Sunteți pe pagina 1din 4

Sana'a: il fiore delle mille e una notte.

Testo di Alfredo Davoli

Partiamo dall'albergo che è l'alba. Sana'a si sta appena risvegliando dopo una
notte molto fredda, e una leggera nebbiolina sospesa sui tetti delle case la rende
ancora più affascinante. A bordo di un fuoristrada , percorriamo di corsa le
strade ancora semideserte mentre il sole, uscendo dalle alture circostanti ,
riscalda l'aria e, col suo tepore, fa crescere in noi il desiderio di vedere finalmente
la tanto sognata capitale dell'antica Arabia Felix.
Sana'a, che significa città fortificata, è situata in una conca a 2600 metri,
circondata da catene montuose le cui vette superano i 3000.
Lo Yemen, chiuso quasi completamente al mondo esterno, ha conservato
pressoché intatta la sua cultura e le tradizioni popolari . Gli uomini per le strade
girano armati di tutto punto. Oltre a portare la Jambiya, il caratteristico pugnale
ricurvo che ogni uomo dai 16 anni in su infila nella cintola come simbolo di
virilità, è comune vederli imbracciare moderni Kalashnicov e fasciarsi le spalle
con cartucciere in pelle.
Secondo la tradizione Yemenita, Sana'a fu fondata da Sem, figlio di Noè e fu
uno dei primi insediamenti umani. . Dopo Sem la città fu chiamata Azal, (oggi è
il nome di un'acqua minerale) sesto figlio del biblico Jiktan dal quale tuttora le
tribù dell'Arabia fanno risalire le loro origini. La storia dello Yemen è densa di
situazioni cruciali risolte come è d'obbligo da queste parti, sempre con le armi. I
Mammalucchi prima e in seguito i Turchi conquistarono Sana'a rimanendovi a
fasi alterne fino al 1912. Negli anni recenti nuove guerre hanno scosso lo
Yemen, dapprima diviso tra Nord e Sud e definitivamente riunificato nel 1994
con una guerra civile durata poco più di due mesi.
Ci fermiamo davanti l'ingresso del Bab el Yemen, la porta dello Yemen.
Un tempo, fino agli anni sessanta, questa porta veniva chiusa dopo il tramonto,
per ordine dell'Imam, capo religioso e politico del paese. Chi rimaneva fuori
rischiava la vita. Notte tempo, infatti, erano frequenti le scorrerie dei predoni che
scendevano dalle alture circostanti in cerca di qualche malcapitato ritardatario.
Quì Pier Paolo Pasolini girò il documentario " Le mura di Sana'a"e alcune scene
del film " Il fiore delle mille e una notte".
Appena varcata la soglia, si entra nella Medina, una delle più grandi e meglio
conservate del mondo arabo. L'architettura è unica nel suo genere : case - torri
alte fino a venti metri, costruite un tempo con mattoni di un impasto fatto con
fango e paglia, svettano alte nel cielo. Soltanto i profili di porte e finestre dipinte
in calce bianca, spezzano l'uniformità del colore della terra. Il piano terra è
adibito a stalla, mentre i piani superiori sono riservati alle donne, agli ospiti e al
padrone di casa. All'ultimo piano c'è la stanza più esclusiva dove, nel
pomeriggio, si riuniscono gli ospiti per chiacchierare e concludere affari
masticando il qat.
Una volta entrati ci si immerge nel chiassoso e frequentatissimo suq dove trovi
di tutto . Il mercato è composto da ben 40 piccoli suq, ciascuno specializzato in
una merce ben definita.
Minuscole botteghe si aprono ai lati di stretti e tortuosi vicoli, riempite
all'inverosimile di merce. E' d'uso, come in tutto il mondo arabo, trattare il prezzo
della merce. Non c'è fretta e ognuno si prende tutto il tempo che vuole, bevendo
il tè o il caffè.
Ci lasciamo trasportare dalla folla, immersi in un'atmosfera d'altri tempi ,
investiti dai mille odori delle spezie , dell'incenso e della mirra.
Sono poche le donne che vediamo girare per le strade. Come vuole la tradizione
islamica, molte di loro indossano il Chador, una veste nera che le copre
completamente fino ai piedi.
Saliamo sulla terrazza di un alberghetto locale (Funduk) che un tempo era la
residenza dell'Imam, per avere una visione d'insieme della città.
Sana'a vista dall'alto rende giustizia al suo mito. Se non fosse per gli instancabili
clacson delle auto e le numerose antenne paraboliche si direbbe che la città abbia
mantenuto l'aspetto medioevale di un tempo. La pavimentazione della città
vecchia è di recente costruzione poiché prima dell'introduzione dei veicoli a
motore, la terra veniva pestata dalla gente, dai muli e dalle capre. Con soli 30
giorni all'anno di pioggia, il fango non costituiva un problema. Da quassù,
ammiriamo i minareti delle moschee che si innalzano al di sopra dei tetti. Nello
Yemen ,benché il fondamentalismo non abbia attecchito, non è permesso a un
non musulmano entrare nelle moschee.
Riprendiamo il nostro giro per la città, inseguiti dagli sguardi curiosi della gente
e da frotte di bambini ansiosi di comunicare con noi grazie a qualche parola in
inglese imparata a scuola. Attraversiamo il mercato delle Jambiya ,dove abili
artigiani forgiano le lame e i manici assemblando per mezzo di rudimentali
attrezzi i vari pezzi con gesti sicuri e rapidi.
Un ultimo sguardo prima di uscire da Bab El Yemen, ci consente di ammirare
ancora una volta la singolarità delle case dove dietro i vetri di alabastro delle
finestre immagini di vedere occhi profondi e scuri e sorrisi suadenti di donne
finalmente libere di mostrarsi senza veli.
Sana'a, la perla dell'Arabia Felix esiste ancora e sembra, ai nostri occhi più
affascinante che mai.
Masticando Qat.
La droga nazionale dello Yemen è il qat. La pianta, Catha Edulis, è un
alberello sempreverde coltivato prevalentemente nelle zone montuose poiché
richiede , per una buona crescita , altezze che vanno dai 1500 ai 2500 metri.
Le foglioline più tenere vengono raccolte in fascine e vendute al mercato Il
qat va consumato fresco , entro due giorni dal raccolto, per questo la sua
diffusione è limitata ai luoghi relativamente vicine alle piantagioni.
Masticare il qat richiede una tecnica particolare : le foglie non vengono
inghiottite ma tenute ferme contro una guancia che nel tempo, 4 o 5 ore,
assume l'aspetto curioso di una palla da tennis. . Il qat è uno stimolante molto
blando, non produce conseguenze dannose alla salute e soprattutto non dà
assuefazione. Gli yemeniti credono che sia d'aiuto per sopportare la fame e la
fatica e che migliori le prestazioni sessuali.
Ma c'è anche un rovescio della medaglia : chi consuma regolarmente il qat,
spende da un quarto alla metà del suo reddito.
Naturalmente i meno abbienti consumano il qat a buon mercato , quello con
le foglie più grandi e dure, il cui effetto è ancora più blando.
Il qat, quindi, sembra essere nello Yemen uno status symbol che consente di
verificare la posizione sociale e finanziaria di chi l'acquista.

S-ar putea să vă placă și