Sunteți pe pagina 1din 241

Integrali doppi: esercizi svolti

Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-


giore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali doppi sugli insiemi specicati:
a)
_

(x + y) dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 0 < y <

2
2
, y < x <
_
1 y
2
_
_
1
3
_
b)
_

_
x
2
+ y
2
_
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 0 x 1, 1 y 2
_
_
8
3
_
c)
_

xy dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, x
2
< y <

x
_
_
1
12
_
d)
_

xy
x
2
+ y
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
_
3
4
_
e)
_

xy dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1, x
2
+ y
2
< 2x, y > 0
_
_
5
48
_
f)
_

xy dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 1, x > 0, y > 0
_
_
1
16
_
1
2 Integrali doppi: esercizi svolti
g)
_

x(1 y) dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 0 < y <

2
2
, y < x <
_
1 y
2
_
_
2
6

1
16
_
h)
_

log (xy) dxdy, =


_
(x, y) R
2
: 1 < x <
1
2
, 4x < y <
1
x
_
[5 log 2 3]
*i)
_

log
x
y
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
:
1
4
x < y
2
< x, 1 < xy < 2
_
_
1
6
log
2
4
_
l)
_

1
(x + y)
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 1 x 2, 3 y 4
_
[log 25 log 24]
m)
_

x
x
2
+ y
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
< y < 2x
2
, 1 < x < 2
_
_
2 arctan4 3 arctan2 +

4

1
4
log 17 +
3
4
log 5
1
2
log 2
_
n)
_

siny
2
y
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < y
2
,

< y <

2
_
[1]
o)
_

xy dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 1
_
[0]
p)
_

_
x
2
+ y
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
4x < 0
_
_
256
9
_
q)
_

_
x + y
2
_
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
_
7
3
+
15
16

_
r)
_

x
_
x
2
+ y
2
dxdy, =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1, x
2
+ y
2
< 2y, x < 0
_
_

3
20
_
Integrali doppi: esercizi svolti 3
s)
_

(x + y) dxdy, =
_
(x, y) R
2
: 2x
2
+ 3y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
_
4
9
_

3 +

2
__
Svolgimento
a) Consideriamo lintegrale
_

(x + y) dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 0 < y <

2
2
, y < x <
_
1 y
2
_
.
x
y
0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
Fig. 1: Linsieme (in azzurro).
Linsieme `e x-semplice. Quindi si ha che
_

(x + y) dxdy =
_

2
2
0
_
_

1y
2
y
(x + y) dx
_
dy =
=
_

2
2
0
_
1
2
x
2
+ xy
_

1y
2
y
dy =
_

2
2
0
_
1
2
_
1 y
2
_
+ y
_
1 y
2

3
2
y
2
_
dy =
=
_

2
2
0
_
1
2
2y
2
+ y
_
1 y
2
_
dy =
_
1
2
y
2
3
y
3

1
3
_
1 y
2
_3
2
_

2
2
0
=
1
3
.
b) Consideriamo lintegrale
_

_
x
2
+ y
2
_
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 0 x 1, 1 y 2
_
.
4 Integrali doppi: esercizi svolti
x
y
1 0.5 0 0.5 1 1.5 2
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Fig. 2: Linsieme `e il quadrato.
Linsieme `e sia x-semplice che y-semplice. Si ha che
_

_
x
2
+ y
2
_
dxdy =
_
1
0
__
2
1
_
x
2
+ y
2
_
dy
_
dx =
=
_
1
0
_
x
2
y +
1
3
y
3
_
2
1
dx =
_
1
0
_
x
2
+
7
3
_
dx =
_
1
3
x
3
+
7
3
x
_
1
0
=
8
3
.
c) Consideriamo lintegrale
_

xy dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, x
2
< y <

x
_
.
x
y
0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
1.2
Fig. 3: Linsieme (in azzurro).
Integrali doppi: esercizi svolti 5
Linsieme `e y-semplice. Quindi si ha che
_

xy dxdy =
_
1
0
_
_

x
x
2
xy dy
_
dx =
=
_
1
0
x
_
1
2
y
2
_

x
x
2
dx =
1
2
_
1
0
_
x
2
x
5
_
dx =
1
2
_
1
3
x
3

1
6
x
6
_
1
0
=
1
12
.
d) Consideriamo lintegrale
_

xy
x
2
+ y
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
.
x
y
0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Fig. 4: Linsieme (in azzurro).
Linsieme `e sia x-semplice che y-semplice. Osserviamo che presenta una sim-
metria radiale. Possiamo quindi passare in coordinate polari nel piano. Poniamo
quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y)
_
1 < < 2
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, ) R
2
: 1 < < 2, 0 < <

2
_
.
Ne segue che
_

xy
x
2
+ y
2
dxdy =
_

cos sind d =
6 Integrali doppi: esercizi svolti
essendo

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione in e di una di si ottiene
=
__
2
1
d
_
_
_
2
0
cos sind
_
=
_
1
2

2
_
2
1
_
1
2
sin
2

_
2
0
=
3
4
.
x
y
0 0.5 1 1.5 2 2.5
0
0.5
1
/2
2
Fig. 5: Linsieme

(in verde).
e) Consideriamo lintegrale
_

xy dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1, x
2
+ y
2
< 2x, y > 0
_
.
x
y
1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5
1.5
1
0.5
0
0.5
1
1.5
Fig. 6: Linsieme (in azzurro).
Integrali doppi: esercizi svolti 7
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y)
_

_
0 < < 1
0 < < 2 cos
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

2
, con

1
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

3
_
,

2
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 2 cos ,

3
<

2
_
.

1 0.5 0 0.5 /3 /2 2 2.5


0
0.5
1
1.5
2
2.5
Fig. 7: Linsieme

2
, con

1
(in rosso) e

2
(in verde).
Ne segue che
_

xy dxdy =
_

3
cos sind d =
=
_

3
cos sind d +
_

3
cos sind d =
essendo sia

1
che

2
-semplici e la funzione integranda prodotto di una funzione
in e di una di , si ottiene
=
__
1
0

3
d
_
_
_
3
0
cos sind
_
+
_
2

3
cos sin
_
_
2 cos
0

3
d
_
d =
8 Integrali doppi: esercizi svolti
=
_
1
4

4
_
1
0
_
1
2
sin
2

_
3
0
+
_
2

3
cos sin
_
1
4

4
_
2 cos
0
d =
=
3
32
+ 4
_
2

3
cos
5
sind =
3
32
+ 4
_

1
6
cos
6

_
2

3
=
5
48
.
f) Consideriamo lintegrale
_

xy dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 1, x > 0, y > 0
_
.
x
y
1 0.5 0 0.5 1
1
0.8
0.6
0.4
0.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
Fig. 8: Linsieme (in azzurro).
Essendo la parte del I quadrante inclusa nellellisse di equazione x
2
+
y
2
1
2
= 1,
passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y =

2
2
sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =

2
2
.
Allora
(x, y)
_
0 < < 1
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

2
_
.
Ne segue che
_

xy dxdy =
1
2
_

3
cos sind d =
Integrali doppi: esercizi svolti 9

0.5 0 0.5 1 1.5 2.0


0
0.5
1
/2
2
Fig. 9: Linsieme

(in verde).
essendo

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione in e di una di si ottiene
=
1
2
__
1
0

3
d
_
_
_
2
0
cos sind
_
=
1
2
_
1
4

4
_
1
0
_
1
2
sin
2

_
2
0
=
1
16
.
g) Consideriamo lintegrale
_

x(1 y) dxdy, dove


=
_
(x, y) R
2
: 0 < y <

2
2
, y < x <
_
1 y
2
_
.
x
y
0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
Fig. 10: Linsieme (in azzurro).
Linsieme `e x-semplice. Quindi si ha che
_

x(1 y) dxdy =
_

2
2
0
_
_

1y
2
y
x(1 y) dx
_
dy =
10 Integrali doppi: esercizi svolti
=
_

2
2
0
_
1
2
x
2
(1 y)
_

1y
2
y
dy =
1
2
_

2
2
0
(1 y)
_
1 2y
2
_
dy =
=
1
2
_

2
2
0
_
1 y 2y
2
+ 2y
3
_
dy =
1
2
_
y
1
2
y
2

2
3
y
3
+
1
2
y
4
_

2
2
0
=

2
6

1
16
.
h) Consideriamo lintegrale
_

log (xy) dxdy, dove


=
_
(x, y) R
2
: 1 < x <
1
2
, 4x < y <
1
x
_
.
x
y
3 2 1 1/2 0 1
5
4
3
2
1
0
Fig. 11: Linsieme `e la parte di piano delimitata dalliperbole xy = 1 (in blu) e dalle
rette y = 4x (in rosso) e x = 1 (in nero).
Linsieme `e y-semplice. Quindi si ha che
_

log (xy) dxdy =


_

1
2
1
_
_ 1
x
4x
log (xy) dy
_
dx =
integrando per parti
=
_

1
2
1
_
_
y log (xy)
_ 1
x
4x

_ 1
x
4x
dy
_
dx =
_

1
2
1
_
4xlog 4x
2

1
x
+ 4x
_
dx =
integrando per parti
= 4
_
_
1
2
x
2
log 4x
2
_

1
2
1

_

1
2
1
xdx
_
+
_
log |x| + 2x
2
_

1
2
1
=
Integrali doppi: esercizi svolti 11
= 4
_
log 2 +
3
8
_
+ log 2
3
2
= 5 log 2 3.
*i) Consideriamo lintegrale
_

log
x
y
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
:
1
4
x < y
2
< x, 1 < xy < 2
_
.
x
y
1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5
0
0.5
1
1.5
2
2.5
3
Fig. 12: Linsieme `e la parte di piano delimitata dalle parabole x = y
2
(in blu),
x = 4y
2
(in nero) e dalle iperboli xy = 1 (in rosso) e xy = 2 (in fucsia).
Linsieme si pu`o scomporre nellunione di un numero nito di insiemi x-semplici
o y-semplici aventi a due a due in comune al pi` u dei segmenti del piano. Tuttavia
procedendo in questo modo risulta assai arduo il calcolo dellintegrale. Pertanto
conviene procedere come segue.
Osserviamo che `e contenuto nel I quadrante. Pertanto per ogni (x, y) si ha
che x, y > 0. Quindi
(x, y)
_
_
_
1
4
<
y
2
x
< 1,
1 < xy < 2.
Poich`e anche la funzione integranda f(x, y) = log
x
y
2
contiene il termine
y
2
x
, con-
viene operare il seguente cambiamento di variabili:
:
_
u = xy
v =
x
y
2
,
(x, y) .
12 Integrali doppi: esercizi svolti
Evidentemente
(x, y)
_
1 < u < 2,
1 < v < 4.
In realt`a a noi interessa il cambiamento di variabili inverso. Posto quindi =
1
,
ricavando x e y in funzione di u e v, si ottiene
:
_

_
x = u
3
_
v
u
y =
3
_
u
v
,
1 < u < 2, 1 < v < 4.
Resta da calcolare il determinante della matrice Jacobiana di . Dal Teorema
dellinversione locale si ha che
det J

(u, v) = det J

1(u, v) =
_
det J

((u, v))
_
1
.
Si ha che
J

(x, y) =
_
u
x
(x, y)
u
y
(x, y)
v
x
(x, y)
v
y
(x, y)
_
=
_
y x
1
y
2

2x
y
3
_
= det J

(x, y) =
3x
y
2
.
Quindi
| det J

(u, v)| =
1
3v
.
Si ha che = (

), dove

=
_
(u, v) R
2
: 1 < u < 2, 1 < v < 4
_
.
u
v
1 0 1 2 3
0
1
2
3
4
Fig. 13: Linsieme

(in azzurro).
Integrali doppi: esercizi svolti 13
Lintegrale diventa
_

log
x
y
2
dxdy =
_

log v
3v
dudv =
essendo

un rettangolo con lati paralleli agli assi u e v e la funzione integranda


prodotto di una funzione di u per una funzione di v, si ottiene
=
1
3
__
2
1
du
___
4
1
log v
v
dv
_
=
1
3
_
u
_
2
1
_
1
2
log
2
v
_
4
1
=
1
6
log
2
4.
l) Consideriamo lintegrale
_

1
(x + y)
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 1 x 2, 3 y 4
_
.
x
y
2 1 0 1 2 3 4
0
1
2
3
4
Fig. 14: Linsieme `e il quadrato.
Linsieme `e sia x-semplice che y-semplice. Si ha che
_

1
(x + y)
2
dxdy =
_
2
1
__
4
3
1
(x + y)
2
dy
_
dx =
_
2
1
_

1
x + y
_
4
3
dx =
=
_
2
1
_
1
x + 3

1
x + 4
_
dx =
_
log |x + 3| log |x + 4|
_
2
1
= log 25 log 24.
m) Consideriamo lintegrale
_

x
x
2
+ y
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
< y < 2x
2
, 1 < x < 2
_
.
14 Integrali doppi: esercizi svolti
x
y
3 2 1 0 1 2 3 4
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Fig. 15: Linsieme (in azzurro).
Linsieme `e y-semplice. Quindi si ha che
_

x
x
2
+ y
2
dxdy =
_
2
1
_
_
2x
2
x
2
x
x
2
+ y
2
dy
_
dx =
_
2
1
_
_
2x
2
x
2
1
x
1 +
_
y
x
_
2
dy
_
dx =
=
_
2
1
_
arctan
_
y
x
__
2x
2
x
2
dx =
_
2
1
(arctan2x arctanx) dx =
integrando per parti
=
_
x(arctan2x arctanx)
_
2
1

_
2
1
_
2x
1 + 4x
2

x
1 + x
2
_
dx =
= 2 arctan4 3 arctan2 +

4

_
1
4
log
_
1 + 4x
2
_

1
2
log
_
1 + x
2
_
_
2
1
=
= 2 arctan4 3 arctan2 +

4

1
4
log 17 +
3
4
log 5
1
2
log 2.
n) Consideriamo lintegrale
_

siny
2
y
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 0 < x < y
2
,

< y <

2
_
.
Integrali doppi: esercizi svolti 15
0 2
1
2
3
x
y
Fig. 16: Linsieme (in azzurro).
Linsieme `e x-semplice. Quindi si ha che
_

siny
2
y
dxdy =
_

2

_
_
y
2
0
siny
2
y
dx
_
dy =
_

2

_
siny
2
y
x
_
y
2
0
dy =
=
_

2

y siny
2
dy =
_

1
2
cos y
2
_

= 1.
o) Consideriamo lintegrale
_

xy dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 1
_
.
Osserviamo che sia che f(x, y) = xy presentano una simmetria rispetto ad
entrambi gli assi. In particolare si ha che
(x, y) , y > 0 = (x, y) , f(x, y) = f(x, y).
Quindi
_
{(x,y): y0}
xy dxdy =
_
{(x,y): y<0}
xy dxdy.
Essendo =
_

_
(x, y) R
2
: y 0
__

_

_
(x, y) R
2
: y < 0
__
, si ha
che
_

xy dxdy = 0.
16 Integrali doppi: esercizi svolti
x
y
1.5 1 0.5 0.5 1 1.5

0.5
0
0.5
1
Fig. 17: Linsieme (in azzurro).
p) Consideriamo lintegrale
_

_
x
2
+ y
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
4x < 0
_
.
x
y
1 0 1 2 3 4 5
2
1

0
1
2
Fig. 18: Linsieme (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, , |det J

(, )| = .
Allora
(x, y)
_
0 < < 4 cos

2
< <

2
.
Integrali doppi: esercizi svolti 17
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, ) R
2
: 0 < < 4 cos ,

2
< <

2
_
.

3 2 /2 1 0 1 /2 2 3
1
0
1
2
3
4
Fig. 19: Linsieme

(in verde).
Ne segue che
_

_
x
2
+ y
2
dxdy =
_

2
d d =
essendo

-semplice e la funzione integranda prodotto di una funzione in e di


una di si ottiene
=
_
2

2
_
_
4 cos
0

2
d
_
d =
_
2

2
_
1
3

3
_
4 cos
0
d =
64
3
_
2

2
cos
3
d =
integrando per parti
=
64
3
_
_
sincos
2

_
2

2
+ 2
_
2

2
cos sin
2
d
_
=
128
3
_
1
3
sin
3

_
2

2
=
256
9
.
q) Consideriamo lintegrale
_

_
x + y
2
_
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
.
18 Integrali doppi: esercizi svolti
x
y
0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3
0
0.5
1
1.5
2
2.5
Fig. 20: Linsieme (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y)
_
1 < < 2
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, ) R
2
: 1 < < 2, 0 < <

2
_
.
Ne segue che
_

_
x + y
2
_
dxdy =
_

2
cos +
3
sin
2

_
d d =
essendo

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


somma di prodotti di funzioni di e di funzioni di , si ottiene
=
__
2
1

2
d
_
_
_
2
0
cos d
_
+
__
2
1

3
d
_
_
_
2
0
sin
2
d
_
=
=
_
1
3

3
_
2
1
_
sin
_
2
0
+
_
1
4

4
_
2
1
_
1
2
( sincos )
_
2
0
=
7
3
+
15
16
.
Integrali doppi: esercizi svolti 19
x
y
0 0.5 1 1.5 2 2.5
0
0.5
1
/2
2
Fig. 21: Linsieme

(in verde).
r) Consideriamo lintegrale
_

x
_
x
2
+ y
2
dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1, x
2
+ y
2
< 2y, x < 0
_
.
x
y
2 1 0 1 2
1
0
1
2
Fig. 22: Linsieme (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
20 Integrali doppi: esercizi svolti
Allora
(x, y)
_

_
0 < < 1
0 < < 2 sin

2
< < .
Quindi si ha che = (

), dove

2
, con

1
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1,

2
< <
5
6

_
,

2
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 2 sin,
5
6
<
_
.

0 /2 5/6
0
1
2
Fig. 23: Linsieme

2
, con

1
in rosso e

2
in verde.
Ne segue che
_

x
_
x
2
+ y
2
dxdy =
_

3
cos d d =
=
_

3
cos d d +
_

3
cos d d =
essendo sia

1
che

2
-semplici e la funzione integranda prodotto di una funzione
di e di una di si ottiene, si ottiene
=
__
1
0

3
d
_
_
_ 5
6

2
cos d
_
+
_

5
6

cos
_
_
2 sin
0

3
d
_
d =
=
_
1
4

4
_
1
0
_
sin
_5
6

2
+
_

5
6

cos
_
1
4

4
_
2 sin
0
d =
Integrali doppi: esercizi svolti 21
=
1
8
+ 4
_

5
6

cos sin
4
d =
1
8
+ 4
_
1
5
sin
5

5
6

=
=
1
8

1
40
=
3
20
.
s) Consideriamo lintegrale
_

(x + y) dxdy, dove
=
_
(x, y) R
2
: 2x
2
+ 3y
2
< 4, x > 0, y > 0
_
.
x
y
2 1 0 1 2
2
1
0
1
2
Fig. 24: Linsieme (in azzurro).
Essendo la parte del I quadrante inclusa nellellisse di equazione
x
2
2
+
y
2
4
3
= 1,
passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi
:
_
x =

2 cos
y =
2
3

3 sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =
2
3

6.
Allora
(x, y)
_
0 < < 1
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

2
_
.
Ne segue che
_

(x + y) dxdy =
_

2
3

6
_

2 cos +
2
3

3 sin
_
d d =
22 Integrali doppi: esercizi svolti

0.5 0 0.5 1 1.5 2.0


0
0.5
1
/2
2
Fig. 25: Linsieme

(in verde).
essendo

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


somma di prodotti di funzioni di e di funzioni di , si ottiene
=
4
3

3
__
1
0

2
d
_
_
_
2
0
cos d
_
+
4
3

2
__
1
0

2
d
_
_
_
2
0
sind
_
=
=
4
3

3
_
1
3

3
_
1
0
_
sin
_
2
0
+
4
3

2
_
1
3

3
_
1
0
_
cos
_
2
0
=
4
9
_

3 +

2
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali tripli sugli insiemi specicati:
a)
_

xyz dxdy dz, =


_
(x, y, z) R
3
: 0 x 1, 0 y 1, 0 z 1
_
_
1
8
_
b)
_

2z dxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: 2
_
x
2
+ y
2
< z < x + 2
_
_
64
27

3
_
c)
_

x
2
x
2
+ z
2
dxdy dz,
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
+ z
2
< 2, x
2
y
2
+ z
2
< 0, y > 0
_
_

6
_
5

2 6
__
d)
_

_
x
2
+ y
2
+ z
2
1
_
dxdy dz,
=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 2, x
2
+ y
2
< z
_ _

_
4
15

2
19
60
__
e)
_

(x + z) dxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1
_
_
1
12
_
f)
_

x|z| dxdy dz, =


_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ z
2
< y <
1
2
x + 3
_
_
384
5
_
1
2 Integrali tripli: esercizi svolti
g)
_

2xdxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, 0 < y < 2z + 1, x
2
+ y
2
+ 4z
2
< 1
_
_

16
+
1
6
_
h)
_

y dxdy dz,
=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
2x < 0, 0 < z < x, x
2
+ y
2
< 1, y > 0
_ _
5
48
_
i)
_

y
2
x
2
+ y
2
dxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x, 0 < z <
x
2
+ y
2
x
2
_
_

3
2

3
_
l)
_

2z dxdy dz,
=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y < x
2
, x
2
2x + y
2
< 0, 0 < z <

xy
_ _
13
24
_
m)
_

log
_
x
2
+ z
2
dxdy dz,
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ z
2
< e
2
, z < x, 0 < y <
1
x
2
+ z
2
_
_

n)
_

y
2
|z| dxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x, 0 < z <
2
x
_
_
2 3

3
_
o)
_

|z| dxdy dz, =


_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z
2
1, 2x
2
+ y
2
+ z
2
< 2
_
_
6
12

_
p)
_

x
2
|y| dxdy dz, =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 1, 0 < z < x + 1
_
_

48
+
2
45
_
Integrali tripli: esercizi svolti 3
Svolgimento
I graci degli insiemi di integrazione di questi esercizi si trovano sulla pagina web
http://calvino.polito.it/lancelot/didattica/analisi2/esercizi/graci integrali tripli esercizio 1.html
.
a) Consideriamo lintegrale
_

xyz dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: 0 x 1, 0 y 1, 0 z 1
_
.
Linsieme `e un cubo con spigoli paralleli agli assi coordinati. Poich`e la funzione
integranda f(x, y, z) = xyz `e il prodotto di una funzione di x, una di y e una di z,
si ha che
_

xyz dxdy dz =
__
1
0
xdx
___
1
0
y dy
___
1
0
z dz
_
=
=
_
1
2
x
2
_
1
0
_
1
2
y
2
_
1
0
_
1
2
z
2
_
1
0
=
1
8
.
b) Consideriamo lintegrale
_

2z dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: 2
_
x
2
+ y
2
< z < x + 2
_
.
x
z
4 3 2 1 0 1 2 3 4
0
1
2
3
4
5
6
Fig. 1: Sezione dellinsieme con il piano xz (in azzurro).
4 Integrali tripli: esercizi svolti
Osserviamo che `e linsieme dei punti compresi fra il semicono di equazione z =
2
_
x
2
+ y
2
e il piano di equazione z = x + 2. Integrando per li paralleli allasse
z, si ha che
_

2z dxdy dz = 2
_
D
_
_
x+2
2

x
2
+y
2
z dz
_
dxdy =
= 2
_
D
_
1
2
z
2
_
x+2
2

x
2
+y
2
dxdy =
_
D
_
(x + 2)
2
4
_
x
2
+ y
2
__
dxdy,
dove
D =
_
(x, y) R
2
: 2
_
x
2
+ y
2
< x + 2
_
.
Osserviamo che
2
_
x
2
+ y
2
< x + 2
_
x
2
3
_
2
16
9
+
y
2
4
3
< 1.
Quindi D `e linsieme dei punti interni allellisse di equazione
(x
2
3
)
2
16
9
+
y
2
4
3
= 1.
2/3 0 2/3 2
1
1
x
y
Fig. 2: Linsieme D (in azzurro).
Passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi
:
_
_
_
x =
2
3
+
4
3
cos
y =
2
3

3 sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =
8
9

3.
Allora
(x, y) D
_
0 < 1
0 < 2.
Integrali tripli: esercizi svolti 5
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.

0 1
0
2
Fig. 3: Linsieme D

(in verde).
Quindi si ha
_

2z dxdy dz =
_
D
_
(x + 2)
2
4
_
x
2
+ y
2
__
dxdy =
=
_
D
_
4 + 4x 3x
2
4y
2
_
dxdy = 3
_
D
_
16
9

_
x
2
3
_
2

4
3
y
2
_
dxdy =
=
128
27

3
_
D

_

3
_
d d =
essendo D

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
128
27

3
__
1
0
_

3
_
d
___
2
0
d
_
=
256
27

3
_
1
2

1
4

4
_
1
0
=
64
27

3.
c) Consideriamo lintegrale
_

x
2
x
2
+ z
2
dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
+ z
2
< 2, x
2
y
2
+ z
2
< 0, y > 0
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio compresa fra le sfere di equazione x
2
+y
2
+z
2
= 2
e x
2
+ y
2
+ z
2
= 1 e il semicono y =

x
2
+ z
2
.
6 Integrali tripli: esercizi svolti
y
z
1 0 1 1.5 2 3
2
1.5
1
0
1
1.5
2
Fig. 4: Sezione dellinsieme con il piano yz (in azzurro).
Passiamo in coordinate sferiche in cui la colatitudine `e misurata rispetto allasse
y. Poniamo quindi
:
_

_
x = sincos
y = cos
z = sinsin,
0, 0 , 0 2, |det J

(, , )| =
2
sin.
Si ha che
(x, y, z)
_

_
1 <
2
< 2
sin
2
cos
2
< 0
cos > 0.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, , ) R
3
: 1 < <

2, sin
2
< cos
2
, 0 <

2
, 0 2
_
=
=
_
(, , ) R
3
: 1 < <

2, 0 <

4
, 0 2
_
.
Allora si ha che
_

x
2
x
2
+ z
2
dxdy dz =
_

2
sincos
2
d dd =
essendo

un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi coordinati e la funzione


integranda prodotto di una funzione di , di una di e di una di , si ottiene
=
_
_

2
1

2
d
__
_
4
0
sind
_
__
2
0
cos
2
d
_
=
Integrali tripli: esercizi svolti 7
=
_
1
3

3
_

2
1
_
cos
_
4
0
_
1
2
( + sincos )
_
2
0
=

6
_
5

2 6
_
.
d) Consideriamo lintegrale
_

_
x
2
+ y
2
+ z
2
1
_
dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 2, x
2
+ y
2
< z
_
.
x
z
2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2
0
0.5
1
1.5
2
Fig. 5: Sezione dellinsieme con il piano xz (in azzurro).
Linsieme `e la parte dello spazio compresa fra la sfera di equazione x
2
+y
2
+z
2
= 2
e il paraboloide z = x
2
+ y
2
.
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo allasse z. Poniamo quindi
:
_

_
x = cos
y = sin
z = z,
0, 0 2, |det J

(, y, )| = .
Si ha che
(x, y, z)
_

2
+ z
2
< 2
z >
2
0 < < 1.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, , z) R
3
: 0 < < 1, 0 < 2,
2
< z <
_
2
2
_
.
8 Integrali tripli: esercizi svolti
Allora si ha che
_

_
x
2
+ y
2
+ z
2
1
_
dxdy dz =
_

2
+ z
2
1
_
d ddz =
integrando per li paralleli allasse z
=
_
D
_
_

2
2

2
_

2
+ z
2
1
_
dz
_
d d =
=
_
D

_
_

2
1
_
z +
1
3
z
3
_

2
2

2
d d =
=
_
D

_
_

2
1
_
_
2
2
+
1
3
_
2
2
_3
2

2
1
_

1
3

6
_
d d =
=
_
D
_

3
_
2
2

_
2
2
+
1
3

_
2
2
_3
2

5
+
3

1
3

7
_
d d,
dove D =
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < 2
_
.

0 1
0
2
Fig. 6: Linsieme D (in verde).
Essendo D un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
_

_
x
2
+ y
2
+ z
2
1
_
dxdy dz =
=
__
2
0
d
__
1
0
_

3
_
2
2

_
2
2
+
1
3

_
2
2
_3
2

5
+
3

1
3

7
_
d =
integrando per parti il primo addendo
= 2
_
_

1
3

2
_
2
2
_3
2
_
1
0
+
2
3
_
1
0

_
2
2
_3
2
d+
Integrali tripli: esercizi svolti 9

1
3
_
2
2
_3
2
_
1
0
+
1
3
_

1
5
_
2
2
_5
2
_
1
0
+
_

1
6

6
+
1
4

1
24

8
_
1
0
_
=
= 2
_

1
3
+
2
3
_

1
5
_
2
2
_5
2
_
1
0
+
1
3

2
3

2
1
15
+
4
15

2
1
6
+
1
4

1
24
_
=
= 2
_

2
15
+
8
15

2
2
3

2
1
15
+
4
15

2 +
1
24
_
=
_
4
15

2
19
60
_
.
e) Consideriamo lintegrale
_

(x + z) dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1
_
.
Linsieme `e un tetraedro. Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

(x + z) dxdy dz =
_
D
__
1xy
0
(x + z) dz
_
dxdy =
_
D
_
xz +
1
2
z
2
_
1xy
0
dxdy =
=
_
D
_
x(1 x y) +
1
2
(1 x y)
2
_
dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, 0 < y < 1 x
_
.
x
y
0 0.5 1 1.5
0
0.5
1
1.5
Fig. 7: Linsieme D (in azzurro).
Essendo D y-semplice, si ottiene
_

(x + z) dxdy dz =
_
1
0
__
1x
0
_
x(1 x y) +
1
2
(1 x y)
2
_
dy
_
dx =
=
_
1
0
_

1
2
(1 x y)
2

1
6
(1 x y)
3
_
1x
0
dx =
10 Integrali tripli: esercizi svolti
=
_
1
0
_
1
2
x(1 x)
2
+
1
6
(1 x)
3
_
dx =
_
1
0
_
1
2
x x
2
+
1
2
x
3
+
1
6
(1 x)
3
_
dx =
=
_
1
4
x
2

1
3
x
3
+
1
8
x
4

1
24
(1 x)
4
_
1
0
=
1
12
.
f) Consideriamo lintegrale
_

x|z| dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ z
2
< y <
1
2
x + 3
_
.
x
y
6 4 2 0 2 4 6
0
2
4
6
8
Fig. 8: Sezione dellinsieme con il piano xy (in azzurro).
Osserviamo che `e linsieme dei punti compresi fra il semicono di equazione y =

x
2
+ z
2
e il piano di equazione y =
1
2
x + 3. Osserviamo che sia la funzione
integranda f(x, y, z) = x|z| che linsieme presentano una simmetria rispetto al
piano xy. Infatti, se (x, y, z) , allora anche (x, y, z) e f(x, y, z) =
f(x, y, z). Ne segue che
_

x|z| dxdy dz = 2
_
A
xz dxdy dz,
dove
A =
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ z
2
< y <
1
2
x + 3, z > 0
_
=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < z <
_
y
2
x
2
, |x| < y <
1
2
x + 3
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 11
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

x|z| dxdy dz = 2
_
A
xz dxdy dz = 2
_
D
_
_

y
2
x
2
0
xz dz
_
dxdy =
= 2
_
D
_
1
2
xz
2
_

y
2
x
2
0
dxdy =
_
D
x
_
y
2
x
2
_
dxdy,
dove
D =
_
(x, y) R
2
: |x| < y <
1
2
x + 3
_
= D
1
D
2
,
con
D
1
=
_
(x, y) R
2
: 2 < x < 0, x < y <
1
2
x + 3
_
,
D
2
=
_
(x, y) R
2
: 0 x < 6, x < y <
1
2
x + 3
_
.
x
y
6 4 2 0 2 4 6
0
2
4
6
8
Fig. 9: Linsieme D = D
1
D
2
, con D
1
in rosso e D
2
in verde.
Essendo D
1
e D
2
y-semplici, si ottiene
_

x|z| dxdy dz =
_
D
x
_
y
2
x
2
_
dxdy =
=
_
D
1
x
_
y
2
x
2
_
dxdy +
_
D
2
x
_
y
2
x
2
_
dxdy =
=
_
0
2
_
_ 1
2
x+3
x
_
xy
2
x
3
_
dy
_
dx +
_
6
0
_
_ 1
2
x+3
x
_
xy
2
x
3
_
dy
_
dx =
=
_
0
2
_
1
3
xy
3
x
3
y
_1
2
x+3
x
dx +
_
6
0
_
1
3
xy
3
x
3
y
_1
2
x+3
x
dx =
12 Integrali tripli: esercizi svolti
=
_
0
2
_
1
3
x
_
1
2
x + 3
_
3
x
3
_
1
2
x + 3
_
+
1
3
x
4
x
4
_
dx+
+
_
6
0
_
1
3
x
_
1
2
x + 3
_
3
x
3
_
1
2
x + 3
_

1
3
x
4
+ x
4
_
dx =
=
_
0
2
_

9
8
x
4

9
4
x
3
+
9
2
x
2
+ 9x
_
dx +
_
6
0
_
5
24
x
4

9
4
x
3
+
9
2
x
2
+ 9x
_
dx =
=
_

9
40
x
5

9
16
x
4
+
3
2
x
3
+
9
2
x
2
_
0
2
+
_
1
24
x
5

9
16
x
4
+
3
2
x
3
+
9
2
x
2
_
6
0
=
384
5
.
g) Consideriamo lintegrale
_

2xdxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, 0 < y < 2z + 1, x
2
+ y
2
+ 4z
2
< 1
_
.
z
y
1 1/2 0 1/2 1
1
1/2
0
1/2
1
Fig. 10: Sezione dellinsieme con il piano zy (in azzurro).
Osserviamo che `e linsieme dei punti compresi fra lellissoide di equazione x
2
+
y
2
+ 4z
2
= 1 e i piani di equazione x = 0, y = 0 e y = 2z + 1.
Integrando per li paralleli allasse x si ottiene
_

2xdxdy dz = 2
_
D
_
_

1y
2
4z
2
0
xdx
_
dy dz =
= 2
_
D
_
1
2
x
2
_

1y
2
4z
2
0
dy dz =
_
D
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz,
dove
D =
_
(z, y) R
2
: 0 < y < 2z + 1, y
2
+ 4z
2
< 1
_
= D
1
D
2
,
Integrali tripli: esercizi svolti 13
con
D
1
=
_
(z, y) R
2
:
1
2
< z 0, 0 < y < 2z + 1
_
,
D
2
=
_
(z, y) R
2
: y
2
+ 4z
2
< 1, y, z > 0
_
.
z
y
1 1/2 0 1/2 1
1
1/2
0
1/2
1
Fig. 11: Linsieme D = D
1
D
2
, con D
1
in rosso e D
2
in verde.
Quindi si ha che
_

2xdxdy dz =
_
D
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz =
=
_
D
1
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz +
_
D
2
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz.
Calcoliamo separatamente i due integrali. Essendo D
1
y-semplice, si ha che
_
D
1
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz =
_
0

1
2
__
2z+1
0
_
1 y
2
4z
2
_
dy
_
dz =
=
_
0

1
2
_
_
1 4z
2
_
y
1
3
y
3
_
2z+1
0
dz =
_
0

1
2
_

32
3
z
3
8z
2
+
2
3
_
dz =
=
_

8
3
z
4

8
3
z
3
+
2
3
z
_
0

1
2
=
1
6
.
Essendo D
2
la parte del I quadrante compresa nellellisse di equazione y
2
+
z
2
1
4
= 1,
passiamo in coordinate ellittiche nel piano zy. Poniamo quindi
:
_
z =
1
2
cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =
1
2
.
14 Integrali tripli: esercizi svolti
Allora
(z, y) D
2

_
0 < < 1
0 < <

2
.
Quindi si ha che D
2
= (D

2
), dove
D

2
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

2
_
.
Quindi si ha che
_
D
2
_
1 y
2
4z
2
_
dy dz =
_
D

2
1
2

_
1
2
_
d d =
ed essendo D

2
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
_
_
2
0
d
_
_
1
2
_
1
0
_

3
_
d
_
=

4
_
1
2

1
4

4
_
1
0
=

16
.
In conclusione si ha che
_

2xdxdy dz =

16
+
1
6
.
h) Consideriamo lintegrale
_

y dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
2x < 0, 0 < z < x, x
2
+ y
2
< 1, y > 0
_
.
x
y
1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5
1.5
1
0.5
0
0.5
1
1.5
Fig. 12: Proiezione dellinsieme sul piano xy (in azzurro).
Linsieme `e la parte dello spazio compresa fra i cilindri di equazione (x1)
2
+y
2
=
1, x
2
+ y
2
= 1 e i piani y = 0, z = 0 e z = x.
Integrali tripli: esercizi svolti 15
Passiamo in coordinate cilindriche con asse parallelo allasse z. Poniamo quindi
:
_

_
x = cos
y = sin
z = z,
0, 0 2, |det J

(, , z)| = .
Si ha che
(x, y, z)
_

_
0 < < 1
< 2 cos
0 < z < cos
0 < <

2
.
Quindi si ha che = (

), dove

=
_
(, , z) R
3
: 0 < <

2
, 0 < < 1, < 2 cos , 0 < z < cos
_
.
Allora si ha che
_

y dxdy dz =
_

2
sind dy d =
integrando per li paralleli allasse z
=
_
D
_
_
cos
0

2
sindz
_
d d =
_
D

2
sin
_
z
_
cos
0
d d =
=
_
D

3
cos sind d,
dove D = D
1
D
2
, con
D
1
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

3
_
,
D
2
=
_
(, ) R
2
:

3
<

2
, 0 < < 2 cos
_
.
16 Integrali tripli: esercizi svolti

1 0.5 0 0.5 /3 /2 2 2.5


0
0.5
1
1.5
2
2.5
Fig. 13: Linsieme D = D
1
D
2
, con D
1
in rosso e D
2
in verde.
Ne segue che
_

y dxdy dz =
_
D

3
cos sind d =
=
_
D
1

3
cos sind d +
_
D
2

3
cos sind d =
essendo sia D
1
che D
2
-semplici e la funzione integranda prodotto di una funzione
in e di una di , si ottiene
=
__
1
0

3
d
_
_
_
3
0
cos sind
_
+
_
2

3
cos sin
_
_
2 cos
0

3
d
_
d =
=
_
1
4

4
_
1
0
_
1
2
sin
2

_
3
0
+
_
2

3
cos sin
_
1
4

4
_
2 cos
0
d =
=
3
32
+ 4
_
2

3
cos
5
sind =
3
32
+ 4
_

1
6
cos
6

_
2

3
=
5
48
.
i) Consideriamo lintegrale
_

y
2
x
2
+ y
2
dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x, 0 < z <
x
2
+ y
2
x
2
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio esterna al cilindro di equazione x
2
+ y
2
= 1,
interna al cilindro di equazione (x 1)
2
+ y
2
= 1 e delimitata dal piano z = 0 e
dal graco della funzione g(x, y) =
x
2
+y
2
x
2
.
Integrali tripli: esercizi svolti 17
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

y
2
x
2
+ y
2
dxdy dz =
_
D
_
_
_ x
2
+y
2
x
2
0
y
2
x
2
+ y
2
dz
_
_
dxdy =
_
D
y
2
x
2
dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x
_
.
x
y
1 0 1 2
1
0
1
Fig. 14: Linsieme D (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, , |det J

(, )| = .
Si ha che
(x, y) D
_
1 < < 2 cos

3
< <

3
.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
:

3
< <

3
, 1 < < 2 cos
_
.
Allora si ha che
_

y
2
x
2
+ y
2
dxdy dz =
_
D
y
2
x
2
dxdy =
_
D

sin
2

cos
2

d d =
essendo D

-semplice si ottiene
=
_
3

3
_
_
2 cos
0
sin
2

cos
2

d
_
d =
_
3

3
sin
2

cos
2

_
1
2

2
_
2 cos
0
d =
18 Integrali tripli: esercizi svolti

2.0 /3 0 /3 2.0
0
1
2
Fig. 15: Linsieme D

(in verde).
=
1
2
_
3

3
sin
2

cos
2

_
4 cos
2
1
_
d =
1
2
_
3

3
_
4 sin
2
tan
2

_
d =
essendo
_
sin
2
d =
1
2
( cos sin) + c e
_
tan
2
d = tan + c, si ot-
tiene
=
1
2
_
2( cos sin) tan +
_
3

3
=
3
2

3.
l) Consideriamo lintegrale
_

2z dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y < x
2
, x
2
2x + y
2
< 0, 0 < z <

xy
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio interna al cilindro di equazione (x1)
2
+y
2
= 1
delimitata dai piani y = 0 e z = 0 e dai graci delle funzioni g(x, y) =

xy e
h(x, z) = x
2
.
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

2z dxdy dz =
_
D
_
_

xy
0
2z dz
_
dxdy =
_
D
_
z
2
_

xy
0
dxdy =
_
D
xy dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: 0 < y < x
2
, x
2
2x + y
2
< 0, x > 0
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 19
x
y
1 0 1 2 3
1
0
1
Fig. 16: Linsieme D (in azzurro).
Osserviamo che D = D
1
D
2
, dove
D
1
=
_
(x, y) R
2
: 0 < x 1, 0 < y < x
2
_
,
D
2
=
_
(x, y) R
2
: 1 < x < 2, 0 < y <
_
2x x
2
_
.
x
y
0 1 2 3
1
0
1
Fig. 17: Linsieme D = D
1
D
2
, con D
1
in rosso e D
2
in verde.
20 Integrali tripli: esercizi svolti
Quindi si ha che
_

2z dxdy dz =
_
D
xy dxdy =
_
D
1
xy dxdy +
_
D
2
xy dxdy =
essendo sia D
1
che D
2
y-semplici, si ottiene
=
_
1
0
_
_
x
2
0
xy dy
_
dx +
_
2
1
_
_

2xx
2
0
xy dy
_
dx =
=
_
1
0
_
1
2
xy
2
_
x
2
0
dx +
_
2
1
_
1
2
xy
2
_

2xx
2
0
dx =
1
2
_
1
0
x
5
dx +
1
2
_
2
1
_
2x
2
x
3
_
dx =
=
1
2
_
1
6
x
6
_
1
0
+
1
2
_
2
3
x
3

1
4
x
4
_
2
1
=
13
24
.
m) Consideriamo lintegrale
_

log
_
x
2
+ z
2
dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ z
2
< e
2
, z < x, 0 < y <
1
x
2
+ z
2
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio esterna al cilindro di equazione x
2
+ z
2
= 1,
interna al cilindro di equazione x
2
+z
2
= e
2
e delimitata dai piani y = 0 e x = z e
dal graco della funzione g(x, z) =
1
x
2
+z
2
.
Integrando per li paralleli allasse y si ottiene
_

log
_
x
2
+ z
2
dxdy dz =
_
D
_
_ 1
x
2
+z
2
0
log
_
x
2
+ z
2
dy
_
dxdz =
=
_
D
log

x
2
+ z
2
x
2
+ z
2
dxdz,
dove D =
_
(x, z) R
2
: 1 < x
2
+ z
2
< e
2
, z < x
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 21
x
z
4 e 2 1 0 1 2 e 4
e
2
1
0
1
2
e
Fig. 18: Linsieme D (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano xz. Poniamo quindi
:
_
x = cos
z = sin,
0, , |det J

(, )| = .
Si ha che
(x, z) D
_
1 < < e

3
4
< <

4
.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
: 1 < < e,
3
4
< <

4
_
.

0 1 3
3/4
0
/4
Fig. 19: Linsieme D

(in verde).
22 Integrali tripli: esercizi svolti
Allora si ha che
_

log
_
x
2
+ z
2
dxdy dz =
_
D
log

x
2
+ z
2
x
2
+ z
2
dxdz =
_
D

log

d d =
essendo D

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
_
_
4

3
4

d
_
__
e
1
log

d
_
=
_
1
2
log
2

_
e
1
=

2
.
n) Consideriamo lintegrale
_

y
2
|z| dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x, 0 < z <
2
x
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio esterna al cilindro di equazione x
2
+ y
2
= 1,
interna al cilindro di equazione (x 1)
2
+ y
2
= 1 e delimitata dal piano z = 0 e
dal graco della funzione g(x, y) =
2
x
.
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

y
2
|z| dxdy dz =
_

y
2
z dxdy dz =
_
D
_
_ 2
x
0
y
2
z dz
_
dxdy =
=
_
D
y
2
_
1
2
z
2
_2
x
0
dxdy = 2
_
D
y
2
x
2
dxdy,
dove D =
_
(x, z) R
2
: 1 < x
2
+ y
2
< 2x, x > 0
_
.
x
y
1 0 1 2
1
0
1
Fig. 20: Linsieme D (in azzurro).
Integrali tripli: esercizi svolti 23
Passiamo in coordinate polari nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, , |det J

(, )| = .
Si ha che
(x, y) D
_
1 < < 2 cos

3
< <

3
.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
:

3
< <

3
, 1 < < 2 cos
_
.

2.0 /3 0 /3 2.0
0
1
2
Fig. 21: Linsieme D

(in verde).
Allora si ha che
_

y
2
|z| dxdy dz = 2
_
D
y
2
x
2
dxdy = 2
_
D

tan
2
d d =
essendo D

-semplice si ottiene
= 2
_
3

3
_
_
2 cos
1
tan
2
d
_
d = 2
_
3

3
tan
2

_
1
2

2
_
2 cos
1
d =
=
_
3

3
_
4 sin
2
tan
2

_
d =
essendo
_
sin
2
d =
1
2
( cos sin) + c e
_
tan
2
d = tan + c, si ot-
tiene
=
_
2( cos sin) tan +
_
3

3
= 2 3

3.
24 Integrali tripli: esercizi svolti
o) Consideriamo lintegrale
_

|z| dxdy dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z
2
1, 2x
2
+ y
2
+ z
2
< 2
_
.
Linsieme `e la parte dello spazio compresa fra lellissoide di equazione 2x
2
+y
2
+
z
2
= 2 e liperboloide a due falde di equazione x
2
+ y
2
= z
2
1.
x
z
2 1 0 1 2
2
1.5
1
0
1
1.5
2
Fig. 22: Sezione dellinsieme con il piano xz (in azzurro).
Osserviamo che sia la funzione integranda f(x, y, z) = |z| che linsieme presen-
tano una simmetria rispetto al piano xy. Infatti, se (x, y, z) , allora anche
(x, y, z) e f(x, y, z) = f(x, y, z). Ne segue che
_

|z| dxdy dz = 2
_
A
z dxdy dz,
dove
A =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z
2
1, 2x
2
+ y
2
+ z
2
< 2, z > 0
_
=
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ y
2
+ 1 < z <
_
2 2x
2
y
2
_
.
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
_

|z| dxdy dz = 2
_
A
z dxdy dz = 2
_
D
_
_

22x
2
y
2

x
2
+y
2
+1
z dz
_
dxdy =
= 2
_
D
_
1
2
z
2
_

22x
2
y
2

x
2
+y
2
+1
dxdy =
_
D
_
1 3x
2
2y
2
_
dxdy,
dove
D =
_
(x, y) R
2
:
_
x
2
+ y
2
+ 1 <
_
2 2x
2
y
2
_
=
_
(x, y) R
2
: 3x
2
+ 2y
2
< 1
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 25
Essendo D la parte del piano xy compresa nellellisse di equazione
x
2
1
3
+
y
2
1
2
= 1,
passiamo in coordinate ellittiche nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
_
_
x =

3
3
cos
y =

2
2
sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =

6
6
.
Si ha che
(x, y) D
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.

0 1
0
2
Fig. 23: Linsieme D

(in verde).
Allora si ha che
_

|z| dxdy dz =
_
D
_
1 3x
2
2y
2
_
dxdy =

6
6
_
D

_
1
2
_
d d =
essendo D

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=

6
3

_
1
0
_

3
_
d =

6
3

_
1
2

1
4

4
_
1
0
=

6
12
.
26 Integrali tripli: esercizi svolti
p) Consideriamo lintegrale
_

x
2
|y| dxdy dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 1, 0 < z < x + 1
_
.
Linsieme `e costituito dai punti interni alla sfera di equazione x
2
+ y
2
+ z
2
= 1
compresi fra i piani di equazione z = 0 e z = x + 1.
x
z
2 1 0 1 2
2
1
0
1
2
Fig. 24: Sezione dellinsieme con il piano xz (in azzurro).
Osserviamo che sia la funzione integranda f(x, y, z) = x
2
|y| che linsieme pre-
sentano una simmetria rispetto al piano xz. Infatti, se (x, y, z) , allora anche
(x, y, z) e f(x, y, z) = f(x, y, z). Ne segue che
_

x
2
|y| dxdy dz = 2
_
A
x
2
y dxdy dz,
dove
A =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 1, 0 < z < x + 1, y > 0
_
=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y <
_
1 x
2
z
2
, 0 < z < x + 1
_
.
Integrando per li paralleli allasse y si ottiene
_

x
2
|y| dxdy dz = 2
_
A
x
2
y dxdy dz = 2
_
D
_
_

1x
2
z
2
0
x
2
y dy
_
dxdz =
= 2
_
D
x
2
_
1
2
y
2
_

1x
2
z
2
0
dxdz =
_
D
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz,
Integrali tripli: esercizi svolti 27
dove
D =
_
(x, z) R
2
: x
2
+ z
2
< 1, 0 < z < x + 1
_
= D
1
D
2
,
con
D
1
=
_
(x, z) R
2
: 1 < x 0, 0 < z < x + 1
_
,
D
2
=
_
(x, z) R
2
: x
2
+ z
2
< 1, x, z > 0
_
.
x
z
2 1 0 1 2
2
1
0
1
2
Fig. 25: Linsieme D = D
1
D
2
, con D
1
in rosso e D
2
in verde.
Quindi si ha che
_

x
2
|y| dxdy dz =
_
D
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz =
=
_
D
1
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz +
_
D
2
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz.
Calcoliamo separatamente i due integrali. Essendo D
1
z-semplice, si ha che
_
D
1
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz =
_
0
1
__
x+1
0
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dz
_
dx =
=
_
0
1
x
2
_
_
1 x
2
_
z
1
3
z
3
_
x+1
0
dx =
_
0
1
x
2
_
_
1 x
2
_
(x + 1)
1
3
(x + 1)
3
_
dx =
=
_
0
1
_

4
3
x
5
2x
4
+
2
3
x
2
_
dx =
_

2
9
x
6

2
5
x
5
+
2
9
x
3
_
0
1
=
2
45
.
Essendo D
2
la parte del I quadrante compresa nella circonferenza di equazione
x
2
+ z
2
= 1, passiamo in coordinate polari nel piano xz. Poniamo quindi
:
_
x = cos
z = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
28 Integrali tripli: esercizi svolti
Allora
(x, z) D
2

_
0 < < 1
0 < <

2
.
Quindi si ha che D
2
= (D

2
), dove
D

2
=
_
(, ) R
2
: 0 < < 1, 0 < <

2
_
.
Quindi si ha che
_
D
2
x
2
_
1 x
2
z
2
_
dxdz =
_
D

3
cos
2

_
1
2
_
d d =
ed essendo D

2
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
_
_
2
0
cos
2
d
_
__
1
0
_

5
_
d
_
=
_
1
2
( + sincos )
_
2
0
_
1
4

1
6

6
_
1
0
=

48
.
In conclusione si ha che
_

x
2
|y| dxdy dz =

48
+
2
45
.
Integrali tripli: esercizi svolti 29
Esercizio 2. Calcolare il volume dei seguenti insiemi:
a) E =
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1
_
_
1
6
_
b) E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ 4y
2
<
2
, x
2
+ y
2
>

2
4
, x > 0, 0 < z < xcos y
_
[6]
c) E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z < 3x
2
+ 5y
2
, z < 8 x
2
3y
2
_
_
4

2
_
d) E =
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y < 3|z|, x
2
+ z
2
> 1, z
2
2 < x < 1 +
1
2
|z|
_
[16]
e) E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 4, x
2
+ y
2
2x < 0
_
_
16
3

64
9
_
f) E =
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ y
2
< z <
_
3x
2
+ 3y
2
, x
2
+ y
2
+ z
2
< 2
_
_
2
3

6 2
__
g) E =
_
(x, y, z) R
3
: 0 < z < 1 x
2
y
2
_
_

h) E =
_
(x, y, z) R
3
: 2y
2
+ z
2
< x < 1 +
7
4
y
2
+
8
9
z
2
_
[3]
30 Integrali tripli: esercizi svolti
Svolgimento
I graci degli insiemi di integrazione di questi esercizi si trovano sulla pagina web
http://calvino.polito.it/lancelot/didattica/analisi2/esercizi/graci integrali tripli esercizio 2.html
.
a) Consideriamo linsieme E =
_
(x, y, z) R
3
: x > 0, y > 0, z > 0, x + y + z < 1
_
.
Linsieme E `e un tetraedro. Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E) =
_
E
dxdy dz =
_
D
__
1xy
0
dz
_
dxdy =
_
D
(1 x y) dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, 0 < y < 1 x
_
.
x
y
0 0.5 1 1.5
0
0.5
1
1.5
Fig. 26: Linsieme D (in azzurro).
Essendo D y-semplice, si ottiene
m(E) =
_
D
(1 x y) dxdy =
_
1
0
__
1x
0
(1 x y) dy
_
dx =
=
_
1
0
_
(1 x)y
1
2
y
2
_
1x
0
dx =
1
2
_
1
0
(1 x)
2
dx =
1
2
_

1
3
(1 x)
3
_
1
0
dx =
1
6
.
b) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ 4y
2
<
2
, x
2
+ y
2
>

2
4
, x > 0, 0 < z < xcos y
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 31
Linsieme E `e la parte dello spazio esterna al cilindro di equazione x
2
+ y
2
=

2
4
,
interna al cilindro di equazione x
2
+4y
2
=
2
e delimitata dai piani x = 0 e z = 0
e dal graco della funzione g(x, y) = xcos y.
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E) =
_
E
dxdy dz =
_
D
__
xcos y
0
dz
_
dxdy =
_
D
xcos y dxdy,
dove
D =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 4y
2
<
2
, x
2
+ y
2
>

2
4
, x > 0
_
=
_
_
_
(x, y) R
2
:

2
< y <

2
,

2
4
y
2
< x <
_

2
4y
2
_
_
_
.
x
y
0 /2
/2
0
/2
Fig. 27: Linsieme D (in azzurro).
Essendo D x-semplice, si ottiene
m(E) =
_
D
xcos y dxdy =
_
2

2
_
_
_

2
4y
2
_

2
4
y
2
xcos y dx
_
_
dy =
=
_
2

2
cos y
_
1
2
x
2
_

2
4y
2
_

2
4
y
2
dy =
1
2
_
2

2
_
3
4

2
3y
2
_
cos y dy =
=
3
8

2
_
2

2
cos y dy
3
2
_
2

2
y
2
cos y dy =
32 Integrali tripli: esercizi svolti
integrando per parti il secondo integrale
=
3
8

2
_
siny
_
2

3
2
_
_
y
2
siny
_
2

2
2
_
2

2
y siny dy
_
=
procedendo ancora con lintegrazione per parti
=
3
4

3
4

2
+ 3
_
_
y cos y
_
2

2
+
_
2

2
cos y dy
_
= 3
_
siny
_
2

2
= 6.
c) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z < 3x
2
+ 5y
2
, z < 8 x
2
3y
2
_
.
Linsieme E `e la parte dello spazio compresa fra i tre paraboloidi di equazione
z = x
2
+ y
2
, z = 3x
2
+ 5y
2
e z = 8 x
2
3y
2
.
x
z
6 4 2 0 2 6
0
4
6
8
Fig. 28: Sezione dellinsieme E con il piano xz (in azzurro).
Osserviamo che E = E
1
\ E
2
, dove
E
1
=
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
< z < 8 x
2
3y
2
_
,
E
2
=
_
(x, y, z) R
3
: 3x
2
+ 5y
2
z < 8 x
2
3y
2
_
.
Ne segue che m(E) = m(E
1
) m(E
2
). Calcoliamo separatamente i volumi di E
1
ed E
2
. Consideriamo inizialmente E
1
.
Integrali tripli: esercizi svolti 33
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E
1
) =
_
D
1
dxdy dz =
_
D
1
_
_
8x
2
3y
2
x
2
+y
2
dz
_
dxdy = 2
_
D
1
_
4 x
2
2y
2
_
dxdy,
dove D
1
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 4
_
. Essedo D
1
linsieme dei punti del piano
xy compresi nellellisse di equazione
x
2
4
+
y
2
2
= 1, passiamo in coordinate ellittiche
nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
x = 2 cos
y =

2 sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = 2

2.
Allora
(x, y) D
1

_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che D
1
= (D

1
), dove
D

1
=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E
1
) = 2
_
D
1
_
4 x
2
2y
2
_
dxdy = 16

2
_
D

_
1
2
_
d d =
essendo D

1
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
= 16

2
__
2
0
d
___
1
0
_

3
_
d
_
= 32

2
_
1
2

1
4

4
_
1
0
= 8

2.
Consideriamo ora E
2
. Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E
2
) =
_
D
2
dxdy dz =
_
D
2
_
_
8x
2
3y
2
3x
2
+5y
2
dz
_
dxdy = 4
_
D
2
_
2 x
2
2y
2
_
dxdy,
dove D
2
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 2
_
. Essedo D
2
linsieme dei punti del piano
xy compresi nellellisse di equazione
x
2
2
+y
2
= 1, passiamo in coordinate ellittiche
nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
x =

2 cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| =

2.
Allora
(x, y) D
2

_
0 < 1
0 < 2.
34 Integrali tripli: esercizi svolti
Quindi si ha che D
2
= (D

2
), dove
D

2
=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E
2
) = 4
_
D
2
_
2 x
2
2y
2
_
dxdy = 8

2
_
D

_
1
2
_
d d =
essendo D

2
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
= 8

2
__
2
0
d
___
1
0
_

3
_
d
_
= 16

2
_
1
2

1
4

4
_
1
0
= 4

2.
In conclusione si ha che m(E) = m(E
1
) m(E
2
) = 4

2.
d) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y < 3|z|, x
2
+ z
2
> 1, z
2
2 < x < 1 +
1
2
|z|
_
.
Osserviamo che linsieme E `e simmetrico rispetto al piano xy. Infatti, se (x, y, z)
E, allora anche (x, y, z) E. Quindi m(E) = 2m(E
1
), dove
E
1
=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < y < 3z, x
2
+ z
2
> 1, z
2
2 < x < 1 +
1
2
z
_
.
Integrando per li paralleli allasse y si ottiene
m(E) = 2m(E
1
) = 2
_
E
1
dxdy dz = 2
_
D
__
3z
0
dy
_
dxdz = 6
_
D
z dxdz,
dove D =
_
(x, z) R
2
: x
2
+ z
2
> 1, z
2
2 < x < 1 +
1
2
z, z > 0
_
. Osserviamo
che D = D
1
D
2
D
3
, dove
D
1
=
_
(x, z) R
2
: 2 < x 1 , 0 < z <

x + 2
_
,
D
2
=
_
(x, z) R
2
: 1 < x < 1,
_
1 x
2
< z <

x + 2
_
,
D
3
=
_
(x, z) R
2
: 1 x < 2, 2x 2 < z <

x + 2
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 35
x
z
2 1 0 1 2
0
1
1.5
2
Fig. 29: Linsieme D = D
1
D
2
D
3
, con D
1
in rosso, D
2
in verde e D
3
in azzurro.
Quindi
m(E) = 6
_
D
z dxdz = 6
__
D
1
z dxdz +
_
D
2
z dxdz +
_
D
3
z dxdz
_
=
essendo D
1
, D
2
, D
3
z-semplici, si ottiene
= 6
_
_
1
2
_
_

x+2
0
z dz
_
dx +
_
1
1
_
_

x+2

1x
2
z dz
_
dx +
_
2
1
_
_

x+2
2x2
z dz
_
dx
_
=
= 6
_
_
1
2
_
1
2
z
2
_

x+2
0
dx +
_
1
1
_
1
2
z
2
_

x+2

1x
2
dx +
_
2
1
_
1
2
z
2
_

x+2
2x2
dx
_
=
= 3
__
1
2
(x + 2) dx +
_
1
1
_
x
2
+ x + 1
_
dx +
_
2
1
_
4x
2
+ 9x 2
_
dx
_
=
= 3
_
_
1
2
(x + 2)
2
_
1
2
+
_
1
3
x
3
+
1
2
x
2
+ x
_
1
1
+
_

4
3
x
3
+
9
2
x
2
2x
_
2
1
_
= 16.
e) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+ y
2
+ z
2
< 4, x
2
+ y
2
2x < 0
_
.
Linsieme E `e la parte dello spazio interna al cilindro di equazione (x1)
2
+y
2
= 1
e alla sfera di equazione x
2
+y
2
+z
2
= 4. Osserviamo che linsieme E `e simmetrico
rispetto al piano xy. Infatti, se (x, y, z) E, allora anche (x, y, z) E. Quindi
m(E) = 2m(E
1
), dove
E
1
=
_
(x, y, z) R
3
: 0 < z <
_
4 x
2
y
2
, x
2
+ y
2
2x < 0
_
.
36 Integrali tripli: esercizi svolti
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E) = 2m(E
1
) = 2
_
E
1
dxdy dz = 2
_
D
_
_

4x
2
y
2
0
dz
_
dxdy =
= 2
_
D
_
4 x
2
y
2
dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
2x < 0
_
.
x
y
0 1 2
1
0
1
Fig. 30: Linsieme D (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, , |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) D
_
0 < < 2 cos

2
< <

2
.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
:

2
< <

2
, 0 < < 2 cos
_
.
Ne segue che
m(E) = 2
_
D
_
4 x
2
y
2
dxdy = 2
_
D

_
4
2
d d =
essendo D

-semplice si ottiene
= 2
_
2

2
_
_
2 cos
0

_
4
2
d
_
d = 2
_
2

2
_

1
3
_
4
2
_3
2
_
2 cos
0
d =
Integrali tripli: esercizi svolti 37

/2 0 /2
0
1
2
Fig. 31: Linsieme D

(in verde).
=
2
3
_
2

2
_
_
4 4 cos
2

_3
2
8
_
d =
16
3
_
2

2
_

sin
3

1
_
d =
=
32
3
_
2
0
_
sin
3
1
_
d =
16
3

32
3
_
2
0
_
sin sincos
2

_
d =
=
16
3

32
3
_
cos +
1
3
cos
3

_
2
0
=
16
3

64
9
.
f) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ y
2
< z <
_
3x
2
+ 3y
2
, x
2
+ y
2
+ z
2
< 2
_
.
Linsieme E `e la parte dello spazio interna alla sfera di equazione x
2
+y
2
+z
2
= 2
e compresa fra i semiconi di equazione z =
_
x
2
+ y
2
e z =

3
_
x
2
+ y
2
.
Osserviamo che E = E
1
\ E
2
, dove
E
1
=
_
(x, y, z) R
3
:
_
x
2
+ y
2
< z <
_
2 x
2
y
2
_
,
E
2
=
_
(x, y, z) R
3
:

3
_
x
2
+ y
2
z <
_
2 x
2
y
2
_
.
Ne segue che m(E) = m(E
1
) m(E
2
). Calcoliamo separatamente i volumi di E
1
ed E
2
. Consideriamo inizialmente E
1
.
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E
1
) =
_
D
1
dxdy dz =
_
D
1
_
_

2x
2
y
2

x
2
+y
2
dz
_
dxdy =
38 Integrali tripli: esercizi svolti
x
z
1.5 1 0 1 1.5
0
1
1.5
Fig. 32: Sezione dellinsieme E con il piano xz (in azzurro).
=
_
D
1
_
_
2 x
2
y
2

_
x
2
+ y
2
_
dxdy,
dove D
1
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1
_
. Passiamo in coordinate polari nel piano
xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) D
1

_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che D
1
= (D

1
), dove
D

1
=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E
1
) =
_
D
1
_
_
2 x
2
y
2

_
x
2
+ y
2
_
dxdy =
_
D

_
_
2
2

_
d d =
essendo D

1
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
__
2
0
d
___
1
0
_

_
2
2

2
_
d
_
= 2
_

1
3
_
2
2
_3
2

1
3

3
_
1
0
=
=
4
3

2 1
_
.
Integrali tripli: esercizi svolti 39
Consideriamo ora E
2
. Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E
2
) =
_
D
2
dxdy dz =
_
D
2
_
_

2x
2
y
2

x
2
+y
2
dz
_
dxdy =
=
_
D
2
_
_
2 x
2
y
2

3
_
x
2
+ y
2
_
dxdy,
dove D
2
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
<
1
2
_
. Passiamo in coordinate polari nel piano
xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) D
2

_
0 <

2
2
0 < 2.
Quindi si ha che D
2
= (D

2
), dove
D

1
=
_
(, ) R
2
: 0 <

2
2
, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E
2
) =
_
D
2
_
_
2 x
2
y
2

3
_
x
2
+ y
2
_
dxdy =
=
_
D

_
_
2
2

3
_
d d =
essendo D

2
un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
__
2
0
d
_
_
_
_

2
2
0
_

_
2
2

3
2
_
d
_
_
= 2
_

1
3
_
2
2
_3
2

3
3

3
_

2
2
0
=
=
2
3

2
_
2

3
_
.
In conclusione si ha che m(E) = m(E
1
) m(E
2
) =
2
3

6 2
_
.
g) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: 0 < z < 1 x
2
y
2
_
.
Linsieme E `e la parte dello spazio compresa fra il piano z = 0 e il paraboloide di
equazione z = 1 x
2
y
2
.
40 Integrali tripli: esercizi svolti
x
z
1 0 1
0
1
Fig. 33: Sezione dellinsieme E con il piano xz (in azzurro).
Integrando per li paralleli allasse z si ottiene
m(E) =
_
E
dxdy dz =
_
D
_
_
1x
2
y
2
0
dz
_
dxdy =
_
D
_
1 x
2
y
2
_
dxdy,
dove D =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ y
2
< 1
_
. Passiamo in coordinate polari nel piano
xy. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) D
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E) =
_
D
_
1 x
2
y
2
_
dxdy =
_
D

_
1
2
_
d d =
essendo D

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
__
2
0
d
___
1
0
_

3
_
d
_
= 2
_
1
2

1
4

4
_
1
0
=

2
.
Integrali tripli: esercizi svolti 41
h) Consideriamo linsieme
E =
_
(x, y, z) R
3
: 2y
2
+ z
2
< x < 1 +
7
4
y
2
+
8
9
z
2
_
.
Linsieme E `e la parte dello spazio compresa fra i paraboloidi di equazione x =
2y
2
+ z
2
e x = 1 +
7
4
y
2
+
8
9
z
2
.
y
x
6 4 2 0 2 4 6
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Fig. 34: Sezione dellinsieme E con il piano yx (in azzurro).
Integrando per li paralleli allasse x si ottiene
m(E) =
_
E
dxdy dz =
_
D
_
_
1+
7
4
y
2
+
8
9
z
2
2y
2
+z
2
dx
_
dy dz =
_
D
_
1
1
4
y
2

1
9
z
2
_
dy dz,
dove D =
_
(x, y) R
2
:
y
2
4
+
z
2
9
< 1
_
. Essendo D linsieme dei punti interni
allellisse di equazione
y
2
4
+
z
2
9
= 1, passiamo in coordinate ellittiche nel piano yz.
Poniamo quindi
:
_
y = 2 cos
z = 3 sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = 6.
Allora
(y, z) D
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Ne segue che
m(E) =
_
D
_
1
1
4
y
2

1
9
z
2
_
dy dz = 6
_
D

_
1
2
_
d d =
42 Integrali tripli: esercizi svolti
essendo D

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
= 6
__
2
0
d
___
1
0
_

3
_
d
_
= 12
_
1
2

1
4

4
_
1
0
= 3.
Integrali di supercie: esercizi
svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Calcolare i seguenti integrali superciali sulle superci specicate:
a)
_

1
z
4
d, =
_
(x, y, z) R
3
: z =
1
_
x
2
+y
2
, 1 z 2
_
_

3
_
2

2
17
64

17
__
b)
_

1
_
1 y
4
d,
=
_
(x, y, z) R
3
: z = x +

2
2
y
2
, 0 x

2
, 0 y

2
2
, y sinx
_
_
3
32

2
2
_
c)
_

z
2
d, =
_
(x, y, z) R
3
: z = xy, 0 y

3x, x
2
+y
2
1
_
_
1
420
_
11

2 4
_ _

3
+

3
8
__
d)
_

(x
2
+y
2
) d, =
_
(x, y, z) R
3
: z =
_
x
2
+y
2
, x
2
+y
2
< 1
_
_
2
2

_
e)
_

x
2
+y
2
z
3
d, =
_
(x, y, z) R
3
: (x, y, z) = (sin(uv), cos (uv), u), (u, v)
_
,
=
_
(u, v) R
2
:
1
2
< u < v, v < 1
_
[1 log 2]
1
2 Integrali di supercie: esercizi svolti
f)
_

1
4z + 1
d, =
_
(x, y, z) R
3
: z = x
2
+y
2
, x
2
+y
2
< 1
_
_

2
_

5 1
__
Svolgimento
a) Consideriamo lintegrale
_

1
z
4
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z =
1
_
x
2
+y
2
, 1 z 2
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) =
1

x
2
+y
2
,
dove
K =
_
(x, y) R
2
:
1
4
x
2
+y
2
1
_
.
x
y
1 1/2 O(0,0) 1/2 1
1
1/2
1/2
1
Fig. 1: Linsieme K.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y,
1
_
x
2
+y
2
_
.
Quindi si ha che
_

1
z
4
d =
_
K
_
x
2
+y
2
_
2
N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
=
Integrali di supercie: esercizi svolti 3
=
_
x
(x
2
+y
2
)
3
2
,
y
(x
2
+y
2
)
3
2
, 1
_
= N(x, y) =
_
1 + (x
2
+y
2
)
2
x
2
+y
2
.
Quindi
_

1
z
4
d =
_
K
_
x
2
+y
2
_
2
N(x, y) dxdy =
_
K
_
x
2
+y
2
_
_
1 + (x
2
+y
2
)
2
dxdy.
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) K
_
1
2
1
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K

), dove
K

=
_
(, ) R
2
:
1
2
1, 0 < 2
_
.
Quindi si ha che
_

1
z
4
d =
_
K
_
x
2
+y
2
_
_
1 + (x
2
+y
2
)
2
dxdy =
_
K

3
_
1 +
4
d d =
ed essendo K

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
__
2
0
d
_
_
_
1
1
2

3
_
1 +
4
d
_
= 2
_
1
6
_
1 +
4
_3
2
_
1
1
2
=

3
_
2

2
17
64

17
_
.
b) Consideriamo lintegrale
_

1
_
1 y
4
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z = x +

2
2
y
2
, 0 x

2
, 0 y

2
2
, y sinx
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) = x+

2
2
y
2
,
dove
K =
_
(x, y) R
2
: 0 x

2
, 0 y

2
2
, y sinx
_
.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y, x +

2
2
y
2
_
.
4 Integrali di supercie: esercizi svolti
x
y
(0,0) /4 /2
1
Fig. 2: Linsieme K.
Quindi si ha che
_

1
_
1 y
4
d =
_
K
1
_
1 y
4
N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
=
_
1,

2y, 1
_
,
N(x, y) =

2
_
1 +y
2
.
Quindi
_

1
_
1 y
4
d =
_
K
1
_
1 y
4
N(x, y) dxdy =

2
_
K
1
_
1 y
2
dxdy.
Osserviamo che K = K
1
K
2
, dove
K
1
=
_
(x, y) R
2
: 0 x

4
, y sinx
_
,
K
2
=
_
(x, y) R
2
:

4
< x

2
, 0 y

2
2
_
.
Allora
_

1
_
1 y
4
d =

2
_
K
1
_
1 y
2
dxdy =
=

2
_
K
1
1
_
1 y
2
dxdy +

2
_
K
2
1
_
1 y
2
dxdy =
Integrali di supercie: esercizi svolti 5
x
y
(0,0) /4 /2
1
Fig. 3: Gli insiemi K
1
(in rosso) e K
2
(in verde).
ed essendo sia K
1
che K
2
y-semplici, si ottiene
=

2
_
4
0
_
_
sin x
0
1
_
1 y
2
dy
_
dx +

2
_
2

4
_
_
_

2
2
0
1
_
1 y
2
dy
_
_
dx =
=

2
_
4
0
_
arcsiny
_
sin x
0
dx +

2
_
2

4
_
arcsiny
_

2
2
0
dx =
=

2
_
4
0
xdx +

2
16

2 =

2
_
1
2
x
2
_
4
0
+

2
16

2 =
3
32

2
2
.
c) Consideriamo lintegrale
_

z
2
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z = xy, 0 y

3x, x
2
+y
2
1
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) = xy, dove
K =
_
(x, y) R
2
: 0 y

3x, x
2
+y
2
1
_
.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) = (x, y, xy).
Quindi si ha che
_

z
2
d =
_
K
x
2
y
2
N(x, y) dxdy,
6 Integrali di supercie: esercizi svolti
x
y
1 1/2 O(0,0) 1/2 1
1
1
Fig. 4: Linsieme K.
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
= (y, x, 1),
N(x, y) =
_
1 +x
2
+y
2
.
Quindi
_

z
2
d =
_
K
x
2
y
2
N(x, y) dxdy =
_
K
x
2
y
2
_
1 +x
2
+y
2
dxdy.
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) K
_
0 1
0

3
.
Quindi si ha che K = (K

), dove
K

=
_
(, ) R
2
: 0 1, 0

3
_
.
Quindi si ha che
_

z
2
d =
_
K
x
2
y
2
_
1 +x
2
+y
2
dxdy =
_
K

5
cos
2
sin
2

_
1 +
2
d d =
Integrali di supercie: esercizi svolti 7
ed essendo K

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
_
_
3
0
cos
2
sin
2
d
_
__
1
0

5
_
1 +
2
d
_
.
Calcoliamo separatamente i due integrali. Si ha che
_
3
0
cos
2
sin
2
d =
_
3
0
_
1
2
sin2
_
2
d =
1
4
_
1
4
(2 sin2cos 2)
_
3
0
=
=
1
16
_
2
3
+

3
4
_
;
integrando due volte per parti si ottiene
_
1
0

5
_
1 +
2
d =
_
1
3

4
_
1 +
2
_3
2
_
1
0

4
3
_
1
0

3
_
1 +
2
_3
2
d =
=
2
3

2
4
3
_
1
5

2
_
1 +
2
_5
2
_
1
0
+
8
15
_
1
0

_
1 +
2
_5
2
d =
=
2
3

2
16
15

2 +
8
15
_
1
7
_
1 +
2
_7
2
_
1
0
=
2
105
_
11

2 4
_
.
In conclusione
_

z
2
d =
1
16
_
2
3
+

3
4
_
2
105
_
11

2 4
_
=
1
420
_
11

2 4
_
_

3
+

3
8
_
.
d) Consideriamo lintegrale
_

_
x
2
+y
2
_
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z =
_
x
2
+y
2
, x
2
+y
2
< 1
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) =
_
x
2
+y
2
,
dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
.
`
E quindi la parte del semicono di equazione z =
_
x
2
+y
2
compresa fra il vertice
O(0, 0, 0) e il piano z = 1.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y,
_
x
2
+y
2
_
.
8 Integrali di supercie: esercizi svolti
x
y
1 O(0,0) 1
1
1
Fig. 5: Linsieme K (in azzurro).
Quindi si ha che
_

_
x
2
+y
2
_
d =
_
K
_
x
2
+y
2
_
N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
=
=
_

x
_
x
2
+y
2
,
y
_
x
2
+y
2
, 1
_
= N(x, y) =

2.
Quindi
_

_
x
2
+y
2
_
d =
_
K
_
x
2
+y
2
_
N(x, y) dxdy =

2
_
K
_
x
2
+y
2
_
dxdy.
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) K
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K

), dove
K

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Integrali di supercie: esercizi svolti 9
Quindi si ha che
_

_
x
2
+y
2
_
d =

2
_
K
_
x
2
+y
2
_
dxdy =

2
_
K

3
d d =
ed essendo K

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=

2
__
2
0
d
___
1
0

3
d
_
= 2

2
_
1
4

4
_
1
0
=

2
2
.
e) Consideriamo lintegrale
_

x
2
+y
2
z
3
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: (x, y, z) = (sin(uv), cos (uv), u), (u, v)
_
,
=
_
(u, v) R
2
:
1
2
< u < v, v < 1
_
.
Si ha che = (), dove : R
3
`e denita da
(u, v) = (sin(uv), cos (uv), u).
u
v
O(0,0) 1/2 1
1/2
1
Fig. 6: Linsieme (in azzurro).
Quindi si ha che
_

x
2
+y
2
z
3
d =
_

1
u
3
N(u, v) dudv,
dove N(u, v) =

u
(u, v)

v
(u, v). Si ha che

u
(u, v) = (v cos (uv), v sin(uv), 1),

u
(v, v) = (ucos (uv), usin(uv), 0),
10 Integrali di supercie: esercizi svolti

u
(u, v)

v
(u, v) =

i j k
v cos (uv) v sin(uv) 1
ucos (uv) usin(uv) 0

= usin(uv)i +ucos (uv)j.


Quindi
N(u, v) =

u
(u, v)

v
(u, v) = (usin(uv), ucos (uv), 0) = N(u, v) = u.
Quindi
_

x
2
+y
2
z
3
d =
_

1
u
3
N(u, v) dudv =
_

1
u
2
dudv =
essendo u-semplice, si ottiene
=
_
1
1
2
_
_
v
1
2
1
u
2
du
_
dv =
_
1
1
2
_

1
u
_
v
1
2
dv =
_
1
1
2
_
2
1
v
_
dv =
_
2vlog v
_
1
1
2
= 1log 2.
f) Consideriamo lintegrale
_

1
4z + 1
d, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z = x
2
+y
2
, x
2
+y
2
< 1
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) = x
2
+y
2
,
dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
.
`
E quindi la parte del paraboloide di equazione z = x
2
+y
2
compresa fra il vertice
O(0, 0, 0) e il piano z = 1.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y, x
2
+y
2
_
.
Quindi si ha che
_

1
4z + 1
d =
_
K
1
1 + 4x
2
+ 4y
2
N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
= (2x, 2y, 1),
N(x, y) =
_
1 + 4x
2
+ 4y
2
.
Quindi
_

1
4z + 1
d =
_
K
1
1 + 4x
2
+ 4y
2
N(x, y) dxdy =
_
K
1
_
1 + 4x
2
+ 4y
2
dxdy.
Integrali di supercie: esercizi svolti 11
x
y
1 O(0,0) 1
1
1
Fig. 7: Linsieme K (in azzurro).
Passiamo in coordinate polari nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = cos
y = sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = .
Allora
(x, y) K
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K

), dove
K

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Quindi si ha che
_

1
4z + 1
d =
_
K
1
_
1 + 4x
2
+ 4y
2
dxdy =
_
K

_
1 + 4
2
d d =
ed essendo K

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
=
__
2
0
d
_
_
_
1
0

_
1 + 4
2
d
_
= 2
_
1
4
_
1 + 4
2
_
1
0
=

2
_

5 1
_
.
12 Integrali di supercie: esercizi svolti
Esercizio 2. Calcolare larea delle seguenti superci:
a) =
_
(x, y, z) R
3
: z =
1
2
_
x
2
+ 2y
2
_
, x
2
+ 4y
2
< 8
_
_
26
3

_
b) =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
= R
2
_
, R > 0
_
4R
2

Svolgimento
a) Consideriamo la supercie =
_
(x, y, z) R
3
: z =
1
2
(x
2
+ 2y
2
), x
2
+ 4y
2
< 8
_
.
La supercie `e il graco della funzione g : K R denita da g(x, y) =
1
2
(x
2
+
2y
2
), dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+ 2y
2
< 8
_
=
_
(x, y) R
2
:
x
2
8
+
y
2
2
< 1
_
.
`
E quindi parte del paraboloide ellittico di equazione z =
1
2
(x
2
+ 2y
2
).
x
y
3 2 1 0 1 2 3
2
1
0
1
2
Fig. 8: Linsieme K (in azzurro).
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y,
1
2
_
x
2
+ 2y
2
_
_
.
Integrali di supercie: esercizi svolti 13
Quindi si ha che larea di `e
A

=
_
K
N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y). Si ha che
N(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
= (x, 2y, 1),
N(x, y) =
_
1 +x
2
+ 4y
2
.
Quindi
A

=
_
K
N(x, y) dxdy =
_
K
_
1 +x
2
+ 4y
2
dxdy.
Passiamo in coordinate ellittiche nel piano. Poniamo quindi
:
_
x = 2

2 cos
y =

2 sin,
0, 0 2, |det J

(, )| = 4.
Allora
(x, y) K
_
0 < 1
0 < 2.
Quindi si ha che K = (K

), dove
K

=
_
(, ) R
2
: 0 < 1, 0 < 2
_
.
Quindi si ha che
A

=
_
K
N(x, y) dxdy =
_
K
_
1 +x
2
+ 4y
2
dxdy = 4
_
K

_
1 + 8
2
d d =
ed essendo K

un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda


prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
= 4
__
2
0
d
___
1
0

_
1 + 8
2
d
_
= 8
_
1
24
_
1 + 8
2
_3
2
_
1
0
=
26
3
.
b) Consideriamo la supercie =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
= R
2
_
, con R > 0.
La supercie `e la sfera di centro O(0, 0, 0) e raggio R. Si ha che = (K), dove
: K R
3
`e denita da
(, ) = (Rsincos , Rsinsin, Rcos ),
dove K =
_
(, ) R
2
: 0 , 0 2
_
.
14 Integrali di supercie: esercizi svolti

(0,0)
2
Fig. 9: Linsieme K.
Quindi si ha che larea di `e
A

=
_
K
N(, ) dd,
dove N(, ) =

(, )

(, ). Si ha che

(, ) = (Rcos cos , Rcos sin, Rsin),

(, ) = (Rsinsin, Rsincos , 0),

(, )

(, ) =

i j k
Rcos cos Rcos sin Rsin
Rsinsin Rsincos 0

=
= R
2
sin
2
cos i +R
2
sin
2
sinj +R
2
sincos k.
Quindi
N(, ) =

(, )

(, ) = (R
2
sin
2
cos , R
2
sin
2
sin, R
2
sincos ),
N(, ) = R
2
sin.
Quindi
A

=
_
K
N(, ) dd = R
2
_
K
sindd =
essendo K un rettangolo con lati paralleli agli assi e e la funzione integranda
prodotto di una funzione di e di una di , si ottiene
= R
2
__
2
0
d
___

0
sind
_
= 2R
2
_
cos
_

0
= 4R
2
.
Integrali di supercie: esercizi svolti 15
Esercizio 3. Calcolare il usso uscente del campo vettoriale F(x, y, z) = (x, y, z
2
) dalla
supercie costituita dal bordo di
D =
_
(x, y, z) R
3
: 1 < z < x
2
y
2
_
.
_

Svolgimento
Il usso uscente del campo vettoriale F dal bordo di D pu`o essere calcolato in
due modi: con la denizione oppure applicando il Teorema di Gauss, detto anche della
divergenza.
1

modo: con la denizione


Si ha che D =
1

2
, dove

1
=
_
(x, y, z) R
3
: z = 1, x
2
+y
2
< 1
_
,

2
=
_
(x, y, z) R
3
: z = x
2
y
2
, x
2
+y
2
< 1
_
.
Quindi
_
D
F n =
_

1
F n +
_

2
F n.
1.0
0.9
0.8
0.7
0.6
0.5
0.4
0.3
0.2
0.1
0.0
Z
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Y
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
X
Fig. 10: Linsieme D =
1

2
, con
1
(in nero) e
2
(in verde).
16 Integrali di supercie: esercizi svolti
Si ha che
1
`e il graco della funzione g
1
: K R denita da g
1
(x, y) = 1 e
2
`e
il graco della funzione g
2
: K R denita da g
2
(x, y) = x
2
y
2
, dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
.
x
y
1 O(0,0) 1
1
1
Fig. 11: Linsieme K (in azzurro).
Allora si ha che
1
=
1
(K), dove
1
: K R
3
`e denita da

1
(x, y) = (x, y, g
1
(x, y)) = (x, y, 1)
e
2
=
2
(K), dove
2
: K R
3
`e denita da

2
(x, y) = (x, y, g
2
(x, y)) =
_
x, y, x
2
y
2
_
.
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

1
F n =
_
K
F(
1
(x, y)) N
1
(x, y) dxdy,
dove N
1
(x, y) `e il vettore normale esterno a D nel punto
1
(x, y) uscente da
1
. Si ha
che il vettore N(x, y) =

1
x
(x, y)

1
y
(x, y) `e normale alla supercie
1
=
1
(K). Si
ha che
N(x, y) =

1
x
(x, y)

1
y
(x, y) =
_

g
1
x
(x, y),
g
1
y
(x, y), 1
_
= (0, 0, 1).
Questo vettore normale `e entrante in D. Quindi un vettore uscente `e N
1
(x, y) =
N(x, y) = (0, 0, 1). Ne segue che
_

1
F n =
_
K
F(
1
(x, y)) N
1
(x, y) dxdy =
_
K
F(x, y, 1) (0, 0, 1) dxdy =
Integrali di supercie: esercizi svolti 17
=
_
K
(x, y, 1) (0, 0, 1) dxdy =
_
K
dxdy = m(K) = .
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

2
F n =
_
K
F(
2
(x, y)) N
2
(x, y) dxdy,
dove N
2
(x, y) `e il vettore normale esterno a D nel punto
2
(x, y) uscente da
2
. Si ha
che il vettore N(x, y) =

2
x
(x, y)

2
y
(x, y) `e normale alla supercie
2
=
2
(K). Si
ha che
N(x, y) =

2
x
(x, y)

2
y
(x, y) =
_

g
2
x
(x, y),
g
2
y
(x, y), 1
_
= (2x, 2y, 1).
Questo vettore normale `e uscente da D. Quindi un vettore uscente `e N
2
(x, y) =
N(x, y) = (2x, 2y, 1). Ne segue che
_

2
F n =
_
K
F(
2
(x, y)) N
2
(x, y) dxdy =
_
K
F
_
x, y, x
2
y
2
_
(2x, 2y, 1) dxdy =
=
_
K
_
x, y,
_
x
2
+y
2
_
2
_
(2x, 2y, 1) dxdy =
_
K
_
2
_
x
2
+y
2
_
+
_
x
2
+y
2
_
2
_
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
=
__
2
0
d
___
1
0
_
2
3
+
5
_
d
_
= 2
_
1
2

4
+
1
6

6
_
1
0
=
4
3
.
In conclusione si ha che
_
D
F n =
_

1
F n +
_

2
F n =

3
.
2

modo: con il Teorema di Gauss (o della divergenza)


Essendo il campo F di classe C
1
e linsieme D un aperto con bordo, per il Teorema
di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2(1 +z) e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 2
_
D
(1 +z) dxdy dz =
18 Integrali di supercie: esercizi svolti
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 2
_
K
_
_
x
2
y
2
1
(1 +z) dz
_
dxdy = 2
_
K
_
z +
1
2
z
2
_
x
2
y
2
1
dxdy =
= 2
_
K
_
1
2
_
x
2
+y
2
_
2
x
2
y
2
+
1
2
_
dxdy,
dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
.
Passando in coordinate polari nel piano si ottiene
_
D
F n = 2
_
K
_
1
2
_
x
2
+y
2
_
2
x
2
y
2
+
1
2
_
dxdy =
= 2
__
2
0
d
___
1
0
_
1
2

3
+
1
2

_
d
_
= 4
_
1
12

1
4

4
+
1
4

2
_
1
0
=

3
.
Esercizio 4. Calcolare il usso uscente del campo vettoriale F dal bordo dellinsieme
D nei seguenti casi:
a) F(x, y, z) = (x, y, z), D =
_
(x, y, z) R
3
: x +y +z < 1, x > 0, y > 0, z > 0
_
_
1
2
_
b) F(x, y, z) =
_
x
2
, y
2
, z
_
, D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
< z < 1
_
_

c) F(x, y, z) =
_
x
3
, y
3
, z
3
_
, D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, z > 0
_
_
6
5

_
Svolgimento
a) Calcoliamo il usso uscente del campo vettoriale F(x, y, z) = (x, y, z) dal bordo
dellinsieme D =
_
(x, y, z) R
3
: x +y +z < 1, x > 0, y > 0, z > 0
_
. Per il
Teorema di Gauss (o della divergenza) si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
Integrali di supercie: esercizi svolti 19
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 3
_

__
1xy
0
dz
_
dxdy = 3
_

(1 x y) dxdy,
dove
=
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, 0 < y < 1 x
_
.
x
y
O(0,0) 1
1
Fig. 12: Linsieme (in azzurro).
Essendo y-semplice, si ottiene
_
D
F n = 3
_

(1 x y) dxdy = 3
_
1
0
__
1x
0
(1 x y) dy
_
dx =
= 3
_
1
0
_
(1 x)y
1
2
y
2
_
1x
0
dx =
3
2
_
1
0
(1 x)
2
dx =
3
2
_

1
3
(1 x)
3
_
1
0
=
1
2
.
b) Calcoliamo il usso uscente del campo vettoriale F(x, y, z) =
_
x
2
, y
2
, z
_
dal bordo
dellinsieme D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
< z < 1
_
. Per il Teorema di Gauss (o
della divergenza) si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
20 Integrali di supercie: esercizi svolti
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2x + 2y + 1 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz =
_
D
(2x + 2y + 1) dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
=
_

__
1
x
2
+y
2
(2x + 2y + 1) dz
_
dxdy =
_

(2x + 2y + 1)
_
1 x
2
y
2
_
dxdy,
dove
=
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
.
x
y
1 O(0,0) 1
1
1
Fig. 13: Linsieme (in azzurro).
Passando in ccordinate polari nel piano si ottiene
_
D
F n =
_

(2x + 2y + 1)
_
1 x
2
y
2
_
dxdy =
=
_
2
0
__
1
0
(2 cos + 2 sin + 1)
_

3
_
d
_
d =
essendo
_
2
0
cos d =
_
2
0
sind = 0, si ottiene
=
__
2
0
d
___
1
0
_

3
_
d
_
= 2
_
1
2

1
4

4
_
1
0
=

2
.
Integrali di supercie: esercizi svolti 21
c) Calcoliamo il usso uscente del campo vettoriale F(x, y, z) =
_
x
3
, y
3
, z
3
_
dal bordo
dellinsieme D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, z > 0
_
. Per il Teorema di
Gauss (o della divergenza) si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3
_
x
2
+y
2
+z
2
_
e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
_
x
2
+y
2
+z
2
_
dxdy dz.
0.0
0.1
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
1.0
Z
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
X
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Y
Fig. 14: Linsieme D.
Passiamo in coordinate polari nello spazio. Poniamo quindi
:
_

_
x = sincos
y = sinsin
z = cos ,
0, 0 , 0 2, |det J

(, )| =
2
sin.
Allora
(x, y, z) D
_

_
0 < 1
0 <

2
0 < 2.
Quindi si ha che D = (D

), dove
D

=
_
(, , ) R
3
: 0 < 1, 0 <

2
, 0 < 2
_
.
22 Integrali di supercie: esercizi svolti
Quindi si ha che
_
D
F n = 3
_
D
_
x
2
+y
2
+z
2
_
dxdy dz = 3
_
D

4
sind dd =
essendo D

un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi , e e la funzione


integranda prodotto di una funzione di , una di e una di , si ottiene
= 3
__
2
0
d
_
_
_
2
0
sind
_
__
1
0

4
d
_
= 6
_
cos
_
2
0
_
1
5

5
_
1
0
=
6
5
.
Curve e integrali curvilinei:
esercizi svolti
1 Esercizi sulle curve parametriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Esercizi sulla lunghezza di una curva . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
2 Esercizi sugli integrali curvilinei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
2.1 Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie . . . . . . . . . . . . . 23
2.2 Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie . . . . . . . . . . . . . 29
1
2 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
1 Esercizi sulle curve parametriche
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
1.1 Esercizi sulla parametrizzazione delle curve
Esercizio 1. Stabilire se le seguenti curve parametriche sono regolari:
a) (t) =
_
t
2
, t
3
_
, t [1, 1] [No]
b) (t) = (sint, t), t [1, 1] [S` ]
c) (t) =
_
log (1 + t), t t
2
, e
t
_
, t [2, 3]. [S` ]
Svolgimento
a) La curva : [1, 1] R
2
, (t) =
_
t
2
, t
3
_
, `e derivabile con derivata continua

(t) =
_
2t, 3t
2
_
. Poich`e

(t) = (0, 0) per t = 0 interno allintervallo [1, 1], si ha


che non `e regolare.
`
E invece regolare a tratti.
b) La curva : [1, 1] R
2
, (t) = (sint, t), `e derivabile con derivata continua

(t) = (cos t, 1). Poich`e

(t) = (0, 0) per ogni t (1, 1), si ha che `e regolare.


c) La curva : [2, 3] R
3
, (t) =
_
log (1 + t), t t
2
, e
t
_
, `e derivabile con derivata
continua

(t) =
_
1
1+t
, 1 2t, e
t
_
. Poich`e

(t) = (0, 0, 0) per ogni t (2, 3), si ha


che `e regolare.
Esercizio 2. Scrivere le equazioni parametriche delle rette del piano che vericano le
seguenti condizioni:
a) retta passante per P(4, 2) e parallela al vettore u= (1, 1)
__
x = 4 t
y = 2 + t,
t R
_
b) retta passante per P(3, 5) e parallela allasse delle ascisse
__
x = t 3
y = 5,
t R
_
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 3
c) retta passante per P(0, 2) e parallela allasse delle ordinate
__
x = 0
y = t 2,
t R
_
d) retta passante per P
1
(3, 1) e P
2
(2, 2)
__
x = 3 t
y = 1 + t,
t R
_
Svolgimento
a) La retta passante per P(x
P
, y
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
) ha equazioni
parametriche
_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
t R.
Quindi per P(4, 2) e u= (1, 1) si ha
_
x = 4 t
y = 2 + t,
t R.
b) Una retta parallela allasse delle ascisse `e parallela al vettore u= (1, 0). La retta
passante per P(x
P
, y
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
) ha equazioni parametriche
_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
t R.
Quindi per P(3, 5) e u= (1, 0) si ha
_
x = t 3
y = 5,
t R.
c) Una retta parallela allasse delle ordinate `e parallela al vettore u= (0, 1). La retta
passante per P(x
P
, y
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
) ha equazioni parametriche
_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
t R.
Quindi per P(0, 2) e u= (0, 1) si ha
_
x = 0
y = t 2,
t R.
4 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
d) Una retta passante per i punti P
1
= (x
1
, y
1
) e P
2
= (x
2
, y
2
) `e parallela al vettore
u= (x
2
x
1
, y
2
y
1
). Quindi per P
1
(3, 1) e P
2
(2, 2) si ottiene u= (1, 1). La retta
passante per P(x
P
, y
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
) ha equazioni parametriche
_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
t R.
Quindi preso P = P
1
(3, 1) e u= (1, 1) si ha
_
x = 3 t
y = 1 + t,
t R.
Esercizio 3. Scrivere delle equazioni parametriche della circonferenza del piano avente
centro nel punto C(2, 1) e raggio r = 3.
__
x = 2 + 3 cos t
y = 1 + 3 sint,
t [0, 2]
_
Svolgimento
La circonferenza di centro C(x
C
, y
C
) e raggio r ha, per esempio, equazioni parametriche
_
x = x
C
+ r cos t
y = y
C
+ r sint,
t [0, 2].
Quindi per C(2, 1) e r = 3 si ha
_
x = 2 + 3 cos t
y = 1 + 3 sint,
t [0, 2].
Esercizio 4. Scrivere le equazioni parametriche delle rette dello spazio che vericano le
seguenti condizioni:
a) retta passante per P(1, 2, 0) e parallela al vettore u= (1, 3, 1)
_

_
_

_
x = t 1
y = 2 + 3t,
z = t,
t R
_

_
b) retta passante per P(1, 3, 2) e parallela allasse z
_

_
_

_
x = 1
y = 3,
z = t 2,
t R
_

_
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 5
c) retta passante per P(4, 0, 0) e parallela allasse y
_

_
_

_
x = 4
y = t,
z = 0,
t R
_

_
d) retta passante per P
1
(3, 3, 3) e P
2
(2, 0, 7)
_

_
_

_
x = 3 5t
y = 3 3t,
z = 3 10t,
t R
_

_
Svolgimento
a) La retta passante per P(x
P
, y
P
, z
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
, u
z
) ha equazioni
parametriche
_

_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
z = z
P
+ tu
z
,
t R.
Quindi per P(1, 2, 0) e u= (1, 3, 1) si ha
_

_
x = t 1
y = 2 + 3t,
z = t,
t R.
b) Una retta parallela allasse z `e parallela al vettore u= (0, 0, 1). La retta passante
per P(x
P
, y
P
, z
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
, u
z
) ha equazioni parametriche
_

_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
z = z
P
+ tu
z
,
t R.
Quindi per P(1, 3, 2) e u= (0, 0, 1) si ha
_

_
x = 1
y = 3,
z = t 2,
t R.
c) Una retta parallela allasse y `e parallela al vettore u= (0, 1, 0). La retta passante
per P(x
P
, y
P
, z
P
) parallela al vettore u= (u
x
, u
y
, u
z
) ha equazioni parametriche
_

_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
z = z
P
+ tu
z
,
t R.
6 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Quindi per P(4, 0, 0) e u= (0, 1, 0) si ha
_

_
x = 4
y = t,
z = 0,
t R.
d) Una retta passante per i punti P
1
= (x
1
, y
1
, z
1
) e P
2
= (x
2
, y
2
, z
2
) `e parallela al
vettore u= (x
2
x
1
, y
2
y
1
, z
2
z
1
). Quindi per P
1
(3, 3, 3) e P
2
(2, 0, 7) si
ottiene u= (5, 3, 10). La retta passante per P(x
P
, y
P
, z
P
) parallela al vettore
u= (u
x
, u
y
, u
z
) ha equazioni parametriche
_

_
x = x
P
+ tu
x
y = y
P
+ tu
y
,
z = z
P
+ tu
z
,
t R.
Quindi per P = P
1
(3, 3, 3) e u= (5, 3, 10) si ha
_

_
x = 3 5t
y = 3 3t,
z = 3 10t,
t R.
Esercizio 5. Scrivere una parametrizzazione dei segmenti aventi per estremi le seguenti
coppie di punti:
a) A(1, 1) e B(2, 3) [(t) = (t + 1, 2t + 1), t [0, 1]]
b) A(1, 1) e B(2, 3) [(t) = (3t 1, 1 4t), t [0, 1]]
c) A(0, 1) e B(1, 0) [(t) = (t, 1 t), t [0, 1]]
d) A(1, 1) e B(2, 3) [(t) = (3t 1, 4t 1), t [0, 1]]
Svolgimento
a) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
) e B(x
B
, y
B
) `e : [0, 1]
R
2
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1) e B(2, 3) si ha : [0, 1] R
2
denita da
(t) = (t + 1, 2t + 1).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 7
b) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
) e B(x
B
, y
B
) `e : [0, 1]
R
2
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1) e B(2, 3) si ha : [0, 1] R
2
denita da
(t) = (3t 1, 1 4t).
c) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
) e B(x
B
, y
B
) `e : [0, 1]
R
2
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
)
_
.
Quindi per A(0, 1) e B(1, 0) si ha : [0, 1] R
2
denita da
(t) = (t, 1 t).
d) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
) e B(x
B
, y
B
) `e : [0, 1]
R
2
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1) e B(2, 3) si ha : [0, 1] R
2
denita da
(t) = (3t 1, 4t 1).
Esercizio 6. Scrivere una parametrizzazione dei segmenti aventi per estremi le seguenti
coppie di punti:
a) A(1, 1, 1) e B(2, 3, 1) [(t) = (t + 1, 2t + 1, 1 2t), t [0, 1]]
b) A(1, 1, 1) e B(1, 2, 3) [(t) = (2t 1, 1 + t, 1 2t), t [0, 1]]
c) A(0, 1, 0) e B(1, 0, 1) [(t) = (t, 1 t, t), t [0, 1]]
d) A(1, 1, 0) e B(2, 3, 0) [(t) = (3t 1, 4t 1, 0), t [0, 1]]
Svolgimento
8 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
a) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
, z
A
) e B(x
B
, y
B
, z
B
) `e
: [0, 1] R
3
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
), z
A
+ t(z
B
z
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1, 1) e B(2, 3, 1) si ha : [0, 1] R
3
denita da
(t) = (t + 1, 2t + 1, 1 2t).
b) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
, z
A
) e B(x
B
, y
B
, z
B
) `e
: [0, 1] R
3
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
), z
A
+ t(z
B
z
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1, 1) e B(1, 2, 3) si ha : [0, 1] R
3
denita da
(t) = (2t 1, 1 + t, 1 2t).
c) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
, z
A
) e B(x
B
, y
B
, z
B
) `e
: [0, 1] R
3
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
), z
A
+ t(z
B
z
A
)
_
.
Quindi per A(0, 1, 0) e B(1, 0, 1) si ha : [0, 1] R
3
denita da
(t) = (t, 1 t, t).
d) Una parametrizzazione del segmento di estremi A(x
A
, y
A
, z
A
) e B(x
B
, y
B
, z
B
) `e
: [0, 1] R
3
denita da
(t) =
_
x
A
+ t(x
B
x
A
), y
A
+ t(y
B
y
A
), z
A
+ t(z
B
z
A
)
_
.
Quindi per A(1, 1, 0) e B(2, 3, 0) si ha : [0, 1] R
3
denita da
(t) = (3t 1, 4t 1, 0).
Esercizio 7. Scrivere una parametrizzazione degli archi di circonferenza del piano di
centro O(0, 0) e raggio r = 1, vericanti le seguenti condizioni, percorsi sia in senso
orario che antiorario:
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 9
a) arco del I quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0)
_
orario: (t) = (sint, cos t), t [0, /2],
antiorario: (t) = (cos t, sint), t [0, /2]
_
b) arco del III quadrante di estremi A(1, 0) e B(0, 1)
_
orario: (t) = (sint, cos t), t [0, /2],
antiorario: (t) = (cos t, sint), t [0, /2]
_
c) arco del I e II quadrante di estremi A(1, 0) e B(1, 0)
_
orario: (t) = (cos t, sint), t [0, ],
antiorario: (t) = (cos t, sint), t [0, ]
_
d) arco del I, II e IV quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0)
_

_
orario: (t) = (cos t, sint), t
_
0,
3
2

_
,
antiorario: (t) = (sint, cos t), t
_
0,
3
2

_
_

_
Svolgimento
a) Una parametrizzazione della circonferenza di centro O = (0, 0) e raggio r = 1 che
induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (1, 0) `e
: [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (1, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo che
_

2
_
= (0, 1) = A. Quindi una parametrizzazione dellarco del I
quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0) percorso in senso antiorario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
(t) =
|[0,

2
]
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo inoltre che
_
3
2

_
= (0, 1) = A e (2) = (1, 0) = B. Quindi una
parametrizzazione dellarco del I quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0) percorso
in senso orario `e
|[
3
2
,2]
:
_
3
2
, 2
_
R
2
. Posto = t
3
2
, si ha che se
t
_
3
2
, 2
_
, allora
_
0,

2

e
(t) =
_
3
2
+
_
=
_
cos
_
3
2
+
_
, sin
_
3
2
+
__
= (sin, cos ).
10 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
x
y
1 O(0,0) B(1,0)
1
A(0,1)
Fig. 1: Larco del I quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0) (in rosso).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I quadrante di estremi A(0, 1) e
B(1, 0) percorso in senso orario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (sin, cos ).
b) Una parametrizzazione della circonferenza di centro O = (0, 0) e raggio r = 1 che
induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (1, 0) `e
: [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (1, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo che () = (1, 0) = A e
_
3
2

_
= (0, 1) = B. Quindi una
parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(1, 0) e B(0, 1) per-
corso in senso antiorario `e
|[,
3
2
]
:
_
,
3
2

_
R
2
. Posto = t , si ha che se
t
_
,
3
2

_
, allora
_
0,

2

e
(t) = ( + ) = (cos ( + ), sin( + )) = (cos , sin).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(1, 0)
e B(0, 1) percorso in senso antiorario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (cos , sin).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 11
x
y
A(1,0) O(0,0) 1
B(0,1)
1
Fig. 2: Larco del III quadrante di estremi A(1, 0) e B(0, 1) (in rosso).
Osserviamo inoltre che
_

2
_
= (0, 1) = B e () = (1, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(1, 0) e B(0, 1) per-
corso in senso orario `e
|[

2
,]
:
_

2
,

R
2
. Posto = t

2
, si ha che se t
_

2
,

,
allora
_
0,

2

e
(t) =
_

2
+
_
=
_
cos
_

2
+
_
, sin
_

2
+
__
= (sin, cos ).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(1, 0)
e B(0, 1) percorso in senso orario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (sin, cos ).
c) Una parametrizzazione della circonferenza di centro O = (0, 0) e raggio r = 1 che
induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (1, 0) `e
: [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (1, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo che () = (1, 0) = A. Quindi una parametrizzazione dellarco
del I e II quadrante di estremi A(1, 0) e B(1, 0) percorso in senso antiorario `e
12 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
x
y
A(1,0) O(0,0) B(1,0)
1
1
Fig. 3: Larco del I e II quadrante di estremi A(1, 0) e B(1, 0) (in rosso).
: [0, ] R
2
denita da
(t) =
|[0,]
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo inoltre che () = (1, 0) = A e (2) = (1, 0) = B. Quindi una
parametrizzazione dellarco del I e II quadrante di estremi A(1, 0) e B(1, 0)
percorso in senso orario `e
|[,2]
: [, 2] R
2
. Posto = t , si ha che se
t [, 2], allora [0, ] e
(t) = ( + ) = (cos ( + ), sin( + )) = (cos , sin).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I e II quadrante di estremi A(1, 0)
e B(1, 0) percorso in senso orario `e : [0, ] R
2
denita da
() = (cos , sin).
d) Una parametrizzazione della circonferenza di centro O = (0, 0) e raggio r = 1 che
induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (1, 0) `e
: [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (1, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (cos t, sint).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 13
x
y
A(1,0) O(0,0) 1
B(1,0)
1
Fig. 4: Larco del I, II e IV quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0) (in rosso).
Osserviamo che
_
3
2

_
= (0, 1) = A. Quindi una parametrizzazione dellarco
del I, II e IV quadrante di estremi A(0, 1) e B(1, 0) percorso in senso orario `e
:
_
0,
3
2

_
R
2
denita da
(t) =
|[0,
3
2
]
(t) = (cos t, sint).
Osserviamo inoltre che
_

2
_
= (0, 1) = A e (2) = (1, 0) = B. Quindi
una parametrizzazione dellarco del I, II e IV quadrante di estremi A(0, 1) e
B(1, 0) percorso in senso antiorario `e
|[

2
,2]
:
_

2
, 2

R
2
. Posto = t

2
, si
ha che se t
_

2
, 2

, allora
_
0,
3
2

_
e
(t) =
_

2
+
_
=
_
cos
_

2
+
_
, sin
_

2
+
__
= (sin, cos ).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I, II e IV quadrante di estremi
A(0, 1)e B(1, 0) percorso in senso antiorario `e :
_
0,
3
2

_
R
2
denita da
() = (sin, cos ).
Esercizio 8. Scrivere una parametrizzazione degli archi dellellisse del piano di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0, vericanti le seguenti condizioni, percorsi sia in senso orario
che antiorario:
14 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
a) quarto di ellisse del I quadrante
_
orario: (t) = (a sint, b cos t), t [0, /2],
antiorario: (t) = (a cos t, b sint), t [0, /2]
_
b) quarto di ellisse del III quadrante
_
orario: (t) = (a sint, b cos t), t [0, /2],
antiorario: (t) = (a cos t, b sint), t [0, /2]
_
c) semiellisse del I e II quadrante
_
orario: (t) = (a cos t, b sint), t [0, ],
antiorario: (t) = (a cos t, b sint), t [0, ]
_
d) arco del I, II e IV di estremi A(a, 0) e B(0, b)
_

_
orario: (t) = (a cos t, b sint), t
_
0,
3
2

_
,
antiorario: (t) = (a sint, b cos t), t
_
0,
3
2

_
_

_
Svolgimento
a) Una parametrizzazione dellellisse del piano di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0)
`e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (a, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint).
Osserviamo che
_

2
_
= (0, b) = B. Quindi una parametrizzazione dellarco del I
quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) percorso in senso antiorario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
(t) =
|[0,

2
]
(t) = (a cos t, b sint).
Osserviamo inoltre che
_
3
2

_
= (0, b) = B e (2) = (a, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dellarco del I quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) percorso
in senso orario `e
|[
3
2
,2]
:
_
3
2
, 2
_
R
2
. Posto = t
3
2
, si ha che se
t
_
3
2
, 2
_
, allora
_
0,

2

e
(t) =
_
3
2
+
_
=
_
a cos
_
3
2
+
_
, b sin
_
3
2
+
__
= (a sin, b cos ).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 15
x
y
a O(0,0) A(a,0)
b
B(0,b)
Fig. 5: Larco del I quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) (in rosso).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I quadrante di estremi A(a, 0) e
B(0, b) percorso in senso orario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (a sin, b cos ).
b) Una parametrizzazione dellellisse del piano di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0)
`e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (a, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint).
Osserviamo che () = (a, 0) = A e
_
3
2

_
= (0, b) = B. Quindi una
parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) per-
corso in senso antiorario `e
|[,
3
2
]
:
_
,
3
2

_
R
2
. Posto = t , si ha che se
t
_
,
3
2

_
, allora
_
0,

2

e
(t) = ( + ) = (a cos ( + ), b sin( + )) = (a cos , b sin).
16 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
x
y
A(a,0) O(0,0) a
B(b,0)
b
Fig. 6: Larco del III quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) (in rosso).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(a, 0)
e B(0, b) percorso in senso antiorario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (a cos , b sin).
Osserviamo inoltre che
_

2
_
= (0, b) = B e () = (a, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) per-
corso in senso orario `e
|[

2
,]
:
_

2
,

R
2
. Posto = t

2
, si ha che se t
_

2
,

,
allora
_
0,

2

e
(t) =
_

2
+
_
=
_
a cos
_

2
+
_
, b sin
_

2
+
__
= (a sin, b cos ).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del III quadrante di estremi A(a, 0)
e B(0, b) percorso in senso orario `e :
_
0,

2

R
2
denita da
() = (a sin, b cos ).
c) Una parametrizzazione dellellisse del piano di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0,
che induca su di esso un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0)
`e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint),
mentre una parametrizzazione che induca su di esso un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (a, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 17
x
y
A(a,0) O(0,0) B(a,0)
b
b
Fig. 7: Larco del I e II quadrante di estremi A(a, 0) e B(a, 0) (in rosso).
Osserviamo che () = (a, 0) = A. Quindi una parametrizzazione dellarco
del I e II quadrante di estremi A(a, 0) e B(a, 0) percorso in senso antiorario `e
: [0, ] R
2
denita da
(t) =
|[0,]
(t) = (a cos t, b sint).
Osserviamo inoltre che () = (a, 0) = A e (2) = (a, 0) = B. Quindi una
parametrizzazione dellarco del I e II quadrante di estremi A(a, 0) e B(a, 0)
percorso in senso orario `e
|[,2]
: [, 2] R
2
. Posto = t , si ha che se
t [, 2], allora [0, ] e
(t) = ( + ) = (a cos ( + ), b sin( + ) = (a cos , b sin).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I e II quadrante di estremi A(a, 0)
e B(a, 0) percorso in senso orario `e : [0, ] R
2
denita da
() = (a cos , b sin).
d) Una parametrizzazione dellellisse del piano di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0,
che induca su di essa un verso di percorrenza antiorario a partire dal punto (a, 0)
`e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint),
18 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
mentre una parametrizzazione che induca su di essa un verso di percorrenza orario
a partire dal punto (a, 0) `e : [0, 2] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint),
x
y
A(a,0) O(0,0) a
B(0,b)
b
Fig. 8: Larco del I, II e IV quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) (in rosso).
Osserviamo che
_
3
2

_
= (0, b) = B. Quindi una parametrizzazione dellarco
del I, II e IV quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b) percorso in senso orario `e
:
_
0,
3
2

_
R
2
denita da
(t) =
|[0,
3
2
]
(t) = (a cos t, b sint).
Osserviamo inoltre che
_

2
_
= (0, b) = B e (2) = (a, 0) = A. Quindi una
parametrizzazione dellarco del I, II e IV quadrante di estremi A(a, 0) e B(0, b)
percorso in senso antiorario `e
|[

2
,2]
:
_

2
, 2

R
2
. Posto = t

2
, si ha che se
t
_

2
, 2

, allora
_
0,
3
2

_
e
(t) =
_

2
+
_
=
_
a cos
_

2
+
_
, b sin
_

2
+
__
= (a sin, b cos ).
Quindi unaltra parametrizzazione dellarco del I, II e IV quadrante di estremi
A(a, 0)e B(0, b) percorso in senso antiorario `e :
_
0,
3
2

_
R
2
denita da
() = (a sin, b cos ).
Esercizi sulla parametrizzazione delle curve 19
*Esercizio 9. Scrivere una parametrizzazione regolare a tratti della curva del piano
costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0), percorsa in senso
antiorario a partire da A.
_

_
(t) =
_

_
(1, t) se 0 t < 1
(2 t, 2 t) se 1 t < 2
(t 2, 0) se 2 t 3
_

_
Svolgimento
-
6

O
x
y

A(1, 0)
-

B(1, 1)
6

2
Le parametrizzazioni dei tre lati del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0)
percorsi nel verso ABO sono rispettivamente:
AB :
1
: [0, 1] R
2
,
1
(t) = (1, t),
BO :
2
: [0, 1] R
2
,
2
(t) = (1 t, 1 t),
OA :
3
: [0, 1] R
2
,
3
(t) = (t, 0).
Quindi una parametrizzazione regolare a tratti della curva del piano costituita dai lati
del triangolo di vertici A(1, 0), B(1, 1), O(0, 0), percorsa in senso antiorario a partire da
A `e : [0, 3] R
2
denita da
(t) =
_

1
(t) se 0 t < 1

2
(t 1) se 1 t < 2

3
(t 2) se 2 t 3
=
_

_
(1, t) se 0 t < 1
(2 t, 2 t) se 1 t < 2
(t 2, 0) se 2 t 3.
*Esercizio 10. Scrivere una parametrizzazione regolare a tratti della curva dello spazio
costituita dai lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3), percorsa nel
verso ABC.
_

_
(t) =
_

_
(1 t, 2t, 0) se 0 t < 1
(0, 4 2t, 3t 3) se 1 t < 2
(t 2, 0, 9 3t) se 2 t 3
_

_
20 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Svolgimento
Le parametrizzazioni dei tre lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3)
percorsi nel verso ABC sono rispettivamente:
AB :
1
: [0, 1] R
3
,
1
(t) = (1 t, 2t, 0),
BC :
2
: [0, 1] R
3
,
2
(t) = (0, 2 2t, 3t),
CA :
3
: [0, 1] R
3
,
3
(t) = (t, 0, 3 3t).
Quindi una parametrizzazione regolare a tratti della curva dello spazio costituita dai
lati del triangolo di vertici A(1, 0, 0), B(0, 2, 0), C(0, 0, 3), percorsa nel verso ABC `e
: [0, 3] R
3
denita da
(t) =
_

1
(t) se 0 t < 1

2
(t 1) se 1 t < 2

3
(t 2) se 2 t 3
=
_

_
(1 t, 2t, 0) se 0 t < 1
(0, 4 2t, 3t 3) se 1 t < 2
(t 2, 0, 9 3t) se 2 t 3.
1.2 Esercizi sulla lunghezza di una curva
Esercizio 1. Calcolare la lunghezza della curva (t) =
_
t 1, 1 t
2
, 2 +
2
3
t
3
_
, t [0, 1].
Confrontare tale lunghezza con quella del segmento di estremi A = (0) e B = (1).
_
5
3
, AB =

22
3
_
Svolgimento
La curva : [0, 1] R
3
`e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) =
_
1, 2t, 2t
2
_
= (0, 0, 0), per ogni t (0, 1). Inoltre per ogni t [0, 1] si ha

(t) =
_
1 + 4t
2
+ 4t
4
= 2t
2
+ 1.
La lunghezza di `e
l

=
_
1
0

(t) dt =
_
1
0
_
2t
2
+ 1
_
dt =
_
2
3
t
3
+ t
_
1
0
=
5
3
.
Osserviamo che la lunghezza del segmento di estremi A = (0) = (1, 1, 2) e B = (1) =
_
0, 0,
8
3
_
`e AB =

22
3
.
Esercizi sulla lunghezza di una curva 21
Esercizio 2. Calcolare la lunghezza della curva (t) = (e
t
, e
t
+1), t [0, 1]. Confrontare
tale lunghezza con quella del segmento di estremi A = (0) e B = (1).
_

2(e 1), AB =

2(e 1)
_
Svolgimento
La curva : [0, 1] R
2
`e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) =
(e
t
, e
t
) = (0, 0), per ogni t (0, 1). Inoltre per ogni t [0, 1] si ha

(t) =

2e
t
.
La lunghezza di `e
l

=
_
1
0

(t) dt =

2
_
1
0
e
t
dt =

2
_
e
t
_
1
0
=

2(e 1).
Osserviamo che la lunghezza del segmento di estremi A = (0) = (1, 2) e B = (1) =
(e, e + 1) `e AB =

2(e 1). Infatti, il sostegno di `e proprio il segmento AB.
Esercizio 3. Calcolare la lunghezza dei seguenti archi di curva:
a) (t) = (sint t cos t, t sint + cos t), t
_
0,

2

2
8
_
b) (t) =
_
cos
2
t, cos t sint
_
, t
_
0,

2
_

c) (t) =
_
t
3
, t
2
_
, t [0, 1]
_
(13)
3
2 8
27
_
d) (t) =
_
t, log
_
1 t
2
__
, t [a, b], 1 < a < b < 1
_
a b + log
1+b
1b
log
1+a
1a
_
e) (t) =
_
t, t
3
2
_
, t
_
0,
1
4
_ _
61
216
_
Svolgimento
a) La curva :
_
0,

2

R
2
denita da (t) = (sint t cos t, t sint +cos t) `e regolare.
Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (t sint, t cos t) = (0, 0), per ogni


t
_
0,

2
_
. Inoltre per ogni t
_
0,

2

si ha

(t) = t.
La lunghezza di `e
l

=
_
2
0

(t) dt =
_
2
0
t dt =
_
1
2
t
2
_
2
0
=

2
8
.
22 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
b) La curva :
_
0,

2

R
2
denita da (t) =
_
cos
2
t, cos t sint
_
`e regolare. Infatti, `e
derivabile con derivata continua

(t) = (2 cos t sint, cos


2
t sin
2
t) = (0, 0), per
ogni t
_
0,

2
_
. Inoltre per ogni t
_
0,

2

si ha

(t) = 1.
La lunghezza di `e
l

=
_
2
0

(t) dt =
_
2
0
dt =

2
.
c) La curva : [0, 1] R
2
denita da (t) =
_
t
3
, t
2
_
`e regolare. Infatti, `e derivabile
con derivata continua

(t) =
_
3t
2
, 2t
_
= (0, 0), per ogni t (0, 1). Inoltre per ogni
t [0, 1] si ha

(t) =
_
9t
4
+ 4t
2
= t
_
9t
2
+ 4.
La lunghezza di `e
l

=
_
1
0

(t) dt =
_
1
0
t
_
9t
2
+ 4dt =
_
1
27
_
9t
2
+ 4
_3
2
_
1
0
=
(13)
3
2
8
27
.
d) La curva : [a, b] R
2
denita da (t) =
_
t, log
_
1 t
2
__
`e regolare. Infatti, `e
derivabile con derivata continua

(t) =
_
1,
2t
1t
2
_
= (0, 0), per ogni t (a, b).
Inoltre per ogni t [a, b], con 1 < a < b < 1, si ha

(t) =

1 +
4t
2
(1 t
2
)
2
=
1 + t
2
1 t
2
.
La lunghezza di `e
l

=
_
b
a

(t) dt =
_
b
a
1 + t
2
1 t
2
dt =
_
b
a
_
1 +
1
1 t
+
1
1 + t
_
dt =
=
_
t log (1 t) + log (1 + t)
_
b
a
= a b + log
1 + b
1 b
log
1 + a
1 a
.
e) La curva :
_
0,
1
4
_
R
2
denita da (t) =
_
t, t
3
2
_
`e regolare a tratti. Infatti,
`e derivabile con derivata continua

(t) =
_
1,
3
2
t
1
2
_
= (0, 0) per ogni t
_
0,
1
4
_
.
Inoltre per ogni t
_
0,
1
4
_
si ha

(t) =
_
1 +
9
4
t.
La lunghezza di `e
l

=
_ 1
4
0

(t) dt =
_ 1
4
0
_
1 +
9
4
tdt =
_
8
27
_
1 +
9
4
t
_3
2
_
1
4
0
=
61
216
.
2. Esercizi sugli integrali curvilinei 23
2 Esercizi sugli integrali curvilinei
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
2.1 Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie
Esercizio 1. Dopo aver vericato che il sostegno delle curve `e contenuto nel dominio
delle funzioni, calcolare i seguenti integrali curvilinei:
a)
_

x, (t) =
_
t, t
2
_
, t [0, a], a > 0
_
1
12
_
(1 + 4a)
3
2
1
__
b)
_

_
1 y
2
, (t) = (sint, cos t), t [0, ] [2]
c)
_

x
1 + y
2
, (t) = (cos t, sint), t
_
0,

2
_
_

d)
_

y
2
, (t) =
_
t, e
t
_
, t [0, log 2]
_
5
3
2 2
3
2
3
_
e)
_

_
x
2
+ y
2
, (t) = (2(cos t + t sint), 2(sint t cos t)), t [0, 2]
_
4
3
_
_
1 + 4
2
_3
2
1
__
f)
_

1
x
, (t) = (t, t log t), t [1, 2]
_

_
1
2
(1 + log 2)
_
1 + (1 + log 2)
2
+
1
2
log
_
1 + log 2 +
_
1 + (1 + log 2)
2
_
+

1
2

2
1
2
log (1 +

2)
_

_
g)
_

(x + z), (t) =
_
t,
3

2
2
t
2
, t
3
_
, t [0, 1]
_
1
54
_
56

7 1
__
h)
_

z, (t) =
_
cos t, sint, t
2
_
, t [0, ]
_
1
12
_
_
1 + 4
2
_3
2
1
__
Svolgimento
24 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
a) La funzione f(x, y) = x `e denita su dom(f) = R
2
. Quindi il sostegno di :
[0, a] R
2
, (t) =
_
t, t
2
_
, `e evidentemente contenuto in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (1, 2t) =


(0, 0) per ogni t (0, a). Inoltre per ogni t [0, a] si ha che
f((t)) = f
_
t, t
2
_
= t,

(t) =
_
1 + 4t
2
.
Quindi
_

f =
_

x =
_
a
0
f((t))

(t) dt =
_
a
0
t
_
1 + 4t
2
dt =
_
1
12
_
1 + 4t
2
_3
2
_
a
0
=
=
1
12
_
(1 + 4a)
3
2
1
_
.
b) La funzione f(x, y) =
_
1 y
2
`e denita su dom(f) =
_
(x, y) R
2
: |y| 1
_
.
La curva : [0, ] R
2
`e denita da (t) = (sint, cos t). Posto (x, y) = (t), si ha
che |y| = | cos t| 1 per ogni t [0, ]. Quindi il sostegno di , Im(), `e contenuto
in dom(f). Si osserva che Im() `e larco della circonferenza di centro O(0, 0) e
raggio 1 del I e IV quadrante avente per estremi i punti A(0, 1) e B(0, 1).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (cos t, sint) = (0, 0) t (0, ).


Inoltre per ogni t [0, ] si ha
f((t)) = f(sint, cos t) =
_
1 cos
2
t = sint,

(t) = 1.
Quindi
_

f =
_

_
1 y
2
=
_

0
f((t))

(t) dt =
_

0
_
1 cos
2
t dt =
_

0
sint dt =
=
_
cos t
_

0
= 2.
c) La funzione f(x, y) =
x
1+y
2
`e denita su dom(f) = R
2
. Quindi il sostegno di
:
_
0,

2

R
2
, (t) = (cos t, sint), `e evidentemente contenuto in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (sint, cos t) = (0, 0) t


_
0,

2
_
.
Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie 25
Inoltre per ogni t
_
0,

2

si ha
f((t)) = f(cos t, sint) =
cos t
1 + sin
2
t
,

(t) = 1.
Quindi
_

f =
_

x
1 + y
2
=
_
2
0
f((t))

(t) dt =
_
2
0
cos t
1 + sin
2
t
dt =
posto z = sint, da cui dz = cos t dt, si ottiene
=
_
1
0
1
1 + z
2
dz =
_
arctanz
_
1
0
=

4
.
d) La funzione f(x, y) = y
2
`e denita su dom(f) = R
2
. Quindi il sostegno di :
[0, log 2] R
2
, (t) =
_
t, e
t
_
, `e evidentemente contenuto in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (1, e
t
) = (0, 0) t (0, log 2).
Inoltre per ogni t [0, log 2] si ha
f((t)) = f
_
t, e
t
_
= e
2t
,

(t) =
_
1 + e
2t
.
Quindi
_

f =
_

y
2
=
_
log 2
0
f((t))

(t) dt =
_
log 2
0
e
2t
_
1 + e
2t
dt =
=
_
1
3
_
1 + e
2t
_3
2
_
log 2
0
=
5
3
2
2
3
2
3
.
e) La funzione f(x, y) =
_
x
2
+ y
2
`e denita su dom(f) = R
2
. Quindi il sostegno
di : [0, 2] R
2
, (t) = (2(cos t + t sint), 2(sint t cos t)), `e evidentemente
contenuto in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (2t cos t, 2t sint) = (0, 0) t (0, 2).


Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
f((t)) = f
_
2(cos t + t sint), 2(sint t cos t)
_
= 2
_
1 + t
2
,

(t) = 2t.
Quindi
_

f =
_

_
x
2
+ y
2
=
_
2
0
f((t))

(t) dt =
_
2
0
4t
_
1 + t
2
dt =
=
_
4
3
_
1 + t
2
_3
2
_
2
0
=
4
3
_
_
1 + 4
2
_3
2
1
_
.
26 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
f) La funzione f(x, y) =
1
x
`e denita su dom(f) =
_
(x, y) R
2
: x = 0
_
. La curva
: [1, 2] R
2
`e denita da (t) = (t, t log t). Posto (x, y) = (t), si ha che
x = t = 0 per ogni t [1, 2]. Quindi il sostegno di , Im(), `e contenuto in
dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (1, 1 + log t) = (0, 0) t (1, 2).


Inoltre per ogni t [1, 2] si ha
f((t)) = f(t, t log t) =
1
t
,

(t) =
_
1 + (1 + log t)
2
.
Quindi
_

f =
_

1
x
=
_
2
1
f((t))

(t) dt =
_
2
1
1
t
_
1 + (1 + log t)
2
dt =
posto z = 1 + log t, da cui dz =
1
t
dt, si ottiene
=
_
1+log 2
1
_
1 + z
2
dz.
Calcoliamo separatamente
_
_
1 + z
2
dz.
Posto z = sinhu, da cui u = sinh
1
z = log
_
z +

1 + z
2
_
e dz = coshudu, si ha
che
_
_
1 + z
2
dz =
_
cosh
2
udu =
1
2
(u + sinhucoshu) + c =
=
1
2
_
z
_
1 + z
2
+ log
_
z +
_
1 + z
2
__
+ c, c R.
Quindi
_

f =
_
1+log 2
1
_
1 + z
2
dz =
1
2
_
z
_
1 + z
2
+ log
_
z +
_
1 + z
2
__
1+log 2
1
=
=
1
2
(1 + log 2)
_
1 + (1 + log 2)
2
+
1
2
log
_
1 + log 2 +
_
1 + (1 + log 2)
2
_
+

1
2

2
1
2
log
_
1 +

2
_
.
g) La funzione f(x, y, z) = x + z `e denita su dom(f) = R
3
. Quindi il sostegno di
: [0, 1] R
3
, (t) =
_
t,
3

2
2
t
2
, t
3
_
, `e evidentemente contenuto in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) =
_
1, 3

2t, 3t
2
_
= (0, 0, 0) t (0, 1).
Esercizi sugli integrali curvilinei di I specie 27
Inoltre per ogni t [0, 1] si ha
f((t)) = f
_
t,
3

2
2
t
2
, t
3
_
= t + t
3
,

(t) =
_
1 + 18t
2
+ 9t
4
.
Quindi
_

f =
_

(x + z) =
_
1
0
f((t))

(t) dt =
_
1
0
_
t + t
3
_
_
1 + 18t
2
+ 9t
4
dt =
posto z = 18t
2
+ 9t
4
, da cui dz = 36
_
t + t
3
_
dt, si ottiene
=
1
36
_
27
0

1 + z dz =
1
36
_
2
3
(1 + z)
3
2
_
27
0
=
1
54
_
56

7 1
_
.
h) La funzione f(x, y, z) =

z `e denita su dom(f) =
_
(x, y, z) R
3
: z 0
_
. La
curva : [0, ] R
2
`e denita da (t) =
_
cos t, sint, t
2
_
. Posto (x, y, z) = (t), si
ha che z = t
2
0 per ogni t [0, ]. Quindi il sostegno di , Im(), `e contenuto
in dom(f).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (sint, cos t, 2t) = (0, 0, 0) t (0, ).


Inoltre per ogni t [0, ] si ha
f((t)) = f
_
cos t, sint, t
2
_
= t,

(t) =
_
1 + 4t
2
.
Quindi
_

f =
_

z =
_

0
f((t))

(t) dt =
_

0
t
_
1 + 4t
2
dt =
=
_
1
12
_
1 + 4t
2
_3
2
_

0
=
1
12
_
_
1 + 4
2
_3
2
1
_
.
Esercizio 2. Calcolare
_

f nei seguenti casi:


a) f(x, y) = x +y, `e una parametrizzazione del triangolo di vertici A(1, 0), O(0, 0),
B(0, 1)
_
1 +

2
_
b) f(x, y, z) = x
2
+y
2
, `e una parametrizzazione del segmento di estremi A(1, 1, 2)
e B(0, 0, 0)
_
2
3

6
_
28 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
c) f(x, y) = xy, `e una parametrizzazione del quarto di ellisse del I quadrante di
equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0
_
ab(a
2
+ab+b
2
)
3(a+b)
_
Svolgimento
a) La funzione f(x, y) = x+y `e continua su R
2
. La curva che parametrizza il bordo
del triangolo di vertici A(1, 0), O(0, 0), B(0, 1) `e regolare a tratti. Dette
1
,
2
,
3
le curve che parametrizzano rispettivamente i lati OA, AB e BO, si ha che
_

f =
_

1
f +
_

2
f +
_

3
f.
Si ha che:

1
: [0, 1] R
2
,
1
(t) = (t, 0),

2
: [0, 1] R
2
,
2
(t) = (1 t, t),

3
: [0, 1] R
2
,
3
(t) = (0, 1 t).
Le tre curve
1
,
2
,
3
sono regolari. Infatti, sono derivabili con derivata continua

1
(t) = (1, 0),

2
(t) = (1, 1),

3
(t) = (0, 1). Inoltre per ogni t [0, 1] si ha
f(
1
(t)) = f(t, 0) = t,
f(
2
(t)) = f(1 t, t) = 1,
f(
3
(t)) = f(0, 1 t) = 1 t,

1
(t) = 1,

2
(t) =

2,

3
(t) = 1.
Quindi
_

f =
_

1
f +
_

2
f +
_

3
f =
=
_
1
0
f(
1
(t))

1
(t) dt +
_
1
0
f(
2
(t))

2
(t) dt +
_
1
0
f(
3
(t))

3
(t) dt =
=
_
1
0
t dt +

2
_
1
0
dt +
_
1
0
(1 t) dt = 1 +

2.
b) La funzione f(x, y, z) = x
2
+ y
2
`e continua su R
3
. Una parametrizzazione del
segmento di estremi A(1, 1, 2) e B(0, 0, 0) `e : [0, 1] R
3
denita da
(t) = (1 t, 1 + t, 2 2t).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (1, 1, 2).


Inoltre per ogni t [0, 1] si ha
f((t)) = f(1 t, 1 + t, 2 2t) = 2(t 1)
2
,

(t) =

6.
Quindi
_

f =
_
1
0
f((t))

(t) dt = 2

6
_
1
0
(t 1)
2
dt = 2

6
_
1
3
(t 1)
3
_
1
0
=
2
3

6.
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie 29
c) La funzione f(x, y) = xy `e continua su R
2
. Una parametrizzazione del quarto di
ellisse del I quadrante di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0 `e :
_
0,

2

R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (a sint, b cos t) = (0, 0) t


_
0,

2
_
.
Inoltre per ogni t
_
0,

2

si ha
f((t)) = f(a cos t, b sint) = ab cos t sint,

(t) =
_
a
2
sin
2
t + b
2
cos
2
t.
Quindi
_

f =
_
2
0
f((t))

(t) dt = ab
_
2
0
cos t sint
_
a
2
sin
2
t + b
2
cos
2
t dt =
= ab
_
2
0
cos t sint
_
b
2
+ (a
2
b
2
) sin
2
t dt =
posto z = sint, da cui dz = cos t dt, si ottiene
= ab
_
1
0
z
_
b
2
+ (a
2
b
2
) z
2
dz = ab
_
1
3 (a
2
b
2
)
_
b
2
+
_
a
2
b
2
_
z
2
_3
2
_
1
0
=
=
ab
_
a
3
b
3
_
3 (a
2
b
2
)
=
ab(a
2
+ ab + b
2
)
3(a + b)
.
2.2 Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie
Esercizio 1. Calcolare
_

F dP nei seguenti casi:


a) F(x, y) = (2 y, x), (t) = (t sint, 1 cos t), t [0, 2] [2]
b) F(x, y) =
_
y
2
, x
2
_
, `e una parametrizzazione del semiellisse del I e II quadrante
di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a > b > 0, percorso in senso orario
_
4
3
ab
2
_
c) F(x, y) = (0, x), `e una parametrizzazione del triangolo di vertici O(0, 0), A(2, 0),
B(1, 3) che induce un verso di percorrenza antiorario [3]
30 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Svolgimento
a) La funzione F(x, y) = (2 y, x) `e continua su R
2
. La curva : [0, 2] R
2
denita da (t) = (t sint, 1 cos t) `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata
continua

(t) = (1 cos t, sint) = (0, 0) t (0, 2).


Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
F((t))

(t) = F(t sint, 1 cos t) (1 cos t, sint) =


= (1 + cos t, t sint) (1 cos t, sint) =
= (1 + cos t)(1 cos t) + (t sint) sint = t sint.
Quindi
_

F dP =
_
2
0
F((t))

(t) dt =
_
2
0
t sint dt =
integrando per parti
=
_
t cos t
_
2
0
+
_
2
0
cos t dt = 2.
b) La funzione F(x, y) =
_
y
2
, x
2
_
`e continua su R
2
. Una parametrizzazione del semiel-
lisse del I e II quadrante di equazione
x
2
a
2
+
y
2
b
2
= 1, con a, b > 0, percorso in senso
orario, `e : [0, ] R
2
denita da
(t) = (a cos t, b sint).
La curva `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (a sint, b cos t) = (0, 0) t (0, ).


Inoltre per ogni t [0, ] si ha
F((t))

(t) = F(a cos t, b sint) (a sint, b cos t) =


=
_
b
2
sin
2
t, a
2
cos
2
t
_
(a sint, b cos t) = ab
2
sin
3
t + a
2
b cos
3
t.
Quindi
_

F dP =
_

0
F((t))

(t) dt = ab
_

0
_
b sin
3
t + a cos
3
t
_
dt.
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie 31
Osserviamo che
_

0
cos
3
t dt = 0.
Infatti,
_

0
cos
3
t dt =
_
2
0
cos
3
t dt +
_

2
cos
3
t dt =
posto nel secondo integrale = t, da cui d = dt, si ottiene
=
_
2
0
cos
3
t dt
_
0

2
cos
3
( ) d =
_
2
0
cos
3
t dt
_
2
0
cos
3
d = 0.
In modo del tutto analogo si prova che
_

0
sin
3
t dt = 2
_
2
0
sin
3
t dt.
Quindi
_

F dP = ab
_

0
_
b sin
3
t + a cos
3
t
_
dt = 2ab
2
_
2
0
sin
3
t dt =
= 2ab
2
_
2
0
sint
_
1 cos
2
t
_
dt = 2ab
2
_
cos t +
1
3
cos
3
t
_
2
0
=
4
3
ab
2
.
c) La funzione F(x, y) = (0, x) `e continua su R
2
. La curva che parametrizza il
bordo del triangolo di vertici O(0, 0), A(2, 0), B(1, 3) `e regolare a tratti. Dette
1
,

2
,
3
le curve che parametrizzano rispettivamente i lati OA, AB e BO, nel verso
OAB, si ha che
_

F dP =
_

1
F dP +
_

2
F dP +
_

3
F dP.
Si ha che:

1
: [0, 1] R
2

1
(t) = (2t, 0),

2
: [0, 1] R
2

2
(t) = (2 t, 3t),

3
: [0, 1] R
2

3
(t) = (1 t, 3 3t).
Le tre curve
1
,
2
,
3
sono regolari. Infatti, sono derivabili con derivata continua

1
(t) = (2, 0),

2
(t) = (1, 3),

3
(t) = (1, 3). Inoltre per ogni t [0, 1] si ha
F(
1
(t))

1
(t) = F(2t, 0) (2, 0) = (0, 2t) (2, 0) = 0,
F(
2
(t))

2
(t) = F(2 t, 3t) (1, 3) = (0, 2 t) (1, 3) = 3(2 t),
F(
3
(t))

3
(t) = F(1 t, 3 3t) (1, 3) = (0, 1 t) (1, 3) = 3(1 t).
Quindi
_

F dP =
_

1
F dP +
_

2
F dP +
_

3
F dP =
32 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
=
_
1
0
F(
1
(t))

1
(t) dt +
_
1
0
F(
2
(t))

2
(t) dt +
_
1
0
F(
3
(t))

3
(t) dt =
= 3
_
1
0
(2 t) dt 3
_
1
0
(1 t) dt = 3
_

1
2
(2 t)
2
_
1
0
3
_

1
2
(1 t)
2
_
1
0
= 3.
Esercizio 2. Calcolare
_

F dP nei seguenti casi:


a) F(x, y, z) =
(2x, 1, 4z)
x
2
+ y + 2z
2
+ 1
, (t) =
_
t, t
3
, t
2
_
, t [0, 2] [log 45]
b) F(x, y, z) =
_
2x
2
y, zx, x
_
, (t) =
_
1 + cos t, sint, 2 sin
2
t
_
, t [0, 2] [3]
c) F(x, y, z) = (y, z, x), (t) = (a cos t, a sint, b), t [0, 2], a, b > 0
_
a
2

d) F(x, y, z) = (y z, z x, x y), (t) = (a cos t, a sint, bt), t [0, 2], a, b > 0


[2a(a + b)]
Svolgimento
a) La funzione F(x, y, z) =
(2x, 1, 4z)
x
2
+ y + 2z
2
+ 1
`e continua su R
3
. La curva : [0, 2]
R
3
denita da (t) =
_
t, t
3
, t
2
_
`e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) =
_
1, 3t
2
, 2t
_
= (0, 0, 0) t (0, 2).
Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
F((t))

(t) = F
_
t, t
3
, t
2
_

_
1, 3t
2
, 2t
_
=
(2t, 1, 4t
2
)
2t
4
+ t
3
+ t
2
+ 1

_
1, 3t
2
, 2t
_
=
=
8t
3
+ 3t
2
+ 2t
2t
4
+ t
3
+ t
2
+ 1
.
Quindi
_

F dP =
_
2
0
F((t))

(t) dt =
_
2
0
8t
3
+ 3t
2
+ 2t
2t
4
+ t
3
+ t
2
+ 1
dt =
=
_
log
_
2t
4
+ t
3
+ t
2
+ 1
__
2
0
= log 45.
Esercizi sugli integrali curvilinei di II specie 33
b) La funzione F(x, y, z) =
_
2x
2
y, zx, x
_
`e continua su R
3
. La curva : [0, 2] R
3
denita da (t) =
_
1 + cos t, sint, 2 sin
2
t
_
`e regolare. Infatti, `e derivabile con
derivata continua

(t) = (sint, cos t, 4 sint cos t) = (0, 0, 0) t (0, 2).


Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
F((t))

(t) = F
_
1 + cos t, sint, 2 sin
2
t
_
(sint, cos t, 4 sint cos t) =
=
_
2(1 + cos t)
2
sint, 2(1 + cos t) sin
2
t, 1 cos t
_
(sint, cos t, 4 sint cos t) =
= 2 sin
2
t 4 sin
2
t cos
2
t 6 sin
2
t cos t + 4 sint cos
2
t + 4 sint cos t.
Quindi
_

F dP =
_
2
0
F((t))

(t) dt = (2.1)
=
_
2
0
_
2 sin
2
t 4 sin
2
t cos
2
t 6 sin
2
t cos t + 4 sint cos
2
t + 4 sint cos t
_
dt.
Osserviamo che
_
2
0
sin
2
t dt =
_
1
2
(t sint cos t)
_
2
0
= ,
_
2
0
sin
2
t cos
2
t dt =
1
4
_
2
0
sin
2
2t dt =
1
4
_
1
4
(2t sin2t cos 2t)
_
2
0
=

4
,
_
2
0
sin
2
t cos t dt =
_
1
3
sin
3
t
_
2
0
= 0,
_
2
0
sint cos
2
t dt =
_

1
3
cos
3
t
_
2
0
= 0,
_
2
0
sint cos t dt =
_
1
2
sin
2
t
_
2
0
= 0.
Sostituendo in (2.1) si ottiene
_

F dP = 3.
c) La funzione F(x, y, z) = (y, z, x) `e continua su R
3
. La curva : [0, 2] R
3
denita da (t) = (a cos t, a sint, b), con a, b > 0, `e regolare. Infatti, `e derivabile
con derivata continua

(t) = (a sint, a cos t, 0) = (0, 0, 0) t (0, 2).


34 Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti
Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
F((t))

(t) = F(a cos t, a sint, b) (a sint, a cos t, 0) =


= (a sint, b, a cos t) (a sint, a cos t, 0) = a
2
sin
2
t + ab cos t.
Quindi
_

F dP =
_
2
0
F((t))

(t) dt =
_
2
0
_
a
2
sin
2
t + ab cos t
_
dt =
=
_

1
2
a
2
(t sint cos t) +
1
2
ab sint
_
2
0
= a
2
.
Esercizio 3. Determinare per quali valori di a R si annulla
_

F dP, dove F(x, y) =


_
2x
2
+ y
2
, axy
_
e (t) = (cos t, sint), t [0, 2]. [a R]
Svolgimento
La funzione F(x, y) =
_
2x
2
+ y
2
, axy
_
`e continua su R
2
. La curva : [0, 2] R
2
denita da (t) = (cos t, sint) `e regolare. Infatti, `e derivabile con derivata continua

(t) = (sint, cos t) = (0, 0) t (0, 2).


Inoltre per ogni t [0, 2] si ha
F((t))

(t) = F(cos t, sint) (sint, cos t) =


=
_
1 + cos
2
t, a cos t sint
_
(sint, cos t) = sint + (a 1) cos
2
t sint.
Quindi
_

F dP =
_
2
0
F((t))

(t) dt =
_
2
0
_
sint + (a 1) cos
2
t sint
_
dt =
=
_
cos t
1
3
(a 1) cos
3
t
_
2
0
= 0.
Ne segue che
_

F dP si annulla per ogni a R.


Forme dierenziali e campi
vettoriali: esercizi svolti
1 Esercizi sul Teorema di Green . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2 Esercizi sul Teorema di Stokes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3 Esercizi sul Teorema di Gauss . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
4 Esercizi su campi conservativi e potenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
5 Esercizi su forme esatte e primitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1
2 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
1 Esercizi sul Teorema di Green
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Green:
a)
_

y
2
dx +xdy, dove parametrizza C =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
= 1
_
inducendo
su di esso un verso di percorrenza antiorario. []
b)
_

F dP, dove F(x, y) =


_
x
2
y
3
, y
_
, e `e una parametrizzazione del bordo di
A =
_
(x, y) R
2
: 1 x
2
+y
2
4
_
orientato positivamente.
_

63
8

_
Svolgimento
a) La forma dierenziale = y
2
dx + xdy `e di classe C

su R
2
ma non `e esatta,
perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = y
2
, f
2
(x, y) = x,
si ha che
f
1
y
(x, y) = 2y = 1 =
f
2
x
(x, y).
Ne segue che non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Osserviamo che C `e la circonferenza di centro lorigine


O e raggio 1. Quindi C = A, dove A =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
. Per il
Teorema di Green si ha che
_

=
_
A
_
f
2
x
(x, y)
f
1
y
(x, y)
_
dxdy =
_
A
(1 2y)dxdy =
e passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
(1 2 sin) d
_
d =
_
2
0
_
1
2

2
3

3
sin
_
1
0
d =
=
_
2
0
_
1
2

2
3
sin
_
d = .
b) Il campo vettoriale F(x, y) =
_
x
2
y
3
, y
_
`e di classe C

su R
2
ma non `e conservativo.
Infatti, posto F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = x
2
y
3
, f
2
(x, y) = y,
Esercizi sul Teorema di Green 3
si ha che
f
1
y
(x, y) = 3x
2
y
2
= 0 =
f
2
x
(x, y).
Ne segue che F non `e conservativo.
Calcoliamo lintegrale
_

F dP. Per il Teorema di Green si ha che


_

F dP =
_
A
_
f
2
x
(x, y)
f
1
y
(x, y)
_
dxdy =
_
A
3x
2
y
2
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
= 3
__
2
0
cos
2
sin
2
d
___
2
1

5
d
_
=
3
4
__
2
0
sin
2
2d
__
1
6

6
_
2
1
=
=
63
8
_
1
4
(2 sin2cos 2)
_
2
0
=
63
8
.
4 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
2 Esercizi sul Teorema di Stokes
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali utilizzando il Teorema di Stokes (detto anche
del rotore):
a)
_

_
z
2
+y
_
dx +z dy +y dz, dove
=
_
(x, y, z) R
3
: z = 1 x
2
y
2
, x
2
+y
2
1
_
con orientato positiva-
mente. []
b)
_

(y x) dx + (2y +z) dy z dz, dove


=
_
(x, y, z) R
3
: z =
_
x
2
+y
2
, x
2
+y
2
1
_
con orientato positivamen-
te. []
c)
_

F dP, dove F(x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) e `e una parametrizzazione


del bordo di =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
1, y = z
_
orientato in senso
antiorario rispetto ad un osservatore posto lungo lasse z. [0]
Svolgimento
a) La forma dierenziale =
_
z
2
+y
_
dx +z dy +y dz `e di classe C

su R
3
ma non
`e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto = f
1
dx+f
2
dy +
f
3
dz e F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = z
2
+y, f
2
(x, y, z) = z, f
3
(x, y, z) = y,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
z
2
+y z y

=
= 2zj k = (0, 2z, 1).
Ne segue che F non `e conservativo e non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Per il Teorema di Stokes si ha che


_

=
_

F dP =
_

rotF n,
Esercizi sul Teorema di Stokes 5
dove n `e il versore normale uscente da . La supercie `e il graco della funzione
g : K R, g(x, y) = 1 x
2
y
2
, dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
1
_
.
`
E quindi parte del paraboloide di equazione z = 1 x
2
y
2
al di sopra del piano
z = 0. Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y, 1 x
2
y
2
_
.
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) `e il vettore normale esterno a nel punto (x, y) uscente da . Si
ha che il vettore N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) `e normale alla supercie = (K).
Si ha che
N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
= (2x, 2y, 1).
Questo vettore normale `e uscente da . Quindi un vettore uscente `e N(x, y) =
N
1
(x, y) = (2x, 2y, 1). Ne segue che
rotF((x, y))N(x, y) =
_
0, 2
_
1 x
2
y
2
_
, 1
_
(2x, 2y, 1) = 4y
_
1 x
2
y
2
_
1
e
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy =
_
K
_
4y
_
1 x
2
y
2
_
1
_
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
_
4
_
1
2
_
sin 1
_
d
_
d = .
b) La forma dierenziale = (y x) dx + (2y + z), dy z dz `e di classe C

su
R
3
ma non `e esatta, perch`e se lo fosse sarebbe anche chiusa. Infatti, posto =
f
1
dx +f
2
dy +f
3
dz e F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y x, f
2
(x, y, z) = 2y +z, f
3
(x, y, z) = z,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y x 2y +z z

=
6 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
= i k = (1, 0, 1).
Ne segue che F non `e conservativo e non `e esatta.
Calcoliamo lintegrale
_

. Per il Teorema di Stokes si ha che


_

=
_

F dP =
_

rotF n,
dove n `e il versore normale uscente da . La supercie `e il graco della funzione
g : K R, g(x, y) =
_
x
2
+y
2
, dove
K =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
1
_
.
`
E quindi parte del semicono di equazione z =
_
x
2
+y
2
al di sotto del piano z = 1.
Si ha che = (K), dove : K R
3
`e denita da
(x, y) = (x, y, g(x, y)) =
_
x, y,
_
x
2
+y
2
_
.
Per denizione di integrale di usso si ha che
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy,
dove N(x, y) `e il vettore normale esterno a nel punto (x, y) uscente da . Si
ha che il vettore N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) `e normale alla supercie = (K).
Si ha che
N
1
(x, y) =

x
(x, y)

y
(x, y) =
_

g
x
(x, y),
g
y
(x, y), 1
_
=
=
_

x
_
x
2
+y
2
,
y
_
x
2
+y
2
, 1
_
.
Questo vettore normale `e entrante in . Quindi un vettore uscente `e N(x, y) =
N
1
(x, y) =
_
x

x
2
+y
2
,
y

x
2
+y
2
, 1
_
. Ne segue che
rotF((x, y)) N(x, y) = (1, 0, 1)
_
x
_
x
2
+y
2
,
y
_
x
2
+y
2
, 1
_
= 1
x
_
x
2
+y
2
e
_

rotF n =
_
K
rotF((x, y)) N(x, y) dxdy =
_
K
_
1
x
_
x
2
+y
2
_
dxdy =
passando in coordinate polari nel piano
=
_
2
0
__
1
0
(1 cos ) d
_
d = .
Esercizi sul Teorema di Stokes 7
c) Il campo vettoriale F(x, y, z) = (y + z, x + z, x + y) `e di classe C

su R
3
ed `e
conservativo. Infatti, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y +z, f
2
(x, y, z) = x +z, f
3
(x, y, z) = x +y,
si ha che
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y +z x +z x +y

= 0.
Poich`e R
3
`e semplicemente connesso, ne segue che F `e conservativo. Quindi essendo
la curva chiusa, si ha che
_

F dP = 0.
8 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
3 Esercizi sul Teorema di Gauss
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio. Calcolare i seguenti integrali di usso utilizzando il Teorema di Gauss (detto
anche della divergenza):
a)
_
D
F n, dove F(x, y, z) = (x, y, z
2
), D =
_
(x, y, z) R
3
: 1 < z < x
2
y
2
_
_

b)
_
D
F n, dove F(x, y, z) = (x, y, z),
D =
_
(x, y, z) R
3
: x +y +z < 1, x > 0, y > 0, z > 0
_ _
1
2
_
c)
_
D
F n, dove F(x, y, z) =
_
x
2
, y
2
, z
_
, D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
< z < 1
_
_

d)
_
D
F n, dove F(x, y, z) =
_
x
3
, y
3
, z
3
_
,
D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, z > 0
_ _
6
5

_
Svolgimento
a) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2(1 +z) e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 2
_
D
(1 +z) dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 2
_

_
_
x
2
y
2
1
(1 +z) dz
_
dxdy = 2
_

_
z +
1
2
z
2
_
x
2
y
2
1
dxdy =
= 2
_

_
1
2
x
2
y
2
+
1
2
_
x
2
+y
2
_
2
_
dxdy =
Esercizi sul Teorema di Gauss 9
dove =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
e passando in coordinate polari nel piano si
ottiene
= 2
__
2
0
d
___
1
0
_
1
2

2
+
1
2

4
_
d
_
= 4
_
1
4

1
4

4
+
1
12

6
_
1
0
=

3
.
b) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
= 3
_

__
1xy
0
dz
_
dxdy = 3
_

(1 x y) dxdy =
dove =
_
(x, y) R
2
: 0 < x < 1, 0 < y < 1 x
_
`e y-semplice e si ottiene
= 3
_
1
0
__
1x
0
(1 x y) dy
_
dx = 3
_
1
0
_
(1 x)y
1
2
y
2
_
1x
0
dx =
=
3
2
_
1
0
(1 x)
2
dx =
1
2
.
c) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 2x + 2y + 1 e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz =
_
D
(2x + 2y + 1) dxdy dz =
integrando per li paralleli allasse z si ottiene
=
_

__
1
x
2
+y
2
(2x + 2y + 1) dz
_
dxdy =
_

_
1 x
2
y
2
_
(2x + 2y + 1) dxdy =
dove =
_
(x, y) R
2
: x
2
+y
2
< 1
_
e passando in coordinate polari nel piano si
ottiene
=
_
2
0
__
1
0
_
1
2
_
(2 cos + 2 sin + 1) d
_
d =

2
.
10 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
d) Per il Teorema di Gauss si ha che
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz,
dove, posto F = (f
1
, f
2
, f
3
), si ha che
divF(x, y, z) =
f
1
x
(x, y, z) +
f
2
y
(x, y, z) +
f
3
z
(x, y, z).
Quindi divF(x, y, z) = 3
_
x
2
+y
2
+z
2
_
e
_
D
F n =
_
D
divF(x, y, z) dxdy dz = 3
_
D
_
x
2
+y
2
+z
2
_
dxdy dz =
passando in coordinate polari nello spazio si ottiene
= 3
__
2
0
d
_
_
_
2
0
sind
_
__
1
0

4
d
_
=
6
5
.
4. Esercizi su campi conservativi e potenziali 11
4 Esercizi su campi conservativi e potenziali
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio 1. Sia F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
2xy
(1 +x
2
)
2
,
1
1 +x
2
_
.
Dire se F ammette potenziale e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y) =
y
1+x
2
+c, c R
_
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
, f
2
(x, y) =
1
1 +x
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
2x
(1 +x
2
)
2
.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
, (4.1)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
1
1 +x
2
. (4.2)
Integrando (4.2) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
1
1 +x
2
dy =
y
1 +x
2
+c(x), (4.3)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.1) si ottiene
f
x
(x, y) =
2xy
(1 +x
2
)
2
+c

(x) =
2xy
(1 +x
2
)
2
= c

(x) = 0 = c(x) = c R.
Sostituendo in (4.3) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) =
y
1 +x
2
+c, c R.
12 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Esercizio 2. Sia F : R
3
R
3
il campo vettoriale
F(x, y, z) = (2y + 1, 2x 1, 2z).
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +z
2
+c, c R

Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = 2y + 1, f
2
(x, y, z) = 2x 1, f
3
(x, y, z) = 2z.
Essendo f
1
, f
2
, f
3
di classe C

su R
3
, si ha che anche F `e di classe C

su R
3
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti,
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
2y + 1 2x 1 2z

= 0.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y, z) = f
1
(x, y, z) = 2y + 1, (4.4)
f
y
(x, y, z) = f
2
(x, y, z) = 2x 1, (4.5)
f
z
(x, y, z) = f
3
(x, y, z) = 2z. (4.6)
Integrando (4.4) rispetto a x si ottiene
f(x, y, z) =
_
(2y + 1) dx = (2y + 1)x +c(y, z), (4.7)
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.5) si ottiene
f
y
(x, y, z) = 2x +
c
y
(y, z) = 2x 1
da cui segue che
c
y
(y, z) = 1. (4.8)
Esercizi su campi conservativi e potenziali 13
Integrando (4.8) rispetto a y si ottiene
c(y, z) =
_
dy = y +k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.7) si ottiene
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +k(z). (4.9)
Sostituendo in (4.6) si ottiene
f
z
(x, y, z) = k

(z) = 2z = k(z) = z
2
+c, c R.
Quindi sostituendo in (4.9) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y, z) = (2y + 1)x y +z
2
+c, c R.
Esercizio 3. Siano F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], e
x
cos (x +y)
_
e
n
: [0, ] R
2
la curva parametrica
n
(t) = (cos nt, sinnt), n N, n 1.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F e
calcolare lintegrale di F lungo
n
.
_
f(x, y) = e
x
sin(x +y) +c, c R;
_

n
F dP =
_
0 se n `e pari

_
e +e
1
_
sin1 se n `e dispari.
_
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], f
2
(x, y) = e
x
cos (x +y).
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = e
x
[cos (x +y) sin(x +y)].
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)], (4.10)
14 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = e
x
cos (x +y). (4.11)
Integrando (4.11) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
e
x
cos (x +y) dy = e
x
sin(x +y) +c(x), (4.12)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (4.10) si ottiene
f
x
(x, y) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)] +c

(x) = e
x
[sin(x +y) + cos (x +y)] =
c

(x) = 0 = c(x) = c R.
Sostituendo in (4.12) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) = e
x
sin(x +y) +c, c R.
Calcoliamo inne lintegrale curvilineo di F lungo
n
, dove
n
: [0, ] R
2
`e la curva
parametrica
n
(t) = (cos nt, sinnt), n N, n 1. Osserviamo che per n pari la curva

n
`e chiusa. Quindi, essendo F consevativo, si ha che per n pari
_

n
F dP = 0.
Essendo inoltre f un potenziale di F si ha che per n dispari
_

n
F dP = f(
n
()) f(
n
(0)) = f(1, 0) f(1, 0) =
_
e +e
1
_
sin1.
Esercizio 4. Siano F : R
3
R
3
il campo vettoriale
F(x, y, z) = (y +z, x +z, x +y)
e una curva parametrica che parametrizza il bordo di
D =
_
(x, y, z) R
3
: x
2
+y
2
+z
2
< 1, x +y +z = 0
_
,
inducendo su di esso un verso di percorrenza orario rispetto ad un osservatore posto sul
piano x +y +z = 0 nel verso dellasse z.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F e
calcolare lintegrale di F lungo .
_
f(x, y, z) = xy +xz +yz +c, c R;
_

F dP = 0
_
Esercizi su campi conservativi e potenziali 15
Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
, f
3
) con
f
1
(x, y, z) = y +z, f
2
(x, y, z) = x +z, f
3
(x, y, z) = x +y.
Essendo f
1
, f
2
, f
3
di classe C

su R
3
, si ha che anche F `e di classe C

su R
3
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che F `e irrotazionale, cio`e rotF = 0. Infatti,
rotF(x, y, z) =

i j k

z
f
1
(x, y, z) f
2
(x, y, z) f
3
(x, y, z)

i j k

z
y +z x +z x +y

= 0.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y, z) = f
1
(x, y, z) = y +z, (4.13)
f
y
(x, y, z) = f
2
(x, y, z) = x +z, (4.14)
f
z
(x, y, z) = f
3
(x, y, z) = x +y. (4.15)
Integrando (4.13) rispetto a x si ottiene
f(x, y, z) =
_
(y +z) dx = (y +z)x +c(y, z), (4.16)
dove c `e una funzione delle sole variabili y e z. Sostituendo in (4.14) si ottiene
f
y
(x, y, z) = x +
c
y
(y, z) = x +z
da cui segue che
c
y
(y, z) = z. (4.17)
Integrando (4.17) rispetto a y si ottiene
c(y, z) =
_
z dy = yz +k(z),
dove k `e una funzione della sola variabile z. Sostituendo in (4.16) si ottiene
f(x, y, z) = (y +z)x +yz +k(z). (4.18)
16 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (4.15) si ottiene
f
z
(x, y, z) = x +y +k

(z) = x +y = k

(z) = 0 = k(z) = c, c R.
Quindi sostituendo in (4.18) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y, z) = xy +xz +yz +c, c R.
Essendo F conservativo su R
3
e una curva chiusa si ha che
_

F dP = 0.
Esercizio 5. Sia F : R
2
R
2
il campo vettoriale
F(x, y) =
_
3x
2
+y, x + 2y
_
.
Dire se F `e conservativo e in caso aermativo determinare un potenziale f di F.
_
f(x, y) = x
3
+xy +y
2
+c c R

Svolgimento
Poniamo F = (f
1
, f
2
) con
f
1
(x, y) = 3x
2
+y, f
2
(x, y) = x + 2y.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche F `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = 1.
Ne segue che F `e conservativo.
Determiniamo ora un potenziale f di F. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = 3x
2
+y, (4.19)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = x + 2y. (4.20)
Integrando (4.19) rispetto a x si ottiene
f(x, y) =
_
_
3x
2
+y
_
dx = x
3
+xy +c(y), (4.21)
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (4.20) si ottiene
f
y
(x, y) = x +c

(y) = x + 2y = c

(x) = 2y = c(x) = y
2
+c, c R.
Esercizi su campi conservativi e potenziali 17
Sostituendo in (4.21) si ottiene che un potenziale f di F `e
f(x, y) = x
3
+xy +y
2
+c, c R.
18 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
5 Esercizi su forme esatte e primitive
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a maggiore.
Esercizio 1. Si consideri la forma dierenziale
=
2xy
2
1 +x
2
y
2
dx +
2x
2
y
1 +x
2
y
2
dy.
Dire se `e esatta e in caso aermativo determinare una primitiva f di .
_
f(x, y) = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c, c R

Svolgimento
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) =
2xy
2
1 +x
2
y
2
, f
2
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su R
2
, si ha che anche `e di classe C

su R
2
che `e
semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
4xy
(1 +x
2
y
2
)
2
.
Ne segue che `e esatta.
Determiniamo ora una primitiva f di . Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) =
2xy
2
1 +x
2
y
2
, (5.1)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
. (5.2)
Integrando (5.1) rispetto a x si ottiene
f(x, y) =
_
2xy
2
1 +x
2
y
2
dx = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c(y), (5.3)
dove c `e una funzione della sola variabile y. Sostituendo in (5.2) si ottiene
f
y
(x, y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
+c

(y) =
2x
2
y
1 +x
2
y
2
= c

(y) = 0 = c(y) = c R.
Sostituendo in (5.3) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) = log
_
1 +x
2
y
2
_
+c, c R.
Esercizi su forme esatte e primitive 19
Esercizio 2. Determinare le regioni massimali del piano su cui `e esatta la forma dif-
ferenziale
=
_
2xy
1
x
_
dx +x
2
dy
e determinare una primitiva f di su tali regioni.
_

_
regioni massimali:
1
=
_
(x, y) R
2
: x < 0
_
,
2
=
_
(x, y) R
2
: x > 0
_
;
primitive: f(x, y) =
_
x
2
y log (x) +c se (x, y)
1
x
2
y log x +c se (x, y)
2
,
c R.
_

_
Svolgimento
Si ha che dom() =
_
(x, y) R
2
: x = 0
_
. Osseviamo che dom() non `e connesso e
che dom() =
1

2
, dove

1
=
_
(x, y) R
2
: x < 0
_
,
2
=
_
(x, y) R
2
: x > 0
_
.
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = 2xy
1
x
, f
2
(x, y) = x
2
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

sia su
1
che su
2
, si ha che anche `e di classe C

sia
su
1
che su
2
che sono entrambi semplicemente connessi. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) = 2x.
Ne segue che `e esatta sia su
1
che su
2
.
Determiniamo ora una primitiva f di su
1
e su
2
. Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = 2xy
1
x
, (5.4)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) = x
2
. (5.5)
Integrando (5.5) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
x
2
dy = x
2
y +c(x), (5.6)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.4) si ottiene
f
x
(x, y) = 2xy+c

(x) = 2xy
1
x
= c

(x) =
1
x
= c(x) = log |x|+c, c R.
20 Forme dierenziali e campi vettoriali: esercizi svolti
Sostituendo in (5.6) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) =
_
x
2
y log (x) +c se (x, y)
1
x
2
y log x +c se (x, y)
2
,
c R.
Esercizio 3. Si consideri la forma dierenziale
=
_
log (x +y) +
x
x +y
_
dx +
x
x +y
dy.
Dire se `e esatta e in caso aermativo determinare una primitiva f di .
[f(x, y) = xlog (x +y) +c, c R]
Svolgimento
Poniamo = f
1
dx +f
2
dy con
f
1
(x, y) = log (x +y) +
x
x +y
, f
2
(x, y) =
x
x +y
.
Essendo f
1
e f
2
di classe C

su
_
(x, y) R
2
: x +y > 0
_
, si ha che anche `e di classe
C

su
_
(x, y) R
2
: x +y > 0
_
che `e semplicemente connesso. Inoltre si osserva che
f
1
y
(x, y) =
f
2
x
(x, y) =
y
(x +y)
2
.
Ne segue che `e esatta.
Determiniamo ora una primitiva f di . Si ha che
f
x
(x, y) = f
1
(x, y) = log (x +y) +
x
x +y
, (5.7)
f
y
(x, y) = f
2
(x, y) =
x
x +y
. (5.8)
Integrando (5.8) rispetto a y si ottiene
f(x, y) =
_
x
x +y
dy = xlog (x +y) +c(x), (5.9)
dove c `e una funzione della sola variabile x. Sostituendo in (5.7) si ottiene
f
x
(x, y) = log (x +y)+
x
x +y
+c

(x) = log (x +y)+


x
x +y
= c

(x) = 0 = c(x) = c.
Sostituendo in (5.9) si ottiene che una primitiva f di `e
f(x, y) = xlog (x +y) +
x
x +y
+c, c R.
Serie numeriche: esercizi svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Dopo aver vericato la convergenza, calcolare la somma delle seguenti
serie:
a)

n=1
n
(n + 1)!
[1]
b)

n=1
1
n(n + 3)
_
11
18
_
c)

n=1
2n + 1
n
2
(n + 1)
2
[1]
d)

n=2
log
_
1
1
n
2
_
[log 2]
e)

n=1
1
4n
2
1
_
1
2
_
f)

n=1
_
1

n

1

n + 1
_
[1]
g)

n=1
1
n(n + 1)(n + 2)
_
1
4
_
Svolgimento
a) La serie

n=1
n
(n + 1)!
`e a termini positivi. Poich`e
n
(n + 1)!
=
n
(n + 1)n(n 1)!
=
1
(n + 1)(n 1)!
= o
_
1
n
2
_
, n +
1
2 Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che
n
(n + 1)!
=
n + 1 1
(n + 1)!
=
1
n!

1
(n + 1)!
.
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=1
k
(k + 1)!
=
n

k=1
_
1
k!

1
(k + 1)!
_
=
= 1
1
2!
+
1
2!

1
3!
+ +
1
n!

1
(n + 1)!
= 1
1
(n + 1)!
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
_
1
1
(n + 1)!
_
= 1.
Pertanto si ha

n=1
n
(n + 1)!
= 1.
b) La serie

n=1
1
n(n + 3)
`e a termini positivi. Poich`e
1
n(n + 3)

1
n
2
, n +
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che
1
n(n + 3)
=
A
n
+
B
n + 3
=
(A + B)n + 3A
n(n + 3)
=
_
A =
1
3
B =
1
3
.
Quindi
1
n(n + 3)
=
1
3
_
1
n

1
n + 3
_
.
Ne segue che la serie data non `e telescopica. Nonostante ci`o `e possibile calcolare
la somma della serie. Si ha che la somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=1
1
k(k + 3)
=
n

k=1
1
3
_
1
k

1
k + 3
_
=
=
1
3
_
1
1
4
+
1
2

1
5
+
1
3

1
6
+
1
4

1
7
+ +
1
n

1
n + 3
_
=
=
1
3
_
1 +
1
2
+
1
3

1
n + 3
_
=
1
3
_
11
6

1
n + 3
_
.
Serie numeriche: esercizi svolti 3
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
1
3
_
11
6

1
n + 3
_
=
11
18
.
Pertanto si ha

n=1
1
n(n + 3)
=
11
18
.
c) La serie

n=1
2n + 1
n
2
(n + 1)
2
`e a termini positivi. Poich`e
2n + 1
n
2
(n + 1)
2

2
n
3
, n +
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
3
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che 2n + 1 = (n + 1)
2
n
2
. Quindi
si ha che
2n + 1
n
2
(n + 1)
2
=
(n + 1)
2
n
2
n
2
(n + 1)
2
=
1
n
2

1
(n + 1)
2
.
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=1
2k + 1
k
2
(k + 1)
2
=
n

k=1
_
1
k
2

1
(k + 1)
2
_
=
= 1
1
4
+
1
4

1
9
+ +
1
n
2

1
(n + 1)
2
=1
1
(n + 1)
2
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
_
1
1
(n + 1)
2
_
= 1.
Pertanto si ha

n=1
2n + 1
n
2
(n + 1)
2
= 1.
d) La serie

n=2
log
_
1
1
n
2
_
`e a termini negativi. Consideriamo la serie

n=2
_
log
_
1
1
n
2
__
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e log (1 + x) = x + o(x) per x 0, si ha che
log
_
1
1
n
2
_
=
1
n
2
+ o
_
1
n
2
_

1
n
2
, n +
4 Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie

n=2
_
log
_
1
1
n
2
__
converge. Quindi per lalgebra delle serie, la serie data
converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che
log
_
1
1
n
2
_
= log
n
2
1
n
2
= log
(n + 1)(n 1)
n
2
= log
n + 1
n
log
n
n 1
.
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=2
log
_
1
1
k
2
_
=
n

k=2
_
log
k + 1
k
log
k
k 1
_
=
= log
3
2
log 2 + log
4
3
log
3
2
+ + log
n + 1
n
log
n
n 1
=
= log 2 + log
n + 1
n
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
_
log 2 + log
n + 1
n
_
= log 2.
Pertanto si ha

n=2
log
_
1
1
n
2
_
= log 2.
e) La serie

n=1
1
4n
2
1
`e a termini positivi. Poich`e
1
4n
2
1)

1
4n
2
, n +
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che
1
4n
2
1
=
1
(2n 1)(2n + 1)
=
A
2n 1
+
B
2n + 1
=
(2A + 2B)n + AB
4n
2
1
=
_
A =
1
2
B =
1
2
.
Quindi
1
4n
2
1
=
1
2
_
1
2n 1

1
2n + 1
_
.
Serie numeriche: esercizi svolti 5
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=1
1
4k
2
1
=
n

k=1
1
2
_
1
2k 1

1
2k + 1
_
=
=
1
2
_
1
1
3
+
1
3

1
5
+ +
1
2n 1

1
2n + 1
_
=
1
2
_
1
1
2n + 1
_
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
1
2
_
1
1
2n + 1
_
=
1
2
.
Pertanto si ha

n=1
1
4n
2
1
=
1
2
.
f) La serie

n=1
_
1

n

1

n + 1
_
`e a termini positivi. Poich`e
1

n

1

n + 1
=

n + 1

n + 1
=
1

n + 1
_

n + 1 +

n
_
1
2n
3
2
, n +
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
3
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che la serie data `e telescopica. La
somma parziale n-esima della serie `e
S
n
=
n

k=1
_
1

k + 1
_
=
= 1
1

2
+
1

2

1

3
+ +
1

n

1

n + 1
=1
1

n + 1
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
_
1
1

n + 1
_
= 1.
Pertanto si ha

n=1
_
1

n

1

n + 1
_
= 1.
g) La serie

n=1
1
n(n + 1)(n + 2)
`e a termini positivi. Poich`e
1
n(n + 1)(n + 2)

1
n
3
, n +
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
3
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
6 Serie numeriche: esercizi svolti
Calcoliamo la somma della serie. Osserviamo che
1
n(n + 1)(n + 2)
=
A
n(n + 1)
+
B
(n + 1)(n + 2)
=
(A + B)n + 2A
n(n + 1)(n + 2)
=
_
A =
1
2
B =
1
2
.
Quindi
1
n(n + 1)(n + 2)
=
1
2
_
1
n(n + 1)

1
(n + 1)(n + 2)
_
.
Ne segue che la serie data `e telescopica. La somma parziale della serie `e
S
n
=
n

k=1
1
k(k + 1)(k + 2)
=
n

k=1
1
2
_
1
k(k + 1)

1
(k + 1)(k + 2)
_
=
=
1
2
_
1
2

1
6
+
1
6

1
12
+ +
1
n(n + 1)

1
(n + 1)(n + 2)
_
=
=
1
2
_
1
2

1
(n + 1)(n + 2)
_
.
Ne segue che la somma della serie `e
S = lim
n
S
n
= lim
n
1
2
_
1
2

1
(n + 1)(n + 2)
_
=
1
4
.
Pertanto si ha

n=1
1
n(n + 1)(n + 2)
=
1
4
.
Esercizio 2. Determinare il carattere delle seguenti serie:
a)

n=2
1
log (n + 1)
[diverge positivamente]
b)

n=1
log n
n
4
[converge]
c)

n=1
log n
n
3
2
[converge]
d)

n=1
log
_
n + 1
n
2
_
[diverge negativamente]
e)

n=1
arctan
1

n
[diverge positivamente]
f)

n=2

n + 2

n 2
n
[converge]
Serie numeriche: esercizi svolti 7
g)

n=1
log
1

n
[diverge negativamente]
h)

n=2
log
1

n
3
[diverge negativamente]
k)

n=1
1
2
log n
[diverge positivamente]
i)

n=2
1

n log n
3
[diverge positivamente]
j)

n=1
1
2
log (n!)
[converge]
l)

n=1
3
2n
cos
n
(n) [indeterminata]
m)

n=1
3
n
2
(n!)
n
[converge]
n)

n=1
n
43
6
n
[converge]
o)

n=1
1
_
4n
3n
_ [converge]
p)

n=1
2
_
3n+2
3n
_ [converge]
q)

n=2
1
n

log n
[diverge positivamente]
r)

n=0
_
1
n + 2
_
n
[converge]
s)

n=1
sin(4n
3
)
n(n + 1)
[converge assolutamente]
t)

n=1
1
5
n
_
n + 2
n
_
n
2
[diverge positivamente]
u)

n=2
3
n
_
n 2
n
_
n
2
[converge]
v)

n=2
1
(log n)
log n
[converge]
8 Serie numeriche: esercizi svolti
w)

n=1
n
n
(2n)!
[converge]
x)

n=1
n
_
1 +
4
n
3
[diverge positivamente]
y)

n=1
n
n+
1
n
_
n +
1
n
_
n
[diverge positivamente]
z)

n=1
_
1
n
sin
1
n
_
[converge]
Svolgimento
a) La serie

n=2
1
log (n + 1)
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Poich`e log (n + 1) = o(n + 1) per n +, si ha che
1
n + 1
= o
_
1
log (n + 1)
_
, n +
ed essendo la serie

n=2
1
n + 1
divergente, per il criterio del confronto asintotico
anche la serie data `e divergente.
b) La serie

n=1
log n
n
4
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Poich`e log n = o(n) per n +, si ha che
log n
n
4
= o
_
1
n
3
_
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
3
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e convergente.
c) La serie

n=1
log n
n
3
2
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Poich`e log n = o
_
n
1
3
_
per n +, si ha che
log n
n
3
2
= o
_
1
n
7
6
_
, n +
Serie numeriche: esercizi svolti 9
ed essendo la serie

n=1
1
n
7
6
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e convergente.
d) La serie

n=1
log
_
n + 1
n
2
_
`e a termini negativi. Infatti,
n+1
n
2
< 1. Quindi o converge
o diverge (negativamente).
Osserviamo che
lim
n
log
_
n + 1
n
2
_
= .
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data `e divergente.
e) La serie

n=1
arctan
1

n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Poich`e arctanx = x + o(x) per x 0, si ha che
arctan
1

n
=
1

n
+ o
_
1

n
_

1
n
1
2
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
1
2
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e divergente.
f) La serie

n=2

n + 2

n 2
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge
(positivamente).
Si ha che

n + 2

n 2
n
=
4
n
_

n + 2 +

n 2
_
2
n
3
2
, n +
ed essendo la serie

n=1
2
n
3
2
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e convergente.
g) La serie

n=1
log
1

n
`e a termini negativi. Infatti log
1

n
= log

n. Quindi o
converge o diverge (negativamente).
Osserviamo che
lim
n
log

n = +.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data `e divergente.
10 Serie numeriche: esercizi svolti
h) La serie

n=2
log
1

n
3
`e a termini negativi. Infatti log
1

n
3
= log

n
3
. Quindi o
converge o diverge (negativamente).
Osserviamo che
lim
n
log

n
3
= +.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data `e divergente.
k) La serie

n=1
1
2
log n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Osserviamo che
a, b > 0, a
log b
= b
log a
.
Infatti, poich`e se N > 0 si ha che N = e
log N
, allora se a, b > 0 si ha che
a
log b
= e
log (a
log b
)
= e
log b log a
= e
log (b
log a
)
= b
log a
.
Pertanto si ha che

n=1
1
2
log n
=

n=1
1
n
log 2
.
Poich`e log 2 < 1, ne segue che la serie data `e divergente.
i) La serie

n=2
1

n log n
3
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Poich`e log n = o (

n) per n +, si ha che

n log n
3
= 3

n log n = o(n), n +.
Quindi si ha che
1
n
= o
_
1

n log n
3
_
, n +
ed essendo la serie

n=2
1
n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e divergente.
j) La serie

n=1
1
2
log (n!)
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Serie numeriche: esercizi svolti 11
Poich`e n! n
2
per ogni n 4, si ha che per ogni n 4
1
2
log (n!)

1
2
log (n
2
)
=
1
2
2 log n
=
1
4
log n
.
Osserviamo che
a, b > 0, a
log b
= b
log a
.
Infatti, poich`e se N > 0 si ha che N = e
log N
, allora se a, b > 0 si ha che
a
log b
= e
log (a
log b
)
= e
log b log a
= e
log (b
log a
)
= b
log a
.
Pertanto si ha che

n=1
1
4
log n
=

n=1
1
n
log 4
.
Poich`e log 4 > 1, ne segue che questa serie converge e per il criterio del confronto
la serie data `e convergente.
l) La serie

n=1
3
2n
cos
n
(n) `e a termini di segno alterno. Infatti, essendo cos (n) =
(1)
n
, si ha che

n=1
3
2n
cos
n
(n) =

n=1
(1)
n
9
n
=

n=1
(9)
n
.
Ne segue che la serie data `e una serie geometrica con ragione 9 < 1. Quindi `e
indeterminata.
m) La serie

n=1
3
n
2
(n!)
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Si ha che
lim
n
n

3
n
2
(n!)
n
= lim
n
3
n
n!
= 0 < 1.
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
n) La serie

n=1
n
43
6
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Si ha che
lim
n
n

n
43
6
n
= lim
n
n

n
43
6
=
1
6
< 1.
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
12 Serie numeriche: esercizi svolti
o) La serie

n=1
1
_
4n
3n
_ `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Posto
a
n
=
1
_
4n
3n
_ =
(3n)! n!
(4n)!
,
si ha che
a
n+1
a
n
=
[3(n + 1)]! (n + 1)!
[4(n + 1)]!

(4n)!
(3n)! n!
=
(3n + 3)! (n + 1)!
(4n + 4)!

(4n)!
(3n)! n!
=
=
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1) (3n)! (n + 1) n!
(4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1) (4n)!

(4n)!
(3n)! n!
=
=
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)(n + 1)
(4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1)
.
Ne segue che
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
(3n + 3)(3n + 2)(3n + 1)(n + 1)
(4n + 4)(4n + 3)(4n + 2)(4n + 1)
=
27
256
< 1.
Quindi per il criterio del rapporto la serie data converge.
p) La serie

n=1
2
_
3n+2
3n
_ `e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Si ha che
2
_
3n+2
3n
_ =
4 (3n)!
(3n + 2)!
=
4 (3n)!
(3n + 2)(3n + 1) (3n)!
=
4
(3n + 2)(3n + 1)
.
Poich`e
4
(3n + 2)(3n + 1)

4
9n
2
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
2
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e convergente.
q) La serie

n=2
1
n

log n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Poich`e
n

log n log n, si ha che per ogni n 1


1
n

log n

1
log n
ed essendo (vedi Eserczio 2 a)) la serie

n=2
1
log n
divergente, per il criterio del
confronto anche la serie data `e divergente.
Serie numeriche: esercizi svolti 13
r) La serie

n=0
_
1
n + 2
_
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Si ha che
lim
n
n

_
1
n + 2
_
n
= lim
n
1
n + 2
= 0 < 1.
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
s) La serie

n=1
sin(4n
3
)
n(n + 1)
`e a termini di segno variabile.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
| sin(4n
3
)|
n(n + 1)
.
Essendo | sin(4n
3
)| 1, si ha che per ogni n 1
| sin(4n
3
)|
n(n + 1)

1
n(n + 1)
.
Poich`e
1
n(n+1)

1
n
2
per n + ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il
criterio del confronto asintotico anche la serie

n=1
1
n(n + 1)
converge. Quindi per il
criterio del confronto anche la serie

n=1
| sin(4n
3
)|
n(n + 1)
converge. Ne segue che la serie
data converge assolutamente e di conseguenza converge.
t) La serie

n=1
1
5
n
_
n + 2
n
_
n
2
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge
(positivamente).
Si ha che
lim
n
n

1
5
n
_
n + 2
n
_
n
2
= lim
n
1
5
_
n + 2
n
_
n
= lim
n
1
5
_
1 +
2
n
_
n
=
e
2
5
> 1.
Quindi per il criterio della radice la serie data diverge.
u) La serie

n=2
3
n
_
n 2
n
_
n
2
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (po-
sitivamente).
Si ha che
lim
n
n

3
n
_
n 2
n
_
n
2
= lim
n
3
_
n 2
n
_
n
= lim
n
3
_
1
2
n
_
n
=
3
e
2
< 1.
Quindi per il criterio della radice la serie data converge.
14 Serie numeriche: esercizi svolti
v) La serie

n=2
1
(log n)
log n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Osserviamo che per ogni 0 si ha che n

= o (log n)
log n
, per n +. Infatti,
lim
n
n

(log n)
log n
= lim
n
e
log n
(log n)
log n
=
posto t = log n,
= lim
t+
e
t
t
t
= lim
t+
_
e

t
_
t
= lim
t+
e
t log
e

t
= lim
t+
e
t(log t)
= 0.
Ne segue che per ogni 0
1
(log n)
log n
= o
_
1
n

_
, n +.
Considerando > 1, essendo la serie

n=1
1
n

convergente, per il criterio del con-


fronto asintotico anche la serie data `e convergente.
w) La serie

n=1
n
n
(2n)!
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Posto a
n
=
n
n
(2n)!
, si ha che
a
n+1
a
n
=
(n + 1)
(n+1)
[2(n + 1)]!

(2n)!
n
n
=
(n + 1)
n
(n + 1)
(2n + 2)!

(2n)!
n
n
=
=
(n + 1)
n
(n + 1)
(2n + 2)(2n + 1) (2n)!

(2n)!
n
n
=
_
n + 1
n
_
n

n + 1
(2n + 2)(2n + 1)
.
Ne segue che
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
_
n + 1
n
_
n

n + 1
(2n + 2)(2n + 1)
= 0 < 1.
Quindi per il criterio del rapporto la serie data converge.
x) La serie

n=1
n
_
1 +
4
n
3
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Osserviamo che
lim
n
n
_
1 +
4
n
3
= +.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data `e divergente.
Serie numeriche: esercizi svolti 15
y) La serie

n=1
n
n+
1
n
_
n +
1
n
_
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positi-
vamente).
Osserviamo che
lim
n
n
n+
1
n
_
n +
1
n
_
n
= lim
n
n
n+
1
n
n
n
_
1 +
1
n
2
_
n
= lim
n
n
1
n
_
1 +
1
n
2
_
n
= 1.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data `e divergente.
z) La serie

n=1
_
1
n
sin
1
n
_
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (posi-
tivamente).
Poich`e
sinx = x
1
6
x
3
+ o(x
3
), x 0,
si ha che
1
n
sin
1
n
=
1
n

_
1
n

1
6n
3
+ o
_
1
n
3
__
=
1
6n
3
+ o
_
1
n
3
_

1
6n
3
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
3
convergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie data `e convergente.
Esercizio 3. Stabilire se convergono, convergono assolutamente o non convergono le
seguenti serie:
a)

n=2
(1)
n
1
log (n + 1)
[converge ma non assolutamente]
b)

n=1
(1)
n
log n
n
4
[converge assolutamente]
c)

n=1
(1)
n
log n
n
3
2
[converge assolutamente]
d)

n=1
(1)
n
log
_
n + 1
n
2
_
[non converge]
e)

n=1
(1)
n
arctan
1

n
[converge ma non assolutamente]
16 Serie numeriche: esercizi svolti
f)

n=1
(1)
n
log
1

n
[non converge]
g)

n=1
(1)
n
n + 1
n
2
+ 1
[converge ma non assolutamente]
h)

n=1
cos (n + 1)

n + log n
3
[converge ma non assolutamente]
k)

n=1
(1)
n
n
(2n + 1)
2
[converge ma non assolutamente]
i)

n=1
(1)
n
1
log (n + 1) log n
[non converge]
j)

n=1
(1)
n
tan
1
n
[converge ma non assolutamente]
l)

n=1
3
n
2
(n!)
n
cos n [converge assolutamente]
m)

n=1
(1)
n
n
43
6
n
[converge asssolutamente]
n)

n=1
(1)
n
_
3n+2
3n
_ [converge asssolutamente]
o)

n=1
n
23
(2)
n
[converge asssolutamente]
p)

n=1
_
2 arctan(n + 1)
_
cos [(n + 1)] [converge ma non assolutamente]
q)

n=1
sin
_
n
2
+ n + 1
n + 1

_
[converge ma non assolutamente]
r)

n=1
cos (n)
log n
n + 1
[converge ma non assolutamente]
*s)

n=2
(1)
n
n + (1)
n
[converge ma non assolutamente]
*t)

n=1
(1)
n
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
[converge ma non assolutamente]
*u)

n=1
(1)
n
_
1

n
+
(1)
n
n
_
[non converge]
Serie numeriche: esercizi svolti 17
*v)

n=1
(1)
n
b
n
, b
n
=
_
1
n
2
se n `e pari,
1
n
se n `e dispari
[non converge]
Svolgimento
a) La serie

n=2
(1)
n
1
log (n + 1)
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=2
1
log (n + 1)
. Per lEsercizio 2 a) questa serie diverge. Quindi la serie data
non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
1
log (n+1)
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
1
log (n + 1)
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti,
log (n + 1) < log (n + 2) = b
n+1
=
1
log (n + 2)
<
1
log (n + 1)
= b
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
b) La serie

n=1
(1)
n
log n
n
4
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
log n
n
4
. Per lEsercizio 2 b) questa serie converge. Quindi la serie data con-
verge assolutamente e di conseguenza converge.
c) La serie

n=1
(1)
n
log n
n
3
2
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
log n
n
3
2
. Per lEsercizio 2 c) questa serie converge. Quindi la serie data con-
verge assolutamente e di conseguenza converge.
d) La serie

n=1
(1)
n
log
_
n + 1
n
2
_
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
_
log
_
n + 1
n
2
__
=

n=1
log
_
n + 1
n
2
_
. Per lEsercizio 2 d) questa serie diverge.
Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Osserviamo che
lim
n
(1)
n
log
_
n + 1
n
2
_
.
18 Serie numeriche: esercizi svolti
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data non converge.
e) La serie

n=1
(1)
n
arctan
1

n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
arctan
1

n
. Per lEsercizio 2 e) questa serie diverge. Quindi la serie data
non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
= arctan
1

n
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
arctan
1

n
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti
1

n + 1
<
1

n
= b
n+1
= arctan
1

n + 1
< arctan
1

n
= b
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
f) La serie

n=1
(1)
n
log
1

n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
_
log
1

n
_
=

n=1
log
1

n
. Per lEsercizio 2 g) questa serie diverge. Quindi
la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Osserviamo che
lim
n
(1)
n
log
1

n
.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che la serie data non converge.
g) La serie

n=1
(1)
n
n + 1
n
2
+ 1
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
n + 1
n
2
+ 1
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e
n + 1
n
2
+ 1

1
n
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
n + 1
n
2
+ 1
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
n+1
n
2
+1
, si ha che:
Serie numeriche: esercizi svolti 19
1) lim
n
b
n
= lim
n
n + 1
n
2
+ 1
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la funzione f asso-
ciata alla successione (b
n
), f(x) =
x+1
x
2
+1
ristretta allintervallo [1, +), si ha
che f `e derivabile con
f

(x) =
x
2
2x + 1
(x
2
+ 1)
2
.
Poich`e per ogni x [1, +) si ha f

(x) < 0, allora f `e decrescente su [1, +).


Ne segue che la successione (b
n
) `e decrescente.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
h) La serie

n=1
cos (n + 1)

n + log n
3
`e a termini di segno alterno. Infatti, essendo cos (n + 1) =
(1)
n+1
, la serie `e

n=1
(1)
n+1

n + log n
3
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
1

n + log n
3
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e log n
3
= o (

n) per
n +, si ha che
1

n + log n
3
=
1

n + o (

n)

1

n
, n +
ed essendo la serie

n=1
1

n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
1

n + log n
3
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
1

n+log n
3
=
1

n+3 log n
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
1

n + 3 log n
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti,

n+3 log n <

n + 1+3 log (n + 1)
implica
b
n+1
=
1

n + 1 + 3 log (n + 1)
<
1

n + 3 log n
= b
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
k) La serie

n=1
(1)
n
n
(2n + 1)
2
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
n
(2n + 1)
2
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e
n
(2n + 1)
2

1
4n
, n +
20 Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo la serie

n=1
1
4n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
n
(2n + 1)
2
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
n
(2n+1)
2
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
n
(2n + 1)
2
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la funzione f asso-
ciata alla successione (b
n
), f(x) =
x
(2x+1)
2
ristretta allintervallo [1, +), si
ha che f `e derivabile con
f

(x) =
1 2x
(2x + 1)
3
.
Poich`e per ogni x [1, +) si ha f

(x) < 0, allora f `e decrescente su [1, +).


Ne segue che la successione (b
n
) `e decrescente.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
i) La serie

n=1
(1)
n
1
log (n + 1) log n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
1
log (n + 1) log n
=

n=1
1
log
n+1
n
. Osserviamo che
lim
n
1
log
n+1
n
= +.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che questa serie diverge. Quindi la serie data non converge assolu-
tamente.
Studiamo ora la convergenza. Per quanto appena osservato, anche la serie di
partenza non verica la condizione necessaria per la convergenza della serie. Infatti,
lim
n
(1)
n
1
log
n+1
n
.
Ne segue che la serie data non converge.
j) La serie

n=1
(1)
n
tan
1
n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
tan
1
n
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e tanx = x + o(x) per x 0,
si ha che
tan
1
n
=
1
n
+ o
_
1
n
_

1
n
, n +
Serie numeriche: esercizi svolti 21
ed essendo la serie

n=1
1
n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
tan
1
n
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
= tan
1
n
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
tan
1
n
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, essendo 0 <
1
n
<

2
per ogni n 1,
si ha che
n < n + 1 = tan
1
n + 1
< tan
1
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
l) La serie

n=1
3
n
2
(n!)
n
cos n `e a termini di segno alterno. Infatti, essendo cos n =
(1)
n
, la serie `e

n=1
(1)
n
3
n
2
(n!)
n
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
3
n
2
(n!)
n
. Per lEsercizio 2 m) questa serie converge. Quindi la serie data converge
assolutamente e di conseguenza converge.
m) La serie

n=1
(1)
n
n
43
6
n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
n
43
6
n
. Per lEsercizio 2 n) questa serie converge. Quindi la serie data converge
assolutamente e di conseguenza converge.
n) La serie

n=1
(1)
n
_
3n+2
3n
_ `e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
1
_
3n+2
3n
_. Per lEsercizio 2 p) questa serie converge. Quindi la serie data converge
assolutamente e di conseguenza converge.
o) La serie

n=1
n
23
(2)
n
`e a termini di segno alterno. Infatti, si pu`o scrivere come

n=1
(1)
n
n
23
2
n
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
n
23
2
n
.
22 Serie numeriche: esercizi svolti
`
E una serie a termini positivi. Si ha che
lim
n
n

n
23
2
n
= lim
n
n

n
23
2
=
1
2
< 1.
Quindi per il criterio della radice la serie

n=1
n
23
2
n
converge. Ne segue che la serie
data converge assolutamente e di conseguenza converge.
p) La serie

n=1
_
2 arctan(n + 1)
_
cos [(n + 1)] `e a termini di segno alterno. In-
fatti, essendo cos (n + 1) = (1)
n+1
, la serie `e

n=1
(1)
n+1
_
2 arctan(n + 1)
_
=

n=1
(1)
n
_
2 arctan(n + 1)
_
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
_
2 arctan(n + 1)
_
. Si ha che
arctan(n + 1) =

2
arctan
1
n + 1
.
Poich`e arctanx = x + o(x) per x 0, ne segue che
2 arctan(n + 1) = 2 arctan
1
n + 1
=
2
n + 1
+o
_
1
n + 1
_

2
n + 1
, n +.
Essendo la serie

n=1
1
n + 1
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
_
2 arctan(n + 1)
_
`e divergente. Quindi la serie data non converge
assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
= 2 arctan(n + 1) = 2 arctan
1
n+1
, si
ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
2 arctan
1
n + 1
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti,
n < n + 1 = b
n+1
= 2 arctan
1
n + 2
< 2 arctan
1
n + 1
= b
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
q) La serie

n=1
sin
_
n
2
+ n + 1
n + 1

_
`e a termini di segno alterno. Infatti,
sin
_
n
2
+ n + 1
n + 1

_
= sin
_
n +

n + 1
_
= cos (n) sin
_

n + 1
_
= (1)
n
sin

n + 1
.
Serie numeriche: esercizi svolti 23
Quindi la serie `e

n=1
(1)
n
sin

n + 1
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
sin

n + 1
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e sinx = x +o(x) per x 0, si
ha che
sin

n + 1
=

n + 1
+ o
_
1
n + 1
_


n + 1
, n +
ed essendo la serie

n=1

n + 1
divergente, per il criterio del confronto asintotico an-
che la serie

n=1
sin

n + 1
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
= sin

n+1
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
sin

n + 1
= 0;
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, essendo 0 <

n+1


2
per ogni
n 1, si ha che
n < n + 1 = sin

n + 2
< sin

n + 1
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
r) La serie

n=1
cos (n)
log n
n + 1
`e a termini di segno alterno. Infatti, essendo cos (n) =
(1)
n
, la serie `e

n=1
(1)
n
log n
n + 1
.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
log n
n + 1
.
`
E una serie a termini positivi. Poich`e
1
n + 1
= o
_
log n
n + 1
_
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n + 1
divergente, per il criterio del confronto asintotico
anche la serie

n=1
log n
n + 1
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
log n
n+1
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
log n
n + 1
= 0;
24 Serie numeriche: esercizi svolti
2) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la funzione f asso-
ciata alla successione (b
n
), f(x) =
log x
x+1
ristretta allintervallo [1, +), si ha
che f `e derivabile con
f

(x) =
x+1
x
log x
(x + 1)
2
.
Poich`e
lim
x+
_
x + 1
x
log x
_
= ,
esiste N N tale che per ogni x N si ha f

(x) < 0. Quindi f `e decrescente


su [N, +). Ne segue che la successione (b
n
) `e decrescente per ogni n N.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge.
*s) La serie

n=2
(1)
n
n + (1)
n
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=2
1
n + (1)
n
. Si ha che
1
n + (1)
n

1
n
, n +
ed essendo la serie

n=2
1
n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=2
1
n + (1)
n
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Posto b
n
=
1
n+(1)
n
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
1
n + (1)
n
= 0;
2) la successione (b
n
) non `e decrescente. Infatti,
b
2n+1
=
1
2n + 1 + (1)
2n+1
=
1
2n
>
1
2n + 1
=
1
2n + (1)
2n
= b
2n
.
Quindi non si pu`o applicare il criterio di Leibiniz. Per stabilire se la serie data
converge, osserviamo che
(1)
n
n + (1)
n
= (1)
n
1
n + (1)
n
= (1)
n
1
n + (1)
n
n (1)
n
n (1)
n
=
= (1)
n
n (1)
n
n
2
1
= (1)
n
n
n
2
1

1
n
2
1
.
Allora la serie data diventa

n=2
(1)
n
n + (1)
n
=

n=2
_
(1)
n
n
n
2
1

1
n
2
1
_
.
Serie numeriche: esercizi svolti 25
La serie

n=2
(1)
n
n
n
2
1
`e convergente. Infatti, `e una serie a termini di segno
alterno che non converge assolutamente, essendo
n
n
2
1

1
n
per n +, ma
converge per il criterio di Leibiniz, essendo
n
n
2
1
0 per n + e la successione
a
n
=
n
n
2
1
decrescente (si osservi che la funzione associata f(x) =
x
x
2
1
ha derivata
f

(x) =
x
2
+1
(x
2
1)
2
< 0 su [2, +)). Inoltre la serie

n=2
1
n
2
1
`e convergente,
essendo
1
n
2
1

1
n
2
per n +. Poich`e il termine generale della serie data `e
dierenza del termine generale di due serie convergenti, per lalgebra delle serie ne
segue che la serie data converge e possiamo scrivere

n=2
(1)
n
n + (1)
n
=

n=2
(1)
n
n
n
2
1

n=2
1
n
2
1
.
*t) La serie

n=1
(1)
n
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
. Si ha che
1
n
+
(1)
n
n
2

1
n
, n +
ed essendo la serie

n=1
1
n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie

n=1
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
diverge. Quindi la serie data non converge assolutamente.
Studiamo ora la convergenza. Osserviamo che

n=1
(1)
n
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
=

n=1
_
(1)
n
n
+
1
n
2
_
.
Le serie

n=1
(1)
n
n
e

n=1
1
n
2
convergono entrambe. Quindi per lalgebra delle serie,
anche la serie data converge.
Osservazione
a) In questo caso non si pu`o applicare il criterio di Leibiniz. Infatti, posto
b
n
=
1
n
+
(1)
n
n
2
, si ha che:
1) lim
n
b
n
= lim
n
_
1
n
+
(1)
n
n
2
_
= 0;
26 Serie numeriche: esercizi svolti
2) la successione (b
n
) non `e decrescente. Infatti,
b
2n
=
1
2n
+
(1)
2n
(2n)
2
=
1
2n
+
1
(2n)
2
=
2n + 1
(2n)
2
,
b
2n+1
=
1
2n + 1
+
(1)
2n+1
(2n + 1)
2
=
1
2n + 1

1
(2n + 1)
2
=
2n
(2n + 1)
2
,
b
2n+2
=
2n + 3
(2n + 2)
2
.
Ne segue che b
2n+1
< b
2n
ma b
2n+2
> b
2n+1
.
b) Abbiamo osservato che b
n

1
n
per n +. Di conseguenza si ha che
(1)
n
b
n

(1)
n
n
per n +.
`
E errato dire che poich`e la serie

n=1
(1)
n
n
`e convergente, allora per il criterio del confronto asintotico anche la serie

n=1
(1)
n
b
n
`e convergente. Infatti, il criterio del confronto asintotico si applica
solo alle serie a termini positivi.
*u) La serie

n=1
(1)
n
_
1

n
+
(1)
n
n
_
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
. Si ha che
1

n
+
(1)
n
n

1

n
, n +
ed essendo la serie

n=1
1

n
divergente, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
diverge. Quindi la serie data non converge assoluta-
mente.
Studiamo ora la convergenza. Osserviamo che

n=1
(1)
n
_
1

n
+
(1)
n
n
_
=

n=1
_
(1)
n

n
+
1
n
_
.
La serie

n=1
(1)
n

n
converge, mentre la serie

n=1
1
n
diverge. Quindi per lalgebra
delle serie, la serie data diverge.
Osservazione
a) In questo caso non si pu`o applicare il criterio di Leibiniz. Infatti, posto
b
n
=
1

n
+
(1)
n
n
, si ha che:
Serie numeriche: esercizi svolti 27
1) lim
n
b
n
= lim
n
_
1

n
+
(1)
n
n
_
= 0;
2) la successione (b
n
) non `e decrescente. Infatti,
b
2n
=
1

2n
+
(1)
2n
2n
=
1

2n
+
1
2n
=

2n + 1
2n
,
b
2n+1
=
1

2n + 1
+
(1)
2n+1
2n + 1
=
1

2n + 1

1
2n + 1
=

2n + 1 1
2n + 1
,
b
2n+2
=

2n + 2 + 1
2n + 2
.
Ne segue che b
2n+1
< b
2n
ma b
2n+2
> b
2n+1
.
b) Abbiamo osservato che b
n

1

n
per n +. Di conseguenza si ha che
(1)
n
b
n

(1)
n

n
per n +. La serie

n=1
(1)
n

n
converge, mentre la
serie

n=1
(1)
n
b
n
non converge. Ci`o `e in accordo col fatto che il criterio del
confronto asintotico si applica solo alle serie a termini positivi.
*v) La serie

n=1
(1)
n
b
n
, dove b
n
=
_
1
n
2
se n `e pari,
1
n
se n `e dispari
`e a termini di segno alterno.
Studiamo la convergenza. Per stabilire se la serie data converge, consideriamo la
somma parziale n-esima della serie
S
n
=
n

k=1
(1)
k
b
k
.
Studiamo la convergenza della successione (S
n
). Osserviamo che
S
2m
=
2m

k=1
(1)
k
b
k
= 1 +
1
4

1
3
+
1
16
+
1
2m1
+
1
(2m)
2
=
=
_
1 +
1
3
+ +
1
2m1
_
+
_
1
4
+
1
16
+ +
1
(2m)
2
_
=
=
m

k=1
1
2k 1
+
m

k=1
1
(2k)
2
.
Poich`e la serie

k=1
1
2k 1
diverge, allora la successione
S

2m
=
m

k=1
1
2k 1
28 Serie numeriche: esercizi svolti
diverge a ; poich`e la serie

k=1
1
(2k)
2
converge, allora la successione
S

2m
=
m

k=1
1
(2k)
2
converge. Ne segue che la successione S
2m
= S

2m
+ S

2m
diverge a . Inoltre, si
ha che
S
2m+1
= S
2m

1
2m + 1
.
Quindi anche
lim
m
S
2m+1
= .
Poich`e la successione (S
n
) `e
S
n
=
_
S
2m
se n = 2m,
S
2m+1
se n = 2m + 1,
si ha che
lim
n
S
n
= .
Quindi la serie data diverge.
Osservazione
a) In questo caso non si pu`o applicare il criterio di Leibiniz. Infatti, si ha che:
1) lim
n
b
n
= 0;
2) la successione (b
n
) non `e decrescente. Infatti,
b
2n+1
=
1
2n + 1
>
1
(2n)
2
= b
2n
.
b) Anche se
b
n
=
_
1
n
2
se n `e pari,
1
n
se n `e dispari,
`e errato dire che

n=1
(1)
n
b
n
=
_

n=1
(1)
n
1
n
2
se n `e pari,

n=1
(1)
n
1
n
se n `e dispari
=
_

n=1
1
(2n)
2
= converge,

n=1
1
2n + 1
= diverge
e concludere di conseguenza che la serie diverge.
c) Si osserva che b
n

1
n
e b
n

1
n
2
per n +.
Serie numeriche: esercizi svolti 29
Esercizio 4. Determinare per quali valori del parametro Rconvergono o convergono
assolutamente le seguenti serie:
a)

n=1
cos
2
(n)
n(n + 1)
[converge assolutamente per ogni R]
b)

n=1
2 + sinn
n

[converge, anche assolutamente, se > 1]


c)

n=1
log n
n

[converge, anche assolutamente, se > 1]


d)

n=0

2
arctann
(n + 1)

[converge, anche assolutamente, se > 0]


e)

n=1
n
n + 1

n
[converge, anche assolutamente, se || < 1]
*f)

n=1
(1)
n
n

_
1 e
1
n
_
_
converge assolutamente se < 0,
converge ma non assolutamente se 0 < 1
_
g)

n=0
(1)
n
(tan)
2n
_
converge, anche assolutamente, se

4
+ k < <

4
+ k, k Z
_
h)

n=2
(1)
n
n

n
5
_
converge assolutamente se < 1,
converge ma non assolutamente se 1 < 0
_
k)

n=0
e
n
4
+n
[converge assolutamente per ogni R]
Svolgimento
a) La serie

n=1
cos
2
(n)
n(n + 1)
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Poich`e cos
2
(n) 1 per ogni n e per ogni , si ha che
cos
2
(n)
n(n + 1)

1
n(n + 1)

1
n
2
, n +.
Essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico anche
la serie

n=1
1
n(n + 1)
converge. Per il criterio del confronto la serie data converge
per ogni R.
30 Serie numeriche: esercizi svolti
b) La serie

n=1
2 + sinn
n

`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-


mente).
Poich`e 1 2 + sinn 3 per ogni n, si ha che
1
n


2 + sinn
n


3
n

.
Essendo la serie

n=1
1
n

convergente se > 1 e divergente se 1, per il criterio


del confronto la serie data converge se > 1.
c) La serie

n=1
log n
n

`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).


Poich`e log n = o
_
n

_
per n + per ogni > 0, si ha che
log n
n

= o
_
1
n

_
, n +.
Essendo la serie

n=1
1
n

convergente se e solo se > 1, per il criterio del


confronto asintotico la serie data converge se > 1 + , per ogni > 0. Quindi
per ogni > inf{1 + : > 0} = 1 la serie data converge.
Consideriamo ora 0 < 1. Poich`e
1
n

= o
_
log n
n

_
, n +
ed essendo divergente la serie

n=1
1
n

con 1, per il criterio del confronto


asintotico la serie data diverge.
Inne se 0 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie e di conseguenza la serie data diverge. Quindi la serie data converge se > 1.
d) La serie

n=0

2
arctann
(n + 1)

`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (posi-


tivamente).
Si ha che
arctann =

2
arctan
1
n
.
Poich`e arctanx = x + o(x) per x 0, ne segue che

2
arctann
(n + 1)

=
arctan
1
n
(n + 1)

=
1
n
+1
+ o
_
1
n
+1
_

1
n
+1
, n +.
Serie numeriche: esercizi svolti 31
Essendo la serie

n=1
1
n
+1
convergente se e solo se > 0, per il criterio del confronto
asintotico la serie data converge se > 0.
e) La serie

n=1
n
n + 1

n
`e a termini positivi se > 0, `e nulla se = 0 ed `e a termini
di segno alterno se < 0. Consideriamo quindi = 0.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie

n=1
n
n + 1
||
n
.
Poich`e
n
n + 1
||
n
||
n
, n +
ed essendo la serie geometrica

n=1
||
n
convergente se e solo se || < 1, per il
criterio del confronto asintotico la serie

n=1
n
n + 1
||
n
converge se e solo se || < 1.
Quindi la serie data converge assolutamente se e solo se || < 1.
Consideriamo ora || 1 e studiamo la convergenza. Osserviamo che
lim
n
n
n + 1

n
=
_

_
1 se = 1,
+ se > 1,
se 1.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, ne segue che per || 1 la serie data non converge. Quindi la serie data
converge se || < 1.
*f) La serie

n=1
(1)
n
n

_
1 e
1
n
_
=

n=1
(1)
n+1
n

_
e
1
n
1
_
`e a termini di segno
alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie

n=1
n

_
e
1
n
1
_
.
Poich`e e
x
= 1 + x + o(x) per x 0, si ha che
n

_
e
1
n
1
_
= n

_
1
n
+ o
_
1
n
__
=
1
n
1
+ o
_
1
n
1
_

1
n
1
, n +.
Essendo la serie

n=1
1
n
1
convergente se e solo se < 0, per il criterio del confronto
asintotico la serie

n=1
n

_
e
1
n
1
_
converge se e solo se < 0. Quindi la serie data
converge assolutamente se e solo se < 0.
32 Serie numeriche: esercizi svolti
Consideriamo ora 0 e studiamo la convergenza. Poniamo b
n
= n

_
e
1
n
1
_
.
Per quanto osservato in precedenza, si ha che b
n

1
n
1
per n +. Allora si
ha che:
1) lim
n
b
n
=
_

_
0 se 0 < 1,
1 se = 1,
+ se > 1.
Quindi se 1 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza
della serie e di conseguenza la serie data non converge.
Limitiamoci ora a considerare il caso 0 < 1.
2) Per 0 < 1 la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo
la funzione f associata alla successione (b
n
), f(x) = x

_
e
1
x
1
_
ristretta
allintervallo [1, +), si ha che f `e derivabile con
f

(x) = x
2
_
e
1
x
(x 1) x
_
.
Poich`e e
t
= 1 + t + o(t) per t 0, si osserva che
lim
x+
_
e
1
x
(x 1) x
_
= lim
x+
__
1 +
1
x
+ o
_
1
x
__
(x 1) x
_
=
= lim
x+
_
x 1 +
1
x
+ o(1) x
_
= 1 < 0.
Ne segue che esiste N N tale che per ogni x N si ha e
1
x
(x1) x < 0.
Di conseguenza per ogni x N si ha f

(x) < 0 e quindi f `e decrescente su


[N, +). Ne segue che la successione (b
n
) `e decrescente per ogni n N.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge, non assolutamente, se
0 < 1. In denitiva converge se < 1.
g) La serie

n=0
(1)
n
(tan)
2n
`e a termini di segno alterno.
Osserviamo che

n=0
(1)
n
(tan)
2n
=

n=0
_
tan
2

_
n
.
Quindi `e una serie geometrica con ragione tan
2
. Pertanto converge, anche
assolutamente, se e solo se tan
2
< 1, cio`e per

4
+ k < <

4
+ k, per ogni
k Z.
Serie numeriche: esercizi svolti 33
h) La serie

n=2
(1)
n
n

n
5
`e a termini di segno alterno.
Studiamo inizialmente la convergenza assoluta, ossia la convergenza della serie

n=2
n

n
5
=

n=2
n
+
5
n
.
Poich`e
n
+
5
n
n

, n +
ed essendo la serie

n=2
n

convergente se e solo se < 1, per il criterio del


confronto asintotico la serie

n=2
n
+
5
n
converge se e solo se < 1 e di conseguenza
la serie data converge assolutamente se e solo se < 1.
Consideriamo ora 1 e studiamo la convergenza. Poniamo b
n
= n

n
5
=
n
+
5
n
. Per quanto osservato in precedenza, si ha che b
n
n

per n +. Allora
si ha che:
1) lim
n
b
n
=
_

_
0 se 1 < 0,
1 se = 0,
+ se > 0.
Quindi se 0 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza
della serie e di conseguenza la serie data non converge.
Limitiamoci ora a considerare il caso 1 < 0.
2) Per 1 < 0 la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la
funzione f associata alla successione (b
n
), f(x) = x
+
5
x
ristretta allintervallo
[2, +), si ha che f `e derivabile con
f

(x) = x
+
5
x
_
5
x
2
(1 log x) +

x
_
.
Essendo < 0 si ha che si ha f

(x) < 0 per x 3. Quindi f `e decrescente su


[3, +). Ne segue che la successione (b
n
) `e decrescente per ogni n 3.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie data converge, non assolutamente, se
1 < 0. In denitiva converge se < 0.
k) La serie

n=0
e
n
4
+n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positiva-
mente).
Poich`e per ogni R si ha che
e
n
4
+n
= o
_
1
n
2
_
, n +
34 Serie numeriche: esercizi svolti
ed essendo convergente la serie

n=1
1
n
2
, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge per ogni R.
Esercizio 5. Determinare per quali valori di x R convergono le seguenti serie e per
tali valori calcolarne la somma:
a)

n=0
3
n
x
n
(x 6)
n
_

_
converge se x < 3 2

3,
3

6 < x < 3 +

6, x > 3 + 2

3;
somma:
x
2
6x
x
2
6x 3
_

_
b)

n=1
x
n
(1 x)
n
_

_
converge se x <
1
2
;
somma:
x
1 2x
_

_
c)

n=1
_
1
1 log |x|
_
n
_

_
converge se x < e
2
,
1 < x < 0, 0 < x < 1, x > e
2
;
somma:
1 2 log |x|
log |x|
_

_
d)

n=1
(3x)
nx
_

_
converge se 0 < x <
1
3
;
somma:
(3x)
x
1 (3x)
x
_

_
e)

n=0
(6 2x)
n
2
n
(x 1)
2n
_
_
converge se x < 1, x > 2,
somma:
(x 1)
2
x
2
x 2
_
_
Svolgimento
a) La serie

n=0
3
n
x
n
(x 6)
n
=

n=0
_
3
x(x 6)
_
n
`e una serie di potenze con ragione
3
x(x 6)
. Quindi converge quando

3
x(x 6)

< 1, cio`e se
x < 3 2

3, 3

6 < x < 3 +

6, x > 3 + 2

3.
Per tali x si ha che la somma `e
S(x) =

n=0
_
3
x(x 6)
_
n
=
1
1
3
x(x 6)
=
x
2
6x
x
2
6x 3
.
Serie numeriche: esercizi svolti 35
b) La serie

n=1
x
n
(1 x)
n
=

n=1
_
x
1 x
_
n
`e una serie di potenze con ragione
x
1 x
.
Quindi converge quando

x
1 x

< 1, cio`e se x <


1
2
. Per tali x si ha che la somma
`e
S(x) =

n=1
_
x
1 x
_
n
=

n=0
_
x
1 x
_
n
1 =
1
1
x
1 x
1 =
x
1 2x
.
c) La serie

n=1
_
1
1 log |x|
_
n
`e una serie di potenze con ragione
1
1 log |x|
. Quindi
converge quando

1
1 log |x|

< 1, cio`e se
x < e
2
, 1 < x < 0, 0 < x < 1, x > e
2
.
Per tali x si ha che la somma `e
S(x) =

n=1
_
1
1 log |x|
_
n
=

n=0
_
1
1 log |x|
_
n
1 =
=
1
1
1
1 log |x|
1 =
1 2 log |x|
log |x|
.
d) La serie

n=1
(3x)
nx
=

n=1
[(3x)
x
]
n
`e una serie di potenze con ragione (3x)
x
. Quindi
converge quando (3x)
x
< 1, cio`e se 0 < x <
1
3
. Per tali x si ha che la somma `e
S(x) =

n=1
(3x)
nx
=

n=0
(3x)
nx
1 =
1
1 (3x)
x
1 =
(3x)
x
1 (3x)
x
.
e) La serie

n=0
(6 2x)
n
2
n
(x 1)
2n
=

n=0
_
3 x
(x 1)
2
_
n
`e una serie di potenze con ragione
3 x
(x 1)
2
. Quindi converge quando

3 x
(x 1)
2

< 1, cio`e se x < 1, x > 2. Per tali


x si ha che la somma `e
S(x) =

n=0
_
3 x
(x 1)
2
_
n
=
1
1
3 x
(x 1)
2
=
(x 1)
2
x
2
x 2
.
Esercizio 6. Sia (a
n
) una successione positiva e crescente. Stabilire se convergono o
non convergono le seguenti serie:
36 Serie numeriche: esercizi svolti
a)

n=0
a
n
[diverge]
b)

n=0
(1)
n
a
n
[non converge]
Svolgimento
a) La serie

n=0
a
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Poich`e (a
n
) `e crescente, per le propriet`a delle successioni monotone si ha che
lim
n
a
n
= l > 0. Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la con-
vergenza della serie, si ha che la serie data diverge.
b) La serie

n=0
(1)
n
a
n
`e a termini di segno alterno. Poich`e (a
n
) `e crescente, per le
propriet`a delle successioni monotone si ha che lim
n
a
n
= l > 0. Ne segue che
lim
n
(1)
n
a
n
= 0.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, si ha che la serie data non converge.
Osservazione
Essendo una serie a termini di segno alterno, una condizione suciente per la
convergenza `e il criterio di Leibiniz, in base al quale se lim
n
a
n
= 0 e la successione
(a
n
) `e decrescente, allora la serie data converge.
Poich`e questo criterio costituisce una condizione suciente, `e errato dire che la
serie data non converge perch`e la successione (a
n
) non `e decrescente. Inoltre, negli
Esercizi 3 s) e t) le serie convergono anche se (a
n
) non `e decrescente.
* Esercizio 7. Sia (a
n
) una successione positiva tale che
lim
n
a
n
n
= ]0, +].
Determinare il carattere della serie

n=0
1
e
a
n
. [converge]
Serie numeriche: esercizi svolti 37
Svolgimento
La serie

n=0
1
e
a
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Poich`e lim
n
a
n
n
= ]0, +], allora si ha che lim
n
a
n
= +. Quindi a
p
n
= o (e
a
n
) per
n + per ogni p > 0. Distinguiamo due casi:
1) se = +, allora a
n
n per n +. Quindi

2
n
2
a
2
n
= o (e
a
n
) =
1
e
a
n
= o
_
1
n
2
_
, n +.
Poich`e la serie

n=1
1
n
2
converge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data converge.
2) se = +, allora n = o(a
n
) per n +. Quindi
n
2
= o(a
2
n
) = o (e
a
n
) =
1
e
a
n
= o
_
1
n
2
_
, n +.
Poich`e la serie

n=1
1
n
2
converge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data converge.
Osservazione
Nel caso in cui = 0 non si pu`o concludere nulla, come mostra lEsercizio 8.
* Esercizio 8. Sia (a
n
) una successione positiva tale che
lim
n
a
n
log n
= [0, +].
Dimostrare che la serie

n=0
1
e
a
n
diverge se < 1, converge se > 1, mentre per = 1
non si pu`o concludere nulla.
Svolgimento
La serie

n=0
1
e
a
n
`e a termini positivi. Quindi o converge o diverge (positivamente).
Distinguiamo due casi:
1) se = +, allora per la denizione di limite, esiste N > 1 tale che per ogni n N
si ha
a
n
log n
> 2. Quindi a
n
> log n
2
per n N e di conseguenza
1
e
a
n
<
1
n
2
, n N.
38 Serie numeriche: esercizi svolti
Poich`e la serie

n=1
1
n
2
converge, per il criterio del confronto anche la serie data
converge.
2) se = +, allora per la denizione di limite, preso > 0 esiste N

> 1 tale che


per ogni n N

si ha <
a
n
log n
< +. Quindi () log n < a
n
< (+) log n
per n N

e di conseguenza
1
n
+
<
1
e
a
n
<
1
n

, n N

.
Consideriamo separatamente i casi < 1, > 1 e = 1.
a) Se < 1, allora per 0 < < 1 si ha che + < 1. Poich`e la serie

n=1
1
n
+
diverge, per il criterio del confronto anche la serie data diverge.
b) Se > 1, allora per 0 < < 1 si ha che > 1. Poich`e la serie

n=1
1
n

converge, per il criterio del confronto anche la serie data converge.


c) Se = 1, allora per > 0 si ha che
1
n
1+
<
1
e
a
n
<
1
n
1
, n N

.
La serie

n=1
1
n
1
diverge mentre la serie

n=1
1
n
1+
converge, ma non `e possibile
applicare il criterio del confronto.
In questo caso si ha che a
n
log n per n +. Quindi a
n
= log n+o(log n)
per n + e di conseguenza
e
a
n
= e
log n+o(log n)
= ne
o(log n)
= ne
log no(1)
= nn
o(1)
= n
1+o(1)
, n +
da cui
1
e
a
n
=
1
n
1+o(1)
, n +.
Tutto ci`o non consente di concludere nulla sullordine di innitesimo di
1
e
a
n
per n + e quindi non `e suciente per stabilire ne che la serie converge
ne che la serie diverge.
Se per esempio si considera a
n
= log n(log n)
1/2
, allora a
n
= log n+o(log n)
per n + e
e
a
n
= e
log n(log n)
1/2
= ne
(log n)
1/2
= o(n), n +.
Serie numeriche: esercizi svolti 39
Quindi
1
n
= o
_
1
e
a
n
_
, n +.
Poich`e la serie

n=1
1
n
diverge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie data diverge.
Se invece si considera a
n
= log n + (log n)
1/2
, allora a
n
= log n + o(log n) per
n + e
e
a
n
= e
log n+(log n)
1/2
= ne
(log n)
1/2
.
Essendo x
p
= o(e
x
) per x + per ogni p > 0, si ha anche che
log
p
n = o
_
e
(log n)
1/2
_
, n +, p > 0.
Quindi per ogni p > 0 si ha
1
e
a
n
=
1
ne
(log n)
1/2
= o
_
1
n log
p
n
_
, n +.
La serie

n=2
1
n log
p
n
converge se e solo se p > 1. Infatti, posto b
n
=
1
n log
p
n
consideriamo la funzione f(x) =
1
x log
p
x
associata a b
n
, cio`e tale che f(n) = b
n
per ogni n N, n 2. Si ha che f `e positiva e decrescente su [2, +). Quindi
per il criterio di McLaurin la serie

n=2
b
n
converge se e solo se lintegrale
improprio
_
+
2
f(x) dx converge. Si ha che
_
+
2
f(x) dx =
_
+
2
1
x log
p
x
dx = lim
c+
_
c
2
1
x log
p
x
dx =
posto t = log x, da cui dt =
1
x
dx, si ottiene
= lim
c+
_
log c
log 2
1
t
p
dt =
_
+
log 2
1
t
p
dt :
_
diverge se p 1,
converge se p > 1.
Quindi se si considera p > 1, essendo
1
e
a
n
= o
_
1
n log
p
n
_
, n +,
e la serie

n=2
1
n log
p
n
convergente, per il criterio del confronto asintotico la
serie data converge.
Questi due esempi mostrano che se lim
n
a
n
log n
= 1 non possiamo concludere
nulla.
40 Serie numeriche: esercizi svolti
Osservazione
Non `e vero che
a
n
b
n
, n + = e
a
n
e
b
n
, n +.
Infatti, nei due esempi visti precedentemente si ha
log n (log n)
1/2
log n + (log n)
1/2
, n +
e
e
log n(log n)
1/2
= o
_
e
log n+(log n)
1/2
_
, n +.
Quindi se 0 < < + non `e vero che
a
n
log n, n + = e
a
n
e
log n
= n

, n +.
Pertanto `e errato dire che se 0 < < +, allora
a
n
log n, n + = e
a
n
e
log n
= n

, n +
e di conseguenza concludere che
1
e
a
n

1
n

, n +.
Successioni di funzioni: esercizi
svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di funzioni e
stabilire se la convergenza `e uniforme.
a) f
n
(x) = nxe
nx
, x [0, 1] [converge ma non uniformemente a f(x) = 0]
b) f
n
(x) = n
2
_
1 x
2n
, x [1, 1] [converge uniformemente a f(x) = 0]
c) f
n
(x) =
_

_
1 se 1 x
1
n
,
nx se
1
n
< x <
1
n
,
1 se
1
n
x 1
_

_
converge ma non uniformemente a
f(x) =
_

_
1 se 1 x < 0,
0 se x = 0,
1 se 0 < x 1
_

_
d) f
n
(x) =
_

n se 0 < x <
1
n
,
1

x
se
1
n
x 1
_
converge ma non uniformemente a f(x) =
1

x
_
e) f
n
(x) =
_

_
1 se 0 < x <
1
n
,
0 se
1
n
x 1
[converge ma non uniformemente a f(x) = 0]
f) f
n
(x) = (1 x)x
n
, x [0, 1] [converge uniformemente a f(x) = 0]
g) f
n
(x) = x
n
, x [0, 1]
_

_
converge ma non uniformemente a
f(x) =
_
0 se 0 x < 1,
1 se x = 1
_

_
h) f
n
(x) =
nx
1 + n
2
x
2
, x [1, 1] [converge ma non uniformemente a f(x) = 0]
1
2 Successioni di funzioni: esercizi svolti
k) f
n
(x) =
_

_
1
n
se 0 < x <
1
n
,
0 se
1
n
x 1
[converge uniformemente a f(x) = 0]
Svolgimento
a) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove f
n
(x) =
nxe
nx
per ogni x [0, 1]. Si ha che per ogni x [0, 1]
lim
n
f
n
(x) = lim
n
nxe
nx
= 0.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [0, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su [0, 1]. Calco-
liamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x[0,1]
_
nxe
nx
_
_
.
Calcoliamo il sup
x[0,1]
_
nxe
nx
_
. Poich`e per ogni n N la funzione f
n
(x) = nxe
nx
`e continua su [0, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne segue che
sup
x[0,1]
_
nxe
nx
_
= max
x[0,1]
_
nxe
nx
_
.
Osserviamo che f
n
`e anche derivabile su [0, 1] con f

n
(x) = n(1 nx) e
nx
. Quindi
per ogni n 1 si ha che f

n
(x) = 0 per x =
1
n
[0, 1] e f

n
(x) > 0 per 0 x <
1
n
.
Ne segue che x =
1
n
`e il punto di massimo di f
n
su [0, 1] e
max
x[0,1]
_
nxe
nx
_
= f
_
1
n
_
= e
1
.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
_
nxe
nx
_
_
= e
1
= 0.
Ne segue che la successione (f
n
) non converge uniformemente a f su [0, 1].
b) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove f
n
(x) =
n
2

1 x
2n
per ogni x [1, 1]. Si ha che per ogni x [1, 1]
lim
n
f
n
(x) = lim
n
n
2
_
1 x
2n
= 0.
Successioni di funzioni: esercizi svolti 3
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [1, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su [1, 1]. Cal-
coliamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[1,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
_
.
Calcoliamo il sup
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
. Poich`e per ogni n N la funzione f
n
(x) =
n
2

1 x
2n
`e continua su [1, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo.
Ne segue che
sup
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
= max
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
.
Osserviamo che f
n
`e anche derivabile su (1, 1) con
f

n
(x) =
x
2n1
n

1 x
2n
.
Quindi per ogni n 1 si ha che f

n
(x) = 0 per x = 0 [1, 1] e f

n
(x) > 0 per
1 < x < 0. Ne segue che x = 0 `e il punto di massimo di f
n
su [1, 1] e
max
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
= f(0) =
1
n
2
.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
_
= lim
n
1
n
2
= 0.
Ne segue che la successione (f
n
) converge uniformemente a f su [1, 1].
c) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove
f
n
(x) =
_

_
1 se 1 x
1
n
,
nx se
1
n
< x <
1
n
,
1 se
1
n
x 1.
4 Successioni di funzioni: esercizi svolti
1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0
1.0
0.8
0.6
0.4
0.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Fig. a: Graco di f
n
per n = 2.
Essendo f
n
dispari per ogni n 1, `e suciente considerare x [0, 1].
Per x = 0 si ha che f
n
(0) = 0 per ogni n. Ne segue che
lim
n
f
n
(0) = 0.
Quindi la successione (f
n
) converge puntualmente a 0 in x = 0.
Sia ora x ]0, 1]. Poich`e
1
n
0 per n +, si ha che denitivamente
1
n
x,
cio`e esiste N N tale che per ogni n N si ha
1
n
x. Ne segue che per ogni
n N si ha f
n
(x) = 1. Quindi se x ]0, 1] si ha che
lim
n
f
n
(x) = 1.
Per simmetria si ha che se x [1, 0[
lim
n
f
n
(x) = 1.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [1, 1] alla funzione
f(x) =
_

_
1 se 1 x < 0,
0 se x = 0,
1 se 0 < x 1.
Poich`e le funzioni f
n
sono continue mentre f non `e continua su [1, 1], si ha che
la successione (f
n
) non converge uniformemente a f su [1, 1].
d) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove
f
n
(x) =
_

n se 0 < x <
1
n
,
1

x
se
1
n
x 1.
Successioni di funzioni: esercizi svolti 5
0.5 0.0 0.5 1.0 1.5
0.0
0.5
1.0
1.5
Fig. b: Graco di f
n
per n = 2.
Sia x ]0, 1]. Poich`e
1
n
0 per n +, si ha che denitivamente
1
n
x, cio`e
esiste N N tale che per ogni n N si ha
1
n
x. Ne segue che per ogni n N
si ha f
n
(x) =
1

x
. Quindi se x ]0, 1] si ha che
lim
n
f
n
(x) =
1

x
.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su ]0, 1] alla funzione
f(x) =
1

x
.
Poich`e la funzione f non `e limitata su ]0, 1], si ha che la successione (f
n
) non
converge uniformemente a f su ]0, 1].
e) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove
f
n
(x) =
_

_
1 se 0 < x <
1
n
,
0 se
1
n
x 1.
0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Fig. c: Graco di f
n
per n = 2.
6 Successioni di funzioni: esercizi svolti
Sia x ]0, 1]. Poich`e
1
n
0 per n +, si ha che denitivamente
1
n
x, cio`e
esiste N N tale che per ogni n N si ha
1
n
x. Ne segue che per ogni n N
si ha f
n
(x) = 0. Quindi se x ]0, 1] si ha che
lim
n
f
n
(x) = 0.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su ]0, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su ]0, 1]. Calco-
liamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x]0,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x]0,1]
f
n
(x)
_
.
Si ha che per ogni n N
sup
x]0,1]
f
n
(x) = 1.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
f
n
(x)
_
= 1 = 0.
Ne segue che la successione (f
n
) non converge uniformemente a f su ]0, 1].
Osservazione
a) La funzione limite f `e continua, mentre le funzioni f
n
sono discontinue su
]0, 1]. Nonostante ci`o non `e possibile concludere che la convergenza non `e
uniforme. Infatti, si pu`o concludere che la convergenza non `e uniforme solo
quando le funzioni f
n
sono continue e la funzione limite f non lo `e.
b) Se deniamo f
n
anche in x = 0 con il valore f
n
(0) = 1, allora la funzione
limite f `e denita in x = 0 con il valore f(0) = 1. In tal caso sia le f
n
che
f sono discontinue su [0, 1]. Nonostante ci`o non `e possibile concludere che
la convergenza non `e uniforme. Infatti, si pu`o concludere che la convergenza
non `e uniforme solo quando le funzioni f
n
sono continue e la funzione limite
f non lo `e. Per studiare la convergenza uniforme bisogna procedere come nel
caso precedente. Si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x]0,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= 1 = 0.
Ne segue che anche in questo caso la successione (f
n
) non converge uniforme-
mente a f su [0, 1].
Successioni di funzioni: esercizi svolti 7
f) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove f
n
(x) =
(1 x)x
n
per ogni x [0, 1]. Si ha che per ogni x [0, 1]
lim
n
f
n
(x) = lim
n
(1 x)x
n
= 0.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [0, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su [0, 1]. Calco-
liamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
_
.
Calcoliamo il sup
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
. Poich`e per ogni n N la funzione f
n
(x) = (1
x)x
n
`e continua su [0, 1], per il Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne
segue che
sup
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
= max
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
.
Osserviamo che f
n
`e anche derivabile su [0, 1] con
f

n
(x) = [n (n + 1)x]x
n1
.
Quindi per ogni n 1 si ha che f

n
(x) = 0 per x = 0,
n
n+1
[0, 1] e f

n
(x) > 0 per
0 < x <
n
n+1
. Ne segue che x =
n
n+1
`e il punto di massimo di f
n
su [0, 1] e
max
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
= f
_
n
n + 1
_
=
1
n + 1
_
n
n + 1
_
n
.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
_
(1 x)x
n
_
_
= lim
n
1
n + 1
_
n
n + 1
_
n
= 0.
Ne segue che la successione (f
n
) converge uniformemente a f su [0, 1].
g) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove f
n
(x) =
x
n
per ogni x [0, 1]. Si ha che per ogni x [0, 1]
lim
n
f
n
(x) = lim
n
x
n
=
_
0 se 0 x < 1,
1 se x = 1.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [0, 1] alla funzione
f(x) =
_
0 se 0 x < 1,
1 se x = 1.
Poich`e le funzioni f
n
sono continue mentre f non `e continua su [0, 1], si ha che la
successione (f
n
) non converge uniformemente a f su [0, 1].
8 Successioni di funzioni: esercizi svolti
h) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove f
n
(x) =
nx
1+n
2
x
2
per ogni x [1, 1]. Si ha che per ogni x [1, 1]
lim
n
f
n
(x) = lim
n
nx
1 + n
2
x
2
= 0.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su [1, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su [1, 1]. Cal-
coliamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[1,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x[1,1]

nx
1 + n
2
x
2

_
.
Calcoliamo il sup
x[1,1]

nx
1 + n
2
x
2

. Essendo f
n
dispari, si ha che
sup
x[1,1]

nx
1 + n
2
x
2

= sup
x[0,1]
_
nx
1 + n
2
x
2
_
.
Poich`e per ogni n N la funzione f
n
(x) =
nx
1+n
2
x
2
`e continua su [0, 1], per il
Teorema di Weierstrass ammette massimo. Ne segue che
sup
x[0,1]
_
nx
1 + n
2
x
2
_
= max
x[0,1]
_
nx
1 + n
2
x
2
_
.
Osserviamo che f
n
`e anche derivabile su [0, 1] con
f

n
(x) =
n(1 n
2
x
2
)
(1 + n
2
x
2
)
2
.
Quindi per ogni n 1 si ha che f

n
(x) = 0 per x =
1
n
[0, 1] e f

n
(x) > 0 per
0 x <
1
n
. Ne segue che x =
1
n
`e il punto di massimo di f
n
su [0, 1] e
max
x[0,1]
_
nx
1 + n
2
x
2
_
= f
_
1
n
_
=
1
2
.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[1,1]

nx
1 + n
2
x
2

_
=
1
2
.
Ne segue che la successione (f
n
) non converge uniformemente a f su [1, 1].
k) Determiniamo inizialmente il limite puntuale della successione (f
n
), dove
f
n
(x) =
_

_
1
n
se 0 < x <
1
n
,
0 se
1
n
x 1.
Successioni di funzioni: esercizi svolti 9
0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2
0.0
0.2
0.4
0.6
0.8
1.0
Fig. d: Graco di f
n
per n = 2.
Sia x ]0, 1]. Poich`e
1
n
0 per n +, si ha che denitivamente
1
n
x, cio`e
esiste N N tale che per ogni n N si ha
1
n
x. Ne segue che per ogni n N
si ha f
n
(x) = 0. Quindi se x ]0, 1] si ha che
lim
n
f
n
(x) = 0.
Quindi la successione (f
n
) tende puntualmente su ]0, 1] alla funzione f(x) = 0.
Studiamo ora la convergenza uniforme della successione (f
n
) a f su ]0, 1]. Calco-
liamo il limite
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x]0,1]
|f
n
(x) f(x)|
_
= lim
n
_
sup
x]0,1]
f
n
(x)
_
.
Si ha che per ogni n N
sup
x]0,1]
f
n
(x) =
1
n
.
Pertanto si ha che
lim
n
f
n
f

= lim
n
_
sup
x[0,1]
f
n
(x)
_
= lim
n
1
n
= 0.
Ne segue che la successione (f
n
) converge uniformemente a f su ]0, 1].
Osservazione
La funzione limite f `e continua, mentre le funzioni f
n
sono discontinue su ]0, 1].
Nonostante ci`o la convergenza `e uniforme. Infatti, si pu`o concludere che la conver-
genza non `e uniforme solo quando le funzioni f
n
sono continue e la funzione limite
f non lo `e.
10 Successioni di funzioni: esercizi svolti
* Esercizio 2. Per ogni n N, n 1 siano k
n
= max{k N : 2
k
1 n},
I
n
=
_
n + 1 2
k
n
2
k
n
,
n + 2 2
k
n
2
k
n
_
e f
n
: [0, 1] R la funzione denita da
f
n
(x) =
_
1 se x I
n
,
0 se x [0, 1] \ I
n
.
Vericare che la successione (f
n
) non converge puntualmente in alcun punto di [0, 1].
Svolgimento
Per provare che la successione (f
n
) non converge puntualmente in alcun punto di
[0, 1] `e necessario capire come sono fatti gli intervalli I
n
, per ogni n 1.
La successione di intervalli I
n
`e costruita nel seguente modo: si considera lintervallo
[0, 1] e al passo h = 1 lo si suddivide in due intervalli di eguale ampiezza
1
2
, I
1
e I
2
.

0 1/2 1
I
1
I
2
Infatti per n = 1, 2 si ha che k
n
= 1 e quindi I
1
=
_
0,
1
2
_
e I
2
=
_
1
2
, 1
_
.
Al passo h = 2 ciascuno degli intervalli individuati al passo precedente viene suddi-
viso in due intervalli di eguale ampiezza
1
4
ottenendo cos` che lintervallo [0, 1] `e suddiviso
in 4 intervalli, I
3
, I
4
, I
5
, I
6
.

0 1/4 1/2 3/4 1
I
3
I
4
I
5
I
6
Infatti per n = 3, . . . , 6 si ha che k
n
= 2 e quindi I
3
=
_
0,
1
4
_
, I
4
=
_
1
4
,
1
2
_
, I
5
=
_
1
2
,
3
4
_
,
I
6
=
_
3
4
, 1
_
.
Iterando questo procedimento, al generico passo h ciascuno degli intervalli individua-
ti al passo precedente viene suddiviso in due intervalli di eguale ampiezza
1
2
h
ottenendo
cos` che lintervallo [0, 1] `e suddiviso in 2
h
intervalli, I
2
h
1
, . . . , I
2
h+1
2
.
Successioni di funzioni: esercizi svolti 11

. . .
0
1
2
h
1
2
h1
2
h
1
2
h
1
I
2
h
1
I
2
h I
2
h+1
2
Infatti per n = 2
h
1, . . . , 2
h+1
2 si ha che k
n
= h e quindi
I
2
h
1
=
_
0,
1
2
h
_
, . . . , I
2
h+1
2
=
_
2
h
1
2
h
, 1
_
.
In termini pi` u rigorosi possiamo dire che:
a) per ogni n 1 si ha che I
n
[0, 1];
b) per ogni h 1 si ha che i 2
h
intervalli I
2
h
1
, . . . , I
2
h+1
2
costituiscono una suddi-
visione dellintervallo [0, 1], cio`e I
2
h
1
I
2
h+1
2
= [0, 1] e se 2
h
1 i < j
2
h+1
2, allora I
i
I
j
= se e solo se j = i +1 e in tal caso I
i
I
j
`e costituito da
un unico punto.
Dimostrazione
a) Poich`e k
n
= max{k N : 2
k
1 n}, per ogni n 1 si ha che
2
k
n
1 n 2
k
n
+1
2.
Quindi
0
n + 1 2
k
n
2
k
n
,
n + 2 2
k
n
2
k
n

2
k
n
+1
2
k
n
2
k
n
= 1.
Ne segue che
I
n
=
_
n + 1 2
k
n
2
k
n
,
n + 2 2
k
n
2
k
n
_
[0, 1].
b) Sia h 1. Consideriamo gli intervalli I
n
con 2
h
1 n 2
h+1
2. Ne segue che
k
n
= h. Posto j = n 2
h
+ 1, si ha che 0 j 2
h
1 e quindi
I
2
h
1+j
= I
n
=
_
n + 1 2
k
n
2
k
n
,
n + 2 2
k
n
2
k
n
_
=
_
j
2
h
,
j + 1
2
h
_
.
Si osserva che ciascun intervallo ha ampiezza
1
2
h
. Pertanto si ha che
I
2
h
1
I
2
h+1
2
=
_
0,
1
2
h
_

_
j
2
h
,
j + 1
2
h
_

_
2
h
1
2
h
, 1
_
= [0, 1].
12 Successioni di funzioni: esercizi svolti
In modo del tutto equivalente si pu`o dimostrare che per ogni x [0, 1] esiste
0 j 2
h
1 tale che x I
2
h
1+j
. Infatti, sia x [0, 1[. Allora 0 x2
h
< 2
h
.
Denotata con j
x
la parte intera di x2
h
, si ha che 0 j
x
2
h
1 e j
x
x2
h
< j
x
+1.
Di conseguenza si ha che
j
x
2
h
x <
j
x
+ 1
2
h
e quindi x I
2
h
1+j
x
. Se x = 1, allora `e ovvio che x I
2
h+1
2
. Ne segue che
[0, 1] I
2
h
1
I
2
h+1
2
e quindi [0, 1] = I
2
h
1
I
2
h+1
2
.
Osserviamo inne che
I
n
I
n+1
= I
2
h
1+j
I
2
h
+j
=
_
j
2
h
,
j + 1
2
h
_

_
j + 1
2
h
,
j + 2
2
h
_
=
_
j + 1
2
h
_
,
mentre se 2
h
1 i < j 2
h+1
2 con j > i + 1
I
i
I
j
= I
2
h
1+i
I
2
h
1+j
=
_
i
2
h
,
i + 1
2
h
_

_
j
2
h
,
j + 1
2
h
_
= .
Studiamo ora la convergenza della successione (f
n
). Sia x [0, 1]. Per quanto
appena osservato si ha che per ogni h 1 esistono 2
h
1 i
h
, j
h
2
h+1
2 al pi` u
coincidenti, tali che x I
i
h
I
j
h
e x I
m
h
, per ogni 2
h
1 m
h
2
h+1
2, m
h
= i
h
, j
h
.
Quindi se 2
h
1 n 2
h+1
2, allora si ha che
f
n
(x) =
_
1 se n = i
h
, j
h
,
0 se n = i
h
, j
h
.
Pertanto, per ogni h 1 si ha che esistono n
h
, m
h
2
h
1 tali f
n
h
(x) = 1 e f
m
h
(x) = 0.
Ne segue che non esiste lim
n
f
n
(x). Quindi la successione (f
n
) non converge in alcun
x [0, 1].
Serie di funzioni: esercizi svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Studiare la convergenza normale, uniforme, assoluta e puntuale delle
seguenti serie di funzioni:
a)

n=1
n
2
_
1 x
2n
, x [1, 1] [converge normalmente]
b)

n=1
1
n
2
(1 + n
2
x
2
)
, x R [converge normalmente]
c)

n=0
1
1 + n
2
x
2
, |x| a > 0 [converge normalmente in (, a] [a, +)]
d)

n=1
1
2
n1

1 + nx
, x 0 [converge normalmente]
e)

n=1
_
nx
1 + nx
2

(n 1)x
1 + (n 1)x
2
_
, x R
_

_
converge puntualmente a
f(x) =
_
0 se x = 0,
1
x
se x = 0,
converge assolutamente a |f(x)|
_

_
f)

n=0
(1)
n
x
n
, x [1, 1] [converge assolutamente in (1, 1)]
*g)

n=1
log (1 + nx)
nx
n
, x a > 1 [converge normalmente in [a, +)]
h)

n=1
_
arctan(nx) arctan[(n 1)x]
_
, x R
_

_
converge puntualmente a
f(x) =
_

2
se x < 0,
0 se x = 0,

2
se x > 0
e assolutamente a |f(x)|
_

_
1
2 Serie di funzioni: esercizi svolti
i)

n=1
cos nx
n(n + 1)
, x R [converge normalmente]
l)

n=1
(1)
n1
2
n
(sinx)
2n
n + 1
, x
_

6
,

6
_
[converge normalmente]
Svolgimento
a) La serie

n=1
n
2
_
1 x
2n
`e una serie di funzioni continue su [1, 1]. Per ogni n 1
poniamo f
n
(x) = n
2

1 x
2n
.
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=1
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
x[1,1]
|f
n
(x)| = max
x[1,1]
|f
n
(x)| = max
x[1,1]
_
n
2
_
1 x
2n
_
=
1
n
2
.
Quindi la serie

n=1
f
n

n=1
1
n
2
`e convergente. Ne segue che la serie data con-
verge normalmente e quindi anche uniformemente, assolutamente e puntualmente
in [1, 1].
b) La serie

n=1
1
n
2
(1 + n
2
x
2
)
`e una serie di funzioni continue su R. Per ogni n 1
poniamo f
n
(x) =
1
n
2
(1+n
2
x
2
)
.
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=1
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
xR
|f
n
(x)| = sup
xR
_
1
n
2
(1 + n
2
x
2
)
_
=
1
n
2
.
Quindi la serie

n=1
f
n

n=1
1
n
2
`e convergente. Ne segue che la serie data con-
verge normalmente e quindi anche uniformemente, assolutamente e puntualmente
in R.
c) La serie

n=0
1
1 + n
2
x
2
`e una serie di funzioni continue su (, a] [a, +). Per
ogni n 0 poniamo f
n
(x) =
1
1+n
2
x
2
.
Serie di funzioni: esercizi svolti 3
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=0
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
|x|a
|f
n
(x)| = sup
|x|a
_
1
1 + n
2
x
2
_
=
1
1 + n
2
a
2
.
Quindi la serie

n=0
f
n

n=0
1
1 + n
2
a
2
`e convergente. Ne segue che la serie
data converge normalmente e quindi anche uniformemente, assolutamente e pun-
tualmente in (, a] [a, +).
d) La serie

n=1
1
2
n1

1 + nx
`e una serie di funzioni continue su [0, +). Per ogni
n 1 poniamo f
n
(x) =
1
2
n1

1+nx
.
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=1
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
x0
|f
n
(x)| = sup
x0
_
1
2
n1

1 + nx
_
=
1
2
n1
.
Quindi la serie

n=1
f
n

n=1
1
2
n1
`e convergente. Ne segue che la serie data con-
verge normalmente e quindi anche uniformemente, assolutamente e puntualmente
in [0, +).
e) La serie

n=1
_
nx
1 + nx
2

(n 1)x
1 + (n 1)x
2
_
`e una serie di funzioni continue su R. Per
ogni n 1 poniamo f
n
(x) =
nx
1+nx
2

(n1)x
1+(n1)x
2
.
Osserviamo che la serie data `e telescopica. Consideriamo inizialmente la conver-
genza puntuale. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
(x) =
n

k=1
f
k
(x) =
n

k=1
_
kx
1 + kx
2

(k 1)x
1 + (k 1)x
2
_
=
=
x
1 + x
2
+
2x
1 + 4x
2

x
1 + x
2
+ +
nx
1 + nx
2

(n 1)x
1 + (n 1)x
2
=
=
nx
1 + nx
2
.
Quindi la somma della serie `e
S(x) = lim
n
S
n
(x) = lim
n
nx
1 + nx
2
=
_
0 se x = 0,
1
x
se x = 0.
4 Serie di funzioni: esercizi svolti
Quindi la serie converge puntualmente in Ralla funzione S. Essendo f
n
continua su
R, anche S
n
`e continua su R, mentre S non `e continua in 0. Quindi la successione
(S
n
) non converge uniformemente a S in R e di conseguenza la serie data non
converge uniformemente e normalmente in R.
Inne consideriamo la convergenza assoluta. Osserviamo che
f
n
(x) =
nx
1 + nx
2

(n 1)x
1 + (n 1)x
2
=
x
(1 + nx
2
)[1 + (n 1)x
2
]
.
Quindi f
n
(x) 0 se e solo se x 0. Inoltre f
n
`e dispari. Ne segue che se x 0,
allora la serie

n=1
|f
n
(x)| converge a S(x); se x < 0, allora la serie

n=1
|f
n
(x)| =

n=1
f
n
(x) converge a S(x) =
1
x
. Quindi la serie data converge assolutamente
in R a
T(x) =
_
0 se x = 0,
1
|x|
se x = 0.
Osservazione
Si ha che T(x) = |S(x)|. In generale non `e detto che se una serie converge pun-
tualmente ad una funzione S, allora converge assolutamente a |S|.
f) La serie

n=0
(1)
n
x
n
`e una serie di funzioni continue su [1, 1]. Per ogni n 0
poniamo f
n
(x) = (1)
n
x
n
= (x)
n
. Quindi la serie data `e una serie geometrica
con ragione x. Pertanto converge puntualmente se e solo se | x| < 1, cio`e per
x (1, 1) ed in tal caso la somma della serie `e S(x) =
1
1+x
. Osserviamo inoltre
che per x (1, 1) la serie

n=0
|(1)
n
x
n
| =

n=0
|x|
n
converge a T(x) =
1
1|x|
.
Quindi la serie data converge assolutamente in (1, 1) a T(x) =
1
1|x|
.
Consideriamo ora la convergenza normale, ossia la convergenza della serie numerica

n=0
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
x(1,1)
|f
n
(x)| = sup
x(1,1)
|x|
n
= 1.
Quindi non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, la serie

n=0
f
n

diverge. Ne segue che la serie data non converge normal-


mente in (1, 1).
Serie di funzioni: esercizi svolti 5
Inne consideriamo la convergenza uniforme. Poich`e la somma della serie S non `e
limitata su (1, 1), allora la serie data non converge uniformemente in (1, 1).
Osservazione
Si ha che T(x) = |S(x)|. Infatti, non `e detto che se una serie converge puntualmente
ad una funzione S, allora converge assolutamente a |S|.
*g) La serie

n=1
log (1 + nx)
nx
n
`e una serie di funzioni continue su [a, +). Per ogni
n 1 poniamo f
n
(x) =
log (1+nx)
nx
n
.
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=1
f
n

. Si ha che
f
n

= sup
xa
|f
n
(x)| = sup
xa
log (1 + nx)
nx
n
.
Determiniamo quindi sup
xa
f
n
(x). Si ha che
f

n
(x) =
x
1+nx
log (1 + nx)
x
n+1
.
Dobbiamo studiare il segno del numeratore di f

n
. Osserviamo che se x 1 e n 1
nx
1 + nx
log (1 + nx). (1.1)
Infatti, se si considera la funzione g(t) =
t
1+t
log (1 + t), si ha che g `e derivabile
su [1, +) con g

(t) =
t
(1+t)
2
< 0. Ne segue che g `e decrescente su [1, +).
Quindi per ogni t 1 si ha g(t) g(1) =
1
2
log 2 < 0, da cui
t
1+t
log (1 + t).
Pertanto si ha che
nx
1 + nx
log (1 + nx).
Ne segue che
x
1 + nx

nx
1 + nx
log (1 + nx),
in particolare
x
1 + nx
log (1 + nx) 0
da cui segue che f

n
(x) 0 per ogni x a. Quindi f
n
`e decrescente su [a, +) e
di conseguenza
sup
xa
f
n
(x) = f
n
(a) =
log (1 + na)
na
n
.
6 Serie di funzioni: esercizi svolti
Quindi la serie da studiare `e

n=1
f
n

n=1
log (1 + na)
na
n
. Osserviamo che per
ogni t 0 si ha che log (1 + t) t. Infatti, se si considera la funzione h(t) =
log (1 + t) t, si ha che h `e derivabile su [0, +) con h

(t) =
t
1+t
0. Ne segue
che h `e decrescente su [0, +). Quindi per ogni t 0 si ha h(t) h(0) = 0, da
cui log (1 + t) t. Pertanto si ha che
log (1 + na) na =
log (1 + na)
na
n

1
a
n1
.
Essendo a > 1 la serie geometrica

n=1
1
a
n1
converge. Quindi per il criterio del
confronto anche la serie

n=1
f
n

n=1
log (1 + na)
na
n
converge. Ne segue che la
serie data converge normalmente e quindi anche uniformemente, assolutamente e
puntualmente in [a, +).
h) La serie

n=1
_
arctan(nx) arctan[(n 1)x]
_
`e una serie di funzioni continue su R.
Per ogni n 1 poniamo f
n
(x) = arctan(nx) arctan[(n 1)x].
Osserviamo che la serie data `e telescopica. Consideriamo inizialmente la conver-
genza puntuale. La somma parziale n-esima della serie `e
S
n
(x) =
n

k=1
f
k
(x) =
n

k=1
_
arctan(kx) arctan[(k 1)x]
_
=
= arctanx + arctan2x arctanx + +
+arctan(nx) arctan[(n 1)x] =
= arctan(nx).
Quindi la somma della serie `e
S(x) = lim
n
S
n
(x) = lim
n
arctan(nx) =
_

2
se x < 0,
0 se x = 0,

2
se x > 0.
Quindi la serie converge puntualmente in Ralla funzione S. Essendo f
n
continua su
R, anche S
n
`e continua su R, mentre S non `e continua in 0. Quindi la successione
(S
n
) non converge uniformemente a S in R e di conseguenza la serie data non
converge uniformemente e normalmente in R.
Inne consideriamo la convergenza assoluta. Osserviamo che f
n
(x) 0 se e solo
se x 0. Inoltre f
n
`e dispari. Ne segue che se x 0, allora la serie

n=1
|f
n
(x)|
Serie di funzioni: esercizi svolti 7
converge a S(x); se x < 0, allora la serie

n=1
|f
n
(x)| =

n=1
f
n
(x) converge a
S(x) =

2
. Quindi la serie data converge assolutamente in R a
T(x) =
_
0 se x = 0,

2
se x = 0.
i) La serie

n=1
cos nx
n(n + 1)
`e una serie di funzioni continue su R. Per ogni n 1 poniamo
f
n
(x) =
cos nx
n(n+1)
.
Consideriamo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie
numerica

n=1
f
n

. Poich`e | cos nx| 1, si ha che per ogni x R


|f
n
(x)| =

cos nx
n(n + 1)


1
n
2
e quindi
f
n

= sup
xR
|f
n
(x)|
1
n
2
.
Poich`e la serie

n=1
1
n
2
`e convergente, per il criterio del confronto anche la serie

n=1
f
n

converge. Ne segue che la serie data converge normalmente e quindi


anche uniformemente, assolutamente e puntualmente in R.
l) La serie

n=1
(1)
n1
2
n
(sinx)
2n
n + 1
`e una serie di funzioni continue su
_

6
,

6

. Per
ogni n 1 poniamo f
n
(x) = (1)
n1
2
n
(sin x)
2n
n+1
= (1)
n1
(2 sin
2
x)
n
n+1
. Consideri-
amo inizialmente la convergenza normale, ossia la convergenza della serie numerica

n=1
f
n

. Poich`e per ogni x


_

6
,

6

si ha 2 sin
2
x
1
2
, si ha che
|f
n
(x)| =

(1)
n1
(2 sin
2
x)
n
n + 1


1
2
n
e quindi
f
n

= sup
x[

6
,

6
]
|f
n
(x)|
1
2
n
.
Poich`e la serie

n=1
1
2
n
`e convergente, per il criterio del confronto anche la serie

n=1
f
n

converge. Ne segue che la serie data converge normalmente e quindi


anche uniformemente, assolutamente e puntualmente in
_

6
,

6

.
Serie di potenze: esercizi svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Determinare il raggio di convergenza, linsieme di convergenza puntuale e
linsieme di convergenza uniforme delle seguenti serie di potenze.
a)

n=1
_
n

n 1
_
n
x
n
_
R = +, converge puntualmente in R,
converge uniformemente in [k, k], k > 0
_
b)

n=1
[log (log 3n)]x
n
_
R = 1, converge puntualmente in (1, 1),
converge uniformemente in [k, k], 0 < k < 1
_
c)

n=1
a

n
(x 1)
n
, a 1
_
R = 1, converge puntualmente in (0, 2),
converge uniformemente in [, ], 0 < < < 2
_
d)

n=1
a

n
(x 1)
n
, 0 < a < 1
_
R = 1, converge puntualmente in [0, 2],
converge uniformemente in [0, 2]
_
e)

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
x
n
_
R = 1, converge puntualmente in (1, 1),
converge uniformemente in [k, k], 0 < k < 1
_
f)

n=1
n

n
x
n
_
R = 1, converge puntualmente in (1, 1),
converge uniformemente in [k, k], 0 < k < 1
_
g)

n=2
n +

n
2n
2
2
x
n
_
R = 1, converge puntualmente in [1, 1),
converge uniformemente in [1, k], 0 < k < 1
_
*h)

n=1
(sinn)x
n
_
R = 1, converge puntualmente in (1, 1),
converge uniformemente in [k, k], 0 < k < 1
_
i)

n=1
(2
n
+ 3
n
)x
n
_
_
R =
1
3
, converge puntualmente in
_

1
3
,
1
3
_
,
converge uniformemente in [k, k], 0 < k <
1
3
_
_
1
2 Serie di potenze: esercizi svolti
l)

n=1
x
n
n!
_
R = +, converge puntualmente in R,
converge uniformemente in [k, k], k > 0
_
m)

n=1
n! x
n
[R = 0, converge puntualmente in x = 0]
n)

n=1
x
n
log (n + 1)
_
R = 1, converge puntualmente in [1, 1),
converge uniformemente in [1, k], 0 < k < 1
_
o)

n=1
x
n
n
2
_
R = 1, converge puntualmente in [1, 1],
converge uniformemente in [1, 1]
_
Svolgimento
a) La serie

n=1
_
n

n 1
_
n
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
_
n

n 1
_
n
= lim
n
_
n

n 1
_
= 0.
Quindi il raggio di convergenza `e R = +. Ne segue che la serie converge pun-
tualmente in R e uniformemente in [k, k], per ogni k > 0.
b) La serie

n=1
[log (log 3n)]x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
log (log 3n) = 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Osserviamo
che
lim
n
log (log 3n) = +.
Quindi per x = 1 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza
della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge
puntualmente in (1, 1) e uniformemente in [k, k], per ogni 0 < k < 1.
c) La serie

n=1
a

n
(x 1)
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 1. Posto y = x1
consideriamo la serie di potenze

n=1
a

n
y
n
centrata in y
0
= 0.
Serie di potenze: esercizi svolti 3
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
a

n
= lim
n
a
1/

n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie

n=1
a

n
y
n
converge
puntualmente in (1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in y = 1.
Osserviamo che
lim
n
a

n
=
_
1 se a = 1,
+ se a > 1.
Quindi per y = 1 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie

n=1
a

n
y
n
converge
puntualmente in (1, 1) e uniformemente in [k, k], per ogni 0 < k < 1. Di con-
seguenza la serie

n=1
a

n
(x 1)
n
converge puntualmente in (0, 2) e uniformemente
in [, ], per ogni 0 < < < 2.
d) La serie

n=1
a

n
(x 1)
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 1. Posto y = x1
consideriamo la serie di potenze

n=1
a

n
y
n
centrata in y
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
a

n
= lim
n
a
1/

n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie

n=1
a

n
y
n
converge
puntualmente in (1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in y = 1.
Osserviamo che a

n
= o
_
1
n
2
_
per n +. Infatti, posto m =

n si ha
lim
n
a

n
1
n
2
= lim
n
n
2
a

n
= lim
m+
m
4
a
m
= 0.
Quindi per il criterio del confronto asintotico la serie

n=1
a

n
converge e per il
criterio della convergenza assoluta la serie

n=1
(1)
n
a

n
converge. Pertanto la serie

n=1
a

n
y
n
converge puntualmente e uniformemente in [1, 1]. Di conseguenza la
serie

n=1
a

n
(x 1)
n
converge puntualmente e uniformemente in [0, 2].
4 Serie di potenze: esercizi svolti
e) La serie

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Calcoliamo
lim
n
n

n
+
(1)
n
n
.
Osserviamo che per ogni n 1
1

n

1
n

1

n
+
(1)
n
n

1

n
+
1
n
.
Di conseguenza per ogni n 1
n

n

1
n

n

n
+
(1)
n
n

n

n
+
1
n
.
Il primo e il terzo termine tendono a 1 per n +. Infatti,
lim
n
n

n

1
n
= lim
n
_
n

n
n

n
_
1/n
= lim
n
e
1
n
log
_
n

n
n

n
_
= 1,
lim
n
n

n
+
1
n
= lim
n
_
n +

n
n

n
_
1/n
= lim
n
e
1
n
log
_
n+

n
n

n
_
= 1.
Quindi per il secondo teorema del confronto anche
lim
n
n

n
+
(1)
n
n
= 1
e di conseguenza il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge
puntualmente in (1, 1).
Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Per x = 1 si ha la serie

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
. Poich`e la serie

n=1
1

n
diverge mentre la serie

n=1
(1)
n
n
converge, si ha che la serie

n=1
_
1

n
+
(1)
n
n
_
diverge.
Per x = 1 si ha la serie

n=1
_
(1)
n

n
+
1
n
_
. Poich`e la serie

n=1
(1)
n

n
converge
mentre la serie

n=1
1
n
diverge, si ha che la serie

n=1
_
(1)
n

n
+
1
n
_
diverge. Pertanto
la serie converge puntualmente in (1, 1) e uniformemente in [k, k], per ogni
0 < k < 1.
f) La serie

n=1
n

n
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Serie di potenze: esercizi svolti 5
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
n

n
= lim
n
n
1/

n
= lim
n
e
1

n
log n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1). Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Osserviamo
che
lim
n
n

n
= +.
Quindi per x = 1 non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza
della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge
puntualmente in (1, 1) e uniformemente in [k, k], per ogni 0 < k < 1.
g) La serie

n=2
n +

n
2n
2
2
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n

n +

n
2n
2
2
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1).
Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Per x = 1 si ha la serie

n=2
n +

n
2n
2
2
. Poich`e
n+

n
2n
2
2

1
2n
per n + e la serie

n=2
1
n
diverge, per il
criterio del confronto asintotico la serie

n=2
n +

n
2n
2
2
diverge.
Per x = 1 si ha la serie

n=2
(1)
n
n +

n
2n
2
2
. Posto b
n
=
n+

n
2n
2
2
si ha che:
a) lim
n
b
n
= lim
n
n +

n
2n
2
2
= 0;
b) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, se consideriamo la funzione f asso-
ciata alla successione (b
n
), f(x) =
x+

x
2x
2
2
ristretta allintervallo [2, +), si ha
che f `e derivabile con
f

(x) =
x
2
+
3
2
x
3/2
+
1
2
x
1/2
+ 1
2(x
2
1)
2
< 0.
Quindi f `e decrescente su [2, +) e di conseguenza (b
n
) `e decrescente.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie

n=2
(1)
n
n +

n
2n
2
2
converge. Pertanto
la serie converge puntualmente in [1, 1) e uniformemente in [1, k], per ogni
0 < k < 1.
6 Serie di potenze: esercizi svolti
*h) La serie

n=1
(sinn)x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
| sinn| .
Quindi per calcolare il raggio di convergenza dobbiamo ricorrere alla denizione,
in base alla quale il raggio di convergenza `e
R = sup
_
x R :

n=1
(sinn)x
n
converge
_
.
Fissato x R la serie

n=1
(sinn)x
n
`e a termini di segno variabile. Consideriamo
inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
| sinn||x|
n
.
Per ogni x R si ha che | sinn||x|
n
|x|
n
. Poich`e la serie geometrica

n=1
|x|
n
converge se e solo se |x| < 1, allora per il criterio del confronto la serie

n=1
| sinn||x|
n
converge se |x| < 1. Di conseguenza la serie data converge se |x| < 1.
Consideriamo ora la convergenza della serie data per |x| 1. Osserviamo che
lim
n
(sinn)x
n
.
Quindi non essendo vercata la condizione necessaria per la convergenza della serie,
la serie data non converge per |x| 1. Ne segue che
_
x R :

n=1
(sinn)x
n
converge
_
= (1, 1)
e di conseguenza il raggio di convergenza `e R = sup(1, 1) = 1. Ne segue che
la serie converge puntualmente in (1, 1) e uniformemente in [k, k], per ogni
0 < k < 1.
i) La serie

n=1
(2
n
+ 3
n
)x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n

2
n
+ 3
n
= lim
n
n

3
n
_
2
n
3
n
+ 1
_
= lim
n
3
n
_
2
n
3
n
+ 1 = 3.
Serie di potenze: esercizi svolti 7
Quindi il raggio di convergenza `e R =
1
3
. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in
_

1
3
,
1
3
_
. Controlliamo se la serie converge anche in x =
1
3
. Osserviamo
che
lim
n
2
n
+ 3
n
3
n
= 1.
Quindi per x =
1
3
non `e vericata la condizione necessaria per la convergenza
della serie e di conseguenza la serie non converge. Pertanto la serie converge
puntualmente in
_

1
3
,
1
3
_
e uniformemente in [k, k], per ogni 0 < k <
1
3
.
l) La serie

n=1
x
n
n!
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
1
n!
, si ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
n!
(n + 1)!
= lim
n
1
n + 1
= 0.
Quindi il raggio di convergenza `e R = +. Ne segue che la serie converge pun-
tualmente in R e uniformemente in [k, k], per ogni k > 0.
m) La serie

n=1
n! x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
= n!, si ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
(n + 1)!
n!
= lim
n
(n + 1) = +.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 0. Ne segue che la serie converge solo in
x = 0.
n) La serie

n=1
x
n
log (n + 1)
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n

1
log (n + 1)
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1).
Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Per x = 1 si ha la serie

n=1
1
log (n + 1)
. Poich`e
1
n+1
= o
_
1
log (n+1)
_
per n + e la serie

n=1
1
n
diverge,
per il criterio del confronto asintotico la serie

n=1
1
log (n + 1)
diverge.
Per x = 1 si ha la serie

n=1
(1)
n
log (n + 1)
. Posto b
n
=
1
log (n+1)
si ha che:
8 Serie di potenze: esercizi svolti
a) lim
n
b
n
= lim
n
1
log (n + 1)
= 0;
b) la successione (b
n
) `e decrescente.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie

n=1
(1)
n
log (n + 1)
converge. Pertanto la
serie data converge puntualmente in [1, 1) e uniformemente in [1, k], per ogni
0 < k < 1.
o) La serie

n=1
x
n
n
2
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Si ha che
lim
n
n
_
1
n
2
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1).
Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Per x = 1 si ha la serie

n=1
1
n
2
converge. Per x = 1 si ha la serie

n=1
(1)
n
n
2
converge assolutamente e quindi
converge. Pertanto la serie data converge puntualmente e uniformemente in [1, 1].
Esercizio 2. Determinare il raggio di convergenza, linsieme di convergenza puntuale e
linsieme di convergenza uniforme delle seguenti serie di potenze.
[Suggerimento: per stabilire la convergenza negli estremi dellintervallo pu`o essere utile
la Formula di Stirling: n! n
n
e
n

2n, per n +.]


*a)

n=1
(n!)
2
(2n)!
x
n
_
R = 4, converge puntualmente in (4, 4),
converge uniformemente in [k, k], 0 < k < 4
_
*b)

n=1
_

1
2
n
_
x
n
_
R = 1, converge puntualmente in (1, 1],
converge uniformemente in [k, 1], 0 < k < 1
_
Svolgimento
*a) La serie

n=1
(n!)
2
(2n)!
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Serie di potenze: esercizi svolti 9
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
(n!)
2
(2n)!
, si ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= lim
n
[(n + 1)!]
2
[2(n + 1)]!

(2n)!
(n!)
2
= lim
n
n + 1
2(2n + 1)
=
1
4
.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 4. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (4, 4). Controlliamo se la serie converge anche in x = 4. Per x = 4
si hanno rispettivamente le serie

n=1
(n!)
2
(2n)!
4
n
e

n=1
(1)
n
(n!)
2
(2n)!
4
n
. Per la Formula
di Stirling si ha che
n! n
n
e
n

2n, n +.
Quindi per n + si ha
(n!)
2
(2n)!
4
n

n
2n
e
2n
2n
(2n)
2n
e
2n

4n
4
n
=
n
2n
e
2n
2n
2
2n
n
2n
e
2n

4n
2
2n
=

n.
Ne segue che
lim
n
(n!)
2
(2n)!
4
n
= lim
n

n = +.
Pertanto non essendo vericata la condizione necessaria per la convergenza della
serie, la serie data non converge in x = 4. Ne segue che la serie converge pun-
tualmente in (4, 4) e uniformemente in [k, k], per ogni 0 < k < 4.
*b) La serie

n=1
_

1
2
n
_
x
n
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Poniamo a
n
=
_

1
2
n
_
. Si ha
che
a
n
=
_

1
2
n
_
=
n fattori
..

1
2
_

1
2
1
__

1
2
2
_

_

1
2
n + 1
_
n!
=
=
1(3)(5) (2n + 1)
2
n
n!
= (1)
n
1 3 5 (2n 1)
2
n
n!
=
= (1)
n
(2n 1)!
2 4 6 (2n 2)
. .
n fattori

1
2
n
n!
= (1)
n
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
.
Allora si ha che

a
n+1
a
n

=
(2n + 1)!
n! 2
2n+2
(n + 1)!

(n 1)! 2
2n
n!
(2n 1)!
=
=
(2n + 1)2n(2n 1)!
n(n 1)! 4 2
2n
(n + 1)n!

(n 1)! 2
2n
n!
(2n 1)!
=
2n + 1
2n + 2
. (1.1)
10 Serie di potenze: esercizi svolti
Pertanto
lim
n

a
n+1
a
n

= lim
n
2n + 1
2n + 2
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Ne segue che la serie converge puntual-
mente in (1, 1).
Controlliamo se la serie converge anche in x = 1. Per x = 1 si ha la serie

n=1
_

1
2
n
_
=

n=1
(1)
n
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
.
`
E una serie a termini di segno alterno.
Consideriamo inizialmente la convergenza assoluta, cio`e la convergenza della serie

n=1
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
. Per la Formula di Stirling si ha che
n! n
n
e
n

2n, n +.
Ne segue che per n + si ha
|a
n
| =
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!

(2n 1)
2n1
e
2n+1
_
2(2n 1)
(n 1)
n1
e
n+1
_
2(n 1) 2
2n
n
n
e
n

2n
=
=
2
2n1
n
2n1
_
1
1
2n
_
2n1
2n 1
2
2n
n
2n1
_
1
1
n
_
n1
n 1

2n
=
_
1
1
2n
_
2n1
2n 1
2
_
1
1
n
_
n1
n 1

2n

1
2

n
.
Poich`e la serie

n=1
1

n
diverge, per il criterio del confronto asintotico anche la
serie

n=1
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
diverge. Ne segue che la serie

n=1
(1)
n
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
non
converge assolutamente.
Consideriamo la convergenza. Posto b
n
=
(2n1)!
(n1)! 2
2n
n!
, quindi b
n
= |a
n
|
1
2

n
per
n +, si ha che:
a) lim
n
b
n
= lim
n
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
= 0;
b) la successione (b
n
) `e decrescente. Infatti, per (1.1) si ha
b
n+1
b
n
=

a
n+1
a
n

=
2n + 1
2n + 2
1 = b
n+1
b
n
.
Quindi per il criterio di Leibiniz la serie

n=1
(1)
n
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
converge.
Per x = 1 si ha la serie

n=1
(1)
n
_

1
2
n
_
=

n=1
(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
. Per quanto osser-
vato precedentemente questa serie diverge. Quindi la serie data converge puntual-
mente in (1, 1] e uniformemente in [k, 1], per ogni 0 < k < 1.
Serie di potenze: esercizi svolti 11
Esercizio 3. Scrivere gli sviluppi in serie di McLaurin delle seguenti funzioni:
a) f(x) = log

1 + x
1 x
_
f(x) =

n=0
x
2n+1
2n + 1
, x (1, 1)
_
b) f(x) = log
_
1 + x
2
_
f(x) =
1
2

n=0
(1)
n
n + 1
x
2n+2
, x [1, 1]
_
c) f(x) = (1 + x
2
)

1
2
_
f(x) =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n
, x (1, 1)
_
d) f(x) = log
_
x +
_
1 + x
2
_
_
f(x) =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n+1
2n + 1
, x [1, 1]
_
e) f(x) =
1
1 + x + x
2
+ + x
k
, k N
_
f(x) =

n=0
x
n(k+1)
(1 x), x (1, 1)
_
f) f(x) =
1
x
2
3x + 2
_
f(x) =

n=0
_
1
1
2
n+1
_
x
n
, x
_

1
2
,
1
2
_
_
Svolgimento
a) Il dominio di f(x) = log

1 + x
1 x
`e dom(f) = (1, 1). Osserviamo che per ogni
x (1, 1) si ha
f(x) = log

1 + x
1 x
=
1
2
_
log (1 + x) log (1 x)
_
=
essendo log (1 + t) =

n=0
(1)
n
n + 1
t
n+1
per ogni t (1, 1]
=
1
2
_

n=0
(1)
n
n + 1
x
n+1
+

n=0
1
n + 1
x
n+1
_
=
1
2

n=0
(1)
n
+ 1
n + 1
x
n+1
=

n=0
x
2n+1
2n + 1
.
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =

n=0
x
2n+1
2n + 1
, x (1, 1).
12 Serie di potenze: esercizi svolti
b) Il dominio di f(x) = log
_
1 + x
2
`e dom(f) = R.
Essendo log (1 + t) =

n=0
(1)
n
n + 1
t
n+1
per ogni t (1, 1], si ha che per ogni x
[1, 1]
f(x) = log
_
1 + x
2
=
1
2
log
_
1 + x
2
_
=
1
2

n=0
(1)
n
n + 1
x
2n+2
.
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =
1
2

n=0
(1)
n
n + 1
x
2n+2
, x [1, 1].
Osserviamo che questa serie converge a f solo in [1, 1], pur essendo dom(f) = R.
c) Il dominio di f(x) =
_
1 + x
2
_

1
2
`e dom(f) = R. Essendo (1 + t)

n=0
_

n
_
t
n
per ogni t (1, 1), si ha che per ogni x (1, 1)
f(x) =
_
1 + x
2
_

1
2
=

n=0
_

1
2
n
_
x
2n
.
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n
.
Osserviamo che questa serie non converge in x = 1 (vedi Esercizio 2 b)). Quindi
linsieme di convergenza `e (1, 1), pur essendo dom(f) = R.
d) Il dominio di f(x) = log
_
x +
_
1 + x
2
_
`e dom(f) = R. Osserviamo che f `e
derivabile su R con f

(x) =
1

1 + x
2
. Per lEsercizio precedente si ha che per ogni
x [k, k], con 0 < k < 1,
f

(x) =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n
.
Applicando il Teorema di integrazione per serie, si ottiene che per ogni x (1, 1)
f(x) =
_
x
0
f

(t) dt =
_
x
0

n=0
_

1
2
n
_
t
2n
dt =
=

n=0
_

1
2
n
_
_
x
0
t
2n
dt =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n+1
2n + 1
.
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =

n=0
_

1
2
n
_
x
2n+1
2n + 1
.
Serie di potenze: esercizi svolti 13
Consideriamo ora x = 1. Si ha la serie

n=0
_

1
2
n
_
1
2n + 1
=

n=0
(1)
n
2n + 1

(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
.
Quindi `e una serie a termini di segno alterno. Consideriamo la convergenza asso-
luta, cio`e la convergenza della serie

n=0
1
2n + 1

(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
. Poniamo
a
n
=
1
2n + 1

(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
.
Dallo svolgimento dellEsercizio 2 b) si ha che a
n

1
4

n
3/2
per n +. Poich`e
la serie

n=1
1
n
3/2
converge, per il criterio del confronto asintotico la serie

n=0
a
n
con-
verge e quindi la serie

n=0
(1)
n
2n + 1

(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
converge assolutamente e quindi
converge.
Consideriamo ora x = 1. Si ha la serie

n=0
_

1
2
n
_
(1)
n
2n + 1
=

n=0
1
2n + 1

(2n 1)!
(n 1)! 2
2n
n!
.
Per quanto appena osservato questa serie converge. Quindi linsieme di convergenza
`e [1, 1], pur essendo dom(f) = R.
e) Per ogni k N si ha che
1 x
k+1
= (1 x)
_
1 + x + x
2
+ + x
k
_
.
Quindi
f(x) =
1
1 + x + x
2
+ + x
k
=
_

_
1 x
1 x
k+1
se x = 1,
1
k + 1
se x = 1.
Quindi dom(f) = R. Essendo
1
1 t
=

n=0
t
n
per ogni t (1, 1), si ha che per
ogni x (1, 1)
f(x) =
1
1 + x + x
2
+ + x
k
=
1 x
1 x
k+1
= (1x)

n=0
x
n(k+1)
=

n=0
x
n(k+1)
(1x).
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =

n=0
x
n(k+1)
(1 x).
Osserviamo che questa serie converge in x = 1 a 0 ma non a f(1) =
1
k+1
, mentre
non converge in x = 1.
14 Serie di potenze: esercizi svolti
f) Il dominio di f(x) =
1
x
2
3x + 2
`e dom(f) = (, 1) (1, 2) (2, +). Decom-
poniamo f in fratti semplici. Si ha che
f(x) =
1
x
2
3x + 2
=
1
(x 1)(x 2)
=
A
x 1
+
B
x 2
=
=
(A + B)x 2AB
x
2
3x + 2
=
_
A = 1,
B = 1.
Quindi
f(x) =
1
x 1
+
1
x 2
=
1
1 x

1
2

1
1
x
2
.
Essendo
1
1 t
=

n=0
t
n
per ogni t (1, 1), si ha che
1
1
x
2
=

n=0
_
x
2
_
n
=

n=0
x
n
2
n
, x
_

1
2
,
1
2
_
.
Quindi per ogni x
_

1
2
,
1
2
_
si ha
f(x) =
1
1 x

1
2

1
1
x
2
=

n=0
x
n

1
2

n=0
x
n
2
n
=

n=0
_
1
1
2
n+1
_
x
n
.
Quindi lo sviluppo in serie di McLaurin di f `e
f(x) =

n=0
_
1
1
2
n+1
_
x
n
, x
_

1
2
,
1
2
_
.
Esercizio 4. Determinare il raggio di convergenza e la somma delle seguenti serie di
potenze:
a)

n=1
x
2n1
(n 1)!
_
R = +, f(x) = xe
x
2
_
b)

n=1
(1)
n
x
2n
2n(2n 1)
_
R = 1, f(x) = xarctanx +
1
2
log (1 + x
2
)
_
c)

n=0
x
2n+3
(2n + 2)(2n + 3)
_

_
R = 1,
f(x) =
_

_
1 + log 2 se x = 1,
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x se 1 < x < 1,
1 log 2 se x = 1.
_

_
Serie di potenze: esercizi svolti 15
d)

n=1
x
n+1
n(n + 1)
_
R = 1, f(x) =
_
(1 x) log (1 x) + x se 1 x < 1,
1 se x = 1.
_
e)

n=1
(1)
n
nx
2n1
_
R = 1, f(x) =
x
(1 + x
2
)
2
)
_
f)

n=1
x
4n1
4n 1
_
R = 1, f(x) =
1
4
log
_
1 + x
1 x
_

1
2
arctanx
_
Svolgimento
a) Posto m = n 1, si ha

n=1
x
2n1
(n 1)!
=

m=0
x
2m+1
m!
= x

m=0
(x
2
)
m
m!
.
Quindi `e una serie di potenze, di x
2
, centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
m
=
1
m!
, si ha che
lim
m
a
m+1
a
m
= lim
m
m!
(m + 1)!
= lim
m
1
m + 1
= 0.
Quindi il raggio di convergenza `e R = +. Ne segue che la serie converge pun-
tualmente in R e uniformemente in [k, k], per ogni k > 0.
Determiniamo ora la somma della serie. Essendo

m=0
t
m
m!
= e
t
per ogni t R, si
ha che per ogni x R

n=1
x
2n1
(n 1)!
= x

m=0
(x
2
)
m
m!
= xe
x
2
.
Quindi la somma della serie `e f(x) = xe
x
2
, per ogni x R.
b) La serie

n=1
(1)
n
x
2n
2n(2n 1)
`e una serie di potenze, di x
2
, centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
(1)
n
2n(2n1)
, si ha
che
lim
n

a
n+1
a
n

= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo |a
n
|
1
4n
2
, la serie converge
anche in x = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente
in [1, 1].
16 Serie di potenze: esercizi svolti
Determiniamo ora la somma della serie. Sia x [1, 1]. Essendo
x
2n
2n
=
_
x
0
t
2n1
dt,
si ha che

n=1
(1)
n
x
2n
2n(2n 1)
=

n=1
(1)
n
2n 1
_
x
0
t
2n1
dt =
per il Teorema di integrazione per serie
=
_
x
0

n=1
(1)
n
2n 1
t
2n1
dt
k = n 1

_
=
_
x
0

k=0
(1)
k+1
2k + 1
t
2k+1
dt =
=
_
x
0

k=0
(1)
k
2k + 1
t
2k+1
dt =
_
x
0
arctant dt =
integrando per parti
=
_
t arctant
_
x
0
+
_
x
0
t
1 + t
2
dt = xarctanx +
1
2
log
_
1 + x
2
_
.
Quindi la somma della serie `e f(x) = xarctanx +
1
2
log
_
1 + x
2
_
, per ogni x
[1, 1].
c) La serie

n=0
x
2n+3
(2n + 2)(2n + 3)
`e una serie di potenze, di x
2
, centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
1
(2n+2)(2n+3)
, si
ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo a
n

1
4n
2
, la serie converge
anche in x = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente
in [1, 1].
Determiniamo ora la somma f della serie. Sia x [1, 1]. Essendo
x
2n+3
2n + 3
=
_
x
0
t
2n+2
dt, si ha che

n=0
x
2n+3
(2n + 2)(2n + 3)
=

n=0
1
2n + 2
_
x
0
t
2n+2
dt =
per il Teorema di integrazione per serie
=
_
x
0

n=0
1
2n + 2
t
2n+2
dt =
1
2
_
x
0

n=0
1
n + 1
_
t
2
_
n+1
dt =
=
1
2
_
x
0

n=0
(1)
n+1
n + 1
_
t
2
_
n+1
dt =
1
2
_
x
0

n=0
(1)
n
n + 1
_
t
2
_
n+1
dt =
Serie di potenze: esercizi svolti 17
=
1
2
_
x
0
log
_
1 t
2
_
dt =
integrando per parti
=
1
2
_
t log
_
1 t
2
__
x
0

_
x
0
t
2
1 t
2
dt =
=
1
2
xlog
_
1 x
2
_
+
1
2
_
x
0
_
2 +
1
t 1

1
t + 1
_
dt =
=
1
2
xlog
_
1 x
2
_
+
1
2
_
2t + log |1 t| log |1 + t|
_
x
0
=
=
1
2
xlog
_
1 x
2
_
+ x +
1
2
log (1 x)
1
2
log (1 + x) =
=
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x.
Le ultime quattro righe hanno senso solo se x (1, 1). Quindi per ogni x
(1, 1) la somma della serie `e
f(x) =
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x.
Poich`e la serie di potenze, quindi di funzioni continue, converge uniformemente in
[1, 1], allora la somma della serie f `e continua in [1, 1]. In particolare si ha che
f(1) = lim
x(1)
+
_
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x
_
= 1 + log 2,
f(1) = lim
x1

_
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x
_
= 1 log 2.
Quindi la somma della serie `e
f(x) =
_

_
1 + log 2 se x = 1,
1
2
(1 x) log (1 x)
1
2
(1 + x) log (1 + x) + x se 1 < x < 1,
1 log 2 se x = 1.
d) La serie

n=1
x
n+1
n(n + 1)
`e una serie di potenze centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
1
n(n+1)
, si ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Essendo a
n

1
n
2
, la serie converge anche
in x = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente e uniformemente in [1, 1].
18 Serie di potenze: esercizi svolti
Determiniamo ora la somma f della serie. Sia x [1, 1]. Essendo
x
n+1
n + 1
=
_
x
0
t
n
dt, si ha che

n=1
x
n+1
n(n + 1)
=

n=1
1
n
_
x
0
t
n
dt =
per il Teorema di integrazione per serie
=
_
x
0

n=1
1
n
t
n
dt =
_
x
0

n=1
(1)
n
n
(t)
n
dt =
=
_
x
0

n=1
(1)
n1
n
(t)
n
dt =
_
x
0
log (1 t) dt =
integrando per parti
=
_
t log (1 t)
_
x
0

_
x
0
t
1 t
dt = xlog (1 x) +
_
x
0
_
1
1
1 t
_
dt =
= xlog (1 x) +
_
t + log |1 t|
_
x
0
=
= xlog (1 x) + x + log (1 x) = (1 x) log (1 x) + x.
Le ultime tre righe hanno senso solo se x [1, 1). Quindi per ogni x [1, 1) la
somma della serie `e
f(x) = (1 x) log (1 x) + x.
Poich`e la serie di potenze, quindi di funzioni continue, converge uniformemente in
[1, 1], allora la somma della serie f `e continua in [1, 1]. In particolare si ha che
f(1) = lim
x1

[(1 x) log (1 x) + x] = 1.
Quindi la somma della serie `e
f(x) =
_
(1 x) log (1 x) + x se 1 x < 1,
1 se x = 1.
e) Posto m = n 1, si ha

n=1
(1)
n
nx
2n1
=

m=0
(1)
m+1
(m + 1) x
2m+1
= x

m=0
(1)
m+1
(m + 1)
_
x
2
_
m
.
Quindi `e una serie di potenze, di x
2
, centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
= (1)
n
n, si ha che
lim
n
n
_
|a
n
| = 1.
Serie di potenze: esercizi svolti 19
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Osserviamo che in x = 1 la serie non
converge. Ne segue che la serie converge puntualmente in (1, 1) e uniformemente
in [k, k], per ogni 0 < k < 1.
Determiniamo ora la somma della serie. Sia x (1, 1). Poich`e la derivata della
funzione g(x) = x
2n
`e Dg(x) = 2nx
2n1
, si ha che

n=1
(1)
n
nx
2n1
=

n=1
D
_
(1)
n
2
x
2n
_
=
per il Teorema di derivazione per serie
= D
_
1
2

n=0
(1)
n
x
2n
_
= D
_
1
2

n=0
_
x
2
_
n
_
=
= D
_
1
2
1
1 + x
2
_
=
x
(1 + x
2
)
2
.
Quindi la somma della serie `e
f(x) =
x
(1 + x
2
)
2
, x (1, 1).
f) Posto m = n 1, si ha

n=1
x
4n1
4n 1
=

m=0
x
4m+3
4m + 3
= x
3

m=0
(x
4
)
m
4m + 3
.
Quindi `e una serie di potenze, di x
4
, centrata in x
0
= 0.
Determiniamo inizialmente il raggio di convergenza. Posto a
n
=
1
4n1
, si ha che
lim
n
a
n+1
a
n
= 1.
Quindi il raggio di convergenza `e R = 1. Osserviamo che la serie non converge in
x = 1. Ne segue che la serie converge puntualmente in (1, 1) e uniformemente
in [k, k], per ogni 0 < k < 1.
Determiniamo ora la somma della serie. Sia x (1, 1). Essendo
x
4n1
4n 1
=
_
x
0
t
4n2
dt, si ha che

n=1
x
4n1
4n 1
=

n=1
_
x
0
t
4n2
dt =
per il Teorema di integrazione per serie
=
_
x
0

n=1
t
4n2
dt
k = n 1

_
=
_
x
0

k=0
t
4k+2
dt =
_
x
0
t
2

k=0
_
t
4
_
k
dt =
_
x
0
t
2
1 t
4
dt =
20 Serie di potenze: esercizi svolti
essendo
t
2
1 t
4
=
1
4
1
1 t
+
1
4
1
1 + t

1
2
1
1 + t
2
=
_
x
0
_
1
4
1
1 t
+
1
4
1
1 + t

1
2
1
1 + t
2
_
dt =
_
1
4
log

1 + t
1 t

1
2
arctant
_
x
0
=
=
1
4
log
_
1 + x
1 x
_

1
2
arctanx.
Quindi la somma della serie `e
f(x) =
1
4
log
_
1 + x
1 x
_

1
2
arctanx, x (1, 1).
Serie di Fourier: esercizi svolti
Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di dicolt`a mag-
giore.
Esercizio 1. Scrivere la serie di Fourier delle seguenti funzioni e studiarne la convergenza
quadratica, puntuale e uniforme:
a) f(x) = x [x], dove [x] `e la parte intera di x
_

_
1
2

1

n=1
1
n
sin(2nx), converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a S(x) =
_
f(x) se x Z,
1
2
se x Z,
converge uniformemente a f su [a, b], n < a < b < n + 1, n Z
_

_
b) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_
x se < x < ,
0 se x =
_

_
2

n=1
(1)
n
n
sinnx, converge puntualmente e quadraticamente a f su R,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1) < a < b < (2k + 3), k Z
_

_
c) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_
x
2
se < x < ,
0 se x =
_

2
3
+ 4

n=1
(1)
n
n
2
cos nx, converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1),

2
se x = (2k + 1),
k Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1) < a < b < (2k + 3), k Z
_

_
1
2 Serie di Fourier: esercizi svolti
d) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_
x
4
se < x < ,
0 se x =
_

4
5
+ 8
2

n=1
(1)
n
n
2
cos nx 48

n=1
(1)
n
n
4
cos nx,
converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1)

4
se x = (2k + 1),
k Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1) < a < b < (2k + 3), k Z
_

_
*e) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_
xcos x se x < ,
se x =
_

1
2
sinx 2

n=2
(1)
n
n
n
2
1
sinnx, converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1)
0 se x = (2k + 1),
k Z,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1) < a < b < (2k + 3), k Z
_

_
f) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_

_
1 se x
_

2
,

2
_
,
1 se x
_
,

2
_

2
,

,
0 se x =

2
_

_
4

n=0
(1)
n
2n + 1
cos (2n + 1)x, converge quadraticamente a f su R,
converge puntualmente a f su R,
converge uniformemente a f su [a, b], (2k + 1)

2
< a < b < (2k + 3)

2
, k Z
_

_
g) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione g(x) =
|x|, denita per ogni x [, ]
_

2

4

n=0
1
(2n + 1)
2
cos (2n + 1)x,
converge puntualmente, quadraticamente e uniformemente a f su R
_

_
Serie di Fourier: esercizi svolti 3
h) f : R R `e la funzione ottenuta prolungando per periodicit`a la funzione
g(x) =
_

_
1 se < x < 0,
0 se x = 0, ,
1 se 0 < x <
_

_
4

n=0
1
2n + 1
sin(2n + 1)x,
converge puntualmente e quadraticamente a f su R
converge uniformemente a f su [a, b], k < a < b < (k + 1), k Z
_

_
Svolgimento
a) La funzione f(x) = x [x] `e periodica di periodo 1 ed in particolare f(x) = x per
ogni x [0, 1). Quindi f `e continua in (n, n+1) ed `e discontinua, con discontinuit`a
di tipo salto, in x = n, per ogni n Z.
2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.5
0.0
0.5
1.0
1.5
Fig. 1: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[0,1]
L
2
(0, 1), ossia che
_
1
0
[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_
1
0
[f(x)]
2
dx =
_
1
0
x
2
dx =
1
3
.
4 Serie di Fourier: esercizi svolti
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in (n, n + 1), per ogni n Z, si ha che la serie di Fourier di f converge a f
in (n, n + 1), per ogni n Z. Consideriamo ora x = n Z. Si ha che
f(n

) = lim
xn

f(x) = 1, f(n
+
) = lim
xn
+
f(x) = 0,
f

(n

) = lim
xn

f(x) f(n

)
x n
= 1, f

(n
+
) = lim
xn
+
f(x) f(n
+
)
x n
= 1.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x = n Z a
1
2
[f(n

) + f(n
+
)] =
1
2
.
Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
S(x) =
_
f(x) se x Z,
1
2
se x Z.
Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo (n, n+1), per ogni n Z, la serie
di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con n < a < b < n + 1, per
ogni n Z. Poich`e f non `e continua su [n, n + 1], la convergenza non `e uniforme
su questi intervalli.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 1, la
serie di Fourier di f `e della forma
a
0
+

n=1
[a
n
cos (2nx) + b
n
sin(2nx)],
dove
a
0
=
_
1
0
f(x) dx,
e per ogni n 1
a
n
= 2
_
1
0
f(x) cos (2nx) dx, b
n
= 2
_
1
0
f(x) sin(2nx) dx.
Si ha che
a
0
=
_
1
0
f(x) dx =
_
1
0
xdx =
1
2
,
n 1 : a
n
= 2
_
1
0
f(x) cos (2nx) dx = 2
_
1
0
xcos (2nx) dx =
integrando per parti
=
_
1
n
xsin(2nx)
_
1
0

1
n
_
1
0
sin(2nx) dx =
_
1
2n
2

2
cos (2nx)
_
1
0
= 0,
Serie di Fourier: esercizi svolti 5
n 1 : b
n
= 2
_
1
0
f(x) sin(2nx) dx = 2
_
1
0
xsin(2nx) dx =
integrando per parti
=
_

1
n
xcos (2nx)
_
1
0
+
1
n
_
1
0
cos (2nx) dx =
=
1
n

_
1
2n
2

2
sin(2nx)
_
1
0
=
1
n
.
Quindi la serie di Fourier di f `e
1
2

1

n=1
1
n
sin(2nx).
b) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in ](2k+1), (2k+3)[,
per ogni k Z, ed `e discontinua, con discontinuit`a di tipo salto, in x = (2k +1),
per ogni k Z.
4 3 2 1 0 1 2 3 4
3
2
1
0
1
2
3
Fig. 2: Graco di g.
6 Serie di Fourier: esercizi svolti
8 6 4 2 0 2 4 6 8
6
4
2
0
2
4
6
Fig. 3: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

x
2
dx =
2
3

3
.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z, si ha che la serie di Fourier di
f converge a f in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z. Consideriamo ora
x
k
= (2k + 1), per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) = , f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) = ,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 1, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 1.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= (2k + 1), per ogni k Z,
a
1
2
[f(x

k
) + f(x
+
k
)] = 0 = f(x
k
). Pertanto la serie di Fourier di f converge
puntualmente a f su R. Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ](2k +
1), (2k + 3)[, per ogni k Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente
a f su [a, b], con (2k + 1) < a < b < (2k + 3), per ogni k Z. Poich`e f
Serie di Fourier: esercizi svolti 7
non `e continua su [(2k + 1), (2k + 3)], la convergenza non `e uniforme su questi
intervalli.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
dispari, la serie di Fourier di f `e della forma

n=1
b
n
sinnx,
dove per ogni n 1
b
n
=
1

f(x) sinnxdx =
1

xsinnxdx =
2

_

0
xsinnxdx =
integrando per parti
=
2

__

1
n
xcos nx
_

0
+
1
n
_

0
cos nxdx
_
=
2
n
cos n+
2
n
2

_
sinnx
_

0
= (1)
n
2
n
.
Quindi la serie di Fourier di f `e
2

n=1
(1)
n
n
sinnx.
c) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in ](2k+1), (2k+3)[,
per ogni k Z, ed `e discontinua, con discontinuit`a eliminabile, in x = (2k + 1),
per ogni k Z.
8 6 4 2 0 2 4 6 8
2
0
2
4
6
8
10
Fig. 4: Graco di g.
8 Serie di Fourier: esercizi svolti
10 5 0 5 10
2
0
2
4
6
8
10
12
Fig. 5: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

x
4
dx =
2
5

5
.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z, si ha che la serie di Fourier di
f converge a f in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z. Consideriamo ora
x
k
= (2k + 1), per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) =
2
, f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) =
2
,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 2, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 2.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= (2k + 1), per ogni k Z, a
1
2
[f(x

k
) +f(x
+
k
)] =
2
. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1),

2
se x = (2k + 1),
k Z.
Serie di Fourier: esercizi svolti 9
Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni
k Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k+1) <
a < b < (2k+3), per ogni k Z. Poich`e f non `e continua su [(2k+1), (2k+3)],
la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Poich`e S conicide su f tranne
che nei punti x
k
= (2k+1), per ogni k Z, allora la serie di Fourier di S coincide
con quella di f ed essendo S di classe C
1
sullintervallo [, ], si ha che la serie
di Fourier di S, e quindi anche quella di f, converge uniformemente a S su R.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
pari, la serie di Fourier di f `e della forma
a
0
+

n=1
a
n
cos nx,
dove
a
0
=
1
2
_

f(x) dx =
1
2
_

x
2
dx =
1

_

0
x
2
dx =
1

_
1
3
x
3
_

0
=

2
3
e per ogni n 1
a
n
=
1

f(x) cos nxdx =


1

x
2
cos nxdx =
2

_

0
x
2
cos nxdx =
integrando per parti
=
2

__
1
n
x
2
sinnx
_

2
n
_

0
xsinnxdx
_
=
integrando per parti
=
4
n
__

1
n
xcos nx
_

0
+
1
n
_

0
cos nxdx
_
=
=
4
n
2
cos n
4
n
2

_
1
n
sinnx
_

0
= (1)
n
4
n
2
.
Quindi la serie di Fourier di f `e

2
3
+ 4

n=1
(1)
n
n
2
cos nx.
d) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in ](2k+1), (2k+3)[,
per ogni k Z, ed `e discontinua, con discontinuit`a eliminabile, in x = (2k + 1),
per ogni k Z.
10 Serie di Fourier: esercizi svolti
8 6 4 2 0 2 4 6 8
2
0
2
4
6
8
10
Fig. 6: Graco
1
di g.
10 5 0 5 10
2
0
2
4
6
8
10
12
Fig. 7: Graco
2
di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

x
8
dx =
2
9

9
.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
1
Il graco non `e in scala
2
Il graco non `e in scala
Serie di Fourier: esercizi svolti 11
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z, si ha che la serie di Fourier di
f converge a f in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z. Consideriamo ora
x
k
= (2k + 1), per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) =
4
, f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) =
4
,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 4
3
, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 4
3
.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= (2k + 1), per ogni k Z, a
1
2
[f(x

k
) +f(x
+
k
)] =
4
. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1),

4
se x = (2k + 1),
k Z.
Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni
k Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k+1) <
a < b < (2k+3), per ogni k Z. Poich`e f non `e continua su [(2k+1), (2k+3)],
la convergenza non `e uniforme su questi intervalli. Poich`e S conicide su f tranne
che nei punti x
k
= (2k+1), per ogni k Z, allora la serie di Fourier di S coincide
con quella di f ed essendo S di classe C
1
sullintervallo [, ], si ha che la serie
di Fourier di S, e quindi anche quella di f, converge uniformemente a S su R.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
pari, la serie di Fourier di f `e della forma
a
0
+

n=1
a
n
cos nx,
dove
a
0
=
1
2
_

f(x) dx =
1
2
_

x
4
dx =
1

_

0
x
4
dx =
1

_
1
5
x
5
_

0
=

4
5
e per ogni n 1
a
n
=
1

f(x) cos nxdx =


1

x
4
cos nxdx =
2

_

0
x
4
cos nxdx =
integrando per parti
=
2

__
1
n
x
4
sinnx
_

4
n
_

0
x
3
sinnxdx
_
=
12 Serie di Fourier: esercizi svolti
integrando per parti
=
8
n
__

1
n
x
3
cos nx
_

0
+
3
n
_

0
x
2
cos nxdx
_
=
integrando per parti
= (1)
n
8
n
2

24
n
3

__
1
n
x
2
sinnx
_

2
n
_

0
xsinnxdx
_
=
integrando per parti
= (1)
n
8
n
2

2
+
48
n
4

__

1
n
xcos nx
_

0
+
1
n
_

0
cos nxdx
_
=
= (1)
n
8
n
2

2
+ (1)
n
48
n
4
+
48
n
5

_
1
n
sinnx
_

0
= (1)
n
8
n
2

2
+ (1)
n
48
n
4
.
Quindi la serie di Fourier di f `e

4
5
+ 8
2

n=1
(1)
n
n
2
cos nx 48

n=1
(1)
n
n
4
cos nx.
*e) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in ](2k+1), (2k+3)[,
per ogni k Z, ed `e discontinua, con discontinuit`a di tipo salto, in x = (2k +1),
per ogni k Z.
4 2 0 2 4
4
3
2
1
0
1
2
3
4
Fig. 8: Graco di g.
Serie di Fourier: esercizi svolti 13
10 8 6 4 2 0 2 4 6 8 10
6
4
2
0
2
4
6
Fig. 9: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti, es-
sendo f continua a tratti su [, ], allora f `e integrabile (il calcolo esplicito
dellintegrale di f
2
non `e immediato). Ne segue che la serie di Fourier di f con-
verge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z, si ha che la serie di Fourier di
f converge a f in ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni k Z. Consideriamo ora
x
k
= (2k + 1), per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) = , f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) = ,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 1, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 1.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= (2k + 1), per ogni k Z, a
1
2
[f(x

k
) + f(x
+
k
)] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
S(x) =
_
f(x) se x = (2k + 1),
0 se x = (2k + 1),
k Z.
Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ](2k + 1), (2k + 3)[, per ogni
k Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con (2k+1) <
14 Serie di Fourier: esercizi svolti
a < b < (2k+3), per ogni k Z. Poich`e f non `e continua su [(2k+1), (2k+3)],
la convergenza non `e uniforme su questi intervalli.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
dispari, la serie di Fourier di f `e della forma

n=1
b
n
sinnx,
dove per ogni n 1
b
n
=
1

f(x) sinnxdx =
1

xcos xsinnxdx
=
2

_

0
xcos xsinnxdx.
(1.1)
Calcoliamo le primitive di xcos xsinnx su R. Integrando per parti si ha che
_
xcos xsinnxdx = x
_
cos xsinnxdx
_ __
cos xsinnxdx
_
dx, (1.2)
dove
_
cos xsinnxdx indica una generica primitiva di cos xsinnx su R. Calcolia-
mo queste primitive. Integrando per parti (abbr. p.p.) si ha che
_
cos xsinnxdx
p.p.
= sinxsinnx
1
n
_
sinxcos nxdx
p.p.
= sinxsinnx
1
n
_
cos xcos nx
1
n
_
cos xsinnxdx
_
= sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx +
1
n
2
_
cos xsinnxdx.
Quindi per ogni n 2 si ha
_
1
1
n
2
__
cos xsinnxdx = sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx + c, c R
da cui segue che per ogni n 2
_
cos xsinnxdx =
n
2
n
2
1
_
sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx
_
+ c, c R.
Sostituendo in (1.2) si ottiene che per ogni n 2
_
xcos xsinnxdx = x
n
2
n
2
1
_
sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx
_
+

n
2
n
2
1
__
sinxsinnxdx +
1
n
_
cos xcos nxdx
_
. .
(

)
.
(1.3)
Serie di Fourier: esercizi svolti 15
Calcoliamo (

). Integrando per parti si ha che


_
sinxsinnxdx = cos xsinnx +
1
n
_
cos xcos nxdx. (1.4)
Pertanto non resta che calcolare questultimo integrale. Intregrando per parti e
utilizzando (1.4) si ha che
_
cos xcos nxdx
p.p.
= sinxcos nx +
1
n
_
sinxsinnxdx
(1.4)
= sinxcos nx +
1
n
_
cos xsinnx +
1
n
_
cos xcos nxdx
_
= sinxcos nx
1
n
cos xsinnx +
1
n
2
_
cos xcos nxdx.
Quindi per ogni n 2 si ha
_
1
1
n
2
__
cos xcos nxdx = sinxcos nx
1
n
cos xsinnx + c, c R
da cui segue che per ogni n 2
_
cos xcos nxdx =
n
2
n
2
1
_
sinxcos nx
1
n
cos xsinnx
_
+ c, c R. (1.5)
Sostituendo (1.5) e (1.4) in (

) si ottiene
_
sinxsinnxdx +
1
n
_
cos xcos nxdx = cos xsinnx +
2
n
_
cos xcos nxdx =
= cos xsinnx +
2n
n
2
1
_
sinxcos nx
1
n
cos xsinnx
_
+ c, c R.
Sostituendo in (1.3) si ottiene
_
xcos xsinnxdx = x
n
2
n
2
1
_
sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx
_
+
+
n
2
n
2
1
cos xsinnx
2n
3
(n
2
1)
2
_
sinxcos nx
1
n
cos xsinnx
_
+ c, c R.
Sostituendo in (1.1) si ottiene che per ogni n 2
b
n
=
2

_

0
xcos xsinnxdx =
2

_
x
n
2
n
2
1
_
sinxsinnx +
1
n
cos xcos nx
_
+
+
n
2
n
2
1
cos xsinnx
2n
3
(n
2
1)
2
_
sinxcos nx
1
n
cos xsinnx
_
_

0
=
= (1)
n
2n
n
2
1
.
16 Serie di Fourier: esercizi svolti
Inne per n = 1 si ha che
b
1
=
2

_

0
xcos xsinxdx =
1

_

0
xsin2xdx
p.p.
=
1

__

1
2
xcos 2x
_

0
+
1
2
_

0
cos 2xdx
_
=
1
2
+
1
2
_

1
2
sin2x
_

0
=
1
2
.
Quindi la serie di Fourier di f `e

1
2
sinx 2

n=2
(1)
n
n
n
2
1
sinnx.
f) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in R esclusi i punti
x = (2k + 1)

2
, per ogni k Z, in cui ha una discontinuit`a di tipo salto.
4 3 2 1 0 1 2 3 4
2
1
0
1
2
Fig. 10: Graco di g.
Serie di Fourier: esercizi svolti 17
8 6 4 2 0 2 4 6 8
6
4
2
0
2
4
6
Fig. 11: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

dx = 2.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in R esclusi i punti x
k
= (2k + 1)

2
, per ogni k Z, si ha che la serie di
Fourier di f converge a f in ogni x = x
k
.
Consideriamo ora x
k
= (2k + 1)

2
, per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) =
_
1 se k = 2m,
1 se k = 2m + 1,
m Z,
f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) =
_
1 se k = 2m,
1 se k = 2m + 1,
m Z,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 0, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 0.
18 Serie di Fourier: esercizi svolti
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= (2k + 1)

2
, per ogni k Z, a
1
2
[f(x

k
) + f(x
+
k
)] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a
f su R. Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ](2k + 1)

2
, (2k + 3)

2
[,
per ogni k Z, la serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con
(2k + 1)

2
< a < b < (2k + 3)

2
, per ogni k Z. Poich`e f non `e continua su
[(2k + 1)

2
, (2k + 3)

2
], la convergenza non `e uniforme su questi intervalli.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
pari, la serie di Fourier di f `e della forma
a
0
+

n=1
a
n
cos nx,
dove
a
0
=
1
2
_

f(x) dx =
1

_
_
2
0
dx
_

2
dx
_
= 0
e per ogni n 1
a
n
=
1

f(x) cos nxdx =


2

_
_
2
0
cos nxdx
_

2
cos nxdx
_
=
=
2

_
_
1
n
sinnx
_
2
0

_
1
n
sinnx
_

2
_
=
=
4
n
sin
n
2
=
_
0 se n = 2m,
4(1)
m
(2m+1)
se n = 2m + 1,
m N.
Quindi la serie di Fourier di f `e
4

n=0
(1)
n
2n + 1
cos (2n + 1)x.
g) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua su R.
4 3 2 1 0 1 2 3 4
0
1
2
3
4
Fig. 12: Graco di g.
Serie di Fourier: esercizi svolti 19
8 6 4 2 0 2 4 6 8
0
5
Fig. 13: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

x
2
dx =
2
3

3
.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua su R si ha che la serie di Fourier di f converge puntualmente a f su R.
Inoltre, essendo f di classe C
1
a tratti in [, ], la serie di Fourier di f converge
uniformemente a f su R.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
pari, la serie di Fourier di f `e della forma
a
0
+

n=1
a
n
cos nx,
dove
a
0
=
1
2
_

f(x) dx =
1

_

0
xdx =

2
e per ogni n 1
a
n
=
1

f(x) cos nxdx =


2

_

0
xcos nxdx =
20 Serie di Fourier: esercizi svolti
integrando per parti
=
2

__
1
n
xsinnx
_

1
n
_

0
sinnxdx
_
=
=
2
n
_

1
n
cos nx
_

0
=
2
n
2

[cos n 1] =
=
2
n
2

[(1)
n
1] =
_
0 se n = 2m,
4
(2m+1)
2

se n = 2m + 1,
m N.
Quindi la serie di Fourier di f `e

2

4

n=0
1
(2n + 1)
2
cos (2n + 1)x.
h) La funzione f `e periodica di periodo 2. Inoltre f `e continua in R esclusi i punti
x = k, per ogni k Z, in cui ha una discontinuit`a di tipo salto.
4 3 2 1 0 1 2 3 4
2
1
0
1
2
Fig. 14: Graco di g.
Serie di Fourier: esercizi svolti 21
8 6 4 2 0 2 4 6 8
6
4
2
0
2
4
6
Fig. 15: Graco di f.
Studiamo inizialmente la convergenza della serie di Fourier di f.
Osserviamo che f
|[,]
L
2
(, ), ossia che
_

[f(x)]
2
dx < +. Infatti,
_

[f(x)]
2
dx =
_

dx = 2.
Ne segue che la serie di Fourier di f converge quadraticamente a f su R.
Studiamo ora la convergenza puntuale della serie di Fourier di f. Essendo f con-
tinua in R esclusi i punti x
k
= k, per ogni k Z, si ha che la serie di Fourier di
f converge a f in ogni x = x
k
.
Consideriamo ora x
k
= k, per ogni k Z. Si ha che
f(x

k
) = lim
xx

k
f(x) =
_
1 se k = 2m,
1 se k = 2m + 1,
m Z,
f(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) =
_
1 se k = 2m,
1 se k = 2m + 1,
m Z,
f

(x

k
) = lim
xx

k
f(x) f(x

k
)
x x
k
= 0, f

(x
+
k
) = lim
xx
+
k
f(x) f(x
+
k
)
x x
k
= 0.
Quindi la serie di Fourier di f converge in x
k
= k, per ogni k Z, a
1
2
[f(x

k
) +
f(x
+
k
)] = 0. Pertanto la serie di Fourier di f converge puntualmente a f su R.
Inoltre, essendo f di classe C
1
in ogni intervallo ]k, (k + 1)[, per ogni k Z, la
22 Serie di Fourier: esercizi svolti
serie di Fourier di f converge uniformemente a f su [a, b], con k < a < b < (k+1),
per ogni k Z. Poich`e f non `e continua su [k, (k + 1)], la convergenza non `e
uniforme su questi intervalli.
Determiniamo ora la serie di Fourier di f. Essendo f periodica di periodo 2 e
dispari, la serie di Fourier di f `e della forma

n=1
b
n
sinnx,
dove per ogni n 1
b
n
=
1

f(x) sinnxdx =
2

_

0
sinnxdx =
=
2

1
n
cos nx
_

0
=
2
n
[1 cos n] =
=
2
n
[1 (1)
n
] =
_
0 se n = 2m,
4
(2m+1)
se n = 2m + 1,
m N.
Quindi la serie di Fourier di f `e
4

n=0
1
2n + 1
sin(2n + 1)x.

S-ar putea să vă placă și