Sunteți pe pagina 1din 95

Politecnico di Milano Facolt di Ingegneria Industriale

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore tipo BEM

RELATORE: Prof. Paolo Astori

Liuzzi Andrea Matr. 656448

Anno Accademico 2010 2011

Ai miei genitori e alla mia dolce met

Indice
1 Introduzione agli scambiatori di calore 1.1 Cenni storici . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Generalit sugli scambiatori di calore . . 1.2.1 Scambiatori a contatto diretto . 1.2.2 Scambiatori a contatto indiretto 1 1 3 3 4 9 12 12 13 14 15 16 17 19 20 20 20 21 23 24 24 26 27 28 28 28 29 30 30 33 35

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

2 Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM 2.1 Descrizione dei componenti . . . . . . . . 2.1.1 Mantello . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2 Piastre tubiere . . . . . . . . . . . 2.1.3 Fascio tubiero . . . . . . . . . . . . 2.1.4 Diaframmi . . . . . . . . . . . . . 2.1.5 Selle di supporto . . . . . . . . . . 2.2 Caratteristiche siche . . . . . . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

. . . . . . .

3 Approccio classico 3.1 Calcolo a pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Mantello-Tubi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1.2 Piastra tubiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Calcolo termico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Coeciente globale di scambio . . . . . . . . . 3.3 Gruppi adimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Ecienza degli scambiatori a correnti parallele 3.3.2 Metodo del fattore F di correzione del Tm . . 3.3.3 Metodo N T U . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Temperature di parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Temperatura media del mantello . . . . . . . . 3.4.2 Temperatura media dei tubi . . . . . . . . . . . 3.4.3 Temperatura media della piastra . . . . . . . . 3.5 Risultati Termici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.1 Ecienza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5.2 Temperatura media di parete . . . . . . . . . . 3.6 Corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

4 Calcolo agli elementi niti 4.1 Contatti . . . . . . . . . . 4.2 Griglia di calcolo . . . . . 4.2.1 Piastra . . . . . . 4.2.2 Mantello . . . . . . 4.2.3 Tubi . . . . . . . . 4.2.4 Diaframmi . . . . 4.2.5 Selle . . . . . . . . 4.3 Carichi applicati . . . . . 4.4 Vincoli . . . . . . . . . . . 4.5 Risultati analisi FEM . . 4.5.1 Sforzi di Von Mises 4.5.2 Mantello . . . . . . 4.5.3 Piastra tubiera . . 4.5.4 Fascio tubiero . . . 4.5.5 Diaframmi . . . . 4.5.6 Selle di supporto . 4.6 Confronto . . . . . . . . . 5 Conclusioni

. . . . . . . . . . e . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . margini di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

37 40 41 43 44 45 46 47 48 49 50 50 52 53 55 56 58 60 61 63 71

A Calcoli termici software HTRI B Calcoli a pressione software SantAmbrogio

Elenco delle gure


1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 3.1 3.2 3.3 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 4.11 Schema di funzionamento calidarium . . . . . . . . Alambicco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tubi da fumo allinterno di una caldaia a vapore . Torre di rareddamento . . . . . . . . . . . . . . . Scambiatore a pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . Scambiatore a serpentino . . . . . . . . . . . . . . Tipico scambiatore a piastre . . . . . . . . . . . . . Eetto dello sporcamento sulle superci di scambio Equicorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controcorrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 2 4 5 5 6 7 8 8 10 11 12 13 14 15 16 32 32 34 38 39 39 40 41 41 43 44 45 46 47

Rappresentazione del funzionamento di uno scambiatore BEM . Nomenclatura scambiatori secondo TEMA . . . . . . . . . . . . Mantello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piastra Tubiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fascio tubiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Diaframmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Selle di supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Graco NTU- per scambiatori in equicorrente . . . . . . . . . . . Graco NTU- per scambiatori in controcorrente . . . . . . . . . . Temperature applicate al modello FEM . . . . . . . . . . . . . . . Modello Solido dello scambiatore . . . . . . . . . . . . . . . Elemento tetraedrico a 10 nodi . . . . . . . . . . . . . . . . Elemento esaedrico a 20 nodi . . . . . . . . . . . . . . . . . Contatto tra tubo e diaframma e tra diaframma e mantello Mesh generata sullintero scambiatore . . . . . . . . . . . . Qualit della mesh generata . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mesh piastra tubiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mesh mantello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mesh tubi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mesh diaframmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mesh selle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4.12 4.13 4.14 4.15 4.16 4.17 4.18 4.19 4.20 4.21 4.22 4.23

Carichi applicati al modello FEM . . . . . . . . . . . . . . Vincoli applicati alla piastra di base delle selle di supporto Sforzi di Von Mises - Mantello . . . . . . . . . . . . . . . . Margini di sicurezza - Mantello . . . . . . . . . . . . . . . Sforzi di Von Mises - Piastra Tubiera . . . . . . . . . . . . Margini di sicurezza - Piastra Tubiera . . . . . . . . . . . Sforzi di Von Mises - Fascio Tubiero . . . . . . . . . . . . Margini di sicurezza - Fascio Tubiero . . . . . . . . . . . . Sforzi di Von Mises - Diaframmi . . . . . . . . . . . . . . Margini di sicurezza - Diaframmi . . . . . . . . . . . . . . Sforzi di Von Mises - Selle di supporto . . . . . . . . . . . Margini di sicurezza - Selle di supporto . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

48 49 52 52 54 54 55 55 57 57 59 59

Elenco delle tabelle


2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 4.1 4.2 4.3 4.4 Propriet siche dei materiali utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . Dati di processo . . . . . . . . . . Coecienti di scambio termico . Ecienza termica . . . . . . . . . Temperature delle piastre tubiere Profondit media della corrosione . . . . . . . . . . . . . . . . in m . . . . . . . . . . . . in 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . anni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . [8] . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 30 31 31 34 35 48 50 60 60

Lista dei carichi applicati alla struttura . Sforzo di Von Mises - Margine di sicurezza Tabella riassuntiva degli sforzi - FEM . . Tabella riassuntiva degli sforzi - ASME . .

Ringraziamenti
Insomma che dire, alla ne il traguardo prima o poi arriva per tutti. In questo preciso momento, in cui scrivo queste poche parole, mi ritorna in mette tutto il percorso che mi ha condotto n qui. I ringraziamenti di solito vengono considerati una cosa da farsi ma per me non cos! Tutte le persone che, nel bene e nel male, mi hanno accompagnato lungo il percorso sono state in qualche modo daiuto. Vorrei ringraziare tutto il corpo docente della facolt di ingegneria aerospaziale che mi ha fornito gli strumenti per incominciare, spero, la professione di ingegnere. In particolare vorrei ringraziare il Prof. Astori che mi ha aiutato nella stesura di questa tesi, il Prof. Morandini che mi ha fatto appassionare al calcolo FEM e inne, come dimenticare la Prof.ssa Lavagna che con la sua gita, a Val Cava, mi ha fatto guardare sotto una luce diversa il cielo notturno. I ringraziamenti si estendono soprattutto a tutti i compagni di studi dellaula computer con i quali ho passato dei momenti indimenticabili. Un ringraziamento particolare va fatto a Fabio che mi ha aiutato nella stesura di questo elaborato. Allo stesso modo ringrazio di cuore la Prof.ssa Gualdi, che ritengo unamica, che mi ha aiutato a superare lostacolo pi grosso, lo scontro con Zaza. Voglio ringraziare anche tutti i colleghi di lavoro attuali e passati per il loro supporto quotidiano nel passare liete giornate lavorative. Scontato il ringraziamento alla mia famiglia che, in tutta la mia vita, mi ha sostenuto incoraggiandomi ed aiutandomi nei momenti meno felici. A mio padre che con la sua passione del volo ha fatto appassionare anche me A mia madre che mi ha sempre consigliato nei momenti pi bui A mia sorella Sara e mia sorella Erika che mi hanno sempre aiutato anche quando, in parte, non lo meritavo. Inne non per ordine di importanza devo fare il pi grosso ringraziamento a Monica, la donna della mia vita, che nel corso dei numerosi anni insieme mi ha sempre aiutato, consolato, incoraggiato e soprattutto amato! Ti ringrazio veramente tanto per tutto quello che hai fatto per me! Ripensando a tutto quello che insieme abbiamo passato ancora mi commuovo. Grazie per aver creduto in me! Che dire di pi.... Un grosso grazie a tutti!

Sommario
Il seguente elaborato illustra il procedimento con il quale viene dimensionato uno scambiatore di calore seguendo la normativa TEMA, acronimo di Tubular Exchanger Manufacturers Association, prendendo come riferimento uno scambiatore di calore esistente. La procedura stata sviluppata eettuando due diverse tipologie di analisi combinate tra loro: 1. Termica 2. Strutturale Per quanto concerne lanalisi termica sono stati presi in considerazione i calcoli eseguiti con lausilio di un applicativo commerciale denominato HTRI, acronimo di Heat Transfer Research Incorporation. Gli stessi sono stati comparati con i calcoli eseguiti mediante formula al ne di valutare i carichi termici applicati alla struttura. Conseguentemente sono state sviluppate due diverse tipologie di analisi strutturale per vericare la resistenza meccanica delle membrature ai carichi assegnati, utilizzando sia il metodo FEM, acronimo di Finite Element Method che il calcolo mediante la normativa ASME, acronimo di American Society of Mechanical Engineers. I risultati ottenuti in ne hanno fatto preferire il metodo di calcolo mediante normativa a quello agli elementi niti in quanto, i due metodi ottengono risultati non di molto dissimili, ma con una sensibile dierenza tra ore spese e risultati ottenuti.

Capitolo 1

Introduzione agli scambiatori di calore


1.1 Cenni storici

Gli scambiatori di calore sono apparecchiature nelle quali si eettua un trasferimento di energia, sotto forma di calore, tra due diversi uidi. Si ha notizia di scambiatori di calore, come li intendiamo oggi, a partire dal tardo periodo repubblicano di Roma, come elemento scaldante dellacqua dei calidaria delle terme, come mostrato nella Fig. 1.1. In quel caso, i fumi di combustione della legna passavano a contatto di lastre di pietra sul cui lato opposto era fatta passare lacqua da scaldare. In tempi successivi, i fumi sono stati fatti passare in canali praticati

Figura 1.1: Schema di funzionamento calidarium sempre nella pietra, realizzando cos un rudimentale scambiatore a fascio tubiero. In tutti questi casi, per, mancava il contenimento del uido freddo (lacqua) e quindi la denizione di scambiatore discutibile. Sono invece scambiatori a tutti gli eetti i serpentini utilizzati, gi nel periodo medievale, nella distillazione o meglio nella condensazione dei distillati, come mostrato nella Fig. 1.2.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Pi di recente (XVIII-XIX secolo) furono introdotte le caldaie a tubi di fumo Fig. 1.3 nelle quali si sfruttava, oltre al calore radiante del focolare, il calore sensibile dei fumi per surriscaldare il vapor dacqua contenuto al suo interno. Le caldaie a tubi di fumo, sin dalla nascita, sono state congurate come scambiatori a fascio tubiero. Oggi, la tecnica dello scambio termico pu considerarsi matura e le innovazioni che di tanto in tanto si presentano sono tutto sommato marginali.

Figura 1.2: Alambicco

Figura 1.3: Tubi da fumo allinterno di una caldaia a vapore

Capitolo 1

Introduzione agli scambiatori di calore

1.2

Generalit sugli scambiatori di calore

Come accennato in precedenza, negli scambiatori di calore si eettua un trasferimento di energia tra due diversi uidi. Lesempio pi semplice, per realizzare questo tipo di fenomeno, costituito da un contenitore nel quale si introducono due liquidi con temperature dierenti. Dopo un certo tempo si noter che i due uidi raggiungeranno una temperatura di equilibrio uguale per entrambi. Tra i due uidi si instaurato uno scambio di energia, sotto forma di calore, tra il liquido pi caldo e quello pi freddo, che ha permesso al primo di rareddarsi e al secondo di riscaldarsi no ad arrivare tutti e due alla stessa temperatura. facile valutare la temperatura alla quale i due liquidi (in condizioni di equilibrio) si troveranno, in quanto questa grandezza intensiva legata in maniera direttamente proporzionale sia alla temperatura iniziale dei due uidi, che al loro calore specico a pressione costante. 1 . Negli scambiatori di calore vi pu essere o solo trasporto di energia o trasporto contemporaneo di energia e di massa tra le correnti uide; nel primo caso gli scambiatori vengono detti a contatto indiretto, in quanto i uidi sono separati da una parete solida, nel secondo caso si parla di scambiatori a contatto diretto.

1.2.1

Scambiatori a contatto diretto

Limpiego di scambiatori a contatto diretto limitato ai casi in cui sia semplice ottenere una buona separazione delle correnti uide alluscita dellapparato. Torre evaporativa Una tipologia di scambiatori a contatto diretto rappresentata dalla torre evaporativa, mostrata in Fig. 1.4 , utilizzata nelle grandi centrali termo-elettriche. Questo tipo di scambiatore permette lo scambio termico diretto tra il uido da refrigerare, che solitamente acqua surriscaldata proveniente da una turbina a vapore, e laria refrigerante presente nellambiente. La particolare conformazione della torre evaporativa permette linstaurarsi di un usso indotto, diretto dalla base della torre verso la parte alta della stessa, in cui, mediante lausilio di appositi ugelli, viene immesso il uido da refrigerare; in questo modo, i due uidi a contatto diretto si scambieranno energia.

Lesperimento di esempio condotto in un recipiente aperto, quindi sottoposto solamente alla pressione atmosferica Se il contenitore fosse chiuso, in prima approssimazione si potrebbe utilizzare il calore specico a volume costante.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Si noti che la condizione essenziale per il funzionamento la non saturazione dellaria (in vapore acqueo); ne consegue che la torre non potr funzionare (o quasi) in caso di aria satura (ad esempio in un giorno di pioggia). Il vantaggio principale della torre evaporativa che lintero processo avviene in maniera naturale, quindi quasi senza dispendio di energia esterna, orendo inoltre una grande supercie di scambio termico.

Figura 1.4: Torre di rareddamento

1.2.2 Scambiatori a contatto indiretto


In generale, negli scambiatori di uso comune, i due uidi tra i quali necessario che avvenga uno scambio termico non vengono miscelati, ma vengono separati da una parete solida attraverso la quale avverr il trasferimento di energia. Questi tipi di scambiatori si dividono in due sottogruppi: 1. Condensatori/Riscaldatori 2. Evaporatori/Refrigeratori La dierenza sostanziale tra i due sottogruppi risiede nel fatto che nel primo caso lobiettivo principale che uno dei due uidi condensi e laltro si riscaldi, mentre nel secondo caso lobiettivo da raggiungere che uno dei due uidi evapori e laltro si rareddi. Alcune di queste tipologie sono gli scambiatori a pioggia, a serpentino, a piastre e, inne, a tubo e mantello.

Capitolo 1 Scambiatore a pioggia

Introduzione agli scambiatori di calore

Lo scambiatore a pioggia, mostrato nella Fig. 1.5, costituito da una tubo o da una serie di tubi, avvolti elicoidalmente, allinterno dei quali scorre il uido da rareddare. Il uido refrigerante viene letteralmente fatto precipitare a pioggia sopra la serie di tubi e inne si deposita sul fondo dello scambiatore 2 . Questo tipo di scambiatore di semplice impiego ma presenta limitate superci di scambio nonch notevoli perdite di carico.

Figura 1.5: Scambiatore a pioggia

Scambiatore a serpentino Lo scambiatore a serpentino (Fig. 1.6) costituito da un tubo avvolto a spirale immerso allinterno di un uido da rareddare/riscaldare. Il uido nel quale immerso il serpentino si trova in uno stato di quiete parziale in quanto lunico movimento che il uido eettua indotto da una circolazione naturale3 per eetti convettivi interni al uido. Questa tipologia di scambiatore poco eciente e dispone di una bassa supercie di scambio per volume occupato ma, daltro canto, richiede poca manutenzione e ha un costo molto contenuto.

Figura 1.6: Scambiatore a serpentino

Lo sviluppo principale dello scambiatore a pioggia necessariamente verticale in quanto la pioggia di liquido refrigerante cade per gravit dallalto dello scambiatore verso il basso. 3 La circolazione naturale avviene solamente se sul uido agisce un campo gravitazionale.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Scambiatore a piastre Lo scambiatore a piastre uno scambiatore di calore in cui due uidi, a temperature diverse, scambiano il loro contenuto termico attraverso superci lavorate a rilievo e disposte in serie. Nella Fig. 1.7 si pu vedere un classico esempio di scambiatore a piastre, nel quale possibile apprezzare al meglio il metodo di compattamento delle piastre che compongono lo scambiatore.

Figura 1.7: Tipico scambiatore a piastre

Capitolo 1

Introduzione agli scambiatori di calore

Figura 1.8: Eetto dello sporcamento sulle superci di scambio Lo scambiatore a piastre risulta vantaggioso per lingombro fortemente ridotto e per la facilit di ampliamento in caso di mutate esigenze di processo; ha per lo svantaggio di essere molto sensibile allo sporcamento delle superci di scambio, come mostrato in Fig. 1.8, compensato dalla facilit con cui possibile disassemblarlo per eettuare le operazioni di pulizia. I limiti dimpiego sono normalmente temperature non superiori a 200 C e pressioni non superiori in genere a 25 bar (a causa delle guarnizioni in elastomero).

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Scambiatore tubo e mantello Il pi semplice scambiatore di calore a tubo e mantello costituito da due tubi posti uno allinterno dellaltro. Il pi esterno viene detto mantello mentre laltro detto tubo. Il uido pi caldo generalmente si trova nel tubo, mentre il liquido refrigerante si trova nello spazio tra mantello e tubo. Questo tipo di scambiatore viene ulteriormente suddiviso in due sottocategorie: 1. Equicorrente 2. Controcorrente Nello scambiatore in equicorrente, mostrato in Fig. 1.9, i due uidi si muovono lungo le due direzioni con versi concordi, mentre, al contrario, nello scambiatore in controcorrente (Fig. 1.10) le due correnti hanno verso opposto.

Figura 1.9: Equicorrente

Figura 1.10: Controcorrente

Il passaggio da uno scambiatore semplice come quello a doppio tubo ad uno scambiatore a fascio tubiero risulta intuitivo, in quanto il tubo pi esterno (mantello) racchiude pi di un tubo, e questo fascio, detto fascio tubiero, pu variare da poche decine a qualche migliaia di unit. Il fascio poi vincolato al mantello tramite due piastre, dette piastre tubiere, che permettono lisolamento dei due circuiti. Un circuito viene denominato lato mantello mentre laltro lato tubi. Entrambi identicano in quale zona scorre il uido. Il vantaggio rilevante degli scambiatori a fascio tubiero risiede nel fatto che possibile racchiudere una grande supercie di scambio in un piccolo spazio e, allo stesso tempo, possono operare a temperature e pressioni elevate. Questa tipologia di scambiatore risente del fatto che non agevole ispezionare e direttamente pulire la supercie di scambio. 8

Capitolo 2

Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM


Lo scambiatore che si andr ad analizzare appartiene ad una famiglia di scambiatori a fascio tubiero dimensionati seguendo le direttive imposte dalla normativa TEMA. costituito da un corpo cilindrico, il mantello, entro cui circola uno dei due uidi. Esso contiene una serie di tubi allinterno dei quali circola il secondo uido; lo scambio termico avviene attraverso le pareti dei tubi interni. Le estremit dei tubi sono collegate alle piastre tubiere che permettono la separazione del uido lato mantello da quello lato tubi. Il fascio tubiero dotato di diaframmi (baes) a forma di segmento circolare che permettono di aumentare le turbolenze allinterno del uido lato mantello e di conseguenza ottenere coecienti di scambio termico pi elevati. I diaframmi hanno anche il compito di vincolare e sostenere i tubi allinterno del mantello. Il uido refrigerante percorrendo lintero scambiatore descrive, come mostrato in Fig. 2.1, un percorso ondulatorio. In questo modo possibile massimizzare lo scambio termico in quanto il uido, trovandosi pi e pi volte in direzione ortogonale al fascio di tubi, riesce a ricevere agevolmente lenergia proveniente dal uido da refrigerare.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

Figura 2.1: Rappresentazione del funzionamento di uno scambiatore BEM La normativa TEMA codica la tipologia di scambiatore attraverso due parametri: la taglia e il tipo. La taglia denita dal diametro nominale del mantello, espresso in pollici (arrotondato allintero pi vicino), mentre il tipo viene identicato da tre lettere. Questultimo metodo di identicazione fa corrispondere alla prima e allultima lettera diverse tipologie di piastre tubiere, mentre la lettera centrale fa corrispondere diverse tipologie di mantello (vedere Fig. 2.2). La taglia dello scambiatore in esame ID = 15[inch], il tipo T ype = BEM .

10

Capitolo 2

Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM

Figura 2.2: Nomenclatura scambiatori secondo TEMA 11

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

2.1 Descrizione dei componenti


Lo scambiatore in esame composto principalmente dalle seguenti parti: 1. Mantello; 2. Piastre tubiere; 3. Tubi scambiatore; 4. Diaframmi; 5. Selle di supporto.

2.1.1 Mantello
Il mantello (shell) mostrato in Fig.2.1.1 contiene il uido refrigerante, il fascio tubiero, i diaframmi e ha il compito, non trascurabile, di trasferire i carichi applicati alla struttura alle selle di supporto. Allinterno del mantello circola solamente il uido refrigerante, che nel caso in esame acqua comune allo stato liquido. Per permettere, come mostrato in precedenza, il moto ondulatorio al uido refrigerante, ci si avvale di setti di separazione (bae) che, essendo sezionati come mostrato in Fig. 2.1.4, obbligano il liquido allinterno del mantello a cambiare repentinamente la sua direzione (in funzione del numero di setti di separazione adottati).

Figura 2.3: Mantello

12

Capitolo 2

Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM

2.1.2

Piastre tubiere

Le due piastre tubiere (tubesheets Fig. 2.1.2) collegano il fascio tubiero al mantello mantenendo contemporaneamente isolati il lato tubi dal lato mantello. Sono formate da una lamiera circolare in cui, in corrispondenza della posizione dei tubi, vengono praticati i fori di alloggiamento destinati ad ospitare i tubi del fascio. I tubi vengono mandrinati e saldati alla piastra e di conseguenza sono collegati rigidamente alla stessa. In corrispondenza del diametro interno ed esterno del mantello viene praticata una saldatura che permette di collegare rigidamente anche il mantello con la piastra. Nella Fig. 2.1.2 possibile notare la geometria della piastra tubiera in questione.

Figura 2.4: Piastra Tubiera

13

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

2.1.3 Fascio tubiero


Il fascio di tubi, (tubes Fig. 2.1.3) composto da n 104 tubi, permette il deusso del liquido da refrigerare. Il percorso che deve compiere il uido per passare dallingresso alluscita dello scambiatore un percorso rettilineo. La portata del uido si suddivide, per ipotesi, in parti uguali allinterno dei vari tubi del fascio. Come si vedr in seguito di facile risoluzione il problema del calcolo della perdita di carico nel fascio tubiero in quanto la geometria cilindrica rende il calcolo molto pi agevole.

Figura 2.5: Fascio tubiero

14

Capitolo 2

Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM

2.1.4

Diaframmi

I diaframmi (baes Fig. 2.1.4) sono composti da dischi pluri-forati che permettono lalloggiamento dei tubi del fascio tubiero, i quali sono collocati a loro volta allinterno dello scambiatore e supportati dal mantello esterno. Questi diaframmi o setti di separazione sono sezionati rispetto al loro diametro ad unaltezza pari al 75% dello stesso. Il loro compito principale, come gi esposto in precedenza, quello di indirizzare il usso del uido refrigerante nel compiere un moto ondulante allinterno del mantello e, non meno importante, impedire al fascio di deformarsi sotto leetto della forza di gravit. Si precisa che i setti non sono vincolati ne al fascio tubiero ne al mantello, ma sono in semplice appoggio.

Figura 2.6: Diaframmi

15

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

2.1.5 Selle di supporto


Le selle di supporto (saddles Fig. 2.1.5) sono composte da una serie di lamiere piane saldate tra loro per permettere di vincolare al suolo in una data posizione lo scambiatore. Il carico pi oneroso che questa parte della struttura deve sopportare quello che, in caso di terremoto, verrebbe indotto dalle mutate accelerazioni applicate alla struttura. Tutto ci esula dal calcolo su questo scambiatore in quanto nella zona in cui verr installato non vi incidenza di terremoti, essendo zona non sismica. Lo stesso ragionamento andrebbe fatto per laumento dei carichi dovuto al vento, ma, essendo lo scambiatore disposto allinterno di una zona chiusa, non vi nessun tipo di aumento ai carichi gi applicati.

Figura 2.7: Selle di supporto

16

Capitolo 2

Scambiatore a Fascio Tubiero tipo BEM

2.2

Caratteristiche siche

La scelta del tipo di materiale da utilizzare in uno scambiatore di calore una procedura molto delicata, in quanto vi sono molteplici fattori che interessano questo tipo di scelta. Tra le miriadi di materiali presenti sul mercato sono stati scelti solamente quei materiali che rispettano le caratteristiche riportate nella sezione II della normativa ASME. In questa sezione della normativa possibile scegliere le diverse tipologie di materiali da utilizzare per la costruzione dello scambiatore in esame in funzione della diversa natura delle parti, della tipologia di produzione delle stesse, delle temperature alle quali sar sottoposto. Per motivazioni di carattere commerciale, il mantello stato ricavato da un tubo senza saldature in acciaio al carbonio adatto a lavorare in condizioni in cui il campo di variazione della temperatura pu essere molto elevato. Per le piastre tubiere si scelto un acciaio inossidabile specicamente indicato per lavorazioni di forgiatura ed inoltre adatto a lavorare ad alte temperature. Per il fascio tubiero stato scelto un acciaio austenitico specico per tubazioni facenti parte di scambiatori di calore. Le peculiarit fondamentali di questo materiale sono: 1. ottima resistenza alla corrosione; 2. facilit di ripulitura e ottimo coeciente igienico; 3. facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile; 4. incrudibile se lavorato a freddo; 5. in condizione di totale ricottura non si magnetizza. Tutte le altre parti strutturali dello scambiatore, non a contatto con i uidi di processo e quindi non considerabili come parti a pressione, sono state costruite utilizzando un acciaio al carbonio adatto a lavorare a temperature medio-basse e con caratteristiche meccaniche non di grande rilevanza, ma con un costo decisamente ridotto.

17

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Nella Tabella 2.1 sottostante vengono riassunte le diverse tipologie di materiali utilizzati e le loro relative caratteristiche siche,
Parte Materiale E [MPa] 1.95E+05 1.86E+05 1.78E+05 2.00E+05 2.00E+05 max [MPa] 117.9 113.3 115.1 138.0 138.0 [ 1 C] 1.17E-05 1.56E-05 1.56E-05 1.20E-05 1.20E-05 k
W [m C ]

kg [m 3]

Mantello Piastra Tubi Diaframmi Selle

SA106 Gr. B SA182 F304 L.S. SA213 TP304L L.S. SA 516 Gr.70 SA 516 Gr.70

0.33 0.33 0.33 0.33 0.33

60.5 60.5 60.5 60.5 60.5

7850 7850 7850 7850 7850

Tabella 2.1: Propriet siche dei materiali utilizzati dove E rappresenta il modulo di Young, rappresenta il modulo di Poisson, max il massimo sforzo ammissibile, il coeciente di espansione termica, k il coeciente di conducibilit termica e inne rappresenta il peso specico.

18

Capitolo 3

Approccio classico
La progettazione e il dimensionamento di uno scambiatore di calore un problema complesso in cui entrano in gioco diversi fattori di tipo quantitativo e qualitativo. necessario tenere conto dei parametri di progetto e dellutilizzo nale dello scambiatore per esigenze legate alla sicurezza. Il dimensionamento geometrico dei componenti di uno scambiatore e la scelta dei materiali deve far fronte a compromessi di natura economica e tecnica. La fase di progettazione preliminare volta a determinare alcuni dei parametri maggiormente critici, i quali si ripercuoteranno sulla scelta dei materiali da utilizzare. In questo capitolo verranno mostrate le formule utilizzate per eettuare il calcolo termico e il calcolo a pressione. Tali risultati verranno confrontati con quelli risultanti dallanalisi FEM per quanto riguarda la parte a pressione e con i risultati del software proprietario HTRI per quanto riguarda il calcolo termico. Ovviamente ci si riferisce sempre a condizioni di funzionamento un regime stazionario.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

3.1 Calcolo a pressione


I calcoli a pressione delle membrature dello scambiatore mostrati in questa sezione vengono generati utilizzando le formule presenti allinterno dalla normativa ASME VIII Div.1 [6]. Questa sezione della normativa denominata Rules for Construction of Pressure Vessels riporta al suo interno tutte le formule e le assunzioni da utilizzare per garantire la resistenza meccanica della struttura. La tecnica di valutazione degli sforzi prende in considerazione singolarmente ogni componente dello scambiatore valutandone lo spessore minimo richiesto o la pressione massima ammissibile. Nelle sottosezioni seguenti vengono mostrate, per ogni singolo elemento facente parte dellinsieme, le formule utilizzate per il calcolo a pressione. Inne verranno illustrati in una tabella tutti i risultati ottenuti.

3.1.1 Mantello-Tubi
La pressione applicata ad una supercie cilindrica, quale il mantello o i tubi dello scambiatore, genera uno sforzo pari a: ) ( P D (3.1) mantellotubi = 2s Dove P rappresenta la pressione applicata, D il diametro interno del cilindro e s lo spessore. smantellotubimin = P D 2amm (3.2)

dove amm rappresenta lo sforzo ammissibile del materiale

3.1.2 Piastra tubiera


Per quanto riguarda la piastra tubiera lo sforzo generato dalla pressione applicata viene calcolato seguendo la seguente formula: 3 P R2 (3.3) 4 s2 dove R rappresenta il raggio esterno della piastra. La formula (3.3) prende in considerazione una piastra piana non forata e incastrata agli estremi. Lespressione dello spessore minimo riportata in seguito e viene calcolata mediante lutilizzo del criterio di Guest-Tresca : P spiastramin = 0.56D (3.4) amm piastra =

20

Capitolo 3

Approccio classico

3.2

Calcolo termico

Volendo valutare, in linea generale, le prestazioni di uno scambiatore di calore risulta necessario eettuare alcune opportune semplicazioni. Se si semplica lo scambiatore, come se lo stesso fosse a correnti parallele, possibile ricavare il prolo di temperatura lungo lasse z dello scambiatore. La temperatura allinterno dello scambiatore varia in maniera puntuale allinterno dello stesso. Per poter scrivere in maniera semplice la potenza scambiata sotto forma di calore senza doverne eettuare un analisi termo-uido-dinamica, non oggetto del presente elaborato, ci si avvale di una quantit denominata dierenza di temperatura media logaritmica, da ora DTML, che viene mostrata nella seguente formula, ricavata per uno scambiatore di calore a correnti parallele: DM T L = Tm = T0 T1 ( ) T0 ln T1 (3.5)

dove T0 rappresenta la dierenza di temperatura riferita allingresso del uido 1, mentre la dierenza di temperatura T1 viene espressa rispetto alluscita del medesimo uido. Questa approssimazione valida sotto le seguenti ipotesi: 1. Coeciente di scambio costante 2. I due uidi non cambiano fase 3. Ampia distanza tra i setti di separazione 4. Lentalpia una funzione lineare della temperatura 5. Uguale supercie di scambio tra lato tubi e lato mantello Vericate le suddette ipotesi, si pu procedere a mostrare come stata ricavata la DTML. Identichiamo un elemento dierenziale di scambiatore, siano dS la supercie la potenza scambiata; possiamo scrivere: di scambio di tale elemento e dQ = htot (T1 T2 )dS dQ (3.6)

dove htot rappresenta il coeciente di scambio globale, T1 la temperatura del uido 1 e T2 la temperatura del uido 2. Le temperature T1 e T2 sono variabili lungo lo scambiatore. La potenza scambiata attraverso lo scambiatore di supercie S si otterr dal seguente integrale: Q= htot (T1 T2 )dS (3.7)
S

Le temperature T1 e T2 variano lungo lo scambiatore, quindi lintegrazione sar possibile solo se si riescono a determinare i proli di temperatura lungo lo scambiatore. 21

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Lelemento dierenziale di scambiatore di supercie dS ha una lunghezza dx; se ne indichiamo il perimetro con P si ottiene la relazione: dS = P dx la 3.7 si pu riscrivere = Q
0 L

(3.8)

htot P (T1 T2 )dx = htot P


0

(T1 T2 )dx

(3.9)

Applicando ora il bilancio energetico allelemento dx si ottiene: = m dQ 1 cp1 dT1 = m 2 cp2 dT2 (3.10)

dove m 1 cp1 e m 2 cp2 sono rispettivamente le portate e i calori specici a pressione costante dei due uidi. Il segno da intendersi come + nel caso in cui le correnti siano parallele ma equicorrenti, mentre - nel caso in cui i ussi siano in controcorrente. Combinando opportunamente lequazione 3.10 con lequazione 3.6 ed essendo costanti le capacit termiche e le portate massiche, in regime stazionario, i legami e T1 e tra Q e T2 risultano entrambi lineari e pertanto lineare anche il tra Q legame tra Q e la dierenza di temperatura T = (T2 T1 ) Come gi esposto precedentemente, posto T0 la dierenza di temperatura riferita allingresso del uido 1, mentre la dierenza di temperatura T1 viene espressa rispetto alluscita del medesimo uido; si pu scrivere che : T0 T1 d(T ) = dQ Q Sostituendo allinterno leq. 3.6 si ottiene lequazione dierenziale: T0 T1 d(T ) = htot P dx T Q (3.12) (3.11)

Imponendo allequazione 3.12 il rispetto delle seguenti condizioni al contorno x = 0 T = T0 x = L T = T1 Si ottiene la seguente espressione della potenza scambiata: T1 = htot T0 ( ) P L = htot Tm S Q T0 ln T1 dove compare la dierenza media logaritmica delle temperatura
1

(3.13) (3.14)

(3.15)
T 0 T 1 ) ( T ln T0

Questa relazione pu essere utilizzata anche per uno scambiatore non a correnti parallele, a patto che vengano introdotti dei fattori di correzione basati sulluso di gruppi adimensionali esposti nelle sezioni successive. 22

Capitolo 3

Approccio classico

3.2.1

Coeciente globale di scambio

Il coeciente globale di scambio denito mediante la seguente relazione: htot =


1 ho

+ Rfo

1 o + R f + R fi A Ai +

1 Ao hi Ai

(3.16)

dove Ao la supercie di scambio calcolata sulla base del diametro esterno dei tubi ed Ai quella interna. I coecienti ho e hi sono i coecienti di scambio termico relativamente alla parte lato mantello e quella lato tubi. Rfo ed Rfi sono le resistenze termiche di sporcamento esterna ed interna dei tubi ed Rt la resistenza termica del tubo, denita dalla seguente equazione: Rt =
o ro ln r ri

kt

(3.17)

dove ro e ri sono rispettivamente il raggio esterno e quello interno del tubo, mentre kt rappresenta la conducibilit termica del materiale di cui costituito. Il coeciente di scambio termico allesterno dei tubi noto come coeciente di scambio lato mantello ho . La particolare conformazione dellinterspazio tra mantello e fascio tubiero rende impossibile lapplicazione delle note correlazioni di scambio termico disponibili per i tubi e i condotti. Vi sono svariati metodi per il calcolo di questo coeciente di scambio termico, tra cui spiccano, in ambito commerciale, il metodo dellanalisi delle correnti sviluppato da HTRI. I risultati di questa analisi, visibili in appendice, sono stati ricavati utilizzando il software HTRI, sono stati gentilmente concessi dallo Studio Tecnico Battello nel quale ho svolto questa attivit di tesi. Gli stessi sono stati utilizzati per calcolare il coeciente globale di scambio come mostrato nella relativa sezione calcoli.

23

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

3.3 Gruppi adimensionali


Come accennato in precedenza, per scambiatori in cui le correnti non sono direttamente approssimabili come scambiatori a correnti parallele, i proli di temperatura non sono funzione di una sola variabile, ma almeno di due. Dato che linteresse primario del presente elaborato quello di eettuare unanalisi strutturale dello scambiatore di calore, risulta interessante ai ni progettuali valutare la potenza termica scambiata attraverso le pareti dello scambiatore. A questo ne necessario utilizzare alcuni metodi semplicati che permettono, con bassi costi computazionali, di valutare la potenza termica scambiata avvalendosi dellausilio di correlazioni tra gruppi adimensionali. Verranno esposti qui di seguito i seguenti metodi: 1. Metodo del fatttore F di correzione del Tm 2. Metodo del Numero di Unit di Trasporto - N T U Prima di esporre i due metodi bene denire lecienza degli scambiatori a correnti parallele

3.3.1 Ecienza degli scambiatori a correnti parallele


Si introduce in questa sezione un parametro che consente di confrontare scambiatori diversi a pari temperature di ingresso dei uidi (T1i e T2i ). Esprimiamo la temperatura di uscita del uido caldo nella forma T1u = T2i + T1 e quella del uido freddo come T2u = T1i T0 . Il bilancio di energia globale pu quindi essere riscritto nella seguente forma: m 2 cp2 T1i T2i T1 = m 1 cp1 T1i T2i T0 Da questa equazione scaturiscono 3 situazioni limite: 1. T0 = T1 = 0 Lo scambiatore consente il massimo rareddamento del uido caldo ed il massimo riscaldamento del uido freddo. Questo avviene solamente se le capacit termiche dei due uidi si equivalgono e se la supercie di scambio S 2. T1 = 0 ,T0 = 0 Lo scambiatore raredda in maniera ottimale un uido, mentre non riscalda perfettamente laltro. La supercie di scambio S e inoltre m 2 cp2 > m 1 cp1 3. T0 = 0 ,T1 = 0 Il caso simmetrico al precedente; viene riscaldato in maniera ottimale un uido, mentre non viene rareddato perfettamente laltro. 24 (3.18)

Capitolo 3

Approccio classico

Questo permette di dire che in uno scambiatore in controcorrente di supercie innita si dovr avere eguaglianza fra le temperature dei due uidi ad almeno una delle estremit dello scambiatore stesso. Ne consegue che i due uidi avranno una temperatura in comune che quella di ingresso del uido con la maggior capacit termica specica. La potenza termica trasmessa in uno scambiatore di supercie innita dunque espressa dalla formula seguente: Q = cmin (T1i T2i ) (3.19)

dove cmin = min(m 1 cp1 , m 2 cp2 ) la minima capacit termica di portata. Si denisce ecienza di uno scambiatore reale il rapporto tra la potenza r che esso in grado di trasferire e la potenza termica Q trasferibile termica Q dallo scambiatore ideale = r Q cmin = cmin (T1i T2i ) ( T T Q 1i 2i Tcmin ) (3.20)

La stessa pu essere riscritta nel seguente modo: =1 min(T0 , T1 ) T1i T2i (3.21)

25

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

3.3.2 Metodo del fattore F di correzione del Tm


Per un generico scambiatore, si denisce una dierenza media ecace di temperatura T attraverso la seguente espressione T = Q htot S (3.22)

rappresenta la potenza termica scambiata, htot il coeciente globale di dove Q scambio e S rappresenta la supercie di scambio. Si denisce ora un gruppo adimensionale, detto fattore di correzione F F = T Tm (3.23)

dove F rappresenta il fattore di correzione e Tm rappresenta la dierenza media logaritmica delle temperature. Il campo di esistenza del fattore di correzione F 0 F 1 La potenza scambiata, utilizzando le eq. 3.22-3.23 si pu scrivere nella maniera seguente = htot S T = htot SF Tm Q (3.24)

26

Capitolo 3

Approccio classico

3.3.3

Metodo N T U

Il metodo basato sul gruppo adimensionale NTU, acronimo di Number of Transfer Units, pu essere utilizzato per qualsiasi tipo di scambiatore a contatto indiret1 to. Si nota come C C2 , rapporto tra le capacit termiche di portata, un gruppo tot S adimensionale e si verica anche che il gruppo h Cmin allo stesso modo un gruppo adimensionale. Viene denominato NTU il rapporto: NTU = htot S (0 N T U < ) Cmin (3.25)

e viene chiamato r il rapporto tra le capacit termiche: r= Cmin (0 r 1) Cmax (3.26)

dove Cmin Cmax rappresentano rispettivamente la minore e la maggiore capacit termica relativamente ai due uidi. Quindi possiamo scrivere: T1 = eN T U (1r) T0 (3.27)

Ricordando la denizione di ecienza data in precedenza e introducendo lequazione 3.20 allinterno della 3.27 si ottiene la seguente espressione per uno scambiatore in controcorrente a correnti parallele: = 1 e[N T U (1r)] 1 r e[N T U (1r)] (3.28)

27

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

3.4 Temperature di parete


Una volta eettuato il calcolo dei vari parametri che caratterizzano lo scambiatore in esame, in termini di temperature di ingresso e di uscita dei due uidi, possibile calcolare la temperatura media di parete delle parti principali che lo compongono. Le formule utilizzate per il calcolo sono state interamente ricavate dalla normativa TEMA allinterno della sezione T 4 Mean Metal Temperatures of Shell and Tubes e tutte le grandezze introdotte devono intendersi espresse nel sistema di misura anglosassone.

3.4.1 Temperatura media del mantello


La temperatura media di parete del mantello TM viene solitamente assunta uguale alla temperatura media del uido lato mantello. possibile quindi scrivere la seguente relazione: TM = T (3.29)

rappresenta la temperatura media del uido lato mantello. dove T Questo assunto valido per i casi nei quali non vi sia un anormale tasso di trasmissione di calore tra lo scambiatore e lambiente circostante. In caso contrario sar necessario valutare in maniera pi accurata la temperatura media di parete.

3.4.2 Temperatura media dei tubi


La temperatura media di parete del fascio tubiero, al contrario di quella del mantello, non dipende solamente dalla temperatura del uido al suo interno, ma anche dalla temperatura del uido che circola allesterno di esso, dal coeciente di scambio lato tubi e mantello, dal coeciente di sporcamento e non ultimo dal coeciente di conduzione termica del materiale di cui costituito il fascio. A questo punto possibile scrivere la seguente espressione: ] [ rw 1 + r ) + (h o 2 o t ] [T (3.30) tM = T Ao 1 1 )( ) (h + r ) + r + ( r + o w i hi Ai o rappredove tM rappresenta la temperatura media di parete del fascio tubiero, t senta la temperatura media del uido lato tubi, ho e hi rappresentano rispettivamente il coeciente di scambio termico lato mantello e lato tubi, rw rappresenta la resistenza termica dei tubi riferita alla supercie esterna degli stessi, ro la resistenza termica dovuta al fattore di sporcamento e inne Ao e Ai sono rispettivamente la supercie esterna e interna del fascio tubiero.

28

Capitolo 3

Approccio classico

3.4.3

Temperatura media della piastra

Il calcolo della temperatura media della piastra tubiera si divide in due parti: si valutano separatamente le temperature della piastra nella porzione non forata e in quella forata. Parte non forata TT S 1 = Parte forata TT S2 = TT + (TS TT ) A F ht a (1 + hs ) (3.32) TT + TS 2 (3.31)

dove TT la temperatura del uido lato tubi, TS la temperatura del uido lato mantello, ht e hs rappresentano rispettivamente il coeciente di scambio lato tubi e lato mantello, dove A rappresenta larea della piastra occupata da un tubo del fascio, la supercie a invece tiene conto del fatto che vi un passo triangolare tra i tubi del fascio e quindi descrive la parte non occupata dai tubi del fascio. , F sono coecienti correttivi che vengono calcolati nel seguente modo: [ ] A tanh(K ) A 1 + aK (3.33) = A aK aK + tanh(K ) Aht L K= (3.34) 12ak F = 1 cosh K +
aK A

sinh K

(3.35)

dove k la conducibilit termica della piastra, L lo spessore della piastra. Vengono denite qui di seguito le quantit A e a sopracitate per un passo triangolare : A= dL 2 (3.36)

d2 (3.37) 8 Le quantit d e P rappresentano rispettivamente il diametro esterno dei tubi del fascio e la lunghezza del lato del triangolo isoscele che costituisce il gi citato passo triangolare. a = 0.433P 2

29

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

3.5 Risultati Termici


In questa sezione vengono esposti i calcoli eettuati utilizzando sia le formule della sezione 3.2 che quelle scaturite dal calcolo mediante il software HTRI. Gli stessi verranno raggruppati in una tabella alla ne della seguente sezione. Nella tabella qui di seguito vengono elencati i dati di progetto che sono stati inviati dal committente dello scambiatore in esame e pertanto non sono suscettibili a modiche. Fluido di Processo Refrigerante Natura Aria Secca Acqua potabile T ingresso [C] 118 36 T uscita [C] 60 46 Portata [ kg h ] 4334 -

Tabella 3.1: Dati di processo

3.5.1 Ecienza
Partendo da questi dati di progetto stato possibile calcolare la portata massica m 2 del uido refrigerante mediante la seguente formula: m 2=m 1 cp1 T1 cp2 T2 (3.38)

dove m 1 la portata massica del uido refrigerante, cp1 e cp2 sono rispettivamente i calori specici a pressione costante del uido di processo e del uido refrigerante, T1 la dierenza di temperatura tra ingresso e uscita del uido di processo e T2 esprime, in maniera analoga, la variazione di temperatura che subisce il uido refrigerante percorrendo lo scambiatore. Si ottiene quindi una portata in massa dellacqua refrigerante che risulta essere pari a m 2 = 6253.1[ kg h ] A questo punto la fase successiva prevede il calcolo della temperatura media logaritmica mediante lequazione 3.5 che restituisce un valore pari a Tm = 43.7[C ]. Questo ultimo dato ottenuto, introdotto allinterno dellequazione 3.15 insieme al coeciente globale di scambio, permette di calcolare la supercie di scambio necessaria a che questo trasferimento di energia avvenga in maniera corretta. Nella tabella qui di seguito vengono riportati i valori dei coecienti di scambio termico suddivisi per tipologia partendo dal coeciente di sporcamento lato mantello 1 , dai coecienti di scambio convettivo dei uidi lato mantello e lato tubi ed inne la resistenza termica della parete che separa i due uidi. Si precisa che il coeciente di sporcamento, il coeciente di scambio lato tubi e mantello sono stati ricavati mediante lausilio del software HTRI nel quale stata inserita la geometria dello scambiatore in esame. La resistenza termica della parte del tubo stata calcolata mediante lutilizzo dellequazione 3.17
1 Il coeciente di sporcamento applicabile solamente alla parte esterna del tubo in quanto in quella zona circola acqua che pu portare alla formazione di incrostazione di tipo calcareo

30

Capitolo 3 Tipo Sporcamento Fluido lato tubi Fluido lato mantello Fascio nomenclatura Rf o hi ho Rt

Approccio classico Valore [ mW 2 C ] 2957.00 116.75 1520.56 26219

Tabella 3.2: Coecienti di scambio termico Una volta noti i valori riportati nella tabella 3.2 possibile ricavare mediante lequazione 3.16 il valore del coeciente di scambio globale htot . A questo punto, risolvendo lequazione 3.15 rispetto a S, si ottiene una supercie di scambio necessaria pari a S = 18.96[m2 ]. Lo scambiatore in esame possiede una supercie di scambio, calcolata sulla base del diametro esterno dei tubi del fascio, pari a S = 24.9[m2 ] e quindi ben al di sopra di quella necessaria. A questo punto possibile denire lecienza dello scambiatore utilizzando le due diverse formule richiamate ai paragra 3.3.1 e 3.3.3. I risultati sono riportati nella seguente tabella Metodo N T U Ecienza 0.80 0.67

Tabella 3.3: Ecienza termica dove N T U e rappresentano rispettivamente le ecienze calcolate nel primo caso sulla base del metodo N T U e nel secondo confrontando lenergia scambiata nello scambiatore in esame e in un scambiatore a correnti parallele di supercie innita.

31

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Si precisa che il numero di unit di trasferimento calcolata nel primo caso pari a N T U = 1.743. Il calcolo di questo valore risulta utile per comparare celermente diverse tipi di scambiatore.

Figura 3.1: Graco NTU- per scambiatori in equicorrente

Figura 3.2: Graco NTU- per scambiatori in controcorrente

Osservando le Fig. 3.2 e 3.1 possibile notare come, a parit di numero di unit trasferite, uno stesso scambiatore utilizzato in congurazione controcorrente sia in grado di ottenere sempre una maggiore ecienza termica rispetto ad uno in congurazione equicorrente.

32

Capitolo 3

Approccio classico

3.5.2

Temperatura media di parete

Si eettuato il calcolo per la determinazione della temperatura media di parete delle tre parti principali dello scambiatore: 1. Mantello; 2. Fascio tubiero; 3. Piastra tubiera. Mantello Considerando il fatto che nella parte esterna del mantello non vi alcun tipo di isolamento termico tra lo scambiatore e lambiente circostante possibile utilizzare lequazione 3.29 e quindi aermare che la temperatura media di parete risulta TM = 41[C ]. Si pu constatare che dierisce di poco rispetto alla temperatura calcolata con il software HTRI, pari a TM = 40[C ] e ai ni del calcolo strutturale stato scelto di utilizzata questultimo valore. Fascio tubiero Utilizzando lequazione 3.30 stato possibile calcolare la temperatura media alla quale sono sottoposti i tubi del fascio. La temperatura del fascio calcolata mediante formula pari a tM = 44.4[C ] e dierisce di poco da quella calcolata utilizzando il metodo HTRI. Compatibilmente ai due diversi metodi si scelto di applicare al fascio la temperatura tM = 44[C ] calcolata mediante il software HTRI. Piastra tubiera Il calcolo del carico termico a cui soggetta la piastra tubiera risulta essere leggermente pi complicato dei precedenti in quanto si tiene conto dellinterazione che la piastra ha sia con il mantello sia con il fascio tubiero. Essendo questo calcolo soggetto allinuenza locale delle temperature alle quali sono soggetti le parti a contatto, le due piastre tubiere avranno due diversi proli di temperatura. In particolare la piastra tubiera adiacente allingresso del uido da refrigerare avr una temperatura maggiore rispetto a quella posta nella sezione di uscita del medesimo uido. Utilizzando le equazioni 3.31 e 3.32 possibile valutare rispettivamente la temperatura alla quale sottoposta la parte non forata della piastra e allo stesso modo la temperatura alla quale soggetta la rimanente parte della piastra. I risultati ottenuti vengono elencati nella tabella qui di seguito Osservando i risultati si ritenuto di mantenere un solo valore di temperatura per ogni singola piastra in quanto le dierenze di temperature tra le due parti della piastra sono esigue. 33

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Elemento Piastra lato ingresso Piastra lato uscita TT S1 [C ] 82.0 48.0 TT S2 [C ] 81.67 47.89

Tabella 3.4: Temperature delle piastre tubiere Una volta ottenuti i valori di temperatura dei vari componenti, gli stessi sono stati applicati al modello FEM per eettuare il successivo calcolo strutturale Nella seguente gura possibile osservare i vari carichi termici applicati alla struttura

Figura 3.3: Temperature applicate al modello FEM I risultati ottenuti mediante lausilio del software HRTI sono allegati nellapposita appendice.

34

Capitolo 3

Approccio classico

3.6

Corrosione

Il fenomeno corrosivo e la sua valutazione nella progettazione di uno scambiatore di calore assume un ruolo importante per valutare il periodo vitale dello scambiatore stesso. La valutazione della rilevanza che questo fenomeno assume allinterno di uno scambiatore di calore pu essere stimata utilizzando la seguente tabella, la quale riporta al suo interno i valori stimati della profondit di corrosione Pc per diversi metalli a contatto continuo con diverse tipologie di acqua per una durata di 10 anni. Acqua di ume Acciaio non protetto Acciaio zincato 500 300 di mare 1000 200 dura di rubinetto 100 150

Tabella 3.5: Profondit media della corrosione in m in 10 anni [8] Considerando nello specico lo scambiatore di calore in esame, si pu valutare, in maniera molto pratica, la durata massima alla quale lo scambiatore pu funzionare imponendo uno spessore massimo di corrosione pari a C = 3[mm]. Essendo solo il mantello costituito di acciaio al carbonio non protetto, mentre la parte restante dello scambiatore, a contatto con lacqua, costituita in acciaio inossidabile, utilizzando la seguente formula possibile stimare la durata massima di servizio dello scambiatore Tservizio = C [anni] Pc 10e2 (3.39)

Risulta facile constatare che il fenomeno corrosivo nel caso peggiore Pc = 1000, il tempo di servizio Tservizio = 30[anni], mentre nel caso migliore Pc = 100, vale Tservizio = 300[anni]. Risulta quindi non necessario applicare alcun tipo di protezione contro la corrosione, in quanto la vita utile dello scambiatore risulta ben al di sopra del periodo tipico di funzionamento di questo tipo di apparecchiature. La normativa TEMA [1] per questo particolare fenomeno richiede che vi sia un sovraspessore minimo per corrosione pari a C = 1/16[inch] = 1.6[mm].

35

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

36

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Lo scambiatore stato modellato mediante il software di modellazione solida CoCreate Modeling 17.0 di propriet della societ PTC, acronimo di Parametric Technology Corporation, sulla base di un disegno costruttivo che possibile visionare in allegato. Come mostrato precedentemente, le varie parti che compongono lo scambiatore sono state introdotte allinterno del software di calcolo agli elementi niti ANSYS 13.0, di propriet dellomonima compagnia. Nella gura di seguito possibile notare le varie parti che compongono lo scambiatore prima della fase di creazione della griglia di calcolo nella quale, in funzione del colore, possibile riconoscere il tipo di materiale utilizzato .

Figura 4.1: Modello Solido dello scambiatore

38

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

Si scelto di utilizzare elementi niti di tipo solido HEX20 che rappresentano esaedri a 20 nodi e TET10 che rappresentano tetraedri a 10 nodi; queste tipologie di elementi permettono di valutare, in maniera ottimale, lo stato di sforzo nelle varie parti del modello e permettono inoltre di modellare al meglio sia linterazione per contatto tra il fascio tubiero e i diaframmi sia quello tra i diaframmi e il mantello. Lutilizzo di elementi niti di ordine elevato consente di ridurre il numero di elementi necessari per lottenimento di una soluzione sucientemente precisa del problema in quanto approssimano meglio landamento della funzione incognita. Nella gura seguente possibile vedere la dierente struttura delle due tipologie di elementi niti sopra esposte

Figura 4.2: Elemento tetraedrico a 10 nodi

Figura 4.3: Elemento esaedrico a 20 nodi

39

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.1 Contatti
Per quanto riguarda linterazione tra le parti solide del modello sono state denite delle superci di contatto diversicate per tipologia di elemento; in particolare si voluto simulare il puro contatto privo di attrito che vi tra i setti di separazione e il mantello utilizzando lapposito contatto denominato Frictionless, che simula linterazione tra due corpi ai quali inibita la possibilit di compenetrarsi. Tutte le altri superci di contatto dove non sussiste la possibilit di separazione da parte dei due elementi che interagiscono stato introdotto il contatto Bonded che vincola i due corpi a contatto. Linterazione tra tubi del fascio e diaframmi stata considerata utilizzando il contatto Bonded sopra esposto in quanto nella struttura reale i diaframmi sono vincolati a rimanere nella loro posizione da appositi tiranti che non permettono la traslazione lungo lasse dello scambiatore. Nella seguente gura possibile apprezzare alcuni dei molteplici contatti presenti nel modello

Figura 4.4: Contatto tra tubo e diaframma e tra diaframma e mantello Questa tipologia di software per la modellazione agli elementi niti permette di creare, per ogni parte del modello, diverse griglie di calcolo che possono essere completamente indipendenti e mediante lausilio dei contatti possibile collegarle tra loro.

40

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.2

Griglia di calcolo

Nella prima immagine possibile apprezzare la MESH generata sullintero scambiatore mentre nella seconda possible notare la parte di mesh, esclusa la mesh del fascio tubiero, nella quale vi una qualit ottimale della griglia di calcolo. Il calcolo della qualit della mesh si basa sul rapporto tra volume occupato dellelemento e la sua supercie; un elemento perfettamente cubico avrebbe quindi valore 1, mentre un elemento in cui la supercie sia di gran lunga superiore al suo volume avrebbe un coeciente vicino allo 0. La MESH dellintero scambiatore composta da 83405 elementi HEX20 e 19400 TET10 per un totale di 102805 elementi.

Figura 4.5: Mesh generata sullintero scambiatore

Figura 4.6: Qualit della mesh generata 41

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore Nelle sezioni seguenti si vogliono mostrare le dierenti griglie di calcolo ottenute per le varie parti dello scambiatore.

42

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.2.1

Piastra

La mesh eseguita sulla piastra tubiera stata suddivisa in tre diverse sotto-griglie, la prima comprende la corona circolare pi esterna, la seconda rappresenta la porzione di piastra che andr a contatto con il mantello e, inne, la terza comprende la porzione interessata delle aperture per lalloggiamento dei tubi del fascio. Lintera MESH della piastra stata creata utilizzando elementi HEX20

Figura 4.7: Mesh piastra tubiera

43

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.2.2 Mantello
La griglia di calcolo generata sul mantello esterno suddivisa in due dierenti sotto-griglie: la prima, composta da elementi HEX20, modella la parte cilindrica, mentre la seconda modella la parte nella quale vi sono i due bocchelli di ingresso del liquido refrigerante. Per questultima sono stati utilizzati elementi TET10 in quanto la struttura, estremamente tozza, ha richiesto lausilio di questi elementi per generare un griglia regolare.

Figura 4.8: Mesh mantello

44

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.2.3

Tubi

La mappatura eseguita sul fascio tubiero stata appositamente generata utilizzando elementi HEX20 bislunghi in quanto il numero dei tubi che compongono il fascio, 104, se mappati con una qualit superiore, avrebbe richiesto un numero di elementi di gran lunga superiore agli attuali e non compatibile con lhardware utilizzato per eseguire questo elaborato. La MESH comunque risulta adatta al tipo di analisi eseguita in quanto le deformazioni e gli sforzi risultanti sono compatibili con lapprossimazione adottata.

Figura 4.9: Mesh tubi

45

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.2.4 Diaframmi
Come per la piastra tubiera, la particolare geometria richiede elementi di dimensione ridotta per generare una griglia di qualit, per questo motivo si cercato un compromesso tra numero di elementi e qualit della mesh ottenendo la griglia mostrata in Fig. 4.10. Gli elementi che compongono la MESH sono solamente del tipo HEX20.

Figura 4.10: Mesh diaframmi Si precisa che la griglia di calcolo stata appositamente generata migliorandola nella zona di contatto tra mantello e diaframma.

46

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.2.5

Selle

La mesh generata sulle selle di supporto risulta essere lunica nella quale stato possibile, con pochi passaggi, generare una griglia di qualit elevata. Anchessa composta solamente da elementi HEX20.

Figura 4.11: Mesh selle

47

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.3 Carichi applicati


Oltre ai carichi derivanti dal calcolo termico, la struttura sottoposta ad ulteriori sollecitazioni quali la pressione e laccelerazione di gravit. Nella tabella sottostante vengono elencati i carichi applicati alle singole parti della struttura e viene mostrata unimmagine nella quale possibile evincerle tutte (compresi i carichi termici).

Elemento Piastra tubiera 1 Piastra tubiera 2 Mantello Fascio tubiero Selle di supporto Diaframmi

Tipo di carico Temperatura Pressione Temperatura Pressione Temperatura pressione Temperatura Pressione Temperatura Pressione Temperatura Pressione

Entit 82 C 1.3 MPa 48 C 1.3 MPa 40 C 1.3 MPa 44 C -0.3 MPa 40 C 4044 C -

Tabella 4.1: Lista dei carichi applicati alla struttura

Figura 4.12: Carichi applicati al modello FEM

48

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.4

Vincoli

Inne, prima di eettuare lanalisi strutturale (lineare statica) bisogna imporre i vincoli alla struttura. Sono state applicate due diverse tipologie di vincolo: il semplice appoggio e lincasto. Il primo semplice appoggio applicato a tutte e due le piastre di base (superiore, inferiore e laterale) delle due selle di supporto inibisce alla struttura di traslare lungo le due direzioni, una verticale e laltra orizzontale, lasciando quindi come unico grado di libert il movimento lungo lasse dello scambiatore. Per quanto concerne le rotazioni rigide, lapplicazione di un vincolo di appoggio lungo due piani ortogonali tra loro, appartenenti alla piastra di base, sopprime tutti e tre i gradi di libert rotazionali. Il vincolo dincastro stato applicato in corrispondenza della supercie nella quale verr alloggiato il tirante di fondazione. Lo scambiatore in esame non possiede un espansore a soetto; per questo motivo le due selle di supporto devono essere vincolate diversamente al terreno. Una delle due deve essere libera di muoversi lungo lasse dello scambiatore mentre laltra pu essere incastrata a terra. Nel caso in cui tutte e due le selle di supporto venissero vincolate mediante un incastro al terreno, si creerebbero delle tensioni aggiuntive derivanti dalle deformazioni termiche non libere di propagarsi e quindi, anche con minime deformazioni, si instaurerebbero sforzi molto ingenti. Nella gura qui di seguito possibile osservare dove sono stati applicati i vincoli sopra citati.

Figura 4.13: Vincoli applicati alla piastra di base delle selle di supporto

49

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.5 Risultati analisi FEM


4.5.1 Sforzi di Von Mises e margini di sicurezza
Volendo valutare le prestazioni della struttura in esame si scelto di eettuare una verica al limite elastico utilizzando il criterio di resistenza formulato da Huber-Hencky-Von Mises. Questo criterio aerma la necessit di limitare il lavoro di deformazione compiuto in relazione al cambiamento di forma dellelemento considerato, che coincide col lavoro compiuto dal deviatore delle forze per le deformazioni da esso dipendenti. Avendo a disposizione il valore di sforzo ammissibile per ogni tipologia di materiale, conoscendo puntualmente lo stato di sforzo della struttura lungo le 3 direzioni principali , possibile ricavare lo sforzo di Von Mises dalla seguente relazione V onM ises 2 + 2 + 2 = I I II II III III I II III (4.1)

dove I , II e III rappresentano gli sforzi principali associati allelemento considerato. Una volta eettuato il calcolo dello sforzo di Von Mises opportuno denire il margine di sicurezza, ossia quel parametro che mette in relazione lo sforzo appena calcolato con lo sforzo massimo ammissibile max , in modo da poter meglio confrontare i risultati ottenuti dallanalisi. Il margine di sicurezza viene denito dalla seguente formula MS = max 1 V onM ises (4.2)

In questa sezione vengono riportati i risultati ottenuti dal calcolo agli elementi niti applicando i carichi e i vincoli citati nelle precedenti sezioni. Verranno mostrati singolarmente gli sforzi di Von Mises e i relativi margini di sicurezza relativamente ad ogni componente dello scambiatore. Prima di osservare le varie gure risulta utile raccogliere tutti i dati allinterno di una tabella, per avere un riscontro immediato sui risultati pi critici. Elemento Mantello Piastra tubiera Fascio tubiero Diaframmi Selle di supporto Sforzo di Von Mises [MPa] Min 7.7619 0.2886 0.1103 0.4844 0.0682 Max 139.08 125.49 132.21 134.95 156.88 Margine di sicurezza Min -0.1452 -0.0701 0.01703 0.02257 -0.1203 Max 13.27 14 14 14 14

Tabella 4.2: Sforzo di Von Mises - Margine di sicurezza 50

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

I valori massimi dello sforzo di Von Mises e il relativo margine di sicurezza (minimo) devono essere valutati con attenzione in quanto rappresentano, in alcuni casi, valori rilevati in zone di vincolo e in altre rappresentano zone di concomitanza tra due griglie dierenti. Quindi risulta molto pi esplicativo osservare puntualmente i risultati ottenuti per valutare quanto questi valori siano lontani dal rappresentare lo stato di sforzo medio a cui la struttura sottoposta.

51

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.5.2 Mantello
Osservando le gure di seguito riportate possibile notare che lo sforzo di Von Mises lungo tutto il mantello non supera, se non nei casi citati prima, un valore superiore a 43 MPa, che risulta ben lontano dal valore di sforzo ammissibile imposto dalla normativa. Inoltre possibile notare nelle zone centrali linterazione che i diaframmi hanno sul mantello.

Figura 4.14: Sforzi di Von Mises - Mantello

Figura 4.15: Margini di sicurezza - Mantello

52

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.5.3

Piastra tubiera

La piastra tubiera risulta essere la parte dello scambiatore pi sollecitata. Questa condizione dovuta al fatto che, oltre a dover sopportare il carico derivante dalla pressione applicata, la stessa deve sopperire alla deformazione imposta dallallungamento dei tubi del fascio dovuta al carico termico applicato. Gli sforzi risultano non superare la soglia di 57 MPa (in media), anchessi al di sotto del limite imposto dalla normativa. Osservando la zona centrale della piastra si pu notare come nello spazio tra un foro di alloggiamento e laltro vi siano dei picchi di sforzo. Questi punti critici sono indotti dalla particolare geometria della piastra e dalla griglia di calcolo che in alcuni punti non del tutto adeguata alla particolare geometria. Date le limitazioni indotte dal numero di elementi necessari a modellare in maniera corretta questa particolare geometria si deciso di non considerare questi valori anomali. Viene considerato quindi per questa parte uno sforzo medio pari a 86 MPa anchesso allinterno del massimo valore ammissibile.

53

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

Figura 4.16: Sforzi di Von Mises - Piastra Tubiera

Figura 4.17: Margini di sicurezza - Piastra Tubiera

54

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

4.5.4

Fascio tubiero

I risultati ottenuti analizzando il fascio tubiero sono stati meno soggetti a fenomeni locali di concentrazione di sforzo, se non per le zone di giunzione con la piastra tubiera. Il fascio risulta essere interessato da uno sforzo che mediamente non supera i 30 MPa. Questo risultato attendibile in quanto il fascio di tubi risente sia della pressione interna alla quale sollecitato, ma nel contempo questo carico viene compensato dallazione della pressione che agisce nel lato mantello.

Figura 4.18: Sforzi di Von Mises - Fascio Tubiero

Figura 4.19: Margini di sicurezza - Fascio Tubiero

55

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.5.5 Diaframmi
Nella gura sottostante si pu notare lo sforzo di Von Mises che interessa i diaframmi dello scambiatore. Gli stessi non risentono di alcun carico dovuto alla pressione in quanto sono immersi interamente nel uido che circola nel lato mantello. Si pu notare una zona in cui lo sforzo si innalza di molto rispetto alle zone circostanti, la zona in questione, parte di raccordo tra la supercie cilindrica e piana del diaframma, risulta incompatibile con il tipo di ranatezza utilizzata nel presente elaborato. Si assume quindi che i valori ottenuti per quella data parte possano non essere considerati come attendibili e quindi trascurabili. Risultano mediamente interessati a sforzi non superiori a 30 MPa quindi ampiamente al di sotto del massimo ammissibile.

56

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

Figura 4.20: Sforzi di Von Mises - Diaframmi

Figura 4.21: Margini di sicurezza - Diaframmi

57

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.5.6 Selle di supporto


Anche le selle di supporto non sono interessate da carichi dovuti alla pressione, le stesse sono le parti meno sollecitate della struttura in quanto il loro compito pi gravoso quello di supportare il peso del serbatoio. Si riscontrano per anche in questo caso delle concentrazioni di sforzo. In corrispondenza della piastra di base, sono stati applicati i vincoli a terra, che risentono delle particolari condizioni al contorno alle quale sono soggette. Infatti lo stato di sforzo va scemando man mano che ci si allontana dalla zona di vincolo no a raggiungere valori poco al di sopra dei 4 MPa. Viene considerato quindi come attendibile il prolo di sforzo descritto in una zona poco lontana dai vincoli che risulta, come gi esposto, di scarso interesse in termini di sforzi generati.

58

Capitolo 4

Calcolo agli elementi niti

Figura 4.22: Sforzi di Von Mises - Selle di supporto

Figura 4.23: Margini di sicurezza - Selle di supporto

59

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

4.6 Confronto
Una volta ottenuti i valori di sforzo a cui sono soggette le parti della struttura calcolati mediante il metodo agli elementi niti gli stessi, opportunamente depurati, vengono riportati nella tabella sottostante per eettuare un confronto con i calcoli eseguiti secondo la normativa ASME. Elemento Mantello Piastra tubiera Fascio tubiero Diaframmi Selle di supporto Sforzo [MPa] Max 43 86 30 30 4

Tabella 4.3: Tabella riassuntiva degli sforzi - FEM Allo stesso modo vengono elencati i valori scaturiti mediante il calcolo secondo la normativa ASME come da report allegato in appendice, gentilmente concesso dallo studio tecnico Battello presso il quale ho eettuato il periodo di tirocinio. Lo stesso stato generato mediante lutilizzo di un software di calcolo dedicato, denominato SantAmbrogio, di propriet dellomonima azienda. La normativa prevede che vengano eettuati i calcoli solamente sulle parti a pressione e di conseguenza verranno riportati solo i relativi valori. Elemento Mantello Piastra tubiera Fascio tubiero Sforzo [MPa] Max 62.56 34.49 54.85

Tabella 4.4: Tabella riassuntiva degli sforzi - ASME

60

Capitolo 5

Conclusioni
Di seguito vengono analizzati singolarmente i vari dati ottenuti attraverso i due metodi di calcolo. Per la piastra tubiera, il metodo secondo normativa risulta essere meno conservativo rispetto a quello FEM (nella parte centrale della piastra). Si pu ipotizzare che, essendo la piastra tubiera la pi critica in termini di complessit di modellazione, la stessa abbia introdotto concentrazioni di sforzo allinterno del modello derivanti da eetti di bordo. Se lipotesi appena enunciata fosse valida si potrebbe considerare un valore medio lontano dalla zona interessata da questi eetti locali e si potrebbe quindi una diminuzione dello sforzo nella zona interessata. Per il mantello e il fascio tubiero i risultati ottenuti dal modello FEM sono mediamente sempre minori di quelli valutati dalla normativa ASME. I due risultati tuttavia non dieriscono di molto, tanto da non poter decidere di adottare spessori diversi da quelli utilizzati. Avendo eettuato entrambe le tipologie di analisi strutturale utilizzando nel primo il metodo agli elementi niti e nel secondo il calcolo secondo la normativa ASME si pu arrivare alle seguenti conclusioni: il metodo FEM, avendo richiesto un monte ore superiore a quello speso per eettuare lanalisi utilizzando il software SantAmbrogio, e non avendo ottenuto risultati di gran lunga dissimili da quelli ottenuti dal metodo classico, si deve ritenere non conveniente per il dimensionamento di questo tipo di scambiatore.

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

62

Appendice A

Calcoli termici software HTRI

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com

Output Summary
Released to the following HTRI Member Company: Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. Luca Petrone 19/05/2006 13.09 SN: 1500211117

Page 1

Xist Ver. 4.00

MKH Units

70-E-5503 Rating - Horizontal Countercurrent Flow TEMA BEM Shell With Single-Segmental Baffles No Data Check Messages. See Runtime Message Report for Informative Messages. Process Conditions Fluid name Flow rate Inlet/Outlet Y Inlet/Outlet T Inlet P/Avg dP/Allow. Fouling Shell h Tube h Hot regime Cold regime EMTD TEMA type Shell ID Series Parallel Orientation Tube type Tube OD Length Pitch ratio Layout Tubecount Tube Pass Shell Tube Fouling Metal water (1000-kg/hr) (Wt. frac vap.) (Deg C) (kgf/cm2A) (kgf/cm2) (m2-hr-C/kcal) (kcal/m2-hr-C) (kcal/m2-hr-C) (--) (--) (Deg C) Shell Geometry (--) (mm) (--) (--) (deg) Tube Geometry (--) (mm) (mm) (--) (deg) (--) (--) 5.81 90.75 2.21 1.233 Plain 25.400 3000.0 1.2500 30 104 1 Shellside Tubeside Crossflow Window Shell inlet Shell outlet Inlet height Outlet height Tube inlet Tube outlet BEM 387.350 1 1 0.00 0.000 36.00 0.000 0.011 6.2531 0.000 46.00 0.000 0.000 0.000291 Actual U Required U Duty Area Overdesign Cold Shellside AIR 1.000 118.00 1.632 0.020 4.3340 1.000 60.00 1.622 0.025 0.000000 76.02 58.93 0.0625 24.253 29.02 Single-Seg. 29.31 PERPEND. 417.500 7 52.553 52.553 15.997 15.997 258.877 258.877 Hot Tubeside

Exchanger Performance 1308.06 100.45 Sens. Gas Sens. Liquid 43.7 (kcal/m2-hr-C) (kcal/m2-hr-C) (MM kcal/hr) (m2) (%) Baffle Geometry Baffle type Baffle cut Baffle orientation Central spacing Crosspasses (--) (Pct Dia.) (--) (mm) (--) Nozzles (mm) (mm) (mm) (mm) (mm) (mm)

Thermal Resistance; %

Velocities; m/s 4.863e-2 21.35 5.157e-2 0.10 A B C E F

Flow Fractions 0.040 0.771 0.097 0.092 0.000

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.1 di 6

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com

Final Results
Released to the following HTRI Member Company: Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. Luca Petrone 19/05/2006 13.09 SN: 1500211117

Page 2

Xist Ver. 4.00

MKH Units

70-E-5503 Rating - Horizontal Countercurrent Flow TEMA BEM Shell With Single-Segmental Baffles Process Data Cold Shellside AIR Sens. Liquid 6.2531 0.000 46.00 42.60 50.94 0.000 Sens. Gas 4.3340 1.000 60.00 44.00 51.71 1.622 0.025 1.0 100.45 1.000 0.000000 77.74 / 76.02 Hot Tubeside Fluid name water Fluid condition Total flow rate (1000-kg/hr) Weight fraction vapor, In/Out (--) 0.000 Temperature, In/Out (Deg C) 36.00 Temperature, Average/Skin (Deg C) 41.0 Wall temperature, Min/Max (Deg C) 37.83 Pressure, In/Average (kgf/cm2A) 0.000 Pressure drop, Total/Allowed (kgf/cm2) 0.011 (m/s) 4.863e-2 Velocity, Mid/Max allow Mole fraction inert (--) Average film coef. (kcal/m2-hr-C) Heat transfer safety factor (--) Fouling resistance (m2-hr-C/kcal) Overall coef., Reqd/Clean/Actual Heat duty, Calculated/Specified Effective overall temperature difference EMTD = (MTD) * (DELTA) * (F/G/H) #RIF!

1.000 118.00 89.0 38.13 1.632 0.020 21.35

1308.06 1.000 0.000291 58.93 / 0.0625 / 43.7 43.73 * #RIF! ##

Overall Performance Data (kcal/m2-hr-C) (MM kcal/hr) (Deg C) (Deg C) ##

0.9994 #RIF!

1.0000

387.350 mm 3000.0 mm

Exchanger Fluid Volumes Approximate shellside (L) Approximate tubeside (L)

189.1 281.4 Shell ID Total area Eff. area (mm) (m2) (m2/shell) 387.350 24.896 24.253

Shell Construction Information TEMA shell type BEM Shells Series 1 Parallel Passes Shell 1 Tube Shell orientation angle (deg) 0.00 Impingement present No Pairs seal strips 0 Shell expansion joint No Weight estimation Wet/Dry/Bundle Type PERPEND. Single-Seg. Crosspasses/shellpass 7 Central spacing (mm) 417.500 Inlet spacing (mm) 417.500 Outlet spacing (mm) 417.500 Baffle thickness (mm) 6.350 1 1

F-stream seal rods (mm) 0.000 No. 0 Rear head support plate No 1619.7 / 1149.5 / 445.94 (kg/shell) Baffle Information Baffle cut (% dia) 29.31 No. (Pct Area) (mm) to C.L 1 26.52 80.130 2 0.00 0.000

Tube Information Tube type Plain Overall length (mm) 3000.0 Effective length (mm) 2922.5 Total tubesheet (mm) 77.470 Area ratio (out/in) 1.1990 Tube metal Stainless steel (17 Cr, 12 Ni) Tubecount per shell Pct tubes removed (both) Outside diameter (mm) Wall thickness (mm) Pitch (mm) 31.7500 Ratio Tube pattern (deg) 104 0.96 25.400 2.108 1.2500 30

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.2 di 6

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com

Final Results
Released to the following HTRI Member Company: Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. Luca Petrone 19/05/2006 13.09 SN: 1500211117

Page 3

Xist Ver. 4.00

MKH Units

70-E-5503 Rating - Horizontal Countercurrent Flow TEMA BEM Shell With Single-Segmental Baffles Shellside Performance Nom vel, X-flow/window 5.157e-2 / 0.10 #RIF! Flow fractions for heat transfer 0.788 A=0.0400 B=0.7711 C=0.0968 E=0.0921 #RIF! F=0.0000

Shellside Heat Transfer Corrections Total 0.975 Cross 2.24 MOMENTUM Method Beta 0.920 Window 3.72 Gamma 1.060 Ends 1.34 0.00 Center End 0.974 Nozzle Inlet Outlet Outlet Fin 1.000 Shell 46.42 46.28 Mix F Tube 2.93 2.28

Pressure Drops (Percent of Total)

Two-Phase Parameters Inlet

H. T. Parameters Overall wall correction Midpoint Prandtl no. Midpoint Reynolds no. Bundle inlet Reynolds no. Bundle outlet Reynolds no. Fouling layer (mm) Shell Tube 5.81 90.75 Total fouling resistance Differential resistance Shell Nozzles Inlet at channel end-No Number at each position Diameter Velocity Pressure drop Height under nozzle Nozzle R-V-SQ Shell ent. Fouling 2.21

Shell 1.002 4.38 2253 1777 2133 Thermal Resistance Metal 1.233

Tube 0.72 33206 31222 34579

Over Des 29.02 0.00029 0.00381 Outlet 1 52.553 0.81 5.316e-3 15.997 647.84 356.06 Outlet AXIAL 258.877 14.03 4.528e-4 320.99 Outlet #RIF! #RIF! #RIF! Tube-to-baffle 0.7938 Liquid Outlet 0

(mm) (m/s) (kgf/cm2) (mm) (kg/m-s2) (kg/m-s2)

Inlet 1 52.553 0.81 5.332e-3 15.997 645.30 354.67 Inlet AXIAL 258.877 16.28 5.814e-4 372.41 Inlet

Tube Nozzle Diameter Velocity Pressure drop Nozzle R-V-SQ Annular Distributor Length Height Slot area Baffle-to-shell 3.1750 (mm) (mm) (mm2) (mm) (m/s) (kgf/cm2) (kg/m-s2)

Liquid Outlet

#RIF! #RIF! #RIF! Bundle-to-shell 12.6992

Diametral Clearances (mm)

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.3 di 6

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com

Supplementary Results
Released to the following HTRI Member Company: Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. Luca Petrone 19/05/2006 13.09 SN: 1500211117

Page 4

Xist Ver. 4.00

MKH Units

70-E-5503 Rating - Horizontal Countercurrent Flow TEMA BEM Shell With Single-Segmental Baffles Externally Enhanced Tube Geometry Type Fin density Fin height Fin thickness Root diameter Area/length Plain (fin/meter) (mm) (mm) (mm) (m2/m) Internally Enhanced Tube Geometry Type Thickness Pitch Plain (mm) (L/D)

Mean Metal Temperatures Mean shell temperature Tube Pass 1 Inside 44.00 39.92 (C) Mean tube metal temperature in each tubepass, (C) Outside 43.49 Radial 43.73

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.4 di 6

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com

Vibration Analysis
Released to the following HTRI Member Company: Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. Luca Petrone 19/05/2006 13.09 SN: 1500211117

Page 5

Xist Ver. 4.00

MKH Units

70-E-5503 Rating - Horizontal Countercurrent Flow TEMA BEM Shell With Single-Segmental Baffles (Level 2.2) Shellside condition Sens. Liquid Axial stress loading (kg/mm2) 0.000 Added mass factor 1.761 Beta 4.000 Position In The Bundle Length for natural frequency Length/TEMA maximum span Number of spans Tube natural frequency Shell acoustic frequency Flow Velocities Window parallel velocity Bundle crossflow velocity Bundle/shell velocity Log decrement Critical velocity Baffle tip cross velocity ratio Average crossflow velocity ratio Vortex shedding ratio Chen number Turbulent buffeting ratio Tube Vibration Check Vortex shedding ratio Turbulent buffeting ratio Parallel flow amplitude Crossflow amplitude Turbulent buffeting amplitude Tube gap Crossflow RHO-V-SQ (--) (--) (mm) (mm) (mm) (mm) (kg/m-s2) (m/s) (m/s) (m/s) HTRI (m/s) (--) (--) (--) (--) (--) Inlet 0.004 0.007 0.000 0.000 0.000 6.350 2.34 Center 0.004 0.007 0.000 0.000 0.000 6.350 2.35 Entrance 0.008 0.010 0.00003 0.11 0.000 Entrance No 2.926e-3 0.60 354.67 Outlet 0.004 0.007 0.000 0.000 0.000 6.350 2.35 Exit 0.008 0.010 0.00003 0.12 0.000 Exit (mm) (--) (--) (Hz) (Hz) Inlet 835.0 0.444 4 80.4 + # Inlet 9.712e-2 4.857e-2 3.240e-2 Inlet 0.058 3.57 0.014 0.014 Inlet Center 835.0 0.444 4 80.5 # # Center 9.724e-2 4.863e-2 3.244e-2 Center 0.057 3.56 0.014 0.014 Center Outlet 835.0 0.444 4 80.5 # # Outlet 9.750e-2 4.876e-2 3.253e-2 Outlet 0.057 3.54 0.014 0.014 Outlet

Fluidelastic Instability Check

Acoustic Vibration Check

Bundle Entrance/Exit (analysis at first tube row) Fluidelastic instability ratio Vortex shedding ratio Crossflow amplitude Crossflow velocity Turbulent buffeting amplitude Shell Entrance/Exit Parameters Impingement plate Flow area Velocity RHO-V-SQ Shell type Tube type Pitch ratio Layout angle #RIF! (m2) (m/s) (kg/m-s2) Baffle type Baffle layout Tube diameter; (mm) Tube material Supports/baffle space Program Messages + Frequency ratios are based upon lowest natural or acoustic frequency * Items with asterisk exceed a conservative lower limit for vibration-free design. Review your case using the procedure described in Online Help; You may find that a vibration problem is unlikely. (--) (--) (mm) (m/s) (mm)

BEM Plain 1.2500 30 ##

2.926e-3 0.60 356.06 Single-Seg. PERPEND. 25.400 316 Stainless steel (17 Cr, 12 Ni)

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.5 di 6

STUDIO TECNICO BATTELLO s.a.s.


Sede Legale: via Besana, 20 - 20040 CAVENAGO BRIANZA (MI) Telefono : 0295339782 - 0295339785 Fax : 0295339784 Partita IVA: 02908280965 Codice Fiscale: 10986860152 E-Mail: ufficiotecnico@studiobattello.com
HEAT EXCHANGER SPECIFICATION SHEET Page 6 MKH Units

Customer Address Plant Location Service of Unit Size 387.350 x 2999.96 mm Surf/Unit (Gross/Eff) 24.90 / 24.25 m2

Fluid Allocation Fluid Name Fluid Quantity, Total kg/hr Vapor (In/Out) Liquid Steam Water Noncondensables Temperature (In/Out) C Specific Gravity Viscosity cP Molecular Weight, Vapor Molecular Weight, Noncondensables Specific Heat kcal/kg-C 0.9988 0.9988 0.2496 0.2472 Thermal Conductivity kcal/hr-m-C 0.5364 0.5472 0.0282 0.0247 Latent Heat kcal/kg 55.5904 55.5904 Inlet Pressure kgf/cm2A 1.632 Velocity m/s 4.863e-2 21.35 Pressure Drop, Allow/Calc kgf/cm2 0.011 0.025 0.020 0.000291 Fouling Resistance (min) m2-hr-C/kcal 62459.7 Heat Exchanged kcal/hr MTD (Corrected) 43.7 C Actual Transfer Rate, Service 58.93 kcal/m2-hr-C Clean 77.74 kcal/m2-hr-C 76.02 kcal/m2-hr-C CONSTRUCTION OF ONE SHELL Sketch (Bundle/Nozzle Orientation) Shell Side Tube Side Design/Test Pressure kgf/cm2G 10.546 / 10.546 / 387.350 mm Design Temperature C 3000.0 mm No Passes per Shell 1 1 Corrosion Allowance mm Connections In mm 1 @ 52.553 1 @ 258.877 Size & Out mm 1 @ 52.553 1 @ 258.877 Rating Intermediate @ @ 104 OD 25.400 mm Tube No. Thk(Avg) 2.108 mm Length 3000.0 mm Pitch 31.750 mm Layout 30 Tube Type Plain Material 316 STAINLESS STEEL (17 CR, 12 NI) Shell ID 387.350 mm OD mm Shell Cover Channel or Bonnet Channel Cover Tubesheet-Stationary Tubesheet-Floating Floating Head Cover Impingement Plate None Baffles-Cross Type SINGLE-SEG. %Cut (Diam) 29.3 Spacing(c/c) 417.500 Inlet 417.500 mm Baffles-Long Seal Type Supports-Tube U-Bend Type Bypass Seal Arrangement Tube-Tubesheet Joint Expansion Joint Type Rho-V2-Inlet Nozzle 645.30 kg/m-s2 Bundle Entrance 13.12 Bundle Exit 13.17 kg/m-s2 Gaskets-Shell Side Tube Side -Floating Head Code Requirements TEMA Class Weight/Shell 1149.48 Filled with Water 1619.67 Bundle 445.94 kg Remarks:

Job No. Reference No. Proposal No. Date 19/05/2006 Rev Item No. 70-E-5503 Type BEM Horz. Connected In 1 Parallel 1 Series Shell/Unit 1 Surf/Shell (Gross/Eff) 24.90 / 24.25 m2 PERFORMANCE OF ONE UNIT Shell Side Tube Side water AIR 6253.05 4334.00 4334.00 4334.00 6253.05 6253.05 104.922 104.922 6253.05 6253.05 4229.08 4229.08 36.00 46.00 118.00 60.00 0.9941 0.9902 0.7050 0.5855 0.0225 0.0200

Reprinted with Permission (v4 )

M025 - Rev.30.04.2005

Pag.6 di 6

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

70

Appendice B

Calcoli a pressione software SantAmbrogio

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

7/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-tLCC/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 FIXED TUBESHEET SHELLSIDE INTEGRAL AND TUBESIDE GASKETED EXTENDED WITHOUT EXPANSION BELLOWS * MATERIALS: TUBESHEET (Record Nr 119) -SA 182 F 304L L.S. Tubesheet design temperature T = 150.00 C = 302.00 F Tubesheet metal temperature at the rim T' = 44.00 C = 111.20 F Ambient temperature Ta = 21.11 C = 70.00 F Mean coefficient of thermal expansion at T' ' =0.0000156 1/C=0.00000864 1/F Allowable stress at design temperature S = 88.101 MPa= 12778.0 Psi Allowable stress at room temperature S20 = 115.142 MPa= 16700.0 Psi Minimum yield strength at design temperature Sy = 132.145 MPa= 19166.0 Psi Modulus of elasticity, at design temperature E = 186075 MPa=26988000 Psi Allowable stress at operating temperature S'= 113.289 MPa= 16431.2 Psi Minimum yield strength at operating temperature Sy'= 168.816 MPa= 24484.8 Psi Minimum yield strength at room temperature Sy,20 = 172.369 MPa= 25000.0 Psi Minimum ultimate strength at room temperature ST = 448.158 MPa= 65000.0 Psi Allowable primary + secondary stress SPS = 3*S' = 339.867 MPa= 49293.6 Psi Modulus of elasticity, at operating temperature E'= 186075 MPa=26988000 Psi TUBES (Record Nr 145) -SA 213 TP304L H.S. Tubes design temperature Tt = 270.00 C = 518.00 F Mean tube metal temperature along tube length Tt,m = 44.00 C = 111.20 F Mean coefficient of thermal expansion at Tt,m t,m =0.0000156 1/C=0.00000864 1/F Allowable stress, design condition St = 100.484 MPa= 14574.0 Psi Modulus of elasticity at design temperature Et = 177829 MPa=25792000 Psi Allowable stress, design (welded tube) St,w = 115.142 MPa= 16700.0 Psi Yield strength at design temperature Sy,t = 168.816 MPa= 24484.8 Psi Modulus of elasticity at operating temperature Et'= 177829 MPa=25792000 Psi Poisson's ratio t = 0.300 SHELL (Record Nr 37) -SA 106 Gr. B Shell design temperature Ts = 150.00 C = 302.00 F Shell metal temperature at the tubesheet Ts' = 40.00 C = 104.00 F Mean shell metal temper. along shell length Ts,m = 40.00 C = 104.00 F Mean coefficient of thermal expansion at Ts' s' =0.0000117 1/C=0.00000651 1/F Mean coefficient of thermal expansion at Ts,m s,m =0.0000117 1/C=0.00000651 1/F Allowable stress at design temperature Ss = 117.900 MPa= 17100.0 Psi Modulus of elasticity, at design temperature Es = 195066 MPa=28291999 Psi Allowable stress at operating temperature Ss'= 117.900 MPa= 17100.0 Psi Yield strength at operating temperature Sy',s = 240.158 MPa= 34832.0 Psi Yield strength at room temperature Sy,20s = 241.316 MPa= 35000.0 Psi Minimum ultimate strength at room temperature STs = 413.685 MPa= 60000.0 Psi Allowable primary + secondary stress SPSs = 2*Sys'= 480.315 MPa= 69664.0 Psi Modulus of elasticity, at operating temperature Es'= 195066 MPa=28291999 Psi Poisson's ratio s = 0.300

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

8/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-fuiB/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 * GEOMETRIC DATA : Shell inside diameter Ds Shell thickness ts Shell corrosion allowance Cors Shell thickness tolerance Tols Gasket load reaction diameter G Bolt circle diameter C Gasket moment arm hG = (C - G) / 2 Design bolt load for gasket seating W Minimum required bolt load for oper. condition Wm1 Tubesheet thickness h Flanged extension thickness hr Tubesheet corrosion allowance on tubeside Ct Tubesheet corrosion allowance on shellside Cs Diameter of perforated tubesheet area D0 Total area of untubed lanes AL Outside diameter of tubesheet A Tube side pass partition groove depth hg Depth of welded tube groove hw Tube protusion outside tubesheet face hp Nominal outside diameter of tube dt Triangular tube pitch p Nominal tube wall thickness tt Expanded length of tube in tubesheet ltx Number of tubes Nt Tube length between the outer tubesheet faces Lt Largest equivalent unsupported buckling length lt * PRESSURES Shellside design pressure Tubeside design pressure Shellside static head Tubeside static head Shellside calculation pressure Tubeside calculation pressure * TUBESHEET FLANGED EXTENSION Operating condition hr,op = ((1.9*Wm1*hG)/(S*G) Gasket seating condition hr,seat = ((1.9*W*hG)/(S20*G) hr = MAX[(hr,op),(hr,seat)] Ps' Pt' Ps'' Pt'' Ps = Ps'+Ps'' Pt = Pt'+Pt'' = 387.35 mm = = 9.52 mm = = 3.00 mm = = 1.19 mm = = 427.00 mm = = 468.00 mm = = 20.50 mm = = 286223 N = = 175309 N = = 40.00 mm = = 29.00 mm = = 0.00 mm = = 0.00 mm = = 364.00 mm = = 0 mm= = 510.00 mm = = 0.00 mm = = 0.00 mm = = 3.00 mm = = 25.40 mm = = 31.75 mm = = 2.11 mm = = 30.00 mm = = 104 = 3000.00 mm = = 835.00 mm = = = = = = = 1.300 1.000 0.000 0.000 1.300 1.000 MPa= MPa= MPa= MPa= MPa= MPa= 15.25 Inch 0.37 Inch 0.12 Inch 0.05 Inch 16.81 Inch 18.43 Inch 0.81 Inch 64345 lb 39411 lb 1.57 Inch 1.14 Inch 0.00 Inch 0.00 Inch 14.33 Inch 0 Inch 20.08 Inch 0.00 Inch 0.00 Inch 0.12 Inch 1.00 Inch 1.25 Inch 0.08 Inch 1.18 Inch 118.11 Inch 32.87 Inch 188.5 145.0 0.0 0.0 188.5 145.0 Psi Psi Psi Psi Psi Psi

hr,op = hr,seat = hr =

29.00 mm = 21.89 mm = 29.00 mm =

1.14 Inch 0.86 Inch 1.14 Inch

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

39/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-ANr/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 *** DESIGN LOAD CASE 7 - CORRODED *** Ptc=TUBESIDE CALC. PRESSURE Psc=SHELLSIDE CALC. PRESSURE =THERMAL EXPANSION 1.00 MPa= 145.0 Psi 1.30 MPa= 188.5 Psi = YES Moduli of elasticity, yields and allow. stresses * NORMAL DESIGN CONDITION, parameters =(p-dt)/p =ltx/(h-Ct-Cs) d=max((dt-2*tt*(Et/E)*(St/S)*);(dt-2*tt)) p p= (1-4min[AL,4D0p]/(D0)) = (p-d)/p 0= 1= 2= 3= 4= 0= 1= 2= 3= 4= E/E=0+1*+2*+3*+4* =0+1*+2*+3*+4* are evaluated at operating T 0.2000 0.7500 22.33 mm =

= = d =

0.88 Inch 1.25 Inch

p = 31.7500 mm = 0 1 2 3 4 0 1 2 3 4 E/E = 0.297 = 0.0012 = 0.3682 = 3.5245 = -5.2812 = 2.6969 = 0.9934 = -4.6997 = 11.4973 =-12.2336 = 4.8474 =0.303834 =0.329095

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

40/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-rjSB/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 h'g =max(hg-ct-hw; 0.0) equivalent radius of outer tube limit circle radial channel dimension radial shell dimension c = ac/a0 s = as/a0 L=Effective tube length = Lt-2*(h+hw+hp) xt=1-Nt*((dt-2*tt)/(2*a0)) xs=1-Nt*(dt/(2*a0)) Axial rigidities : Kt=*tt*(dt-tt)*Et/L Ks=*(ts-cors-tols)*(Ds+cors+tols+es)*Es/L Ks,t=Ks/Nt/Kt J=1 without expansion bellows (12*(1-s)) s= ((Ds+cors+tols+ts)*ts) Es*(ts-cors-tols) ks= s 6*(1-s) 6Ds hs s= ks(1 + hs + ) h 2 Ds s s= (1 - ) 4Es(ts-cors-tols) 2 kc= c= c= c= Et*tt*(dt-tt)*a0 Xa= (24*(1-)*Nt) E*L*h K = A/D0 F = ((1-)/E)(s+c+Eln(K)) = (1+)*F Za= Zd= Zv= Zm= h'g a0 ac as c s L xt xs Kt Ks Ks,t J = 0.00 = 182.00 = 213.50 = 197.86 = 1.1731 = 1.0872 = 2914.00 = 0.64789 = 0.49359 = = = = mm mm mm mm = = = = 0.00 7.17 8.41 7.79 Inch Inch Inch Inch

mm =

114.72 Inch

9421 N/mm= 53795 lb/in 449550 N/mm= 2566888 lb/in 0.4588 1 0.0355 1/mm= 192265 N = 24481 MPa= 0.9027 1/in 855235 lb 3550740 Psi

s = ks = s = s = kc c c c = = = =

0.0320 mm/N=0.00001 in/lb 0 0 0 0 N = 1/mm= MPa= mm/N= 0 0 0 0 lb 1/in Psi in/lb

Xa = K F Za Zd Zv Zm

2.79586

= 1.40110 = 1.0352 = 1.3759 = 1.71 =0.0671025 =0.1189591 =0.5437552

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

41/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-ZKhB/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 Fm= Fm = 0.14700 s-1-Zv Q1= Q1 = -0.04376 1-Zv (Zd+Q1Zv)Xa QZ1= QZ1 = 1.8910 2 (Zv+Q1Zm)Xa QZ2= QZ2 = 2.9074 2 (Zv+(s-1)Zm)Xa U = U = 5.81472 1+Zm = (t,m(Tt,m-Ta)-s,m(Ts,m-Ta))L = 0.39308 mm = 0.0155 In s = sksss(1+hs) s = 575.8 mm= 0.893 In (s-1)(s-1) s= a0 - s s= -444.5 mm= -0.689 In 4 1+sh s s= stss(1 - ) s= 0.01738 6(1-s) 2 s = (s-1)(s-1)/4-s s = -0.01342 c = ckccc(1+hc) c = 0.0 mm= 0.000 In (c+1)(c-1) (s-1) c= a0( - ) - c c= 1961.8 mm= 3.041 In 4 2 1+ch s c= ctcc(1 - ) c= 0.00000 6(1-c) 2 c = (c+1)(c-1)/4-(s-1)/2-c c = 0.05923 b = (G-C)/D0 b = -0.11264 Tr = (T'+Ts')/2 Tr = 42.0 C = 107.60 F Ts= (Tr+Ts')/2 Ts= 41.0 C = 105.80 F Ps= Ests/as(s'(Ts-Ta)-'(Tr-Ta) Ps= -0.50618 MPa= -73.4 Psi Pc Pc= 0 MPa= 0 Psi Ds s-1 1-J Ps'=(xs+2(1-xs)t+2s-- 2a0 Ks,tD0 JKs,t 2JKs,t DJ-(2as) Ps Ps'= 2.45 MPa= 355 Psi D0 1 Pt'=(xt+2(1-xt)t+)Pt Pt'= 3.04 MPa= 441 Psi JKs,t P = NtKt/(a0) P = 3.70116 MPa= 536.8 Psi P = U(sPs-cPc)/a0 P = -0.05117 MPa= -7.4 Psi PW = -UbW/(2a0) PW = 0.90073 MPa= 130.6 Psi Prim = -U(sPs-sPt)/a0 Prim = 0.44582 MPa= 64.7 Psi Pe = JKs,t/(1+JKs,t(QZ1+(s-1)QZ2))(Ps'-Pt'+P+P+PW+Prim) = Pe = 1.01853 MPa= 147.7 Psi Q2 = (a0((sPs-cPt)-(sPs-cPc))+bW/2)/(1+Zm) = Q2 = -4221 N = -18777 lb Q3 = Q1+2Q2/(Pea0) Q3 = -0.294

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

42/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-wbDB/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 * TUBESHEET DESIGN : Bending stress : 1.5Fm (2a0) = * * Pe (h-ct-cs-h'g)

SPS

62.656 MPa=

9087.4 Psi

Tubesheet design, shear stress : 1 a0 = * * Pe 2* h-ct-cs Fq = (Zd+Q3Zv)Xa/2 * TUBE DESIGN : Axial membrane stress, outer tube row : |t,o|=|((Ps*xs-Pt*xt)-Pe*Fq)/(xt-xs)| St rt = (dt+(dt-2tt))/4 Ft = lt/rt Fs = max(3.25 - 0.5 * Fq, 1.25) (max=2) Ct = (2Et/Sy,t) Sy,t Ft Stb = min(( * (1-)),St) Fs 2Ct * SHELL DESIGN : s,m = (a0(Pe+(s-1)(Ps-Pt))+asPt)/(2(as+ts)ts) = s,m = 34.485 MPa= 6ks as s,b = (s(sPs-ss,m)+ (ts-Cors-Tols) Es 6(1-) a0 + (1+hs/2)(Pe(Zv+ZmQ1)+2ZmQ2/a0)) = E h s,b = 8.402 MPa= s = |s,m| + |s,b| SPS,s s = 42.887 MPa= 5001.6 Psi t,o rt Ft Fs Ct = -6.520 MPa= = 8.2680 mm= =100.99200 =2.0000000 =144.19783 54.850 MPa= -945.6 Psi 0.326 Inch 0.8*S' = Fq = 11.586 MPa= 0.98159 1680.4 Psi

Stb =

7955.3 Psi

1218.7 Psi 6220.3 Psi

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

43/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy-ASME VIII div 1 Rev.12.00-hQW/aaF FIXED TUBESHEET CALCULATION position:Tubesheets According to ASME VIII div 1 Ed.2004-Add. 05(English units) - UHX-13 * MAXIMUM TUBE-TO-TUBESHEET JOINT LOAD ACCORDING TO ASME VIII div 1 App.A Fd = |t,o|**tt*(dt-tt) = 1007 N = 226 lb Tube to tubesheet joint : Expanded only with grooves CHECK NOT PERFORMED MAX.ALLOWABLE WORKING PRESSURE: TUBE SIDE (with Shell side pressure) SHELL SIDE (with Tube side pressure) SHELL BOLTS (New&Cold)MPa/Psi 4.633 / 672.0 11.016 / 1597.7 2.657 / 385.3 2.265 / 328.6 (Hot&Corr)MPa/Psi 4.633 / 672.0 7.507 / 1088.8 4.177 / 605.8 2.265 / 328.6

UFFICIO TECNICO BATTELLO GSB Impianti Item _______70-E-5503___________________ Commessa _______________________________

44/ 45 Disegno_D0602

Software by SANT'AMBROGIO S.I. srl - Milano,Italy -ASM/ 12.01-SUm/aaF CYLINDRICAL SHELL UNDER INTERNAL PRESSURE POS.:Shell ASME VIII div.1 / -Ed.2004+ A05 (English units) - UG 27 * DESIGN TEMPERATURE T = 150.0 C = 302.0 F

* MATERIAL: SHELL (Record Nr 37) SA 106 Gr. B * ALLOW. STRESSES: ---------------------- Shell ------------------------------MPa / Psi S = 117.900 / 17100.0 (At room temperature) Sa= 117.900 / 17100.0 Internal Pressure Overpressure due to static head Calculation pressure Internal diameter D = Joint efficiency Corrosion allowance Wall undertolerance tr+c+c' = Pi= Ph= P=(Pi+ Ph)= 2*R = E = c = c' = = t = = = 1.300 0.000 1.300 387.35 0.85 3.00 1.19 Mpa Mpa Mpa mm mm mm = = = = = = = = = = 188.5 0.0 188.5 15.25 0.1181 0.0468 0.267 0.3748 605.8 385.3 Psi Psi Psi Inch Inch Inch Inch Inch Psi Psi 2.40 %

P*(R+c+c')/(S*E-0.6*P)+c+c'

6.78 mm 9.52 mm 4.1768 Mpa 2.6566 Mpa

Adopted thickness * MAXIMUM ALLOWABLE WORKING PRESSURES New & cold Hot & corroded

* ELONGATION (valid for construction from plate only)=50*t/(R+t/2)=

Analisi strutturale di uno scambiatore di calore

80

Bibliograa
[1] Tubular Exchanger Manufacturers Association. Standards of the Tubular Exchanger Manufacturers Association. Tubular Exchanger Manufacturers Association, 2007. [2] Y.A. engel. Termodinamica e trasmissione del calore. Companies, 2009. McGraw-Hill

[3] A. NAVIGLIO G.CARUSO. Progetto degli scambiatori di calore - Parte I. Universit degli Studi di Roma - La Sapienza, 1993. [4] F.P. Incropera and D.P. DeWitt. Fundamentals of heat and mass transfer. John Wiley, 2007. [5] D.Q. Kern. Process Heat Transfer. McGraw-Hill Book, 1950. [6] American Society of Mechanical Engineers. 2004 ASME Boiler & Pressure Vessel Code: An International Code : Section VIII, Division 1 Rules for Construction of Pressure Vessels. ASME boiler and pressure vessel code : an international code. American Society of Mechanical Engineers, 2004. [7] E. Pedrocchi and M. Silvestri. CittStudiEdizioni, 1995. Introduzione alla trasmissione del calore.

[8] G. Wrangln and R. Fratesi. Elementi di corrosione e protezione dei metalli. ECIG.

S-ar putea să vă placă și