Sunteți pe pagina 1din 9

MECCANICA DEI FLUIDI

Velocit del fluido

V
[m/s]
A

v=

v=

oppure

m
[m/s]
A

Altre trasformazioni utili:

Trasformazioni pressione

m = V [Kg/s]

1atm = 101.325 Pa
1atmtec = 98.100 Pa
1bar = 100.100 Pa
1mm = 9,81 Pa

m
[m/s]
V=

V= Av [m/s]

m = Av [Kg]
A= Area del condotto e spesso r
= massa volumica, densit che di solito : per lacqua =1000 Kg/m e per laria 1,2 Kg/m
Teorema di Bernoulli

- Se z1 e z2 sono uguali (non c variazione daltezza) si toglie gz

perdite di
pressione

- Se la velocit costante si toglie

Dividendo tutto per g ottengo la formula dei carichi:

altezza
geometrica

prevalenza
altezza della pompa
cinematica
in metri

- Per vedere quanto vale la sovrapressione della pompa o le perdite


di pressione avendo tutti gli altri ingredienti si risolve lequazione.

variazione
di carico

Perdite di pressione p1-2 = pc + pd


- Concentrate:
v
[Pa]
pc =

[Pa]

Numero di Reynolds

NRe =

= coefciente di forma, si trova su tabella

vD
vD
=
u
v
viscosit
dinamica

- Distribuite:
pd = f

L
v

[Pa]
D
2

f=

64
NRe

- Per NRe < 2300 si ha un moto laminare


- Per NRe > 4000 si ha un moto turbolento

viscosit
cinematica

viscosit dinamica:

f varia in base al moto (vedi sotto),


L la lunghezza del tratto considerato, D il diametro.
Moto Laminare:
Moto Turbolento:

e assoluta
D

scabrezza

Si trova su Moody vonoscendo:


NRe ed (scabrezza relativa)
Oppure analiticamente:
4

[ (

1
v
2

- Laccellerazione di gravit vale g = 9,81

p
v1 ppomp
p2 v2 p1-2
z1+ g1 +
+
=
[m]
z
2+
g
2g
g + 2g + g
altezza di
pressione

dF
[Pa]
dA

Ricorda:

1
1
gz1 + p1+ v1 + ppomp
= gz 2+ p 2+ v2 + p1-2 [Pa]
2
2
sovrapressione
della pompa

p=

h2o

2 10 e 10
+
f = 0,0055 1+
D
NRe

1/3

)]

4A
P

Pressione in un punto in fondo a una bacinella:

viscosit cinematica:

D* =

dove A la sezione del condotto e P il perimetro bagnato dal fluido

Kg
u=
[
]
dv/dy ms

v=

Si ricorda che se la sezione non


circolare al posto del diametro si usa:

Per lH2o vale 10 -6

pP= gh [Pa]
h
g = 9,81
h = dislivello punto e pelo libero
= viscosit del fluido

Potenza meccanica ed elettrica della pompa e risparmio/consumo energetico


Pot. elettrica:

Pot. meccanica:

Wmecc= ppomp
V [W]

Wmecc
Wel=
[W]

= rendimento

Consumo nel tempo:


consumo
mensile =

Wel (24h 31gg)

Risparmio energetico:

[kWh]

Vecchio consumo - nuovo consumo [KWh]

Se invece del mese chiede la settimana moltiplicare le ore per 7gg

PSICROMETRIA
Titolo o umidit specica (x)

mv
Kg v
[
]
kg
ma
a

x=

Formule utili per trovare il titolo:

pvs
pv
Kg v
Kg v
[
] x = 0,622
x = 0,622
[
]
kg
kg
p-pvs
p-pv
a
a
p = pressione del gas generalmente aria 101.325 Pa
p = pressione
di saturazione del vapore acqueo in funzione
vs
della temperatura (guardare tabella, occhio alla temp!)
= umidit relativa

mv= massa di vapore acqueo


ma= massa di aria secca

mv
[%]
m vs

oppure

mv= massa di vapore acqueo


mvs= massa di vapore alla saturazione
con pari temperatura

Entalpia specica ()

h=

H
[kJ/Kg]
m

pV =mR*T

pv
[%]
p vs

pv= pressione di vapore


pvs= pressione di vapore alla saturazione
in funziona della temperatura! (tabella)

V = Volume mentre v = volume specico (V/m)


R* = costante dei gas perfetti:
Aria secca: 287 J/kgK e Vapore: 461,9 J/kgK

H a+v
[kJ/Kg]
ma

oppure

Formula utile per trovare


la pressione di saturazione:

pxvs
p(0,622+x)
vs

pvs=

px
[Pa]
(0,622+x)

p = pressione del gas generalmente aria 101.325 Pa


pvs= pressione di saturazione del vapore acqueo in funzione
della temperatura (guardare tabella, occhio alla temp!)

Entalpia specica dellaria umida per trovarla con altre formula vedi pagina 2:

h=

NB. la T devessere
in Kelvin

pv =R*T

Formula utile per trovare lumidit relativa:

Umidit relativa ()

Legge dei gas perfetti

[kJ/Kg]
h = h+xh
a
v
Per trovare ha e hv gira pagina

Formula per trovare lEntalpia dellaria umida:

Ha+v= mh
+ mh
[kJ/Kg]
a
a
v
v

PSICROMETRIA
Entalpia specica dellaria umida

Entalpia specica aria secca:

hv = ( cp,v t + r0 ) [kJ/Kg]

h a= c p,a t [kJ/Kg]

h = ( cp,a t ) + x ( cp,v t + r0 ) [kJ/Kg]


c p,a= calore specico dellaria secca = 1,005
c p,v= calore specico del vapore acqueo = 1,875
r0 = calore di vaporizzazione = 2501
x = titolo/umidit specica dellaria umida

Formule inverse:

Entalpia specica vapore acqueo:

t=

Quindi altra formula per entalpia specica aria umida:

[kJ/Kg]
h = h+xh
a
v

Variazione del contenuto di vapore,


quantit dacqua evaporata

x=

Quantit di calore ceduta o sottratta (Potenza)


Formule inverse:

Q = ma (h2 - h1 ) [kW]

mv = ma (x2- x1) [Kg/s]

Q
kJ
h2 =
+ h1 [ ]
kg
ma

Per sistemi fluenti:

Per sistemi fluenti:

Q = ma (h2 - h1 ) [kW]

dacqua
mv = ma (x2- x1)[Kg/s] Portata
di umidicazione

Portata in massa:

h1 = entalpia spec. in ingresso


h2 = entalpia spec. in uscita

x 1 = titolo in ingresso
x 2 = titolo in uscita

ma =

Q
h 2- h1

kg
]
s

h - ( r0 x )

[K]

cp,a+ ( cp,v x )
h - ( cp,a t )
r0 + ( cp,v t )

Kg v

kg a

Per riscaldamento o raffreddamento con acqua:

Q = mh2o cp,h2o (t2 - t1 ) [W]

da trasformare in:

[kW]

N.B pu anche non essere acqua ma funziona uguale


Portata dacqua (circolante nella batteria):

m h2o=

Q
[kg/s]
cp,h2o (t2- t1)

t 1 = t in ingresso
t 2 = t in uscita

Miscelazione di due portate


Entalpia specica della miscela

Titolo (umidit specica) della miscela

x M=

x A m A+ xB mB Kg v
[
]
kg a
mA + m B

m = V
A

hM =

x m + x m Kg v
]
x M= A A B B [
kg a
mM
Condizionamento invernale

hA mA+ hB mB Kg v
[
]
kg a
mA + m B

m = V

m = V

Utili per i calcoli:


acqua = 1.000 Kg/m
aria = 1,2 Kg/m

Riscaldamento + Umidicazione + Post riscaldamento


adiabatica
a titolo costante
a titolo costante
B-C
C-D
A-B

Raffreddamento + Deumidicazione + Post riscaldamento


a titolo costante
a titolo costante
B-C
C-D
A-B

m AM
=
m MB

cp,a= calore specico dellaria secca = 1,005


cp,v= calore specico del vapore acqueo = 1,875
r0 = calore di vaporizzazione = 2501
xM= titolo/umidit specica della miscela
h M= entalpia specica della miscela

Conversione:
1 litro = 0.001 m
1 litro = 1 dm

Condizionamento estivo

hM- r0 xM
[C]
cp,a+ cp,v xM

t M=

m = V
B

Rapporto
su graco

Temperatura della miscela

B
A

Aria in ingresso nellUTA

Quando dice di trova entalpia ecc. dellaria


in ingresso nellUTA si riferisce alla miscela
dellaria esterna e dellaria in ambiente o
interna.

D
C

Inquinamento in ambiente (Pag 144 Slide gialle)

TRASMISSIONE DEL CALORE


Conduzione Termica
Flusso termico Areico

Q t1- t ulti
=
[W/m]
A
sj

Q
t1- t2
=
[W/m]
A
s
s = spessore dello strato
= conducibilit termica

Potenza termica trasmessa

Parete multistrato:

Parete monostrato:

Bisogna calcolare separatamente


spessori e conducibilit di ogni strato

Q = A s (t 1- t 2) [W]
Utilizzando la conduttanza:

Q = A (tpi- tpe ) [W]

Flusso termico Areico

Q
= h c (tp- ta) [W/m]
A

W
=s [
]
mk

Si pu ricavare da
formule inverse!

Resistenza termica

1 mk
[
]
W
s mk
R= [
]

R=

Irraggiamento

Convezione Termica
Parete monostrato:

Conduttanza
termica

Potenza termica
trasmessa

Occhio:
tp > ta

Q = A hc (tp- ta) [W]

W
h c = coefciente di scambio termico convettivo [
]
mk
tp= temperatura della parete
ta= temperatura dellaria

Flusso termico Areico

Q
= h r (tp- t mr) [W/m]
A
h r = coefciente di scambio termico [ W ]
mk
per irraggiamento
tp= temperatura della parete
Occhio:
tmr= temperatura media radiante
tp > t mr

Potenza termica
trasmessa

Q = A hr (tp- t mr) [W]


Per emissivit
vedi meglio al formulario 5

Scambio termico liminare (Convezione + Irraggiamento)


Adduttanza o coefciente di
scambio termico liminare

Flusso termico Areico

Q
= h (tp- t mr) [W/m]
A

Occhio:
tp > t mr

ta = t mr

h = coefciente di scambio termico liminare o Adduttanza


tp= temperatura della parete
tmr= temperatura media radiante

h = hc+ h r
h c= coeff. scambio t. convettivo
hr = coeff. scambio t. irraggiamento

Potenza termica trasmessa

Nelle pareti sar poi


diviso in interno ed
esterno e varr:
h i = 8 e he= 25

Q = A h (tp- t mr) [W]


h = coefciente di scambio termico liminare
tp= temperatura della parete
tmr= temperatura media radiante

TRASMISSIONE DEL CALORE


Scambio termico globale (Conduzione + Convezione + Irraggiamento)
Flusso termico Areico

Flusso/Potenza Termica

Formula inversa per trova la trasmittanza:

Q
= U (t-i te) [W/m]
A

U=

Q = A U (t i - t e ) [W]
I
Q = A U (t i - tsa ) [W] t = t + h [C]

W
Q
[
]
A (t i - te ) mk

sa

U = trasmittanza termica t i= temperatura interna


A = Area della parete
te= temperatura esterna

Parete monostrato
Flusso termico Areico:

ti- t e
Q
[W/m]
=
A
s
1
1
+
+

he
hi

Trasmittanza:

U=

s
1
1
+
+

he
hi

U = trasmittanza termica t i= temperatura interna


A = Area della parete
te= temperatura esterna

Ri =

1
hi

Re =

Capacit termica frontale


CF = j s j c j [

U = trasmittanza termica
A = Area della parete
t i= temperatura interna
te= temperatura esterna
h=8
i
he= 25
R = resistenza materiale
non omogeneo
s/ = resistenza materiale
omogeneo
s = spessore dello strato
= conducibilit termica

Flusso termico Areico:

ti - t e
Q
[W/m]
=
A
s
1
1
+
+ R +

he
hi

Trasmittanza:

U=

1
he

s
1
1
+
+ R +

he
hi

W
]
mk

J
kJ
]
][
mk mk

s = supercie parete c= calore spec

Parete multistrato

U = trasmittanza termica
A = Area della parete
t i = temperatura interna
te = temperatura esterna
h i= 8
he= 25
s/ = resistenza materiale
s = spessore dello strato
= conducibilit termica
Resistenza superciale
interna / esterna

W
]
mk

Massa Frontale
mf = j s j [Kg/m]

Attenzione!
Bisogna sommare tutti gli strati

Determinazione delle temperature (rischio condensa) - vedi anche pag 128/129


Flusso termico Areico

Q
= h i (t-i tpi ) [W/m]
A
h i = coeff. liminare interno t i= temperatura interna
A = Area della parete
t pi= temperatura parete interna

Rischio condensa!

Temperatura parete interna

Temperatura parete interna

t pi= t i -

tpe= te +

Q 1

[C]
A
hi
U
(t- t ) [C]
t pi= t i hi e i

Se t pi< truvi condensa! (guardo Mollier)

Aumentare lo spessore del pannello


afnch non ci sia pi condensa:

s = R [m]
Moltiplico solo per la variazione
di resistenza che mi serve

Variazione di resistenza che eviterebbe condensa:

R = R - R [

mk
]
W

oppure

R = resistenza che evita condensa


R = vecchia resistenza con condensa

R =

Q 1

[C]
A
he
U
(t- t ) [C]
tpe= te +
hi i e

h i = c. liminare interno
t i = t. interna
t pi = t. parete interna

Trasmittanza che evita condensa:

he = c. liminare esterno
te = t. esterna
tpe= t. parete esterna

Resistenza totale che


evita condensa:

(t i - t ru )
1 mk dove
1
1 [ mk ]
W
[
]
h i [
Umax=
] R =
Umax U W
Umax W
(t i - te)
mk

Umax= trasmittanzaa che evita condensa


U = vecchia trasmittanza con condensa

Condensa superciale vedi pag 128 fsri

Diffusione del vapore


Permeanza

Portata di vapore acqueo


Parete monostrato:

Parete pluristrato:

p-p
kg
G
= v1s v2 [ sm]
A

M=

kg
G
= M (pvi - pve ) [
]
sm
A

= permeabilit al vapore (barriera al vapore = 0)


M = Permeanza A = Area della parete
p = pressione vapore interna p = pressione di vapore esterna p = pressione vapore interna p = pressione di vapore esterna
A = Area della parete s= spessore dello strato

Proli di temperatura e pressione


Temperatura
t1

t3
s1

s2

s3

pvj

t4
x

Avendo le temperature estreme (interno ed esterno)


posso trovare quelle interne grazie a queste relazioni:

Q s1
t1- t 2=

[C]
A
1
t 2= t 1-

Q s1

[C]
A
1

s1

s2

1
kg
1
[
] M=
s smPa
R

R = somma resistenza

al vapore strati

Calcolo quantit dacqua


condensata o evaporata

pvi

t2

kg
]
s
1 smPa
1
+
+

2
1
[

= permeabilit al vapore (barriera al vapore = 0)


e = coef. adduzione superciale, se inniti si tolgono
s= spessore dello strato

M=

Pressione
p

Condensata:

pve

s3

mcond
=
x

pvi = pvs,ti [Pa] pvs,ti = pressione di saturazione

del vapore a temp. interna

pve = pvs,te [Pa] pvs,te= pressione di saturazione

del vapore a temp. esterna

pvj = pvi - M (pvi - pve ) Rj [Pa]

R somma delle resistenze al vapore degli strati dallinterno


no al punto in cui si vuole trovare la pressione

kg
p vi - p*v p*v - pve
+
360024dcond [ ]
m
Rv,t - R*v
R*v

p*
e R*v = coordinate del punto in cui i proli della press.
v
di vap. e della press. di sat. sono tangenti
dcond= numero di giorni del periodo di condensazione
Evaporata:

mevap
=

ps - p*vi p*s - pve


kg
+ R - R* 360024devap [ ]
R*v
m
v
v,t

p* e R*v = coordinate del punto in cui i proli della press.


v
di vap. e della press. di sat. sono tangenti
devap= numero di giorni del periodo di evaporazione

CLIMATIZZAZIONE - Bilanci di energie e di massa


Bilancio di energie
Formula generale:

Se invece dice che non ci sono apporti o che gli apporti di un


determinato tipo sono nulli cancello lapporto dalla formula:

Se manca uno di questi e non posso calcolarlo


analiticamente basta risolvere lequazione:

H + T + Sol+ Is + v = 0 [W]

Es.

Es. Is e v = nulle

v = T - Sol- Is- H [W]

allora

H + T + Sol= 0 [W]

H= Potenza termica fornita dallimpianto

Spesso si trova risolvendo lequazione o ci viene fornita ma nel caso del carico termico invernale la formula : H= ( HT+ HV )(t i- t ep) ma vedi meglio caso specico!

T = Dispersioni per trasmissione

Dispersioni attraverso nestre:

T = W + Op+ Pt [W]

Dispersioni attraverso parete opaca:

Formula generale:

W = (UW A W )(t e- t i ) [W]

si usa se dice che vi un ponte


termico tra parete e nestra

Op= (UOp A Op )(t e- t i ) [W]

Essendo dispersioni causate da diversi fattori essa si scompone in tre:


Formula veloce, se non ci sono ponti termici:

Occhio che deve essere sempre negativo quindi se t i minore di 0


si usa la formula con t i - t e cos che diventi un valore negativo!

Op= (UOp A Op )(tsa- t i ) [W]

Dispersioni attraverso ponti termici:


dove I il perimetro
I
e
i
esterno della nestra
Pt

T = (UW A W+ UOp AOp )(t e- t i ) [W]

temperartura sole-aria:

In presenza di raggi solari si usa:

dove

tsa= t e+

= coeff. assorbimento solare


he= cff. scam. term. limina. esterno [W/(mK)]
I = irradianza solare [W/m]

= (t - t ) [W]

Sol = Apporti solari / carichi termici sensibili solari

Is = Carichi termici interni sensibili

Sol= TSETIA W [W]

Is= N(persone o oggetti) valore in tabella (solo sensibile) [W]

TSET (g) = fattore solare/shading coefcient = 0,87


I = Irradianza solare [W/m]
AW= supercie della nestra

NB. Occhio alla temperatura, prendi il valore giusto in tabella!

Formula generale:

Formula generale:

v = Flusso disperso per ventilazione


Formula generale:

v = 0,35nV(te - ti )[W]

Portata daria di ventilazione:

Formula con portata daria di ventilazione:

oppure

n = cicli di ventilazzione [vol/h]


V = volume stanza [m]

I
[C]
he

v = mc(t
e - t i ) [W]
a
a
m = portata daria di ventilazione
ca= calore specico aria = 1030 J/kgK

nV
ma=
[kg/s]
3600 a

N.B. Ogni volta che chiede un flusso se non dice


disperso devessere positivo! quindi si usa (t i- t e )

n = cicli di ventilazzione [vol/h] V = volume stanza [m]


a= densit dellaria = 1,2 kg/m

Bilancio di massa
Formula generale:

Portata in massa di vapore acqueo prodotto da sorgenti interne

m(x
- xi ) + mv,i+ mv,h= 0 [kg/s]
a
e

Es. massa di vapore acqueo prodotta dalle persone in ambiente (massa interna latente)

m a= portata in massa di aria secca


mvi= massa di vapore prodotta da sorgenti interne
mvh= massa di vapore prodotta dallimpianto
xee x i = umidit specica dellaria esterna ed interna

Formula per trovare lentalpia

I,L
mv,i= h [kg/s]
v

Flusso interno latente:

I,L= n persone valore latente (tabella) [W]

N.B. dato che h v in kJ/kg


anche il flusso interno lat.
devessere trasformato
in kW prima del calcolo!
[kW]

Entalpia specica del vapore:

hv = cv t + r0 [kJ/Kg]

cv= 1,875 r0= 2501

In base allentalpia richiestasi risolve la equazione:

m(h
- h i )T + Sol+ I = 0
a
e

Entalpia esterna:

Entalpia interna:

m a= portata in massa di aria secca


I = flusso interno Totale = Is+ I,L
hee h i= entalpia specica dellaria esterna ed interna

hi = he +

T + Sol+ I
[kJ/Kg]
ma

he = hi -

T + Sol+ I
[kJ/Kg]
ma

Carico di progetto invernale


Formula generale:

H = (HT+ HV)(t i - t e) [W]

Flusso trasmesso:

oppure

H = H (t i - te) [W]

oppure

H = T+ V [W]

H = coeff. di dispersione termica totale


H=
a coeff. di dispersione ter. per trasmissione
H = coeff. di dispersione ter. per ventilazione
ti e t e= temperatura interna e temp. esterna di progetto

Dispersione per trasmissione

HT= HTsud
+ HTnord
+ HTest
+ HTovest
+ ecc..
Esempio per il Nord:

Hnord
= Uop A op nord+ Uw Aw nord
U e A = trasmittanza e supercie parete opaca
U e A = trasmittanza e supercie nestra
= fattore di esposizione (nord/sud ecc.. tabella!)

Trasmittanza comp. trasparente

Uw=

Ag Ug + A f Uf + If f W
[
]
mk
Ag + A f

g = glass = vetro della nestra (solo il vetro)


f = frame = telaio/serramento
If = perimetro interno del telaio [m]
f = trasmittanza termica lineica
del ponte termico [W/mK]

T = HT (t i - te ) [W]

Flusso di ventilazione:

V = HV (t i - te ) [W]
V = ma ca (t i - te) [W]

Dispersione per ventilazione

H v= 0,35 n V
n = cicli di ventilazione/numero di ricambi orari [vol/h]
V = volume della stanza

Gradi Giorno

vedi pagina 285

GG = (trif - te,mj)

t e= t rif-

GG
N

COMPONENTE TRASPARENTE
Flusso termico netto (flusso totale trasmesso)

TR= W + Sol [W]


flusso per differenza di temperatura:

W = (UW A W )(t e- t i ) [W]

flusso per irradianza solare:

Sol= TSETIA g [W]


TSET (g) = fattore solare/Shading coefcient = 0,87
I = Irradianza solare [W/m]
Aw= supercie della nestra Ag= supercie solo del vetro

Trasmittanza comp. trasparente

A U + A f Uf + If f W
[
]
Uw= g g
mk
Ag + A f
g = glass = vetro della nestra (solo il vetro)
f = frame = telaio/serramento
If = perimetro interno del telaio [m]
f = trasmittanza termica lineica
del ponte termico [W/mK]

Funzione dellEmissivit
-1

F =

( 1

1 -1

Scambio termico Radiativo


Flusso scambiato con emissivit:
4

Q = F1-2 F A 1 (T1- T2 ) [W]


Q = F2-1 F A 2 (T1- T2 ) [W]
F = fattore funzione dellemissivit
F1-2= fattore di vista
A = Superci dei vetri (1 e 2)
-8
4
= costante di stevfan-Boltzmann = 5,67 10 W/mK
T = temperature assolute [K]
N.B. le temperature devono essere in Kelvin!
quindi bisogna convertirle da C a K:

T = t(C) + 273,15 = t(K)

Potere emissivo globale

E=T

Errori comuni o trappole


Trasformazione da Ore a Secondi
Attensione quando Vengono dati dei valori in ore come la portata massica (kg/h) o volumica (m/h)
bisogna dividere tutto per 3600 per avere lunit di misura giusta in secondi e poter continuare con i calcoli!

Trasformare W in kW quando chiede di trovare le quantit di calore


Es. Quantit di calore ceduta o sottratta per riscaldamento o raffreddamento (anche con acqua).

Attenzione a Flusso disperso o flusso


Se non dice la parola disperso allora il flusso devessere positivo quindifare in modo che la differenza di temperatura esterna ed interna
venga positiva!
Se invece dice flusso disperso deve venire assolutamente negativo quindi usare sempre t esterna - t interna (tranne quando t esterna
minore di 0 C perch verrebbe positiva! in quel caso bisogna invertire!

Occhio ai ponti termici!


Se dice ponte termico tra parete e nestra va calcolato nella formula dei flussi dispersi per trasmissione e non interno alla nestra!
Se invece dice che nel telaio bisogna calcolarlo nella formula della trasmittanza della nestra!

ILLUMINOTECNICA
Fattore medio di Luce Diurna - FLD M
Formula generale:

Se vi pi di una nestra con valori differenti:

+ ( 2 A f2 2 2 )
Af
[%]
Normativa:
(1 - m ) ATOT

FLDM=

ATOT= Area totale, somma di tutte le suprci

= Fattore nestra:
Per superci orizzontali
prive di ostruzione:
Per superci verticali
prive di ostruzione:

=1

Residenze FLDm > o = 2%


per scolastica e ospedaliera guarda tabella

E poi trovo guardando sul graco!

= Fattore di trasmissione del vetro

=1--

Derivando da:

= fattore di assorbimento del vetro

La

H = altezza ostruzione
h = altezza da strada del
baricentro della nestra
L a= distanza dallostruzione

Calcolo prima:

h
p

E poi trovo guardando il graco!

E i,med
E i,med= [lux]

Perch non
c trasmissione!

Illuminamento esterna sul piano


della nestra nel suo baricentro:
illuminam. esterno
E = E [lux] E ==fattore
nestra
e

m= Fattore di riflessione medio ponderato

++=1
= fattore di riflessione del vetro

Ed = illuminamento diretto
E r,e= illuminamento riflesso da sup. esterne
Er,i = illuminamento riflesso da sup. interne
Illuminamento medio interno con nestre aperte:

e,f

RICORDA:
togli ai muri larea
delle nestre!!

A + A + pavimen Apavimen+ vetri A vetri


m= pareti pareti softto softto
A TOT

Emettenza luminosa e Luminanza della nestra

= Fattore di riduzione da incassamento nestra rispetto al lo parete


La

L
p

Ei,med= E d+ E r,e+ E r,i [lux]

E i,med
[%]
Ee

Emed= illuminamento medio interno [lux]


Ee = illuminamento esterno [lux]

Finestre verticali con ostruzione:


Calcolo prima:

= 0,5

FLDM=

H-h
La

Illuminamento medio interno:

Formula astratta:

Emettenza:

M=

p = profondit enstra dal lo parete


h = altezza nestra
L a= larghezza nestra

en lm
[ ]
A f m

Luminanza:

L=

Flusso energetico entrante in ambiente

E = illuminamento esterno
= fattore nestra
A = area vetro dello nestra

en = E e A f [W]

Se la nestra a lo esterno allore = 1

M
[nit]

Calcolo dellenergia elettrica che serve per arrivare ad una determinata illuminazione in un locale:
Trovo prima il FLDm, poi trovo lilluminazione interna reale con la formula inversa:

E = E FLD [lux] Quindi poi posso trovare: E = E - E [lux]


e

i,med

articiale

i,med

i,med

Dove E
lillimunazione
richiesta!

Illuminamento puntuale da sorgenti puntiformi


Formula Generale:

Ep =

dA
S

I cosj
[lux]
d
d
Ep =
[lux]
dA
d = I d

dA cosj
d =
d

d j
dA

S = sorgente
occhio al
I = intensit in funzione dellangolo [cd] solito fotometrico!
dA = piano utile (illuminato)
d = distanza della sorgente dal piano utile
= angolo di emissione
j = angolo di incidenza (occhio se dA piano inclinato!)
d = illuminamento riflesso da sup. interne

Illuminamento p. supercie orizzontale

Formula:

Ep =

Flusso riflesso:

r = i [lm]

S = indice di riflessione del materiale


I = flusso incidente [lm]
Flusso incidente:

Ingredienti:
I = guardo su solido [cd]
d = h/cos
=j

Illuminamento minimo

Illuminamento p. supercie verticale

I
d

N.B. vale solo per lampada


ad asse verticale

Ingredienti:
I = guardo su solido [cd]
d = d/senj
+ j = = 90

Formula:

I cos
[lux]
h

S = sorgente
occhio al
I = intensit in funzione dellangolo [cd] solito fotometrico!
P = punto illuminato in questione
d = distanza del punto illuminato
= angolo di emissione
j = angolo di incidenza
h altezza della sorgente dal piano del punto P

Si trova di solito nel punto pi distante dalla sorgente!

Emettenza (abbagliamento) ad es. di una parete

r lm
[ ]
M=
A m

I
d

N.B. vale solo per lampada


ad asse verticale

I cosj senj
[lux]
h
Oppure:
I cos sen
E p=
[lux]
h
E p=

S = sorgente
occhio al
I = intensit in funzione dellangolo [cd] solito fotometrico!
P = punto illuminato in questione
d = distanza del punto illuminato
= angolo di emissione
j = angolo di incidenza
h = altezza della sorgente dallaltezza del punto P

Solido fotometrico
Di solito riferito a 1000lm quindi attenzione quando dice che riferito a
10klm dato che dovrete moltiplicare il risultato per 10 o quando dice
ad esempioper una luce di 5000lm perch in quel caso il risultato
va moltiplicato x 5
i risultati sono in Candele e langolo che bisogna prendere in questione
langolo di emissione che ci dar nel graco la giusta intensit

i = E p A [lm]

E = illuminamento [lux]
A = supercie illuminata [m]

ILLUMINOTECNICA
Metodo del flusso totale
Formula generale:

Tot=

Flusso totale (da apparecchi):

Em A
[lm]
UM

Tot= Nlamp n [lm]

dove:

Oppure se ci sono apparecchi con pi lampade allinterno:

A = Area del piano utile illuminato


Em= Illuminamento medio
U = Fattore di utilizzazione
M = Fattore di manutenzione

Tot= Napparec
(Nlamp n ) [lm]
N = numero di apparecchi o lampade
n = flusso luminoso nominale di un singolo apparecchio [lm]
e = potenza elettrica assorbita delle sorgenti [W]
= efcienza della lampada [lm/W]

U = Fattore di utilizzazione:
Oppure si trova con la formula inversa del flusso totale:

u = Flusso luminoso utile medio su un piano


m = Flusso luminoso medio delle sorgenti

i = indice del locale:


Illuminazione diretta:

N lampade da aggiugnere:

N = Tot
n

N =

tot= flusso totale richiestoc [lm]


n = flusso luminoso nominale
singolo apparecchio [lm]

ab
i=
h (a + b)

a e b = lunghezza e larghezza del locale


h = altezza degli apparecchi rispetto al piano utile illuminato
h = distanza del softo dal piano utile
N.B nel guardare nella tabella dei valori stare bene attenti
al tipo di lampada da utilizzare!

tot= flusso totale richiesto [lm]


tot
= flusso totale in ambiente [lm]

n
[lm/W]
e

n= flusso luminoso nominale


e= potenza elettrica assorbita

Rendimento luminoso:

Illuminamento medio mantenuto

a
emesso appar.
[%] == flus.
flus. emesso sorgente
s

Ei,med= Em M [lux]

e = n [W]

Tot- Tot
n

Efcienza luminosa:

M = 1 (Impianto nuovo)
M = 0,8 (ordinario: poco sporco/buona manutenzione)
M = 0,7 (forte: medio sporco/media manutenzione)
M = 0,6 (molto elevato: molto sporco/poca manutenzione)

Potenza elettrica assorbita:


Illuminazione indiretta:

ab
i=
h (a + b)

N lampade totali:

M = Fattore di manutenzione:

Si trova avendo lindice del locale i e guardando sullapposita tabella

EA
U= m
Tot M

n = e [lm]

Numero di apparecchi per ottenete un determinato


flusso totale o da aggiungere:

a
s

Consumo e risparmio di energia elettrica:


Consumo di energia elettrica:

E el= Nlamp ore [Wh] ma meglio [kWh]


e

n = flusso luminoso nominale di


un singolo apparecchio [lm]
= efcienza della lampada [lm/W]

Flusso nominale:

e = potenza elettrica assorbita dalle lampade [W]


Risparmio di energia elettrica:

Eel= Eel- Eel [Wh] ma meglio [kWh]


E = consumo elettrico nuovo
E = consumo elettrico vecchio

n = e [lm]
e = potenza elettrica assorbita [W]
= efcienza della lampada [lm/W]

N.B. Essendo che il risparmio ed il consumo energetico si esprimono


in kWh bisogna dividere tutto per 1000 alla ne dei calcoli

Diagramma di Woldram- Fattore di Luce Diurna puntuale


Formula Generale:

FLDP = SC + ERC + IRC [%]

Componente diretta:

SC =

Area di volta celeste vista attraverso la nestra


2 Area totale del diagramma di Woldram

[%]

H ostru

T = coefciente di trasmissione del vetro


Componente riflessa esternamente:

ERC =

Hdavan

Area delle ostruzioni vista attraverso la nestra


2 Area totale del diagramma di Woldram

C [%]

T = coefciente di trasmissione del vetro


C = coefciente ostruzioni esterne (spesso dato)

Componente riflessa internamente:

IRC = FLDM m [%]

ostruzione:

Formule per trovare le altezze da disegnarle sul diagramma:


Altezza delle nestra:

Altezza dellostruzione:

H W Dove:
D
HERC
D

H = altezza della nestra


D = distanza del punto dalla nestra

H = Hostru- H davan = altezza dellostruzione da terra - altezza del davanzale da terra


D = distanza del punto dallostruzione

Finestra:

Formule per trovare gli angoli per disegnare le larghezze sul diagramma:

1= arctg

L2
L1
2= arctg
D
D

Per trovare la larghezza della nestra


D = distanza del punto dalla nestra

N.B non sempre centrata quindi non sempre sono uguali L1 ed L2

3= arctg

L4
L3
4= arctg
D
D

Per trovare la larghezza dellostruzione


D = distanza del punto dallostruzione

N.B non sempre centrata quindi non sempre sono uguali L3 ed L4

Area della volta celeste vista attraverso la nestra, delle ostruzioni e Totale del diagramma:
Una volta nito il disegno misuro con il righello larea di volta celeste compresa nella enstra, poi misuro larea dellostruzione (sempre solo quella compresa nella nestra)
ed inne misuro larea di tutto il diagramma di Woldram (proprio tutto il graco che ho sotto mani) e la moltiplico per tue, trovando cos il denominatore.

ACUSTICA
Pressione sonora

Velocit del suono

p = p(t) - pa [Pa]

c = f [m/s]

pa= pressione atmosferica


pa= 101300 Pa

f = frequenza
= lunghezza donda

I [dB]
I0

-12

Somma di livelli sonori

L I = 10

L I,2
L I,1
10 +10 10 +...

) [dB]

-5

p0 = 210

N.B. se la p raddoppia il livello aumenta di 6 dB

N.B. se la I raddoppia il livello aumenta di 3 dB

Lp= 10

U=

c = impedenza acustica del mezzo per laria a 20C


p = pressione sonora [Pa]

p
L p= 20log p [dB]
0

I0= 10

Densit del suono:

in Aria:
c = 412 kg/ms

p W
I = c [
]
m

Livello di pressione sonora

Livello di intensit sonora

LI = 10log

Intensit del suono:

Lp,2
Lp,1
20 +10 20 +...

E I
p
J
[
]
= =
V c
c m

E = Energia sonora
c= velocit del suono

V = volume
I = intensit
p = pressione sonora [Pa]

Livello di potenza sonora

Lw = 10log

-12
W [dB]
W0 = 10
W0

N.B. se la W raddoppia il livello aumenta di 3 dB

Ponderazione livelli sonori

) [dB]

LPond= L P+ correzione a frequenza richiesta [dB]


Per i valori della correzione vedi tabella!

Assorbimento acustico totale di un ambiente


Assorbimento acustico totale:

ATot= ai Si + nj A j [m - assorbenti]

ATot
[m]
1 - am
Sj am
R=
[m]
1 - am

R=

Fattore di assorbimento acustico medio di un ambiente:

a = fattore di assorbimento per tipo di supercie


S = supercie elemento [m]
n = numero di elementi in ambiente per tipo
A = fattore di assorbimento di un elemento in ambiente

am=

ATot ai S i + nj A j
=
Sj
Sj

A tot= Assorbimento acustico totale


S j = Sommatoria delle superci degli elementi [m]

Si pu ricavare anche grazie a T convenzionale di riverberazione:

0,163 V
[m]
ATot=
t 60

Costante acustica dellambiente

N.B. assolutamente non Area totale! Attenzione!

Quando il testo dice per distanze s


uperiori alla distanza critica
allora uso R al posto di A
Nelle formule dei livelli sonori

V = volume della sala [m]


t60 = tempo convenzionale di riverberazione

Campo libero

Campo riverberato

Intensit sonora:

Intensit sonora:

W
W
[
]
I = Q 0
4 d m

I=

L P = L I + 0,2 [dB]
L P = L I [dB]
OCCHIO ALLINDICE DI DIRETTIVITA,
CAPIRE BENE QUALE USARE:
es. martello pneumatico indice direttivit = 2

Formula pi corretta:

LI
10 [

W
]
m

I0= vale 10

-12

Relazioni tra livelli sonori

Q0
L P = Lw + 10log
[dB]
4 d
Q0
L I = Lw + 10log
[dB]
4 d

L P = Lw + 10log

Oppure dal Livello di intensit sonora:

I = I0 10
Relazioni tra livelli sonori:

Relazione tra livelli sonori

W
W
[
]
m
A Tot

W = potenza aonora della sorgente [W]

d = distanza del punto dalla sorgente (raggio) [m]


W = potenza aonora della sorgente [W]
Q 0= fattore di direttivit (vedi tabella)

Campo semiriverberato

LP = L I + 6 [dB]
LI = LW - 10log ATot [dB]
Quando il testo dice per distanze superiori
alla distanza critica allora uso R al posto di A
nelle formule dei livelli sonori

L P = Lw + 10log

( 4Q d+ A4 ) [dB]
0

Tot

( 4Q d+ R4 ) [dB]
0

Da guardare su graco della dc pag. 48/49


Per distanze molto inferiori alla distanza critica:

L P = L w + 10log

( 4Q d ) [dB]

Per distanze molto superiori alla distanza critica:

L P = L w - 10log R + 6 [dB]

LI = LW - 10log R [dB]
Densit sonora in un punto della stanza

U=

J
4W
[
]
cATot m

Distanza critica e tempo convenzionale di riverberazione


Distanza Critica:

dc =

Q0 R
[m]
16

Q = indice di direttivit
R = costante acustica dellambiente (vedi sopra)

Tempo convenzionale di riverberazione:

T60 =

0,16 V
[s]
ATot

V = volume della sala [m]


A = Assorbimento acustico totale [m]

Tempo ottimale di riverberazione (1000Hz):


9

Tott = K V [s]

Valori di K:
0,3/0,4 = per linguaggio parlato
0,5/0,8 = per musica

V = volume della sala [m]


K = destinazione duso del locale

ACUSTICA
Pannelli da aggiungerper ottenere tempo ottimale
Se il tempo di riverberazione maggiore del tempo ottimale allore bisogner trovare lassorbimento totale necessario da aggiungere per arrivare al valore ottimale
dopodiche si potranno calcolare i pannelli necessari da aggiungere:

A Tot = AOtt- A 60

[m]

Quindi dato che:

ATot = s a [m]

Allora:

s nuovi=
pannelli

a = fattore di assorbimento per tipo di supercie


S = supercie elemento [m]

A Tot

[m]
a nuovi- a vecchio
pannelli

strato

Isolamento acustico
Potere fonoisolante

Potere fonoisolante in funzione della frequenza e della massa frontale

1 [dB]
R = 10log
t

Incidenza normale:

Coefciente di trasmissione:

t=

Wt
W

R = 20log (fm) - 42,5 [dB]

R
10

t = 10

oppure

Incidenza diffusa:

R = 20log (fm) - 48 [dB]

f = frequenza onda sonore [Hz]


m = massa frontale [kg/m] si calcola moltiplicando lo spessore (s) per la densit ()

W t= potenza sonora trasmessa oltre il divisorio


W = potenza sonora incidente sul divisorio

N.B. Raddoppiando la massa frontale o lo spessore il potere fonoisolante aumenta di 6 dB

Potere fonoisolante Medio

Potere fonoisolante apparente

1 [dB]
R m= 10log
tm

Coefciente di trasmissione medio:

tm=
j

t t S
S

Massa frontale necessaria


al raggiungimento di potere
isolante determinato:

1 [dB]
R = 10log
t

oppure

t m= 10

R m
10

t = coef. di trasmissione di ogni singolo elemento del divisorio


(es. nestra, porta, parete) moltiplico ogni s per il suo t
j
S = supercie del relativo elemento

Coefciente di trasmissione apparente:

t = Wta+ Wtp
W

oppure

t = 10

R
10

Wta= potenza sonora trasmessa attraverso il divisorio


Wtp= potenza sonora trasmessa attraverso le pareti laterali
W = potenza sonora incidente sul divisorio

Isolamento acustico
Interno - Interno:

D = L 1- L 2= R + 10log

S
[dB]
ATot,2

L 1= Livello sonoro ambiente disturbante [dB]


L 2= Livello sonoro ambiente disturbato [dB]
A = Assorbimento totale dellambiente disturbato [m]
R = potere fonoisolante apparente tramezzo [dB]
S = supercie del tramezzo [m]

Esterno - Interno:

D = L1 - L2 = Rm- 10log

Incidenza normale:

- R+42,5
10 20
[kg/m]
m=
f
Incidenza diffusa:

- R+48
10 20
[kg/m]
m=
f

S
[dB]
ATot,2

L 1= Livello sonoro ambiente disturbante [dB]


L 2= Livello sonoro ambiente disturbato [dB]
A = Assorbimento totale dellambiente disturbato [m]
Rm= potere fonoisolante medio della facciata [dB]
S = supercie della facciata [m]

Livello sonoro ambiente disturbante e disturbato


Locale disturbato:

Locale disturbato:

S
L2= L 1- R + 10log
[dB]
A Tot,2

L2= L 1- R m+ 10log

Locale disturbante:

Locale disturbante:

S
L 1= L 2+ R + 10log
[dB]
A Tot,2

L 1= L 2+ Rm- 10log

S
[dB]
A Tot,2
S
[dB]
A Tot,2

N.B. Per livello sonoro di solito si intende Livello di pressione sonora

S-ar putea să vă placă și