Sunteți pe pagina 1din 11

Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) pp.

101-111 ISSN: 2172-8690 E sc u ela U n i ver si tar ia d e T ur i s mo , U ni v er s id ad d e M ur c ia

DEL TURISMO AL TURISMO DE NICHO. ALGUNAS CONSIDERACIONES SOBRE LAS PERSPECTIVAS DEL TURISMO EN LA SOCIEDAD POSTMODERNA. FROM TOURISM TO THE NICHE TOURISM. SOME CONSIDERATIONS ABOUT THE PROSPECTS FOR TOURISM IN POSTMODERN SOCIETY DAL TURISMO AI TURISMI DI NICCHIA. ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE PROSPETTIVE DEL TURISMO NELLA SOCIET POSTMODERNA
TULLIO ROMITA CReST (Centro Ricerche e Studi sul Turismo), Universit della Calabria1

RESUMEN : En la ltima dcada se tiene la sensacin que la industria del turismo trabaja duro para colocar a gran escala productos tursticos estandarizados y totalmente dirigidos. En efecto, est creciendo de modo evidente la demanda de experiencias tursticas particulares, construidas a veces por los propios turistas buscando en Internet una organizacin cada vez ms fiable; otras veces ofrecidas por los operadores tursticos y agencias de viajes concebidas y desarrolladas a propsito con el objetivo de ofrecer productos que atienden a pequeos grupos e, incluso, a turistas individuales.

Fecha de Recepcin: 30 de mayo de 2011 Fecha de Aceptacin: 18 de junio de 2011 Centro Ricerche e Studi sul Turismo dellUniversit della Calabria (tromita@unical.it). Via P. Bucci, Cubo 0/B-1/B, 87036 Arcavacata di Rende (CS) - Italy Il presente articolo fa parte del rapporto sul turismo in Italia Impresa turismo 2011 curato dallIsnart nel 2011. Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101--111 ISSN: 2172-8690 101
1

Del turismo al turismo de nicho. Algunas consideraciones sobre las perspectivas del turismo en la sociedad postmoderna

Esta nueva demanda turstica, representa, a nuestro juicio, una recomposicin de la fragmentada y diversa exigencia del individuo postmoderno. Esta "nueva" demanda del turismo se conoce, en el lenguaje turstico comn, como "turismo de nichos". En el presente trabajo se afrontan algunas cuestiones conceptuales relativas al turismo de nichos, y se har una particular referencia al caso italiano. Palabras clave : Turismo de nicho; turismo de masas; sociedad postmoderna; individualidad; autenticidad. ABSTRACT In the last decade has the feeling that the tourism industry "work hard"to place large-scale standardized tourism products and full y managed. In fact, so obvious is growing demand for private travel experiences, sometimes built b y the tourists looking on the internet an organization increasingl y reliable, sometimes offered b y tour operators and travel agencies purposel y designed and developed with aim to offer products that cater to small groups and even individual tourists. This "new" tourism demand represents, in our view, a restructuring of the fragmented and diverse demands of the postmodern individual. This "new" tourism demand is known in the common language of tourism as "tourism niches. " In this paper we face some conceptual issues "niche tourism, and provide a specific reference to the Italian case. Key words : the tourisms niche; mass tourism; postmodern societ y; uniqueness; authenticit y. RESUMEN Nellultimo decennio si ha come la sensazione che lindustria del turismo fatichi nel collocare su larga scala prodotti turistici standardizzati e totalmente eterodiretti. In effetti, sta crescendo in modo evidente la domanda di esperienze turistiche particolari, talvolta costruite in modo faida-te dagli stessi turisti che trovano in Internet un partner organizzativo sempre pi affidabile, altre volte proposte da tour operator e da agenzie di viaggio che nascono e si sviluppano proprio con lobiettivo di proporre prodotti che si rivolgono a piccoli gruppi o, anche, a turisti individuali. Questa nuova domanda di turismo, rappresenta, a nostro avviso, una ricomposizione delle frammentate e diverse esigenze dellindividuo postmoderno. Questa nuova domanda di turismo, nel linguaggio turistico corrente viene genericamente indicata con lespressione turismi di nicchia.

Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

102

Tullio Romita

Nel presente lavoro si affronteranno alcune questioni concettuali relative alla questione turismi di nicchia, e si faranno particolari riferimenti al caso italiano. Parole chiave : turismi di nicchia; turismo di massa; societ postmoderna; unicit; autenticit. 1. INTRODUZIONE Lo sviluppo del turismo passato da una fase in cui rappresentava un fenomeno sociale dlite (praticato in Europ a prima dalla nobilt e poi dalla borghesia della seconda rivoluzione industriale) ad una fase in cui si trasformato (tra gli anni 20 e gli anni 50 del XX secolo) in fenomeno sociale di massa (cio praticato da tante persone di tutte le classi sociali). Nella sua fase di massa, in pochi decenni il turismo ha raggiunto dimensioni tali da rappresentare un fattore di crescita economica e sociale determinante per i paesi occidentali ed un settore in cui investire in quasi tutte le altre aree del mondo. Il diffuso e forte bisogno di turismo ha stimolato la nascita e lespansione di una grande e florida industria del turismo. Per oltre mezzo secolo, milioni di turisti si sono mossi ogni anno in giro per il mondo, guidati e consigliati dallindustria del turismo che attraverso i suoi tour operators rende disponibili tante e diverse tipologie di pacchetti acquistati e consumati dai turisti. Tuttavia, in particolare nellultimo decennio, qualcosa sta cambiando. Si ha come la sensazione che lindustria del turismo in molte occasioni non sia in grado di interpretare e soddisfare le esigenze della domanda turistica. Ovvero, pi precisamente, che rispetto al passato fatichi nel collocare su larga scala prodotti standardizzati e totalmente eterodiretti. In effetti, sta crescendo in modo evidente la domanda di esperienze turistiche particolari, talvolta costruite in modo faida-te dagli stessi turisti che trovano in Internet un partner organizzativo sempre pi affidabile, altre volte proposte da tour operator e da agenzie di viaggio che nascono e si sviluppano proprio con lobiettivo di proporre prodotti che si rivolgono a piccoli gruppi o, anche, a turisti individuali. Questa nuova domanda di turismo, rappresenta, a nostro avviso, una ricomposizione delle frammentate e diverse esigenze dellindividuo postmoderno. Questa nuova domanda di turismo, in assenza di una definizione in grado di segnalarne pi precisamente i riferimenti concettuali, nel linguaggio turistico corrente viene genericamente indicata con lespressione turismi di nicchia.

103
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

Del turismo al turismo de nicho. Algunas consideraciones sobre las perspectivas del turismo en la sociedad postmoderna

Nel presente lavoro si affronteranno alcune questioni concettuali relative alla questione turismi di nicchia, e si faranno particolari riferimenti al caso italiano. 2. TURISMI DI NICCHIA E MODERNIT E del tutto evidente che luso del sostantivo nicchia rinvia esplicitamente ad un ambito di mercato ristretto rispetto ad uno pi ampio, in cui la concorrenza limitata e dove contenuta anche la quantit di domanda ed offerta che in grado di produrre, che pu dar luogo a circuiti turistici sia ad alto che a basso valore economico, ed a situazioni considerabili trascurabili a livello globale ma che per i mercati locali possono arrivare ad essere valutati vitali o anche assai rilevanti. Da quando con la modernit il turismo divenuto un fenomeno sociale di massa, e cio da oltre mezzo secolo, lespressione turismo di nicchia stata sempre presente e comunemente utilizzata per indicare lesistenza di segmenti di mercato turistici: difficili da gestire secondo le regole dellindustria del turismo; talvolta, quindi non sempre ma pi probabilmente quasi sempre, di pregio e qualit; rivolti ad una domanda turistica talora problematica da classificare e soddisfare e comunque poco interssante dal punto di vista della quantit di turisti in grado di attivare. Insomma, sempre nel corso della modernit, il concetto di turismo di nicchia stava sostanzialmente ad indicare una forma di soggiorno turistico (per vacanza, per villeggiatura o altro) non per tutti ma per una lite di soggetti, cio per un gruppo limitato di persone che, talvolta proprio per differenziarsi principalmente dal turista di massa organizzato, praticavano forme di turismo non diffuse, oppure forme di turismo comuni ma attraverso modalit e secondo percorsi di fruizione dellesperienza che potevano essere esercitate e comprese solo da soggetti e/o gruppi sociali che in tal modo, consapevolmente o inconsapevolmente, potevano essere percepiti come portatori di condizioni e comportamenti culturali e sociali particolari. In altri termini, possiamo dire che lespressione turismi di nicchia per lungo tempo ha rappresentato per gli operatori del settore una specie di etichetta da utilizzare per indicare forme di turismo minori, appiccicata a tutti quei prodotti turistici , talvolta organizzati ad hoc a livello locale, finalizzati a soddisfare quote di domanda insolite e/o marginali rispetto a quelle che generano grandi movimenti turistici. In Italia, sin dagli anni 50 del XX secolo (cio dal periodo in cui il turismo divenuto un fenomeno economico e sociale di massa), tale modo di intendere il turismo di nicchia nostra impressione sia stato, e sia ancora, quello
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

104

Tullio Romita

dominante, il significato prevalente assegnato allespressione oltre che fra gli operatori del settore anche fra i decisori politici e lopinione pubblica. In tale contesto, possono essere considerati di nicchia tutti quei flussi di turisti che si determinano intorno a specifici punti di interesse e/o temi culturali e naturali o a sperimentazioni ed eventi, che possono fare parte di una esperienza turistica pi ampia, e che accennando ad una possibile classificazione possiamo pensarli raggruppati in: eventi e manifestazioni locali (sagre, manifestazioni folcloristiche, ricorrenze religiose, ecc.); risorse storiche, artistiche e culturali, minori (monumenti, chiese, luoghi storici, usi e costumi, palazzi, affreschi, biblioteche, ecc.); risorse naturali particolari e poco conosciute (paesaggi naturalistici, riserve naturali, fauna, flora, termali, ecc.); risorse enogastronomiche (piatti tipici, prodotti tipici, luoghi di coltivazione e produzione dei vini, ecc.), ecc.. Si tratta, comunque, di risorse che sono considerate di interesse turistico secondario proprio perch non trasformate in, o non incluse nei, prodotti commerciali globali dallindustria del turismo, ma intorno ai quali si sono comunque sviluppati mercati turistici appunto di nicchia, al di fuori delle brochure e dei depliants dei tour operator e delle agenzie di viaggio. Con riferimento allItalia, potremmo segnalare decine di casi di turismi di nicchia, ma dato che lelenco sarebbe lungo, e quindi solo per dare corporeit al discorso sin qui fatto, citiamo a titolo di esempio: le sagre dedicate ai tanti prodotti tipici di qualit presenti sul territorio nazionale (alcune delle quali sono diventate note anche a livello internazionale e che generalmente si tengono nei periodi meno turistici dellanno richiamando frotte di appassionati che invadono le localit soggiornandovi anche per tutto il periodo dellevento); lescursionismo di montagna, ossia le camminate che si compiono a piedi (il cosiddetto trekking), prevalentemente in montagna, al fine di ricercare uno stato di benessere fisico e mentale conseguente al contato diretto con la natura; lesplorazione dellambiente subacqueo, principalmente praticata dagli appassionati di flora e fauna marina, e pi in generale da chi ama vivere pienamente il mare; il soggiorno in ville e case situate in ambienti rurali tradizionali; il torrentismo; ecc.. Come prima dicevamo, questo modo di concepire il turismo di nicchia ancora oggi presente ed stata la logica deduzione a cui sono legittimamente giunti tutti quelli che nellultimo mezzo secolo hanno assistito allo sviluppo del turismo di massa ed alla standardizzazione dellofferta turistica su scala che da nazionale diventata in poco tempo globale. In tale contesto, si sono via via qualificate come di
105
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

Del turismo al turismo de nicho. Algunas consideraciones sobre las perspectivas del turismo en la sociedad postmoderna

nicchia le forme e le risorse turistiche che non rientravano fra quelle promozionate, pubblicizzate e commercializzate, dai circuiti turistici ufficiali, quelle che intorno ad esse non riuscivano ad aggregare masse consistenti di individui, quelle che non presentavano la caratteristica di oggetto di diffuso desiderio sociale. Ma, in realt, i turismi di nicchia sono sempre esistiti e di essi possibile trovarne tracce certe in tempi e spazi diversi; anzi, allombra del turismo di massa, alcuni contesti si sono affermati come turistici proprio grazie ai prodotti di nicchia, a turismi che in molti casi sono stati anche capaci di mutare adattandosi pi rapidamente del turismo di massa alle trasformazioni che si sono determinate negli anni nella societ. 3. TURISMI DI NICCHIA E POSTMODERNIT In verit, proprio le importanti modificazioni sociali che sono intervenute negli ultimi decenni, hanno moltiplicato i turismi di nicchia, ampliatone e alteratone il loro significato e la loro esistenza nellambito del mercato turistico. Trasformazioni che vengono generalmente lette ed interpretate allinterno della attuale fase cosiddetta postindustriale della societ, espressione utilizzata per indicare il decadimento del peso del settore dellindustria ed il contemporaneo accrescimento del ruolo del settore terziario nelle societ pi avanzate. Ed in questo ambito le certezze non sono ancora tante, poich ancora oggi della societ postindustriale si percepiscono i tratti inediti ma non si sanno definire i contorni. L'uso stesso, cos frequente, del termine "post" (postindustriale, post-moderno, post-materialista, post-capitalista) tradisce il disagio di chi avverte che qualcosa sta finendo, ma non sa ancora precisare che cosa iniziato e quale ne sar l'evoluzione. una situazione che si riflette anche sulla vasta letteratura .. che su questa tematica si presenta, per alcuni versi indecisa e contradditoria, per altri ricca di geniali intuizioni e di complesse teorie (De Masi, 1985). In ogni caso, si argomentato in modo convincente (Lyotard, 1979) la fine del dominio della societ moderna e linizio di quello della societ postmoderna. I tratti principali di questa nuova forma di societ occidentale, presentavano sembianze che prospettavano una situazione sociale forse anche migliore di quella vissuta con la modernit, per esempio: lo sviluppo di un sistema economico pi flessibile e diversificato; maggiore attenzione verso le ineguaglianze e verso i diritti di tutti gli individui; la globalizzazione delleconomia e della informazione; ecc.. Oggi vi ampia condivisione sullidea che se la modernit un progetto in grande scala razionalizzazione,
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

106

Tullio Romita

societ industriale, culture nazionali il postmoderno costituisce un frammentarsi di tutto questo. La cultura postmoderna accoglie il frammentario, leffimero, il discontinuo, il montaggio di elementi culturali tratti da diversi tempi e luoghi. Il post-modernismo sguazza, si immerge, nelle frammentate e caotiche correnti del cambiamento come se non esistesse che cambiamento" (Harvey, 1989). In questo contesto, il post-turista : un collezionista di sguardi, per sfuggire la noia, sapendo che non c uno sguardo pi vero degli altri (Feifer, 1985); consapevole di essere un turista e del fatto che il turismo una serie di giochi con una molteplicit di testi e senza ununica esperienza autentica (Urry, 1990); insieme al vagabondo, allimmigrato, al flaneur, la figura delluomo contemporaneo, o postmoderno (Barman, 2000). Ma il turista postmoderno soprattutto non-ingenuo, quindi pu anche andare in posti di massa, ma lo sa, sa che quella una bolla ambientale. Il post-turista sa che quando va in qualche luogo storico, non un viaggiatore del tempo; su una spiaggia tropicale, non un nobile selvaggio; in un'area indigena, non un osservatore invisibile. Risolutamente realistico, non pu evadere dalla sua condizione di outsider (Feifer, 1985). Volendola porre in termini antropologici, il turismo moderno tende a svilupparsi a partire dalla presenza di luoghi (che poi questi rimangano tali unaltra questione), mentre quello postmoderno vive di nonluoghi (nellaccezione che di questo termine da Aug, 1993), di spazi cio non identitari (Minca, 2008). In questa fase, si nota da un lato il declino di luoghi turistici tradizionali, dallaltro il moltiplicarsi dei possibili luoghi turistici e delle possibili forme di turismo, che possono anche trasformarsi in domande specifiche molto diffuse di turismo, ma che, pi probabilmente, danno luogo a turismi di nicchia. Nella societ postmoderna, cio nella societ del nostro tempo, a nostro modo di vedere i turismi di nicchia rappresentano una risposta ad una ricerca di origini culturali, stimolata da una fame di significato e contenuti che a sua volta il prodotto dei viaggi scarnificanti, semplificanti e riduttivi di generazioni. In questi viaggi di ritorno possono entrare in funzione in un modo nuovo i vecchi motivi, ed possibile, evitare o posporre, una morte moderna (Leed, 1992). Tutto ci d luogo ad un mercato turistico che mette in difficolt chi non in grado di leggere queste esigenze, e di soddisfare i diversificati bisogni cui la stessa genera: situazione ormai rilevata e segnalata da pi fonti.
107
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

Del turismo al turismo de nicho. Algunas consideraciones sobre las perspectivas del turismo en la sociedad postmoderna

Talvolta si tratta di bisogni che determinano domanda di turismo ex-novo, altre volte di bisogni che possono essere soddisfatti modificando saggiamente prodotti gi esistenti, altre volte ancora di bisogni difficili da ricomprendere allinterno delle logiche turistiche dominanti e che il turista soddisfa in modo fai da te. Alcuni, attraverso la teoria della lunga coda spiegano come da un mercato di massa ci si stia muovendo verso una massa di mercati di nicchia, e constatando che i mercati e la domanda saranno sempre pi differenziati e segmentati, concludono che rilevante sar lo spazio per chi sapr reinventarsi un prodotto, creare una nicchia, rispondere a una determinata esigenza (Di Vittorio, 2010). In effetti, negli ultimi anni si sono dimostrati come inadeguati nella lettura delle trasformazioni in atto gli strumenti classici e tradizionali usati per segmentare il mercato, ma anche quei particolari segmenti caratterizzati da un tema comune (una motivazione o una destinazione) ed individuati proprio per superare i limiti dellapproccio tradizionale, che si sono rivelati, dal punto di vista operativo, mercati ingestibili dagli operatori dellospitalit, sia perch estremamente vasti ed onerosi che perch estremamente variegati al loro interno. Cos, mentre ci si preoccupava del segmento della terza et o di quello delle famiglie con i bambini, dei Tedeschi oppure del turismo culturale o del turismo sportivo, non ci si accorti che quegli approcci non rispondevano pi a quanto stava accadendo nel mercato: il fenomeno della frammentazione che trasforma i grandi mercati di massa in minimercati, le nicchie (DallAra e Santinato, 2004). 4. ESEMPI DI TURISMI DI NICCHIA POSTMODERNI Una caratteristica attuale del turismo di nicchia , a nostro avviso, che la domanda rappresenta una ricomposizione delle frammentate e diverse esigenze dellindividuo postmoderno intorno ad una esperienza turistica particolare. In altri termini, la domanda turistica non si aggrega in nicchia in funzione delle condizioni di status economico e/o sociale, o in funzione di elementi di attrazione turistica particolari, ma in virt del tipo di esperienza che viene proposta. E ci, seguendo il nostro ragionamento, lo possiamo facilmente dedurre constatando il fiorire dei turismi di nicchia e degli operatori della commercializzazione dei turismi di nicchia. Senza necessit di fare particolari approfondimenti, tale situazione possibile verificarla attraverso una semplice ricerca sul web dove, digitando come parola chiave turismi di nicchia, abbiamo trovato quanto a titolo di esempio di seguito riportiamo:
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

108

Tullio Romita

- il t.o. francese Kore Vo yages, che organizza viaggi culturali e musicali per piccoli gruppi in concomitanza di grandi eventi; - Hfholidays, t.o. inglese specializzato nelle vacanze a piedi e nel trekking; - Arblaster & Clark Wine Tours, t.o. inglese specializzato in viaggi e vacanze che ripercorrono le strade del vino attraverso varie modalit di fruizione; - Baloon Aloft, t.o. australiano che organizza viaggi e tour fotografici in mongolfiera; - il t.o. italiano Il Sipario Musicale, specializzato nellofferta di turismo lirico a livello internazionale; - sempre in Italia, il t.o. Loisirs, specializzato nellorganizzazione di itinerari di spiccato interesse culturale (archeologico, artistico, gastronomico, naturalistico e religioso) in ogni angolo del mondo, caratterizzati fortemente per esclusivit, originalit ed esperienza, e rivolto a piccoli gruppi; - Soutside, t.o. italiano che porta in giro per il mondo gli appassionati di deserti, foreste e ghiacciai; - ecc.. Decine ancora sono gli esempi di t.o., agenzie di viaggio, operatori della ricettivit, associazioni, localit turistiche, ed altri soggetti ancora, che si organizzano per offrire soggiorni turistici rivolti a soddisfare i bisogni di gruppi di appassionati di cose particolari e di hobb ysti. Quasi tutti gli esempi appena sopra riportati li abbiamo ricavati consultando un solo sito internet, lo stesso nel quale si dichiara che Anche nel turismo si afferma la voglia di dare un senso al proprio viaggio condividendo con altri manie, fobie, passioni pi o meno comuni. E la frontiera di un turismo fatto di stranezze, curiosit, hobb y, raduni e feste a tema, Ci sono gli appassionati delle saghe tolkeniane e i giallisti alla Sherlok Holmes che durante i week-end vanno a caccia dellassassino, o gli Indiana Jones per i quali larca perduta da ritrovare pu essere il Graal o un vino o un formaggio tipico la cui produzione sopravvive in una valle alpina sperduta (www.turismo.it, 2011). 5. I RISULTATI DI UNA RICERCA Sul versante delle attivit a supporto della comprensione del fenomeno dei turismi di nicchia vi sono alcune ricerche, sia in Italia che allestero, che forniscono interessanti analisi ed informazioni. Nel caso italiano, un esempio ne la recente indagine sui Turismi di nicchia realizzata dallIstituto Nazionale per le Ricerche sul Turismo (Isnart), realizzata su un esteso panel di
109
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

Del turismo al turismo de nicho. Algunas consideraciones sobre las perspectivas del turismo en la sociedad postmoderna

esperti di turismo secondo i quali, riprendendo quanto pubblicato nel rapporto di ricerca: - la domanda considerabile di nicchia destinata a crescere anche in modo molto consistente; - la domanda di nicchia prevalentement e internazionale in modo particolare europeo e solo in modo marginale i turisti interessati alle nicchie possono essere di provenienza locale; - la dinamica positiva del turismo di nicchia in linea di massima spiegata dal fatto che i turisti esprimono esigenze sempre pi differenziate e tendono ad aggregarsi in relazione appunto agli interessi, anche molto particolari, che intendono soddisfare attraverso la vacanza; - lofferta di nicchia rimarr abbastanza elitaria e attrarr quindi una domanda necessariamente limitata; - le strutture ricettive dovrebbero adattare in modo anch e consistente la propria offerta a quella di specifici mercati di nicchia; - la previsione di crescita riguarda la maggior parte delle nicchie ed in nessun caso prevale una aspettativa di andamento negativo; - le nicchie dove pi diffusa laspettativa di u n incremento sono quelle relative a Festival ed eventi musicali, Folklore e tradizioni popolari e Geek hotel. Aspettative di domanda positive sono anche molto forti per quanto riguarda il golf e gli sport estremi (kite surf, arrampicata, volo libero, diving, ecc.) (Isnart, 2011). Tenendo presente quanto fino ad ora discusso ed videnziato, possiamo trarre alcune considerazioni finali generali. Il turismo ed i turismi di nicchia non rappresentano una novit nel panorama turistico nazionale ed internazionale. Esistono da sempre, ma rispetto al passato includono significati, contenuti e dimensioni molto diversi, che a chi sar in grado di comprenderli ed interpretarli porter vantaggi ed una maggiore capacit di competere sul mercato turistico. Oggi, turismo di nicchia non sta pi a significare forme di turismo praticate da ristretti gruppi di individui simili fra loro per estrazione sociale, per atteggiamenti elitari e comportamenti snob, anche se tutto ci non solo non si estinto ma in alcuni contesti territoriali e di mercato rappresenta ancora una voce importante del percorso di sviluppo economico e sociale. Turismo di nicchia oggi appare significare anche e principalmente una capacit, quella di soddisfare una molteplicit di bisogni intorno ai quali, una volta individuati, possibile aggregare gruppi di individui di tutto il mondo in
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

110

Tullio Romita

quantit che possono arrivare ad essere anche molto interessanti perch proponibili su scala globale. Tali bisogni trovano, a nostro avviso, radici comuni nella attuale nuova modernit, che a sua volta stimola una forte, diffusa e condivisa necessit di sostenibilit, autenticit, unicit ed elevata qualit della vita. BIBLIOGRAFA AUG, M. (1999): Disneyland e altri nonluoghi , Torino, Bollati Boringhieri. BAUMAN, Z. (2001). Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Bari, Editorial Laterza. DUMAZEDIER, J. (1993): Sociologia del tempo libero , Milano, Franco Angeli. ISNART (2011): Impresa turismo 2011 , Rapporto di ricerca, Roma. LEED, E. J. (2007): The Mind of the Traveler. From Gilgamesh to Global Tourism, New York, Basic Books; ed. it. La mente del viaggiatore. DallOdissea al turismo globale , Bologna, Il Mulino. McCANNEL, D. (2005 ): Il Turista , Torino, Utet. McLUHAN, M. (1989): Il Villaggio Globale , Milano, Sugarco. ROMITA, T. (a cura di) (2010): Il turismo residenziale. Nuovi stili di vita e di residenzialit, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa , Milano, Franco Angeli. ROMITA, T., PERRI A. (2009): El turista fai-da-te. Latiesa Rodriguez M., ed., El turismo en el mediterraneo: posibilidades de desarrollo y cohesion , Editorial Universitaria Ramn Areces, Madrid. TABBONI, S. (a cura di) (1993): Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero come categoria sociologica , Milano, Franco Angeli. TURNER, L., ASH, J. (1975): The Golden Hordes , London, Constable.

111
Gran Tour: Revista de Investigaciones Tursticas n 3 (2011) p. 101-111 ISSN: 2172-8690

S-ar putea să vă placă și