Sunteți pe pagina 1din 35

Etologia ed avicoltura

GUIDA ALL'ALLEVAMENTO DELLE GALLINE ED ALLA COSTRUZIONE DEL POLLAIO


D.W. Folsch
in collaborazione con: A. Benelli, E. Brunner, Ch. Burckhardt, H.P. Pfirter, P. Stahel, M. Zullig

RINGRAZIAMENTI
La produzione di questa cartella stata realizzata grazie alla donazione generosa degli stabilmenti Drager, Lubecca, alla fondazione "Oekologischer Landbau", Kaiserslautern. Questa donazione stata investita in favore dell'allevamento secondo i principi etologici, nell'ambito di una agricoltura ecologica. Per il contributo ringraziamo inoltre: Klingentalmhle AG, Kaiseraugst; Konsumentenarbeitsgruppe zur Frderung tiergerechter Nutzung von Haustieren in der Schweiz (KAG), Oberhofen; Lega Svizzera per la Protezione della Natura (LSPN), Basilea; Schweizerische Gesellschaft fr biologischen Landbau (SGBL), Fehraltdorf ; Stiftung zur Frderung tiergerechter Haltungsf ormen von Nutztieren, Berna; Verwetungsgenossenschaft fr Eier und Geflgel (SEG), Berna. Federazione delle Societ Migros, Zurigo; Sig.ra H. A. Bhrler, Zurigo.

INDICE
Introduzione 1. Caratteristiche dei pollaio e dellJ superficie all'aperto | a) Il pollaio b) La superficie all'aperto e Densit animale I 2. Costruzione del pollaio a) Fondamenta e pavimento b) Pareti I e) Soffitto e tetto I tt) Aerazione e) Finestre f) Altri consigli per la costruzione I

3. Strutture inteme di un pollaio razionale . a) Posatoi [ b) Fossa delle deiezioni e) Lettiera | Potete inviare i vostri consigli per migliorare l'informazione di questo d) Nidi e) Nidi individuali | opuscolo al seguente indirizzo: D. W. Flsch, CH-8433 Weiach. f) Nidi collettivi g) Mangiatoie h) Mangiatoia per il foraggio vi i) Cassette per il calcare (grit) Realizzazione e testi l) Abbeveratoi

D.W. Flsch, Dr. med. vet., CH-8433 Weiach. P. Stahel, Arch. H T L , CH-8433 Weiach.

Traduzioni: Amos Benelli, CH-6834 Morbio Inferiore. Tutti i diritti di riproduzione, parziale o totale, sono riservati. Copyright: Dr. D.W. Flsch, CH-8433 Weiach. Prima edizione tedesca, 1979; ISBN 3-85 983-021-X. Prima edizione francese, 1979: ISBN 3-85 983-022-8. Casa editrice: Wirz AG, CH-5001 Aarau. Prima edizione italiana: Terra biodinamica n. 16, 1984 Impaginazione dell'edizione italiana: Gabriele Visco-Gilardi Casa editrice: Terra biodinamica, via Pergolesi 26, 20124 Milano.

4.Parchetti. a) Forchetti b) Lettiera di ghiaia e) Superficie erbosa d) Concimaia e) Bagno di sabbia f) Ombreggiamento g) Ripari contro il vento h) Superfici non recintate. 5. Rimonta 6. Alimentazione 7. Manutenzione e assistenza 8. Deposizione e conservazione delle I uova 9. Alcuni dati economici a) Profitto b) Costi variabili e) Costi fissi d) Reddito del lavoro e) Durata del lavoro f) Conclusioni Indice degli indirizzi

In un'agricoli tira che rispetta i cicli naturali e l asseconda sapientemente, l'allevamento occupa una posizione tutta particolare e ben delimitata. L'equilibrio ecologico minaccialo sia da una concentrazione animale troppo elevata che da un allevamento estremamente specializzalo. Il sistema di allevamento avicolo all'aperto recentemente sperimentato che si basa su vecchi principi e su conoscenze ecologiche, si inserisce all'interno di questo equilibrio. L'allevamento delle galline non necessita di un eccessivo impegno fisico e pu essere perci accessibile anche a persone anziane oppure a bambini assistiti dai genitori, l numero di galline di un allevamento ali aperto in rapporto con la superficie del pollaio e del terreno circostante. Una gallina depone un numera di uova sufficiente per soddisfare il fabbisogno di 3 persone. Gli antenati delle nostre galline appartenevano alla razza Bankiwa, che si trova ancora oggi in India ed in Indonesia. I-a gallina un animale sociale, allevato dall'uomo da innumerevoli generazioni in regioni climatiche molto differenti, in montagna ed in pianura. Essa non legata ad un tipo particolare di clima e sopporta variazioni di temperatura con estremi al di sol lo dello zero ed al

di sopra dei 30 * C . La gallina vive normalmente in branchi di 60 - 80 capi, pi un gallo, dove ognuna conosce le altre individualmente. Il nuovo sistema di allevamento permette alla gallina una vita diversificata, secondo le stagioni e le differenti condizioni atmosferiche e le lascia la passibilit di covare e allevare i propri pulcini. Quest'ultima occupazione richiede circa 3 mesi di tempo, durante i quali la gallina si separa dal branco e non depone le uova. La gallina in libert si nutre di numerosi elementi trovati intorno

alla fattoria che noi non saremmo in grado di utilizzare in altro modo, come ad esempio i granelli di cereali rimasti sui campo dopo la mietitura e la trebbiatura, i granelli e resti di foraggio contenuti nello sterco di cavallo e nel letame, erbe e vermi, larve, formiche, mosche ecc.. La gallina in libert si procura da sola la met del cibo di cui necessita, facendo risparmiare all'avicoltore il 50% dellemiscele necessarie all'allevamento intensivo,questo vale anche per le razze bride di grande rendimento. Come allevare all'aperto le galline

Per la buona riuscita dell'azienda avicola, il pollaio altrettanto importante che un nutrimento appropriato e un allevamento corretto. L'allevatore moderno sa che la salute e la produzione dei suoi animali rinforzata se ripari adeguati attenuano le variazioni climatiche estreme o repentine. Sovente possibile trasformare vecchi fienili, stalle, scuderie, porcili, stalle per pecore, apiari e altri fabbricati, in pollai adatti alle esigenze di un allevamento all'aperto. Per far ci si possono utilizzare e adattare le istruzioni per la costruzione di un pollaio contenute in questo fascicolo. Nello scegliere edifici da trasformare bisogna in pri-

mmmmmmm

i i i

In un'agricoltura che rispetta i cicli naturali e li asseconda sapientemente, l'allevamento occupa una posizione tutta particolare e ben delimitata. L'equilibrio ecologico minacciato sia da una concentrazione animale troppo elevata che da un allevamento estremamente specializzato. Il sistema di allevamento avicolo all'aperto recentemente sperimentato che si basa su vecchi principi e su conoscenze ecologiche, si inserisce all'interno di questo equilibrio. L'allevamento delle galline non necessita di un eccessivo impegno fisico e pu essere perci accessibile anche a persone anziane oppure a bambini assistiti dai genitori. Il numero di galline di un allevamento all'aperto in rapporto con la superficie del pollaio e del terreno circostante. Una gallina depone un numero di uova sufficiente per soddisfare il fabbisogno di 3 persone. Gli antenati delie nostre galline appartenevano alla razza Bankwa, che si trova ancora oggi in India ed in Indonesia. La gallina un animale sociale, allevato dall'uomo da innumerevoli generazioni in regioni climatiche molto differenti, in montagna ed in pianura. Essa non legata ad un tipo particolare di clima e sopporta variazioni di tempera tura con estremi al di sotto dello zero ed al

di sopra dei 30 C . La gallina vive normalmente in branchi di 60 - 80 capi, pi un gallo, dove ognuna conosce le altre individualmente. Il nuovo sistema di allevamento permette alla gallina una vita diversificata, secondo le stagioni e le differenti condizioni atmosferiche e le lascia la possibilit di covare e allevare i propri pulcini. Quest'ultima occupazione richiede circa 3 mesi di tempo, durante i quali la gallina si separa dal branco e non depone le uova. La gallina in libert si nutre di numerosi elementi trovati intorno

alla fattoria che noi non saremmo in grado di utilizzare in altro modo, come ad esempio i granelli di cereali rimasti sui campo dopo la mietitura e la trebbiatura, i granelli e rest di foraggio contenuti nello sterco di cavallo e nel letame, erbe e vermi, larve, formiche, mosche ecc.. La gallina in libert si procura da sola la met del cibo di cui necessita, facendo risparmiare all'avicoltore il 50% delle miscele necessarie all'allevamento intensivo,questo vale anche per le razze ibride di grande rendimento. Come allevare le galline

all'aperto
Per la buona riuscita dell'azienda avicola, il pollaio altrettanto importante che un nutrimento appropriato e un allevamento corretto. L'allevatore moderno sa che la salute e la produzione dei suoi animali rinforzata se ripari adeguati attenuano le variazioni climatiche estreme o repentine. Sovente possibile trasformare vecchi fienili, stalle, scuderie, porcili, stalle per pecore, apiari e altri fabbricati, in pollai adatti alle esigenze di un allevamento all'aperto. Per far ci si possono utilizzare e adattare le istruzioni per la costruzione di un pollaio contenute in questo fascicolo. Nello scegliere edifci da trasformare bisogna in pri-

mo luogo assicurarsi che la luce, l'aria ed il sole abbiano facile accesso al futuro pollaio. Il sole deve poter raggiungere il suolo, eliminando l'umidit e gli agenti patogeni. Per fabbricare un pollaio necessario allestire un progetto. La sua localizzazione, come pure le sue dimensioni, e gli edifici circostanti devono essere disegnati in uno schizzo del terreno sul quale si costruisce. Se si

edifica indipendentemente da costruzioni gi esistenti, indispensabile orientare le finestre da sud a sud-est, per meglio esporle ai raggi solari durante l'inverno. Non bisogna inoltre dimenticare le prese per la corrente elettrica e le condotte dell'acqua. Il numero di capi alievabili si calcola in funzione della superficie libera del pollaio e dei parchetti, o dello

spazio esterno. Oltre che le razze di colore "selvatico" (ad esempio l'italiane color pernice) anche le galline brune e quelle bianche si adattano all'allevamento all'aperto. Le galline bianche sono pi leggere, pi vivaci e spesso pi timorose di quelle brune: quest'ultime all'aperto si mimetizzano meglio e sono quindi pi sicure dai rapaci.

Nutrimento L'avicoltura estensiva all'aperto interessante nelle regioni agresti provviste di prati e di campi, di frutteti e di boschi. Le galline sono continuamente alla ricerca di nutrimento: per esse l'esplorazione degli spazi vicini ai pollaio e i pi discosti, alla ricerca di piccoli organismi quali insetti, vermi, formiche, piccole lumache e altri, il dissotteirarii grattando il terreno, costituisce un'abitudine innata. Questi organismi forniscono una parte considerevole delle proteine necessarie al metabilismo della gallina e alla produzione continua d uova. Beccano, inoltre semi di ogni genere, svariati germogli, particelle di terra, ma soprattutto piccole pietre che le aiutano, come una macina, a sminuzzare il cibo durante il processo digestivo. Anche i rifiuti dell'orto e della cucina, disposti regolarmente sopra una concimaia accessibile alle galline, che vi recuperano le foglie d'insalata, di cavolo e molte altre cose, sono bene acetti. Quanto pi nutrimento le galline potranno trovare all'aperto, tanto meno miscela foraggera dovr essere messa a loro disposizione. Durante la bella stagione, esse possono procurarsi da sole fino al 50% e pi di

nutrimento: facendo il calcolo su tutto l'arco dell'anno, si arriver sempre a risparmiare il 30% dei costi per l'alimentazione in confronto ad un allevamento intensivo. In pi le galline sono delle eccellenti distruttrici naturali di parassiti. E tuttavia evidente che nei campi e nei frutteti, a causa dell'impiego di diserbanti, di fertilizzanti chimici e di pesticidi, non rimane pi nutrimento per le galline. Nel pollaio, le mangiatoie automatiche devono sempre essere provviste di foraggio. Una gallina che depone dalle 200 alle 250 uova all'anno e che ha quindi un rendimento del 60-70% all'anno, necessita approssimativamente di 120 gr di foraggio al giorno che deve essere composto da 70-80 gr di farina per ovaiole (ricca specialmente di proteine) e da 40-50 gr di granella (carboidrati). Farina e granella si possono mescolare assieme oppure spargere nel pollaio e nei parchetti. Anche i cereali di scarto, somministrati in quantit corrispondente si addicono molto bene. Trifoglio, erba medica, tarassaco e giovani ortiche costituiscono un completamento di verdura raccomandabile, mentre, durante l'inverno, devono essere messe a disposizione delle galline anche rape, carote, barbabietole, appese ad un chiodo nel pollaio, come pure farina di fieno diluita in acqua calda. Le razioni devono essere adattate all'et, alla stagione ed alle prestazioni delle galline. Se il tempo freddo le galline mangiamo pi granella. Bisogna evitare di cibare le galline con dei farinacei diluiti nel latte, poich essi fermentano allora molto facilmente e causano diarrea. Bisogna controllare tutti i giorni gli escrementi delle galline e di tanto in tanto verificare individualmente il loro stato nutrizionale.

Approvvigionamento idrico I-e galline devono sempre avere ; disposizione dell'acqua fresca. Pei un numero maggiore di 15-20 capi i consigliabile ingiallar!' nel pollaio UI abbeveratoio fornito di un distributore speciale. Cova In un pollaio ampio, con spazio all'aperto, dove sia presente un gallo] per un numero di galline variabili da 1 a 50, possibile allevare qualche pulcino per la rimonta. Da maggio ai settembre, circa il 10% delle galline si mettono a covare: esse si distinguono dalle altre per la loro tendenza a rimanere nel nido, per la loro cresta] afflosciata e pallida. Inoltre, esse| chiocciano se vengono accarezzale sulla schiena. Per poter covare convenientemente,! ia gallina ha bisogno di un nido al parte, ad esempio una cassetta o un'incavatura nel terreno, che deve essere in penombra e riparato dalle I altre galline, il fondo dovrebbe esse- re ricoperto di paglia. Al calar della notte si installa la gal- _ lina che cova in questo nido isolato, I sopra a 8 o 10 uova (quante essa n e ' pu coprire): a sua disposizione essa deve avere acqua e cibo. Nei giorni che seguiranno, la gallina lascer il I suo nido solo molto raramente, giusto per mangiare e per bere e eventualmente per fare un bagno di sab- bia. Le uova sporche o rotte vanno I tolte dal nido. Rimonta Dopo circa 18-21 giorni le uova sotto la gallina si schiuderanno. Il nido deve essere posto al livello del suolo, senza nicchie nelle vicinanze o al disotto, che potrebbero venire scambiate per il nido dal pulcino. La

_ I * n

chioccia si occuper personalmente dei suoi pulcini, insegnando loro a beccare e a bere e proteggendoli dalle altre galline. All'alimentazione ordinaria andrebbero aggiunte, soprattutto nei primi giorni di vita, delle uova sode con guscio sminuzzate, della verdura, delle ortiche tritate fini, delle zollette di erba con la terra e del terriccio di bosco. La chioccia e la sua covata possono senz'altro dividere il panchetto con le altre galline; esse non faranno del male ai pulcini. M a bisogna prestare attenzione ai gatti, martore ed uccelli rapaci. Per questa ragione raccomandabile far uso di parchetti mobili nei primi 2 - 3 mesi di vita. Costruzione del pollaio secondo criteri biologici Qualsiasi edificio abitato deve prima di tutto adempiere alle stesse funzioni che ha la pelle negli organismi viventi e il suo compito doppio: 1. permettere la penetrazione dei principi essenziali necessari alla vita, provenienti dall'ambiente circostante. Mantenere le condizioni favorevoli ad una vita sana. 2. Eliminare le influenze negative dell'ambiente circostante, distruggere <xi .illomaiiare gli ele-

menti nocivi prodotti all'interno. La nostra pelle costituisce un primo rivestimento, i nostri abiti costituiscono una seconda pelle e le nostre case una terza. L'esperienza insegna che indossare dei vestiti sintetici a lungo andare sgradevole (traspirazione, sviluppo di odori pi pronunciato ed irritazioni cutanee nelle persone dalla pelle sensibile). Confrontate i vostri abiti in fibra sintetica con altri di lana o di seta. Lo stesso dicasi per le nostre abitazioni. La funzione "cutanea" delle abitazioni tanto pi importante quanto pi elevato il numero di abitanti. Aerazione i n un pollaio razionale Il disegno raffigura un locale abitato, con il suolo permeabile all'aria. A causa del calore emanato dagli animali, il locale si riscalda. L'aria calda si innalza aspirando aria fresca dal basso. Questa situazione molto vantaggiosa dal punto di vista fisiologico, perch i gas nocivi espirati si innalzano subito al di sopra della zona d'aria respirata dagli animali. Per far funzionare questo processo d'aerazione bisogna costruire in modo conveniente tutte le diverse sezioni del pollaio. La costruzione deve assolutamente essere asciutta e permeabile all'aria.

il
^7 x?

L'allevamento della gallina ovaiola in libert interessante soprattutto campagna per la disponibilit di prati, campi, boschi, frutteti, vigneti e specialmente di scarpate e pendii ripidi che sarebbero difficilmente ut lizzabili in altro modo. Qui le galline si muovono senza difficolt e si nutrono di erba, foglie e piccoli organismi di vario genere.

I. CARATTERISTICHE DEL POLLAIO E DELLA SUPERFICIE ALL'APERTO

Le galline allevate abbisognano di un pollaio resistente alle intemperie e di uno spazio esterno ripartito ingegnosamente, come mostrano gli schizzi (figura 1).

a. Il pollaio Il pollaio (figura 2) si suddivide in una zona di razzolamento, costituita da lettiera, e in una zona per le deiezioni sormontata dai posatoi. I nidi sono sospesi alle pareti, mentre mangiatoie, abbeveratoi e cassette per il calcare (Grit) sono nella lettiera. (Vedi capitolo 3 : Strutture interne di un pollaio razionale). b. La superficie all'aperto Uno spazio esterno, non recintato, sarebbe l'ideale, meglio ancora provvisto di cotica erbosa e almeno un albero per ombreggiare in estate, di una concimaia e di un luogo per il bagno di sabbia. (Vedi capitolo 4 : i Parchetti). Nelle vicinanze della stalla, fuori l'uscita, dovrebbe trovarsi una lettiera di ghiaia o un gratti cciato di canne. e. Densit animale Il numero di galline dipende sia dallo spazio esterno a disposizione che dalla superficie totale del pollaio. Quando Io spazio esterno illimitato si possono tenere 5 galline per ogni m* di superficie totale del pollaio; quando invece questo spazio infe-. nore al quadruplo della superficie totale del pollaio possibile allevarne solo 2 per m ! di pollaio. Nel disegno sono pure comprese le superfici per i posatoi, con la fossa delle deiezioni, per le mangiatoie e gli abbeveratoi.

Abbeveratola tettarella Uscita per le galline Bagno di sabbia (coperto) Concimaia

: '

9. Recinzione alta 1,75-2 n 10. Accesso alla concimaia 11. Ripari contro il vento

Figura 2: Schizzo del pollaio

. Acqua '. Presa d'aria '. Sbocco dell'aria '. Nidi collettivi '. Mangiatoie automatiche '. Abbeveratoi a tettarella '. Lettiera '. Posatoi '. Fossa delle deiezioni IO. Tubo di drenaggio incemento o in materiale sintetico, 0 15 ~m. pendenza del 2% min.

2. COSTRUZIONE DEL POLLAIO

a. Fondamenta e pavimento (figura 3) Un buon pollaio necessita di fondamenta permeabili all'aria, che possano, garantire l'aerazione del pavimento. Gli strati superficiali dei terreni contengono notevoli quantit di aria, specialmente se sono costituiti da materiale ghiaioso. quindi opportuno costruire le fondamenta sopra uno strato di ghiaia, come pure colmare con questo materiale anche gli scavi delle fondamenta. Si pu ulteriormente migliorare il risultato dotando le fondamenta di condotti d'aerazione, ad esempio inserendovi dei tubi comunicanti con l'esterno. II pavimento del pollaio deve essere sopraelevato rispetto al livello esterno del suolo, per evitare qualsiasi pericolo d'inondazione, e leggermente inclinato; un canaletto di scarico installato nel suo punto pi basso facilita i lavori di pulizia. L'abituale pavimentazione in bitume sconsigliabile a causa della poca permeabilit all'aria. preferibile ricorrere ad uno strato di ghiaia o di ciotoli ricoperti di sabbia, sul quale posare poi delle mattonelle di terracotta che si possono saldare con della calce. Se le fondamenta ed il pavimento sono permeabili, si stabilir attraverso di essi un passaggio d'aria, la quale rimarr pi secca, favorendo cosi la decomposizione biologica delle deiezioni nella lettiera. b. Pareti Le pareti devono possedere delle buone propriet isotermiche, affinch il pollaio si riscaldi meno facilmente in estate e disperda meno il calore prodotto dalle galline in inverno. A seconda delle possibilit si possono utilizzare i seguenti mate-

riali : legno, argilla, oppure mattoni rivestiti di calcina. L'impiego di materiali impermeabili, quali carta catramata, lastre di metallo e vernici, sconsigliabile, poich la circolazione dell'aria nel pollaio viene compromessa. Molto spesso le costruzioni in legno sono preferite grazie al loro prezzo vantaggioso; esse devono per essere isolate. A questo scopo sono particolarmente adatti materiali naturali quali fibra di cocco (sottoforma di stuoia o di lana), miscugli di paglia e d'argilla, miscugli di trucioli, oppure segatura e calce bianca. I rivestimenti di legno all'interno del pollaio vanno piallati per facilitarne la pulizia. All'esterno s utilizzano delle tavole di legno grezzo, poich pi estesa la superficie del legno, maggiore sar l'evaporazione di umidit (principio dei polmoni). I prodotti chimici per il trattamento del legno sono da tralasciare a causa della loro tossicit: essi vengono respirati dalle galline e se ne possono riscontrare delle tracce nel loro corpo e anche nelle uova, fino a 2-3 anni dopo la verniciatura. L'interno del pollaio va imbiancato ogni anno in primavera ed in autunno con latte di calce. Quando lo stra-

to di calce diviene troppo spesso, deve essere raschiato per non compromettere la permeabilit. Il rivestimento esterno dei pollai in mattone pu venir trattato con latte di calce: le pareti eterne in legno vanno invece verniciate con due strati di olio di lino, il primo dei quali va mescolato con essenza di terpentina che ne assicura una migliore penetrazione nel legno. Per proteggere il legno da insetti e funghi si pu utilizzare una soluzione al 10%disodaoBorax: 2 o 3 m a n i di vernice a spruzzo o con il pennello sono sufficienti; devono per essere distese prima del trattamento con olio di lino o Carbolineum. Il Borax h a il vantaggio di essere ignifugo. e. Soffitto e tetto (figura 4) Per quanto concerne l'isolamento termico e la permeabilit all'aria, valgono gli stessi principi enunciati per le pareti. Tra il soffitto ed il tetto bisogna prevedere uno spazio vuoto ben aerato, poich i gas nocivi e il vapore che non sono stati evacuati dalle bocche d'aerazione passeranno principalmente attraverso di esso.

Fgur3: Fondamenta

/. 2. 3. 4. 5.

Suolo naturale Ripieno di ghiaia Fondamenta in bitume Tubi d'aerazione nelle fondamenta Pavimentazione del pollaio in matta-

La miglior copertura per il tetto (a parte la paglia o le scandole di legno) sono le tegole: esse sono poro. se ed i numerosi interstizi garantiscono una elevata permeabilit all'aria. In mancanza d'altro si pu utilizzare anche eternit ondulato, lamiere ondulate oppure cartone catramato: questi rivestimenti esigono una ventilazione efficiente al di sotto, altrimenti in poco tempo il legno marcisce e si stabilisce un clima sfavorevole nel pollaio. Figura 4: Schema dell'aerazione del tetto

d. Aerazione (figura 4) E un fattore molto importante nel pollaio, poich le galline possiedono un fabbisogno di aria da 7 a 13 volte superiore a quello di altri animali. Anche la quantit d'acqua traspirata dalle galline considerevole: 50 galline traspirano circa 5 litri in 24 ore. Umidit e sostanze nocive dovrebbero quindi essere evacuate attraverso un'aerazione efficiente, che non causi per correnti d'aria, perch vengono male sopportate dalle galline. difficile dare delle informazioni sul numero e le dimensioni delle prese d'aria senza conoscere le diverse situazioni particolari. Generalmente consigliabile inserire nelle fondamenta un numero abbondante di queste aperture, provviste di entrata regolabile. Un tale sistema di ventilazione pu essere adattato alle varie condizioni atmosferiche ed alla densit animale. Le bocche d'evacuazione devono essere pi grosse di quelle d'immissio-

Tutte le bocche d'aerazione devono essere protette con rete metallica a maglie fini per tener lontano topi e passeri.

e. Finestre La superficie delle finestre deve esser e l / 1 5 - 1/10 della superficie totale del pavimento. Esse devono essere orientate verso est o verso sud. Se fossero orientate verso ovest, il pollaio si riscalderebbe troppo in estate. La luce proveniente dalle finestre deve rischiarare in modo uniforme tutto il pavimento, per evitare che le galline depongano le uova negli angoli pi scuri. Utilizzando delle finestre doppie, scorrevoli o apribili verso l'esterno, rivestite all'interno con rete metallica, si eviter che le galline si seggano sui bordi e sui battenti delle finestre e li sporchino.

f. Altri consigli per la costruzione L'accesso al pollaio dovrebbe trovarsi al di fuori dei parchetti e la sua porta deve aprirsi verso l'esterno; esso deve essere abbastanza largo da poter permettere il passaggio di una carriola per evacuare le deiezioni. Per l'uscita delle galline si dovrebbero costruire, a 50 cm dal pavimento, delle aperture munite di porte scorrevoli in eternit, poich si inceppano meno facilmente. Per evitare il pericolo di correnti d'aria, queste aperture non vanno praticate nella parete opposta alle finestre. Molto utile si rivela anche la presenza di un ripostiglio o di un armadio all'entrata della stalla, nel quale poter sistemare recipienti, scorte di foraggio) utensili e abiti da lavoro. Il pollaio non dovrebbe essere costruito troppo alto, a causa delle perdite di calore che ne deriverebbero, specialmente nei periodi freddi. Figura 5: A - modello d'aerazione di u a spiovente /. Aria fresca = 2. Aria viziata, calda = ascendente 3. Pareti e tetto isolati

TV

B - modello d'aerazione di un tetto a due spioventi 1. Aria fresca' = discendente 2. Aria viziata, calda ~ ascendente 3. Abbassare ev. il plafone sopra i posatoi per compensare la maggior perdita di calore delle galline.

3. STRUTTURE INTERNE DI UN POLLAIO RAZIONALE

L'allevamento delle galline deve essere un'occupazione piacevole e redditizia, senza causare troppo lavoro. Perci importante far capo a delle installazioni pratiche e funzionali, facilmente smontabili, che permettano, al momento della pulizia, un lavoro agevole (figure 1 e 2). Le galline abbisognano di un pollaio ben rischiarato, secco e ben aerato. Correnti d'aria in prossimit dei nidi e dei posatoi sono da evitare. Tutto il locale dev'essere ben visibile e concepito in maniera tale che i lavori di manutenzione non siano ostacolati e che le galline possano raggiungere facilmente le mangiatoie, gli abbeveratoi, i nidi e i posatoi.

a. I posatoi I posatoi (figura 6) situati sopra la fossa delle deiezioni, sono costituiti da aste di legno piallate, a sezione quadrata, di 5 cui di lato, con gli spigoli smussati. Sono disposti a un'altezza di 60-100 cm, scalarmente o in file parallele, distanziati di ca. 35 cm l'uno dall'altro. Su un posatoio di un metro trovano posto 5 galline. La lunghezza massima non dovrebbe superare i 3 m, per agevolare lavori d pulizia. b. La fossa delle deiezioni 10 cm sotto i posatoi va fissato orizzontalmente il quadro superiore della fossa, teso da una rete metallica a maglie di 7 X 7 cm di grossezza. La parte frontale della fossa, come pure le altre che sono accessibili alle galline, saranno costruite allo stesso modo con il quadro di legno e la rete metallica, la quale forma una barriera penetrabile all'aria, favorendo la ventilazione delle deiezioni che essiccheranno cos pi facilmente, do meno odori e gas nociQualora le emissioni di odori fossero eccessive, conviene spargere sulle deiezioni della calce spenta per attenuarle. Le pareti della fossa delle deiezione non devono essere costruite con assi di legno, perch ci, oltre che impedire la ventilazione delle deiezioni stesse, contribuisce alla formazione di angoli oscuri e riparati dove le galline potrebbero deporre le uova. Queste dovrebbero essere deposte solo nei nidi dove rimangono pulite e non vanno perse. Posatoi e quadri della fossa devono essere facilmente smontabili per permettere l'evacuazione delle deiezioni una volta all'anno. Per proteggere posatoi e quadri della fossa da funghi e piccoli animali come pure per disinfettarli contro i parassiti delle galline si pu trattare il legno con una vernice non tossica oppure olio esausto di motore. e. Lettiera Lo spazio rimasto libero vicino alla fossa delle deiezioni adibito a lettiera e viene ricoperto con uno strato di 30 cm di trucioli e paglia piuttosto lunga. Dove possibile, sotto la lettiera, si pu distribuire anche del letame di cavallo: esso non dovrebbe superare il 5% della quantit totale di lettiera. Altri materiali utilizzabili sono: segatura, torba, crusca, pannocchie di granoturco macinate, foglie, felci, fieno ecc.. Di tanto in tanto bisogna colmare la lettiera con nuovo materiale e mescolarlo con tutto lo strato gi esstente. Anche le galline contribuiranno a questo lavoro razzolando, specialmente se nella lettiera esse troveranno dei chicchi di cereali o della crusca. La lettiera deve sempre essere asciutta, mai umida o compatta e deve essere rinnovata completamente una volta all'anno.

Figura 6 - Posatoi / Fossa delle deiezioni


1. Posatoi: spessore 5 X 5 cm, piallati, con gli spigoli smussati, smontabili, lunghezzamax. 2,5 m (praticit). 2. Rete metallica con maglie di 6-7 cm di Iato, fissata ad un quadro di legno facilmente smontabile. Circa 10 cm al disotto dei posatoi. 3. Quadri di legno con intagli per i posatoi; avvitati alle pareti e fissati al suolo mediante un montante di legno e una

barra metallica angolare. 4. Quadro di legno frontale, facilmente smontabile, con rete metallica di 6-7 cm. r 5. Fermaglio per il quadro frontale 7 6. Fossa delle deiezioni 8. Montanti in legno per il quadro superiore

d. Nidi Le galline preferiscono dei nidi poco illuminati; e perci necessario che all'interno di essi ci sia semioscurit 0 oscurit totale. 1 nidi si fissano alle pareti, ad un'altezza di 80 cm sopra il pavimento, abbastanza in alto quindi per non ombreggiare la lettiera e creare cos delle zone dove le galline potrebbero deporre. Le uova non devono entrare in contatto con la lettiera o con la fossa delle deiezioni, dove potrebbero sporcarsi.

e. Nidi individuali (figura 7) Sono larghi 30 cm, alti 40 cm e profondi 40 cm; all'interno sono guarniti di paglia, trucioli o felci. Devono essere in numero di 3 per ogni 10 galline. Le cassette per la frutta si adattano facilmente allo scopo. f. Nidi collettivi (figura 7a) Sono abbastanza apprezzati dalle galline. Le entrate possono trovarsi sia sul davanti che sulle pareti laterali. Qualora essi dovessero essere

troppo illuminati, conviene appendere all'interno di ogni entrata un pezzo di tela a mo' di tendina (vedi disegno). In questi tipi di nido opportuno spargere uno strato di 15-20 cm di pula, che pu essere acquistata al mulino pi vicino. Essa deve sempre essere mantenuta pulita, le deiezioni delle galline devono essere allontanate e, di tanto in tanto, si dovrebbe aggiungere della pula nel nido. Le uova affondano in essa, rimangono pulite e si possono raccogliere facilmente. Un nido di 1 m ! di superficie basta per 50 galline.

. 1

wmamm
1 " i 1'.-'i

Figura 7a -

Nidi collettivi

Nidi collettivi con entrata anteriore Fori d'aerazione nella parte fissa del coperchio: 0 2 3cm

F I

Coperchio a cerniera Oscuramento del nido mediante tendina all'interno dell'entrata Profilo di legno per trattenere la pula Posatoio antistante l'entrata

:>i^z:i
Le pareti ed il coperchio possono venire fabbricati con del legno compensato o pavatex di uno spessore di 5-6 mm. tuttavia consigliabile l'impiego di assi di legno massiccio, alle quali va applicato uno strato protettivo di olio.

Nidi collettivi con entrata laterale La superficie del nido variabile. L'importante che quest'ultimo sia facilmente accessibile. Le seguenti misure si sono rilevate assai pratiche a. Fermaglio per fissare la

b- Passerella: cornice e rete metallica (ca. 2-3 cm), divisa in due per comodit di smontaggio e. Il pavimento composto da una zanzariera e da una cornice smontabile. Al di sopra viene sparsa la pula.

g. Mangiatoie Mangiatoie ed abbeveratoi devono essere rialzati o sospesi, in modo che il loro contenuto rimanga pulito. La capacit delle mangiatoie deve essere sufficiente per contenere la razione giornaliera per tutte le galline (70-80 gr di concentrato per ovaiole e 40-50 gr di granella). Ne esistono di differenti tipi: 1) in legno o metallo; 1 m sufficiente per 25 galline. Essi sono da sistemare nella lettiera, leggermente rialzate, (figura 8a). 2) In metallo, da appendere al soffitto. Esse hanno una capacit di 25-50 kg (figura 8b). Queste mangiatoie sono automatiche: esse non devono essere riempite pi dei 2 / 3 o 3/4 per evitare che una parte della razione giornaliera venga sprecata e sia gettata nella lettiera dalle galline. Una parte della razione di granella pu essere sparsa sulla lettiera ed all'esterno del pollaio.

Le barbabietole da foraggio, affrancate con un chiodo alla parete del pollaio, vengono beccate volentieri dalle galline. i. Cassette per il calcare (grit) (figu-

Sono necessarie in qualunque pollaio. I 3 scompartimenti servono per contenere il grit, i gusci d'ostrica ed il carbone di legna. Con il nome di grit si indicano delle piccole pietre di selce, quarzo e calcare con gli spigoli acuti, che sono molto importanti come aiuto durante il processo dige-

h. Mangiatoia per il foraggio verde (figura 8c) Le superfici sempreverdi all'esterno del pollaio sono l'ideale per qualsiasi allevamento avicolo; purtroppo spesso non si dispone di spazio verde a sufficienza. In questi casi, siccome il foraggio verde importante nell'alimentazione delle galline, si dovr collocare nel pollaio un canestro metallico, con della verdura, che tra l'altro impedir alle galline di spargere l'erba per la lettiera e sporcarla. Le galline mangiano volentieri erba givane tenera e succosa, spelta, ortiche giovani, dente di leone, erba medica, trifoglio pratense e ladino, insalata, fglie di cavolo, di barbabietola e di carote, ecc.

Figura 8b

stivo. Il carbone di legna, grazie alla sua struttura porosa un buon mezzo profilattico contro i disturbi digestivi, diarrea e flatulenza, poich esso pu assorbire i gas e gli acidi

superflui del tubo digerente. Il calcare molto importante per la formazione delle ossa e dei guscio delle uova. Se la somministrazione di questo minerale insufficiente si otterranno della uova con guscio sottile o addirittura prive di guscio. Negli alimenti prefabbricati del commercio sovente si riscontra una quantit insufficiente di queste sostanze minerali. Il loro fabbisogno grande specialmente durante la crescita, nei periodi di forte deposizione, durante la muta, nei pollai con una ridotta superficie esterna e nei periodi invernali in cui il suolo gelato. I. Abbeveratoi (figura 9a, 9b, 9c) importante che le galline abbiano sempre dell'acqua pulita a loro disposizione. Un recipiente di 2 litri, di maiolica o metallico, pulito e riempito quotidianamente, sufficiente per 10 galline. Per un numero superiore alle 15-20 galline, preferibile installare un abbeveratoio automatico a tettarella (figura 9c): un serbatoio in materiale plastico, di una

Figura 9b

capacit di 30-60 litri installato sulla condotta di alimentazione dell'acqua. Da questo punto l'acqua circola in un tubo ed distribuita dalle tettarelle. Il volume d'acqua nel serbatoio e mantenuto costante da un galleggiante. consigliabile non installare il serbatoio troppo distante dalle tettarelle, per evitare che l'acqua goccioli ininterrottamente. 17 tettarelle sono sufficienti per 200 galline. Il tubo dell'acqua deve essere fissato rigidamente per impedire che essa possa schizzare nella lettiera. L'altezza del tubo deve essere regolabile a seconda della grandezza delle galline. Sotto al distributore consigliabile porre un canale ricoperto da una griglia per lo scolo dell'acqua: esso potr essere pulito facilmente per mezzo di un tubo flessibile collegato al rubinetto pi vicino. Per impedire che l'acqua geli in inverno, si pu installare nel circuito una piccola pompa che la faccia circolare continuamente. Questo tipo di abbeveratoio a tettarelle si rilevato molto funzionale nella prati-

^ ^

^
Figura 9C - Abbeveratoi a tettarella
1. Serbatoio per l'acqua, di 30-60 1, con galleggiante 2. Armadietto di legno, utilizzabile anche come custodia per i documenti riguardanti la deposizione. 3. Condotta idrica, ben solata a causa del pericolo di gelo 4. Pompa elettrica, con interruttore. 5. Tubo in materiale sintetico, rinforzato eventualmente con un'armatura in filo di ferro. 6. Tubi metallici portanti, sospesi al soffitto. 7. Dispositivo di regolazione per adattare gli abbeveratoi all'altezza delle galline. 8. Abbeveratoi a tettarella, disposti ogni 20 cm; lunghezza totale a seconda della necessit. 9. Filo di ferro per impedire alle galline di posarsi sull'abbeveratoio. 10. Canaletto di scolo, largo 15 cm e alto 3 Ocm, con un'inclinazione del 3% verso lo sbocco. Griglia smontabile (maglie di 4 X 4 cm). 11. Tubo di scolo smontabile, sistemato all'altezza del suolo. Ad esempio tubo di cemento di 25 cm di 0 con un coperchio provvisto di un foro per l'entrata del tubo di scolo pi piccolo proveniente dal canaletto sotto gli abbeveratoi. 12. Rubinetto e canna flessibile per la pulizia dello scolo. 13. Lettiera 14. Suolo del pollaio.

"T^

4. I PARCHETTI

a. Parchetti La superficie mnima per gallina indicata nel capitolo 1. Se si pu disporre di una superficie pi estesa, consigliabile dividerla in due parti da utilizzare alternativamente (figura 10). Partendo dalla lettiera di ghiaia situata davanti al pollaio, le galline potranno essere dirette nell'uno o nell'altro parchetto a seconda del parere del proprietario. Quando l'erba di un parchetto stata mangiata, si dovranno indirizzare le galline verso il secondo, mentre nel primo essa dovrebbe essere fatta ricrescere e, se necessario, seminata, rullata e falciata. L'altezza della recinzione pu variare tra i 1,75 e 2 metri, a seconda della capacit di volo delle galline. b. Lettiera di ghiaia e graticciato di canne Davanti all'uscita del pollaio e su tutta la sua lunghezza, si dovrebbe distendere la lettiera di ghiaia (figura 11) o un graticciato di canne di una larghezza di 1-2 m e di 30 cm di profondit. Il diametro medio consigliabile delle pietre che compongono la lettiera di ghiaia si aggira attorno ai 5-7 cm. Questo garantisce una superficie asciutta all'entrata del pollaio. Le deiezioni qui deposte saranno lavate direttamente dalla pioggia o per mezzo di un getto d'acqua. Per questa ragione la lettiera deve trovarsi su di un terreno ben permeabile come ad esempio sabbia e pietrisco. Qualora il fondo fosse argilloso, converrebbe costruire sotto la lettiera una vasca di cemento provvista di un tubo di drenaggio perforato che permetta l'evacuazione delle feci e dell'acqua (fig. 11 ). Al posto della lettiera di ghiaia si pu installare un graticcio di stecche con una vasca di cemento al d sotto.

ra 10: Figura 11: 1. Pollaio Lettiera di ghiaia antistante al pollaio, 2. Lettiera di gk i o graticcio di stec- eventualmente anche-solo un graticci che stecche, 3,4. Parchetto doj o da usare alternativomente

iiiiiiiiiimilllTTTrTTTTTTilllllilirrnTTil

";-;-"-^"^^^';, ' -i t
"

"-^.y
r. ';-':-

~-^: *

Ssisr;',
j^Srrir*-, "'

feSvs&

a 5 - ,_
*- r -->"S

^IISS ^mn

e. Superficie erbosa Oltre la lettiera si estende la superficie erbosa, la quale, prima di poter ospitare le galline, necessita di un apparato radicale ben sviluppato. Zone umide o fangose vanno eliminate ricoprendole con terra, ghiaia o altri materiali. I periodi migliori per la
Specie

dell'erba sono sia in novembre che durante i mesi d febbraio e marzo. importante che essa sia ben rullata. Infine, su queste superfici, utile il pascolo delle pecore, perch ci rafforza il manto erboso ed indurisce il terreno. A seconda delia costituzione del suolo, si pu scegliere un miscuglio con le essenze segnalate in tabella.

Se il manto erboso rado, opportuno spandere nei parchetti rimasugli di fieno contenenti fiori e semi. La concimazione annuale necessaria si compone di 4-5 kg di scorie Thomas e di 2-3 kg di sale potassico al 30%, per 100m!. d. Concimaia (figura 1) Si compone di rifiuti organici provenienti dalla stalla, dal giardino, dall'orto, dalla cucina, e di erba ed insilato dei quali le galline possono utilizzare ancora molto. Il cassone della concimaia deve essere concepito in maniera da poter essere facilmente elevato, ad esempio aggiungendovi delle assi, qualora fosse necessario. e. Bagno di sabbia (figura 12) Installato in ogni parchetto serve alle galline per la pulizia del piumaggio e per altre attivit dette di "confort". Esso deve avere una superficie di 100 X 150 cm circa e la sabbia uno spessore di 20- 30 cm; a circa 80-100 cm al di sopra di esso va installata una tettoia. Per evitare che la sabbia si bagni, e che si formino delle correnti d'aria, la parete posteriore come pure quelle esposte al vento dovrebbero essere chiuse. Il materiale pi adatto per il bagno di sabbia sabbia di quarzo mescolata con un poco di carbone di legna e fiore di zolfo (o zolfo sublimato), f. Ombreggiamento Nei parchetti, o nelle immediate vicinanze, dovrebbero trovarsi degli alberi per creare delle zone d'ombra utili alle galline nei giorni pi caldi. Inoltre, in queste zone l'erba seccher meno facilmente anche nei periodi pi soleggiati, fornendo cos alle galline quella quantit di foraggio

terreni poveri di terreni leggerterreni calcarei calcio pesanti grammi per 100 m 2 . 100 50 200 50 100 50 550 550 100 50 150 50 50 50 50 50 100 50 150 100 50 50 50 550

Trifoglio ladino, [rifoglio bianco Loto, finestrino trifoglio ibrido, trifoglio svedese Loglio perenne, loglio inglese P":i (Jiiitfiist, rrb.-i fienaiola l'o.i comune, spannocchina l'esinci pratense Avena mamjiore, avena altissima Coda di cane, gramigna canaiola Fleolo dei prati, coda di topo

verde, e di piccoli animali, necessaria alla loro salute e alla loro occupazione quotidiana, utile anche alla colorazione del tuorlo e al sapore dell'uovo. g. Ripari contro il vento Sono indispensabili specialmente in quelle regioni battute quotidianamente da venti freschi e persistenti (figura 1). Venti e correnti d'aria sono pi nocivi del freddo. Nella direzione di provenienza del vento, si pu piantare, al di fuori del parchetto, una siepe oppure sostituire la recinzione con una palizzata. A seconda del luogo ne bastano alcuni metri. Per la siepe sono adatte le piante di thuya, faggio rosso, carpino bianco, abete rosso, biancospino o rovi di mora; le piante sempreverdi sono le pi indicate. Se invece si vuol sostituire una parte dei recinto con una

Figura 12: Bagno di sabbia coperto.

palizzata per la protezione dal vento, baster allora innalzarla fino ad un metro da terra e sopra d essa stendere poi una rete metallica fino ad un'altezza di 2 metri. Un'altra soluzione consiste nel fissare una stuoia, delle canne, della paglia, dei sacchi, ecc., fra le maglie della rete di recinzione.

h. Su per fi ci non recintate Costituite da campi, frutteti, o boschi offrono alle galline nutrimento abbondante e gratuito. Esse dividono volentieri superfici di pascolo con mucche, cavalli, bestiame giovane, maiali, capre e pecore: in questi casi si pu far ricorso al vecchio pollaio mobile (fig. 13) oppure ad un pollaio tradizionale. Mentre gli altri animali manterranno l'erba bassa, le galline si occuperanno dello spargimento sia dello sterco deposto dal bestiame grosso, sia dei cumuli di terra formati dalle talpe. Esse si nutriranno inoltre di lumache che sono le portatrici delle pericolose larve di fasciola epatica, come pure di formiche, di larve di elateridi e d altri parassiti dei cereali e delle bietole. Allevamento avicolo e frutticoltura si integrano anche molto bene. Se si dovesse costruire un nuovo pollaio, varrebbe la pena di farlo nelle immediate vicinanze del frutteto; ci sarebbe doppiamente utile: le galline nutrendosi dei parassiti delle piante da frutta, come insetti e crisalidi, contribuiscono a preservare intatto il raccolto, nel contempo soddisfano parte del loro fabbisogno proteico, risparmiando cosi del foraggio costoso. Oltre a ci l'azione fertilizzante delle materie azotate, del fosforo, del potassio e del calcio, proveniente dalla pollina, esercita un notevole influsso sulla produzione degli alberi da frutta.

La frutta piace anche alle galline; perci, in autunno, meglio raccogliere quella caduta dagli alberi prima di lasciarle uscire dal pollaio. Se la piantagione a basso fusto, conviene lasciarvi razzolare le galline solo il pomeriggio per evitare danni al raccolto. Se nelle vicinanze del pollaio si trova un bosco, esso pu venir utilizzato come pascolo; le galline sono qui riparate da ogni genere di intemperie, e razzolando in cerca di cibo, distruggono una quantit di parassiti nocivi: inoltre, grattando e concimando il terreno, aiutano la flora boschiva. La maggior mobilit che questo ambiente richiede influisce positivamente sulle galline e l'ali-

mentazione variata che qui si puK trovare gratuitamente contribuisce! al rafforzamento della loro salute. La presenza nel bosco, tuttavia, di mammiferi e uccelli rapaci non co-S stituisce un pericolo, specialmente in J primavera, per i pulcini? E proprio in questi frangenti che si rivela indispensabile il ruolo del gallo; egli, i n i caso di pericolo, dar l'allarme a tut-1 to il branco e attaccher i predatori. Anche l'avicoltore deve saper riconoscere gli schiamazzi d'allarme del I gallo per poter intervenire in tempo P in caso di bisogno. Anche il cane pu rivelarsi un colla- r boratore efficace: le galline sono I presto in grado di distinguere un ani- male pericoloso da uno innocuo.

,.' $&&

5. RIMONTA

Quando una gallina vuole covare, rimane nel nido, chioccia quando la si tocca e presenta una cresta piccola, floscia e pallida. Ci dovuto ad uno stimolo ormonale, il quale inibisce pure, per alcune settimane, la produzione di uova. I differenti metodi in uso per costringerla a deporre in questi periodi sono inefficaci e molto sovente comportano un maltrattamento degli animali. Sarebbe quindi pi interessante utilizzare questa predisposizione alla cova per favorire la rimonta. A tale scopo sufficiente porre in un nido, separato dagli altri (ad esempio in una cassa o in una cesta per la frutta), circa 8 uova fresche avvolte nella paglia; questo nido verr poi sistemato nell'angolo pi scuro e meno frequentato dal pollaio, ivi si installer la gallina. Essa dovr ricevere quotidianamente cibo ed acqua freschi. II nido pu anche essere costruito per terra con delle zolle d'erba sulle quali disporre in cerchio dei mattoni; al centro del cerchio s disporr il nido vero e proprio di paglia o di fieno (figura 14). Le zolle d'erba garantiranno un fondo naturale ed umido. Il cibo per i pulcini si compone di farine reperibili in commercio: uova sode con guscio macinate abbastanza finemente, legumi sminuzzati, erba con la terra, terriccio di bosco e sabbia, oppure gusci d'ostrica finemente macinati. Un recipiente poco profondo servir da abbeveratoio: all'interno si poser una pietra pulita, dalla quale ipulcini si abbevereranno senza correre il rischio di annegare (figura 15). La chioccia ed i pulcini vanno lasciati liberi sulle superfici erbose; e esiste il pericold di gatti, martore o jccelli rapaci bisogner proteggere a gallina e la sua covata con un ^archetto mobile di rete metallica figura 16).

Figura 16 Figura 15

6. ALIMENTAZIONE

Impiegate la maggior quantit posGruppi di sibile di foraggio aziendale! Una B 10 giusta razione per galline si compoElevato ne di sostanze nutritive, di energia, pi del 10% 60-70% energia: frumento, mais trinciato, segale, orzo fibra grezza: avena, crusca, patate bollite, erba 5-10% di sostanze minerali, di vitamine e di proteine: soia, fagioli da foraggio, glutine di mais, lievito; (armadi 20-25% oliogoelementi. U n a gallina dal peso carne, sangue e pesce, vivo di 1,5-2,0 kg abbisogna quotisostanze minerali: farina d'estrazione d'ossa, gusci d'uovo macinati,sali 6-8% dianamente di ca. 120 gr di foraggio secco. Il fabbisogno alimentare dipende dalla produzione di uova, dal Se le ovaiole non hanno a disposizio- Se i parchetti forniscono poco nutripeso corporeo, in minor misura dalla ne sostanze proteiche sottoforma di mento alle ovaiole, e se non si disporazza e non da ultimo dalla tempefarina di carne, di pesce o di sangue, ne di sufficiente foraggio proteico ratura ambientale. Se il termometro si pu allora ricorrere alla sommini- aziendale, si deve allora ricorrere scende sotto i 13" C, gli animali strazione di lombrichi, allevati allo all'acquisto di a) farina per ovaiole abbisognano di un alimento pi ricscopo in casse piatte o in una fossa oppure b) alimento completo per co di energia, per mantenere la temL'apporto proteico pu provenire da ovaiole. Si somministra 60-80 g di peratura corporea. foraggi vegetali quali giovani orti- farina per ovaiole con 40-50 g di Il proverbio "la produzione della che, erba giovane e tenera, legumi- granaglia per gallina e per giorno, gallina ovaiola inizia dal becco" sinose, insilati, fagioli da foraggio, nella mangiatoia. Le patate bollite gnifica che l'alimentazione un fatveccia, come pure germi di malto, possono sostituire fino ad 1/3 circa tore importante per la salute e la lievito secco, sottoprodotti della fab- della e produzione delle ovaiole. Inoltre, bricazione d'olio da semi (ad es. panTaf foraggiamento il fattore di pronelli di soja o di colza al massimo a) Composizione approssimativa di duzione pi oneroso nell'allevamen5%) e trebbie di birra. Occorre ricor- una farina per ovaiole: to avicolo, per cui vale sempre la darsi che foraggi vegetali con uno pena di operare in maniera coscienstelo grossolano (ad es. erba matura) 45-55% ziosa ed oggettiva. contengono molta fibra grezza e so- Cereali L'uovo composto principalmente stanze difficilmente digeribili dalle Sottoprodotti della da proteine; l'ovaiola deve trovarne galline: questi alimenti inibiscono in sufficiente misura nella razione l'assimilazione delle altre sostanze Sostanze grasse alimentare. La gallina cerca da s nutritive. Concentrati proteici vegetali proteine animali e vegetali sottoforSi possono somministrare agli ani- (ad es. soia macinata) ma di piccoli esseri viventi (scarafag- . mali anche rifiuti domestici prove- Concentrati proteici animali gi, mosche, vermi, formiche, termiti, nienti dalla cucina, dall'orto o dalla (Farine di carne e pesce) ecc.) e piante, graminacee, legumistalla: anche in questi casi, occorre Sostanze minerali, incluso il nose, ossia tutto ci che l'uomo non tuttavia accertarsi che la razione grit pu utilizzare direttamente. contenga tutti gli elementi necessari Oligoelementi-miscugli vitaSebbene le galline siano ghiotte di alle ovaiole. questi esseri viventi, il loro apporto Il calcio deve sempre essere presente nutritivo non va sopravvalutato. Le in abbondanza, sottoforma di piccoovaiole, contrariamente ai volatili in le conchiglie, di calce, come pure libert, hanno a disposizione uno piccoli sassi (grit) e carbone di legna. spazio molto ristretto ed i parchetti o All'uopo si sistemer nel pollaio un prati adiacenti non costituiscono contenitore suddiviso in tre parti (fiuna riserva alimentare inesauribile. gura od). Il cibo trovato nell'ambiente circoIn inverno ed in autunno si appenda stante non pu quindi sopperire quotidianamente ad un chiodo nel all'impiego di foraggio del commerpollaio una bietola, ad un'altezza cio per ovaiole. Si tratta generalaccessibile alle galline. Esse sanno mente di una miscela di pi sostanze apprezzare questo supplemento alidifferenti. mentare.

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA

AI mattino, allo scopo di attirare le galline fuori dal pollaio e stimolarne la ricerca del cibo, consigliabile spargere una manciata di granella o dei suoi sottoprodotti sul terreno antistante l'uscita. II modo pi semplice per alimentare convenientemente le galline consiste nell'uso di un mangime completo per ovaiole acquistabile in commercio: grazie all'approfondita conoscenza odierna del fabbisogno alimentare della gallina, essi presentano una composizione ed una struttura (dimensioni della granella) molto appropriata. b) Miscela completa per ovaiole: Cercali (prevalentemente frumento e granoturco Sottoprodotti della macinazione (crusca, farine foraggere) Erba secca Sostanze grasse Concentrati proteici vegetali x proteici animali (farine di carne e pesce) Sostanze minerali, incluso il grit% Oligoelementi-miscugli vita^ -.^.q 0- 8% 2- 8% 0- 3% . .,. r, ce/
b

- " B/ " Q ,%

Le galline dovrebbero avere durante tutto l'anno la possibilit di uscire dal pollaio anche con temperature rigide e neve, e di muoversi all'aperto; bisognerebbe, tuttavia, impedir loro ogni accesso alle stalle dell'altro bestiame. Prima di entrare nel pollaio opportuno bussare alla porta per avvisare le galline ed evitare di spaventarle. L'avicoltore provveduto conosce i suoi animali: ne prende cura, li fornisce regolarmente di cibo ed acqua e li mantiene puliti. Durante tutto l'anno la lettiera deve essere mantenuta di uno spessore sufficiente, soffice, friabile ed asciutta. Nei pollai con una densit elevata sar probabilmente necessario cospargere una maggiore quantit di calce spenta nella fossa delle deiezioni. Pareti e soffitto umidi sono da evitare, eventualmente isolandoli con della paglia che sar poi tolta durante i periodi caldi dell'anno. Una buona aria secca e senza correnti preserver le galline da raffreddamenti (corizza). Se il tempo tempestoso, piovoso e umido, le galline rimangono nel pollaio. In inverno bisogna evitare che l'acqua del pol-

La razione quotidiana di miscela si aggira sui 110-130 gr per capo, da somministrare in una mangiatoia pulita ed asciutta. L'approwigionamento di acqua si effettua sempre a parte in un abbeveratorio pulito. La miscela completa non abbisogna di nessuna aggiunta: consigliabile anche qui offrire alle galline dell'erba fresca, rifiuti del giardino e della cucina e resti di pane per variare la composizione della razione. Questi alimenti devono per essere sempre impeccabili. (Dati secondo H.P. Pfirter, M. Zullig, 1984).

laio geli, mettendo in funzione la pompa per farla circolare. Quali sono le principali regole da seguire durante tutto l'anno? In gennaio ed in febbraio, appena possibile, si apriranno le finestre lasciando penetrare il sole. In marzo ed in aprile, appena l'aria diverr pi mite, si potranno togliere le isolazioni di paglia e si vuoteranno la lettiera, la fossa delle deiezioni ed i nidi. Il pollaio e tutti i suoi attrezzi quali nidi, posatoi, mangiatoie ed abbeveratoi verranno puliti e spazzolati con una soluzione bollente di soda; gli utensili verranno fatti asciugare al sole. I posatoi ed i quadri di legno della fossa delle deiezioni verranno trattati con Carbolineum o olio d a motore esausto. I nidi saranno puliti con la seguente soluzione: 30 gr di sapone macinato e sciolto in mezzo litro d'acqua bollente alla quale si aggiungeranno, dapprima, 1 litro di petrolio ed in seguito ancora 10 litri d'acqua bollente; questa soluzione va rimestata accuratamente ed usata subito: ha una funzione antiparassitaria. In primavera ed in autunno si imbiancher il pollaio con latte di calce oppure con del carburo. Se si dovr fare uso di un insetticida, consigliabile il piretro, un prodotto naturale estratto da alcune composite del gen. Chiysanthemun; altri insetticidi e sprays sono da evitare, poich i loro residui tossici si accumulano negli animali e nelle uova, inquinando cosi alcuni nostri alimenti. Altri dettagli sull'assistenza si trovano negli altri capitoli. Se le galline si dovessero ammalare, se rimanessero accovacciate, con ii capo chino, prive di movimento, con il piumaggio arruffato, in un angolo del pavimento o sui posatoi, si consulti allora il veterinario o la scuola agricola pi vicina oppure ancora il servizio avicolo veterinario dell'universit ti'"

8. DEPOSIZIONE E CONSERVAZIONE DELLE UOVA

9. ALCUNI DATI ECONOMICI

Nelle ovaie delle galline'si trova un numero elevato di follicoli ovarici, ossia di cellule germinative delle uova: questo numero predeterminato. In condizioni naturali, la gallina depone un certo numero di uova nel periodo pi favorevole alla riproduzione, dedicandosi poi per parecchi mesi all'allevamento della covata. La gallina selvatica, invece, depone ogni anno solamente il numero di uova necessario alla conti; della specie, vale a dire i 20-30. Anche la gallina domestica, durante la fase di cova e di allevamento non depone uova: questa situazione regolata ormonalmente. La produzione di uova raggiunge l'apice verso il secondo ed il terzo anno di vita, per poi diminuire lentamente: le uova divengono per pi grosse e pi pesanti. In condizioni normali e con un'alimentazione appropriata, il numero di uova deposte per capo si aggira attorno alle 210230 unit all'anno. Le radiazioni della luce solare agiscono sulla ipofisi che regola la produzione di ovuli nelle ovaie. Con l'aumentare della lunghezza del giorno, in marzo, aprile e maggio, aumenta anche la produzione: in inverno, durante i giorni pi corti, essa si riduce al 40%. Per compensare il calo di produzione invernale registrato dalle galline pi anziane, consigliabile introdurre nel pollaio delle pollastrelle verso la fine dell'estate: esse verranno cos a trovarsi in piena produzione in autunno ed in inverno. Per facilitare il riconoscimento delle galline pi anziane al momento della loro eliminazione, si possono marcare le pollastrelle con dei drappi per ali oppure con degli anelli. La durata delle giornate invernali pu essere prolungata accendendo regolarmente la luce nel pollaio al mattino presto: si possono cos otte-

nere delle giornate con 14/15 ore di luce, corrispondenti, cio, a quelle primaverili. Con questo sistema si pu aumentare la produzione. Non bisogna per dimenticare che questo intervento tecnico toglie agli animali il loro periodo di riposo naturale. La maggior parte delle uova viene deposta nelle prime 6 ore di luce della giornata. Conservazione delle uova Per ottenere una conservazione ottimale delle uova, opportuno raccoglierle subito dopo la deposizione e conservarle pulite in una cantina fresca e scura, negli appositi contenitori. Le uova non dovrebbero mai essere lavate, per non eliminare lo strato di protezione naturale che le avvolge. sse dovrebbero appoggiare sulla punta, poich dalla parte opposta si trova la camera d'aria. La durata di conservazione di molte settimane, se le uova si trovano ad una temperatura inferiore ai 13C: tuttavia, se esse si trovano nel refrigeratore, si disidratano pi velocemente e durano di meno. Avvolgendole invece nella carta velina e conservandole al fresco, le uova raccolte in agosto danno i migliori dolci a Natale, come dice un vecchio adagio agreste: da tre anni noi seguiamo questa prassi e la nostra esperienza non pu che confermarlo. Le uova degli allevamenti intensivi in batteria, su graticciato o su terreno, non sono conservabili cos a lungo come quelle degli allevamenti all'aperto. Nelle drogherie possibile comperare del silicato di sodio (natrium silicium solutum technicum) il quale permette di conservare le uova per diversi mesi in un vaso di maiolica per poterle poi utilizzare al momento opportuno in cucina ed in pasticceria.

Nel 1976 venne svolta nella Svizzera nordoccidentale un'inchiesta sulla reddivit dell'allevamento avicolo all'aperto: essa interess 100 aziende agricole, delle quali si raggrupparono e discussero i dati in un libro (1). I risultati pi importanti sono riportati in questo capitolo. Queste indicazioni possono servire come: - valori orientativi per un progetto di costruzione di un allevamento avicolo; - termini di confronto per stimare la redditivit di un allevamento esistente. Esse sono valide per degli allevamenti comprendenti da 20 a 100 galline: l'unit di misura il franco svizzero; 100 centesimi (cts) -= 1 franco (fr.) (1 S. Fr. = 750 lire) a. Profitto Valori indicativi: profitto per anno e per capo (2): - elevato fr. 9 0 - medio fr. 75 - basso fr. 60. Componenti: - vendita e consumo proprio delle uova: vedi sotto; - macellazione e consumo proprio delle galline: valore per capo da fr. 2 a fr. 5; utilizzazione della pollina: non considerata.

(!) Brunner, E. e Flsch, D.W.: Die Wirtsehaftlichkeit der bauerlichen Auslaufhaltung von Hhnem. Eine Untersuchung bei 100 Hiihnerhal tungen in der Nordostschweiz. Tierhaltung, 2, Birkhauser Verlag, Base! und Stuttgart, 1977. (2) Sistema di calcolo: elevato valor medio + una differenza standard; medio = media aritmetica; basso valor medio - una differenza stanr

oM

vendita delle uova Vendita diretta e

tendenza dei prezzi da mediocre a media a fatto- da media ad elevata elevata elevata variabile molto bass mediocre 20-30 cts media 30-35 (-40) cts elevata 35-45 (-50) cts

moderati

Mercato Servizio a domicilio Vendita ai negozi Centro d raccolta SEC

Profitto della vendita delle uova: fattori determinanti: - produzione mediocre di uova: 60% = 220 uova per capo all'anno; - buona: 65% = 237 uova per capo all'anno; - molto buona: 70% = 255 uova per capo all'anno. - prezzo delle uova e sicurezza dello io (vedi: f. Conclusioni). b. Costi variabili Valori indicativi: costi variabili per anno e per capo - elevati fr. 59. - medi fr. 47. - bassi fr. 35. Componenti: - acquisto di pollastrelle e di pulci- acquisto di foraggio; altri costi variabili. Acquisto di pollastrelle e di pulcipollastrelle d 10-20 settimane (normalmente di 18 settimane: circa 1 fr. per ogni settimana di eti pulcini di un giorno: circa fr. 4.5 per capo. A rimonta in proprio conveniente

solo se s pu disporre di foraggi aziendali: negli altri casi essa comporta dei costi simili al prezzo di acquisto dei capi giovani. Inizio della deposizione di uova: a circa 22 settimane di vita. Durata dell 'allevamento dall 'inizio della deposizione: in media 30 mesi (24-36). Macellazione a seconda del livello di produzione di uova. Ammortamenti quindi di circa 8 fr. per anno e per gallina. Acquisto di foraggio: i costi per l'afforaggiamento esercitano un ruolo preponderante sul reddito; perci anche i pi pccoli risparmi sono di grande importanza Fattori determinanti: consumo di foraggio per capo al giorno: - elevato: 150 gr; - medio: 120 gr; - basso: 90 gr. Il consumo di foraggio dipende tra l'altro dal suo valore nutritivo e dalla quantit d i nutrimento che le galline riescono a trovare all'aperto (vedi capitolo "Alimentazione"). In caso d'impiego di una miscela composta per met d a una farina commerciale e per met d a granella e con un'aggiunta poco rilevante di nutrimento reperibile all'aperto per poter mantenere una buona produ-

zione di uova, sar necessaria una dose di 120 gr di miscela per capo al giorno. pure importante cercare di evitare qualsiasi spreco. Costo del foraggio: le miscele commerciali sono care (attenzione alle differenze di prezzo): vale perci la pena di sostituirle almeno parzialmente con dei foraggi aziendali. La preparazione di una miscela di foraggi aziendali molto meno delicata se si tratta di un allevamento all'aperto che non di uno intensivo. Vale la pena di provare, (vedi capitolo "Alimentazione"). Altri costi variabili: lettiera, prodotti per la pulizia, energia, medicinali, anelli, drappi per ali, ecc. Questi costi variano notevolmente a seconda del genere di pollaio e delle cure dedicategli. Evitando ogni lusso inutile, questi costi non dovrebbero superare i fr. 3. per capo all'anno. e Costi fissi Valori indicativi: costi fissi per capo all'anno per allevamenti di 30-40 capi: - elevati: fr. 9. - medi: fr. 6. - bassi: fr. 3. I costi fissi per capo dipendono dalla grandezza dell'allevamento. Costi medi per capo in un allevamento di 25 galline: circa fr. 7 Costi medi per capo in un allevamento di 100 galline: circa fr. 4. Componenti: - ammortamenti + interessi per il pollaio e la recinzione dei parchetti; - interessi calcolati sul patrimonio avicolo: trascurabili per allevamnti di quest'ampiezza; - interessi calcolati sull'affitto del terreno." trascurabili per allevamenti di quest'ampiezza.

Ammortamenti ed interessi: questi costi dipendono dai costi di produzione e dalla longevit del pollaio. Regola fondamentale: costruire da s con il materiale meno costoso, nella maniera pi solida possibile. Il legname di demolizione, ad esemio, si addice allo scopo, nteressanti sono pure quelle installazioni razionali che non necessitano di apparecchiature onerose. d. Reddito del lavoro

per gallina all'anno: - elevata: 5,4 ore; - media: 3,8 ore; - bassa: 2,2 ore. Dipendenza dalla grandezza dell'allevamento: per 20 galline, in media 4-5 ore per capo all'anno; per 100 galline, in media 2,5-3 ore all'anno. Altri fattori influenti: installazioni del pollaio, tecnica di lavoro, preparazione del foraggio, smercio delle uova. f. Conclusioni La grandezza ottimale dell'allevamento dipende da numerosi fattori: non quindi possibile generalizzare una soluzione. I vantaggi offerti da un grande allevamento sono: - diminuzione del tempo di lavoro per capo; - costi fissi per capo meno elevati. reddito medio del lavoro per anno per capo all'anno fr. 440. fr. 22.-fr. 1000. fr. 25.-fr. 1560.-fr. 26.-fr. 2120. fr. 26.50 fr. 2680 fr. 26.80

INDIRIZZI CENTRI D'INFORMAZIONE Konsumenten- Arbei tsgruppe (KAG) CH-8361 Oberhofen/ZH. P. Stand, Zur Mhle, CH-8433 Weiach: fornisce informazioni sa problemi inerenti le coltivazioni biologiche. In caso di frequenti decessi o malattie nel pollaio opportuno consultare il veterinario; i cadaveri degli animali da esaminare si possono spedire a: Institut Galli Valerio, Route C Raux 37, CH-1000 Losanna. D.W. Flsch, CH-8433 Weiach: fornisce informazioni sull'allevamenti) delle galline all'aperto.

Profitto - (costi fissi + costi variabili) = reddito di lavoro. Valori indicativi: il reddito del lavoro in avicoltura dipende da tutti quegli elementi che influenzano il profitto ed i costi fin qui descritti. Le variazioni possono quindi essere grandi. Le seguenti medie calcolate per degli allevamenti di diversa grandezza valgono come valori indicativi. Grandezza dell'allevamento 20 galline 40 galline 80 galline 100 galline () Sta a di

Le persone interessate ad essere incluse in questo elenco, oppure che hanno degli indirizzino comunicare, possono scrivere a: D.W. Flsch, CH-8433 Weiach.

calcolo: regressione lineare.

Influsso dei valori di base sul reddito del lavoro (valori indicativi approssimativi): produzione di uova 1 % = fr. 1.30 per capo all'anno; prezzo delle uova 1 cts = fr. 2 per capo all'anno; consumo giornaliero di foraggio per gallina 10 gr = fr. 3.10 per capo l'anno. Durata del lavoro: valori indicativi: durata del lavoro

Si segnala la seguente collana di pubblicazioni in lingua inglese e tedesca: ANIMAL MANAGEMENT: Ecology - Ethology - Health. Per informazioni rivolgersi all'edito-

I fattori limitanti sono: - ridotta possibilit di smercio a prezzi favorevoli delle uova di allevamenti all'aperto; - ridotta quantit di foraggi aziendali a buon mercato a disposzio- tempo disponibile da consacrare alle galline (lavoro tappabuchi). II capitolo concernente la redditivit dell'allevamento avicolo all'aperto stato scritto da E. Brunner, 1977/ 78.

Birkhauser Verlag, P.O. Box 133, CH-4010 BASEL Green Street, Cambridge MA 02139 USA.

S-ar putea să vă placă și