Noiuni introductive
Alfabetul limbii italiene:
a (a)
b (bi)
c (ci)
d (d)
e (e)
f (effe)
g (gi)
h (acca)
i (i)
l (elle)
m (emme)
n (enne)
o (o)
p (pi)
q (cu)
r (erre)
s (esse)
t (ti)
u (u)
v (vu/ vi)
z (zeta)
!!! Obs. Mai exist un numr de 5 litere care apar de regul n cuvinte de origine strin:
j (i lunga)
k (cappa)
w (doppia vu)
x (ics)
y (ipsilon/ i greca)
Esercizi:
1. Spunei numele i prenumele vostru liter cu liter n limba italian.
2. Spunei numele i prenumele celui mai bun prieten liter cu liter.
Reguli de pronunie:
1. Majoritatea consoanelor limbii italiene se pronun ca in limba romn:
ex.: nome(nume),
bambino(copil)
lavoro(munc),
madre(mam),
padre(tat),
scuola(coal),
nipote(nepot),
2. Grupurile ce, ci, ge, gi, che, chi, ghe, ghi se pronun ca n limba romn:
ex.: cercare (a cuta), cinema (cinema), gelato (ngheat), cugino (verior), amiche (prietene),
parchi (parcuri), turchi (turci), spaghetti, dialoghi (dialoguri), luoghi (locuri)
3. Consoana h la nceputul cuvntului nu se pronun:
ex.: verbul avere (a avea) la indicativ, prezent ho (am), hai (ai), ha (are), hanno (au)
4. Consoana q este ntotdeauna urmat de vocala u i se pronun c:
ex.: questo (acesta), questa (aceasta), quadro (tablou), cinque (cinci), acqua (ap), quello (acela),
quelle (acelea)
5. Consoana s se pronun diferit, n funcie de situaia n care apare n cuvnt:
- se pronun s ca n lb. romn cnd este la nceput de cuvnt i este urmat de o vocal
ori de consoanele c, f, q, p, t iar n interiorul cuvntului dac este s dublu
ex.: rosso (rou), essere (a fi), studio (studiu), sforzo (efort), squadra (echip), spalle (spate),
superiore,
- se pronun z cnd se afl ntre dou vocale ori cnd e urmat de consoanele b, d, g, l, m, n, r, v
ex.: rosa (trandafir), paese (ar, sat), luminoso (luminos), slancio (elan), snello (sprinten),
svenuto (leinat), smarito (rtcit), sdraiato (ntins, culcat)
Presentazione
1. Come ti chiami?
Nome (+ cognome)
Ex. Come ti chiami?
- Antonio Marchesi. / Sono Antonio Marchesi.
Pentru a relansa ntrebarea folosim: E tu?
Ex. Come ti chiami?
- Federica. E tu?
- Carolina.
2. Di dove sei?
Di + nome di citt
Roma
Madrid
Aggettivo di nazionalit
inglese
italiano/a
tedesco/a
5. E abiti a Parigi?
in Francia?
Si, abito a Parigi/ in Francia.
a + citt (oras)
Ex.: a Parigi
a Roma
in + nazione
ex.: in Francia
in Romania
6. Qual il tuo indirizzo?
Ho ventidue anni.
Numeralul cardinal:
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
26 ventisei
27 ventisette
28 ventotto
29 ventinove
30 trenta
6 sei
7 sette
8 otto
9 nove
10 dieci
11 undici
12 dodici
13 tredici
14 quattordici
15 quindici
31 trentuno
32 trentadue
40 quaranta
50 cinquanta
16 sedici
17 diciassette
18 diciotto
19 diciannove
20 venti
21 ventuno
22 ventidue
23 ventitre
24 ventiquattro
25 venticinque
60 sessanta
70 settanta
80 ottanta
90 novanta
100 cento
1000 mille
millione
Pronumele personal:
persoana
I
II
III
singular
plural
io
tu
lui(masc.), lei(fem.)
noi
voi
loro (masc. i fem.)
essere
avere
abitare
io sono
ho
abito
tu sei
hai
abiti
lui, lei
ha
abita
noi siamo
abbiamo
abitiamo
voi siete
avete
abitate
loro sono
hanno
abitano
UNA FAMIGLIA
Mi chiamo Angelo Fabbri. Sono nato a Siracusa, ma mia madre di Milano e mio padre di
Genova. Sono medico, lavoro al Policlinico di una cittadina vicino Bologna. Mia moglie avvocata.
Siamo sposati da quattro anni e abbiamo una bambina di due anni e mezzo, Fabrizia, che ha cambiato la
nostra esistenza.
Mio padre faceva linfermiere, perci sin da bambino sono stato in contatto con il mondo della
medicina. Mia madre fa la casalinga, ha 72 anni e vive a Roma. Ho tre fratelli e due sorelle con cui vado
molto daccordo. Purtroppo non li vedo spesso, perch abitano tutti a Roma. Sono tutti sposati, ma solo
una delle mie sorelle e uno dei miei fratelli hanno figli. In tutto ho cinque nipotini. Mio fratello Gianni,
il pi grande, ha 43 anni e fa il commercialista. Paolo, il secondo, avvocato. Massimo, il terzo fratello,
pi piccolo di me, ha 32 anni e fa linsegnante ditaliano per stranieri da cinque anni. Le mie sorelle:
Anna ha 38 anni ed casalinga, e Giulia, che ha 37 anni, lavora nel campo della pubblicit. Il marito,
mio cognato Roberto, fa il giornalista. Siamo tutti nati a Siracusa, meno Massimo, che nato a Roma.
Tra tutti i miei parenti, quello con cui vado pi daccordo Lorenzo, il marito di mia sorella
Anna. Lo conosco sin da quando eravamo bambini. Ha la mia et, 39 anni, e siamo andati a scuola
insieme. Ora stiamo scrivendo un libro. Sono contento perch cos posso vederlo un po pi spesso e
chiacchierarci. Hanno due bambini molto simpatici, Nicola e Daniela. Devo dire che li conosco molto
meglio dei figli di Paolo.
Vocabolario:
sono nato/a = sunt nscut/
lavorare = a lucra
una cittadina = un orel
essere sposato/a = a fi cstorit/
mezzo = 1. jumtate; 2. mijloc
cambiare = a schimba
fare linfermiere = a fi infirmier/asistent medical
sin da bambino = de mic copil
perci = de aceea
purtroppo = din pcate
spesso = des
perch = pentru c
tutto/i = tot, toi
in tutto = de toi, n total
meno = mai puin
tra/ fra = dintre, ntre
4
insieme= mpreun
ora = adesso = acum
cos = astfel, aa
un po = puin
meglio = mai bine
peggio = mai ru
potere = a putea
(io) posso = (eu) pot
scrivere = a scrie
Lalbero genealogico:
Giacomo
Teresa
_____________________________________________
Sara
Fabrizio
______________
Gianluca
Ivana
_________________
Claudia
Renato
genitori
noni
padre
madre
moglie
figlio
figlia
fratello
Tiziana
marito
sorella
1. Teresa di Giacomo.
2. Giacomo e Teresa sono i di Sara e Gianluca.
3. Gianluca il ..........................................di Sara.
5
i mesi dellanno
le stagioni.
(Zilele sptmnii):
lunile anului
Luned
gennaio
agosto
primavera
Marted
febbraio
settembre
estate
Mercoled
marzo
ottobre
autuno
Gioved
aprile
novembre
inverno
Venerd
maggio
dicembre
Sabato
giugno
Domenica
luglio
anotimpurile.
Esercizi:
1. Completa le schede (Completeaz fiele):
nome
cognome (nume de familie)..
luogo di nascit
et
nazionalit.
professione ...
Indirizzo.
Telefono
nome Angelo
cognome ..
et.
professione..
Stato civile .
figli..
Luogo di nascita .
et
nato/a a
abita a
No. figli
Modul indicativ
Il presente (timpul prezent)
Verbele regulate
Conjugarea verbelor regulate la timpul prezent:
- n limba italian verbele la modul infinitiv (forma care apare n dicionar) au trei terminaii
are, -ere i ire.
Avem astfel 3 clase de verbe i n funcie de acestea sunt adugate terminaiile specifice timpului
prezent.
I are
cantare
io
canto
tu
canti
lui,lei canta
noi
cantiamo
voi
cantate
loro cantano
II ere
III-ire
vedere
vedo
vedi
vede
vediamo
vedete
vedono
aprire
apro
apri
apre
apriamo
aprite
aprono
Esercizi:
1. Conjugai la timpul prezent verbele: scrivere (a scrie), leggere (a citi), parlare (a vorbi), dormire (a
dormi), accompagnare (a nsoi), offrire (a oferi), credere (a crede), studiare (a studia), lavorare (a
lucra), ricevere (a primi).
Verbele neregulate:
1. O serie de verbe din conjugarea a III-a primesc ntre rdcin i terminaie (desinen) infixul -isc- .
Aceste verbe se numesc verbe incoative:
io
tu
lui/lei
Lei(dvs.)
Noi
voi
loro
capire
capisco
capisci
capisce
capiamo
capite
capiscono
pulire
pulisco
pulisci
pulisce
preferire
preferisco
preferisci
preferisce
puliamo
pulite
puliscono
preferiamo
preferite
preferiscono
finire
finisco
finisci
finisce
finiamo
finite
finiscono
2. Alte verbe neregulate frecvent utilizate (neregularitile apar, de obicei, deoarece se produc
modificri n rdcina verbului de conjugat):
potere (a putea), volere(a vrea), dovere (a trebui), piacere (a plcea), bere (a bea), sapere(a ti), dare
(a da), stare (a sta), fare (a face), dire(a spune), andare(a merge), uscire (a iei), tenere (a ine), porre(a
pune), venire (a veni)
potere
volere
dovere
piacere
bere
io
posso
tu
puoi
lui/lei
pu
Lei(dvs.)
noi
possiamo
voi
potete
loro
possono
io
tu
lui/lei
Lei(dvs.)
noi
voi
loro
voglio
vuoi
vuole
devo
devi
deve
piaccio
piaci
piace
vogliamo
volete
vogliono
dobbiamo
dovete
devono
piacciamo
piacete
piacciono
sapere
so
sai
sa
dare
do
dai
d
stare
sto
stai
sta
fare
faccio
fai
fa
dire
dico
dici
dice
sappiamo
sapete
sanno
diamo
date
danno
stiamo
state
stanno
facciamo
fate
fanno
diciamo
dite
dicono
bevo
bevi
beve
beviamo
bevete
bevono
andare
vado
vai
va
andiamo
andate
vanno
uscire
io
tu
lui/lei
Lei(dvs.)
noi
voi
loro
tenere
esco
esci
esce
usciamo
uscite
escono
porre
venire
tengo
tieni
tiene
pongo
poni
pone
teniamo
tenete
tengono
poniamo
ponete
pongono
vengo
vieni
viene
veniamo
venite
vengono
VERBELE SERVILE:
Verbele DOVERE, VOLERE, POTERE i uneori SAPERE se numesc verbe servile ntruct nu pot
forma singure predicat. Sunt mereu urmate de un alt verb cu ajutorul crora formeaz sens ntreg. n
limba romana sunt urmate de verbe la conjunctiv (s dorm/s merg/s fac etc.). n limba italian, ns,
aceste verbe sunt urmate de verbe la infinitiv (dormire/andare/fare etc.)
Italian:
Potere
Dovere
Volere
Sapere
infinitiv
10
Substantivul
I. Genul masculin:
Singular: - de regul, substantivele masculine au terminaia n o
Observaie 3: Substantivele terminate n i la singular sunt feminine. Ele pstreaz aceeai form i
la plural.
Ex: la crisi le crisi, lanalisi le analisi, la sintesi le sintesi.
NOT !!!: Exist unele substantive care au termineia n e la singular. Acestea vor forma pluralul n
i. Unele sunt la genul masculin, altele la feminin.
Masculine:
feminine
padre padri
madre madri
professore professori
chiave chiavi (cheie)
11
cane cani
pane pani
dottore dottori
Observaie 1: Sunt de regul masculine substantivele terminate in ORE, -ONE, ALE, -ILE.
Ex: il fiore (floarea), il sapone (spunul), il giornale (ziarul), il fucile (puca)
UN APPARTAMENTO
La famiglia Verri si acquistato un appartamento al terzo piano di un condominio in costruzione. Fra
pochi mesi deve fare il trasloco. Ogni domenica tutta la famiglia si reca al nuovo indirizzo per vedere
come procedono i lavori. Niccolino, il pi piccolo della famiglia, che sa disegnare solo casette dal tetto
aguzzo e rosso, con camino, si stupisce quando vede che al nuovo stabile manca il tetto e, curioso
com, fa sempre domande:
Pap, non vedi che lo stabile non pronto?
Si, si vede che lesterno gi terminato per mancano ancora gli impianti dentro gli appartamenti.
Manca il tetto, pap, non lo vedi? Non pronto il condominio.
No, c, ma non si vede.
Perch non si vede?
Perch ha la forma di un terrazzo.
E sul terazzo tu potrai mettere lantenna del televisore?
Non sar necessario poich ci sar unantenna collettiva. O, meglio, il cavo.
Michele interviene la moglie lo so che i muri sono fatti di cemento armato.
No, niente paura! Vi si aggiunto uno strato di mattoni l dove saranno collocate le finestre.
Ma, dimmi, ti piace quel colore verde-mare che ci hanno messo?
Beh, per me lo stesso!
A me, ti confesso, non mi piace affatto.
E allora?
Allora pazienza!
Io sono contento che hanno fatto un buon lavoro con le grondaie e con il parafulmine. Inoltre so che le
fondazioni sono profonde e avremo pure una piccola cantina.
Per ogni famiglia ci sar la cantina?
S.
Va bene; cos non si litigher. E la lavanderia dove sar? Nellinterrato oppure allultimo piano?
Allultimo piano, perch ci hanno fatto accanto una specie di soffitta dove si potranno asciugare i
panni.
Ma pap, da dove uscir il fumo?
Niccolino, nel nostro stabile ci sar il riscaldamento centrale spiega la mamma.
Non importa Amalia. Il piccolino ha ragione. Il fumo uscir dai camini che esistono gi sul tetto ma
non si vedono, da qua sotto.
Senti Michele, e dove lasceremo la macchina?
Eh s, purtroppo, per il momento gli edili non hanno pensato a ci.
Meno male che non mancano i negozzi allestiti a pianterreno.
Ritornando alla macchina, questa rester al posto di parcheggio che ancora non pronto, ma, mi hanno
assicurato che fra poco sar asfaltato.
Credi che fra un mese sar tutto pronto e ci consegneranno le chiavi?
A detta loro, mi risulta di s. Comunque, speriamo bene! Abbiamo pagato tanti milioni!
12
VOCABULAR:
fare il trasloco = a se muta
il camino = horn, cos
la cantina = pivnita
linterrato = subsol
limpianto = instalatia
il riscaldamento centrale = incalzirea centrala
recarsi = a se duce
procedere = a merge
il tetto = acoperisul
aguzzo = ascutit
comunque = oricum
speriamo bene = sa speram
stupirsi = a se minuna
fare domande = a intreba, a pune intrebari
il terrazzo = terasa
lantenna = antena
dimmi = spune-mi
lo stesso = e acelasi lucru, tot aia e, e la fel
ti confesso = iti marturisesc
la grondaia = jgheabul (de la streasina)
la lavanderia = spalatoria
la soffitta = podul
i panni = rufele
da qu sotto = de aici de jos
ledile = constructorul
per il momento = deocamdata
allestire = a amenaja
parcheggio = parcare
posto = loc
consegnare = a inmana
a detta loro = dupa spusele lor
il parafulmine = paratrasnetul
chiave = cheie
pagare = a plati
stabile = edificio = bloc, cladire
TEXT FACULTATIV:
14
ARTICOLUL HOTRT
- se folosete n faa substantivelor determinate. n limba romn articolul se ataeaz la sfritul
substantivului, lipit de el. Spre deosebire de limba noastr, n limba italian articolul este aezat n faa
substantivului pe care-l determin.
i (pentru plural)
gli
le (pentru plural)
la se folosete n faa substantivelor feminine care ncep cu o consoan sau cu excepiile notate la
articolul masculin lo
Ex. la ragazza (fata)
la studentessa (studenta)
15
masculin
feminin
(vocal)
degli (vocal)
lo
(excepii)
degli (excepii)
la
Le
(cons. + excepii)
(voc.)
ARTICOLUL NEHOTRT:
Alegerea articolului corect se face dup regulile indicate pentru articolul hotrt: se acord atenie
sunetului cu care ncepe substantivul (consoan, vocal, excepii)
ultimului sunet al substantivului (aflm informaiile despre genul i numrul substantivului)
MASCULIN
UN
(vocal + consoan)
UNO (excepii)
FEMININ
DEI (consoane)
UN (vocale)
Exemple:
Un ragazzo dei ragazzi
Un amico degli amici
Uno studente degli studenti
Exerciii:
1. Punei articolul hotrt pentru urmtoarele substantive:
albero (copac)
..lavoro(servici)
..donna(femeie)
.finestra (fereastr)
..gatto (pisic)
..indirizzo
.anno (an)
..astronomo
..via .psicologo
..dottoressa (doctori)
16
..telefono
..libro(carte)
.ombrello(umbrel)
...spagnolo
...ragazza bambina
...amica
figlio
..donna (femeie)
..lavoro(servici)
.finestra (fereastr)
..gatto (pisic)
..indirizzo
.anno (an)
..astronomo
..via
.psicologo
..libro (carte)
...algeriana
.ombrello (umbrel)
..monumento
...spagnolo
.zio
...ragazza
bambina
.indiano
...amica
figlio
17
LA CAMERA DA LETTO
-
La sera del mercoled, gli amici, puntualmente, si presentano a vedere gli acquisti fatti da Margherita.
Nel mezzo della camera si trova il letto matrimoniale gi sistemato con il materasso, le lenzuola e i
guanciali. A destra e a sinistra ci sono i comodini con sopra due piccole lampade da notte. Larmadio
dallaltra parte della porta vicino al cassettone. Davanti al letto si trova la toaletta con lo specchio. Due
piccole sedie, un tappetto e dei quadri appesi alle pareti completano larredamento.
- Margherita, ti va bene questo letto senza la sponda dalla parte dei piedi?
- Spero di s. Vedi, mi piaciuta la testata alta e perci non mi interessato altro.
- E quando hai avuto il tempo di preparare il letto con le lenzuola e le federe ai guanciali? C persino
la trapunta ricoperta dal bordo ricamato del lenzuolo!
- A me, vi confesso, piace molto la coperta a fiori. Ho voluto farvi una sorpresa. Naturalmente, la
biancheria da letto sta nel cassettone, non rimane cos.
- Molto bello larredamento che hai fatto e questi mobili di colore chiaro sono proprio molto eleganti.
- Siediti Giovanna, per vedere quanto soffice il letto; no, non cos sul margine. Sdraiati sul letto.
- Gi, con questo materasso ci credo.
- Carino anche lo sgabello. Ma non dovrebbe stare davanti alla toaletta?
- S, per l non c pi posto. Perci, ho pensato di sistemarlo da questa parte. E adesso venite a
vedere quali sono le modifiche fatte nella camera attigua.
- Hai portato qu la biblioteca e hai sistemato lo studio per tuo marito, brava!
- una stanza mista: studio e salotto nello stesso tempo, siccome questa la camera pi grande
dellappartamento.
- Il piccolo divano sta proprio bene in questangolo.
- E il tavolino circondato dalle comode poltrone moderne non ti piace?
- Sai cosa ti manca qu Margherita? Una bella lampada a stelo con un paralume di colore chiaro che
spande una luce diffusa.
- Ma dove lo posso mettere? Non vedi com tutto calcolato per non appesantire troppo la stanza. No,
mi basta la lampada da tavolo che si trova sulla scrivania.
- Ad ogni modo, hai sistemato il tutto con molto gusto anche se non sei unarredatrice.
Congratulazioni!
VOCABULAR:
arredare a mobila
larredatrice decoratoare de interioare
larredamento mobilare; mobilier
dal bordo ricamato cu broderie pe margini
la lampada a stelo lamp cu picior
il paralume abajur
figurati nchipuie-i,
il lenzuolo - cearaf
il guanciale - pern
il comodino - noptier
la lampada da notte - veioz
il cassettone comod, scrin
la toaletta - toaleta
il tappeto - covor
18
il salotto - salon
dato che dat fiind c, deoarece
il divano - canapea
langolo - colul
il tavolino - msua
appesantire troppo a ncrca prea mult
la lampada da tavolo lampa de birou
la scrivania birou, masa de scris
spendere a cheltui
piuttosto mai degrab
spandere a rspndi, a propaga
stanza - camer
Congratulazioni! Felicitri!
la modifica - modificarea
Texte facultative:
Nella sala da pranzo
-
Senti Carla, arrediamo noi la sala da pranzo, visto che la mamma non ha molto tempo anche per
questo.
E cosa ci dir la mamma, Silvio?
Sar una sorpresa per lei. Se non le piacer cambier.
Del resto non c molto da fare qu. Da un lato metteremo la credenza e dallaltro lato il carrello
portavivande.
Al centro il tavolo con le sedie. Poi, il quadro al centro della parete piccola.
Esatto. Sulla mensola ci star bene il candelabro e questo vaso da fiori di cristallo.
Carla, sai cosa non mi va in questa sala da pranzo?
No, dimmi Silvio.
Il lampadario.
Perch?
Perch fatto in ferro battuto e non mi piace.
Sbagli caro fratellino, sbagli! Dato che la mobilia tutta in stile rustico, va molto bene anche il
lampadario.
Non mi convince troppo.
Ognuno con il suo gusto. Avanti! Cosa si deve fare ancora?
Sulla credenza mettiamo i due candelieri dargento e qualche soprammobile e poi abbiamo finito.
VOCABULAR
troppo prea mult
il servizio da tavola serviciul de mas
il vaso da fiori vaza de flori
il candeliere - sfenicul
di cristallo de cristal
sistemare a aranja
il vassoio tava
sbrigare a grbi
scegliere a alege
provare a ncerca
il servizio da caff serviciul de cafea
fingere a se preface
il sopramobile bibelou
loliera serviciu de ulei
sottomettere / sottoporre a supune
la saliera - solni
la sala da pranzo sufrageria
la fruttiera - fructiera
il soggiorno sufrageria
la formaggiera vas pt. branz ras
visto che / dato che avnd n vedere c, dat fiind c
cambiare a schimba
linsalatiera - salatiera
del resto de altfel
la moletta cletior pt zahr
la credenza bufetul
il reggiposate suport pt. tacmuri
il carrello portavivande msua cu rotile
la tazzina - cecua
la mensola etajera
la lattiera vas de servit laptele
la zucchieriera zaharnia
in linia di massima n linii mari
il ferro battuto fierul forjat
sottocoppa disc, tvi sub pahar
la mobilia mobilierul
la zuppiera - supiera
non mi convince nu m convinge
lo schiaccianoci sprgtorul de nuci
affrettarsi a se grbi
entrambi/e ambi, ambele
lavete vinta voi ai ctigat voi
ho da fare am de lucru
ancora un particolare nc un amanunt
portare in tavola a aduce la mas
il tovagliolino erveel de pnz
20
VOCABULAR
Fare la pulizia a face curatenie
Bagno baie
Cucina bucatarie
Restare a ramane
Lavorare a lucra
Smettere a termina, a inceta
Brontolare a bombani
Raccogliere a strange
Asciugamano prosop
Sporco murdar
La carta igienica hartia igienica
La spugna buretele
Accingersi a se apuca, a incepe
Il portasciugamani suport de prosoape
Compresi quelli inclusiv acelea
La doccia dusul
Lo scendibagno covorasul de baie
Il portasapone sapuniera
Premurosamente cu grija
Dentifricio pasta de dinti
Lo spazzolino da denti periuta de dinti
Usare a folosi
Il rasoio aparatul de ras
Lamette lame
Pennello da barba pamatuful
Fornito di prevazut cu
Affilato ascutit
Lama di acciaio lama de otel
Apositamente in mod special
Guardare a privi
Allorquando atunci cand
Affilare a ascuti
Lavare a spala
Brillare a straluci
Indovinare a ghici
Spolverare a sterge praful
Barattoli borcane
Bottiglie sticle
Esercizi:
1. Descrivi la tua stanza (camera) in un brano di almeno 150 parole. Descrie camera ta intr-un
fragment de cel puin 150 de cuvinte.
2. Descrie appartamentul / casa n care locuieti utiliznd cuvintele nvate.
22
Il numerale ordinale
Numeralul ordinal
1. il primo anno
9. il nono libro
18. il diciottesimo figlio
la prima settimana
la nona canzone
la diciottesima figlia
i primi scolari
10. il decimo ragazzo
19. il diciannovesimo uovo
le prime signore
la decima camera
la diciannovesima zia
2. il secondo giorno
11. lundicesimo cane
20. il ventesimo studente
la seconda lezione
lundicesima ragazza
la ventesima studentessa
3. il terzo banco
12. il dodicesimo canto
la terza finestra
la dodicesima allieva
4. il quarto bambino
13. il tredicesimo professore
la quarta bambina
la tredicesima maestra
5. il quinto amico
14. il quattordicesimo anno
la quinta amica
la quattordicesima finestra
6. il sesto concerto
15. il quindicesimo allievo
la sesta professione (meserie) la quindicesima settimana
7. il settimo spettacolo
16. il sedicesimo ragazzo
la settima cartella
la sedicesima ragazza
8. lottavo studente
17. il diciassettesimo banco
lottava ora
la diciassettesima canzone
EXERCIII:
1. Transcriei n litere cifrele de mai jos dup modelul:
5 cinque quinto
9, 12, 6, 17, 4, 13, 2, 14, 7, 20, 15, 1, 8, 16, 19
2. nlocuii punctele cu numeralele corespunztoare:
Questa la (2)............. edizione del libro. Scrivi il (4) ................capitolo? Prendi il (1) volume dalla
biblioteca. Noi studiamo la (6)................lezione. Voi abitate al (5)............. piano. Questo il
(9)................museo che i Rossi visitano.
3. Traducei:
Zilele sptmnii sunt: luni, mari, miercuri, joi, vineri, smbt, duminic. Astzi este vineri. Aceasta
este a doua ediie. Duminica este a aptea zi a sptmnii. Ianuarie este prima lun a anului. A
dousprezecea luna a anului este cea mai frumoas. A opta lun din calendar (calendaio) este cea mai
clduroas (caloroso). Martie este cel mai ploios (piovoso).
4. Traducei n romn:
Questo il mio quartiere (cartier). Io abito in questo quartiere. Tu abiti da queste parti? Noi siamo di
passaggio da queste parti. Nel tuo quartiere ci sono molti negozi e molti edifici. Io abito in via Vittorio
Veneto, al numero 3, interno 10. Ada abita in un palazzo (cldire) di nove piani. Perch hai fretta? Al
pianterreno del mio palazzo ci sono dei negozi.
5. Traducei n italian:
Eu locuiesc n al treilea bloc. Apartamentul meu se afl la etajul al aselea. n blocul nostru sunt
douzeci de apartamente. Cartierul tu este frumos. n cartierul meu exist (esistere) dou
cinematografe.
23
PREPOZIIA
Prepoziia este partea de vorbire neflexibil care stabilete raporturi de subordonare n cadrul
propoziiei. n limba italian avem cu rol exclusiv de prepoziie:
DI n principal marc a genitivului (cazul posesiei)
A n principal marc a dativului (cazul atribuirii) + arat direcia ctre obiecte, locaii
DA arat direcia ctre o persoan i direcia dinspre orice (persoane, locaii etc)
IN sensul n
CON sensul cu
SU sensul pe
PER sensul pentru
TRA (FRA) sensul ntre
n funcie de contextul n care apar, prepoziiile mai cunosc i alte sensuri alturi de cele principale
indicate mai sus:
1. DI poate fi:
a) marc a genitivului (prepotiia DI ajut la indicarea posesiei)
exemple: il libro di Maria (=cartea Mariei ea este cea care posed cartea)
lindirizzo del ragazzo (adresa biatului)
b) semn al partitivului (partitiv = parte dintr-un ntreg)
exemple: compro del pane =cumpr pine (sensulnite paine)
compro del latte (cumpr lapte)
c) tradus prin despre:
exemple: di tutte le cose (despre toate lucrurile)
Oggi parli di Dante. (Azi vorbeti despre Dante)
d) tradus prin de:
exemple: data di partenza (dat de plecare)
morire di fame (a muri de foame)
e) tradus prin dect:
exemple: Mario pi alto di te. (Mario este mai nalt dect tine)
f) tradus prin din:
exemple: uscire di casa (a iei din cas)
conoscere di vista (a cunoate din vedere)
Locuiuni prepoziionale construite ci DI: nel mezzo di (n mijlocul), per mezzo di (prin
intermediul), prima di (nainte de), invece di (n loc de), al di la di (dincolo de)
24
2. A poate fi:
a) marc a dativului (cazul atribuirii)
exemple: si rivolge a Mario (se adreseaz lui Mario)
si rivolge al professore (se adreseaz profesorului)
b) tradus prin la:
exemple: penso a te (m gndesc la tine)
abito a Cluj (locuiesc la Cluj)
vado al mare (merg la mare)
Locuiuni construite cu A: accanto a (lng, alturi de), vicino a (lng), insieme a (mpreun cu)
3. DA - poate fi:
a) tradus prin de la, de pe, din:
exemple: tornare dal mare (a se ntoarce de la mare)
vengo da Braov (vin din/de la Braov)
b) tradus prin de, de ctre:
exemple: versi scritti da Dante (versuri scrise de/de ctre Dante)
Luigi ammirato da te. (Luigi este admirat de tine)
c) tradus prin la atunci cnd este naintea unui substantiv care indic o persoan:
exemple: vado dai nonni (merg la bunici)
vado dal medico (merg la medic)
abito da Giovanni (locuiesc la Giovanni)
d) tradus prin de (arat scopul, calitatea):
exemple: qualcosa da mangiare (ceva de mncare)
macchina da scrivere (main de scris)
sala da pranzo (sal de prnz)
4. IN poate fi:
a) tradus prin n:
exemple: camminare in due (a se plimba n doi)
tornare in casa (a se ntoarce n cas)
scultura in marmo (sculptur n marmur)
b) tradus prin cu atunci cnd se face referire la mijloacele de transport!!!!!!!!!
exemple: andare in macchina (a merge cu maina)
andare in treno (a merge cu trenul)
andare in bicicleta (a merge cu bicicleta)
Locuiuni formate cu IN: in caso di (n caz de), in occasione di (cu ocazia)
25
5. SU poate fi:
a) tradus prin pe:
exemple: Il libro sulla tavola. (Cartea este pe mas)
sdraiarsi sullerba (a se ntinde pe iarb)
b) tradus prin despre:
exemple: un trattato sulla storia dellarte (un tratat despre istoria artei)
Expresii cu SU: parlare sul serio (a vorbi serios), decidere su due piedi (a hotr pe loc)
6. PER poate fi:
a) tradus prin pentru:
exemple: Compro una mela per mia sorella. (Cumpr un mr pentru sora
mea.)
lottare per la pace (a lupta pentru pace)
b) tradus prin pe sau prin:
exemple: uscire per la porta (a iei pe u)
spedire per la posta (a expedia prin pot)
conoscersi per corispondenza (a se cunoate prin coresponden)
c) tradus prin n direcia, la (n) folosit pentru verbul partire indicnd distane lungi:
exemple: partire per Bucarest (a merge la Bucureti)
Domani partiamo per la Francia (Mine mergem n Frana)
7. TRA (FRA) poate fi:
a) tradus prin ntre, dintre, printre:
exemple: tra vita e morte (ntre via i moarte)
fra due persone (ntre/dintre dou persoane)
fra nemici (ntre dumani)
b) tradus prin peste (valoare temporal)
exemple: fra due ore (peste dou ore)
fra dieci mesi (peste zece luni)
tra un anno (peste un an)
!!!!!!!!!!!OBS: TRA i FRA sunt urmate de prepoziia DI atunci cnd se afl naintea unui
pronume personal:
exemple: Non c niente fra di noi. (Nu este nimic ntre noi)
Litigano tra di loro. (Se ceart ntre ei)
26
ARTICULATE
n cazul n care prepoziia preced un substantiv comun articulat hotrt, aceasta se unete cu articolul
formnd ceea ce se numete articol partitiv.
Prepoziie + articol = prepoziie articulat
Formele:
Pentru genul MASCULIN:
SINGULAR
Prepoziia
IL
PLURAL
LO
GLI
DI
del
dell
dello
dei
degli
al
all
allo
ai
agli
DA
dal
dall
dallo
dai
dagli
IN
nel
nell
nello
nei
negli
SU
sul
sull
sullo
sui
sugli
PLURAL
PREPOZITIA
LA
LE
DI
della
dell
delle
alla
all
alle
DA
dalla
dall
dalle
IN
nella
nell
nelle
SU
sulla
sull
sulle
27
Vado alluniversit
al teatro
al mercato
al ristorante
al mare
allestero
Vado in ufficio
in soggiorno/ in cucina
in garage
in pizzeria (nella pizzeria di Marco)
in tabaccheria
in macelleria
in vacanza
in viaggio
Viaggio in macchina
in treno
in aereo
in bicicletta
DI
DA
Vengo da Londra.
Chiamo da Milano
Vado da te
da Stefano
dal medico
dalla nonna
Da quanto tempo lo conosci?
PER
Parto per il mare.
Ti ho aspettato per tre ore.
Dico per scerzo.
un regalo per te.
Ci sentiamo per telefono.
SU
Il libro sul tavolo
Leggo un libro su Dante.
Carlo un uomo sui quarantanni.
Espressioni:
TRA/ FRA
Ci vediamo tra due giorni.
un paese tra i monti.
Passiamo la serata tra amici.
Fra tutti gli sport preferisco il calcio.
Exercitii:
1. Scegli la preposizione: (alege prepoziiile)
Mariella vive ..........Argentina.
..............gelateria Tropical fanno dei gelati squisiti.
..............appartamento di Stefano ci sono due bagni.
..............Bologna c lUniversit pi vecchia del mondo.
Abito...........via del Casale 12.
Mi piace molto viaggiare...........estero.
Domani andiamo a cena.............casa di Veronica.
Vivere..............periferia meno caro che vivere.........centro.
a/in
in/nella
in/nell
a/in
a/in
nell/all
a/nella
in/a; in/a
Io rispondo ............Giorgio.
Io rispondo ..............mamma.
Rispondo ora ...........signora Rossi e poi ..........signor Marconi.
Dove vai?
Vado ............mamma.
Dove andate voi?
Andiamo ............medico.
Da dove torni?
Torno ............universit.
Da dove vieni?
Vengo.............mia amica.
Vengo ...........tuoi genitori.
Da chi ricevi i fiori? Ricevo i fiori ...........zio Franco.
Ricevo i fiori ...........Francesco.
Da dove scrivi?
Scrivo ...........mare.
Scrivo ...........Bucarest.
Dove abitano gli uomini?
Gli uomini abitano ..........case.
Dove vai Maria?
Vado ..........giardino pubblico (parc).
Dov il quadro?
Il quadro ..........camera.
Dov il libro?
Il libro .............zaino.
5. nlocuii punctele cu prepoziii simple sau articulate:
Il numero ........pagine ........mio libro grande. Scrivo .........mamma. ........banco c un libro. Io ricevo
.......te una lettera. Io ricevo ........zia una lettera. ..........classe ci sono dieci studenti. Io vado
.........universit.
6. Punei articolul partitiv potrivit:
Compro ........fiori. Vedo .......libri. Sento .........rumori (zgomote). Io ho .......quaderni e .......libri
interessanti. Scrivo ..........lettere (scrisori) alla mamma. Compro .........giornali (ziare) italiani. Sui nostri
banchi ci sono .......matite (creioane).
7. Punei la indicativul prezent verbele PARLARE, SCRIVERE i SENTIRE:
Voi ...............bene la lingua italiana. Lei ....................al professore. Loro .................al medico. Tu
.....................alla signora Monica. Io ...................bene la lingua italiana.
Il medico .................una lettera. Noi ......................gli esercizi. Loro .................. il compito (tema)
ditaliano. Voi ......................agli zii. Loro .......................con la matita.
Carla ....................il telefono? Voi ..................questa musica? Noi non ...................bene. Lei
......................il professore? I bambini .....................il nostro grido? Tu .................. quando parla lo zio?
8. nlocuii punctele cu forma de prezent a verbului ANDARE:
Oggi noi.................... a vedere un film. Dove ...................stasera? Domenica ..................... a visitare il
museo. Lei ..................alla facolt per le ore ditaliano?
9. Punei articolul hotrt la singular i la plural:
..................cartella rossa (servieta roie)
...................studente diligente
....................fiore bianco
....................amico lontano (ndeprtat, departe)
.....................libro aperto (deschis)
.....................zaino grigio
.....................psicologo famoso
.....................amica bionda (blond)
....................cartelle rosse
.....................studenti diligenti
.......................fiori bianchi
.......................amici lontani
.......................libri aperti
.......................zaini grigi
........................psicologi famosi
........................amiche bionde
30
31
ADJECTIVUL CALIFICATIV
n limba italian adjectivele se mpart n:
a) adjective variabile cu 4 terminaii (n funcie de genul i numrul substantivului cu care se
acord):
exemple: bello (frumos), carino (drgu), alto (nalt), brutto (urt), basso (scund), piccolo (mic), nuovo
(nou), vecchio (vechi), buono (bun), severo, biondo (blond), grasso (gras), sporco (murdar), antipatico.
bello bella
belli belle
brutto bruta
brutti brutte
nuovo nuova
nuovi nuove
interessante interessanti
felice felici
c) adjective invariabile (de obicei culori): blu (albastru), rosa (roz), viola (mov)
2. gradul comparativ:
2.1 de superioritate se formeaz dup schema:
pi + adjectiv
+ di
che
di quanto
exemple:
32
2.2
2.3
meno + adjectiv
di
che
di quanto
!!!!!!!!!Observaii:
1. Adjectivele pot sta att n faa substantivelor ct i dup acestea.
2. Adjectivele se acord n gen, numr i caz cu substantivele pe care le nsoesc. Cnd substantivele
sunt mai multe i sunt la genuri diferite acordul se realizeaz la masculin plural
Exemplu: Inginerul i soia sa sunt simpatici.
Lingegnere e sua moglie sono simpatici.
Cnd genul substantivelor este acelai se pstreaz, n acord, genul respectiv:
Exemplu: Carla i Ioana sunt simpatice.
Carla e Ioana sono simpatiche.
3. Adjectivul grande cnd este n faa substantivelor masculine i feminine care nu se ncadreaz la
excepiile de la articolul hotrt se folosete cu forma gran:
un gran libro
una gran signora
33
4. Adjectivele bello i quello (adj. demonstrativ de deprtare) sunt adj. cu 4 terminaii i nu prezint
neregulariti cnd sunt aezate dup substantiv. Cnd, ns, sunt n faa acestora cele 2 adjective se
comport ca i articolul hotrt (au aceleai terminaii):
bel ragazzo bei ragazzi
bellamico begli amici
bello studente begli studenti
Pers. I sg.
Pers. II sg.
Pers. III sg.
Pers. I pl.
Pers. II pl.
Pers. III pl.
MASCULIN
singular
mio
tuo
suo
nostro
vostro
loro
FEMININ
singular
mia
Tua
Sua
Nostra
Vostra
Loro
plural
miei
tuoi
suoi
nostri
vostri
loro
plural
mie
tue
sue
nostre
vostre
loro
Esercizi:
1. Alegei adjectivul potrivit pentru completarea propoziiei:
Passami una penna.. . (D-mi un pix)
a) nero
b) nere
c) nera
d) neri
Conosco molti ragazzi.
a) tedesco
b) tedesche c) tedeschi
d) tedesca
il loro giornale.
la loro vacanza.
la sua cena
il suo sguardo(privire).
la mia stanza(camera).
35
...........................................................................................................
2.Marco, = bravo, suo fratello.
...........................................................................................................
3.La crisi energetica, - preoccupante, l'inquinamento (=poluarea)
...........................................................................................................
4.Tua sorella, = tranquilla, tu.
...........................................................................................................
5.Tu, + grande, tuo fratello.
...........................................................................................................
6.Questo libro, + interessante, quello.
...........................................................................................................
7.Michela, spendere =, Carla.
...........................................................................................................
8.Luisa, - brava in francese, suo fratello.
...........................................................................................................
9.Il mio viaggio, + interessante, il tuo.
...........................................................................................................
10.Il tuo compito, = difficile, il mio.
...........................................................................................................
36
...........................................................................................................
12.Questa citt, = bella, quella.
...........................................................................................................
13.Quella ragazza, + bella, intelligente.
...........................................................................................................
14.A Milano, fare - caldo, a Napoli.
...........................................................................................................
15.Il mio lavoro (= le travail), + interessante, conveniente.
...........................................................................................................
16.Essere - importante, sapere, capire.
...........................................................................................................
17.Viaggiare in macchina, + rapido, andare in treno.
...........................................................................................................
18.Essere + noioso, lavare i piatti, cucinare.
...........................................................................................................
8. Completate con laggettivo possessivo adatto.
1.Vedete ......................................... amici.
2.Prendi ..................................... macchina.
3.Anna ama molto ....................................... sorella.
4.Preferiamo .................................... panettiere.
5.Scrivo una lettera a ......................................... professori.
6.Con ....................................... soldi vuole comprarsi uno zaino.
7.Telefonate a ...................................... padre alle 14h.
8.Sono partiti con .................................... figli per Roma.
9.Tomaso porta spesso al cinema ................................................... fratellino.
10.(ai mei) ................................................... gatti dormono sulla poltrona.
11.Anna e Filippo ascoltano ............................................ dischi.
12.A (voastr) ................................................ sorella piacciono gli spaghetti al pesto.
13.(ale tale) ................................................ amiche sono sempre in ritardo.
14.(ale noastre) ....................................................... fiori sono sempre belli.
15.(ale sale) ........................................................ fratelli sono andati al cinema con (ale lor)
................................................... zio.
37
Il corpo umano
-
La gamba formata dalla coscia, dal ginocchio, dai polpacci dalla caviglia e dal piede. Il piede, a
sua volta formato oltre che dalle dita dal tallone e dalla pianta del piede.
Ma basta per oggi. Nonostante tutto abbiamo finito il discorso sul corpo umano. Ci resta in
sospeso parlare di Anna. Quindi, la prossima volta mi parlerai anche della personalit di Anna.
VOCABULAR
sto male mi-e rau
mal di testa durere de cap
fare quattro chiacchiere a sta la povesti
la testa capul
volentieri cu placere
provare a incerca
Almeno macar
Dunque deci
Solamente numai
Affatto deloc
Capelli par
Castani saten
Biondo blond
Moro brunet
Corto scurt
Intrecciato impletit
Treccia impletitura
Sciolto despletit
Liscio lins
Riccioli bucle
Fronte frunte
Pelle piele
Piuttosto mai degraba
Scuro inchis (la culoare)
Guancia obraz
La labbra/ le labbra buza/ buzele
Soprettutto mai ales
Ridere a rade
Dantatura dantura
Dente dinte
Gamba picior
Coscia coapsa
Ginocchio genunche
Polpaccio pulpa
Nonostante tutto cu toate acestea
mento - barbie
il naso - nasul
tronco trunchi, trup
collo gat (parte externa)
gola gat (parte interna)
le spalle - spatele
altrimenti - altfel
lanca / le anche sold /solduri
stretto stamt, ingust
al contrario - contrar
snello svelt
aggiungere a adauga
polmoni - plamani
fegato - ficat
reni - rinichi
milza - splina
costole - coaste
la schiena spatele
buffo comic, haios
la pancia - burta
braccio - brat
gomito - cot
avambraccio - antebrat
Il dito/le dita degetul, degetele
pollice degetul mare
lindice - aratatorul
medio degetul mijlociu
lanulare - inelarul
il mignolo degetul mic
mancino stangaci
talone - calcaie
pianta talpa piciorului
Il piede laba piciorului
Caviglia glezna
39
Exercitii:
1. Di che cosa si compone il corpo umano? Di che cosa si compone la testa? Quali sono gli organi
pi importanti? Come si chiamano le dita della mano? Di che cosa si compongono le gambe?
Qual laltezza del Suo corpo? Qual il Suo peso? Che colore hanno i tuoi occhi? E i capelli?
2. Fate il ritratto del suo amico preferito. Fate il vostro ritratto (autoritratto).
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
I ARE
II ERE
III IRE
Lavare
lavavo
lavavi
lavava
lavavamo
lavavate
lavavano
credere
credevo
credevi
credeva
credevamo
credevate
credevano
dormire
dormivo
dormivi
dormiva
dormivamo
dormivate
dormivano
Limperfetto riflessivo
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
Lavarsi
mi lavavo
ti lavavi
si lavava
ci lavavamo
vi lavavate
si lavavano
vedersi
mi vedevo
ti vedevi
si vedeva
ci vedevamo
vi vedevate
si vedevano
servirsi
mi servivo
ti servivi
si serviva
ci servivamo
vi servivate
si servivano
Fare
facevo
facevi
faceva
facevamo
facevate
facevano
dire
dicevo
dicevi
diceva
dicevamo
dicevate
dicevano
dare
davo
davi
dava
davamo
davate
davano
40
avere
avevo
avevi
aveva
avevamo
avevate
avevano
essere
ero
eri
era
eravamo
eravate
erano
Exerciii:
1. Conjugati la imperfect verbele din urmatoarele propozitii:
Aprire la finestra per far venire laria fresca. Incontrare due amici nel tram. Correggere gli errori del
compito.
2. Puneti verbele din paranteza la imperfect:
Prima di uscire Maria (chiudere) le finestre. Io (volere) uscire in fretta. (Essere) prudente e (indossare) il
cappotto. Loro (lavorare) in fabbrica ed (essere) molto contenti. (Dovere) scrivere e leggere molto. A chi
(scrivere) voi ieri sera? Dove (trovarsi) noi martedi sera? (Venire) dalla vostra cara professoressa.
3. Puneti verbele din paranteza la imperfect:
Dana, perch non (servirsi) del mio dizionario? Lei (mangiare) tutto quello che aveva. Non (potersi)
sopportare. Piangevano perch (smarirsi) nel bosco (padure). Lei (venire) ieri da me, e mi (dire) che non
(studiare) con attenzione. Noi (Salutare) i nostri colleghi e (allontanarsi) per la strada piena di sole.
Giorgio (cadere) per terra e (rompere) il bicchiere. Noi (avere) lonore di dirvi che lo spettacolo
(doversi) svolgere allAteneo.
Avere
+ participiul verbului de conjugat
Essere
(la prezent)
n limba italian verbele la modul participiu sunt regulate i neregulate.
1. PARTICIPII REGULATE: - forma de participiu al verbelor se obine prin adugarea
terminaiilor specifice celor trei grupe de verbe I, II i III. Dac la infinitivul regulat verbele au
terminaia are ere i ire la participiu regulat acestea se vor transforma, la participiu, n ato
uto i ito. Avem astfel:
(infinitiv) I ARE
(participiu) I ATO
II ERE
II UTO
41
III IRE
III ITO
II sapere
ho saputo
hai saputo
ha saputo
abbiamo saputo
avete saputo
hanno saputo
III dormire
ho dormito
hai dormito
ha dormito
abbiamo dormito
avete dormito
hanno dormito
42
!!!!!!!!OBSERVAII:
1. Se conjug folosind auxiliarul avere toate verbele tranzitive (verbe care accept lng ele
complement direct)
2. Se conjug folosind auxiliarul essere: - verbele intranzitive (verbe care nu accept un complement
direct lng ele; n special verbe de micare)
-
ESSERE
Io
ho avuto
Tu
hai avuto
Lui, lei
ha avuto
stato (a)
Noi
abbiamo avuto
Voi
avete avuto
Loro
hanno avuto
Exercitii
1. Punei verbele la perfect compus, la persoana cerut:
a. Tu (essere) .. a scuola ieri?
b. Maria (andare) a fare la spesa.
c. Io ti (scrivere) .. una lettera.
2. Transformai urmtoarele propoziii la plural:
Io prendo la stanza pi piccola.
Perch questo libro non si apre?
Questa poesia difficile da capire.
Tu discuti, esamini, analizzi e non concludi mai nulla.
Nel pomeriggio vado a trovare Barbara.
La lezione comincia alle otto.
La legge uguale per tutti.
Mario legge il giornale ogni mattina.
Perch entra ed esce senza mai chiedere permesso?
Se vuoi diventare un grande attore, devi impegnarti molto e devi rinunciare molte cose.
Mi alzo alle sette, mi vesto, faccio colazione, preparo i libri, esco di colpo e mi ricordo: domenica.
3. Completai propoziiile urmtoare cu indicativul prezent al verbelor din parantez:
Ogni giorno il nonno (accompagnare).. Luisa ai giardini.
Venga, signor Rossi: Le (offrire).. un caff.
Mario (vestirsi). Sempre con molta eleganza.
(credere, noi). Poco alle vostre promesse.
Noi non (vedersi).molto spesso, ma (sentirsi)tutti I giorni per telefono.
(essere, tu)..in ritardo e se non (affrettarsi).perderai laereo.
Franco, al posto del vino, (preferire)..la birra.
44
Vero falso
Vero falso
Vero falso
Vero falso
46
IL PRONOME PERSONALE
Pronumele personal
Pronumele personal poate avea funcie de SUBIECT i de COMPLEMENT.
singular
plural
io
tu
lui(masc.), lei(fem.)
noi
voi
loro (masc. i fem.)
Ex.: Io scrivo una lettera (eu scriu o scrisoare); noi siamo contenti (noi suntem mulumii); tu perch
taci? (tu de ce taci?); voi non siete a casa (voi nu suntei acas)
singular
plural
me (pe mine)
te (pe tine)
lui/ lei (pe el/ pe ea)
Exemple: Mario ha visto me, non lui. (Mario m-a vazut pe mine, nu pe el.)
Volevano proprio te. (te voiau chiar pe tine)
Oggi, Maria vede loro. (Astzi, Maria i vede pe ei/ pe ele)
47
- complement indirect n dativ (atribuim, dm cuiva); n aceast situaie pronumele personal este
nsoit de prepoziia a :
persoana
I
II
III
singular
a me (mie)
a te (ie)
a lui/a lei (lui, ei)
plural
a noi (nou)
a voi (vou)
a loro (lor)
singular
di, da, con me
tra, in, su
plural
di, da, con noi
tra, in, su
II
te
voi
III
lui,lei
loro
io stessa eu nsmi
tu stessa tu nsi
lei stessa ea nsi
noi stesse noi nsene
voi stesse voi nsev
loro stesse ele nsele, nsei
!!!!!!Observaie:
- Lo stesso poate avea funcie adverbial; n cazul acesta se traduce prin oricum, tot.
Ex.: Anche se non vuoi, io parto lo stesso. (Chiar dac nu vrei, eu tot plec)
Esercizi:
1. Sostituite alle parole in corsivo il pronome personale adatto.
1.Paola ama i gioielli : regaleremo a Paola dei gioielli.
..........................................................................................................................
2.Franco ha visto la sua amica, ha salutato la sua amica e ha parlato allamica.
..............................................................................................................................
3.Avete dimenticato le chiavi ?
..........................................................................................................................
4.Danno il disco a me ed io registro il disco per Anna.
..............................................................................................................................
5.Devono dare la collana a lui perch porti la collana alla madre.
..............................................................................................................................
6.Fanno visitare la citt a noi.
..........................................................................................................................................
7.Carla compra questa borsa a Maria
..........................................................................................................................................
8.Compra questo cagnolino a Franco!
..........................................................................................................................................
9.Di la verit a me! (Spune-mi adevrul mie!)
..........................................................................................................................................
10.Fa questo piacere ai tuoi genitori! (F aceast plcere prinilor ti)
..........................................................................................................................................
11.Piero ha regalato dei fiori alla mamma.
50
..........................................................................................................................................
12.Ho comprato un bel puzzle a mio padre.
..........................................................................................................................................
13.Abbiamo offerto un gelato alle amiche.
..........................................................................................................................................
14.Ho parlato con i nonni proprio poco fa.
..........................................................................................................................................
15.Ho dato il libro al professore.
..........................................................................................................................................
16.Ha comprato dei dischi per Pia e Laura.
..........................................................................................................................................
17.Ho fatto delle foto allamica romana.
..........................................................................................................................................
18.Ho detto ai cugini di venire presto.
..........................................................................................................................................
........................... studio.
IL FUTURO (VIITORUL)
I. VIITORUL VERBELOR REGULATE:
Io
Tu
Lui, lei
Noi
Voi
Loro
I -ARE
cantare
II ERE
scrivere
III -IRE
partire
canter
canterai
canter
canteremo
canterete
canteranno
scriver
scriverai
scriver
scriveremo
scriverete
scriveranno
partir
partirai
partir
partiremo
partirete
partiranno
AVERE
avr
avrai
avr
avremo
avrete
avranno
ESSERE
sar
sarai
sar
saremo
sarete
saranno
Exercitii:
1. Treceti la toate persoanele urmatoarele propoziii:
Io ricorder sempre questa vacanza.
Domani partir per un lungo viaggio.
Non temer le difficolt dellesame.
La settimana prossima parler in pubblico.
Non pagher mai questo prezzo alto.
2. nlocuii infinitivul prin viitor:
Tu avere una sorpresa e trovare sul tavolo il libro desiderato. Lei credere sempre negli uomini. Luned
Maria lavare i panni (rufele). Domani, signiorine, essere presenti ai corsi? Tra poco Lucia avere ospiti a
cena. Anche noi essere invitati. Voi seguire i corsi di italiano e quando parlare bene, scrivere anche
delle belle poesie.
3. Conjugati la viitor verbele:
mangiare, lasciare (a lasa), sognare (a visa), leggere, crescere, vincere (a castiga).
52
IL FUTURO IRREGOLARE
VIITORUL NEREGULAT
Io
Tu
Lui/lei
Noi
Voi
Loro
PAGARE
pagher
pagherai
pagher
pagheremo
pagherete
pagheranno
FARE
DOVERE
POTERE
Io
dar
tu
darai
lui/lei dar
noi daremo
voi darete
loro daranno
far
farai
far
faremo
farete
faranno
dovr
dovrai
dovr
dovremo
dovrete
dovranno
potr
potrai
potr
potremo
potrete
potranno
ANDARE
VEDERE
UDIRE
VIVERE
andr
andrai
andr
andremo
andrete
andranno
vedr
vedrai
vedr
vedremo
vedrete
vedranno
udr
udrai
udr
udremo
udrete
udranno
vivr
vivrai
vivr
vivremo
vivrete
vivranno
SAPERE
DIRE
STARE
PIACERE
sapr
saprai
sapr
sapremo
saprete
sapranno
dir
dirai
dir
diremo
direte
diranno
star
starai
star
staremo
starete
staranno
piacer
piacerai
piacer
piaceremo
piacerete
piaceranno
VOLERE
BERE
TENERE
VENIRE
vorr
vorrai
vorr
vorremo
vorrete
vorranno
berr
berrai
berr
berremo
berrete
berranno
terr
terrai
terr
terremo
terrete
terranno
verr
verrai
verr
verremo
verrete
verranno
io
tu
lui
noi
voi
loro
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
53
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
PORRE(a pune)
MORIRE
RIMANERE
porr
porrai
porr
porremo
porrete
porranno
morr
morrai
morr
morremo
morrete
morranno
rimarr
rimarrai
rimarr
rimarremo
rimarrete
rimarranno
ACCORGERSI
(a-i da seama)
CORREGGERSI
(a se corecta)
io mi sveglier
tu ti sveglierai
lui si sveglier
noi ci sveglieremo
voi vi sveglierete
loro si sveglieranno
mi accorger
ti accorgerai
si accorger
ci accorgeremo
vi accorgerete
si sccorgeranno
mi corregger
ti correggerai
si corregger
ci correggeremo
vi correggerete
si correggeranno
EXERCIII:
1.Coniugate i verbi tra parentesi al futuro.
1.Luisa (SCRIVERE) ......................................................... una lettera al suo amico.
2.Che cosa (FARE) ........................................................... i ragazzi ?
3.Non (DIMENTICARE) ............................................................. lindirizzo !
4.Noi (ANDARE) ................................................................ al mare.
5.Voi (DIVERTIRSI) ................................................................ in vacanza.
6.Noi (DOVERE) ................................................................ partire presto.
7.Loro (VENIRE) ................................................................. con noi.
8.Samuele (VOLERE) ................................................................ venire con noi.
2.Completate le frasi seguenti con i verbi, DIRE, DARE, FARE (al presente, poi al passato
prossimo, poi allimperfetto)
1. Perch non ................................................................. che avete una bella casa ?
- Non lo ................................................................................... perch non vero.
2.La mattina, io .................................................................. il letto prima di andare a scuola.
3.Le finestre del salotto ..................................................................................... sul giardino ma la finestra della
cucina ................................................................................ sulla via.
4.Che cosa .......................................... queste ragazze ? ....................... che fa bel tempo.
54
..................................................................................
che
brutto
questo
film
ma
noi
loro
che
cosa
cosa
....................................................................
quando
sei
libero
.............................................
IL TRAPASSATO PROSSIMO
Acest timp verbal al modului indicativ se formeaza in limba italiana din forma la imperfect al verbelor
auxiliare (avere, essere) si forma de participiu al verbului de conjugat.
Avere
Essere
Io
Tu
Lui
Noi
Voi
Loro
I ARE
Lavare
avevo lavato
avevi lavato
aveva lavato
avevamo lavato
avevate lavato
avevano lavato
participiul verbului
II-ERE
credere
avevo creduto
avevi creduto
aveva creduto
avevamo creduto
avevate creduto
avevano creduto
III -IRE
dormire
avevo dormito
avevi dormito
aveva dormito
avevamo dormito
avevate dormito
avevano dormito
Andare
ero andato (a)
eri andato (a)
era andato (a)
eravamo andati (e)
eravate andati (e)
erano andati (e)
lavarsi
mi ero lavato (a)
ti eri lavato (a)
si era lavato (a)
ci eravamo lavati (e)
vi eravate lavati (e)
si erano lavati (e)
vedersi
mi ero visto(a)
ti eri visto (a)
si era visto(a)
ci eravamo visti(e)
vi eravate visti(e)
si erano visti (e)
55
servirsi
mi ero servito (a)
ti eri servito(a)
si era servito(a)
ci eravamo serviti(e)
vi eravate serviti(e)
si erano serviti (e)
avere
avevo avuto
avevi avuto
aveva avuto
avevamo avuto
avevate avuto
avevano avuto
essere
ero stato (a)
eri stato (a)
era stato (a)
eravamo stati (e)
eravate stati (e)
erano stati (e)
Exercizii:
1. nlocuii verbele de la exerciiile anterioare (de la capitolul dedicat timpului perfect corpus) cu verbe
la mai mult ca perfect.
EXERCITII RECAPITULATIVE TEMA DE VACANZ
1.Completate con questo o quello.
1.Quali scarpe scegli? ....................................... col tacco alto?
2.Vedi ................................... alberi in ................................. prato laggi?
3. Sei sempre ...................................... , non sei cambiata affatto! , mi disse quando ci rivedremmo
ventanni dopo.
4.Sono ....................................... i tuoi occhiali?
5.......................................... stranieri, non li conosco; ................................... invece, mi pare di averli gi
visti a Lugano.
6..................................... che hanno sonno devono poter andare a dormire!
7.Devi prendere prima ..................................... via e poi ................................. a destra.
8.Non ho capito ................................ che voleva.
9.Scegli tra ........................................ vestiti ..................................... che preferisci.
10.................................... che non ha niente da chiedere taccia!
11................................... studentessa svizzera, invece ............................. studenti l (de acolo) sono
americani.
12................................. amici di Mauro verranno in vacanza con noi.
13.Non capisco ........................................ esercizio, come si fa?
14. meglio scegliere ............................... altro posto, ............................... tavolo troppo vicino alla
finestra.
15.- Com bello ..................................... quadro!
- Io invece preferisco ................................. disegni laggi, sono pi belli.
56
59