Sunteți pe pagina 1din 57

CURS DE LIMBA ITALIAN nivel I Notiuni introductive Alfabetul limbii italiene: ncepatori a (a) e (e) i (i) o (o) s (esse)

z (zeta) b (bi) f (effe) l (elle) p (pi) t (ti) c (ci) g (gi) m (emme) q (cu) u (u) d (d) h (acca) n (enne) r (erre) v (vu/ vi) !!! Obs. Mai exista un numar de 5 litere care apar de regula n cuvinte de origin e straina: j (i lunga) k (cappa) w (doppia vu) x (ics) y (ipsilon/ i greca) Eser cizi: 1. Spuneti numele si prenumele vostru litera cu litera n limba italiana. 2. Spuneti numele si prenumele celui mai bun prieten litera cu litera. Reguli de p ronuntie: 1. Majoritatea consoanelor limbii italiene se pronunta ca in limba romn a: ex.: nome (nume), lavoro (munca), madre (mama), padre (tata), scuola (scoala) , nipote (nepot), bambino (copil) 2. Grupurile ce, ci, ge, gi, che, chi, ghe, gh i se pronunta ca n limba romna: ex.: cercare (a cauta), cinema (cinema), gelato (ng hetata), cugino (verisor), amiche (prietene), parchi (parcuri), turchi (turci), spaghetti, dialoghi (dialoguri), luoghi (locuri) 3. Consoana h la nceputul cuvntul ui nu se pronunta: ex.: verbul avere (a avea) la indicativ, prezent ho (am), hai (ai), ha (are), hanno (au) 4. Consoana q este ntotdeauna urmata de vocala u si s e pronunta c: ex.: questo (acesta), questa (aceasta), quadro (tablou), cinque (c inci), acqua (apa), quello (acela), quelle (acelea) 5. Consoana s se pronunta di ferit, n functie de situatia n care apare n cuvnt: - se pronunta s ca n lb. romna cnd ste la nceput de cuvnt si este urmata de o vocala ori de consoanele c, f, q, p, t iar n interiorul cuvntului daca este s dublu ex.: rosso (rosu), essere (a fi), stu dio (studiu), sforzo (efort), squadra (echipa), spalle (spate), superiore, - se pronunta z cnd se afla ntre doua vocale ori cnd e urmata de consoanele b, d, g, l, m, n, r, v ex.: rosa (trandafir), paese (tara, sat), luminoso (luminos), slancio (elan), snello (sprinten), svenuto (lesinat), smarito (ratacit), sdraiato (ntins , culcat) 6. Consoana z (si zz) se pronunta fie dz fie t (ca n romna): - se pronun ta t n cuvinte ca: zio (unchi), lezione (lectie), giustizia (justitie, dreptate), danza (dans), pizza, prezzo (pret), pazzo (nebun), grazie (multumesc), ragazzo - se pronunta dz n cuvinte ca: zanzara (tntar), zero (zero), azzurro (albastru), z oo, mezzo (mijloc), organizzare (a organiza) 7. Consoanele duble apar doar n inte riorul cuvintelor si se pronunta mai apasat. ex.: letto (pat, citit), mamma, pub blico (public), latte (lapte), gatto (pisica) 8. Grupuri de litere: - grupul sci se citeste si : piscina (piscina) - grupul sce se citeste se: scendere (a cobor) , pesce (peste), scena (scena) - grupul sci + vocala (a, e, o, u) se citeste s + vocala respectiva (sa, se, so, su) iar vocala i al grupului sci nu se pronunta (apare doar n scris): lasciare (a lasa), scienza (stiinta), sciopero (greva), sci upare (a strica) - grupul gn se pronunta ca n muiat: compagno (coleg), signore ( domn), signora (doamna), signorina (domnisoara), lavagna (tabla)

- grupul gli se pronunta ca li muiat: figlio (fiu), figlia (fiica), famiglia (fa milie), sbaglio (greseala), bottiglia (sticla) FORMULE DI SALUTO (Formule de sal ut): Buongiorno! - Buna ziua! Buna dimineata! Buonasera! Buna seara! Buonanotte! Noapte buna! Ciao! Arrivederci! La revedere! EXPRESII UZUALE: Prego! Cu placere ! Per favore!Va rog! Per piacere! Per cortesia! Permesso! Saccomodi! Luati loc! ( dvs.) Avanti! Poftiti, intrati! Pronto! Alo; gata (pregatit) Volentieri! Cu plac ere!, Bucuros! Buon lavoro! Spor la treaba! Buon divertimento! Petrecere frumoas a!, Distractie placuta! Buon appetito! Pofta buna! Grazie, altrettanto! Multumes c, la fel! Buon Natale! Craciun fericit! Buona Pasqua! Paste fericit! Di nulla/ di niente! Pentru putin, cu placere! Presentazione 1. Come ti chiami? Nome (+ cog nome) Ex. Come ti chiami? Antonio Marchesi. / Sono Antonio Marchesi. Pentru a re lansa ntrebarea folosim: E tu? Ex. Come ti chiami? Federica. E tu? Carolina. 2. D i dove sei? Di + nome di citt Roma Madrid Aggettivo di nazionalit inglese italiano /a tedesco/a 4. Dove abiti? (Dove abita? pentru dvs.) 3. Sei + aggettivo di nazi onalit ? - Si. Sono danese (romeno .) - No, non sono danese. - No, sono americano/ a. 5. E abiti a Parigi? in Francia? a + citt (oras) Ex.: a Parigi a Roma in + nazione ex.: in Francia Si, abito a Parigi/ in Francia. No, non abito a Parigi.

in Romania 6. Qual il tuo indirizzo? Il mio indirizzo via. numero. Abito in via . num ero .. Sono residente in via . numero Numeralul cardinal: 1 uno 6 sei 2 due 7 sette 3 tre 8 otto 4 quattro 9 nove 5 cinque 10 dieci 26 ventisei 27 ventisette 28 ve ntotto 29 ventinove 30 trenta 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 qu indici 5. Qual il tuo numero di telefon? Il mio numero 425879 7. Quanti anni hai? Ho ventidue anni. 16 sedici 21 ventuno 17 diciassette 22 ventidue 18 diciotto 23 ventitre 19 diciannove 24 ventiquattro 20 venti 25 venticinque 60 sessanta 70 se ttanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento 1000 mille millione 31 trentuno 32 trentadue 40 quaranta 50 cinquanta Pronumele personal: persoana singular plural I io noi II tu voi III lui(masc.), lei(fem.) loro (masc. si fem.) Prezentul verbelor essere (a fi), avere (a avea), abitare (a locui) essere avere abitare io sono ho abito tu sei hai abiti lui, l ei ha abita noi siamo abbiamo abitiamo voi siete avete abitate loro sono hanno a bitano UNA FAMIGLIA Mi chiamo Angelo Fabbri. Sono nato a Siracusa, ma mia madre di Milano e mio padre di Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una citta dina vicino Bologna. Mia moglie avvocata. Siamo sposati da quattro anni e abbiam o una bambina di due anni e mezzo, Fabrizia, che ha cambiato la nostra esistenza . Mio padre faceva linfermiere, perci sin da bambino sono stato in contatto con il mondo della medicina. Mia madre fa la casalinga, ha 72 anni e vive a Roma. Ho t re fratelli e due sorelle con cui vado molto daccordo. Purtroppo non li vedo spes so, perch abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo una delle mie sorelle e uno dei miei fratelli hanno figli. In tutto ho cinque nipotini. Mio fratello Gianni, il pi grande, ha 43 anni e fa il commercialista. Paolo, il secondo, avvoc ato. Massimo, il terzo fratello, pi piccolo di me, ha 32 anni e fa linsegnante dita liano per stranieri da cinque anni. Le mie sorelle: Anna ha 38 anni ed casalinga , e Giulia, che ha 37 anni, lavora nel campo della pubblicit. Il marito, mio cogn ato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a Siracusa, meno Massimo, che n ato a Roma. Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado pi daccordo Lorenzo, il marito di mia sorella Anna. Lo conosco sin da quando eravamo bambini. Ha la mia et, 39 anni, e siamo andati a scuola insieme. Ora stiamo scrivendo un libro. Sono contento perch cos posso vederlo un po pi spesso

e chiacchierarci. Hanno due bambini molto simpatici, Nicola e Daniela. Devo dire che li conosco molto meglio dei figli di Paolo. Vocabolario: sono nato/a = sunt nascut/a perci = de aceea lavorare = a lucra purtroppo = din pacate una cittadin a = un orasel spesso = des essere sposato/a = a fi casatorit/a perch = pentru ca mezzo = 1. jumatate; 2. mijloc tutto/i = tot, toti cambiare = a schimba in tutto = de toti, n total fare linfermiere = a fi infirmier/asistent medical meno = mai putin sin da bambino = de mic copil tra/ fra = dintre, ntre sin da quando eravamo bambini = nca de cnd eram copii insieme= mpreuna mondo = lume ora = adesso = acum fare la casalinga= a fi casnica cos = astfel, asa vivere = a trai un po = putin va do molto daccordo = ma nteleg foarte bine meglio = mai bine vedere = a vedea peggi o = mai rau il pi grande= cel mai mare pi piccolo di me= mai mic dect mine commerci alista= comerciant potere = a putea il secondo= al doilea (io) posso = (eu) pot straniere = strain scrivere = a scrie meno Massimo= mai putin Massimo et = vrsta e ssere contento/a = a fi bucuros/oasa chiacchierare = a palavragi Lalbero genealog ico: Giacomo Teresa _____________________________________________ Sara Fa Gianluca Ivana ______________ _________________ Claudia Renato Tiziana genitori noni padre madre marito moglie figlio figlia fratello sorella 1. Teresa di Gi mo e Teresa sono i di Sara e Gianluca. 3. Gianluca il ............................. ........di Sara. 4. Claudia la ..di Sara e Fabrizio. 5. Renato il di G a di Renato. 7. Gianluca il di Ivana. 8. Fabrizio il di Cl ono idi Claudia, Renato e Tiziana. I giorni della settimana i mesi dellanno le stagion i. (Zilele saptamnii): lunile anului anotimpurile. Luned gennaio agosto primavera Marted febbraio settembre estate Mercoled marzo ottobre autuno

Gioved Venerd Sabato Domenica aprile maggio giugno luglio novembre dicembre inverno

Esercizi: 1. Completa le schede (Completeaza fisele): nome Angelo cognome ..

nome cognome (nume de familie).. luogo di nascit et Rispondi alle domande (raspunde la ntrebari): B) Quanti fratelli e sorelle hai tu ? Quanti fratelli ha tua madre? Quanti anni hanno i tuoi fratelli? Qual il tuo cug ino preferito? A) Chi il protagonista del testo? Che lavoro fa Angelo Fabbri? Quante sorelle ha Angelo? E quanti fratelli? Perch Angelo non vede spesso la sua famiglia? Quanti anni hanno Anna e Giulia? Quanti fratelli e sorelle di Angelo sono sposati? Come si chiama il marito di Giulia? Quanti nipoti ha Angelo Fabbri? 3. Completa lelenco (Completeaza lista): Fratelli e sorelle di Angelo per ordine di et nome et nato/a a abita a professione Sposato/a con No. figli

4. Fate lalbero genealogico della famiglia di Angelo Fabbri. Descrivete in 10 pro posizioni i rapporti esistenti fra i personaggi come nellesempio presentato in pr ecedenza. (Faceti arborele genealogic al familiei lui Angelo Fabbri. Descrieti n 10 propozitii raporturile existente ntre personaje ca n exemplul prezentat anterio r.) 5. Fate lalbero genealogico della vostra famiglia. Descrivete in 10 proposizi oni i rapporti esistenti fra i personaggi come nellesempio presentato in preceden za. 6. Rispondi alle domande (raspunde la ntrebari): a. b. Come ti chiami?

c. Quali sono i 7 giorni della settimana? .. Conjugarea verbelor regulate la timpul prezent: - n limba italiana verbele la mo dul infinitiv (forma care apare n dictionar) au trei terminatii are, -ere si ire. A vem astfel 3 clase de verbe si n functie de acestea sunt adaugate terminatiile sp ecifice timpului prezent. I are cantare io tu canto canti II ere vedere vedo vedi vede vediamo vedete vedono Esercizi: 1. Conjugati la timpul prezent verbele: scr ivere (a scrie), leggere (a citi), parlare (a vorbi), dormire (a dormi), accompa gnare (a nsoti), offrire (a oferi), credere (a crede), studiare (a studia), lavor are (a lucra), ricevere (a primi). Verbele neregulate: 1. O serie de verbe din c onjugarea a III-a primesc ntre radacina si terminatie (desinenta) infixul -isc- . Aceste verbe se numesc verbe incoative: capire (a ntelege), condire (a condiment a), pulire (a curata), finire (a termina), punire (a pedepsi), colpire (a lovi), costruire (a construi), fornire (a furniza), guarire (a se nsanatosi), preferire (a prefera), spedire (a expedia), unire(a uni) etc. guarire io tu lui/lei Lei(d vs.) guarisco guarisci guarisce capire capisco capisci capisce pulire pulisco pu lisci pulisce preferire preferisco preferisci preferisce finire finisco finisci finisce aprire apro apri apre apriamo aprite aprono III-ire lui,lei canta noi voi loro cantiamo cantate cantano

Noi voi loro guariamo guarite guariscono capiamo capite capiscono puliamo pulite puliscono preferiamo preferite preferiscono finiamo finite finiscono 2. Alte verbe neregulate frecvent utilizate (neregularitatile apar, de obicei, d eoarece se produc modificari n radacina verbului de conjugat): potere (a putea), volere(a vrea), dovere (a trebui), piacere (a placea), bere (a bea), sapere(a st i), dare (a da), stare (a sta), fare (a face), dire(a spune), andare(a merge), u scire (a iesi), tenere (a tine), porre(a pune), venire (a veni) potere io posso tu puoi lui/lei pu Lei(dvs.) noi possiamo voi potete loro possono sapere io tu lu i/lei Lei(dvs.) noi voi loro so sai sa sappiamo sapete sanno uscire io tu lui/le i Lei(dvs.) noi voi loro esco esci esce usciamo uscite escono volere voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono dare do dai d diamo date danno dovere devo devi d eve dobbiamo dovete devono stare sto stai sta stiamo state stanno tenere tengo t ieni tiene teniamo tenete tengono fare faccio fai fa facciamo fate fanno porre p ongo poni pone poniamo ponete pongono piacere piaccio piaci piace piacciamo piac ete piacciono dire dico dici dice diciamo dite dicono bere bevo bevi beve beviam o bevete bevono andare vado vai va andiamo andate vanno venire vengo vieni viene veniamo venite vengono VERBELE SERVILE: Verbele DOVERE, VOLERE, POTERE si uneori SAPERE se numesc verbe servile ntruct nu pot forma singure predicat. Sunt mereu urmate de un alt verb cu ajutorul carora formeaza sens ntreg. n limba romana sunt urmate de verbe la conju nctiv (sa dorm/sa merg/sa fac etc.). n limba italiana, nsa, aceste verbe sunt urma te de verbe la infinitiv (dormire/andare/fare etc.) Italiana: Potere Dovere Vole re + infinitiv

Sapere Exemple: (eu) Trebuie sa dorm. Devo dormire. (eu) Pot sa stau . Posso sta re. (tu) Vrei sa vii. Vuoi venire. (noi) stim sa cntam. Sappiamo cantare. OBS: Fo rma negativa a verbelor se obtine prin utilizarea adverbului de negatie non n fat a verbelor (Nu trebuie sa dormi = Non devi dormire) . Atentie: a nu se confunda adverbele de negatie no si non NO se foloseste aproape ca o interjectie, izolata de restul propozitiei sau frazei prin virgula sau alt semn ortografic. Poate ap area si singur. Exemplu: Vieni a scuola? No. NON nu apare niciodata singur. Se f oloseste ntotdeauna naintea verbului si poate sa sublinieze negatia din NO Exemplu : Vieni a scuola? Non vengo. sau subliniaza negatia no: No, non vengo. EXERCIII: 1. Completa con essere (completeaza cu verbul essere) Il libro .sul tavolo.(pe masa) Claudio e Teresa ..a Roma. (Noi)..amici. (Voi)...simpatici. (Tu).carina. (dragut Lei.a casa (acasa) Tu.francese. Marioalto (nalt) Monica..bella La mamma e Bianc padre e tua sorellaspeciali. Voidi Firenze? Lorofelici.

2. Costruisci delle domande (construieste ntrebari): Perch/ (tu)/ felice?. Do e/la tua macchina? Tu/ sposato?. Di dove/ Klaus e Anna? verbul avere) Lucaun cane. Lara..una macchina nuova. Io .una casa a Venezia. Tu rvici) interessante. Franca e Monica non..molti libri. Tuo fratello.una sposa alta?

I fratelli Ionescuuna famiglia bella. Voi..libri brutti? Quanti anni?(loro) 4. Intro i verbul necesar: Luca non.il tedesco (sapere) Lorospesso al mare (andare) spesso= moglie..lavorare anche la domenica. (dovere) anche= si Noi...quasi tutte le sere.(u ) quasi= aproape, sera=seara A Givanni.molto giocare a calcio. (piacere) calcio=fotb al, giocare=a juca Gli italiani.molto vino. (bere) (Io) non.mangiare molti dolci.(po mangiare= a mnca 1. Puneti n ordine cuvintele si formati propozitii: avere/ io/ n on/ gatto/ cane/ma .. sentire/ Claudia/ al mattino(dimineata)/ radio/ la / cantare ... linglese/ non/ loro/ capire Treno/ fra/ pa elor, actiunilor (plecare, sosire), relatiilor (prietenie, dusmanie..), starilor sufletesti (tristete, bucurie) Substantivul n limba italiana: dupa gen, substantiv ele n limba italiana se mpart n: feminine si masculine. Nu se poate vorbi de genul neutru.

I. Genul masculin: Singular: - de regula, substantivele masculine au terminatia n o Ex. ragazzo (baiat) Plural: - de regula, substantivele masculine au terminatia n i Ex. ragazzi (baieti)ragazzo ragazzi Observatie 1: Unele substantive care se ter mina in a sunt la genul masculin (de regula se termina in -ma ori n -ista). Ex: il pro lema, il tema, il cinema, il sistema, il programma, il clima, lartista, il dentis ta, il giornalista, il poeta, il pilota Observatie 2: Substantivele care se term ina cu o consoana sunt de regula masculine (n special substantive de origine stra ina): Ex: il bar, lo sport, il film II. Genul feminin: Singular: de regula, subs tantivele feminine au terminatia n a

Ex. ragazza (fata) Plural: de regula, substantivele feminine au terminatia n e Ex. ragazze (fete) ragazza ragazze Observatie 1: Unele substantive terminate n o sunt fe minine. Ex: la radio, la foto, la moto, lauto, la mano Observatie 2: Substantivel e terminate n t si t sunt feminine. Ex: la libert, la virt, la giovent, la citt Substantivele terminate n i la singular sunt feminine. Ele pastreaza aceeasi forma si la plural. Ex: la crisi le crisi, lanalisi le analisi, la sintesi le sintesi. NOT !!!: Exista unele substantive care au terminetia n e la singular. Acestea vor f orma pluralul n i. Unele sunt la genul masculin, altele la feminin. Masculine: padr e padri professore professori cane cani pane pani dottore dottori feminine madre madri chiave chiavi (cheie) classe classi (clasa) professione professioni Observatie 1: Sunt de regula masculine substantivele terminate in ORE, -ONE, ALE, -ILE. Ex: il fiore (floarea), il sapone (sapunul), il giornale (ziarul), il fuc ile (pusca) Observatie 2: Sunt de regula feminine substantivele terminate n IONE, -IE, -ICE Ex: la lezione, la serie, la lavatrice (masina de spalat) UN APPARTAME NTO La famiglia Verri si acquistato un appartamento al terzo piano di un condomi nio in costruzione. Fra pochi mesi deve fare il trasloco. Ogni domenica tutta la famiglia si reca al nuovo indirizzo per vedere come procedono i lavori. Niccoli no, il pi piccolo della famiglia, che sa disegnare solo casette dal tetto aguzzo e rosso, con camino, si stupisce quando vede che al nuovo stabile manca il tetto e, curioso com, fa sempre domande: Pap, non vedi che lo stabile non pronto? Si, si vede che lesterno gi terminato per mancano ancora gli impianti dentro gli appartam enti. Manca il tetto, pap, non lo vedi? Non pronto il condominio. No, c, ma non si vede. Perch non si vede? Perch ha la forma di un terrazzo. E sul terazzo tu potrai mettere lantenna del televisore? Non sar necessario poich ci sar unantenna collettiv a. O, meglio, il cavo. Michele interviene la moglie lo so che i muri sono fatti di cemento armato.

No, niente paura! Vi si aggiunto uno strato di mattoni l dove saranno collocate l e finestre. Ma, dimmi, ti piace quel colore verde-mare che ci hanno messo? Beh, per me lo stesso! A me, ti confesso, non mi piace affatto. E allora? Allora pazi enza! Io sono contento che hanno fatto un buon lavoro con le grondaie e con il p arafulmine. Inoltre so che le fondazioni sono profonde e avremo pure una piccola cantina. Per ogni famiglia ci sar la cantina? S. Va bene; cos non si litigher. E l lavanderia dove sar? Nellinterrato oppure allultimo piano? Allultimo piano, perch ci hanno fatto accanto una specie di soffitta dove si potranno asciugare i panni. Ma pap, da dove uscir il fumo? Niccolino, nel nostro stabile ci sar il riscaldament o centrale spiega la mamma. Non importa Amalia. Il piccolino ha ragione. Il fumo uscir dai camini che esistono gi sul tetto ma non si vedono, da qua sotto. Senti Michele, e dove lasceremo la macchina? Eh s, purtroppo, per il momento gli edili non hanno pensato a ci. Meno male che non mancano i negozzi allestiti a pianterre no. Ritornando alla macchina, questa rester al posto di parcheggio che ancora non pronto, ma, mi hanno assicurato che fra poco sar asfaltato. Credi che fra un mes e sar tutto pronto e ci consegneranno le chiavi? A detta loro, mi risulta di s. Co munque, speriamo bene! Abbiamo pagato tanti milioni! VOCABULAR: fare il trasloco = a se muta il camino = horn, cos la cantina = pivnita linterrato = subsol limpia nto = instalatia il riscaldamento centrale = incalzirea centrala recarsi = a se duce procedere = a merge il tetto = acoperisul aguzzo = ascutit comunque = oricu m speriamo bene = sa speram stupirsi = a se minuna fare domande = a intreba, a p une intrebari il terrazzo = terasa lantenna = antena dimmi = spune-mi lo stesso = e acelasi lucru, tot aia e, e la fel ti confesso = iti marturisesc la grondaia = jgheabul (de la streasina) la lavanderia = spalatoria la soffitta = podul i pa nni = rufele da qu sotto = de aici de jos ledile = constructorul per il momento = deocamdata allestire = a amenaja parcheggio = parcare posto = loc consegnare = a inmana a detta loro = dupa spusele lor il parafulmine = paratrasnetul chiave = cheie pagare = a plati stabile = edificio = bloc, cladire

TEXT FACULTATIV: LESTERNO DELLA CASA Marito (canta): Casa mia, casa mia/ per picc ina che tu sia/ tu mi sembri una badia. Moglie: - Bravo ragazzo! Cos posso entrar e direttamente nellargomento. Marito: - Cosa vuoi dire? Moglie: - Siccome tu sei un ingegnere edile, ti prego di aiutarmi a fare la descrizione dellesterno della casa. Marito: - Ti aiuto senzaltro. Dimmi cosa tinteressa? Moglie: - Voglio sapere molte cose; per esempio quanto sono profonde le fondazioni, quanto sono alte le camere di un appartamento moderno ecc. Marito: - Questa volta non sei molto sic ura di quello che vuoi presentare. Secondo me, importante parlare del fatto che ogni casa deve possedere nellinterrato una cantina e... Moglie: - E al pianterren o deve esistere il portone dingresso. Marito: - Cara hai troppa fretta! Accanto a lla cantina pu esistere lautorimessa o il garage. Moglie: - S, ma non sempre. Lautor imessa pu essere anche isolata, costruita nel cortile o addirittura in un altro p osto, pi lontano. Io voglio ricordare solo che, nel caso di un palazzo, esiste se mpre il vano della scala con la scalinata formata di tanti gradini. Marito: - Al lora si pu ricordare anche il pianerottolo. Moglie: - Perch no? E continuando, ric ordiamo il tetto ed i camini. Ma abbiamo dimenticato le soffitte. Marito: - Brav a! Moglie: - E che gli appartamenti possono avere ognuno un balcone. Marito: - E che le finestre possono avere gli avvolgibili. Moglie: - E di pi le finestre son o fornite di davanzali pi o meno larghi. Marito: - A proposito cara! Mi puoi dire qual il materiale da costruzione di un fabbricato? Moglie: - Grosso modo potrei r icordare il cemento armato, i mattoni, il ferro, le tegole, la latta, che ne dic i? Marito: - Anche il pavimento in linoleum, il parquet, la calce. Gli edili cos truiscono per il fabbricato secondo norme precise: per esempio essi devono fare p rima le fondazioni, poi alzare i muri, piano per piano e finiscono con il tetto. Poi, passano ai lavori allinterno del palazzo: i muratori lo murano, gli imbianc atori lo imbiancano. Moglie: - E gli architetti immaginano la pianta del fabbric ato. Ma dimmi, non vuoi che facciamo la descrizione di un appartamento? Marito: - Possiamo prendere come esempio un appartamento composto di quattro vani diciam o la camera da letto, la sala da pranzo, il salottino e la camera dei bimbi. Mog lie: - Devi aggiungere la cucina, il bagno e la dispensa. Marito: - Ma forse meg lio parlare di ci unaltra volta e descrivere le stanze una per una. Moglie: - Dacco rdo! VOCABULAR: Badia manastire Siccome ntrucat, deoarece senzaltro fara ndoiala, n umaidecat pianterreno parter lautorimessa (garage) garajul roba vecchia lucruri v echi, vechituri il fabbricato constructia per piccina che tu sia orict de micuta ai fi lesterno exteriorul il vano della scala casa scarii la scalinata scara il g radino treapta addirittura de-a dreptul pi lontano mai ndepartat alzare a ridica p iano per piano etaj cu etaj i lavori - lucrarile palazzo bloc, cladire il murato re - zidarul murare a zidi limbiancatore - zugravul imbiancare a zugravi la piant a del fabbricato planul constructiei ma dimmi - dar spune-mi

il pianerottolo palierul il vano - ncaperea inoltre n plus la camera da letto - do rmitorul la soffitta (fem) mansarda (podul) la tegola - tigla il soffitto (masc) tavan, plafon la latta - tabla ognuno fiecare il salottino - salonasul lavvolgib ile jaluzeaua, ruloul la cucina - bucataria essere fornito di a fi prevazut cu i l mattone - caramida potrei as putea grosso modo n mare la fondazione fundatia ch e ne dici? ce spui? alto nalt il pavimento - podeaua questa volta de data aceasta il parquet - parchetul secondo me dupa mine (dupa parerea mea) la calce - varul il portone usa mare il bagno - baia lingresso intrarea la dispensa - camara hai troppa fretta prea te grabesti la cucina - bucataria secondo norme precise confo rm unor norme precise la sala da pranzo (il soggiorno) - sufrageria ARTICOLUL HO TRT - se foloseste n fata substantivelor determinate. n limba romna articolul se atas eaza la sfrsitul substantivului, lipit de el. Spre deosebire de limba noastra, n l imba italiana articolul este asezat n fata substantivului pe care-l determina. Ex . baiatul il ragazzo n limba italiana articolul este asezat n functie de tipul sun etului (literei) cu care ncepe substantivul si n functie de genul acestuia. Astfel , avem urmatoarele articole: I. Genul masculin:- il (pentru singular) i (pentru plural) gli - lo - l Singular: il se foloseste n fata substantivelor masculine care ncep cu o consoana ex. il rag azzo baiatul lo se foloseste n fata substantivelor masculine care ncep cu: s + con soana ex. lo studente (studentul) ps pn y x z gn ex. lo psicologo (psihologul) e x. lo pneumoccocco (pneumococul) ex. lo yogurt (iaurtul) ex. lo xilofono (xilofo nul) ex. lo zio (unchiul) ex. lo gnomo (spiridusul)

l - se foloseste n fata substantivelor masculine care ncep cu o vocala ex. lamico (p rietenul) Plural: i - se foloseste n fata substantivelor masculine care ncep cu o consoana Ex. i ragazzi (baietii) gli - se foloseste n fata substantivelor masculi ne care ncep cu vocala si cu exceptiile notate la articolul lo Ex. gli amici (priet enii) gli studenti (studentii) II Genul feminin: - la (pentru singular) - l Singu lar: la se foloseste n fata substantivelor feminine care ncep cu o consoana sau cu exceptiile notate la articolul masculin lo Ex. la ragazza (fata) la studentessa ( studenta) l - se foloseste n fata substantivelor feminine care ncep cu o vocala ex. lamica (prietena) Plural: le - se foloseste n fata tuturor substantivelor feminin e la plural, indiferent cu ce tip de sunet (litera) ncepe Ex. le ragazze (fetele) le studentesse (studentele) le amiche (prietenele) singular masculin il l femini n la (consoana) (vocala) plural i (consoana) degli (vocala) degli (exceptii) Le (pentru toate subst. le (pentru plural) lo (exceptii) (cons. + exceptii) l (voc.)

fem.) ARTICOLUL NEHOTRT: Alegerea articolului corect se face dupa regulile indicat e pentru articolul hotart: se acorda atentie sunetului cu care ncepe substantivul (consoana, vocala, exceptii) ultimului sunet al substantivului (aflam informatii le despre genul si numarul substantivului) MASCULIN UN (vocala + consoana) DEI ( consoane) FEMININ UNO (exceptii) DEGLI (vocale + exceptii) UNA (consoane + excep tii) DELLE (pentru toate subst UN (vocale) fem.) Exemple: Un ragazzo dei ragazzi una ragazza delle ragazze Un amico degli amici unamica delle amiche Uno studente degli studenti una studentessa delle studentessa Exercitii: 1. Puneti articolul hotart pentru urmatoarele substantive: albero (copac) ..lavoro(servici) ..gatto (pi o (an) ..donna(femeie) .finestra (fereastra) ..indirizzo ..astronomo ..via octorita) ..telefono .uomo (1.om 2. barbat) ..libro(carte) ...algeriana .ombr mento ...spagnolo .zio ...ragazza bambina .indiano ...amica figlio 2. itiul 1 la plural si puneti articolele corespunzatoare 3. Traduceti n italiana Bu na ziua Marco. mi dai adresa ta, te rog? Nu am adresa ta, am doar(=solo) numarul tau de telefon. Da. Locuiesc pe strada Dorobantilor, numarul 17. si am un numar nou(=nuovo) de telefon. Este 0723562311. Multumesc. Atunci (allora), vin azi (=o ggi) pe strada Dorobantilor. Ciao, eu sunt Francesca si am o familie mare(=grand e). Mama mea este medic si tata este inginer. Am doi frati mai mari si doua suro ri mai mici dect mine. Ei sunt: Luca, Marco, Cristina si Piera. Luca este student si vrea sa devina (=diventare) profesor. Marco trebuie sa termine facultatea ac est(=questo) an. Cristina si Piera sunt nca (=ancora) eleve. 4. Puneti articolul nehotart pentru urmatoarele substantive: albero (copac) .finestra (fereastra) ..don eie) ..gatto (pisica) ..lavoro(servici) ..indirizzo

.anno (an) .psicologo .uomo (1.om 2. barbat) .ombrello (umbrela) .zio .indi ..astronomo ..via

..dottoressa (doctorita) ..telefono ..libro (carte) ..monumento ...ragazza gnolo bambina figlio

5. Treceti substantivele de la exercitiul 4 la plural si puneti articolele cores punzatoare LA CAMERA DA LETTO Margherita, ti vedo un po preoccupata. Cosa ti succ ede? Sono, infatti, preoccupata perch, siccome abbiamo cambiato casa da poco, dev o ancora finire di arrendare il nuovo appartamento. Devo acquistare la mobila pe r la camera da letto e, figurati, non so decidere che tipo di mobili prendere. D ipende dalla somma che hai alla disposizione. Sai bene com il problema delle spese : si ha una determinata somma e, quando si visitano i negozi, c sempre una differe nza tra quello che si pensa di spendere e quello che si deve pagare. Mah, lascia mo questo argomento! Piuttosto dammi tu un buon consiglio. difficile consigliare qualcuno quando non si ancora deciso lo stile dei mobili. In ogni caso, per la prossima settimana avr gi arrendata la casa; sicch vi invito da noi, te e tuo marit o, mercoled sera a vedere cosa avr combinato. La sera del mercoled, gli amici, puntu ente, si presentano a vedere gli acquisti fatti da Margherita. Nel mezzo della c amera si trova il letto matrimoniale gi sistemato con il materasso, le lenzuola e i guanciali. A destra e a sinistra ci sono i comodini con sopra due piccole lam pade da notte. Larmadio dallaltra parte della porta vicino al cassettone. Davanti al letto si trova la toaletta con lo specchio. Due piccole sedie, un tappetto e dei quadri appesi alle pareti completano larredamento. Margherita, ti va bene que sto letto senza la sponda dalla parte dei piedi? Spero di s. Vedi, mi piaciuta la testata alta e perci non mi interessato altro. E quando hai avuto il tempo di pr eparare il letto con le lenzuola e le federe ai guanciali? C persino la trapunta r icoperta dal bordo ricamato del lenzuolo! A me, vi confesso, piace molto la cope rta a fiori. Ho voluto farvi una sorpresa. Naturalmente, la biancheria da letto sta nel cassettone, non rimane cos. Molto bello larredamento che hai fatto e quest i mobili di colore chiaro sono proprio molto eleganti. Siediti Giovanna, per ved ere quanto soffice il letto; no, non cos sul margine. Sdraiati sul letto. Gi, con questo materasso ci credo. Carino anche lo sgabello. Ma non dovrebbe stare davan ti alla toaletta? S, per l non c pi posto. Perci, ho pensato di sistemarlo da questa p rte. E adesso venite a vedere quali sono le modifiche fatte nella camera attigua . Hai portato qu la biblioteca e hai sistemato lo studio per tuo marito, brava! u na stanza mista: studio e salotto nello stesso tempo, siccome questa la camera p i grande dellappartamento. Il piccolo divano sta proprio bene in questangolo. E il tavolino circondato dalle comode poltrone moderne non ti piace? Sai cosa ti manc a qu Margherita? Una bella lampada a stelo con un paralume di colore chiaro che s pande una luce diffusa.

Ma dove lo posso mettere? Non vedi com tutto calcolato per non appesantire troppo la stanza. No, mi basta la lampada da tavolo che si trova sulla scrivania. Ad og ni modo, hai sistemato il tutto con molto gusto anche se non sei unarredatrice. C ongratulazioni! VOCABULAR: arredare a mobila il lenzuolo - cearsaf larredatrice decoratoare de in terioare il guanciale - perna larredamento mobilare; mobilier il comodino - nopti era dal bordo ricamato cu broderie pe margini la lampada da notte - veioza la la mpada a stelo lampa cu picior il cassettone comoda, scrin il paralume abajur la toaletta - toaleta figurati nchipuie-ti, il tappeto - covor che tipo di ce tip de il salotto - salon il consiglio sfatul dato che dat fiind ca, deoarece sicch asa nct, astfel nct il divano - canapea combinare a aranja langolo - coltul la testata ablia de la cap a patului il tavolino - masuta la federa fata de perna appesanti re troppo a ncarca prea mult la trapunta plapuma la lampada da tavolo lampa de bi rou la coperta patura la scrivania birou, masa de scris la biancheria da letto l enjerie de pat spendere a cheltui soffice moale piuttosto mai degraba la sponda marginea (patului) spandere a raspndi, a propaga lo sgabello taburetul stanza - c amera attiguo alaturat Congratulazioni! Felicitari! il letto matrimoniale pat du blu la modifica - modificarea il materasso saltea Texte facultative: Nella sala da pranzo Senti Carla, arrediamo noi la sala da pranzo, visto che la mamma non h a molto tempo anche per questo. E cosa ci dir la mamma, Silvio? Sar una sorpresa p er lei. Se non le piacer cambier. Del resto non c molto da fare qu. Da un lato metter emo la credenza e dallaltro lato il carrello portavivande. Al centro il tavolo co n le sedie. Poi, il quadro al centro della parete piccola. Esatto. Sulla mensola ci star bene il candelabro e questo vaso da fiori di cristallo. Carla, sai cosa non mi va in questa sala da pranzo? No, dimmi Silvio. Il lampadario. Perch? Perch fatto in ferro battuto e non mi piace. Sbagli caro fratellino, sbagli! Dato che la mobilia tutta in stile rustico, va molto bene anche il lampadario. Non mi con vince troppo. Ognuno con il suo gusto. Avanti! Cosa si deve fare ancora? Sulla c redenza mettiamo i due candelieri dargento e qualche soprammobile e poi abbiamo f inito.

Mamma ti piace quello che abbiamo fatto noi? Grazie figli miei, mi avete risparm iato lo sforzo. Ma ti piace come abbiamo sistemato noi le cose? Certo. Del resto la maniera classica di arredare una sala da pranzo. Ora invece io penso di sott oporvi ad un test. Io sono pronto mamma. Di cosa si tratta? Sapete voi dirmi di che cosa si compongono i diversi servizzi da tavola? Sar un po difficile a sbrigar e tutto, ma in ogni caso, proviamo. Incominciamo con il servizio da tavola. Dunq ue, prima di tutto i piatti ... Non va bene, Silvio. Mamma io ho unidea. Fingiamo di avere degli ospiti domani e di dover apparecchiare la tavola. Carla le tue i dee sono sempre buone. Allora? Allora si devono portare i piatti. Aspetta Silvio . Prima dobbiamo mettere sulla tavola la tovaglia e i tovagliolini. Perch al post o dei tovagliolini le salviette non sono buone? Ma ragazzi, entrambi significano la stessa cosa! Avanti, cosa dobbiamo portare? Mah...! Che ne so! Forse il piat to per antipasti No, quello si porta per ultimo, perch sar pieno dantipasti e gli o spiti dovranno subito incominciare a servirsi. Cari miei, io pensavo solo agli o ggetti necessari non anche allordine dellentrata in scena. Mamma ci fai il favore di lasciare a noi il gusto di fare il gioco, va bene? Come vi pare. Carla, sul t avolo dovranno essere gi pronte le posate per tutte le persone invitate. Bene Sil vio. E le posate si compongono di: forchetta, coltello, cucchiaio, e cucchiaino. Sempre sulla tavola si devono trovare i piatti, i bicchieri, loliera, la saliera , la fruttiera, la formaggiera e linsalatiera. Ma Carla, noi abbiamo dimentticato di aggiungere la zucchieriera con la moletta per lo zucchero e i reggiposate. S enti Silvio, e il servizio da caff? Si pu portare pi tardi. Dopo aver mangiato, noi offriremo le tazzine e la caffettiera agli ospiti. E se invece a me piacer prend ere il t misto di latte? Allora porterai la teiera e la lattiera. Ragazzi in lini a di massima siete stati pi bravi di ieri. Forse si dovevano aggiungere le sottoc oppe, il vassoio, la zuppiera e per la frutta anche lo schiaccianoci. Ma non abb iamo finito ancora. Sei stata tu ad affrettarti oggi. Lavete vinta voi. Ma anche io ho ragione poich ho da fare e non posso pi stare accanto a voi. E ancora un par ticolare: abbiamo avuto la possibilit di fare il nome di molti oggetti utili ad a pparecchiare, ma non questo lordine in cui si portano in tavola. VOCABULAR il ser vizio da tavola serviciul de masa troppo prea mult il vaso da fiori vaza de flor i il candeliere - sfesnicul di cristallo de cristal sistemare a aranja il vassoi o tava sbrigare a grabi scegliere a alege provare a ncerca il servizio da caff se viciul de cafea fingere a se preface il sopramobile bibelou loliera serviciu de u lei sottomettere / sottoporre a supune la saliera - solnita la sala da pranzo su frageria la fruttiera - fructiera il soggiorno sufrageria la formaggiera vas pt. branza rasa visto che / dato che avnd n vedere ca, dat fiind ca cambiare a schimb a linsalatiera - salatiera

del resto de altfel la moletta clestisor pt zahar la credenza bufetul il reggipo sate suport pt. tacmuri il carrello portavivande masuta cu rotile la tazzina - ce scuta la mensola etajera la lattiera vas de servit laptele la zucchieriera zahar nita in linia di massima n linii mari il ferro battuto fierul forjat sottocoppa d isc, tavita sub pahar la mobilia mobilierul la zuppiera - supiera non mi convinc e nu ma convinge lo schiaccianoci spargatorul de nuci affrettarsi a se grabi ent rambi/e ambi, ambele lavete vinta voi ati cstigat voi ho da fare am de lucru ancor a un particolare nca un amanunt portare in tavola a aduce la masa il tovagliolino servetel de pnza la salvietta servetel de hrtie il piatto per antipasti farfurie pt aperitive piatto fondo farfurie adnca piatto liscio farfurie ntinsa la scodella castron Le stanze pi piccole dellappartamento Mamma: - Oggi si fa pulizia nel bag no e nella cucina. Carla: - Con che cosa cominciamo. Mamma: - Con entrambi simul taneamente. Silvio, perch pi pratico, pulir il bagno e tu andrai nella cucina. A me resta la dispensa. Carla: - Come al solito, io devo lavorare per lui. Mamma: Carla smettila di brontolare e tutti al lavoro! Nel bagno Silvio apre il finestr ino, raccoglie gli asciugamani sporchi, ne prepara altri puliti, mette la carta igienica e poi, con la spugna in mano, si accinge a lavare uno dopo laltro: il po rtasciugamani, la vasca, il lavandino non dimenticando i rubinetti, compresi que lli della doccia, il scendibagno ed il portasapone. Premurosamente, si accinge a mettere in ordine i dentifricci, gli spazzolini da denti, le spugne e si ferma di pi sugli strumenti che da poco ha cominciato ad usare: il rasoio con le lamett e, il pennello da barba e la crema da barba. Il padre continua a farsi la barba con il classico rasoio fornito di unaffilatissima lama dacciaio. Lui non vuol sape re del rasoio elettrico e Silvio va apositamente a guardare il padre allorquando si mette ad affilare la lama. Dopo aver lavato pure il pavimento, grida soddisf atto. - Mamma, ho finito ! Nella cucina Intanto Carla, sempre brontolando, si ac cinge a pulire gli oggetti della cucina, che veramente non sono pochi. Ma la mad re sospende il suo lavoro nella dispensa e viene a dare una mano a sua figlia. Prima di tutto spegniamo la cucina a gas. Lo sai che la bombola sta per finire. Vengono puliti i fornelli della cucina, il forno, la maniglia e laccendigas. Car la pulisce e sistema nella credenza le pentole, la pentola a pressione, le padel le, i tegami e le casseruole. Ecco fatto mamma! Ho fatto presto con gli oggetti grandi. Finir anche con i coperchi. Mettili sullo scolapiatti accanto ai piatti, Carla! Si, si! pi difficile mettere in ordine gli oggetti pi piccoli. Non cos mamma ? Con un po di pazienza si fa tutto. Ma ora al lavoro: tu metterai nella credenza a sinistra il batticarne con il tagliere, il matterello e il macinino. Io, inta nto, accomoder il tritacarne, la grattugia, la schiumarola, la gratella, il colab rodo, lo schiacciapatate, lapribottiglie, il frullatore elettrico nelle credenze qui a destra.

Mamma io ho gi finito Ho quasi finito pure io. Ma vogliamo dividere gli ultimi la vori? Quali mamma? Ecco! Io sistemer tutto dentro il frigorifero mentre tu pulira i lacquaio. Cosi tutto briller nella cucina. Poi, se tu volessi... Ho capito, fini remo insieme anche la dispensa. Hai indovinato; basta spolverare un po e mettere a posto i diversi barattoli, bottiglie, sacchetti, scope, spazzole e paletta che hanno il loro preciso posto dentro la dispensa. Certo mamma. Ma comunque, non f acile fare pulizia dentro una casa, te lo dico io. Non sei originale in ci che di ci ma vero, finisce la mamma. VOCABULAR Fare la pulizia a face curatenie Bagno b aie Cucina bucatarie Restare a ramane Lavorare a lucra Smettere a termina, a inc eta Brontolare a bombani Raccogliere a strange Asciugamano prosop Sporco murdar La carta igienica hartia igienica La spugna buretele Accingersi a se apuca, a in cepe Il portasciugamani suport de prosoape Compresi quelli inclusiv acelea La do ccia dusul Lo scendibagno covorasul de baie Il portasapone sapuniera Premurosame nte cu grija Dentifricio pasta de dinti Lo spazzolino da denti periuta de dinti Usare a folosi Il rasoio aparatul de ras Lamette lame Pennello da barba pamatufu l Fornito di prevazut cu Affilato ascutit Lama di acciaio lama de otel Apositame nte in mod special Guardare a privi Allorquando atunci cand Affilare a ascuti La vare a spala Brillare a straluci Indovinare a ghici Spolverare a sterge praful B arattoli borcane Bottiglie sticle intanto intre timp dare una mano a da o mana d e ajutor spegnere a stinge la cucina a gas - aragaz bombola butelie de gaz forno - cuptor fornello della cucina ochiuri de aragaz maniglia - maner laccendigas ap rinzator electric credenza bufet, dulap de bucatarie la pentola - cratiza la pad ella - tigaie cu coada tegame tigaie cu toarte casseruola cratita cu coada prest o - repede coperchio - capac scolapiatti rastel pentru uscat farfuri pazienza rabdare batticarne batator de carne il tagliere carpator, fund il matterello - s ucitor il macinino - rasnita il tritacarne masina de macinat carne la grattugia - razatoare la schiumarola - spumiera la gratella - gratar il colabrodo strecura toare de supa lo schiacciapatate presa de cartofi lapribottiglie deschizator de s ticle il frullatore elettrico - mixer dividere a imparti lacquaio chiuveta de buc atarie lavandina chiuveta de baie se tu volessi daca tu ai vrea sacchetto - pung a scopa - matura spazzola - perie paletta - faras Esercizi:

1. Descrivi la tua stanza (camera) in un brano di almeno 150 parole. Descrie cam era ta intr-un fragment de cel putin 150 de cuvinte. 2. Descrie appartamentul / casa n care locuiesti utiliznd cuvintele nvatate. Il numerale ordinale Numeralul or dinal 1. il primo anno la prima settimana i primi scolari le prime signore 2. il secondo giorno la seconda lezione 3. il terzo banco la terza finestra 4. il qua rto bambino la quarta bambina 5. il quinto amico la quinta amica 6. il sesto con certo 9. il nono libro la nona canzone 10. il decimo ragazzo la decima camera 11 . lundicesimo cane lundicesima ragazza 12. il dodicesimo canto la dodicesima allie va 13. il tredicesimo professore la tredicesima maestra 14. il quattordicesimo a nno la quattordicesima finestra 15. il quindicesimo allievo 18. il diciottesimo figlio la diciottesima figlia 19. il diciannovesimo uovo la diciannovesima zia 2 0. il ventesimo studente la ventesima studentessa la sesta professione (meserie) la quindicesima settimana 7. il settimo spettacol o la settima cartella 8. lottavo studente lottava ora EXERCIII: 1. Transcrieti n lit ere cifrele de mai jos dupa modelul: 5 cinque quinto 9, 12, 6, 17, 4, 13, 2, 14, 7, 20, 15, 1, 8, 16, 19 2. nlocuiti punctele cu numeralele corespunzatoare: 16. il sedicesimo ragazzo la sedicesima ragazza 17. il diciassettesimo banco la dici assettesima canzone

Questa la (2)............. edizione del libro. Scrivi il (4) ................cap itolo? Prendi il (1) volume dalla biblioteca. Noi studiamo la (6)............... .lezione. Voi abitate al (5)............. piano. Questo il (9)................mu seo che i Rossi visitano. 3. Traduceti: Zilele saptamnii sunt: luni, marti, miercuri, joi, vineri, smbata, duminica. Astaz i este vineri. Aceasta este a doua editie. Duminica este a saptea zi a saptamnii. Ianuarie este prima luna a anului. A douasprezecea luna a anului este cea mai f rumoasa. A opta luna din calendar (calendaio) este cea mai calduroasa (caloroso) . Martie este cel mai ploios (piovoso). 4. Traduceti n romna: Questo il mio quartiere (cartier). Io abito in questo quartiere. Tu abiti da que ste parti? Noi siamo di passaggio da queste parti. Nel tuo quartiere ci sono mol ti negozi e molti edifici. Io abito in via Vittorio Veneto, al numero 3, interno 10. Ada abita in un palazzo (cladire) di nove piani. Perch hai fretta? Al piante rreno del mio palazzo ci sono dei negozi. 5. Traduceti n italiana: Eu locuiesc n al treilea bloc. Apartamentul meu se afla la etajul al saselea. n bl ocul nostru sunt douazeci de apartamente. Cartierul tau este frumos. n cartierul meu exista (esistere) doua cinematografe. PREPOZIIA Prepozitia este partea de vor bire neflexibila care stabileste raporturi de subordonare n cadrul propozitiei. n limba italiana avem cu rol exclusiv de prepozitie: DI n principal marca a genitiv ului (cazul posesiei) A n principal marca a dativului (cazul atribuirii) + arata directia catre obiecte, locatii DA arata directia catre o persoana si directia d inspre orice (persoane, locatii etc) IN sensul n CON sensul cu SU sensul pe PER s ensul pentru TRA (FRA) sensul ntre n functie de contextul n care apar, prepozitiile mai cunosc si alte sensuri alaturi de cele principale indicate mai sus: 1. DI p oate fi: a) marca a genitivului (prepotitia DI ajuta la indicarea posesiei) exemple: il l ibro di Maria (=cartea Mariei ea este cea care poseda cartea) lindirizzo del raga zzo (adresa baiatului) b) semn al partitivului (partitiv = parte dintr-un ntreg) exemple: compro del pane =cumpar pine (sensulniste paine)

compro del latte (cumpar lapte) c) tradus prin despre: exemple: di tutte le cose (despre toate lucrurile) Oggi parli di Dante. (Azi vorbesti despre Dante) d) tr adus prin de: exemple: data di partenza (data de plecare) morire di fame (a muri de foame) e) tradus prin dect: exemple: Mario pi alto di te. (Mario este mai nalt dect tine) f) tradus prin din: exemple: uscire di casa (a iesi din casa) conoscer e di vista (a cunoaste din vedere) Locutiuni prepozitionale construite ci DI: ne l mezzo di (n mijlocul), per mezzo di (prin intermediul), prima di (nainte de), in vece di (n loc de), al di la di (dincolo de) 2. A poate fi: a) marca a dativului (cazul atribuirii) exemple: si rivolge a Mario (se adreseaza lui Mario) si rivol ge al professore (se adreseaza profesorului) b) tradus prin la: exemple: penso a te (ma gndesc la tine) abito a Cluj (locuiesc la Cluj) vado al mare (merg la mar e) Locutiuni construite cu A: accanto a (lnga, alaturi de), vicino a (lnga), insie me a (mpreuna cu) 3. DA - poate fi: a) tradus prin de la, de pe, din: exemple: to rnare dal mare (a se ntoarce de la mare) vengo da Brasov (vin din/de la Brasov) b ) tradus prin de, de catre: exemple: versi scritti da Dante (versuri scrise de/d e catre Dante) Luigi ammirato da te. (Luigi este admirat de tine) c) tradus prin la atunci cnd este naintea unui substantiv care indica o persoana: exemple: vado dai nonni (merg la bunici) vado dal medico (merg la medic) abito da Giovanni (lo cuiesc la Giovanni) d) tradus prin de (arata scopul, calitatea): exemple: qualco sa da mangiare (ceva de mncare) macchina da scrivere (masina de scris) sala da pr anzo (sala de prnz) 4. IN poate fi: a) tradus prin n: exemple: camminare in due (a se plimba n doi) tornare in casa (a se ntoarce n casa) scultura in marmo (sculptur a n marmura) b) tradus prin cu atunci cnd se face referire la mijloacele de transp ort!!!!!!!!! exemple: andare in macchina (a merge cu masina) andare in treno (a merge cu trenul) andare in bicicleta (a merge cu bicicleta) Locutiuni formate cu IN: in caso di (n caz de), in occasione di (cu ocazia) 5. SU poate fi: a) tradus prin pe:

exemple: Il libro sulla tavola. (Cartea este pe masa) sdraiarsi sullerba (a se nti nde pe iarba) b) tradus prin despre: exemple: un trattato sulla storia dellarte ( un tratat despre istoria artei) Expresii cu SU: parlare sul serio (a vorbi serio s), decidere su due piedi (a hotar pe loc) 6. PER poate fi: a) tradus prin pentru : exemple: Compro una mela per mia sorella. (Cumpar un mar pentru sora mea.) lot tare per la pace (a lupta pentru pace) b) tradus prin pe sau prin: exemple: usci re per la porta (a iesi pe usa) spedire per la posta (a expedia prin posta) cono scersi per corispondenza (a se cunoaste prin corespondenta) c) tradus prin n dire ctia, la (n) folosit pentru verbul partire indicnd distante lungi: exemple: partir e per Bucarest (a merge la Bucuresti) Domani partiamo per la Francia (Mine mergem n Franta) 7. TRA (FRA) poate fi: a) tradus prin ntre, dintre, printre: exemple: t ra vita e morte (ntre viata si moarte) fra due persone (ntre/dintre doua persoane) fra nemici (ntre dusmani) b) tradus prin peste (valoare temporala) exemple: fra due ore (peste doua ore) fra dieci mesi (peste zece luni) tra un anno (peste un an) !!!!!!!!!!!OBS: TRA si FRA sunt urmate de prepozitia DI atunci cnd se afla nai ntea unui pronume personal: exemple: Non c niente fra di noi. (Nu este nimic ntre n oi) Litigano tra di loro. (Se cearta ntre ei) 8. CON tradus prin cu: lavorare con cura (a lucra cu grija) abito con la mamma (locuiesc cu mamma) PREPOZIIILE ARTIC ULATE n cazul n care prepozitia preceda un substantiv comun articulat hotart, aceas ta se uneste cu articolul formnd ceea ce se numeste articol partitiv. Prepozitie + articol = prepozitie articulata Formele: Pentru genul MASCULIN: SINGULAR PLURAL Prepozitia IL L LO I GLI DI del dell dello dei degli A al all allo ai agli DA dal d all dallo dai dagli IN nel nell nello nei negli SU sul sull sullo sui sugli Pentru genul FEMININ: SINGULAR PLURAL

PREPOZITIA LA L LE DI della dell delle A alla all alle DA dalla dall dalle IN nella nell nelle SU sulla sull sulle Exemple: Parlo alla bambina. (vorbesc copilei) Scri vo dal mare una lettera alla mia amica (Scriu de la mare o scrisoare prietenei m ele) Sono nel giardino. (Sunt n gradina) Il libro dello studente. (Cartea student ului este pe masa) OBS!!!! Prepozitia si articolul nu se unesc n cazul n care: 1. substantivul este unul propriu: il libro di Maria (se foloseste di nu della) 2. s ubstantivul are articol nehotart: il libro di una ragazza (cartea unei fete) 3. s ubstantivul este precedat de un adjectiv demonstrativ: di questo ragazzo (al ace stui baiat), su questa bambina (despre aceasta copila), a quella studentessa (la acea studenta) FOLOSIREA PREPOZIIILOR SIMPLE SAU ARTICULATE: A Vado a Roma a casa (di Marco) a s cuola a cinema a destra/ a sinistra a fare la spesa IN Abito in citt in campagna in montagna in centro in periferia in Europa in Romania/Portogallo (negli Stati Uniti) in Via dei Pini no.10 Viaggio in macchina in treno in aereo in bicicletta DI Vado in ufficio in soggiorno/ in cucina in garage in pizzeria (nella pizzeri a di Marco) in tabaccheria in macelleria in vacanza in viaggio Vado alluniversit a l teatro al mercato al ristorante al mare allestero DA

Di dove sei? Di Roma. Questa la casa di Mario. del ragazzo. La figlia del profes sore Un disco di Luciano Pavarotti. Una scultura di legno/ di vetro/ di ferro Un vecchio di 90 anni. Un giovane di 20 anni Sei pi forte di me. Lavora di giorno / di notte. Silvia mi ha parlato del suo viaggio CON Esco con gli amici. con Marc o con te Scrivo con la penna. Mi guarda con simpatia Luigi parla con un forte ac cento siciliano. PER Parto per il mare. Ti ho aspettato per tre ore. Dico per sc erzo. un regalo per te. Ci sentiamo per telefono. TRA/ FRA Ci vediamo tra due gi orni. un paese tra i monti. Passiamo la serata tra amici. Espressioni: Vengo da Londra. Chiamo da Milano Vado da te da Stefano dal medico dalla nonna D a quanto tempo lo conosci? SU Il libro sul tavolo Leggo un libro su Dante. Carlo un uomo sui quarantanni. per esempio = de exemplu per caso = din intamplare per fortuna = din fericire pe r piacere/ favore = va rog per telefono= la telefon

Fra tutti gli sport preferisco il calcio. Exercitii: 1. Scegli la preposizione: (alege prepozitiile) a/in in/nella in/nell a/in a/in nell/all a/nella in/a; in/a Mariella vive ..........Argentina. ..............gelateria Tropical fanno dei ge lati squisiti. ..............appartamento di Stefano ci sono due bagni. ........ ......Bologna c lUniversit pi vecchia del mondo. Abito...........via del Casale 12. M i piace molto viaggiare...........estero. Domani andiamo a cena.............casa di Veronica. Vivere..............periferia meno caro che vivere.........centro. 2. Metti la preposizione: (pune prepozitiile) .................ristorante Al Mare si mangia dellottimo pesce. Mia cugina ha una c asa............centro Claudia vive...............Napoli. I bambini vanno........ ...scuola alle 8. Lorenzo va............Australia in gennaio. Di solito passo le vacanze..............montagna. Giovanni deve essere...........suo ufficio alle 9. Sono molti i posti che vorrei visitare.................America. 3. Abbina del le frasi dalle due colonne (mbina fraze din cele 2 coloane) in ufficio in una fab brica di bottiglie di plastica. in montagna in soggiorno a Roma nella salumeria di Tonino all universit in via Casa Bianca 66 Passo le vacanze di Natale Il presidente delle Repubblica vive Cristiano incontr a i suoi clienti La scuola di lingue si trova Il ragazzo di Simona lavora La ser a guardo spesso la televisione Ho comprato dellottimo prosciutto Negli Stati Unit i costa moltissimo studiare 4. nlocuiti punctele cu prepozitii simple sau articulate: Di chi questa casa? Questa casa ..........Mario. Questa casa ..........signor Mar io. Di chi sono i libri? I libri sono ...........studente. I libri sono ........ ....Gianni Rossi. Di chi sono questi quaderni? Questi quaderni sono ...........s ignore. Questi quaderni sono ..........scolaro. Di chi sono i fiori? I fiori son o .............ragazzo. Sono i fiori .............signora Gianna. A chi parli tu ? Io parlo ............professore. A chi parlate voi? Voi parlate .........colle ghi. A chi offri tu fiori? Io offro i fiori ........Luisa. Io offro i fiori .... ......signora. A chi rispondi tu? Io rispondo ............Giorgio. Io rispondo . .............mamma. Rispondo ora ...........signora Rossi e poi ..........signor Marconi. Dove vai? Vado ............mamma.

Dove andate voi? Da dove torni? Da dove vieni? Andiamo ............medico. Torno ............universit. Vengo.............mia am ica. Vengo ...........tuoi genitori. Da chi ricevi i fiori? Ricevo i fiori ..... ......zio Franco. Ricevo i fiori ...........Francesco. Da dove scrivi? Scrivo .. .........mare. Scrivo ...........Bucarest. Dove abitano gli uomini? Gli uomini a bitano ..........case. Dove vai Maria? Vado ..........giardino pubblico (parc). Dov il quadro? Il quadro ..........camera. Dov il libro? Il libro .............zaino . 5. nlocuiti punctele cu prepozitii simple sau articulate: Il numero ........pagine ........mio libro grande. Scrivo .........mamma. ...... ..banco c un libro. Io ricevo .......te una lettera. Io ricevo ........zia una let tera. ..........classe ci sono dieci studenti. Io vado .........universit. 6. Pun eti articolul partitiv potrivit: Compro ........fiori. Vedo .......libri. Sento .........rumori (zgomote). Io ho .......quaderni e .......libri interessanti. Scrivo ..........lettere (scrisori) alla mamma. Compro .........giornali (ziare) italiani. Sui nostri banchi ci son o .......matite (creioane). 7. Puneti la indicativul prezent verbele PARLARE, SC RIVERE si SENTIRE: Voi ...............bene la lingua italiana. Lei ....................al professor e. Loro .................al medico. Tu .....................alla signora Monica. Io ...................bene la lingua italiana. Il medico .................una l ettera. Noi ......................gli esercizi. Loro .................. il compi to (tema) ditaliano. Voi ......................agli zii. Loro ................... ....con la matita. Carla ....................il telefono? Voi .................. questa musica? Noi non ...................bene. Lei ......................il pro fessore? I bambini .....................il nostro grido? Tu .................. q uando parla lo zio? 8. nlocuiti punctele cu forma de prezent a verbului ANDARE: Oggi noi.................... a vedere un film. Dove ...................stasera? Domenica ..................... a visitare il museo. Lei ..................alla f acolt per le ore ditaliano? 9. Puneti articolul hotart la singular si la plural: .. ..................cartelle rosse .....................studenti diligenti ....... ................fiori bianchi .......................amici lontani ............. ..........libri aperti .......................zaini grigi ...................... ..psicologi famosi ........................amiche bionde ..................cartella rossa (servieta rosie) ...................studente di ligente ....................fiore bianco ....................amico lontano (ndepa rtat, departe) .....................libro aperto (deschis) ..................... zaino grigio .....................psicologo famoso .....................amica bi onda (blonda) 10. Puneti articolul nehotart pentru cuvintele de mai sus: 11. nlocuiti punctele de la a II-a coloana a exercitiului 9 cu ALCUNI (ctiva) si A LCUNE (cteva)

12. nlocuiti punctele fie prin articolul hotart fie prin prepozitia articulata, ap oi traduceti: Tu mi parli ......... tuo romanzo. Le mie amiche visitano ........ .Italia. Vado oggi ............ facolt. Queste sono le amiche ..........madre. Vo glio visitare il palazzo .......... Medici. Questo ......... primo gruppo di tur isti italiani. 13. Formati propozitii cu ajutorul cuvintelor de mai jos folosind prepozitii articulate si verbe cunoscute: gli studenti, le lezioni, il cane, il giardino (gradina) (Mihai Viteazul) i colori, Stefano il Grande (stefan cel Mar e) mio gruppo, manuale, tuo vicino, loro zio, mia matita, Vlad lImpalatore (Vlad e pes) diligenti, poco interessanti, bianco e nero Michele il Bravo grande, quattr o 14. Formati propozitii cu ajutorul cuvintelor de mai jos folosind prepozitii, ar ticole si verbe cunoscute: quella, il libro, il figlio, la cognata casa verde i cugini giovane nonni mio marito tuo zio simpatica 15. Puneti n locul punctelor prepozitia simpla, prepozitia articulata sau articol ul hotart: Le pagine d......... questo libro sono gialle. Vedi la biblioteca d... ..... quel signore? N...... giardino ci sono molti fiori. I turisti tornano d... ....... Arad. Non sono questi tutti ....... vostri libri. Ti prego d......... da re ........ libro ....... tuo fratello. Hai offerto ........ fiori .....tua cara sorella? Ti ricordi d........ babbo e d.......... mamma di Giulia? Maria, ti pr esento ....... miei figli. 16. Conjugati urmatoarele verbe n propozitii (la indic ativ prezent, apoi la perfect compus): disegnare sul quaderno a desena pe caiet tagliarsi con il temperino a se taia cu briceagul rovesciare la cartella a rastu rna servieta 17. Completati cu articolul hotart, cu prepozitia simpla sau articul ata: Questi sonogli scolari .........mio padre. Tu offri un libro ......... tua madre . Io d un quaderno .......... mia cugina. Parto domenica con ......... miei figli al mare. Questa la biblioteca ......... mia moglie. ADJECTIVUL CALIFICATIV n lim ba italiana adjectivele se mpart n: a) adjective variabile cu 4 terminatii (n funct ie de genul si numarul substantivului cu care se acorda): exemple: bello (frumos ), carino (dragut), alto (nalt), brutto (urt), basso (scund), piccolo (mic), nuovo (nou), vecchio (vechi), buono (bun), severo, biondo (blond), grasso (gras), spo rco (murdar), antipatico etc.

ragazzo alto (nalt) ragazza alta (nalta) ragazzi alti (nalti) ragazze alte (nalte) c arino carina carini carine bello bella belli belle brutto bruta brutti brutte nu ovo nuova nuovi nuove b) adjective variabile cu 2 terminatii (n functie de genul si numarul substantivu lui cu care se acorda): exemple: intelligente, difficile, interessante, facile ( usor), felice (fericit), infelice (nefericit) etc. intelligente (singular; masc. si fem.) intelligenti (pl., masc si fem) difficile (sg.) difficili (pl.) facile (sg.) facili (pl.) c) interessante interessanti felice felici adjective invariabile (de obicei culori): blu (albastru), rosa (roz), viola (mov ) una gonna rosa (o fusta roz) un vestito rosa (o rochie roz) Gradele de compara tie ale adjectivelor: 1. gradul pozitiv: - forma obisnuita a adjectivelor: bello, grande, carino, facile, basso etc. 2. gradul comparativ: 2.1 de superioritate se formeaza dupa schema: pi + adjectiv + di che di quanto exemple: Mario este mai inteligent dect Luca. Mario pi intelligente di Luca. Marco este mai (mult)harnic dect inteligent. Marco pi diligente che intelligente. Este mai placu t sa mergi dect sa alergi. pi piacevole camminare che (di quanto) correre. E mai f ig dect credeam . Fa pi freddo di quanto pensavo. !!!Obs.: Pentru dect: - cnd este urm at de un pronume sau de un subst. propriu folosim di - cnd este urmat de un adjec tiv folosim che - cnd este urmat de un verb folosim che sau di quanto

2.2 de egalitate: - se formeaza astfel: cos + adjectiv + come exemplu: Mihai este la fel de nalt ca si Cristi. Mihai cos alto come Cristi. 2.3 d e inferioritate: - se formeaza astfel: meno + adjectiv + di che di quanto exempl u: Maria este mai putin ambitioasa dect Carla. Maria meno ambiziosa di Carla. 3. gradul superlativ: 3.1. relativ: se formeaza astfel (articol) pi + adjectiv (subs t.) meno + adjectiv exemplu: Mario este cel mai lenes elev din clasa. Mario il p i pigro allievo della classe. Mario este elevul cel mai lenes din clasa. Mario lal lievo pi pigro della classe. 3.2. absolut: se formeaza prin adaugarea terminatiil or issimo, issima, issimi si issime exemplu: bellissimo bellissima bellissimi be llissime !!!!!!!!!Observatii: 1. 2. Adjectivele pot sta att n fata substantivelor ct si dupa acestea. Adjectivele se ac orda n gen, numar si caz cu substantivele pe care le nsotesc. Cnd substantivele sun t mai multe si sunt la genuri diferite acordul se realizeaza la masculin plural Exemplu: Inginerul si sotia sa sunt simpatici. Lingegnere e sua moglie sono simpa tici. Cnd genul substantivelor este acelasi se pastreaza, n acord, genul respectiv: Exem plu: Carla si Ioana sunt simpatice.

Carla e Ioana sono simpatiche. 3. Adjectivul grande cnd este n fata substantivelor masculine si feminine care nu se ncadreaza la exceptiile de la articolul hotart s e foloseste cu forma gran: un gran libro una gran signora 4. Adjectivele bello s i quello (adj. demonstrativ de departare) sunt adj. cu 4 terminatii si nu prezin ta neregularitati cnd sunt asezate dupa substantiv. Cnd, nsa, sunt n fata acestora c ele 2 adjective se comporta ca si articolul hotart (au aceleasi terminatii): bella ragazza belle ragazze bellamica belle amiche bella studentessa belle studentesse quella ragazza quelle ragazze quellamica quelle amiche quella studentessa quelle studentesse bel ragazzo bei ragazzi bellamico begli amici bello studente begli studenti quel ragazzo quei ragazzi quellamico quegli amici quello studente quegli studenti quello/ quella/quelli/quelle = acela/ aceea/ aceia/ acelea 5. Adjectivul demonst rativ de apropiere se comporta la fel ca adjectivele calificative. si acestea au cele 4 terminatii n functie de genul si numarul substantivului cu care se acorda (acesta, aceasta, acestia, acestea): questo ragazzo questa ragazza questo stude nte questa studentessa questi ragazzi queste ragazze questi studenti queste stud entesse PRONUMELE sI ADJECTIVUL POSESIV Pronumele si adjectivul posesiv au aceea si forma. MASCULIN singular plural mio miei tuo tuoi suo suoi nostro nostri vost ro vostri loro loro FEMININ singular mia Tua Sua Nostra Vostra Loro plural mie t ue sue nostre vostre loro Pers. I sg. Pers. II sg. Pers. III sg. Pers. I pl. Pers. II pl. Pers. III pl. Utilizarea adjectivului posesiv: In limba italiana ordinea este urmatoarea: Arti col hotart / nehotart + adj. posesiv + substantiv Exemple: la mia scuola, il tuo b ambino, i nostri libri, le nostre figlie, il tuo indirizzo, la loro casa, il suo gatto, un nostro figlio, una tua sorella, un suo libro etc. !!!!!!EXCEPII: Adjec tivul posesiv NU este precedat de articol cnd: 1) substantivul pe care l nsoteste e ste n cazul vocativ exemple: Bravo ragazzo mio! Amico mio, vieni a scuola oggi? 2 ) substantivul exprima un grad de rudenie: exemple: mia madre, mio padre, tuo fr atello, sua sorella etc.

!!!!!!!OBS.: n cazul substantivelor ce exprima grade de rudenie precedate de adj. posesive, articolul se noteaza numai si numai atunci cnd: a) gradul de rudenie e ste la plural: i miei fratelli, i nostri cugini, le sue zie, le vostre sorelle, i suoi nipoti etc. b) gradul de rudenie este diminutivat: il mio fratellino (fra tiorul meu), la mia sorellina (surioara mea), la mia mamma, la tua nipotina etc. c) gradul de rudenie este precedat de adj. posesiv loro: il loro padre, la loro nonna, la loro sorella etc. d) gradul de rudenie este nsotit de un alt adjectiv alaturi de adj. posesiv: il tuo simpatico fratello, la tua bella sorella, la sua giovane madre etc Esercizi: 1. Alegeti adjectivul potrivit pentru completarea p ropozitiei: Passami una penna.. . (Da-mi un pix) a) nero b) nere c) nera d) neri Conos co molti ragazzi. a) tedesco b) tedesche c) tedeschi d) tedesca Silvia ha un appartam o con quatro stanze(=camere). a) bel b) bei c) belle d) bell Stasera in televisio ne c un film molto a) bel b) bello c) bell d) begli Mio fratello ha una macchina rde c) verdo d) verdi 2. Gaseste greselile si corecteaza le. Maxim o eroare ntr-o propozitie. La strada dove vive tuo cugini molto buia. Ho comprato deg i. Mia moglie ha gli occhi marrone e i capelli castani. tefania. .. Vivo in citt tranquilla e molto bella. cchina.. il suo libro.. il vostro ufficio (=birou). il loro giornale amera). 4. Completati cu prepozitii simple sau articulate: Vivo _____ Milano da alcuni giorni. Abito _____ via Roma nr.5. Rimango _____ cas a solo il finesettimana. Ieri pomeriggio sono uscito _____ casa per andare _____ dentista. 5. nlocuiti punctele cu un posesiv acceptat de context:

MODEL: Noi veniamo a scuola con i amici. Noi veniamo a scuola con i nostri amici. a . b. c. d. 6. Io vado a cinema con .fratello. Pietro e Marco vengono a scuola con la macchina. Paolo va a teatro con i genitori. Tu telefoni alla amica. Puneti prezent, la persoana ceruta:

a. Tu (cantare) . una bella canzone. b. Pietro (avere) una camera luminosa nema questa sera. (Venire) . anche voi? d. Maria (lavarsi) tutti i giorni. 7 si con gli elementi comparativi dati tramite segni matematici. 1.Paola, + simpat ica, sua sorella. .............................................................. ............................................. 2.Marco, = bravo, suo fratello. ........ ................................................................................ ................... 3.La crisi energetica, - preoccupante, linquinamento (=poluarea) ................................................................................ ........................... 4.Tua sorella, = tranquilla, tu. ......................... ................................................................................ .. 5.Tu, + grande, tuo fratello. ..................................................... ...................................................... 6.Questo libro, + interessante, quello. ....................................................................... .................................... 7.Michela, spendere =, Carla. ................... ................................................................................ ........ 8.Luisa, - brava in francese, suo fratello. ................................. .......................................................................... 9.Il mio vi aggio, + interessante, il tuo. ................................................. .......................................................... 10.Il tuo compito, = diffic ile, il mio. ................................................................... ........................................ 11.Questestate, - calda, lestate scorsa. .. ................................................................................ ......................... 12.Questa citt, = bella, quella. ........................... ............................................................................... 13.Que lla ragazza, + bella, intelligente. ............................................ ............................................................... 14.A Milano, fare - ca ldo, a Napoli. ................................................................. .......................................... 15.Il mio lavoro (= le travail), + interess ante, conveniente. ............................................................. .............................................. 16.Essere - importante, sapere, capire. ............................................................................... ............................ 17.Viaggiare in macchina, + rapido, andare in treno. .... ................................................................................ ....................... 18.Essere + noioso, lavare i piatti, cucinare. ............... ................................................................................ ............ 8. Completate con laggettivo possessivo adatto.

1.Vedete ......................................... amici. 2.Prendi ............. ........................ macchina. 3.Anna ama molto ............................ ........... sorella. 4.Preferiamo .................................... panettier e. 5.Scrivo una lettera a ......................................... professori. 6.Con ....................................... soldi vuole comprarsi uno zaino. 7 .Telefonate a ...................................... padre alle 14h. 8.Sono part iti con .................................... figli per Roma. 9.Tomaso porta spes so al cinema ................................................... fratellino. 10. (ai mei) ................................................... gatti dormono sulla poltrona. 11.Anna e Filippo ascoltano ......................................... ... dischi. 12.A (voastra) ................................................ sore lla piacciono gli spaghetti al pesto. 13.(ale tale) ............................ .................... amiche sono sempre in ritardo. 14.(ale noastre) ........... ............................................ fiori sono sempre belli. 15.(ale sa le) ........................................................ fratelli sono andat i al cinema con (ale lor) ................................................... zi o. Il corpo umano Ciao Maria, come stai? Ciao Marta, grazie della domanda, ma st o male. Perch? Perch mi fa male la testa. Per farti passare il mal di testa io ti propongo di fare insieme quattro chiacchiere in italiano. Cos impariamo a convers are. In che modo? Ecco, tu proverai a descrivermi la testa di tua figlia, Anna, che tanto carina. Ben volentieri; ci prover, forse cos mi passer il dolore. Almeno non penso pi al mal di testa. Dunque, la mia bella figlia ha una grande personali t... No, Maria, non cos. Abbiamo deciso di descrivere solamente la testa di tua fi glia, per il momento non ci interessa altro. Va bene. Allora: ha due occhi azzur i, grandi cosi ! Non va bene affatto! Ma come allora? Tu non sei mai contenta. P rocediamo sistematicamente. Io ti faccio le domande e tu mi rispondi. Come sono i suoi capelli? Sono castani, non troppo lunghi n troppo corti. Intrecciati? Scio lti. Non ama le trecce. Ti va cos? Si, in stile telegrafico. La fronte com? Alta e. ... Grazie. Che colore ha la pelle di tua figlia? Piuttosto scura, cio non ha mai la pelle molto chiara. Quando torna dal mare sembra una zingara. Le guancie son o quasi sempre rosse come pure le labbra. veramente bellissima soprattutto quand o ride visto che si vedono anche la dentatura bianca, regolare e pulita. Il ment o normale e il naso un po piccolo. Ma proprio bella tua figlia. Beh, ora devo and are ma continueremo la prossima volta. Ma dopo un paio di ore, Maria tornata da Marta e continuano il discorso. Ti faccio una domanda piuttosto difficile. La te sta si conette al tronco attraverso il collo o la gola? Ora ti spiego. Il collo quello che noi vediamo allesterno invece si dice gola quando si tratta dellinterno , cio devo assolutamente dire ho mal di gola e non altrimenti. Esatto. Ma come po ssono essere le spalle delluomo?

Dipende. Generalmente gli uomini hanno le spalle larghe e le anche pi strette men tre la donna si presenta tutto al contrario. Non una regola: ci sono delle ragaz ze alte e snelle che hanno la stessa larghezza tanto nelle spalle quanto nelle a nche. Ma sai, per andare pi in dettaglio con la descrizione del corpo umano dobbi amo ricordare anche altre cose per questa zona. Cosi, possiamo aggiungere che ci sono anche dei muscoli e la pelle. Ma non solo. Allinterno troviamo i polmoni, i l cuore, il fegato, lo stomaco, la milza, i reni, gli intestini, le costole, la schiena, la pancia, la colonna vertebrale ... Ma fermati! Sembri ad un corso dana tomia. E sei troppo buffa. Beh, ormai ... meglio finire anche la descrizione del le membra... Si, per io non sono cosi brava come te nel parlare litaliano. Quindi, mi devi raccontare tu come sono le membra del corpo umano. Visto che non parlia mo pi di tua figlia, ma del corpo umano in generale, anche la descrizione delle m embra ti sembrer un corso di anatomia. Allora, il braccio formato dal braccio pro priamente detto, collegato tramite il gomito allavambraccio. Poi abbiamo il polso e, finalmente, la mano con le cinque dita: il pollice, lindice, il medio, lanular e, il mignolo. Sai come si chiama la persona che scrive con la mano sinistra? Qu ella persona un mancino o una mancina. Ma cosa mi potresti dire delle gambe? La gamba formata dalla coscia, dal ginocchio, dai polpacci dalla caviglia e dal pie de. Il piede, a sua volta formato oltre che dalle dita dal tallone e dalla piant a del piede. Ma basta per oggi. Nonostante tutto abbiamo finito il discorso sul corpo umano. Ci resta in sospeso parlare di Anna. Quindi, la prossima volta mi p arlerai anche della personalit di Anna. VOCABULAR sto male mi-e rau mento - barbi e mal di testa durere de cap il naso - nasul fare quattro chiacchiere a sta la p ovesti tronco trunchi, trup la testa capul collo gat (parte externa) volentieri cu placere gola gat (parte interna) provare a incerca le spalle - spatele Almeno macar altrimenti - altfel Dunque deci lanca / le anche sold /solduri Solamente n umai stretto stamt, ingust Affatto deloc al contrario - contrar Capelli par snel lo svelt Castani saten aggiungere a adauga Biondo blond polmoni - plamani Moro b runet fegato - ficat Corto scurt reni - rinichi Intrecciato impletit milza - spl ina Treccia impletitura costole - coaste Sciolto despletit la schiena spatele Li scio lins buffo comic, haios Riccioli bucle la pancia - burta Fronte frunte brac cio - brat Pelle piele gomito - cot Piuttosto mai degraba avambraccio - antebrat Scuro inchis (la culoare) Il dito/le dita degetul, degetele Guancia obraz polli ce degetul mare La labbra/ le labbra buza/ buzele lindice - aratatorul Soprettutt o mai ales medio degetul mijlociu Ridere a rade lanulare - inelarul Dantatura dan tura il mignolo degetul mic Dente dinte mancino stangaci Gamba picior talone - c alcaie Coscia coapsa pianta talpa piciorului

Ginocchio genunche Polpaccio pulpa Nonostante tutto cu toate acestea Il piede laba piciorului Caviglia glezna Se vogliamo fare un ritratto (portret) useremo le segueni parole: Statura: alta, bassa (scund), medio; di alta statura, di bassa statura, di media statura Testa : grossa, normale, piccola Capelli: castani, bianchi, biondi, neri, rossi, mori( brunet); lunghi, corti, ricciuti (ondulati, carliontati), lisci (drept, lins) Oc chi: neri, azzurri o celesti, castani (caprui) Gambe: lunghe, corte, sottili (su btiri), grasse Exercitii: Di che cosa si compone il corpo umano? Di che cosa si compone la testa? Quali sono gli organi pi importanti? Come si chiamano le dita d ella mano? Di che cosa si compongono le gambe? Qual laltezza del Suo corpo? Qual il S uo peso? Che colore hanno i tuoi occhi? E i capelli? Fate il ritratto del suo am ico preferito. Fate il vostro ritratto (autoritratto). LIMPERFETTO DEI VERBI Limpe rfetto dei verbi regolari I ARE Lavare Io Tu Lui Noi Voi lavavo lavavi lavava la vavamo lavavate II ERE credere credevo credevi credeva credevamo credevate crede vano III IRE dormire dormivo dormivi dormiva dormivamo dormivate dormivano Loro lavavano lavavo = spalam, credevo = credeam, dormivo= dormeam, etc. Limperfetto riflessivo Lavarsi vedersi servirsi Io mi lavavo mi vedevo mi servivo Tu ti lavavi ti vedevi ti servivi Lui si lavav a si vedeva si serviva Noi ci lavavamo ci vedevamo ci servivamo Voi vi lavavate vi vedevate vi servivate Loro si lavavano si vedevano si servivano mi lavavo = m a spalam, mi vedevo= ma vedeam, mi servivo= ma serveam Limperfetto dei verbi irre golari

Fare Io Tu Lui Noi Voi Loro facevo facevi faceva facevamo facevate facevano dire dicevo dicevi diceva dicevamo dicevate dicevano dare davo davi dava davamo davate davano Limperfetto dei verbi ausiliari: avere, essere avere io tu lui noi voi loro Exerc itii: 1. Conjugati la imperfect verbele din urmatoarele propozitii: avevo avevi aveva avevamo avevate avevano essere ero eri era eravamo eravate erano Aprire la finestra per far venire laria fresca. Incontrare due amici nel tram. Co rreggere gli errori del compito. 2. Puneti verbele din paranteza la imperfect: Prima di uscire Maria (chiudere) le finestre. Io (volere) uscire in fretta. (Ess ere) prudente e (indossare) il cappotto. Loro (lavorare) in fabbrica ed (essere) molto contenti. (Dovere) scrivere e leggere molto. A chi (scrivere) voi ieri se ra? Dove (trovarsi) noi martedi sera? (Venire) dalla vostra cara professoressa. 3. Puneti verbele din paranteza la imperfect: Dana, perch non (servirsi) del mio dizionario? Lei (mangiare) tutto quello che av eva. Non (potersi) sopportare. Piangevano perch (smarirsi) nel bosco (padure). Le i (venire) ieri da me, e mi (dire) che non (studiare) con attenzione. Noi (Salut are) i nostri colleghi e (allontanarsi) per la strada piena di sole. Giorgio (ca dere) per terra e (rompere) il bicchiere. Noi (avere) lonore di dirvi che lo spet tacolo (doversi) svolgere allAteneo. TIMPUL PERFECT COMPUS Timpul verbal perfect compus indica o actiune trecuta si ncheiata nsa ntr-un trecut apropiat. Structural, acest timp este format din un verb auxiliar si de forma de participiu al verbel or de conjugat. n limba italiana, verbele auxiliare care intra n componenta acestu i timp compus sunt avere si essere folosite la forma lor de la timpul prezent. A vem astfel: Avere Essere + participiul verbului de conjugat

(la prezent) n limba italiana verbele la modul participiu sunt regulate si neregu late. 1. PARTICIPII REGULATE: - forma de participiu al verbelor se obtine prin a daugarea terminatiilor specifice celor trei grupe de verbe I, II si III. Daca la infinitivul regulat verbele au terminatia are ere si ire la participiu regulat ace stea se vor transforma, la participiu, n ato uto si ito. Avem astfel: I ARE II ERE II UTO III IRE III ITO (infinitiv) (participiu) I ATO exemplu: cantare (infinitiv) cantato (participiu) (cntat) sapere (infinitiv) sapu to (participiu) (stiut) dormire (infinitiv) dormito (participiu) (dormit) Prin u rmare, la perfect compus vom avea: I cantare Io Tu Lui Noi Voi Loro ho cantato h ai cantato ha cantato abbiamo cantato avete cantato hanno cantato II sapere III dormire ho saputo ho dormito hai saputo hai dormito ha saputo ha dormito abbiamo saputo abbiamo dormito avete saputo avete dormito hanno saputo hanno dormito 2. PARTICIPII NEREGULATE: - o serie de verbe formeaza participiul cu ajutorul al tor terminatii. Avem astfel: 1. Participii care se termina n -so Accendere acceso (a aprinde - aprins) Attendere atteso (a astepta - asteptat) Ch iudere chiuso (a nchide -nchis) Correre corso (a fugi, a alerga - fugit) Decidere deciso (a decide - decis) Difendere difeso (a apara - aparat) Diffondere diffuso (a raspndi - raspndit) Dividere diviso (a mparti mpartit) Mordere morso (a musca) ffendere offeso (a jigni) Prendere preso (a prinde, a lua) Rendere reso (a napoia ) Ridere riso (a rde) Scendere sceso (a cobor) Spendere speso (a cheltui) Uccidere ucciso (a ucide) 2. Verbe care se termina n -tto correggere corretto (a corecta)

cuocere cotto (a coace) dire detto (a spune) fare fatto (a face) friggere fritto (a frige, a praji) leggere letto (a citi) rompere rotto (a rupe) scrivere scrit to (a scrie) stringere stretto (a strnge) tradurre tradotto (a traduce) produrre prodotto (a produce) condurre condotto (a conduce) 3. Verbe care se termina n con soana + to chiedere chiesto (a cere) cogliere colto (a culege, a strnge) raccogli ere raccolto (idem. sus) dipingere dipinto (a picta) giungere giunto (a ajunge) morire morto (a muri) nascondere nascosto (a ascunde) offrire offerto (a oferi) piangere pianto (a plnge) porgere porto (a ntinde) porre posto (a pune) pungere pu nto (a mpunge) riassumere riassunto (a rezuma) risolvere risolto (a rezolva) risp ondere risposto (a raspunde) scegliere scelto (a alege) spegnere spento (a sting e) vedere visto (a vedea) vincere vinto (a cstiga) 4. Forme de participiu fara o regula anume bere bevuto (a bea) mettere messo (a pune) muovere mosso (a misca) nascere nato (a se naste) venire venuto (a veni) piacere piaciuto (a placea) ate ntie!!! Acest verb se conjuga, n timpurile compuse, cu essere vivere visuto (a tr ai) atentie!!!! Acest verb se conjuga, n timpurile compuse, astfel: 1. 2. Cu esse re cnd are sens intranzitiv ( visuto a Cluj per tutta la vita a trait la Cluj toat a viata) Cu avere cnd este tranzitiv ( Ho visuto una bella esperienza am trait o frumoasa experienta) !!!!!!!!OBSERVAII:

1. 2. Se conjuga folosind auxiliarul avere toate verbele tranzitive (verbe care accept a lnga ele complement direct) Se conjuga folosind auxiliarul essere: - verbele in tranzitive (verbe care nu accepta un complement direct lnga ele; n special verbe d e miscare) toate verbele la diateza pasiva toate verbele la diateza reflexiva

3. Toate verbele conjugate cu essere au participiul acordat cu numarul si genul subiectului. Exemple: Maria a plecat repede. Maria partita presto. Luca a ajuns la scoala. Luca arrivato a scuola. Noi am mers n graba. Noi siamo andati in frett a. 3. Conjugarea verbelor avere / essere la perfect compus. AVERE Io Tu Lui, lei Noi Voi Loro Exercitii 1. Puneti verbele la perfect compus, la persoana ceruta: a. b. c. Tu (essere) .. a scuola ieri? Maria (andare) a fare la spesa. Io avuto hai avuto ha avuto abbiamo avuto avete avuto hanno avuto ESSERE sono stat o (a) sei stato (a) stato (a) siamo stati (e) siete stati (e) sono stati (e) 2. Transformati urmatoarele propozitii la plural: Io prendo la stanza pi piccola. Perch questo libro non si apre? Questa poesia difficile da capire. Tu discuti, e samini, analizzi e non concludi mai nulla. Nel pomeriggio vado a trovare Barbara . La lezione comincia alle otto. La legge uguale per tutti.

Mario legge il giornale ogni mattina. Perch entra ed esce senza mai chiedere perm esso? Se vuoi diventare un grande attore, devi impegnarti molto e devi rinunciar e molte cose. Mi alzo alle sette, mi vesto, faccio colazione, preparo i libri, e sco di colpo e mi ricordo: domenica. 3. Completati propozitiile urmatoare cu ind icativul prezent al verbelor din paranteza: Ogni giorno il nonno (accompagnare).. Luis a ai giardini. Venga, signor Rossi: Le (offrire).. un caff. Mario (vestirsi). Sem ta eleganza. (credere, noi). Poco alle vostre promesse. Noi non (vedersi).molto entirsi)tutti I giorni per telefono. (essere, tu)..in ritardo e se non (affrettar o. Franco, al posto del vino, (preferire)..la birra. Mio figlio (volere).iscrivers o classico. Non mi (piacere)..i mobili moderni, (preferire)quelli antichi. Maria (v arci due volte allanno. 4.

Puneti urmatoarele propozitii la plural sau la singular: Io canto la mia canzone , tu canti la tua. Noi impariamo la nostra lezione. Io guardo la mia mano. Tu le ggi nel tuo libro, io leggo nel suo quaderno. (leggere= a citi, quaderno= caiet) Tu non hai ricevuto la mia lettera, noi abbiamo ricevuto le tue. (ricevere= a p rimi) Il viaggiatore arriva con il suo bagaglio. (viaggiatore= calator, bagaglio = bagaj) La signorina ha i suoi difetti. Questo il suo cappello.(palarie) Questo il mio benefattore. Loro hanno il loro avvocato molto bravo. I miei vicini sono buoni, I tuoi sono antipatici. Lo studente ha il suo problema difficile. I loro sogni sono irrealizzabili. La signorina arriva con il suo cagnolino. Questo med ico ha I suoi clienti fissi. Puneti verbele din paranteza la prezent, la persoan a ceruta: Io (non sapere).. se oggi (essere).. la festa. Tu (restare) qui, i (ritornare) subito da te. Noi (non cantare) . N questa n quella canzone. Paol pensare) solo a s. Il ragazzo (non potere) stare pi l, ora (venire)..gi. desiderare). Una tazza di t. Noi (fare) .sempre il notro dovere e (volere)..co 5.

Oggi noi (non potere)uscire, perch (dare) .un ricevimento in casa nostra. 6. Punet la Perfectul Compus: (tu, leggere) ..il libro che ti (prestare, io)..? (voi, pren ola al ristorante? (noi, comprare)..i biglietti al cinema. Voi (vedere)il film gi mangiare)le fragole? Gli amici che (noi, incontrare)partono per lIndia. (voi, a Oggi (io, comprare).. una bella penna. Noi (leggere).un libro mentre voi (guarda apire).quello che ti (io, dire) (voi, mettere).. la borsa sul tavolo. Lor cevuto)? (voi, spegnere)le luci? (noi, spendere)..molto al mercato. 7. zent: (sapere, tu) . che ore sono? (essere, noi) .. in ritardo. (potere, voi) a teatro, se (volere) . Cosa (fare, tu) .. pi tardi? (uscire, tu) con Maria o, (andare) . a dormire. Quando (finire) . i compiti, Francesca (dovere) . far rettore (tenere) molto alla puntualit, (dovere, noi) .. essere in orario. 8. Pune e la perfect compus: Un ladro sfortunato Un ladro entra _____________ in una ban ca con le armi in mano. Prende _____________ i soldi dalla cassaforte e va _____ _________ via rapidamente. Per strada scivola _______________ a causa di una buc cia di banana ed un grosso cane si precipita __________________ sul malvivente. Il rapinatore cerca ____________ invano di liberarsi del cane. Alla fine la poli zia, avvertita dalla banca, arriva ______________ e arresta ______________ il la dro. 9. Adevarat sau fals? ncercuiti varianta corecta pe baza textului de la punc tul 8: Uno studente entra in una banca con le armi in mano. Il ladro prende un f amoso quadro dalla cassaforte. Il ladro scivola a causa di una buccia di banana. Il rapinatore gioca con il cane. La polizia, avvertita dal cane, arresta il lad ro. Vero falso Vero falso Vero falso Vero falso Vero falso 10. Raspundeti la urmatoarele ntrebari pe baza textului de la punctul 8: a. Perch entra il ladro nella banca? b. Che cosa succede quando il

11. Completare con il passato prossimo(perfect compus) e i amo andate ad Arezzo. (Noi scegliere) _______________ proprio questo giorno perc h in questa citt, ogni prima domenica del mese, (esserci) ____________ una fiera d ellantiquariato molto famosa. (Noi partire) ________________ in macchina alle 8 e alle 9,30 (arrivare) ______________. Subito (noi recarsi) _____________ nel cen tro storico della citt dove di solito si tiene la fiera. (Noi vedere) ___________ ____ cose molto belle ed interessanti: mobili antichi, quadri, gioielli, orologi . (Noi camminare) ________________ a lungo e (divertirsi) _______________ ad amm irare tanti oggetti strani ed originali. Cristina alla fine non (resistere) ____ ____________ e (acquistare)__________________ un bracciale piuttosto antico. IL PRONOME PERSONALE Pronumele personal Pronumele personal poate avea functie de SU BIECT si de COMPLEMENT. 1. Formele pronumelui personal cu valoare de subiect (pe rsoana care vorbeste/ persoana cu care se vorbeste): singular io tu lui(masc.), lei(fem.) plural noi voi loro (masc. si fem.) persoana I II III Ex.: Io scrivo una lettera (eu scriu o scrisoare); noi siamo contenti (noi sunte m multumiti); tu perch taci? (tu de ce taci?); voi non siete a casa (voi nu sunte ti acasa) 2. Pronumele personal cu valoare de complement. Avem 2 tipuri de forme : forme accentuate (forma tonica) si forme neaccentuate (forme atone). a) FORMELE ACCENTUATE (le forme toniche) se folosesc n propozitii avnd urmatoarele functiuni: - complement direct (actiunea cade direct pe obiect); n aceasta situa tie pronumele NU este nsotit de prepozitie (spre deosebire de lb. romana cnd pentr u complementul direct ce indica o persoana folosim prepozitia pe) persoana I II II I singular me (pe mine) te (pe tine) lui/ lei (pe el/ pe ea) plural noi (pe noi) voi (pe voi) loro (pe ei/ pe ele) Exemple: Mario ha visto me, non lui. (Mario m-a vazut pe mine, nu pe el.) Voleva no proprio te. (te voiau chiar pe tine) Oggi, Maria vede loro. (Astazi, Maria i v ede pe ei/ pe ele) - complement indirect n dativ (atribuim, dam cuiva); n aceasta si tuatie pronumele personal este nsotit de prepozitia a :

persoana I II III singular a me (mie) a te (tie) a lui/a lei (lui, ei) plural a noi (noua) a voi (voua) a loro (lor) Exemple: Offri a lei un mazzo di fiori. (i oferi ei un buchet de flori) Do il lib ro a te. (ti dau tie cartea) - alte complemente, situatie n care forma accentuata a pronumelui este precedata de prepozitii ca: di, da, con, su etc. Persoana I si ngular di, da, con tra, in, su II di, da, con tra, in, su III di, da, con lui,le i tra, in, su exemple: Parlo di te. (vorbesc de/ despre tine) siamo arrivati pri ma di loro. (am ajuns naintea lor) vengo da te. (vin la tine) c qualcosa tra lui e lei. (este ceva ntre el si ea) b) FORMELE NEACCENTUATE (le forme atone): se folos esc ntotdeauna fara prepozitii; ele se mai numesc si particelle pronominali si su nt: mi, ti, ci, vi pentru persoana I si persoana a II-a singular si plural. Sunt aceleasi forme att pentru complementul direct ct si pentru cel indirect. exemple: vi ho detto (v-am spus); ci offre un mazzo di fiori (ne ofera un buchet de flor i) ti abbiamo lodato (te-am laudat) vi rivedr volentieri (va voi revedea cu place re) forma scurta (neaccentuata) vi ho detto (v-am spus) ci offre dei fiori (ne o fera flori) forma lunga (accentuata) ho detto a voi (v-am spus voua) offre fiori a noi (ne ofera noua) te me plural di, da, con tra, in, su di, da, con tra, in, su di, da, con tra, in, su loro voi noi

ti abbiamo lodato (te-am laudat) vi rivedr volentieri (va voi revedea cu placere) abbiamo lodato te (te-am laudat pe tine) rivedr voi volentieri (va voi revedea pe voi cu placere) la persoana a III-a formele neaccentuate cu functie de complement direct (cazul Acuzativ ntotdeauna) sunt diferite de cele cu functie de complement indirect (caz ul Dativ): li (masc. pl.) le (fem. pl.) complementul direct: lo (masc. sg) la (fem. sg.) exemple: lo conosco (l cunosc) la osservo (o observ) li avverto (i avertizez) le i mitate (le imitati) complementul indirect: gli (masc. sg.) le (fem. sg.) exemple : gli offro un fiore (i ofer o floare) (masc.) le offro un fiore (i ofer o floare) ( fem.) offro loro un fiore (le ofer o floare) forma scurta (neaccentuata) lo c onosco la osservo li avverto le imitate gli offro un fiore le offro un fiore off ro loro un fiore forma lunga (accentuata) conosco lui (l cunosc pe el) osservo le i (o observ pe ea) avverto loro (i avertizez pe ei) imitate loro (le imitati pe e le) offro a lui un fiore (i ofer lui o floare) offro a lei un fiore (i ofer ei o f loare) offro a loro un fiore (le ofer lor o floare) PRONOMI E AGGETTIVI DIDENTIT P ronume si adjective de identitate Formele pronumelui si adjectivului de identita te: stesso, stessa, stessi, stesse loro (masc. si fem. pl.)

1. medesimo, medesima, medesimi, medesime Ca adjective de ntarire stesso si medesimo:

stau ntotdeauna dupa pronumele personale, dupa numele proprii sau dupa substantiv ele cu articol hotart ori determinate de adjective demonstrative. Daca n romna aces te forme se acorda n gen, numar si persoana, n limba italiana acestea se acorda n g en si numar: Io stesso eu nsumi Tu stesso tu nsuti Lui stesso el nsusi Noi stessi oi nsine Voi stessi voi nsiva Loro stessi ei nsisi io stessa eu nsami tu stessa t ati lei stessa ea nsasi noi stesse noi nsene voi stesse voi nseva loro stesse ele ele, nsesi Ex.: Voi stessi lavete fatto! (Voi nsiva ati facut-o!) - adjectivele de ntarire mai pot sta ntre un adjectiv posesiv si un substantiv ntarind sendul adjectivului: ex : Questa la tua stessa opera. (Aceasta este propria ta opera) - daca n acelasi co ntext stesso este plasat dupa substantiv, atunci ntareste sensul substantivului: ex.: la mia opera stessa nsasi opera mea, chiar opera mea medesimo se foloseste m ai rar n limba actuala. l ntalnim mai mult n textele mai vechi. 2. Ca adjective si pronume demonstrative de identitate, stesso (acelasi) si medesi mo (acelasi) se afla ntotdeauna naintea substantivelor care au articol hotart (mai r ar nehotart) ex.: lo stesso orologio (acelasi ceas) la stessa fotografia (aceeasi fotografie) i medesimi fatti (aceleasi fapte) gli stessi giardini (aceleasi gra dini) le stesse storie (aceleasi povesti) le medesime bugie (aceleasi minciuni) ex.: Quelluomo sempre lo stesso/ sempre il medesimo. (Acel om este ntotdeuna acela si)

cnd substantivul este precedat de un posesiv, demonstrativul le va preceda pe amnd oua: il mio adetto(adjunctul meu)- lo stesso mio adetto (acelasi adjunct al meu) ; la tua cugina (verisoara ta)- la stessa tua cugina (aceeasi verisoara a ta) un eori posesivul poate sa se afle si dupa substantiv: la stessa cugina mia aceeasi verisoara a mea. n timp ce adjectivele demonstrative de identitate (n functie de context) pot avea si rol de pronume, adjectivele de ntarire nu apar niciodata ca pronume: ex.: Questo film lo stesso che ho visto lanno scorso. (Acest film este a celasi pe care l-am vazut anul trecut.) valoare de pronume ex.: Non mi sembri pi la medesima. (Nu-mi mai pari aceeasi) valoare de pronume ex.: Conosci te stesso. (Cunoaste-te pe tine nsuti.) are valoare de adjectiv nu de pronume avand n vedere prezenta lui te !!!!!!Observatie: Lo stesso poate avea functie adverbiala; n cazul acesta se trad uce prin oricum, tot. Ex.: Anche se non vuoi, io parto lo stesso. (Chiar daca nu vrei, eu tot plec) Esercizi: 1. Sostituite alle parole in corsivo il pronome pe rsonale adatto. 1.Paola ama i gioielli : regaleremo a Paola dei gioielli. ...... ................................................................................ .................................... 2.Franco ha visto la sua amica, ha salutato la sua amica e ha parlato allamica. ................................................ .............................................................................. 3.Av ete dimenticato le chiavi ? .................................................... ...................................................................... 4.Danno il di sco a me ed io registro il disco per Anna. ..................................... ................................................................................... ...... 5.Devono dare la collana a lui perch porti la collana alla madre. ........ ................................................................................ ...................................... 6.Fanno visitare la citt a noi. ............. ................................................................................ ............................................. 7.Carla compra questa borsa a Mari a .............................................................................. ............................................................ 8.Compra questo cag nolino a Franco! ............................................................... ........................................................................... 9.Di la verit a me! (Spune-mi adevrul mie!) ........................................... ................................................................................ ............... 10.Fa questo piacere ai tuoi genitori! (Fa aceasta placere parint ilor tai) ...................................................................... .................................................................... 11.Piero ha regalato dei fiori alla mamma. ................................................ ................................................................................ .......... 12.Ho comprato un bel puzzle a mio padre. ........................... ................................................................................ ............................... 13.Abbiamo offerto un gelato alle amiche. ...... ................................................................................ ....................................................

14.Ho parlato con i nonni proprio poco fa. ..................................... ................................................................................ ..................... 15.Ho dato il libro al professore. ....................... ................................................................................ ................................... 16.Ha comprato dei dischi per Pia e Laura. . ................................................................................ ......................................................... 17.Ho fatto delle foto allamica romana. ............................................................... ........................................................................... 18.H o detto ai cugini di venire presto. ............................................ ................................................................................ .............. 2. Completate con il pronome personale conveniente. 1.Studi litali ano? ........................... studio. 2.Conosci anche la lingua inglese ? S, . ........................ conosco. 3.Sai i verbi irregolari? S, ................. ho studiati. 4.Ricordi tutte le fontane di Roma ? S, ............... ricordo beni ssimo. 5.Porta il paniere nellerba ! S, .............. porto subito. 6.Come ti sem bra questo salame ?................ trovo proprio buono. 7.Dove stendi la tovagl ia ? ............ stendo sullerba. 8.Vedi quellalbero nel prato ? S, .............. .. vedo. 9.Vuoi del vino ? - No, grazie, non ............ voglio. 10.- Quante pa gine hai letto ? - ............ ho lette venti. 11.- Hai fatto tutti gli eserciz i ?- No, ............ ho fatti solo la met. 12.Il dolce molto buono : ........... . prendo ancora. 13.- Quanti soldi avete speso ?- ............ abbiamo spesi poc hi. 14.Quanti regali hai ricevuto ?- ............ ho ricevuti quattro. 15.- Hai molti amici ? - S, .......... ho moltissimi. 16.- Quante lettere avete scritto ? - ............ abbiamo scritte due. 17.- Hai dei soldi da imprestarmi ? - Mi dis piace, ma non .......... ho. 18.- Quanti anni ha tuo fratello ? - ............ h a trentatr. 19.- Quante caramelle hai mangiato ? - Non ............ ho mangiata n essuna. 20.- Quanti tram prendi per venire a scuola ? - ............ prendo uno solo. 21.Ho cercato i miei amici, ma non ............ ho trovato nessuno. 22.- V olete ancora del dolce ? - No, non ............ vogliamo pi. 23.- Quanto pane com pri ogni giorno ?- ............ compro un chilo. IL FUTURO (VIITORUL) I. VIITORU L VERBELOR REGULATE: I -ARE cantare Io Tu Lui, lei Noi Voi canter canterai canter canteremo canterete II ERE scrivere scriver scriverai scriver scriveremo scriverete III -IRE partire partir partirai partir partiremo partirete

Loro AVERE avr avrai avr avremo avrete avranno canteranno ESSERE sar sarai sar saremo sarete saranno scriveranno partiranno Exercitii: 1. Treceti la toate persoanele urmatoarele propozitii: Io ricorder sempre questa vacanza. Domani partir per un lungo viaggio. Non temer le difficolt dellesame. La settimana prossima parler in pubblico. Non pagher mai quest o prezzo alto. 2. nlocuiti infinitivul prin viitor: Tu avere una sorpresa e trovare sul tavolo il libro desiderato. Lei credere semp re negli uomini. Luned Maria lavare i panni (rufele). Domani, signiorine, essere presenti ai corsi? Tra poco Lucia avere ospiti a cena. Anche noi essere invitati . Voi seguire i corsi di italiano e quando parlare bene, scrivere anche delle be lle poesie. 3. Conjugati la viitor verbele: mangiare, lasciare (a lasa), sognare (a visa), leggere, crescere, vincere (a cas tiga). IL FUTURO IRREGOLARE VIITORUL NEREGULAT 1 . Verbele de conjugarea I termi nate n care si gare la viitor primesc un h ntre radacina si terminatia de viitor ( daca la prezent acestea primeau h doar la persoanele II sg si I pl. la viitor ac estea vor primi la fiecare persoana) CERCARE Io Tu Lui/lei Noi Voi Loro cercher c ercherai cercher cercheremo cercherete cercheranno PAGARE pagher pagherai pagher pa gheremo pagherete pagheranno 2. Observatie!!!! DARE si FARE nu schimba vocala n e

DARE Io dar tu darai lui/lei dar noi daremo voi darete loro daranno ANDARE io andr tu andrai lui andr noi andremo voi andrete loro andranno SAPERE Io sapr Tu saprai Lui sapr Noi sapremo Voi saprete Loro sapranno VOLERE Io vorr Tu vorrai Lui vorr No i vorremo Voi vorrete Loro vorranno PORRE(a pune) Io porr Tu porrai Lui porr Noi p orremo Voi porrete Loro porranno FARE DOVERE far farai far faremo farete faranno dovr dovrai dovr dovremo dovrete dovranno POTERE potr potrai potr potremo potrete potranno VIVERE vivr vivrai vivr vivremo viv rete vivranno PIACERE piacer piacerai piacer piaceremo piacerete piaceranno VEDERE UDIRE vedr udr vedrai udrai vedr udr vedremo udremo vedrete udrete vedranno u dranno DIRE STARE dir star dirai starai dir star diremo staremo direte starete diran no staranno BERE TENERE VENIRE berr terr verr berrai terrai verrai berr terr verr berremo terremo verre mo berrete terrete verrete berranno terranno verranno MORIRE morr morrai morr morr emo morrete morranno RIMANERE rimarr rimarrai rimarr rimarremo rimarrete rimarrann o VERBELE REFLEXIVE LA VIITOR Se formeaza ca si verbele regulate la viitor. SVEGLI ARSI (a se trezi) io mi sveglier tu ti sveglierai lui si sveglier ACCORGERSI (a-si da seama) mi accorger ti accorgerai si accorger CORREGGERSI (a se corecta) mi cor regger ti correggerai si corregger

noi ci sveglieremo voi vi sveglierete loro si sveglieranno EXERCIII: ci accorgeremo vi accorgerete si sccorgeranno ci correggeremo vi correggerete si correggeranno 1.Coniugate i verbi tra parentesi al futuro. 1.Luisa (SCRIVERE) ................ ......................................... una lettera al suo amico. 2.Che cosa ( FARE) ........................................................... i ragazzi ? 3. Non (DIMENTICARE) ............................................................. lindirizzo ! 4.Noi (ANDARE) ..................................................... ........... al mare. 5.Voi (DIVERTIRSI) ........................................ ........................ in vacanza. 6.Noi (DOVERE) ............................ .................................... partire presto. 7.Loro (VENIRE) ........... ...................................................... con noi. 8.Samuele (VOLER E) ................................................................ venire con n oi. 2.Completate le frasi seguenti con i verbi, DIRE, DARE, FARE (al presente, p oi al passato prossimo, poi allimperfetto) 1. Perch non ........................... ...................................... che avete una bella casa ? - Non lo ..... .............................................................................. p erch non vero. 2.La mattina, io ................................................. ................. il letto prima di andare a scuola. 3.Le finestre del salotto . ................................................................................ .... sul giardino ma la finestra della cucina .................................. .............................................. sulla via. 4.Che cosa ........... ............................... queste ragazze ? ....................... che fa bel tempo. 5.Noi ............................................ un giro in citt e v oi ............................. i compiti a casa. 6.Ti ........................ .................. questo libro se tu mi ...................................... la tua penna. 7.Tu ............................................................. ..................... che brutto questo film ma noi ............................ ............................................ che bellissimo. 8.Che cosa ........ ............................................................ quando sei libero ? E loro che cosa ............................................. IL TRAPASSATO PRO SSIMO (Mai mult ca perfectul) Acest timp verbal al modului indicativ se formeaza in limba italiana din forma la imperfect al verbelor auxiliare (avere, essere) si forma de participiu al verbului de conjugat. Avere Essere I ARE Lavare Io Tu Lui Noi Voi avevo lavato avevi lavato aveva lavato avevamo lavato avevate lavato II-ERE credere avevo creduto avevi creduto aveva creduto avevamo creduto avevat e creduto III -IRE dormire avevo dormito avevi dormito aveva dormito avevamo dor mito avevate dormito + participiul verbului

Loro avevano lavato avevano creduto Eu spalasem / crezusem/ dormisem avevano dormito Ca pentru orice verb la un timp corpus: verbele intranzitive, verbele de miscare , cele la diateza reflexiva si pasiva se conjuga ntotdeauna cu essere. Andare Io Tu Lui Noi Voi Loro ero andato (a) eri andato (a) era andato (a) eravamo andati (e) eravate andati (e) erano andati (e) Il trapassato prossimo dei verbi riflessivi: lavarsi vedersi servirsi io mi ero lavato (a) mi ero visto(a) mi ero servito (a) tu ti eri lavato (a) ti eri visto (a) ti eri servito(a) lui si era lavato (a) si era visto(a) si era ser vito(a) noi ci eravamo lavati (e) ci eravamo visti(e) ci eravamo serviti(e) voi vi eravate lavati (e) vi eravate visti(e) vi eravate serviti(e) loro si erano la vati (e) si erano visti (e) si erano serviti (e) Eu ma spalasem / vazusem / serv isem ....noi ne spalaseram / vazuseram / serviseram... Il trapassato prossimo de i verbi aussiliari avere, essere avere Io Tu Lui Noi Voi Loro Exercizii: 1. nlocu iti verbele de la exercitiile anterioare (de la capitolul dedicat timpului perfe ct corpus) cu verbe la mai mult ca perfect. EXERCITII RECAPITULATIVE TEMA DE VAC ANZ 1.Completate con questo o quello. 1.Quali scarpe scegli? .................... ................... col tacco alto? 2.Vedi ................................... a lberi in ................................. prato laggi? avevo avuto avevi avuto a veva avuto avevamo avuto avevate avuto avevano avuto essere ero stato (a) eri st ato (a) era stato (a) eravamo stati (e) eravate stati (e) erano stati (e)

3. Sei sempre ...................................... , non sei cambiata affatto! , mi disse quando ci rivedremmo ventanni dopo. 4.Sono ............................ ........... i tuoi occhiali? 5.......................................... stranie ri, non li conosco; ................................... invece, mi pare di averl i gi visti a Lugano. 6..................................... che hanno sonno devon o poter andare a dormire! 7.Devi prendere prima ................................ ..... via e poi ................................. a destra. 8.Non ho capito .... ............................ che voleva. 9.Scegli tra .......................... .............. vestiti ..................................... che preferisci. 10. ................................... che non ha niente da chiedere taccia! 11.... ............................... studentessa svizzera, invece ................... .......... studenti l (de acolo) sono americani. 12.............................. ... amici di Mauro verranno in vacanza con noi. 13.Non capisco ................. ....................... esercizio, come si fa? 14. meglio scegliere ............. .................. altro posto, ............................... tavolo troppo vi cino alla finestra. 15.- Com bello ..................................... quadro! Io invece preferisco ................................. disegni laggi, sono pi bel li. 2.Completate le seguenti frasi con le preposizioni. 1............... casa su a c sempre ............... bere e .................. mangiare a volont.. 2......... ........... giardino ..................... vicini ci sono ...................... ... piante tropicali. 3.................. solito noi andiamo a scuola .......... .............. otto ...................... undici. 4.Non ci vediamo ............ ................ tre anni e ci incontreremo solo ........................due mes i ..................................... Londra. 5.Vuoi venire .................. ... teatro con noi o preferisci restare ...................... casa ? 6.Mattia a bita ............................ Francia ................................ mese scorso. 7................................... chi questo pullover ............... ..................... lana ? 8.Domani parto .................................... Milano, vuoi venire ............................... me. 9.Davide non c, uscito uno ra ............................. e torna solo ...........................due ore . andato ................................... comprare un disco ................. ...............negozio vicino ................................... stazione. 10.Q uestestate vado in vacanza ........................................... montagna. 11.Ti sto aspettando ............................... unora. 12.E arrivato unora ... ....................... e partir ................................... due ore. 13. Compir diciotto anni ................................ due mesi. 14.Io invece li h o compiuti cinque mesi ................................. 15..................... .......... quando ha preso la patente, non esco pi con noi. 16.Un quarto dora .... .............................. hai detto: Sar pronta ...................... cinqu e minuti . Uff! 17.- Vai da Marco? - No, non lo vedo ....................... quind ici giorni. 18.- E vero che Luisa fa una gita a Roma? - No, gi andata in quella ci tt un anno .................. 19.- ................... quanto tempo non ascolti q uesto disco? - Ma lho sentito non pi di unora .................! 20.Imparo litaliano ................. pochi mesi. 3. Mettete al plurale le frasi seguenti. 1.In que l secolo c stata una grave crisi economica. ...................................... ..................................................................... 2.Mio zio non ha mai avuto un diploma universitario. ........................................... ................................................................

3.Non bere quel caff, non fresco e pu farti male! ................................ ........................................................................... 4.Durante la notte si sente poco rumore vicino al lago. .................................. ......................................................................... 5.Dov la mi amicia ? Non la trovo e devo uscire subito. .................................... ....................................................................... 6.Quando mi ha visto, ha alzato il braccio per salutarmi. .................................... ....................................................................... 7.Marco un ve chio amico, un ragazzo pudico e sensibile. ..................................... ...................................................................... 8.Quella spiagg ia magnifica e piace molto a mia cugina. ....................................... .................................................................... 9.La mia mano di entata grande e grossa. ........................................................ .................................................. 10.Luomo che venuto a salutarmi nonno. ......................................................................... .................................. 4. Coniugate i verbi tra parentesi al presente. 1.G iulio, non (FARE) ...................................................... lo stup ido, (ASCOLTARE) ............................................................. s ua madre! 2.(STARE - lui) ...................................................... zitto solo un momento. 3. (TELEFONARE - voi) .................................. ....................... ai vostri amici e (ANDARE).............................. ............................... al cinema con loro. 4.(PRENDERE-tu) ............ ......................................... i soldi e non (DIMENTICARE) .......... .................................................. il giornale, va bena? 5.(DOVE RE) ........................................................avere pazienza, lo s ai che sempre in ritardo! 6. (SBRIGARSI-noi) ................................... .................... altrimenti perdiamo il treno ! 7.(FINIRE-tu) .............. ....................................................... la minestra e (ANDARE) . ............................................................. a letto ! 8.Non (E SSERE-voi) ............................................................ maleduca ti con i vostri professori. 5. Inserisci laggettivo o il pronome possessivo ade guato Signorina, come sta madre? Carlo, quando viene . fratello con fidanzata? nca rimangono ancora due giorni (in + agg. poss.)villa al mare. Voglio bene (a + agg. poss.) . genitori. Paola, posso prendere ..borsa? Silvia, questo pomeriggio viene a mpagno di scuola? Franco ha una casa, casa grande. Ragazzi, volete venire (a + agg. poss.) festa. Potete invitare (a + agg. poss.) . compleanno tutti .. amici. Fra ? - No, con Paola e Vittoria abitano assieme, . appartamento grande. Invito le mie che (da + agg. poss.).. nonni. 6. COMPLETA CON GLI ARTICOLI E LE PREOSIZIONI GIUSTE La scena si svolge .. Roma in Piazza della Rotonda. Un ragazzo, Francesco, e ragazza , Maria, sono seduti allaperto, ai tavolini di caff. Francesco domanda . giornale e vede che un giornale italiano. Capisce che Maria non . turista straniera. due i cominciano .. parlare. Maria di Milano. a Roma . i suoi genitori in visita dai non ni. Ci viene ogni anno. Poi .. due ragazzi parlano. . Milano, dove Maria nata, di R (Francesco ci abita .. sei anni), di Firenze, dove nato e di sport. Infatti Franc esco tifoso Roma. Maria invece, che non molto sportiva, preferisce .. gite . bici a. Francesco non abita quartiere del Pantheon, abita dalle parti Colosseo; ma gli pi ace molto la Piazza . Rotonda. Chi viene .. piedi o lautobus? Maria, anche se vive ilano, conosce bene Roma e le piace molto visitare .. monumenti

antichi e musei, particolarmente destate, quando Roma, per caldo, c molta meno Francesco invece preferisce . caff .. aperto e . belle turiste. 7. COMPLETARE CONIUGA DO I VERBI 1. Mentre lei (mangiare) ., lui le (dire) che troppo golosa e che (fare uro) ... bene a mettersi a dieta (=regim). 2. Non mi (piacere - passato prossimo) . l ltimo film poliziesco che ho visto la settimana passata, per mi (piacere) . molto gli tori. 3. (Io - sapere) .. che loro (avere) . il permesso di soggiorno nel 1990. 4. I noi - alzarsi - passato prossimo) .. alle sette perch volevamo andare a Berna a veder e una mostra di Picasso. Sul treno (incontrare) .. i tuoi cugini di Losanna. 5. (Voi - volere) .. andare lanno prossimo in Brasile, ma vi (dispiacere) .. lasciare tut stri amici a Ginevra. 6. (Noi - parlare - passato prossimo) .. con tua sorella. (Lei pensare) . che tu hai bisogno di riposo. Allora, perch non (partire) due mesi in 7. Ogni sera quando Paola (uscire) . chiude la porta di casa, ma ieri non la (chiude re) .. 8. Tu dici sempre che (tenere) alla nostra amicizia, ma da quando ti (cono mai preso il telefono per chiedermi: " Come (stare) ..?" 9. "Franco, che sport (pra ticare) ?" - " Nessuno, ma (andare) .. spesso allo stadio."

S-ar putea să vă placă și