Sunteți pe pagina 1din 57

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

Resistenza al taglio in corrispondenza dei contatti fra le particelle


Definizione dell’angolo di attrito Φμ

tgΦμ = f

con f = coefficiente di attrito


Interpretazione micromeccanicistica
della resistenza per attrito

Ac = N Tmax = s Ac N = sforzo normale;


qu Tmax = resistenza al taglio massima;
Ac = area di contatto reale;
qu = sforzo di plasticizzazione del
Tmax = N s N = ∑ Ni materiale;
qu T = ∑ Ti s = resistenza al taglio delle giunzioni.
Illustrazione dell’attrito e del processo di scivolamento
Dispositivi per la
determinazione del
coefficiente d’attrito di
superfici di minerali.

(a)Scorrimento di pastiglie o di
blocchi di minerale su un
blocco del medesimo tipo di
minerale.

(b)Scorrimento di numerose
particelle di minerale su un
blocco dello stesso tipo di
minerale.
ARROTONDAMENTO E Φp Φp
ASSORTIMENTO Sciolta Densa
A spigoli arrotondati e uniforme 30° 37°
A spigoli arrotondati e ben assortita 34° 40°
A spigoli vivi e uniforme 35° 43°
A spigoli vivi e ben assortita 39° 45°

Il valore di Φp di una sabbia può essere interpretato come la somma


di tre componenti:

Attrito tra i grani (Φμ)


 Lavoro dovuto alle variazioni di volume (dilatanza)
 Lavoro dovuto al riassestamento dei grani
Prove per la
determinazione del
legame tensioni-
deformazioni
E = σz = Modulo di Young (Pa) D = σz = Modulo edometrico(Pa)
Єz Єz

G = τzx = Modulo dio taglio (Pa) μ, ν = - Є x = Indice di Poisson


γzx Єz

B = σ0 = Modulo di compressione isotropica (Pa)


Єv
Riproduzione in
laboratorio delle
condizioni di
sollecitazione di
sito
Parametri di resistenza
Φ’ = angolo di attrito interno (pressione efficace) (°)

Φ = angolo di attrito interno (pressione totale) (°)

Φcv = angolo di attrito interno (volume costante) (°)

Φult = angolo di attrito interno (residuo) (°)

c’ = coesione intercetta (pressione efficace) (Pa)

c = coesione intercetta (pressione totale) (Pa)

cu = coesione non drenata (Pa)

qt = resistenza alla compressione uniassiale (Pa)


Stato tensionale a rottura

Inviluppo di Mohr e
piani principali
• In un sistema privo di coesione, l’equilibrio statico tra le particelle sussiste
fino a che τ ≤ σ tanΦ.

• In un sistema in possesso di coesione, l’equilibrio statico tra le particelle


sussiste fino a che τ ≤ c + σ tanΦ.

• In un diagramma σ - τ, ammesso Φ costante per un largo campo di forze o


tensioni, una retta per l’origine inclinata di un angolo Φ rispetto all’asse
delle ascisse è il luogo dei punti rappresentativi degli stati di tensione in
condizione di equilibrio limite di un sistema privo di coesione.

• Quando il sistema è in possesso di coesione, la retta, inclinata di un angolo


Φ, taglia l’asse dell’ordinata τ in corrispondenza del valore c della coesione.

• Il cerchio di Mohr è la rappresentazione piana dello stato tensionale


agente sugli infiniti piani, appartenenti ad un fascio, passanti per il punto P.

• Il cerchio di Mohr che si costruisce fa riferimento al fascio di piani con asse


normale al piano della tensione principale media σ2.
Criterio di rottura di Coulomb (1773):
tensioni principali e possibili stati
tensionali in relazione alla condizione
di rottura
Relazione tra l’angolo di resistenza a taglio Φ e le tensioni
principali di rottura.
Nelle formule è stato omesso il pedice f di σ1f e σ3f
σf = σ3 (1+senΦ) = σ1 (1 - senΦ) =
= σ1- σ3 cos2Φ
2senΦ

τf = σf tanΦ = σ3 tanΦ (1 + senΦ)


= σ1 tanΦ (1 - senΦ) =
= (σ1 - σ3) ½ cosΦ
Inviluppo di Mohr di una
miscela di sabbia e ghiaia.
(Dati da Holtz e Gibbs, 1956).

Inviluppo di Mohr e angolo di


resistenza a taglio relativo a
un ampio intervallo di
pressioni di confinamento
Cella triassiale
Prova triassiale consolidata drenata CD
C:\Users\Federica\Desk top\Meccanica terreni\resistenza a taglio\Resistenza-al-taglio\Pag013.tif

Risultati di una prova di


compressione triassiale su una
sabbia calcarea ben assortita della
Libia

Variazioni volumetriche nella fase di


applicazione della tensione
deviatorica CD
Curve tensione-deformazione da prove triassiali.
Sabbia media a spigoli parzialmente arrotondati: porosità = 0,39;
pressione di confinamento = 98,5 kN/m2 (Chen, 1948).
Valori indicativi dell’angolo di attrito Φ’ di picco (Schmertmann, 1978).
Curve tensione-deformazione in
funzione dell’indice di porosità di
una sabbia medio-fina.
σ3 = 207 kN/m2: e0 = 0,605
corrispondente a Dr ≈ 100%; e0 ≈ 0,834,
Dr ≈ 20%.
La linea a tratto continuo indica dati
sperimentali effettivi, quella
tratteggiata è un’estrapolazione basata
su riultati di altre prove (Taylor, 1948),
Influenza della porosità
iniziale sull’angolo di
resistenza a taglio di una
sabbia medio-fina.
(Rowe, 1962).

Dipendenza del modulo


dalla densità relativa e
dalla pressione di
confinamento
(Baldi et alii, 1981).
Comportamento durante ripetuti cicli di carico in cella
triassiale
Comportamento di un campione saturo, sottoposto ad una prova
CD, sotto l’effetto dell’incremento di pressione assiale Δp.

(a) Sforzi principali agenti sul


campione.
(b e c) Diagrammi
dell’incremento di pressione
assiale e della variazione di
volume in funzione
dell’accorciamento
percentuale, per sabbia sciolta
o argilla normalmente caricata.
(d e e) Diagrammi analoghi per
sabbia densa o argilla
fortemente sovraconsolidata.
Effetto della pressione di confinamento nella prova triassiale e
transizione fragile-duttile
Prove triassiali drenate (CD) sull’argilla di Weald (Henkel, 1956).
Inviluppo di rottura
dell’argilla di Londra
non alterata
(Bishop, et al., 1965).

Tipico inviluppo di
rottura di un’argilla
dura.
Prova triassiale consolidata non drenata CU
Comportamento di un campione
saturo sotto l’effetto di un
incremento Δp della pressione
assiale durante una prova triassiale
con preconsolidazione ed in
condizioni non drenate (CU).

(a) Sforzi principali agenti sul


campione.
(b ,c, d) Incremento di pressione,
pressione interstiziale e
coefficiente di pressione
interstiziale A in funzione
dell’accorciamento percentuale per
sabbia sciolta e argilla normalmente
caricata.
(e, f, g) Curve analoghe per sabbia
densa o argilla fortemente
sovraconsolidata.
(a) Risultati di prove triassiali non
drenate su campioni preconsolidati
di una argilla normalmente caricata
e di bassa sensibilità

(b) Diagramma illustrativo della


condizione Φ = 0°
Confronto tra inviluppi derivanti da prove CD e CU
Comportamento di un campione
saturo sotto l’effetto della pressione di
cella iniziale durante una prova
triassiale.

(a) Sforzi principali agenti sul


campione.
(b) Diagramma che indica la
diminuzione di volume in funzione
del tempo, in condizioni drenate
(scala aritmetica).
(c) Analogo in scala logaritmica.
(d) Pressione interstiziale in
funzione della pressione di cella in
condizioni non drenate.
(e) Variazione del volume col tempo
in condizioni non drenate.
Prova triassiale non consolidata non drenata UU
Esempio di prova UU su campione di argilla satura: la tensione
deviatorica di rottura è costante - Condizione φ = 0
Risultato di una prova UU
Influenza della storia tensionale sulla
resistenza non drenata.

Variazione della cu con


OCR

Variazione del rapporto


Eu/cu al variare di OCR
Grafico volume dei vuoti - log pressione
Parametro A di Skempton
A= Δu/ Δσ > 0 (contraente)
A = Δu = 1
A= Δu/ Δσ < 0 (dilatante)
Δσ1 1 + n cw + 2 cs
cc cc A= Δu/ Δσ = 0 (critico)

Dove cw = compressibilità dell’acqua; cc = compressibilità dello scheletro


solido; cs = variazione di volume che si verifica decrementando una
delle tensioni principali, per effetto dell’aumento di u e mantenendo
costanti le altre.
cw  0 A= 1
cc 1 + 2 cs
cc
A
Argille di elevata sensitività 0,75 / 1,5
Argille NC 0,5 / 1,0
Argille debolmente OC 0 / 0,5
Argille fortemente OC -0,5 / 0
Parametro B di Skempton
B = Δu = 1
Δσ3 1 + n cw
cc

Δσ3 = Δσi = pressione idrostatica

cw  0
cc
B ≈ 1 per terreni saturi  Δu = Δσi
B < 1 per terreni non saturi  Δu < Δσi
Prova di taglio diretto
Scatola di
taglio diretto
Diagramma di Mohr per
un taglio diretto a rottura

Relazione tra una curva sforzo-


deformazione e una curva di
una prova tipica
Risultati di una prova di
taglio diretto eseguita sulla
sabbie di Ottawa
Dati di angolo di attrito
ricavati da una prova di
taglio diretto sulle Sabbie
di Ottawa
Tipici risultati da una prova di taglio diretto
eseguita su sabbie sciolte
Campione di Avigliano:
risultati di una prova di
taglio diretta
Deformazioni in insiemi di sfere
disposte regolarmente.
(a) Stato iniziale con alto grado
di addensamento.
(b) Stato di minimo
addensamento-deformazioni
uniformi.
(c) Stato di minimo
addensamento-deformazioni
non uniformi.
(d) Comportamento della cella
elementare.

Esempi schematici di interconnessione. (a) Superficie di


scorrimento liscia o, meglio, regolare (assenza di
interconnessioni). (B) Superfici di scorrimento con
moderato, o con alto (c) grado di interconnessione
Parametri residui
Relazione tra condizioni di
picco e condizioni residue
(a) Inviluppi di resistenza di picco, residua e di completo
rammollimento per un’argilla sovraconsolidata. (b) Confronto
delle curve sforzo-deformazione di argille NC e OC ad un dato
sforzo normale efficace (Chowdhury, 1978).
Variazione di Φr (Φult ) con il contenuto in argilla 1
(Skempton, 1964)
Variazione di Φr (Φult ) con il contenuto in argilla 2
(Skempton, 1985)
Indice di Fragilità IB = (τp - τr)/τp
(Bishop, 1967).
Variazione delle condizioni di picco

S-ar putea să vă placă și