Sunteți pe pagina 1din 450

IL MANUALE DEL BENESSERE EFFICIENTE

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

IL MANUALE DEL BENESSERE EFFICIENTE


Da oltre 25 anni sviluppiamo soluzioni e sistemi per un comfort a misura duomo orientato alla riduzione dei consumi nel rispetto dellambiente Perch benessere vuol dire risparmio

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

Eurotherm spa Il Manuale del benessere efficiente 2010 www.eurotherm.info

Prodotto stampato a bilancio CO2 neutrale

natureOffice.com | IT-213-110345

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

Il nostro passato la base per il nostro futuro.


Dal 1984 Eurotherm spa specialista di sistemi radianti di riscaldamento e raffrescamento ad elevata efficienza energetica. Lazienda, tra le prime imprese in Europa a credere nelle potenzialit del settore, ha da sempre puntato sulla qualit di prodotti e servizi, e sulla continua innovazione di tecnologie e materiali, con il risultato di offrire una gamma molto ampia di sistemi e regolazioni allavanguardia che rendono attive tutte le superfici: pavimento, ma anche soffitto e pareti diventano cos invisibili e silenziosi strumenti di comfort indoor.

Al centro della filosofia Eurotherm il concetto di comfort a 365, che mira a soddisfare ogni esigenza con soluzioni su misura di grande versatilit dapplicazione, capaci di operare sia in riscaldamento sia in raffrescamento, senza interruzioni per 365 giorni allanno. Da oltre 25 anni nel settore dei sistemi radianti, lazienda pu vantare migliaia di impianti realizzati, tra cui prestigiose referenze in Italia e allestero. Lattiva partecipazione in associazioni di categoria italiane ed europee, nonch la collaborazione con le principali universit tra cui quella di Padova, ha portato ad uno sviluppo della tecnologia radiante capace di far crescere il mercato fino ai livelli attuali, e di farne acquisire sempre maggiore importanza allinterno del settore degli edifici a basso consumo energetico. Forte della grande esperienza maturata e degli importanti riconoscimenti ottenuti nel corso della sua storia, Eurotherm offre oggi un mondo di servizi che curano tutti gli aspetti della realizzazione dellimpianto: dalla consulenza in fase di progettazione, allassistenza in cantiere, alla posa dellimpianto, a diagnosi energetiche e rilievi termografici sul campo per monitorarne il corretto funzionamento.

Qualificata rete di consulenti su tutto il territorio


Eurotherm si avvale di una capillare rete di consulenti, articolata su tutto il territorio, che garantisce unassistenza qualificata vicina al cliente. Provincia per provincia le nostre persone possono disporre di una vasta gamma di prodotti (ca. 2.500) di elevata qualit, in continuo sviluppo, per fornire consulenza su misura in ogni fase di realizzazione dellimpianto, dalla vendita alla post-vendita. I consulenti sul territorio hanno limportante compito di rappresentare Eurotherm e la sua filosofia aziendale in ogni contatto che instaurano sul mercato. Raccolgono in prima istanza le richieste dei clienti e se ne fanno portavoce verso lAzienda, impegnandosi a tradurle in soluzioni personalizzate ed efficaci. Periodicamente partecipano a meeting di aggiornamento tecnico su prodotti e servizi, organizzati dalla sede centrale, con cui formano un team motivato e compatto.

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

Team di persone
FRANCIA

SLOVACCHIA

In ogni paese un team di persone affiatate assiste il cliente con entusiasmo, passione e flessibilit, sempre in prima linea per affrontare le sfide della crescita in Italia e dellespansione in Europa.

ITALIA

SPAGNA

Ricerca & Sviluppo


Offrire soluzioni avanzate di riscaldamento/ raffrescamento radiante della miglior qualit, per ogni specifica esigenza di benessere, questo lobiettivo che Eurotherm persegue grazie alle grandi potenzialit tecniche e attraverso il costante investimento nella Ricerca & Sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie. Nel corso degli anni, i nostri ingegneri hanno depositato numerosi brevetti che hanno dato significativo impulso allo sviluppo del settore, aprendo nuove e rivoluzionarie possibilit di applicazione: sistemi radianti non pi solo a pavimento ma anche a parete e a soffitto, gestiti da strumenti di regolazione allavanguardia progettati per funzionare al ritmo delle stagioni. Oltre al riscaldamento, i nostri sistemi garantiscono infatti anche il raffrescamento estivo ad elevate temperature, in condizioni di umidit controllata. Nel processo di sviluppo particolare attenzione da sempre dedicata allefficienza energetica. Come Partner certificato CasaClima siamo portavoci di un modello di certificazione energetica famoso ormai in tutta Italia che classifica gli edifici in base al loro rendimento energetico; le nostre soluzioni radianti giocano un ruolo importante grazie alle basse temperature di funzionamento abbinate alle elevate rese termiche. Convinti sostenitori delletica della bioedilizia privilegiamo lutilizzo di materiali ecologici ed ecosostenibili, come la fibra di legno, nei componenti principali dei sistemi (pannello isolante). Per un abitare sano, in armonia con lambiente ed i suoi equilibri, alla ricerca della perfetta combinazione tra tecnologia innovativa, sostenibilit ed efficienza energetica. La partecipazione ad associazioni ed enti italiani ma anche europei, attivi nel campo delle energie alternative dello sviluppo sostenibile, nonch la collaborazione con importanti universit tra cui quella di Padova, favorisce un dinamico confronto di esperienze, che rappresenta per noi costante aggiornamento e stimolo a ricercare nuove soluzioni, allinsegna dellequilibrio tra uomo, ambiente ed energia.

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

Produzione interna
Lavvio di nuove linee di produzione di lastre, collettori e componenti nello stabilimento produttivo permette significativi vantaggi in termini di flessibilit nella fornitura, e rapidit nelle consegne. I prodotti sono progettati, testati e realizzati interamente dal team di Eurotherm per garantire elevata funzionalit e performance. Costanti e severi controlli garantiscono la qualit di ogni singolo elemento.

Riscaldare a bassa temperatura

Raffrescare ad alta temperatura

Mantenere umidit controllata

Le soluzioni
Le soluzioni radianti Eurotherm considerano lutente finale come un individuo, dotato di personali esigenze di benessere che si riflettono in tutti gli ambiti della sua vita, dalla sfera privata a quella lavorativa. La soddisfazione di queste esigenze riveste per noi una fondamentale importanza. In base alla filosofia che da sempre ci guida, realizzare un impianto di riscaldamento/raffrescamento quindi un compito di particolare responsabilit, in cui le variabili da considerare sono tante, ed indispensabile comprendere le effettive caratteristiche deglia ambienti e le particolari esigenze percepite dalle persone che li vivranno. Esigenze diverse da stagione a stagione, che riusciamo a soddisfare attraverso sofisticate regolazioni in grado di gestire tempestivamente il passaggio dalla funzione di riscaldamento a quella di raffrescamento e viceversa, per garantire temperature ideali in ogni momento, in tutti gli ambienti. Passaggio silenzioso ed invisibile, che assicura il tuo benessere senza interruzioni 365 giorni lanno, dinverno come destate.

PARETE

PAVIMENTO
Partner/membro:

SOFFITTO

Comfort assicurato
Eurotherm ha scelto ALLIANZ RAS, principale compagnia assicurativa europea, per offrirvi il massimo della protezione e dellassistenza. La garanzia di Eurotherm prevede: 10 anni di assicurazione per responsabilit civile contro terzi su tutti i prodotti Eurotherm 10 anni di garanzia per difetti o vizi originari del prodotto su tutti gli isolanti e tubazioni e 2 anni su tutti gli altri prodotti Eurotherm Assicurazione contro terzi su tutti i lavori di manutenzione ed installazione effettuati da nostro personale specializzato.

Soluzioni per il risparmio energetico


Le soluzioni radianti di riscaldamento e raffrescamento Eurotherm rappresentano la scelta ideale per chi vuole ottenere in ununica soluzione benessere ed efficienza energetica per tutto lanno, con un significativo risparmio sui costi di gestione dellimpianto in ogni stagione. Con lintroduzione della linea Ecoen di pompe di calore e chiller ad elevate prestazioni sia nel caldo sia nel freddo, offriamo un pacchetto di soluzioni integrate di sfruttamento intelligente dellenergia, che contribuisce in misura rilevante ad innalzare il livello di efficienza di tutto il sistema edificio. Capaci di recuperare dallaria e dallacqua fino al 75% di energia, le nuove pompe di calore sono infatti perfettamente integrabili con i nostri sistemi radianti che, grazie al funzionamento a basse temperature, consentono di contenere i costi per lalimentazione degli impianti e quindi di risparmiare energia. Inoltre Eurotherm propone una nuova linea di unit di deumidificazione per ambienti interni civili, caratterizzata dalla assenza del compressore. Lelevata capacit di deumidificazione viene ottenuta con specifici passaggi dellaria nella macchina. I vantaggi che ne derivano sono numerosi, sia in termini di comfort per assenza di vibrazioni causate dal compressore che di risparmio energetico.

Verso Classe A
Consumare meno energia e ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento. Migliorare le condizioni di vita allinterno dellappartamento aumentando il livello di comfort ed il benessere di chi vi soggiorna e vi abita. Partecipare allimpegno nazionale ed europeo per ridurre sensibilmente i consumi di combustibile da fonti fossili. Investire in modo intelligente e produttivo i nostri risparmi.

Un mondo di servizi
Il servizio pre e post-vendita, dedicato ai professionisti del settore, da sempre un nostro punto di forza e significa elevati standard di qualit non solo nei prodotti - tutti coperti da garanzia e assicurazione decennale nonch conformi alle direttive europee - ma in tutte le fasi del rapporto con il cliente. Dalla casa allufficio, dalla palestra alla chiesa, dal capannone industriale alla villa ristrutturata, i nostri sistemi radianti, a pavimento, soffitto e a parete, permettono al cliente di scegliere in ogni occasione la soluzione che meglio rispecchia le proprie esigenze ed attese. Attraverso unaccurata consulenza tecnica fin dalle prime fasi di progettazione aiutiamo il cliente ad orientarsi nella scelta del sistema radiante pi adatto, tenendo conto delle effettive caratteristiche degli ambienti e delle particolari esigenze degli utilizzatori. Forniamo assistenza anche per il calcolo ed il corretto dimensionamento degli impianti, servendoci di un apposito software che mettiamo a disposizione dei nostri collaboratori pi stretti. Eurass il nostro servizio di assistenza operativa in cantiere, per garantire una posa a regola darte nel pieno rispetto della sicurezza e delle normative di riferimento. Mettiamo a disposizione il nostro knowhow sulle specifiche del prodotto per affiancare linstallatore nella posa dellimpianto radiante e fornirgli supporto in ogni fase, dalla posa della lastra a quella del tubo. Il personale specializzato Eurass unisce alla perfetta conoscenza di sistemi e regolazioni lesperienza maturata sul campo, sistema per sistema, qualificate competenze tecniche, e unattenta gestione dei tempi di lavoro. Su richiesta, si esegue la posa completa dellimpianto fino alla consegna chiavi in mano, inclusa la messa in pressione. La nostra squadra di posatori opera su tutto il territorio ed sempre informata delle novit sulle normative che interessano la posa, e la sicurezza degli impianti (Piano Operativo della sicurezza POS) tramite corsi di aggiornamento continui.

I vantaggi
Know-how sulle specifiche dei prodotti e sistemi, che garantisce elevati livelli di qualit della posa effettuata. Rete di supporto tecnico e assistenza cantiere su tutto il territorio italiano. Certificazione TV e rispetto delle normative (piano operativo della sicurezza POS). Sistemi accompagnati da unassicurazione decennale, oltre ad una garanzia per difetti o vizi originari del prodotto su tutti gli isolanti e tubazioni.

Eurotherm Academy
Fin dagli esordi lazienda ha investito ingenti risorse nellattivit di formazione, creando lAcademy con il compito di diffondere la tecnologia radiante e le esperienze maturate in oltre 25 anni di successi. Per noi di Eurotherm fare formazione pi di un valore, una vocazione, intesa come veicolo di know-how e competenze tecniche, ma anche come espressione di entusiasmo per il lavoro svolto ogni giorno. Lofferta di corsi di formazione dedicata a tutti i professionisti nel campo della progettazione e dellimpiantistica termosanitaria. Anno dopo anno, installatori, progettisti, architetti e nuove figure professionali vengono da ogni parte dItalia per informarsi ed approfondire le proprie conoscenze in materia di riscaldamento e raffrescamento radiante, a pavimento ma anche a soffitto e parete. Argomenti centrali sono le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi radianti a pavimento e a soffitto/parete, con esempi concreti di applicazione e suggerimenti per una corretta progettazione e installazione a regola darte, secondo le principali normative di settore. I programmi sono quindi differenziati in rapporto alla tipologia di professionisti a cui si rivolgono, se installatori o progettisti, e personalizzati in base alle effettive esigenze dei partecipanti che mirano a soddisfare. Il centro di ricerca & formazione Eurotherm Academy si sempre distinto per il carattere propriamente formativo che ha scelto di dare ai programmi dei suoi corsi, per la qualit dei contenuti, e per lesperienza e la professionalit dei relatori. Grazie al know-how maturato nel corso degli anni nel settore delledilizia a basso consumo, offriamo servizi di consulenza energetica qualificata e competente sia per le nuove costruzioni sia per il risanamento energetico di quelle gi esistenti. Il ruolo del consulente energetico di affiancare il privato, lazienda o il progettista nella scelta di soluzioni tecniche e tecnologiche efficienti dal punto di vista del rendimento energetico.

Servizi per la consulenza energetica


Aumentare le prestazioni dellinvolucro diminuendo le dispersioni una valida strategia di riqualificazione energetica, cos come ridurre i consumi connessi agli impianti, tra cui quello legato al riscaldamento e raffrescamento incide in misura sostanziale. Allinterno del nostro team, un consulente energetico certificato CasaClima esegue su richiesta diagnosi energetiche, volte a stabilire le principali fonti di dispersione e i possibili interventi migliorativi sul sistema-edificio.

CASE E VILLE

UFFICI E TERZIARIO

EDIFICI INDUSTRIALI

www.eurotherm.info

EUROTHERM GROUP
www.eurotherm.info

PLURIFAMILIARI

RISTRUTTURAZIONE

SOLUZIONI SPECIALI

16

CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA Il consumo energetico in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18 Risparmio energetico (UE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Piano di azione legislativa per il miglioramento dell'efficienza energetica . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Le normative nazionali (IT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24

PROGETTAZIONE EFFICIENTE Progettazione efficiente per un maggiore risparmio energetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Cenni sulle case passive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Bioedilizia (green building) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Esigenze particolari degli edifici non residenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 La progettazione per il benessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Acustica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 L'importanza degli impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53 Pompe di calore e chiller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 La regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59

GLI IMPIANTI RADIANTI PER UN BENESSERE EFFICIENTE Comfort . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Descrizione dell'impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63 Pannelli isolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65 La tubazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66 Normativa UNI EN 1264 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 Piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Posa dell'impianto a pavimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84 Massetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Posa degli impianti a parete e soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

17

PROGETTAZIONE

CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA

Il consumo energetico in Italia


A causa dei costi energetici in costante aumento e grazie alla maggiore sensibilit ai temi dellecologia e dello sviluppo sostenibile, tradotta anche in normative (es . Protocollo di Kyoto, Direttiva Europea 2002/91/CE, Dlgs . 192, 311 e Dpr . 59/09), sempre pi si va affermando la cultura del risparmio energetico; addetti ai lavori e utenti finali esprimono esigenze di riduzione dei consumi connessi agli impianti, tra cui quello di riscaldamento/raffrescamento incide in maniera sostanziale nel settore civile, come si nota dal rapporto SAIENERGIA 09 realizzato da Cresme .
CoNSUMI fINALI DI ENERGIA PER SETToRE (Mtep) ANNI 2000 - 2008
48.0 47.0 46.0 45.0 44.0 43.0 42.0 41.0 40.0 39.0 38.0 37.0 36.0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Industria Trasporti Civile

fonte: Elaborazioni su dati MSE

I consumi degli edifici ad uso civile: il settore residenziale e quello terziario Lintero patrimonio edilizio per uso civile (residenziale e terziario) consumava, nel 2007, 42,8 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti, ripartite in 26,4 milioni del settore residenziale e 16,4 milioni del terziario . Si stima che nel 2008, dato lincremento del 3,6% del comparto civile, il residenziale sia arrivato a 27,2 milioni tep (tonnellata equivalente di petrolio) e il non residenziale a 17,1 milioni tep .

Consumi energetici degli edifici ad uso civile nel 2008


Residenziale 27.230 Ktep (61,4%) Energia impiegata per usi civili 44.367 Ktep Terziario 17.136 Ktep (38,6%)

La dinamica dei consumi energetici degli edifici 1990 al 2007


32 000 27 000 22 000 17 000 12 000 7 000
19 90 19 92 19 94 19 96 19 98 20 00 20 02 20 04 20 06 20 08
Scarto delle temperature medie invernali dal valore storico del periodo 1961 - 1990
3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0
0,1 n.d 0,2 0,4 0,1 0,2 -0,6 0,9 2,4

Residenziale Terziario

-0,5 -1,0

00/01 01/02 02/03 03/04 04/05 05/06 06/07 07/09 08/09

18

Il settore residenziale
La composizione dei consumi residenziali vede la assoluta preminenza del gas naturale che, nel 2007, copriva ben il 56,7% dei consumi energetici (circa 15,0 Mtep) di riscaldamento, produzione acqua sanitaria e uso cucina; la seconda fonte energetica per le abitazioni risultata lenergia elettrica (21,9% pari a quasi 5,8 Mtep) . Lutilizzo di entrambe queste fonti aumentato considerevolmente tra il 1990 e il 2007 passando dal 63,6% (45,5% il gas naturale e 18,1% lenergia elettrica) al 78,6% dei consumi energetici complessivi .
I consumi per fonte energetica nel settore residenziale - 2007
Carbone
0,3%

Olio comb.

1990
GAS 14 988 Ktep
56,7%

1,3%

ELETTRICIT 5 781 Ktep


21,9%

Legna
2,6%

GPL

6,1%

Energia elettrica
18,1%

GASOLIO 2 377 Ktep


9,0%

Residenziale
26.437 Ktep (-6,7% 2006/2007)

GPL 1 528 Ktep


5,8%

Gasolio
26,1%

Carbone
0,0%

Gas

45,5%

Olio comb.
0,0%

2007

LEGNA 1 745 Ktep


6,6%

ALTRE FONTI* 18 Ktep


0,1%

Legna
6,6%

GPL

5,8%

Energia elettrica
21,9%

Gasolio
9,0%

Gas

56,7%

Fonte: Rapporto SAIENERGIA - elaborazione Cresme su dati ENEA


*Altre fonti: olio combustibile, carbone

Appare interessante rilevare come si suddivide lutilizzo dellenergia nel settore residenziale; il riscaldamento copre oltre due terzi dei consumi complessivi (68,0% nel 2007) e tale utilizzo appare fortemente stabile nel tempo (era il 68,8% nel 1990) . Le differenze pi ampie si osservano nei consumi domestici per uso cucina (diminuito dal 6,6% al 4,9%) e per la produzione di acqua calda sanitaria (diminuito dall11,2% al 9,0%) mentre, luso diretto di energia elettrica da parte di apparecchi "obbligati" a tale fonte energetica (cio che possono funzionare solo in tal modo) aumentato dal 13,4% al 18,1% .

L'uso dell'energia nel settore residenziale - 2007

Usi elettrici obbligati


13,4%

1990

Usi elettrici obbligati


18,1%

2007

Usi cucina
6,6%

Usi cucina
4,9%

Acqua calda
11,2%

Acqua calda
9,0%

Riscaldamento
68,8%

Riscaldamento
68,8%

Fonte: Rapporto SAIENERGIA - elaborazione Cresme su dati ENEA

19

PROGETTAZIONE

CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA

possibile interpretare alcune dinamiche attraverso i miglioramenti dellefficienza di gran parte degli utilizzatori elettrici, la sostituzione progressiva dei boiler elettrici con caldaie a gas, laumento degli apparati elettrici, elettronici, alimentatori pi che del consumo specifico dei singoli apparati . Appare tuttavia importante osservare la stabilit rilevata nelluso per riscaldamento che dipende da fattori che operano in direzione opposta: in positivo laumento dellefficienza dei sistemi di produzione calore, la sostituzione di tali sistemi negli edifici esistenti, lincremento delle prestazioni termiche degli edifici; in negativo il numero crescente di edifici da riscaldare; ciclici o tendenzialmente neutri: la rigidit o mitezza delle temperature invernali e i comportamenti delle famiglie .

Il settore terziario
I consumi del settore terziario, in cui sono compresi gli edifici adibiti ai servizi, al commercio e alla Pubblica Amministrazione, risultano in continua e forte crescita tra il 1995 e il 2008 passando da meno di 9,5 Mtep del 1994 a oltre 17,1 Mtep nel 2008, con un incremento complessivo dell80,8%, pari al +3,4 medio annuo . Nel settore terziario si evidenzia una differente distribuzione delle fonti energetiche rispetto a quanto visto nel residenziale che privilegia quasi esclusivamente le due fonti principali: il gas (50,4%) e lenergia elettrica (45,4%) . Lutilizzo di gas ed energia elettrica, inoltre, aumentato considerevolmente tra il 1990 e il 2007 passando dall81,9% (45,6% il gas naturale e 36,3% lenergia elettrica) al 95,8% dei consumi energetici complessivi . Le altre fonti energetiche risultano marginali poich il GPL rappresenta solo il 2,5% dei consumi del settore, il gasolio l1,0% e le altre fonti coprono meno dell1% dei consumi .
I consumi per fonte energetica nel settore terziario - 2007
Carbone
0,2%

Legna

1990
GAS 8 260 Ktep
50,4%

0,1%

Olio comb.
3,6%

ELETTRICIT 7 440 Ktep


45,4%

Gasolio
12,2%

GPL

2,0%

Terziario
GASOLIO 158 Ktep
1,0%

Energia elettrica
36,3%

16.398 Ktep (+0,3% 2006/2007)

GPL 416 Ktep


2,6%

Carbone
0,0%

Gas

45,6%

Legna
0,1%

2007

ALTRE FONTI* 124 Ktep


0,8%

Olio comb.
0,7%

Gasolio
1,0%

GPL

2,5%

Energia elettrica
45,4%

Gas

50,4%

Fonte: Rapporto SAIENERGIA - elaborazione Cresme su dati ENEA

20

Risparmio energetico (UE)


La Commissione europea ha varato un piano per contrastare i cambiamenti climatici . Si tratta di un pacchetto di proposte legislative, fissando gli obiettivi sintetizzati con la sigla "20-20-20" . ovvero il raggiungimento del 20% della produzione energetica da fonti rinnovabili, il miglioramento del 20% dellefficienza, un taglio del 20% nelle emissioni di anidride carbonica, obbiettivi da raggiungere tutti entro la data del 2020 . Per quanto riguarda lItalia, dovr tagliare il 13% di emissioni di C02 e dovr aumentare del 17% i consumi energetici da fonti rinnovabili entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005 .
Emissioni di anidride carbonica nello scenario di riferimento 2008 e nella revisione 2009 (MT CO2)
600 500 400 Mt CO2 300 200 100 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2035 2040
scenario di riferimento 2008 scenario di riferimento 2009 scenario ACT+ 2009 scenario ACT+ 2008

Gli incrementi di efficienza nelluso dellenergia consentono di migliorare limpatto ambientale delle attivit umane senza diminuire gli standard di vita, e rappresentano inoltre un forte stimolo di progresso tecnologico per il Paese, mediante un impulso allo sviluppo di nuove tecnologie . Si visto che gli scenari energetici elaborati dallENEA per lItalia mostrano come soprattutto nel breve-medio periodo (2020) la possibilit di riduzioni consistenti dei consumi di energia, e pi ancora delle emissioni di Co2, sia legata in primo luogo a un uso massiccio di tecnologie pi efficienti, il che richiede evidentemente investimenti per la diffusione e lo sviluppo di tecnologie innovative: quasi il 50% dellabbattimento dipende infatti dalla riduzione dei consumi energetici nei settori di uso finale, grazie in primo luogo allaccelerazione nella sostituzione delle tecnologie .
Contributo delle opzioni di efficienza energetica negli usi finali alla riduzione delle emissioni di CO2 nello scenario ACT+ rispetto allo scenario di riferimento (anno 2020)

interventi di efficienza energetica


46,2%

residenziale 14,7% terziario 10,8% industria 9,7% trasporti (tecnologie) 5,5% trasporti (shift modale) 5,5%

altre opzioni tecnologiche


42,2%

uso razionale dell'energia


11,6%

21

PROGETTAZIONE

CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA

Piano di azione legislativa per il miglioramento dellefficienza energetica (ENEA)


Il settore residenziale
Per il settore residenziale, le misure di miglioramento dellefficienza energetica proposte nel Piano (ed estese al 2020 e oltre nello scenario ACT+) si riferiscono a due categorie di intervento, riguardanti gli edifici e gli apparecchi . Nel primo caso, le misure (isolamento di pareti, impianti di riscaldamento e condizionamento efficienti) rispondono alle aspettative introdotte dalla certificazione energetica degli edifici (Direttiva 2001/91/CE) . Nel secondo caso, le misure (elettrodomestici e sorgenti luminose pi efficienti) traggono spunto dal vigente quadro legislativo europeo e nazionale in materia di etichettatura energetica, regolamentato dalla Direttiva 92/75/CEE, che stabilisce i criteri per lindicazione del consumo di energia, e dalla successiva Direttiva 2005/32/CE (Energy Using Products - EUP) . Il passaggio dal 2016 al 2020 implica, per quanto attiene gli edifici, la prosecuzione delle misure gi previste per il miglioramento della coibentazione delle pareti, a cui si aggiunge un ulteriore aumento delle efficienze medie degli impianti di riscaldamento, dovuto principalmente alla maggiore diffusione degli impianti centralizzati, a scapito di quelli autonomi . Risparmi importanti sono anche attesi sul fronte dei principali elettrodomestici, per i quali ci si aspetta unaccelerazione nel miglioramento delle prestazioni medie, dovuto alla rapida diffusione di apparecchi di nuova generazione a consumi ridotti . Le misure previste sono le seguenti: sostituzione di frigoriferi e congelatori con apparecchiature in classe A+ e A++ sostituzione di lavastoviglie con apparecchiature pi efficienti sostituzione di lavabiancheria con apparecchiature in classe A superlativa sostituzione di lampade ad incandescenza (GLS) con lampade fluorescenti compatte (CfL) istallazione di scalda acqua efficienti impiego di condizionatori efficienti riduzione dei consumi di Stand-By

Il settore terziario
In questo settore le misure di miglioramento dellefficienza energetica riguardano quattro categorie di intervento: riscaldamento efficiente, condizionamento efficiente, illuminazione degli edifici, illuminazione pubblica . Come nel caso del settore residenziale tali misure derivano dalla direttiva sulla certificazione energetica degli edifici (relativamente allefficienza nel riscaldamento e nel condizionamento) e dalla Direttiva 92/75/CEE EUP . In questo caso, i risparmi aggiuntivi a livello di edificio sono dovuti principalmente al miglioramento della climatizzazione (estiva e invernale) e alla maggiore efficienza dei sistemi di illuminazione .

I settori dellindustria
Nel caso dellindustria, le misure considerate nel Piano dazione (e di nuovo estese al 2020 e rafforzate nelle modalit di attuazione) riguardano le seguenti categorie di intervento: illuminazione degli edifici e dei luoghi di lavoro, motorizzazioni efficienti, azionamenti a velocit variabile, cogenerazione ad alto rendimento, cui si aggiungono, nello scenario 2020, significativi interventi per la riduzione dei consumi dei forni elettrici ad arco in siderurgia e risparmi di calore nei settori della Chimica, del Vetro e Ceramica e della Carta . In questo caso le misure considerate corrispondono alle disposizioni previste dalla Direttiva 92/75/CEE EUP per lilluminazione, dalla Direttiva 2004/8/ CE per la cogenerazione e allaccordo volontario del 1999 fra UE e associazione CEMEP per i motori efficienti .

22

ENERGIA ELETTRICA

RISPARMI AL 2016 [GWh/a]

RISPARMI AL 2020 [GWh/a]

AZIONI AGGIUNTIvE RISPETTO AL PAEE 2016

RESIdENzIALE

12,870

30,844

Adozione di frigoriferi e congelatori efficienti (A+ e A++) . Dal 2017 sono installati solo apparecchi A++ (consumi ridotti del 30% ca .) . Adozione di lavastoviglie in classe superiore alla A . Dal 2017 sono installati solo apparecchi con consumo ridotto del 15% adozione di lavabiancheria in classe A+ . Entro il 2020, 4 CfL per abitazione (una in pi rispetto alle 3 previste al 2016) . Eliminazione scaldacqua standard: dal 2017 il 70% degli scaldacqua HE a fine vita sostituito con apparecchi solari o a PdC . Aumento delle efficienze degli impianti di condizionamento autonomi (EER>3,3) e maggiore incidenza degli impianti centralizzati . Riduzione a max . 1W di: 50 M .ni di TV e di Decoder, 25 M .ni di Hifi e di Lettori DVD . Aumento delle efficienze degli impianti di condizionamento autonomi (EER>3,3) e maggiore incidenza degli impianti centralizzati . 100% lampade efficienti, 50% dei sistemi con controllo luminosit . Efficienza migliorata per il 25% del parco lampade, regolazione/attenuazione del flusso per il 100% del parco . 100% lampade efficienti, 50% dei sistemi con controllo luminosit . Lintero parco motori del 2020 in classe eff1 . Installazione di inverter sul 75% del parco motori che trarrebbe beneficio dallapplicazione di inverter . Consumo specifico ridotto del 30% su circa 8 TWh/a di consumi per fusione elettrica . Riduzione perdite dovute a energia reattiva . Rifacimento linee e cabine di distribuzione Realizzazione del piano di sviluppo della rete . Risparmi conseguenti alladozione del sistema di supporto al macchinista (Energy efficiency driving) . Si ipotizza un risparmio medio del 10% dei consumi del settore ferroviario .

TERzIARIO

8,100

14,220

INduSTRIA

12,000

22,800

INFRASTRuTTuRE

4,700

TOTALE ELETTRICIT

32,970

72,564

ALTRE FONTI Si ipotizza di agire in occasione di un intervento di manutenzione sulle pareti esterne, che avviene in media ogni 30 anni . Nel 65% dei casi viene attuato lintervento di sostituzione vetri . Efficientamento dei sistemi di riscaldamento facendo ricorso alle migliori tecnologie disponibili sul mercato (caldaie a condensazione, impianti a pompa di calore con tecnologia a compressione o ad assorbimento, impianti cogenerativi ad alto rendimento, impianti ad integrazione di energia solare) . Maggiore incidenza degli impianti centralizzati . Efficientamento dei sistemi di riscaldamento facendo ricorso alle migliori tecnologie disponibili sul mercato (caldaie a condensazione, impianti a pompa di calore con tecnologia a compressione o ad assorbimento, impianti cogenerativi ad alto rendimento, impianti ad integrazione di energia solare) . Nuova installazione di evaporatori a Compressione Meccanica del Vapore (CMV) o retrofit evaporatori esistenti, per la concentrazione di soluzioni liquide . Ricorso sistematico alle Best practices IEA . Allincremento di cogenerazione previsto nel Piano 2016 (1,5 Mtep) si aggiunge una revisione degli impianti cogenerativi esistenti al 2005, che sono convertiti in impianti ad alto rendimento (87,2%), per soddisfare la stessa quantit di calore servita oggi . La minor energia prodotta in cogenerazione prodotta in impianti a ciclo combinato di ultima generazione . Introduzione limiti di consumo a nuovi autoveicoli . Condizionatori efficienti . Pneumatici a bassa resistenza di rotolamento e sistemi di monitoraggio della pressione pneumatici . Lubrificanti a bassa viscosit . Veicoli efficienti per il trasporto pesante: Eco-driving . Tassazione in funzione del consumo . Controllo dinamico dei semafori, parking management, car sharing, navigazione dinamica, gestione trasporto merci . 70% del manto stradale con riduzione del 40% della resistenza al rotolamento . Introduzione del road pricing nelle principali aree urbane (8 mln abitanti) .

RESIdENzIALE

40,480

62,960

TERzIARIO

16,600

20,800

INduSTRIA

9,536

43,141

TRASPORTI

23,260

73,674

TOTALE ALTRE FONTI

89,876

200,575

Per autorizzazione "Rapporto SAIENERGIA 09 - Primo Rapporto su ENERGIA e CoSTUZIoNI realizzato da CRESME e pubblicato da SAIE - Bolognafiere spa"

23

PROGETTAZIONE

CONSUMI ED EFFICIENZA ENERGETICA

Le normative nazionali (IT)


A livello nazionale la normativa di riferimento il d.lgs.192/05 successivamente integrato e corretto dal d.lgs.311/06, che disciplina la complessa materia della Certificazione Energetica, prescrivendo lisolamento minimo da garantire ai componenti edilizi e i criteri di progettazione/gestione degli impianti, con lobiettivo di porre precisi limiti al consumo di energia di ogni edificio nuovo o in ristrutturazione . Le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, pubblicate in Gazzetta Ufficiale, stabilite dal DM del 26 giugno 2009 hanno lo scopo di rendere trasparente la qualit energetica degli immobili e di promuovere adeguati livelli di qualit dei servizi di certificazione, assicurandone lutilizzo e la diffusione omogenea sullintero territorio nazionale . Si tratta di un ulteriore passo avanti per garantire lefficienza e il risparmio energetico, nonch una maggiore sicurezza per i cittadini che acquistano una casa . Infatti, grazie al certificato energetico, che ora subentra ufficialmente al provvisorio attestato di qualificazione energetica, sar possibile capire le caratteristiche dellimmobile . Lattestato di certificazione energetica viene rilasciato da un tecnico abilitato, e sancisce il rispetto della normativa e salvaguardia il consumatore . Il documento deve riportare un parametro rivelatore della qualit energetica delledificio, sia dal punto di vista costruttivo (isolamento dellinvolucro) sia dal punto di vista impiantistico (rendimento degli impianti) . Tale parametro, che d una misura del consumo di energia delledificio, non deve essere superiore a un valore massimo definito dallo Stato . Lattestato di certificazione ha una validit temporale massima di dieci anni, e deve essere aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione, edilizio e impiantistico, che modifica la prestazione energetica delledificio . I sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante, a elevata resa e bassi consumi di gestione, sono la scelta ideale per aumentare lefficienza energetica del sistema edificio e quindi salire nella valutazione della classe energetica . Poich la resa del pavimento radiante ha influenza diretta sul rendimento dellimpianto termico, elevate rese certificate riducono sensibilmente i consumi in termini di risparmio energetico, consentendo al professionista abilitato di compilare con sicurezza lattestato energetico . Infatti limpianto radiante porta e mantiene in temperatura il massetto ed il pavimento che vanno a coprire le tubazioni . Portare in temperatura 67 cm di massetto richiede un tempo tanto pi elevato quanto pi bassa la temperatura esterna al momento dellaccensione . Linerzia dellimpianto ha il grosso merito di ridurre le spese di esercizio; il massetto grazie alla sua notevole capacit termica in grado di accumulare energia e di rilasciarla gradatamente alloccorrenza . Il risultato dellaccumulo termico che variazioni repentine di temperatura esterna non vengono neppure avvertite allinterno delledificio riscaldato a pavimento e limpianto continua a richiedere alla centrale termica quasi la stessa quantit di energia, grazie alla lentezza di raffreddamento del massetto . Questo significa che mentre un impianto di tipo tradizionale si trova a dover rispondere prontamente alla maggiore richiesta di potenza termica, limpianto a pavimento funziona quasi a potenza costante e ridotta . Il risparmio sta quindi nellassenza di variabilit del carico, tenuto conto inoltre che il rendimento di un generatore di calore viene seriamente compromesso nelle variazioni di carico . Da segnalare infine che, rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, gli impianti a pannelli radianti - con una pi omogenea sensazione di calore - realizzano sensibili risparmi energetici perch consentono di avere temperature dellacqua 20-30 gradi pi basse. Le basse temperature di funzionamento rendono questo tipo di impianti la soluzione ideale per ottenere elevati
24

rendimenti, eventualmente anche in abbinamento con pompe di calore, caldaie a condensazione e pannelli solari. Per gli edifici residenziali la certificazione energetica riguarda il singolo appartamento . Per i condomini, si potr prevedere, in generale, una certificazione comune per appartamenti simili (piani intermedi), sia nel caso di impianti centralizzati che individuali . Le prestazioni energetiche delledificio sono rappresentate graficamente attraverso un sistema di valutazione basato su classi identificate dalle lettere dalla A alla G, con lintroduzione di una classe A+ . Il nuovo Decreto ministeriale d attuazione allarticolo 6 del Dlgs 192/2005, e si affianca al Dpr 59/2009 del 2 . aprile scorso, in cui sono stati fissati i requisiti minimi di prestazione energetica per la costruzione dei nuovi edifici e la ristrutturazione di quelli esistenti, in attuazione dellarticolo 4 dello stesso Dlgs 192/2005. Le linee guida si applicano alle Regioni e Province autonome che non hanno ancora adottato propri provvedimenti . Le Regioni e le Provincie Autonome che hanno gi emanato delle proprie leggi in materia di certificazione dovranno provvedere ad un graduale ravvicinamento alle norme statali . Per lattivazione di tutti i meccanismi di raccordo, concertazione e cooperazione tra lo Stato, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, istituito un Tavolo di confronto e coordinamento, con la funzione di integrare le attivit nazionali sulla certificazione energetica degli edifici . A livello locale, a titolo esemplificativo, la Provincia Autonoma di Bolzano costituisce esempio virtuoso per aver adottato per prima in Italia un modello di certificazione energetica degli edifici, denominato CasaClima, che su forte spinta dellopinione pubblica si sta estendendo in altre realt locali nonch allestero, tenendo conto delle differenti esigenze territoriali che deve di volta in volta affrontare . CasaClima diventato un marchio di qualit perch segue tutto il processo della certificazione energetica in tutte le sue fasi, dalla progettazione, passando per i sopralluoghi in cantiere fino al collaudo finale con prove quali la termografia e blower door test . Eurotherm come Partner certificato CasaClima, ne sposa pienamente la filosofia e propone sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto, a tutto vantaggio del risparmio energetico .

25

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE
Progettazione efficiente per un maggiore risparmio energetico
La progettazione rappresenta la fase pi importante nella realizzazione di un edificio: gli errori commessi in questa fase si ripercuotono per anni sul proprietario dellimmobile, e porvi rimedio in un secondo tempo richiede generalmente elevati costi e, a volte, pu risultare tecnicamente impossibile . Il livello di efficienza degli edifici dipende dalla loro et, dalle tecniche costruttive introdotte in fase progettuale e dai materiali utilizzati . possibile ottenere un buon livello di efficienza energetica sia per le nuove costruzioni attraverso tecniche di progettazione bio-climatica, sia per le costruzioni esistenti attraverso opportuni interventi di riqualificazione energetica . occorre quindi porre grande attenzione nella tecnica e nei materiali usati per costruire ledificio; ad esempio, nella realizzazione dellinvolucro, la scelta di un buon isolamento permette di difendersi dal freddo dinverno e dal caldo destate, aumentando cos la qualit della vita . E nel caso di edifici di nuova costruzione lorientamento ricopre un ruolo essenziale, infatti un buon posizionamento dellabitazione rispetto ai punti cardinali permette di sfruttare al meglio la radiazione solare per aumentare gli apporti nel periodo invernale e di conseguenza consentire un notevole risparmio energetico . importante nel sistema edificio avere unimpiantistica molto efficiente e perfettamente integrata. Nella progettazione efficiente bisogna considerare sia gli apporti, che le perdite, quindi per determinare lentit dellintervento importante fare un bilancio delle perdite energetiche di ogni singolo componente dellinvolucro edilizio ma sempre considerando che lefficienza energetica dipende dal comportamento termico dellinsieme, come messo in evidenza dallo schema seguente . Direzione di calcolo (dalla domanda alla sorgente)

Energia finale
QS
(edificio)

QT QV Qc,e Qh

Q1
Fabbisogno termico

Qd

Qs

Qg

Emissione

Energia primaria

Distribuzione

Accumulo

Generazione

Direzione energia (dalla sorgente alla domanda)

Lorientamento degli edifici


In architettura lorientamento rappresenta lesposizione ideale di un edificio rispetto ai punti cardinali . oggi pi che mai per aumentare il risparmio energetico le case vengono progettate e costruite facendo grande attenzione allorientamento . Ad esempio, realizzare una falda del tetto orientata perfettamente a sud consente di installare dei pannelli solari termici e fotovoltaici con un rendimento ottimale . Nella progettazione di un edificio fondamentale il suo posizionamento in modo tale che sia sfruttata al meglio la radiazione solare, quindi importante scegliere sul lotto larea maggiormente assolata . La forma della costruzione deve essere tale da permettere lingresso della

26

radiazione solare allinterno . Se allungata lungo lasse est-ovest, sar maggiore la superficie esterna esposta a sud, e di conseguenza i locali sul fronte sud, usufruiranno di parte del riscaldamento e dellilluminazione naturale forniti gratuitamente direttamente dal sole, minimizzando i consumi per il riscaldamento durante linverno . importante prevedere nel periodo estivo sistemi di ombreggiamento per garantire una protezione adeguata .

LIsolamento termico
Lisolamento a cappotto la soluzione pi economica e diffusa per rendere energeticamente efficiente una facciata . Lisolamento a cappotto prevede la realizzazione di rivestimento isolante delle pareti perimetrali delledificio, riducendo la dispersione del calore . I materiali isolanti possono essere naturali (fibra di legno, lana di legno, sughero, cellulosa, lana di canapa, argilla espansa, vermiculite, pomice) o sintetici (polistirene espanso sintetizzato EPS, ecc .) . I vantaggi riguardano la riduzione della trasmittanza termica, lincremento del confort termo-igrometrico interno, lo sfalsamento temporale dellonda termica creando vantaggi anche nei climi caldi, e incremento del potere fonoisolante della parete . Lisolamento pu essere realizzato in due modi: 1) Isolamento a cappotto dallesterno Il fissaggio dei pannelli avviene di solito attraverso un collante a base minerale o a base di dispersione sintetica In casi particolari si inseriscono fissaggi meccanici supplementari con uso di tasselli . La tassellatura avviene in un processo lavorativo a se stante e dipende dal materiale isolante, dal supporto, dalla geometria, altezza ed esposizione delledificio . Infine viene rivestito con intonaco armato con una rete in genere in fibra di vetro che ha la funzione di porta intonaco .

a) incollaggio con il metodo a tutta superficie

b) incollaggio con il metodo a cordulo perimetrale e punti

Schema di fissaggio a T un tassello e posto al centro di ogni pannello e un altro ad ogni incrocio dei giunti . Questo schema consigliato per lapplicazione dei pannelli in polistirene espanso .

Schema di fissaggio a W ogni pannello e fissato con tre tasselli . Questo schema consigliato per lisolamento termico con pannelli in lana di roccia .

Questo sistema permette di eliminare i ponti termici, ovvero dei punti freddi che possono essere causa di dispersioni termiche e generare fastidiosi problemi di muffa . Inoltre si aumenta la capacit di accumulo termico delledificio, infatti, i muri si scaldano accumulando calore che viene restituito allambiente quando viene spento limpianto .

27

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

2) Isolamento a cappotto dallinterno la soluzione migliore quando non possibile intervenire sulla facciata o nel caso di edifici che vengono usati saltuariamente (ad esempio per un appartamento usato solo nel weekend), infatti, consente di ottenere un ambiente che allaccensione dellimpianto si riscalda rapidamente, perch viene scaldata solo laria e non la struttura muraria . Viene realizzato, applicando lisolante sui muri interni . Si procede incollando la lastra isolante che pu essere di varia natura, direttamente sulla parete, oppure si pu realizzare una controparete con struttura metallica dove tra i montanti viene posato del materiale isolante, ad esempio si pu utilizzare una lastra in fibra vetro ed infine il tutto viene rivestito applicando ad esempio dei pannelli in cartongesso . In alcuni casi si possono utilizzare dei pannelli in cartongesso con tubazione integrata con il doppio vantaggio di avere realizzato un isolamento a cappotto interno, che aumenta le prestazione di isolamento termico e acustico delledifici, e un sistema di riscaldamento radiante a parete .

1 Profili a C 2 Pannello intero 625 x 2000x 25 mm 3 MidiX 10 x 1,3 mm allinterno del pannello 4 Pannello isolante 5 Raccordo a T 20/10/20 6 Profilo a U 7 MidiX 20 x 2 mm Linea di distribuzione con guaina 8 Guide
7 4 6 2

EURoCLIMAX PARETE: PAG. 256

Solai
Naturalmente anche i solai, in particolare quelli a contatto con le zone non riscaldate (cantina, garage, terreno) devono essere isolati, non solo per rispettare le normative ma soprattutto per evitare notevoli dispersioni di energia . Realizzando un impianto radiante a pavimento si ha il doppio vantaggio di avere un sistema di riscaldamento/raffrescamento molto efficiente e quello di computare il pannello isolante necessario per realizzare limpianto radiante, come componente del pacchetto del solaio, e quindi utile per raggiungere quei limiti imposti dalle normative sul risparmio energetico, con il vantaggio di abbattere notevolmente i costi di realizzazione . Nella tabella seguente si vede come partendo da un solaio in predelle, struttura non isolata con una trasmittanza U= 1,10 W/m2k, quindi non conforme ai limiti di trasmittanza termica per i pavimenti verso locali non riscaldati o verso lesterno, previste dalla normativa in materia di certificazione energetica, aggiungendo limpianto a pavimento radiante, grazie al pannello isolante dell'impianto stesso, nel caso specifico sono stati usati, un pannello isolante in poliuretano (sistema eurosuper) e laltro in polistirene espanso sinterizzato in grafite (sistema europlus-lambda), si nota come aggiungendo il pannello nei vari spessori (conformi alla UNI EN 1264) a seconda delle zone climatiche si pu rientrare nei limiti imposti dalla normativa .
28

*Solaio non isolato U= 1.1 W/m2K

**Solaio isolato con impianto radiante

* Solaio predelle 24+4 PSE 10 kg e piastrelle in ceramica ** Solaio pi impianto radiante (pannello isolante, tubazione, massetto) e piastrelle in ceramica *** Pavimenti verso locali non riscaldato

Zona valori limiti della trasmittanza climatica dei pavimenti***

Solaio + pannello eurosuper


0,39 W/m K (eurosuper 33 mm)
2

Solaio + pannello europlus-lambda


0,40 W/m K (europlus-lambda 39 mm)
2

o verso lesterno, valori applicabili dall1 gennaio 2010 per tutte le tipologie di edifici (Decreto Ministeriale 26/01/2010: Aggiornamento del decreto 11 marzo 2008 in materia di riqualificazione energetica degli edifici)

A B C D E F

0,60 0,46 0,40 0,34 0,30 0,28

0,39 W/m2K (eurosuper 33 mm) 0,39 W/m2K (eurosuper 33 mm) 0,32 W/m2K (eurosuper 46 mm) 0,28 W/m2K (eurosuper 55 mm) 0,28 W/m2K (eurosuper 55 mm)

0,40 W/m2K (europlus-lambda 39 mm) 0,40 W/m2K (europlus-lambda 39 mm) 0,30 W/m2K (europlus-lambda 62 mm) 0,30 W/m2K (europlus-lambda 62 mm) 0,26 W/m2K (europlus-lambda 80 mm)

Zone climatiche in Italia A B C d E F fino a 600 gradi giorno tra 601 e 900 gradi giorno tra 901 e 1400 gradi giorno tra 1401 e 2100 gradi giorno tra 2101 e 3000 gradi giorno oltre 3000 gradi giorno

29

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Infissi
La scelta dei materiali, la forma e la dimensione dalle finestre diventa fondamentale in fase di progettazione, perch questi elementi sono tra le cause principali delle dispersioni di calore e dellingresso dei rumori esterni in unabitazione, non trascurando la messa in opera che deve essere fatta a regola darte . Le caratteristiche che devono avere le finestre sono: > una buona tenuta, riducendo cos le infiltrazioni daria fredda > unottima caratteristica di isolamento termico, minore sar il valore di trasmittanza termica (Uw) migliore saranno le prestazioni del serramento, consentendo una forte riduzione delle dispersioni energetiche e lassenza di fenomeni di condensazione superficiale sui telai > avere un vetro con valore di trasmittanza termica (Ug) basso, ad esempio un vetro camera con allinterno del gas o un vetro basso-emissivo, comporta benefici notevoli dal punto di vista dellisolamento termico e acustico > un buon isolamento acustico, quindi molto importante il valore Rw (dB) ovvero lindice con cui si esprime la capacit di isolamento acustico di un serramento . Pi alto questo valore migliore sar la capacit di isolare acusticamente lambiente interno importante inoltre, predisporre adeguati schermi solari per ridurre la radiazione solare estiva, come previsto dal Dlgs 311/06 "Per tutte le categorie di edifici, ad eccezione delle categorie E .6 ed E .8, il progettista, valuta e documenta lefficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate interni o esterni, tali da ridurre lapporto di calore per irraggiamento solare" .

Termografia: vista interna di un infisso con scarse capacit disolamento e di tenuta .

Esempio di schermature solari .

Cenni sulle case passive


La casa passiva (Passivhaus secondo il termine originale di lingua tedesca) detta passiva perch la somma degli apporti passivi di calore dellirraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato allinterno attraverso gli apporti degli elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dellinvolucro durante la stagione fredda . La prima casa passiva fu realizzata in Germania nel 1991 a Darmstadt - Kranichstein dal Dr . Wolfgang feist . Il fabbisogno energetico delle 4 villette a schiera ammonta in media a 10 kWh/m2a e si mantiene stabile da 15 anni . Lenergia necessaria a pareggiare il bilancio termico delledificio tipicamente fornita con pannelli solari o pompe di calore per riscaldare laria dellimpianto di ventilazione controllata a recupero di calore . Limpianto di riscaldamento convenzionale si pu eliminare se il fabbisogno energetico della casa molto basso, convenzionalmente inferiore a 15 kWh/m2a . Queste prestazioni si ottengono con una progettazione molto attenta, specie nei riguardi del sole, con ladozione di isolamento termico ad altissime prestazioni su murature perimetrali, tetto e finestre con vetri tripli a bassa emissione (valore Ug di 0,75 W/mK e fattore di trasmissione solare del 50%) e telai (valore Uf di 0,8 W/mK) . L istituto di case passive tedesco PHI, considera una costruzione passiva se questa soddisfa i seguenti requisiti (quantitativi): 30

fabbisogno energetico utile richiesto per il riscaldamento 15 kWh/(ma) fabbisogno energetico utile richiesto per il raffrescamento 15 kWh/(ma) carico termico invernale 10 W/m carico termico estivo 10 W/m tenuta allaria n50 0,6/h fabbisogno energetico primario di energia 120 kWh/(ma)

Bioedilizia (green building)


Negli ultimi anni il mondo delle costruzioni e dellarchitettura ha registrato unattenzione crescente verso la bio-eco-compatibilit del sistema edificio, in tutti i suoi componenti . Nuove tecnologie applicate ai materiali hanno incentivato laffermarsi di questa tendenza, rendendo accessibili soluzioni considerate inavvicinabili solo qualche anno fa . Il trend riguarda la fascia alta del mercato, dove lutente disposto a fare investimenti mirati al miglioramento della qualit della vita, ma anche il segmento medio dove il problema del contenimento dei costi avvertito in maniera pi marcata . Bioedilizia (con i suoi sinonimi di edilizia ecologica, edilizia sostenibile, bioarchitettura, edilizia compatibile, eco-architettura) una definizione che indica la possibilit di costruire edifici limitandone al massimo limpatto sullambiente e sulla salute degli abitanti . Il "vivere sano" si realizza riducendo i consumi energetici, diminuendo le emissioni di anidride carbonica attraverso limpiego di energie rinnovabili, e grazie a particolari accorgimenti progettuali, quali un corretto orientamento delledificio, lombreggiamento della facciata, una ventilazione naturale, sono garanzia di comfort e risparmio energetico, a tutto vantaggio dellutente finale . Ruolo importante gioca anche lutilizzo di materiali naturali e non tossici . In particolar modo nel residenziale, ma anche nel settore terziario (ospedali, scuole, ecc .) dove fondamentale mantenere la salubrit dei fruitori grazie allutilizzo di materiali naturali ed ecocompatibili . Si consiglia di adottare, per esempio, intonaci a base di argilla che per le loro propriet contribuiscono a mantenere costante lumidit e aumentano notevolmente il livello di comfort, rendendo pi piacevole il microclima allinterno delledificio . Riguardo agli aspetti impiantistici, la filosofia della bioedilizia prescrive soluzioni a basso consumo (come un impianto di riscaldamento/ raffrescamento radiante), nonch limpiego di energie rinnovabili, che diminuiscono lemissione di anidride carbonica . In linea con la filosofia della bioedilizia, Eurotherm con il suo sistema ecoplus, utilizzando come isolante materiali naturali quali la fibra di legno, ottima per le sue caratteristiche di isolamento termico ed acustico, realizza impianti di riscaldamento/raffrescamento ecologici . La "eco-casa", a cui si guarda oggi come difesa dallinquinamento, non ultimo quello acustico la soluzione ideale per mantenere il benessere psicofisico delle persone ed abbinare un rilevante risparmio energetico .

Impianto a parete con pannelli dargilla

Parete finita con intonaco dargilla

ECoPLUS: PAG. 120 31

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Esigenze particolari degli edifici non residenziali


Uffici
Ambienti destinati ad uffici e settore terziario presentano specifiche esigenze rispetto ad altre tipologie di ambienti . Sono innanzitutto ambienti lavorativi, dove ogni giorno convivono pi persone che devono interagire in modo efficiente e coordinato tra loro . Requisiti importanti per garantire il comfort dei fruitori sono lampiezza e la luminosit degli ambienti, cos come la flessibilit nella gestione degli spazi, che devono adattarsi tempestivamente al sorgere delle nuove esigenze . A tale esigenza corrisponde una vasta gamma di soluzioni cha va dai sistemi integrati di componenti interni (pannelli per tramezzature opache e/o vetrate, porte, ecc .), agli arredi (scaffalature, contenitori, archivi ,ecc .), agli apparati tecnologici per la distribuzione delle reti impiantistiche e telematiche (canalizzazioni di reti alloggiate sopra il controsoffitto, e /o sotto il pavimento nel caso di pavimenti sopra elevati) . Tutto ci comporta uno spostamento degli impianti, operazione che pu essere poco invasiva e molto pi veloce se si utilizzano sistemi di canalizzazione di reti, come ad esempio un pavimento sospeso o un controsoffitto . Lobiettivo consentire una flessibile articolazione degli spazi interni, adattabile alle specifiche esigenze operative della struttura o di una sua parte, che si possa modificare nel tempo con interventi a secco, rapidi ed economici, mediante il riutilizzo di buona parte della componentistica gi installata .

MoDULo RADIANTE: PAG. 242

Edifici industriali
Progettare un edificio industriale significa dover affrontare difficolt di ordine strutturale per gestire grandi superfici, tra cui la scelta di tecniche costruttive (ad esempio, moduli prefabbricati che velocizzano i tempi di realizzazione) e di materiali (cemento armato, acciaio o legno) che sono molto importanti per ottenere ottimi risultati . Ledificio industriale uno strumento di lavoro e come tale deve rispondere principalmente a criteri di funzionalit, praticit ed economicit . Ci significa che esso deve consentire di eseguire le funzioni per cui stato costruito con il minimo dispendio di risorse economiche, in primo luogo durante il suo esercizio . I costi di costruzione infatti incidono relativamente confrontati con i costi di gestione che, se estesi allintera esistenza delledificio, sono di gran lunga la maggiore voce di spesa . Ridurre i costi di gestione risulta quindi lobiettivo primario nella progettazione di un edificio di questo genere, a tal fine sono necessari impianti ben dimensionati che garantiscano rese elevate a basse temperature di funzionamento . Gli impianti a pavimento radiante sono sempre pi utilizzati allinterno di questi edifici poich offrono importanti vantaggi come benessere termico, risparmio energetico e ridotti costi di esercizio . I bassi costi sono dovuti alla limitata manutenzione richiesta da questi impianti, il benessere garantito dal pavimento radiante che riscalda efficacemente le persone per irraggiamento, cio eleva la temperatura operativa nella zona occupata e quindi garantisce il comfort ai lavoratori, anche se le temperature dellaria e delle pareti sono pi basse . Questo un grande vantaggio quando necessario riscaldare spazi alti, come nel caso di edifici industriali/magazzini, anche in termini di maggior risparmio energetico rispetto ai sistemi convettivi . Inoltre limpianto radiante, essendo invisibile, consente di avere un spazio libero da ingombri, migliorando la sicurezza dei lavoratori .

EURoINDUSTRY: PAG. 228

Edifici Religiosi
Un grande valore storico e culturale per la nostra societ rappresentato dalle chiese storiche e dalle opere darte in esse contenute: oggi diventato di fondamentale importanza garantire il comfort termoigrometrico anche allinterno di chiese o ambienti storici di grandi dimensioni . A tal fine necessario inserire impianti termotecnici, prestando per particolare attenzione, in quanto gli impianti potrebbero danneggiare oggetti e opere darte contenuti al loro interno, nonch le strutture edilizie stesse .

32

Nellarea europea, solitamente il problema del comfort ambientale nelle chiese riguarda in particolare la stagione invernale ed quindi necessario intervenire con impianti per il solo riscaldamento . Esistono tuttavia casi particolari, come ad esempio musei, biblioteche, o chiese che contengono opere di estremo valore storico-artistico, in cui limpianto finalizzato in primo luogo a garantire la loro buona conservazione . In questi casi sono spesso necessari impianti di climatizzazione per il controllo esatto della temperatura e dellumidit, con funzionamento continuo annuale . Importanti opere darte, inoltre, possono trovarsi direttamente sulle pareti sotto forma di affreschi e, in tal caso, la loro buona conservazione intrinsecamente legata al mantenimento in buono stato delle superfici interne . Per far fronte a queste esigenze necessario rimuovere o almeno limitare le possibili cause di degrado . Tali cause e i loro effetti sono ancora oggi oggetto di studio ma sono sostanzialmente legate a parametri ambientali quali temperatura, umidit, velocit dellaria e illuminazione . Tali parametri ambientali devono essere controllati seguendo alcune linee guida . importante ad esempio limitare la velocit di fluttuazione delle temperature (shock termici): gli stress termici infatti provocano dilatazioni diverse a seconda dei materiali che, laddove sovrapposti, vengono assoggettati a tensioni interne che promuovono la formazione di crepe e fessure irreversibili ( questo il caso degli altari storici costruiti in legno e ricoperti di gesso, o dei dipinti su legno) . Evitare continui cicli termici significa inoltre prevenire la formazione di crepe . Infatti, un rapido aumento della temperatura dellaria causa una veloce riduzione dellumidit relativa e cos le opere darte tendono a disidratarsi, deformarsi ed infragilirsi; linverso accade per veloci diminuzioni della temperatura . Mantenere bassa la velocit dellaria permette di ridurre la circolazione di polveri con la conseguente deposizione sugli oggetti . importante anche controllare lumidit specifica in ambiente, infatti se questa dovesse salire eccessivamente per effetto delle molte persone presenti o per la presenza di generatori di calore a combustione diretta, potrebbero verificarsi, su quelle superfici interne a temperatura inferiore o vicina al punto di rugiada, fenomeni di condensazione o per lo meno valori troppo elevati di umidit relativa che portano alla formazione di muffe . Nel caso di chiese storiche, tale fenomeno molto probabile date le caratteristiche dellinvolucro e quindi pu essere necessario prevedere unopportuna portata di ventilazione o un riscaldamento minimo di tutto lambiente, per evitare il danneggiamento degli oggetti contenuti e delle pareti . Infine, occorre ricordare che qualsiasi intervento impiantistico o edilizio che modifichi la preesistente situazione ambientale deve essere attentamente valutato svolgendo analisi ambientali preliminari, in quanto le opere darte potrebbero essersi adeguate allambiente originario e una variazione climatica potrebbe alterare il loro equilibrio fisico, chimico e biologico, accelerandone il processo di degrado . La fase di progettazione presenta quindi una certa complessit perch si deve tenere conto di aspetti quali il comfort termoigrometrico per le persone, la conservazione delle opere darte, il risparmio energetico, ma anche il contenimento della potenza di progetto dellimpianto e linvasivit dellimpianto . Il risparmio energetico oggi un requisito essenziale per tutti gli impianti, visti i costi dellenergia e i relativi problemi di inquinamento ambientale . Nel caso di chiese storiche lintermittenza di funzionamento, lelevata inerzia termica delle strutture e la notevole altezza portano spesso a consumi di energia molto elevati, che un impianto adeguato potrebbe ridurre in modo consistente . Il contenimento della potenza termica di progetto dellimpianto innanzitutto un accorgimento che potrebbe consentire un risparmio energetico, in termini di minor costo del generatore di calore, e soprattutto di suo minor ingombro . Questultimo aspetto non da sottovalutare nel caso di chiese storiche, dove non esiste un locale specificamente progettato per contenere il generatore termico . Linvasivit dellimpianto deve essere ridotta sia dal punto di vista estetico, dato il luogo artistico e religioso in cui viene installato, sia dal punto di vista delle opere murarie sulla struttura edilizia storica, la cui alterazione potrebbe risultare pericolosa . La struttura edilizia utilizzata per la costruzione di chiese storiche costituita da pareti portanti realizzate il pi spesso delle volte con mattoni pieni o pietre prive di alcun tipo di isolamento . Lo spessore di tali pareti sempre molto elevato: di ca . 1 metro per le chiese di

33

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

medie dimensioni, e pi alto per le chiese pi grandi e di notevoli altezza . Visto luso a cui adibito ledificio in questione, il funzionamento degli impianti generalmente intermittente con cadenza settimanale, e quindi il problema dellinerzia termica della struttura, connesso al consumo energetico, non affatto trascurabile nella scelta e dimensionamento dellimpianto pi opportuno per il riscaldamento delledificio . La scelta di un impianto che eviti di riscaldare molto laria dellambiente e le strutture edilizie pu consentire notevoli risparmi energetici, mentre un dimensionamento degli impianti basato su unanalisi in regime stazionario porta a sottodimensionare la potenzialit degli stessi, in quanto necessaria una potenza aggiuntiva per il raggiungimento delle condizioni interne di progetto in un tempo ragionevole .

Comfort necessario e circoscritto


Le chiese storiche sono generalmente caratterizzate da una notevole altezza e quindi da un volume interno molto elevato . La zona occupata dalle persone, dove quindi necessario garantire le condizioni di comfort, invece molto ristretta e confinata a livello del pavimento e di conseguenza la scelta di un impianto che eviti di riscaldare tutto lambiente pu consentire notevoli risparmi energetici . Naturalmente si devono superare i problemi dovuti alla stratificazione, promossa dallelevata altezza, ed alle correnti daria fredda discendenti nei pressi delle pareti che sono sgradevoli per gli occupanti . Il benessere termico definito dalla UNI EN ISo 7730 come la condizione mentale di soddisfazione nei confronti dellambiente termico . Nelle chiese, come in ogni altro contesto di vita, importante evitare sensazioni di caldo o di freddo sia diffuse in tutto il corpo, sia localizzate in una sua parte .

Impianti a Pavimento Radiante


Gli impianti a pavimento radiante sono sempre pi utilizzati allinterno dei luoghi di culto perch offrono significativi vantaggi quali benessere termico e risparmio energetico abbinati a ridotti costi di esercizio . I bassi costi sono dovuti alla limitata manutenzione richiesta da questi impianti; il benessere garantito dal pavimento radiante che riscalda efficacemente le persone per irraggiamento, cio eleva la temperatura operativa nella zona occupata, anche se le temperature dellaria e delle pareti sono pi basse . Questo un grande vantaggio quando occorre riscaldare spazi alti, come nel caso delle chiese antiche, e consente un risparmio energetico rispetto ad un sistema convettivo . Gli impianti a pavimento radiante sono molto utilizzati anche nel caso di chiese moderne di nuova costruzione, dove limpianto facile da inserire e dove inoltre la potenza richiesta non estremamente alta grazie alla ridotta trasmittanza delle pareti ed alla bassa capacit termica delle stesse .

Impianti Misti Radianti - Convettivi


La combinazione delle due tipologie di riscaldamento radiante e convettivo rappresenta unefficiente soluzione di distribuzione del calore allinterno dellambiente, nei casi in cui non sia possibile la dismissione del pavimento storico o per lo meno il suo sollevamento per linserimento delle tubazioni e la successiva nuova posa dello stesso . Un sistema radiante a bassa temperatura combinato ad uno convettivo con aria tiepida, bassa portata e quindi ridotta velocit dellaria, consente di fornire la potenza necessaria e di raggiungere le condizioni di comfort ottimali . Infatti, laria calda immessa in prossimit delle pareti, a livello del suolo, riscalda principalmente i muri e il soffitto neutralizzando le correnti fredde discendenti, mentre il pavimento radiante riscalda direttamente la zona occupata pi bassa, rendendo lambiente interno maggiormente confortevole rispetto al sistema puramente convettivo grazie ad un livello pi uniforme di temperatura . Il tempo di avvio pu essere in questo caso ridotto, anche se occorre prestare attenzione a non causare brusche variazioni di temperatura (maggiori di 1C/h) dannose per le opere darte e per la struttura edilizia .

EURoPLAN: PAG. 248

34

Edifici sportivi e ricreativi


Esistono ambienti particolari, come palestre, sale da ballo, palchi teatrali, ossia tutti quei contesti dove vengono svolte attivit motorie, che richiedono un pavimento non rigido per non compromettere le articolazioni nel lungo termine . La soluzione ideale consiste in un pavimento flettente, realizzato con una speciale struttura in legno nella quale una camera daria consente la flessione . Lutilizzo di un materiale naturale come il legno, con le sue propriet di elasticit e antiscivolo, permette un adeguato assorbimento dellenergia, evitando uno scivolamento incontrollato, derivato dallimpatto sul pavimento, e la possibilit di eseguire movimenti, per praticare lattivit sportiva/ ricreativa in modo sano e sicuro . Anche allinterno di questi ambienti sono sempre pi utilizzati gli impianti a pavimento radiante per i loro caratteristici vantaggi in termini di benessere termico, risparmio energetico e ridotti costi di esercizio . I bassi costi sono dovuti alla limitata manutenzione, il benessere garantito dal pavimento radiante che riscalda efficacemente le persone per irraggiamento, cio eleva la temperatura operativa nella zona occupata, anche se le temperature dellaria e delle pareti sono pi basse . Questo un grande vantaggio quando c bisogno di riscaldare spazi alti, come nel caso di palestre e sale da ballo . Utilizzando un pavimento flettente molto pi facile ottenere una certificazione, ad esempio da parte della fIBA (federazione Internazionale di Basket) . Per ottenere lomologazione, il pavimento viene valutato analizzandone le caratteristiche tecniche secondo la DIN 18032 .2, in particolare vengono fatti dei test che misurano larea di deformazione . Per essere a norma la pavimentazione deve rientrare tra i valori sotto elencati: assorbimento allo shock min . 53% deformazione verticale standard min . 2,3 mm, area di deformazione max . 15% comportamento al carico su ruote 1500 N rimbalzo palla min . 90% propriet antiscivolo min . 0,4 - max 0,6

EURoSPoRT: PAG. 252

Grazie alle sue caratteristiche, il pavimento flettente assicura una rumorosit contenuta, con apprezzabili miglioramenti in termini di comfort, sia per il pubblico sia per gli atleti che si trovano sul campo di gioco .

350 150

min 400

100

35

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

La progettazione per il benessere


Il comfort ambientale si identifica con il benessere psicofisico delle persone che vivono un ambiente ed una sensazione dipendente da determinate condizioni ambientali che sono in gran parte pianificabili e quindi rientranti nella responsabilit del progettista, ad esempio nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione di un edificio . Il comfort ambientale quella particolare condizione di benessere determinata, in funzione delle percezioni sensoriali di un individuo inserito in un ambiente, da temperatura, umidit dellaria, livello di rumorosit, luminosit naturale e artificiale rilevata allinterno di un ambiente . Il comfort quindi il benessere termo-igrometrico, il benessere acustico ed il benessere luminoso che lindividuo percepisce nellambiente .

Il benessere termo - igrometrico


Le sensazioni di benessere riguardano tanti aspetti dello "stare bene" in un ambiente abitativo, coinvolgono lindividuo e le sue esigenze a 360 gradi, e la sua dimensione di benessere in tutte le stagioni dellanno . La norma UNI EN ISO 7730 detta i parametri del comfort indoor e individua la condizione ideale in una temperatura percepita in ambiente di ca. 20C, con una percentuale di umidit del 50-55% . Un impianto di riscaldamento a pavimento funzionante a 26-27C di temperatura superficiale fa s che si inneschi un meccanismo di scambio per irraggiamento che porta lintera struttura a temperature prossime ai 2224C . Il calore di riscaldamento non concentrato in determinati punti dellabitazione ma uniformemente ripartito su tutta la superficie calpestabile, a beneficio di un elevato grado di comfort: si ha infatti una distribuzione ideale del calore allinterno degli ambienti, con un andamento verticale della temperatura che decresce dal pavimento man mano che ci si avvicina al soffitto . Considerato che il corpo umano ha una temperatura che decresce scendendo dalla testa ai piedi, per cui i piedi risultano pi freddi causa circolazione del sangue pi lenta, evidente che il massimo benessere fisico lo si raggiunge con una temperatura ambiente pi elevata a livello del pavimento e leggermente inferiore a livello della testa . Il corpo umano si trova cos racchiuso in un involucro "tiepido" e non subisce la sensazione di freddo che si prova in locali dotati di impianti tradizionali, come i radiatori, volgendo le spalle ad una vetrata o a un muro poco isolato . "Linvolucro tiepido" fa s che luomo tolleri una temperatura dellaria inferiore senza avvertire disagio . Laria meno calda anche meno secca e ci va a favore del sistema respiratorio . Causa di infiammazioni delle mucose nasali, di laringiti e bronchiti proprio leccessivo riscaldamento dellaria, in quanto un certo grado di umidit necessario per far funzionare correttamente le mucose del sistema respiratorio, le quali rappresentano un primo filtro naturale agli attacchi esterni . Aria a temperatura uniforme nel volume del locale impedisce che si inneschino quei fastidiosi moti convettivi causa di circolazione delle polveri negli ambienti riscaldati a radiatori . Tali moti sono causati dalla dilatazione delle molecole daria che si riscaldano quando sono vicine al radiatore, aumentano di volume, e quindi tendono a salire perch pi leggere, per poi ridiscendere dopo essersi raffreddate . Eliminare i moti convettivi significa garantire maggiore igiene in un ambiente pi salubre, in quanto non si crea movimento di polveri, spesso causa di fastidiose allergie . Infine, eliminare il movimento di polveri significa anche ridurre la necessit di spolverare sopra i mobili . In alcuni casi i processi lavorativi producono sostanze e rumori che possono danneggiare la salute dei lavoratori . Quindi per il settore industriale si consiglia un trattamento dellaria che permetta il ricambio allinterno dellambiente, nonch dispositivi di protezione quali maschere per polveri, occhiali di sicurezza per saldature ecc . Nei capannoni, dove per la normale attivit le porte sono spesso aperte, si produce un ricambio di aria che nel periodo invernale abbassa le temperature, creando un fenomeno di

36

disagio alle persone allinterno . Con i sistemi ad aria, per ripristinare le condizioni di comfort indoor occorre ogni volta trattare un volume consistente di aria, a discapito dei costi energetici . I sistemi a pannelli radianti grazie allirraggiamento ripristinano velocemente la sensazione di benessere e le condizioni ottimali di lavoro allinterno dellambiente . Un sistema con elevato accumulo termico (come limpianto a pavimento) ha importanti vantaggi non solo dal punto di vista del comfort ma anche dal punto di vista energetico . Grazie alla notevole capacit termica del massetto, limpianto in grado di accumulare energia rilasciandola gradatamente alloccorrenza . Il risultato dellaccumulo termico che variazioni repentine di temperatura esterna non vengono avvertite allinterno delledificio riscaldato a pavimento e limpianto continua a richiedere in centrale quasi la stessa potenza termica con elevati rendimenti di produzione dellimpianto termico . Con questo sistema si ottiene uniformit di temperatura allinterno, sia nel piano orizzontale sia nel piano verticale; questo il risultato maggiormente desiderato poich rappresenta una condizione necessaria per garantire il comfort ai fruitori e per evitare correnti daria .

Il benessere luminoso
Lunit abitativa deve garantire oltre al "benessere termico", anche le condizioni ottimali degli abitanti a livello ottico in termini di illuminazione naturale dellambiente interno, in rapporto alle variazioni diurne e a quelle stagionali, come avviene per laspetto termico . Lapporto di luce allambiente interno avviene attraverso la finestra, pertanto il dimensionamento, la scelta delle forme e dei materiali delle finestre sono fattori cruciali per la progettazione dellilluminazione naturale dei locali . Nella ristrutturazione una delle fasi pi importanti la sostituzione degli infissi per eliminare le dispersioni di calore dovute alle scarse prestazioni dei vecchi serramenti; la non sempre perfetta tenuta dei serramenti e lelevato valore di trasmittanza termica del vetro compromettono le prestazioni energetiche dellinvolucro . Limpianto radiante libera il progettista da qualsiasi vincolo nel dimensionamento delle finestre, mentre in presenza di impianti tradizionali, quali termosifoni o ventilconvettori, si deve tenere conto del fatto che una parte della muratura sotto la finestra occupata dallimpianto di riscaldamento . A titolo esemplificativo, pareti e pavimenti chiari e lucidi contribuiscono alla miglior distribuzione della luce naturale . Naturalmente lambiente interno deve essere dotato di sistemi di illuminazione artificiali, che consentono di svolgere tutte le attivit nellabitazione anche in assenza di luce naturale . Un buon impianto di illuminazione artificiale deve avere le seguenti caratteristiche: avere una composizione spettrale il pi simile possibile a quella naturale, non produrre abbagliamento, avere intensit proporzionata allattivit che si deve svolgere, essere efficiente e consentire un risparmio energetico .

Il benessere acustico
Con il termine "benessere acustico" si definisce la condizione in cui un soggetto non sia disturbato nella sua attivit dalla presenza di altri suoni . Nella fase di progettazione, per evitare la rumorosit allinterno degli edifici si devono prospettare soluzioni tecnologiche ed architettoniche capaci di assicurare le condizioni idonee al benessere acustico degli individui . Pertanto, si devono privilegiare materiali con propriet fonoisolanti e fonoassorbenti, che abbiano cio un coefficiente di assorbimento acustico (che si misura in dB) in grado di ridurre o annullare i rumori provenienti dalla sorgente e percepiti oltre una certa soglia, che possono disturbare gli occupanti degli ambienti . Naturalmente la corretta posa in opera fondamentale per raggiungere lobiettivo .

37

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Il rumore
Il rumore quella sensazione che lorecchio trasmette al cervello e che provocata da variazioni di pressione dellaria sul timpano . Dal punto di vista fisiopatologico, facendo riferimento allimpatto sul soggetto che lo subisce, il rumore pu essere meglio definito come un suono non desiderato e disturbante . Il rumore viene distinto dal suono perch generato da onde acustiche irregolari e non periodiche . ogni suono puro caratterizzato da una frequenza, cio il numero di oscillazioni o vibrazioni nellunit di tempo (1 oscillazione al secondo = 1 Hertz o Hz) e da unampiezza . Maggiore lampiezza e maggiore risulta lintensit del rumore percepito . La frequenza invece d luogo a rumori gravi o acuti . in genere questi ultimi risultano i pi disturbanti . Se le onde hanno una frequenza compresa fra 20 e 16000 Hz e ampiezza superiore ad una certa entit, che dipende dalla frequenza, lorecchio umano in grado di percepirle . Per avere unidea dei livelli sonori che un individuo in grado di percepire, viene riportata una figura con i livelli di pressione sonora, associati ad alcune possibili sorgenti (fonte Brel&Kjr ., La misura del suono), questi livelli vengono misurati in decibel (simbolo dB) che un decimo di Bel (simbolo B) 10 dB = 1 B . Il Bel ormai caduto in disuso, ma rimane lunit di misura fondamentale da cui il "deciBel" . Inoltre lorecchio umano sensibile alla pressione, ma non in modo lineare . Una pressione doppia non corrisponde ad una sensazione doppia .
ll rumore si propaga in un mezzo solido, liquido o gassoso, a velocit diverse: MATERIALE aria piombo acqua mattoni legno vetro acciaio VELOCIT dEL SUONO (m/s) 344 1220 1410 3000 3400 4100 5200

Si possono distinguere vari tipi di rumori provenienti da diversi fonti: - Il rumore da calpestio o urti: prodotto da persone che camminano o oggetti che cadono - Il rumore dapparecchiature: prodotto da elettrodomestici che si trovano in casa - Il rumore da impianti: prodotto da impianti domestici (scarichi del bagno, acqua nei tubi, ecc . .) - Il rumore dattivit interne: rumore aereo proveniente da un ambiente vicino e causato dallattivit svolta in quel locale - Il rumore dattivit esterna: rumore aereo proveniente dallambiente esterno e causato da traffico stradale o aereo, lavori stradali, ecc . . - Il rumore riverberante: rumore (che pu avere origini differenti) che permane allinterno di un ambiente a causa di fenomeni di riflessione, anche dopo che la sorgente ha finito di agire Per la misura dei livelli sonori viene comunemente impiegato uno strumento chiamato fonometro: attraverso un trasduttore (microfono) la pressione sonora viene convertita in una grandezza elettrica (la tensione) e successivamente tale segnale elettrico viene elaborato per ottenere i diversi parametri tipicamente utilizzati per la descrizione del rumore .

38

Isolamento acustico
Lisolamento acustico la propriet di una struttura dimpedire larrivo del suono in un ambiente ricevente . importante che un intervento di isolamento acustico sia continuo, applicato correttamente e che non presenti "buchi", i cosiddetti ponti acustici . , infatti, sufficiente che vi sia un punto debole, cio permeabile al rumore, perch lintero intervento venga vanificato . Questo aspetto particolarmente importante nellisolamento delle pareti perimetrali di un edificio, che sono composte da diversi elementi (muratura, serramenti, cassonetti per avvolgibili, bocchette di aerazione, ecc . . .): ogni componente deve essere adeguatamente isolato per garantire un buon risultato complessivo . Per realizzare lisolamento acustico, si possono utilizzare diversi materiali che hanno carettiristiche di fonoisolamento e fonoassorbimento, parole che definiscono concetti molto diversi tra loro .

Fonoisolamento
Gli interventi di fonoisolamento hanno lo scopo di ridurre la trasmissione del rumore tra due ambienti, sia in riguardo al comportamento delledificio nei confronti dei suoni provenienti dal mondo esterno, sia si tratti di locali interni .

Per migliorare le prestazioni fonoisolanti degli ambienti posso essere usati: Materassini per intecapedine e controsoffitto Pannelli per intercapedine Lastre in cartongesso accoppiate Pannelli per lisolamento acustico delle coperture e dei tetti Prodotti antivibranti per il taglio acustico delle murature Prodotti per il trattamento degli impianti Porte e finestre ad alto isolamento acustico

39

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Fonoassorbimento
La riflessione dei suoni sulle superfici di un locale, pareti e solai, generano un senso di fastidio e malessere . Per attenuarlo basta rivestire opportunamente le superfici di materiali fonoassorbenti, che cio assorbono la maggior parte dellenergia incidente . La caratteristica degli ambienti il tempo di riverberazione, pi alto, pi leco generato .

Ripartizione della potenza sonora incidente su una partizione

Il coefficiente di assorbimento acustico a serve per valutare le caratteristiche di fonoassorbenza di un materiale ed definito come rapporto tra la potenza sonora assorbita e la potenza sonora incidente . Il valore di a rappresenta quindi la frazione di energia sonora assorbita da un determinato materiale e pu variare fra 0, nel caso in cui tutta lenergia incidente riflessa, e 1, nel caso in cui tutta lenergia incidente assorbita . Pertanto, se il valore di a pari a 0,6 significa che il 60% dellenergia incidente sulla superficie del materiale assorbita .

Generalmente i principi attraverso cui un sistema assorbe energia sonora vengono suddivisi in tre classi: - Assorbimento per porosit - Assorbimento per risonanza di cavit - Assorbimento per risonanza di pannello
40

Assorbimento per porosit


La superficie di un elemento tanto pi assorbente quanto maggiore la sua capacit di trasformare lenergia sonora incidente in calore per attrito nelle microcavit del materiale . I migliori materiali acustici sono, infatti, quelli porosi e fibrosi di cui esistono vari tipi, quali: lane di vetro e di roccia, schiume di poliuretano espanso a celle aperte, fibre di legno, feltri, ecc . .

Assorbimento per risonanza di cavit


Le strutture di risonanza sono costituite da pannelli di materiale non poroso (ad es . una lastra di gesso) sui quali vengono praticati dei fori di opportune dimensioni e vengono montati ad una certa distanza dalla superficie da trattare . Un sistema di questo tipo produce un effetto di fonoassorbimento fondato sul principio di Helmholtz . La massa daria contenuta nei fori del pannello costituisce con il volume daria dellintercapedine retrostante un sistema meccanico del tipo massa-molla, dotato quindi di una propria frequenza di risonanza, in corrispondenza della quale il sistema in grado di assorbire una considerevole parte di energia . Lassorbimento di un risonatore di questo tipo molto selettivo intorno alla frequenza di risonanza e quindi particolarmente efficace nel caso di toni puri di bassa frequenza compresi fra 50 e 400 Hz . Se linterno del risonatore rivestito con materiale assorbente poroso il valore del coefficiente di assorbimento alla frequenza di risonanza diminuisce ma si allarga lintervallo di frequenze in cui lassorbimento efficace .

EURoCLIMAX SoffITTo: PAG. 272

Assorbimento per risonanza di pannello


Nel caso dei pannelli flessibili (legno, gesso, ecc .), lassorbimento acustico in funzione della loro elasticit, in quanto le onde sonore incidenti creano una serie di pressioni e depressioni che provocano uninflessione del pannello verso la parete mettendolo pertanto in vibrazione . In particolare, il comportamento di un sistema costituito da un pannello sottile collocato di fronte ad una parete rigida, ad una distanza non troppo elevata, pu essere analizzato con lo stesso metodo utilizzato per il risonatore di Helmholtz, ossia il pannello si comporta come una massa vibrante, mentre laria contenuta nella cavit come una molla acustica caratterizzata dalla sua rigidit . Per migliorare le prestazioni fonoassorbenza degli ambienti posso essere usati: Pannelli fonoassorbenti - Pannelli in lana di roccia - Pannelli in ecofibra - Pannelli con profilo piramidale - Pannelli con profilo bugnato - Pannelli lisci - Baffles - elementi fonoassorbenti da sospendere al soffitto Controsoffitti fonoassorbenti - Controsoffitti in lana di roccia - Controsoffitti in fibra di poliestere od ecofibra - Controsoffitti fonoassorbenti in resina melamminica e poliuretano espanso - Controsoffitti fonoassorbenti in cartongesso - Controsofffitti fonoassorbenti in gesso alleggerito

41

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Quadro legislativo
La prima legge in ambito acustico viene emanata il 1 marzo 1991, in quanto recita il decreto " Considerata lopportunit di stabilire, in via transitoria, stante la grave situazione di inquinamento acustico attualmente riscontrabile nellambito dellintero territorio nazionale ed in particolare nelle aree urbane, limiti di accettabilit di livelli di rumore validi su tutto il territorio nazionale, quali misure immediate ed urgenti di salvaguardia della qualit ambientale e della esposizione umana al rumore" In sostanza allart .2 del DPCM del 01/03/91 si stabilisce che i Comuni dovranno zonizzare il loro territorio individuando le aree che dovranno rientrare nelle 6 classi definite dal decreto . Tali classi sono: 1. 2. 3. 4. 5. 6. classe I "aree particolarmente protette" classe II "aree destinate a uso prevalentemente residenziale" classe III "aree di tipo misto" classe Iv "aree di intensa attivit umana" classe v "aree prevalentemente industriali" classe vI "aree esclusivamente industriali"

Allinterno delle varie classi dovranno essere rispettati i limiti riportati in tabella: Limiti massimi [Leq in dB (A)] Classi di destinazione duso del territorio I - Aree particolarmente protette II - Aree prevalentemente residenziali III - Aree di tipo misto IV - Aree di intensa attivit umana V - Aree prevalentemente industriali VI - Aree esclusivamente industriali Tempi di riferimento diurno 50 55 60 65 70 70 Notturno 40 45 50 55 60 70

Allart .6 si stabilisce che, in attesa della zonizzazione del territorio, si devono rispettare i limiti seguenti: * Zone di cui all'art 2 del decreto ministeriale 2 aprile 1968 Zonizzazione Tutto il territorio nazionale Zona A (decreto ministeriale n . 1444/68) (*) Zona B (decreto ministeriale n . 1444/68) (*) Zona esclusivamente industriale Limite diurno Leq (A) 70 65 60 70 Limite notturno Leq (A) 60 55 50 70

Allallegato B del decreto si descrive la strumentazione e le modalit di misura del rumore .

Segue la legge n447 del 26 ottobre 1995, la quale allart .2 definisce la figura del tecnico competente alla misura del rumore in ambiente e stabilisce le competenze della Pubblica Amministrazione, ossia dello Stato (art .3), delle Regioni (art .4), delle Province (art .5) e dei Comuni (art .6) . In sostanza spetta allo Stato determinare i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti e definire i criteri per la progettazione, lesecuzione e la ristrutturazione delle costruzioni edilizie . Le Regioni definiranno le competenze delle Province e i Comuni dovranno adottare dei regolamenti edilizi che tengano in considerazione le esigenze di risanamento acustico .
42

Requisiti acustici passivi (DPCM 5-12-1997)


Diventa fondamentale la verifica dei requisiti acustici passivi che consiste nel determinare se un edificio di nuova costruzione, mentre nessun requisito acustico viene richiesto in fase di ristrutturazione, rispetta o no i valori limite di isolamento ai rumori definiti nel DPCM 5-12-1997 che rappresenta la normativa nazionale di riferimento per lacustica in edilizia, definendo i valori che devono possedere gli edifici in merito allisolamento nelle sue diverse funzioni . Il Decreto, attuativo della L . 447 del 1995, definisce le prestazioni che devono possedere gli edifici in merito allisolamento dai rumori tra differenti unit immobiliari, lisolamento dai rumori esterni, lisolamento dai rumori di calpestio, lisolamento dai rumori di impianti a funzionamento continuo e lsolamento dai rumori di impianti a funzionamento discontinuo .
CATEGORIE dI EdIFICI ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Residenze, alberghi, pensioni o attivit assimilabili Attivit scolastiche a tutti i livelli e assimilabili Uffici, attivit ricreative o di culto, attivit commerciali o assimilabili PARAMETRI dB] Rw 55 50 50 50 d2m,nT,w 45 40 48 42 LnT,w 58 63 58 55 LASmax 35 35 35 35 LAeq 25 35 25 35

I limiti da rispettare

Rw (valore minimo di isolamento al rumore tra alloggi) Indica il potere fonoisolante apparente,ovvero la capacit di un divisorio tra due immobili differenti, di contrastare la trasmissione del rumore . Questo valore cresce con laumentare della massa della parete, ma anche in presenza di parete doppie, con lintercapedine riempita di materiale fonoassorbente, che agiscono secondo il principio massa-molla-massa . Maggiore sar questo valore migliori saranno le prestazioni isolanti . D2m,nT,w (valore minimo di isolamento dai rumori provenienti dallesterno) Viene misurato sulla base della differenza di rumore esterno e il rumore che attraversa la facciata e dipende dal potere fonoisolante di tutti gli elementi che compongono la facciata, indica lisolamento di facciata . Anche in questo caso pi alto risulta il valore maggiore sar lisolamento di facciata . LnT,w (livello massimo di rumore di calpestio) la quantit di rumore che viene percepita nellambiente sottostante attraverso un solaio interpiano quando nellambiente soprastante viene generato un rumore . A differenza dei valori Rw e D2m,nT,w, non viene fornito dalla differenza tra i valori in dB, ma viene misurato il valore effettivo e quindi pi basso e questo dato migliore sar il comfort acustico . Il livello di rumore da calpestio dipende dal solaio, dal pavimento e dalle perdite dovute ai ponti acustici . Anche la struttura orizzontale funziona secondo leffetto massa-molla-massa, quindi una soluzione ideale per limitare le trasmissioni e quella di realizzare un pavimento radiante che oltre a garantire le prestazioni di riscaldamento/ raffrescamento a ottime propriet acustiche, infatti, il pacchetto un pavimento galleggiante .

Classe acustica

Isolamento facciata dB

Isolamento partizioni verticali e orizzontali dB 56 53 50 45

Rumore da calpestio dB

Rumore impianti a funzionamento continuo dB (A) 25 28 32 37

Rumore impianti a funzionamento discontinuo dB (A) 30 33 37 42

Attualmente in fase di completamento il progetto di norma UNI 20015000 ( valori aggiornati a maggio 2010)

I II III Iv

43 40 37 32

53 58 63 68

43

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Luso dei pavimenti galleggianti la soluzione pi frequentemente utilizzata per la riduzione del rumore di calpestio . Lefficacia dei pavimenti galleggianti fortemente correlata con le propriet meccaniche dei materiali isolanti utilizzati . Lo strato isolante, perch sia efficace, deve essere messo in opera in modo accurato . Il piano di posa deve essere livellato e privo di rugosit che potrebbero danneggiare il materiale e creare dei ponti acustici . La soletta deve essere separata dalle pareti laterali e dai pilastri mediante linterposizione di una striscia elastica perimetrale . Durante il getto del massetto necessario evitare che limpasto realizzi dei collegamenti tra il massetto stesso e la soletta sottostante o le pareti del locale e che lo strato isolante venga lesionato . Gli eventuali impianti tecnologici devono essere rivestiti con guaine elastiche che impediscano il contatto diretto con la struttura galleggiante, con il solaio, e con le pareti degli ambienti cos da non trasmettere vibrazioni agli elementi strutturali .

pavimento striscia perimetrale tubo clips massetto min . 45 mm 20 mm 32 mm

pannello isolante europlus-silentium

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) solaio

Come viene misurato lindice del livello di rumore di calpestio LnT,w?


La verifica del rispetto del valore massimo di LnT,w viene fatta sulla base delle misurazioni in opera in sede di collaudo conformemente a quanto prescritto dalla normativa UNI EN ISO 140-7 Misurazione dellisolamento acustico in edifici e di elementi di edifici Misurazioni in opera dellisolamento dal rumore di calpestio di solai . Per fare la verifica si usa unapparecchiatura composta di un generatore di rumore di calpestio normalizzato, il quale deve essere conforme a quanto indicato nellappendice A della UNI EN ISo 140-7, e di un sistema di misurazione che deve essere calibrato prima di ogni misurazione impiegando un calibratore acustico . Tutte le apparecchiature di misura devono avere una precisione minima specificata al 4 della normativa citata . La procedura di misura deve essere fatta secondo il paragrafo 5 della normativa citata . In particolare il generatore di rumore di calpestio deve essere posizionato in almeno 4 punti diversi, con unorientazione specifica; i microfoni devono essere posizionati in modo opportuno (la dimensione della stanza ricevente deve essere tale da consentire queste posizioni); esiste anche un numero minimo di misurazioni di cui va fatta poi la media . Il livello di pressione sonora deve essere misurato impiegando filtri di banda di terzo di ottava aventi almeno le seguenti frequenze centrali, in Hertz: 100 400
44

125 500 2 .000

160 630 2 .500

200 800 3 .150

250 1 .000

315 1 .250

1 .600

min . 97 mm

Al fine di ottenere ulteriori informazioni e avere a disposizione risultati confrontabili con quelli ottenuti in laboratorio secondo la ISo 140-6, si raccomanda di ampliare la gamma di frequenze di misurazioni alle bande di terzo di ottava con le seguenti frequenze centrali, in Hertz: 4 .000 5 .000

Poich le dimensioni e caratteristiche dellambiente ricevente hanno influenza sulleffetto sonoro finale, la normativa prevede di calcolare una correzione sul livello di pressione sonora misurato dal singolo microfono che si basa sul tener conto dellarea di assorbimento equivalente A dellambiente ricevente oppure del tempo di riverberazione T dellambiente ricevente . Nel primo caso si parla di livello di pressione sonora normalizzato rispetto allassorbimento acustico Ln; nel secondo caso si parla di livello di pressione sonora normalizzato rispetto al tempo di riverberazione LnT . In ogni caso si tratta di livelli di pressione che arrivano allambiente ricevente anche attraverso trasmissioni laterali (nella simbologia, lapostrofo dopo L sta a indicare che si tiene conto della trasmissione laterale) . Il fattore A viene valutato a partire dal volume dellambiente ricevente e dal tempo di riverberazione misurato secondo ISo 354 . Il risultato finale pu essere deturpato anche da rumori di fondo . Al paragrafo 5 .6 si descrive come correggere il valore finale misurato a seconda di quanto significativo sia il rumore di fondo; per livelli di pressione del rumore di fondo inferiori a pi di 10 dB rispetto al livello di rumore al calpestio misurato, il rumore di fondo pu essere trascurato, altrimenti si suggerisce una formula che quantifica la correzione per livello di rumore di fondo inferiore al livello misurato di una quantit compresa tra 6 e 10 dB (se il rumore di fondo inferiore di una quantit pi bassa di 6 dB si assume una correzione di 1,3 dB che quella corrispondente a 6 dB) . Al paragrafo 7 la normativa specifica cosa deve essere riportato in un certificato dellisolamento acustico da calpestio. Deve essere riportato il livello di pressione sonora normalizzato rispetto allassorbimento acustico Ln, oppure il livello di pressione sonora normalizzato rispetto al tempo di riverberazione LnT alla prima cifra decimale, per tutte le frequenze di misurazione, in forma tabulare e in forma grafica . In appendice D sono riportati degli esempi di rappresentazione grafica dei risultati; si consiglia di riportare la curva di riferimento ricavata secondo UNI EN ISo 717-2 . Al paragrafo 8 la normativa specifica i dati che devono essere presenti nel resoconto di prova (riferimento alla normativa, chi ha fatto le misure, chi le ha commissionate, in che data, ecc . .) . La normativa UNI EN ISo 717-2 nata per aiutare a tradurre i valori di isolamento al calpestio in funzione della frequenza misurabili in opera o in laboratorio in un indice di valutazione che descriva in maniera pi semplice la prestazione acustica . utile pertanto per prescrivere nei capitolati le prestazioni acustiche attese . Secondo la ISo 717-2 si assume la convenzione di esprimere la prestazione acustica tramite lindice di valutazione dellisolamento al rumore di calpestio LnW o LnW o Ln,TW (il simbolo W a pedice sta a indicare che si tratta dellINDICE DI VALUTAZIoNE dellisolamento al rumore di calpestio) . Esso il valore della curva di riferimento (che ha valori univoci riportati nel paragrafo 4 .2) in corrispondenza della frequenza di 500 Hz, dopo averne fatto la traslazione secondo il paragrafo 4 .3 . Lentit della traslazione dipende dalla curva dei valori misurati e quindi dalla prestazione acustica del solaio preso in considerazione . Infatti, convenzionalmente, la curva di riferimento viene traslata fino a che la somma degli scarti sfavorevoli (ossia la differenza del valore della curva di riferimento e il valore misurato per una data frequenza e solo per quelle frequenze per cui il valore misurato superiore al valore di riferimento) tanto pi grande possibile ma inferiore a un valore massimo convenzionalmente fissato in maniera univoca . Al paragrafo 4 .4 la normativa specifica come devono essere presentati i risultati .

45

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Lindice di valutazione deve essere riportato facendo riferimento alla ISo 717-2; devono essere riportati anche i grafici dei valori misurati secondo ISo 140-6 o 140-7 . Riepilogando, la verifica in opera del rispetto del valore massimo di LnT,w (valore prescritto dal DPCM del 5 dicembre 1997 o da leggi regionali o da capitolati acustici) si ottiene facendo le misurazioni in opera secondo UNI EN ISO 140-7 e ricavando lindice di valutazione secondo UNI EN ISo 717-2, mediante la traslazione della curva di riferimento . Se il valore della curva di riferimento traslata per 500Hz minore al valore massimo prescritto, il solaio ha le prestazioni acustiche richieste . In fase progettuale la scelta dei materiali, da applicare per ottenere il rispetto della prestazione acustica attesa prescritta con il capitolato acustico, deve essere fatta facendo riferimento alle caratteristiche dei materiali stessi, calcolando il requisito acustico attraverso la normativa UNI EN ISO 12354-2 . La normativa illustra due modalit di calcolo, una dettagliata e laltra semplificata . Il metodo semplificato presuppone che si abbia a che fare con costruzioni omogenee (muratura o calcestruzzo) e con ambienti sovrapposti . Lindice di valutazione si calcola con la formula che segue:

L 'n, w = L n, w, eq L w + K
L n , w , eq
lindice di valutazione del solaio nudo lindice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio ottenuta attraverso un rivestimento del solaio la correzione per la trasmissione dei rumori di calpestio attraverso le costruzioni laterali omogenee e fornita in un prospetto della UNI EN ISo 12354-2

L w
K

Per poter applicare il metodo semplificato bisogna per disporre degli indici di valutazione

L n , w , eq e L w :
e secondo UNI EN ISo 140-6,8 e UNI EN ISo 717-2 . Tuttavia, la normativa UNI EN 12354-2 in appendice B2 prevede la possibilit di fare un calcolo teorico di

L n, w, eq = 164 35 log L w

m' m'o

con mo =1Kg/m2 e m= massa specifica del solaio omogeneo in calcestruzzo

determinabile da appendice C2 a partire dalla massa superficiale del pavimento galleggiante e dalla rigidit dinamica specifica s di uno strato resiliente interposto tra il solaio e il pavimento galleggiante . La rigidit dinamica deve essere stata misurata secondo EN 29052-1 . Il calcolo teorico presuppone di avere a che fare con strutture omogenee; solai diversi da solai in calcestruzzo possono dare luogo in opera a risultati differenti

46

LASmax (livello massimo di rumore per gli impianti a funzionamento discontinuo) e LAeq (livello massimo di rumore per gli impianti a funzionamento continuo)
Anche questi valori sono molto importanti, e devono rimanere nei limiti previsti dalla normativa e riguardano lisolamento degli impianti di ventilazione, impianto sanitario e di scarico, ascensore ecc ., cio tutti gli impianti presenti allinterno delledifici . I requisiti acustici passivi possono essere calcolati analiticamente e misurati in opera come definito nelle norme tecniche di riferimento . Si evidenzia per che i limiti indicati nel DPCM sono riferiti alle strutture in opera e alledificio ultimato . Pertanto la sola relazione di calcolo previsionale non pu di fatto garantire il rispetto dei limiti definiti dal Decreto .

Verifiche acustiche richieste al progettista


A seconda della tipologia dellopera da realizzare, vengono richiesti al progettista da parte dellamministrazione pubblica alcune verifiche: - Verifiche di clima acustico - Verifiche di impatto acustico - Verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici Le verifiche di clima acustico hanno lo scopo di valutare la rumorosit presente in unarea prima di realizzare una certa opera . Servono quindi per valutare se larea compatibile con costruzione e prevedere eventuali opere di abbattimento dei rumori . Secondo lart . 8 comma 3 della L . 447 del 1995, dovranno possedere valutazione previsionale di clima acustico le aree interessate alla realizzazione di scuole, asili nido, ospedali, case di cura e di riposo, parchi pubblici urbani ed extraurbani e nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere che richiedono valutazione di impatto acustico . Le verifiche di impatto acustico servono a prevedere quanto rumore potr generare una nuova opera e se tale rumore potr disturbare i recettori . La 447 del 26 ottobre 1995 allart . 8 (legge quadro sullinquinamento acustico), definisce che devono essere sottoposte a verifica di impatto acustico, aeroporti e eliporti, strade e autostrade, discoteche, circoli privati e pubblici esercizi dove sono installati macchinari o impianti rumorosi, impianti sportivi e ricreativi, nonch ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia . Le verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il DPCM del 5 dicembre 1997 (ampiamente illustrato nel paragrafo precedente), nato per stabilire i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici e i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera (art .1 comma 1 campo di applicazione) . Queste opere dovranno essere sottoposte a verifica sia che vengano realizzate ex-novo, sia che vengano modificate . Inoltre, "le domande per il rilascio di concessioni edilizie relative a nuovi impianti ed infrastrutture adibiti ad attivit produttive, sportive e ricreative e a postazioni di servizi commerciali polifunzionali, dei provvedimenti comunali che abilitano allutilizzazione dei medesimi immobili ed infrastrutture, nonch le domande di licenza o di autorizzazione allesercizio di attivit produttive devono contenere una documentazione di previsione di impatto acustico" (L .447 1995 art . 8 c . 4) . I limiti di rumore da rispettare sono definiti nei decreti attuativi della L .447 .
47

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Sistema europlus-silentium
PAG. 152

Effetto sulla trasmissione del rumore al calpestio


Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 iniziata la sperimentazione sullo studio delle prestazioni acustiche ottenibili con un sistema a pavimento radiante realizzato con pannello isolante sandwich costituito di varie combinazioni di materiali . Lo scopo della ricerca era trovare la combinazione di materiali che consentisse di ottimizzare non solo le prestazioni termiche di pavimento radiante ma anche acustiche di abbattimento del rumore di calpestio . Lintera sperimentazione ha portato poi alla nascita del sistema radiante di riscaldamento a pavimento europlus-silentium .

Progetto di ricerca
Il progetto di ricerca, condotto allinterno del laboratorio di misure acustiche stato seguito dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova . Il solaio scelto per la sperimentazione un solaio laterocementizio con soppressione delle trasmissioni laterali . Le misure del rumore di calpestio normalizzato vengono effettuate in accordo con la norma UNI EN ISo 140 parte 6 . Il presente documento riporta le principali considerazioni basate sui risultati ottenuti durante le misure, effettuate sul prodotto accoppiato . stata valutata inoltre linfluenza della finitura superficiale del pavimento nelle misure di calpestio in laboratorio (mantenendo costante il pacchetto solaio), mediante misure su massetto non rivestito, su parquet flottante posato a secco e su piastrelle in ceramica .
Massetto di spessore 45 mm sopra tubazione e peso specifico 114,7 Kg/m2 Massetto alleggerito di spessore 10 cm e peso specifico 46,8 Kg/m2 Solaio in laterocemento 20 + 5 secondo UNI 9730-1:1990, UNI EN 15037-3:2009 e DM 09/01/1996
Pavimentazione Massetto Tubazione MidiX Pannello isolante europlus-silentium

Massetto alleggerito Solaio in laterocemento

Allestimento in laboratorio
Per quanto riguarda la realizzazione dellallestimento in laboratorio, il sistema radiante europlussilentium stato installato sopra un massetto alleggerito di riempimento di spessore 10 cm e in prossimit dei bordi della cornice di prova sono state applicate strisce perimetrali in polietilene . Sopra il sistema radiante, completo di tubazioni riempite di acqua alla pressione di esercizio, stato gettato il massetto di ripartizione dei carichi in sabbia e cemento, per uno spessore totale di 65 mm . Dopo tre settimane dalla posa del massetto stata eseguita la prima misurazione sul pavimento non finito; in seguito stato posato il parquet flottante a secco ed eseguita nuovamente la misura di rumore di calpestio . Infine, dopo rimozione del rivestimento in legno, sono state applicate le piastrelle in ceramica mediante collante cementizio tradizionale ed stata eseguita una nuova misurazione . Tutta la procedura stata eseguita nellarco di circa un mese . Le misurazioni relative al solaio nudo sono state eseguite ad inizio ed a fine dellintera sperimentazione .

48

Il sistema radiante europlus-silentium stato installato sopra massetto alleggerito e in prossimit dei bordi della cornice di prova stata applicata la striscia perimetrale doppia avendo cura di risvoltare il lembo superiore sopra al pannello europlus-silentium .

Sopra il sistema radiante, completo di tubazioni riempite di acqua alla pressione di esercizio, stato gettato il massetto di ripartizione dei carichi in sabbia e cemento, per uno spessore totale di 65 mm (45 mm sopra tubo) .

Dopo tre settimane dalla posa del massetto stata eseguita la prima misurazione sul massetto nudo prima della posa del rivestimento .

In seguito stato posato il parquet flottante a secco ed eseguita nuovamente la misura di rumore di calpestio . Infine, dopo rimozione del rivestimento in legno, sono state applicate le piastrelle in ceramica mediante collante cementizio tradizionale ed stata eseguita una nuova misurazione .

49

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Risultati
In base ai dati acquisiti durante i rilievi, stato calcolato il livello di rumore di calpestio normalizzato Ln [dB] e lindice di valutazione Lnw [dB] per ognuna delle configurazioni in esame . I valori di Lnw ottenuti, anche in relazione alla misura di riferimento sul solaio nudo, sono riportati in tabella 1 .
Tabella 1 - Risultati ottenuti espressi come indice di valutazione del rumore di calpestio normalizzato Lnw [dB]

Campione Solaio latero-cemento nudo Europlus-silentium

Indice di valutazione del rumore di calpestio normalizzato Lnw [dB] 92 Massetto Parquet Ceramica 55 48 56

Attenuazione rispetto al solaio nudo [dB] 37 44 36

Il sistema testato permette di raggiungere valori di Lnw pari a 55 dB (massetto), 56 dB (ceramica) e 48 dB (parquet a secco), a partire da Lnw = 92 dB del solaio nudo in laboratorio, con unattenuazione del rumore compresa tra 36 e 44 dB, a seconda della finitura .

50

Confronto tra finiture superficiali


Nella figura 1 sono rappresentati i dati spettrali dei livelli di rumore di calpestio normalizzato relativi alle misure su massetto al grezzo, con parquet flottante posato a secco e su piastrelle ceramiche, per lallestimento testato, messi a confronto con il solaio nudo .
SISTEMA EUROPLUS-SILENTIUM - LIVELLI dI RUMORE dI CALPESTIO SU SOLAIO LATERO-CEMENTO
Solaio Nudo 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Frequenza [Hz] Massetto Parquet flottante a secco Ceramica

figura 1 Materiale europlus-silentium: misure sul massetto al grezzo, sul parquet flottante e su piastrelle in ceramica .

Dai risultati emerge il buon funzionamento del materiale anticalpestio sotto massetto, che permette di ridurre il rumore sullintero intervallo di frequenze preso in esame . Lattenuazione aumenta con la frequenza, anche se in corrispondenza di 16002000 Hz presente una zona di risonanza, con una probabile influenza delle caratteristiche meccaniche e costruttive della tipologia del solaio laterocemento analizzato .

Parquet flottante a secco


Per quanto riguarda linfluenza della finitura superficiale, la presenza del parquet in legno (posato a secco su uno strato disaccoppiante in cartone ondulato, senza incollaggio) attenua notevolmente il rumore di calpestio su tutto lo spettro . Il motivo di un miglioramento cos marcato da attribuire, oltre che al disaccoppiamento della finitura, anche alla tipologia di urto che avviene tra i martelli metallici del generatore normalizzato di calpestio e la superficie lignea . La risonanza in corrispondenza dei 2000 Hz presente in forma meno accentuata e poco significativa ai fini delle prestazioni globali . Si sottolinea che in caso di incollaggio diretto del parquet al massetto, i livelli di rumore dovrebbero attestarsi attorno ai valori riscontrati negli altri allestimenti .

Ceramica
Nel caso della finitura ceramica, il rivestimento lascia pressoch invariata la prestazione generale del sistema, con un aumento dellindice di valutazione di 1 dB, da attribuire ad un lieve aumento dei livelli nellintervallo 400 Hz-2000 Hz .

51

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

SOLAIO LATERO-CEMENTO SOLAIO NUDO Freq [Hz]


100 125 160 200 250 315 400

SOLAIO LATERO-CEMENTO SISTEMA EUROPLUS-SILENTIUM MASSETTO

Ln
60,2 66,5 65,7 68,7 71,3 74,2 72,9

ISO 717-2
94 94 94 94 94 94 93

Freq [Hz]
100 125 160 200 250 315 400

Ln
58,4 62,2 59,2 56,0 54,8 52,3 49,2

ISO 717-2
57 57 57 57 57 57 56

500
630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

72,0
76,7 79,5 79,2 80,6 81,9 86,6 89,7 86,4

92
91 90 89 86 83 80 77 74

500
630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

46,5
47,9 49,0 48,6 50,4 51,0 50,1 43,7 30,9

55
54 53 52 49 46 43 40 37

SOLAIO LATERO-CEMENTO SISTEMA EUROPLUS-SILENTIUM PARQUET FLOTTANTE A SECCO Freq [Hz]


100 125 160 200 250 315 400

SOLAIO LATERO-CEMENTO SISTEMA EUROPLUS-SILENTIUM CERAMICA Freq [Hz]


100 125 160 200 250 315 400

Ln
57,7 60,3 57,6 54,6 51,2 47,3 41,9

ISO 717-2
50 50 50 50 50 50 49

Ln
59,1 61,7 57,7 57,1 55,1 52,7 50,5

ISO 717-2
58 58 58 58 58 58 57

500
630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

36,0
32,8 29,8 25,8 22,9 21,3 22,6 22,6 18,3

48
47 46 45 42 39 36 33 30

500
630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150

49,5
51,4 52,1 53,1 53,9 53,3 51,2 43,2 30,1

56
55 54 53 50 47 44 41 38

Risultati riducendo la densit dello strato in polistirene


Tabella 2 Risultati ottenuti espressi come indice di valutazione del rumore di calpestio normalizzato Lnw [dB] Campione Solaio latero-cemento nudo Europlus-silentium con strato in polistirene da 100 kPa Massetto Parquet Ceramica Indice di valutazione del rumore di calpestio normalizzato Lnw [dB] 92 55 49 55 Attenuazione rispetto al solaio nudo [dB] 37 43 37

52

Il sistema ottenuto riducendo la densit dello strato in polistirene espanso sinterizzato con grafite (100 kPa anzich 140 kPa) d prestazioni acustiche comparabili al sistema precedentemente testato . Sono stati misurati valori di Lnw pari a 55 dB (massetto e ceramica), e 49 dB (parquet posato a secco), a partire da Lnw = 92 dB del solaio nudo in laboratorio, con unattenuazione del rumore compresa tra 37 e 43 dB, a seconda della finitura .

Limportanza degli impianti


Anche limpiantistica ricopre un ruolo essenziale, poich avere impianti efficienti garantisce un significativo risparmio energetico ed un elevato livello di benessere percepito (il c .d . comfort) . Per avere un alto rendimento dellimpianto, non basta solo scegliere un generatore ad alta efficienza, magari una pompa di calore, ma anche importante che gli altri componenti, sistema di regolazione, sistema di distribuzione del termovettore agli elementi scaldanti, elementi scaldanti, abbiano un alto rendimento .

h g = hp h r h d h e hp il rendimento del generatore di calore; hr il rendimento del sistema di regolazione; hd il rendimento del sistema di distribuzione he il rendimento degli elementi scaldanti;
Perdita del sistema di distribuzione

Perdita del sistema di regolazione

Perdita del terminale di impianto

Perdita al generatore di calore

Ipotizziamo di avere un alto rendimento del generatore di calore (98 %), del sistema di regolazione (98 %), del sistema di distribuzione del termovettore agli elementi scaldanti (98 %) e invece il rendimento degli elementi scaldanti pi basso (85 %), quindi si ha il seguente prodotto 0,98 x 0,98 x 0,98 x 0,85 = 0,80 da dove si nota che se un solo componente ha basso rendimento lefficienza dellintero impianto seriamente compromessa, se invece tutti i componenti del sistema, quindi anche gli elementi scaldanti hanno rendimenti elevati, anche lefficienza del sistema sar elevata, infatti, si avr 0,98 x 0,98 x 0,98 x 0,98 = 0,92 . I sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante, a elevata resa e bassi consumi di gestione, sono la scelta ideale per aumentare lefficienza energetica del sistema edificio e quindi salire nella valutazione della classe energetica . Inoltre mentre i tradizionali radiatori e/o ventilconvettori necessitano di periodiche operazioni di pulitura e verniciatura, negli impianti a pannelli radianti gli interventi di manutenzione sono praticamente inesistenti; il merito va attribuito principalmente alla tubazione utilizzata per gli anelli, poich si tratta di materiale plastico, non soggetto a rotture derivate da fenomeni di corrosione . Per diminuire le emissioni di Co2 preferibile utilizzare fonti di energia alternative come il solare termico che consente di produrre acqua calda che pu essere impiegata per usi sanitari e per il riscaldamento . I pannelli solari possono essere raggruppati in 4 tipi principali: sottovuoto, vetrati, scoperti e ad aria . I sistemi solari termici possono essere di due tipi a circolazione naturale e a circolazione forzata . I sistemi solari a circolazione naturale sono sistemi a circuito chiuso, che funzionano a scambio indiretto e, non avendo pompe e componenti elettrici, necessitano di minima manutenzione .

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

VALoRE DI EMISSIoNE NELLE SCHEDE TECNICHE

53

PROGETTAZIONE

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

I sistemi solari termici a circolazione forzata sono un po pi complessi dei sistemi solari termici a circolazione naturale perch il liquido del circuito primario spinto da una pompa verso i pannelli solari, e quindi necessario installare un sistema a circolazione forzata . Il bollitore pu essere installato, solitamente, in una locale che funge da centrale termica . possibilit inoltre abbinare i pannelli solari termici ed una macchina frigorifera, cio la tecnologia del solar cooling che permette di produrre freddo, sotto forma di acqua refrigerata o di aria condizionata, a partire da una sorgente di calore . Unaltra fonte di energia rinnovabile come indicato dal "Libro Bianco dellEnergia per il futuro fonti di Energia Rinnovabili" CoM97 dellUnione Europea, la geotermia . Con le pompe di calore, gli impianti geotermici sfruttano lenergia data dal terreno per soddisfare sia il fabbisogno termico (in riscaldamento) che quello frigorifero (raffrescamento) e si dividono principalmente in 3 sistemi diversi geotermia con sonde verticali, con sonde orizzontali e con acqua di falda .

Cos una pompa di calore? e un chiller?


Le pompe di calore sono macchine capaci di prelevare calore dallambiente esterno a bassa temperatura (aria, terreno) e di fornirlo allinterno delledificio ad una temperatura pi alta e idonea a essere usata negli impianti termici . Questo risultato viene ottenuto "pompando" in un circuito chiuso del liquido refrigerante che attraverso uno scambiatore posto allinterno delledificio, detto condensatore, e uno scambiatore posto allesterno delledificio, detto evaporatore, provocano nel fluido una continua condensazione e evaporazione . Il trasferimento di calore dallambiente esterno allambiente interno avviene a scapito del lavoro compiuto dal compressore, ma in confronto a sistemi tradizionali quali il riscaldatore elettrico, lassorbimento elettrico della macchina molto inferiore, proprio perch parte del calore viene prelevato dallesterno . Generalmente ogni kW/h di elettricit assorbita, la pompa di calore riesce a fornire alimpianto 3-4 kW/h di calore e non 1 solo kW/h, come nei sistemi tradizionali, con un notevole risparmio energetico! Il principio termodinamico che alla base del funzionamento sopra descritto legato al passaggio di stato del fluido frigorigeno e pu essere meglio spiegato con lausilio del diagramma pressioneentalpia del fluido frigorigeno . Il diagramma diviso in tre aree distinte dalla campana: a sinistra il fluido allo stato liquido, a destra allo stato vapore e allinterno della campana allo stato bifase, vapore e liquido . Data una linea rappresentante una trasformazione di stato allinterno del diagramma, la variazione della entalpia (asse orizzontale) rappresenta il calore/lavoro scambiato con il fluido . Partendo dallo stato 0 con fluido refrigerante liquido e a bassa pressione, il fluido viene fatto evaporare assorbendo calore (trasformazione rappresentata dalla linea 0-1, area blu), fino a raggiungere lo stato 1, viene quindi aumentata la pressione attraverso il compressore fino allo stato 2 (trasformazione 1-2), a questo punto viene fatto condensare, cedendo il calore in ambiente rappresentato dalla trasformazione 2-3 . Leffetto utile, rappresentato dalla linea 2-3, visibilmente maggiore rispetto al lavoro impiegato dal compressore, evidenziato dalla componente orizzontale della linea 1-2, e che rappresenta lenergia spesa per il funzionamento della pompa di calore . La linea 0-1 il calore che riesce a essere assorbito attraverso la macchina dallambiente esterno a bassa temperatura e ceduto allambiente interno .

PoMPE DI CALoRE ECoEN: PAG. 395

54

Naturalmente, come esiste la possibilit di sottrarre calore dallesterno per fornirlo in ambiente, seguendo lo stesso principio, possibile eseguire il ciclo inverso sottraendo calore dallambiente interno (area blu) per cederlo allesterno (area rossa) e soddisfare le richieste tipiche del periodo estivo: si parla in questo caso di chiller se la macchina soddisfa solo le esigenze del periodo estivo o di pompe di calore a ciclo reversibile se la macchina soddisfa sia le esigenze del periodo estivo che del periodo invernale .

Calore dellambiente esterno

allimpianto a pavimento Evaporat . Compressore Condens .

Valvola di espansione

Gli organi che costituiscono la pompa di calore e che permettono di realizzare il ciclo frigorifero sono: - levaporatore, attraverso cui il calore viene sottratto allambiente da raffrescare (ambiente interno nel periodo estivo e ambiente esterno nel periodo invernale) e ceduto al fluido refrigerante - il compressore, che porta la pressione del refrigerante al livello della condensazione - il condensatore, in cui il calore sottratto allambiente da raffrescare (sommato alla energia spesa durante la fase di compressione) viene ceduto allambiente da riscaldare che lambiente interno nel periodo invernale e lambiente esterno nel periodo estivo - la valvola di laminazione, che riporta la pressione del fluido al livello dellevaporazione
55

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

In base alle esigenze di riscaldamento o raffrescamento, i componenti del ciclo assumono funzioni differenti . Lo scambiatore aria-fluido refrigerante si comporta nel periodo invernale da condensatore e nel periodo estivo si comporta da evaporatore; viceversa per lo scambiatore acqua-fluido refrigerante . Gli scambiatori hanno il miglior valore di efficienza di scambio quando la direzione dei fluidi nello scambiatore opposta, ossia in "controcorrente" . Nelle pompe di calore reversibili lo scambiatore interno percorso dal fluido refrigerante in direzione opposta a seconda che il funzionamento sia in riscaldamento o in raffrescamento . Ne deriva che lo scambiatore viene ad essere usato in controcorrente solo in una delle due applicazioni che viene definita in fase di progettazione ottimizzando quindi il funzionamento delle pompe di calore in riscaldamento o in raffrescamento . Nello scambiatore acqua-fluido refrigerante avviene la condensazione o la evaporazione del fluido refrigerante . Questa tipologia di scambiatore quindi assimilabile ad un scambiatore liquido-liquido che trova negli scambiatori a piastre la possibilit di ottenere elevati coefficienti di scambio termico mantenendo dimensioni compatte . Lo scambiatore aria-fluido refrigerante invece uno scambiatore a tubi alettati in modo da massimizzare lo scambio termico con laria . Una caratteristica importante per questi scambiatori il diametro delle tubazioni che caratterizza la superficie attiva di passaggio per laria, in modo che il passaggio dellaria non inneschi fastidiose turbolenze e rumori annessi . Esistono diversi tipi di compressori, ma il pi performante il compressore scroll . Nel compressore scroll, la spirale orbitante, ruotando rispetto alla spirale fissa, sposta il gas dallesterno verso il centro, comprimendolo in un volume inferiore . I vantaggi di questo tipo di compressore sono: Affidabilit (resistente ai colpi di liquido, poche parti in movimento, tecnologia matura); Silenziosit; Modularit (collegamenti TANDEM)

Lultimo componente la valvola di espansione termostatica che permette di regolare il corretto afflusso di refrigerante allevaporatore, adattandolo alle condizioni di funzionamento esterne (temperature dellaria e dellacqua) . Una variante evoluta di questo componente la valvola di espansione termostatica elettronica che funziona secondo il medesimo principio di quella tradizionale, ma caratterizzata da un campo di lavoro pi ampio e permette di regolare il corretto afflusso di refrigerante allevaporatore anche in condizioni di funzionamento lontane da quelle nominali . Un altro importante elemento che caratterizza le pompe di calore il fluido refrigerante: nel passato un fluido molto usato era il gas R134 oggi ormai usato solo nei frigoriferi delle abitazioni o nei deumidificatori . Molto pi diffusi sono le pompe di calore funzionanti con gas R407 o R410 aventi caratteristiche simili . Il secondo permette di avere dimensioni del compressore pi compatte e per questo motivo ormai il pi diffuso . Nello specifico le pompe di calore Eurotherm sono divise in tre linee caratterizzate tutte da fluido refrigerante R410, valvola termostatica elettronica, scambiatore lato acqua saldo-brasato e diametro tubi pacco alettato d= 8 mm: AWX-H: Pompa di calore reversibile ottimizzata per il riscaldamento AWP-H: Pompa di calore reversibile ottimizzata per il raffrescamento AWP-C: Chiller
56

Come si misura lefficienza di una pompa di calore?


Lefficienza di una pompa di calore caratterizzata dal rapporto tra lenergia termica fornita (o sottratta) allambiente e lenergia elettrica assorbita dal compressore e viene definito coefficiente CoP (Coefficient of Performance) . Il CoP variabile in funzione naturalmente del tipo di pompa di calore e inoltre delle condizioni di lavoro e generalmente presenta valori di 3-4 . Per caratteristiche intrinseche al compressore, minore la differenza di temperatura tra sorgente esterna e sorgente interna, cio pi bassa la temperatura di funzionamento dellimpianto di riscaldamento, migliore sar il valore COP . Limpianto radiante in assoluto limpianto che funziona con le pi basse temperature: 25-40C a fronte di temperature pari a 50-70C degli impianti a radiatori . Da queste considerazioni naturale dedurre che lassociazione dellimpianto a pavimento alla pompa di calore esalta le performance dellimpianto termico . In modo analogo per i chiller viene definito il parametro EER come la potenza frigorifera assorbita divisa la potenza assorbita . Di seguito si riporta una tabella esemplificativa di quanto varia il CoP di una pompa di calore al variare della temperatura delacqua .
MOdELLO POMPA ECOEN AWX-H POTENZA POTENZA COP tm = COP tm = AUMENTO FRIGORIFERA TERMICA [kW] 50 C 35 C EFFICIENZA [kW] 8,46 15,84 ECOEN AWP-H 7,77 15,09 ECOEN AWP-C 2,4 2,6 2,7 2,6 3,7 3,9 3,7 3,8 54% 50% 37% 46% 7,46 14,40 6,53 12,64 6,66 12,90 EER tm = 7 C 2,8 2,8 2,7 2,8 2,8 2,8 EER tm = AUMENTO 10 C EFFICIENZA 3,0 3,0 2,9 3,0 3,0 3,0 7% 7% 7% 7% 7% 7%

Potenza frigorifera: temperatura esterna 35C; Potenza termica: temperatura esterna 7C, umidit 88%

Secondo la norma UNI-EN-ISo 14511, la potenza assorbita da utilizzare nel calcolo di EER e CoP data dalla somma di: - Potenza assorbita dal compressore - Potenza assorbita dai ventilatori - frazione della potenza assorbita dalla pompa per vincere le perdite di carico interne al chiller - Potenza assorbita dagli ausiliari elettrici (controllore elettronico, rel, teleruttori) Secondo quanto previsto dallassociazione Eurovent invece la potenza assorbita prende in considerazione solo gli elementi funzionali alla macchina, escludendo la potenza elettrica assorbita dalla pompa e dagli ausiliari, con la conseguenza di avere valori dichiarati leggermente diversi in funziona del riferimento con il quale si dichiara lefficienza .

Classificazione delle pompe di calore


Una classificazione delle pompe di calore viene generalmente realizzata in funzione delle modalit di scambio del calore con la sorgente esterna . La tipologia pi diffusa per la sua semplicit sfrutta come sorgente laria attraverso scambiatori alettati e muniti di ventilatori per migliorare lo scambio termico . Le migliori prestazioni ottenibili da una pompa di calore erano fino a poco tempo fa quelle in cui si sfruttava come sorgente esterna il terreno (impianti geotermici) . In questi impianti vengono inserite nel terreno delle sonde allinterno delle quali viene fatta circolare acqua che asporta il calore dal terreno cedendolo alla pompa di calore . Con levolversi della tecnologia i valori di CoP, che in precedenza erano raggiunti solo da queste tipologie di pompe di calore, possono oggi essere

57

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

raggiunti anche con le pompe di calore aria-acqua . Rimane tuttavia il vantaggio nei sistemi geotermici nei quali la temperatura del terreno (circa 10C) si mantiene costante al variare delle stagioni, permettendo alla pompa di calore di lavorare con salti termici pi contenuti e costanti in tutto il periodo stagionale, a completo beneficio del rendimento della macchina .

Perch scegliere una pompa di calore?


La pompa di calore la macchina termica pi efficiente di qualsiasi generatore termico disponibile sul mercato come raffigurato nello schema seguente, in cui si vedono le differenze tra i diversi sistemi di riscaldamento legati a fonti energetiche diverse: con la pompa di calore lambiente da riscaldare la stessa quantit di calore prelevata dal combustibile fossile . Naturalmente nel caso di installazione di pannelli fotovoltaici o utilizzo di altri sistemi ecocompatibili (esempio il solar cooling) il vantaggio migliora ulteriormente . Il sistema meno efficiente risulta invece il riscaldamento elettrico in cui si riesce a cedere allambiente da riscaldare solo 1/3 dellenergia prelevata allorigine e trovano quindi una loro giustificata applicazione solo per casi limitati .

3W

167W + 27W 100W

Riscaldamento elettrico

297W

103W 11W

14W 100W Gasolio 125W 111W

11W

8W 100W Gas naturale 119W 111W 1W

67W

57W + 9W Pompe di calore elettriche aria/acqua C.O.P. 3 100W


33W

100W

34W

1W

75W

43W + 7W Pompe di calore elettriche geotermiche C.O.P. 4 76W


25W

100W

26W

Altri vantaggi nella scelta dellutilizzo di una pompa di calore sono: - Eliminazione di canne fumarie serbatoi di combustibili o allacciamenti alle reti di gas e dei relativi costi di gestione/controllo ; - Bassissimi costi di manutenzione; - Possibilit di installare un secondo contatore per le utenze domestiche con potenza impegnata del primo contatore fino a 3 kW con un ulteriore risparmio dei costi della bolletta;
58

La regolazione
La regolazione dellimpianto pu seguire due principi: a punto fisso, cio con temperatura di mandata fissata indipendentemente dalle condizioni esterne; climatica, cio con adeguamento continuo alla situazione di temperatura esterna .

A Punto Fisso
Si tratta del sistema di regolazione pi semplice . La regolazione a punto fisso garantisce allimpianto una temperatura del fluido di mandata costante . Il valore viene impostato manualmente attraverso una valvola termostatica . La compattezza di questa tipologia di regolatori ne permette lalloggiamento in cassetta collegandoli direttamente al collettore, peculiarit che ha agevolato la loro grande diffusione nel passato . Il limite maggiore la necessit, da parte dellutilizzatore, di dover regolare limpianto ogni volta che variano le condizioni esterne . Per ridurre questa esigenza si diffusa la consuetudine di tarare la valvola termostatica sulla temperatura di progetto (uguale alla massima temperatura necessaria nel giorno pi freddo dellinverno) e di montare sui circuiti dellimpianto attuatori elettrotermici comandati da termostati di zona . Il termostato confronta la temperatura impostata dallutilizzatore con quella presente e, se la temperatura in ambiente supera quella impostata, toglie corrente allattuatore che chiude il/i circuito/i . Tutti gli attuatori sono muniti di microinterruttore ausiliario che permette di spegnere la pompa di circolazione quando tutti i circuiti sono chiusi, senza necessit di aggiungere moduli di collegamento . Nel caso di un unico locale servito dalla termoregolazione, il termostato ambiente pu essere collegato allalimentazione della pompa: quando la temperatura del termostato viene soddisfatta, si interrompe la circolazione del fluido in tutti i circuiti del collettore . In queste tipologie di impianti assumono particolare importanza le caratteristiche del termostato . Se il termostato ambiente rileva una temperatura superiore a quella impostata, significa che il massetto ed il fluido sono ad una temperatura superiore rispetto a quella necessaria . In questo caso, si dovr smaltire il calore in eccesso del massetto continuando a fornire calore in ambiente; la temperatura in ambiente continuer a salire anche dopo lintervento del termostato, e possono trascorrere delle ore prima che il massetto si raffreddi sufficientemente per ridurre la temperatura in ambiente . Quando la temperatura in ambiente scesa fino ad essere inferiore a quella richiesta, il termostato comanda la riapertura, affinch il massetto ed il fluido si riscaldino al punto da garantire nuovamente la temperatura ideale . In sintesi, il valore di temperatura in ambiente subir una continua oscillazione . Il fenomeno tanto pi accentuato quanto maggiore la differenza tra la temperatura richiesta di mandata dellacqua e quella dellacqua realmente circolante: per questo motivo la temperatura di impostazione sulla valvola termostatica non deve essere troppo elevata . Per minimizzare leffetto descritto, preferibile usare termostati con piccolo differenziale di intervento, anche se la soluzione migliore lutilizzo di termostati proporzionali quale il termostato da incasso Evo . Con questo particolare termostato il funzionamento non del tipo oN/off, ma modulante . Allinterno di un differenziale di 1,5C il termostato apre la valvola per un tempo proporzionale alla differenza di temperatura tra il valore impostato e quello misurato . Cosi facendo allavvicinarsi alla temperatura di comfort viene progressivamente ridotto il calore fornito con leffetto di ridurre loscillazione della temperatura ambiente .

CoMMAND DUo S: PAG. 315

59

PROGETTAZIONE

PROGETTAZIONE EFFICIENTE

Climatica
Si tratta del sistema di regolazione pi efficiente e che consente il maggior risparmio energetico . Poich il calore necessario per mantenere le condizioni di comfort in ambiente legato alle dispersioni delledificio ed alla temperatura esterna, il fabbisogno termico aumenta allaumentare delle dispersioni delledificio e al diminuire della temperatura esterna . Le regolazioni di tipo climatico permettono di selezionare una curva climatica allinterno di una famiglia di curve, in modo da adeguare la regolazione allo specifico edificio . fissata la curva climatica, la temperatura di mandata allimpianto viene regolata in modo automatico in funzione della temperatura esterna, adeguando lapporto di calore al fabbisogno termico delledificio, per garantire sempre le migliori prestazioni in termini di comfort . Per ottenere questi risultati si utilizza una centralina elettronica digitale, a cui sono collegate due sonde di temperatura (una di mandata allimpianto e una esterna) ed un servomotore che aziona la valvola miscelatrice . La centralina elabora il segnale della sonda esterna e, in base al codice climatico pi adatto per quel tipo di edificio, determina il valore ideale della temperatura di mandata, lo confronta con il valore reale misurato dalla sonda di mandata e, se necessario, agisce sulla valvola miscelatrice . La curva climatica o curva di riscaldamento il rapporto tra la temperatura esterna e la temperatura di mandata ai corpi scaldanti considerata dai regolatori climatici . Per un corretto dimensionamento di tale curva si necessita la conoscenza di due parametri: - Temperatura esterna minima di progetto per esempio: Milano -5C - Temperatura massima di mandata allimpianto a pavimento per esempio: 40C impianto a pavimento Conosciuti questi valori si andranno a congiungere le due rette corrispondenti sul grafico, trovando in questo modo la curva da inserire .

CoMPAMAT R/ToP: PAG. 296

Verso la domotica
La domotica ha lo scopo di studiare e trovare strumenti e strategie per migliorare la qualit della vita, e ridurre i costi di gestione degli edifici e quindi i consumi energetici . Svolge un ruolo importante nel rendere "intelligenti" apparecchiature, impianti e sistemi . Ledificio "intelligente", con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici: ad esempio accensione/spegnimento luci, comfort ambientale (gestione dellimpianto di riscaldamento/raffrescamento), gestione degli impianti di sicurezza (controllo antiintrusione, fughe di gas, incendi, ecc .), delle reti informatiche, della comunicazione, dei servizi di assistenza (tele-soccorso, tele-assistenza, tele-monitoraggio, ecc .) . Lobiettivo della domotica quello di migliorare la flessibilit di gestione, garantire il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli immobili nel segno della qualit dellabitare e del lavorare allinterno degli edifici . Ad esempio nella climatizzazione, si pu programmare e regolare la temperatura e lumidit dellaria dei locali in base alla stagione, allora del giorno, alla presenza di persone, allapertura di finestre . Si possono stabilire scenari reimpostati su base ora giornaliera o settimanale . I comandi possono essere sia centralizzati che suddivisi per zone . Di grande utilit per chi possiede seconde case la funzione che permette di comandare il sistema da remoto e conoscere i parametri ambientali tramite mail oppure tramite cellulare, ed eventualmente agire per modificare le condizioni ambientale . Inoltre i sistemi domotici, nel caso vi fosse gi un impianto filare e non sia possibile realizzare un nuovo cablaggio, mettono a disposizione anche un'ampia gamma di dispositivi radio .
60

GLI IMPIANTI RADIANTI


Comfort: Temperatura dellaria uniforme
Avere un impianto di riscaldamento che consenta di favorire lo scambio per irraggiamento ha leffetto di avere tutte le superfici di delimitazione dei locali riscaldati ad una temperatura intorno ai 2427C . La limitata differenza di temperatura fra pavimento (27C ca . per condizioni di fabbisogno standard) e soffitto (24C ca .) fa s che non si abbia alcuna stratificazione dellaria . Se si traccia il profilo di temperatura lungo laltezza di un locale riscaldato con impianto a radiatori e con impianto a pavimento, si vede che la curva del benessere nel secondo caso meglio approssima quella ideale:

curva ideale

radiatori

riscaldamento ad aria

pannelli radianti a pavimento

pannelli radianti a parete

pannelli radianti a soffitto

Nelle schematizzazioni, la linea pressoch verticale indica lomogeneit della temperatura alle varie altezze .

Aria uniformemente alla stessa temperatura impedisce che si inneschino quei fastidiosi moti convettivi causa di circolazione delle polveri negli ambienti riscaldati a radiatori . Tali moti sono causati infatti dalla dilatazione delle molecole daria le quali, aumentando di volume specifico, tendono a salire perch pi leggere per poi ridiscendere dopo essersi raffreddate a contatto con il soffitto freddo . Eliminare i moti convettivi significa garantire maggiore igiene e un ambiente pi salubre, in quanto non c movimento di polveri che sono spesso la causa di fastidiose allergie . Avere una temperatura dellaria contenuta di notevole vantaggio per il comfort degli occupanti . Innanzitutto perch aria meno calda anche meno secca e ci va a favore del sistema respiratorio . Causa infatti di infiammazioni delle mucose nasali, di laringiti e bronchiti, nonch di allergie, proprio leccessivo riscaldamento dellaria, in quanto un certo grado di umidit necessario per far funzionare correttamente le mucose del sistema respiratorio, le quali rappresentano un primo filtro naturale agli attacchi esterni . Un ambiente secco favorisce anche il proliferare di batteri e virus, come dimostra il grafico seguente:

61

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Batteri Virus funghi Polveri fini Infezione delle vie respiratorie Allergie, asma Produzione di ozono Umidit relativa %

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

fonte: Grundlagen der Luftbefeuchtung, Iselt/Amrdt, C . f . Mller Verlag Heidelberg)

Nel grafico possibile notare che valori di umidit relativa in ambiente inferiori al 40% e superiori al 60% comportano linsorgere di diversi problemi alla qualit dellaria . Pur non essendoci un rigoroso criterio di benessere come per la temperatura ambiente, consigliabile mantenere i valori di umidit relativa allinterno di questi valori . Il grafico mette in evidenza quanto sia importante umidificare dinverno in ambienti riscaldati a radiatori e quanto sia importante deumidificare destate . Valori ottimali di umidit relativa sono compresi infatti tra il 40 e il 60% . Inoltre, una temperatura dellaria contenuta fa s che lo scambio termico per convezione a cui sottoposto il corpo umano sia aumentato mentre quello per irraggiamento con la struttura della casa sia diminuito rendendo le proporzioni di scambio termico pi vicine ai rapporti ideali . In questo modo luomo sottoposto a condizioni climatiche pi naturali e meno "forzate" . La natura ci mostra ogni giorno quali siano le condizioni ideali per un riscaldamento confortevole . "Limpianto di riscaldamento terrestre" consiste nel riscaldare la massa terrestre principalmente per irraggiamento mediante un generatore di calore efficientissimo qual il Sole; che poi laria dellatmosfera terrestre si riscaldi mantenendo il tepore anche dopo il tramonto del sole solo un effetto secondario . Inoltre, recenti studi hanno dimostrato come un innalzamento non naturale della temperatura dellaria atmosferica abbia solo effetti negativi sulla vita terrestre (effetto serra) .

62

Descrizione dellimpianto
Si tratta di un impianto di riscaldamento che consiste in anelli chiusi di tubazione in materiale plastico entro cui circola lacqua calda prodotta dal generatore di calore; questi circuiti sono annegati nel massetto portante del pavimento dei locali da riscaldare e vengono alimentati da uno o pi collettori di distribuzione . La posizione dei collettori fondamentale per il buon funzionamento dellimpianto e deve essere pi centrale possibile rispetto alla planimetria degli ambienti . La posa della tubazione avviene dopo la stesura del pannello di appoggio, il quale deve avere caratteristiche termiche tali da garantire il rispetto delle esigenze di isolamento imposte dalla normativa sugli impianti a pavimento; ci si ottiene con elevato spessore se il pannello costituito di un materiale dalle scarse capacit isolanti, con spessore ridotto se il pannello isolante di elevata qualit . La normativa UNI EN 1264-4 prevede:

Isolazione verso il basso secondo UNI EN 1264 parte 4 paragrafo 4 .2 .2 .1


caso

cosa c sotto?

Resistenza termica Rt [m2K/W] secondo UNI EN 1264-4

spessore minimo richiesto in mm per


poliuretano in sandwich con doppio foglio in alluminio D = 0,025 W/m2K polistirene espanso D = 0,035 W/m2K fibra di legno D = 0,040 W/m2K

I II III Iv Iv Iv

locali riscaldati locali freddi e terreno temp . esterna > 0C


(sud-Italia)

0,75 1,25 1,25 1,50 2,00

19 31 31 38 50

27 44 44 53 70

29 50 50 60 80
Gli spessori di tabella derivano dalla conducibilit termica D dichiarata dal produttore secondo gli standards stabiliti dalle normative europee di riferimento . Tali spessori dovranno essere rivisti secondo UNI EN ISo 10456

-5C < temp . esterna < 0C


(centro e nord Italia)

-15C < t . esterna < -5C


(nord Italia)

chiaro che, al momento della stesura dellimpianto a pavimento, devono essere disponibili spessori che tengano conto di: 1) 2) 3) 4) ingombro del pannello isolante secondo UNI EN 1264-4 diametro della tubazione spessore del massetto spessore della pavimentazione

Tali spessori devono considerarsi al netto della posa delle tubazioni idrauliche e/o elettriche e quindi escludendo lo strato di livellamento che viene normalmente fatto per la copertura di queste tubazioni .

63

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

1) Lo spessore del pannello pu variare da un valore minimo di 19 mm ad un valore massimo di 100 mm a seconda della qualit del pannello isolante e della severit delle condizioni di temperatura sottostanti ai locali da riscaldare . 2) La tubazione che poggia sul pannello isolante pu avere diametri variabili; limpianto funziona con prestazioni migliori se il diametro non inferiore a 20/2 mm perch una sezione di passaggio maggiore per lacqua calda dellimpianto comporta minore difficolt per la stessa nel percorrere limpianto, quindi minore spesa energetica nel funzionamento della pompa e minore rischio di erosione meccanica della tubazione . 3) Il massetto dovr avere spessore minimo pari a 45 mm sopra la tubazione dellimpianto o comunque sopra il punto pi alto del sistema per garantire la resistenza meccanica necessaria per sopportare i pesi sovrastanti; produttori di massetti speciali detti autolivellanti garantiscono le stesse prestazioni meccaniche anche con spessore ridotto . 4) Infine c lo spessore della pavimentazione, in ceramica o altro . Normalmente lo spessore inferiore ai 15 mm . La fattibilit dellimpianto quindi legata alla disponibilit dello spessore totale necessario: - 19-100 mm di pannello isolante a seconda della qualit dellisolante e delle condizioni sottostanti - 20 mm per tubazione di veicolo dellacqua a bassa temperatura - 45 mm sopra tubo per massetto tradizionale di sostegno alla pavimentazione - 15 mm di pavimentazione
Sezione indicativa

4) pavimentazione

3) massetto

2) tubazione

1) pannello

64

Pannelli isolanti
Lisolante utilizzato nei pannelli di un sistema di riscaldamento a pavimento deve avere una serie di caratteristiche che vanno ben oltre alla semplice elevata resistenza termica richiesta . La ditta Eurotherm ne ben consapevole e da anni si sempre distinta per la preoccupazione che ha dimostrato nella scelta dellisolante opportuno alla luce di tutte le considerazioni che seguono .

Confronto fra isolanti di origine diversa


6 cm di poliuretano
isolano come

8 cm di polistirene 8,7 cm di lana di vetro

Caratteristiche di un isolante
Lisolante deve avere buone caratteristiche meccaniche . Il pannello in cui fornito deve essere sufficientemente robusto per evitare che si sfaldi o rompa durante la posa in cantiere; deve avere inoltre una elevata resistenza alla compressione in modo da assorbire senza cedimenti n incrinature i carichi a cui sottoposto il pavimento del locale occupato . Non deve deteriorarsi nel tempo; deve avere quindi buona stabilit termica e chimica . Questo significa che lisolante deve mantenere le sue buone caratteristiche termiche e meccaniche anche se sottoposto per lungo tempo a temperature superiori a quella ambiente; tali caratteristiche inoltre non devono variare a causa di reazioni con materiali circostanti . Anche il calore specifico deve essere pi contenuto possibile per evitare che il pannello diventi un accumulatore di calore e faccia innalzare la temperatura dellisolante pi del dovuto . La conduttivit termica di un isolante aumenta con la temperatura . Visto che la presenza di acqua nel pannello ne comprometterebbe sia le caratteristiche meccaniche (deterioramento del materiale) sia quelle termiche (lacqua ha una conduttivit termica circa 25 volte pi elevata dellaria), un buon pannello isolante deve avere unottima resistenza allacqua . Infine, sarebbe bene che lisolante avesse caratteristiche di ininfiammabilit, o per lo meno di autoestinguibilit, e non fosse nocivo alla salute . Infatti, essendo i pannelli isolanti stesi sul pavimento dellintero edificio da riscaldare, se essi fossero costituiti di materiali infiammabili sarebbero fonte di facile propagazione di eventuali incendi innescatisi . La non tossicit si motiva in fase di posa o eventuali manutenzioni; materiali nocivi minaccerebbero la salute degli operatori che si trovano a maneggiarli .

9 cm di sughero

11,5 cm di fibre di cellulosa

Pannelli isolanti Eurotherm


La ditta Eurotherm ha voluto inserire nel suo repertorio soluzioni che potessero soddisfare ogni esigenza . Il pannello ecoplus con isolante in fibre di legno riassume in s i vantaggi di un isolante di origine vegetale . Il basso valore di permeabilit caratteristico di questo materiale stato migliorato proteggendo il pannello con fogli in carta oleata in modo da ottenere un pacchetto che soddisfi le richieste ecologiche . I pannelli euroflex, rivestiti o meno, e europlus-flex hanno fatto propri i vantaggi rappresentati da un isolante sintetico come il polistirene espanso . I pannelli eurosuper e eurotop vantano le ottime caratteristiche isolanti del poliuretano che mantengono invariate nel tempo grazie al sapiente accostamento allisolante di fogli di alluminio; lalluminio ha la funzione di impedire la fuga del gas espandente contenuto dallisolante, o meglio che laria entri e si sostituisca al gas, e di favorire lo scambio ad irraggiamento riflettendo le onde elettromagnetiche .
65

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

La tubazione
Il tubo un altro importante elemento dellimpianto a pavimento . Per le caratteristiche che esso deve avere, visto il ruolo fondamentale che riveste nellimpianto Eurotherm, abbiamo sceltp un prodotto con il quale vanta esperienza pluridecennale .

Caratteristiche di un tubo per il riscaldamento In un impianto di riscaldamento a pavimento le tubazioni di veicolo del fluido termovettore devono avere una serie di caratteristiche . Innanzitutto, devono avere ottime caratteristiche meccaniche in modo da evitare che possano rompersi, deformarsi o altro durante la loro vita dato che ci potrebbe compromettere il normale funzionamento dellimpianto . In particolare devono avere elevata resistenza allo shock termico RST, cio devono resistere senza rompersi agli sforzi che si sviluppano quando sono sottoposte a brusche variazioni di temperatura . Infatti, quando il tubo inizialmente freddo viene attraversato dallacqua calda si generano in seno al tubo stesso degli sforzi causati dal fatto che il materiale allinterno del tubo si dilata pi rapidamente, a causa dellaumento di temperatura, di quanto non riesca a fare il materiale allesterno . Se il materiale fragile il valore di tali tensioni pu raggiungere facilmente quello di rottura . I materiali plastici risultano avere elevati carichi di rottura, non trattandosi di materiali fragili, e moduli elastici inferiori a quelli dei metalli; quindi hanno valori di RST che ben si prestano alle applicazioni richieste . Elevata resistenza allo shock termico si ottiene anche con elevata conduttivit, requisito richiesto anche per favorire la cessione del calore del fluido verso lesterno in modo da non offrire unulteriore resistenza termica allo scambio e non compromettere quindi la resa dellimpianto . Anche il comportamento a creep (termine inglese che sta per scorrimento viscoso) importante; sarebbe auspicabile che il tubo si deformasse elasticamente se sottoposto a lungo termine ad una sollecitazione, in modo che, una volta che questa cessa, il tubo riprenda laspetto iniziale e non sia deformato permanentemente . Inoltre alle tubazioni per il riscaldamento richiesto di resistere agli attacchi chimici e di non essere corrodibili, in modo da mantenere le loro caratteristiche termiche e meccaniche invariate nel tempo . Infine devono essere facili da manovrare e installare; cio essere leggeri ed avere unelevata flessibilit .

Perch tubo in polietilene? In passato si sono utilizzati tubi in rame e in acciaio per le loro buone caratteristiche meccaniche e termiche, ma la loro vulnerabilit ad agenti chimici esterni o a correnti parassite li rende poco attraenti nel riscaldamento a pavimento dove caldamente da evitare lintervento successivo per rotture delle tubazioni . Inoltre, la loro rigidit li rende poco attraenti in applicazioni di questo tipo dove la flessibilit del tubo diventa una caratteristica essenziale . Negli ultimi trentanni hanno preso piede come veicoli per lacqua calda le tubazioni in plastica, nel campo non solo del riscaldamento a pavimento ma del riscaldamento in genere e nel campo del

66

trasporto dellacqua sanitaria . Ci che li rende attraenti la loro leggerezza, la loro affidabilit a lungo termine e il loro costo contenuto . Si tratta di materiali polimerici ottenuti dalla polimerizzazione di sostanze organiche semplici in cui presente un doppio legame tra gli atomi di carbonio; in seguito alla polimerizzazione gli atomi di carbonio risultano essere legati fra loro da legami covalenti semplici dando luogo a catene in cui si ripetono unit uguali fra loro, dette monomeri . La flessibilit del polietilene si spiega analizzandone la struttura chimica . Poich latomo di carbonio ha la caratteristica di formare legami a disposizione tetraedrica, la catena polimerica ha un andamento a zig-zag con angoli di 109 tra un legame e laltro; essendo poi il carbonio legato unicamente allidrogeno non c asimmetria nei legami secondari e gli atomi di carbonio sono liberi di ruotare lungo circonferenze mantenendo langolo di 109 . Ne risulta una struttura altamente disordinata, detta a gomitolo sfatto, la quale consente al polimero di deformarsi elasticamente; ci rende la flessibilit del polietilene migliore rispetto agli altri polimeri . Proprio a causa di questa struttura molecolare il comportamento a creep del polietilene lascia a desiderare: esso si deforma in modo irreversibile se sottoposto a lungo termine a carico costante, a causa delle forze intermolecolari che sono poco accentuate . Tale comportamento migliora diminuendo il grado di polimerizzazione ossia la densit del polietilene; infatti, la catena pi corta e pi compatta, diminuiscono le distanze tra le molecole e aumentano quindi le forze intermolecolari rendendo pi difficili le deformazioni plastiche a lungo termine . Il comportamento a creep potrebbe essere dunque migliorato realizzando un materiale a bassa densit, ma in questo modo ne rimetterebbero le caratteristiche di resistenza, specie ad elevate temperature, proprio a causa del numero inferiore di legami intermolecolari . Per avere sia buon comportamento di resistenza meccanica sia buon comportamento a creep bisognerebbe cristallizzare il materiale, ma il polietilene termoplastico e in quanto tale cristallizza solo parzialmente . Per migliorare le caratteristiche meccaniche del polietilene non resta che agire nella sua microstruttura, introducendo un elemento estraneo in grado di favorire la formazione di legami trasversali tra le catene di polietilene . Questi legami hanno leffetto di dare luogo alla resistenza meccanica tipica del polietilene ad elevata densit senza compromettere le ottime caratteristiche di flessibilit tipiche del polietilene a media densit; inoltre migliorato il comportamento meccanico a lungo termine . Nel tubo cosiddetto reticolato (PE-X) lelemento introdotto il butene, il quale rende disponibili due atomi di carbonio per il legame trasversale della catena di polietilene . Essendo solo due gli atomi, la probabilit che si instauri il legame bassa; per questo motivo in fase di produzione si rende necessario un processo di reticolazione che saldi gli atomi fra loro e garantisca linstaurarsi di almeno il 60 % dei legami possibili . Attraverso la reticolazione le catene legate vengono saldate tra di loro e diventano indivisibili . Tale processo che consiste nel sottoporre il materiale ad elevata energia di radiazione (reticolazione di tipo C) o a reazioni chimiche con perossidi (reticolazione di tipo A) o silani (reticolazione di tipo B) rende comunque il materiale pi rigido del materiale di partenza e ci si rimette quindi in flessibilit . La percentuale di reticolazione deve raggiungere almeno il 60% . Grazie ai miglioramenti nelle tecniche di controllo e di catalizzazione dei processi possibile pilotare molto meglio lincorporazione di un monomero di legame nella struttura di base del polimero . possibile cos inglobare molecole pi grosse come quella dellottene, il quale rende disponibili per il legame sei atomi di carbonio .

Struttura chimica del polietilene

Struttura a gomito sfatto

67

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Essendo la molecola introdotta pi grande, non riesce a rimanere allinterno del cristallo del polietilene; ne esce e instaura facilmente un legame trasversale tra cristallo e cristallo che anche tre volte pi grande dei legami intermolecolari che si realizzano tra le catene del polietilene reticolato . Si ottiene cos il polietilene lineare ottene-copolimerico (PE-RT), caratterizzato da migliore comportamento a creep ottenuto senza bisogno di rimetterci in flessibilit mediante la reticolazione del polietilene . Si risparmia cos anche una fase costosa nel processo produttivo ottenendo un prodotto migliore a costo inferiore . Essendo questi legami intermolecolari tutti della stessa lunghezza, il materiale ottenuto omogeneo e stabile nel tempo .
MidiX materiale di base PE-RT ottime possibilit di legamento Struttura di un polimero semicristallino

Come si vede negli schemi, lintroduzione di una macromolecola a 8 atomi di carbonio rispetto ad una molecola a 4 atomi di carbonio favorisce i legami intermolecolari, rendendo non necessaria una fase di produzione delicata come quella della reticolazione
Polietilene reticolato PEX Minime possibilit di legamento Struttura di un polimero semicristallino, dopo la reticolazi0ne

Le tubazioni PE-X Vengono considerate tubazioni PE-X tutte le tubazioni in polietilene reticolato . Queste devono corrispondere alla normativa EN ISo 15875 della quale risulta la seguente tabella di classificazione di tubazione in base alla resistenza a pressione e temperatura .
Classificazione in funzione delle condizioni duso (EN ISo 15875, EN ISo 10508) Classe 1 2 3 4 5
To C anni C Tmax anni C Tm anni Esempio di applicazione

60 70 30 40 40 60 60 80

49 49 20 25 20 25 25 10

80 80 50 70 90

1 1 4,5 2,5 1

95 95 65 100 100

100 100 100 100 100

Acqua calda (60C) Acqua calda (70C) Bassa temperatura per impianti radianti Impianti radianti e radiatori a bassa temperatura Radiatori ad alta temperatura

68

La reticolazione trasforma il polietilene termoplastico (PE) in un materiale termoindurente (PE-X) . Per questa ragione una tubazione di materiale PE-X non pu essere fusa e si decompone con temperature eccessive . Si distinguono oggi tre differenti metodi di reticolazione: 1) PE-Xa un polietilene reticolato perossidi (metodo Engel o PAM) 2) PE-Xb un polietilene reticolato a silani (metodo Hydro-Cure o Monosil) 3) PE-Xc un polietilene reticolato per radiazioni (metodo Elettronico o Isotopi)

PE-RT standard PE-X Cosa differenzia il PE-RT da un tubo standard PE-X? Un PE non reticolato al contrario ad un PE-X fondibile, e pu perci essere facilmente riciclabile . Il PE-X mantiene invece anche dopo delle prove di fusione la struttura che stata fissata alla reticolazione . Una tubazione altamente deformata torner perci nella sua forma originaria dopo essere stata riscaldata . Questo effetto, al primo momento positivo, ha per alcuni svantaggi: i segni di invecchiamento vengono accentuati, ed il pericolo di fragilit aumenta . Una parte cosi riparata, sar sempre il punto piu debole di una tubazione . La tubazione MidiX, grazie al suo innovativo materiale ed alla sua composizione, riporta delle resistenze alla massima pressione pi alte in confronto ad una tubazione PE-X standard (secondo EN ISo 15875, EN ISo 10508) .
Dimensionamento della tubazione per classi di applicazione secondo ISo 10508 classe 2, 4 e 5 (include Sf, regola di Miner, ISo 13760 sD [MPa] 14 x 2 16 x 2 18 x 2 20 x 2 3,55 11,8 10,1 8,90 7,90 3,70 13,3 11,2 9,80 8,70 4,01 13,3 11,4 10,0 8,90 4,10 13,4 11,5 10,1 9,00 3,25 10,8 9,30 8,10 7,20 3,42 11,8 9,80 8,50 7,60 per 50 anni)

Classe 2 Dimensione PE-X MidiX PE-X

Classe 4 MidiX PE-X

Classe 5 MidiX

Le tubazioni secondo UNI EN 1264 Il progetto di norma prEN 1264-4:2008 aggiornato ad aprile 2008, definisce la corrispondenza delle tubazioni ai seguenti standard europei: PE-X PB PP PVC-C Multilayer Piping Systems PE-RT Systems PE-MDX Series of EN ISo 15875 Standards Series of EN ISo 15876 Standards Series of EN ISo 15874 Standards Series of EN ISo 15877 Series of EN ISo 21003 Standards Series of EN ISo 22391 Standards DIN 4724
69

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

La barriera allossigeno Secondo la normativa UNI EN 1264-4, le tubazioni devono essere protette dal passaggio di ossigeno in quantit superiore a 0,32 mg/m2 al giorno per evitarne linvecchiamento provocato proprio da questa molecola . Questo significa che nelle tubazioni in plastica deve essere sempre presente un film in materiale plastico resistente al passaggio dellossigeno . Infatti, un tubo in polietilene privo di barriera a ossigeno interessato da una diffusione allossigeno per il 98%; ci si traduce in 3 4 g/m3 al giorno in un tubo del diametro di 18 mm percorso da acqua a 40 C . Ecco perch tutte le tubazioni in materiale plastico sono rivestite da un film di EVoH il quale garantisce appunto il rispetto della normativa . Avere tale strato esternamente alla tubazione porta per ad alcuni inconvenienti: innanzitutto, il fatto che si trovi esteriormente non lo tutela dalle inevitabili abrasioni a cui sottoposto in cantiere e questo porta la tubazione stessa al rischio di essere esposta in taluni punti ad un maggiore deflusso di ossigeno; in secondo luogo, avere la barriera ad ossigeno allesterno compromette la malleabilit tipica del polietilene portando a rendere difficile la realizzazione delle curve pi strette . Nasce cos il MidiX una tubazione in polietilene ottene-copolimerico con barriera ossigeno nello spessore del tubo stesso . Si ottiene in questo modo una tubazione multistrato con barriera EVoH completamente inserita nel materiale di base del tubo e mantenuta aderente allo stesso mediante dei polimeri di adesione . Avere una barriera ad ossigeno interna porta a numerosi altri vantaggi . Da test effettuati sul tubo il comportamento meccanico dello stesso migliorato, in primo luogo perch la resistenza a pressione risulta essere maggiore, in secondo luogo perch il MidiX risulta riacquistare completamente le dimensioni di origine se riscaldato fino a 90 C e successivamente raffreddato, come si vede nel grafico che segue:
differenza di comportamento del polietilene ottene-copolimerico con barriera ossigeno esterna rispetto al MidiX

PEOC/Barriera esterna MidiX

Lentit stessa della deformazione minima rispetto a quella di unanaloga tubazione ma con barriera ossigeno esterna: si dilata dello 0,3 % a 50 C e dello 0,7 % a 90 C, contro lo 0,4 % e l1,1 % del tubo con barriera esterna . Infine avere la barriera EVoH allinterno porta a migliorare la resistenza alla penetrazione dellossigeno: 0,01 g/m3 al giorno, dieci volte superiore a quanto richiesto dalla normativa .
70

Tenuta nei confronti dellossigeno 10 volte superiore a quanto previsto nella norma UNI EN 1264-4 e molti altri vantaggi .

PE-RT A-Polymer EVoH A-Polymer PE-RT

Cinque strati per uno sbarramento allossigeno . Tenuta nei confronti dell ossigeno 10 volte superiore a quanto previsto nella normativa UNI EN 1264-4

fattori dinfluenza dellambiente circostante attaccano lo strato in EVoH, quando esso situato allesterno del tubo .

Infragilimento, incrinatura o distacco dello strato in EVoH impossibile .

Lo scambio dossigeno viene praticamente escluso .

novit

ecologico

garanzia

10

Quale diametro scegliere?

I diametri normalmente utilizzati per la scelta della tubazione dellimpianto a pavimento nel residenziale sono 18 mm e 20 mm . Eurotherm predilige il diametro maggiore per i seguenti motivi . Una tubazione da 20 mm consente di realizzare, a parit di perdite di carico, anelli di lunghezza maggiore .

Perdite di carico delle tubazioni MidiX

71

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Ci si traduce in minori attacchi al collettore e minore ingombro dello stesso . A parit di lunghezza, il contenuto dacqua maggiore visto il diametro pi elevato: 100 m di tubo da 20 mm hanno un contenuto dacqua di 20,1 litri; 100 m di tubo da 18 mm hanno un contenuto di 15,4 litri . Questo significa che la tubazione da 20 mm ha un contenuto dacqua del 30% maggiore della tubazione da 18 mm . Tutto ci si traduce in maggiori portate e quindi messe a regime pi rapide . Unaltra motivazione trova giustificazione nellazione meccanica dellacqua . A parit di portata, una sezione di passaggio minore si traduce in una velocit dellacqua superiore e quindi in unazione di erosione meccanica dellacqua maggiore . mH = v A dove mH = portata, v = velocit dellacqua, A = sezione di passaggio

Lentit di tale forza non rappresenta un problema per la resistenza meccanica delle tubazioni che tale da resistere a tutte queste sollecitazioni, anche perch in fase di progettazione si ha cura di garantire velocit inferiore a 0,5 m/s . Resta comunque il fatto che velocit dellacqua elevate possono preoccupare presso la curvatura centrale dove inizia il rientro della tubazione a chiusura della chiocciola . Qui infatti normale che per la dinamica dei liquidi si formi una zona dove lacqua tende ad aderire alla parete della tubazione costituendo un ostacolo al normale deflusso del fluido . Si tratta del cosiddetto strato limite che fa s che in sua corrispondenza si abbia un restringimento della sezione di passaggio .Tale restringimento si fa ancora pi importante in una tubazione di diametro inferiore; nella sezione ristretta si possono raggiungere valori di velocit non indifferenti .

Andamento del fluido presso le curvature

Rmin

strato limitie

Per quanto riguarda le applicazioni industriali, lelevata resistenza termica opposta da uno spessore di massetto sovrastante la tubazione non indifferente, per le esigenze di irrobustimento del massetto, suggerisce di utilizzare un diametro di 25 mm . Le ampie superfici a disposizione, le quali consentono di realizzare una posa a serpentina con passi elevati, rendono possibile lutilizzo di una tubazione a diametro elevato, la quale sarebbe altrimenti improponibile per la difficolt di maneggiamento . La nostra scelta di garantire nelle varie esigenze limpianto pi adatto allo scopo, con la resa maggiore possibile, spiega perch la stessa si sia tanto adoperata nella ricerca di un materiale per la sua tubazione che consentisse di maneggiare facilmente diametri maggiori .
72

Rmin = 6 . Diametro

Normativa UNI EN 1264


Premessa
La lettura delle normative tecniche porta talvolta al risultato di avere diverse interpretazioni che creano spiacevoli incomprensioni e perdite di tempo tra gli operatori del settore . Con lo scopo di dare maggiore chiarezza, Eurotherm ha deciso di riportare di seguito un riepilogo delle regolamentazioni che la normativa UNI EN 1264 stabilisce .

Ambito di applicazione
Innanzitutto opportuno stabilire gli ambiti di applicazione della normativa UNI EN 1264 . Nel Sommario presente a pag . I di IV della UNI EN 1264-1:1999 "Riscaldamento a pavimento Impianti e componenti definizioni e simboli" si trova quanto segue: "La norma specifica le principali definizioni e i relativi simboli, inerenti gli impianti di riscaldamento a pavimento, alimentati ad acqua calda, utilizzati in edifici residenziali o similari. Essa non si applica ad impianti di riscaldamento con pavimento di legno, mentre pu essere utilizzata nel caso in cui vengono utilizzati altri mezzi riscaldanti al posto dellacqua." Da cui si evince che le regole stabilite dalla UNI EN 1264 per limpianto a pavimento si applicano a edifici residenziali o similari . Attenzione per perch nelle pagine successive (pag .1 di 3 UNI EN 1264-1) si trova anche: "La presente norma europea si applica agli impianti di riscaldamento a pavimento alimentati ad acqua calda in edifici residenziali, uffici ed altri edifici il cui uso corrisponde o simile a quello degli edifici residenziali." Riepilogando, sono soggetti a questa normativa tutti gli impianti a pavimento realizzati in edifici residenziali e/o simili (es: alberghi, case di riposo, collegi, conventi, caserme, ecc .), nonch in uffici . Va precisato che la normativa UNI EN 1264 stata di recente revisionata . Si attende la pubblicazione della nuova UNI EN 1264-1 che definisca lambito di applicazione non solo per il riscaldamento a pavimento ma anche per parete e soffitto radianti e per le tre superfici radianti in raffrescamento .

Struttura della normativa


La normativa strutturata in 5 parti: - UNI EN 1264-1:1999 la quale definisce lambito di applicazione e i termini che compaiono nelle successive parti della normativa; se ne attende la versione aggiornata - UNI EN 1264-2:2009 che sostituisce la UNI EN 1264-2:1999; la parte che caratterizza il prodotto in quanto fornisce gli strumenti per determinare le prestazioni del sistema a pavimento radiante - UNI EN 1264-3:2009 che sostituisce la UNI EN 1264-3:1999; si tratta della parte della normativa di aiuto per dimensionare il sistema a superficie radiante; nella nuova versione suggerisce come progettare il sistema qualora funzioni in raffrescamento o sia in riscaldamento che raffrescamento - UNI EN 1264-4:2009 che sostituisce la UNI EN 1264-4:2003; la parte di aiuto per quanti installano il sistema a superficie radiante; si trovano i requisiti minimi dei materiali impiegati con il sistema a superficie radiante e le prescrizioni da rispettare per una corretta installazione - UNI EN 1264-5:2009 la nuova parte introdotta per fornire gli strumenti di calcolo della potenza termica fornibile con parete e soffitto radianti in riscaldamento e della potenza sottraibile con le tre superfici radianti funzionanti in raffrescamento

73

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

UNI EN 1264-2:2009
Si tratta della parte della normativa che consente di caratterizzare il prodotto pavimento radiante e di confrontare le prestazioni dei vari sistemi a pavimento presenti sul mercato . Per prestazioni si intende: 1 . la potenza termica utile fornibile dal sistema 2 . la perdita di calore del sistema Per potenza termica utile pi comunemente si intende la "resa" del sistema ossia la capacit del pavimento radiante di fornire potenza allambiente se percorso da acqua calda . Quando si parla di "resa elevata" si intende che il pavimento radiante in grado di fornire pi potenza con la stessa temperatura dellacqua o viceversa la stessa potenza con temperatura dellacqua inferiore . Per ottimizzare le prestazioni dei generatori di calore di interesse applicare un sistema a superficie radiante a "resa elevata"; per questo motivo il progettista pu confrontare i prodotti sul mercato e in grado di scegliere il sistema a pavimento radiante con "resa maggiore" semplicemente confrontando la potenza termica dichiarata secondo UNI EN 1264-2 . Il produttore pu dichiarare la potenza fornibile con il proprio pavimento radiante usando i metodi di calcolo suggeriti dalla normativa UNI EN 1264-2 e valevoli per sistemi a pavimento radiante aventi le seguenti geometrie .

La riproduzione di alcune pagine della norma Uni stata autorizzata da Uni Ente Nazionale Italiano di Unificazione . L unica versione che fa fede quella reperibile in versione integrale presso Uni, Via Sannio 2 - 20135 Milano, tel . 02-700241, fax 025515256, e-mail: diffusione@uni .com, internet:www .uni .com

Geometrie diverse richiedono una verifica sperimentale della "resa" del sistema, come riportato al 9 della UNI EN 1264-2:2009 .

74

Eurotherm nel 2004 aveva incaricato il Dipartimento di fisica Tecnica dellUniversit di Padova di determinare le curve di resa dei suoi sistemi utilizzando il metodo di calcolo numerico alle differenze finite .
q=79,405 q=79,505 q=80,201

q=78,87

q=20,13 q=16,959 q=13,207 q=10,823

Inoltre nel 2006 ha ottenuto le curve di resa ottenute sperimentalmente dal laboratorio WSP Lab di Stoccarda avendo cos unulteriore conferma della potenza termica sviluppabile dai suoi sistemi a lastra piana (es . eurosuper, eurotop e europlus-flex) .

lastra piana

Nel 2009 il laboratorio WSPLab di Stoccarda ha testato la potenza fornibile anche con il sistema euroflex riv .passo 5
75

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

A caratterizzare il prodotto pavimento radiante non solo la potenza fornibile ma anche la potenza persa . Per fare una corretta comparazione di prodotti deve essere confrontata non solo la "resa" del pavimento radiante ma anche la potenza persa che va calcolata secondo lalgoritmo che segue riportato al 8 di UNI EN 1264-2:2009:

qu =

1 (R o q + i u ) Ru

dove q la potenza utile; i la temperatura dellambiente riscaldato a pavimento; u la temperatura dellambiente sottostante; Ro la somma delle resistenze termiche degli strati presenti tra la tubazione e lambiente da riscaldare e Ru la somma delle resistenze termiche degli strati presenti tra la tubazione e lambiente sottostante . A parit di struttura sulla quale viene installato il pavimento radiante, la prestazione cambia con il valore R,ins del pannello isolante applicato con il sistema .

Ro R Ru
,in s

UNI EN 1264-3:2009
Si tratta della parte della normativa che consente di dimensionare la superficie radiante . Per limitare la potenza persa, al paragrafo 4 .1 .2 .2 la normativa stabilisce che il pannello isolante del sistema a superficie radiante deve avere un valore di resistenza termica R,ins almeno pari a quanto stabilito nella UNI EN 1264-4 . Per verificare qual la potenza specifica che la superficie radiante deve fornire, la normativa invita a dividere il fabbisogno termico del locale calcolato secondo EN 12831 per la superficie riscaldante; se la potenza termica specifica che ne deriva risulta superiore alla potenza massima fornibile dalla superficie radiante, la normativa invita a considerare unaltra superficie in integrazione . La UNI EN 1264-3 stabilisce che le potenze specifiche massime fornibili con le superfici radianti in riscaldamento derivano dallassumere limiti sui valori delle temperature superficiali:
76

- nel caso di riscaldamento a pavimento, la temperatura massima del pavimento deve essere non superiore a 29C nelle zone abitabili e a 35C nelle zone perimetrali - nel caso di riscaldamento a soffitto, la temperatura media del soffitto non deve essere superiore a 29C - nel caso di riscaldamento a parete, la temperatura media della parete non deve essere superiore a 40C Alla temperatura massima del pavimento di 29C corrispondono potenze specifiche diverse a seconda del grado di uniformit di temperatura raggiunto sulla superficie del pavimento (a esso contribuiscono il tipo di finitura superficiale e linterasse di posa con cui stato dimensionato il pavimento radiante); definiscono le potenze specifiche limite le cosiddette curve limite . Per temperatura al pavimento uniforme pari a 29C la potenza specifica massima qG fornibile a un ambiente per cui si desiderano 20C calcolabile con:

qG = 10,8 (29 20 ) = 97 W/m2 .


A temperatura media del soffitto pari al valore limite di 29C corrisponde la potenza specifica massima fornibile a un ambiente a 20C calcolabile con:

qG = 6,5 (29 20 ) = 59 W/m2 (si veda 4 .2 .1 .4 di UNI EN 1264-3:2009) .


A temperatura media della parete pari al valore limite di 40C corrisponde la potenza specifica massima fornibile a un ambiente a 20C calcolabile con:

qG = 8 (40 20 ) = 160 W/m2 (si veda 4 .3 .1 di UNI EN 1264-3:2009) .


Una volta calcolato il fabbisogno termico specifico per ogni singolo ambiente da riscaldare in base a EN 15243 e verificato se esso risulta maggiore o minore alla potenza specifica massima qG, si procede con il dimensionamento della superficie radiante . Relativamente al pavimento radiante la normativa raccomanda di non considerare, se possibile, rivestimenti aventi resistenza termica R,B superiore a 0,15 m2K/W . In ogni caso, se non si conosce la tipologia di rivestimento che verr applicata o se il rivestimento avr resistenza termica inferiore a 0,1 m2K/W, la normativa UNI EN 1264-3:2009 suggerisce di dimensionare limpianto a pavimento in condizioni di esercizio severe in modo da garantire allutente finale di raggiungere in ambiente le condizioni di benessere termico, anche nelleventualit che il tipo di pavimento cambi nel corso della vita dellimpianto . Per questo motivo la norma invita a considerare pavimento con resistenza termica pari a 0,1 m2K/W per tutti i locali . Qualora il rivestimento applicato avesse resistenza termica superiore a 0,1 m2K/W, la reale resistenza deve essere presa in considerazione durante la progettazione dellimpianto a pavimento . Il dimensionamento dellimpianto a pavimento consiste nel determinare: interassi di posa, temperatura di alimentazione e portate in circolo nei singoli anelli dellimpianto . La temperatura di alimentazione e gli interassi di posa si determinano confrontando i fabbisogni termici specifici da coprire con le potenzialit del sistema a pavimento scelto . Le prestazioni del sistema dipendono dalla sua geometria, dalle caratteristiche della tubazione impiegata e dallinterasse di posa della tubazione; scegliere sistemi a pavimento con caratteristiche di "resa" elevata significa far funzionare limpianto a pavimento alla pi bassa temperatura di mandata possibile . La UNI EN 1264-3 invita a scegliere linterasse di posa sul locale sfavorito, ossia per quel locale il cui fabbisogno termico specifico risulta essere il pi alto . Il locale sfavorito non deve essere un bagno . La potenza da fornire al locale sfavorito e il passo di posa da applicarvi determinano la temperatura di alimentazione dellimpianto . possibile decidere il passo di posa fra tutti quelli possibili per il sistema scelto purch ci non comporti il superamento della temperatura limite al pavimento . Scegliendo un passo di posa stretto, la temperatura di mandata risulta essere pi bassa con vantaggio per il rendimento di produzione al generatore di calore . La temperatura di mandata deve essere quella per cui il salto termico degli anelli del locale sfavorito pari a 5 K . Ad esempio, per locale sfavorito avente fabbisogno termico

77

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

specifico q 60 W/m2, la temperatura di mandata di progetto diventa 38 C nel caso si scelga passo 10 cm, 42C nel caso si scelga passo 20 cm:
fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a uNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal dFT di Padova secondo uNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo uNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 45 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 42 44 47 49 45 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . legno a norma

Nella realt, nel caso in cui nel locale sfavorito venga applicato un passo 10 cm e il rivestimento sia in ceramica con resistenza termica 0,01 m2K/W la temperatura di mandata reale sar 33C:
fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a uNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal dFT di Padova secondo uNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo uNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 45 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 42 44 47 49 45 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . legno a norma

Nel caso invece in cui nel locale sfavorito venga applicato un rivestimento con resistenza termica superiore a 0,1 m2K/W, ad esempio 0,125 m2K/W, la temperatura di progetto con passo 10 cm diventa 40 C:
fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20C Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a uNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal dFT di Padova secondo uNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo uNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 45 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 42 44 47 49 45 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . legno a norma

78

Stabilita la temperatura di mandata dellimpianto sulla base della potenza e del passo di posa del locale sfavorito, si determinano i passi di posa degli altri locali riscaldati a pavimento confrontando i rispettivi fabbisogni termici specifici con le prestazioni del pavimento radiante . Per favorire la taratura termica e idraulica del pavimento radiante consigliabile applicare un passo di posa pi largo quando il fabbisogno termico specifico diminuisce . Per dimostrare questo concetto prendiamo la "resa" del pavimento radiante per rivestimento con resistenza termica 0,1 m2K/W riportata su grafico avente in ordinata W/m2 e in ascissa il salto termico medio logaritmico che in buona approssimazione possiamo considerare dato dalla differenza della temperatura media dellacqua in circolo e la temperatura ambiente . Se si hanno due locali con fabbisogno termico specifico q pari a 70 e 50 W/m2 le temperature medie dellacqua necessarie per coprire i fabbisogni sono pari a 40C per il locale con maggiore necessit termica, se vi si applica un passo 10 cm, e 37C per il locale con minore necessit termica se vi si applica un passo 20 cm . Questo significa che con una temperatura di mandata di 43C il salto termico sar pari a 6 K nel primo caso, a 12 K nel secondo caso . Se nel locale con minore necessit termica viene applicato un passo 10 cm, il sistema ha una resa superiore pertanto bisogna fare in modo che la temperatura media dellacqua sia pi bassa se non si vuole avere un esubero di potenza fornita; da grafico si vede che la temperatura media deve essere non superiore a 33,5C e il salto termico da garantire diventa pari a 19 K .

Curve di resa sistema caso A con pavimento 0,1 m2K/W 100 90 80 70 60 50 40 10 15 20 25


Dtm l [C]

passo 10 passo 15 passo 20

30

35

Il dimensionamento del pavimento radiante si conclude con la determinazione delle portate dacqua . Esse si calcolano con la formula che segue:

mH =

AF q R u ) (1 + o + i s cw Ru q Ru

dove Af la superficie riscaldata, s il salto termico, cw il calore specifico dellacqua . Dati i fabbisogni termici da coprire e le temperature medie dellacqua da garantire in circolo nella tubazione applicata con linterasse di posa gi scelto, a partire dalla temperatura di mandata si determinano i salti termici che inseriti nella formula precedente consentono di calcolare le portate dacqua necessarie per far fronte non solo alla potenza da fornire allambiente ma anche alla potenza termica persa . Pi efficace il pannello isolante impiegato con il sistema a pavimento radiante pi elevata la resistenza termica R,ins e maggiore Ru e minore sia la potenza persa qu che la portata mH da garantire . La formula per il calcolo della portata sopra riportata non altro che il risultato dello sviluppo della ben nota:

qtot AF = (q + qu ) AF = mH cw (i u )

79

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

A titolo di esempio, il locale sfavorito con fabbisogno termico specifico 60 W/m2 al quale si applicato un passo 10 cm ha bisogno di essere alimentato a 33C per avere salto termico 5 K se il rivestimento in ceramica . Se il locale posto a piano terra sopra un garage con temperatura pari a 10C, la potenza specifica persa pari a 3,7 W/m2 se si applica un pannello isolante con resistenza termica R,ins = 1,48 m2K/W . A partire dalla superficie riscaldata Af si determina infine la portata dacqua necessaria per far fronte alle potenze termiche totali .

W/m2
passo cm >

20C Temperatura sottostante locale chiuso 0,85 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISo 10456 (eurotop 24) alla resistenza termica dichiarata RD del pannello eurotop 24 stato applicato il fattore correttivo fT=1,056 (UNI EN ISo 10456)

W/m2 persi secondo uNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 15 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 20 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 10 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 15 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 20 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 10 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 15 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 20 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 10 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 15 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 20 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 10 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 15 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 20 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 10 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 15 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 20 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3

es . legno a norma

Qualora il pavimento radiante funzioni anche in raffrescamento, la UNI EN 1264-3 invita a determinare la "resa" del sistema in raffrescamento secondo quanto previsto dalla UNI EN 1264-5:2009 . Il dimensionamento avviene con lo stesso criterio del riscaldamento; pertanto il carico termico estivo calcolato secondo EN 15243 andr confrontato con la "resa" in raffrescamento del sistema . La normativa raccomanda di utilizzare una temperatura di mandata non pi bassa di 1 K rispetto al valore della temperatura di rugiada calcolata sulle condizioni dellaria ambiente e che sia previsto un sensore di umidit che garantisca in esercizio questo risultato . La procedura rimane la stessa anche in caso di soffitto o parete radiante in riscaldamento e/o in raffrescamento . Pertanto, la UNI EN 1264-3 invita a determinare la "resa" del sistema a soffitto o a parete secondo quanto previsto dalla UNI EN 1264-5:2009 . Temperature di esercizio e portate sono calcolate con lo stesso criterio gi espresso per il pavimento radiante in riscaldamento e/o in raffrescamento . Anche per i sistemi a soffitto e parete radiante si raccomanda di avere pannelli isolanti con resistenza termica R,ins almeno pari a quanto stabilito nella UNI EN 1264-4 .

UNI EN 1264-4:2009
Si tratta della parte della normativa che regolamenta linstallazione delle superfici radianti inglobate nella struttura . Nella premessa della normativa si specificano i contenuti della UNI EN 1264-4 e si dice che la UNI EN 1264-4 si applica solamente ai componenti che costituiscono il sistema radiante di riscaldamento/raffrescamento; non applicabile agli altri elementi che compongono la struttura di pavimenti, soffitti e pareti . Questo significa che, qualsiasi siano le procedure e le scelte fatte in precedenza alla posa della superficie radiante, quanto stabilito nella UNI EN 1264-4 deve essere rispettato specificatamente con linstallazione del sistema radiante . La normativa descrive linstallazione della superficie radiante distinguendo tra pavimento, parete e soffitto radianti . Si definiscono condizioni che devono essere presenti al momento della posa del sistema a pavimento radiante il completamento della base di supporto e la chiusura della parti aperte delledificio (es: finestre e porte) . Tutte le tubazioni di servizio agli impianti (idrauliche, elettriche, per il sanitario, ecc .) devono essere gi state installate e ricoperte in modo da ottenere una base sulla quale posare lisolante .Lisolante del sistema a pavimento radiante deve avere resistenza termica minima R,ins maggiore o uguale a quanto previsto in Tabella 1 del paragrafo 4 .1 .2 .2 .1 . Deve essere rivestito superiormente da uno strato protettivo che pu essere un foglio in polietilene di spessore pari al-

80

meno a 0,15 mm o materiale equivalente . Il pavimento radiante deve essere posato prevedendo la striscia perimetrale lungo tutte le pareti che delimitano il locale che verr riscaldato a pavimento; la striscia deve essere applicata anche a tutti quei componenti strutturali delledificio che penetrano il massetto (es: pilastri, gradini di scale, ecc .) . Essa deve essere presente dalla base di supporto finito a pavimento finito e deve avere caratteristiche tali da consentire il movimento del massetto di almeno 5 mm . Striscia perimetrale e strato di protezione dellisolante devono essere posati in modo che il massetto non penetri lungo il perimetro sotto lisolante . Il collettore di distribuzione deve essere posto in posizione tale da ridurre al minimo la lunghezza delle tubazioni di adduzione . Questo per evitare che leccessiva presenza di tubazioni di adduzione rendano difficoltosa la gestione della temperatura dei vari locali . Deve essere dotato di due valvole di intercettazione e di un organo di taratura per ogni circuito; la chiusura del circuito e la sua taratura devono essere indipendenti . Dispositivi meccanici devono essere predisposti per garantire che non entri acqua a temperatura tale da causare il raggiungimento di temperature troppo elevate dinverno (55C per massetto tradizionale, altre temperature se specificate dal fornitore del massetto); tali dispositivi devono funzionare anche in assenza di corrente elettrica . Sensori umidit devono previsti nel caso di funzionamento in raffrescamento per evitare il raggiungimento della temperatura di rugiada .Le tubazioni utilizzate per realizzare i circuiti del pavimento radiante devono avere barriera a ossigeno e rispettare le specifiche tecniche delle normative di riferimento . Al 4 .1 .2 .5 .1 la UNI EN 1264-4 cita le norme di riferimento per PE-X, PP, PB, PVC-C, multistrato, PE-RT, PE-MDX . Lo spessore della tubazione deve essere tale da garantirne i requisiti di classe 4 secondo ISo 10508, la resistenza alla pressione operativa di 4 bar, vita prevista di 50 anni . Nel trasporto e conservazione in cantiere la tubazione deve essere protetta da danneggiamenti esterni e dallirraggiamento solare diretto . La posa della tubazione deve essere fatta applicandola a almeno 50 mm dal perimetro, 200 mm da ogni causa di possibile danneggiamento della tubazione (es . canne fumarie, caminetti con focolare basso, estremit del poggiolo dove viene applicato il parapetto, ecc .) . Il raggio di curvatura deve rispettare le indicazioni del produttore . Il tubo deve essere agganciato con sistemi di ancoraggio che garantiscano che il tubo non si sposta pi di 5 mm in altezza e pi di 10 mm sul piano dal punto dove stato installato . I due tratti di tubazione di ciascun circuito che attraversano il giunto di dilatazione ( consentito un solo attraversamento da parte del tubo di mandata e uno solo da parte del tubo di ritorno) devono essere protetti con materiale isolante flessibile per una lunghezza di almeno 0,3 m . Prima della posa del massetto agli anelli dellimpianto si deve applicare una pressione non inferiore a 4 bar e non superiore a 6 bar per accertarsi che non ci siano perdite . Questo collaudo pu essere fatto usando acqua o aria compressa e lassenza di perdite deve essere documentata su un rapporto di prova sul quale si riporter la pressione alla quale stato eseguito il collaudo . Relativamente al massetto la UNI EN 1264-4 raccomanda che il suo spessore non sia inferiore a quanto stabilito dalle normative che ne specificano la capacit di carico e la classe di resistenza a flessione . Il massetto deve essere realizzato rispettando i giunti di dilatazione laddove necessari . I giunti vanno previsti in posizione e quantit tale da delimitare aree non superiori a 40m2 e non pi lunghe di 8 m . Queste dimensioni possono essere superate nel caso di aree rettangolari se una dimensione non pi che doppia dellaltra . Non si dovranno avere aree di forma irregolare . I giunti devono essere previsti in corrispondenza di tutte le porte . Se vengono praticati tagli superficiali sul massetto, essi non devono avere una profondit maggiore di un terzo dello spessore del massetto . Chi posa il massetto lo deve fare avendo cura di non danneggiare nessun componente del pavimento radiante . La posa del massetto e la successiva stagionatura di almeno 3 gg devono avvenire con temperatura non inferiore a 5C . Per almeno 3 gg il massetto deve essere protetto da asciugature troppo rapide; tale protezione pu essere necessaria per un periodo maggiore se la tipologia di materiale utilizzato per il massetto lo richiede . Il posatore del rivestimento deve verificare che ci siano le condizioni per poter applicare il rivestimento scelto . Relativamente a soffitto e parete radianti la normativa rimanda alle prescrizioni gi descritte per il pavimento radiante, con le aggiunte e/o modifiche che seguono .

81

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Muri e soffitti devono essere in grado di sostenere il sistema radiante . Gli strati isolanti necessari per il raggiungimento delle resistenze termiche minime riportate nella Tabella 1 del paragrafo 4 .1 .2 .2 .1 possono essere divisi in due strati, a seconda delle condizioni dellambiente adiacente; ad es . nel caso di parete esterna: uno strato sar installato direttamente dietro il sistema radiante e il secondo strato sar installato esternamente . La temperatura di alimentazione del sistema a parete e/o soffitto radiante non deve superare un valore massimo che dipende dal materiale nel quale annegata la tubazione; ad esempio nel caso di intonaco a base di gesso la temperatura di mandata non deve superare i 50C .

UNI EN 1264-5:2009
Si tratta della parte della normativa che aiuta a calcolare la "resa" di parete e soffitto radianti funzionanti in riscaldamento e/o raffrescamento e la resa del pavimento radiante funzionante in raffrescamento . Il metodo di ricalcolo descritto in questa parte della normativa consente di ricavarla, partendo dai calcoli e dai risultati di prova della UNI EN 1264-2 . I fattori di resa KH, calcolati per il sistema supposto funzionante come pavimento riscaldante, vengono corretti con lalgoritmo (1) di paragrafo 4 per tener conto delle condizioni di scambio diverse tra superficie riscaldata/raffrescata e aria ambiente .
riscaldamento a pavimento riscaldamento a parete riscaldamento a soffitto

a 10,8

a8

a 6,5

raffrescamento a pavimento

raffrescamento a parete

raffrescamento a soffitto

a 6,5

a8

a 10,8

I sistemi radianti a soffitto realizzati non integrati nella struttura del solaio non sono soggetti alla normativa UNI EN 1264 . Attualmente si sta lavorando alla revisione della UNI EN 14037 che, nella versione del 2005, riguarda le striscie radianti in riscaldamento; l'obiettivo quello di rendere la UNI EN 14037 la normativa di riferimento per il calcolo dei sistemi riscaldanti e raffrescanti installabili a soffitto e non integrati alla struttura . In attesa che i lavori alla UNI EN 14037 si completino, le potenze dei sistemi radianti a soffito Eurotherm sono state determinate in caldo e in freddo mediante simulazioni numeriche, utilizzando il software di calcolo alle differenze finite Heat 2 (UNI EN 15377) .

82

Piano di lavoro
Verifica preliminare del cantiere
Limpianto a pavimento va applicato su locali intonacati e chiusi con infissi [1] onde evitare una rapida e anomala asciugatura del massetto . Eventualmente si pu valutare la copertura del massetto stesso, appena realizzato, con un foglio in polietilene per aiutare una asciugatura omogenea . Prima di procedere allinstallazione dellimpianto, devono essere verificate le condizioni di cantiere; esso deve rispettare gli standards tecnici relativi . Deve essere gi presente la barriera a vapore laddove le norme tecniche la prevedono e i passaggi di tubazioni idrauliche e/o elettriche devono essere opportunamente coperti in modo da garantire la superficie di base per la stesura del pannello isolante dellimpianto a pavimento [2] . Al momento della stesura dellimpianto a pavimento, devono essere disponibili spessori che tengano conto di: 1 . ingombro del pannello isolante cos come definito di seguito 2 . diametro della tubazione 3 . spessore del massetto (nel caso di massetto tradizionale lo spessore minimo pari a 45 mm da garantire dal punto pi alto del sistema di impianto a pavimeto) 4 . spessore della pavimentazione resistenza termica inferiore a 0,15 m2K/W Lingombro dellimpianto a pavimento varia con la tipologia di sistema e con la resistenza termica da garantire per il rispetto della UNI EN 1264-4 con il pannello isolante da applicare sopra la base di supporto [3] . Per conoscere gli ingombri dei sistemi Eurotherm si invita a consultare la documentazione relativa a ciascun sistema . N.B. Usando massetti autolivellanti si pu ridurre lo spessore richiesto . N.B. Nel sistema euromax lo spessore del massetto pu essere notevolmente inferiore grazie alla struttura metallica del sistema N.B. qualora si scelga di usare sottofondi in gesso-fibra per il sostegno del pavimento, allingombro del sistema a pavimento (si veda sistema a secco) e a quello del pavimento va aggiunto lo spessore del massetto a secco Gli ingombri del pacchetto pavimento con un sistema a pavimento eurosport possono essere diversi (si veda la documentazione relativa) .

83

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Posa dellimpianto a pavimento


Alla luce di quanto sopra espresso, il cantiere va verificato nelle quote a disposizione per limpianto a pavimento, assieme alla direzione lavori e alla direzione cantiere . La superficie del sottofondo dovr risultare orizzontale, non dovr presentare avvallamenti, dovr essere sgomberata dai calcinacci e priva di incrostazioni (fig . 1) . Va verificato che i collettori siano posizionati in modo da avere le adduzioni pi corte possibile altrimenti avranno un effetto indesiderato sul controllo della temperatura ambiente ( UNI EN 1264-4:2009) o laddove previsto dal progetto esecutivo e che siano correttamente montati . Le tubazioni di collegamento del collettore alla centrale termica devono essere adeguatamente isolate per migliorare il rendimento di distribuzione dellimpianto di riscaldamento . A maggior ragione deve essere prevista una guaina isolante adeguata se si intende utilizzare limpianto anche per il raffrescamento estivo .

fig. 1 provvedere a pulire la superficie, sulla quale verr posato il pannello isolante dellimpianto a pavimento

Posa della barriera vapore


Va steso il foglio in polietilene come barriera vapore nei locali a contatto con il terreno o con intercapedine areata o locali non riscaldati avendo cura di eseguire un risvolto sulle pareti di almeno 10 cm . I fogli dovranno essere sovrapposti per almeno 25 cm (fig . 2) .
fig. 2 posare il foglio in polietilene con un risvolto di 10 cm sulle pareti e un sormonto tra fogli di 25 cm

Posa della striscia perimetrale


Va posata la striscia perimetrale lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare (fig . 3) e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto di copertura dellimpianto, come pilastri, scale, ecc .; la stesura deve avvenire in modo che la posizione della striscia perimetrale non vari con il getto del massetto; nel caso di pi strati isolanti, la striscia perimetrale deve essere fissata prima della posa dello strato superiore; a massetto ultimato, la striscia perimetrale non deve essere tagliata se non dopo la posa del pavimento, cos come indicato dalla UNI EN 1264-4 .
fig. 3 posare la striscia perimetrale lungo il muro, facendola aderire bene agli angoli (esempio: sistema eurosuper e/o europlus-flex)

N.B.: nel caso di pavimento radiante in assenza di massetto (sistema eurosport) non necessario posare la striscia perimetrale .
84

Posa della lastra isolante


Va posata la lastra isolante appoggiandola alla striscia perimetrale e accostando bene i pannelli fra loro . Il buon accostamento dei pannelli garantito con varie metodologie a seconda del sistema adottato (linee di giunzione chiuse con apposito nastro coprigiunto, pannelli a incastro) .
fig. 4 la posa della lastra isolante deve avvenire, infilando i due lati rivolti verso il muro sotto la prima parte di striscia perimetrale (sistema eurosuper e/o europlus-flex)

Sullo strato superiore del pannello isolante deve essere stesa una pellicola protettiva di polietilene con spessore pari a 0,15 mm, a meno che non sia gi presente integra al pannello stesso [4] . Tale foglio di protezione va posato sovrapposto e deve essere risvoltato alle pareti in corrispondenza della striscia perimetrale qualora la stessa non sia dotata di doppio elemento . Nei sistemi in cui la striscia perimetrale doppia, lelemento interno deve essere sollevato prima dellaccostamento del pannello (fig .4) Nel caso sia prevista la posa di pi pannelli isolanti sovrapposti, essi dovranno essere posati in maniera sfalsata in modo che le linee di accostamento non siano direttamente riprese tra i due .

Posa degli eventuali elementi a cui fissare il tubo


fatta esclusione per i sistemi con aggancio del tubo mediante clips tacher (eurosuper, eurotop, europlus-flex) e per i sistemi con inserimento del tubo nelle sagomature del pannello isolante (secco), nonch per i sistemi con aggancio ibrido dei precedenti (euroflex), negli altri casi va precedentemente posato lelemento di sostegno del sistema di aggancio della tubazione riscaldante . Per il sistema ecoplus lelemento di supporto dato da una lastra preforata in fibre di legno a elevata densit; la lastra viene posata avendo cura di accostare i singoli elementi che vengono tenuti insieme da appositi fermalastra . Il tubo viene agganciato a speciali clips inserite nei fori della lastra . Nel sistema a rete lelemento di supporto dato da una rete elettrosaldata la cui maglia sar 10 x 10 cm o 20 x 20 cm a seconda del passo di posa della tubazione; al filo della rete viene agganciata la clip in cui inserita la tubazione riscaldante . Nel sistema industriale lelemento di supporto dato dalla rete prevista per esigenze strutturali di irrobustimento del massetto; il tubo agganciato a tale rete mediante la speciale clip industriale . Nel sistema euromax la tubazione inserita allinterno della lastra metallica prevista per poter realizzare massetti autolivellanti di spessore pari a 25 mm o 15 mm) . Nel sistema eurosport il tubo agganciato a speciali profili inseriti nella struttura del pavimento in legno flottante .
85

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Posa della tubazione


La posa del tubo dovr rispettare il progetto sia come passi (distanze fra i tubi) sia come tipo di posa e lunghezza degli anelli . Dopo avere consultato il progetto esecutivo di posa si dovr individuare il punto da cui partire e il relativo attacco sul collettore, in modo tale che le tubazioni in partenza e arrivo abbiano una distribuzione a raggiera senza alcun accavallamento . Si dovr scegliere il rotolo di lunghezza conveniente iniziando dallestremit esterna inserendo la guaina isolante . Allacciare quindi il tubo alla relativa valvola sul collettore di ritorno con lausilio del raccordo (fig . 8) . Si svolger il tubo nel senso inverso allarrotolamento, lo si posera sullisolante, bloccandolo con sistemi di fissaggio nei punti e nella quantit necessaria a garantirne il completo ancoraggio . Per i sistemi eurosport e industriale la posa della tubazione viene fatta a serpentina . La posa del tubo di mandata deve avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni (UNI EN 1264-4, [5]): ~ 50 mm di distanza da pareti verticali ~ 200 mm di distanza da caminetti (mai passare sotto!), condotte fumarie, pozzetti ~ curvature con raggio non inferiore al valore minimo pari a 6 volte il diametro Si proseguir con la posa verificando il passo previsto e rispettando le indicazioni riportate sul progetto esecutivo sino al completamento dellanello interessato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sul disegno esecutivo avuto dal progettista (UNI EN 1264-4) . In corrispondenza del collettore o dellattraversamento di giunti di dilatazione, i tubi dovranno essere inguainati con la guaina isolante [6] . Si procede quindi allinserimento della guaina isolante e al collegamento del tubo, tramite gli opportuni adattatori, alla relativa valvola sul collettore di mandata . Laddove previsto da progetto, sar possibile creare durante la posa dellanello un infittimento del passo di posa della tubazione in corrispondenza della fascia perimetrale sul lato esterno del locale . Il cosiddetto "passo ridotto" potr essere realizzato secondo le tre tipologie di posa di pagine 176-178, in base alla scelta del progettista . Per i sistemi euromax e secco non vengono eseguite pose a passo ridotto, poich i due sistemi sono caratterizzati dallavere un passo unico consigliato: 12 cm per leuromax, 12,5 cm per il secco . Il ridotto spessore di massetto sopra tubo porta infatti a sconsigliare passi di posa doppi a quelli citati per non avere differenze di temperatura importanti a livello del pavimento .

collettore c guaina in PE

86

Schema di posa
Circuito con anello integrato con posizione delle clips fermatubo e presa tubo da bobina posizionata su girello Eurotherm

a segnare dove va tagliato il tubo e tagliare a mezzo cesoia b posizionare adattatore e fissarlo al corpo valvola

a b

corpo valvola

collettore
87

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Circuito con anello diviso a passo ridotto con posizione delle clips fermatubo e presa tubo da bobina posizionata su girello Eurotherm

a segnare dove va tagliato il tubo e tagliare a mezzo cesoia b posizionare adattatore e fissarlo al corpo valvola

b corpo valvola

collettore

88

Circuito con anello separato a passo ridotto con posizione delle clips fermatubo e presa tubo da bobina posizionata su girello Eurotherm

a segnare dove va tagliato il tubo e tagliare a mezzo cesoia b posizionare adattatore e fissarlo al corpo valvola

a b corpo valvola

collettore

89

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Giunto di dilatazione
La norma UNI EN 1264-4 che d indicazioni utili sullinstallazione a regola darte dellimpianto a pavimento stabilisce che cura dellinstallatore indicare dove vanno previsti i giunti di dilatazione . Essi andranno posizionati in corrispondenza di tutte le porte interne e trasversalmente i locali qualora abbiano superficie superiore a 40 m2 e/o un lato maggiore di 8 m . Nel caso di ambienti rettangolari, le superfici senza giunti possono essere superiori purch non si superi il rapporto massimo in lunghezza di 2 a 1 . Il tutto dovr essere specificato nel disegno esecutivo fornito dal progettista [6] .

Il giunto di dilatazione dovr essere mantenuto nella stesura del massetto e non dovr essere tagliato con la posa della pavimentazione . In corrispondenza dellattraversamento del giunto da parte del tubo dellimpianto a pavimento, che deve avvenire solo dal tubo di mandata e di ritorno, la guaina isolante a protezione del tubo deve essere prevista come schematizzato di seguito [6]:

90

Caricamento e collaudo dellimpianto


Collaudo a pressione
Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere caricato e messo in pressione prima del getto del massetto .
Caricamento dellimpianto
Istruzioni
1 montaggio manometro

1 Montare il manometro (1) sul ritorno del collettore 2 Collegare lacquedotto (3) e lo scarico 3 Chiudere le due saracinesche (2) e tutti i circuiti (detentore + valvola) 4 Aprire lacquedotto

Acquedotto POMPA 3 4 scarico

5 Aprire il primo circuito (mandata + ritorno) 6 Quando il circuito pieno chiudere il ritorno del circuito 7 Proseguire con il circuito successivo e ripetere i passi 5 e 6 8 Alla fine (i circuiti sono tutti chiusi chiudere lo scarico, scollegare lacquedotto (3) e collegare una pompa (4) 9 Aprire tutti i circuiti e caricare limpianto a 6 bar 10 Chiudere il rubinetto di carico .

Guaina in PE

Riempimento primo circuito

4 1

Acquedotto

2
scarico

Istruzioni 1 rubinetto di scarico aperto 2 rubinetto di carico aperto 3 saracinesche chiuse valvole e detentori chiusi 4 a parte quelli del primo circuito

Guaina in PE

Chiusura primo circuito

4 1
Istruzioni 1 rubinetto di scarico aperto 2 rubinetto di carico aperto 3 saracinesche chiuse detentori del primo circuito vengono chiusi e poi si prosegue con lanello successivo ripetendo loperazione fino al caricamento 4 completo di tutti i circuit

Acquedotto

2
scarico

Guaina in PE

91

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Istruzioni 1 rubinetto di scarico chiuso 2 rubinetto di carico aperto 3 saracinesche chiuse 4 valvole e detentori tutti aperti

Messa in pressione

4 1 2 3

POMPA

Caricare limpianto tramite la pompa fino a una pressione di 6 bar .

Guaina in PE

Attenzione: se nel periodo di completamento della costruzione vi pericolo di gelate caricare il tutto tramite pompa elettrica con una miscela adeguata di antigelo, oppure caricare limpianto con aria compressa . In tal caso il caricamento ad acqua va comunque effettuato prima della messa in funzione dellimpianto stesso .
Istruzioni 1 rubinetto di scarico chiuso 2 rubinetto di carico aperto 3 saracinesche chiuse 4 valvole e detentori tutti aperti La pressione pu variare in funzione della temperatura di 1 bar entro le prime 24 ore .

fine caricamento

4 1 2 3

Guaina in PE

Attenzione: limpianto dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti; il controllo avverr per mezzo dellapposito manometro . Per svuotare limpianto ripetere le operazioni elencate nel procedimento di caricamento sostituendo lacquedotto con un compressore ad aria . Limpianto dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo deve essere documentato [7]; il controllo avverr per mezzo dellapposito manometro . N.B.: La pressione pu variare in funzione della temperatura di 1 bar entro le prime 24 ore . Per i periodi invernali si dovranno adottare tutte le precauzioni necessarie atte a prevenire le possibili conseguenze di congelamenti dellacqua nellimpianto installato . Per scaricare limpianto ripetere le operazioni elencate nel procedimento di caricamento sostituendo lacquedotto con un compressore ad aria . Una volta installato limpianto secondo gli standards stabiliti dalle norme tecniche di riferimento, il cantiere pronto per la consegna allimpresa .

Consegna allimpresa
Limpianto cos realizzato consegnato allimpresa di costruzioni per la posa del massetto; compito dellimpresa vigilare sullintegrit dellimpianto fino a completamento del massetto . Il massetto di copertura andr realizzato negli spessori, dimensioni e composizione prescritti dalle normative e dalla Direzione Lavori . Unutile precauzione cautelativa da parte dellinstallatore trasferire allimpresa alcune informazioni relative alla posa del massetto che sono di seguito elencate .

92

Modalit desecuzione dei massetti di copertura


Una volta messo in pressione limpianto, sar cura dellimpresa di costruzioni realizzare il massetto di copertura negli spessori, dimensioni e composizione prescritti dalle normative e dalla Direzione Lavori .

Massetto tradizionale
La realizzazione e stesura del massetto tradizionale non cambiano in presenza di un impianto a pavimento . Le precauzioni aggiuntive riguardano solamente lintegrit delle tubazioni e dellisolante . Quando si movimenta la malta devono essere adottate procedure di rispetto per limpianto posato: per esempio, nella realizzazione dei percorsi di passaggio, sono da evitare le tavole che contengono chiodi, anche se ribattuti; meglio posare cartoni . Il rovesciamento del materiale impastato non deve avvenire appoggiando la carriola sulle tubazioni . Non devono essere appoggiati carichi importanti sullimpianto [6] .

Spessori:
Secondo le normative relative, lo spessore del massetto di copertura non deve essere inferiore alla misura di 45 mm e tale spessore va considerato a partire dal punto pi alto dellimpianto (tubazione o estremit bugna) .

Stesura:
La stesura deve avvenire mantenendo tutti gli elementi posati con limpianto a pavimento . Non va rimossa la striscia perimetrale posta lungo tutto il perimetro dei singoli locali . Nello stesso modo non vanno rimossi i giunti di dilatazione, sia quelli posizionati in corrispondenza di tutte le porte interne e sia quelli disposti trasversalmente i locali laddove necessario . La stesura del massetto deve avvenire ad una temperatura ambiente non inferiore ai 5C, e tale limite deve essere rispettato per almeno tre giorni a lavoro ultimato . Nei tre giorni si deve garantire al massetto unasciugatura lenta; per questo motivo durante questo periodo il massetto va protetto dallirraggiamento del sole e da correnti daria: di norma sufficiente chiudere ledificio per raggiungere lobiettivo [6] . buona norma inserire nel massetto una rete metallica o altro elemento equivalente con funzioni antiritiro .

Composizione:
Limpasto deve essere realizzato usando inerti in granulometria varia da 0 a 8 mm e cemento 325 in ragione di 3 q/m3 con laggiunta di fluidificante (fornito con limpianto) in misura di 1 litro per quintale di cemento . Ne risulta un massetto dalla consistenza come in figura 8 . Lutilit delladditivo superfluidificante sta nella sua capacit di migliorare la lavorabilit dellimpasto di calcestruzzo utilizzando meno acqua e garantendo al tempo stesso presenza daria in misura non superiore al 5% [6] . Leccesso dacqua il maggior responsabile del ritiro differenziale del massetto . Infatti, lacqua contenuta nel calcestruzzo e introdotta a causa del processo di idratazione del cemento evapora soprattutto sulla faccia superiore del massetto, cio sulla faccia esposta allaria . Ci provoca il fenomeno dellimbarcamento del massetto e della successiva fessurazione del pavimento a causa dei carichi di esercizio che costringono il massetto a riprendere la configurazione iniziale di totale appoggio al solaio . Per evitare tutto ci bisognerebbe ridurre i fattori che sono maggiormente responsabili del ritiro del massetto . Di seguito riportato un articolo tratto da "Realt Mapei n43", dove il prof . Mario Collepardi, docente al Dipartimento di Scienza dei Materiali e della Terra della facolt di Ingegneria dellUniversit di Ancona, spiega il fenomeno del curling del massetto [8] . Segue larticolo in cui lo stesso prof . Collepardi indica il responsabile di tale fenomeno e le procedure da adottare per evitarlo (Realt Mapei n44) [9] .

fig. 8 composizione del massetto secondo le normative tecniche relative

93

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Imbarcamento e fessurazione
I massetti possono essere definiti come strutture stratiformi, sottili (48 cm) applicate su substrati in calcestruzzo preesistenti (solai o pavimentazioni) la cui superficie in genere irregolare e necessita, appunto, di un rivestimento superficiale per acquisire la richiesta planarit . Unaltra funzione importante del massetto quella di consentire lalloggiamento di tubazioni o cavi di servizio adagiati sul substrato e annegati nel massetto . In generale, il massetto agisce da strato intermedio tra il substrato e ladesivo che viene applicato sul massetto stesso per lincollaggio del rivestimento finale in ceramica, pietra, legno o materiale plastico (moquette, gomma ecc .) . Talvolta, per eliminare gli inevitabili difetti del massetto, sinterviene prima di applicare ladesivo con una malta fluida rasante, molto spesso autolivellante, per perfezionare la planarit . Lo strato della malta rasante ha anche la funzione di rendere levigata, oltre che planare, la superficie del massetto per i rivestimenti resilienti . Nella fig . 1 viene mostrata schematicamente la sezione di un pavimento con i vari strati sopra menzionati, incluso un foglio di polietilene che agisce come barriera al vapore che potrebbe migrare dal substrato verso il massetto . Per esplicare adeguatamente la sua funzionalit, un massetto deve essere planare, asciutto e pulito al momento dellapplicazione delladesivo per incollare il rivestimento superficiale . Esso, inoltre, deve essere dimensionalmente stabile in relazione alle condizioni igrometriche di servizio che, anche in luoghi riparati dallambiente esterno, possono prevedere sia pure discontinuamente o eccezionalmente presenza dacqua libera per caduta o perdita accidentale da altre fonti . Infine, un massetto deve essere affidabile in termini di durabilit e cio non interagire negativamente con il substrato, la malta autolivellante e ladesivo . Rispetto a tutte le altre strutture in calcestruzzo, la pavimentazione in generale ed il massetto in particolare presentano alcune significative singolarit: estensione superficiale considerevole rispetto allo spessore; esposizione allaria subito dopo il getto .Queste caratteristiche rendono la pavimentazione ed il massetto particolarmente vulnerabili - rispetto a tutte le altre strutture - a due fenomeni tipici che riguardano i conglomerati cementizi: ritiro igrometrico; bleeding . A differenza di molti altri materiali da costruzione, il calcestruzzo si contrae se lumidit relativa (U .R .) dellambiente scende al di sotto di un certo valore (circa 95%) . Quando ci si verifica, lacqua contenuta nel calcestruzzo evapora ed il materiale si accorcia . Tuttavia, poich levaporazione non avviene uniformemente in tutta la struttura, anche il ritiro si manifesta in modo differenziale .
fig. 1 rappresentazione schematica di una pavimentazione in calcestruzzo rivestita

rivestimento adesivo rasatura tubo di servizio foglio di polietilene ferro di armatura massetto

substrato

(solaio in c .a .)

94

Le conseguenze del ritiro differenziale sono particolarmente evidenti in una struttura - come il massetto - nella quale la faccia superiore (quella esposta allaria si asciuga e tende a contrarsi, mentre quella inferiore protetta dallevaporazione) non subisce sostanzialmente ritiro e rimane stabile . Le conseguenze di questo diverso comportamento possono portare a due situazioni estreme: imbarcamento (curling) del massetto se non esiste (per esempio, per effetto della barriera al vapore in polietilene) alcuna aderenza al substrato e la lastra e libera di alzarsi (fig . 2a); fessurazione dello strato superficiale se laderenza al substrato vincola la faccia inferiore a rimanere nella dimensione iniziale (fig . 2b) .

fig. 2 a/b imbarcamento (a) e fessurazione (b) di un massetto rispettivamente in assenza ed in

massetto

presenza di adesione al substrato

substrato assenza di adesione al substrato aderenza al substrato

In realt, la fessurazione si verificher successivamente anche nel massetto imbarcato per effetto dei carichi in servizio a causa dellimperfetto appoggio sul substrato (fig . 3) . Nel numero successivo verranno esaminati gli accorgimenti da adottare per produrre massetti cementizi privi dei difetti (imbarcamento e fessurazione) descritti in questo articolo . Questi accorgimenti riguardano sia la qualit del materiale impiegato, sia le operazioni di messa in opera . . ."
fig. 3 rottura e flessione del massetto imbarcato a seguito di carichi in servizio

massetto imbarcato substrato

massetto fessurato

95

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Come minimizzare il ritiro


tratto da Realt Mapei n44 di Mario Collepardi Dipartimento di Scienza dei Materiali e della Terra facolt di Ingegneria Universit di Ancona .

fig. 1 microstruttura di una pasta di cemento fotografata al microscopio elettronico a scansione

Nel precedente articolo (massetti per pavimenti - parte I - rischio di imbarcamento e fessurazione) sono state esaminate le conseguenze negative del ritiro del conglomerato cementizio in termini dimbarcamento e fessurazione dei massetti . In questo articolo si prendono in considerazione i parametri per minimizzare il ritiro . In teoria ci sono a disposizione due possibilit per ridurre il ritiro e le sue conseguenze in termini di imbarcamento o fessurazione: mantenere umida la superficie superiore del massetto al pari di quella inferiore; ridurre quei fattori che sono maggiormente responsabili del ritiro . La prima soluzione non di fatto praticabile, soprattutto nei massetti che debbono necessariamente asciugarsi (e spesso rapidamente) prima dellapplicazione delladesivo: infatti, leventuale umidit residua nel massetto, oltre una certa soglia, migrerebbe lentamente nel rivestimento superficiale con pregiudizio della stabilita di questultimo (distacco del legno, scollatura dello strato di gomma, ecc .) . La seconda soluzione comporta unattenta valutazione dei parametri che influiscono sul meccanismo del ritiro . In un conglomerato cementizio sono individuabili due componenti essenziali: la matrice cementizia la frazione lapidea . Grazie al processo di idratazione del cemento, gli elementi lapidei sciolti diventano un materiale composito monolitico, dove i singoli elementi risultano "incollati" dalle particelle che si formano per idratazione del cemento . Tuttavia, i due componenti del materiale composito presentano un comportamento significativamente diverso, nei confronti dellessiccazione, allorquando lacqua residua abbandona il materiale verso lambiente insaturo di umidit (U .R . < 95%) . Mentre la microstruttura della roccia che costituisce i singoli elementi lapidei molto densa e compatta, quella della matrice cementizia si presenta porosa (fig . 1), e la porosit tanto maggiore quanto pi elevata la quantit di acqua (a) impiegata in relazione al quantitativo di cemento (c), cio quanto pi alto il rapporto in massa acqua/cemento (a/c) . Quando lacqua abbandona il conglomerato cementizio, si verifica una contrazione della matrice cementizia, mentre trascurabile o nulla la variazione dimensionale della frazione lapidea . Ci sono due parametri sui quali possibile intervenire per ridurre il ritiro del conglomerato cementizio: ridurre la frazione di pasta di cemento responsabile del ritiro in favore della frazione lapidea esente da ritiro: ci equivale a dire che, per ridurre il ritiro occorre aumentare linerte lapideo (i) e ridurre il cemento (c), cio aumentare il rapporto i/c; ridurre il rapporto a/c per diminuire la porosit della matrice cementizia e quindi la sua tendenza a perdere umidit . Nella tabella 1 sono mostrati i valori di ritiro misurato dopo 1 mese di esposizione in ambiente con U . R . del 50% per alcuni conglomerati cementizi . Per esempio, a parit di rapporto a/c (0,40) la miscela A presenta un ritiro maggiore della miscela B per il minor rapporto i/c . Daltra parte a parit di rapporto i/c (7), la miscela D presenta un minor ritiro rispetto alle miscele E e f per un minor rapporto a/c . Da un punto di vista pratico, per poter ridurre il rapporto a/c ed aumentare il rapporto i/c al fine di diminuire il ritiro, occorre: adottare la pi bassa consistenza possibile per ridurre lacqua di impasto; impiegare additivi capaci di ridurre lacqua a parit di consistenza; impiegare inerti lapidei assortiti granulometricamente e di maggior diametro massimo (possibilmente 8 mm) .
Mix n A B C D E f i/c 3,0 4,5 6,0 7,0 7,0 7,0 a/c 0,40 0,40 0,40 0,40 0,50 0,60 Ritiro (m/m) 400 250 150 100 200 300

96

Diametro max. dellinerte 4 8 16

Acqua* (kg/m3) impiegata alla consistenza dellimpasto asciutta 180 160 140 plastica 200 180 160 uida 220 200 180

tab. 1 ritiro di congelamento cementizi esposti allariacon U . R .= 50% per un mese

N.B.: i valori acqua di impasto possono essere ridotti fino al 30% con limpiego di additivi superfluidificanti . La tabella 2 mostra linfluenza dei suddetti parametri sul quantitativo di acqua e quindi - per un determinato rapporto a/c - sul quantitativo di pasta cementizia responsabile del ritiro . Per esempio, in una malta a consistenza plastica, con aggregati aventi diametro massimo di 4 mm, lacqua di impasto (tabella 2) circa 200 kg/m3; se il rapporto a/c di 0,40 il dosaggio di cemento risulter: 200/0,40 = 500 kg/m3 . Pertanto il quantitativo totale di pasta ammonta a 200 + 500 = 700 kg/m3, mentre la quantit di inerte lapideo (calcolato per differenza attraverso un bilancio di volume) di 1500 kg/m3 . Quindi il ritiro a 1 mese di questa malta - caratterizzata da un rapporto i/c di 3 e da un rapporto a/c di 0,40 - e di circa 400 m/m (tabella 1) . Se si impiega un betoncino a consistenza asciutta, con diametro massimo da 8 mm, dacqua di impasto (tabella 2) scende a 160 kg/m3 e con lo stesso rapporto a/c di 0,40, il dosaggio di cemento diminuisce a: 160/0,40 = 400 kg/m3 . Pertanto la quantit di pasta di cemento nel betoncino scende a 160 + 400 = 560 kg/m3, mentre quella dellinerte sale a 1810 kg/m3 . Ne consegue che per questo betoncino - caratterizzato da un rapporto i/c di 4,5 e da un rapporto a/c di 0,40 - il ritiro scende a 250 m/m (tabella 1) . Se, infine, a questo stesso betoncino si aggiunge un additivo capace di ridurre lacqua di impasto da 160 a 115 kg/m3 a parit di consistenza asciutta, il dosaggio di cemento - a pari rapporto a/c di 0,40 - diventa: 115/0,40 = 288 kg/m3 . Pertanto la quantit di pasta cementizia si riduce ulteriormente a 115 + 288 = 403 kg/m3, mentre il quantitativo di inerte sale, per differenza, a circa 2025 kg/m3 . Ne consegue che il ritiro di questo betoncino-additivato con superfluidificante, caratterizzato da un rapporto i/c di 7 e da un rapporto a/c di 0,40 - scende ulteriormente a 100 m/m (tabella 1) . I valori di acqua di impasto riportati in tabella 2, ed i conseguenti quantitativi di pasta cementizia sopra calcolati, si riferiscono ad inerti granulometricamente ben assortiti . Se linerte poco assortito, e tende ad un sistema monogranulare, aumentano i vuoti interstiziali tra gli elementi lapidei ed occorre impiegare un maggior quantitativo di pasta cementizia per riempire questi vuoti con conseguente aggravio del ritiro .

Conclusioni
Per minimizzare il ritiro dei massetti per pavimenti ed i conseguenti rischi di imbarcamento e fessurazione occorre: - minimizzare lacqua di impasto adottando consistenze asciutte per la posa in opera ed impiegando additivi riduttori di acqua - massimizzare, nei limiti del possibile, il diametro massimo dellaggregato per minimizzare il contenuto di pasta cementizia responsabile del ritiro " Nel caso di massetti molto liquidi si consiglia di prevedere unulteriore foglio in polietilene sopra lisolante .

97

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Massetti autolivellanti
Si tratta di una tipologia di massetto caratterizzata dalla maggiore lavorabilit con conseguente garanzia di posa veloce e con ottima planarit del lavoro finito anche per ampie superfici e per spessori ridotti . Sono premiscelati secchi che consentono, grazie alla presenza di composti particolari, di ottenere un impasto liquido con minore percentuale di acqua rispetto ai massetti tradizionali, miscelati in cantiere . A seconda del tipo di componenti si distinguono in due tipi: - massetti a base di anidride - massetti a base cementizia In entrambi sono presenti additivi chimici che consentono di rendere maggiormente fluido il prodotto, con minore quantit di acqua . Per questo motivo, in questi casi non va utilizzato ladditivo preventivato con il dimensionamento dellimpianto .

Spessori:
Per la presenza di anidride nei massetti autolivellanti del primo tipo e di cementi speciali nei massetti del secondo tipo, le caratteristiche meccaniche del prodotto finito sono superiori a quelle dei massetti tradizionali . Le Ditte produttrici assicurano resistenza meccanica come da normativa gi per spessori di 3035 mm .

Stesura:
Il getto di autolivellante deve avvenire in modo da evitare che la massa liquida penetri sotto limpianto e si attacchi alla struttura . Per questo motivo, in assenza di impianto a pavimento, stesi fogli in polietilene che vanno sovrapposti per almeno 25 cm e rimontano le pareti in modo da superare il livello finito di qualche centimetro . In presenza di impianto a pavimento i fogli in polietilene dovranno essere posati tra lisolante e la tubazione, sempre che il pannello stesso non sia gi dotato di una barriera propria . Per gli impianti a pavimento con lastre sagomate si dovr controllare il corretto incastro tra di loro . Come nel caso di massetto tradizionale, il getto deve avvenire rispettando i giunti di dilatazione, i tagli del massetto previsti dal progettista e individuabili in cantiere grazie agli elementi lasciati come corredo dellimpianto a pavimento dallinstallatore . Avendo la possibilit di ridurre di ca . 1 cm lo spessore del massetto, evidente che con massetti autolivellanti limpianto a pavimento pu funzionare con rese ancora maggiori . Tra le due tipologie di massetto autolivellante, quello a base di anidride migliora la conduttivit del massetto avendo un valore di = 1,8 W/m K, contro il = 1,4 W/m K valido per massetti di base cementizia .

Sottofondi in sabbia
Si tratta di sottofondi naturali realizzati in sabbia . Sono tipi di sottofondo normalmente proposti in sostituzione ai massetti standard additivati quale prodotto naturale privo di alcun componente chimico . Li si trova spesso in abbinamento alla posa del legno in modo da offrire un pacchetto pavimento+supporto dalle seguenti caratteristiche: - migliore abbattimento al calpestio - maggiore morbidezza al camminamento (passo felpato) Spessori: A seconda che la posa della sabbia avvenga direttamente sullimpianto a pavimento o su un primo strato di copertura dellimpianto stesso, gli spessori saranno quelli rappresentati in gra98

fica . Si hanno quindi 40 mm di sabbia posata direttamente sullimpianto oppure 20 mm di sabbia posata su un autolivellante di copertura dellimpianto di spessore totale 3040 mm . Sulla sabbia poi viene posato un pannello in oSB o di fibra di gesso di spessore 12 mm sul quale si realizza il pavimento in legno .

Procedure di posa
Nel caso limpianto di riscaldamento a pavimento sia coperto direttamente dalla sabbia i pannelli isolanti dellimpianto a pavimento devono essere fissati in maniera stabile al sottofondo e essere ricoperti di un foglio in polietilene per evitare che la sabbia penetri sotto limpianto . Nel caso invece che limpianto venga coperto da una gettata di autolivellante, si dovr fare un getto di 3040 mm sullimpianto secondo le metodologie consigliate dalle ditte produttrici di massetti autolivellanti avendo cura di rispettare le indicazioni gi sopra descritte relativamente alle cure in pi da dedicare allimpianto a pavimento . Si procede quindi alla stesura della sabbia . Si tratta di sabbia silicea che deve aver subito un processo di essiccazione in appositi forni . Il coefficiente di conducibilit termica ad essa assegnabile = 0,6 W/m2K . Viene vibrata e battuta in pi riprese con appositi macchinari per garantirne la compattezza ai fini delle necessit meccaniche di supporto alla pavimentazione e migliorare la sua capacit di trasferire calore al pavimento . Sopra la sabbia viene posata della carta oleata, quindi il pannello di sostegno del parquet . Si tratta di pannello in oSB o, per favorire la trasmissione di calore, in fibra di gesso . Viene posato in senso ortogonale a quello del parquet lasciando uno spazio tra pannello e pannello di 2/3 mm; i pannelli vengono poi graffati fra di loro . Segue per finire la posa del parquet nelle varie finiture, secondo le preferenze del committente, inchiodandolo al pannello sottostante .

14 12 40

Spessore secondo UNI EN 1264-4

14 12 20 40
Spessore secondo UNI EN 1264-4

99

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Massetto a secco
Si tratta di pannelli di sostegno alla pavimentazione in fibra di gesso . Sono normalmente proposti sullimpianto a pavimento a secco in sostituzione ai massetti standards qualora lo spazio disponibile inferiore ai 3035 mm di spessore minimo consigliato per massetti autolivellanti . Si prestano inoltre a essere impiegati sopra limpianto a pavimento a secco nei casi in cui importante ridurre il peso specifico del pacchetto (solai o soppalchi in legno) . Spessori: A seconda del tipo di utilizzo degli ambienti nei quali il massetto a secco realizzato, varia il carico minimo al quale il pannello di fibra di gesso deve resistere; di conseguenza varia anche il suo spessore . Procedure di posa N.B.: La superficie deve essere assolutamente planare in quanto il sottofondo a secco deve gravare su tutta la superficie . Le lastre vengono normalmente incollate sul loro bordo battentato e fissate con viti o graffe . Si posano sfalsate di almeno 20 cm . Nella posa delle lastre in fibra di gesso bisogna avere cura di rispettare giunti di dilatazione e striscia perimetrale .

Avviamento iniziale del riscaldamento


Completata la copertura dellimpianto e trascorso un certo periodo pari ad almeno 21 giorni per un massetto di tipo cementizio e pari ad almeno 7 giorni per un massetto a base di anidride, alloccorenza si pu procedere ad uniniziale accensione dellimpianto allo scopo di asciugare i massetti e favorire il lavoro del pavimentista . Per una corretta posa delle piastrelle infatti necessario che il livello massimo di umidit del massetto sia pari a 2%; per la posa del parquet il livello di umidit massima richiesta anche inferiore . La norma UNI EN 1264-4 chiede di documentare un processo di riscaldamento allavvio dellimpianto che contempli il mantenimento con alimentazione a 2025C per almeno 3 giorni e limpostazione successiva della massima temperatura di alimentazione risultante da progetto per almeno altri 4 giorni [10] . In ogni caso si consiglia di prolungare il periodo di pre-riscaldamento in modo da passare gradualmente dalla temperatura iniziale a quella massima di progetto (23C al giorno); si consiglia inoltre di impostare la temperatura iniziale in modo che non sia superiore di 5C al valore della temperatura esterna per evitare lo shock termico al massetto . Causare uno shock termico al massetto significa portarlo a rottura; un riscaldamento graduato asciuga il massetto senza romperlo .

Posa del pavimento di finitura


La copertura avverr secondo gli standards relativi e le disposizioni delle categorie specifiche [11] . Talvolta, per migliorare lesecuzione del pavimento, pu essere richiesto di fare un ulteriore riscaldamento del massetto tramite limpianto a pavimento . il caso ad esempio della posa di pavimento in legno incollato: mettere per alcuni giorni in funzione il riscaldamento prima di iniziare a levigare il pavimento permette un assestamento del parquet prima della stuccatura . evidente che le spese relative non saranno da imputare allimpiantista .

100

Modalit desecuzione dei rivestimenti superficiali


Il riscaldamento a pavimento radiante in ambienti con pavimento in legno
Si riportano alcune considerazioni ed indicazioni dedotte da una relazione sui risultati di esperimenti eseguiti negli anni 1981/1982 presso IIstituto per le ricerche sul legno fraunhofer di Braunschweig, Germania . Gli esperimenti sono stati eseguiti su tutta una serie di pavimenti in legno e materiali a base di legno, fra i quali i parquet commerciali messi in opera artigianalmente sopra impianti di riscaldamento radiante ad acqua calda . Le prove si sono protratte per un periodo di parecchi mesi con temperature dellacqua di mandata varianti tra i 40 ed i 50C e con simulazione di avaria e salita della temperatura a 70C; sono stati variati inoltre gli interassi di posa con distanza tra i tubi di 15-30-45 cm . Durante le prove sono state misurate le temperature in diverse zone del pavimento campione ed a diverse altezze con rilievi del tasso di umidit del legno e variazioni dimensionali . I risultati ottenuti sono stati positivi ed hanno confermato esperienze antecedenti e gi note . Le indicazioni che seguono, valgono in generale per i parquet in mosaico (di norma spessore 8 mm), per parquet a listoni (spessore 22 mm) e per tavolati di parquet (di norma spessore 13 mm) siano essi incollati sul massetto direttamente che messi in opera flottanti . La posa di questi pavimenti su impianti di riscaldamento a tubi inseriti nel massetto non crea alcun inconveniente a condizione che la temperatura dellacqua non superi i 55C; uneventuale avaria che facesse salire la temperatura sino a 70 gradi, ma per breve periodo, non provocherebbe nessun danno . Linterasse di posa consigliato di 10 cm, ma pu aumentare fino a 20 cm, interasse comunque stabilito dal fabbisogno termico dei locali e dal tipo di legno utilizzato .

Condizioni per la posa del massetto riscaldante


Che cos il massetto riscaldante
un massetto costruito in opera, base cementizia o di anidride, percorso nel suo spessore da tubazioni per un fluido riscaldante . Le tubazioni, installate con varie metodologie, a seconda del fabbricante del sistema, sono collegate allimpianto di riscaldamento . Vantaggio del massetto riscaldante che esso pu utilizzare fluido riscaldante a temperatura relativamente bassa (ca . 35-40C), permettendo cos buona economia desercizio .
Tratto da Manuale per la posa di pavimenti in legno realizzato da APPL/EDILEGNo/ fEDERLEGNo - ARREDo [12]

Posa del pavimento in legno


In linea di principio, per la posa su massetti riscaldanti, gli elementi di pavimento di legno sono adatti, purch siano di dimensioni ridotte e di specie legnose stabili . I valori disolamento termico del pavimento di legno sono dipendenti dallo spessore del legno, dalla metodologia di posa e dalla specie legnosa . Normalmente sono consigliati solo i pavimenti incollati e alcuni tipi di pavimenti galleggianti . Le colle da impiegare devono mantenere nel tempo una sufficiente plasticit e devono essere specificatamente idonee per la posa su massetti riscaldanti, con riferimento al tipo di massetto (cementizio o di anidride) .

Resistenza termica del pavimento


Per raggiungere una sufficiente cessione di calore allambiente da riscaldare, la resistenza termica non deve essere superiore a 0,18 m2 K/W .
101

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Condizioni del massetto


II massetto deve essere eseguito secondo le istruzioni del produttore del sistema riscaldante . Esso deve essere piano, sufficientemente liscio, con sufficiente durezza superficiale, compatto, stagionato e asciutto . I tubi per il fluido riscaldante devono essere coperti da almeno 45 mm di massetto per permettere ununiforme e non concentrata diffusione del calore . Tubi troppo vicini alla superficie facilitano la formazione di fessurazioni nel parquet . Deve inoltre essere prevista la striscia perimetrale a tutto il massetto .

Condizioni per la posa


Umidit massima ammessa in peso determinata con igrometro a carburo: - massetto cementizio: 1,5% - massetto di anidride: 0,2% Misurazioni da effettuarsi a carico e disponibilit del posatore del pavimento finito . Per ottenere questo necessario, dopo una sufficiente stagionatura, provvedere al riscaldamento del massetto per almeno 2-3 settimane secondo lo schema "tempi di riscaldamento del massetto" . Durante la stesura del massetto necessario che siano segnate alcune posizioni nelle quali sia poi possibile effettuare le misurazioni di controllo del contenuto dumidit senza il rischio di danneggiare rimpianto di riscaldamento annegato nel massetto . Il committente o la direzione lavori deve confermare al posatore del pavimento di legno che: - il tempo minimo di stagionatura del massetto prima dellinizio della messa in esercizio dellimpianto di riscaldamento stato di almeno: massetti cementizi: 21 giorni massetti cementizi a rapida essiccazione: 3-4 giorni massetti di anidride: 7 giorni - il riscaldamento stato messo in funzione aumentando gradualmente la temperatura del liquido riscaldante di circa 10C al giorno fino a raggiungere la temperatura massima desercizio (non superare per i +50C) - stata mantenuta la temperatura massima desercizio per almeno 10 giorni consecutivi (ogni giorno in pi aumenta la sicurezza) Il processo di raffreddamento si svolto riducendo gradualmente la temperatura di 10C al giorno fino alla condizione di circa +20C . Il riscaldamento deve essere spento almeno 5-6 giorni prima della posa del pavimento e la temperatura superficiale del massetto al momento della posa deve essere di circa 15-20C con unumidit ambientale massima del 65% . Normalmente per massetti riscaldanti non ammessa lesecuzione di rasature, consolidamenti e impermeabilizzazioni superficiali . Solo nel caso di limitate irregolarit ammesso lintervento per le sistemazioni del caso, utilizzando prodotti idonei alle condizioni desercizio . E sempre consigliabile lapplicazione di un idoneo appretto (primer) per migliorare laderenza degli adesivi usati . Nella posa con colle in dispersione acquosa consigliabile mettere per alcuni giorni in funzione il riscaldamento prima di iniziare a levigare il pavimento; questo allo scopo di permettere un assestamento del pavimento prima della stuccatura . Dopo la posa del pavimento necessario garantire le condizioni climatiche di 15-20C e 65% dumidit relativa dellaria per almeno una settimana, fino a completa presa della colla e alla stabilizzazione del pavimento .

102

Tempi di riscaldamento del massetto


60

50

40

Temperatura

30

20

10

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

5 6

Stagionatura *

Riscaldam. Mantienimento max temper. Reffred. Stabilizzazione 4 giorni 5 giorni 10 giorni 3 giorni

Posa

Assestamento 6 giorni

Stabiliz. 3 giorni

Levig. e fin. 3 giorni

Temperatura e precauzioni
La temperatura superficiale del pavimento riscaldato, per ragioni fisiologiche, non deve superare i 26-29C nelle zone di soggiorno e i 35C nelle altre zone . Per evitare fessurazioni del parquet posto in opera, opportuno evitare di coprire i pavimenti con tappeti o altri materiali isolanti termici . inoltre importante mantenere unadeguata umidit relativa dellaria (50-60%) per garantire un sufficiente equilibrio nel contenuto dumidit del legno e una buona salubrit ambientale . Durante lincollaggio del pavimento di legno va assolutamente evitato lincollaggio dei fianchi degli elementi del parquet . Nota: Sulla base delle caratteristiche proprie del legno non si pu escludere la formazione di fessurazioni durante il periodo di riscaldamento . Se esse sono regolarmente distribuite sulla superficie non costituiscono difetto e devono essere tollerate . Nel caso che il pavimento sia costituito da strati di diversi materiali, il valore complessivo di resistenza termica dato dalla somma delle resistenze termiche dei singoli strati . Riportiamo, a titolo orientativo, nella tabella a pie di pagina, le resistenze termiche dei diversi tipi di parquet, i cui valori risultano essere buoni . Lumidit del parquet deve essere attentamente controllata prima della posa, per verificare che non sia superiore ai valori massimi ammessi . Nella posa di pavimenti galleggianti, va considerata la resistenza termica dello strato disolamento acustico (di circa 2,5 mm di spessore) che va posto sotto il pavimento . Nota: Per la posa dei pavimenti galleggianti seguire attentamente le indicazioni del produttore .

spessore parquet mosaico lamparquet listone prefinito incollato prefinito galleggiante 8 10 22 10 15

resistenza termica 0,038 0,048 0,105 0,0480,065 0,11 m2 K/W m2 K/W m2 K/W m2 K/W m2 K/W

103

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Impianti a parete ed a soffitto


Il sistema Parete e Soffitto va installato con le normali procedure dei controsoffitti e delle pareti in cartongesso realizzando la struttura metallica sottostante richiesta dalle norme specifiche . Per tanto il montaggio dei pannelli stessi va effettuato da squadre specializzate . Il montaggio dei pannelli a soffitto va preceduto dalla realizzazione delle linee di distribuzione nella cui realizzazione va seguito scrupolosamente il progetto esecutivo al fine di non creare scompensi nella circolazione .
1 Profili a C 2 Pannello intero 625 x 2000x 25 mm 3 MidiX 10 x 1,3 mm allinterno del pannello 4 Pannello isolante 5 Raccordo a T 20/10/20
2 3 1

6 Profilo a U 7 MidiX 20 x 2 mm Linea di distribuzione con guaina 8 Guide


4

7 6 5

Ingombro minimo: 102 mm + spessore isolante

1 Profili a U 2 Tappo 3 Guaina 4 Raccordi 20/8/20 5 Tubo MidiX 20 x 2 mm 6 Gomiti 7 Tubo MidiX 8 x 1,1 mm 8 orditura primaria 9 orditura secondaria 10 Pannello intero 1250 x 2000 x 12,5 mm
10 9 8 5 4 7 2 6 3 1

14 cm

verifiche preliminari generali del cantiere (tratto da UNI EN 1264-4)


Pareti e soffitti devono essere strutturalmente in grado di sopportare il sistema . Tolleranze e livelli devono essere conformi alle norme europee e nazionali . Tutto limpianto elettrico, condotti o tubazioni di servizio deveno essere installati e testati prima dellinizio dei lavori . Se esistono giunti strutturali, nelle pareti o soffitti, bisogna adottare apropriate e identificate misure e il lavoro svolto prima della posa dellimpianto a soffitto o parete . In tutti i casi porte esterne e finestre devono essere installate prima dellinizio dei lavori .
104

Realizzazione della struttura


La scelta della tipologia di struttura va fatta in funzione del tipo di intervento . possibile realizzare un controsoffitto o una controparete su qualsiasi tipo di supporto purch si sia individuata la corretta tecnica di posa . Limpianto a soffitto in cartongesso va realizzato installando i pannelli specifici sulla struttura metallica di supporto realizzata secondo le normali procedure seguite nelle operazioni di controsoffittatura in cartongesso . Le caratteristiche della struttura metallica atta a realizzare la controsoffittatura ribassata, deve essere tale da consentire linstallazione dei pannelli in cartongesso riscaldanti/raffrescanti, i quali hanno punti di foratura e fissaggio predisposti . Per questo motivo allorditura metallica primaria, fissata al soffitto con vari tipi di aggancio, deve essere ancorata lorditura metallica secondaria in modo tale che i profili metallici si trovino a una distanza atta a consentire il fissaggio dei pannelli riscaldanti/raffrescanti . I punti di foratura e fissaggio dei pannelli sono gi predisposti, e pertanto lorditura secondaria deve rispettare le distanze previste per il posizionamento dei pannelli (distanza pari a 500 mm per i pannelli lisci, 330 mm o multipli per i pannelli forati) . Ad esempio, nello schema sotto riportato (tratto dalla documentazione Knauf) le distanze b dellorditura secondaria devono avere distanza pari a 500 mm e/o 330 mm . Si ricorda inoltre che le distanze a dei punti di ancoraggio al soffitto e c di interasse dellorditura primaria devono essere tali da reggere il totale dei pesi che andranno a gravare sul controsoffitto (materiali isolanti, lampade, tubazioni di servizio agli impianti, ecc) .

Realizzazione delle Linee e collegamento dei pannelli a soffitto


Il montaggio dei pannelli va preceduto dalla posa delle linee di distribuzione; esse vengono realizzate con tubazione MidiX 20x2 mm agganciata al soffitto con profili ad U fissati ad una distanza massima tra di loro di 1 m . La posa della tubazione 20x2 mm deve avvenire in modo che il tratto a 3 tubi, nel quale avviene linnesto dei pannelli riscaldanti/raffreddanti, sia realizzato in corrispondenza delle porzioni neutre coperte da pannelli di tamponamento e a una distanza dal pannello pi lontano inferiore a 5 m (trattasi della lunghezza massima delle adduzioni con tubo 8x1,1 mm di ciascun pannello) .
105

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

sensore di umidit

L < L max . 5 m

La porzione di linea in cui si ha la disposizione a 3 tubi deve avere ampiezza sufficiente per consentire di installare i raccordi a T 20/8/20 di collegamento ai pannelli, cio di realizzare il collettore di raccordo (necessari 2T per ogni pannello intero; 1T per ogni pannello ridotto nel caso il numero di pannelli ridotti sia pari) . Il numero massimo di pannelli riscaldanti/raffrescanti interi alimentabili da ciascuna linea pari a 5 . Nel caso di locali ampi coperti da un numero maggiore di pannelli si dovranno avere pi linee di distribuzione, avendo cura per ciascuna linea di garantire i requisiti sopra indicati . La posa del tubo da 20x2 mm avviene usando quando indispensabili gli appositi giunti a gomito per i collegamenti presso le curve a 90 . In corrispondenza della zona a 3 tubi, si deve aver cura di inserire gli appositi tappi a fine tubazione . Il tubo da 20x2 mm deve essere inguainato per evitare sprechi di energia . Il collegamento delle linee di distribuzione al collettore avviene come per gli anelli dellimpianto a pavimento . Una linea di distribuzione si pu considerare un anello . La posa dei pannelli riscaldanti/raffreddanti deve avvenire a partire da un angolo della stanza secondo il disegno esecutivo fornito dal progettista . Normalmente per locali stretti e lunghi risulta pi comodo posare i pannelli in modo che la loro lunghezza coincida con il lato lungo del locale . La posa deve essere sfalsata di 50 cm per i pannelli lisci, mentre deve essere esattamente parallela per i pannelli forati . Si procede con linnesto della tubazione di adduzione MidiX 8x1,1 mm di ciascun pannello ai raccordi a T 20/8/20 presenti nel tratto a 3 tubi della linea di distribuzione precedentemente installata . Si deve aver cura in questa fase di inserire la sonda anti-condensa nel pannello e nel punto previsto da progetto, secondo le indicazioni sotto riportate . Laggancio alla struttura metallica avviene attraverso le apposite viti autoperforanti . di particolare importanza la distanza tra una vite e laltra ca ogni 20 cm .
sensore di umidit sensore di umidit

106

Pannello liscio

Pannello forato

I pannelli riscaldanti/raffrescanti di dimensione ridotta devono essere collegati in parallelo a coppie con lapposito raccordo T 8/8/8 . Se i pannelli di dimensioni ridotta previsti dal progettista sono in numero dispari, lultimo pannello deve essere collegato in parallelo con T 8/8/8 a 23 m di tubazione MidiX 8x1,1 mm da alloggiare sopra il pannello stesso prima di realizzare linnesto con la tubazione 20x2 mm di ritorno al collettore . In entrambi i casi il tratto di collegamento tra i T 8/8/8 e i T 20/8/20 deve essere fatto con tubazione MidiX 8x1,1 mm avente lunghezza pari a 5 m . Laddove previsto va alloggiata la fibra di vetro prima dellaggancio dei pannelli . Nel perimetro del locale deve essere previsto un apposito giunto che contenga le dilatazioni durante le fasi di riscaldamento e raffrescamento; fughe di dilatazione e interruzioni dellorditura metallica devono essere realizzate per il raffrescamento per lunghezze superiori a 15 m o superfici maggiori di 100 m2, e per il riscaldamento per lunghezze maggiori di 7,5 m o superfici maggiori di 50 m2 .

Realizzazione delle Linee e collegamento dei pannelli a parete


Anche nel caso del sistema a parete il collegamento avviene sempre con la tecnica del ritorno inverso con tubazione MidiX 20x2 mm . Qualora il numero di pannelli alloggiabili in una parete lo consentisse, possibile collegare in serie due pannelli interi (e conseguentemente realizzare un collegamento seriale per gli altri pannelli in modo da avere anelli tutti da 30 m ca . di tubo MidiX 10 x 1,3 mm); in questo modo si favorisce il bilanciamento idraulico nel caso di parete in cartongesso di integrazione a un soffitto in cartongesso .

raccordi dritti 10/10

linea di distribuzione realizzata con tecnica del ritorno inverso con tubazione 20 x 2 mm

raccordi a T 20/10/20

Collaudo a pressione
Terminata la posa dellimpianto, e prima della posa delle parti non attive a completamento dellimpianto, si procede al caricamento e alla messa in pressione secondo le indicazioni riportate nella parte a pavimento .

Completamento
Dopo la prova a pressione possibile chiudere il soffitto/parete in tutte le sue parti e procedere con la stuccatura delle fughe con nastro microforato e la copertura delle teste delle viti . Trascorse 24 ore si pu procedere alla preparazione delle superfici per la pittura con un trattamento preliminare impregnante in modo da rendere uniforme il grado di assorbimento superficiale e rendere omogenea la colorazione ed evitare alterazioni nel tempo .

107

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Parete ecologica per residenziale


Verifica preliminare del cantiere
Le parti a parete di integrazione allimpianto a pavimento vanno realizzate sui muri grezzi rispettando le superfici previste dal progettista . Qualora sia prevista la posa del pannello celenit (semplice o con abbinato strato in polistirene espanso) la superficie deve essere perfettamente piana e deve avere sufficiente capacit portante . Nei casi di pareti curve, lintegrazione a parete viene realizzata senza pannello celenit . I passaggi di tubazioni elettriche devono essere opportunamente coperti in modo da garantire la superficie di base per la realizzazione della parte a parete . Lingombro del sistema a parete costituito da: 1 . ingombro del pannello celenit 2 . spessore dellintonaco di copertura della tubazione (3035 mm) 3 . spessore delleventuale rivestimento della parete

muro *

lastra celenit spess . variabile profilo a U DN 12 intonaci specifici adatti alla realizzazione di spessori di 30 mm Tubo 12x2 mm

2 mm di cartone catramato (da prevedere qualora il diagramma di Glaser lo richieda)

Posa dellimpianto a parete


Alla luce di quanto sopra espresso, il cantiere va verificato, assieme alla direzione lavori e alla direzione cantiere . La superficie disponibile per limpianto a parete deve coincidere con quanto previsto dalla relazione termotecnica del progettista . Essa deve essere piana e priva di avvallamenti e incrostazioni . Devono inoltre essere verificate la posizione e il corretto montaggio dei collettori dai quali partono gli anelli di servizio della parte a parete di integrazione allimpianto a pavimento; essi devono corrispondere a quanto previsto nel progetto esecutivo .

Posa del pannello celenit


Prima dellapplicazione si consiglia di condizionare i pannelli al clima ambiente aprendo le pile di pannelli e mantenendoli allambiente per qualche giorno . Al momento della posa i pannelli devono essere asciutti; si dispongono sfalsati accostati luno allaltro esercitando una leggera pressione . Lapplicazione viene fatta utilizzando 8 tasselli per mq che penetrano nel supporto per 50 mm nel caso di tasselli in plastica, per 30 mm nel caso di tasselli metallici . Quando necessario tagliare i pannelli con una sega a mano o con una sega circolare e completare la pannellatura della super-

108

ficie necessaria . I pannelli si possono alternativamente fissare con malta di cemento e sabbia o con collanti per il cartongesso . Le malte vengono applicate sul pannello in strisce trasversali parallele al lato breve, distanziate di 30-50 cm o per punti (15 per m2) . Il pannello viene quindi applicato alla muratura con leggera pressione e, se necessario, fissato con 4 chiodi agli angoli nella prima fase di presa .Il celenit deve essere posato prima dellapplicazione delle tubazioni da parte dellimpresa edile .

Posa degli elementi di fissaggio


Al pannello celenit vengono fissati i profili a U per laggancio della tubazione . Devono essere posizionati in quantit e in modo da garantire la posa della tubazione secondo progetto .

Posa del tubo


La posa del tubo dovr rispettare il progetto sia come pa si (distanze fra i tubi) sia come tipo di posa e lunghezza degli anelli . Il tubo viene allacciato alla relativa valvola sul collettore di mandata con lausilio del raccordo e, dopo averlo svolto nel senso inverso allarrotolamento, lo si posa incastrandolo nei profili a U di aggancio della tubazione . Laddove esiste una curvatura essa deve essere fatta rispettando raggio non inferiore al valore minimo pari a 6 volte il diametro . Si proseguir con una posa verificando il passo previsto e rispettando le indicazioni riportate sul progetto esecutivo sino al completamento dellanello interessato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sul disegno esecutivo avuto dal progettista .
Tipologia di posa
POSA VERTICALE POSA ORRIZONTALE

Diametro minimo di curvatura = 15 cm

con passo inferiore a 15 cm

con passo maggiore a 15 cm

con passo inferiore a 15 cm

con passo maggiore a 15 cm

Giunto di dilatazione
La superficie dedicata allimpianto a parete dovr essere delimitata da un giunto di dilatazione che dovr essere ripreso a intonaco finito .

Collaudo a pressione
Terminata la posa dellimpianto completa anche della parte a pavimento, si procede al caricamento e alla messa a pressione secondo le indicazioni riportate anche nella parte a pavimento .

Modalit desecuzione dellintonaco di copertura


Una volta messo in pressione limpianto, sar cura dellimpresa di costruzioni realizzare lintonaco di copertura . Esso dovr essere realizzato in modo da garantire 3035 mm di spessore totale . Aiuta a garantire il risultato finale la presenza di una rete per intonaco .

Parete finita con intonaco dargilla 109

PROGETTAZIONE

GLI IMPIANTI RADIANTI

Bibliografia
[1] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Condizioni preliminari strutturali generali, paragrafo 4 .1, ottobre 2003; [2] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Base di supporto, paragrafo 4 .2 .1, ottobre 2003; [3] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Strati di isolamento, striscia di isolamento perimetrale, paragrafo 4 .2 .2, ottobre 2003; [4] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Strato di protezione, paragrafo 4 .2 .3, ottobre 2003; [5] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Installazione delle tubazioni, paragrafo 4 .2 .6, ottobre 2003; [6] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Strati di supporto, paragrafo 4 .2 .8, ottobre 2003; [7] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Prova di tenuta, paragrafo 4 .3, ottobre 2003; [8] M.Collepardi, "Imbarcamento e fessurazione - parte I", Realt Mapei n43; [9] M.Collepardi, "Imbarcamento e fessurazione - parte II", Realt Mapei n44; [10] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Avviamento iniziale del riscaldamento, paragrafo 4 .4, ottobre 2003; [11] UNI EN 1264-4, "Riscaldamento a pavimento - Impianti e componenti - Installazione", Rivestimenti per pavimentazioni, paragrafo 4 .5, ottobre 2003; [12] AA.VV., "Manuale per la posa di pavimenti in legno", FEdERLEGNO - ARREdO. [13] Rapporto "SAIENERGIA 09", SAIENERGIA CRESME RICERCHE, Ottobre 2009 [14] Rapporto "energia e ambiente 2008 analisi e scenari", ENEA, Settembre 2009 [15] Manuale di Posa, "CORTEXA", Consorzio produttori del cappotto di qualit [16] "Manuale di acustica", a cura di R. Spagnolo, UTET, 2001 [17] "Il controllo del rumore negli ambienti civili e industriali", A. Briganti, Tecniche Nuove [18] "Manuale di acustica", S. Mammi e M. Borghi, Tep, 2009 [19] www.inquinamentoacustico.it

110

CASE E VILLE

EDIFICI PLURIFAMILIARI

RISTRUTTURAZIONI

SOLUZIONI SPECIALI

UFFICI E TERZIARIO

EDIFICI INDUSTRIALI

APPLICAZIONI

DEUMIDIFICATORI E DEU-CLIMATIZZATORI ECOCLIMA


Eurotherm propone una nuova linea di unit di deumidificazione per ambienti interni civili, caratterizzata dallassenza del compressore. Lelevata capacit di deumidificazione viene ottenuta con specifici passaggi dellaria nella macchina. deumidificatore da controsoffitto ecoclima D deu-climatizzatore da controsoffitto ecoclima DC deu-climatizzatore con modulo ricambio aria da controsoffitto ecoclima DCA Sulla versione con ricambio daria integrato il recuperatore di calore con efficienza dell80% e con portata di 80 m3/h.
[SENZA COMPRESSORE]

EUROTOP

pag. 128

EUROSUPER

pag. 136

SISTEMA A PAVIMENTO: IL TOP NELLISOLAZIONE TERMICA ED ACUSTICA


Isolante Spessori Acustica
UNI EN 12354-2

SISTEMA A PAVIMENTO: SOLUZIONE ENERGETICA IDEALE CON LASTRA IN POLIURETANO


Isolante poliuretano 0,024 W/mK 23*| 33 | 46 | 55 mm

poliuretano + gomma/sughero 21+3 mm DLw 27dB B*=140 kg/m DLw 24dB B*=80 kg/m
2 2

lD poliuretano 0,024 W/mK

lD poliuretano
Spessori

Acustica*
UNI EN 12354-2

DLw 23dB B*=140 kg/m DLw 20dB B*=80 kg/m


2

Tubo

18x2 | 20x2 mm

Tubo

18x2 | 20x2 mm

ARIA VIZIATA ALLESTERNO

ECOPLUS
ARIA PURA ALLINTERNO

pag. 120

EUROCOMPACT

pag. 280

ARIA FRESCA DALLESTERNO

SISTEMA A PAVIMENTO: LAVANGUARDIA DELLECOLOGIA A BASE DI FIBRA DI LEGNO


Isolante lD fibra di legno Spessori Acustica
UNI EN 12354-2

SISTEMA A SOFFITTO: FLESSIBILIT ED ESTETICA NELLA SOLUZIONE RADIANTE A SOFFITTO


Isolante lD Spessori polistirene espanso 0,034 W/mK 15 + 27 mm 8x1,1 mm

ARIA VIZIATA DALLINTERNO

fibra di legno 0,038 W/mK 25 | 35 mm DLw 31dB B*=140 kg/m DLw 27dB B*=80 kg/m
2 2

Tubo

112

Tubo

18x2 mm

pag. 289

EUROPLUS-SILENTIUM

pag. 152

EUROPLUS-LAMBDA

pag. 144

SISTEMA A PAVIMENTO: IMBATTIBILE CONTRO IL RUMORE DA CALPESTIO


Isolante lD Spessori Acustica
UNI EN ISO 140-6 UNI EN ISO 717-2

SISTEMA A PAVIMENTO: RENDIMENTO ELEVATO GRAZIE ALLINNOVAZIONE DELLA GRAFITE


Isolante lD Spessori Tubo EPS sinterizzato con grafite 0,030 W/mK 24 | 39 | 47 | 62 | 80 | 100 mm 18x2 | 20x2 mm

RAFFRESCAMENTO E RISCALDAMENTO: COLLETTORE ELITE BLACK-LINE

EPS (grafite) accoppiato a guaina in fibra di gomma 0,030 W/mK 32 mm DLw 37dB; Ln,w 55dB 18x2 | 20x2 mm

pag. 288

Tubo

COLLETTORE ELITE GOLD-LINE 1 1/4

pag. 296

EUROPLUS-FLEX

pag. 160

EUROFLEX RIVESTITO

pag. 168

SISTEMA A PAVIMENTO: OTTIMO RAPPORTO QUALIT-PREZZO


Isolante lD Spess. mm Tubo polistirene espanso 0,034 W/mK 27 | 44 | 60 | 74 18x2 | 20x2 mm

SISTEMA A PAVIMENTO: LA SOLUZIONE RADIANTE TRADIZIONALE


Isolante lD Spessori polistirene espanso 0,034 W/mK 20/48|30/58mm int. 5 cm 37/65|46/74 mm int. 5 cm 20/50|30/60mm int. 7,5 cm Tubo 18x2 | 20x2 mm

REG. CLIMATICA: COMPAMAT R/TOP

113

APPLICAZIONI

ECOEN AWX-H: Pompa di calore reversibile ad alta efficienza ottimizzata per il funzionamento in riscaldamento con scambiatore a piastre in contro-corrente nella fase di riscaldamento (+7%), batteria alettata con passo ampio e desurriscaldatore nei tubi alla base dello scambiatore a pacco alettato per ridurre i cicli antigelo. Questa linea di pompa di calore funziona, in modalit riscaldamento, con temperatura dellaria esterna da -15C a + 30C, producendo acqua calda fino a 55C ed in modalit raffreddamento con temperature dellaria da -10 a +45C. ECOEN AWP-H: Pompa di calore reversibile
ottimizzata per il raffrescamento. Gli scambiatori a pacco alettato utilizzano tubi in rame da 8 mm che permettono un migliore scambio termico e il funzionamento silenzioso dei ventilatori. Il loro generoso dimensionamento garantisce la produzione di acqua refrigerata anche con temperature dellaria esterna di 51C e, in modalit riscaldamento, con temperature dellaria esterna da -10C a + 20C, producendo acqua calda fino a 53C

EUROMAX10

pag. 190

EUROSLIM

pag. 202

SISTEMA A PAVIMENTO: MINIMO SPESSORE E MASSIMA RESISTENZA AL CARICO


Isolante lD Spessori isolante Tubo Spess. totale con massetto liquido poliuretano 0,024 W/mK 20 | 30 mm 8x1,1 mm 15 mm + isolante

SISTEMA A PAVIMENTO: SVILUPPATO PER LE RISTRUTTURAZIONI ED IDEALE PER LA POSA A SECCO


Isolante lD Spessori Tubo polistirene espanso 0,033 W/mK 25 mm 14x2 mm

ECOEN AWP-C: Chiller sviluppato per la produzione di acqua refrigerata. Gli scambiatori a pacco alettato utilizzano tubi in rame da 8 mm che permettono un migliore scambio termico e il funzionamento silenzioso dei ventilatori. Il loro generoso dimensionamento garantisce la produzione di acqua refrigerata anche con temperature dellaria esterna di 51C
Tutte le macchine sono dotate di una ampia serie di accessori per adeguarle alla specifica situazione e accentuarne le caratteristiche migliori.

EUROFLEX R
SISTEMA A PAVIMENTO: SOLUZIONE IDEALE PER MASSETTI AUTOLIVELLANTI
Isolante lD Spessori Tubo polistirene espanso 0,035 W/mK 10/30 18x2 mm

pag. 182

EUROCLIMAX PARETE

pag. 256

SISTEMA A PARETE: RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO INVISIBILE A PARETE


Isolante l, lD Spessori Tubo fibra di vetro, EPS | XPS 0,036 W/mK, 0,034 W/mK 25 mm 10x1,3 mm

TUBAZIONE MidiX
SUPERIORIT CERTIFICATA
Eurotherm orgogliosa di presentare MidiX, la nuova tubazione per sistemi radianti ad elevata efficienza realizzata in materiale di ultima generazione PE-RT di tipo II a 5 strati con barriera allossigeno centrale. Nettamente superiore per resistenza meccanica alle tubazioni di vecchia generazione, il MidiX applicabile in molteplici campi perch soddisfa i requisiti delle classi 1, 2, 3, 4 e 5 secondo UNI EN ISO 10508. adatto anche per applicazioni nel settore sanitario e per impianti funzionanti ad alta temperatura (Classe 5). Il MidiX rappresenta unevoluzione del MIDI Composite, tubazione largamente impiegata nel settore del riscaldamento e raffrescamento radiante per le sue elevate prestazioni. Grazie allutilizzo del PE-RT tipo II, nelle applicazioni a bassa temperatura (classe 4) il nuovo tubo resiste a tensioni il 14% pi elevate rispetto al PE-RT tipo I. A garanzia della sua comprovata superiorit tecnica, la prima tubazione in corso di certificazione a livello internazionale con marcatura CE per sistema completo di raccordi.

EUROSPORT

pag. 252

ECOWALL

pag. 264

SISTEMA A PAVIMENTO: COMFORT RADIANTE IN PALESTRE E SALE DA BALLO


Isolante l Tubo poliuretano, fibra di vetro 0,024 W/mK, 0,036 W/mK 25x2,3 mm

SISTEMA A PARETE: LAVANGUARDIA DELLECOLOGIA A PARETE


Isolante l Spessori Tubo celenit 0,058 W/mK 20 mm 12x2 mm

EUROMAX20

pag. 190

EUROPLAN

pag. 248

SISTEMA A PAVIMENTO: MINIMO SPESSORE E MASSIMA RESISTENZA AL CARICO


Isolante lD Spessori Tubo Spess. totale con massetto liquido poliuretano 0,024 W/mK 20 | 30 mm 12x2 mm 25 mm + isolante

SISTEMA A PAVIMENTO/PEDANE: LA SOLUZIONE A PEDANE BREVETTATA PER I LUOGHI DI CULTO

APPLICAZIONI

pag. 315

REGOLAZIONE A PUNTO FISSO: COMMAND DUO S

EUROCLIMAX-SOFFITTO

270

MODULO RADIANTE

pag. 242

pag. 310

SISTEMA A SOFFITTO: PRESTAZIONI FONOASSORBENTI ABBINATE AD UNA LINEA ESTETICA


Isolante l Spessori Tubo fibra di vetro 0,036 W/mK 12,5 + 12,5 mm 8x1,1 mm

SISTEMA A PAVIMENTO: MASSIMA FLESSIBILIT DI UNA SOLUZIONE MODULARE PER PAVIMENTI SOPRAELEVATI
Isolante l Tubo fibra di vetro 0,036 W/mK 10x1,3 mm

REGOLAZIONE CLIMATICA: COMMAND DUO ESTATE/INVERNO

pag. 303

REGOLAZIONE CLIMATICA: MINI COMPAMAT

EUROPLUS-FLEX

pag. 160

EUROFLEX RIVESTITO

pag. 168

SISTEMA A PAVIMENTO: OTTIMO RAPPORTO QUALIT PREZZO


Isolante lD Spessori Tubo polistirene espanso 0,034 W/mK 27 | 44 | 60 | 74 mm 18x2 | 20x2 mm

SISTEMA A PAVIMENTO: LA SOLUZIONE RADIANTE TRADIZIONALE


Isolante lD Spessori polistirene espanso 0,034 W/mK 20/48 | 30/58mm int. 5 cm 37/65 | 46/74 mm int. 5 cm 20/50 | 30/60mm int. 7,5 cm Tubo 18x2 | 20x2 mm

116

pag. 291

EUROINDUSTRY

pag. 228

EURORETE

pag. 220

SISTEMA A PAVIMENTO: OTTIME PRESTAZIONI TERMICHE GRAZIE AL TUBO SOSPESO


Isolante lD Spessori Tubo mm EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm 20x2 | 25x2,3

SISTEMA A PAVIMENTO: FLESSIBILIT NELLA SCELTA DELLISOLANTE


Isolante lD Spessori Tubo EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm 18x2 | 20x2 mm

COLLETTORE INDUSTRIALE 11/2 | 2

pag. 321

REGOLAZIONE A PUNTO FISSO: PUNTO FISSO VERTICALE

EUROFLEX NON RIV.

pag. 214

EUROBARRA

pag. 236

SISTEMA A PAVIMENTO: LA SOLUZIONE RADIANTE TRADIZIONALE, PRATICA ED ECONOMICA


Isolante lD Spessori Tubo polistirene espanso 0,034 W/mK 20/50|30/60mm, int. 7,5 cm 18x2 | 20x2 mm

SISTEMA A PARETE: SISTEMA SEMPLICE ED ECONOMICO DEDICATO ALLE GRANDI SUPERFICI


Isolante lD Spessori Tubo mm EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm 20x2 | 25x2,3
117

APPLICAZIONI

118

SISTEMI A PAVIMENTO Sistema ecoplus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Sistema eurotop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Sistema eurosuper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136 Sistema europlus-lambda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Sistema europlus-silentium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Sistema europlus-flex . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 Sistema euroflex rivestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Sistema euroflex R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 Sistema euromax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Sistema euroslim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Sistema euroflex non rivestito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214 Sistema eurorete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220 Sistema euroindustry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228 Sistema eurobarra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236 Sistema modulo radiante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 Sistema europlan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 Sistema eurosport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

SISTEMI A PARETE Sistema euroclimax parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 Sistema ecowall . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264

SISTEMI A SOFFITTO Sistema euroclimax soffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 270 Sistema eurocompact . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280

119

SISTEMI A PAVIMENTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecoplus

min. 88 mm 45 mm 18 mm 25|35 mm

Isolante fibra di legno lD fibra di legno 0,038 W/mK Spessori Acustica


UNI EN 12354-2

LA NATuRA IN cASA TuA


Il sistema ecoplus composto, nel suo pacchetto isolante, da materiali completamente ecologici . Il legno lunico elemento usato per la produzione dei pannelli isolanti ecoplus, grazie al quale riportano un buon isolamento termico . La lastra di supporto per le clips segue gli stessi procedimenti costruttivi della lastra ecoplus, ma con densit mag-giore, e messi insieme portano ad una attenuazione del rumore da calpestio calcolata secondo UNI EN 12354-2 pari a ca . 31 dB .

25 | 35 mm DLw 31dB B*=140 kg/m DLw 27dB B*=80 kg/m


2

Tubo Interassi cm

18x2 mm 10 | 15 | 20

Il sistema composto da:


Pacchetto isolante ecoplus costituito di pannello isolante in fibra di legno, privo di collanti sintetici, con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,038 W/mK (UNI EN 13171, UNI EN 12667), e con comprimibilit CP2 (UNI EN 12431) protetto dallumidit superiormente e inferiormente da fogli in carta oleata (=1450); il pacchetto fornito con lastra in fibre di legno con densit superiore a 900 Kg/m3 e spessore 4 mm di supporto allaggancio delle clips di ancoraggio della tubazione, dalla conducibilit termica pari a 0,12 W/mK (ON B 6015 T1); rigidit dinamica apparente determinata sperimentalmente da laboratorio qualificato in base alla UNI EN 29052-1 pari a st 13 MN/m3, rigidit dinamica totale st inferiore a 19 MN/m3 e capacit di abbattimento dei rumori di calpestio calcolato pari a ca . 31 dB (UNI EN 12354-2, B*=140 kg/m2); la lastra di supporto preforata con fori di distanza tale da consentire la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; passi di posa multipli di 5 cm; resistenza termica dichiarata: spessore 21+4 mm (20+4 mm in opera); resistenza termica: 0,55 m2K/W; spessore 31+4 mm (30+4 mm in opera); resistenza termica: 0,80 m2K/W; Pannello isolante in sughero, naturale compresso con conducibilit pari a 0,043 W/mK (DIN 52612, DIN18161) e resistenza alla compressione al 10 % di deformazione pari a 220 KPa; Reazione al fuoco: Classe 2 (DM 26/06/84) spessore: 20 mm; 30 mm; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/ m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo ecoplus; sistema brevettato di ancoraggio del tubo allisolante; Fermalastra in poliamide tipo ecoplus per lunione delle lastre in fibra di legno forate; Striscia perimetrale in cartone ondulato e cerato; spess . pari a 5 mm; altezza pari a 140/190 mm a tutta altezza; Giunti di dilatazione in cartone ondulato e cerato con altezza 100/140 mm e spessore 10 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2;

Per massetti molto liquidi (classe di consistenza>S3) inserire un foglio di polietilene da 0,1 mm (art . 30117) sotto la tubazione . Si raccomanda che ogni operazione successiva alla posa del sistema ecoplus avvenga evitando il contatto del pannello isolante con acqua .

Prodotto provato dallIstituto Giordano secondo EN 29052

120

articolo art . 80100 art . 80102 art . 10049 art . 10050 art . 20318 art . 20021 art . 80315 art . 80314 art . 80330-c14 art . 80330-c19 art . 30105-c10 art . 30105-c14 art . 30107 art . 30104

descrizione lastra isolante ecoplus | 24/25 mm lastra isolante ecoplus | 33/35 mm lastra isolante in sughero | 20 mm lastra isolante in sughero | 30 mm tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 fermalastra ecoplus clips ecoplus

R m2K/W 0,55 0,80

sistema ecoplus
Ai componenti del sistema ecoplus riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

striscia perimetrale ecoplus in cartone cerato - H 14 cm striscia perimetrale ecoplus in cartone cerato - H 19 cm giunto ecologico ecoplus in cartone cerato - H 10 cm giunto ecologico ecoplus in cartone cerato - H 14 cm additivo europlast guaina isolante rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto filo da 2 mm fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3) foglia in PE da 0,1 mm

art . 30027

art . 32038 art . 30117

La resa del sistema


q = 99.474 q = 99.938 q = 99.335
Temperatura C

Il sistema del tipo A come definito dalla UNI EN 1264-1 . La resa pertanto calcolabile secondo UNI EN 1264-2 . Il sistema Ecoplus ha anche resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema

ceramica

parquet

ecoplus 25, passo 10 cm e temperatura sotto-

q = 4.9151

legno

stante 20 C .
q = 9.6536
W/m2

q = 6.6029

121

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecoplus
Normative
DIN 4102, 4108, 4726, 16833, 52210-3 uNI EN 1264, 13171, 13501-1, 1264 ISO 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455 N B 601ST, B3800
Nota: i marchi riportati sono riferiti al pannello ecoplus e non al sistema

pannello ecoplus
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

secondo UNI EN 13171


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata lD resistenza termica dichiarata (ecoplus 24) RD resistenza termica dichiarata (ecoplus 33) RD prestazione del sistema ecoplus 25* prestazione del sistema ecoplus 35*

0,038 W/m . K 0,55 m2K/W 0,80 m2K/W q=60 W/m2; qu=13,1 W/m2 q=60 W/m ; qu=11,4 W/m
2 2 2 2

UNI EN 12939 UNI EN 12939 UNI EN 12939 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 11925-2 UNI EN 13171

prestazione del sistema ecoplus 25 + 40 sughero* q=60 W/m2; qu=8,1 W/m2 prestazione del sistema ecoplus 35 + 40 sughero* q=60 W/m ; qu=7,5 W/m reazione al fuoco trasmissione del vapor dacqua comprimibilit codice di designazione secondo marchio CE tclasse E 5 CP2 prestazione del sistema ecoplus 35 + 60 sughero* q=60 W/m2; qu=6,4 W/m2

WF-EN 13171-T6-SD40-CP2-MUS-AF100

lastra di supporto conducibilit termica resistenza termica reazione al fuoco


Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

0,12 W/mK 0,025 m K/W


2

ON B 6015 TI ON B 3800

B2

sistema ecoplus rigidit dinamica apparente Ecoplus 24 indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonoro a partire da s=19 MN/m3 rigidit dinamica che tiene conto del contributo dato dalla presenza daria tra le fibre del pannello st=13 MN/m3 DLw=27 dB B= 80 kg/m2 DLw=31 dB B= 140 kg/m2 UNI EN 29062-1 UNI EN 12354-2 UNI EN 12354-2

Caso I 35 mm Caso II e III 25 mm + 40 mm sughero Caso IV temp . esterna 0C 25 mm + 40 mm sughero Caso IV -5 temp . esterna < 0C 35 mm + 40 mm sughero Caso IV -15 temp . esterna < -5C 35 mm + 60 mm sughero

pannello sughero compresso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione

secondo UNI EN 13170 0,043 W/m . K M2 220 kPa

lastra di supporto carta oleata pannello ecoplus


122

carta oleata

pavimento striscia perimetrale in cartone cerato tubo clip

massetto

45 mm 18 mm 25 | 35 mm min . 88 mm

pannello isolante ecoplus

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno, locale freddo o esterno) foglio in PE con spessore 0,1 mm in caso di applicazione di massetti con classe di consistenza superiore a S3

solaio

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 100 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 5 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102
123

SISTEMI A PAVIMENTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecoplus
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 31 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 46 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 40 43 44 47 49 46 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 40 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante locale chiuso 0,78 m2K/W resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 e UNI 10351 (ecoplus 35) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello in fibra di legno stato applicato il fattore correttivo FT=1,057 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,5 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 15 0,5 0,8 1,0 1,3 1,7 2,0 1,4 20 0,5 0,8 1,0 1,3 1,7 2,0 1,4 10 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 15 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 20 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 10 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 15 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 20 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 10 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 15 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 20 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 10 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 15 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 20 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 10 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 15 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 20 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

124

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/m2K; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,48 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 e UNI 10351 (ecoplus 25 + sughero 40) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello in fibra di legno stato applicato il fattore correttivo FT=1,057 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 2,2 2,3 2,5 2,6 2,8 2,9 2,7 15 1,8 1,9 2,0 2,1 2,3 2,5 2,2 20 1,8 1,9 2,0 2,1 2,3 2,5 2,2 10 2,5 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 15 2,5 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 20 2,5 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 10 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 15 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 20 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 10 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 15 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 20 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 10 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,7 4,1 15 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,7 4,1 20 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,7 4,1 10 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 15 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 20 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

15 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

20 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

10 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

20 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

10 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

20 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

10 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

20 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 10 -45 -37 -35 -34 15 -41 -33 -32 -31 20 -36 -30 -29 -28 10 -41 -33 -31 -31 15 -37 -30 -29 -28 20 -33 -27 -26 -26 10 -37 -30 -28 -28 15 -33 -27 -26 -26 20 -30 -25 -23 -23 10 -33 -27 -25 -25 15 -30 -24 -23 -23 20 -26 -22 -21 -21 10 -29 -23 -22 -22 15 -26 -21 -20 -20 20 -23 -19 -18 -18 10 -25 -20 -19 -19 15 -22 -18 -17 -17 20 -20 -16 -16 -15

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,4 20,7 20,8 15 19,8 20,9 21,1 21,2 20 20,4 21,4 21,6 21,6 10 19,7 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 21,0 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,7 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,1 20 21,5 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,5 22,3 22,5 22,5 20 22,0 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,1 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,4 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

125

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecoplus
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante in fibra di legno e sistema di aggancio tramite apposite clips della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pacchetto isolante deve essere privo di collanti sintetici; deve essere costituito di un pannello isolante in fibra di legno con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,038 W/mK secondo UNI EN 13171 e UNI EN 12667, e con comprimibilit CP2 (UNI EN 12431) protetto superiormente e inferiormente da fogli in carta oleata con permeabilit al vapore pari a 1450; il pacchetto isolante deve essere fornito completo di lastre in fibra di legno con densit superiore a 900Kg/m3 e conducibilit termica pari a 0,120 W/mK (ON B 6015 T1), e di spessore 4 mm, preformata con fori a distanza di 50 mm, tale da consentire laggancio delle clips di ancoraggio della tubazione, da posare con il passo corretto e risultante dalla progettazione; Linsieme di questi elementi deve avere al massimo rigidit dinamica media di 19 MN/m3, deve essere fornito insieme a un pannello isolante in sughero naturale compresso con conducibilit termica l al massimo di 0,044 W/mK secondo DIN 18161 e DIN 52612 nello spessore opportuno qualora necessario per raggiungere la resistenza termica minima prescritta dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; sul lato superiore deve avere una protezione di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4) . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 100 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo ecoplus necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in cartone ondulato e cerato da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 160 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4) . La fornitura deve comprendere i fermalastra in poliammide tipo ecoplus necessari per lunione delle lastre in fibra di legno forate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in materiale della striscia perimetrale e spessore 10 mm; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 . Nel caso di massetto autolivellante esso deve essere realizzato con impasto scarso dacqua nel primo strato oppure deve essere fornito un foglio in polietilene con spessore 0,1 mm da posare sopra la lastra di supporto con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema di tipo A secondo EN 1264-1 deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto e/o calcolata secondo EN 1264-2 .

126

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: Date le caratteristiche igroscopiche della fibra di legno, si raccomanda di evitarne il contatto con lacqua sia in fase di stoccaggio che di installazione che nelle operazioni successive alla posa del pavimento radiante . La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale in cartone cerato, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pacchetto ecoplus verr pertanto posato sopra alleventuale pannello in sughero nel seguente modo: posa del foglio in carta oleata con sovrapposizioni di almeno 25 cm; posa del pannello isolante in fibra di legno avendo cura di avere continuit dellisolamento termico; posa del foglio in carta oleata con sovrapposizioni di almeno 25 cm e risvolto sulle pareti verticali sopra alla striscia in cartone cerato di almeno 10 cm; posa della lastra forata avendo cura di bloccare le lastre fra loro tramite gli appositi ferma lastra . Utilizzando i fori della lastra forata vanno inserite le clips entro le quali deve essere inserita la tubazione . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Si raccomanda la realizzazione di massetti in classe di consistenza non superiore a S3; in caso contrario si consiglia di applicare un foglio in PE di spessore 0,1 mm sopra al pacchetto ecoplus e prima della posa del tubo . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

127

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurotop
min. 89 mm

45 mm 20 mm 24 mm

Isolante

poliuretano + gomma/sughero 21+3 mm DLw 27dB B*=140 kg/m DLw 24dB B*=80 kg/m 18x2 | 20x2 mm
2

IL TOP NELLISOLAZIONE TERMIcA ED AcuSTIcA


Questo sistema garantisce non solo ottimi risultati energetici, in quanto massimizza la resa dellimpianto e garantisce un ottimo isolamento verso il basso grazie alluso del poliuretano con doppio alluminio come isolante, ma anche ottimi risultati nellisolamento acustico . Inferiormente il pannello caratterizzato da uno strato di sughero e gomma dello spessore di 3 mm; grazie alle capacit di isolamento acustico di questo materiale, il pannello consente di avere una attenuazione del rumore da calpestio calcolata secondo UNI EN 12354-2 pari a ca . 27 dB .

lD poliuretano 0,024 W/mK Spessori Acustica


UNI EN 12354-2
2

Tubo

Interassi cm 7,5 | 10 | 15 | 20

Il sistema composto da:


Pannello isolante eurotop in poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich con doppio foglio in alluminio, avente conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK (UNI EN 13165, UNI EN 12667); il pannello eurotop dotato inferiormente di uno strato di sughero misto a gomma dello spessore di 3 mm e protetto superiormente da un film in materiale plastico (UNI EN 1264-4), su cui sono riportate a distanza pari a 50 mm linee guida per la posa della tubazione . Sulla parte superiore annegata nel poliuretano la retina di aggancio per le clips fermatubo; battentatura laterale . Rigidit dinamica apparente pari a st=34 MN/m3 (UNI EN 29052-1), corrispondente a ca . 27 dB di riduzione del rumore da calpestio secondo UNI EN 12354-2 (B*=140 Kg/m2); resistenza termica dichiarata 0,90 m2K/W ; Resistenza a compressione al 10% di deformazione 150 kPa (EN 826) spessore: 24 mm; Nastro coprigiunto in polietilene per la copertura delle fughe di accoppiamento delle lastre isolanti; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/ m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo tacker con punte a zanche autoinnestanti per garantire ottima tenuta allo strappo e evitare rotture accidentali della tubazione (sistema brevettato); Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 4+2 mm, altezza 140 mm; costituita di doppio strato con lembo superiore sollevabile da 2 mm e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE . Marchio CE secondo EN 934-2; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm;

Prodotto provato dallIstituto Giordano secondo EN 29052

128

Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm (tolleranza +/- 5%);

articolo art . 10051

descrizione lastra eurotop | 24 mm

R m2K/W 0,90

sistema eurotop
Ai componenti del sistema eurotop riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 30108 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32001 art . 30001 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103

nastro coprigiunto tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips tacker striscia perimetrale doppia additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto filo da 2 mm

art . 30027

art . 32038

fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

La resa del sistema


q = 99.446 q = 99.919 q = 99.325
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova e certificata secondo EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda .

Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema eurotop 24, passo 10 cm e temperatura sotto-

ceramica

parquet

q = 4.8314

legno

stante 20 C

q = 6.4911

q = 9.491

W/m2

129

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurotop

Normative
DIN 4102, 4108, 4721, 4726, 16833, uNI EN 826, 1264, 12667, 12354-2, 13165, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 10508, 10456, 22391, 24033, 1183, 17455 NORM B 3800 Istituto Giordano EN 29052

100% esente da freon

panello eurotop
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante riscaldato a 20C

Prodotto secondo UNI EN 13165


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata lD resistenza termica dichiarata RD prestazione del sistema eurotop 24* reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione rigidit dinamica indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora DLw codice di designazione secondo marchio CE
B** = massa per unit di area del pavimento galleggiante

0,024 W/m . K 0,90 m K/W


2

EN 12667

q=60 W/m2; qu=2,3 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 Euroclasse E 150 kPa st = 34 MN/m3 DLw ~ 24 dB DLw ~ 27 dB EN 13501-1 EN 826 EN ISO 29052-1 B**= 80 kg/m2 UNI EN 12354-2 B**= 140 kg/m2 UNI EN 12354-2

PUR-EN 13165-T2-DS(TH)9-CS(10/Y)150DLT(2)5-TR50CC(3/2/25)40-FW2

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo clip massetto min . 45 mm 20 mm 24 mm

Caso II e III 33 mm eurosuper Caso IV temp . esterna 0C 33 mm eurosuper Caso IV -5 temp . esterna < 0C 46 mm eurosuper Caso IV -15 temp . esterna < -5C 55 mm eurosuper

pannello isolante eurotop

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE nel caso di massetto autolivellante

solaio

130

copertura in alluminio di spessore 0,05 mm con laccatura e traccia guida tubo rete in fibra per laggancio della clip isolante in poliuretano UNI EN 13165 battente a gradino foglio in alluminio sughero gomma 3 mm isolamento acustico e termico

min . 89 mm

Caso I 23 mm eurosuper o 24 mm eurotop

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183


SISTEMI A PAVIMENTO 131

ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 4+2 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurotop
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 45 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 42 44 47 49 45 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante locale chiuso 0,85 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (eurotop 24) alla resistenza termica dichiarata RD del pannello eurotop 24 stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 15 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 20 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 10 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 15 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 20 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 10 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 15 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 20 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 10 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 15 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 20 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 10 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 15 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 20 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 10 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 15 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 20 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

132

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

10 -45 -37 -35 -34

15 -41 -34 -32 -31

20 -36 -30 -29 -29

10 -41 -33 -32 -31

15 -37 -30 -29 -29

20 -33 -28 -26 -26

10 -37 -30 -28 -28

15 -33 -27 -26 -26

20 -30 -25 -24 -23

10 -33 -27 -25 -25

15 -30 -24 -23 -23

20 -26 -22 -21 -21

10 -29 -23 -22 -22

15 -26 -21 -20 -20

20 -23 -19 -18 -18

10 -25 -20 -19 -19

15 -22 -18 -17 -17

20 -20 -17 -16 -16

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,3 20,7 20,7 15 19,7 20,8 21,1 21,2 20 20,4 21,3 21,6 21,6 10 19,6 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 20,9 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,6 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,0 20 21,4 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,4 22,3 22,4 22,5 20 21,9 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,0 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,3 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

133

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurotop
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante piano costituito di un sandwich con poliuretano e sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in poliuretano espanso mediante pentano protetto superiormente e inferiormente da un foglio in alluminio di spessore 0 .050 mm deve avere inferiormente uno strato di sughero misto a gomma di spessore 3 mm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK secondo UNI EN 13165 e UNI EN 12667 e rigidit dinamica apparente determinata sperimentalmente da laboratorio qualificato in base alla UNI EN 29052-1 pari a st 34 MN/m3; sul lato superiore deve avere una protezione, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4); la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello eurotop non fosse sufficiente, predisporre in aggiunta uno o pi pannelli isolanti piani in poliuretano espanso con doppio foglio in alluminio, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; lo strato di protezione deve riportare linee-guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; annegata nel poliuretano deve essere presente una retina in materiale sintetico che consenta laggancio delle clips di posa della tubazione; deve essere fornito con battentatura a gradino ricavata nello spessore dellisolante su tutti e 4 i lati della lastra in modo da ridurre i ponti termici . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo tacker necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . La fornitura deve comprendere il nastro adesivo necessario per coprire le fughe che si hanno presso laccostamento del pannello isolante . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui il massetto fosse realizzato con autolivellante a base di anidride deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sul pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti; quantit doppia di foglio in polietilene deve essere prevista qualora sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante .La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 . Nel caso di massetto autolivellante deve essere fornito un foglio in polietilene da posare sopra il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 e/o certificata da laboratorio autorizzato secondo EN 1264-2 .

134

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene in corrispondenza del bordo battentato e nastrando il punto di giunzione . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il suo lembo superiore deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato: il lembo deve aderire allangolo retto formato tra parete e pannello isolante . Si consiglia di usare il nastro adesivo per bloccare il lembo della striscia perimetrale nella posizione voluta . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Nel caso in cui il massetto fosse realizzato con autolivellante a base di anidride sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

135

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosuper
min. 88 mm

min. 45 mm 20 mm 23 | 33 | 46 | 55 mm

Isolante poliuretano lD poliuretano 0,024 W/mK Spess . mm Acustica Tubo


spessore 23 mm

LA SOLuZIONE ENERGETIcA IDEALE


Questo sistema garantisce ottimi risultati energetici, in quanto massimizza la resa dellimpianto e garantisce un ottimo isolamento verso il basso . Risparmio elevato anche perch la lastra isolante utilizzata riduce al minimo le dispersioni verso il basso . Il pannello costituito dal materiale isolante per eccellenza: il poliuretano con doppio alluminio . Posando la tubazione su lastra liscia si ottiene di ridurre i punti di contatto della stessa con il pannello isolante .

UNI EN 12354-2

23 | 33 | 46 | 55 DLw 23dB B*=140 kg/m DLw 20dB B*=80 kg/m


2

18x2 | 20x2 mm

Interassi cm 7,5 | 10 | 15 | 20

Il sistema composto da:


Pannello isolante eurosuper in poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich con doppio foglio in alluminio, avente conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK (UNI EN 13165, UNI EN 12667); il pannello eurosuper protetto inferiormente da una guaina in polietilene espanso dello spessore di 2 mm e superiormente da un film in materiale plastico (UNI EN 1264-4), su cui sono riportate a distanza pari a 50 mm linee guida per la posa della tubazione; sulla parte superiore annegata nel poliuretano la retina di aggancio per le clips fermatubo; battentatura laterale; Rigidit dinamica apparente pari a st=58 MN/m3 (UNI EN 29052-1), corrispondente a ca . 23 dB (solo per spessore 23 mm) di riduzione del rumore da calpestio secondo UNI EN 12354-2 (B*=140 Kg/m2); resistenza a compressione al 10% di deformazione 150 kPa (EN 826); spessore: 21+2 mm; resistenza termica dichiarata 0,90 m2K/W; spessore: 31+2 mm; resistenza termica dichiarata 1,30 m2K/W; spessore: 44+2 mm; resistenza termica dichiarata 1,80 m2K/W; spessore: 53+2 mm; resistenza termica dichiarata 2,20 m2K/W; Nastro coprigiunto in polietilene per la copertura delle fughe di accoppiamento delle lastre isolanti; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/ m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 4+2 mm ., altezza 140 mm; costituita di doppio strato con lembo superiore sollevabile da 2 mm e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE . Marchio CE secondo EN 934-2; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo tacker con punte a zanche autoinnestanti per garantire ottima tenuta allo strappo e evitare rotture accidentali della tubazione (sistema brevettato);

136

Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm (tolleranza +/- 5%);

articolo art . 10005 art . 10006 art . 10002 art . 10009

descrizione lastra eurosuper | 23 mm lastra eurosuper | 33 mm lastra eurosuper | 46 mm lastra eurosuper | 55 mm

R m2K/W 0,90 1,30 1,80 2,20

sistema eurosuper
Ai componenti del sistema eurosuper riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, e cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 30108 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32001 art . 30001 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103

nastro coprigiunto tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips tacker striscia perimetrale doppia additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm

art . 30027

art . 32038

fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

La resa del sistema


q = 99.442 q = 99.916 q = 99.322
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova e certificata secondo EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema eurosuper 33, passo 10 cm e temperatura sot-

ceramica

parquet

tostante 20 C

q = 4.8412

legno
q = 6.5044 q = 9.5105

W/m2

137

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosuper

Normative
DIN 4102, 4108, 4721, 4726, 16833 uNI EN 826, 1264, 12667, 12354-2, 13165, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 10508, 10456, 22391, 24033, 1183, 17455 NORM B 3800

100% esente da freon

*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

pannello eurosuper conducibilit termica dichiarata lD

Prodotto secondo UNI EN 13165


caratteristiche tecniche norma

0,024 W/m . K

EN 12667

resistenza termica dichiarata (eurosuper 23) RD 0,90 m2K/W resistenza termica dichiarata (eurosuper 33) RD 1,25 m2K/W resistenza termica dichiarata (eurosuper 46) RD resistenza termica dichiarata (eurosuper 55) RD prestazione del sistema eurosuper 23* prestazione del sistema eurosuper 33* prestazione del sistema eurosuper 46* prestazione del sistema eurosuper 55* reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione rigidit dinamica indice di valutazione dell attenuazione del livello di pressione sonora DLw codice di designazione secondo marchio CE 1,80 m2K/W 2,20 m2K/W q=60 W/m2; qu=11 W/m2 q=60 W/m2; qu=8,9 W/m2 q=60 W/m2; qu=7,2 W/m2 q=60 W/m2; qu=6,4 W/m2 Euroclasse E 150 kPa st = 58MN/m3 DLw ~ 20 dB DLw ~ 23 dB UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 EN 13501-1 EN 826 UNI EN 29052-1 B**= 80 kg/m2 UNI EN 12354-2 B**= 140 kg/m2 UNI EN 12354-2

PUR-EN 13165-T2-DS(TH)9-CS(10/Y)150DLT(2)5-TR50CC(3/2/25)40-FW2

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo clip massetto min . 45 mm 20 mm 23 | 33 | 46 | 55 mm pannello isolante eurosuper
foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE nel caso di massetto autolivellante

Caso II e III 33 mm eurosuper Caso IV temp . esterna 0C 33 mm eurosuper Caso IV -5 temp . esterna < 0C 46 mm eurosuper Caso IV -15 temp . esterna < -5C 55 mm eurosuper

solaio
copertura in alluminio con traccia guida tubo di spessore 0,05 mm con laccatura e traccia guida rinforzo per ancoraggio clips isolante in poliuretano EN 13165 battente a gradino

138

copertura in alluminio guaina in polietilene espanso a cellule chiuse

min . 88 mm

Caso I 23 mm eurosuper

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183


SISTEMI A PAVIMENTO 139

ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 4+2 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosuper
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 45 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 42 44 47 49 45 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 47 51 53 49

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,85 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (eurosuper 23) alla conducibilit termica dichiarata lD del poliuretano del pannello eurosuper23 stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 15 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 20 1,4 1,7 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 10 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 15 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 20 1,9 2,2 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 10 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 15 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 20 2,4 2,8 3,2 3,7 4,3 4,8 3,9 10 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 15 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 20 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 10 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 15 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 20 3,3 3,9 4,5 5,1 6,1 6,7 5,5 10 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 15 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3 20 3,8 4,5 5,2 5,8 6,9 7,6 6,3

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

140

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,28 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (eurosuper 33) alla conducibilit termica dichiarata lD del poliuretano del pannello eurosuper33 stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 2,3 2,4 2,5 2,7 2,9 3,0 2,7 15 2,3 2,4 2,5 2,7 2,9 3,0 2,7 20 2,3 2,4 2,5 2,7 2,9 3,0 2,7 10 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 15 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 20 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 10 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 15 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 20 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 10 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,3 3,9 15 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,3 3,9 20 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,3 3,9 10 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 15 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 20 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 10 3,4 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 15 3,4 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 20 3,4 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,93 0,93 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

15 0,93 0,93 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

20 0,93 0,93 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

10 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

20 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

10 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

15 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

20 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

10 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

20 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

10 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

20 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 10 -45 -37 -35 -34 15 -41 -34 -32 -31 20 -36 -30 -29 -29 10 -41 -33 -32 -31 15 -37 -30 -29 -29 20 -33 -28 -26 -26 10 -37 -30 -28 -28 15 -33 -27 -26 -26 20 -30 -25 -24 -23 10 -33 -27 -25 -25 15 -30 -24 -23 -23 20 -26 -22 -21 -21 10 -29 -23 -22 -22 15 -26 -21 -20 -20 20 -23 -19 -18 -18 10 -25 -20 -19 -19 15 -22 -18 -17 -17 20 -20 -17 -16 -16

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,3 20,7 20,7 15 19,7 20,8 21,1 21,2 20 20,4 21,3 21,6 21,6 10 19,6 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 20,9 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,6 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,0 20 21,4 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,4 22,3 22,4 22,5 20 21,9 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,0 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,3 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

141

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosuper
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante piano costituito di un sandwich con poliuretano e sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in poliuretano espanso mediante pentano protetto superiormente e inferiormente da un foglio in alluminio di spessore 0 .050 mm; deve avere inferiormente uno strato di polietilene espanso di spessore 2 mm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK secondo UNI EN 13165 e UNI EN 12667 e rigidit dinamica apparente determinata sperimentalmente da laboratorio qualificato in base alla UNI EN 29052-1 pari a st 58 MN/m3; sul lato superiore deve avere una protezione, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4); la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello eurosuper non fosse sufficiente, predisporre in aggiunta uno o pi pannelli isolanti piani in poliuretano espanso con doppio foglio in alluminio, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; lo strato di protezione deve riportare linee-guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; annegata nel poliuretano deve essere presente una retina in materiale sintetico che consenta laggancio delle clips di posa della tubazione; deve essere fornito con battentatura a gradino ricavata nello spessore dellisolante su tutti e 4 i lati della lastra in modo da ridurre i ponti termici . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo tacker necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro per tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . La fornitura deve comprendere il nastro adesivo necessario per coprire le fughe che si hanno presso laccostamento del pannello isolante . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui il massetto fosse realizzato con autolivellante a base di anidride deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sul pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti; quantit doppia di foglio in polietilene deve essere prevista qualora sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 . Nel caso di massetto autolivellante deve essere fornito un foglio in polietilene da posare sopra il pannello isolante con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 e/o certificata da laboratorio autorizzato secondo EN 1264-2 .

142

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene in corrispondenza del bordo battentato e nastrando il punto di giunzione . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il suo lembo superiore deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato: il lembo deve aderire allangolo retto formato tra parete e pannello isolante . Si consiglia di usare il nastro adesivo per bloccare il lembo della striscia perimetrale nella posizione voluta . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Nel caso in cui il massetto fosse realizzato con autolivellante a base di anidride sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

143

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-lambda

min. 89 mm min. 45 mm 20 mm 24 | 39 | 47 | 62 | 80 | 100 mm

Isolante lD Spessori Tubo

sinterizzato con

polistirene esp.

LINNOVAZIONE A ELEVATE PRESTAZIONI


Europlus-lambda il nuovo sistema progettato per soddisfare le esigenze di un mercato attento alla qualit . Si avvale di un pannello isolante costituito da polistirene espanso sintetizzato con grafite, che migliora la conducibilit termica e quindi garantisce ottime prestazioni isolanti . Il pannello rivestito nella parte superiore da una guaina multistrato alluminata, dove sono riportate delle linee guida utili per la posa della tubazione .

grafite

0,030 W/mK 24 | 39 | 47 | 62 80 | 100 mm 18x2 | 20x2 mm

Interassi cm 7,5 | 10 | 15 | 20
N.B. Spessori speciali fornibili su richiesta.

Il sistema composto da:


Pannello isolante europlus-lambda in polistirene espanso sinterizzato con grafite, protetto superiormente da una guaina alluminata su cui sono riportate a distanza pari a 50 mm linee guida per la posa della tubazione; conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,030 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); la guaina superiore sporge di ca . 20 mm in modo da coprire le fughe di accoppiamento delle lastre in fase di posa; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 140 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse F (EN 13501-1) solo isolante: euroclasse E; spessore: 24 mm, resistenza termica dichiarata 0,80 m2K/W; spessore: 39 mm, resistenza termica dichiarata 1,30 m2K/W; spessore: 47 mm, resistenza termica dichiarata 1,55 m2K/W; spessore: 62 mm, resistenza termica dichiarata 2,05 m2K/W; spessore: 80 mm, resistenza termica dichiarata 2,65 m2K/W; spessore: 100 mm, resistenza termica dichiarata 3,30 m2K/W; Nastro coprigiunto in polietilene per la copertura delle fughe di accoppiamento delle lastre isolanti; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/ m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo tacker; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 4+2 mm, altezza 200 mm (nel caso di pannello con spessore 80 mm o superiore); costituita di doppio strato con lembo superiore sollevabile da 2 mm e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e alt . 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2

144

Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

articolo art . 121424 art . 121439 art . 121447 art . 121462 art . 121480 art . 121400 art . 30108 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32001 art . 30001 art . 30011 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103 art . 30027

descrizione lastra europlus-lambda | 24 mm lastra europlus-lambda | 39 mm lastra europlus-lambda | 47 mm lastra europlus-lambda | 62 mm lastra europlus-lambda | 80 mm lastra europlus-lambda | 100 mm nastro coprigiunto tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips tacker

R m2K/W 0,80 1,30 1,55 2,05 2,65 3,30

sistema europlus-lambda
Ai componenti del sistema europlus-lambda riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

striscia perimetrale doppia - H 140 mm striscia perimetrale doppia - H 200 mm (cons . per spess . 80/100 mm) additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

art . 32038

La resa del sistema


q = 99.435 q = 99.906 q = 99.309
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova e certificata secondo EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema europlus-lambda, passo 10 cm e temperatura sottostante 20 C

ceramica

parquet

q = 4.9604

legno
q = 6.6643 q = 9.7437

W/m2

145

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-lambda
Normative
DIN 4102, 4108, 4721, 4726 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455 NORM B 3800

pannello europlus-flex
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata lD reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione prestazione del sistema europlus-lambda 24* prestazione del sistema europlus-lambda 39* prestazione del sistema europlus-lambda 47* prestazione del sistema europlus-lambda 62* prestazione del sistema europlus-lambda 80* prestazione del sistema europlus-lambda 100* resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 24) RD resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 39) RD resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 47) RD resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 62) RD resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 80) RD codice di designazione secondo marchio CE

0,030 W/m . K

EN 12667

Euroclasse F EN 13501-1 (solo isolante Euroclasse E) 140 kPa EN 826

q=60 W/m2; qu=11,4 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 q=60 W/m2; qu=9 W/m2 q=60 W/m2; qu=8 W/m2 q=60 W/m ; qu=6,7 W/m
2 2

UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009

q=60 W/m2; qu=5,6 W/m2 q=60 W/m ; qu=4,7 W/m


2 2

0,80 m2K/W 1,30 m2K/W 1,55 m2K/W 2,05 m2K/W 2,65 m2K/W L1-W1-T1-S1- P4-DS(N)5-DS(70, -)3-DLT(1)5CS(10)140-BS180

resistenza termica dichiarata (europlus-lambda 100) RD 3,00 m2K/W

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo clips 24 | 39 |47 | 62 | 80 | 100 mm pannello isolante europlus-lambda foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) massetto min . 45 mm 20 mm

Caso II e III 39 mm europlus-lambda Caso IV temp . esterna 0C 39 mm europlus-lambda Caso IV -5 temp . esterna < 0C 47 mm europlus-lambda Caso IV -15 temp . esterna < -5C 62 mm europlus-lambda

solaio
guaina multistrato in PE con traccia guida tubo, foglio in alluminio e strato in PE ad alta densit isolante in polistirene espanso, sinterizzato con grafite UNI EN 13163

146

min . 89 mm

Caso I 24 mm europlus-lambda

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 147

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm | 200 mm 4+2 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-lambda
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 46 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 43 44 47 49 46 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 48 51 53 49

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,77 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (europlus-lambda 24) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 15 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 20 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 10 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 15 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 20 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 10 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 15 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 20 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 10 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 15 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 20 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 10 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 15 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 20 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 10 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 15 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 20 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

148

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,26 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (europlus-lambda 39) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 15 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 20 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 10 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 15 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 20 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 10 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 15 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 20 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 10 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 15 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 20 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 10 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 15 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 20 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 10 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 15 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 20 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

15 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

20 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

10 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

20 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

10 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

15 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

20 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

10 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

20 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

20 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 10 -45 -37 -35 -34 15 -41 -33 -32 -31 20 -36 -30 -29 -28 10 -41 -33 -31 -31 15 -37 -30 -29 -28 20 -33 -27 -26 -26 10 -37 -30 -28 -28 15 -33 -27 -26 -26 20 -30 -25 -23 -23 10 -33 -27 -25 -25 15 -30 -24 -23 -23 20 -26 -22 -21 -21 10 -29 -23 -22 -22 15 -26 -21 -20 -20 20 -23 -19 -18 -18 10 -25 -20 -19 -19 15 -22 -18 -17 -17 20 -20 -16 -16 -15

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,4 20,7 20,7 15 19,7 20,9 21,1 21,2 20 20,4 21,4 21,6 21,6 10 19,6 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 21,0 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,6 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,1 20 21,5 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,4 22,3 22,5 22,5 20 22,0 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,1 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,3 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

149

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-lambda
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante sandwich costituito di polistirene espanso sinterizzato con grafite e sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso sinterizzato con grafite coperto da una guaina alluminata riportante linee di guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; la guaina deve avere uno spessore pari almeno a 0,15 mm, deve essere impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4) e deve sporgere dal pannello di almeno 20 mm; nella parte sporgente la guaina deve essere adesiva in modo da coprire facilmente le fughe di accoppiamento dei pannelli; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,030 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione deve essere 140KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello europlus-lambda non fosse sufficiente, predisporre uno o pi pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo tacker necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . La fornitura deve comprendere il nastro adesivo necessario per coprire le fughe che si hanno presso laccostamento del pannello isolante . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 e/o certificata da laboratorio autorizzato secondo EN 1264-2 .

150

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassatti per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene in corrispondenza del bordo e nastrando il punto di giunzione, o avendo cura di srotolare la confezione di fornitura disponibile per lo spessore minore di isolante . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il suo lembo superiore deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato: il lembo deve aderire allangolo retto formato tra parete e pannello isolante . Si consiglia di usare il nastro adesivo per bloccare il lembo della striscia perimetrale nella posizione voluta . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

151

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-silentium

min. 97 mm min. 45 mm 20 mm 32 mm

Isolante

polistirene espanso sinterizzato con grafite accoppiato a guaina in fibra di gomma

IMBATTIBILE cONTRO IL RuMORE DA cALPESTIO


Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante sandwich costituito di polistirene espanso sinterizzato con grafite accoppiato a guaina a base di gomma, sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29 C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W . Il sistema deve dar luogo, una volta applicato completo dei componenti sotto specificati su solaio in laterocemento, il cui livello di pressione sonora di calpestio normalizzato Ln deve essere misurato in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 per campioni di categoria II con carico realizzato con massetto in sabbia e cemento di densit pari a ca . 2000 kg/m3 dello spessore di 45 mm sopra la tubazione, a un indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio DLw maggiore o uguale a 37dB secondo UNI EN ISO 717-2 .

lD Spessori Acustica
UNI EN ISO 140-6 UNI EN ISO 717-2

0,030 W/mK 32 mm DLw 37dB Ln,w 55dB


18x2 | 20x2 mm

Tubo

Interassi cm 7,5 | 10 | 15 | 20

Il sistema composto da:


Pannello isolante europlus-silentium in polistirene espanso sinterizzato con grafite, protetto superiormente da una guaina multi-strato alluminata (UNI EN 1264-4) su cui sono riportate a distanza pari a 50 mm linee guida per la posa della tubazione; conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,030 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); dotato inferiormente di guaina composta da fibre di gomma SBR; fornito in comode lastre nello spessore 24+8 mm, la guaina superiore sporge di ca . 20 mm ed adesiva nella parte sporgente in modo da coprire le fughe di accoppiamento delle lastre in fase di posa; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 140 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse F (EN 13501-1) solo isolante: euroclasse E; con rigidita dinamica pari a 19 MN/m3, grazie alla quale il sistema completo, provato in laboratorio su solaio in laterocemento secondo UNI EN ISO 140-6, da indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio DLw pari a 37dB secondo UNI EN ISO 717-2 . Spessore: 32 mm, in lastre, resistenza termica dichiarata 0,80m2K/W; Nastro coprigiunto in polietilene per la copertura delle fughe di accoppiamento delle lastre isolanti; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo tacker; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 4+2 mm, altezza 140 mm; costituita di doppio strato con lembo superiore sollevabile da 2 mm e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

152

articolo art . 131432 art . 30108 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32001 art . 30001 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103 art . 30027 art . 32038

descrizione lastra europlus-silentium - L | 32 mm nastro coprigiunto tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips tacker striscia perimetrale doppia - H 140 mm additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

R m2K/W 0,80

sistema europlus-silentium
Ai componenti del sistema europlus-silentium riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

Lintero sistema, completo di tubazione in pressione, striscia perimetrale e ogni altro accessorio

Ln,w 92 dB: solaio in laterocemento nudo Ln,w 55 dB: europlus-silentium con massetto

necessario per la posa a regola darte, stato provato in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 su solaio in laterocemento 20+4 cm sotto il rigido controllo del dipartimento di Fisica Tecnica DFT dellUniversit di Padova . In questo modo stato possibile, sulla base dei valori sperimentali misurati, fornire indici di valutazione DLw e Ln,w secondo UNI EN ISO 717-2 che tengano conto della reale applicazione e dellinfluenza di un solaio difficile come quello laterocementizio, il quale per la sua costituzione non omogenea si

q = 99.463

q = 99.928

q = 99.326

Temperatura C

sottrae alle condizioni di utilizzo delle formule di previsione dellabbattimento acustico della UNI EN 12364-2 .

La resa del sistema


Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema

ceramica

parquet

europlus-silentium, passo 10 cm e temperatura

legno

sottostante 20 C
q = 9.7054
W/m2

q = 4.9414

q = 6.6384

153

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-silentium
Normative
DIN 4102, 4108, 4721, 4726, 16833 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 29052-1, 1264 NORM B 3800 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 17455, 22391, 24033:2009 uNI EN ISO 140-6, 717-2

pannello europlus-silentium
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035 m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37 m2K/W; rasatura impianti con 8 cm di materiale avente conducibilit termica 0,15 W/mK; ambiente sottostante riscaldato a 20 C

prodotto secondo UNI EN 1264-2:2009


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata lD prestazione del sistema* europlus-silentium 32 reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione (strato in polistirene esp .) rigidit dinamica guaina prestazioni acustiche del sistema; indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio DLw su solaio in laterocemento

0,030 W/m . K q=60 W/m ; qu=5,5 W/m


2 2

EN 12667 UNI EN 1264-2:2009 EN 13501-1 EN 826

Euroclasse F 140 kPa

resistenza termica dichiarata (strato in polistirene esp .) RD 0,80 m2K/W 19 MN/m3 37 dB (senza rivestimento) 36 dB (con piastrelle in ceramica) 44 dB (con parquet flottante) livello di pressione sonora di calpestio normalizzato Ln,w misurato in laboratorio su solaio in laterocemento 55 dB (senza rivestimento) UNI EN 29052-1 UNI EN ISO 717-2; UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 717-2; UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 717-2; UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 717-2

56 dB (rivestimento con piastrelle) UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 717-2 48 dB (rivestimento con flottante) UNI EN ISO 140-6** UNI EN ISO 717-2 codice di designazione secondo marchio CE L1-W1-T1-S1- P4-DS(N)5-DS(70, -)3-DLT(1)5CS(10)140-BS180
** rapporto di prova del DFT dell'Universit di Padova

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo clips massetto min . 45 mm 20 mm 32 mm

Caso II e III 39 mm europlus-lambda Caso IV temp . esterna 0C 39 mm europlus-lambda Caso IV -5 temp . esterna < 0C 47 mm europlus-lambda Caso IV -15 temp . esterna < -5C 62 mm europlus-lambda

pannello isolante europlus-silentium

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) solaio

guaina multistrato in PE con traccia guida tubo, foglio in alluminio e strato in PE ad alta densit isolante in polistirene espanso, sinterizzato con grafite UNI EN 13163
154

guaina a base di gomma

min . 97 mm

Caso I 32 mm europlus-silentium

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183


SISTEMI A PAVIMENTO 155

ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 4+2 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-silentium
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 46 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 43 44 47 49 46 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 48 51 53 49

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,77 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 della componente in polistirene espanso sinterizzato con grafite (europlus-silentium 32) alla conducibilit termica dichiarata lD dello strato in polistirene del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 15 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 20 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 10 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 15 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 20 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 10 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 15 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 20 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 10 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 15 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 20 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 10 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 15 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 20 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 10 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 15 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 20 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

156

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

10 -45 -37 -35 -34

15 -41 -33 -32 -31

20 -36 -30 -29 -28

10 -41 -33 -31 -31

15 -37 -30 -29 -28

20 -33 -27 -26 -26

10 -37 -30 -28 -28

15 -33 -27 -26 -26

20 -30 -25 -23 -23

10 -33 -27 -25 -25

15 -30 -24 -23 -23

20 -26 -22 -21 -21

10 -29 -23 -22 -22

15 -26 -21 -20 -20

20 -23 -19 -18 -18

10 -25 -20 -19 -19

15 -22 -18 -17 -17

20 -20 -16 -16 -15

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,4 20,7 20,7 15 19,7 20,9 21,1 21,2 20 20,4 21,4 21,6 21,6 10 19,6 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 21,0 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,6 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,1 20 21,5 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,4 22,3 22,5 22,5 20 22,0 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,1 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,3 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

157

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-silentium
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante sandwich costituito di polistirene espanso sinterizzato con grafite accoppiato a guaina a base di gomma, sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29 C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W . Il sistema deve dar luogo, una volta applicato completo dei componenti sotto specificati su solaio in laterocemento, il cui livello di pressione sonora di calpestio normalizzato Ln deve essere misurato in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 per campioni di categoria II con carico realizzato con massetto in sabbia e cemento di densit pari a ca . 2000 kg/m3 dello spessore di 45mm sopra la tubazione, a un indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio DLw maggiore o uguale a 37dB secondo UNI EN ISO 717-2 .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso sinterizzato con grafite coperto da una guaina alluminata riportante linee di guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; la guaina deve avere uno spessore pari almeno a 0,15 mm, deve essere impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4) e deve sporgere dal pannello di almeno 20 mm; nella parte sporgente la guaina deve essere adesiva in modo da coprire facilmente le fughe di accoppiamento dei pannelli; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,030 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione deve essere 140KPa secondo EN 826; il pannello deve avere inferiormente una guaina a base di fibre e granuli di gomma SBR con rigidit dinamica non superiore a 19 MN/m3 per dare al sistema le caratteristiche di abbattimento del rumore al calpestio gi specificate; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello europlus-silentium non fosse sufficiente, predisporre uno o pi pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo tacker necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . La fornitura deve comprendere il nastro adesivo necessario per coprire le fughe che si hanno presso laccostamento del pannello isolante . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2

158

Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 e/o certificata da laboratorio autorizzato secondo EN 1264-2 . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante le prestazioni di abbattimento del rumore al calpestio . Il sistema completo deve essere stato provato da un laboratorio conforme alle prescrizioni della norma UNI EN ISO 140-1 su solaio in laterocemento; pertanto devono essere forniti rapporti di prova da organismo riconosciuto comprovanti: - lindice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora di calpestio DLw maggiore o uguale a 37dB secondo UNI EN ISO 717-2 - e il livello di pressione sonora di calpestio normalizzato Ln,w misurato su solaio in laterocemento 20+4 cm secondo UNI EN ISO 140-6 non superiore a 55dB . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa del sistema europlus-silentium deve avvenire su base livellata in modo da avere continuit del pannello isolante su tutta la superficie di ogni singolo locale nel quale viene realizzata la posa . Ogni punto di discontinuit causato da manomissione del pannello isolante, sua assenza parziale o totale d origine a un ponte acustico e compromette seriamente le prestazioni acustiche del sistema; se la posa non avviene su base livellata con pannello integro su tutta la superficie, gli indici di valutazione, riportati nel rapporto di prova eseguito in laboratorio sul sistema europlus-silentium, non saranno pi garantiti . La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene in corrispondenza del bordo e nastrando il punto di giunzione . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il suo lembo superiore deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato: il lembo deve aderire allangolo retto formato tra parete e pannello isolante . Si consiglia di usare il nastro adesivo per bloccare il lembo della striscia perimetrale nella posizione voluta . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . La posa corretta dellimpianto deve essere scrupolosamente seguita pena la perdita di validit dei certificati e dei rapporti di prova comprovanti le prestazioni di abbattimento acustico . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5 C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3 C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

159

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-flex
min. 92 mm

min. 45 mm 20 mm 27 | 44 | 60 | 74 mm

Isolante lD Spess . Tubo

polistirene esp. 0,034 W/mK 27 | 44 | 60 | 74 mm 18x2 | 20x2 mm

BuONA RELAZIONE TRA cOSTO E quALIT


Questo sistema garantisce buoni risultati energetici, in quanto massimizza la resa dellimpianto e garantisce un buon isolamento verso il basso . Posando la tubazione su lastra liscia si ottiene di ridurre i punti di contatto della stessa con il pannello isolante . Il pannello costituito da un materiale isolante in polistirene espanso accoppiato ad una pellicola plastica alluminata .

Interassi cm 7,5 | 10 | 15 | 20
N.B. Spessori speciali fornibili su richiesta.

Il sistema composto da:


Pannello isolante europlus-flex in polistirene espanso, protetto superiormente da una guaina multistrato alluminata di 200 m (UNI EN 1264-4) su cui sono riportate a distanza pari a 50 mm linee guida per la posa della tubazione; conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); fornito in comodi rotoli nello spessore 27 mm, la guaina superiore sporge di ca . 20 mm in modo da coprire le fughe di accoppiamento delle lastre in fase di posa; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 150 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse F (EN 13501-1) solo isolante: euroclasse E; rigidit dinamica apparente pari a st=112 MN/m3 (UNI EN 29052-1), corrispondente a ca . 20 dB di riduzione del rumore da calpestio secondo UNI EN 12354-2 (B*=140 Kg/m2) (NB! solo per lo spessore 27 mm); spessore: 27 mm, resistenza termica dichiarata 0,80 m2K/W; spessore: 44 mm, resistenza termica dichiarata 1,30 m2K/W; spessore: 60 mm, resistenza termica dichiarata 1,75 m2K/W; spessore: 74 mm, resistenza termica dichiarata 2,15 m2K/W; Nastro coprigiunto in polietilene per la copertura delle fughe di accoppiamento delle lastre isolanti; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo tacker; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 4+2 mm, altezza 140/200 mm; costituita di doppio strato con lembo superiore sollevabile da 2 mm e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

160

articolo art . 10527 art . 10544 art . 10560 art . 10574 art . 30108 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32001 art . 30001 art . 30011 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103

descrizione lastra europlus-flex | 27 mm lastra europlus-flex | 44 mm lastra europlus-flex | 60 mm lastra europlus-flex | 74 mm nastro coprigiunto tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips tacker

R m2K/W 0,80 1,30 1,75 2,15

sistema europlus-flex
Ai componenti del sistema europlus-flex riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

striscia perimetrale doppia - H 140 mm striscia perimetrale doppia - H 200 mm (consigliato per spess . 74 mm) additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

art . 30027

art . 32038

La resa del sistema


q = 99.448 q = 99.917 q = 99.319
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova e certificata secondo EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema europlus-flex, passo 10 cm e temperatura sottostante 20 C

ceramica

parquet

q = 4.9245

legno
q = 6.6159 q = 9.6731

W/m2

161

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-flex
Normative
DIN 4102, 4108, 4721, 4726 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 1264 NORM B 3800 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455

pannello europlus-flex
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata lD reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza termica dichiarata (europlus-flex 20) RD resistenza termica dichiarata (europlus-flex 27) RD resistenza termica dichiarata (europlus-flex 44) RD resistenza termica dichiarata (europlus-flex 60) RD resistenza termica dichiarata (europlus-flex 74) RD prestazione del sistema europlus-flex 20* prestazione del sistema europlus-flex 27* prestazione del sistema europlus-flex 44* prestazione del sistema europlus-flex 60* prestazione del sistema europlus-flex 74* rigidit dinamica apparente europlus-flex 27 indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora DLw codice di designazione secondo marchio CE

0,034 W/m . K Euroclasse F (solo isolante Euroclasse E) 150 kPa 0,55 m2K/W 0,80 m2K/W 1,30 m2K/W 1,75 m2K/W 2,15 m2K/W q=60 W/m2; qu=13 W/m2 q=60 W/m2; qu=11,5 W/m2 q=60 W/m ; qu=9 W/m
2 2 2

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 29052-1
2

q=60 W/m2; qu=7,4 W/m2 q=60 W/m ; qu=6,5 W/m st=112 MN/m3
2

DLw=ca .17dB B*=80 Kg/m UNI EN 12354-2 DLw=ca .20 dB B*=140 Kg/m2 UNI EN 12354-2 EPS-EN 13163-T1-W1-BS200-CS(10)150-DS(N)2DS(70,-)1

Caso I 27 mm europlus-flex Caso II e III 44 mm europlus-flex Caso IV temp . esterna 0C 44 mm europlus-flex Caso IV -5 temp . esterna < 0C 60 mm europlus-flex Caso IV -15 temp . esterna < -5C 74 mm europlus-flex

striscia perimetrale tubo clips

massetto min . 45 mm 20 mm 27 | 44 | 60 | 74 mm

pannello isolante europlus-flex

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) solaio

guaina multistrato in PE con traccia guida tubo, foglio in alluminio e strato in PE ad alta densit isolante in polistirene espanso, UNI EN 13163
162

min . 92 | 109 mm

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 163

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 4+2 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-flex
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 28 29 30 31 32 30 15 29 29 30 31 32 33 31 20 29 30 31 32 33 34 32 10 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 35 36 34 20 32 33 34 35 37 38 36 10 31 32 34 35 37 38 36 15 33 34 35 36 38 40 37 20 34 35 37 38 40 42 39 10 33 34 36 37 40 42 38 15 35 36 38 39 42 43 40 20 36 38 40 41 44 46 42 10 35 36 38 40 43 45 41 15 37 38 40 42 45 47 43 20 39 41 43 44 47 49 46 10 36 38 40 42 46 48 44 15 39 41 43 45 48 50 46 20 41 43 45 48 51 53 49

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,77 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (europlus-flex 27) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 15 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 20 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 10 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 15 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 20 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 10 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 15 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 20 2,4 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 10 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 15 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 20 2,9 3,5 4,0 4,5 5,3 5,9 4,8 10 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 15 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 20 3,4 4,0 4,6 5,3 6,2 6,8 5,6 10 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 15 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 20 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

164

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,25 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (europlus-flex 44) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,8 15 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,8 20 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,8 10 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,5 3,1 15 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,5 3,1 20 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,5 3,1 10 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 15 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 20 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 10 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 15 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 20 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 10 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,3 15 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,3 20 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,3 10 3,5 3,8 4,1 4,4 5,0 5,3 4,6 15 3,5 3,8 4,1 4,4 5,0 5,3 4,6 20 3,5 3,8 4,1 4,4 5,0 5,3 4,6 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

15 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

20 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

10 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

20 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

10 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

15 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

20 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

10 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

20 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

20 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra tubo massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 10 -45 -37 -35 -34 15 -41 -33 -32 -31 20 -36 -30 -29 -28 10 -41 -33 -31 -31 15 -37 -30 -29 -28 20 -33 -27 -26 -26 10 -37 -30 -28 -28 15 -33 -27 -26 -26 20 -30 -25 -23 -23 10 -33 -27 -25 -25 15 -30 -24 -23 -23 20 -26 -22 -21 -21 10 -29 -23 -22 -22 15 -26 -21 -20 -20 20 -23 -19 -18 -18 10 -25 -20 -19 -19 15 -22 -18 -17 -17 20 -20 -16 -16 -15

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,0 20,4 20,7 20,7 15 19,7 20,9 21,1 21,2 20 20,4 21,4 21,6 21,6 10 19,6 20,9 21,2 21,2 15 20,3 21,3 21,6 21,6 20 21,0 21,8 22,0 22,0 10 20,3 21,4 21,6 21,7 15 20,9 21,8 22,0 22,1 20 21,5 22,2 22,4 22,4 10 20,9 21,9 22,1 22,2 15 21,4 22,3 22,5 22,5 20 22,0 22,6 22,8 22,8 10 21,6 22,4 22,6 22,7 15 22,0 22,7 22,9 22,9 20 22,5 23,1 23,2 23,2 10 22,2 22,9 23,1 23,1 15 22,6 23,2 23,3 23,4 20 23,0 23,5 23,6 23,6

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

165

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlus-flex
Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento con pannello isolante piano in polistirene espanso e sistema di aggancio tacker della tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali. La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max. di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W.

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme UNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso coperto da una guaina alluminata riportante linee di guida a distanza 50 mm utili per la posa della tubazione con il passo corretto e risultante dalla progettazione; la guaina deve avere uno spessore pari almeno a 0,15 mm, deve essere impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4) e deve sporgere dal pannello in modo da coprire le fughe di accoppiamento; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata D pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667 e nello spessore 27 mm rigidit dinamica apparente determinata sperimentalmente da laboratorio qualificato in base alla UNI EN 29052-1 pari a st 112 MN/m3; la resistenza alla compressione deve essere 150KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello europlus-flex non fosse sufficiente, predisporre uno o pi pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4. La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m. Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo tacker necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4). Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 140 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate. La fornitura deve comprendere il nastro adesivo necessario per coprire le fughe che si hanno presso laccostamento del pannello isolante. Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante. La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni. Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti. La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 e/o certificata da laboratorio autorizzato secondo EN 1264-2.

166

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1.000.000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro3.500.000,00. Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza. Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori. Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4. In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassatti per fornire una base livellata. Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm. Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli. Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4. Il pannello isolante verr posato accostandolo bene in corrispondenza del bordo e nastrando il punto di giunzione, o avendo cura di srotolare la confezione di fornitura disponibile per lo spessore minore di isolante. In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il suo lembo superiore deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato: il lembo deve aderire allangolo retto formato tra parete e pannello isolante. Si consiglia di usare il nastro adesivo per bloccare il lembo della striscia perimetrale nella posizione voluta. La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4). Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita. In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti. Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato. Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto. Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato.
SISTEMI A PAVIMENTO

167

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv .

48 | 58 | 65 | 74 50 | 60 45 mm
lastra int.7,5 lastra int.5

min 93 mm lastra int.5 min 95 mm lastra int.7,5

Isolante lD Spessori

polistirene esp. 0,034 W/mK 20/48 | 30/58mm 37/65 | 46/74 mm


passo 5 cm

LA SOLuZIONE FAcILE
Il sistema euroflex rivestito viene realizzato con il classico pannello presagomato che garantisce una facile posa del tubo e un buon isolamento verso il basso . Rispetto ai sistemi con lastra isolante liscia il tubo ha maggior contatti con il pannello isolante riducendo cos la superficie utile allo scambio . Il pannello costituito da un materiale isolante in polistirene espanso coperto da un ulteriore foglio in HIPS .

20/50 | 30/60mm
passo 7,5 cm

Il sistema composto da:


Pannello isolante euroflex riv. int.5 in polistirene espanso preformato con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667), protetto superiormente da una guaina di colore rosso di spessore 0,15 mm (UNI EN 1264-4) di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 5 cm; il pannello isolante a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 5 cm; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 150 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse F (EN 13501-1); Spessore: 20/48 mm, resistenza termica dichiarata totale 0,80 m2K/W; Spessore: 30/58 mm, resistenza termica dichiarata totale 1,05 m2K/W; Spessore: 37/65 mm, resistenza termica dichiarata totale 1,30 m2K/W; Spessore: 46/74 mm, resistenza termica dichiarata totale 1,55 m2K/W; Pannello isolante euroflex riv. int.7,5 in polistirene espanso preformato con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667), protetto superiormente da una guaina di colore rosso di spessore 0,15 mm (UNI EN 1264-4) di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 7,5 cm; il pannello isolante a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 7,5 cm; resistenza a compressione: 150 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse F (EN 13501-1); Spessore: 20/50 mm, resistenza termica dichiarata totale 0,85 m2K/W; Spessore: 30/60 mm, resistenza termica dichiarata totale 1,15 m2K/W; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo euroflex; sistema brevettato di ancoraggio del tubo allisolante; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 6 mm, altezza 140/200 mm; costituita di doppio strato con foglio superiore in PE di 20 cm sollevabile e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spess . 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

Tubo

18x2 | 20x2 mm

Interassi cm 5 | 10 | 15 | 20 Interassi cm 7,5 | 15 | 22,5

168

articolo art . 10720 art . 10037 art . 10737 art . 10746 art . 10026 art . 10030 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32004 art . 30003 art . 30005 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103

descrizione lastra euroflex riv . 20/48 mm | int . 5 cm lastra euroflex riv . 30/58 mm | int . 5 cm lastra euroflex riv . 37/65 mm | int . 5 cm lastra euroflex riv . 46/74 mm | int . 5 cm lastra euroflex riv . 20/50 mm | int . 7,5 cm lastra euroflex riv . 30/60 mm | int . 7,5 cm tubo MidiX | 20 x 2 (solo con art . 10026/10030) tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 (solo con art . 10026/10030) tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 clips euroflex

R m2K/W 0,80 1,05 1,30 1,55 0,85 1,15

sistema euroflex riv .


Ai componenti del sistema euroflex riv . riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

striscia perimetrale euroflex - H 140 mm striscia perimetrale euroflex - H 200 mm (consigliato per spess . 46/74 mm) additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

art . 30027

art . 32038

La resa del sistema


q = 98.345 q = 98.72 q = 98.387
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova e nella versione int .5 certificata secondo EN 1264-2 dal laboratorio wsPLab di stoccarda . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema

ceramica

parquet

euroflex, passo 10 cm e temperatura sottostan-

legno

te 20 C .

q = 10.56

q = 23.293

q = 14.201

W/m2

169

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv . int . 7,5 cm


Normative
DIN 4102, 4108, 4726 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455

pannello euroflex rivestito


*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

Prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza termica dichiarata (20/50 mm) totale resistenza termica dichiarata (30/60 mm) totale prestazione del sistema euroflex 20/50* prestazione del sistema euroflex 30/60* codice di designazione secondo marchio CE

0,034 W/m . K Euroclasse F 150 kPa 0,85 m2K/W 1,15 m2K/W


2 2

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 12667 EN 12667

q=60 W/m ; qu=11,1 W/m UNI EN 1264-2:2009 q=60 W/m2; qu=9,6 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 EPS-EN-1363-TI-LI-W1-S2-P4-CS10(150)DS(70,-)1-WIP-Z(30-70)

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo

Caso II e III 20/50 mm + 20 EPS Caso IV temp . esterna 0C 20/50 mm + 20 EPS Caso IV -5 temp . esterna < 0C 20/50 mm + 30 EPS Caso IV -15 temp . esterna < -5C 30/60 mm + 40 EPS

50 | 60 | mm

pannello isolante euroflex riv . int .7,5

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno)

solaio

rivestimento in films HIPS isolante in polistirene espanso, UNI EN 13163


170

incastro per un perfetto collegamento e allineamento privo di ponti termo/acustici

min . 95 mm

Caso I 20/50 mm euroflex

massetto

45 mm

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 171

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 6 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv .
int . 7,5 cm
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 7,5 27 28 29 30 31 32 30 15 29 30 30 31 32 33 32 22,5 30 31 32 33 34 35 33 7,5 29 30 31 32 34 35 33 15 31 32 33 34 36 37 35 22,5 33 34 35 36 38 39 37 7,5 31 32 33 34 37 38 35 15 33 34 35 37 39 40 38 22,5 35 37 38 40 42 43 40 7,5 32 34 35 37 39 41 38 15 35 37 38 40 42 44 41 22,5 38 40 41 43 46 47 44 7,5 34 36 37 39 42 44 40 15 37 39 41 43 45 47 44 22,5 41 43 44 46 49 51 47 7,5 36 38 40 42 45 47 43 15 39 41 43 45 49 51 47 22,5 43 45 48 50 53 55 51

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 7,5 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,5 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 7,5 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 22,5 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 7,5 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 22,5 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 7,5 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 22,5 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 7,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 22,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 7,5 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 22,5 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,83 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex 20/50), comprensiva della bugna, alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 7,5 1,4 1,7 2,0 2,2 2,6 2,9 2,4 15 1,4 1,7 2,0 2,2 2,6 2,9 2,4 22,5 1,4 1,7 2,0 2,2 2,6 2,9 2,4 7,5 1,9 2,3 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 15 1,9 2,3 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 22,5 1,9 2,3 2,6 2,9 3,5 3,8 3,1 7,5 2,4 2,8 3,3 3,7 4,4 4,8 3,9 15 2,4 2,8 3,3 3,7 4,4 4,8 3,9 22,5 2,4 2,8 3,3 3,7 4,4 4,8 3,9 7,5 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 15 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 22,5 2,9 3,4 3,9 4,4 5,2 5,7 4,7 7,5 3,4 4,0 4,6 5,2 6,1 6,7 5,5 15 3,4 4,0 4,6 5,2 6,1 6,7 5,5 22,5 3,4 4,0 4,6 5,2 6,1 6,7 5,5 7,5 3,8 4,5 5,2 5,9 7,0 7,7 6,3 15 3,8 4,5 5,2 5,9 7,0 7,7 6,3 22,5 3,8 4,5 5,2 5,9 7,0 7,7 6,3

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

7,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

22,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

172

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,26 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex 35/65), comprensiva della bugna, alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 7,5 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 15 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 22,5 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 7,5 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 15 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 22,5 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 7,5 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 15 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 22,5 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 7,5 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 15 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 22,5 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 7,5 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 15 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 22,5 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 7,5 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 15 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 22,5 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

7,5 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

15 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

22,5 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

7,5 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

22,5 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

7,5 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

15 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

22,5 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

7,5 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

22,5 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

7,5 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

22,5 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

7,5 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

22,5 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 7,5 -48 -38 -36 -35 15 -40 -33 -31 -31 22,5 -33 -28 -27 -26 7,5 -43 -35 -33 -32 15 -36 -30 -28 -28 22,5 -30 -25 -24 -24 7,5 -39 -31 -29 -29 15 -32 -27 -25 -25 22,5 -27 -23 -22 -22 7,5 -35 -28 -26 -26 15 -29 -24 -23 -22 22,5 -24 -20 -19 -19 7,5 -30 -24 -23 -23 15 -25 -21 -20 -20 22,5 -21 -18 -17 -17 7,5 -26 -21 -20 -19 15 -22 -18 -17 -17 22,5 -18 -15 -15 -14

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 7,5 18,7 20,1 20,5 20,5 15 19,9 21,0 21,2 21,3 22,5 20,9 21,7 21,9 21,9 7,5 19,3 20,7 21,0 21,0 15 20,5 21,4 21,7 21,7 22,5 21,4 22,1 22,3 22,3 7,5 20,0 21,2 21,5 21,5 15 21,0 21,9 22,1 22,1 22,5 21,8 22,5 22,6 22,7 7,5 20,7 21,7 22,0 22,0 15 21,6 22,3 22,5 22,6 22,5 22,3 22,9 23,0 23,0 7,5 21,3 22,3 22,5 22,5 15 22,1 22,8 23,0 23,0 22,5 22,7 23,3 23,4 23,4 7,5 22,0 22,8 23,0 23,0 15 22,7 23,3 23,4 23,4 22,5 23,2 23,6 23,8 23,8

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

173

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv . int . 7,5 cm


Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso preformato tra le cui bugne viene inserita la tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso protetto superiormente da una guaina di colore rosso di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4), di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 7,5 cm; deve avere conducibilit termica dichiarata
D

pari a 0,035 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza

alla compressione deve essere 150KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; deve essere fornito a incastro in modo da ridurre i ponti termici e garantirne il posizionamento stabile sul piano orizzontale . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo euroflex necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza .

174

Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato a incastro sfruttando la conformazione delle lastre . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il foglio superiore della striscia perimetrale in PE deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla

175

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv . int . 5 cm


Normative
DIN 4102, 4108, 4726 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455

pannello euroflex rivestito


*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

Prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza termica dichiarata (20/48 mm) totale resistenza termica dichiarata (37/65 mm) totale resistenza termica dichiarata (46/74 mm) totale prestazione del sistema euroflex 20/48* prestazione del sistema euroflex 37/65* prestazione del sistema euroflex 46/74* codice di designazione secondo marchio CE

0,034 W/m . K Euroclasse F 150 kPa 0,80 m2K/W 1,30 m2K/W 1,55 m K/W
2

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 12667 EN 12667 EN 12667

q=60 W/m2; qu=11,4 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 q=60 W/m2; qu=8,9 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 q=60 W/m2; qu=8 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 EPS-EN-1363-TI-LI-W1-S2-P4-CS10(150)DS(70,-)1-WIP-Z(30-70)

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento striscia perimetrale tubo

Caso II e III 37/65 mm euroflex Caso IV temp . esterna 0C 37/65 mm euroflex Caso IV -5 temp . esterna < 0C 46/74 mm euroflex Caso IV -15 temp . esterna < -5C 37/65 mm + 30 EPS

48 | 65 | 74 mm

pannello isolante euroflex riv .int .5

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno)

solaio

rivestimento in films HIPS isolante in polistirene espanso, UNI EN 13163


176

incastro per un perfetto collegamento e allineamento privo di ponti termo/acustici

min . 93 mm

Caso I 20/48 mm euroflex

massetto

45 mm

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 177

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 100 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm 18 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 6 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv . int . 5 cm


Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 e ricavate sperimentalmente secondo UNI EN 1264-2 dal laboratorio WSPLab di Stoccarda es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 28 29 30 30 32 32 31 15 29 30 31 31 33 33 32 20 30 31 32 33 34 35 33 10 30 31 32 33 35 36 34 15 31 32 33 34 36 37 35 20 33 34 35 36 38 39 37 10 32 33 34 36 38 39 36 15 33 35 36 37 39 41 38 20 35 37 38 39 41 43 40 10 34 35 37 38 41 42 39 15 35 37 39 40 43 44 41 20 38 39 41 43 45 47 44 10 35 37 39 41 44 46 42 15 38 39 41 43 46 48 44 20 40 42 44 46 49 51 47 10 37 39 41 43 47 49 45 15 40 42 44 46 49 51 47 20 43 45 47 49 53 55 51

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 15 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 20 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 10 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 15 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 20 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 10 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 15 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 20 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 10 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 15 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 20 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 10 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 15 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 20 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 10 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 15 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 20 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,78 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex 20/48), comprensiva della bugna, alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 1,5 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 15 1,5 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 20 1,5 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 10 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 15 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 20 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 10 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 15 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 20 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 10 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 15 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 20 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 10 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 15 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 20 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 10 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 15 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 20 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

10 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

15 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

20 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

178

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,26 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex 37/65), comprensiva della bugna, alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 10 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 15 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 20 2,3 2,4 2,6 2,7 2,9 3,0 2,7 10 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 15 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 20 2,5 2,7 2,9 3,0 3,3 3,4 3,1 10 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 15 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 20 2,8 3,0 3,2 3,4 3,7 3,9 3,5 10 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 15 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 20 3,0 3,2 3,5 3,7 4,1 4,4 3,9 10 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 15 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 20 3,2 3,5 3,8 4,1 4,5 4,8 4,2 10 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 15 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 20 3,5 3,8 4,1 4,4 4,9 5,3 4,6 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

10 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

15 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

20 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,91 0,92

10 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

15 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

20 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,92 0,93

10 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

15 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

20 0,95 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,93

10 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

15 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

20 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

15 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

20 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94 0,94

10 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

15 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

20 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K)

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 10 -44 -35 -33 -33 15 -39 -32 -30 -30 20 -34 -28 -27 -27 10 -40 -32 -30 -30 15 -35 -29 -28 -27 20 -31 -26 -25 -24 10 -36 -29 -27 -27 15 -32 -26 -25 -25 20 -27 -23 -22 -22 10 -32 -26 -24 -24 15 -28 -23 -22 -22 20 -24 -21 -20 -19 10 -28 -23 -21 -21 15 -25 -20 -19 -19 20 -21 -18 -17 -17 10 -24 -19 -18 -18 15 -21 -17 -17 -16 20 -18 -15 -15 -15

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 19,3 20,6 20,8 20,9 15 20,1 21,1 21,3 21,4 20 20,8 21,6 21,8 21,9 10 19,9 21,0 21,3 21,4 15 20,6 21,5 21,8 21,8 20 21,3 22,0 22,2 22,3 10 20,5 21,5 21,8 21,8 15 21,1 22,0 22,2 22,2 20 21,8 22,4 22,6 22,6 10 21,1 22,0 22,3 22,3 15 21,7 22,4 22,6 22,6 20 22,2 22,8 23,0 23,0 10 21,7 22,5 22,7 22,8 15 22,2 22,9 23,0 23,1 20 22,7 23,2 23,4 23,4 10 22,3 23,0 23,2 23,2 15 22,8 23,3 23,5 23,5 20 23,2 23,6 23,7 23,8

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

179

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex riv . int . 5 cm


Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso preformato tra le cui bugne viene inserita la tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso protetto superiormente da una guaina di colore rosso di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4), di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 5 cm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione del 10% di deformazione deve essere 150KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello euroflex non fosse sufficiente predisporre uno o pi pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; deve essere fornito a incastro in modo da ridurre i ponti termici e garantirne il posizionamento stabile sul piano orizzontale . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 100 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo euroflex necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 .

180

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato a incastro sfruttando la conformazione delle lastre . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il foglio superiore della striscia perimetrale in PE deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

181

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex R
min. 75 mm

45 mm

20 mm 10 mm

Isolante lD Spessori Tubo

polistirene esp. 0,035 W/mK 10/30 18x2 mm

STuDIATO PER AuTOLIVELLANTI


Il vantaggio della lastra euroflex 10/30 R, oltre al basso spessore richiesto, sta nellaccoppiamento con il rivestimento plastico di spessore 0,5 mm, la quale permette tramite sovrapposizione di creare una vasca di contenimento per massetti molto liquidi come autolivellanti . Il pannello costituito da un materiale isolante che ha lunga tradizione nellisolamento edilizio e non solo: il polistirene espanso .

Il sistema composto da:


Pannello isolante euroflex R in polistirene espanso con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,035 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667), protetto superiormente da un rivestimento plastico di colore rosso di spessore 0,5 mm (UNI EN 1264-4) di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 6,5 cm; il pannello isolante a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 6,5 cm; resistenza a compressione: 150 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (solo isolante) (EN 13501-1); spessore: 10/30 mm, resistenza termica dichiarata totale 0,40 m2K/W; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo euroflex; sistema brevettato di ancoraggio del tubo allisolante; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 6 mm, altezza 140 mm; costituita di doppio strato con foglio superiore in PE di 20 cm sollevabile e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

182

articolo art . 10019

descrizione lastra euroflex R | 10/30 mm passo 6,5 cm

R m2K/W 0,40

sistema euroflex R
Ai componenti del sistema euroflex R riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 20318 art . 20021

tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2

art . 32004

clips euroflex

art . 30003

striscia perimetrale euroflex - H 140 mm

art . 30107

additivo europlast

art . 30104

guaina isolante

art . 30105

giunto di dilatazione

art . 30103

foglio in PE spessore 0,2 mm

art . 30027

rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm

art . 32038

fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

183

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex R
Normative
DIN 4102, 4108, 4726, 4721, 16833 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 15015, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 10456, 24033, 17455

pannello euroflex R
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

Prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica reazione al fuoco resistenza termica dichiarata (10/30 mm) totale prestazione del sistema euroflex R* codice di designazione secondo marchio CE resistenza alla compressione al 10% di deformazione

0,035 W/m . K Euroclasse E 0,40 m2K/W

EN 12667 EN 13501-1

q=60 W/m2; qu=14,7 W/m2 UNI EN 1264-2:2009 EPS EN 13163-T1-L1-W1-S1-P3-DS(N)5-DLT(2)5BS250-CS(10)150 150 kPa

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento

Caso II e III 10/30 mm + 40 EPS Caso IV temp . esterna 0C 10/30 mm + 40 EPS Caso IV -5 temp . esterna < 0C 10/30 mm + 50 EPS Caso IV -15 temp . esterna < -5C 10/30 mm + 60 EPS

massetto
tubo 18|2

45 mm

30 mm

pannello isolante euroflex R foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno)

solaio

rivestimento plastico da 0,5 mm isolante in polistirene espanso, UNI EN 13163


184

min . 75 mm

Caso I 10/30 mm + 20 EPS

striscia perimetrale

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 100 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 185

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm 18 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 6 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex R
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa del sistema di tipo A secondo UNI EN 1264-2:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 6,5 27 28 29 30 32 33 31 13 29 30 30 31 33 34 32 19,5 30 31 32 33 34 35 33 6,5 29 30 32 33 35 36 33 13 31 32 33 34 36 38 35 19,5 32 33 35 36 38 39 37 6,5 31 32 34 35 38 39 36 13 33 34 36 37 40 41 38 19,5 34 36 38 39 42 43 40 6,5 32 34 36 38 41 43 39 13 35 37 38 40 43 45 41 19,5 37 39 41 43 46 48 44 6,5 34 36 38 40 44 46 42 13 37 39 41 43 47 49 45 19,5 39 42 44 46 50 52 47 6,5 36 38 41 43 47 49 44 13 39 41 44 46 50 53 48 19,5 41 44 47 49 53 56 51

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 6,5 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 13 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 19,5 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 22,8 6,5 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 13 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 19,5 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 23,7 6,5 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 13 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 19,5 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 24,6 6,5 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 13 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 19,5 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 25,6 6,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 13 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 19,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 26,5 6,5 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 13 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 19,5 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4 27,4

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,94 m2K/W resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex R + PSE 20) alla resistenza termica dichiarata RD del pannello, comprensiva della bugna, e alla conducibilit termica dichiarata del pannello PSE, stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 6,5 1,4 1,6 1,9 2,1 2,5 2,8 2,3 13 1,4 1,6 1,9 2,1 2,5 2,8 2,3 19,5 1,4 1,6 1,9 2,1 2,5 2,8 2,3 6,5 1,8 2,2 2,5 2,8 3,4 3,7 3,0 13 1,8 2,2 2,5 2,8 3,4 3,7 3,0 19,5 1,8 2,2 2,5 2,8 3,4 3,7 3,0 6,5 2,3 2,7 3,1 3,5 4,2 4,6 3,8 13 2,3 2,7 3,1 3,5 4,2 4,6 3,8 19,5 2,3 2,7 3,1 3,5 4,2 4,6 3,8 6,5 2,8 3,3 3,8 4,3 5,0 5,5 4,6 13 2,8 3,3 3,8 4,3 5,0 5,5 4,6 19,5 2,8 3,3 3,8 4,3 5,0 5,5 4,6 6,5 3,2 3,8 4,4 5,0 5,9 6,5 5,3 13 3,2 3,8 4,4 5,0 5,9 6,5 5,3 19,5 3,2 3,8 4,4 5,0 5,9 6,5 5,3 6,5 3,7 4,4 5,0 5,7 6,7 7,4 6,1 13 3,7 4,4 5,0 5,7 6,7 7,4 6,1 19,5 3,7 4,4 5,0 5,7 6,7 7,4 6,1

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

6,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

13 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

19,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

6,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

13 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

19,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

6,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

13 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

19,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

6,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

13 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

19,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

6,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

13 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

19,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

6,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

13 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

19,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,92 0,93

186

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

W/m
passo cm >

10c Temperatura sottostante garage aperto 1,49 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex R + PSE40) alla resistenza termica dichiarata RD del pannello, comprensiva della bugna, e alla conducibilit termica dichiarata del PSE, stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 6,5 2,2 2,3 2,5 2,6 2,8 2,9 2,7 13 2,2 2,3 2,5 2,6 2,8 2,9 2,7 19,5 2,2 2,3 2,5 2,6 2,8 2,9 2,7 6,5 2,4 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 13 2,4 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 19,5 2,4 2,6 2,8 2,9 3,2 3,3 3,0 6,5 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 13 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 19,5 2,7 2,9 3,1 3,3 3,6 3,8 3,4 6,5 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 13 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 19,5 2,9 3,1 3,4 3,6 4,0 4,2 3,7 6,5 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,6 4,1 13 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,6 4,1 19,5 3,1 3,4 3,7 3,9 4,4 4,6 4,1 6,5 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 13 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 19,5 3,3 3,6 4,0 4,3 4,8 5,1 4,5 SISTEMI A PAVIMENTO

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

6,5 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

13 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

19,5 0,93 0,93 0,92 0,92 0,92 0,91 0,92

6,5 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

13 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

19,5 0,94 0,94 0,94 0,93 0,93 0,92 0,93

6,5 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

13 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

19,5 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,93 0,94

6,5 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

13 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

19,5 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,93 0,94

6,5 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

13 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

19,5 0,96 0,95 0,95 0,95 0,94 0,94 0,94

6,5 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

13 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

19,5 0,96 0,96 0,95 0,95 0,94 0,94 0,95

Nota: [4,89 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; isolamento lato garage con 10 cm di polistirene espanso; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 23,25W/m2K) Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore sopra bugna massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 6,5 -45 -35 -33 -33 13 -39 -31 -29 -29 19,5 -34 -28 -26 -26 6,5 -41 -32 -30 -30 13 -35 -28 -26 -26 19,5 -31 -25 -24 -24 6,5 -37 -29 -27 -27 13 -32 -25 -24 -24 19,5 -28 -23 -21 -21 6,5 -33 -26 -24 -24 13 -28 -22 -21 -21 19,5 -25 -20 -19 -19 6,5 -29 -22 -21 -21 13 -25 -20 -19 -18 19,5 -22 -18 -17 -17 6,5 -24 -19 -18 -18 13 -21 -17 -16 -16 19,5 -19 -15 -14 -14

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 6,5 19,1 20,6 20,9 21,0 13 20,1 21,3 21,5 21,6 19,5 20,8 21,7 22,0 22,0 6,5 19,7 21,1 21,4 21,5 13 20,6 21,7 21,9 22,0 19,5 21,2 22,1 22,3 22,4 6,5 20,4 21,6 21,9 21,9 13 21,1 22,1 22,3 22,4 19,5 21,7 22,5 22,7 22,7 6,5 21,0 22,1 22,3 22,4 13 21,7 22,5 22,7 22,8 19,5 22,2 22,9 23,1 23,1 6,5 21,6 22,6 22,8 22,8 13 22,2 23,0 23,2 23,2 19,5 22,7 23,3 23,4 23,5 6,5 22,2 23,1 23,2 23,3 13 22,8 23,4 23,6 23,6 19,5 23,1 23,7 23,8 23,8

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

187

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex R
Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso preformato tra le cui bugne viene inserita la tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso protetto superiormente da un rivestimento plastico di colore rosso di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4), di protezione dellisolante e delle bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 6,5 cm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,035 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione deve essere 150KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello, calcolata sullo spessore continuo del pannello escluse le bugne, deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora il solo pannello euroflex non fosse sufficiente predisporre uno o pi pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; il pannello isolante euroflex deve essere fornito a incastro in modo da ridurre i ponti termici e garantirne il posizionamento stabile sul piano orizzontale . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 100 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo euroflex necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2

188

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassatti per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato a incastro sfruttando la conformazione delle lastre . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il foglio superiore della striscia perimetrale in PE deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

189

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax

Isolante lD Spessori Tubo Interasse

poliuretano* 0,024 W/mK 10 | 20 mm 8x1,1 | 12x2 mm


12 cm

MINIMO SPESSORE
Il sistema euromax consente di realizzare un sistema radiante a pavimento in minimi spessori inserendo comunque un pannello isolante come da normativa . Grazie alle strutture metalliche nelle quali inserita la tubazione del sistema, euromax 20 completo di massetto con spessore 25 mm resiste a un carico distribuito pari a 3 kN/m2 (ca .300 Kg/m2) e a un carico puntuale di 3 kN (ca .300Kg) e euromax 10 completo di massetto con spessore 15 mm resiste a un carico distribuito pari a 2 kN/m2 (ca .200 Kg/m2) e a un carico puntuale di 2 kN (ca .200Kg) .

Il sistema composto da:


striscia perimetrale massetto tubo 8|1,1

min. 5 mm 10 mm 20|30 mm

Sistema euromax 10: Struttura metallica composta da due elemeti metallici dello spessore di 0,50,75 mm, di cui uno opportunamente curvato e laltro piano, connessi e punzonati; disponibile in elementi delle dimensioni pari a 1192 x 556 x 10 mm; ciascun elemento modellato in modo da consentire lincastro in cantiere e copre una superficie utile pari a 0,52 m2; Sistema euromax 20: Struttura metallica composta da due elementi metallici dello spessore di 0,50,75 mm opportunamente curvati, connessi e punzonati; disponibile in elementi delle dimensioni pari a 1192 x 556 x 20 mm; ciascun elemento modellato in modo da consentire lincastro in cantiere e copre una superficie utile pari a 0,52 m2; Pannello isolante PuR in poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich con doppio foglio in alluminio, avente conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK (UNI EN 13165, UNI EN 12667); resistenza alla compressione al 10 % di deformazione di 150 kPa (EN 826); reazione al fuoco Euroclasse E (EN 13501-1); Striscia perimetrale euromax 10 mm, L=1m . Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse, corredato di apposita fascia di fissaggio; lunghezza pari a 1 m, spessore 7 mm e altezza 50 mm Striscia perimetrale euromax 20 mm, L=1m . Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse, corredato di apposita fascia di fissaggio; lunghezza pari a 1 m, spessore 7 mm e altezza 50 mm Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 12 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 8 mm e spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Protezione ondulata: Protezione in acciaio legato V2A contro eventuali abrasioni della tubazione alluscita dal sistema verso i collettori di distribuzione; Graffe di fissaggio 0,5 x 102 mm: Graffe di fissaggio della struttura metallica; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

pannello in poliuretano

sistema euromax 10: - isolante* - struttura euromax 10 mm - massetto (5 mm min sopra la gabbia metallica)**

striscia perimetrale massetto tubo 12|2

min. 5 mm 20 mm 20|30 mm

pannello in poliuretano

sistema euromax 20: - isolante* - struttura euromax 20 mm - massetto (5 mm min sopra la gabbia metallica)**

*lo spessore del pannello isolante dipende dal tipo di isolante scelto e dalla casistica del lavoro in esame, secondo UNI EN 1264-4 .

190

articolo art . 10231 art . 10232 art . 10003 art . 10004 art . 20308 art . 20312 art . 30007-10 art . 30007-20 art . 30140 art . 30103 art . 32060 art . 30114-10 art . 30114-14 art . 00040 art . 40401-M art . 40411-M art . 40401-F art . 40411-F art . 40402-F art . 40412-F

descrizione sistema euromax 10 sistema euromax 20 lastra in poliuretano | 20 mm lastra in poliuretano | 30 mm tubo MidiX | 8 x 1,1 mm tubo MidiX | 12 x 2 mm striscia perimetrale euromax 10 mm striscia perimetrale euromax 20 mm Rinforzo per giunto di dilatazione euromax da usare con striscia perimetrale . foglio in PE spessore 0,2 mm graffe di fissaggio 0,5 x 102 mm guaina corrugata 10 guaina corrugata 14 tappo per tubazione 8 mm mini attacco singolo 1/2 maschio - tubo 8/1,1 mini attacco singolo 1/2 maschio - tubo 12/2 mini attacco singolo 3/4 femmina - tubo 8/1,1 mini attacco singolo 3/4 femmina - tubo 12/2 mini attacco doppio 3/4 femmina - tubo 8/1,1 mini attacco doppio 3/4 femmina - tubo 12/2 R 0,80 m2K/W R 1,20 m2K/W

sistema euromax
Ai componenti del sistema euromax riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria . ** Esempi di massetti idonei per il sistema euromax. Spessori e dosaggi del massetto da richiedere al produttore.
SISTEMI A PAVIMENTO

SM 485

w w w.ro e f ix . c o m

FN 645 ZS 20 (euromax20) AR 97 Nivelliestrich 425 FE 80 (1 cm coprifilo)

La resa del sistema


q = 89.954 q = 94.031 q = 94.168
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema euromax 20, passo 10 cm e temperatura sottostante 20 C

ceramica

parquet

q = 7.7748

q = 20.808

legno
q = 12.637
W/m2

191

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax
Normative
DIN 4726, 4721,16833 uNI EN 826, 12667, 13165, 13501-1, 15015 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 10456, 22391, 24033, 17455 uNI EN 1264-4, 1264 pannello PuR conducibilit termica dichiarata Prodotto secondo UNI EN 13165
caratteristiche tecniche
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

norma

0,024 W/m . K

EN 12667 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 EN 13991-1

prestazione del sistema euromax 20 con PUR 20 mm* q=60 W/m2; qu=10,4 W/m2 prestazione del sistema euromax 20 con PUR 30 mm* q=60 W/m2; qu= 8,5 W/m2 prestazione del sistema euromax 10 con PUR 20 mm* q=60 W/m ; qu=10,3 W/m
2 2

prestazione del sistema euromax 10 con PUR 30 mm* q=60 W/m2; qu= 8,4 W/m2 reazione al fuoco resistenza termica dichiarata RD 20 mm resistenza termica dichiarata RD 30 mm rigidit dinamica apparente PUR 20 indice di valutazione dellattenuazione del livello di pressione sonora DLw (euromax 20 con PUR 20) carichi utili euromax 20 mm completo di 25 mm di massetto carichi utili euromax 10 mm completo di 15 mm di massetto peso specifico euromax 20 mm completo di 25 mm di massetto peso specifico euromax 10 mm completo di 15 mm di massetto codice di designazione secondo marchio CE Euroclasse E 0,80 m2K/W 1,20 m2K/W st=87 MN/m3 DLw=ca .14dB B*=45 Kg/m
2

UNI EN 29052-1 UNI EN 12354-2

3 KN/m2 carico uniformemente distribuito DIN 1055-3 3 KN carico puntuale DIN 1055-3 2 KN/m2 carico uniformemente distribuito DIN 1055-3 2 KN carico puntuale DIN 1055-3 ca . 45 kg/m2 ca . 30 kg/m2 PUR-EN13165-TL-DS(TH)9-CS(10/4)150-DLT(2) S-TR50-CC(3/2/25)40-FWZ EN 826

resistenza alla compressione al 10% di deformazione 150 kPa


Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

Caso I 20 mm poliuretano Caso II e III 20+20 mm poliuretano Caso IV temp . esterna 0C 20+20 mm poliuretano Caso IV -5 temp . esterna < 0C 20+20 mm poliuretano Caso IV -15 temp . esterna < -5C 20+30 mm poliuretano

striscia perimetrale

pavimento
tubo 8 | 1,1 mm gabbia metallica euromax 10

massetto liquido min . 15 mm 20|30 mm

pannello in poliuretano

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE

solaio

striscia perimetrale

pavimento
tubo 12|2 gabbia metallica euromax 20

massetto liquido min . 25 mm 20|30 mm

192

pannello in poliuretano

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE

solaio

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 8 x 1,1 mm contenuto acqua tubo 12 x 2 mm lunghezza max . tubo 12 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 8/5,8 mm | 12/8 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 21,4 bar per 8/5,8 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 26,8 bar per 12/8 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,026 litri/m 0,050 litri/m 60 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 193

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 8 x 1,1 mm per anello 35 m

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 8 x 1,1 mm | 12 x 2 mm 8 x 1,1 mm 12 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)


10 1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax 10
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 15 mm Spessore totale massetto liquido

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 12 28 28 29 30 32 33 31 12 29 30 32 33 35 36 34 12 31 32 34 35 38 39 36 12 33 34 36 38 41 43 39 12 35 36 38 41 44 46 42 12 36 38 41 43 47 50 45

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12 23 23 23 23 23 23 23 12 24 24 24 24 24 24 24 12 25 25 25 25 25 25 25 12 26 26 26 26 26 26 26 12 26 26 26 26 26 26 26 12 27 27 27 27 27 27 27

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,80 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (PUR 20) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12 1,2 1,5 1,7 2,0 2,4 2,6 2,1 12 1,6 1,9 2,3 2,6 3,2 3,5 2,8 12 2,0 2,4 2,9 3,3 4,0 4,4 3,5 12 2,4 2,9 3,4 3,9 4,8 5,3 4,3 12 2,8 3,4 4,0 4,6 5,6 6,2 5,0 12 3,2 3,9 4,6 5,3 6,4 7,0 5,7

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

194

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 resi da simulazioni numeriche secondo EN 15377


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

12 -49 -39 -28 -33

12 -44 -35 -26 -30

12 -40 -32 -23 -27

12 -35 -28 -20 -24

12 -31 -25 -18 -21

12 -27 -21 -15 -18

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12 18,5 20,0 21,7 20,9 12 19,2 20,6 22,1 21,4 12 19,9 21,1 22,5 21,8 12 20,6 21,6 22,9 22,3 12 21,2 22,2 23,3 22,8 12 21,9 22,7 23,6 23,2

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

195

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 15 mm Spessore totale massetto liquido 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax 20
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 15 mm Spessore totale massetto liquido

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 12 28 28 29 30 31 32 30 12 29 30 31 32 34 35 33 12 31 32 33 35 37 39 36 12 33 34 36 37 40 42 38 12 34 36 38 40 43 45 41 12 36 38 40 42 46 48 44

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12 23 23 23 23 23 23 23 12 24 24 24 24 24 24 24 12 25 25 25 25 25 25 25 12 26 26 26 26 26 26 26 12 26 26 26 26 26 26 26 12 27 27 27 27 27 27 27

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,80 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (PUR 20) alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,056 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12 1,2 1,5 1,7 2,0 2,4 2,6 2,1 12 1,6 1,9 2,3 2,6 3,2 3,5 2,8 12 2,0 2,4 2,9 3,3 4,0 4,4 3,5 12 2,4 2,9 3,4 3,9 4,8 5,3 4,3 12 2,8 3,4 4,0 4,6 5,6 6,2 5,0 12 3,2 3,9 4,6 5,3 6,4 7,0 5,7

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

12 0,96 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,93

196

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 resi da simulazioni numeriche secondo EN 15377


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

12 -50 -41 -29 -35

12 -46 -37 -27 -32

12 -41 -33 -24 -28

12 -37 -30 -21 -25

12 -32 -26 -19 -22

12 -27 -22 -16 -19

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12 18,3 19,8 21,5 20,7 12 19,0 20,3 21,9 21,2 12 19,7 20,9 22,3 21,6 12 20,4 21,5 22,7 22,1 12 21,1 22,0 23,1 22,6 12 21,8 22,6 23,5 23,1

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

197

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 15 mm Spessore totale massetto liquido 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax 10
Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in poliuretano con doppio foglio in alluminio e struttura metallica speciale nella quale viene inserita la tubazione . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in poliuretano espanso mediante pentano protetto superiormente e inferiormente da un foglio in alluminio di spessore 0,05 mm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK secondo UNI EN 13165 e UNI EN 12667; sul lato superiore deve avere una protezione di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4); la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre in aggiunta pi pannelli isolanti piani in poliuretano espanso con doppio foglio in alluminio, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; la tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore 1,1 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 40 m . Il sistema deve essere fornito completo di struttura metallica composta da due elementi metallici dello spessore di 0,50,75 mm, di cui uno opportunamente curvato e laltro piano, connessi e punzonati in modo da conferire ad un massetto dello spessore minimo pari a 15 mm resistenza a compressione equivalente a quella di un massetto tradizionale dello spessore standard; ciascun elemento metallico modellato in modo da consentirne lincastro in cantiere . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 50 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto con struttura metallica tubazione e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4) . La fornitura deve includere le graffe di fissaggio della struttura metallica alla corrispondente fascia di fissaggio presente sulla striscia perimetrale . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . In corrispondenza dei giunti devono essere presenti i rinforzi nelle quantit computate; i rinforzi hanno lo scopo di consentire la dilatazione orizzontale inibendo quella verticale del massetto . La fornitura deve comprendere la protezione ondulata della tubazione da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza .

198

Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Lassenza di una Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Essa dovr essere mantenuta anche durante il getto del massetto e la posa della pavimentazione . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene e nastrando il punto di giunzione . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale . Sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Sullisolante coperto dal foglio in polietilene deve essere installata la gabbia metallica euromax avendo cura di fissare tramite le apposite linguette metalliche i punti di ripresa della gabbia . La gabbia deve essere applicata su tutta la superficie del locale; in corrispondenza del perimetro deve essere agganciata alle graffe presenti sulla striscia perimetrale mediante appositi ganci metallici . Utilizzando l apposita attrezzatura, si deve procedere nellinserire la tubazione allinterno della gabbia metallica; i circuiti dovranno essere realizzati a serpentina senza giunzioni . Completato linserimento del tubo, la gabbia del sistema euromax deve apparire ripristinata mediante opportune avvitature tra i due elementi metallici in particolare nei punti di momentanea rimozione dellelemento metallico superiore, ossia presso le curve e presso i punti di infittimento della tubazione (es: passaggi obbligati attraverso le porte, in partenza al collettore) . In questo secondo caso, la tubazione deve essere protetta con una guaina corrugata . La protezione con guaina corrugata deve essere fatta anche presso lattraversamento dei giunti per 40 cm di lunghezza . La gabbia metallica deve essere fissata in maniera alternata a elementi metallici da applicarsi presso il giunto come illustrato nel disegno esecutivo . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 7 giorni dalla posa del massetto e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

superficie piana e continua pregiudica la fattibilit di posa del sistema euromax .

199

SCHEDA TECNICA
sistema:

euromax 20
Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in poliuretano con doppio foglio in alluminio e struttura metallica speciale nella quale viene inserita la tubazione . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in poliuretano espanso mediante pentano protetto superiormente e inferiormente da un foglio in alluminio di spessore 0,05 mm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK secondo UNI EN 13165 e UNI EN 12667 e nello spessore 20 mm rigidit dinamica apparente determinata sperimentalmente da laboratorio qualificato in base alla UNI EN 29052-1 pari a st 87 MN/m3; sul lato superiore deve avere una protezione di spessore pari almeno a 0,15 mm, impermeabile qualora il massetto soprastante fosse liquido (UNI EN 1264-4); la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre in aggiunta pi pannelli isolanti piani in poliuretano espanso con doppio foglio in alluminio, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 12 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 60 m . Il sistema deve essere fornito completo di struttura metallica composta da due elementi metallici dello spessore di 0,50,75 mm, opportunamente curvati, connessi e punzonati in modo da conferire ad un massetto dello spessore minimo pari a 25 mm resistenza a compressione equivalente a quella di un massetto tradizionale dello spessore standard; ciascun elemento metallico modellato in modo da consentirne lincastro in cantiere . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 50 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto con struttura metallica tubazione e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4) . La fornitura deve includere le graffe di fissaggio della struttura metallica alla corrispondente fascia di fissaggio presente sulla striscia perimetrale . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . In corrispondenza dei giunti devono essere presenti i rinforzi nelle quantit computate; i rinforzi hanno lo scopo di consentire la dilatazione orizzontale inibendo quella verticale . La fornitura deve comprendere la protezione ondulata da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza .

200

Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassatti per fornire una base livellata . Lassenza di Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Essa dovr essere mantenuta anche durante il getto del massetto e la posa della pavimentazione . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene e nastrando il punto di giunzione . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale . Sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Sullisolante coperto dal foglio in polietilene deve essere installata la gabbia metallica euromax avendo cura di fissare tramite le apposite linguette metalliche i punti di ripresa della gabbia . La gabbia deve essere applicata su tutta la superficie del locale; in corrispondenza del perimetro deve essere agganciata alle graffe presenti sulla striscia perimetrale mediante appositi ganci metallici . Utilizzando l apposita attrezzatura, si deve procedere nellinserire la tubazione allinterno della gabbia metallica; i circuiti dovranno essere realizzati a serpentina senza giunzioni . Completato linserimento del tubo, la gabbia del sistema euromax deve apparire ripristinata mediante opportune avvitature tra i due elementi metallici in particolare nei punti di momentanea rimozione dellelemento metallico superiore, ossia presso le curve e presso i punti di infittimento della tubazione (es: passaggi obbligati attraverso le porte, in partenza al collettore) . In questo secondo caso, la tubazione deve essere protetta con una guaina corrugata . La protezione con guaina corrugata deve essere fatta anche presso lattraversamento dei giunti per 40 cm di lunghezza . La gabbia metallica deve essere fissata in maniera alternata a elementi metallici da applicarsi presso il giunto come illustrato nel disegno esecutivo . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 7 giorni dalla posa del massetto e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

una superficie piana e continua pregiudica la fattibilit di posa del sistema euromax .

201

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim

Isolante lD Spessori Tubo

polistirene espanso

SVILuPPATO PER LE RISTRuTTuRAZIONI


Questo sistema stato sviluppato appositamente per le ristrutturazioni o altro intervento dove non si abbia la possibilit delle altezze richieste e ci sia la necessit di posare un supporto alla pavimentazione con soluzioni a secco per ridurre le tempistiche . Le speciali lamelle in acciaio zincato permettono una diffusione del calore dalla tubazione alla superficie .

0,033 W/mK 25 mm 14x2 mm

Il sistema composto da:


Lastra isolante euroslim di spessore 25 mm in polistirene espanso sagomato con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,033 W/mK; il pannello isolante a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 12,5 cm; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 200 kPa; spessore: 11/25 mm, resistenza termica secondo EN 1264-3 pari a 0,78 m2K/W per passo 12,5 cm, resistenza termica secondo EN 1264-3 pari a 0,76 m2K/W per passo 25 cm; Elemento di diffusione del calore posto lungo i tratti diritti sotto la tubazione in acciaio dello spessore di 0,5 mm, dotato di pratici punti di rottura ogni 100 mm; lunghezza pari a 750 mm Elemento di diffusione del calore posto in corrispondenza delle curvature a 180 della tubazione; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 14 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 6 mm, altezza 140 mm; costituita di doppio strato con foglio superiore in PE di 20 cm; sollevabile e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Il sistema del tipo B, come definito dalla UNI EN 1264-1 . La resa pertanto calcolata secondo UNI EN 1264-2 .

202

articolo art . 10090 art . 20314 art . 30090 art . 30091 art . 30103 art . 30003 art . 10075

descrizione lastra isolante sistema euroslim in EPS D30 - 25 mm R 0,75 m2K/W tubo MidiX | 14 x 2 elemento diffusione calore zincato lungh . 750 mm curva 180 diffusione calore zincata foglio in PE spessore 0,2 mm striscia perimetrale euroflex - H 140 lastra in acciaio zincato | 1 mm

sistema euroslim
Ai componenti del sistema euroslim riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

Soppalco con massetto a secco


Supporto con lastre a secco Striscia perimetrale Lamelle di diffusione Curve di diffusione Tubazione 14 x 2 mm Lastra euroslim Soppalco in legno

Rivestimenti consigliati con massetto a secco:


Nel caso di supporto a secco realizzato con lastre in gesso-fibra, verificare con il fornitore la tipologia di pavimento applicabile e la modalit di applicazione . Sono incollabili con adesivi adatti alle lastre in gesso: piastrelle in ceramica fino a dimensioni 33x33cm; piastrelle in cotto fino a dimensioni 40x40cm; parquet a mosaico con bassissimo sviluppo di tensioni intrinseche . Sono applicabili pavimentazioni con posa flottante previa stesura di un foglio in PE . Nel caso di supporto a secco realizzato con lastre a base di particelle lignocellulosiche sono incollabili quasi tutte le tipologie di rivestimento .

Supporto in acciaio (applicabile in particolari casi previa verifica e consenso della Direzione Lavori)
Lastra in acciaio zincato con spessore adeguato al carico Striscia perimetrale Foglio in PE Lamelle di diffusione Curve di diffusione Tubazione 14 x 2 mm Lastra euroslim Foglio in PE Solaio in cemento oppure soppalco in legno

Rivestimenti consigliati con supporto in acciaio:


Pavimentazione a posa flottante con elementi ad incastro

Solaio in cemento con massetto autolivellante a base di anidride


Massetto autolivellante Striscia perimetrale Foglio in PE Lamelle di diffusione Curve di diffusione Tubazione 14 x 2 mm Lastra euroslim Foglio in PE Solaio in cemento 203

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim
Normative
DIN 4726, 4721,16833 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 15015, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 10456, 24033, 17455

pannello euroslim
*q la potenza specifica resa e qu la potenza specifica persa per: rivestimento con resistenza termica 0,035m2K/W (pavimento misto ceramica/parquet); solaio con resistenza termica 0,37m2K/W; rasatura impianti con 8cm di materiale avente conducibilit termica 0,15W/mK; ambiente sottostante garage aperto a 10C

Prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata prestazione del sistema euroslim con 35 mm di autolivellante* prestazione del sistema euroslim con 18 mm di gesso-fibra reazione al fuoco peso specifico euroslim completo di 35 mm di autolivellante

0,033 W/m . K q=60 W/m2; qu=11,2 W/m2 q=60 W/m2; qu=12,3 W/m2 Euroclasse E ca . 72 kg/m2

UNI EN 13163 UNI EN 1264-2:2009 UNI EN 1264-2:2009 EN 13991-1

Carico utile secondo DIN 1055-3

Spessore min. strato portante

Carico distribuito 2 kN/m


2 2

Carico concentrato 1 kN 2 kN 2 kN 3 kN 3 kN 4 kN 4 kN

mm 18 18 18 23 36 36 46

2 kN/m 3 kN/m

peso specifico euroslim completo di 18 mm ca . 32 kg/m2 di gesso-fibra resistenza alla compressione al 10% di deformazione 200 kPa EN 826

3 kN/m2
2

4 kN/m2 4 kN/m2 5 kN/m2

** Tabella indicativa per lo spessore della lastra gesso-fibra da verificare con i dati del produttore .

striscia perimetrale

pavimento massetto autolivellante


tubo 14|2

35 mm 25 mm

pannello isolante euroslim

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

Caso I euroslim Caso II e III euroslim + 20 EPS Caso IV temp . esterna 0C euroslim + 20 EPS Caso IV -5 temp . esterna < 0C euroslim + 30 EPS Caso IV -15 temp . esterna < -5C euroslim + 50 EPS
204

striscia perimetrale

pavimento supporto con lastra a secco tipo gesso-fibra


tubo 14|2

18 mm** 25 mm

pannello isolante euroslim

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 14 x 2 mm lunghezza max . tubo 14 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 14/10 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 205

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 22,3 bar per 14/10 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,079 litri/m 70 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 14 x 2 mm 14 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm 6 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim massetto tradizionale


Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 45 mm Spessore massetto tradizionale

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 28 29 30 31 32 33 31 25 31 32 33 34 35 36 34 12,5 30 31 32 33 35 36 34 25 34 35 36 37 39 40 38 12,5 32 33 34 36 38 39 37 25 37 38 40 41 43 45 42 12,5 34 35 37 39 41 43 40 25 39 41 43 45 48 49 46 12,5 36 37 39 41 45 46 42 25 42 44 46 48 52 53 50 12,5 37 39 42 44 48 50 45 25 45 47 50 52 56* 58* 54

es . legno a norma

* Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m2
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,78 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 12,5 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) 0,76 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 25 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,5 1,7 2,0 2,2 2,7 2,9 2,4 25 1,5 1,7 2,0 2,3 2,7 2,9 2,4 12,5 2,0 2,3 2,6 3,0 3,5 3,9 3,2 25 2,0 2,3 2,7 3,0 3,6 3,9 3,2 12,5 2,4 2,9 3,3 3,7 4,4 4,9 4,0 25 2,5 2,9 3,3 3,8 4,5 4,9 4,0 12,5 2,9 3,4 4,0 4,5 5,3 5,8 4,8 25 2,9 3,5 4,0 4,5 5,4 5,9 4,8 12,5 3,4 4,0 4,6 5,2 6,2 6,8 5,6 25 3,4 4,1 4,7 5,3 6,3 6,9 5,6 12,5 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4 25 3,9 4,6 5,3 6,0 7,1 7,8 6,4

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,95 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

206

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

26c Temperatura ambiente, 45 mm Spessore massetto tradizionale 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

12,5 -42 -34 -32 -32

25 -31 -26 -25 -25

12,5 -39 -31 -29 -29

25 -28 -24 -23 -22

12,5 -35 -28 -26 -26

25 -25 -21 -20 -20

12,5 -31 -25 -24 -23

25 -22 -19 -18 -18

12,5 -27 -22 -21 -20

25 -20 -17 -16 -16

12,5 -23 -19 -18 -17

25 -17 -14 -14 -13

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 19,5 20,7 21,0 21,1 25 21,3 22,0 22,2 22,2 12,5 20,1 21,2 21,5 21,5 25 21,7 22,3 22,5 22,5 12,5 20,7 21,7 21,9 22,0 25 22,1 22,7 22,9 22,9 12,5 21,3 22,2 22,4 22,4 25 22,5 23,1 23,2 23,2 12,5 21,8 22,6 22,8 22,9 25 23,0 23,4 23,6 23,6 12,5 22,4 23,1 23,3 23,3 25 23,4 23,8 23,9 23,9

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

207

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim autolivellante
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 35 mm Spessore massetto autolivellante

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 28 28 29 30 32 32 31 25 30 31 32 33 35 35 33 12,5 29 30 32 33 35 36 34 25 33 34 35 36 39 40 37 12,5 31 32 34 35 38 39 36 25 35 37 38 40 43 44 41 12,5 33 34 36 38 41 42 39 25 38 40 42 43 47 48 44 12,5 34 36 38 41 44 45 42 25 41 43 45 47 51 53 48 12,5 36 38 41 43 47 49 45 25 43 46 48 50 55 57* 52

es . legno a norma

* Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m2
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,78 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 12,5 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) 0,76 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 25 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,4 1,6 1,9 2,2 2,6 2,8 2,3 25 1,4 1,6 1,9 2,2 2,6 2,9 2,3 12,5 1,8 2,2 2,5 2,9 3,4 3,8 3,1 25 1,8 2,2 2,5 2,9 3,5 3,8 3,1 12,5 2,3 2,7 3,2 3,6 4,3 4,7 3,9 25 2,3 2,7 3,2 3,6 4,3 4,8 3,9 12,5 2,8 3,3 3,8 4,3 5,1 5,7 4,6 25 2,8 3,3 3,8 4,3 5,2 5,7 4,7 12,5 3,2 3,8 4,4 5,0 6,0 6,6 5,4 25 3,2 3,8 4,5 5,1 6,0 6,7 5,4 12,5 3,7 4,4 5,1 5,8 6,9 7,6 6,2 25 3,7 4,4 5,1 5,8 6,9 7,6 6,2

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

12,5 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

25 0,96 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,93

208

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

12,5 -45 -35 -33 -33

25 -32 -27 -25 -25

12,5 -41 -32 -30 -30

25 -29 -24 -23 -23

12,5 -37 -29 -27 -27

25 -26 -22 -21 -21

12,5 -33 -26 -24 -24

25 -23 -20 -19 -18

12,5 -28 -23 -21 -21

25 -21 -17 -16 -16

12,5 -24 -19 -18 -18

25 -18 -15 -14 -14

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 19,1 20,5 20,9 20,9 25 21,0 21,9 22,1 22,1 12,5 19,7 21,0 21,4 21,4 25 21,5 22,2 22,4 22,5 12,5 20,4 21,5 21,8 21,9 25 21,9 22,6 22,8 22,8 12,5 21,0 22,0 22,3 22,3 25 22,4 23,0 23,1 23,2 12,5 21,6 22,5 22,7 22,8 25 22,8 23,4 23,5 23,5 12,5 22,2 23,0 23,2 23,2 25 23,3 23,7 23,9 23,9

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

209

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 35 mm Spessore massetto autolivellante 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim gesso-fibra
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

temp . C
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 18 mm Spessore pannello gesso-fibra 0,3 W/m2K

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa per sistemi del tipo B secondo UNI EN 1264-2:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 30 31 31 32 34 34 33 25 35 35 36 37 39 39 38 12,5 32 33 34 36 38 38 36 25 39 40 41 42 44 45 43 12,5 34 36 37 39 41 42 40 25 43 44 45 47 49 51* 48 12,5 37 39 40 42 45 46 43 25 47 48 50 52* 55* 56* 53* 12,5 39 41 43 46 49 50 47 25 51* 53* 55* 57* 60* 62* 58* 12,5 42 44 46 49 53* 54* 50 25 55* 57* 59* 62* 65* 67* 63*

es . legno a norma

* Temperatura di mandata superiore al valore massimo consigliato da UNI EN 1264-4:2009

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 23 23 23 23 23 23 23 25 23 23 23 23 23 23 23 12,5 24 24 24 24 24 24 24 25 24 24 24 24 24 24 24 12,5 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 25 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 26 26 26 26 26 26 26 25 26 26 26 26 26 26 26 12,5 27 27 27 27 27 27 27 25 27 27 27 27 27 27 27

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

W/m2
passo cm >

20c Temperatura sottostante 0,78 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 12,5 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456) 0,76 m2K/W Resistenza termica euroslim secondo UNI EN 1264-3 per passo 25 a partire dalla conducibilit termica dichiarata lD a cui stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 12,5 1,7 2,0 2,2 2,5 2,9 3,2 2,6 25 1,7 2,0 2,2 2,5 2,9 3,2 2,7 12,5 2,3 2,6 3,0 3,3 3,9 4,2 3,5 25 2,3 2,6 3,0 3,3 3,9 4,2 3,5 12,5 2,8 3,3 3,7 4,1 4,8 5,3 4,4 25 2,8 3,3 3,7 4,2 4,9 5,3 4,4 12,5 3,4 3,9 4,5 5,0 5,8 6,4 5,3 25 3,4 3,9 4,4 5,0 5,8 6,3 5,3 12,5 4,0 4,6 5,2 5,8 6,8 7,4 6,1 25 4,0 4,6 5,2 5,8 6,8 7,4 6,2 12,5 4,6 5,3 6,0 6,7 7,8 8,5 7,1 25 4,5 5,2 5,9 6,6 7,7 8,4 7,0

es . legno a norma

Rendimento di emissione
passo cm >

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

12,5 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

25 0,95 0,94 0,93 0,92 0,91 0,90 0,92

210

Nota: [2,10 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 8 cm di copertura impianti con materiale avente conducibilit termica 0,05W/mK; solaio avente resistenza termica 0,37m2K/W; intonaco da 15 mm con conducibilit termica 0,7W/mK; coefficiente di scambio con laria a= 9,3W/m2K

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009


passo cm >

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

12,5 -35 -29 -27 -27

25 -23 -20 -20 -19

12,5 -32 -26 -25 -25

25 -21 -18 -18 -18

12,5 -28 -24 -22 -22

25 -19 -17 -16 -16

12,5 -25 -21 -20 -20

25 -17 -15 -14 -14

12,5 -22 -18 -17 -17

25 -15 -13 -12 -12

12,5 -19 -16 -15 -15

25 -13 -11 -11 -11

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 12,5 20,6 21,6 21,8 21,8 25 22,5 22,9 23,0 23,0 12,5 21,1 22,0 22,2 22,2 25 22,8 23,2 23,3 23,3 12,5 21,6 22,4 22,5 22,6 25 23,1 23,4 23,5 23,6 12,5 22,1 22,8 22,9 23,0 25 23,4 23,7 23,8 23,8 12,5 22,6 23,2 23,3 23,3 25 23,7 24,0 24,1 24,1 12,5 23,1 23,6 23,7 23,7 25 24,1 24,3 24,4 24,4

ceramica parquet legno a norma

m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1

x x x

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

211

SISTEMI A PAVIMENTO

W/m2

26c Temperatura ambiente, 18 mm Spessore pannello gesso-fibra 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroslim
Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso sagomato in modo da poter inserire la tubazione nelle apposite scanalature previo inserimento di speciali diffusori in acciaio dello spessore di 0 .5 mm; la tubazione posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso opportunamente sagomato; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,033 W/mK; la resistenza alla compressione al 10% di deformazione deve essere 200 KPa; la resistenza termica, calcolata sul pannello secondo quanto previsto dalla EN 1264-3, deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre ulteriori pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; deve essere fornito a incastro in modo da ridurre i ponti termici e garantirne il posizionamento stabile sul piano orizzontale . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 14 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 70 m . Il sistema deve essere completo di elementi di diffusione del calore, dritti o curvi, da porre presso le scanalature del pannello isolante prima di inserirvi la tubazione in modo da favorire lo scambio del calore allelemento di supporto della pavimentazione . Il sistema deve essere completo di striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in materiale della striscia perimetrale e spessore 8 mm; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Se il supporto alla pavimentazione realizzato con massetto liquido il pannello isolante deve essere coperto di una quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema di tipo B secondo EN 1264-1 deve essere fornito di documentazione attestante resa calcolata secondo EN 1264-2 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza .

212

Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Lassenza di una Nel caso il piano trattato sia un piano terra, su garage o su terreno o che si affacci direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e di sovrapporlo di almeno 25 cm . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica, calcolata sul pannello isolante secondo quanto prescritto dalla normativa UNI EN 1264-3, maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Essa dovr essere mantenuta anche durante il getto del massetto o la posa del supporto a secco e non deve essere rimossa o tagliata durante lapplicazione della pavimentazione . Il pannello isolante verr posato accostandolo bene . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il foglio superiore della striscia perimetrale in PE deve essere sollevato e fatto appoggiare alla parte superiore del pannello isolante posato . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni, inserendo la tubazione nellapposito alloggio degli elementi di diffusione che vanno inseriti nelle scanalature del pannello isolante . Sul sistema euroslim completo di tubazione deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2 mm con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa e giunti di dilatazione . In partenza al collettore, la tubazione deve essere inguainata . Nel caso di supporto alla pavimentazione realizzato con lastre a secco, il giunto di dilatazione deve essere ripreso con la lastra di supporto come illustrato nel disegno esecutivo . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto o della posa del supporto a secco; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti o il completamento della posa del supporto a secco, e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato . Nel caso di supporto a secco, verificare con il fornitore la tipologia di pavimento applicabile e la modalit di applicazione . Per lastre in gesso-fibra, sono incollabili con adesivi adatti alle lastre in gesso: piastrelle in ceramica fino a dimensioni 33x33cm; piastrelle in cotto fino a dimensioni 40x40cm; parquet a mosaico con bassissimo sviluppo di tensioni intrinseche . Sono applicabili pavimentazioni con posa flottante previa stesura di un foglio in PE . In ambienti umidi (bagni e cucine), le lastre possono necessitare di un trattamento specifico prima della posa del rivestimento .
SISTEMI A PAVIMENTO

superficie piana pregiudica la fattibilit di posa del sistema euroslim .

213

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex non riv .


min. 95 mm 45 mm 30 mm 20 | 30 mm

Isolante lD Spessori Tubo Interassi

polistirene esp. 0,034 W/mK


passo 7,5 cm

LA SOLuZIONE PRATIcA ED EcONOMIcA


Questo sistema viene realizzato con il classico pannello presagomato che garantisce una facile posa del tubo e un buon isolamento verso il basso . Rispetto ai sistemi con lastra isolante liscia il tubo poggia su pi lati sul pannello isolante riducendo cos la superficie utile allo scambio . Il pannello costituito da un materiale isolante che ha lunga tradizione nellisolamento edilizio e non solo: il polistirene espanso .

20/50 | 30/60mm

18x2 | 20x2 mm 7,5 | 15 | 22,5 cm

Il sistema composto da:


Pannello isolante euroflex n.riv. Int.7,5 in polistirene espanso preformato con conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); il pannello isolante a incastro per eliminare i ponti termici; passi di posa multipli di 7,5 cm; resistenza a compressione al 10 % di deformazione: 200 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Spessore: 20/50 mm, resistenza termica totale 0,85 m2K/W; Spessore: 30/60 mm, resistenza termica totale 1,15 m2K/W; Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 6 mm, altezza 140/200 mm; costituita di doppio strato con foglio superiore in PE di 20 cm sollevabile e dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; clips di ancoraggio della tubazione in poliammide tipo euroflex; sistema brevettato di ancoraggio del tubo allisolante; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

214

articolo art . 10021 art . 10022

descrizione lastra euroflex n . riv . 200 kPa | 20/50 mm int . 7,5 cm lastra euroflex n . riv . 200 kPa | 30/60 mm int . 7,5 cm

R m2K/W 0,85 1,15

sistema euroflex n . riv .


Ai componenti del sistema euroflex n . riv . riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021

tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2

art . 32004 art . 30003 art . 30005 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103

clips euroflex striscia perimetrale euroflex - H 140 mm striscia perimetrale euroflex - H 200 mm additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm

art . 30027

rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto filo da 2 mm EDIFICI INDUSTRIALI

La resa del sistema


q = 78.87

Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova . Simolazione con passo 7,5 cm e 5 C sottostanti con rivestimento in ceramica

q = 20.13

215

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex non riv .


Normative
DIN 4102, 4108, 4726 uNI EN 826, 12667, 13163, 13501-1, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455

pannello euroflex non riv. conducibilit termica reazione al fuoco resistenza termica dichiarata (20/50 mm) totale resistenza termica dichiarata (30/60 mm) totale resistenza alla compressione al 10% di deformazione

Prodotto secondo UNI EN 13163


caratteristiche tecniche norma

0,034 W/m . K Euroclasse E 0,85 m2K/W 1,15 m2K/W 150 kPa

EN 12667 EN 13501-1

EN 826

Per lapplicazione residenziale secondo UNI EN 1264-4 si consiglia di fare riferimento al sitema euroflex rivestito

pavimento

massetto
striscia perimetrale tubo

45 mm*

30 mm 20|30 mm
pannello isolante euroflex n .r .
foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE nel caso di massetto autolivellante

sottofondo
* spessore variabile che dipende dalle esigenze di scarico del peso: 45 mm per i carichi del residenziale e spessori maggiori per altre applicazioni

isolante in polistirene espanso, UNI EN 13163 incastro per un perfetto collegamento e allineamento privo di ponti termo/ acustici

216

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 217

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,201 litri/m 120 m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508 ISO 527 ISO 527 ISO 527

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 20 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm | 200 mm 6 mm | 10 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroflex non riv .


Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m
passo cm >

17c Temperatura ambiente 10 K Salto termico 150 mm Spessore massetto industriale con conducibilit termica 2,1W/m2K

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 m2K/W 15 31 22,5 32 30 34 15 33 22,5 36 30 38 15 36 22,5 39 30 42 15 39 22,5 43 30 47 15 42 22,5 46 30 51 15 45 22,5 49 30 55

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 15 20 22,5 20 30 20 15 21 22,5 21 30 21 15 22 22,5 22 30 22 15 23 22,5 23 30 23 15 23 22,5 23 30 23 15 24 22,5 24 30 24

m2K/W

W/m
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0,83 m2K/W resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (euroflex 20/50), comprensiva della bugna, alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 m2K/W Rendimento di emissione


passo cm >

15 6,0

22,5 6,0

30 6,0

15 7,0

22,5 7,0

30 7,0

15 7,9

22,5 7,9

30 7,9

15 8,9

22,5 8,9

30 8,9

15 9,9

22,5 9,9

30 9,9

15 10,9

22,5 10,9

30 10,9

m2K/W

15 0,83

22,5 0,83

30 0,83

15 0,85

22,5 0,85

30 0,85

15 0,86

22,5 0,86

30 0,86

15 0,87

22,5 0,87

30 0,87

15 0,88

22,5 0,88

30 0,88

15 0,88

22,5 0,88

30 0,88

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso preformato tra le cui bugne viene inserita la tubazione, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso preformato con bugne disposte in modo da consentire la posa della tubazione con interassi multipli di 7,5 cm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,035 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione deve essere 150KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello, calcolata sullo spessore continuo del pannello escluse le bugne, deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4; deve essere fornito a incastro in modo da ridurre i ponti termici e garantirne il posizionamento stabile sul piano orizzontale . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio,
218

cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo euroflex necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di striscia penetrano il massetto, come pilastri, scale, ecc, (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale deve essere tale da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale deve essere pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto e deve essere costituita di un doppio strato in modo da rispettare le indicazioni di posa pi sotto riportate . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in spessore e materiale della striscia perimetrale; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr posato a incastro sfruttando la conformazione delle lastre . In corrispondenza del perimetro il pannello isolante deve appoggiare alla striscia perimetrale; il foglio superiore della striscia perimetrale in PE deve essere sollevato e fatto aderire alla parte superiore del pannello isolante posato . Sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm per protezione del pannello stesso (UNI EN 1264-4) con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
219 SISTEMI A PAVIMENTO

perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurorete
min. 85 mm

65 mm

20 | 30 | 40 mm

Isolante lD Spessori Tubo Interassi

EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm 18x2 | 20x2 mm 10 | 20 | 30 cm

FLESSIBILIT NELLA ScELTA DELLISOLANTE


Con questo sistema possibile realizzare la posa di circuiti a pavimento con qualsiasi materiale isolante al di sotto . Il tubo viene ancorato mediante apposite clips ai fili di reti elettrosaldate . Ci conferisce minore flessibilit nella posa dellimpianto ma si dimostra ideale su grandi superfici con forme regolari come ad esempio magazzini e capannoni .

Il sistema composto da:


Pannello isolante in polistirene espanso, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10% di deformazione: 200 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Pannello isolante in polistirene estruso XPS, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13164, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10 % di deformazione: 300 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 6 mm, altezza 140 mm; oppure spessore 10 mm, altezza 240 mm dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; clips fermatubo tipo rete da fissare sul filo dacciaio della rete elettrosaldata con filo 4 mm; Rete elettrosaldata in filo dacciaio da 4mm da posare sopra il pannello isolante per offrire il supporto allag-gancio delle clips fermatubo; maglia da 10 x 10 cm; Rete elettrosaldata in filo dacciaio da 4mm da posare sopra il pannello isolante per offrire il supporto allag-gancio delle clips fermatubo; maglia da 20 x 20 cm; Giunti di dilatazione in polietilene espanso ad alta densit a cellule chiuse; spessore 8 mm e altezza 110 mm; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 18 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Additivo superfluidificante europlast da aggiungere allimpasto sabbia e cemento del massetto tradizionale in modo da rendere pi fluido limpasto senza eccessi dacqua e ridurre la percentuale daria presente; classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2;
220

Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

articolo art . 10040 art . 10041 art . 10044 art . 10060 art . 10062 art . 10063 art . 20320 art . 20020 art . 20318 art . 20021 art . 32020 art . 32021 art . 32002 art . 30002 art . 30004 art . 30107 art . 30104 art . 30105 art . 30103 art . 30101-1m

descrizione EPS espanso | 20 mm EPS espanso | 30 mm EPS espanso | 40 mm XPS estruso | 20 mm XPS estruso | 30 mm XPS estruso | 40 mm tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 18 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 18 x 2 rete elettrosaldata 10 x 10 | filo 4 mm rete elettrosaldata 20 x 20 | filo 4 mm clips rete striscia perimetrale - H 140 mm striscia perimetrale - H 240 mm additivo europlast guaina isolante giunto di dilatazione foglio in PE spessore 0,2 mm guaina in PE spessore: 3 mm

R m2K/W 0,55 0,85 1,15 0,55 0,85 1,15

sistema eurorete
Ai componenti del sistema eurorete riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 30027

rete elettrosaldata zinc . maglia: 5 x 5 cm - antiritiro massetto - filo da 2 mm

art . 32038

fibra polimerica antifessurazione (dos . cons . 2 kg/m3)

La resa del sistema


Il sistema del tipo A come definito dalla UNI EN 1264-1 . La resa pertanto calcolabile con la normativa UNI EN 1264-2

221

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurorete
Normative
DIN 4102, 4108, 4726 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455 uNI EN 826, 1264, 12667, 13163, 13164, 13501-1, 1606, 1264 NORM B 3800

pannello XPS estruso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza alla compressione sotto carico continuo al 2% di deformazione max assorbimento dacqua per immersione

Prodotto secondo UNI EN 13164


dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 300 kPa 120 kPa 0,2%

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 1606 EN 12087

pannello EPS espanso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

Prodotto secondo UNI EN 13163


dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

Caso I 30 mm Caso II e III 30 + 20 mm Caso IV temp . esterna 0C 30 + 20 mm Caso IV -5 temp . esterna < 0C 30 + 30 mm Caso IV -15 temp . esterna < -5C 40 + 40 mm

pavimento striscia perimetrale tubo clips

massetto

75 mm*

20|30|40 mm

pannello isolante EPS o XPS

foglio in PE (nel caso al di sotto ci sia: terreno o locale freddo o esterno) foglio in PE

sottofondo

* spessore variabile che dipende dalle esigenze di scarico del peso: 75 mm per i carichi del residenziale e spessori maggiori per altre applicazioni

foglio in PE a protezione dellisolante isolante in polistirene espanso o estruso


222

foglio in PE come barriera alla risalita di umidit

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 0,201 litri/m 100 m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 223

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 18 x 2 mm | 20 x 2 mm 18 x 2 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

140 mm | 250 mm 6 mm | 10 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurorete
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m
passo cm >

17c Temperatura ambiente 10 K Salto termico 150 mm Spessore massetto industriale con conducibilit termica 2,1W/m2K

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa del sistema di tipo A secondo UNI EN 1264-2:2009 m2K/W 10 29 20 31 30 33 10 32 20 34 30 37 10 34 20 37 30 40 10 37 20 40 30 44 10 39 20 43 30 48 10 42 20 46 30 51

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 20 20 20 30 20 10 21 20 21 30 21 10 22 20 22 30 22 10 23 20 23 30 23 10 23 20 23 30 23 10 24 20 24 30 24

m2K/W

W/m
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0,83 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (EPS 30), alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 10 6,0 20 6,0 30 6,0 10 6,9 20 6,9 30 6,9 10 7,9 20 7,9 30 7,9 10 8,9 20 8,9 30 8,9 10 9,9 20 9,9 30 9,9 10 10,9 20 10,9 30 10,9

Rendimento di emissione
passo cm >

10 0,83

20 0,83

30 0,83

10 0,85

20 0,85

30 0,85

10 0,86

20 0,86

30 0,86

10 0,87

20 0,87

30 0,87

10 0,88

20 0,88

30 0,88

10 0,88

20 0,88

30 0,88

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 50cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

W/m2
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0 m2K/W Nessun isolante

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 10 11,9 20 11,9 30 11,9 10 13,9 20 13,9 30 13,9 10 15,9 20 15,9 30 15,9 10 17,8 20 17,8 30 17,8 10 19,8 20 19,8 30 19,8 10 21,8 20 21,8 30 21,8

Rendimento di emissione
passo cm >

10 0,72

15 0,72

20 0,72

10 0,74

15 0,74

20 0,74

10 0,76

15 0,76

20 0,76

10 0,77

15 0,77

20 0,77

10 0,78

15 0,78

20 0,78

10 0,79

15 0,79

20 0,79

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il massetto industriale consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene espanso piano e sistema di aggancio della tubazione mediante clips inserite sulla rete di supporto, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
224

sistema:

eurorete con eps


Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso coperto di una quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione al 10% di deformazione deve essere 200KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre ulteriori costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo rete necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di rete elettrosaldata in filo dacciaio da 4 mm da posare sopra il pannello isolante per offrire il supporto allaggancio delle clips fermatubo; deve essere in quantit e in dimensione della maglia opportune per consentire la posa della tubazione secondo il passo previsto in progettazione . La fornitura deve essere comprensiva di striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto di copertura del solaio, come pilastri, scale, ecc, in modo da assorbire i naturali movimenti del massetto (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale pari a 6 mm in modo da assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto . Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in materiale della striscia perimetrale e spessore 8 mm; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 . Il sistema di tipo A secondo EN 1264-1 deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata secondo EN 1264-2 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr accostato bene e in corrispondenza del perimetro dovr appoggiare
225 SISTEMI A PAVIMENTO

pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa

SCHEDA TECNICA

alla striscia perimetrale . Sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm per protezione del pannello stesso (UNI EN 1264-4) con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Va posata la rete sovrapponendo almeno una maglia della rete e legando insieme le due reti sovrapposte . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni, sfruttando apposite clips inserite sui fili della rete; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .

sistema:

eurorete con xps


Sistema di riscaldamento a pavimento con pannello isolante in polistirene estruso piano e sistema di aggancio della tubazione mediante clips inserite sulla rete di supporto, posata con diversi interassi tra le tubazioni per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in polistirene estruso coperto di una quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13164 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione al 10% di deformazione deve essere 300KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre ulteriori pannelli isolanti piani in polistirene estruso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 120 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips in poliammide tipo rete necessario per garantire la posa della tubazione secondo le prescrizioni della norma di riferimento (UNI EN 1264-4) . Il sistema deve essere completo di rete elettrosaldata in filo dacciaio da 4 mm da posare sopra il pannello isolante per offrire il supporto allaggancio delle clips fermatubo; deve essere in quantit e in dimensione della maglia opportune per consentire la posa della tubazione secondo il passo previsto in progettazione . La fornitura deve essere comprensiva di striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto di copertura del solaio, come pilastri, scale, ecc, in modo da assorbire i naturali movimenti del massetto (UNI EN 1264-4); lo spessore totale della striscia perimetrale pari a 6 mm in modo da

226

assorbire movimenti del massetto di almeno 5 mm, mentre laltezza totale pari a 150 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto e rivestimento superficiale (UNI EN 1264-4); deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto .Il sistema deve essere fornito completo di giunti di dilatazione aventi le stesse caratteristiche in materiale della striscia perimetrale e spessore 8 mm; la quantit di giunti deve essere tale da garantirne la posa nelle posizioni stabilite dal progettista sul disegno esecutivo del pavimento radiante . La fornitura attraversamento dei giunti di dilatazione (UNI EN 1264-4) e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Nel caso in cui sia necessario garantire una barriera vapore sotto il pannello isolante deve essere fornita la quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa sotto il pannello isolante con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . La fornitura deve comprendere ladditivo superfluidificante tipo europlast nel caso di massetto tradizionale sabbia e cemento; la quantit deve essere tale da garantire la riduzione di presenza daria nel massetto, che dovr essere non superiore al 5% (UNI EN 1264-4) e deve essere classificato non pericoloso secondo Direttiva 99/45/CE e marchiato CE secondo EN 934-2 . Il sistema di tipo A secondo EN 1264-1 deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata secondo EN 1264-2 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure individuate dalla norma UNI EN 1264-4 . In particolare: La base di supporto deve essere preparata in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Nel caso il piano trattato fosse un piano terra, su garage o su terreno o che si affaccia direttamente sullesterno deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Sulla base livellata devono essere posati i pannelli isolanti del sistema a pavimento con resistenza termica maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4 . Il pannello isolante verr accostato bene e in corrispondenza del perimetro dovr appoggiare alla striscia perimetrale . Sul pannello isolante deve essere applicato un foglio in polietilene con spessore 0,2mm per protezione del pannello stesso (UNI EN 1264-4) con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Va posata la rete sovrapponendo almeno una maglia della rete e legando insieme le due reti sovrapposte . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni, sfruttando apposite clips inserite sui fili della rete; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, giunti di dilatazione e posa della striscia perimetrale che andr tagliata a pavimentazione finita . In tutti i punti di elevato infittimento delle tubazioni (es: in partenza al collettore, nei passaggi obbligati attraverso le porte) e nei punti di attraversamento dei giunti di dilatazione la tubazione deve essere inguainata per tutta la lunghezza dove presente linfittimento e per 40 cm in corrispondenza dellattraversamento dei giunti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa di un massetto di tipo cementizio e non prima di 7 giorni dalla posa di un massetto a base di anidride e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
SISTEMI A PAVIMENTO

deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire la protezione del tubo nei punti di

227

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroindustry

80 mm 25 mm 95 mm

200 mm

Isolante lD Spessori

EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm

MASSIMA RESISTENZA DEL PAVIMENTO


Il riscaldamento a pavimento il mezzo pi efficace ed energeticamente pi valido per riscaldare magazzini e capannoni con grandi altezze . Il sistema industriale consiste nello sfruttare larmatura prevista dallo strutturista di irrobustimento del massetto industriale agganciando il tubo con clips apposite alla rete superiore . In questo modo il tubo viene posto pi in alto, diminuendo cos la resistenza termica al di sopra del tubo, e garantendo unelevata prestazione del pavimento radiante . Il sistema euroindustry ben si adatta a qualsiasi armatura prevista dallo strutturista in funzione dei carichi pesanti che si avranno allinterno del capannone e in funzione delle condizioni del sottosuolo . Per lapplicabilit sufficiente che la rete superiore di aggancio della clip abbia filo minimo 8 mm

Tubo mm 20x2 | 25x2,3

Il sistema composto da:


Pannello isolante in polistirene espanso, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10% di deformazione: 200 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Pannello isolante in polistirene estruso XPS, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13164, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10 % di deformazione: 300 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 25 mm e spessore da 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Rete elettrosaldata in filo da 8 mm di supporto per laggancio delle clips fermatubo; maglia da 20 x 20 cm; Striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 10 mm, altezza 240 mm dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Profili a u; Profilo ferma tubo in materiale plastico con interasse 50 mm comprensivo di nastro bi-adesivo e di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; clip fermatubo brevettato tipo industriale da fissare sul filo dacciaio della rete elettrosaldata con filo 8 mm; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

228

articolo art . 10040 art . 10041 art . 10044 art . 10060 art . 10062 art . 10063 art . 20320 art . 20020 art . 20325 art . 20032 art . 32014 art . 30004 art . 30115 art . 30103 art . 32020 art . 32031 art . 32030 art . 32019 art . 32018 art . 32008 art . 32009

descrizione EPS espanso | 20 mm EPS espanso | 30 mm EPS espanso | 40 mm XPS estruso | 20 mm XPS estruso | 30 mm XPS estruso | 40 mm tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 25 x 2,3 tubo PE-Xa b .oss . | 25 x 2,3 clips industriale striscia perimetrale singola - H 240 mm guaina in PE foglio in PE spessore 0,2 mm rete elettrosaldata 10 x 10 filo 4 mm rete elettrosaldata 20 x 20 filo 5 mm rete elettrosaldata 20 x 20 filo 8 mm traliccio di armatura - H 12,5 traliccio di armatura - H 8 profilo ferma tubo ad U DN 20 profilo ferma tubo ad U DN 25

R m2K/W 0,55 0,85 1,15 0,55 0,85 1,15

sistema euroindustry
Ai componenti del sistema euroindustry riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze .
SISTEMI A PAVIMENTO

La resa del sistema


q = 135.73 q = 138.49
Temperatura C

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 dal Dipartimento di Fisica Tecnica dellUniversit di Padova . Distribuzione delle isoterme nel caso di sistema industriale, passo 20 cm con e senza isolamento

senza isolamento

q = 136.15

con isolamento

q = 29.163

W/m2

229

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroindustry
Normative
DIN 4102, 4108, 4109, 4726, 8075, 16892, 16893, 18560, 53479, 53759 uNI 9338 ISO 10456, 22391, 24033, 1183, 17455

pannello XPS estruso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza alla compressione sotto carico continuo al 2% di deformazione max assorbimento dacqua per immersione

Prodotto secondo UNI EN 13164


dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 300 kPa 120 kPa 0,2%

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 1606 EN 12087

pannello EPS espanso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

Prodotto secondo UNI EN 13163


dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

Il sistema si applica a massetti industriali armati, purch la rete superiore sia 20x20 cm filo 8 mm . Il resto dell'armatura pu discostare dalla soluzione qu riportata come esempio, e sar il risultato della verifica di un ingegnere strutturista, sulla base delle condizioni del terreno su cui viene realizzato il capannone e delle condizioni di carico che sar applicato all'interno del capannone .

pavimento industriale

striscia perimetrale

rete elettrosaldata 20 x 20 cm filo 8 mm traliccio di armatura reti elettrosaldate


tubo

massetto industriale 72 mm

200 mm

pannello isolante EPS o XPS


foglio in PE
230

rullato di ghiaia stabilizzato

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 25 x 2,3 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 20/16 mm | 25/20,4 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,327 litri/m 0,201 litri/m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009
SISTEMI A PAVIMENTO 231

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 25 x 2,3 mm per anello 180 m

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 20 x 2 mm | 25 x 2,3 mm 20 x 2 mm 25 x 2,3 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

250 mm 10 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroindustry
Di seguito alcuni esempi di armatura adatti per sostenere i pesi specificati
Possono essere presi di riferimento nel caso si abbiano le condizioni di suolo sottostante e di materiali impiegati pi sotto riportati . Non vanno considerati in maniera standardizzata, in quanto per il singolo caso le condizioni al contorno possono variare e richiedono una valutazione specifica da parte dello strutturista .

Pavimento industriale Carico variabile: autocarri Mmax=10t Sezione


Taglio a sega 35x3 mm 3,5x3,5 m Rete elettrosaldata B450C #8/20x20 Tubo di riscaldamento Telo in PE 0,3 mm Traliccio tipo UNIFER h=9,5 cm
Piastra isolante PSN LD 3-5 cm

Calcestruzzo C30/37 XM1 (Rck37) h=16 cm

Copriferro superiore nom c=5,0 cm

Pavimento industriale Carico variabile: autocarri Mmax=30t Sezione


Taglio a sega 35x3 mm 5x5 m Rete elettrosaldata B450C #8/20x20 Traliccio tipo UNIFER h=9,5 cm Telo in PE 0,3 mm Tondino 214 mm/m
Piastra isolante PSN HD 3-5 cm

10 mm

Calcestruzzo C30/37 XM1 (Rck37) h=20 cm

Copriferro superiore nom c=5,0 cm

Metodo di calcolo
Per i sovraccarichi viene applicata la normativa italiana vigente D .M . 14 .01 .2008 Per il calcolo statico si fa riferimento allEurocodice EC2 . La piastra in c .a . calcolata con il metodo agli elementi finiti considerandola poggiante su una massicciata elastica trascurando lazione delle molle a trazione .

232

15

#10/20x20

15

Parametri dei materiali


calcestruzzo: C30/37 (Rck 37) fcwk = 30 N/mm2
SISTEMI A PAVIMENTO Copriferro superiore nom c=5,0 cm Copriferro inferiore nom c=3,0 cm

gc = 1,60 fcd = 18,8 N/mm2 a = 0,85

Classe desposizione XM1, a/c 0,55, CEM 32,5 (per pavimento industriale: UNI EN 206-1)

Rete elettrosaldata: B450C, controllata in stabilimento

fyk = 30 N/mm2 gs = 1,60 fyd = 18,8 N/mm2

Parametri del suolo


Per il sottosuolo con i pannelli isolanti in polistirene di spessore da 3-5 cm si calcola un modulo di reazione del terreno c = 10 .000 - 15 .000 kN/m3 . Questo modulo un parametro del suolo, che descrive il cedimento ad una determinata pressione . Questo valore stato ricavato da tabelle, che mettono in relazione il modulo con il carico applicato, prendendo valori cautelativi . stato anche preso in considerazione il cedimento del terreno . Il suolo in ghiaia con la dimensione degli aggregati fino a 63 mm e un fuso granulometrico distribuito deve essere posto in opera e compattato (c = 50 .000 kN/m3 che corrisponde ad un valore noto in bibliografia) .

Pavimento industriale Carico variabile: autocarri Mmax=30t Sezione


Taglio a sega 40x3 mm 5x5 m Rete elettrosaldata B450C #10/20x20 Traliccio tipo UNIFER h=7,5 cm Telo in PE 0,3 mm Distanziatore h=3 cm
Piastra isolante PSN HD 3-5 cm

10 mm

Calcestruzzo C30/37 XM1 (Rck37) h=20 cm

20

#12/15x15

233

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroindustry
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m
passo cm >

15c Temperatura ambiente 10 K Salto termico 200 mm Spessore massetto industriale con conducibilit termica 2,1W/m2K

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente dal DFT di Padova secondo UNI EN 15377 20 27 25 28 30 28 20 29 25 30 30 31 20 31 25 33 30 34 20 33 25 35 30 37 20 36 25 38 30 40 20 38 25 40 30 43

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 20 18 25 18 30 18 20 19 25 19 30 19 20 20 25 20 30 20 20 21 25 21 30 21 20 21 25 21 30 21 20 22 25 22 30 22

W/m
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0,83 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (EPS 30), alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m persi secondo UNI EN 1264-3:2009 20 4,0 25 4,0 30 4,0 20 4,8 25 4,8 30 4,8 20 5,5 25 5,5 30 5,5 20 6,3 25 6,3 30 6,3 20 7,1 25 7,1 30 7,1 20 7,8 25 7,8 30 7,8

Rendimento di emissione
passo cm >

20 0,88

25 0,88

30 0,88

20 0,89

25 0,89

30 0,89

20 0,90

25 0,90

30 0,90

20 0,90

25 0,90

30 0,90

20 0,91

25 0,91

30 0,91

20 0,91

25 0,91

30 0,91

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

W/m2
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0 m2K/W Nessun isolante

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 20 7,8 25 7,8 30 7,8 20 9,3 25 9,3 30 9,3 20 10,7 25 10,7 30 10,7 20 12,2 25 12,2 30 12,2 20 13,7 25 13,7 30 13,7 20 15,1 25 15,1 30 15,1

Rendimento di emissione
passo cm >

20 0,79

25 0,79

30 0,79

20 0,81

25 0,81

30 0,81

20 0,82

25 0,82

30 0,82

20 0,83

25 0,83

30 0,83

20 0,84

25 0,84

30 0,84

20 0,84

25 0,84

30 0,84

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il massetto industriale consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

Sistema di riscaldamento a pavimento per massetti armati di capannoni con sistema di aggancio della tubazione in modo tale da avere la tubazione in posizione intermedia nello spessore del massetto, posata con interasse opportuno a seconda delle necessit termiche del capannone . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
234

Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso coperto di una quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione al 10% di deformazione deve essere 200KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre ulteriori pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 25 mm e spessore 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 180 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di clips fermatubo tipo industriale necessario per garantire la posa della tubazione secondo linterasse previsto in progettazione; la clip deve garantire la posizione intermedia nel massetto alla tubazione agganciandola senza metterla in contatto con la rete superiore dellarmatura . La rete elettrosaldata alla quale agganciare la tubazione deve essere in filo dacciaio da 8 mm . La fornitura deve essere comprensiva di striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto industriale, come pilastri, scale, ecc, in modo da assorbire i naturali movimenti del massetto; lo spessore totale della striscia perimetrale pari a 10 mm, mentre laltezza totale pari a 250 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto industriale; deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto . Nella fornitura deve essere prevista la quantit opportuna di profili a U necessari per la fase esecutiva della installazione della tubazione del sistema . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4mm da prevedere in quantit tale da garantire lisolamento del tubo in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Il sistema deve essere completo di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm da applicare sotto il pannello isolante come barriera vapore; esso deve essere fornito in quantit sufficiente da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite da organismo riconosciuto secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La ghiaia dello stabilizzato deve essere compattata in modo da garantire una superficie di lavoro piana e stabile . Deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Il pannello isolante, che dovr avere resistenza termica maggiore o uguale al valore prescritto nel progetto, verr posato avendo cura di accostare bene i pannelli fra loro e di appoggiarli alla striscia perimetrale; il pannello isolante andr coperto da un altro foglio in polietilene opportunamente sovrapposto nelle giunzioni . La posa della tubazione deve avvenire a serpentina con lausilio dei profili a U negli spazi liberi tra gli elementi verticali (es: tralicci) dellarmatura prevista dallo strutturista; gli anelli devono essere privi di giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Dopo la posa della rete filo 8mm sulla struttura, che deve avvenire sovrapponendo almeno una maglia della rete e legando insieme le due reti sovrapposte, le serpentine vanno sollevate e agganciate alla rete con le apposite clips in modo che il tubo non sia a contatto con il filo della rete stessa . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, aree coperte da ciascun circuito e posa della striscia perimetrale . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il preriscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
235

SISTEMI A PAVIMENTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurobarra

Isolante lD Spessori

EPS | XPS 0,034 W/mK 20 | 30 | 40 mm

LA SOLuZIONE EcONOMIcA
Il sistema eurobarra un sistema di riscaldamento a pavimento per capannoni per il cui massetto non sono previste armature speciali dallo strutturista; il sistema consiste di tubazione agganciata a profili a U posati alla base del massetto industriale; la tubazione posata con interasse opportuno a seconda delle necessit termiche del capannone . Nel sistema eurobar il tubo viene inserito in appositi profili fermatubo e posato a serpentina con il passo deciso dal progettista .

Tubo mm 20x2 | 25x2,3

Il sistema composto da:


Pannello isolante in polistirene espanso, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10% di deformazione: 200 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Pannello isolante in polistirene estruso XPS, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13164, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10 % di deformazione: 300 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/ m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 20 mm e spessore da 2 mm oppure diametro 25 mm e spessore da 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse; spessore 10 mm, altezza 240 mm dotata di fascia autoadesiva sul retro a tutta altezza; Profili a u; Profilo ferma tubo in materiale plastico con interasse 50 mm comprensivo di nastro bi-adesivo e di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

236

articolo art . 10040 art . 10041 art . 10044 art . 10060 art . 10062 art . 10063

descrizione EPS espanso | 20 mm EPS espanso | 30 mm EPS espanso | 40 mm XPS estruso | 20 mm XPS estruso | 30 mm XPS estruso | 40 mm

R m2K/W 0,55 0,85 1,15 0,55 0,85 1,15

sistema eurobarra
Ai componenti del sistema eurobarra riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze .
SISTEMI A PAVIMENTO

art . 20320 art . 20020 art . 20325 art . 20032

tubo MidiX | 20 x 2 tubo PE-Xa b .oss . | 20 x 2 tubo MidiX | 25 x 2,3 tubo PE-Xa b .oss . | 25 x 2,3

art . 30004

striscia perimetrale singola - H 240 mm

art . 30115

guaina in PE

art . 30103

foglio in PE spessore 0,2 mm

art . 32008 art . 32009

profilo ferma tubo ad U DN 20 profilo ferma tubo ad U DN 25

La resa del sistema


Il sistema del tipo A come definito dalla UNI EN 1264-1 . La resa pertanto calcolabile con la normativa UNI EN 1264-2

237

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurobarra

Normative
DIN 4102, 4108, 4726 ISO 527, 868, 1183, 10508, 10456, 22391, 24033, 17455 uNI EN 826, 1264, 12667, 13163, 13164, 13501-1, 1606, 1264 NORM B 3800 pannello XPS estruso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza alla compressione sotto carico continuo al 2% di deformazione max assorbimento dacqua per immersione Prodotto secondo UNI EN 13164
dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 300 kPa 120 kPa 0,2%

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 1606 EN 12087

pannello EPS espanso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

Prodotto secondo UNI EN 13163


dati fisici di costruzione norma

0,035 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

striscia perimetrale
Spessori conformi alla uNI EN 1264:2009

pavimento

massetto

75 mm

Caso I 30 mm Caso II e III 30 + 20 mm Caso IV temp . esterna 0C 30 + 20 mm Caso IV -5 temp . esterna < 0C 30 + 30 mm Caso IV -15 temp . esterna < -5C 40 + 40 mm
238

tubo

20|30|40 mm
pannello isolante EPS foglio in PE foglio in PE profilo a U

sottofondo
* spessore variabile che dipende dalle esigenze di scarico del peso: 75 mm per i carichi del residenziale e spessori maggiori per altre applicazioni

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 25 x 2,3 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm lunghezza max . tubo 20 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 20/16 mm | 25/20,4 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,327 litri/m 0,201 litri/m 120 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183


SISTEMI A PAVIMENTO 239

ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 25 x 2,3 mm per anello 180 m

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 20 x 2 mm | 25 x 2,3 mm 20 x 2 mm 25 x 2,3 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

striscia perimetrale
dati fisici di costruzione

altezza spessore conducibilit termica gruppo di appartenenza classe del materiale

250 mm 10 mm 0,040 W/mK WLG 040 B2 DIN 4108 DIN 4108 DIN 4102

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurobarra
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m
passo cm >

17c Temperatura ambiente 10 K Salto termico 150 mm Spessore massetto industriale con conducibilit termica 2,1W/m2K

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa del sistema di tipo A secondo UNI EN 1264-2:2009 10 29 20 31 30 33 10 32 20 34 30 37 10 34 20 37 30 40 10 37 20 40 30 44 10 39 20 43 30 48 10 42 20 46 30 51

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 10 20 20 20 30 20 10 21 20 21 30 21 10 22 20 22 30 22 10 23 20 23 30 23 10 23 20 23 30 23 10 24 20 24 30 24

W/m
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0,83 m2K/W Resistenza termica di progetto secondo UNI EN ISO 10456 (EPS 30), alla conducibilit termica dichiarata lD del pannello stato applicato il fattore correttivo FT=1,034 (UNI EN ISO 10456)

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 10 6,0 20 6,0 30 6,0 10 6,9 20 6,9 30 6,9 10 7,9 20 7,9 30 7,9 10 8,9 20 8,9 30 8,9 10 9,9 20 9,9 30 9,9 10 10,9 20 10,9 30 10,9

Rendimento di emissione
passo cm >

10 0,83

20 0,83

30 0,83

10 0,85

20 0,85

30 0,85

10 0,86

20 0,86

30 0,86

10 0,87

20 0,87

30 0,87

10 0,88

20 0,88

30 0,88

10 0,88

20 0,88

30 0,88

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il pannello del pavimento radiante consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

W/m2
passo cm >

12c Temperatura terreno sottostante 0 m2K/W Nessun isolante

W/m2 persi secondo UNI EN 1264-3:2009 10 11,9 20 11,9 30 11,9 10 13,9 20 13,9 30 13,9 10 15,9 20 15,9 30 15,9 10 17,8 20 17,8 30 17,8 10 19,8 20 19,8 30 19,8 10 21,8 20 21,8 30 21,8

Rendimento di emissione
passo cm >

10 0,72

20 0,72

30 0,72

10 0,74

20 0,74

30 0,74

10 0,76

20 0,76

30 0,76

10 0,77

20 0,77

30 0,77

10 0,78

20 0,78

30 0,78

10 0,79

20 0,79

30 0,79

Nota: [0,83 m2K/W] Resistenza termica degli elementi sottostanti il massetto industriale consistenti in: 50 cm di stabilizzato avente conducibilit termica 0,6 W/mK (UNI 10351)

Sistema di riscaldamento a pavimento per capannoni per il cui massetto non sono previste armature speciali dallo strutturista; il sistema consiste di tubazione agganciata a profili a U posati alla base del massetto industriale; la tubazione posata con interasse opportuno a seconda delle necessit termiche del capannone . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C . Adatto per la posa di un pavimento con resistenza termica massima di 0,15 mK/W .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
240

Il pannello isolante deve essere in polistirene espanso coperto di una quantit sufficiente di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm tale da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti; il pannello deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK secondo UNI EN 13163 e UNI EN 12667; la resistenza alla compressione al 10% di deformazione deve essere 200KPa secondo EN 826; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto dalla normativa UNI EN 1264-4; qualora un solo pannello non fosse sufficiente, predisporre ulteriori costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti sulla base livellata come definita nelle prescrizioni di posa che seguono, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto della UNI EN 1264-4 . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 25 mm e spessore 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 180 m . Il sistema deve essere fornito completo della quantit di profili a U necessari per garantire la posa della tubazione secondo linterasse previsto in progettazione . La fornitura deve essere comprensiva di striscia perimetrale singola in polietilene espanso a cellule chiuse da posare lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare e attorno a tutti gli elementi della struttura che penetrano il massetto industriale, come pilastri, scale, ecc, in modo da assorbire i naturali movimenti del massetto; lo spessore totale della striscia perimetrale pari a 10 mm, mentre laltezza totale pari a 250 mm in modo da contenere lingombro di: pannello isolante, massetto industriale; deve essere autoadesiva sul retro in tutta la sua altezza in modo che la sua posizione non vari dopo la stesura del massetto . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4mm da prevedere in quantit tale da garantire lisolamento del tubo in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Il sistema deve essere completo di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm da applicare sotto il pannello isolante come barriera vapore; esso deve essere fornito in quantit sufficiente da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata secondo EN 1264-2 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La ghiaia dello stabilizzato deve essere compattata in modo da garantire una superficie di lavoro piana e stabile . Deve essere posato un foglio in PE di spessore 0,2 mm sulla base livellata avendo cura di risvoltarlo sulle pareti esterne di almeno 10 cm e sovrapporlo di almeno 25 cm . Lungo tutto il perimetro dei locali interessati dalla posa del pavimento radiante deve essere applicata la striscia perimetrale, avendo cura di farla aderire bene al muro in particolare in corrispondenza degli angoli . Il pannello isolante, che dovr avere resistenza termica maggiore o uguale al valore prescritto nel progetto, verr posato avendo cura di accostare bene i pannelli fra loro e di appoggiarli alla striscia perimetrale; il pannello isolante andr coperto da un altro foglio in polietilene opportunamente sovrapposto nelle giunzioni . La posa della tubazione deve avvenire a serpentina con lausilio dei profili a U; gli anelli devono essere privi di giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, aree coperte da ciascun circuito e posa della striscia perimetrale . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima del getto del massetto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei massetti e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il pre-riscaldamento dovr avvenire non prima di 21 giorni dalla posa e comunque vanno seguite le istruzioni del fornitore del massetto stesso; per evitare lo shock termico del massetto la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
241 SISTEMI A PAVIMENTO

pannelli isolanti piani in polistirene espanso, in modo da avere la resistenza termica aggiuntiva mancante per il rispetto della UNI EN 1264-4; qualora limpresa

SCHEDA TECNICA
sistema:

modulo radiante

Isolante l Tubo

fibra di vetro 0,036 W/mK 10x1,3 mm

SISTEMA MODuLARE A PAVIMENTO


il primo sistema di pavimentazione sopraelevata a moduli scomponibili: garantisce laccessibilit agli impianti senza rinunciare al comfort ineguagliabile del riscaldamento a pavimento . Il basso spessore del pacchetto riscaldante rende il sistema a bassa inerzia; il tempo di messa a regime risulta essere ridotto rispetto ai sistemi a pavimento tradizionali . La posa a secco consente di installare il sistema in tempi rapidi; la componibilit del sistema lo rende personalizzabile in fase progettuale con le esigenze effettive dellutente finale . Flessibilit e bassa inerzia rendono il sistema la soluzione riscaldante ideale nel terziario .

Il sistema composto da:


Modulo prefinito per il montaggio su strutture per pavimenti sollevati, costituito di una bacinella formata per il contenimento di unanima, armatura composta di elementi verticali tranciopiegati che danno la resistenza meccanica allelemento, nellanima inserita la tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOC o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore da 1,3 mm (UNI EN 1264-4); metratura di tubazione tale da garantire uniformit di temperatura superficiale; potenza termica modulo pari a 35 W (97,20 W/m2 per temperatura superficiale uniforme pari a 29C); bacinella, anima e tubazione sono coperti da cemento cellulare alleggerito con densit 1400 Kg/m3; finitura superiore in acciaio . Disponibile nelle seguenti misure: 600 x 600 mm; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore da 1,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare sul pavimento grezzo sul quale viene realizzato il pavimento sollevato; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . Profili a u; Profilo ferma tubo in materiale plastico per la tenuta di tubo in polietilene avente diametro esterno 20 mm comprensivo di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Raccorderia a stringere per la tenuta idraulica di tubazioni aventi diametro 20 spessore 2 mm, diametro 8 spessore 1,1 mm;
242

In collaborazione con:

Resa del sistema


La prestazione di un sistema radiante viene determinata dalla differenza tra la temperatura operativa dellambiente in cui opera e la temperatura media della superficie radiante . Maggiori sono i moduli radianti impegnati a fornire la potenza necessaria per il riscaldamento degli ambienti e maggiore la superficie attiva e conseguentemente minore la temperatura superficiale necessaria allo scopo . La potenza massima fornibile da ciascun modulo pari a 35 W (corrispondente a 97,2 W/m per temperatura
2

sistema modulo radiante


Ai componenti del sistema modulo radiante riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .
SISTEMI A PAVIMENTO

superficiale uniforme pari a 29C) . Tale potenza fornibile con temperature dellacqua in ingresso variabili tra 3540C; la variabilit legata al tipo di finitura scelta in rivestimento di ciascun modulo . Il numero di moduli radianti e la loro allocazione vanno seriamente valutati in fase progettuale non solo per garantire la temperatura ambiente di comfort con la pi bassa temperatura superficiale, ma anche per poter garantire tempi di messa a regime compatibili con le esigenze dellutente . Maggiore il numero di moduli radianti e maggiore la potenza termica disponibile, di conseguenza minori sono i tempi di attesa per raggiungere la temperatura di comfort .

Temperatura C

La resa del sistema


W/m2

Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Luniformit di temperatura superficiale

garantita, come dimostra il risultato di unanalisi termografica effettuata su un modulo radiante in funzione . Fasi dallaccensione alla messa in regime . 1 - spento 2 - dopo 20 minuti dallaccensione 3 - dopo 45 minuti dallaccensione 4 - a regime

243

SCHEDA TECNICA
sistema:

modulo radiante

lastra fibra di vetro riv. all. 100 mm, 22 kg/m3


caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata comportamento al fuoco tipo di utlizzo

0,036 W/m . K Classe B1 WL

EN 12667 DIN 4102

Certificazione dell Deutsches Institut fr Bautechnik Z-PA-III 2 .1298 Specifiche tecniche Modulo Tubazione dellanello inserito Dimensioni Spessore Peso del modulo Superficie attiva Perdita di carico massima Potenza termica massima MidiX 10 x 1,3 mm 600 x 600 mm +/-0,1 mm 848,5 mm +/-0,1 mm (diagonali) 32 mm 18 (kg) 0,36 (m2) 1,7 (mbar) 35 (W)

In collaborazione con:
Coperchio Bacinella Anima Riempimento

244

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 10 x 1,3 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm

PE-RT tipo II 10/7,4 | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 20,0 bar per 10/7,4 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,043 litri/m 0,201 litri/m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183


SISTEMI A PAVIMENTO 245

ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 10 x 1,3 mm per anello 45 m


Perdite di carico per MidiX
10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 10 x 1,3 mm | 20 x 2 mm 10 x 1,3 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

lallacciamento alla linea di distribuzione va fatto secondo lo schema seguente per ottimizzare il bilanciamento idraulico

SCHEDA TECNICA
sistema:

modulo radiante
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m2
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377 27 29 31 32 34 36

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento

23

24

25

26

26

27

* la potenza persa cambia notevolmente con la soluzione costruttiva sulla quale il sistema viene applicato . La potenza totale impegnata pu essere pari al 200% del fabbisogno del locale da riscaldare se le condizioni al contorno sono pi sfavorevoli fino a ridursi significativamente nel caso di strutture adeguatamente isolate .

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente 3,1 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 1,5:1

W/m2 resi in raffrescamento determinate numericamente secondo EN 15377

-41

-37

-33

-29

-25

-22

t . pav .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa pavimento freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento

19,7

20,3

20,9

21,5

22,1

22,7

246

Sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento tipo eurotherm costituito di moduli rimovibili con finitura in acciaio, adatto per uffici e/o ambienti in cui sia richiesto un pavimento sospeso per necessit di posa e ispezionabilit di cavi elettrici e di flessibilit nella organizzazione delle postazioni di lavoro, tubazione gi inserita . Sul sistema deve essere possibile applicare finiture personalizzabili e deve essere adatto alle strutture portanti realizzate da ditte specializzate . La temperatura di superficie deve corrispondere alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C .
SISTEMI A PAVIMENTO

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il modulo deve essere costituito di una bacinella formata per il contenimento di unanima, in armatura composta di elementi verticali tranciopiegati che danno la resistenza meccanica allelemento; nellanima deve essere alloggiata la tubazione in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore pari a 1,3 mm (UNI EN 1264-4); diametro 10 mm e spessore 1,3 mm (UNI EN 1264-4); la metratura di tubazione deve essere tale da garantire uniformit di temperatura superficiale e al tempo stesso la potenza termica richiesta nel progetto; bacinella, anima e tubazione sono coperti da cemento cellulare alleggerito con densit 1400Kg/ m3; il modulo deve essere completo di coperchio metallico che garantisca la chiusura superiore e perimetrale del modulo; finitura superiore in acciaio . La fornitura deve comprendere il materassino isolante in fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare sul pavimento grezzo sul quale viene realizzato il pavimento sollevato; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine sottopavimento; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . Lalimentazione dei moduli deve avvenire mediante linee di distribuzione realizzate con tubazione in PE-RT tipo II MidiX avente le caratteristiche sopra specificate, diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); tali linee devono essere della lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto; numero massimo di moduli alimentati da ogni linea e collegati in serie fra di loro non superiore a quanto rilevabile da disegno esecutivo del progetto . Il sistema deve essere fornito completo di: moduli radianti; linee di distribuzione isolate con guaina in polietilene espanso installate con la tecnica del ritorno inverso; materiale di fissaggio della linea di distribuzione in maniera sufficiente secondo la regola dellarte; guaina isolante per isolare le adduzioni del modulo alla linea di distribuzione di spessore almeno pari a 6 mm e conducibilit termica non superiore a 0,038W/m*K; raccorderia per linnesto dei moduli alla linea di distribuzione, progettata e realizzata secondo le normative vigenti . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure specificate dalle schede tecniche del produttore e le indicazioni presenti sul progetto esecutivo . In particolare: Prima della posa degli impianti idraulici e elettrici, deve essere fatto il tracciamento che consiste nel fissare a terra dei pallini che individuano il punto dove troveranno collocazione i piedi del pavimento sospeso; il tracciamento necessario per avere garanzia che le tubazioni non siano posate in modo incoerente con linstallazione del modulo radiante . Dopo linstallazione delle tubazioni idrauliche e elettriche si procede con il montaggio della struttura e lavvitamento dei moduli radianti secondo le prescrizioni della ditta fornitrice . Nel caso di installazione a piani primo o superiori necessario avere cura di trasportare i moduli tramite gru al piano interessato . Eseguita la squadratura del corpo centrale su cui vanno montati i moduli radianti, si predispone leventuale ribaltamento di taluni elementi in modo da favorire linstallazione idraulica . La posa della linea di distribuzione deve avvenire senza giunzioni fino al punto di collegamento ai moduli radianti; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda: numero di linee e numero di moduli collegabili a ogni linea; posizione, ordine e modalit di collegamento alla linea dei moduli radianti . Le adduzioni dei moduli e la linea di distribuzione devono essere opportunamente inguainate . Laddove previsto, posizionare il pannello isolante sulla base di appoggio del pavimento sospeso; il pannello isolante dovr rispettare la resistenza termica prevista da progetto . Limpianto dovr essere messo in pressione e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Viene completato il pavimento sospeso montando gli elementi neutri rifilati lungo tutto il perimetro di ogni ambiente . Si completa con lapplicazione di guarnizioni e finitura finale; le piastrelle devono avere dimensioni 600x600 con tolleranza +/- 0,2 mm e altezza 10 mm con tolleranza +/- 0,5 mm da verificare con dima; planarit consigliata max 0,5 mm di divergenza .
247

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlan

LA SOLuZIONE PER I LuOGhI DI cuLTO


Il sistema europlan, brevetto Eurotherm, consiste in pedane nelle quali inserita una rete di tubazioni che cedono calore tramite irraggiamento e ventilazione . Le pedane riscaldate vengono progettate e rifinite appositamente per ogni singolo intervento, adattandole cos al meglio allambiente circostante .

Il sistema composto da:


Struttura modulare in legno multistrato caratterizzata da una serie di rinforzi e supporti atti ad alloggiare i circuiti riscaldanti e il sistema di ventilazione; completa di cornice perimetrale anchessa in legno multistrato fornita gi corredata delle aperture daspirazione per i ventilatori e delle fessure laterali per lemissione dellaria calda; dimensioni dipendenti dal fabbisogno termico dellambiente da riscaldare; altezza: 10 cm Piano di copertura in multistrato fenolico placcato faggio, di spessore 2 cm, in modo da avere un sufficiente comportamento a flessione, provvisto di portine per ispezione ai collettori e ventilatori; Pannello isolante PuR in poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich con doppio foglio in alluminio, avente conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK (UNI EN 13165, UNI EN 12667); resistenza alla compressione al 10% di deformazione 150 kPa ; reazione al fuoco: Euroclasse E; battentatura laterale; spessore: 20 mm; resistenza termica 0,80 m2K/W; spessore: 30 mm; resistenza termica 1,20 m2K/W; La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); Ventilatore di tipo centrifugo a pale curve indietro con 200Pa di prevalenza alla portata daria di 250m3/h a portata variabile e variatore di velocit;

248

descrizione pannello isolante PUR in poliuretano espanso


SISTEMI A PAVIMENTO

tubazione MidiX

struttura modulare in legno multistrato piano di copertura in multistrato fenolico placcato faggio ventilatore di tipo centrifugo

Principio di funzionamento europlan

249

SCHEDA TECNICA
sistema:

europlan
Normative
uNI EN 13165, 12667, 1264, 13991-1, 826 pannello PuR conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco codice di designazione secondo marchio CE resistenza alla compressione al 10% di deformazione Prodotto secondo UNI EN 13165
caratteristiche tecniche norma

0,024 W/m . K Euroclasse E

EN 12667 EN 13991-1

PUR-EN13165-TL-DS(TH)9-CS(10/4)150-DLT(2)S-TR50CC(3/2/25)40-FWZ 150 kPa EN 826

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 18 x 2 mm lunghezza max . tubo 18 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 18/14 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 14,9 bar per 20/16 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 16,5 bar per 18/14 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,154 litri/m 100 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508

ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

250

Sistema di riscaldamento a pedane per chiese e/o ambienti di grandi volumi; si tratta di pedane in legno in grado di irraggiare in ambiente e di garantire lapporto di calore anche per ventilazione; laria riscaldata deve essere immessa in ambiente attraverso fessure di pochi millimetri ricavate sui fianchi delle pedane, in modo che, per effetto Coanda, laria si mantenga aderente al pavimento intiepidendolo e evitando la formazione di spiacevoli moti convettivi . Le pedane ventilate devono avere altezza pari a 12 cm, in modo da non costituire un pericolo nella deambulazione dei fedeli e/o persone frequentanti lambiente inferiore al 50% della superficie in pianta . Le pedane devono fornire 330W/m2 in un ambiente a 12C . La temperatura di superficie della pedana deve essere inferiore a 24C per evitare la ricaduta daria provocata dalle differenze di temperatura sul piano orizzontale . La messa in opera e il collaudo deve essere fatto da personale specializzato .
SISTEMI A PAVIMENTO

dove esse trovano posizionamento; la loro dimensione dipende dalla tipologia, struttura e grandezza dellambiente da riscaldare, in ogni caso non pu essere

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il sistema deve essere completo di struttura modulare in legno multistrato caratterizzata da una serie di rinforzi e supporti atti ad alloggiare i circuiti riscaldanti e il sistema di ventilazione; completa di cornice perimetrale anchessa in legno multistrato fornita gi corredata delle aperture daspirazione per i ventilatori e delle fessure laterali per lemissione dellaria calda; la struttura deve essere fornita in modo da coprire le dimensioni stabilite in progettazione, dipendenti dal fabbisogno termico dellambiente da riscaldare . La fornitura deve comprendere il piano di copertura in multistrato fenolico placcato faggio, di spessore 2 cm, in modo da avere un sufficiente comportamento a flessione, provvisto di portine per ispezione ai collettori e ventilatori . Il pannello isolante deve essere in poliuretano espanso mediante pentano protetto superiormente e inferiormente da un foglio in alluminio di spessore 0 .05 mm; deve avere conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,025 W/mK secondo UNI EN 13165 e UNI EN 12667; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto in progettazione . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 18 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4) . La fornitura deve essere comprensiva di ventilatori in numero minimo pari al numero delle pedane e comunque dipendente dalla superficie e dal fabbisogno termico dellambiente da riscaldare; i ventilatori devono essere di tipo centrifugo a pale curve indietro con 200Pa di prevalenza alla portata daria di 250 m3/h e devono essere alimentati da un motore elettrico dotato di regolatore elettronico monofase della tensione di alimentazione; nella fase di collaudo il personale specializzato deve mettere a punto la velocit di rotazione dei ventilatori in modo che la pedana funzioni alla portata daria ottimale, tale da massimizzare la resa della pedana stessa e garantire la copertura delle potenze termiche considerate in progettazione . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: Linstallazione delle pedane ventilate deve essere fatta da personale specializzato . Devono essere garantiti dei prerequisiti che sono: La base di supporto deve essere perfettamente planare; condizioni diverse devono essere segnalate in quanto comportano una maggiorazione nei tempi e nei costi di installazione . I collettori di allacciamento delle tubazioni presenti allinterno della pedana ventilata devono essere gi installati nelle posizioni indicate da progetto . Il collaudo della pedana deve essere fatto da personale specializzato seguendo scrupolosamente le indicazioni della ditta fornitrice .

251

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosport

Isolante l Tubo

poliuretano fibra di vetro 0,024 W/mK 0,036 W/mK 25x2,3 mm

PER I PAVIMENTI FLETTENTI


Il sistema consiste nellinserire la tubazione riscaldante in appositi profili appoggiati sui sostegni del pavimento in legno, creando cos un pavimento flettente e riscaldante . Limpianto pu essere realizzato utilizzando vari isolanti come la lana di vetro, o un isolante in poliuretano con doppio alluminio .

Il sistema composto da:


Pannello isolante PuR in poliuretano espanso, schiumato con pentano in un unico sandwich con doppio foglio in alluminio, avente conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,024 W/mK (UNI EN 13165, UNI EN 12667); resistenza alla compressione al 10% di deformazione 150 kPa; reazione al fuoco: euroclasse E; battentatura laterale; spessore: 20 mm; resistenza termica 0,80 m2K/W; spessore: 30 mm; resistenza termica 1,20 m2K/W; Fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . Profili fermatubo rinforzato a L per il fissaggio del tubo avente diametro esterno di 25 mm .; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 25 mm e spessore da 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Foglio in polietilene PE, spessore 0,2 mm;

350 150

252

min 400

100

articolo art . 10003 art . 10004

descrizione lastra in poliuretano 20 mm lastra in poliuretano 30 mm

sistema eurosport
Ai componenti del sistema eurosport riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione
3

art .10094 art . 32009-sport art . 20325 art . 20032

lastra fibra vetro riv . alluminio 100 mm - 22 kg/m

adatta alle esigenze .

profilo ferma tubo ad L rinforzato; lungh . utile 3500 mm tubo MidiX | 25 x 2,3 tubo PE-Xa b .oss . | 25 x 2,3

La resa del sistema Resa determinata a partire dalla normativa UNI EN 1264-2 considerando una resistenza termica aggiuntiva che tenga conto della presenza di una intercapedine daria di altezza corpresa tra 2 e 10 cm in luogo del massetto dei sistemi a pavimento tredizionali .

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 25 x 2,3 mm

PE-RT tipo II 25/20,4 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,327 litri/m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 25 x 2,3 mm per anello 180 m

253

SISTEMI A PAVIMENTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurosport
Isolante Tubo Poliuretano Lana di vetro 25x2,3 mm Normative
DIN 4726, 4721,16833 uNI EN 15015, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 24033, 17455 Certificazione dell Deutsches Institut fr Bautechnik Z-PA-III 2 .1298 lastra fibra di vetro riv. all. 100 mm, 22 kg/m3
caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica dichiarata comportamento al fuoco tipo di utlizzo pannello PuR conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

0,036 W/m . K Classe B1 WL Prodotto secondo UNI EN 13165


caratteristiche tecniche norma

DIN 4102

0,024 W/m . K Euroclasse E 150 kPa

EN 12667 EN 13991-1 EN 826

Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m2
passo cm >

16c Temperatura ambiente 5 K Salto termico medio

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa desunte da UNI EN 1264-2 assumendo una resistenza termica fittizia che tenga conto anche della resistenza opposta dallaria 15 29 29 30 31 32
32C

es . rivestimento in legno

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,048 0,071 0,095 0,119 0,143

15 32 33 34 35 36
34C

15 35 36 38 39 41
36C

15 39 40 42 43 45
38C

15 42 44 46 47 50
40C

15 46 47 50 52 54
42C

t . pav .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa pavimento caldo secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento 15 19 19 19 19 19


32C

es . rivestimento in legno

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,048 0,071 0,095 0,119 0,143

15 20 20 20 20 20
34C

15 21 21 21 21 21
36C

15 22 22 22 22 22
38C

15 22 22 22 22 22
40C

15 23 23 23 23 23
42C

* la potenza persa cambia notevolmente con la soluzione costruttiva sulla quale il sistema viene applicato . La potenza totale impegnata pu essere pari al 200% del fabbisogno del locale da riscaldare se le condizioni al contorno sono pi sfavorevoli fino a ridursi significativamente nel caso di strutture adeguatamente isolate .

254

Sistema di riscaldamento a pavimento per strutture sportive e/o ambienti in cui sia richiesto un pavimento elastico flottante; si tratta di un sistema con materassino isolante in lana di vetro dotato di sistema di aggancio della tubazione che si adatti alle caratteristiche delle pavimentazioni sportive previste dallarchitetto e realizzate da ditte specializzate . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di 29C .
SISTEMI A PAVIMENTO

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il materassino isolante in fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da posizionare tra i supporti speciali per la pavimentazione elastica deve essere rivestito di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine che si crea sotto pavimento; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm; la resistenza termica del pannello deve essere maggiore o uguale al valore minimo prescritto in progettazione; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto del progetto . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 25 mm e spessore 2,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 180 m . Il sistema deve essere fornito completo del numero di profili a L necessari per garantire la posa della tubazione secondo linterasse previsto in progettazione . La fornitura deve comprendere la guaina isolante in polietilene espanso con spessore 4 mm da prevedere in quantit tale da garantire lisolamento del tubo in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni . Il sistema deve essere completo di foglio in polietilene con spessore 0,2 mm da applicare sotto il pannello isolante come barriera vapore; esso deve essere fornito in quantit sufficiente da consentirne la posa con sovrapposizioni di 80 mm in corrispondenza dei giunti e risvolto verticale sulle pareti . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: I supporti speciali per la posa del pavimento flottante devono essere gi posizionati nellinterasse previsto da progetto in modo da garantire la posa del sistema a pavimento radiante . Dopo aver posato il foglio in polietilene, si procede nella posa del materassino isolante che dovr avere resistenza termica maggiore o uguale al valore prescritto nel progetto; qualora limpresa costruttrice avesse predisposto degli strati isolanti, deve esserne consegnata la scheda tecnica alla Direzione Lavori per verificarne laccettabilit ai fini del rispetto del progetto . La posa della tubazione deve avvenire a serpentina con lausilio dei profili a L negli spazi liberi tra gli speciali supporti della pavimentazione; gli anelli devono essere privi di giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata (UNI EN 1264-4) . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa, aree coperte da ciascun circuito e posa della striscia perimetrale . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione; dovr rimanere in pressione fino allultimazione del pavimento elastico e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .

255

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax parete

Isolante l lD Spessori Tubo

fibra di vetro ePs | XPs 0,036 W/mK 0,034 W/mK 25 mm 10x1,3 mm

Il sIstema che arreda


Questo sistema permette la realizzazione di un sistema radiante a parete o a soffitto, per molteplici applicazioni. Consiste in lastre in cartongesso nelle quali inserita una tubazione MidiX. Il sistema permette anche la realizzazione di controsoffitti acustici o con speciali forme usando comunque tutta la superficie per il sistema radiante. Pannello in cartongesso da 25 mm prefinito per il montaggio a parete completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOC o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm con spessore da 1,3 mm (UNI EN 1264-4); finitura liscia; dimensioni: pannello in cartongesso per parete da 625 x 2500 x 25 mm pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 x 25 mm pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 (1500) x 25 mm pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 (1200) x 25 mm pannello in cartongesso per parete da 625 x 1000 (700) x 25 mm pannello in cartongesso per parete da 625 x 1000 (500) x 25 mm tubazione in polietilene ottene copolimerico PeOc o Pe-rt del tipo midiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 12644:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore da 1,3 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari 100 mm. Pannello isolante in polistirene espanso, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13163, UNI EN 12667); resistenza a compressione: 200 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Pannello isolante in polistirene estruso XPs, conducibilit termica dichiarata lD pari a 0,034 W/mK (UNI EN 13164, UNI EN 12667); resistenza a compressione al 10 % di deformazione: 300 kPa (EN 826); reazione al fuoco: Euroclasse E (EN 13501-1); Profili a U; Profilo ferma tubo in materiale plastico con interasse 50 mm comprensivo di nastro bi-adesivo e di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Profili a U; Profilo ferma tubo in materiale plastico per la tenuta di tubo in polietilene avente diametro esterno 20 mm comprensivo di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; raccorderia a stringere per la tenuta idraulica di tubazioni aventi diametro 20 spessore 2 mm, diametro 8 spessore 1,1 mm ;

La resa del sistema


Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377.

256

cod. articolo descrizione


62,5 250

art. 10377
62,5

pannello in cartongesso per parete da 625 x 2500 x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

sistema euroclimax
Ai componenti del sistema euroclimax riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze. Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria.

200

art. 10376
62,5

pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

50 150

art. 10380
62,5

pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 (1500) x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

120 80

art. 10381
62,5

pannello in cartongesso per parete da 625 x 2000 (1200) x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

100

70

art. 10382

pannello in cartongesso per parete da 625 x 1000 (700) x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

62,5

100

50 50

art. 10383 art.10094 art. 10040 art. 10041 art. 10044 art. 10060 art. 10062 art. 10063 art. 20320 art. 20310 art. 30104 art. 30134 art. 10353 art. 10344 art. 10350 art. 10352 art. 10346

pannello in cartongesso per parete da 625 x 1000 (500) x 25 mm


completo di tubazione MidiX da 10x1,3 mm

lastra fibra vetro riv. alluminio 100 mm - 22 kg/m3 EPS espanso | 20 mm EPS espanso | 30 mm EPS espanso | 40 mm XPS estruso | 20 mm XPS estruso | 30 mm XPS estruso | 40 mm tubo MidiX | 20 x 2 mm tubo MidiX | 10 x 1,3 mm guaina isolante per tubo 20 mm guaina isolante per tubo 10 mm connettore rapido diam. 10 mm con guida tubo connettore rapido diam. 20 mm con guida tubo connettore doppio in linea (20-10-10-20) connettore triplo in linea (20-10-10-10-20) tappo diametro 20 mm

Temperatura C

q=4.7964

q=64.531

W/m2

257

SISTEMI A PARETE

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax parete

Normative
dIN 4726, 4721,16833 UNI eN 826, 12667, 13164, 13163, 13501-1, 15015, 15377, 1264 IsO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 24033, 17455

pannello XPs estruso conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza alla compressione sotto carico continuo al 2% di deformazione max assorbimento dacqua per immersione

Prodotto secondo UNI EN 13164


dati fisici di costruzione norma

0,033 W/mK Euroclasse E 300 kPa 120 kPa 0,2%

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 1606 EN 12087

pannello ePs espanso conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

Prodotto secondo UNI EN 13163


dati fisici di costruzione norma

0,034 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

1 Profili a C 2 Pannello intero 625 x 2000x 25 mm 3 MidiX 10 x 1,3 mm allinterno del pannello 4 Pannello isolante 5 Raccordo a T 20/10/20 6 Profilo a U 7 MidiX 20 x 2 mm Linea di distribuzione con guaina 8 Guide
7 6 5 2 1

Ingombro minimo: 102 mm + spessore isolante

258

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (T = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (T = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 10 x 1,3 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm

PE-RT tipo II 10/7,4 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 20,0 bar per 10/7,4 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,043 litri/m 0,201 litri/m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527


SISTEMI A PARETE 259

ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max. tubo 10 x 1,3 mm per anello 45 m

Perdite di carico per midiX


10.000

Perdite di carico tubo MidiX 10 x 1,3 mm | 20 x 2 mm 10 x 1,3 mm 20 x 2 mm

1.000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1.000

Portata (l/h)

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax parete
Specifiche tecniche Tubazione dellanello inserito Interasse tubazione Capacit di raffreddamento normale Capacit di riscaldamento normale Scostamento massimo consigliato per la temperatura in raffrescamento Lunghezza tubazione per i collegamenti Tempo di riscaldamento / raffrescamento del pannello Pressione desercizio consentita Resistenza al fuoco Spessore pannelli comprensivo della tubazione MidiX 10 x 1,3 mm 7,5 cm 39 W/m2 104 W/m2 2K 45 cm 10 min 1,5 bar REI=0 25 mm

Forme di pannelli
Tipo a
62,5

Pannello standard intero Dimensioni 620 x 2500 mm 19,5 m 0,53 l/m2 1,56 m2 Lunghezza anello inserito Contenuto dacqua superficie attiva

250

Tipo b
62,5

Pannello standard intero Dimensioni


200

625 x 2000 mm 15,5 m 0,53 l/m2 1,25 m2

Lunghezza anello inserito Contenuto dacqua superficie attiva

Tipo c
62,5 50

Pannello ridotto con parte neutra lato superiore Dimensioni Lunghezza anello inserito 625 x 2000 mm 12,2 m 0,42 l/m2 0,94 m2

150

Contenuto dacqua superficie attiva

260

Tipo d
62,5

Pannello ridotto con parte neutra lato inferiore Dimensioni Lunghezza anello inserito Contenuto dacqua 625 x 2000 mm 11,7 m 0,40 l/m2 0,75 m2

120

80

superficie attiva

Tipo f

Pannello ridotto corto con grande parte neutra inferiore


62,5 70 30

Dimensioni Lunghezza anello inserito Contenuto dacqua superficie attiva

625 x 1000 mm 6,7 m 0,46 l/m2 0,44 m2

100

Qualora il numero di pannelli alloggiabili in una parete lo consentisse, possibile collegare in serie due pannelli interi (e conseguentemente realizzare un collegamento seriale per gli altri pannelli in modo da avere anelli tutti da 30 m ca. di tubo MidiX 10 x 1,3 mm); in questo modo si favorisce il bilanciamento idraulico nel caso di parete in cartongesso di integrazione a un soffitto in cartongesso.

raccordi dritti 10/10

linea di distribuzione realizzata con tecnica del ritorno inverso con tubazione 20 x 2 mm

raccordi a T 20/10/20

261

SISTEMI A PARETE

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax parete
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m2
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377

m2K/W

39

42

45

48

50

53

t . sup .
passo cm >

8 W/m2K Alfa parete calda

Temperatura media superficiale alla parete

m2K/W

28

29

30

31

33

34

W/m2
passo cm >

20c Temperatura dellintercapedine daria che si crea tra la controparete e il muro

W/m2 persi determinati numericamente secondo EN 15377 m2K/W Rendimento di emissione


passo cm >

4,2

4,9

5,6

6,3

7,0

7,7

m2K/W

0,93

0,93

0,93

0,93

0,93

0,93

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 resi in raffrescamento determinate numericamente secondo EN 15377

m2K/W

-40

-36

-32

-29

-25

-22

t . sup .
passo cm >

8 W/m2K Alfa soffitto freddo

Temperatura media superficiale al soffitto

m2K/W

21,1

21,5

22,0

22,4

22,9

23,3

262

Sistema di riscaldamento a parete con pannelli in cartongesso modulari con tubazione gi inserita . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di asimmetria radiante pari a 10K (UNI EN ISO 7730); per ambienti residenziali standard lasimmetria specificata si ha con temperatura superficiale massima della parete pari a 30C .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello in cartongesso deve avere la tubazione inserita nello spessore pari a 25 mm; devono essere indicati i punti dove possibile forare e avvitare i pannelli ai montanti della struttura metallica predisposta dal cartongessista; il pannello deve avere la tubazione rimovibile dalla sua posizione in modo da consentire di adattare la situazione alle variabili di cantiere (ad es .predisposizione da parte dellelettricista di punti luce) e in modo da massimizzare la superficie radiante; la tubazione deve essere in in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e 4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 10 mm e spessore 1,3 mm (UNI EN 1264-4); interasse della tubazione pari a 8 cm; lunghezza di ciascun circuito tassativamente costante . La fornitura deve comprendere il materassino isolante in fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . Il sistema deve essere fornito completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni, diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4), posabile a freddo, con il quale realizzare lalimentazione dei pannelli a parete collegandoli con la tecnica del ritorno inverso agli attacchi del collettore; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente le linee di distribuzione e alimentazione dei pannelli in cartongesso; tali linee devono essere della lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto . Il sistema deve essere fornito completo del materiale di fissaggio e di raccorderia, ossia di profili a U per linstallazione a parete delle linee di distribuzione; guaina isolante in polietilene espanso per isolare la linea di distribuzione; raccordi per linnesto dei pannelli in cartongesso alla linea di distribuzione; guaina isolante per isolare le adduzioni dei pannelli alla linea di distribuzione di spessore almeno pari a 6 mm e conducibilit termica non superiore a 0,038W/m*K; tappi per tubo da 20/2 per poter realizzare la linea con la tecnica del ritorno inverso . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure specificate dalle schede tecniche del produttore e le indicazioni presenti sul progetto esecutivo . In particolare: La struttura metallica alla quale applicare i pannelli radianti in cartongesso deve essere stabilita in collaborazione con il cartongessista, il quale stabilir il tipo di profili e montanti pi consono alla condizione e superficie degli ambienti e della parete; linterasse dei montanti deve essere compatibile con le larghezze dei pannelli in cartongesso attivi presenti nel progetto . La posa della linea di distribuzione deve avvenire senza giunzioni fino al punto di collegamento ai pannelli radianti in cartongesso; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda numero, posizione, ordine e modalit di collegamento alla linea dei pannelli in cartongesso attivi . Il cartongessista dovr completare la controparete installando i pannelli in cartongesso di tamponatura e predisponendo i giunti di dilatazione secondo le indicazioni gi in uso per le tradizionali contropareti . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima di realizzare lintonacatura finale della parete; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei lavori di finitura e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Per un risultato ottimale, prima di realizzare la pittura necessario prevedere un trattamento preliminare con una mano di fondo consolidante e isolante di colore bianco coprente .
263 SISTEMI A PARETE

permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecowall

Isolante l Spessori Tubo

celenit 0,058 W/mK 20 mm 12x2 mm

LINTEGRAZIONE IDEALE
Questo sistema viene usato in casi dove non sia posabile un impianto a pavimento o qualora ci fosse la necessit di integrare una zona riscaldata . Grazie alluso di materiali isolanti ecologici e di profili fermatubo adatti ad una tubazione da 12 x 2 mm, il sistema si presta allutilizzo in qualsiasi circostanza .

Il sistema composto da:


celenit pannello in fibre in legno dabete mineralizzate e miste a cemento Portland; peso medio: 10 Kg/m2; resistenza a compressione al 10% di deformazione: 300 kPa (EN 826); reazione al fuoco: euroclasse B-s1,d0 (EN 13501-1); resistenza alla diffusione del vapore: m=5 (UNI EN 13168, EN 12086); resistenza a flessione: 1250 kPa (UNI EN 12089); spessore: 20; resistenza termica 0,30 m2K/W (UNI EN 12667); Profili a u; Profilo ferma tubo in materiale plastico per la tenuta di tubo in polietilene avente diametro esterno 12 mm comprensivo di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 12 mm e spessore da 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Tasselli fermalastra; Tasselli in materiale plastico per il fissaggio a muro del pannello celenit;

264

articolo

descrizione

sistema ecowall
Ai componenti del sistema ecowall riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per

art . 10097

lastra isolante celenit | 20 mm

art . 20312

tubo MidiX | 12 x 2

utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .

art . 32011

profilo ferma tubo ad U DN 12

art . 32005

Tassello fermalastra

Il sistema del tipo A come definito dalla UNI EN 1264-1 . La resa pertanto calcolabile a partire dalla UNI EN 1264-2 mediante il fattore correttivo introdotto con il progetto di norma prEN 1264-5 che regolamenta anche la parete radiante .

265

SISTEMI A PARETE

art . 30131

guaina per tubo 12 x 2

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecowall
Isolante l Spessori Tubo celenit | EPS 0,058 W/mK 20 + 10 mm 12x2 mm
pannello celenit/EPS spessore peso medio resistenza termica resistenza media a compressione reazione al fuoco resistenza alla diffusione del vapore resistenta a trazione resistenza allattacco fungiciono resistenza a flessione (UNI 9714) parete esterna 20 + 10 mm 6,5 kg/m2 0,58 m2K/W 0,5 N/mm classe 1 =50 0,03 N/mm totale 1,2 N/mm2
2 2

Normative
DIN 4726, 4721,16833 uNI EN 826, 12667, 15015, 9714, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 24033, 17455

parete interna 20 mm 10 kg/m2 0,27 m2K/W 0,2 N/mm2 classe 1 =50

muro *

lastra celenit spess . variabile profilo a U DN 12 intonaci specifici adatti alla realizzazione di spessori di 30 mm Tubo 12x2 mm

2 mm di cartone catramato (da prevedere qualora il diagramma di Glaser lo richieda)

Tipologia di posa Diametro minimo di curvatura = 15 cm


POSA VERTICALE POSA ORRIZONTALE

con passo inferiore a 15 cm

con passo maggiore a 15 cm

con passo inferiore a 15 cm

con passo maggiore a 15 cm

266

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 12 x 2 mm lunghezza max . tubo 12 x 2 mm per anello

PE-RT tipo II 12/8 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 26,8 bar per 12/8 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,050 litri/m 60 m

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789
SISTEMI A PARETE 267

Perdite di carico per MidiX


10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 12 x 2 mm 12 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

SCHEDA TECNICA
sistema:

ecowall
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m
passo cm >

20c Temperatura ambiente 5 K Salto termico 35 mm Spessore totale intonaco

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate a partire dalla resa del sistema di tipo A secondo UNI EN 1264-2:2009 e UNI EN 1264-5:2009 es . ceramica es . parquet m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W 0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100 28 29 29 30 31 32 32 31 29 29 30 30 31 32 33 32 29 30 30 31 32 33 33 32 30 31 32 32 33 35 36 34 31 31 32 33 34 35 36 35 32 32 33 34 35 36 37 35 32 33 34 35 36 38 39 37 33 34 35 36 37 39 40 38 34 34 36 37 38 40 41 38 34 35 36 37 39 41 42 40 35 36 37 38 40 42 43 41 36 37 38 39 41 43 44 42 36 37 38 40 41 44 45 42 37 38 39 41 43 45 47 44 38 39 41 42 44 46 48 45 38 39 41 42 44 47 49 45 39 40 42 44 46 48 50 47 41 42 43 45 47 50 51 48

es . legno a norma

t . pav .
passo cm >

8 W/m2K Parete calda secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale alla parete 10 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 12,5 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 15 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 10 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 12,5 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 15 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 25,0 10 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 12,5 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 15 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 26,3 10 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 12,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 15 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 27,5 10 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 12,5 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 15 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 28,8 10 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 12,5 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 15 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0 30,0

es . ceramica es . parquet

es . legno a norma

m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W m2K/W

0,010 0,035 0,060 0,085 0,125 0,150 0,100

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 35 mm Spessore totale intonaco 2,1 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 2,5:1

W/m2 secondo UNI EN 1264-5:2009 ceramica parquet legno a norma m2K/W 0,010 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 m2K/W 0,1 10 -56 -53 -44 14 12,5 -52 -50 -41 14 15 -48 -46 -39 14 10 -51 -49 -40 15 12,5 -47 -45 -37 15 15 -43 -42 -35 15 10 -46 -44 -36 16 12,5 -42 -40 -34 16 15 -39 -38 -32 16 10 -40 -39 -32 17 12,5 -37 -36 -30 17 15 -35 -33 -28 17 10 -35 -34 -28 18 12,5 -33 -31 -26 18 15 -30 -29 -25 18 10 -30 -29 -24 19 12,5 -28 -27 -22 19 15 -26 -25 -21 19

t . pav .
passo cm >

8 W/m2K Parete fredda secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al pavimento ceramica parquet legno m2K/W 0,1 m2K/W 0,060 m2K/W 0,150 10 19,0 19,3 20,5 12,5 19,6 19,8 20,8 15 20,0 20,2 21,2 10 19,7 19,9 21,0 x x 268 x 12,5 20,1 20,4 21,3 15 20,6 20,8 21,6 10 20,3 20,5 21,5 12,5 20,7 20,9 21,8 15 21,1 21,3 22,1 10 20,9 21,2 22,0 12,5 21,3 21,5 22,3 15 21,7 21,8 22,5 10 21,6 21,8 22,5 12,5 21,9 22,1 22,7 15 22,2 22,4 22,9 10 22,2 22,4 23,0 12,5 22,5 22,6 23,2 15 22,8 22,9 23,4

= valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 75% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 70% u .r . in ambiente = valori con formazione condensa sul pavimento qualora si raggiunga anche temporaneamente il 65% u .r . in ambiente

Sistema di riscaldamento a parete con pannelli in fibra di legno mista a cemento sui quali fissare i profili di aggancio della tubazione posata con diversi interassi per ladeguamento delle potenzialit alle esigenze individuali . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di asimmetria radiante pari a 10K (UNI EN ISO 7730); per ambienti residenziali standard lasimmetria specificata si ha con temperatura superficiale massima della parete pari a 30C .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello isolante deve essere in fibre di legno dabete mineralizzate in modo da annullare i processi di deterioramento biologico e di aumentarne la resistenza al fuoco; la componente in fibra di legno deve essere pari al 65% mentre nel rimanente 35% deve essere compreso principalmente cemento Portland e altri leganti minerali; deve avere resistenza termica R pari a 0 .30 m2K/W secondo UNI EN 12667; la resistenza alla compressione deve essere 300KPa secondo EN 826; la resistenza a flessione deve essere pari a 1,2 N/mm2 secondo UNI 9714 . La fornitura deve essere comprensiva di tasselli fermalastra in quantit tali da garantirne la stabilit e ladesione al muro . La tubazione deve essere in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 12 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente gli anelli della lunghezza secondo progetto senza giunzione intermedia (UNI EN 1264-4); lunghezza massima di ciascun anello pari a 60 m . Il sistema deve essere fornito completo dei profili per il fissaggio della tubazione . La fornitura deve comprendere la guaina isolante da prevedere presso il collettore e in tutti i punti dove presente un eccessivo infittimento delle tubazioni; essa deve essere in polietilene espanso con spessore minimo 4mm e conducibilit termica non superiore a 0,038 W/m*K . Il sistema di tipo A secondo EN 1264-1 deve essere fornito di documentazione attestante resa calcolata secondo UNI EN 1264-2 corretta in base alla prEN 1264-5 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: Il muro di supporto deve essere preparato in conformit alle norme pertinenti ed eventuali tubi o condotti devono esser fissati e incassati per fornire una base livellata . Il muro dovr essere isolato con strati isolanti aventi resistenza termica maggiore o uguale al valore prescritto da UNI EN 1264-4:2009; il valore minimo di resistenza termica prescritto pu essere raggiunto anche con lo strato isolante previsto esternamente dallimpresa che realizza il cappotto . Lancoraggio dei pannelli dovr essere scelto in funzione della muratura e pu avvenire tramite graffe, chiodi con rondella, tasselli ad espansione con rondella, malte e collanti e comunque vanno seguite le istruzioni del Produttore . La posa di ciascun anello deve avvenire senza giunzioni; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda interassi di posa e aree coperte da ciascun anello dellimpianto a parete . La tubazione potr essere applicata a parete utilizzando degli appositi profili a U opportunamente fissati sul muro e/o sul pannello . Larea coperta dallimpianto a parete andr delimitata mediante giunti di dilatazione che potranno coincidere con langolo di incontro della parete non radiante se limpianto va a coprire tutta la superficie della parete, altrimenti larea radiante andr delimitata con giunti e coprigiunti forniti dallimpresa che realizza lintonaco . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima della copertura con intonaco adatto a spessori maggiori di 30mm; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dellintonaco e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Leventuale posa di piastrelle dovr avvenire nel rispetto dei giunti previsti; qualsiasi tipo di rivestimento deve essere stato comunicato al progettista per lopportuna verifica del progetto . Per il pre-riscaldamento vanno seguite le istruzioni del fornitore dellintonaco stesso; per evitare fessurazioni dellintonaco la temperatura di avviamento dovr essere non superiore di 5C rispetto alla temperatura esterna e dovr essere aumentata di 2 o 3C al giorno fino a raggiungere il valore di progetto . Il processo di avviamento del riscaldamento dovr essere documentato .
269 SISTEMI A PARETE

con curvature dal raggio non inferiore a 6 volte il diametro; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax soffitto

Isolante l Spessori Tubo

fibra di vetro 0,036 W/mK 12,5 + 12,5 mm 8x1,1 mm

Il sIstema che arreda


Questo sistema permette la realizzazione di un sistema radiante a parete o a soffitto, per molteplici applicazioni. Consiste in lastre in cartongesso nelle quali inserita una tubazione MidiX. Il sistema permette anche la realizzazione di controsoffitti acustici o con speciali forme usando comunque tutta la superficie per il sistema radiante. Pannello in cartongesso da 12,5 mm prefinito per il montaggio a soffitto completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOC o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm con spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); rinforzato sulla parte superiore di venature trasversali a distanza 50cm; finitura liscia; dimensioni: pannello in cartongesso per soffitto da 1250 x 2000 x 12,5 mm pannello in cartongesso per soffitto da 2625 x 2000 x 12,5 mm pannello in cartongesso per soffitto da 1250 x 1000 x 12,5 mm Pannello in cartongesso da 12,5 mm prefinito per il montaggio a soffitto completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOC o PE-RT del tipo MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm con spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); rinforzato sulla parte superiore da venature trasversali a distanza 50 cm; finitura forata; dimensioni: pannello forato in cartongesso per soffitto da 2000 x 1200 x 12,5 mm pannello forato in cartongesso per soffitto da 2600 x 2000 x 12,5 mm pannello forato in cartongesso per soffitto da 1200 x 1000 x 12,5 mm tubazione in polietilene ottene copolimerico PeOc o Pe-rt del tipo midiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 12644:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm. Profili a U; Profilo ferma tubo in materiale plastico con interasse 50 mm comprensivo di nastro bi-adesivo e di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Profili a U; Profilo ferma tubo in materiale plastico per la tenuta di tubo in polietilene avente diametro esterno 20 mm comprensivo di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm;

270

raccorderia a stringere per la tenuta idraulica di tubazioni aventi diametro 20 spessore 2 mm, diametro 8 spessore 1,1 mm ;

cod. articolo descrizione


2000 1250

sistema euroclimax
Ai componenti del sistema euroclimax riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze. Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria.

art. 10370
2000

pannello in cartongesso per soffitto da 1250 x 2000 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

625

art. 10371 art. 10372

pannello in cartongesso per soffitto da 625 x 2000 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

1000

pannello in cartongesso per soffitto da 1250 x 1000 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

1250

2000 1200

art. 10303
2000

pannello forato in cartongesso per soffitto da 2000 x 1200 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

600

art. 10304 art. 10305 art. 10315 art. 10318 art. 10319 art.10094 art. 20320 art. 20308 art. 30104 art. 30133 art. 10346 art. 10348 art. 10345 art. 10344 art. 10349 art. 10351 art. 50027 art. 50026 art. 50028 art. 50029 art. 50032 art. 50033

pannello forato in cartongesso per soffitto da 600 x 2000 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

1000

pannello forato in cartongesso per soffitto da 1200 x 1000 x 12,5 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x 1,1 mm

1200

pannello cartongesso passivo 1250 x 2000 x 12,5 mm pannello cartongesso passivo forato 1200 x 2000 x 12,5 mm pannello cartongesso passivo forato 1200 x 1000 x 12,5 mm
SISTEMI A SOFFITTO

lastra fibra vetro riv. alluminio 100 mm - 22 kg/m3 tubo MidiX | 20 x 2 mm tubo MidiX | 8 x 1,1 mm guaina isolante per tubo 20 mm guaina isolante per tubo 8 mm tappo per tubazione da 20 raccordo a T da 8-8-8 connettore rapido diam. 8 mm con guida tubo connettore rapido diam. 20 mm con guida tubo connettore doppio in linea (20-8-8-20) connettore triplo in linea (20-8-8-8-20) Convertitore 24 V sonde anticondensa Termostato ambiente 24 V a commutazione manuale Basetta per termostato (art. 50026, 50029, 50032) Termostato ambiente 24 V a commutazione esterna Termostato ambiente 24 V a 4 tubi Sensore anticondensa 24 V

La resa del sistema


q = 3.5866 Temperatura C q = 2.6667 Temperatura C

euroclimax soffitto con fibra di vetro 1 temperatura media dellacqua 32C temperatura ambiente 20C 2 temperatura media dellacqua 16C temperatura ambiente 26C

q = -52.357

q = 59.827

W/m2

271

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax soffitto
Normative
dIN 4726, 4721,16833 UNI eN 826, 12667, 13164, 13163, 13501-1, 15015, 15377, 1264 IsO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 24033, 17455 Certificazione dell Deutsches Institut fr Bautechnik Z-PA-III 2.1298 lastra fibra di vetro riv. all. 100 mm, 22 kg/m3
caratteristiche tecniche norma

conducibilit termica comportamento al fuoco pannello XPs estruso conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione resistenza alla compressione sotto carico continuo al 2% di deformazione max assorbimento dacqua per immersione pannello ePs espanso conducibilit termica dichiarata reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione

0,036 W/m . K Classe B1 Prodotto secondo UNI EN 13164


dati fisici di costruzione norma

DIN 4102

0,033 W/mK Euroclasse E 300 kPa 120 kPa 0,2% Prodotto secondo UNI EN 13163
dati fisici di costruzione

EN 12667 EN 13501-1 EN 826 EN 1606 EN 12087

norma

0,035 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

1 Profili a U 2 Tappo 3 Guaina 4 Raccordi 20/8/20 5 Tubo MidiX 20 x 2 mm 6 Gomiti 7 Tubo MidiX 8 x 1,1 mm 8 Orditura primaria 9 Orditura secondaria 10 Pannello intero 1250 x 2000 x 12,5 mm
10 9 8 5 4 7 2 6 3 1

14 cm

MidiX 8 x 1,1

272

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60C dilatazione del tubo a 50 C (T = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (T = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 8 x 1,1 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm

PE-RT tipo II 8/5,8 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C
2

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 21,4 bar per 8/5,8 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 1, 2, 3, 4, 5 50 anni 0,026 litri/m 0,201 litri/m ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789 ISO 868 ISO 10508
SISTEMI A SOFFITTO 273

ISO 527 ISO 527 ISO 527

lunghezza max. tubo 8 x 1,1 mm per anello 35 m


Perdite di carico per midiX
10.000

Perdite di carico tubo MidiX 8 x 1,1 mm | 20 x 2 mm 8 x 1,1 mm 20 x 2 mm

1.000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1.000

Portata (l/h)

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax soffitto
pannello liscio Peso desercizio Contenuto dacqua Superficie attiva Lunghezza anello inserito (max) Capacit di raffreddamento normale Capacit di riscaldamento normale Scostamento massimo consigliato per la temperatura Portata per anello (per salto 2 K e potenza massima) Pressione desercizio consentita Resistenza al fuoco 12,3 kg/m2 0,65 l/m 2,03 m2 2223 m 66 W/m2 58 W/m 2K 35 l/h 1,5 bar REI=0
2 2

pannello forato 9,2 kg/m2 0,65 l/m2 2,03 m2 2223 m 66 W/m2 58 W/m2 2K 35 l/h 1,5 bar REI=0

Pannello liscio
2000 1250 625 2000 1250 1000

Pannello forato
2000 1200 600 2000 1200
liscio 1250 x 2000 mm 2 collegati in parallelo 12,3 kg/m 0,65 l/m2 5m 2,03 m2
2

1000

Pannello standard intero Dimensioni Numero anelli inseriti Peso desercizio Contenuto dacqua lunghezza tubazione per i collegamenti superficie attiva

forato 1200 x 2000 mm 2 collegati in parallelo 9,2 kg/m2 0,65 l/m2 5m 2,03 m2

Pannello dimezzato Dimensioni Numero anelli inseriti Peso desercizio Contenuto dacqua lunghezza tubazione per i collegamenti superficie attiva

liscio 625 x 2000 mm 1250 x 1000 mm 1 12,3 kg/m 0,65 l/m 2m 1,015 m2
2 2

forato 600 x 2000 mm 1200 x 1000 mm 1 9,2 kg/m2 0,65 l/m2 2m 1,015 m2

274

Esempio lastra 2000x1250x12,5mm Conduttura di collegamento

Rinforzi

Altezza H

Lunghezza L

Pannello liscio Dimensioni H x L Spessori Peso desercizio Contenuto dacqua Superficie attiva Pressione desercizio consentita 2000 x 1250mm 12,5 mm (+ 12,5 mm di rinforzo) ca. 12 kg/m 0,66 l/m 90-95% 6 bar

Pannello forato ca. 2000 x 1200mm 12,5 mm (+ 12,5 mm di rinforzo) ca. 9 kg/m 0,66 l/m 90-95% 6 bar

Come si vede nella figura in alto un pannello include due anelli di tubazione che vengono uniti con dei raccordi a T per avere mandata e ritorno. I pannelli dimezzati hanno solo un anello. Per avere un circuito intero si devono collegare 2 pannelli tramite un raccordo a T.

Fibra di vetro

Tubazione 8/1,1

Profilo a U

Quote di appendimento In generale quote minori di 15 cm (dal solaio al pannello finito) sono legate a difficolt nella posa. Quote inferiori a 10 cm sono realizzabili solo dopo adeguata verifica. Giunti di dilatazione In aggiunta alle normative per i pannelli radianti a soffitto valgono le seguenti indicazioni per la disposizione di giunti di dilatazione: Pannelli radianti in raffrescamento con una superficie di 100 m (ca. ogni 15 m di lunghezza) Pannelli radianti in riscaldamento con una superficie di 50 m (ca. ogni 7,5 m di lunghezza) In generale i giunti di dilatazione sono sempre da provedere dove il perimetro non rettangolare e dove ci sono degli inserti. Inoltre sono da considerare eventuali giunti della costruzione a secco delledificio.
275

SISTEMI A SOFFITTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

euroclimax soffitto
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m2
passo cm >

20c Temperatura ambiente 2 K Salto termico

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377

28

30

33

35

37

39

t . sup .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa soffitto caldo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al soffitto

25

26

28

29

31

32

W/m2
passo cm >

20c Temperatura dellintercapedine daria che si crea tra il controsoffitto e il solaio soprastante; sopra il pannello si considerano presenti 100mm di fibra di vetro

W/m2 persi determinati numericamente secondo EN 15377 2,1 Rendimento di emissione


passo cm >

2,8

3,5

4,2

4,8

5,5

0,94

0,94

0,94

0,94

0,94

0,94

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 1:1

W/m2 resi in raffrescamento determinate numericamente secondo EN 15377

-66

-60

-54

-48

-42

-36

t . sup .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa soffitto freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al soffitto

19,9

20,4

21,0

21,6

22,1

22,7

276

sistema:

euroclimax soffitto liscio


Sistema di riscaldamento a soffitto con pannelli in cartongesso modulari con tubazione gi inserita . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di asimmetria radiante pari a 5K (UNI EN ISO 7730); per ambienti residenziali standard lasimmetria specificata si ha con temperatura superficiale massima del soffitto pari a 28C .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello in cartongesso deve avere la tubazione inserita nello spessore pari a 12,5 mm e deve essere dotato di rinforzi trasversali di spessore 12,5 mm; il pannello deve avere la tubazione rimovibile dalla sua posizione in modo da consentire di adattare la situazione alle variabili di cantiere (ad es .predisposizione da parte dellelettricista di punti luce) e in modo da massimizzare la superficie radiante; la tubazione deve essere in in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore 1,1 mm (UNI EN 1264-4); interasse della tubazione pari a 5 cm; lunghezza di ciascun circuito tassativamente pari a 33 m . La fornitura deve comprendere il materassino isolante in fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni, diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4), posabile a freddo, con il quale realizzare lalimentazione dei pannelli a soffitto collegandoli con la tecnica del ritorno inverso agli attacchi del collettore; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente le linee di distribuzione e alimentazione dei pannelli in cartongesso; tali linee devono essere della lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto; numero massimo di pannelli in cartongesso alimentabili pari a 5 . Il sistema deve essere fornito completo del materiale di fissaggio e di raccorderia, ossia di profili a U per linstallazione a soffitto delle linee di distribuzione; guaina isolante in polietilene espanso per isolare la linea di distribuzione; raccordi per linnesto dei pannelli in cartongesso alla linea di distribuzione; guaina isolante per isolare le adduzioni dei pannelli alla linea di distribuzione di spessore almeno pari a 6mm e conducibilit termica non superiore a 0,038W/m*K; tappi per tubo da 20/2 per poter realizzare la linea con la tecnica del ritorno inverso . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure specificate dalle schede tecniche del produttore e le indicazioni presenti sul progetto esecutivo . In particolare: La struttura metallica alla quale applicare i pannelli radianti in cartongesso deve essere stabilita in collaborazione con il cartongessista, il quale stabilir il tipo di orditure metalliche pi consono alla condizione e superficie degli ambienti e del soffitto; lorditura secondaria deve essere tassativamente applicata trasversalmente ai pannelli radianti euroclimax parallelamente agli elementi di rinforzo . La posa della linea di distribuzione deve avvenire senza giunzioni fino al punto di collegamento ai pannelli radianti in cartongesso; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda numero, posizione, ordine e modalit di collegamento alla linea e sfalsatura dei pannelli in cartongesso attivi . Il cartongessista
SISTEMI A SOFFITTO

Il sistema deve essere fornito completo di tubazione in in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con

277

SCHEDA TECNICA

dovr completare la controsoffittatura installando i pannelli in cartongesso di tamponatura e predisponendo i giunti di dilatazione secondo le indicazioni gi in uso per le controsoffittature . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima di realizzare lintonacatura finale del soffitto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei lavori di finitura e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Per un risultato ottimale, prima di realizzare la pittura necessario prevedere un trattamento preliminare con una mano di fondo consolidante e isolante di colore bianco coprente .

sistema:

euroclimax soffitto forato


Sistema di riscaldamento a soffitto con pannelli in cartongesso modulari con finitura forata per esigenze di assorbimento acustico, tubazione gi inserita . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di asimmetria radiante pari a 5K (UNI EN ISO 7730); per ambienti residenziali standard lasimmetria specificata si ha con temperatura superficiale massima del soffitto pari a 28C .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello in cartongesso deve avere la tubazione inserita nello spessore pari a 12,5 mm e deve essere dotato di rinforzi trasversali di spessore 12,5 mm; il pannello deve avere la tubazione rimovibile dalla sua posizione in modo da consentire di adattare la situazione alle variabili di cantiere (ad es .predisposizione da parte dellelettricista di punti luce) e in modo da massimizzare la superficie radiante; la tubazione deve essere in in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore 1,1 mm (UNI EN 1264-4); interasse della tubazione pari a 5 cm; lunghezza di ciascun circuito tassativamente pari a 33 m . La fornitura deve comprendere il materassino isolante in fibra di vetro trattata con resine termoindurenti da alloggiare dietro il pannello in cartongesso; deve essere rivestita di carta Kraft alluminata in modo da ridurre la trasmissione di calore per irraggiamento nellintercapedine del controsoffitto; deve avere conducibilit termica l pari a 0,036 W/mK e spessore pari a 100 mm . Il sistema deve essere fornito completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni, diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4), posabile a freddo, con il quale realizzare lalimentazione dei pannelli a soffitto collegandoli con la tecnica del ritorno inverso agli attacchi del collettore; fornito in rotoli dopportuno metraggio, cos da ridurre gli sfridi, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione devono essere riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo in modo da poter realizzare agevolmente le linee di distribuzione e alimentazione dei pannelli in cartongesso; tali linee devono essere della lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto; numero massimo di pannelli in cartongesso alimentabili pari a 5 . Il sistema deve essere fornito completo del materiale di fissaggio e di raccorderia, ossia di profili a U per linstallazione a soffitto delle linee di distribuzione; guaina isolante in polietilene espanso per isolare la linea di distribuzione; raccordi per linnesto dei pannelli in cartongesso alla linea di distribuzione; guaina isolante per isolare le adduzioni dei pannelli alla linea di distribuzione di spessore almeno pari a 6 mm e conducibilit termica non superiore a 0,038W/m*K; tappi per tubo da 20/2 per poter realizzare la linea con la tecnica del ritorno inverso . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 .

278

Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie di assicurazione devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure specificate dalle schede tecniche del produttore e le indicazioni presenti sul progetto esecutivo . In particolare: La struttura metallica alla quale applicare i pannelli radianti in cartongesso deve essere stabilita in collaborazione con il cartongessista, il quale stabilir il tipo di orditure metalliche pi consono alla condizione e superficie degli ambienti e del soffitto; lorditura secondaria deve essere tassativamente applicata trasversalmente ai pannelli radianti euroclimax parallelamente agli elementi di rinforzo . La posa della linea di distribuzione deve avvenire senza giunzioni fino al punto di collegamento ai pannelli radianti in cartongesso; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda numero, posizione, ordine e modalit di collegamento alla linea dei pannelli in cartongesso attivi . Il cartongessista dovr completare la controsoffittatura installando i pannelli in cartongesso di tamponatura e predisponendo i giunti di dilatazione secondo le indicazioni gi in uso per le controsoffittature . allultimazione dei lavori di finitura e il procedimento di collaudo dovr essere documentato .
SISTEMI A SOFFITTO

Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima di realizzare lintonacatura finale del soffitto; dovr rimanere in pressione fino

279

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurocompact

Isolante lD Spessori Tubo

polistirene EPS 0,034 W/mK 15 + 27 mm 8x1,1 mm

OGNI STAGIONE hA IL SuO cOMFORT


Il sistema eurocompact consiste di pannelli in cartongesso completi di tubazione e di isolamento nelle dimensioni e posizioni opportune per realizzare un controsoffitto radiante . Linstallazione a soffitto avviene mediante la soluzione di supporto che il cartongessista valuta essere la pi consona per le esigenze dellambiente, dei carichi da sostenere (pannelli, materiali isolanti, lampade, ecc) . Lingombro dellintera controsoffittatura dipende dallo spessore dei pannelli e dalla tipologia di aggancio . Le linee di collegamento idraulico tra i pannelli e il collettore possono essere realizzate lateralmente rispetto ai pannelli riducendo lingombro dellintero impianto; appositi connettori permettono linnesto delle tubazioni di adduzione presenti lateralmente al pannello . Il sistema eurocompact si dimostra pertanto una soluzione a soffitto altamente pratica e a basso ingombro . Pannello in cartongesso da 15 mm prefinito per il montaggio a soffitto completo di tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOC o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm con spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); completo di isolamento in polistirene espanso nello spessore continuo pari a 27 mm . Finitura liscia . Disponibile nelle seguenti misure: pannello in cartongesso + EPS 27 mm da 1200 x 2000 x 42 mm pannello in cartongesso + EPS 27 mm da 1200 x 1000 x 42 mm pannello in cartongesso + EPS 27 mm da 1200 x 2500 x 42 mm Tubazione in polietilene ottene copolimerico PEOc o PE-RT del tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore da 1,1 mm (UNI EN 1264-4); posabile a freddo; fornito in rotoli dopportuno metraggio, stoccati in modo che la tubazione sia protetta dalla radiazione solare; sulla tubazione sono riportate le caratteristiche meccaniche e i metri di svolgimento del rotolo; Guaina isolante in polietilene espanso dello spessore di 4 mm; Profili a u; Profilo ferma tubo in materiale plastico con interasse 50 mm comprensivo di nastro bi-adesivo e di fori d=8 mm per il fissaggio del profilo alla superficie; Raccorderia a innesto per la tenuta idraulica di tubazioni aventi 20 spessore 2 mm, diametro 8 spessore 1,1 mm;

280

cod. articolo art . 10330

descrizione pannello in cartongesso + PST 27 mm da 1200 x 2000 x 42 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x1,1 mm

sistema eurocompact
Ai componenti del sistema eurocompact riportati nella tabella a fianco vanno aggiunti i collettori di distribuzione, le cassette, e la regolazione pi adatta alle esigenze . Per utilizzare limpianto in raffrescamento occorre prevedere ulteriori componenti per il trattamento dellaria .

art . 10331

pannello in cartongesso + PST 27 mm da 1200 x 1000 x 42 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x1,1 mm

art . 10332

pannello in cartongesso + PST 27 mm da 1200 x 500 x 42 mm


completo di tubazione MidiX da 8 x1,1 mm

art . 10335

pannello in cartongesso passivo + PST 27 mm da 1200 x 2000 x 42 mm tubo MidiX | 20 x 2 mm tubo MidiX | 8 x 1,1 mm guaina isolante per tubo 20 mm guaina isolante per tubo 8 mm connettore innesto blu 4 vie (20-8-8-8-8-20) connettore innesto rosso 4 vie (20-8-8-8-8-20) connettore innesto blu 2 vie (20-8-8-20) connettore innesto rosso 2 vie (20-8-8-20) connettore rapido diametro 20 mm con guidatubo connettore rapido diametro 8 mm con guidatubo tappo diametro 20 mm tappo diametro 8 mm

art . 20320 art . 20308 art . 30104 art . 30133 art . 10340 art . 10341 art . 10343 art . 10342 art . 10344 art . 10345 art . 10346 art . 10347

La resa del sistema


Temperatura C q = 10.586 q = 7.694

1 temperatura media dellacqua 32C temperatura ambiente 20C 2 temperatura media dellacqua 16C temperatura ambiente 26C Resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 .

1
q = -49.563

2
q = 56.151

W/m2

281

SISTEMI A SOFFITTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurocompact

Normative
DIN 4726, 4721,16833 uNI EN 826, 12667, 13164, 13163, 13501-1, 15015, 15377, 1264 ISO 527, 868, 1183, 10508, 22391, 24033, 17455 pannello EPS espanso conducibilit termica reazione al fuoco resistenza alla compressione al 10% di deformazione Specifiche tecniche Lunghezza anello inserito Capacit di raffreddamento normale Capacit di riscaldamento normale Scostamento massimo consigliato per la temperatura Portata per anello (per salto 2 K e potenza massima) Pressione desercizio consentita Resistenza al fuoco Pressione desercizio consentita 21-22 m 61 W/m2 58 W/m2 2K 31,5 l/h 1,5 bar REI=0 6 bar 1,5 bar REI=0 Prodotto secondo UNI EN 13163
dati fisici di costruzione norma

0,035 W/mK Euroclasse E 200 kPa

EN 12667 EN 13501-1 EN 826

Panello standard Dimensioni Numero anelli inseriti Superficie attiva Lunghezza e posizione tubo di collegamento Peso desercizio Contenuto dacqua Panello intero Dimensioni Numero anelli inseriti Superficie attiva Lunghezza e posizione tubo di collegamento
sx dx

1200 x 2000 mm 2 2,4 m2 100 cm in entrambi i lati del pannello 13 kg/m2 0,24 l/m2

1200 x 1000 mm 1 1,2 m2 100 cm o nel lato dx o nel lato sx del panello 13 kg/m2 0,24 l/m2

Peso desercizio Contenuto dacqua Panello dimezzato Dimensioni Numero anelli inseriti Superficie attiva Lunghezza e posizione tubo di collegamento

1200 x 500 mm 0,5 0,6 m2 100 cm o nel lato dx o nel lato sx del panello 13 kg/m2 0,24 l/m2

sx

dx

Peso desercizio Contenuto dacqua

282

tubo MidiX conforme a ISO 22391 e UNI EN 1264-4:2009


dati fisici di costruzione norme

polietilene dimensioni de/di densit barriera ossigeno in EVOH conducibilit termica a 60 C dilatazione del tubo a 50 C (DT = 30K) dilatazione del tubo a 90 C (DT = 70K) carico di rottura allungamento alla rottura modulo elastico resistenza alla temperatura temperatura massima di esercizio durezza shore pressione massima di esercizio pressione operativa massima classe vita prevista certificati contenuto acqua tubo 8 x 1,1 mm contenuto acqua tubo 20 x 2 mm

PE-RT tipo II 8/5,8 mm | 20/16 mm 0,941 g/cm3 permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno a 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno a 40C 0,40 W/mK 0,59 % 1,36 % 37 MPa 780 % 20,3 MPa 110 C 95 C 61 6 bar 21,4 bar per 8/5,8 (acqua a 50C vita prevista 50 anni) 50 anni 0,026 litri/m 0,201 litri/m 1, 2, 3, 4, 5

DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391 ISO 1183 ISO 17455; UNI EN 1264:2009

ISO 527 ISO 527 ISO 527

ISO 868 ISO 10508 ISO 10508 ISO 24033:2009 SKZ A 539, KOMO 13788/13789

lunghezza max . tubo 8 x 1,1 mm per anello 35 m


Perdite di carico per MidiX
10 .000

Perdite di carico tubo MidiX 8 x 1,1 mm | 20 x 2 mm 8 x 1,1 mm 20 x 2 mm

1 .000

caduta di pressione (Pa/m)

100

10

1 10 100 1 .000

Portata (l/h)

pannelli 1200x500 mm

pannelli 1200x1000 mm

pannelli 1200x2000 mm

l'allacciamento alla linea di distribuzione va fatto secondo lo schema seguente per ottimizzare il bilanciamento idraulico

tappo

tubazione MidiX 20 x 2 mm

tappo

283

SISTEMI A SOFFITTO

SCHEDA TECNICA
sistema:

eurocompact
Fabbisogno termico specifico

30 W/m2

40 W/m2

50 W/m2

60 W/m2

70 W/m2

80 W/m2

W/m2
passo cm >

20c Temperatura ambiente 2 K Salto termico

Temperatura di mandata in base a UNI EN 1264-3:2009; curve di resa determinate numericamente secondo UNI EN 15377

28

31

33

36

38

40

t . sup .
passo cm >

6,5 W/m2K Alfa soffitto caldo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al soffitto

25

26

28

29

31

32

W/m2
passo cm >

20c Temperatura dellintercapedine daria che si crea tra il controsoffitto e il solaio soprastante

W/m2 persi determinati numericamente secondo EN 15377 6,4 Rendimento di emissione


passo cm >

8,5

10,7

12,8

14,9

17,1

0,82

0,82

0,82

0,82

0,82

0,82

Temperatura di mandata

14C (51%*)

15C (56%*)

16C (60%*)

17C (64%*)

18C (68%*)

19C (71%*)

* secondo UNI EN 1264-3 la temperatura di mandata non deve essere inferiore a 1K sotto al valore di temperatura di rugiada calcolato sulle condizioni ambiente se presente un sistema di deumidificazione . (ad esempio: con 26C ambiente e umidit relativa di 51% la temperatura di rugiada pari a 15C; la temperatura di mandata pu essere 14C ma non inferiore)

W/m2
passo cm >

26c Temperatura ambiente, 45 mm Massetto tradizionale sopra tubo 2,0 K Salto termico determinato supponendo rapporto richiesta caldo e freddo pari a 1:1

W/m2 resi in raffrescamento determinate numericamente secondo EN 15377

-62

-56

-50

-45

-39

-34

t . sup .
passo cm >

10,8 W/m2K Alfa soffitto freddo secondo UNI EN 1264-5:2009

Temperatura media superficiale al soffitto

20,3

20,8

21,3

21,9

22,4

22,9

284

Sistema di riscaldamento/raffrescamento a soffitto tipo eurotherm con pannelli in cartongesso modulari con tubazione gi inserita, completo di isolamento in polistirene espanso . La temperatura di superficie corrisponde alle esigenze igieniche e fisiologiche rispettando il limite max . di asimmetria radiante pari a 5K (UNI EN ISO 7730); per ambienti residenziali standard lasimmetria specificata si ha con temperatura superficiale massima del soffitto pari a 28C .

I componenti del sistema devono essere conformi alle norme uNI EN ISO e/o DIN che li riguardano e pi sotto specificate.
Il pannello in cartongesso deve essere fornito completo di tubazione e accoppiato mediante incollatura a uno strato isolante in polistirene espanso di spessore superiore e non inferiore a 27 mm; lo spessore totale del pannello deve essere non inferiore a 42 mm; sulla superficie del pannello in cartongesso deve essere riportata la traccia dello sviluppo del circuito in modo da consentirne il fissaggio da parte del cartongessista senza rischio di danneggiamento della tubazione; il circuito allinterno del pannello deve avere lunghezza di 22 m, interasse pari a 5 cm ed essere realizzato in in PE-RT tipo II MidiX (DIN 16833 / ISO 24033 / ISO 22391) con barriera a ossigeno nello spessore del tubo e permeabilit allossigeno inferiore a 3,6 mg/m2 al giorno con temperatura 80C, e 0,32 mg/m2 al giorno con temperatura 40C (ISO 17455 e UNI EN 1264-4:2009), caratteristiche di resistenza meccanica che lo rendono appartenente alla classe 1, classe 2, classe 3, classe 4 e classe 5 secondo la ISO 10508 con pressione di esercizio superiore a 6 bar e vita prevista superiore ai 50 anni; diametro 8 mm e spessore 1,1 mm (UNI EN 1264-4); anche le linee di distribuzione di collegamento dei pannelli al collettore devono essere realizzate con tubazione in PE-RT del tipo II MidiX avente le caratteristiche sopra specificate, diametro 20 mm e spessore 2 mm (UNI EN 1264-4); tali linee devono essere della lunghezza rilevabile sul disegno esecutivo del progetto; numero massimo di pannelli in cartongesso alimentati da ogni linea pari a 5 . con la tecnica del ritorno inverso; raccorderia, progettata e realizzata secondo le normative vigenti per lapplicazione richiesta; guaina isolante per isolare le adduzioni dei pannelli alla linea di distribuzione di spessore almeno pari a 6mm e conducibilit termica non superiore a 0,038W/m*K; materiale di fissaggio in maniera sufficiente secondo la regola dellarte . Il sistema deve essere fornito di documentazione attestante resa determinata mediante simulazioni numeriche alle differenze finite secondo EN 15377 . Il sistema deve essere corredato di assicurazione coperta da Agenzia e/o Ente assicurativo rinomati per la durata di 10 anni per responsabilit civile contro terzi con un massimale assicurato unico di almeno euro 1 .000 .000,00; i lavori di manutenzione ed installazione devono essere assicurati come sopra specificato con un massimale di almeno Euro 2 .500 .000,00 . Le garanzie devono essere fornite in modo automatico alla consegna dei lavori senza ulteriori addebiti da parte della Committenza . Campionature, schede tecniche e certificati del sistema devono essere forniti prima dellinizio dei lavori per laccettazione da parte della Direzione Lavori . Prescrizioni di posa: La posa dellimpianto deve seguire le procedure specificate dalle schede tecniche del produttore e le indicazioni presenti sul progetto esecutivo . In particolare: La struttura metallica alla quale applicare i pannelli radianti in cartongesso deve essere stabilita in collaborazione con il cartongessista, il quale stabilir il tipo di orditure metalliche pi consono alla condizione e superficie degli ambienti e del soffitto . La posa della linea di distribuzione deve avvenire senza giunzioni per tutta la lunghezza delle file di pannelli radianti in cartongesso; qualora, causa incidenti subiti dallimpianto finito, venissero fatti giunti meccanici, questi devono essere localizzati e riportati sulla documentazione allegata . Va rispettato fedelmente il progetto per quanto riguarda numero, posizione, ordine e modalit di collegamento alla linea dei pannelli in cartongesso attivi, i quali devono essere montati in file doppie a distanza pari ad almeno 25 cm fra di loro . Il cartongessista dovr completare la controsoffittatura installando i pannelli in cartongesso di tamponatura e predisponendo i giunti di dilatazione secondo le indicazioni gi in uso per le controsoffittature . Dopo la posa dellimpianto esso dovr essere messo in pressione prima di realizzare lintonacatura o stuccatura finale del soffitto; dovr rimanere in pressione fino allultimazione dei lavori di finitura e il procedimento di collaudo dovr essere documentato . Prima di realizzare la pittura necessario prevedere un trattamento preliminare con una mano di fondo consolidante e isolante di colore bianco coprente .
SISTEMI A SOFFITTO

Il sistema deve essere fornito completo di: pannelli in cartongesso attivi e passivi; linee di distribuzione isolate con guaina in polietilene espanso installate

285

286

COLLETTORI Collettore elite gold-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collettore elite black-line . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collettore Serie S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Collettore industriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288 289 290 291

Cassetta a murare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292 Cassetta da esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

287

DISTRIBUZIONE

CASSETTE

COLLETTORI

Collettore elite gold-line


Collettore andata/ritorno modulare componibile preassemblato, realizzato in ottone pressofuso completo di: valvole di intercettazione manuali, regolatore di flusso micrometrico e misuratore di portata per ogni circuito, terminali comprensivi di rubinetto di carico/scarico, sfiato e termometri di mandata e ritorno . Staffe disassate per il fissaggio del collettore a muro o in cassetta . Predisposto per il montaggio di testine elettrotermiche su ogni circuito . Attacco tubazioni 1 1/4 GAS .

Descrizione

articolo

L mm

peso kg

Collettore elite gold-line 02+02 Collettore elite gold-line 03+03 Collettore elite gold-line 04+04 Collettore elite gold-line 05+05 Collettore elite gold-line 06+06 Collettore elite gold-line 07+07 Collettore elite gold-line 08+08
L

45002 45003 45004 45005 45006 45007 45008 45009 45010 45011 45012 45013 45014 45015

231 287 343 399 455 511 567 623 679 735 791 847 903 959

4,1 5,4 6,4 7,7 8,6 9,6 10,9 11,8 13,2 14,1 15,1 16,3 17,3 18,3

Collettore elite gold-line 09+09 Collettore elite gold-line 10+10


210

Collettore elite gold-line 11+11 Collettore elite gold-line 12+12 Collettore elite gold-line 13+13 Collettore elite gold-line 14+14 Collettore elite gold-line 15+15

Perdite di carico
colletore elite con flussometro
1000

100

p [mbar]

flussometro piantone ritorno

10

1 1 10 q [l/h] 100 1000

288

Collettore elite black-line


Collettore andata/ritorno modulare componibile preassemblato, realizzato in poliammide rinforzata e completo di: valvole di intercettazione manuali e regolatore di flusso micrometrico per ogni circuito, rubinetto di carico/scarico, sfiato e termometri di mandata e ritorno . Staffe disassate per il fissaggio del collettore a muro o in cassetta . Predisposto per il montaggio di testine elettrotermiche su ogni circuito . Opzionale: misuratore di portata del circuito . Attacco tubazioni 1 1/4 GAS .

Descrizione

articolo

L senza valvola [mm] L con valvola [mm] peso kg

Collettore elite black-line 01+01 Collettore elite black-line 02+02 Collettore elite black-line 03+03 Collettore elite black-line 04+04 Collettore elite black-line 05+05 Collettore elite black-line 06+06 Collettore elite black-line 07+07 Collettore elite black-line 08+08 Collettore elite black-line 09+09 Collettore elite black-line 10+10 Collettore elite black-line 11+11 Collettore elite black-line 12+12 Collettore elite black-line 13+13 Collettore elite black-line 14+14 Collettore elite black-line 15+15

45101 45102 45103 45104 45105 45106 45107 45108 45109 45110 45111 45112 45113 45114 45115

211 269 325 381 437 493 549 605 661 717 773 829 885 941 997

319 377 433 489 545 601 657 713 769 825 881 937 993 1049 1105

2,2 3,0 3,6 4,1 4,7 5,2 5,8 6,4 7,0 7,6 8,8 9,4 10,0 10,6
DISTRIBUZIONE
210 L

coppia valvole a sfera elite (art . 01426)

8,2

Perdite di carico
colletore elite con flussometro
1000

100

p [mbar]

flussometro piantone ritorno

10

1 1 10 q [l/h] 100 1000

289

COLLETTORI

Collettore Serie S
Collettore Serie S completo: collettore da barra in ottone nichelato da 1 completo di due valvole di arresto e valvola di bilanciamento per ogni circuito (UNI EN 1264-4), valvole di scarico e sfiato, staffe di fissaggio . Predisposti per il montaggio di testine elettrotermiche su ogni circuito .
Descrizione articolo L mm

Collettore Serie S 02+02 Collettore Serie S 03+03 Collettore Serie S 04+04 Collettore Serie S 05+05 Collettore Serie S 06+06 Collettore Serie S 07+07 Collettore Serie S 08+08 Collettore Serie S 09+09 Collettore Serie S 10+10 Collettore Serie S 11+11 Collettore Serie S 12+12 Collettore Serie S 13+13
L

42002 42003 42004 42005 42006 42007 42008 42009 42010 42011 42012 42013

160 210 260 310 360 410 460 510 560 610 660 710

1 1 GAS 25 200

50

45 75

50

Curve di taratura collettore Serie S

290

Collettore Industriale
Collettore industriale in acciao inox completo di valvola di arresto sulla mandata del circuito e valvola di bilanciamento/chiusura sul ritorno, staffe, valvole di scarico e sfiato e adattatori per il tubo . Disponibile da 02 - 10 attacchi da 1 1/2 Disponibile da 11 - 18 attacchi da 2
Descrizione articolo L mm A3
L

Collettore Industriale 02+02 Collettore Industriale 03+03 Collettore Industriale 04+04 Collettore Industriale 05+05 Collettore Industriale 06+06 Collettore Industriale 07+07 Collettore Industriale 08+08 Collettore Industriale 09+09 Collettore Industriale 10+10 Collettore Industriale 11+11 Collettore Industriale 12+12 Collettore Industriale 13+13 Collettore Industriale 14+14 Collettore Industriale 15+15 Collettore Industriale 16+16 Collettore Industriale 17+17 Collettore Industriale 18+18

40102 40103 40104 40105 40106 40107 40108 40109 40110 40111 40112 40113 40114 40115 40116 40117 40118

240 310 380 450 520 590 660 730 800 870 940 1010 1080 1150 1220 1290 1360

105 105 105 105 105 105 105 105 105 115 115 115 115 115 115 115 115
DISTRIBUZIONE 291
35 70 70 60 35 70 70 60

Perdite idrauliche valvole di mandata e ritorno

CASSETTE

Cassetta a murare
Codice COM P = 110 mm H1 = 700 - 790 Modello Mod . 1 Mod . 2 Mod . 3 Mod . 4 Mod . 5 Mod . 6 Mod . 7 Mod . 8 L1 460 mm 540 mm 690 mm 840 mm 1040 mm 1150 mm 1390 mm 1670 mm L2 (portina) 543 mm 623 mm 773 mm 923 mm 1123 mm 1233 mm 1473 mm 1753 mm H2 = 468,5 - 494,5 art . 43001 art . 43002 art . 43003 art . 43004 art . 43005 art . 43006 art . 43007 art . 43008 Codice HOM P = 110 mm H1 = 845 - 935 H2 = 613,5 - 639,5 art . 43201 art . 43202 art . 43203 art . 43204 art . 43205 art . 43206 art . 43207 art . 43208 Codice SOM P = 80 mm H1 = 700 - 790 H2 = 468,5 - 494,5 art . 43101 art . 43102 art . 43103 art . 43104 art . 43105 art . 43106

H1 100

H2

L1 L2

Cassetta a murare: Cassetta portacollettori a murare (brevetto depositato) in lamiera elettrozincata regolabile in altezza e profondit, completa di telaio verniciato, portina verniciata con chiusura a chiave, frontalino intonacabile, staffe mobili per il fissaggio del collettore e piedini .

292

Cassetta da esterno
Larghezza L1 Modello Mod . 1 Mod . 2 Mod . 3 Mod . 4 Mod . 5 Mod . 6 Mod . 7 Mod . 8 dimensione esterna cassetta [mm .] 540 620 770 920 1120 1230 1470 1750 Larghezza L2 dimensione interna cassetta (dimensione utile) [mm] 460 540 690 840 1040 1150 1390 1670 cod. articolo 45021 45022 45023 45024 45025 45026 45028 45029

L1 130

L2

670

442

Cassetta da esterno: Cassetta portacollettori da esterno (brevetto depositato) in lamiera elettrozincata regolabile in altezza e profondit, completa di copertura verniciata con profondit 130 mm, portina verniciata con chiusura a chiave, staffe mobili per il fissaggio del collettore e piedini .

96

293

DISTRIBUZIONE

CASSETTE

Collettore elite gold-line


descrizione 2+2 3+3 4+4 5+5 6+6 7+7 8+8 9+9 10+10 11+11 12+12 13+13 14+14 15+15 attacchi 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 modello cassetta 1 2 2 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 mis . Interna utile 460 mm 540 mm 540 mm 690 mm 690 mm 840 mm 840 mm 840 mm 1040 mm 1040 mm 1040 mm 1150 mm 1150 mm 1150 mm

Collettore elite black-line


descrizione 1+1 2+2 3+3 4+4 5+5 6+6 7+7 8+8 9+9 10+10 11+11 12+12 13+13 14+14 15+15 attacchi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Mod . cass . 1 1 2 2 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 mis . Interna utile 460 mm 460 mm 540 mm 540 mm 690 mm 690 mm 840 mm 840 mm 840 mm 1040 mm 1040 mm 1040 mm 1150 mm 1150 mm 1150 mm

Command Duo elite in cassetta


N circuiti (alta+bassa) 3+3 4+4 5+5 6+6 7+7 8+8 9+9 10+10 11+11 12+12 13+13 14+14 15+15 Larghezza regolazione (senza valvole a sfera) [mm] 540 596 652 708 764 820 876 932 988 1044 1100 1156 1212 Larghezza interna cassetta [mm] 840 840 1040 1040 1040 1150 1150 1390 1390 1390 1390 1390 1670 Gioco tra cassetta e regolazione [mm] 300 244 388 332 276 330 274 458 402 346 290 234 458 Modello cassetta com - Articolo mod 4 - Art . 43004 mod 4 - Art . 43004 mod 5 - Art . 43005 mod 5 - Art . 43005 mod 5 - Art . 43005 mod 6 - Art . 43006 mod 6 - Art . 43006 mod 7 - Art . 43007 mod 7 - Art . 43007 mod 7 - Art . 43007 mod 7 - Art . 43007 mod 7 - Art . 43007 mod 8 - Art . 43008

Nel caso di utilizzo della regolazione Command Duo con un unico collettore elite la lunghezza della regolazione si riduce di 5 cm rispetto a quanto scritto nella tabella . Nel caso di utilizzo della regolazione Command Duo con pompa a velocit variabile la lunghezza della regolazione aumenta di 5 cm rispetto a quanto scritto nella tabella . La scelta della regolazione e del numero massimo di circuiti va fatta in base alla potenza e alla portata di progetto (si veda la scheda di regolazione del command duo S) .

294

REGOLAZIONE Compamat R e TOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Compac R e TOP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mini Compamat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Command Duo Estate/Inverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Command Duo S Clima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Command Duo S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Command Duo elite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Punto fisso verticale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 302 303 310 313 315 317 321

Termostato modulante ad incasso evo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325 Termostato - umidostato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 327 Termostato radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
REGOLAZIONE 295

Testina elettrotermica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331 Centralina elettronica S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 332 Centralina elettronica RVS 46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334 Sonde ambiente per regolazione RVS 46 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modulo radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unit ambiente QAA78 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonda esterna radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonda temperatura a bracciale QAD36 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonda temperatura esterna QAC34 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonda di mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sonda umidit % ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasformatore semplice SEM62 .1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilevatore di condensa a contatto QXA2001 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Trasformatore AQX2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Umidostato ambiente QFA1000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341 345 346 347 349 350 350 350 351 351 352 352

Centralina elettronica per rilevazione ghiaccio e neve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353 Sonda temperatura umidit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 353

REGOLAZIONE

Compamat R e TOP (art . 50036 e art . 50037)


La Compamat un completo sistema di termoregolazione climatica capace di soddisfare i migliori standard di comfort e di risparmio energetico . I primi esemplari di Compamat, nei modelli BCE ed F, risalgono a pi di 25 anni fa e la facilit di montaggio, accompagnata da una quasi inesistente manutenzione, ne hanno decretato da subito il grande successo . Forte di questa esperienza, Eurotherm ha riprogettato il Compamat mantenendone le ottime caratteristiche e sviluppandolo secondo le moderne tecnologie e conoscenze fluidodinamiche realizzando i Compamat R e TOP . Versatilit di funzionamento: La centralina elettronica che gestisce la regolazione e programmata per funzionare sia in riscaldamento che in raffrescamento . disponibile in due versioni: a fili o in radiofrequenza . Regolazione ideale: La temperatura di mandata dellacqua viene regolata elettronicamente in relazione alla temperatura esterna per garantire benessere psicofisico e risparmio energetico . Ampia modulabilit: Possibilit di montare due diverse pompe (i modelli R e TOP) a tre velocit, coprendo un ampio campo di utilizzo . Facile fissaggio: Con luso della staffa fornita con la regolazione il fissaggio risulta veloce e facile . Semplice montaggio: Tutti i componenti elettronici, esclusa la sonda esterna, sono gi collegati semplificando notevolmente il montaggio . Comoda programmazione: Possibilit di impostare i periodi di comfort durante larco della giornata o della settimana . Minima manutenzione: Lelevata affidabilit una caratteristica da sempre presente nel modello storico e conservata nel restyling . Informazioni tecniche Per mezzo della centralina Compamat viene regolata automaticamente la temperatura dellacqua inviata nei circuiti radianti in relazione alla temperatura esterna, in modo da mantenere negli interni la temperatura desiderata . Il blocco Compamat comprensivo di tutti gli accessori e strumentazioni necessari per eseguire le sue funzioni . Le parti elettriche sono gi cablate e vengono collegate tramite morsetti estraibili . Lallacciamento della rete elettrica ( 220V / 50Hz) avviene tramite una semplice spina in una presa elettrica nelle vicinanze . Per la messa in servizio sono da collegare ancora la sonda esterna ed una eventuale sonda ambiente . Le centraline Compamat sono fornibili nei modelli R e TOP, che divergono per il tipo di pompa di circolazione montata . Le particolari soluzioni costruttive assunte permettono una loro facile intercambiabilit anche in opera . In entrambi i modelli le pompe sono dotate di un variatore del numero di giri con comando a scatti a tre velocit e offrono la possibilit di adattare la prevalenza con una valvola di massima pressione differenziale . Con il modello TOP consigliabile montare dei compensatori in gomma onde evitare il rumore di vibrazioni che potrebbero innescarsi nelle condutture . In caso di necessit (avarie, ecc .) la valvola miscelatrice, pilotata da un servocomando elettrico, pu essere comandata manualmente tramite una leva interposta tra la miscelatrice e il servomotore .
296

Composizione della stazione di regolazione Compamat


Componenti e misure della centralina
mandata ritorno

110

Termometro di mandata

Termometro di ritorno

Pompa di circolazione Possono essere montati 2 modelli con potenze diverse R e TOP

Valvola di massima pressione differenziale Regola le prestazioni della pompa

Valvola by pass Permette la limitazione dellapporto di calore allimpianto, in rispetto della normativa UNI EN 1264-4

Comando manuale della valvola miscelatrice Attuatore

Centralina elettronica Interruttore Pompa

177

221

64,5

490

Misure esterne
Modello R Modello TOP 390 mm

44,5

H peso bocchettoni
43 360

410 mm 20 Kg 1 GAS

1.1/4 GAS

Il modello base costituito da: Centralina elettronica RVS 46 per la regolazione della temperatura di mandata TM in relazione alla temperatura esterna TE (elabora i segnali della sonda esterna, della sonda di mandata e, in base al codice climatico, determina il grado di apertura della valvola miscelatrice) . La centralina elettronica contenuta in una protezione insieme al servomotore: Motormat . Sulla parte frontale del Motormat riportato linterfaccia utente HMI . Nella versione in radiofrequenza presente il radiomodule . Si rimanda alla scheda specifica della centralina elettronica RVS 46 per ulteriori approfondimenti sulla centralina e sugli accessori; Valvola miscelatrice a 4 vie con servocomando . Ladozione di una valvola a 4 vie permette alla pompa del generatore di calore una continuit di deflusso rendendo la regolazione compatibile con tutti i pi diffusi generatori, e consente di evitare, in particolare nelle mezze stagioni, rischi di sovratemperature alla caldaia; il servocomando munito di contatto ausiliario per lo spegnimento del generatore di calore quando viene raggiunta temperatura desiderata .

297

REGOLAZIONE

21 Kg

REGOLAZIONE

Interruttore per commutazione del funzionamento della pompa: spenta, sempre accesa, o funzionamento automatico in base a quanto stabilito dalla centralina; Pompa di circolazione . Diversa nei modelli R e TOP in modo da poter coprire campi di utilizzo diversi con la pompa pi idonea . Ambedue le pompe sono a tre velocit e, tramite la valvola di massima pressione differenziale, ne possono essere variate le prestazioni senza soluzione di continuit; Commutazione estate/inverno automatica o manuale; Valvola di massima pressione differenziale per la regolazione della prevalenza; Valvola di By-pass regolabile tra i circuiti di mandata e ritorno dellimpianto a pavimento che consente di variare la quantit di acqua in ricircolo e limitare lapporto di calore proveniente dal circuito principale come prescritto dalla norma UNI EN1264-4; Termometri sulla mandata e sul ritorno; Staffa di fissaggio a parete; Bocchettoni completi di guarnizioni: il modello R ha filettature 1GAS, mentre il modello TOP 11/4 GAS . Opzionale: sonda ambiente QAA55/QAA75, modulo aggiuntivo AVS 75 e sonde umidit
Schema di funzionamento con sonde cablate
Termostato ambiente Termostato ambiente
N N L L
LN

LN
LN

N L

Termostato ambiente

110

Mandata allimpianto a pavimento

Ritorno dallimpianto a pavimento

Sonda di mandata

Contatti di fine corsa per spegnimento caldaia

1 2 N
neutro

F2 Y1 Y2

Sonda ambiente optionale

RVA46 morsetti

Sonda esterna

Valvola di equilibratura
110

Generatore di calore

298

LN

Modulo Radio

Schema di funzionamento con sonde in radiofrequenza

Modulo Radio

LN

110

Mandata allimpianto a pavimento

Ritorno dallimpianto a pavimento

Sonda di mandata

Contatti di fine corsa per spegnimento caldaia

1 2 N

neutro

F2 Y1 Y2

RVA46 morsetti

Sonda ambiente optionale

Sonda esterna

Valvola di equilibratura
110

Generatore di calore

Opzionale sonda ambiente in radiofrequenza QAA 78, modulo aggiuntivo AVS 75 e sonda umidit

299

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE

Curve caratteristiche Le curve caratteristiche, disegnate sul diagramma, rappresentano le prestazioni massime che forniscono i modelli tipo R e tipo TOP, al variare del numero di giri del motore per mezzo dellinterruttore graduato a scatti . La curva corrispondente alla velocit minore del modello TOP ha andamento simile a quella del modello R posta nel secondo scatto di velocit e quindi non stata riportata .
Curve caratteristiche
7 6 5 4 h [m] 3 2 1 0 0 1 2 Q [mc/h] 3 4

Valvola massima pressione differenziale Per una regolazione esatta delle prestazioni della pompa possibile agire sulla manopola della valvola di massima pressione differenziale . Ruotando verso il senso + (senso antiorario) si aumentano senza soluzione di continuit le prestazioni della pompa, che raggiungono il loro massimo dopo 3,5 giri . Il campo di regolazione da 0 a 3,5 giri previsto per ogni velocit .
Valvola di massima pressione
6 5 4 pressione [m] 3 2 1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 portata [l/h] 3,5 2 1 0

Valvola by-pass La centralina viene fornita dalla fabbrica con la valvola by-pass chiusa per cui tutta lacqua di ritorno dallimpianto viene inviata nella valvola miscelatrice . Per limitare la quantit di calore scambiato tra il circuito caldaia e quello del pavimento, si dovr agire sulla valvola by-pass aprendola . In questo modo si permette un parziale ricircolo del fluido nellimpianto a pavimento . Il ricircolo quasi totale quando la valvola viene ruotata di 90 gradi .

300

Per trovare il punto esatto di esercizio si consiglia di agire nel seguente modo: Portare a regime limpianto; Mettere la centralina e la pompa in funzionamento manuale; Aprire manualmente e completamente la valvola miscelatrice; Ruotare nel verso negativo la valvola by-pass fino a ridurre la temperatura in mandata al valore di sicurezza (50-55C);

mandata impianto pavimento

ritorno impianto pavimento

2 3 1 | Valvola miscelatrice 2 | Pompa 3 | Valvola by-pass 1 4 | Valvola di max . pressione differenziale

mandata circuito primario

ritorno circuito primario

La taratura della valvola di by-pass, oltre a fornire una sicurezza allimpianto, permette di migliorare anche la precisione della regolazione, gi molto buona: diminuire il valore massimo di temperatura dellacqua circolante nellimpianto a pavimento con miscelatrice in posizione totalmente aperta significa che il normale campo di funzionamento dellimpianto a pavimento (25-40 C) viene coperto con una rotazione della valvola miscelatrice maggiore, migliorando la precisione della regolazione e diminuendo la temperatura di ritorno in caldaia per favorire eventualmente la condensazione dei gas combusti . Per questo motivo consigliabile tarare la valvola di by-pass in corrispondenza di una temperatura massima di mandata allimpianto a pavimento anche inferiore alla temperatura di sicurezza (di solito, leggermente superiore alla temperatura di progetto) .
Compamat TOP Velocit n [giri/min .] 2600 (1 scatto) 2300 (2 scatto) 1800 (3 scatto) 195 (1 scatto) 175 (2 scatto) 120 (3 scatto) 0,95 (1 scatto) 0,87 (2 scatto) 0,62 (3 scatto) Compamat R 2200 (3 scatto) 2000 (2 scatto) 1600 (1 scatto) 88 (3 scatto) 60 (2 scatto) 40 (1 scatto) 0,38 (3 scatto) 0,27 (2 scatto) 0,18 (1 scatto)
301

Dati tecnici

Potenza massima assorbita P [W]

Corrente I [A]

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE CLIMATICA

Compac R e TOP
La regolazione Compac la regolazione Compamat priva della centralina elettronica e delle sonde relative . Per le caratteristiche generali della regolazione si rimanda quindi alle pagine precedenti . Compac R e TOP (art. 50019 e art. 50020) La valvola miscelatrice dotata di maniglia per la regolazione manuale della temperatura di mandata .

177

43

Compac R e TOP con servomotore (art. 50024 e art. 50025) La valvola miscelatrice comandata da un servomotore a tre punti esercitante una coppia di 25 Nm . In caso di necessit la valvola miscelatrice pu essere comandata manualmente agendo su una leva interposta tra la miscelatrice e il servomotore .

177

43

290

302

Minicompamat (art . 50009 e art . 50014)


ritorno mandata

Termometro di ritorno

Termometro di mandata
240

Pompa di circolazione Valvola di massima pressione differenziale

Valvola by pass
Permette la limitazione dellapporto di calore allimpianto, in rispetto alle normative UNI EN 1264-4

1 150

Servomotore

Comando manuale della valvola miscelatrice

120 40 170

Versatilit di funzionamento: La centralina elettronica che gestisce la regolazione e programmata per funzionare sia in riscaldamento che in raffrescamento . disponibile in due versioni: a fili o in radiofrequenza . Regolazione ideale: La temperatura di mandata dellacqua viene regolata elettronicamente in relazione alla temperatura esterna per garantire benessere psicofisico e risparmio energetico . Facile posizionamento: Lingombro ridotto permette di alloggiarla in cassetta . Comoda programmazione: Possibilit di impostare i periodi di comfort durante larco della giornata o della settimana . Composizione della stazione di regolazione Mini Compamat Il modello Mini Compamat costituito da: Centralina elettronica climatica RVS 46 per la regolazione della temperatura di mandata TM in relazione alla temperatura esterna TE (elabora i segnali della sonda esterna, del
303

REGOLAZIONE

La Mini Compamat un completo sistema di termoregolazione climatica capace di soddisfare i migliori standard di comfort e di risparmio energetico . Le sue dimensioni compatte permettono di alloggiarlo in cassetta o altrove quando vi siano problemi di spazio .

REGOLAZIONE CLIMATICA


Schema di funzionamento con sonde cablate

codice climatico e della temperatura di mandata determinando il grado di apertura della valvola miscelatrice); Sonda ambiente/telecomando QAA 75 per la programmazione della centralina . Si rimanda alle schede tecniche specifiche per maggiori chiarimenti riguardo alla centralina e alla sonda ambiente . Valvola miscelatrice a 4 vie con servocomando . Ladozione di una valvola a 4 vie garantisce alla pompa del generatore di calore una continuit di deflusso che rende la regolazione compatibile con tutti i pi diffusi generatori e consente di evitare, in particolare nelle mezze stagioni, rischi di sovratemperature alla caldaia; il servocomando munito di contatto ausiliario per lo spegnimento del generatore di calore quando viene raggiunta la temperatura desiderata . Pompa di circolazione regolabile a tre velocit; Valvola di massima pressione differenziale per la regolazione della prevalenza; Valvola di By-pass regolabile tra i circuiti di mandata e ritorno dellimpianto a pavimento che consente di variare la quantit di acqua in ricircolo e limitare lapporto di calore proveniente dal circuito principale come prescritto dalla norma UNI EN1264-4; Termometri sulla mandata e sul ritorno; Coppia di bocchettoni di attacco completi di guarnizioni per tubi da 1 gas . Opzionale: Guscio di isolazione e accessori per RVS 46 (modulo aggiuntivo AVS 75, sonda umidit . . .)
LN N L

Termostato ambiente LN N L

120

Ritorno dallimpianto a pavimento

Mandata allimpianto a pavimento

Sonda di mandata

Sonda ambiente QAA75 Centralina RVS 46

Sonda esterna

Valvola di equilibratura

120
Generatore di calore

304

LN

Modulo Radio

Schema di funzionamento con sonde in radiofrequenza

Modulo Radio

LN

120

Ritorno dallimpianto a pavimento

Mandata allimpianto a pavimento

Sonda di mandata

Sonda ambiente QAA 78 Centralina RVS 46

Sonda esterna

Valvola di equilibratura
120

Funzionamento Per mezzo della centralina Minicompamat viene regolata automaticamente la temperatura dellacqua inviata nei circuiti radianti in relazione alla temperatura esterna, in modo da mantenere negli interni la temperatura desiderata . Il blocco Minicompamat comprensivo di tutti gli accessori e strumentazioni necessari per eseguire le sue funzioni . Per la messa in servizio sono da collegare la sonda esterna, la sonda di mandata e la sonda ambiente . La sonda ambiente permette allutilizzatore di agire facilmente sulla temperatura di comfort impostata (attraverso una manopola) e di perfezionare la regolazione influenzando automaticamente la curva climatica . La sonda ambiente misura continuamente la temperatura ambiente e comunica il valore della temperatura alla centralina che lo confronta con il valore desiderato ed, eventualmente, modifica la temperatura di mandata per farle corrispondere . La centralina elettronica acquisisce quindi la capacit di adattarsi automaticamente allimpianto, attraverso la selezione e modifica della curva climatica pi indicata per lo specifico fabbricato . Per questo motivo la sonda ambiente deve essere posizionata in un punto rappresentativo di tutto limpianto (di solito il salotto) e lontano da fonti di calore .

305

REGOLAZIONE

Generatore di calore

REGOLAZIONE CLIMATICA

(Qualora non esistesse una zona con queste caratteristiche preferibile disattivare la funzione di influenza della curva climatica e usare il prodotto come strumento di interfaccia e programmazione) . Unaltra utile funzione la programmazione della pre-accensione: grazie alla sonda ambiente la centralina valuta linerzia delledificio e calcola, in funzione della temperatura ambiente e della temperatura esterna, il momento in cui deve passare alla modalit comfort per avere la temperatura richiesta allorario impostato dallutente . Si rimanda alla scheda specifica della centralina elettronica RVS 46 per ulteriori approfondimenti sulla centralina e sugli accessori . Nella stazione di regolazione Mini Compamat la pompa dotata di un variatore del n di giri con comando a scatti a tre velocit e offre la possibilit di adattare la prevalenza con una valvola di sovrappressione consigliabile montare dei compensatori in gomma onde evitare il rumore di vibrazioni che potrebbero innescarsi nelle condutture . In caso di necessit (avarie, ecc .) la valvola miscelatrice, pilotata da un servocomando elettrico, pu essere comandata manualmente tramite una leva interposta tra la miscelatrice e il servomotore . Curve caratteristiche Le curve caratteristiche, disegnate sul diagramma, rappresentano le prestazioni della pompa centrifuga alle tre velocit impostabili sulla pompa .

7 6 5 4 h [m] 3 2 1 0 0 1 2 Q [mc/h] 3 4

Valvola massima pressione differenziale Per una regolazione esatta delle prestazioni della pompa possibile agire sulla manopola della valvola di massima pressione differenziale . La manopola presenta una scala graduata della pressione di apertura per facilitare limpostazione di progetto .

306

0,6

0,5

0,4 pressione bar

0,3

0,2

0,1

0 0 1 portata [m3/h] 2 3

Valvola by-pass La centralina viene fornita dalla fabbrica con la valvola by-pass chiusa per cui tutta lacqua di ritorno dallimpianto viene inviata nella valvola miscelatrice . Per limitare la quantit di calore scambiato tra il circuito caldaia e quello del pavimento, si deve agire sulla valvola by-pass aprendola . In questo modo si permette un parziale ricircolo del fluido nellimpianto a pavimento . Il ricircolo quasi totale quando la valvola viene ruotata di 90 gradi . Per trovare il punto esatto di esercizio si consiglia di agire nel seguente modo: Portare a regime limpianto; Mettere la centralina e la pompa in funzionamento manuale; Aprire manualmente e completamente la valvola miscelatrice; Ruotare in senso antiorario la valvola by-pass fino a ridurre la temperatura in mandata al valore di sicurezza (50-55C);

ritorno impianto pavimento

mandata impianto pavimento

2 1 | Valvola miscelatrice 2 | Pompa 3 | Valvola by-pass 4 | Valvola di max . pressione differenziale 1 3

ritorno circuito primario

mandata circuito primario

307

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE CLIMATICA

La taratura della valvola di by-pass, oltre a fornire una sicurezza allimpianto, permette di migliorare anche la precisione della regolazione gi molto buona: diminuire il valore massimo di temperatura dellacqua circolante nellimpianto a pavimento con miscelatrice in posizione totalmente aperta significa che il normale campo di funzionamento dellimpianto a pavimento (25-40 C) viene coperto con una maggiore rotazione della valvola miscelatrice, migliorando la precisione della regolazione e diminuendo la temperatura di ritorno in caldaia per favorire eventualmente la condensazione dei gas combusti .
Schema elettrico di collegamento a filo

ritorno collettori

mandata collettori

pompa di circolazione

ritorno caldaia

mandata caldaia

servomotore

Q2

Y2

N Y1

Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre

Circolatore Riscaldamento Terra Neutro

12V multifunzionale IngressoSonda ambiente Massa BSB Massa Positivo (Dati) BSB Sonda esterna

Sonda di mandata

Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna

G+ CLCL+

308

MB CL-

H1 M B9

M B1

Massa LPB Positivo (Dati) LPB

Neutro Terra Linea 230V

Per questo motivo consigliabile tarare la valvola di by-pass in corrispondenza di una temperatura massima di mandata allimpianto radiante anche inferiore alla temperatura di sicurezza (in genere leggermente superiore alla temperatura di progetto) .

ritorno collettori

mandata collettori

Schema elettrico di collegamento in radiofrequenza

pompa di circolazione

ritorno caldaia

mandata caldaia

servomotore

Q2

Y2

N Y1

Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre

Circolatore Riscaldamento Terra Neutro

Neutro Terra Linea 230V

12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB

Sonda di mandata

Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna

G+ CLCL+

MB CL-

H1 M B9

M B1

Massa LPB Positivo (Dati) LPB

309

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE CLIMATICA

Command Duo Estate/Inverno (art . 50051 e art . 50053)


1 Generatore di calore (caldaia/chiller) 2 Attuatore 3 Termostato di sicurezza 4 Ritardatore 5 Pompa 6 Sonda ambiente QAA 75 / QAA 78 7 Valvola di sovrapressione 8 Mandata impianto 9 Ritorno impianto 10 Termometro 11 Ritorno generatore di calore 12 Mandata generatore di calore 13 Sonda esterna 14 Sonda di mandata 15 Sensore umidit 16 Termostato-umidostato 17 Centralina RVS 46
5 10 4 12 14 2 6
L N

15

16

17

13

<
Generatore di calore

11

>

3 8 9

310

un sistema completo per la regolazione climatica in riscaldamento e raffrescamento della temperatura del fluido circolante nellimpianto radiante, in base alla temperatura esterna . La sua estrema compattezza ne permette lalloggiamento in cassetta direttamente collegato al collettore elite . La regolazione (su richiesta fornibile isolata ed in cassetta) composta da: centralina elettronica RVS 46, sonda esterna, sonda di mandata, sonda ambiente QAA 75/78, pompa di circolazione a tre velocit o, con un supplemento (art . 00346), pompa a velocit variabile, termostato di sicurezza, ritardatore elettronico, by-pass regolabile sul lato caldaia, termometro di mandata e rubinetti di carico/scarico . Il Command duo S Estate/Inverno predisposto per poter servire un secondo collettore dellimpianto a pavimento, e pu essere facilmente collegato anche ad un collettore del circuito principale per eventuali termoarredi e/o deu-climatizzatori . Funziona per iniezione dellacqua dal circuito principale, che dovr quindi essere munito di pompa . disponibile nelle versioni a filo (50051) o in radiofrequenza (art . 50053) . Nella versione in radiofrequenza al posto della sonda QAA 75 presente la sonda QAA 78 e il radio module . Se previsto il funzionamento della regolazione in raffrescamento possibile collegare alla centralina elettronica un sensore umidit per il calcolo del punto di rugiada .

Funzionamento La centralina elettronica RVS 46 regola la temperatura di mandata allimpianto a pavimento in funzione della curva climatica impostata e della temperatura esterna adeguando lapporto di calore al fabbisogno termico delledificio . Per ottenere questi risultati alla centralina (17) sono collegate due sonde di temperatura, una di mandata (14) allimpianto e una esterna (13), ed un attuatore (2) . La centralina elabora il segnale della sonda esterna e, in base al codice climatico pi adatto per quel tipo di edificio, determina il valore ideale della temperatura di mandata, lo confronta con il valore reale misurato dalla sonda di mandata e, se necessario, agisce sullattuatore . Compresa nella regolazione fornita una sonda ambiente, che influenza la curva climatica perfezionando la regolazione e permette allutilizzatore di agire facilmente sulla temperatura di comfort impostata (attraverso una manopola) . La sonda ambiente misura continuamente la temperatura ambiente e comunica il valore della temperatura alla centralina che lo confronta con il valore desiderato ed, eventualmente, modifica la temperatura di mandata per farle corrispondere . La centralina elettronica acquisisce quindi la capacit di adattarsi automaticamente allimpianto, attraverso la selezione e modifica della curva climatica pi indicata per lo specifico fabbricato . Per questo motivo la sonda ambiente deve essere posizionata in un punto rappresentativo di tutto limpianto (di solito il salotto) e lontano da fonti di calore . (Qualora non esistesse una zona con queste caratteristiche preferibile disattivare la funzione di influenza della curva climatica e usare il prodotto come strumento di interfaccia e programmazione) . Unaltra utile funzione la programmazione della pre-accensione: grazie alla sonda ambiente la centralina valuta linerzia delledificio e calcola, in funzione della temperatura ambiente e della temperatura esterna, il momento in cui deve passare alla modalit comfort per avere la temperatura richiesta allorario impostato dallutente . Lacqua proveniente dal circuito principale (12) viene iniettata attraverso la valvola (2) avente Kv=2,3 e si miscela con la portata di ritorno dallimpianto a pavimento in proporzioni tali da mantenere la temperatura di mandata (8) pari alla temperatura calcolata . La centralina permette una programmazione giornaliera/settimanale su due temperature: comfort e mantenimento . possibile avere un controllo secondario in ambiente montando un termostato (esempio termostato/umidostato) e testina/e elettrotermiche . Se tutti i circuiti sono muniti di testine elettrotermiche necessario spegnere la pompa quando tutti gli ambienti sono soddisfatti . Loperazione pu essere ottenuta collegando i contatti ausiliari delle testine alla alimentazione del ritardatore elettronico (pompa) . La chiusura di un circuito provoca, sui circuiti rimanenti aperti, un aumento della portata . Per limitare questo fenomeno installata sulla regolazione una valvola di b-ypass (7) e possibile ordinare una pompa a velocit variabile (sovraprezzo pompa vel . variabile art 00346) per eliminare completamente lanomalia . La potenza fornibile dalla regolazione viene influenzata dalle caratteristiche del circuito principale: temperatura e pressione . Maggiore la pressione di spinta e la temperatura dellacqua proveniente dalla caldaia, maggiore sar il calore cedibile allimpianto a pavimento . Se consideriamo una differenza di pressione ai capi della valvola termostatica di 0,13 bar e una differenza di temperatura lato caldaia di circa 25C (temperature di mandata caldaia 60-70 C), la regolazione pu essere usata per potenze fino a 10-11 KW . Onde evitare temperature eccessive ai circuiti radianti installato un termostato di sicurezza (3) tarato a 55C che ferma la pompa di circolazione . Lattivazione del termostato di sicurezza ritardato, rispetto allavviamento della pompa, di cinque minuti con lutilizzo di un ritardatore elettronico (4) .

311

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE CLIMATICA

Schema elettrico Command Duo Estate/Inverno


Di seguito si riporta lo schema elettrico di collegamento della centralina elettronica RVS 46 con gli altri prodotti della regolazione Command Duo E/I . Si rimanda al manuale della RVS 46 per maggiori informazioni .

Ritardatore
OUT IN

Miscelatrice
Contatto di

OUT

IN

Bianco

Y2
N F

N F

Nero Y1 Q11 Q12

Blu

Termostato di sicurezza

Pompa impianto radiante

Prevedere fusibili max 10 AT

N L
Q2 Circolatore
Q2

N
S

Y2

Y2

N
T

Y1

Y1

Circolatore Riscaldamento Riscaldamento

Valvola miscelatrice miscelatrice chiude chiude

Valvola miscelatrice miscelatrice apre apre

Fine corsa testine o valvole di zona (solo se chiusura totale del collettore)

FC1 FC2

Linea V Linea 230230 V

Valvola

Valvola

Neutro

Neutro

Neutro Neutro

Terra

Terra

Neutro

Neutro

Terra Terra

interruttore centralina (consigliato)

Terra

Terra

RVS46.530

Manuale Interruttore a 3 posizioni (Consigliato)

Auto Sonda ambiente QAA75 art.00907


p k b a

Sonda Esterna Esterna

Ingresso multifunzione multifunzione

Positivo Positivo (Dati) (Dati) BSB BSB

12 Sonda 12 VV Sonda Ambiente Ambiente

B1 MM B1

H1 H1

M M

B9 B9

G+ G+

CLCL-

CL+ CL+

MB MB

Sonda di mandata QAD36 art. 00906

Positivo Positivo (Dati) (Dati) LPB LPB


DB DB

Massa LPB Massa LPB

Massa BSB Massa BSB

Sonda di mandata mandata

Sonda di

Ingresso

Massa

Massa

Sonda

1 2 3 (U1)/(1) (GO)/(3) Sonda esterna QAC34 art. 00905

Sonda di umidit QFA 2000 art. 00919 / Umidostato ambiente A QF 1000 art.70408 (Optional)

312

Command Duo S Clima (art . 50059)


1
11
L N NL

Pompa Attuatore Termostato di sicurezza Ritardatore elettrico By-pass con valvola di massima pressione lato caldaia Mandata caldaia Ritorno caldaia Mandata impianto a pavimento Ritorno impianto a pavimento

2 3 4 5
2

14

10

6 7 8 9
6

4 1

10 Testina motorizzata
<
Generatore di calore

11 Termostato ambiente 12 Centralina elettronica S 13 Sonda esterna 14 Sonda mandata 15 Degasatore

15

7 3 9 12 8 5

>

Peso: 8 kg Prof . di montaggio: h 11 cm

13

un sistema completo per la regolazione climatica della temperatura del fluido circolante nellimpianto di riscaldamento, in base alla temperatura esterna . La sua estrema compattezza ne permette lalloggiamento in cassetta direttamente collegato al collettore serie S dellimpianto radiante . composta da: centralina elettronica S, sonda esterna, sonda di mandata, pompa di circolazione a tre velocit o, con un supplemento, pompa a velocit variabile (art . 00346), termostato di sicurezza, by-pass regolabile sul lato caldaia, termometro di mandata e rubinetti di carico/scarico . Il Command duo S Clima predisposto per poter servire un secondo collettore dellimpianto a pavimento, e pu collegare facilmente anche un collettore alimentato alla temperatura del circuito principale . Funziona per iniezione dellacqua dal circuito principale, che dovr quindi essere munito di pompa . Funzionamento La centralina elettronica S regola la temperatura di mandata allimpianto a pavimento in funzione della curva climatica impostata e della temperatura esterna adeguando lapporto di calore al fabbisogno termico delledificio . Per ottenere questi risultati alla centralina (12) sono collegate due sonde di temperatura, una di mandata (14) allimpianto e una esterna (13), ed un attuatore (2) . La centralina elabora il segnale della sonda esterna e, in base al codice climatico pi adatto per quel tipo di edificio, determina il valore ideale della temperatura di mandata, lo confronta con il valore reale misurato dalla sonda di mandata e, se necessario, agisce sullattuatore . Lacqua proveniente dal circuito principale (6) viene iniettata attraverso la valvola (2) avente Kv =2,3 e si miscela con la portata di ritorno dallimpianto a pavimento in

313

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE CLIMATICA

proporzioni tali da mantenere la temperatura di mandata (8) calcolata dalla centralina . La centralina permette una programmazione giornaliera/settimanale su due temperature: comfort e mantenimento . possibile avere un controllo secondario in ambiente montando un termostato (esempio termostato Evo) e testina/e elettrotermiche . Se tutti i circuiti sono muniti di testine elettrotermiche necessario spegnere la pompa quando tutti gli ambienti sono soddisfatti . Loperazione pu essere ottenuta collegando i contatti ausiliari delle testine alla alimentazione del ritardatore elettronico (pompa) . La chiusura di un circuito provoca, sui circuiti rimanenti aperti, un aumento della portata . Per limitare questo fenomeno installata sulla regolazione una valvola di by-pass (7) e possibile ordinare una pompa a velocit variabile (sovraprezzo pompa vel . variabile art 00346) per eliminare completamente lanomalia . La potenza fornibile dalla regolazione viene influenzata dalle caratteristiche del circuito principale: temperatura e pressione . Maggiore la pressione di spinta e la temperatura dellacqua proveniente dalla caldaia, maggiore sar il calore cedibile allimpianto a pavimento . Se consideriamo una differenza di pressione ai capi della valvola termostatica di 0,13 bar e una differenza di temperatura lato caldaia di circa 25C (temperature di mandata caldaia 60-70C), la regolazione pu essere usata per potenze fino a 10-11 KW . Onde evitare temperature eccessive ai circuiti radianti installato un termostato di sicurezza (3) tarato a 55C che ferma la pompa di circolazione . Lattivazione del termostato di sicurezza ritardato, rispetto allavviamento della pompa, di cinque minuti con lutilizzo di un ritardatore elettronico (4) . Montaggio Il collegamento idraulico viene realizzato fissando i collettori al gruppo pompa e alla valvola a tre vie con by-pass . Loperazione facilitata da bocchettoni con codolo e O-ring . Il collegamento elettrico tra pompa, termostato di sicurezza e ritardatore gi realizzato, per terminare il cablaggio sufficiente collegare la centralina elettronica alle due sonde (esterna e di mandata) e al servomotore a cura di personale abilitato .

L N NL

314

Command Duo S (art . 50055S)


un sistema completo per la regolazione, tramite valvola termostatica, della temperatura dellacqua circolante nellimpianto a pavimento . La sua estrema compattezza ne permette lalloggiamento in cassetta direttamente collegato al collettore serie S dellimpianto a pavimento e pu collegare facilmente anche un collettore dellalta temperatura per eventuali termo arredi . La circolazione dellacqua garantita da una efficiente pompa a tre velocit . Un termostato di sicurezza, un by-pass regolabile sul lato della caldaia, un termometro di mandata e i rubinetti di carico/scarico completano la regolazione . La regolazione pu essere acquistata anche con pompa a velocit variabile (art . 00346) e pu alloggiare una valvola di massima pressione lato impianto a pavimento su un attacco supplementare del collettore . Un secondo collettore (esempio la parte notte) pu essere facilmente collegato svitando due appositi tappi .

12
L N NL

Schema 1: Regolazione con pi locali


1 2
2

Pompa Valvola termostatica tarabile Termostato di sicurezza Ritardatore elettronico By-pass con valvola di massima pressione lato caldaia Mandata caldaia (alta temperatura) Ritorno caldaia Ritorno impianto a pavimento
REGOLAZIONE

3 4 5 6
<
11

10

13

4 1

7
Generatore di calore

8 9

Mandata impianto a pavimento

7 3 9 8 5

>

10 Testina motorizzata 11 Degasatore 12 Termostato ambiente 13 By-pass con valvola di massima pressione lato impianto

La regolazione a punto fisso permette di avere la temperatura di mandata allimpianto a pavimento (8) costante e impostabile manualmente attraverso la manopola della valvola termostatica (2) . Lacqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia (6) viene iniettata attraverso la valvola termostatica (2) avente Kv=1,3 e si miscela con la portata di ritorno dallimpianto a pavimento (9) in proporzioni tali da mantenere costante la temperatura di mandata impostata . Se lambiente riscaldato ha pi locali, come nelle piccole abitazioni, (schema 1) per avere una regolazione in ambiente si deve montare in ogni locale un termostato ambiente (12 - ad esempio il Termostato Evo) che agisca, attraverso attuatori elettrotermici, sul passaggio di acqua

315

REGOLAZIONE

nei circuiti della zona corrispondente . La chiusura di un circuito provoca, sui circuiti rimanenti aperti, un aumento della portata . Per limitare questo fenomeno possibile utilizzare una valvola di by-pass regolabile (ordinabile seperatamente (Art . 00639) e/o utilizzare una pompa a velocit variabile (art . 00346) . Quando non vi richiesta di portata in nessun circuito il collegamento dei micro-interruttori ausiliari delle testine spegne la pompa di circolazione dellimpianto a pavimento . La potenza fornibile dalla regolazione viene influenzata dalle caratteristiche del circuito principale: temperatura e pressione . Maggiore la pressione di spinta e la temperatura dellacqua proveniente dalla caldaia, maggiore sar il calore cedibile allimpianto a pavimento . Se consideriamo una differenza di pressione sulla valvola termostatica di 1,3 m e una differenza di temperatura lato caldaia di circa 25C (temperature di mandata caldaia 60-70 C), la regolazione pu essere usata per potenze fino a 10 KW .

Schema 2: Regolazione di un unico locale


1 2 3 4 5 6 7 8 9 Pompa Valvola termostatica tarabile Termostato di sicurezza Ritardatore elettronico By-pass con valvola di massima pressione lato caldaia Mandata caldaia (alta temperatura) Ritorno caldaia Mandata impianto radiante Ritorno impianto a pavimento
3 9 8 5 7 11 1
L N

4 6

<
Generatore di calore

10

>

10 Degasatore 11 Termostato ambiente pompa

Nel caso lambiente riscaldato sia unico (schema 2) si deve montare un termostato ambiente (11) che agisca sulla alimentazione elettrica in modo da fermare la pompa di circolazione qualora la temperatura ambiente superi quella impostata . Onde evitare temperature eccessive ai circuiti radianti installato un termostato di sicurezza (3) tarato a 55C che ferma la pompa di circolazione (1) . Lattivazione del termostato di sicurezza ritardato, rispetto allavviamento della pompa, di cinque minuti con lutilizzo di un ritardatore elettronico (4) .

316

Command Duo elite (art . 50078) e (art . 50079)

un sistema completo per la regolazione, tramite valvola termostatica, della temperatura dellacqua circolante nellimpianto radiante . La sua estrema compattezza ne permette lalloggiamento in cassetta direttamente collegato al collettore gold line base o black line base con i quali possibile garantire un ottimo equilibrio idraulico e una elevata facilit di taratura della portata sui singoli circuiti . disponibile in due versioni: predisposto per il montaggio del collettore a bassa temperatura (art 50079) o predisposto per il montaggio sia del collettore a bassa temperatura che del collettore ad alta temperatura per eventuali termoarredi (art 50078) . La circolazione dellacqua garantita da una efficiente pompa a tre velocit . Un termostato di sicurezza, un by-pass regolabile sul lato della caldaia, un termometro di mandata e i rubinetti di carico/scarico completano la regolazione . Un secondo collettore (esempio la parte notte) pu essere facilmente collegato svitando due appositi tappi . La potenza fornibile dalla regolazione viene influenzata dalle caratteristiche del circuito principale: temperatura e pressione . Maggiore la pressione di spinta e la temperatura dellacqua proveniente dalla caldaia, maggiore sar il calore cedibile allimpianto a pavimento . Se consideriamo una differenza di pressione sulla valvola termostatica di 1,3 m e una differenza di temperatura lato caldaia di circa 25C (temperature di mandata caldaia 60-70 C), la regolazione pu essere usata per potenze fino a 10 KW . L'optional dedicato alla Command Duo la pompa a velocit variabile (art . 00346), in sostituzione della pompa sincrona .

317

REGOLAZIONE

REGOLAZIONE

Ritardatore elettronico Allinterno della scatola elettrica collegato il ritardatore elettronico . Con questo elemento si garantisce la sicurezza dellimpianto durante il funzionamento a regime e si evita linsorgere di allarmi causati da aumenti di temperatura localizzati . Infatti se non vi pi richiesta di calore nellambiente, la pompa di circolazione viene spenta, indipendentemente dal grado di apertura della valvola termostatica che dipende solo dalla temperatura di mandata allimpianto . Il fluido caldo spinto dalla caldaia pu attraversare la valvola e, senza miscelarsi con lacqua di ritorno dallimpianto, innalzare la temperatura del collettore . Quando viene richiesto calore e si fornisce tensione il termostato di sicurezza pu andare in allarme impedendo alla pompa di ripartire . Questo problema riscontrabile in tutte le regolazioni realizzate con tale semplicit costruttiva . Escludendo il funzionamento del termostato di sicurezza per i primi cinque minuti si permette al fluido di scorrere nei circuiti e di portare la temperatura del collettore alla reale temperatura del fluido dellimpianto evitando quindi che un aumento solo localizzato della temperatura comprometta il buon funzionamento della regolazione . Nel caso che la temperatura non scenda sotto il valore di sicurezza neanche dopo 5 minuti dallavvio significa che vi pu essere unanomalia allimpianto di regolazione e il termostato fa scattare lallarme togliendo lalimentazione alla pompa . Un tempo cos ristretto di funzionamento, anche se non nelle normali condizioni, non pu pregiudicare lintegrit dellimpianto . Valvola di massima pressione con taratura variabile lato caldaia La valvola di massima pressione ha il compito di garantire la sicurezza dellimpianto lato caldaia . Essa permette la circolazione del fluido proveniente dal generatore di calore anche quando i circuiti di alta e bassa temperatura sono chiusi . La taratura della valvola viene facilitata dal flussometro montato e dalla manopola . Valvola di massima pressione per collettore Serie S con taratura variabile lato impianto radiante (cod. 00639) La valvola di massima pressione lato impianto a pavimento un by-pass il cui utilizzo risulta importante negli impianti dotatati di attuatori elettrotermici . Essa permette il ricircolo parziale di acqua dellimpianto radiante quando una o pi testine chiudono, limitando laumento della portata di acqua nei circuiti restanti aperti . La taratura della valvola viene facilitata dal flussometro fissato ad essa .

Ritardatore elettronico

700 600 500 400 300 200


By-pass tutto aperto

Curve caratteristiche by-pass A: by-pass aperto B: by-pass chiuso per un giro C: by-pass chiuso per due giri by-pass completamente avvitato: circuito chiuso

[mbar]

100 0

By-pass chiuso 1 giro By-pass chiuso 2 giri

50

100

150

318

200 [l/h]

250

300

350

400

Le pompe
RS 25/5 6 5 4 H (m) 3 2 1 0 Curve caratteristiche della pompa RS 25/5

0,5

1,5
Q (m3/h)

2,5

RS 25/5
100 80

Assorbimenti elettrici della pompa RS 25/5

P1 (W)

60 40 20 0 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

Q (m3/h)
REGOLAZIONE 319

Velocit pompa [giri/min] 2200 2000 1600

Potenza [W] 88 60 40

Corrente I [A] 0,38 0,27 0,18

Caratteristiche pompa a velocit variabile


Tensione di alimentazione Protezione motore Classe di protezione Classe di isolamento Temperatura ambiente Temperatura del liquido Pressione di esercizio EMC Marcia a secco Prestazioni Potenza assorbita min . 5W max . 45W 1 x 230V 10%/+6%, 50 Hz, PE La pompa non richiede protezione esterna del motore IP 42 F da 0C a +40C da +2C a +110C Massima 10 bar EN 61000-6-2 e EN 61000-6-3 Non far funzionare la pompa senza acqua

REGOLAZIONE

Pannello di controllo Il pannello di controllo della pompa ALPHA2 L comprende: 1 Spia luminosa POWER ON accesa quando inserita lalimentazione elettrica; 2 Sette segmenti luminosi indicanti limpostazione della pompa; 3 Pulsante per la selezione dellimpostazione della pompa

Curve caratteristiche della pompa a velocit variabile

P [kPa] 60 50 40 30 20 10 0

H [m] 6 5 4 3 2 1 0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 Q [m3/h]

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8 Q [l/s]

Assorbimenti elettrici della pompa a velocit variabile

P1 [W] 50 40 30 20 10 0 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 2.6 2.8 Q [m3/h]

320

Punto fisso verticale (art . 50056)


un sistema completo per la regolazione, tramite valvola termostatica, della temperatura dellacqua circolante nellimpianto a pavimento . La sua estrema compattezza ne permette lalloggiamento in una cassetta dedicata, collocata di solito in prossimit della caldaia . La circolazione dellacqua garantita da una efficace pompa a tre velocit . Completano la regolazione il termostato di sicurezza, il by-pass regolabile sul lato dellimpianto radiante, i termometri di mandata e di ritorno con le valvole a sfera . La regolazione pu essere acquistata anche con pompa a velocit variabile (art . 00346) .

Funzionamento
1 Pompa 2 Valvola termostatica tarabile 3 Termostato di sicurezza
mandata al collettore
al termostato (locale unico) ai micro-interrutori delle testine (pi locali)

240 125
ritorno dal collettore

4 Ritardatore elettronico 5 Bulbo valvola termostatica 6 Mandata caldaia (alta temp .) 7 Ritorno caldaia 8 By-pass con valvola di massima pressione lato impianto radiante

>

10

<

1"

3 8 4
400
A

1
B

L N

9 Mandata impianto radiante: valvola a sfera con termometri 10 Ritorno impianto radiante: valvola a sfera con termometri
REGOLAZIONE

>

Generatore di calore

<

1"

Punto fisso verticale con pompa a velocit variabile . Profondit di montaggio 17 cm NB: Attenzione . Profondit di montaggio 14 cm

321

REGOLAZIONE

La regolazione a punto fisso permette di avere la temperatura di mandata allimpianto a pavimento (9) costante e impostabile manualmente attraverso la manopola della valvola termostatica (2) . Lacqua ad alta temperatura proveniente dalla caldaia (6) viene iniettata attraverso la valvola termostatica (2) e si miscela con la portata di ritorno dallimpianto a pavimento in proporzioni tali da mantenere costante la temperatura di mandata impostata . Se lambiente riscaldato ha pi locali, per avere una regolazione in ambiente si deve montare in ogni locale un termostato ambiente (ad esempio il termostato Evo) che agisca, attraverso attuatori elettrotermici, sul passaggio di acqua nei circuiti della zona corrispondente . La chiusura di un circuito provoca, sui circuiti rimanenti aperti, un aumento della portata . Per limitare questo fenomeno installata sulla regolazione una valvola di by-pass (7) e possibile ordinare la pompa a velocit variabile per eliminare completamente lanomalia . Quando tutti gli ambienti sono soddisfatti i termostati fanno chiudere le testine elettrotermiche bloccando la circolazione dacqua . In questa soluzione la pompa deve essere spenta . Loperazione pu essere ottenuta collegando i contatti ausiliari delle testine alla alimentazione della pompa, in modo che qualora tutti i circuiti sono chiusi venga spenta automaticamente la pompa . Nel caso lambiente riscaldato sia unico si deve montare il termostato ambiente che agisca sulla alimentazione elettrica in modo da fermare la pompa di circolazione (1) qualora la temperatura ambiente superi quella impostata . Onde evitare temperature eccessive ai circuiti radianti installato un termostato di sicurezza (3) tarato a 55C che ferma la pompa di circolazione . Lattivazione del termostato di sicurezza ritardato, rispetto allavviamento della pompa, di cinque minuti con lutilizzo di un ritardatore elettronico (4) . La valvola termostatica ha kv 1,3 e la potenza fornibile dalla regolazione viene influenzata dalle caratteristiche del circuito principale: temperatura e pressione . Maggiore la pressione di spinta e la temperatura dellacqua proveniente dalla caldaia, maggiore sar il calore cedibile allimpianto a pavimento . Se consideriamo una differenza di pressione ai capi della valvola termostatica di 0,13 bar e una differenza di temperatura lato caldaia di circa 25C (temperature di mandata caldaia 60-70 C), la regolazione pu essere usata per potenze fino a 10 KW (compatibilmente con la corrispondenza tra le caratteristiche della pompa e della curva portata-caduta di pressione dello specifico impianto) . Ritardatore elettronico Allinterno della scatola elettrica collegato il ritardatore elettronico . Con questo elemento si garantisce la sicurezza dellimpianto durante il funzionamento a regime e si evita linsorgere di allarmi causati da aumenti di temperatura localizzati . Infatti se non vi pi richiesta di calore nellambiente, la pompa di circolazione viene spenta, indipendentemente dal grado di apertura della valvola termostatica che dipende solo dalla temperatura di mandata allimpianto . Il fluido caldo spinto dalla caldaia pu attraversare la valvola e, senza miscelarsi con lacqua di ritorno dallimpianto, innalzare la temperatura del collettore . Quando viene richiesto calore e si fornisce tensione il termostato di sicurezza pu andare in allarme impedendo alla pompa di ripartire . Questo problema riscontrabile in tutte le regolazioni realizzate con tale semplicit costruttiva . Escludendo il funzionamento del termostato di sicurezza per i primi cinque minuti si permette al fluido di scorrere nei circuiti e di portare la temperatura del collettore alla reale temperatura del fluido dellimpianto evitando quindi che un aumento solo localizzato della temperatura comprometta il buon funzionamento della regolazione . Nel caso che la temperatura non scenda sotto il valore di sicurezza neanche dopo 5 minuti dallavvio significa che vi pu essere unanomalia allimpianto di regolazione e il termostato fa scattare lallarme togliendo lalimentazione alla pompa . Un tempo cos ristretto di funzionamento, anche se non nelle normali condizioni, non pu pregiudicare lintegrit dellimpianto .

Ritardatore elettronico

322

Valvola di massima pressione con taratura variabile lato impianto a pavimento La valvola di massima pressione lato impianto a pavimento un by-pass il cui utilizzo risulta importante negli impianti dotatati di attuatori elettrotermici . Essa permette il ricircolo parziale di acqua dellimpianto a pavimento quando una o pi testine chiudono, limitando laumento della portata di acqua nei circuiti restanti aperti . La taratura della valvola viene facilitata dalla scala graduata riportata sulla manopola che indica il valore di pressione di apertura .

Pos. 5 6,0 5,5 5,0 4,5 Pressione Diff. [m.c.a] Max. Apertura 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0 0 500 by-pass

Pos. 4

Pos. 3

Pos. 2 Pos. 1 Pos. 0

Curve caratteristiche by-pass

CuRVA CARATTERISTICA DELLA POMPA

1000 Portata [l/h]

1500

2000

Curve caratteristiche con la pompa RS 25/5


1 velocit 2 velocit 3 velocit

Dp [m H20]

0 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 q [l/h]

Velocit pompa [giri/min] 2200 2000 1600

Potenza [W] 88 60 40

Corrente I [A] 0,38 0,27 0,18

323

REGOLAZIONE

TERMOSTATI

Caratteristiche pompa a velocit variabile


Tensione di alimentazione Protezione motore Classe di protezione Classe di isolamento Temperatura ambiente Temperatura del liquido Pressione di esercizio Punto fisso verticale con pompa a velocit variabile . Profondit di montaggio 17 cm EMC Marcia a secco Prestazioni Potenza assorbita min . 5W max . 45W 1 x 230V 10%/+6%, 50 Hz, PE La pompa non richiede protezione esterna del motore IP 42 F da 0C a +40C da +2C a +110C Massima 10 bar EN 61000-6-2 e EN 61000-6-3 Non far funzionare la pompa senza acqua

Pannello di controllo Il pannello di controllo della pompa ALPHA2 L comprende: 1 Spia luminosa POWER ON accesa quando inserita lalimentazione elettrica; 2 Sette segmenti luminosi indicanti limpostazione della pompa; 3 Pulsante per la selezione dellimpostazione della pompa

Curve caratteristiche con la pompa a velocit varibile


7 6 5

Dp [m H20]

4 3 2 1 0 0 200 400 600 800 1000 1200 q [l/h] 1400 1600 1800 2000

324

Termostato modulante ad incasso evo (art . 50048)


Installazione in scatola da incasso a tre moduli Led di segnalazione presenza tensione

Frontalino intercambiabile in due colorazioni: grigio antracite e bianco (inclusi nella confezione)

Supporto adattabile alle principali serie civile Led stato rel

Comfort e controllo dei consumi garantiti sia inverno (riscaldamento), che destate (condizionamento)

Alimentazione 230 V

Il termostato ambiente elettronico Evo, uno strumento da incasso progettato per il controllo della temperatura ambiente di impianti radianti usati in modalit riscaldamento . Compatto, adatto per essere abbinato alle placche delle principali serie civili, sia con altezza 35 mm che con altezza 45 mm . Il funzionamento pu essere del tipo ON/OFF o proporzionale per una regolazione pi idonea allimpianto a pavimento . Nella confezione sono incluse due cover: una bianca e una grigia per adeguare il colore del termostato alle preferenze del cliente . Funzionamento Il termostato funziona con alimentazione a 230 V . Durante il controllo del riscaldamento (selettore frontale nella posizione INVERNO) il termostato attiva luscita rel quando la temperatura ambiente inferiore a quella impostata . Nella posizione NOTTE, la temperatura impostata viene ridotta automaticamente di 3 C (posizione valida solo per la modalit INVERNO) . Nella posizione ESTATE, luscita rel attiva quando la temperatura ambiente superiore a quella impostata . A scelta possibile selezionare il tipo di regolazione tra la comune modalit ON/OFF, o la modalit proporzionale con: differenziale di 0,8 C (-0,3 +0,5) base tempi 8 minuti differenziale di 1,5 C (-0,7 +0,8) base tempi 15 minuti Se utilizzato in abbinamento alle testine elettrotermiche dei circuiti dellimpianto consigliabile impostare il dififferenziale di 1,5C . Se utilizzato collegamento al deu-climatizzatore consigliabile impostare la modalit ON/OFF . Lo stato del termostato viene identificato da un led rosso: led rosso acceso indica che la temperatura impostata non stata raggiunta . led rosso lampeggiante indica che il dispositivo risulta danneggiato (nel regolatore o nella sonda) . led spento indica il raggiungimento della temperatura impostata o la mancanza di alimentazione .
REGOLAZIONE 325

TERMOSTATI

Montaggio Scegliere con cura la posizione nella stanza in cui fissare lo strumento per misurare correttamente la temperatura dellambiente . Non posizionare lo strumento su pareti esterne, in prossimit di porte, finestre, fonti di calore in genere, dietro a tende, mobili e in zone ristrette con poco giro daria, o quantaltro crei delle differenze rispetto ai valori medi circostanti . Il termostato ambiente deve essere installato ad una altezza dal suolo superiore a ca . 1,5 m . Lapparecchio dimensionato per essere installato in una scatola da incasso da 3 moduli . Il sistema si compne di due telaietti base che opportunamente corredati di alcuni elementi plastici possono ospitare le diverse placche sopra menzionate . Caratteristiche tecniche
Alimentazione Assorbimento Uscita Campo di regolazione 230 V AC (+10%/-15%) 50/60Hz max 6 VA - 1 W rel di intervento con contatto in scambio . Portata contatto: 8(5) A/250 V AC nella modalit ESTATE/INVERNO: +5 C +30 C nella modalit NOTTE: +2 C +27 C fisso a 0,3 C con regolazione di tipo ON/OFF Differenziale di intervento proporzionale con differenziale di 0 .8 C e base tempi 8 minuti proporzionale con differenziale di 1,5 C e base tempi 15 minuti Temperatura di funzionamento Umidit relativa Contenitore Grado di protezione Placche adattabili I supporti in dotazione consentono di adattare il termostato alle placche delle principali serie civili 0 C +50 C 2090% non condensante materiale PC e PC+ABS autoestinguente IP40 frontale Bticino serie Living International Bticino serie Living Classic Bticino serie Light Bticino serie Light tech Bticino serie Magic Bticino serie Matix Bticino serie Axolute Vimar serie Idea Vimar serie Plana Vimar serie Eikon Legrand serie Cross Legrand serie Vela Quadra Legrand serie Vela Tonda Ave serie Blanc 45 - Ral 45 - Zama 45 - Banquise Gewiss serie Playbus Siemens serie Delta Futura Siemens serie Delta Geo
326

Termostato - umidostato (art . 50064)


Il termostato-umidostato uno strumento a parete con display specificatamente progettato per il controllo della temperatura ambiente di impianti radianti usati in modalit riscaldamento e raffrescamento . In esso contenuta anche una sicurezza condensa che si attiva in raffrescamento quando lumidit relativa in ambiente supera il livello di allarme .

Funzionamento Durante il controllo del riscaldamento il termostato misura la temperatura ambiente e attiva il circuito riscaldante per raggiungere il valore di temperatura desiderato (con selettore in giorno o notte) . Nella posizione OFF attiva la funzione antighiaccio, che fa chiude il contatto rel se la temperatura scende sotto +7 C . Durante il controllo del raffrescamento, appena la temperatura misurata superiore a quella voluta, lo strumento attiva il rel per aprire la valvola del liquido refrigerante . In ogni caso, se lumidit relativa misurata superiore al valore limite impostato, lo strumento apre il contatto e interrompe il raffrescamento (visualizza A sul display), finch lumidit non scende sotto il valore limite . Display LCD Durante il funzionamento normale visualizza il valore misurato della temperatura ambiente . Dopo aver premuto il tasto , visualizza per 5 secondi lumidit misurata: valore di umidit relativa (due cifre e lettera H) . Segnala la modalit programmazione della temperatura desiderata mediante lettera P . Segnala la condizione di allarme alta umidit o antighiaccio accendendo la lettera A . Segnala la condizione di batteria scarica, tramite lampeggio del punto decimale e accensione della lettera A . Visualizza se sta operando in modo riscaldamento (simbolo sole acceso) o raffrescamento (simbolo neve acceso) . Visualizza tramite laccensione del simbolo fiamma/ventola lo stato delluscita rel
327

REGOLAZIONE

TERMOSTATI E TESTINE

Montaggio
84 30
D =5

30

24

Dima fissaggio termostato

Scegliere con cura la posizione nella stanza in cui fissare lo strumento per misurare correttamente la temperatura e lumidit media dellambiente . Non posizionare lo strumento su pareti esterne, in prossimit di porte, finestre, fonti di calore in genere, dietro a tende, mobili e in zone ristrette con poco giro daria, o quantaltro crei delle differenze rispetto ai valori medi circostanti . Per facilitare la lettura del display, si consiglia di installare lo strumento ad una altezza dal suolo di ca . 1,5 m . Per linstallazione su cestelli ad incasso aprire il guscio superiore e infilare le viti negli appositi fori; quindi avvitare in modo da far aderire saldamente lo strumento alla parete (non stringere troppo le viti per non danneggiare le plastiche) . Per linstallazione a muro forare seguendo le indicazioni della figura, inserire i tasselli, far passare i fili attraverso gli appositi passacavi ricavati nel contenitore, e quindi infilare ed avvitare le viti (non stringere troppo le viti per non danneggiare le plastiche) . Caratteristiche tecniche
Campo di regolazione temperatura Campo di regolazione allarme umidit Differenziale di intervento termostato Differenziale di intervento igrostato Periodo di lettura della temperatura e umidit ambiente Risoluzione di lettura umidit 1% temperatura migliore di 0 .5C Accuratezza della misura umidit migliore di 3 .5% UR Tempo minimo tra due commutazioni consecutive del rel Temperatura impostata per la funzione antighiaccio Allarme alta umidit pre-impostato 45 . .90 secondi +7 .0 C 60% temperatura 0 . . +50 C, Condizioni di utilizzo umidit relativa 30 . . 90% non condensante +5 +35 C 55 70% UR 0 .5 C 2% UR 45 secondi circa temperatura 0 .5C

30

D =5

D =5

60

30

D =5

D =5

Rel spdt per tensione massima 250 V Corrente max 5 A con carico resistivo (max 2 A con carico induttivo) Alimentazione 2 pile mini stilo alcaline LR03 tipo AAA da 1,5 V ; (segnalazione a display pile scariche) Montaggio a parete con tasselli o su cestello standard Connessioni su morsettiera a vite per conduttori di sezione minore di 2,5 mm2
328

Dimensioni: 125 x 75 x 30 mm;

Termostato radio (art . 50049)


Il termostato Radio uno strumento a parete con display per il controllo in modalit a radiofrequenza della temperatura ambiente . La base fissata a muro pu essere montata in verticale o orizzontale .
1 Installazione a parete oppure su scatola da incasso a tre moduli 2 Sede per il modulo plug-in a radiofrequenza 3 Ingresso comando telefonico per la gestione a distanza 4 Possibilit di riduzione della temperatura temporizzata 5 Alimentazione con due batterie alcaline da 1,5 V tipo AAA

2 1

6 4 5

6 Comfort e controllo dei consumi garantiti sia in inverno che destate 7 Ampio display per la visualizzazione dello stato di funzionamento e della temperatura ambiente

Funzionamento La regolazione della temperatura del tipo ON / OFF con differenziale impostabile da 0,1 a 1,0 C . Luscita a rel, o, con linserimento dellantenna aggiuntiva fornita con il termostato, il segnale di uscita in radiofrequenza di tipo master . Per completare la trasmissione del dato necessario luso dellattuatore remoto slave che pu essere a uno o 4 canali . Le modalit di funzionamento del termostato sono: estate, inverno, notte . Premendo il tasto luna possibile sostituire il livello di temperatura comfort con quello impostato per il funzionamento notturno (funzione risparmio) . Unulteriore pressione del tasto attiva la funzione di temporizzazione del valore di livello notturna: viene attivato un conteggio alla rovescia al termine del quale il termostato ritorna al funzionamento normale . Il valore del tempo impostabile da 1 a 99 ore . Altrimenti per ritornare al funzionamento comfort sufficiente premere il tasto luna . Unaltra interessante funzione lingresso per combinatore telefonico: Con cadenza regolare il termostato legge la posizione di un contatto pulito (non in tensione) del combinatore telefonico . Se il contatto aperto (OFF) il termostato funziona normalmente . Se il contatto chiuso sul display compare il simbolo del telefono e viene assicurata la funzione antigelo nella modalit invernale, mentre nella modalit estiva la regolazione viene sospesa .

Possibili di installazione verticale

138

28

98

329

REGOLAZIONE

TESTINE

Caratteristiche tecniche
Alimentazione
1 2 3 4 5

2 batterie mini stilo 1,5 V alcaline (AAA) circa 12 mesi con indicazione di pile scariche portata max 8A a 250 V AC con carico resistivo estate o inverno da 0,1 a 1C 0,1C +/ 0,5C C/F ogni 60s 0C 40C 2C 35C 0C 50C -10C 65C display LCD per rete wireless orizzontale/verticale IP40

Autonomia Controllo dello stato di carica della batterie Output su rel bistabile in scambio Modalit di funzionamento Regolazione della temperatura di tipo ON/OFF con differenziale regolabile Risoluzione temperatura misurata Precisione Selezione visualizzazione

Combinatore telefonico

8A / 250V ~

Schema di collegamento

Premere

Aggiornamento della misura di temperatura Range di temperatura misurata Campo di regolazione in temperatura
Reset

Tirare Premere

Temperatura di funzionamento Temperatura di immagazzinamento Visualizzazione tramite Connettore per scheda RF (optionale) Installazione a parete Grado di protezione

Modulo RF

Installazione

Modulo attuatore
attuatore remoto 1 canale/ambiente attuatore remoto 4 canali/ambiente

35,6

60 55

71,6

65 60

87,8

45

87,3

Attuatore remoto per termostato radio con ricevitore a radiofrequenza Uscita: 1 rel bistabile con contatto in scambio da 8 A (250 V AC) Alimentazione: 230 V AC (-15% +10%), 50/60 Hz Versione modulare: 2 moduli DIN Ingresso per antenna (RX .ANT) non inclusa
330

Attuatore remoto per termostato radio con ricevitore a radiofrequenza Uscita: 3 rel bistabile con contatto in scambio da 8 A (250 V AC) Alimentazione: 230 V AC (-15% +10%), 50/60 Hz Versione modulare: 4 moduli DIN Ingresso per antenna (RX .ANT) non inclusa

45

Testina elettrotermica (art . 47000 e 47001)


Attuatore elettrotermico compatto ad azione ON/OFF (apertura-chiusura) per montaggio su valvole di intercettazione fluido dei collettori Eurotherm serie residenziale: Elite, serie S . Lattuatore normalmente chiuso, ossia in assenza di tensione il circuito idraulico risulta chiuso: la posizione dellattuatore ispezionabile attraverso una finestra posta sulla calotta . fornito di microinterrutore ausiliario per lo spegnimento della pompa di circolazione . Funzionamento La calotta in materiale plastico autoestinguente presenta una finestra per verificare la posizione dellotturatore: con la valvola chiusa lindicatore visivo meccanico di colore rosso e diventa di colore nero quando la testina viene elettricamente alimentata con la conseguente apertura del circuito idraulico . Il funzionamento ON-OFF viene normalmente comandato tramite termostato ambiente . Montaggio Il collegamento da realizzare raffigurato nello schema: si collegano i cavi di tensione (blu e marrone) alla alimentazione, facendo intercettare la fase dallorgano di comando (termostato) . Nel caso in cui un termostato comandi pi testine elettrotermiche, queste vanno collegate in parallelo . In presenza di testine su tutti i circuiti idraulici, i cavi di fine corsa (nero e grigio) vanno anchessi collegati in parallelo per spegnere la pompa di circolazione: in funzione della potenza della pompa pu risultare necessario luso di un rel .

Caratteristiche tecniche
Misure disponibili Assorbimento Tensione di alimentazione Campo dinalterabilit Portata contatto ausiliario Conforme 38 mm x 51 mm x 50 mm 2,5 W 230 V (cod 47000) 24 V (cod 47001) 0C/+50C 700 mA Marchio CE, Legge 10/91, CEI EN 60730-2-14, CEE 89/336, CEE 73/23
REGOLAZIONE 331

Contatto fermo pompa

CENTRALINE

Centralina elettronica S (art . 00502)


La centralina elettronica S una centralina semplice, un ampio display facilita la programmazione, e compatta, linstallazione su barra DIN o con viti . caratterizzata da: Programmazione su base settimanale 9 programmi preimpostati e 4 programmi personabilizzabili dallutente Regolazione in base alla temperatura esterna

1 Modalit operative: comfort, automatica, ridotta 2 Segnala la temperatura esterna qualora lindicatore 6 sia attivo oppure lora o il valore di offset . 3 Indicatore della modalit vacanze . 4 Segnala la temperatura dellacqua qualora lindicatore 6 sia attivo oppure la temperatura di mandata teorica . 5 Indicatore della temperatura rilevata 6 Visualizzazione grafica del programma .

332

CENTRALINE

Precisione della temperatura rilevata Temperatura di esercizio Caratteristiche di regolazione

0,1C 0C - 50C PID non lineare Azionamento intelligente della valvola a tre vie (trova il punto di esercizio) Classe II - IP30 230 VCA +/- 10% 50Hz 2 TRIAC => 75W Max CTN 10K (Classe II) CTN 10K (Classe I) Viene visualizzata allo spegnimento del regolatore

Protezione elettrica Alimentazione Valvola miscelatrice: Sonda esterna Sonda dellacqua Versione software

Curve di riscaldamento
HeatiNG curVes 100 90 80 55 Boiler start temperature (c) 60 50 40 0,4 30 20 10 0 20
lo limitatioN Hi limitatioN

4,5

3,5

2,5

1,5 1,2 1 0,8 0,6


cur

0,7

0,2

18

16

14

12

10

-2

-4

-6

-8

-10 -12 -14 -16 -18 -20

outside temperature (c)

333

REGOLAZIONE

CENTRALINE

Centralina elettronica RVS 46 (art . 00900)


La centralina elettronica RVS 46 (art . 00900) lorgano intelligente cui compete la regolazione della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna garantendo sempre le migliori prestazioni di comfort e risparmio energetico . Come detto nellintroduzione del fascicolo per ottenere questi risultati si utilizza una centralina elettronica digitale alla quale sono collegate due sonde di temperatura (una di mandata allimpianto e una esterna) ed un servomotore che aziona la valvola miscelatrice . La centralina elabora il segnale della sonda esterna e, in base al codice climatico pi indicato per quel tipo di edificio, determina il valore ideale della temperatura di mandata, lo confronta con il valore reale misurato dalla sonda di mandata e, se necessario, agisce sulla valvola miscelatrice . La centralina dispone di connettori separati per facilitare il cablaggio .

Centralina elettronica RVS 46 art . 00900

Interfaccia utente HMI art . 00908

Sonda ambiente QAA 75/QAA 78 art . 00907/00911

Sonda ambiente QAA 55 art . 00902

Caratteristiche Lapparecchio preregolato in fabbrica (pronto alluso), per impianti monozona . Variazione della temperatura ambiente tramite manopola dimpostazione sullunit di comando . Programma di riscaldamento giornaliero, settimanale . Si possono introdurre 3 periodi di riscaldamento giornaliero con funzionamento comfort . Nei restanti periodi il regolatore funzioner con il set-point della temperatura ambiente ridotto, ottimizzando il risparmio energetico . Possibilit di inserire il periodo ferie con linserimento della protezione antigelo . Programma di raffrescamento Unit di comando con display grafico e testo descrittivo delle righe di programmazione . Multilingue Test input ed output per la messa in servizio ed i controlli di funzionamento . Selezione facilitata del regime di funzionamento tramite pulsanti . Modifica del regime di funzionamento sull unit ambiente . Comunicazione tra regolatori Siemens tramite bus a due fili LPB (Local Process Bus) . Fino a due moduli aggiuntivi multifunzione Montaggio in quadro elettrico anche su barra DIN . Sonda ambiente e sonda esterna anche in Radio frequenza
334

La temperatura di mandata controllata tramite una valvola miscelatrice con le seguenti possibilit Compensazione climatica . Compensazione climatica e con influenza della temperatura ambiente . Commutazione automatica estate / inverno, o manuale Considerazione dellinerzia termica delledificio . Autoadattamento automatico della curva di riscaldamento a seconda del tipo di costruzione delledificio e della domanda di calore (purch sia collegata ununit ambiente) . Calcolo della temperatura di mandata in funzione del punto di rugiada .

Funzioni di protezione Limite minimo e massimo regolabile della temperatura di mandata . Protezione antigelo . Controllo umidit .

Montaggio
Fissaggio a vite Fissaggio DIN

A montaggio | B smontaggio

Dimensioni e dima per fori di installazione L RVS46.530 B H 52 L1 98 B1 110

109 121

Spazio libero di fronte allunit Dimensione X: Per connettori con linguetta: Minimo 70 mm Per connettori senza linguetta: Minimo 60 mm
335

REGOLAZIONE

codice

CENTRALINE

Variante sensori

Impianto mono zona

QAZ36

336
QAD36 ART. 00906 RVS 46.530 ART. 00900 POMPA
Sonda di mandata Q2 N Y2 N Y1 N L Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna 12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB Massa LPB Positivo (Dati) LPB Circolatore Riscaldamento Terra Neutro Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre Neutro Terra Linea 230V

descrizione
chiusura apertura 1 2 3 QAA75 ART. 00907

Sonda a immersione

M B1 H1 M B9 G+ CLCL+ MB CL-

articolo

00920

sostituisce

00906

codice
QAD36 ART. 00906 AuS13.399 SONDA ESTERNA ART. 00914 RVS 46.530 ART. 00900 POMPA
Sonda di mandata Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna Q2 N Y2 N Y1 N L 12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB Massa LPB Positivo (Dati) LPB Circolatore Riscaldamento Terra Neutro Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre Neutro Terra Linea 230V

Variante sensori

Impianto mono zona in radiofrequenza

QAZ36
QAA78 ART. 00911

descrizione

Sonda a immersione

M B1 H1 M B9 G+ CLCL+ MB DB

articolo

00920

cavo dati

sostituisce

00906

MODuLO RADIO ART. 00905

337

REGOLAZIONE

codice

CENTRALINE

Impianto multi zona

Variante sensori

QAZ36

338
QAC34 ART. 00900 RVS46.530 ART. 00900
M B1 Sonda di mandata Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna 12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB Massa LPB Positivo (Dati) LPB Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre Neutro Terra Linea 230V L N Y1 N N Y2 Circolatore Riscaldamento Terra Neutro Q2 H1 M B9 G+ CLCL+ MB DB

QAD36 ART. 00906 POMPA

descrizione
chiusura apertura

Sonda a immersione
QAA75 ART. 00907 1 2 3 QAD36 ART. 00906
M B1 Sonda di mandata H1 M B9 G+ CLCL+ MB DB

POMPA

articolo
Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna 12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB Massa LPB Positivo (Dati) LPB

00920
RVS46.530 ART. 00900 1 2 3 RVS46

Q2 N Y2 N Y1 N L

chiusura

apertura

Circolatore Riscaldamento Terra Neutro Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre Neutro Terra Linea 230V

sostituisce

00906

QAA75 ART. 00907

codice

QAZ36

Raffrescamento con consensi

Variante sensori

QXA2001
QAC34 ART. 00900 RVS46.530 ART. 00900 POMPA
M B1 Sonda di mandata H1 M B9 Q2 N Q2 N Y1 chiusura N L apertura G+ CLCL+ MB DB Circolatore Riscaldamento Terra Neutro Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre Neutro Terra Linea 230V Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna 12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB Massa LPB Positivo (Dati) LPB

QFA1000
QAA75 ART. 00907 1 2 3
M H2 M BX22 M BX21 Massa Sensore da definire Massa Sensore da definire Massa Ingr. multifunzionale QX3 Circolatore riscaldamento Terra Neutro N QX22 Consenso chiller Terra Neutro Consenso caldaia N QX21 N Neutro Terra Linea 230V L

descrizione

Sonda a immersione

Rilevatore con amplificatore condensa


CILLER CALDAIA QFA2000 ART. 00919 AVS75.390 ART. 00903 = Modul 2 = Modul 1 TRASFORMATORE ART. 00918

Umidostato
REGOLAZIONE

00920

articolo

00916 + 00917

70408

12 V

00906

00919

sostituisce

00919

L N

339

CENTRALINE

Raffrescamento

POMPA

chiusura

apertura

Q2

Y2

N Y1

Valvola miscelatrice chiude Terra Neutro Valvola miscelatrice apre

Circolatore Riscaldamento Terra Neutro

Neutro Terra Linea 230V

QAA75 ART. 00907

RuS. 46.530 ART. 00900

1 2 3

12V Sonda ambiente Massa BSB Positivo (Dati) BSB

Sonda di mandata

Ingresso multifunzionale Massa Sonda esterna

Massa LPB Positivo LPB

QAC34 ART. 00905

QFA2000 SENSORE uMIDIT ART. 00919

G+ CLCL+

MB DB

H1 M B9

M B1

TRASFORMATORE ART. 00918 L N

QAD36 ART. 00906

12 V

Variante sensori
codice descrizione articolo sostituisce

QAZ36 QXA2001 QFA1000


340

Sonda a immersione Rilevatore con amplificatore condensa Umidostato

00920 00916 + 00917 70408

00906 00919 00919

Sonde ambiente per regolazione RVS 46


Il regolatore climatico della temperatura RVS 46 pu essere collegato ad una sonda di temperatura da porre in ambiente cos da percepire il valore della temperatura e migliorare la regolazione: la curva di riscaldamento viene adattata automaticamente a seconda del tipo di costruzione delledificio e della domanda di calore . Lutilizzatore pu inoltre interagire con la centralina e variare il comfort in ambiente . La sonda ambiente particolarmente indicato per i fabbricati: unifamiliari e di vacanza . Le sonde ambienti sono il QAA55 e QAA75 e QAA78 versione a radio frequenza . Funzioni Il modello QAA55 un telecomando ambiente con incorporata una termosonda per la misura della temperatura ambiente . Tutti gli elementi operativi del telecomando sono direttamente accessibili: Tasto per la selezione del tipo di funzionamento: Automatico Manuale Stand-by Manopola per la correzione della temperatura ambiente comfort (Incrementi di 0 .5K) pulsante di presenza, per il passaggio dal regime economia a comfort e viceversa . Pulsante per lattivazione della modalit raffrescamento . consigliata per le regolazioni Compamat . Il modello QAA75 copre tutte le funzioni del QAA55 ed inoltre ha funzione di unit di comando dalla quale si accede alla programmazione del regolatore e ai pulsanti di impostazione . presente di serie sulle regolazioni Command Duo Clima, Command Duo E/I, Mini Compamat . Le sonde ambienti, in materiale sintetico, sono costituite da uno zoccolo/morsettiera e da una custodia assemblabile con innesto a scatto . Lo zoccolo/morsettiera si fissa a parete anche utilizzando le normali scatole da incasso in commercio; dopo aver effettuato i collegamenti elettrici si innesta la custodia . Le sezioni in materiale sintetico sono costruite secondo ISO 11469 per facilitare lopera di riciclaggio dei rifiuti . Programmi Funzionamento automatico Il riscaldamento in funzione del programma orario impostato sul regolatore . Il pulsante di presenza pu essere utilizzato per modificare temporaneamente il regime attuale, che sar ripristinato alla successiva commutazione oraria . Funzionamento manuale Il regime di funzionamento (comfort o economia) quello definito con il pulsante di presenza . Il regime permanentemente attivo fino alla successiva pressione del pulsante . Pronto a funzionare stand-by Il riscaldamento escluso, con il controllo della minima temperatura ambiente impostata sul regolatore .
341

QAA 55

QAA 75

REGOLAZIONE

CENTRALINE

Manopola di regolazione Il valore prescritto della temperatura ambiente impostato sul regolatore climatico pu essere modificato con incrementi di 0 .5K . La modifica attiva solo sul valore prescritto di comfort .

Definizione dei valori prescritti I valori prescritti di comfort e di economia sono impostati sul regolatore climatico . Le variazioni apportate con la manopola si sommano o si sottraggono al valore prescritto del regime comfort . Consigli per la progettazione La sonda ambiente deve essere ubicata nel locale pi significativo dellabitazione, con la sonda di umidit se presente . Montaggio Il telecomando si deve installare su una parete interna o su una cassetta di derivazione ad incasso, in posizione idonea per rilevare una corretta temperatura; sono da evitare montaggi in nicchie, dietro a tendaggi, in prossimit di sorgenti di calore o di freddo, o in luoghi influenzati da irraggiamento solare . Quando i conduttori elettrici sono sotto traccia necessario tappare il tubo contenente i fili per evitare che la corrente daria influenzi la misura della temperatura . ubicazione

Lunit ambiente deve essere posizionata in un locale di riferimento, solitamente il soggiorno, tenendo in considerazione i seguenti fattori: Lunit ambiente deve essere posta a 1 .5 metri circa dal pavimento, in una zona del locale che consenta al sensore di rilevare il pi accuratamente possibile la temperatura ambiente; al riparo quindi da correnti fredde, radiazioni solari o altre fonti di calore . In caso di fissaggio a parete necessario prevedere nella parte superiore dellunit ambiente uno spazio sufficiente per consentirne il montaggio e leventuale rimozione . Lunit ambiente, una volta rimossa dalla sua base, non pi alimentata e non quindi funzionante .

342

Modalit di installazione QAA 55

Collegamenti 1 2 CL+ CLDati BSB Terra BSB

Dimensioni e dima per fori di installazione QAA75 (Art . 00907)

4,2

96

47 56

343

REGOLAZIONE

96 91

56

60

CENTRALINE

Modalit di installazione QAA 75

Collegamenti Terminale 1 2 3 Nome CL+ CLG+ QAA75.611 Dati BSB Terra BSB Alimentazione 12 V cc

Dimensioni e dima per i fori di installazione

185

4,2 56 60 100 56 82 42 60 80

344

100

Componenti radio I componenti radio devono essere disposti in modo che siano il pi possibile liberi da interferenze, osservando i seguenti criteri: Non in prossimit di cavi elettrici, di forti campi magnetici o di apparecchiature quali ad esempio personal computer, televisori, forni a microonde, ecc . Non in prossimit di grandi strutture in metallo, vetro o calcestruzzo speciali . La distanza dal trasmettitore non deve essere superiore ai 30 metri o ai due piani .

Modulo radio (art . 00912)


Il modulo radio consente la comunicazione senza fili . Con il modulo radio, la centralina RVS 46 acquisisce i dati delle sonde senza lausilio dei cavi . ubicazione: Non installare il modulo radio allinterno di contenitori metallici . Modalit dinstallazione

A B

LED Pulsante

Collegamento radio: Il collegamento radio descritto nella seguente sezione riguarda lintera gamma delle unit radio . Dimensioni e dima per i fori dinstallazione

28,8

71

66,5

43

345

REGOLAZIONE

Collegamenti: Il cavo deve essere collegato al terminale X60 del regolatore RVS 46 . Prima di effettuare il collegamento accertarsi che lunit base non sia alimentata .

CENTRALINE

Unit ambiente QAA78 (art . 00911)


Installazione senza base Installazione con base

Terminali/alimentazione: Lunit ambiente alimentata da tre batterie 1 .5 V tipo AA (LR06) . Collegamento radio Prima di procedere allinstallazione, necessario stabilire il collegamento dei componenti con il modulo radio, in modo che, dopo il montaggio, tutti gli elementi del sistema siano facilmente rintracciabili . Prerequisito per il collegamento radio che tutti i componenti ricevano il segnale, vale a dire che il modulo radio deve essere correttamente connesso allunit base e che le batterie devono essere debitamente inserite nellunit ambiente . Stabilire il collegamento 1 . Premere il pulsante del modulo radio per almeno 8 secondi, sino a quando il LED posto sul modulo stesso inizia a lampeggiare velocemente . 2 . Per passare alla fase di programmazione premere il pulsante OK posto sullunit ambiente . 3 . Premere il pulsante Info per almeno 3 secondi, tramite la manopola di programmazione selezionare il livello operativo Messa in servizio e premere il pulsante OK . 4 . Selezionare la pagina operativa Operator unit e premere il pulsante OK . 5 . Selezionare la linea operativa Collegamento (linea 40) ed effettuare la selezione desiderata . Premere poi il pulsante OK per conferma .
346

6 . Impostare la manopola su SI e premere OK . La ricerca di collegamento radio iniziata . 7 . T Il display mostra percentualmente il livello di collegamento raggiunto in % . Tale processo pu richiedere da 2 a 120 secondi . 8 . A collegamento effettuato compare sul display la dicitura Unit pronta ed il LED posto sul modulo cessa di lampeggiare . Test Il test viene eseguito per verificare la qualit del collegamento radio . Il test pu essere sospeso premendo il pulsante ESC . Mentre il collegamento radio pu essere avviato sulla caldaia, il test deve essere effettuato in prossimit dellarea in cui si intende installare lunit ambiente . Selezionare la pagina operativa Radio dellunit ambiente (come descritto in precedenza ai punti da 2 a 4) e attivare la modalit Test sulla linea Modo test (linea 121) .

Esempio di visualizzazione sul display in fase il test: Le cifre a sinistra indicano il numero di telegrammi che sono stati spediti, quelle a destra i telegrammi ricevuti . Il test termina dopo 24 telegrammi e viene considerato positivo se almeno il 50% dei telegrammi sono andati a buon fine . Se il test non ha esito positivo, deve essere individuata unaltra ubicazione o deve essere utilizzato il ripetitore radio AVS14 .390 . Dimensioni e dima per i fori di installazione

185

11

39

4,2

67

100

56 82 42 60 80

Sonda esterna radio (Art . 00914)


Il radiotrasmettitore deve essere installato allinterno delledificio La sua ubicazione deve essere scelta in modo che le batterie in esso contenute possano essere facilmente sostituite .
347

100

REGOLAZIONE

CENTRALINE

Modalit dinstallazione
Trasmettitore radio Sonda esterna

Batterie

Per la rimozione delle batterie

Collegamenti Le unit devono essere connesse tramite cavo a 2 fili interscambiabili . Lalimentazione viene fornita da due batterie da 1 .5 V del tipo AAA (LR03) . Collegamento radio
Pulsante

LED

1 . Premere il pulsante del modulo radio per almeno 8 secondi, sino a quando il LED posto sul modulo stesso inizia a lampeggiare ad alta frequenza . 2 . Premere il pulsante sul trasmettitore della sonda esterna radio per almeno 8 secondi, sino a quando il LED inizia a lampeggiare ad alta frequenza . 3 . Il collegamento stabilito quando il LED del Modulo radio cessa di lampeggiare . 4 . Premere ancora e brevemente il pulsante posto sul trasmettitore della sonda esterna radio sino a lampeggiamento del LED ultimato . Test

348

Il test viene eseguito per verificare la qualit del collegamento radio .

Il test pu essere interrotto premendo il pulsante ESC . Mentre il collegamento radio pu essere avviato sulla caldaia, il test devessere effettuato in prossimit dellarea in cui si intende installare lunit ambiente . 1 . Premere il pulsante 3 sul trasmettitore della sonda esterna radio per un massimo di 8 secondi, sino a quando il LED inizia a lampeggiare a lentamente . 2 . Se la comunicazione radio attiva, il LED del modulo radio lampeggia brevemente a intervalli di 10 secondi . 3 . A test ultimato premere ancora e brevemente il pulsante sul trasmettitore della sonda esterna radio, sino a quando il LED cessa di lampeggiare .

Dimensioni e dima per i fori di installazione

100

90 4,2

32

79,8 5,5 3

91,6

49,7

56

60

14,1 56 60 24,5 49,5 25

5,5

Sonda temperatura a bracciale: QAD36 (art . 00906)


Sonda per la misura della temperatura di mandata delle tubazioni . Esecuzione: basetta, coperchio a innesto e morsettiera . Montaggio a bracciale, completa di fascetta di montaggio . Segnale Campo dimpiego Costante di tempo Collegamento Grado di protezione Dimensioni NTC10K -30 . . .+130 C 2 sec 2 fili IP 42 60 x 67 x 43 mm

349

REGOLAZIONE

CENTRALINE

Sonda temperatura esterna: QAC34 (art . 00905)


Sonda per la misura della temperatura esterna . Segnale di misura passivo Esecuzione: basetta, coperchio ad innesto e morsettiera Segnale Campo dimpiego Costante di tempo Collegamento Grado di protezione Dimensioni Vedi tabella -50 . . .+70 C 14 min . 2 fili IP 54 80 x 92 x 50 mm

Sonda di mandata (art . 00920)


Sonda ermeticamente sigillata con cavo di collegamento . Segnale di misura NTC 10K . Impiego: Sonda ad immersione per la rilevazione della temperatura Segnale Campo dimpiego Costante di tempo Collegamento Grado di protezione Lunghezza cavo
4,8 6

NTC 10K 0 . . .+95 C 30 sec 2 fili IP 65 2 mm 6 x 41 mm PVC, 2 x 0,5 mm2 Max +95C

Dimensioni
30

40,5

Tipo di cavo Temperatura impiego cavo

Sonda umidit % ambiente: QFA2000 (art . 00919)


Sonde per la misura dellumidit relativa % ambiente . Segnale di misura ur 0 . . .100% e della temperatura vedi modelli Esecuzione: basetta, coperchio ad innesto e morsettiera Campo ur % Alimentazione Segnale ur % Precisione Precisione Temp . Collegamento Grado di protezione Dimensioni
350

0 . . .95 % 24 V AC o 13,5 . . .35 V DC 0 . . .10 V DC 3% (nel comfort) 0,8 K 2 . . .5 fili IP 30 90 X 100 X 36 mm

Trasformatore semplice SEM62 .1 (art . 00918)


Trasformatori 30 VA con custodia Per la riduzione di AC 230 V in una tensione sul secondario di AC 24 V Informazioni aggiuntive: Indicato er l uso della sonda umidit QFA2000 o altri dispositivi con alimentazione a 12 V Tensione primaria Tensione secondaria Montaggio Output rating Grado di protezione Dimensioni (LxAxP) Cavo dallacciamento Tensione dalimentazione Tipo di fissaggio Temperatura ambiente AC 230 V AC 24 V su guide secondo EN 50022-35 x 7,5 oppure avviati su superfici piane; 30 VA IP 20 114 x 106 x 57 mm max . 2,5 mm2 AC 230 V Wall mounting with screws DIN rail 120 mm long min . 0 . . . 50C

Rilevatore di condensa a contatto QXA2001 (art . 00916)


Per controllare ed evitare la formazione di condensa . Informazioni aggiuntive: Sensore a contatto a bracciale per tubi . Adatto per lattivazione o luso di dispositivi di sicurezza . Se collegato al regolatore RVS46 viene utilizzato come sicurezza, allavvicinarsi della situazione di condensa sul tubo, viene chiusa la miscelatrice e spenta la pompa . Note dinstallazione: per collegamenti elettrici maggiori di 20 mt . occorre lamplificatore di potenza AQX2000 Potenza assorbita Tensione dalimentazione Campo impostazione valore di consegna Tipo uscite digitali Differenziale dinserimento Punto dinserimento Dimensioni (L x A x P) Grado di protezione Allacciamento Cavo dallacciamento Tensione dinserimento Corrente dinserimento 1 VA 24 V AC/DC +/-20%; DC 24V 95% ur contatto commutatore, pot . libero; min . AC/ DC 1 V, 1 mA; max . AC/DC 48 V, 0,5 A 5% u .r . (in discesa) 95 +/- 4% u .r . 60 x 86 x 37 mm IP 40 morsetti a vite 5 fili AC/DC 1 . . . 48V 0,001 . . . 0,5 A
351

REGOLAZIONE

CENTRALINE

Trasformatore AQX2000 (art . 00917)


Modulo di estensione AC 230 V Il modulo di estensione permette il collegamento del QXA2000, cosi pure linserimento diretto di tensioni fino a AC/DC 250 V . Tensione dalimentazione Potenza assorbita Tipo entrate digitali Digital input, contact query Tipo uscite digitali Quantit uscite relais Uscita relais Relay output, switching voltage Relay output, switching current Tensione primaria Tensione secondaria Allacciamento Grado di protezione Dimensioni (LxAxP) Foglio dati primario: AC 230 V 10 %; secondario: AC 24 V 20 % 4 VA DC 37 V (SELV) DC 37 V contatto commutatore pot . libero ; min . AC/ DC 12 V, 10 mA; max . AC/DC 250 V, 6 A 1 6A, 250 V AC/DC ; Changeover contact AC/DC 12 . . .250 V 0 .01 . . .6 A AC 230 V AC 24 V morsetti a vite IP20 80 x 110 x 62 mm N1542

Umidostato ambiente QFA1000 (art . 70408)


Umidostato per ambiente con manopola del setpoint sotto coperchio . Contatto in commutazione . Mantaggio a parete . Portata dei contatti: 5 (3) A, 230 V AC Informazioni aggiuntive: Umidostato di sicurezza con impostazione del valore di umidit relativa situato sotto il coperchio della custodia . Se collegato al regolatore RVS46 viene utilizzato come sicurezza, al valore di intervento impostato viene chiusa la miscelatrice e spenta la pompa . Campo impostazione valore di consegna Elemento sensibile Tipo uscite digitali Differenziale dinserimento Grado di protezione Dimensioni (LxAxP) 30 . . . 90% u .r . NAsro stabilizzato 250 V AC - 5 (3) A 6% c .a . u .r . IP 20 76 x 76 x 34 mm

352

Centralina elettronica per rilevazione ghiaccio e neve


Centralina di regolazione con 1 rel 16A - 230V a .c . per l'attivazione del sistema antigelo . La centralina riceve i segnali dai sensori (cod . 00684) e attiva il rel quando la temperatura ambiente scende sotto il valore prefissato e c' presenza di umidit o neve . Di semplice utilizzo e completamente automatica, una volta collegata ed accesa, regola il sistema senza interazioni con l'utente .

Sonda temperatura umidit (cavo 10 m) incluso supporto


Sensore carrabile per rilevamento temperatura e umidit da abbinare alla centralina elettronica per rilevazione ghiaccio e neve (cod . 00503) completo di cavo a 6 conduttori, prolungabile fino a 200 mt tramite cavo 6 x 1,5 schermato . Completo di supporto alla sonda per facilitare le operazioni di montaggio e le eventuali operazioni di smontaggio della sonda . Il sensore ha al suo interno una piccola resistenza elettrica al imentata alla centralina elettronica per sciogliere la neve depositata sul sensore e quindi rilevare la presenza di acqua o umidit .

1) centralina elettronica per rilevazione 2) eventuale scatola elettrica 3) canaletta metallica 4) impianto radiante 5) sensore temperatura umidit 6) supporto sonda

7) cavo elettrico della sonda

353

REGOLAZIONE

354

TRATTAMENTO ARIA Deumidificatore ecoclima D . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 356 Deu-climatizzatore ecoclima DC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361 Deu-climatizzatore con recuperatore di calore ecoclima DCA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 367 Deu-climatizzatore da controsoffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Deu-climatizzatore da incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375 Deumidificatore da controsoffitto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385 Deumidificatore da incasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

355

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

DEuMIDIfIcATORE EcOclIMA D

Generalit Il deumidificatore ecoclima D un innovativo deumidificatore da controsoffitto, caratterizzato dalla totale assenza del compressore e del ciclo frigorifero . La capacit di deumidificazione viene raggiunta utilizzando come sorgente di deumidificazione dellacqua refrigerata a temperatura nominale di ingresso di 11,5C, e facendo compiere allaria una particolare circolazione in modo da esaltare la capacit di condensazione . Il risultato un dew point di circa 1,5C superiore alla temperatura del fluido in ingresso, con numerosi vantaggi in confronto ai tradizionali deumidificatori, sia in termini di comfort che di risparmio energetico . Vantaggi Totale assenza di vibrazioni grazie alla mancanza del compressore . Ridotta rumorosit, generata solo dalla movimentazione dellaria; portata di circa 300 m3/h nelle condizioni nominali, e possibilit di ridurla aumentando di conseguenza la silenziosit (abbassamento notturno) . La macchina viene fornita con silenziatore, in modo da non superare i 35 dB di livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) . Valori di assorbimento elettrico ridotti di circa 1/10 rispetto ai tradizionali deumidificatori con stessa capacit di condensazione . Forte incremento delle prestazioni se lumidit in ambiente tende a salire o se si riduce anche solo di 1C la temperatura dellacqua (sistema convergente alle condizioni desiderate); Manutenzione molto semplice, effettuabile rimuovendo la vasca raccogli condensa; non richiede zone di rispetto laterali; Impiego di refrigeratore dacqua di tipo standard impostato ad alta efficienza, poich lo si pu utilizzare con temperatura di ingresso/uscita rispettivamente di 16/11C . Funzionamento Le prestazioni della macchina vengono ottenute grazie ad un sistema di scambiatori di calore e tramite una batteria alimentata ad acqua refrigerata . Laria in ingresso viene inizialmente raffreddata in uno scambiatore aria-aria che ne riduce la temperatura di circa 6C avvicinandosi alle condizioni della temperatura di rugiada . Laria cos pretrattata pu venire deumidifi-

356

cata semplicemente con luso di una batteria alimentata con acqua di raffreddamento ad una temperatura di circa 12C . Facendo una similitudine con un deumidificatore tradizionale con ciclo frigorifero, la combinazione di questi due scambiatori riesce a sostituire leffetto generato dallevaporatore, permettendo di ottenere la stessa capacit di deumidificazione ma con un notevole risparmio di energia elettrica assorbita essendo privi del compressore . La temperatura dellaria alluscita dello scambiatore si porta a circa 1,5C in pi rispetto alla temperatura di ingresso del liquido di raffreddamento . A questo punto laria troppo fredda per essere rimessa in ambiente senza causare shock termici (effetto split) e viene quindi riscaldata in uno scambiatore aria-aria assorbendo il calore dellaria in ingresso . Continuando con la similitudine ad un ciclo frigorifero, questo scambiatore rappresenta il condensatore, con la differenza che in questo caso non si deve smaltire il calore prodotto dal compressore a tutto beneficio dellefficienza energetica . Al termine di questo passaggio laria trattata entra in ambiente deumidificata e leggermente raffrescata . La macchina stata progettata per funzionare con acqua a 11,5C . Di seguito si riportano le prestazioni ottenibili a questa temperatura e a temperature superioriinferiori di 1C .
Diagramma di resa del deumidificatore

I dati di prestazione sono stati validati presso laboratorio certificato IMQ

Acqua in ingresso a 11,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 18,3 21,2 U .R . 60% 23,1 27,1 U .R . 65% 26,7 34,2

Acqua in ingresso a 10,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 20,5 24,2 U .R . 60% 25,5 30,4 U .R . 65% 30,0 37,5
357

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Acqua in ingresso a 12,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 16,0 18,5 U .R . 60% 20,8 24,7 U .R . 65% 24,2 31,0

Il deumidificatore stato progettato per lavorare con portate di 300 m3/h ma il ventilatore installato pu essere posizionato anche a diverse velocit in funzione dello specifico impianto, garantendo comunque sempre una bassa rumorosit e variando di poco la capacit deumidificante . Questo permette di ridurre la portata daria nel periodo notturno con riduzione ulteriore della rumorosit . Di seguito si riportano le portate daria (m3/h) e la rumorosit alle diverse velocit del ventilatore e con le relative contropressioni, oltre che la variazione delle prestazioni al variare della portata daria . Portata daria e rumorosit (3 m in campo libero) alle diverse velocit del ventilatore e alle diverse contropressioni
Portata aria per diverse contropressioni Contropressione: Vel. Vent. / db(A) Vel . 1 / 26 db(A) Vel . 2 / 30 db(A) Vel . 3 / 32 db(A) Vel . 4 / 35 db(A) Vel . 5 / 37db(A) 240 270 330 350 400 220 240 300 320 350 220 250 310 340 180 220 260 300 10 Pa 20 Pa 30 Pa 40 Pa

Variazione di prestazioni (acqua condensata) al variare della portata daria:


Coefficiente di Variazione delle prestazioni al variare della portata daria Portata daria: Coeff . Prestaz . 200 mc/h 0,88 250 mc/h 0,95 300 mc/h 1,00 350 mc/h 1,05

Collegamento idraulico Sul lato destro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=11,5C) pari a 500 l/h con una caduta di pressione di 0,10 bar . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 1/2 maschio e lo scarico condensa un tubo in rame con diametro esterno d=10 mm . Il circuito idraulico allinterno della macchina un circuito aperto: il quadro elettrico del deumidificatore ha un contatto di potenza da collegare alleventuale valvola di zona o pompa di circolazione del circuito idraulico in modo da interrompere la circolazione dellacqua quando le condizioni ambientali sono soddisfatte (vedere schema elettrico) . consigliabile integrare la conduttura di raccordo allo scarico condensa con un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli .

358

Collegamenti elettrici La scatola elettrica posta sullo stesso lato dove ci sono i collegamenti idraulici (lato destro) . Per realizzare linstallazione come da descrizione fatta necessario eseguire il collegamento elettrico come riportato in figura . Il rel non compreso nella fornitura . Di seguito il funzionamento della macchina qualora venga rispettato lo schema . Lumidostato consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi alta del livello desiderato e il contatto elettrico dellumidostato chiuso . Quando lumidostato attiva il funzionamento della macchina, i contatti della valvola di zona vengono messi in tensione a 230 V in modo da aprire leventuale valvola di zona del circuito idraulico o accendere la pompa di circolazione dedicata . Sul ventilatore possibile impostare cinque differenti velocit, muovendo gli attacchi faston del regolatore di velocit, cos da adeguare la macchina alle caratteristiche dellutilizzatore . La velocit preimpostata la velocit numero 4 con cui si ottengono 300 m3/h con una contropressione disponibile superiore ai 30 Pa . La macchina anche predisposta per poter funzionare con due set di velocit, cos da soddisfare lesigenza principale del periodo notturno, diminuendo la velocit del ventilatore e riducendo di conseguenza i rumori . In questa soluzione lideale avere un orologio per la commutazione da periodo comfort a abbassamento notturno . Lo schema elettrico da seguire per ottenere questi risultati illustrato di seguito . Schema elettrico ecoclima D

DIMENSIONI EcOclIMA D

359

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Installazione Per agevolare il fissaggio della macchina, nella parte superiore sono presenti 4 staffe, ciascuna con un foro di 10 mm . Il deumidificatore va collegato ai canali attraverso i giunti antivibranti per evitare la propagazione di rumori . Per facilitare gli interventi di manutenzione e pulizia necessario montare un pannello removibile di ispezione sul controsoffitto, sotto al deumidificatore, che permetta di smontare la vasca raccogli-condensa e di accedere a tutti gli elementi della macchina . Manutenzione periodica Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Dati tecnici
Potenza elettrica assorbita alla Vel . 1 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 2 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 3 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 4 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 5 Livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) a Vel . 2 Livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) a Vel . 4 Capacit di condensa nominale (amb . 26C 60% Acqua 11,5C) Dimensioni Larg . x Prof . x Alt . mm Portata dacqua Perdita di carico lato acqua complessiva 20 W 30 W 36 W 42 W 52 W 30 db (A) 35 db (A) 27,1 l/24h 736 x 886 x 286 500 l/h 10 kPa

360

DEu-clIMATIzzATORE EcOclIMA Dc

Generalit Il deu-climatizzatore ecoclima DC un innovativo deumidificatore da controsoffitto caratterizzato dalla totale assenza del compressore e del ciclo frigorifero, e con la possibilit di controllare la temperatura in ambiente raffreddando, quando necessario, laria trattata per circa 1 kW di potenza sensibile . La capacit di deumidificazione viene raggiunta utilizzando come sorgente di deumidificazione dellacqua refrigerata a temperatura nominale di ingresso di 11,5C, e facendo compiere allaria una particolare circolazione in modo da esaltare la capacit di condensazione . Il risultato un dew point di circa 1,5C superiore alla temperatura del fluido in ingresso, con numerosi vantaggi in confronto ai tradizionali deumidificatori, sia in termini di comfort che di risparmio energetico . Vantaggi Totale assenza di vibrazioni grazie alla mancanza del compressore . Ridotta rumorosit, generata solo dalla movimentazione dellaria; portata di circa 300 m3/h nelle condizioni nominali, e possibilit di ridurla aumentando di conseguenza la silenziosit (abbassamento notturno) . La macchina viene fornita con silenziatore, in modo da non superare i 35 dB di livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) . Valori di assorbimento elettrico ridotti di circa 1/10 rispetto ai tradizionali deumidificatori con stessa capacit di condensazione . Forte incremento delle prestazioni se lumidit in ambiente tende a salire o se si riduce anche solo di 1C la temperatura dellacqua (sistema convergente alle condizioni desiderate); Manutenzione molto semplice, effettuabile rimuovendo la vasca raccogli condensa; non richiede zone di rispetto laterali; Impiego di refrigeratore dacqua di tipo standard impostato ad alta efficienza, poich lo si pu utilizzare acqua con temperatura di ingresso/uscita rispettivamente di 16/11C; Possibilit di funzionare con effetto cooling, raffreddando laria per circa 1 kW di potenza sensibile .
361

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Funzionamento Le prestazioni della macchina vengono ottenute grazie ad un sistema di scambiatori di calore e tramite una batteria alimentata ad acqua refrigerata . Laria in ingresso viene inizialmente raffreddata in uno scambiatore aria-aria che ne riduce la temperatura di circa 6C avvicinandosi alle condizioni della temperatura di rugiada . Laria cos pretrattata pu venire deumidificata semplicemente con luso di una batteria alimentata con acqua di raffreddamento ad una temperatura di circa 12C . Facendo una similitudine con un deumidificatore tradizionale con ciclo frigorifero, la combinazione di questi due scambiatori riesce a sostituire leffetto generato dallevaporatore, permettendo di ottenere la stessa capacit di deumidificazione di un ciclo frigorifero ma con un notevole risparmio di energia elettrica assorbita non avendo il compressore . La temperatura dellaria alluscita dello scambiatore si porta a circa 1,5C in pi rispetto alla temperatura di ingresso del liquido di raffreddamento . A questo punto laria troppo fredda per essere rimessa in ambiente senza causare shock termici (effetto split) e viene quindi riscaldata in uno scambiatore aria-aria assorbendo il calore dellaria in ingresso . Continuando con la similitudine ad un ciclo frigorifero, questo scambiatore rappresenta il condensatore, con la differenza che in questo caso non si deve smaltire il calore prodotto dal compressore, a tutto beneficio dellefficienza energetica . Se viene richiesta la funzione cooling, laria deumidificata attraversa una batteria ad acqua in modo da sottrarre complessivamente circa 1 kW di potenza sensibile . A questo punto laria trattata entra in ambiente deumidificata e, se richiesto, anche raffreddata . La macchina stata progettata per funzionare con acqua a 11,5C . Di seguito si riportano le prestazioni ottenibili a questa temperatura e a temperature superiori-inferiori di 1C .
Diagramma di resa del deumidificatore

362

I dati di prestazione sono stati validati presso laboratorio certificato IMQ

Acqua in ingresso a 11,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 18,3 C 21,2 C U .R . 60% 23,1 C 27,1 C U .R . 65% 26,7 C 34,2 C

Acqua in ingresso a 10,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 20,5 24,2 U .R . 60% 25,5 30,4 U .R . 65% 30,0 37,5

Acqua in ingresso a 12,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 16,0 18,5 U .R . 60% 20,8 24,7 U .R . 65% 24,2 31,0

Il deumidificatore stato progettato per lavorare con portate di 300 m3/h ma il ventilatore installato pu essere posizionato anche a diverse velocit in funzione dello specifico impianto, garantendo comunque sempre una bassa rumorosit e variando di poco la capacit deumidificante . Questo permette di ridurre la portata daria nel periodo notturno con riduzione ulteriore della rumorosit . Di seguito si riportano le portate daria (m3/h) e la rumorosit alle diverse velocit del ventilatore e con le relative contropressioni, oltre che la variazione delle prestazioni al variare della portata daria . Portata daria e rumorosit (3 m in campo libero) alle diverse velocit del ventilatore e alle diverse contropressioni
Portata aria per diverse contropressioni Vel. Vent. / db(A) Vel . 1 / 26 db(A) Vel . 2 / 30 db(A) Vel . 3 / 32 db(A) Vel . 4 / 35 db(A) Vel . 5 / 37db(A) 240 270 330 350 400 220 240 300 320 350 220 250 310 340 180 220 260 300
TRATTAMENTO ARIA 363

Contropressione:

10 Pa

20 Pa

30 Pa

40 Pa

Variazione di prestazioni (acqua condensata) al variare della portata daria:


Coefficiente di Variazione delle prestazioni al variare della portata daria Portata daria: Coeff . Prestaz . 200 mc/h 0,88 250 mc/h 0,95 300 mc/h 1,00 350 mc/h 1,05

TRATTAMENTO ARIA

Collegamento idraulico Sul lato destro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=11,5C) pari a 650 l/h con una caduta di pressione di 0,10 bar . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 1/2 maschio e lo scarico condensa un tubo in rame con diametro esterno d=10 mm . Il circuito idraulico allinterno della macchina un circuito aperto: il collegamento elettrico consigliato ha un contatto di potenza da collegare alleventuale valvola di zona o pompa di circolazione del circuito idraulico in modo da interrompere la circolazione dellacqua quando le condizioni ambientali sono soddisfatte (vedere schema elettrico) . consigliabile integrare la conduttura di raccordo allo scarico condensa con un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli .
Grafico potenza frigorifera sensibile
1050
Acqua 10,5 C

950

1000

Acqua 11,5 C

850

900

Acqua 12,5 C

800

25

26 27 Temperatura ambiente - C

Collegamenti elettrici La scatola elettrica posta sullo stesso lato dove ci sono i collegamenti idraulici (lato destro) . Per realizzare linstallazione come da descrizione fatta necessario eseguire il collegamento elettrico come riportato in figura . I rel non sono compresi nella fornitura . Di seguito il funzionamento della macchina qualora venga rispettato lo schema . Lumidostato consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi alta del livello desiderato e il contatto elettrico dellumidostato chiuso . Il termostato attiva la circolazione dellaria e la batteria di post-trattamento per effettuare la funzione cooling . Quando il termostato o lumidostato attivano il funzionamento della macchina, i contatti della valvola di zona vengono messi in tensione a 230 V in modo da aprire leventuale valvola di zona del circuito idraulico o accendere la pompa di circolazione dedicata . Sul ventilatore possibile impostare cinque differenti velocit, muovendo gli attacchi faston del regolatore di velocit, cos da adeguare la macchina alle caratteristiche dellutilizzatore . La velocit preimpostata la velocit numero 4 con cui si ottengono 300 m3/h con una contropressione disponibile superiore ai 30 Pa . La macchina anche predisposta per poter funzionare con due set di velocit, cos da soddisfare le esigenze tipiche della zona notte, realizzando labbassamento notturno e riducendo di conseguenza i rumori . In questa soluzione lideale avere un orologio per la commutazione . Lo schema da seguire per ottenere questi risultati illustrato di seguito .

364

Schema elettrico ecoclima DC

Installazione Per agevolare il fissaggio della macchina, nella parte superiore sono presenti 4 staffe, ciascuna con un foro di 10 mm . Il deumidificatore va collegato ai canali attraverso i giunti antivibranti per evitare la propagazione di rumori . Per facilitare gli interventi di manutenzione e pulizia necessario montare un pannello removibile di ispezione sul controsoffitto, sotto al deumidificatore, che permetta di smontare la vasca raccogli-condensa e di accedere a tutti gli elementi della macchina . DIMENSIONI EcOclIMA Dc

365

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Manutenzione periodica Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Dati tecnici

Potenza elettrica assorbita alla Vel . 1 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 2 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 3 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 4 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 5 Potenza frigorifera (ambiente 26C, 60% U .r .) Livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) a Vel . 3 Livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) a Vel . 5 Capacit di condensa nominale (amb . 26C 60% Acqua 11,5C) Dimensioni Larg . x Prof . x Alt . mm Portata dacqua Perdita di carico lato acqua complessiva

20 W 30 W 36 W 42 W 52 W 1 .600 W 30 db (A) 35 db (A) 27,1 l/24h 740 x 800 x 287 650 l/h 8 kPa

366

DEu-clIMATIzzATORE cON REcupERATORE DI cAlORE EcOclIMA DcA

Generalit Il deu-climatizzatore da controsoffitto ecoclima DCA un innovativo sistema per la gestione completa dellaria le cui funzioni principali sono la capacit di deumidificare senza avere il compressore del ciclo frigorifero, la possibilit di controllare la temperatura in ambiente raffreddando, quando necessario, laria trattata per circa 1 kW di potenza sensibile e di rinnovare laria viziata ambiente immettendo dallesterno aria fresca e recuperando circa l80% del calore in uno scambiatore aria-aria a flussi incrociati . La capacit di deumidificazione viene raggiunta utilizzando come sorgente di deumidificazione dellacqua refrigerata a temperatura nominale di ingresso di 11,5C, e facendo compiere allaria una particolare circolazione in modo da esaltare la capacit di condensazione . Il risultato un dew point di circa 1,5C superiore alla temperatura del fluido in ingresso, con numerosi vantaggi in confronto ai tradizionali deumidificatori, sia in termini di comfort che di risparmio energetico . Vantaggi Totale assenza di vibrazioni grazie alla mancanza del compressore; Ridotta rumorosit, generata solo dalla movimentazione dellaria; portata di circa 300 m3/h nelle condizioni nominali, e possibilit di ridurla aumentando di conseguenza la silenziosit (abbassamento notturno) . La macchina viene fornita con silenziatore, in modo da non superare i 35 dB di livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero); Valori di assorbimento elettrico ridotti di circa 1/10 rispetto ai tradizionali deumidificatori con stessa capacit di condensazione; Forte incremento delle prestazioni se lumidit in ambiente tende a salire o se si riduce anche solo di 1C la temperatura dellacqua (sistema convergente alle condizioni desiderate); Manutenzione molto semplice, effettuabile rimuovendo la vasca raccogli condensa, non richiede zone di rispetto laterali; Impiego di refrigeratore dacqua di tipo standard, poich si utilizza acqua con temperatura di ingresso/uscita alla macchina frigorifera rispettivamente di 16/11C . Possibilit di funzionare con effetto cooling, raffreddando laria per circa 1 KW di potenza sensibile; Recuperatore di calore per rinnovo dellaria integrato al deuclimatizzatore .

367

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Funzionamento Le prestazioni di deumidificazione vengono ottenute grazie ad un sistema di scambiatori di calore e tramite una batteria alimentata ad acqua refrigerata . Laria in ingresso viene inizialmente raffreddata in uno scambiatore aria-aria che ne riduce la temperatura di circa 6C avvicinandosi alle condizioni della temperatura di rugiada . Laria cos pretrattata pu venire deumidificata semplicemente con luso di una batteria alimentata con acqua di raffreddamento ad una temperatura di circa 12C . Facendo una similitudine con un deumidificatore tradizionale con ciclo frigorifero, la combinazione di questi due scambiatori riesce a sostituire leffetto generato dallevaporatore, permettendo di ottenere la stessa capacit di deumidificazione di un ciclo frigorifero ma con un notevole risparmio di energia elettrica assorbita non avendo il compressore .

Diagramma di resa del deumidificatore

La temperatura dellaria alluscita dello scambiatore si porta a circa 1,5C in pi rispetto alla temperatura di ingresso del liquido di raffreddamento . A questo punto laria pu essere troppo fredda per venire rimessa in ambiente senza causare shock termici (effetto split) e viene quindi riscaldata in uno scambiatore aria-aria assorbendo il calore dellaria in ingresso (circa 6C) . Continuando con la similitudine ad un ciclo frigorifero, questo scambiatore rappresenta il condensatore, con il vantaggio che in questo caso non si deve smaltire anche il calore prodotto dal compressore .
368

Se viene richiesta la funzione cooling, laria deumidificata attraversa una batteria ad acqua in modo da sottrarre complessivamente circa 1 kW di potenza sensibile . A questo punto laria trattata entra in ambiente deumidificata e, se richiesto, anche raffreddata . La macchina stata progettata per funzionare con acqua a 11,5C . Di seguito si riportano le prestazioni ottenibili a questa temperatura e a temperature superiori - inferiori di 1C . Acqua in ingresso a 11,5C
Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 18,3 21,2 U .R . 60% 23,1 27,1 U .R . 65% 26,7 34,2

Acqua in ingresso a 10,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 20,5 24,2 U .R . 60% 25,5 30,4 U .R . 65% 30,0 37,5

Acqua in ingresso a 12,5C


Umidit condensate alle diverse condizioni - litri/giorno Temp . ambiente C 25 C 26 C U .R . 55% 16,0 18,5 U .R . 60% 20,8 24,7 U .R . 65% 24,2 31,0

Grafico potenza frigorifera sensibile - Watt


1050
Acqua 10,5 C

Acqua 11,5 C

850

900

Acqua 12,5 C

800

25

26 27 Temperatura ambiente - C

369

TRATTAMENTO ARIA

950

1000

TRATTAMENTO ARIA

Il deumidificatore stato progettato per lavorare con portate di 300 m3/h ma il ventilatore installato pu essere posizionato anche a diverse velocit in funzione dello specifico impianto, garantendo comunque sempre una bassa rumorosit e variando di poco la capacit deumidificante . Questo permette di ridurre la portata daria nel periodo notturno con riduzione ulteriore della rumorosit . Di seguito si riportano le portate daria (m3/h) e la rumorosit alle diverse velocit del ventilatore e con le relative contropressioni, oltre che la variazione delle prestazioni al variare della portata daria . Portata daria e rumorosit alle diverse velocit del ventilatore e alle diverse contropressioni
Portata aria per diverse contropressioni Contropressione: Vel. Vent. / db(A) Vel . 2 / 26 db(A) Vel . 3 / 30 db(A) Vel . 4 / 32 db(A) Vel . 5 / 35 db(A) Vel .6 / 37db(A) 240 270 330 350 400 220 240 300 320 350 220 250 310 340 180 220 260 300 10 Pa 20 Pa 30 Pa 40 Pa

Variazione di prestazioni (acqua condensata) al variare della portata daria:


Coefficiente di Variazione delle prestazioni al variare della portata daria Portata daria: Coeff . Prestaz . 200 mc/h 0,88 250 mc/h 0,95 300 mc/h 1,00 350 mc/h 1,05

Qualora si voglia cambiare laria in ambiente si utilizzer il modulo per il rinnovo dellaria con recuperatore di calore ad efficienza dell80% . La portata nominale dellaria di rinnovo di 80 m3/h sufficienti a garantire ogni 50 - 60 m2 un corretto ricambio daria (0,5 volumi/ora) . Il modulo ricambio aria stato progettato in concomitanza con il deu-climatizzatore con il vantaggio di ottenere bassi consumi energetici, facilit di installazione della canalizzazione dellaria e di ottimizzare il trattamento dellaria . Infatti, in estate, il recuperatore pu funzionare correttamente con luso di un solo ventilatore ad alta efficienza (potenza elettrica assorbita 15 W) per lespulsione dellaria viziata . Laspirazione dellaria fresca esterna viene realizzata tramite lo stesso ventilatore del deuclimatizzatore DC usato per il ricircolo dellaria . Il recuperatore di calore grazie allutilizzo dello stesso ventilatore dellimpianto di ricircolo del deumidificatore pu sfruttare anche la canalizzazione e le bocchette di mandata e di ripresa nei diversi ambienti garantendo la costanza della portata daria nei diffusori sia con ricambio dellaria attivo che chiuso e escludendo la possibilit che ci siano portate daria inverse nei canali . E utile specificare che bench sia stata fatta nella spiegazione una distinzione tra deuclimatizzatore DC e recuperatore, in realt per ragioni costruttive e funzionali i due moduli sono presenti nella medesima macchina . Laria di rinnovo alluscita del recuperatore di calore viene aspirata dal ventilatore DC, prima della batteria di deumidificazione, in modo da trattare in umidit e temperatura anche questa portata daria prima dellimmissione negli ambienti . Nel caso fosse attivo solo il ricambio daria, il ventilatore del DC si porta alla velocit minore per ridurre gli assorbimenti elettrici . In inverno, la macchina pu essere usata nella funzione di recuperatore di calore . Con temperature esterne rigide, laria fresca esterna viene riscaldata
370

nello scambiatore, ma in funzione delle condizioni esterne pu risultare alluscita ancora un po fredda . Il grande vantaggio di sfruttare lo stesso ventilatore del DC permette di miscelare laria di rinnovo con laria ambiente, in modo da avere temperature di immissione prossime alla temperatura di comfort . Inoltre la maggior portata garantisce che la canalizzazione, gi dimensionata per il deuclimatizzatore, non trovi difficolt a raggiungere tutti gli ambienti creando un corretto equilibrio di flussi . Detto questo sempre possibile far scorrere dellacqua calda allinterno delle batterie in modo da riscaldare laria e portarla a una temperatura neutra anche nelle giornate pi fredde .

Collegamento idraulico Sul lato destro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=11,5C) pari a 650 l/h con una caduta di pressione di 0,10 bar . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 1/2 maschio e lo scarico condensa un tubo in rame con diametro esterno d=10 mm . Il circuito idraulico allinterno della macchina un circuito aperto: il quadro elettrico del deumidificatore ha un contatto di potenza da collegare alleventuale valvola di zona del circuito idraulico in modo da chiudere la circolazione dellacqua quando le condizioni ambientali sono soddisfatte . consigliabile integrare la conduttura di raccordo allo scarico condensa con un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli .

INGRESSO ARIA DA DEUMIDIFICARE E RAFFREDDARE INGRESSO ARIA FRESCA DALLESTERNO

USCITA ARIA FRESCA, DEUMIDIFICATA E RAFFREDDATA

USCITA ARIA VIZIATA ALLESTERNO

371

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Collegamenti elettrici La scatola elettrica posta sullo stesso lato dove ci sono i collegamenti idraulici (lato destro) . Per realizzare linstallazione come da descrizione fatta necessario eseguire il collegamento elettrico come riportato in figura . I rel non sono compresi nella fornitura . Di seguito il funzionamento della macchina qualora venga rispettato lo schema . Lumidostato consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi alta del livello desiderato e il contatto elettrico dellumidostato chiuso . Il termostato attiva la circolazione dellaria e la batteria di post-trattamento per effettuare la funzione cooling . Quando il termostato o lumidostato attivano il funzionamento della macchina, i contatti della valvola di zona vengono messi in tensione a 230 V in modo da aprire leventuale valvola del circuito idraulico o accendere la pompa di circolazione dedicata . Sul ventilatore possibile impostare cinque differenti velocit, muovendo gli attacchi faston del regolatore di velocit, cos da adeguare la macchina alle caratteristiche dellutilizzatore . La velocit consigliata la velocit numero 4 con cui si ottengono 300 m3/h con una contropressione disponibile superiore ai 30 Pa . La macchina pu funzionare con due set di velocit, cos da soddisfare le esigenze tipiche della zona notte, realizzando labbassamento notturno e riducendo di conseguenza i rumori . In questa soluzione lideale avere un orologio per la commutazione . Al completamento dei collegamenti elettrici andr collegato lorologio del recuperatore e la saracinesca motorizzata . Schema elettrico ecoclima DCA

Installazione Per agevolare il fissaggio della macchina, nella parte superiore sono presenti 4 staffe, ciascuna con un foro di 10 mm . Per facilitare gli interventi di manutenzione e pulizia necessario montare un pannello removibile di ispezione sul controsoffitto, sotto al deumidificatore, che permetta di smontare la vasca raccogli-condensa e di accedere a tutti gli elementi della macchina . Il deumidificatore va collegato ai canali attraverso i giunti antivibranti per evitare la propagazione di rumori . Sui canali di collegamento con laria esterna prevedere una saracinesca motorizzata comprensiva di filtro per la chiusura del passaggio dellaria quando il recuperatore non viene utilizzato .

372

DIMENSIONI EcOclIMA DcA

Manutenzione periodica Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa .

373

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Dati tecnici

Potenza elettrica assorbita alla Vel . 1 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 2 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 3 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 4 Potenza elettrica assorbita alla Vel . 5 Potenza frigorifera (amb . 26C 60%) Livello di pressione sonora (a 3 m in campo libero) a Vel . 4 Capacit di condensa nominale (amb . 26C 60% Acqua 11,5C) Dimensioni Larg . x Prof . x Alt . mm DCA Portata dacqua ecoclima DCA Perdita di carico lato acqua complessiva Attacchi idraulici (lato destro) Scarico condensa - tubo in rame (lato destro) Dimensioni attacchi aspirazione Dimensioni attacchi mandata Dimensioni attacchi recuperatore

20 W 30 W 36 W 42 W 52 W 1600 W 35 db (A) 27,1 l/24h 1063 x 946 x 287 cm 650 l/h 10 kPa 1/2 maschio 10 mm 736 x 286 cm 734 x 286 cm 15 cm

374

Deu-Climatizzatore da controsoffitto
uscita acqua raffreddamento ingresso acqua raffreddamento

Modello 581 DCC H 290 (art. 70509) Modello 581 DCC H 260 (art. 70533) Modello 900 DCC (art. 70525)

attacco scarico condensa accesso ventilatore morsetteria elettrica mandata aria

Generalit Il deu-climatizzatore da controsoffitto un deumidificatore a ciclo frigorifero il cui funzionamento si basa sul principio fisico per cui laria quando viene a contatto di una superficie molto fredda la bagna cedendo umidit sotto forma di gocce di condensa . In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino alettato (evaporatore) attraverso il quale viene fatta passare laria che si raffredda e si deumidifica . Successivamente, se la macchina lavora in funzione colling, laria viene rilasciata a una temperatura inferiore rispetto al valore di ingresso . Se invece la macchina lavora in modalit deumidificazione, laria attraversa uno scambiatore di calore caldo (condensatore), il post-raffreddatore, e torna in ambiente deumidificata ed a temperatura circa uguale a quella iniziale . Per il corretto funzionamento la macchina va collegata ad un circuito idraulico ad acqua fredda (T=16C) con prevalenza 0,25 bar e portata 260 l/h nella versione DCC 581 e 520 l/h nella versione DCC 900 . La versione 581 disponibile in due altezze diverse h 290 mm (art . 70509) e h 260 mm (art . 70533) . Le prestazioni non cambiano al variare dellaltezza . Funzionamento In figura rappresentato lo schema di funzionamento . Il deumidificatore aspira attraverso il ventilatore centrifugo (1), laria dellambiente . Laria passa prima attraverso il sistema di pre-raffreddamento (2), nel quale inizia a essere raffreddata, migliorando lefficacia del seguente ciclo frigorifero . Successivamente laria attraversa levaporatore (3) del circuito interno di raffreddamento cedendo calore e condensando lumidit contenuta . A questo punto laria raffreddata viene riscaldata nel condensatore (4) per poi essere di nuovo raffrescata nel postraffreddamento (5) prima di essere rilasciata . Se invece attiva la funzione cooling, laria alluscita dellevaporatore, attraversa il post raffreddatore e esce raffreddata . La condensazione del fluido frigorifero viene realizzata in un scambiatore alimentato dallacqua . Collegamento idraulico Sul lato destro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata
TRATTAMENTO ARIA 375

TRATTAMENTO ARIA

di acqua fredda (T=16C) pari a 260 l/h nella versione DCC 581 e 520 l/h nella versione DCC 900 con una caduta di pressione di 0,25 bar .In inverno la circolazione dellacqua deve essere intercettata e il termostato escluso: in questa stagione il deumidificatore lavora, chiamato dallumidostato, come deumidificatore tradizionale, riscaldando laria che tratta . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 3/8 femmina . Lapparecchio funziona perfettamente con acqua a 16C in ingresso: se la temperatura dovesse essere inferiore consigliabile predisporre una valvola per la chiusura del circuito idraulico qualora il termostato e lumidostato di comando siano soddisfatti . La macchina munita di morsetti elettrici da collegare alla valvola di zona (non presente nel prodotto) . Il tempo di apertura massimo della valvola deve essere t=3 minuti .La conduttura di raccordo allo scarico condensa del deumidificatore deve integrare un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli . Lattacco dello scarico condensa un tubo in rame di diametro 16 mm .

Funzionamento in DEUMIDIFICAZIONE
CONDENSATORE ACQUA-REFRIGER. (a piastre)

Funzionamento in RAFFRESCAMENTO
CONDENSATORE ACQUA-REFRIGER. (a piastre)

Scambiatore escluso

ELETTROV.

ELETTROV.

Scambiatore escluso

POST RAFFREDDATORE

POST RAFFREDDATORE

Circuito Frigo

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE VALV. TERMOST. (o capillare)

Circuito Frigo

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE VALV. TERMOST. (o capillare)

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

PRE RAFFREDDATORE

PRE RAFFREDDATORE

Circuito Acqua

Circuito Acqua

376

Collegamenti elettrici Il deumidificatore viene fornito gi cablato . La scatola elettrica posta sullo stesso lato dove ci sono i collegamenti idraulici (lato destro) . Per completare linstallazione sufficiente eseguire il collegamento della alimentazione (terra, fase, neutro), dellumidostato (art .70408), del termostato (art . 50048) e della eventuale valvola di zona (non compresa) . Lumidostato va collegato ai morsetti 4 e 5 e consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi elevata del livello desiderato . Il termostato va collegato ai morsetti 6 e 7 e serve per attivare la funzionalit cooling . Qualora il termostato lo richiede (temperatura ambiente superiore a quella impostata e contatti elettrici chiusi) esso funzioner raffreddando laria che tratta: in questa funzione la circolazione dellacqua di raffreddamento deve essere garantita . In inverno il termostato deve essere escluso . E possibile impostare tre differenti velocit sul ventilatore, muovendo gli attacchi faston del regolatore di velocit . Non si devono utilizzare le velocit pi basse (vedere immagine) . Lapparecchio fornito di pressostato di sicurezza a riarmo manuale . Esso interviene nel caso di mal funzionamento delle elettrovalvole (se per caso entrambe sono chiuse) o se lapparecchio viene fatto funzionare in funzione cooling (attivata dal termostato) senza la circolazione dellacqua di raffreddamento . Se il pressostato interviene si accende la spia allarme, una volta rimediata la causa che ha provocato lintervento, si pu riarmare il pressostato premendo il pulsante rosso . Per poter essere messo in funzione lapparecchio deve essere rimasto in posizione orizzontale corretta per almeno due ore . Linosservanza di questa norma pu causare un danneggiamento irreparabile del compressore . Trascorso il tempo appena citato, possibile avviare il deumidificatore dando tensione . Se si ha il consenso dellumidostato, si avvier immediatamente il ventilatore e dopo 5 minuti si avvier il compressore . Allinterno della scatola elettrica alloggiata la scheda elettronica che gestisce il ritardo allavviamento del compressore ed il ciclo di sbrinamento . Sulla scheda ci sono quattro luci . Durante il regolare funzionamento sono accese le due luci rosse centrali . Durante la pausa allavviamento o, ciclicamente ogni 45 minuti per lo sbrinamento, si accende la terza luce rossa . Se non si accende alcuna luce significa che la macchina non alimentata . Se non sono accese entrambe le luci centrali, ma una sola, significa che non ritorna il consenso dallumidostato .

377

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Installazione Per agevolare il fissaggio della macchina, nella parte superiore sono presenti 4 staffe, ciascuna con un foro di 10 mm . Il deuclimatizzatore va collegato ai canali attraverso giunti antivibranti per evitare la propagazione di rumori, ed consigliabile luso di silenziatori in particolare se gli ambienti di destinazione sono camere da letto . Per agevolare gli interventi di manutenzione e pulizia necessario montare un pannello removibile delle dimensioni superiori alla macchina, o, se non possibile, montare una botola di ispezione sul controsoffitto sotto il deumidificatore che permetta di intervenire sul filtro in aspirazione, sulla scatola elettrica, ventilatore e collegamenti idraulici .
Dimensioni DCC 581
662 164

108/120

32

447/400 751

119

803 770

692

art . 70533/70509

52

132

418
770

151 200

25

Dimensioni DCC 900

378

80

662

684

260/290

125

185

Manutenzione periodica: pulizia del filtro Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro (presente sulla griglia) che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Quando il filtro sporco laria esce pi calda del normale potendo danneggiare lapparecchio e riducendone la resa . Non coprire la griglia frontale con panni o altri oggetti lapparecchio si danneggia e pu creare pericolo . Dati tecnici
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI DCC 581 Potenza nom . media assorbita (a 26C, 55% U .R .) Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) contropressione 30 Pa (a 40 Pa 280 mc/h) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento Attacchi acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa tubo gomma Campo di funzionamento (temperatura, U .R .) Capacit di condensazione nominale (30C - 80%) Potenzialit frigorifera in funz . cooling (amb . 25C 65%,acqua 16/18C) Potenzialit Sensibile in funz . cooling (amb . 25C 65%,acqua 16/18C) Dimensioni LxHxP (compreso quadro elettrico) (art . 70509) Dimensioni LxHxP (compreso quadro elettrico) (art . 70533) Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 16C) Perdita di carico acqua di raffreddamento 400 W 460 W 3 .0 A 20 .0 A 320 mc/h 38 db(A) 450 g elettronico 3/8 16 mm 10 - 32C, 45 - 98% 34 l/g 1600 W 751 x 290 x 803 mm 751 x 260 x 803 mm 260 l/h 25 kPa
TRATTAMENTO ARIA 379

960 W

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE Temp ., Umidit relativa Con acqua In/Out 16/18C Con acqua In/Out 18/20C 23C, 55% 14 l/g 11 l/g 23C, 65% 19 l/g 16 l/g 25C, 55% 16 l/g 13 l/g 25C, 65% 22 l/g 18 l/g 27C, 65% 26 l/g 22 l/g 30C, 80% 34 l/g 31 l/g

TRATTAMENTO ARIA

CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI DCC 900 Potenza nom . media assorbita (a 25C, 60% U .R .) con acqua a 16C Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) con acqua a 20C Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) contropressione 50 Pa Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) con gabbie acustiche Controllo dello sbrinamento standard Attacchi Acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa (tubo di gomma) diam . Campo di funzionamento (temperatura - umidit relativa) Potenzialit frigorifera in funz . cooling (amb . 25C, 65%, acqua 16C) Potenzialit sensibile in funz . cooling (amb . 25C, 65%, acqua 16C) Capacit di condensazione nominale (30C - 80 %) Peso con cassero esclusa griglia Dimensioni LxHxP (con gabbie acustiche) Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 15C) Perdita di carico acqua di raffreddamento 760 W 900 W 3 .0 A 20 .0 A 560 mc/h 41 db (A) 38 db (A) elettronico 1/2 16 mm 10 - 32C, 45 - 98% 3200 W 1920 W 61 l/g 60 kg 895 x 305 x 1120 mm 520 l/h 25 kPa

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDIT RELATIVE Temp ., Umidit relativa Con acqua In16C Con acqua In 18C 23C, 55% 27 l/g 21 l/g 23C, 65% 36 l/g 30 l/g 25C, 55% 31 l/g 24 l/g 25C, 65% 40 l/g 34 l/g 27C, 65% 48 l/g 40 l/g 30C, 80% 61 l/g 58 l/g

380

Deu-Climatizzatore da incasso
Generalit Il deu-climatizzatore da incasso un deumidificatore a ciclo frigorifero il cui funzionamento si basa sul principio fisico per cui laria quando viene a contatto di una superficie molto fredda la bagna cedendo umidit sotto forma di gocce di condensa . In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino alettato (evaporatore) attraverso il quale viene fatta passare laria che si raffredda e si deumidifica . Successivamente, se la macchina lavora in funzione colling, laria viene rilasciata a una temperatura inferiore rispetto al valore di ingresso . Se invece la macchina lavora in modalit deumidificazione, laria attraversa uno scambiatore di calore caldo (condensatore), il post-raffreddatore, e torna in ambiente deumidificata ed a temperatura circa uguale a quella iniziale . Per il corretto funzionamento la macchina va collegata ad un circuito idraulico ad acqua fredda (T=16C) .

Modello 581 DCI (art. 70507 D)

Funzionamento
Funzionamento in DEUMIDIFICAZIONE
CONDENSATORE ACQUA-REFRIGER. (a piastre)

Funzionamento in RAFFRESCAMENTO
CONDENSATORE ACQUA-REFRIGER. (a piastre)

Scambiatore escluso

ELETTROV.

ELETTROV.

Scambiatore escluso

POST RAFFREDDATORE

POST RAFFREDDATORE

Circuito Frigo

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE VALV. TERMOST. (o capillare)

Circuito Frigo

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE VALV. TERMOST. (o capillare)

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

PRE RAFFREDDATORE

PRE RAFFREDDATORE

Circuito Acqua

Circuito Acqua

381

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

In figura rappresentato lo schema di funzionamento . Il deumidificatore aspira attraverso la ventola (1) posta nella parte inferiore della macchina laria dellambiente . Laria passa prima attraverso il sistema di pre-raffreddamento (2), nel quale inizia a essere raffreddata, migliorando lefficacia del seguente ciclo frigorifero . Successivamente laria attraversa levaporatore (3) del circuito interno di raffreddamento cedendo calore e condensando lumidit contenuta . A questo punto laria raffreddata viene riscaldata nel condensatore (4) per poi essere di nuovo raffrescata nel post-raffreddamento (5) prima di essere rilasciata . Se invece attiva la funzione cooling, laria alluscita dellevaporatore, attraversa il post raffreddatore e esce raffreddata . La condensazione del fluido frigorifero viene realizzata in un scambiatore alimentato dallacqua . Collegamento idraulico Sul lato sinistro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=16C) pari a 260 l/h con una caduta di pressione di 0,25 bar . In inverno la circolazione dellacqua deve essere intercettata e il termostato escluso: in questa stagione il deumidificatore lavora, chiamato dallumidostato, come deumidificatore tradizionale, riscaldando laria che tratta . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 3/8 femmina . Lapparecchio funziona perfettamente con acqua a 16C in ingresso: se la temperatura dovesse essere inferiore consigliabile predisporre una valvola per la chiusura del circuito idraulico qualora il termostato e lumidostato di comando siano soddisfatti . La macchina munita di morsetti elettrici da collegare alla valvola di zona (non presente nel prodotto) . Tempo apertura massimo della valvola t=3 minuti . La conduttura di raccordo allo scarico condensa del deumidificatore deve integrare un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli . Lattacco dello scarico condensa un tubo in rame di diametro 16 mm . Collegamenti elettrici Il deumidificatore viene fornito gi cablato . Per completare linstallazione sufficiente eseguire il collegamento della alimentazione (terra, fase, neutro), del termostato (art . 50048) e della eventuale valvola di zona (non compresa) . Il deumidificatore gi comprensivo di umidostato a bordo macchina (ma pu anche essere collegato un umidostato posizionato su una parete dellambiente) e consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi elevata del livello desiderato . La manopola di regolazione dellumidostato a bordo macchina divisa in 7 gradini, per una regolazione che va dal 20% all 80% . I numeri riportati indicano il livello crescente di prestazioni richieste . Pertanto ad un numero pi alto corrisponde una umidit relativa richiesta pi bassa . La posizione consigliata sul numero 4 corrispondente a circa il 50% di umidit relativa . Lindicazione continuo significa che lapparecchio funzioner sempre indipendentemente dallumidit relativa . Il termostato va collegato ai morsetti 6 e 7 e serve per attivare la funzionalit cooling . Qualora il termostato lo richiede (temperatura ambiente superiore a quella impostata e contatti elettrici chiusi) esso funzioner raffreddando laria che tratta: in questa funzione la circolazione dellacqua di raffreddamento deve essere garantita . In inverno il termostato deve essere escluso . Lapparecchio fornito di pressostato di sicurezza a riarmo manuale . Esso interviene nel caso di mal funzionamento delle elettrovalvole (se per caso entrambe sono chiuse) o se lapparecchio viene fatto funzionare in funzione cooling (attivata dal termostato) senza la

382

circolazione dellacqua di raffreddamento . Se il pressostato interviene si accende la spia allarme, una volta rimediata la causa che ha provocato lintervento, si pu riarmare il pressostato premendo il pulsante rosso . Per poter essere messo in funzione lapparecchio deve essere rimasto in posizione verticale corretta per almeno due ore . Linosservanza di questa norma pu causare un danneggiamento irreparabile del compressore . Trascorso il tempo appena citato, possibile avviare il deumidificatore dando tensione . Se si ha il consenso dellumidostato, si avvier immediatamente il ventilatore e dopo 5 minuti si avvier il compressore . Allinterno della scatola elettrica alloggiata la scheda elettronica che gestisce il ritardo allavviamento del compressore ed il ciclo di sbrinamento . Sulla scheda ci sono quattro luci . Durante il regolare funzionamento sono accese le due luci rosse centrali . Durante la pausa allavviamento o, ciclicamente ogni 45 minuti per lo sbrinamento, si accende la terza luce rossa . Se non si accende alcuna luce significa che la macchina non alimentata . Se non sono accese entrambe le luci centrali, ma una sola, significa che non ritorna il consenso dallumidostato .

LED 1

230v-50Hz

Eventuale VALVOLA DI ZONA

NL

N L

DH

T.C.
ACN LE 3 LE 1 LE 2 ACL F1

LED 3

LED 2

PCB

N L

45678
GRIGIO GREY

NERO BLACK

NERO BLACK

HPS
VIOLA PURPLE NERO BLACK NERO BLACK

COMP. FAN HPS PCB B EV1 EV2 DH T.C. LED1 LED2 LED3 LED4

ITALIANO

Compressore Ventilatore Pressost. Alta Scheda elettronica Bobina teleruttore Elet. deum. Elet. cond. Deumidostato Termostato DEUM. COND. ALLARME HPS DEFROST

ARANCIONE ORANGE

ARANCIONE ORANGE

GRIGIO GREY

BLU BLUE

C NC N0 NC

C N0

A1

B
A2

ARANCIONE ORANGE

BLU BLUE

BLU BLUE BLU BLUE

BLU BLUE

BLU BLUE

ROSSO RED

EV1

EV2

BIANCO WHITE

LED 4

RETE

FAN

COMP.

Installazione La macchina costituita da un cassero esterno in lamiera zincata completo di rete e zanche (art .70519) che va incassato a muro e bloccato con la malta . Quando sono stati eseguiti i pavimenti viene inserito il vero e proprio deumidificatore e la griglia con il filtro (art .70520) . Nella parte inferiore sinistra vi un apertura, sia sul cassero che sul deumidificatore che permette il collegamento dei tubi dellacqua di raffrescamento, del tubo di scarico della condensa e dei cavi elettrici . Il cassero va murato allinterno della nicchia in modo che il fondo del cassero risulti a 7 cm dal livello del pavimento finito . Se si vuoli che la griglia venga sopra il battiscopa, aggiungere ai 7 cm suddetti, almeno laltezza del battiscopa .
Cassero da murare

383

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Posizione foro per uscita tubazioni dal pavimento


203 37

727

25

foro 160x50 Parete

Manutenzione periodica: pulizia del filtro Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro (presente sulla griglia) che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Quando il filtro sporco laria esce pi calda del normale potendo danneggiare lapparecchio e riducendone la resa . Non coprire la griglia frontale con panni o altri oggetti lapparecchio si danneggia e pu creare pericolo . Dati tecnici
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI Potenza nom . media assorbita (a 26C, 55% U .R .) Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento Attacco sulla macchina per scarico condensa Campo di funzionamento (temperatura, U .R .) Capacit raffrescam . in funzione cooling Dimensioni LxHxP Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 16C) Attacchi acqua per raffreddamento sulla macchina: Perdita di carico acqua di raffreddamento Dimensioni griglia frontale in legno (opzionale) LxHxP 390 W 450 W 3 .0 A 20 .0 A 320 mc/h 34 db(A) 360 g elettronico M 10-32C, 45-98% 1600 W 730 x 730 x 203 mm 260 l/h 3/8 M 25 kPa 830 x 830 x 20 mm

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE 23C, 23C, 25C, 25C, 27C, Temp ., Umidit relativa 55% 65% 55% 65% 65% Con acqua In 16C 14 l/g 19 l/g 16 l/g 22 l/g 26 l/g
384

30C, 80% 34 l/g 31 l/g

Con acqua In 18C

11 l/g

16 l/g

13 l/g

18 l/g

22 l/g

Deumidificatore da controsoffitto
Generalit Il deuclimatizzatore da controsoffitto un deumidificatore a ciclo frigorifero il cui funzionamento si basa sul principio fisico per cui laria quando viene a contatto di una superficie molto fredda la bagna cedendo umidit sotto forma di gocce di condensa . In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino alettato (evaporatore) attraverso il quale viene fatta passare laria che si raffredda e si deumidifica . Successivamente passando attraverso uno scambiatore di calore caldo laria si riscalda . Se viene collegato il circuito di post-raffreddamento ad acqua fredda, laria si raffredda leggermente tornando in ambiente deumidificata e circa alla temperatura di ingresso . Per il corretto funzionamento la macchina va collegata ad un circuito idraulico ad acqua fredda (T=16C) con prevalenza 0,12 bar e portata 180 l/h nella versione 581 DC e 340 l/h nella versione 900 DC . La versione 581 disponibile in due altezze diverse h 290 mm (art . 70508) e h 260 mm (art . 70532) . Le prestazioni non cambiano al variare dellaltezza .

Modello 581 DC H 290 (art. 70508) Modello 581 DC H 260 (art. 70532) Modello 900 DC (art. 70524)

Nella figura seguente rappresentato lo schema di funzionamento . Il deumidificatore aspira attraverso la ventola (1) posta
POST RAFFREDDATORE

nella parte inferiore della macchina laria dellambiente . Laria passa prima attraverso il sistema di pre-raffreddamento (2), nel quale inizia a essere raffreddata, migliorando lefficacia del seguente ciclo frigorifero . Successivamente laria attraversa levaporatore (3) del circuito interno di raffreddamento cedendo calore e condensando lumidit contenuta . A questo

Circuito Frigo

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE

punto laria raffreddata viene riscaldata nel condensatore (4) per poi essere di nuovo raffrescata nel post-raffreddamento (5) prima di essere rilasciata .

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

PRE RAFFREDDATORE (solo per modello S81)

Circuito Acqua

385

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

Collegamento idraulico Sul lato destro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=16C) pari a 180 l/h nella versione DC 581 e 340 l/h nella versione DC 900, con una caduta di pressione di 0,12 bar . In inverno la circolazione dellacqua deve essere intercettata: in questa stagione il deumidificatore lavora, chiamato dallumidostato, come deumidificatore tradizionale, riscaldando laria che tratta . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 3/8 femmina . La conduttura di raccordo allo scarico condensa del deumidificatore deve integrare un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli . Lattacco dello scarico condensa un tubo in rame di diametro 16 mm .

Collegamenti elettrici Il deumidificatore viene fornito gi cablato . La scatola elettrica posta sullo stesso lato dove ci sono i collegamenti idraulici (lato destro) . Per completare linstallazione sufficiente eseguire il collegamento della alimentazione (terra, fase, neutro) e dellumidostato (art .70408) . Lumidostato va collegato ai morsetti 4 e 5 e consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi elevata del livello desiderato . possibile impostare tre differenti velocit sul ventilatore, muovendo gli attacchi faston del regolatore di velocit . Non si devono utilizzare le velocit pi basse (vedere immagine) .

COLLEGAMENTO UTENTE DEUMIDOSTATO 1 2 3 4 5 6 SCHEDA ELETTRONICA

1 T

2 N

3 L

VENTILATORE

Min. Med. Max.

COMPRESSORE Selettore velocit ventilatore

386

Per poter essere messo in funzione lapparecchio deve essere rimasto in posizione orizzontale corretta per almeno due ore . Linosservanza di questa norma pu causare un danneggiamento irreparabile del compressore . Trascorso il tempo appena citato, possibile avviare il deumidificatore dando tensione . Se si ha il consenso dellumidostato, si avvier immediatamente il ventilatore e dopo 5 minuti si avvier il compressore . Allinterno della scatola elettrica alloggiata la scheda elettronica che gestisce il ritardo allavviamento del compressore ed il ciclo di sbrinamento . Sulla scheda ci sono quattro luci . Durante il regolare funzionamento sono accese le due luci rosse centrali . Durante la pausa allavviamento o, ciclicamente ogni 45 minuti per lo sbrinamento, si accende la terza luce rossa . Se non si accende alcuna luce significa che la macchina non alimentata . Se non sono accese entrambe le luci centrali, ma una sola, significa che non ritorna il consenso dallumidostato . Installazione Per agevolare il fissaggio della macchina, nella parte superiore sono presenti 4 staffe, ciascuna con un foro di 10 mm . Il deumidificatore va collegato ai canali attraverso giunti antivibranti per evitare la propagazione di rumori, ed consigliabile luso di silenziatori in particolare se gli ambienti di destinazione sono camere da letto . Per agevolare gli interventi di manutenzione e pulizia necessario montare un pannello removibile delle dimensioni superiori alla macchina, o, se non possibile, montare una botola di ispezione sul controsoffitto sotto il deumidificatore che permetta di intervenire sul filtro in aspirazione, sulla scatola elettrica, ventilatore e collegamenti idraulici .
Dimensioni DC 581
662 164

108/120

32

447/400 751

119

803 770

692

662

684

260/290

125

185

art . 70532/70508

52

132

418
770

151 200

25

387

TRATTAMENTO ARIA

80

TRATTAMENTO ARIA

Dimensioni DC 900

Manutenzione periodica: pulizia del filtro Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Quando il filtro sporco laria esce pi calda del normale potendo danneggiare lapparecchio e riducendone la resa . Dati tecnici
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI DC 581 Potenza nom . media assorbita (a 20C, 60% U .R .) con acqua a 16C Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) con acqua a 20C Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) contropressione 30 Pa (a 40 Pa 280 mc/h) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento standard
388

400 W 460 W 3 .0 A 20 .0 A 320 mc/h 38 db(A) 360 g elettronico

Attacchi Acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa (tubo di gomma) diam . Campo di funzionamento (temperatura) Campo di funzionamento (umidit relativa) Capacit di condensazione nominale (30C - 80%) Peso con cassero esclusa griglia Dimensioni LxHxP (compreso quadro elettrico) (art . 70508) Dimensioni LxHxP (compreso quadro elettrico) (art . 70532) Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 16C) Perdita di carico acqua di raffreddamento

3/8 18 mm 10 - 32C 45 - 98% 36 l/g 34 kg 751 x 290 x 803 mm 751 x 260 x 803 mm 180 l/h 12 kPa

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE 23C, 23C, 25C, 25C, 27C, Temp ., Umidit relativa 55% 65% 55% 65% 65% Con acqua In 16C 14 l/g 19 l/g 16 l/g 22 l/g 26 l/g Con acqua In 18C 11 l/g 16 l/g 13 l/g 18 l/g 22 l/g

30C, 80% 34 l/g 31 l/g

CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI DC 900 Potenza nom . media assorbita (a 25C, 60% U .R .) con acqua a 16C Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) con acqua a 20C Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) contropressione 50 Pa Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) con gabbie acustiche Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento standard Attacchi Acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa (tubo di gomma) diam . Campo di funzionamento (temperatura) Campo di funzionamento (umidit relativa) Capacit di condensazione nominale (30C - 80 %) Peso con cassero esclusa griglia Dimensioni LxHxP Dimensioni LxHxP (con gabbie acustiche) Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 16C) Perdita di carico acqua di raffreddamento 760 W 900 W 3 .0 A 20 .0 A 560 mc/h 41 db(A) 38 db(A) 720 g elettronico 3/8 16 mm 10 - 32 C 45 - 98 % 68 l/g 60 kg 895 x 305 x 740 mm 895 x 305 x 1120 mm 340 l/h 12 kPa
TRATTAMENTO ARIA 389

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE 23C, 23C, 25C, 25C, 27C, Temp ., Umidit relativa 55% 65% 55% 65% 65% Con acqua In 16C 27 l/g 36 l/g 31 l/g 40 l/g 48 l/g Con acqua In 18C 21 l/g 30 l/g 24 l/g 34 l/g 40 l/g

30C, 80% 61 l/g 58 l/g

TRATTAMENTO ARIA

Deumidificatore da incasso
Generalit Il deumidificatore da incasso un deumidificatore a ciclo frigorifero il cui funzionamento si basa sul principio fisico per cui laria quando viene a contatto di una superficie molto fredda la bagna cedendo umidit sotto forma di gocce di condensa . In pratica una macchina frigorifera mantiene freddo un serpentino alettato (scambiatore di calore) attraverso il quale viene fatta passare laria che si raffredda e si deumidifica . Successivamente passando attraverso uno scambiatore di calore caldo laria si riscalda . Se viene collegato il circuito di post-raffreddamento ad acqua fredda, laria si raffredda leggermente tornando in ambiente deumidificata e circa alla temperatura di ingresso . Il deumidificatore a disposizione in due modelli: 320 DI (art . 70503D), piccolo e compatto per piccole superfici, 581 DI (art 70506D) per grandi prestazioni . Funzionamento

Modello 320 DI (art. 70503 D)

POST RAFFREDDATORE

Circuito Frigo

Modello 581 DI (art. 70506 D)

CONDENSATORE ARIA-REFRIGER. COMPRESSORE ALTA PRESSIONE

BASSA PRESSIONE EVAPORATORE

PRE RAFFREDDATORE (solo per modello S81)

Circuito Acqua

390

In figura rappresentato lo schema di funzionamento . Il deumidificatore aspira attraverso la ventola (1) posta nella parte inferiore della macchina laria dellambiente . Laria passa prima attraverso il sistema di pre-raffreddamento (2) (nel modello 581), nel quale inizia a essere raffreddata, migliorando lefficacia del seguente ciclo frigorifero . Successivamente laria attraversa levaporatore (3) del circuito interno di raffreddamento cedendo calore e condensando lumidit contenuta . A questo punto laria raffreddata viene riscaldata nel condensatore (4) per poi essere di nuovo raffrescata nel post-raffreddamento (5) prima di essere rilasciata . Collegamento idraulico Sul lato sinistro sono previsti gli attacchi per il collegamento dei tubi dellacqua di raffreddamento e del tubo di scarico della condensa . Gli attacchi dello scambiatore devono essere collegati allimpianto di raffrescamento, in modo da garantire al deumidificatore una portata di acqua fredda (T=16C) pari a: 180 l/h con una caduta di pressione di 0,12 bar per il modello 581 DI . 80 l/h con una caduta di pressione di 0,10 bar per il modello 320 DI . In inverno la circolazione dellacqua deve essere intercettata: in questa stagione il deumidificatore lavora, chiamato dallumidostato, come deumidificatore tradizionale, riscaldando lari che tratta . Gli attacchi dellacqua fredda sulla macchina sono 3/8 femmina . La conduttura di raccordo allo scarico condensa del deumidificatore deve integrare un sifone, al fine di evitare la formazione di odori sgradevoli . Lattacco dello scarico condensa un tubo in rame di diametro 16 mm Collegamenti elettrici Il deumidificatore viene fornito gi cablato . Per completare linstallazione sufficiente eseguire il collegamento della alimentazione (terra, fase, neutro) . Il deumidificatore gi comprensivo di umidostato a bordo macchina (ma pu anche essere collegato un umidostato posizionato su una parete dellambiente) e consente il funzionamento del deumidificatore quando lumidit in ambiente pi elevata del livello desiderato . La manopola di regolazione dellumidostato a bordo macchina divisa in 7 gradini, per una regolazione che va dal 20% all 80% . I numeri riportati indicano il livello crescente di prestazioni richieste . Pertanto ad un numero pi alto corrisponde una umidit relativa richiesta pi bassa . La posizione consigliata sul numero 4 corrispondente a circa il 50% di umidit relativa . Lindicazione continuo significa che lapparecchio funzioner sempre indipendentemente dallumidit relativa . Per poter essere messo in funzione lapparecchio deve essere rimasto in posizione verticale corretta per almeno due ore . Linosservanza di questa norma pu causare un danneggiamento irreparabile del compressore . Trascorso il tempo appena citato, possibile avviare il deumidificatore dando tensione . Se si ha il consenso dellumidostato, si avvier immediatamente il ventilatore e dopo 5 minuti si avvier il compressore . Allinterno della scatola elettrica alloggiata la scheda elettronica che gestisce il ritardo allavviamento del compressore ed il ciclo di sbrinamento . Sulla scheda ci sono quattro luci . Durante il regolare funzionamento sono accese le due luci rosse centrali . Durante la pausa allavviamento o, ciclicamente ogni 45 minuti per lo sbrinamento, si accende la terza luce rossa . Se non si accende alcuna luce significa che la macchina non alimentata . Se non sono accese entrambe le luci centrali, ma una sola, significa che non ritorna il consenso dallumidostato .
391

TRATTAMENTO ARIA

TRATTAMENTO ARIA

COLLEGAMENTO UTENTE DEUMIDOSTATO SCHEDA ELETTRONICA


Parete

2 N

3 F

COMPRESSORE VENTILATORE

Installazione
Deumidificatore 581 DI
Cassero da murare

Deumidificatore 320 DI

La macchina costituita da un cassero esterno in lamiera zincata completo di rete e zanche (art .70519 modello 581 DI e art . 70518 per modello 320 DI) che va incassato a muro e bloccato con la malta . Quando sono stati eseguiti i pavimenti viene inserito il vero e proprio deumidificatore e la griglia con il filtro (art .70520 modello 581 DI e art . 70511 per modello 320 DI) . Nella parte inferiore sinistra vi un apertura, sia sul cassero che sul deumidificatore che permette il collegamento dei tubi dellacqua di raffrescamento, del tubo di scarico della condensa e dei cavi elettrici . Il cassero va murato allinterno della nicchia in modo che il fondo del cassero risulti a 7 cm dal livello del pavimento finito . Se si vuoli che la griglia venga sopra il battiscopa, aggiungere ai 7 cm suddetti, almeno laltezza del battiscopa .

727 37

203

Posizione foro per uscita tubazioni dal pavimento


392

26

foro 160x50

Manutenzione periodica: pulizia del filtro Lunica manutenzione da eseguire periodicamente la pulizia del filtro (presente sulla griglia) che va eseguita con frequenza variabile a seconda della polverosit dellambiente e della quantit di ore al giorno di effettivo funzionamento dellapparecchio . Orientativamente per un uso normale la pulizia sufficiente una volta al mese . Per un impiego in ambienti polverosi si pu rendere necessaria una frequenza anche pi che doppia . La pulizia va effettuata ponendo il filtro sotto il getto dacqua di un normale lavandino nel verso contrario rispetto al flusso dellaria: il pannello forato deve stare verso il basso in modo che lacqua tenda a spingere il filtro verso il pannello stesso . Dopo alcuni anni di funzionamento pu essere necessario pulire le batterie . Sar allora importante utilizzare aria compressa per soffiare dallesterno verso linterno dellapparecchio, utilizzando anche un aspirapolvere per asportare la sporcizia rimossa . Quando il filtro sporco laria esce pi calda del normale potendo danneggiare lapparecchio e riducendone la resa . Non coprire la griglia frontale con panni o altri oggetti lapparecchio si danneggia e pu creare pericolo . Dati tecnici: Modello 581 DI
CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI Potenza nom . media assorbita (a 20C, 60% U .R .) con acqua a 16C Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) con acqua a 20C Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) Livello pressione sonora Lps (a 3m in campo libero) Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento standard Attacchi acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa (tubo di gomma) diam . Campo di funzionamento (temperatura) Campo di funzionamento (umidit relativa) Capacit di condensazione nominale (30C - 80%) Peso con cassero esclusa griglia Dimensioni LxHxP Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 15C) Perdita di carico acqua di raffreddamento Dimensioni griglia frontale in legno (opzionale) LxHxP UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE Temp ., Umidit relativa Con acqua In 16C Con acqua In 18C 23C, 55% 14 l/g 11 l/g 23C, 65% 19 l/g 16 l/g 25C, 55% 16 l/g 13 l/g 25C, 65% 22 l/g 18 l/g 27C, 65% 26 l/g 22 l/g 30C, 80% 34 l/g 31 l/g
393

390 W 450 W 3 .0 A 20 .0 A 320 mc/h 34 db(A) 360 g elettronico 3/8 16 mm 10 - 32C


TRATTAMENTO ARIA

45 - 98% 36 l/g 34 kg 730 x 732 x 203 mm 180 l/h 12 kPa 830 x 830 x 20 mm

TRATTAMENTO ARIA

Dati tecnici: Modello 320 DI


CARATTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONI Potenza nom . media assorbita (a 20C, 60% U .R .) Massima potenza assorbita (a 32C, 95% U .R .) Max . corrente assorbita (a 32C, 95% U .R .) F .L .A . Corrente di spunto F .L .A . Portata daria (con filtro pulito) Livello pressione sonora Lps (a 3 m in campo libero) Refrigerante R134a Controllo dello sbrinamento standard Attacchi acqua IN/OUT Attacco sulla macchina per scarico condensa (tubo di gomma) diam . Campo di funzionamento (temperatura) Campo di funzionamento (umidit relativa) Capacit di condensazione nominale (30C - 80%) Peso con cassero esclusa griglia Dimensioni LxHxP Portata acqua di raffreddamento (temp .ingresso 15C) Perdita di carico acqua di raffreddamento Dimensioni griglia frontale in legno (opzionale) LxHxP 190 W 320 W 1 .5 A 14 .0 A 260 mc/h 34 db(A) 190 g electronic 3/8 16 mm 8 - 32C 40 - 98% 14 l/24h 26 kg 402 x 622 x 203 mm 80 l/h 10 kPa 520 x 680 x 18 mm

UMIDITA CONDENSATA ALLE DIVERSE 20C, Temp ., Umidit relativa 60% Senza post-raffreddamento 5 l/24h Con post-raffreddamento 5,5 l/24h

TEMPERATURE ED UMIDITA RELATIVE 20C, 25C, 25C, 27C, 80% 60% 80% 65% 7 l/24h 6 l/24h 8 l/24h 8 l/24h 7,5 l/24h 7l/24h 9 l/24h 9 l/24h

30C, 80% 12 l/24h 14 l/24h

394

POMPE DI CALORE E CHILLER Pompe di calore AWX-H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396 Pompe di calore AWP-H . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408 Chiller AWP-C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 420

395

POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE AWX-H


Le pompe di calore reversibili monoblocco ECOEN AWX-H sono state sviluppate per la produzione di acqua calda in impianti di riscaldamento con lo scopo di ridurre i consumi di energia primaria ed i costi di gestione rispetto a convenzionali sistemi a gas o elettrici, grazie allelevata efficienza . Tutta la serie di pompe di calore ECOEN AWX-H hanno la possibilit di produrre acqua refrigerata per limpianto di raffrescamento coprendo le esigenze tipiche invernali ed estive: in modalit di riscaldamento funzionano con temperatura aria esterna da -15C a +30C, producendo acqua calda fino a 55C ed, in modalit raffreddamento, il campo di funzionamento compreso con temperature dellaria da -10 a +45C .
Limiti di funzionamento in modalit refrigeratore Tbs1 = Temperatura esterna a bulbo secco Tw2 = Temperatura uscita acqua

Limiti di funzionamento in pompa di calore Tbs1 = Temperatura esterna a bulbo secco Tw2 = Temperatura uscita acqua

I vantaggi sono R410A funzionamento in pompa di calore fino a -15C silenziosit valvola elettronica di serie
396

controllo di condensazione di serie setpoint dinamico plug&play idronico (pompa e vaso integrati) kit antigelo

Principali caratteristiche
Struttura La carpenteria in lamiera zincata e verniciata (RAL9002) per unefficace resistenza agli agenti corrosivi . I sistemi di fissaggio sono realizzati in materiali non ossidabili in acciaio al carbonio con trattamenti superficiali di passivazione . Il vano compressore completamente chiuso ed accessibile su 3 lati grazie a pannelli facilmente rimovibili per semplificare al massimo tutte le operazioni di manutenzione e/o controllo . La coibentazione acustica consente di abbattere ulteriormente le emissioni sonore dellunit . Compressore Di tipo scroll inserito in un vano isolato acusticamente, completo di protezione termica interna degli avvolgimenti ed installato su appositi supporti antivibranti . Scambiatore di calore a pacco alettato In tubo di rame da 8 mm di diametro ed alette in alluminio, dimensionati generosamente . Il particolare criterio di progettazione degli scambiatori consente di ridurre al minimo la formazione di brina sulle superfici alettate e di velocizzare al massimo le fasi di sbrinamento con evidenti benefici in termini di efficienza integrata sullintero ciclo . Lutilizzo di scambiatori di calore a pacco alettato con tubo da 8 mm di diametro riduce le perdite di carico lato aria migliorando sensibilmente i livelli acustici delle unit . La presenza di un cavo scaldante posto di serie alla base della batteria di scambio termico impedisce laccumulo di ghiaccio e favorisce il deflusso della condensa . Scambiatore di calore a piastre Scambiatore a piastre saldobrasate realizzate in acciaio INOX e ottimizzato per luso con R410A . Circuito idraulico Pompa acqua di servizio utenza . Vaso despansione a membrana precaricato . Resistenze anticongelamento poste di serie sullevaporatore a piastre saldo-brasate e sulla pompa di circolazione . Filtro a Y meccanico fornito di serie su tutte le versioni a tutela dellevaporatore . Manometro pressione acqua Valvola di sfiato aria automatica Pressostato differenziale acqua e sonda di temperatura acqua in uscita con funzione di termostato antigelo . Valvola di sicurezza Rubinetto di svuotamento
POMPE DI CALORE 397

AWX-H

POMPE DI CALORE

Circuito frigorifero Filtro deidratatore . Spia di flusso con indicatore di umidit . Valvola di espansione elettrica a comando elettronico per assicurare elevate prestazioni a carichi di lavoro parziali e per unalta efficienza nelle mezze stagioni . La valvola di espansione termostatica ELETTRONICA funziona secondo il medesimo principio di quella tradizionale, ma caratterizzata da un campo di lavoro pi ampio e permette di regolare il corretto afflusso di refrigerante allevaporatore anche in condizioni di funzionamento lontane da quelle nominali . Valvola 4 vie di inversione di ciclo e valvole unidirezionali . Pressostati alta e bassa pressione . Valvola di sicurezza . Valvole Schrader per controllo e/o manutenzione . Manometri refrigerante (opzionali su richiesta) . Gruppo motoventilante Elettroventilatore con motore a rotore esterno a 6 poli direttamente calettato al ventilatore assiale, con protezione termica interna sugli avvolgimenti, completo di griglia di protezione antinfortunistica e struttura di sostegno dedicata . Il ventilatore alloggiato in apposito boccaglio dal profilo tale da ottimizzare le prestazioni aerauliche . Quadro elettrico Quadro elettrico realizzato e cablato in accordo alla direttiva CEE 73/23, alla direttiva 89/336 sulla compatibilit elettromagnetica ed alle norme ad essa collegabili . Realizzato in lamiera, ulteriormente protetto dai pannelli perimetrali della macchina . Inserito nel vano tecnico ed idoneo allinstallazione allesterno principalmente composto da:

teleruttore di comando compressore rel pompa fusibili di protezione: pompa, ventilatore, trasformatore e centralina (opzionale su
richiesta i magnetotermici) trasformatore 230V/24V morsettiera di appoggio .

Controllo elettronico a microprocessore


Il controllo elettronico permette la gestione completa delle unit ed facilmente raggiungibile attraverso uno sportello in policarbonato, con grado di protezione IP65 . Al comando collegata una sonda che rileva la temperatura dellaria esterna . La lettura della temperatura dellaria esterna consente di modificare automaticamente il setpoint per adattarlo alle condizioni di carico esterno o mantenere in funzione lunit anche in condizioni invernali pi rigide . La logica autoadattiva permette il funzionamento dellunit anche con bassi contenuti di acqua . Il controllore base completo di protocollo MODBUS e permette la connessione immediata a reti ERGO .

398

Funzioni principali Controllo sulla temperatura dellacqua in ingresso allevaporatore . Controllo della velocit dei ventilatori in funzione della pressione di condensazione . Completa gestione degli allarmi . Gestione dello sbrinamento Gestione del setpoint dinamico in funzione della temperatura dellaria Collegabile a linea seriale RS485 per supervisione/teleassistenza (opzionale a listino) Possibilit di collegare un terminale esterno (opzionale a listino) Dispositivi controllati Compressore Ventilatori Valvola di inversione ciclo Pompa di circolazione acqua Rel di segnalazione di allarme Completo di valvola di espansione elettrica a comando elettronico per elevate prestazioni a carichi di lavoro parziali e per unalta efficienza nelle medie/fredde stagioni; controllo di condensazione termostatico con variazione della portata aria, per funzionamento a basse temperature (fino a -15C); A richiesta possibile installare il controllore avanzato pico Xs (opzione a listino) che realizza: Reti LAN Smart Defrost System Ottimizzato per il funzionamento di riscaldamento Scambiatore a piastre con funzionamento in contro-corrente nella fase di riscaldamento (+7% aumento di efficienza) . Batteria alettata con passo ampio alette . Desurriscaldatore nei tubi alla base dello scambiatore a pacco alettato Cavo scaldante sul basamento nella parte interna della batteria alettata . Scarico condensa facilitato

AWX-H
399 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Integrazione elettrica La serie ECOEN AWX-H pu essere realizzata con serbatoio inerziale incorporato anche corredato di resistenze elettriche ad integrazione del funzionamento in pompa di calore . Allinterno del serbatoio di accumulo sono presenti 2 resistenze elettriche, gestite dalla centralina di controllo dellunit, su due distinti gradini . Tali resistenze sono attivate dal funzionamento in pompa di calore, quando la temperatura dellacqua prodotta inferiore alla soglia impostata e contemporaneamente la temperatura dellaria esterna al di sotto dei valori di soglia dei due termostati presenti nel quadro elettrico (soglie regolabili, preimpostate a -5C e a -10C); se la temperatura dellaria inferiore a -5C si attiva il primo livello, se inferiore a -10C si attiva anche il secondo . Le resistenze integrative svolgono anche le funzioni antigelo di appoggio in sbrinamento . In caso di allarme (flusso acqua, alta pressione, bassa pressione, ecc) la centralina provvede automaticamente al loro spegnimento . Accessori disponibili Pannelli di comando remoto Antivibranti di base Griglie metalliche di protezione per batterie alettate Dispositivo Soft Starter per bassi assorbimenti allo spunto;

Principali funzioni
Set-point temperatura di mandata e produzione acqua calda sanitaria La centralina elettronica gestisce due differenti setpoint da utilizzare internamente o esternamente alle fasce orarie definite per ogni giorno della settimana . In base al giorno ed ora attuale la logica di regolazione utilizzer uno di questi setpoint . In alternativa possibile impostare la commutazione dei due set-point con un ingresso digitale . Se il contatto aperto, la regolazione viene fatta in base al set principale, mentre se il contatto chiuso la regolazione viene fatta in base al set secondario . Questa possibilit permette di servire un bollitore di ACS interponendo tra la pompa di calore e limpianto radiante una valvola deviatrice . In questo modo quando il bollitore necessita di calore, il termostato dar il consenso alla pompa di calore di spostarsi al secondo set-point (corrispondente a 50-55C) e far deviare la valvola a tre vie in modo che venga servito il bollitore al posto dellimpianto radiante . Si rimanda allo schema generale di collegamento per la rappresentazione di quanto detto . Smart defrost system Lesclusivo sistema di sbrinamento (disponibile con il controllore avanzato pico XS) in grado di individuare correttamente il decadimento delle prestazioni dello scambiatore esterno a causa della formazione di ghiaccio e consente di minimizzare il tempo del processo rispetto al funzionamento regolare dellunit .

400

Temper . dipress Max Variazione

Inizio Defrost

Tempo

Set-point autoadattivo Il controllo elettronico permette di regolare automaticamente il setpoint in funzione della temperatura esterna per ridurre i consumi ed allargare il campo di lavoro . Anche in condizioni in cui si hanno bassi contenuti dacqua possibile il funzionamento grazie alla regolazione automatica che limita il numero di avviamenti del compressore aumentandone cos la durata nel tempo

15,5 15 14,5 14 Tw,ln [C] 13,5 13 12,5 12 11,5 OFF OFF 420 s OFF ON ON ON

ON

ON

ON

OFF t [s] 600 s

OFF

AWX-H
401 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Prestazioni in riscaldamento
Tbs1 / RH
Tw in [C] 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 25 30 35 40 50 Tw out [C] 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 30 35 40 45 55 PT kW 3,65 3,64 3,65 3,18 3,11 3,01 4,62 4,59 4,50 4,46 4,35 4,34 5,94 5,91 6,03 6,83 6,77 6,62 7,96 7,83 7,74 8,00 7,95 7,90 -

-10 C
PA kW 2,45 2,72 3,02 2,35 2,60 2,87 2,92 3,21 3,47 2,54 2,78 3,04 3,23 3,63 4,07 3,70 4,11 4,53 4,23 4,62 5,03 4,36 4,86 5,38 -

-5 C / 90 %
PT kW 5,62 5,58 5,57 5,58 5,67 5,49 5,30 5,11 7,15 7,05 6,96 6,89 6,96 6,81 6,70 6,62 9,12 9,04 8,99 8,97 10,58 10,35 10,11 9,86 12,47 12,26 12,06 11,86 13,60 13,30 13,05 12,83 PA kW 2,37 2,63 2,93 3,28 2,31 2,55 2,83 3,16 2,89 3,16 3,47 3,81 2,61 2,86 3,13 3,45 3,26 3,64 4,09 4,61 3,83 4,22 4,66 5,14 4,31 4,73 5,19 5,70 4,53 5,02 5,56 6,16 -

0 C / 90 %
PT kW 7,43 7,29 7,18 7,08 7,77 7,49 7,22 6,95 9,50 9,29 9,11 8,95 9,29 9,04 8,80 8,59 11,94 11,74 11,54 11,34 14,03 13,70 13,36 13,02 16,53 16,14 15,75 15,38 18,17 17,68 17,23 16,82 PA kW 2,32 2,57 2,86 3,20 2,25 2,48 2,75 3,07 2,88 3,15 3,46 3,82 2,61 2,86 3,14 3,47 3,24 3,59 4,03 4,54 3,89 4,28 4,73 5,23 4,37 4,79 5,26 5,80 4,63 5,11 5,65 6,28 -

7 C / 88 %
PT kW 9,2 8,9 8,7 8,5 9,5 9,1 8,8 8,5 11,8 11,5 11,2 10,9 11,6 11,2 10,9 10,5 14,7 14,3 14,0 13,7 17,4 16,9 16,5 16,0 20,4 19,8 19,3 18,7 22,6 21,9 21,3 20,6 PA kW 2,29 2,53 2,81 3,14 2,21 2,43 2,69 3,00 2,88 3,14 3,45 3,82 2,60 2,85 3,14 3,47 3,23 3,57 3,99 4,48 3,93 4,32 4,78 5,29 4,43 4,84 5,33 5,9 4,74 5,2 5,7 6,4 -

15 C / 80 %
PT kW 10,3 10,0 9,7 9,5 9,0 10,5 10,1 9,7 9,3 8,6 13,3 12,9 12,5 12,1 11,4 13,0 12,6 12,1 11,7 11,0 16,4 16,0 15,5 15,1 14,3 19,5 19,0 18,4 17,9 16,7 23,0 22,3 21,6 20,9 19,5 25,3 24,6 23,8 23,1 21,6 PA kW 2,28 2,51 2,79 3,12 3,90 2,19 2,41 2,67 2,97 3,70 2,88 3,13 3,45 3,82 4,73 2,59 2,84 3,14 3,47 4,26 3,23 3,57 3,99 4,47 5,66 3,96 4,36 4,81 5,32 6,53 4,48 4,88 5,37 5,9 7,3 4,8 5,3 5,8 6,4 7,9

20C / 70 %
PT kW 11,1 10,8 10,5 10,1 9,6 11,1 10,7 10,3 9,9 9,0 14,3 13,9 13,4 13,0 12,2 14,0 13,5 13,1 12,6 11,7 17,6 17,1 16,7 16,2 15,2 21,0 20,4 19,8 19,2 17,9 24,8 24,0 23,2 22,4 20,8 27,4 26,5 25,7 24,8 23,2 PA kW 2,27 2,50 2,78 3,10 3,88 2,18 2,40 2,66 2,96 3,67 2,87 3,13 3,44 3,81 4,73 2,58 2,84 3,14 3,47 4,26 3,24 3,59 4,00 4,48 5,63 3,99 4,38 4,83 5,35 6,6 4,51 4,92 5,40 6,0 7,3 4,9 5,3 5,9 6,5 7,9

AWX-H 009 M

AWX-H 009

AWX-H 011 M

AWX-H 011

AWX-H 014

AWX-H 016

AWX-H 019

AWX-H 021

Tbs1 temperatura entrata aria bulbo secco Tw in/out temperatura entrata/uscita acqua PF potenza frigorifera PA potenza elettrica assorbita totale inclusa pompa RH umidit relativa

Rese integrate
Nel funzionamento in pompa di calore (riscaldamento) le potenze effettivamente rese delle macchine possono risultare inferiori ai valori riportati in tabella a causa dei cicli di sbrinamento . Per ottenere la potenza termica effettiva moltiplicare i valori di potenza per i coefficienti correttivi sotto riportati .
Temperatura dell'aria bulbo secco (C) 0 5 0,9 0,95 0,97 0,95

Comando centralina di serie centralina PCO XS

-5 0,91 0,92

>5 1 1

402

Prestazioni in raffreddamento
Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 7,80 8,07 8,34 8,62 8,91 9,20 12,09 9,80 8,72 8,96 9,19 9,42 9,65 9,88 10,10 10,32 10,77 11,12 11,48 11,85 12,22 12,60 12,99 13,38 10,80 11,15 11,51 11,87 12,24 12,61 12,99 13,38 13,95 14,39 14,83 15,27 15,72 16,18 16,65 17,12 16,66 17,18 17,71 18,24 18,78 19,33 19,88 20,44 18,31 18,90 19,50 20,12 20,75 21,39 22,04 22,71 21,14 21,81 22,51 23,22 23,94 24,68 25,44 26,21

25
PA kW 2,41 2,41 2,41 2,42 2,42 2,42 2,50 2,44 2,31 2,31 2,31 2,32 2,32 2,33 2,33 2,34 3,04 3,05 3,06 3,07 3,08 3,09 3,10 3,12 2,86 2,87 2,88 2,89 2,90 2,92 2,93 2,95 3,52 3,54 3,56 3,58 3,60 3,63 3,66 3,69 4,33 4,36 4,39 4,43 4,46 4,50 4,54 4,58 4,88 4,91 4,93 4,96 4,99 5,02 5,05 5,08 5,37 5,41 5,45 5,50 5,54 5,59 5,64 5,69 PF kW 7,34 7,59 7,85 8,11 8,38 8,66 11,40 9,23 8,14 8,36 8,59 8,81 9,03 9,24 9,45 9,66 10,12 10,45 10,79 11,13 11,48 11,83 12,19 12,56 10,13 10,46 10,79 11,13 11,48 11,83 12,18 12,55 13,17 13,57 13,98 14,40 14,82 15,25 15,68 16,12 15,65 16,14 16,63 17,14 17,64 18,15 18,67 19,18 17,27 17,82 18,39 18,97 19,57 20,17 20,78 21,41 19,93 20,57 21,24 21,91 22,60 23,31 24,03 24,76

30
PA kW 2,65 2,65 2,65 2,66 2,66 2,67 2,76 2,68 2,53 2,53 2,54 2,54 2,55 2,55 2,56 2,57 3,32 3,33 3,34 3,35 3,37 3,38 3,40 3,42 3,13 3,15 3,16 3,18 3,19 3,21 3,23 3,25 3,90 3,92 3,95 3,97 4,00 4,03 4,06 4,10 4,77 4,80 4,84 4,87 4,91 4,95 4,99 5,03 5,31 5,34 5,37 5,40 5,43 5,46 5,49 5,53 5,87 5,92 5,96 6,00 6,05 6,10 6,15 6,20 PF kW 6,85 7,09 7,33 7,58 7,84 8,09 10,68 8,63 7,53 7,74 7,95 8,16 8,37 8,57 8,77 8,96 9,43 9,74 10,05 10,37 10,70 11,03 11,36 11,70 9,43 9,74 10,05 10,37 10,69 11,02 11,35 11,69 12,31 12,69 13,07 13,46 13,86 14,26 14,66 15,07 14,57 15,03 15,49 15,96 16,43 16,91 17,39 17,87 16,17 16,69 17,23 17,77 18,32 18,89 19,46 20,04 18,66 19,27 19,89 20,53 21,18 21,85 22,53 23,22

35
PA kW 2,93 2,94 2,94 2,94 2,95 2,96 3,05 2,97 2,79 2,80 2,80 2,80 2,81 2,82 2,83 2,83 3,65 3,66 3,68 3,70 3,71 3,73 3,75 3,77 3,45 3,47 3,49 3,50 3,52 3,54 3,56 3,58 4,36 4,38 4,40 4,43 4,46 4,49 4,52 4,56 5,26 5,30 5,34 5,38 5,42 5,46 5,50 5,55 5,81 5,84 5,87 5,90 5,94 5,97 6,01 6,05 6,46 6,50 6,55 6,59 6,64 6,69 6,75 6,80 PF kW 6,35 6,57 6,80 7,03 7,27 7,51 9,93 8,01 6,88 7,08 7,28 7,48 7,68 7,87 8,06 8,24 8,72 9,00 9,29 9,59 9,89 10,19 10,50 10,81 8,71 8,99 9,28 9,58 9,88 10,18 10,49 10,80 11,39 11,74 12,10 12,47 12,84 13,22 13,60 13,98 13,42 13,85 14,28 14,72 15,16 15,60 16,05 16,50 15,02 15,51 16,00 16,51 17,02 17,54 18,07 18,60 17,32 17,89 18,48 19,08 19,69 20,31 20,94 21,59

40
PA kW 3,26 3,27 3,27 3,27 3,28 3,29 3,38 3,30 3,10 3,10 3,10 3,11 3,11 3,12 3,13 3,14 4,04 4,06 4,08 4,10 4,12 4,14 4,16 4,18 3,81 3,83 3,85 3,87 3,89 3,91 3,93 3,96 4,88 4,91 4,93 4,96 4,98 5,01 5,05 5,08 5,81 5,85 5,90 5,94 5,98 6,03 6,07 6,12 6,38 6,42 6,45 6,49 6,52 6,56 6,60 6,64 7,12 7,17 7,22 7,27 7,32 7,37 7,42 7,48 PF kW 5,83 6,04 6,24 6,46 6,67 6,90 9,14 7,36 6,20 6,39 6,58 6,77 6,96 7,14 7,32 7,49 7,97 8,23 8,50 8,77 9,04 9,32 9,60 9,89 7,96 8,22 8,49 8,76 9,04 9,32 9,60 9,89 10,39 10,73 11,07 11,42 11,77 12,12 12,48 12,84 12,20 12,60 13,00 13,41 13,82 14,23 14,65 15,07 13,82 14,27 14,72 15,18 15,65 16,13 16,61 17,10 15,92 16,45 16,99 17,55 18,11 18,69 19,27 19,87

45
PA kW 3,64 3,64 3,65 3,65 3,66 3,66 3,75 3,68 3,44 3,45 3,45 3,45 3,45 3,46 3,47 3,47 4,48 4,50 4,53 4,55 4,57 4,60 4,62 4,65 4,21 4,23 4,25 4,27 4,30 4,32 4,34 4,36 5,49 5,51 5,53 5,55 5,57 5,60 5,63 5,66 6,43 6,47 6,51 6,56 6,60 6,65 6,70 6,75 7,03 7,06 7,10 7,14 7,18 7,22 7,27 7,31 7,87 7,92 7,97 8,02 8,07 8,13 8,18 8,24

AWX-H 009 M

AWX-H 009

AWX-H 011 M

AWX-H 011

AWX-H 014

AWX-H 016

AWX-H 019

AWX-H
AWX-H 021
Tbs1 temperatura entrata aria bulbo secco Tw in/out temperatura entrata/uscita acqua PF potenza frigorifera PA potenza elettrica assorbita totale inclusa pompa 403 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Dati tecnici AWX-H


ECOEN AWX-H
Alimentazione elettrica Potenza frigorifera (23-18C) Potenza assorbita totale (23-18C) EER (23-18C), aria 35C EER (7-12C), aria 35C ESEER Potenza Termica (30-35C) Potenza ass. totale risc. (30-35C) COP (30-35C), aria Tbs/Tbu 7/6C COP (40-45C), aria Tbs/Tbu 7/6C Massima corrente assorbita Corrente di avviamento n di conpressori scroll/circuiti Pressostato bassa/alta pressione n di ventilatori assiali Portata aria Portata acqua solo freddo Portata acqua in pompa di calore Diametro attacchi idraulici Prevalenza utile (raffreddamento) Prevalenza utile pompa di calore Vaso di espansione Capacit serbatoio Altezza Lunghezza Profondit Potenza sonora Pressione sonora Peso di trasporto * Peso di esercizio * m3/h l/h l/h " kPa kPa dm3 dm3 mm mm mm dB(A) dB(A) kg kg bar A A kW kW V-ph-Hz kW kW

009 M
230-1-50 9,20 2,70 3,40 2,98 3,92 8,90 2,40 3,80 3,07 22,3 84 1/1 0,7/42 2 7 .705 1 .261 1 .469 1 1/4 130 118 5 30 1250 1220 550 69 41 212 237,5

009
400-3-50 8,90 2,60 3,40 3,19 3,62 9,10 2,30 4,00 3,21 9,3 37 1/1 0,7/42 2 7 .705 1 .283 1 .454 1 1/4 130 118 5 30 1250 1220 550 69 41 212 237,5

011 M
230-1-50 11,30 3,60 3,10 2,91 3,73 11,50 2,90 3,90 3,23 26,3 98 1/1 0,7/42 2 7 .705 1 .606 1 .861 1 1/4 132 121 5 30 1250 1220 550 69 41 215 240,5

011
400-3-50 11,40 3,30 3,40 3,10 3,31 11,20 2,60 4,30 3,39 11,3 50 1/1 0,7/42 2 7 .705 1 .606 1 .821 1 1/4 132 125 5 30 1250 1220 550 69 41 215 240,5

014
400-3-50 14,90 4,30 3,50 3,10 3,77 14,30 3,30 4,30 3,33 13,3 66 1/1 0,7/42 2 7 .355 2 .098 2 .442 1 1/4 115 103 5 30 1250 1220 550 69 41 219 244,5

016
400-3-50 17,70 5,30 3,40 2,96 3,59 16,90 4,10 4,20 3,25 16,3 72 1/1 0,7/42 2 7 .355 2 .477 2 .853 1 1/4 111 98 5 30 1250 1220 550 69 41 220 245,5

019
400-3-50 19,90 5,30 3,70 3,10 3,67 19,80 4,40 4,50 3,47 19,6 77 1/1 0,7/42 4 12 .679 2 .761 3 .211 1 1/4 154 143 5 30 1275 1590 600 72 44 273 309,3

021
400-3-50 23,00 6,00 3,80 3,17 3,79 21,90 4,70 4,70 3,47 20,0 103 1/1 0,7/42 4 12 .679 3 .182 3 .605 1 1/4 157 148 5 50 1275 1590 600 72 44 273 309,3

404

Dimensioni di ingombro ecoen AWX-H modelli 09 - 16 e 19 - 21

Legenda
1 Entrata acqua 1" femmina 2 Uscita acqua 1" femmina 3 Scarico valvola di sicurezza con portagomma 4 Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) 5 Scarico acqua " femmina 6 Alimentazione elettrica 28 mm 7 Quadro elettrico 8 Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

AWX-H
Legenda
1 Entrata acqua 1" femmina 2 Uscita acqua 1" femmina 3 Scarico valvola di sicurezza con portagomma 4 Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) 5 Scarico acqua " femmina 6 Alimentazione elettrica 28 mm 7 Quadro elettrico 8 Punti di fissaggio antivibranti (accessorio) 405 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Dimensioni di rispetto ecoen AWX-H


modello 09 - 16

modello 19 - 21

Fluido termovettore Le macchine della serie ECOEN AWX-H possono lavorare con miscele di acqua e glicole etilenico, con percentuali di questultimo, fino al 30% . Prevalenza utile dell'unit Il diagramma seguente fornisce la prevalenza utile dellunit (Pu) in funzione della portata dacqua (Qw), con una temperatura media dellacqua di 10C, al netto delle perdite di carico dellunit . Le perdite di carico del filtro a Y non sono conteggiate,

406

Circuito idraulico Nel realizzare il circuito idraulico per lunit, buona norma attenersi alle seguenti prescrizioni e comunque attenersi alla normativa nazionale o locale . Raccordare le tubazioni al refrigeratore tramite giunti flessibili al fine di evitare la trasmissione delle vibrazioni e compensare le dilatazioni termiche . Si consiglia dinstallare sulle tubazioni i seguenti componenti:

Indicatori di temperatura e pressione per la normale manutenzione e controllo del


gruppo . Il controllo della pressione lato acqua consente di valutare la corretta funzionalit del vaso despansione e devidenziare in anticipo eventuali perdite dacqua dellimpianto Pozzetti sulle tubazioni dingresso ed uscita per i rilievi di temperatura, per una visione diretta delle temperature desercizio Valvole di intercettazione (saracinesche) per isolare lunit dal circuito idraulico Filtro metallico (fornito a corredo) a rete con maglia non superiore ad 1 mm, per proteggere lo scambiatore da scorie o impurit presenti nelle tubazioni da inserire sulla tubazione in ingresso Valvole di sfiato, da collocare nelle parti pi elevate del circuito idraulico, per permettere lo spurgo dellaria . (Sui tubi interni macchina sono presenti delle valvoline di sfiato per lo spurgo di bordo macchina: tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) Rubinetto di scarico e ove necessario, serbatoio di drenaggio per permettere lo svuotamento dellimpianto per le operazioni di manutenzione o le pause stagionali . (Sul serbatoio daccumulo optional previsto un rubinetto di scarico da 1": tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) .

Schemi di collegamento Il contenuto di acqua dellimpianto influenza linerzia del sistema e di conseguenza il numero di avviamenti in funzionamento ridotto della macchina . Per questi motivi necessario assicurarsi che il contenuto dacqua dellimpianto non sia inferiore a 4,5 litri/kW .

01
10 08

Pompa di circolazione Scambiatore acqua-R410A Serbatoio Mandata pompa di calore Ritorno pompa di calore Valvola deviatrice Impianto radiante Bollitore ACS Ingresso acqua fredda Acqua calda sanitaria Miscelatrice Pompa di circolazione impianto radiante

02 03 04 05

09 05 06 04 07 12 11 03 01

02

06 07 08 09 10 11 12

AWX-H
407 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE AWP-H


Le pompe di calore reversibili monoblocco ECOEN AWP-H sono state sviluppate per produrre acqua refrigerata per limpianto di raffrescamento coprendo le esigenze tipiche invernali e estive: in modalit di riscaldamento, con temperatura aria esterna da -10C a + 20C, producendo acqua calda fino a 53C ed, in modalit raffreddamento, il campo di funzionamento compreso con temperature dellaria da -10 a +51C . Limiti di funzionamento in modalit refrigeratore
Tbs1 Temperatura esterna a bulbo secco Tw2 Temperatura uscita acqua OPZ 2 Glicole + opzione bassa temperatura EEV Valvola elettronica STD Standard

Limiti di funzionamento in modalit pompa di calore


Tbs1 Temperatura esterna a bulbo secco Tw2 Temperatura uscita acqua

408

I vantaggi:
R410A funzionamento come refrigeratore con temperature esterne fino a 51C silenziosit compressore tipo scroll possibilit di montare la valvola elettronica set-point dinamico plug&play idronico (pompa e vaso integrati)

Principali caratteristiche
Struttura La carpenteria in lamiera zincata e verniciata (RAL9002) per unefficace resistenza agli agenti corrosivi . I sistemi di fissaggio sono realizzati in materiali non ossidabili in acciaio al carbonio con trattamenti superficiali di passivazione . Il vano compressore completamente chiuso ed accessibile su 3 lati grazie a pannelli facilmente rimovibili per semplificare al massimo tutte le operazioni di manutenzione e/o controllo . La coibentazione acustica consente di abbattere ulteriormente le emissioni sonore dellunit . Compressore Di tipo scroll inserito in un vano isolato acusticamente, completo di protezione termica interna degli avvolgimenti ed installato su appositi supporti antivibranti . Scambiatore di calore a pacco alettato In tubo di rame da 8 mm di diametro ed alette in alluminio, dimensionati generosamente . Il particolare criterio di progettazione degli scambiatori consente di ridurre al minimo la formazione di brina sulle superfici alettate e di velocizzare al massimo le fasi di sbrinamento con evidenti benefici in termini di efficienza integrata sullintero ciclo . Lutilizzo di scambiatori di calore a pacco alettato con tubo da 8 mm di diametro riduce le perdite di carico lato aria migliorando sensibilmente i livelli acustici delle unit . Scambiatore di calore a piastre Scambiatore a piastre saldobrasate realizzate in acciaio INOX e ottimizzato per luso con R410A . Circuito idraulico Pompa acqua di servizio utenza . Vaso despansione a membrana precaricato . Filtro a Y meccanico fornito di serie su tutte le versioni a tutela dellevaporatore . Manometro pressione acqua Valvola di sfiato aria automatica Pressostato differenziale acqua e sonda di temperatura acqua in uscita con funzione di termostato antigelo . Valvola di sicurezza Rubinetto di svuotamento
409

AWP-H
POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Circuito frigorifero Filtro deidratatore . Spia di flusso con indicatore di umidit . Valvola termostatica con equalizzazione esterna e funzione MOP integrata, o su richiesta possibile montare la valvola di espansione elettrica a comando elettronico per assicurare elevate prestazioni a carichi di lavoro parziali e per unalta efficienza nelle mezze stagioni . La valvola di espansione termostatica elettronica funziona secondo il medesimo principio di quella tradizionale, ma caratterizzata da un campo di lavoro pi ampio e permette di regolare il corretto afflusso di refrigerante allevaporatore anche in condizioni di funzionamento lontane da quelle nominali . Valvola 4 vie di inversione di ciclo e valvole unidirezionali . Pressostati alta e bassa pressione . Valvola di sicurezza . Valvole Schrader per controllo e/o manutenzione . Manometri refrigerante (opzionali su richiesta) . Fluido termovettore Le macchine della serie ECOEN AWP-H possono lavorare con miscele di acqua e glicole etilenico, con percentuali di questultimo, fino al 30% . Gruppo motoventilante Elettroventilatore con motore a rotore esterno a 6 poli direttamente calettato al ventilatore assiale, con protezione termica interna sugli avvolgimenti, completo di griglia di protezione antinfortunistica e struttura di sostegno dedicata . Il ventilatore alloggiato in apposito boccaglio dal profilo tale da ottimizzare le prestazioni aerauliche . Quadro elettrico Quadro elettrico realizzato e cablato in accordo alla direttiva CEE 73/23, alla direttiva 89/336 sulla compatibilit elettromagnetica ed alle norme ad essa collegabili . Realizzato in lamiera, ulteriormente protetto dai pannelli perimetrali della macchina . Inserito nel vano tecnico ed idoneo allinstallazione allesterno principalmente composto da: teleruttore di comando compressore rel pompa fusibili di protezione: pompa, ventilatore, trasformatore e centralina (opzionale su richiesta i magnetotermici) trasformatore 230V/24V morsettiera di appoggio .

Altri accessori disponibili Pannelli di comando remoto Antivibranti di base Griglie metalliche di protezione per batterie alettate Dispositivo Soft Starter per bassi assorbimenti allo spunto;

Controllo elettronico a microprocessore


Il controllo elettronico permette la gestione completa delle unit ed facilmente raggiungibile attraverso uno sportello in policarbonato, con grado di protezione IP65 . Al comando collegata una sonda che rileva la temperatura dellaria esterna . La lettura della temperatura dellaria

410

esterna consente di modificare automaticamente il set-point per adattarlo alle condizioni di carico esterno o mantenere in funzione lunit anche in condizioni invernali pi rigide . La logica autoadattiva permette il funzionamento dellunit anche con bassi contenuti di acqua . Il controllore base completo di protocollo MODBUS e permette la connessione immediata a reti ERGO . Funzioni principali Controllo sulla temperatura dellacqua in ingresso allevaporatore . Controllo della velocit dei ventilatori in funzione della pressione di condensazione . Completa gestione degli allarmi . Gestione dello sbrinamento Gestione del setpoint dinamico in funzione della temperatura dellaria Collegabile a linea seriale RS485 per supervisione/teleassistenza (opzionale a listino) Possibilit di collegare un terminale esterno (opzionale a listino) Dispositivi controllati Compressore Ventilatori Valvola di inversione ciclo Pompa di circolazione acqua Rel di segnalazione di allarme Completo di Valvola termostatica con equalizzazione esterna e funzione MOP integrata; Controllo di condensazione termostatico con variazione della portata aria, per funzionamento a basse temperature (fino a -15C); A richiesta possibile installare il controllore avanzato pico Xs (opzione a listino) che realizza: Reti LAN Smart Defrost System

Principali funzioni
Set-point temperatura di mandata e produzione acqua calda sanitaria La centralina elettronica gestisce due differenti setpoint da utilizzare internamente o esternamente alle fasce orarie definite per ogni giorno della settimana . In base al giorno ed ora attuale la logica di regolazione utilizzer uno di questi setpoint . In alternativa possibile impostare la commutazione dei due set-point con un ingresso digitale .Se il contatto aperto, la regolazione viene fatta in base al set principale, mentre se il contatto chiuso la regolazione viene fatta in base al set secondario . Questa possibilit permette di servire un bollitore di ACS interponendo tra la pompa di calore e limpianto radiante una valvola deviatrice . In questo modo quando il bollitore necessita di calore, il termostato dar il consenso alla pompa di calore di spostarsi al secondo set-point (corrispondente a 50-55C) e far deviare la valvola a tre vie in modo che venga servito il bollitore al posto dellimpianto radiante . Si rimanda allo schema generale di collegamento per la rappresentazione di quanto detto .
411

AWP-H
POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Smart defrost system Lesclusivo sistema di sbrinamento (disponibile con il controllore avanzato pico XS) in grado di individuare correttamente il decadimento delle prestazioni dello scambiatore esterno a causa della formazione di ghiaccio e consente di minimizzare il tempo del processo rispetto al funzionamento regolare dellunit .
Temper . dipress Max Variazione

Inizio Defrost

Tempo

Set-point autoadattivo Il controllo elettronico permette di regolare automaticamente il setpoint in funzione della temperatura esterna per ridurre i consumi ed allargare il campo di lavoro . Anche in condizioni in cui si hanno bassi contenuti dacqua possibile il funzionamento grazie alla regolazione automatica che limita il numero di avviamenti del compressore aumentandone cos la durata nel tempo .

15,5 15 14,5 14 Tw,ln [C] 13,5 13 12,5 12 11,5 OFF OFF 420 s OFF ON ON ON

ON

ON

ON

OFF t [s] 600 s

OFF

412

Dati tecnici AWP-H


ECOEN AWP-H
Alimentazione elettrica V-ph-Hz Potenza frigorifera (23-18C) kW Potenza assorbita tot. (23-18C) kW EER (23-18C), aria 35C EER (7-12C), aria 35C ESEER Potenza Termica (30-35C) kW Potenza ass. tot. risc. (30-35C) kW COP (30-35C), aria Tbs/Tbu 7/6C COP (40-45C), aria Tbs/Tbu 7/6C Pot. ass. tot con pompa risc. kW Massima potenza assorbita kW Massima corrente assorbita A Corrente di avviamento A n di conpressori scroll / circuiti Carica refrigerante kg Pressostato bassa/alta pressione bar n di ventilatori assiali Portata aria m3/h Portata acqua solo freddo l/h Portata acqua in pompa di calore l/h Diametro attacchi idraulici " Perdita di carico acqua (raffr.) kPa Perdita di carico acqua (risc.) kPa Prevalenza utile (raffreddamento) kPa Prevalenza utile pompa di calore kPa Cont. d'acqua esclusi optionals dm3 Vaso di espansione dm3 Capacit serbatoio dm3 Altezza mm Lunghezza mm Profondit mm Potenza sonora dB(A) AWXHM09 dB(A) Pressione sonora dB(A) AWXHM11 kg Peso di esercizio* kg

M04
4,90 1,50 3,30 2,99 3,47 5,00 1,30 3,80 3,24 1,60 2,0 9,80 38 1/1 1,47 2 / 42 1 3635 707 811 1 2 3 63 62 2 1 n .d . 758 960 450 66 38 38 103 97,3

M05
230-1-50 6,10 1,90 3,30 2,95 3,32 6,30 1,60 3,80 3,25 1,95 2,3 11,60 44 1/1 1,48 2 / 42 1 3635 877 1008 1 4 4 61 59 2 1 n .d . 758 960 450 66 38 38 105 99,3

M07
8,10 2,40 3,30 2,89 3,26 8,30 2,20 3,90 3,23 2,55 3,0 15,30 63 1/1 2,04 2 / 42 1 3406 1146 1337 1 6 8 57 53 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 39 111,7 106

M08
230-1-50 10,40 3,80 2,70 2,46 2,92 10,80 3,00 3,70 2,85 3,73 5,0 24,20 98 1/1 2,09 2 / 42 1 3406 1445 1755 1 6 8 53 48 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 39 115 109,3

008
400-3-50 10,40 3,40 3,10 2,67 3,29 10,60 2,60 4,00 3,07 3,39 5,0 9,20 49 1/1 2,09 2 / 42 1 3406 1445 1711 1 6 8 53 48 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 39 115 109,3

M10
230-1-50 11,50 3,50 3,30 2,82 3,31 11,40 3,20 3,60 3,00 3,99 5,1 26,30 99 1/1 2,87 2 / 42 2 7385 1591 1869 1 1/4 34 45 116 102 3 5 30 1250 1220 560 69 41 41 212 237,5

010
400-3-50 11,50 3,50 3,30 2,82 3,31 11,40 3,20 3,60 3,00 3,99 7,2 14,40 50 1/1 2,87 2 / 42 2 7385 1591 1869 1 1/4 34 45 116 102 3 5 30 1250 1220 560 69 41 41 212 237,5

013
400-3-50 16,10 4,60 3,50 3,04 3,62 15,90 4,10 3,90 3,21 5,07 8,9 17,40 65 1/1 3,99 2 / 42 2 6939 2219 2595 1 1/4 61 83 83 57 3 5 30 1250 1220 560 69 41 41 219 244,5

015
400-3-50 18,30 5,60 3,30 2,85 3,46 18,50 4,60 4,00 3,21 5,86 10,5 20,00 68 1/1 4,11 2 / 42 2 6939 2577 3027 1 1/4 38 51 103 86 3 5 30 1250 1220 560 69 41 41 220 245,5

018
400-3-50 21,20 6,70 3,20 2,67 3,23 21,50 5,40 4,00 3,02 7,00 12,5 24,30 75 1/1 3,67 2 / 42 4 9990 2958 3445 1 1/4 51 69 129 104 4 5 50 1300 1565 600 71 43 43 273 319,3

020
400-3-50 23,50 7,60 3,10 2,70 3,15 23,70 6,00 4,00 3,21 7,53 13,6 26,20 104 1/1 4,23 2 / 42 4 9990 3373 3949 1 1/4 51 69 123 97 4 5 50 1300 1565 600 71 43 43 273 309,3

ECOEN AWP-H
Alimentazione elettrica Potenza frigorifera (23-18C) Potenza assorbita tot. (23-18C) EER (23-18C), aria 35C EER (7-12C), aria 35C ESEER Potenza Termica (30-35C) Potenza ass. tot. risc. (30-35C) COP (30-35C), aria Tbs/Tbu 7/6C COP (40-45C), aria Tbs/Tbu 7/6C Pot. ass. tot con pompa risc. Massima potenza assorbita Massima corrente assorbita Corrente di avviamento n di conpressori scroll / circuiti Carica refrigerante Pressostato bassa/alta pressione n di ventilatori assiali Portata aria Portata acqua solo freddo Portata acqua in pompa di calore Diametro attacchi idraulici Perdita di carico acqua (raffr.) Perdita di carico acqua (risc.) Prevalenza utile (raffreddamento) Prevalenza utile pompa di calore Cont. d'acqua esclusi optionals Vaso di espansione Capacit serbatoio Altezza Lunghezza Profondit Potenza sonora AWXHM09 Pressione sonora AWXHM11 Peso di esercizio* V-ph-Hz kW kW

024
400-3-50 28,60 8,70 3,30 2,88 3,35 28,70 6,70 4,30 3,35 8,48 14,50 27,60 158 1/1 5,79 2 / 42 4 9307 4094 4670 1,25 49 62 116 95 4 5 50 1300 1565 600 72 44 44 295 342

027
400-3-50 31,10 9,90 3,10 2,79 3,29 31,90 7,30 4,40 3,37 9,26 18,0 33,60 132 1/1 6,0 2 / 42 4 9 .307 4 .575 5 .156 1 1/4 34 43 124 107 4 5 50 1300 1565 600 72 44 44 300 347,3

028
400-3-50 33,70 9,10 3,70 3,18 3,70 33,50 7,50 4,50 3,43 9,69 18,3 35,50 133 1/1 7,5 2 / 42 2 16 .276 4 .833 5 .396 1 1/4 40 49 143 128 6 8 125 1485 1990 950 73 45 45 400 522

032
400-3-50 38,20 10,80 3,60 3,07 3,56 37,60 8,60 4,40 3,41 10,97 18,9 36,50 166 1/1 7,5 2 / 42 2 16 .276 5 .421 6 .120 1 1/4 51 63 126 107 6 8 125 1485 1990 950 73 45 45 400 522

035
400-3-50 41,60 12,20 3,40 2,98 3,54 41,70 9,30 4,50 3,39 12,12 21,8 41,50 161 1/1 7,8 2 / 42 2 16 .276 6 .021 6 .756 1 1/4 41 50 130 113 6 8 125 1485 1990 950 73 45 45 420 543

040
400-3-50 47,80 13,40 3,60 3,04 3,61 48,10 10,60 4,50 3,44 13,69 22,4 42,50 163 1/1 10,8 2 / 42 2 15 .776 6 .823 7 .769 1 1/4 43 54 119 99 6 8 125 1485 1990 950 75 47 47 420 543

054 **
400-3-50 70,50 19,70 3,60 2,92 3,5 64,60 14,60 4,40 3,32 19,2 22,7 45,2 163 1/1 13 2 / 42 2 20000 8944 10456 1 1/4 60 80 112 80 7 8 125 1485 1990 950 78 50 50 530 650

066 **
400-3-50 83,10 26,70 3,10 2,6 3,2 80,10 18,60 4,30 3,26 24,00 23,3 46,2 165 1/1 16,0 2 / 42 2 20000 10802 12953 1 1/4 60 80 99 61 8 8 125 1485 1990 950 78 50 50 560 680

T30
400-3-50 36,50 10,80 3,40 2,82 4,09 37,10 8,60 4,30 3,18 11,41 20,9 39,9 86 2/1 7,8 2 / 42 2 16 .276 5 .160 5 .935 1 1/4 30 39 150 133 6 8 125 1485 1990 950 72 44 44 430 552

T34
400-3-50 41,50 13,20 3,10 2,65 4,03 42,20 10,10 4,20 3,08 13,35 24,4 45,9 96 2/1 7,8 2 / 42 2 16 .276 5 .857 6 .779 1 1/4 38 51 134 112 6 8 125 1485 1990 950 72 44 44 430 552

T40
400-3-50 47,30 14,50 3,30 2,84 4,06 48,50 11,40 4,30 3,33 14,52 26,6 49,70 127 2/1 10,9 2 / 42 2 15 .776 6 .806 7 .996 1 1/4 45 57 117 93 6 8 125 1485 1990 950 72 44 44 430 553

T45
400-3-50 53,40 17,70 3,00 2,67 3,96 54,60 13,40 4,10 3,24 16,81 30,8 56,70 130 2/1 10,9 2 / 42 2 15 .776 7 .663 9 .067 1 1/4 57 73 97 67 6 8 125 1485 1990 950 72 44 44 450 573

kW kW

kW kW A A kg bar m3/h l/h l/h " kPa kPa kPa kPa dm3 dm3 dm3 mm mm mm dB(A) dB(A) dB(A) kg kg

AWP-H
413 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Prestazioni in raffreddamento
Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 4,56 4,71 4,87 5,03 5,19 5,36 5,53 5,70 5,63 5,80 5,97 6,14 6,32 6,50 6,69 6,88 7,41 7,64 7,87 8,11 8,36 8,61 8,87 9,13 9,60 9,91 10,22 10,54 10,87 11,20 11,53 11,87 9,67 9,98 10,29 10,61 10,93 11,26 11,59 11,92 10,57 10,96 11,37 11,80 12,23 12,68 13,15 13,63 10,57 10,96 11,37 11,80 12,23 12,68 13,15 13,63 14,79 15,29 15,81 16,34 16,89 17,46 18,04 18,64

25
PA kW 1,30 1,30 1,30 1,30 1,30 1,30 1,29 1,29 1,63 1,63 1,63 1,63 1,64 1,64 1,64 1,64 2,11 2,12 2,12 2,12 2,13 2,13 2,14 2,14 2,89 2,91 2,93 2,95 2,97 2,99 3,01 3,03 2,60 2,62 2,63 2,65 2,67 2,69 2,72 2,74 3,12 3,12 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,12 3,12 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,85 3,87 3,88 3,90 3,91 3,93 3,95 3,96 PF kW 4,31 4,46 4,61 4,76 4,91 5,07 5,23 5,39 5,35 5,51 5,67 5,83 6,01 6,18 6,36 6,55 7,00 7,21 7,43 7,66 7,89 8,13 8,38 8,63 8,98 9,27 9,56 9,85 10,15 10,46 10,77 11,08 9,03 9,31 9,60 9,90 10,20 10,50 10,81 11,12 9,83 10,20 10,58 10,98 11,39 11,81 12,25 12,70 9,83 10,20 10,58 10,98 11,39 11,81 12,25 12,70 13,71 14,19 14,68 15,18 15,70 16,24 16,79 17,36

30
PA kW 1,41 1,42 1,42 1,42 1,42 1,43 1,43 1,43 1,75 1,76 1,76 1,77 1,77 1,78 1,78 1,79 2,26 2,27 2,28 2,29 2,30 2,31 2,32 2,33 3,22 3,24 3,26 3,28 3,31 3,33 3,36 3,38 2,90 2,92 2,94 2,97 2,99 3,01 3,04 3,07 3,37 3,38 3,38 3,39 3,39 3,39 3,40 3,40 3,37 3,38 3,38 3,39 3,39 3,39 3,40 3,40 4,19 4,21 4,23 4,25 4,27 4,28 4,30 4,33 PF kW 4,05 4,19 4,33 4,47 4,62 4,77 4,92 5,07 5,03 5,18 5,34 5,50 5,66 5,83 6,01 6,18 6,58 6,78 6,99 7,20 7,42 7,64 7,87 8,11 8,33 8,59 8,86 9,13 9,41 9,69 9,97 10,26 8,36 8,62 8,89 9,17 9,45 9,73 10,01 10,30 9,13 9,48 9,84 10,21 10,59 10,99 11,39 11,81 9,13 9,48 9,84 10,21 10,59 10,99 11,39 11,81 12,70 13,15 13,61 14,09 14,58 15,09 15,61 16,15

35
PA kW 1,53 1,54 1,55 1,55 1,56 1,56 1,56 1,57 1,88 1,89 1,90 1,91 1,92 1,93 1,93 1,94 2,43 2,44 2,46 2,47 2,49 2,50 2,51 2,53 3,60 3,63 3,65 3,68 3,71 3,74 3,77 3,80 3,24 3,27 3,29 3,32 3,34 3,37 3,40 3,43 3,67 3,68 3,68 3,69 3,70 3,70 3,71 3,72 3,67 3,68 3,68 3,69 3,70 3,70 3,71 3,72 4,60 4,62 4,64 4,66 4,68 4,70 4,73 4,75 PF kW 3,79 3,91 4,05 4,18 4,32 4,46 4,60 4,74 4,69 4,83 4,98 5,13 5,29 5,45 5,62 5,79 6,15 6,34 6,53 6,73 6,93 7,14 7,36 7,59 7,65 7,89 8,13 8,38 8,63 8,89 9,14 9,40 7,67 7,91 8,16 8,41 8,67 8,93 9,19 9,45 8,48 8,80 9,14 9,48 9,84 10,20 10,58 10,98 8,48 8,80 9,14 9,48 9,84 10,20 10,58 10,98 11,76 12,18 12,61 13,06 13,53 14,01 14,50 15,01

40
PA kW 1,66 1,66 1,67 1,68 1,69 1,70 1,70 1,71 2,02 2,03 2,04 2,06 2,07 2,08 2,09 2,11 2,62 2,63 2,65 2,67 2,69 2,71 2,73 2,75 4,04 4,07 4,10 4,13 4,16 4,20 4,23 4,27 3,63 3,65 3,68 3,71 3,74 3,77 3,80 3,83 4,01 4,02 4,03 4,04 4,05 4,06 4,07 4,08 4,01 4,02 4,03 4,04 4,05 4,06 4,07 4,08 5,06 5,08 5,11 5,13 5,16 5,18 5,21 5,24 PF kW 3,51 3,63 3,75 3,87 4,00 4,13 4,27 4,40 4,32 4,45 4,59 4,74 4,89 5,05 5,21 5,37 5,71 5,88 6,06 6,25 6,44 6,64 6,84 7,05 6,94 7,16 7,38 7,60 7,82 8,05 8,28 8,52 6,95 7,18 7,40 7,63 7,86 8,10 8,34 8,58 7,88 8,17 8,48 8,80 9,13 9,47 9,82 10,19 7,88 8,17 8,48 8,80 9,13 9,47 9,82 10,19 10,89 11,28 11,69 12,11 12,54 12,99 13,46 13,94

45
PA kW 1,78 1,79 1,80 1,81 1,82 1,83 1,84 1,85 2,16 2,18 2,20 2,21 2,23 2,25 2,26 2,28 2,82 2,84 2,86 2,89 2,91 2,93 2,96 2,98 4,54 4,57 4,61 4,64 4,68 4,72 4,76 4,80 4,05 4,08 4,11 4,14 4,17 4,20 4,23 4,26 4,40 4,42 4,43 4,44 4,45 4,46 4,48 4,49 4,40 4,42 4,43 4,44 4,45 4,46 4,48 4,49 5,59 5,61 5,64 5,67 5,69 5,72 5,75 5,79

AWP-H M04

AWP-H M05

AWP-H M07

AWP-H M08

AWP-H 008

AWP-H M10

AWP-H 010

AWP-H 013

414

Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 17,34 17,91 18,50 19,11 19,74 20,38 21,05 21,73 19,98 20,64 21,32 22,02 22,74 23,48 24,24 25,02 21,69 22,35 23,03 23,73 24,43 25,16 25,90 26,66 26,65 27,49 28,35 29,23 30,12 31,02 31,93 32,86 30,30 31,23 32,18 33,14 34,12 35,10 36,10 37,11 31,49 32,52 33,57 34,64 35,73 36,83 37,96 39,10 35,12 36,26 37,42 38,60 39,79 41,01 42,25 43,51 39,56 40,80 42,06 43,34 44,64 45,96 47,30 48,66

25
PA kW 4,58 4,61 4,63 4,66 4,68 4,71 4,74 4,77 5,77 5,80 5,83 5,86 5,89 5,92 5,96 5,99 6,43 6,46 6,50 6,54 6,58 6,63 6,69 6,74 7,30 7,37 7,43 7,49 7,56 7,63 7,70 7,77 8,48 8,56 8,64 8,72 8,81 8,89 8,98 9,08 8,01 8,07 8,12 8,18 8,24 8,30 8,36 8,42 9,13 9,20 9,27 9,34 9,42 9,49 9,57 9,65 10,14 10,23 10,31 10,40 10,50 10,59 10,69 10,80 PF kW 16,02 16,56 17,12 17,69 18,29 18,90 19,52 20,17 18,46 19,08 19,72 20,38 21,06 21,76 22,48 23,22 20,50 21,13 21,76 22,41 23,08 23,76 24,45 25,16 25,14 25,94 26,74 27,56 28,39 29,24 30,09 30,95 28,39 29,26 30,14 31,02 31,92 32,83 33,74 34,67 29,70 30,66 31,64 32,64 33,66 34,70 35,75 36,82 33,20 34,27 35,36 36,47 37,60 38,74 39,91 41,08 37,23 38,39 39,56 40,75 41,96 43,18 44,42 45,67

30
PA kW 5,03 5,06 5,09 5,12 5,15 5,18 5,21 5,25 6,30 6,33 6,37 6,40 6,44 6,48 6,52 6,57 7,03 7,07 7,12 7,17 7,22 7,28 7,34 7,41 7,95 8,01 8,08 8,16 8,23 8,31 8,38 8,46 9,23 9,32 9,41 9,50 9,59 9,69 9,79 9,89 8,68 8,74 8,81 8,87 8,94 9,00 9,07 9,14 9,93 10,00 10,08 10,16 10,25 10,33 10,42 10,51 11,10 11,19 11,28 11,38 11,48 11,58 11,69 11,80 PF kW 14,79 15,30 15,82 16,36 16,92 17,50 18,09 18,70 17,03 17,62 18,22 18,84 19,48 20,14 20,82 21,52 19,38 19,96 20,56 21,17 21,79 22,43 23,07 23,73 23,56 24,30 25,05 25,81 26,58 27,37 28,16 28,96 26,39 27,18 27,98 28,79 29,61 30,44 31,27 32,10 27,79 28,69 29,61 30,54 31,48 32,44 33,42 34,40 31,19 32,19 33,21 34,24 35,29 36,36 37,44 38,54 34,71 35,77 36,85 37,94 39,05 40,16 41,29 42,43

35
PA kW 5,56 5,59 5,62 5,66 5,69 5,73 5,77 5,81 6,92 6,96 7,00 7,05 7,09 7,14 7,19 7,24 7,71 7,76 7,82 7,88 7,95 8,01 8,08 8,15 8,67 8,75 8,82 8,90 8,98 9,06 9,15 9,23 10,08 10,17 10,26 10,36 10,46 10,57 10,67 10,79 9,45 9,51 9,58 9,65 9,73 9,80 9,87 9,95 10,83 10,91 11,00 11,09 11,18 11,27 11,37 11,47 12,20 12,29 12,39 12,50 12,60 12,72 12,83 12,95 PF kW 13,65 14,12 14,62 15,12 15,65 16,19 16,74 17,31 15,72 16,26 16,83 17,41 18,01 18,63 19,27 19,92 18,33 18,87 19,42 19,99 20,57 21,16 21,76 22,38 21,90 22,58 23,28 23,98 24,69 25,41 26,14 26,87 24,27 24,99 25,72 26,45 27,18 27,92 28,67 29,41 25,79 26,62 27,46 28,32 29,19 30,07 30,96 31,87 29,07 30,00 30,94 31,90 32,88 33,86 34,87 35,88 31,98 32,95 33,92 34,91 35,91 36,92 37,93 38,96

40
PA kW 6,17 6,20 6,24 6,28 6,32 6,37 6,41 6,46 7,65 7,69 7,74 7,79 7,84 7,89 7,94 8,00 8,47 8,53 8,61 8,68 8,75 8,83 8,90 8,98 9,48 9,56 9,64 9,72 9,81 9,90 9,99 10,08 11,01 11,11 11,21 11,32 11,42 11,54 11,65 11,77 10,30 10,38 10,45 10,52 10,60 10,68 10,76 10,85 11,84 11,93 12,02 12,12 12,22 12,32 12,42 12,53 13,45 13,55 13,65 13,76 13,88 14,00 14,12 14,25 PF kW 12,59 13,04 13,50 13,97 14,46 14,96 15,48 16,02 14,50 15,01 15,54 16,08 16,64 17,22 17,81 18,43 17,34 17,84 18,36 18,88 19,42 19,96 20,52 21,08 20,17 20,79 21,42 22,06 22,71 23,37 24,03 24,70 22,05 22,69 23,34 23,99 24,64 25,29 25,94 26,59 23,68 24,44 25,20 25,98 26,77 27,57 28,38 29,20 26,85 27,70 28,57 29,45 30,35 31,26 32,17 33,10 29,06 29,92 30,79 31,67 32,55 33,44 34,34 35,24

45
PA kW 6,86 6,90 6,94 6,99 7,03 7,08 7,13 7,18 8,47 8,52 8,57 8,62 8,68 8,74 8,80 8,86 9,31 9,39 9,47 9,55 9,64 9,72 9,81 9,89 10,37 10,45 10,54 10,63 10,72 10,81 10,91 11,01 12,04 12,14 12,25 12,36 12,47 12,59 12,72 12,84 11,25 11,33 11,41 11,49 11,57 11,65 11,74 11,83 12,96 13,06 13,15 13,26 13,36 13,47 13,58 13,69 14,84 14,95 15,06 15,17 15,29 15,42 15,55 15,69

AWP-H 015

AWP-H 018

AWP-H 020

AWP-H 024

AWP-H 027

AWP-H 028

AWP-H 032

AWP-H
AWP-H 035
415 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 44,78 46,24 47,72 49,24 50,78 52,34 53,93 55,55 60,08 61,97 63,90 65,86 67,86 69,89 71,95 74,06 68,29 70,41 72,56 74,74 76,95 79,19 81,44 83,72 34,88 36,04 37,23 38,45 39,71 41,01 42,34 43,71 39,58 40,87 42,20 43,57 44,97 46,41 47,90 49,42 43,77 45,11 46,48 47,89 49,33 50,80 52,31 53,85 49,32 50,81 52,32 53,87 55,46 57,08 58,73 60,41

25
PA kW 11,17 11,24 11,31 11,39 11,47 11,55 11,64 11,73 15,51 15,63 15,75 15,87 16,00 16,14 16,29 16,44 20,74 20,91 21,09 21,27 21,46 21,66 21,87 22,08 9,22 9,26 9,31 9,37 9,42 9,48 9,53 9,60 10,85 10,92 10,99 11,07 11,14 11,22 11,31 11,39 11,82 11,87 11,94 12,02 12,10 12,20 12,30 12,40 13,94 14,02 14,12 14,23 14,35 14,48 14,62 14,77 PF kW 42,13 43,50 44,89 46,31 47,75 49,21 50,69 52,19 56,45 58,24 60,05 61,89 63,77 65,67 67,61 69,57 63,95 65,91 67,89 69,89 71,92 73,96 76,02 78,09 32,24 33,33 34,45 35,61 36,80 38,02 39,28 40,58 36,56 37,78 39,03 40,32 41,65 43,01 44,41 45,85 41,37 42,63 43,92 45,24 46,60 47,98 49,39 50,83 46,62 48,02 49,44 50,89 52,38 53,89 55,44 57,02

30
PA kW 12,25 12,33 12,41 12,50 12,59 12,68 12,78 12,89 17,05 17,18 17,31 17,44 17,59 17,73 17,89 18,05 22,72 22,91 23,11 23,32 23,53 23,75 23,98 24,22 10,11 10,17 10,23 10,29 10,35 10,42 10,49 10,56 11,96 12,04 12,13 12,21 12,30 12,40 12,50 12,60 12,99 13,08 13,17 13,26 13,37 13,48 13,59 13,71 15,37 15,48 15,61 15,75 15,89 16,05 16,21 16,37 PF kW 39,31 40,59 41,88 43,19 44,52 45,87 47,24 48,62 52,63 54,29 55,97 57,67 59,39 61,14 62,90 64,67 59,23 61,01 62,81 64,63 66,46 68,30 70,15 72,01 29,77 30,79 31,85 32,93 34,06 35,21 36,40 37,62 33,75 34,89 36,07 37,28 38,53 39,81 41,13 42,49 39,10 40,28 41,49 42,73 43,99 45,29 46,61 47,95 44,08 45,38 46,71 48,07 49,45 50,87 52,31 53,78

35
PA kW 13,48 13,56 13,66 13,75 13,85 13,96 14,07 14,19 18,82 18,96 19,10 19,24 19,40 19,55 19,72 19,89 24,94 25,16 25,38 25,61 25,84 26,09 26,35 26,61 11,17 11,24 11,31 11,38 11,45 11,53 11,61 11,69 13,27 13,36 13,46 13,56 13,66 13,77 13,88 14,00 14,34 14,44 14,55 14,67 14,79 14,92 15,05 15,18 16,99 17,13 17,29 17,45 17,62 17,80 17,98 18,17 PF kW 36,34 37,51 38,70 39,90 41,12 42,34 43,59 44,84 48,62 50,13 51,65 53,18 54,73 56,28 57,83 59,38 54,14 55,73 57,34 58,95 60,58 62,20 63,83 65,46 27,47 28,43 29,42 30,44 31,49 32,58 33,69 34,84 31,14 32,21 33,31 34,44 35,61 36,82 38,05 39,33 36,97 38,08 39,20 40,35 41,53 42,73 43,96 45,21 41,69 42,90 44,14 45,40 46,69 48,00 49,33 50,69

40
PA kW 14,85 14,95 15,05 15,15 15,26 15,38 15,50 15,63 20,81 20,96 21,11 21,27 21,43 21,61 21,79 21,97 27,41 27,64 27,89 28,14 28,40 28,67 28,95 29,24 12,40 12,47 12,55 12,63 12,71 12,80 12,89 12,98 14,76 14,87 14,98 15,09 15,21 15,33 15,46 15,59 15,84 15,97 16,11 16,24 16,38 16,53 16,67 16,82 18,80 18,98 19,16 19,35 19,54 19,74 19,94 20,15 PF kW 33,21 34,27 35,34 36,42 37,52 38,62 39,73 40,84 44,41 45,75 47,10 48,44 49,77 51,10 52,40 53,68 48,68 50,07 51,47 52,87 54,27 55,67 57,06 58,45 25,35 26,24 27,17 28,12 29,10 30,12 31,16 32,24 28,74 29,73 30,76 31,82 32,91 34,03 35,18 36,38 34,98 36,00 37,04 38,11 39,20 40,31 41,44 42,60 39,46 40,58 41,72 42,89 44,08 45,28 46,51 47,77

45
PA kW 16,38 16,48 16,59 16,70 16,82 16,94 17,07 17,21 23,02 23,18 23,35 23,52 23,70 23,89 24,09 24,29 30,12 30,37 30,64 30,91 31,20 31,49 31,80 32,12 13,79 13,87 13,96 14,04 14,14 14,24 14,34 14,44 16,45 16,57 16,69 16,82 16,95 17,08 17,23 17,37 17,52 17,67 17,82 17,98 18,14 18,30 18,46 18,62 20,80 21,01 21,22 21,44 21,66 21,88 22,10 22,32

AWP-H 040

AWP-H 054

AWP-H 066

AWP-H T30

AWP-H T34

AWP-H T40

AWP-H T45

Tbs1 temperatura entrata aria bulbo secco Tw in/out temperatura entrata/uscita acqua PF potenza frigorifera PA potenza elettrica assorbita totale inclusa pompa

416

Prestazioni in riscaldamento
Tbs1 / RH
Tw in [C] 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 Tw out [C] 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45

-5 C / 90 %
PT kW 3,14 3,11 3,06 4,54 4,42 4,27 5,98 5,88 5,79 6,79 6,71 6,64 6,64 6,51 6,43 7,31 7,14 7,06 7,31 7,14 7,06 10,55 10,20 9,96 12,22 11,79 11,52 14,26 13,75 13,44 17,02 16,50 16,12 17,65 17,35 17,12 19,53 19,17 18,86 20,76 20,35 19,99 23,14 22,75 22,42 PA kW 1,22 1,28 1,35 1,51 1,57 1,63 1,93 2,01 2,11 2,66 2,95 3,27 2,37 2,63 2,92 3,00 3,26 3,56 3,00 3,26 3,56 3,69 4,03 4,43 4,20 4,62 5,12 5,07 5,56 6,15 6,79 6,94 7,17 6,03 6,59 7,22 6,78 7,39 8,10 6,98 7,60 8,32 7,81 8,53 9,35 -

0 C / 90 %
PT kW 4,16 4,07 3,97 3,87 5,47 5,31 5,14 4,94 7,18 7,00 6,81 6,64 8,97 8,80 8,65 8,52 8,81 8,59 8,38 8,20 9,55 9,24 9,02 8,89 9,55 9,24 9,02 8,89 13,58 13,04 12,63 12,34 15,73 15,07 14,58 14,25 18,30 17,54 16,97 16,59 20,41 19,90 19,52 19,30 23,67 23,14 22,63 22,16 26,28 25,63 25,01 24,41 27,84 27,12 26,41 25,72 31,04 30,33 29,66 29,02 PA kW 1,26 1,35 1,44 1,54 1,57 1,66 1,75 1,86 2,03 2,15 2,28 2,43 2,69 2,99 3,33 3,72 2,41 2,68 2,99 3,34 3,06 3,32 3,62 3,97 3,06 3,32 3,62 3,97 3,76 4,11 4,52 4,99 4,29 4,71 5,21 5,79 5,17 5,66 6,24 6,92 6,07 6,44 6,90 7,44 6,29 6,85 7,50 8,23 7,04 7,66 8,37 9,19 7,26 7,89 8,62 9,46 8,14 8,86 9,70 10,65

7 C / 88 %
PT kW 5,1 5,0 4,9 4,7 6,5 6,3 6,1 5,9 8,5 8,3 8,0 7,8 11,1 10,8 10,5 10,3 10,9 10,6 10,3 10,0 11,9 11,4 11,0 10,8 11,9 11,4 11,0 10,8 16,6 15,9 15,3 14,9 19,3 18,5 17,8 17,2 22,5 21,5 20,7 20,0 24,3 23,7 23,2 22,9 29,5 28,7 27,9 27,2 32,9 31,9 30,9 30,0 34,6 33,5 32,5 31,4 38,7 37,6 36,6 35,6 PA kW 1,26 1,37 1,49 1,60 1,58 1,70 1,82 1,95 2,07 2,22 2,38 2,56 2,72 3,03 3,39 3,80 2,44 2,72 3,04 3,41 3,07 3,33 3,64 3,99 3,07 3,33 3,64 4,0 3,82 4,2 4,6 5,1 4,3 4,8 5,3 5,9 5,2 5,7 6,3 7,0 5,8 6,3 6,9 7,5 6,5 7,1 7,7 8,5 7,3 7,9 8,6 9,4 7,5 8,1 8,9 9,7 8,4 9,1 10,0 11,0

15 C / 80 %
PT kW 5,8 5,6 5,4 5,3 7,1 6,9 6,7 6,5 9,5 9,2 8,9 8,6 12,4 12,0 11,7 11,4 12,2 11,8 11,4 11,0 13,5 12,9 12,5 12,1 13,5 12,9 12,5 12,1 18,7 17,9 17,2 16,7 21,7 20,7 19,9 19,2 25,3 24,1 23,1 22,4 27,0 26,3 25,7 25,2 33,1 32,2 31,2 30,3 37,0 35,9 34,7 33,5 39,0 37,7 36,4 35,1 43,5 42,2 40,9 39,7 PA kW 1,25 1,37 1,50 1,62 1,58 1,71 1,84 1,98 2,08 2,24 2,42 2,62 2,75 3,05 3,42 3,84 2,46 2,74 3,07 3,44 3,07 3,33 3,64 4,00 3,07 3,33 3,64 4,0 3,9 4,2 4,6 5,1 4,4 4,8 5,3 5,9 5,3 5,8 6,4 7,0 5,8 6,3 6,9 7,6 6,6 7,2 7,9 8,6 7,4 8,0 8,8 9,6 7,6 8,3 9,0 9,9 8,6 9,3 10,2 11,2

20C / 70 %
PT kW 6,2 6,0 5,9 5,7 7,6 7,4 7,2 7,0 10,1 9,8 9,5 9,2 13,3 12,9 12,5 12,2 13,1 12,7 12,3 11,8 14,6 14,0 13,5 13,0 14,6 14,0 13,5 13,0 20,3 19,4 18,6 18,0 23,5 22,4 21,5 20,7 27,3 26,1 25,0 24,1 29,1 28,2 27,5 26,9 35,8 34,7 33,6 32,5 40,0 38,7 37,4 36,0 42,1 40,7 39,2 37,7 46,9 45,5 44,1 42,6 PA kW 1,24 1,37 1,50 1,64 1,57 1,71 1,86 2,01 2,09 2,26 2,45 2,65 2,76 3,07 3,44 3,87 2,47 2,77 3,10 3,47 3,06 3,33 3,64 4,00 3,06 3,33 3,64 4,0 3,9 4,2 4,7 5,2 4,4 4,8 5,3 5,9 5,3 5,8 6,4 7,1 5,8 6,3 7,0 7,7 6,7 7,3 8,0 8,7 7,5 8,1 8,9 9,7 7,7 8,4 9,2 10,0 8,7 9,4 10,3 11,3

AWP-H M04

AWP-H M05

AWP-H M07

AWP-H M08

AWP-H 008

AWP-H M10

AWP-H 010

AWP-H 013

AWP-H 015

AWP-H 018

AWP-H 020

AWP-H 024

AWP-H 027

AWP-H
AWP-H 028 AWP-H 032
417 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Tbs1 / RH
Tw in [C] 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 25 30 35 40 Tw out [C] 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45 30 35 40 45

-5 C / 90 %
PT kW 26,00 25,59 25,24 30,32 29,54 28,93 40,32 39,57 38,93 50,14 49,20 48,36 24,49 23,59 23,02 27,98 27,00 26,41 34,53 33,51 32,78 39,27 38,08 37,23 PA kW 8,69 9,55 10,55 10,11 11,15 12,34 13,84 15,21 16,75 17,60 19,19 20,99 8,23 9,04 10,02 9,49 10,47 11,64 12,77 13,13 13,64 14,93 15,28 15,82 -

0 C / 90 %
PT kW 34,54 33,77 33,01 32,25 39,97 38,88 37,86 36,91 53,60 52,30 51,05 49,86 66,39 64,88 63,34 61,77 31,58 30,23 29,21 28,51 35,98 34,50 33,39 32,67 41,65 40,61 39,86 39,39 47,02 45,87 45,05 44,57 PA kW 8,89 9,75 10,76 11,92 10,15 11,14 12,29 13,60 14,04 15,45 17,07 18,89 18,00 19,63 21,51 23,62 8,38 9,19 10,16 11,30 9,69 10,67 11,83 13,19 11,43 12,22 13,18 14,30 13,30 14,18 15,26 16,53

7 C / 88 %
PT kW 42,9 41,7 40,5 39,3 49,6 48,1 46,6 45,2 66,6 64,6 62,7 60,8 82,3 80,1 77,8 75,3 38,9 37,1 35,6 34,5 44,2 42,2 40,6 39,4 49,8 48,5 47,5 46,7 56,0 54,6 53,5 52,7 PA kW 9,1 10,0 11,0 12,1 10,3 11,2 12,4 13,7 14,3 15,7 17,3 19,2 18,3 20,0 21,9 24,1 8,5 9,3 10,3 11,4 9,8 10,8 12,0 13,3 11,0 12,0 13,2 14,5 12,7 13,9 15,3 16,8

15 C / 80 %
PT kW 48,2 46,8 45,3 43,7 55,7 54,0 52,2 50,4 74,7 72,4 70,0 67,7 92,3 89,6 86,8 83,8 43,7 41,7 39,9 38,5 49,7 47,4 45,5 44,0 55,4 53,8 52,5 51,5 62,1 60,4 59,1 58,1 PA kW 9,2 10,1 11,1 12,3 10,3 11,3 12,5 13,8 14,4 15,9 17,5 19,4 18,5 20,2 22,2 24,4 8,5 9,3 10,3 11,5 9,9 10,9 12,1 13,4 10,9 12,0 13,3 14,7 12,6 13,9 15,4 17,0

20C / 70 %
PT kW 52,0 50,4 48,7 46,9 60,2 58,2 56,2 54,2 80,6 78,0 75,3 72,7 99,5 96,5 93,3 89,9 47,3 45,1 43,2 41,6 53,7 51,2 49,1 47,4 59,5 57,7 56,2 55,0 66,7 64,8 63,2 62,0 PA kW 9,3 10,2 11,2 12,4 10,4 11,4 12,6 13,9 14,6 16,0 17,7 19,5 18,6 20,4 22,3 24,5 8,6 9,4 10,4 11,5 9,9 10,9 12,1 13,5 10,9 12,1 13,4 14,8 12,7 14,0 15,5 17,2

AWP-H 035

AWP-H 040

AWP-H 054

AWP-H 066

AWP-H T30

AWP-H T34

AWP-H T40

AWP-H T45

Tbs1 temperatura entrata aria bulbo secco Tw in/out temperatura entrata/uscita acqua PF potenza frigorifera PA potenza elettrica assorbita totale inclusa pompa RH umidit relativa

Rese integrate
Nel funzionamento in pompa di calore (riscaldamento) le potenze effettivamente rese delle macchine possono risultare inferiori ai valori riportati in tabella a causa dei cicli di sbrinamento . Per ottenere la potenza termica effettiva moltiplicare i valori di potenza per i coefficienti correttivi sotto riportati .
Comando centralina di serie centralina PCO XS Temperatura dell'aria bulbo secco (C) 0 5 0,88 0,94 0,90 0,94

-5 0,89 0,91

>5 1 1

Dimensioni di ingombro e di rispetto ecoen AWP-H


Per le dimensioni di ingombro, dimensioni di rispetto e prevalenza utile, vedere quanto riportato di seguito per il modello AWP-C .

418

Circuito idraulico Nel realizzare il circuito idraulico per lunit, buona norma attenersi alle seguenti prescrizioni e comunque attenersi alla normativa nazionale o locale . Raccordare le tubazioni al refrigeratore tramite giunti flessibili al fine di evitare la trasmissione delle vibrazioni e compensare le dilatazioni termiche . Si consiglia dinstallare sulle tubazioni i seguenti componenti:

Indicatori di temperatura e pressione per la normale manutenzione e controllo del


gruppo . Il controllo della pressione lato acqua consente di valutare la corretta funzionalit del vaso despansione e devidenziare in anticipo eventuali perdite dacqua dellimpianto Pozzetti sulle tubazioni dingresso ed uscita per i rilievi di temperatura, per una visione diretta delle temperature desercizio Valvole di intercettazione (saracinesche) per isolare lunit dal circuito idraulico Filtro metallico (fornito a corredo) a rete con maglia non superiore ad 1 mm, per proteggere lo scambiatore da scorie o impurit presenti nelle tubazioni da inserire sulla tubazione in ingresso Valvole di sfiato, da collocare nelle parti pi elevate del circuito idraulico, per permettere lo spurgo dellaria . (Sui tubi interni macchina sono presenti delle valvoline di sfiato per lo spurgo di bordo macchina: tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) Rubinetto di scarico e ove necessario, serbatoio di drenaggio per permettere lo svuotamento dellimpianto per le operazioni di manutenzione o le pause stagionali . (Sul serbatoio daccumulo optional previsto un rubinetto di scarico da 1: tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) .

Schemi di collegamento Il contenuto di acqua dellimpianto influenza linerzia del sistema e di conseguenza il numero di avviamenti in funzionamento ridotto della macchina . Per questi motivi necessario assicurarsi che il contenuto dacqua dellimpianto non sia inferiore a 4,5 litri/kW .

01
10 08

Pompa di circolazione Scambiatore acqua-R410A Serbatoio Mandata pompa di calore Ritorno pompa di calore Valvola deviatrice Impianto radiante

02 03 04 05

09 05 06 04 07 12 11 03 01

02

06 07 08 09 10 11 12

Ingresso acqua fredda Acqua calda sanitaria Miscelatrice Pompa di circolazione impianto radiante

419

POMPE DI CALORE

Bollitore ACS

AWP-H

POMPE DI CALORE

REFRIgERATORI DACquA ECOEN AWP-C


I refrigeratori dacqua condensato ad aria monoblocco ECOEN AWP-C sono stati progettati per linstallazione allesterno, in impieghi residenziali e commerciali . La gamma completa costituita da 23 modelli con potenze frigorifere da 4,9 a 53,4 kW funzionanti con temperature esterne fino a 51C .

Limiti di funzionamento in modalit refrigeratore


Tbs1 Temperatura esterna a bulbo secco Tw2 Temperatura uscita acqua OPZ 2 Glicole + opzione bassa temperatura EEV Valvola elettronica STD Standard

I vantaggi sono R410A funzionamento con temperature esterne fino a 51C silenziosit compressore tipo scroll set-point dinamico plug&play idronico (pompa e vaso integrati)

Principali caratteristiche
Struttura La carpenteria in lamiera zincata e verniciata (RAL9002) per unefficace resistenza agli agenti corrosivi . I sistemi di fissaggio sono realizzati in materiali non ossidabili in acciaio al carbonio con trattamenti superficiali di passivazione . Il vano compressore completamente chiuso ed accessibile su 3 lati grazie a pannelli facilmente rimovibili per semplificare al massimo tutte le operazioni di manutenzione e/o controllo . La coibentazione acustica consente di abbattere ulteriormente le emissioni sonore dellunit .
420

Compressore Di tipo scroll inserito in un vano isolato acusticamente, completo di protezione termica interna degli avvolgimenti ed installato su appositi supporti antivibranti . Scambiatore di calore a pacco alettato In tubo di rame da 8 mm di diametro ed alette in alluminio, dimensionati generosamente . Il particolare criterio di progettazione degli scambiatori consente di ridurre al minimo la formazione di brina sulle superfici alettate e di velocizzare al massimo le fasi di sbrinamento con evidenti benefici in termini di efficienza integrata sullintero ciclo . Lutilizzo di scambiatori di calore a pacco alettato con tubo da 8 mm di diametro riduce le perdite di carico lato aria migliorando sensibilmente i livelli acustici delle unit . Scambiatore di calore a piastre Scambiatore a piastre saldobrasate realizzate in acciaio INOX e ottimizzato per luso con R410A . Circuito idraulico Pompa acqua di servizio utenza . Vaso despansione a membrana precaricato . Filtro a Y meccanico fornito di serie su tutte le versioni a tutela dellevaporatore . Manometro pressione acqua Valvola di sfiato aria automatica Pressostato differenziale acqua e sonda di temperatura acqua in uscita con funzione di termostato antigelo . Valvola di sicurezza Rubinetto di svuotamento Circuito frigorifero Filtro deidratatore . Spia di flusso con indicatore di umidit . Valvola termostatica con equalizzazione esterna e funzione MOP integrata . La valvola di espansione pu essere anche elettrica (opzionale a listino) a comando elettronico per assicurare elevate prestazioni a carichi di lavoro parziali e per unalta efficienza nelle mezze stagioni . La valvola di espansione termostatica ELETTRONICA funziona secondo il medesimo principio di quella tradizionale, ma caratterizzata da un campo di lavoro pi ampio e permette di regolare il corretto afflusso di refrigerante allevaporatore anche in condizioni di funzionamento lontane da quelle nominali . Pressostati alta e bassa pressione . Valvola di sicurezza . Valvole Schrader per controllo e/o manutenzione . Manometri refrigerante (opzionali su richiesta) . Gruppo motoventilante Elettroventilatore con motore a rotore esterno a 6/8 poli direttamente calettato al ventilatore assiale, con protezione termica interna sugli avvolgimenti, completo di griglia di protezione antinfortunistica e struttura di sostegno dedicata . Il ventilatore alloggiato in apposito boccaglio dal profilo tale da ottimizzare le prestazioni aerauliche .

AWP-C
421 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Quadro elettrico Quadro elettrico realizzato e cablato in accordo alla direttiva CEE 73/23, alla direttiva 89/336 sulla compatibilit elettromagnetica ed alle norme ad essa collegabili . Realizzato in lamiera, ulteriormente protetto dai pannelli perimetrali della macchina . Inserito nel vano tecnico ed idoneo allinstallazione allesterno principalmente composto da: teleruttore di comando compressore rel pompa fusibili di protezione: pompa, ventilatore, trasformatore e centralina (opzionale su richiesta i magnetotermici) trasformatore 230V/24V morsettiera di appoggio . Controllo elettronico a microprocessore Il controllo elettronico permette la gestione completa delle unit ed facilmente raggiungibile attraverso uno sportello in policarbonato, con grado di protezione IP65 . Al comando collegata una sonda che rileva la temperatura dellaria esterna . La lettura della temperatura dellaria esterna consente di modificare automaticamente il set-point per adattarlo alle condizioni di carico esterno . La logica autoadattiva permette il funzionamento dellunit anche con bassi contenuti di acqua . Il controllore base completo di protocollo MODBUS e permette la connessione immediata a reti ERGO . Funzioni principali Controllo sulla temperatura dellacqua in ingresso allevaporatore . Controllo della velocit dei ventilatori in funzione della pressione di condensazione . Completa gestione degli allarmi . Gestione del setpoint dinamico in funzione della temperatura dellaria Collegabile a linea seriale RS485 per supervisione/teleassistenza (opzionale a listino) Possibilit di collegare un terminale esterno (opzionale a listino) Dispositivi controllati Compressore Ventilatori Pompa di circolazione acqua Rel di segnalazione di allarme Completo di Valvola termostatica con equalizzazione esterna e funzione MOP integrata; Pompa acqua di servizio utenza, vaso despansione a membrana idoneo al circuito e rubinetto di carica; Controllo di condensazione termostatico con variazione della portata aria; A richiesta possibile installare il controllore avanzato pico Xs (opzione a listino) che realizza: Reti LAN

422

Serbatoio La serie ECOEN AWP-C pu essere realizzata con serbatoio inerziale, posto sulla mandata, per attenuare loscillazione di temperatura al circuito utilizzatore conseguente allON/OFF del compressore; Accessori disponibili Dispositivo Soft Starter per bassi assorbimenti allo spunto; kit anticongelamento composto da resistenza elettrica adesiva posizionata sull evaporatore a piastre saldo-brasate, cavo scaldante avvolto sulla pompa di circolazione e resistenza elettrica a immersione montata sul pozzetto del serbatoio di accumulo; serbatoio di accumulo, posto sulla mandata, per attenuare loscillazione di temperatura al circuito utilizzatore conseguente allON/OFF del compressore; valvola di espansione elettrica a comando elettronico per elevate prestazioni a carichi di lavoro parziali e per unalta efficienza nelle medie/fredde stagioni; Pannelli di comando remoto Antivibranti di base Griglie metalliche di protezione per batterie alettate

Principali funzioni
Set-point autoadattivo Il controllo elettronico permette di regolare automaticamente il setpoint in funzione della temperatura esterna per ridurre i consumi ed allargare il campo di lavoro . Anche in condizioni in cui si hanno bassi contenuti dacqua possibile il funzionamento grazie alla regolazione automatica che limita il numero di avviamenti del compressore aumentandone cos la durata nel tempo .

15,5 15 14,5 14 Tw,ln [C] 13,5 13 12,5 12 11,5 OFF OFF 420 s OFF ON ON ON

ON

ON

ON

OFF t [s] 600 s

OFF

AWP-C
423 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Dati tecnici AWP-C


ECOEN AWP-C
Alimentazione elettrica Potenza frigorifera (23-18C) Potenza assorbita tot. (23-18C) EER (23-18C), aria 35C EER (7-12C), aria 35C ESEER Potenza ass. totale con pompa Massima potenza assorbita Massima corrente assorbita Corrente di avviamento n di conpressori scroll / circuiti Carica refrigerante Pressostato bassa/alta pressione n di ventilatori assiali Portata aria Portata acqua Diametro attacchi idraulici Perdita di carico lato acqua Prevalenza utile Cont. d'acqua esclusi optionals Vaso di espansione Capacit serbatoio Altezza Lunghezza Profondit Potenza sonora Pressione sonora Peso di trasporto* Peso di esercizio * V-ph-Hz kW kW

M04
4,90 1,50 3,30 2,99 3,54 1,49 2,0 9,8 38 1,47 1 3 .635 707 1 2 63 2 1 n .d . 758 960 450 66 38 98 92,3

M05
230-1-50 6,10 1,90 3,30 2,95 3,39 1,84 2,3 11,6 44 1,48 1 3 .635 877 1 4 61 2 1 n .d . 758 960 450 66 38 100 94,3

M07
8,10 2,40 3,30 2,89 3,32 2,40 3,0 15,3 63 2,04 1 3 .406 1 .146 1 6 57 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 107 101,3

M08
230-1-50 10,40 3,80 2,70 2,46 2,98 3,49 5,0 24,2 98 2,09 1 3 .406 1 .445 1 6 53 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 110 104,3

008
230-1-50 10,40 3,40 3,10 2,67 3,36 3,23 5,0 9,2 49 2,09 1 3 .406 1 .445 1 6 53 2 1 n .d . 758 960 450 67 39 110 104,3

M10
230-1-50 11,50 3,50 3,30 2,82 3,38 3,59 5,1 26,3 99 1/1 2,87 2 / 42 2 7 .385 1 .591 1 1/4 34 116 3 5 30 1250 1220 560 69 41 202 227,5

010
11,50 3,50 3,30 2,82 3,38 3,59 7,2 14,4 50 2,87 2 7 .385 1 .591 1 1/4 34 116 3 5 30 1250 1220 560 69 41 202 227,5

013
16,10 4,60 3,50 3,04 3,69 4,53 8,9 17,4 65 3,99 2 6 .939 2 .219 1 1/4 61 83 3 5 30 1250 1220 560 69 41 209 234,5

015
400-3-50 18,30 5,60 3,30 2,85 3,53 5,53 10,5 20,0 68 4,11 2 6 .939 2 .577 1 1/4 38 103 3 5 30 1250 1220 560 69 41 209 234,5

018
21,20 6,70 3,20 2,67 3,30 6,69 12,5 24,3 75 3,67 4 9 .990 2 .958 1 1/4 51 129 4 5 50 1300 1565 600 71 43 260 306,3

020
23,50 7,60 3,10 2,70 3,21 7,49 13,6 26,2 104 4,23 4 9 .990 3 .373 1 1/4 51 123 4 5 50 1300 1565 600 71 43 260 296,3

kW kW A A kg bar m3/h l/h pollici kPa kPa dm3 dm3 dm3 mm mm mm dB(A) dB(A) kg kg

ECOEN AWP-C
Alimentazione elettrica V-ph-Hz Potenza frigorifera (23-18C) kW Potenza assorbita tot. (23-18C) kW EER (23-18C), aria 35C EER (7-12C), aria 35C ESEER Potenza ass. totale con pompa kW Massima potenza assorbita kW Massima corrente assorbita A Corrente di avviamento A n di conpressori scroll / circuiti Carica refrigerante kg Pressostato bassa/alta pressione bar n di ventilatori assiali Portata aria m3/h Portata acqua l/h Diametro attacchi idraulici pollici Perdita di carico lato acqua kPa Prevalenza utile kPa Cont. d'acqua esclusi optionals dm3 Vaso di espansione dm3 Capacit serbatoio dm3 Altezza mm Lunghezza mm Profondit mm Potenza sonora dB(A) Pressione sonora dB(A) Peso di trasporto* kg Peso di esercizio * kg

024
28,60 8,70 3,30 2,88 3,42 8,47 14,5 27,6 158 5,79 4 9 .307 4 .094 1 1/4 49 116 4 5 50 1300 1565 600 72 44 280 327,3

027
31,10 9,90 3,10 2,79 3,36 9,70 18,0 33,6 132 6,0 4 9 .307 4 .575 1 1/4 34 124 4 5 50 1300 1565 600 72 44 285 332,3

028
33,70 9,10 3,70 3,18 3,77 9,20 18,3 35,5 133 7,5 2 16 .276 4 .833 1 1/4 40 143 6 8 125 1485 1990 950 73 45 370 492

032
38,20 10,80 3,60 3,07 3,63 10,61 18,9 36,5 166 7,5 2 16 .276 5 .421 1 1/4 51 126 6 8 125 1485 1990 950 73 45 370 492

035
400-3-50 41,60 12,20 3,40 2,98 3,61 12,06 21,8 41,5 161 1/1 7,8 2 / 42 2 16 .276 6 .021 1 1/4 41 130 6 8 125 1485 1990 950 73 45 390 513

040
47,80 13,40 3,60 3,04 3,68 13,32 22,4 42,5 163 10,8 2 15 .776 6 .823 1 1/4 43 119 6 8 125 1485 1990 950 75 47 390 513

054 **
70,50 19,70 3,60 2,92 3,60 18,7 22,7 45,2 163 13,0 2 20 .000 9 .305 1 1/4 60 110 7 8 125 1 .485 1 .990 950 78 50 500 620

066 **
83,10 26,70 3,10 2,6 3,30 25 23,3 46,2 165 15,0 2 20 .000 11 .376 1 1/4 60 95 8 8 125 1 .485 1 .990 950 78 50 530 650

T30
36,50 10,80 3,40 2,82 4 11 21 40 86 8 2 16276 5160 1 30 150 6 8 125 1485 1990 950 72 44 410 532

T34

T40

T45
53,40 17,70 3,00 2,67 4 17 31 57 130 11 2 15776 7663 1 57 97 6 8 125 1485 1990 950 72 44 430 553

400-3-50 41,50 47,30 13,20 14,50 3,10 3,30 2,65 2,84 4 4 13 14 24 27 46 50 96 127 2 / 1 8 11 2 / 42 2 2 16276 15776 5857 6806 1 1 38 45 134 117 6 6 8 8 125 125 1485 1485 1990 1990 950 950 72 72 44 44 410 430 533 553

424

Prestazioni in raffreddamento (chiller)


Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 4,56 4,71 4,87 5,03 5,19 5,36 5,53 5,70 5,63 5,80 5,97 6,14 6,32 6,50 6,69 6,88 7,41 7,64 7,87 8,11 8,36 8,61 8,87 9,13 9,60 9,91 10,22 10,54 10,87 11,20 11,53 11,87 9,67 9,98 10,29 10,61 10,93 11,26 11,59 11,92 10,57 10,96 11,37 11,80 12,23 12,68 13,15 13,63 10,57 10,96 11,37 11,80 12,23 12,68 13,15 13,63 14,79 15,29 15,81 16,34 16,89 17,46 18,04 18,64

25
PA kW 1,30 1,30 1,30 1,30 1,30 1,30 1,29 1,29 1,63 1,63 1,63 1,63 1,64 1,64 1,64 1,64 2,11 2,12 2,12 2,12 2,13 2,13 2,14 2,14 2,89 2,91 2,93 2,95 2,97 2,99 3,01 3,03 2,60 2,62 2,63 2,65 2,67 2,69 2,72 2,74 3,12 3,12 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,12 3,12 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,13 3,85 3,87 3,88 3,90 3,91 3,93 3,95 3,96 PF kW 4,31 4,46 4,61 4,76 4,91 5,07 5,23 5,39 5,35 5,51 5,67 5,83 6,01 6,18 6,36 6,55 7,00 7,21 7,43 7,66 7,89 8,13 8,38 8,63 8,98 9,27 9,56 9,85 10,15 10,46 10,77 11,08 9,03 9,31 9,60 9,90 10,20 10,50 10,81 11,12 9,83 10,20 10,58 10,98 11,39 11,81 12,25 12,70 9,83 10,20 10,58 10,98 11,39 11,81 12,25 12,70 13,71 14,19 14,68 15,18 15,70 16,24 16,79 17,36

30
PA kW 1,41 1,42 1,42 1,42 1,42 1,43 1,43 1,43 1,75 1,76 1,76 1,77 1,77 1,78 1,78 1,79 2,26 2,27 2,28 2,29 2,30 2,31 2,32 2,33 3,22 3,24 3,26 3,28 3,31 3,33 3,36 3,38 2,90 2,92 2,94 2,97 2,99 3,01 3,04 3,07 3,37 3,38 3,38 3,39 3,39 3,39 3,40 3,40 3,37 3,38 3,38 3,39 3,39 3,39 3,40 3,40 4,19 4,21 4,23 4,25 4,27 4,28 4,30 4,33 PF kW 4,05 4,19 4,33 4,47 4,62 4,77 4,92 5,07 5,03 5,18 5,34 5,50 5,66 5,83 6,01 6,18 6,58 6,78 6,99 7,20 7,42 7,64 7,87 8,11 8,33 8,59 8,86 9,13 9,41 9,69 9,97 10,26 8,36 8,62 8,89 9,17 9,45 9,73 10,01 10,30 9,13 9,48 9,84 10,21 10,59 10,99 11,39 11,81 9,13 9,48 9,84 10,21 10,59 10,99 11,39 11,81 12,70 13,15 13,61 14,09 14,58 15,09 15,61 16,15

35
PA kW 1,53 1,54 1,55 1,55 1,56 1,56 1,56 1,57 1,88 1,89 1,90 1,91 1,92 1,93 1,93 1,94 2,43 2,44 2,46 2,47 2,49 2,50 2,51 2,53 3,60 3,63 3,65 3,68 3,71 3,74 3,77 3,80 3,24 3,27 3,29 3,32 3,34 3,37 3,40 3,43 3,67 3,68 3,68 3,69 3,70 3,70 3,71 3,72 3,67 3,68 3,68 3,69 3,70 3,70 3,71 3,72 4,60 4,62 4,64 4,66 4,68 4,70 4,73 4,75 PF kW 3,79 3,91 4,05 4,18 4,32 4,46 4,60 4,74 4,69 4,83 4,98 5,13 5,29 5,45 5,62 5,79 6,15 6,34 6,53 6,73 6,93 7,14 7,36 7,59 7,65 7,89 8,13 8,38 8,63 8,89 9,14 9,40 7,67 7,91 8,16 8,41 8,67 8,93 9,19 9,45 8,48 8,80 9,14 9,48 9,84 10,20 10,58 10,98 8,48 8,80 9,14 9,48 9,84 10,20 10,58 10,98 11,76 12,18 12,61 13,06 13,53 14,01 14,50 15,01

40
PA kW 1,66 1,66 1,67 1,68 1,69 1,70 1,70 1,71 2,02 2,03 2,04 2,06 2,07 2,08 2,09 2,11 2,62 2,63 2,65 2,67 2,69 2,71 2,73 2,75 4,04 4,07 4,10 4,13 4,16 4,20 4,23 4,27 3,63 3,65 3,68 3,71 3,74 3,77 3,80 3,83 4,01 4,02 4,03 4,04 4,05 4,06 4,07 4,08 4,01 4,02 4,03 4,04 4,05 4,06 4,07 4,08 5,06 5,08 5,11 5,13 5,16 5,18 5,21 5,24 PF kW 3,51 3,63 3,75 3,87 4,00 4,13 4,27 4,40 4,32 4,45 4,59 4,74 4,89 5,05 5,21 5,37 5,71 5,88 6,06 6,25 6,44 6,64 6,84 7,05 6,94 7,16 7,38 7,60 7,82 8,05 8,28 8,52 6,95 7,18 7,40 7,63 7,86 8,10 8,34 8,58 7,88 8,17 8,48 8,80 9,13 9,47 9,82 10,19 7,88 8,17 8,48 8,80 9,13 9,47 9,82 10,19 10,89 11,28 11,69 12,11 12,54 12,99 13,46 13,94

45
PA kW 1,78 1,79 1,80 1,81 1,82 1,83 1,84 1,85 2,16 2,18 2,20 2,21 2,23 2,25 2,26 2,28 2,82 2,84 2,86 2,89 2,91 2,93 2,96 2,98 4,54 4,57 4,61 4,64 4,68 4,72 4,76 4,80 4,05 4,08 4,11 4,14 4,17 4,20 4,23 4,26 4,40 4,42 4,43 4,44 4,45 4,46 4,48 4,49 4,40 4,42 4,43 4,44 4,45 4,46 4,48 4,49 5,59 5,61 5,64 5,67 5,69 5,72 5,75 5,79

AWP-C 004 M

AWP-C 005 M

AWP-C 007 M

AWP-C 008 M

AWP-C 008

AWP-C 010 M

AWP-C 010

AWP-C
AWP-C 013
425 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 17,34 17,91 18,50 19,11 19,74 20,38 21,05 21,73 19,98 20,64 21,32 22,02 22,74 23,48 24,24 25,02 21,69 22,35 23,03 23,73 24,43 25,16 25,90 26,66 26,65 27,49 28,35 29,23 30,12 31,02 31,93 32,86 30,30 31,23 32,18 33,14 34,12 35,10 36,10 37,11 31,49 32,52 33,57 34,64 35,73 36,83 37,96 39,10 35,12 36,26 37,42 38,60 39,79 41,01 42,25 43,51 39,56 40,80 42,06 43,34 44,64 45,96 47,30 48,66

25
PA kW 4,58 4,61 4,63 4,66 4,68 4,71 4,74 4,77 5,77 5,80 5,83 5,86 5,89 5,92 5,96 5,99 6,43 6,46 6,50 6,54 6,58 6,63 6,69 6,74 7,30 7,37 7,43 7,49 7,56 7,63 7,70 7,77 8,48 8,56 8,64 8,72 8,81 8,89 8,98 9,08 8,01 8,07 8,12 8,18 8,24 8,30 8,36 8,42 9,13 9,20 9,27 9,34 9,42 9,49 9,57 9,65 10,14 10,23 10,31 10,40 10,50 10,59 10,69 10,80 PF kW 16,02 16,56 17,12 17,69 18,29 18,90 19,52 20,17 18,46 19,08 19,72 20,38 21,06 21,76 22,48 23,22 20,50 21,13 21,76 22,41 23,08 23,76 24,45 25,16 25,14 25,94 26,74 27,56 28,39 29,24 30,09 30,95 28,39 29,26 30,14 31,02 31,92 32,83 33,74 34,67 29,70 30,66 31,64 32,64 33,66 34,70 35,75 36,82 33,20 34,27 35,36 36,47 37,60 38,74 39,91 41,08 37,23 38,39 39,56 40,75 41,96 43,18 44,42 45,67

30
PA kW 5,03 5,06 5,09 5,12 5,15 5,18 5,21 5,25 6,30 6,33 6,37 6,40 6,44 6,48 6,52 6,57 7,03 7,07 7,12 7,17 7,22 7,28 7,34 7,41 7,95 8,01 8,08 8,16 8,23 8,31 8,38 8,46 9,23 9,32 9,41 9,50 9,59 9,69 9,79 9,89 8,68 8,74 8,81 8,87 8,94 9,00 9,07 9,14 9,93 10,00 10,08 10,16 10,25 10,33 10,42 10,51 11,10 11,19 11,28 11,38 11,48 11,58 11,69 11,80 PF kW 14,79 15,30 15,82 16,36 16,92 17,50 18,09 18,70 17,03 17,62 18,22 18,84 19,48 20,14 20,82 21,52 19,38 19,96 20,56 21,17 21,79 22,43 23,07 23,73 23,56 24,30 25,05 25,81 26,58 27,37 28,16 28,96 26,39 27,18 27,98 28,79 29,61 30,44 31,27 32,10 27,79 28,69 29,61 30,54 31,48 32,44 33,42 34,40 31,19 32,19 33,21 34,24 35,29 36,36 37,44 38,54 34,71 35,77 36,85 37,94 39,05 40,16 41,29 42,43

35
PA kW 5,56 5,59 5,62 5,66 5,69 5,73 5,77 5,81 6,92 6,96 7,00 7,05 7,09 7,14 7,19 7,24 7,71 7,76 7,82 7,88 7,95 8,01 8,08 8,15 8,67 8,75 8,82 8,90 8,98 9,06 9,15 9,23 10,08 10,17 10,26 10,36 10,46 10,57 10,67 10,79 9,45 9,51 9,58 9,65 9,73 9,80 9,87 9,95 10,83 10,91 11,00 11,09 11,18 11,27 11,37 11,47 12,20 12,29 12,39 12,50 12,60 12,72 12,83 12,95 PF kW 13,65 14,12 14,62 15,12 15,65 16,19 16,74 17,31 15,72 16,26 16,83 17,41 18,01 18,63 19,27 19,92 18,33 18,87 19,42 19,99 20,57 21,16 21,76 22,38 21,90 22,58 23,28 23,98 24,69 25,41 26,14 26,87 24,27 24,99 25,72 26,45 27,18 27,92 28,67 29,41 25,79 26,62 27,46 28,32 29,19 30,07 30,96 31,87 29,07 30,00 30,94 31,90 32,88 33,86 34,87 35,88 31,98 32,95 33,92 34,91 35,91 36,92 37,93 38,96

40
PA kW 6,17 6,20 6,24 6,28 6,32 6,37 6,41 6,46 7,65 7,69 7,74 7,79 7,84 7,89 7,94 8,00 8,47 8,53 8,61 8,68 8,75 8,83 8,90 8,98 9,48 9,56 9,64 9,72 9,81 9,90 9,99 10,08 11,01 11,11 11,21 11,32 11,42 11,54 11,65 11,77 10,30 10,38 10,45 10,52 10,60 10,68 10,76 10,85 11,84 11,93 12,02 12,12 12,22 12,32 12,42 12,53 13,45 13,55 13,65 13,76 13,88 14,00 14,12 14,25 PF kW 12,59 13,04 13,50 13,97 14,46 14,96 15,48 16,02 14,50 15,01 15,54 16,08 16,64 17,22 17,81 18,43 17,34 17,84 18,36 18,88 19,42 19,96 20,52 21,08 20,17 20,79 21,42 22,06 22,71 23,37 24,03 24,70 22,05 22,69 23,34 23,99 24,64 25,29 25,94 26,59 23,68 24,44 25,20 25,98 26,77 27,57 28,38 29,20 26,85 27,70 28,57 29,45 30,35 31,26 32,17 33,10 29,06 29,92 30,79 31,67 32,55 33,44 34,34 35,24

45
PA kW 6,86 6,90 6,94 6,99 7,03 7,08 7,13 7,18 8,47 8,52 8,57 8,62 8,68 8,74 8,80 8,86 9,31 9,39 9,47 9,55 9,64 9,72 9,81 9,89 10,37 10,45 10,54 10,63 10,72 10,81 10,91 11,01 12,04 12,14 12,25 12,36 12,47 12,59 12,72 12,84 11,25 11,33 11,41 11,49 11,57 11,65 11,74 11,83 12,96 13,06 13,15 13,26 13,36 13,47 13,58 13,69 14,84 14,95 15,06 15,17 15,29 15,42 15,55 15,69

AWP-C 015

AWP-C 018

AWP-C 020

AWP-C 024

AWP-C 027

AWP-C 028

AWP-C 032

AWP-C 035

426

Tbs1
Tw in [C] 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 12 13 14 15 16 17 18 19 Tw out [C] 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 7 8 9 10 11 12 13 14 PF kW 44,78 46,24 47,72 49,24 50,78 52,34 53,93 55,55 60,08 61,97 63,90 65,86 67,86 69,89 71,95 74,06 68,29 70,41 72,56 74,74 76,95 79,19 81,44 83,72 34,88 36,04 37,23 38,45 39,71 41,01 42,34 43,71 39,58 40,87 42,20 43,57 44,97 46,41 47,90 49,42 43,77 45,11 46,48 47,89 49,33 50,80 52,31 53,85 49,32 50,81 52,32 53,87 55,46 57,08 58,73 60,41

25
PA kW 11,17 11,24 11,31 11,39 11,47 11,55 11,64 11,73 15,51 15,63 15,75 15,87 16,00 16,14 16,29 16,44 20,74 20,91 21,09 21,27 21,46 21,66 21,87 22,08 9,22 9,26 9,31 9,37 9,42 9,48 9,53 9,60 10,85 10,92 10,99 11,07 11,14 11,22 11,31 11,39 11,82 11,87 11,94 12,02 12,10 12,20 12,30 12,40 13,94 14,02 14,12 14,23 14,35 14,48 14,62 14,77 PF kW 42,13 43,50 44,89 46,31 47,75 49,21 50,69 52,19 56,45 58,24 60,05 61,89 63,77 65,67 67,61 69,57 63,95 65,91 67,89 69,89 71,92 73,96 76,02 78,09 32,24 33,33 34,45 35,61 36,80 38,02 39,28 40,58 36,56 37,78 39,03 40,32 41,65 43,01 44,41 45,85 41,37 42,63 43,92 45,24 46,60 47,98 49,39 50,83 46,62 48,02 49,44 50,89 52,38 53,89 55,44 57,02

30
PA kW 12,25 12,33 12,41 12,50 12,59 12,68 12,78 12,89 17,05 17,18 17,31 17,44 17,59 17,73 17,89 18,05 22,72 22,91 23,11 23,32 23,53 23,75 23,98 24,22 10,11 10,17 10,23 10,29 10,35 10,42 10,49 10,56 11,96 12,04 12,13 12,21 12,30 12,40 12,50 12,60 12,99 13,08 13,17 13,26 13,37 13,48 13,59 13,71 15,37 15,48 15,61 15,75 15,89 16,05 16,21 16,37 PF kW 39,31 40,59 41,88 43,19 44,52 45,87 47,24 48,62 52,63 54,29 55,97 57,67 59,39 61,14 62,90 64,67 59,23 61,01 62,81 64,63 66,46 68,30 70,15 72,01 29,77 30,79 31,85 32,93 34,06 35,21 36,40 37,62 33,75 34,89 36,07 37,28 38,53 39,81 41,13 42,49 39,10 40,28 41,49 42,73 43,99 45,29 46,61 47,95 44,08 45,38 46,71 48,07 49,45 50,87 52,31 53,78

35
PA kW 13,48 13,56 13,66 13,75 13,85 13,96 14,07 14,19 18,82 18,96 19,10 19,24 19,40 19,55 19,72 19,89 24,94 25,16 25,38 25,61 25,84 26,09 26,35 26,61 11,17 11,24 11,31 11,38 11,45 11,53 11,61 11,69 13,27 13,36 13,46 13,56 13,66 13,77 13,88 14,00 14,34 14,44 14,55 14,67 14,79 14,92 15,05 15,18 16,99 17,13 17,29 17,45 17,62 17,80 17,98 18,17 PF kW 36,34 37,51 38,70 39,90 41,12 42,34 43,59 44,84 48,62 50,13 51,65 53,18 54,73 56,28 57,83 59,38 54,14 55,73 57,34 58,95 60,58 62,20 63,83 65,46 27,47 28,43 29,42 30,44 31,49 32,58 33,69 34,84 31,14 32,21 33,31 34,44 35,61 36,82 38,05 39,33 36,97 38,08 39,20 40,35 41,53 42,73 43,96 45,21 41,69 42,90 44,14 45,40 46,69 48,00 49,33 50,69

40
PA kW 14,85 14,95 15,05 15,15 15,26 15,38 15,50 15,63 20,81 20,96 21,11 21,27 21,43 21,61 21,79 21,97 27,41 27,64 27,89 28,14 28,40 28,67 28,95 29,24 12,40 12,47 12,55 12,63 12,71 12,80 12,89 12,98 14,76 14,87 14,98 15,09 15,21 15,33 15,46 15,59 15,84 15,97 16,11 16,24 16,38 16,53 16,67 16,82 18,80 18,98 19,16 19,35 19,54 19,74 19,94 20,15 PF kW 33,21 34,27 35,34 36,42 37,52 38,62 39,73 40,84 44,41 45,75 47,10 48,44 49,77 51,10 52,40 53,68 48,68 50,07 51,47 52,87 54,27 55,67 57,06 58,45 25,35 26,24 27,17 28,12 29,10 30,12 31,16 32,24 28,74 29,73 30,76 31,82 32,91 34,03 35,18 36,38 34,98 36,00 37,04 38,11 39,20 40,31 41,44 42,60 39,46 40,58 41,72 42,89 44,08 45,28 46,51 47,77

45
PA kW 16,38 16,48 16,59 16,70 16,82 16,94 17,07 17,21 23,02 23,18 23,35 23,52 23,70 23,89 24,09 24,29 30,12 30,37 30,64 30,91 31,20 31,49 31,80 32,12 13,79 13,87 13,96 14,04 14,14 14,24 14,34 14,44 16,45 16,57 16,69 16,82 16,95 17,08 17,23 17,37 17,52 17,67 17,82 17,98 18,14 18,30 18,46 18,62 20,80 21,01 21,22 21,44 21,66 21,88 22,10 22,32

AWP-C 040 T

AWP-C 054 T

AWP-C 066 T

AWP-C 030 T

AWP-C 034 T

AWP-C 040 T

AWP-C 045 T

AWP-C
Tbs1 temperatura entrata aria bulbo secco Tw in/out temperatura entrata/uscita acqua PF potenza frigorifera PA potenza elettrica assorbita totale inclusa pompa 427 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Dimensioni di ingombro ecoen AWP-C modello 04 - 08


Legenda:
1 2 3 4 5 6 7 8 Entrata acqua 1" femmina Uscita acqua 1" femmina Scarico valvola di sicurezza con portagomma Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) Scarico acqua " femmina Alimentazione elettrica 28 mm Quadro elettrico Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

Dimensioni di ingombro ecoen AWP-C modello 10 - 15


Legenda:
1 2 3 4 5 6 7 8 Entrata acqua 1" femmina Uscita acqua 1" femmina Scarico valvola di sicurezza con portagomma Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) Scarico acqua " femmina Alimentazione elettrica 28 mm Quadro elettrico Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

Dimensioni di ingombro ecoen AWP-C modello 18 - 27


Legenda:
1 2 3 4 5 6 7 8 Entrata acqua 1" femmina Uscita acqua 1" femmina Scarico valvola di sicurezza con portagomma Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) Scarico acqua " femmina Alimentazione elettrica 28 mm Quadro elettrico Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

428

Dimensioni di ingombro ecoen AWP-C modello 28 - 40; 30 - 45T


Legenda:
1 2 3 4 5 6 7 8 Entrata acqua 1" femmina Uscita acqua 1" femmina Scarico valvola di sicurezza con portagomma Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) Scarico acqua " femmina Alimentazione elettrica 37 mm Quadro elettrico Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

Dimensioni di ingombro ecoen AWP-C modello 54 - 66


Legenda:
1 2 3 4 5 6 7 8 Entrata acqua 2" femmina Uscita acqua 2" femmina Scarico valvola di sicurezza con portagomma Alimentazione acqua " maschio (rubinetto optional) Scarico acqua " femmina Alimentazione elettrica 37 mm Quadro elettrico Punti di fissaggio antivibranti (accessorio)

AWP-C
429 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Dimensioni di rispetto ecoen AWP-C modello 04 - 08

430

Dimensioni di rispetto ecoen AWP-C modello 10 - 15

Dimensioni di rispetto ecoen AWP-C modello 18 - 27

Dimensioni di rispetto ecoen AWP-C modello 28 - 66; 30 - 45 T

AWP-C
431 POMPE DI CALORE

POMPE DI CALORE

Fluido termovettore Le macchine della serie ECOEN AWP-C possono lavorare con miscele di acqua e glicole etilenico, con percentuali di questultimo, fino al 30% . Prevalenza utile dellunit Il diagramma seguente fornisce la prevalenza utile dellunit (Pu) in funzione della portata acqua (Qw), con una temperatura media dellacqua di 10C, al netto delle perdite di carico dellunit . Le perdite di carico del filtro a Y non sono conteggiate .
AWP-C modello 04 - 08

AWP-C modello 10 - 45

AWP-C modello 54 - 66

432

Circuito idraulico Nel realizzare il circuito idraulico per lunit, buona norma attenersi alle seguenti prescrizioni e comunque attenersi alla normativa nazionale o locale . Raccordare le tubazioni al refrigeratore tramite giunti flessibili al fine di evitare la trasmissione delle vibrazioni e compensare le dilatazioni termiche . Si consiglia dinstallare sulle tubazioni i seguenti componenti:

Indicatori di temperatura e pressione per la normale manutenzione e controllo del


gruppo . Il controllo della pressione lato acqua consente di valutare la corretta funzionalit del vaso despansione e devidenziare in anticipo eventuali perdite dacqua dellimpianto Pozzetti sulle tubazioni dingresso ed uscita per i rilievi di temperatura, per una visione diretta delle temperature desercizio Valvole di intercettazione (saracinesche) per isolare lunit dal circuito idraulico Filtro metallico (fornito a corredo) a rete con maglia non superiore ad 1 mm, per proteggere lo scambiatore da scorie o impurit presenti nelle tubazioni da inserire sulla tubazione in ingresso Valvole di sfiato, da collocare nelle parti pi elevate del circuito idraulico, per permettere lo spurgo dellaria . (Sui tubi interni macchina sono presenti delle valvoline di sfiato per lo spurgo di bordo macchina: tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) Rubinetto di scarico e ove necessario, serbatoio di drenaggio per permettere lo svuotamento dellimpianto per le operazioni di manutenzione o le pause stagionali . (Sul serbatoio daccumulo optional previsto un rubinetto di scarico da 1: tale operazione va eseguita con il gruppo privo di tensione) .

Schemi di collegamento Il contenuto di acqua dellimpianto influenza linerzia del sistema e di conseguenza il numero di avviamenti in funzionamento ridotto della macchina . Per questi motivi necessario assicurarsi che il contenuto dacqua dellimpianto non sia inferiore a 4,5 litri/kW .

01
10

Pompa di circolazione Scambiatore acqua-R410A Serbatoio Mandata chiller Ritorno chiller Valvola deviatrice Impianto radiante Pompa di circolazione impianto radiante Miscelatrice Mandata caldaia Ritorno caldaia

02 03
11

04 05 06
07 09

07
08 06 05 01

08 09

AWP-C
04 03 02

10 11

433

POMPE DI CALORE

434

Eurotherm Vi offre il comfort assicurato


Eurotherm ha scelto ALLIANZ RAS, primaria compagnia assicurativa europea, per offrirvi il massimo della protezione e dellassistenza. La garanzia di Eurotherm prevede: 10 anni di assicurazione per responsabilit civile contro terzi su tutti i prodotti Eurotherm 10 anni di garanzia per difetti o vizi originari del prodotto su tutti gli isolanti e tubazioni e 2 anni su tutti gli altri prodotti Eurotherm Assicurazione contro terzi su tutti i lavori di manutenzione ed installazione effettuati da nostro personale specializzato ALLIANZ RAS si obbliga a tenere indenne Eurotherm spa per i danni derivanti dalla Responsabilit Civile ai sensi di legge, derivanti da danni involontariamente cagionati a terzi dal difetto dei prodotti indicati in polizza. La garanzia ha effetto dopo la consegna a terzi. Sono compresi i danni derivanti da interruzioni o sospensioni, totali o parziali, di attivit industriali, commerciali, agricole o di servizi. Lassicurazione vale per i prodotti per i quali Eurotherm spa riveste in Italia la qualifica di produttore consegnati in qualsiasi paese del mondo (esclusi USA, Canada e Messico). Sono compresi i danni a terzi derivanti da incendio dei prodotti assicurati I massimali assicurati sono i seguenti: Per sinistro Euro 2.000.000,00 - Limite per persona Euro 2.000.000,00 - Limite danni a cose Euro 2.000.000,00

Eurotherm bietet garantierten Komfort


Eurotherm hat ALLIANZ RAS, eine der bedeutenden europischen Versicherungsgesellschaften, gewhlt, um Ihnen ein Maximum an Schutz und Service bieten zu knnen. Die Garantie von Eurotherm umfasst: 10 Jahre Haftpflichtversicherung auf alle Eurotherm-Produkte 10 Jahre Garantie fr Fehler und/oder Mngel aufgrund von fehlerhafter Produktion auf alle Isoliermaterialien und Rohre sowie 2 Jahre auf alle anderen Eurotherm-Produkte Haftpflichtversicherung auf alle von unserem Fachpersonal ausgefhrten Wartungs- und Installationsarbeiten ALLIANZ RAS verpflichtet sich, Eurotherm AG schadlos zu halten bei Schden, die aus der gesetzlichen Haftpflicht entstehen, sowie bei solchen, die Dritten ohne Absicht durch einen Mangel der in der Polizze angefhrten Produkte zugefgt wurde. Die Garantie wird nach der Lieferung an Dritte wirksam. Darin eingeschlossen sind Schden, die durch komplette oder teilweise Unterbrechungen oder Aussetzungen der produktiven, kaufmnnischen und landwirtschaftlichen Ttigkeit oder von Dienstleistungen entstehen. Die Versicherung gilt fr die Produkte, fr welche Eurotherm AG in Italien die Funktion des Herstellers innehlt und die in jegliches Land der Welt (mit Ausnahme der USA, Kanada und Mexiko) geliefert wurden. Darin eingeschlossen sind Drittschden aufgrund eines Brands der versicherten Produkte. Die Hchstsummen der Versicherung sind Folgende: Pro Schadensfall Euro 2.000.000,00 - Grenze pro Person Euro 2.000.000,00 - Grenze fr Sachschden Euro 2.000.000,00

Bolzano, 23.04.2008

Cleto Pezzei, direttore generale Eurotherm spa Generaldirektor Eurotherm AG

Eurotherm spa | Pillhof 91 | I-39010 Frangarto BZ | T +39 0471 635500 | F +39 0471 635511 | mail@eurotherm.info | www.eurotherm.info

435

CERTIFICATI

436

CERTIFICATI

437

438

CERTIFICATI

439

440

CERTIFICATI

441

442

CERTIFICATI

443

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

Ai sensi e per gli effetti degli artt.1469 bis e segg. c.c. le parti dichiarano che lintero contratto ed ogni sua clausola stato tra le stesse trattato e negoziato 1. Ambito di validit - Natura del contratto - ordini a) Fatta salva ogni deroga e modifica che dovr essere approvata per iscritto, le presenti condizioni di vendita sono da intendersi valide ed efficaci per ogni successivo ordine trasmesso dal cliente e per ogni singola fornitura da parte della ditta Eurotherm s.p.a. (di seguito: Eurotherm), dovendosi comunque escludere lesistenza di un rapporto continuativo di somministrazione e/o di concessione e/o di distribuzione. Con la trasmissione della proposta dacquisto a Eurotherm esse vengono riconosciute come vincolanti dal cliente. b) Fermo restando che le condizioni sottoscritte valgono per ogni successiva fornitura, le parti espressamente pattuiscono che ogni singolo ordine perfeziona una singola compravendita e che deve escludersi espressamente ogni rapporto continuativo e di esclusiva. c) Le parti espressamente convengono che, in quanto la presente compravendita eseguita tra imprenditori e professionisti, deve ritenersi esclusa ogni responsabilit diretta e di regresso nei confronti del consumatore, cliente finale del prodotto. A tal fine il cliente informer il consumatore sul contenuto delle condizioni generali di vendita anche al solo fine dellesclusione del diritto di regresso ai sensi dellart.1519 quinquies c.c. d) A seguito della conferma scritta da parte del cliente delle offerte e/o proposte scritte della Eurotherm le stesse sono da intendersi accettate ed irrevocabili. Fatto salvo patto contrario e in deroga da quanto previsto dallart. 1328 c.c., le offerte e/o proposte di Eurotherm non sono vincolanti, pertanto Eurotherm si riserva il diritto di confermare o meno laccettazione del cliente entro il termine di 3 giorni. La conferma scritta di Eurotherm verr inviata al cliente a mezzo posta, fax e/o e-mail. e) In caso di ordini diretti, che dovranno essere redatti per iscritto e inoltrati dal cliente alla Eurotherm, costituiscono proposta dordine irrevocabile, decorsi 3 giorni dal ricevimento da parte della Eurotherm e si intenderanno accettati solo a seguito di conferma scritta da parte di questultima, che verr inviata al cliente a mezzo posta, fax e/o e-mail. f) Il cliente dichiara di essere a conoscenza che, eventuali accordi, trattative, modifiche concordate oralmente con gli agenti/collaboratori/personale addetto della Eurotherm non hanno efficacia vincolante, dovendosi intendere il contratto perfezionato da parte della Eurotherm solo a seguito dellinvio della conferma dordine ai sensi del precedente art 1 e). g) Il cliente espressamente dichiara di essere a conoscenza che alcuni prodotti e/o sistemi della Eurotherm vengono fabbricati su misura in ragione delle specifiche esigenze del cliente e pertanto ai fini delladempimento al contratto faranno fede le misure e/o indicazioni tecniche fornite dal cliente e pertanto rimarranno ad esclusivo carico di questultimo eventuali vizi derivati dallerrata trasmissione alla Eurotherm di dati tecnici/misure/ materiale/spessori ecc. A tale fine il cliente dichiara altres di essere a conoscenza che la rappresentazione e descrizione dei prodotti sui depliants, cataloghi, manuali e materiale illustrativo hanno valenza puramente indicativa, non integrando vizio o difetto leventuale difformit del prodotto ordinato rispetto a quello pubblicizzato, facendo esclusiva fede il prodotto ordinato. La propriet dei depliants, dei disegni, della cartellonistica e tutti i relativi diritti immateriali, ivi inclusi quelli relativi ai documenti allegati alle offerte e agli ordini, come immagini, disegni tecnici, indicazioni di peso, misure, sono di propriet esclusiva della Eurotherm. A tal fine il cliente si impegna ad utilizzare i suddetti beni e documenti solo se tale utilizzazione finalizzata alla vendita dei soli prodotti Eurotherm. h) Eurotherm si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facolt di accettare eventuali richieste di modifiche che dovessero essere inoltrate dal cliente per iscritto in data successiva alla decorrenza dei tre giorni di cui al precedente art.1e) e/o della conferma scritta di cui al art. 1d), ci in ragione dello stato della produzione dei prodotti ordinati. Le richieste di modifiche dovranno essere inoltrate per iscritto e dovranno comunque ritenersi rifiutate modifiche tali da sostituire integralmente il prodotto ordinato (aliud pro alio). Sar cura della Eurotherm informare il cliente tempestivamente delleventuale accettazione della richiesta di modifiche, fermo restando che decorsi 7 giorni dal ricevimento della richiesta di modifica, in assenza di riscontro tale richiesta deve intendersi rigettata. Resteranno ad esclusivo carico del cliente eventuali spese ed oneri aggiuntivi derivanti dalla richiesta di modifica e/o aggiunte. 2. Prezzi la consegna oneri del cliente a) I prezzi sono riportati nei listini prezzi di Eurotherm validi al momento della conferma dordine e si intendono al netto di IVA. Tali prezzi, salvo accordi specifici, si intendono ex works magazzini Eurotherm s.p.a. Italia in conformit alle norme Incoterms 2000 e quindi devono intendersi al netto dei costi di trasporto, assicurazione, imballaggio o altro onere. b) I prezzi contenuti negli ordini, sono esclusivamente riferiti ai prodotti ivi menzionati; per eventuali lavori aggiuntivi, di cui Eurotherm venisse incaricata a seguito della stipula del presente contratto, si applicheranno i prezzi calcolati dalla Eurotherm al momento dellesecuzione. c) In quanto dovesse verificarsi durante lesecuzione di un ordine, un eventuale sostanziale modificazione del prezzo di una materia prima utilizzata nel processo di produzione, ci dar diritto alla Eurotherm dietro congrua documentazione dellavvenuto aumento prezzo, ad una revisione del prezzo di vendita. Ai sensi della presente clausola da intendersi come sostanziale modificazione un aumento del prezzo dacquisto per i prodotti contrattuali di un minimo del 5%, e/o se la somma degli aumenti nel arco di 6 mesi equivale ad un minimo del 5%, in base alle linee guida prezzi dei specifici mercati. d) I termini di consegna previsti nellordine, hanno valore meramente indicativo e non vincolante e pertanto deve ritenersi esclusa la responsabilit della Eurotherm per ritardata consegna. In particolare deve ritenersi esclusa la responsabilit della Eurotherm per ritardi derivanti da caso fortuito, forza maggiore, fatti non imputabili a Eurotherm, ivi inclusi ipotesi di fatto del terzo, ben sapendo il cliente che alcuni prodotti, accessori e materie prime utilizzati per la produzione e distribuzione Eurotherm vengono acquistati da terzi fornitori. Deve, in ogni caso, ritenersi esclusa ogni responsabilit per il ritardo di consegna, qualora tale ritardo sia imputabile alle richieste di modifica del cliente come accettate dalla Eurotherm. La Eurotherm si riserva altres la facolt di effettuare consegne parziali, dovendosi escludere la responsabilit per ritardo di consegna per i prodotti non ancora consegnati. e) Salvo specifici accordi la consegna effettuata ex works magazzini Eurotherm s.p.a. - Italia. Il termine di consegna si intende adempiuto e rispettato al momento di consegna della merce a mezzo personale Eurotherm al cliente ovvero al momento della consegna della merce al vettore terzo. f) Con la fornitura ex works magazzini Eurotherm s.p.a. - Italia in conformit alle norme Incoterms 2000, qualsiasi responsabilit e rischio inerente al trasporto della merce sono trasferiti al cliente; ci vale anche nel caso in cui il trasporto della merce su richiesta ed incarico del cliente venga effettuato direttamente da Eurotherm. g) Le parti espressamente dichiarano e pattuiscono che lo scarico della merce dai mezzi di trasporto Eurotherm e/o del vettore, dovr avvenire ad esclusiva cura del cliente, dovendosi ritenere esclusa ogni responsabilit per eventuali rotture, abrasioni, alterazioni che si dovessero verificare per effetto dello scarico della merce da parte del cliente o da parte della Eurotherm, se, in assenza del personale addetto del cliente accetter di scaricare ugualmente la merce e ferma restando la facolt di questultima di riportare il carico presso la sede dellazienda. La Eurotherm deve altres ritenersi esonerata, essendo il prelievo della merce dagli automezzi ad esclusivo carico del cliente, da qualunque incidente e/o sinistro dovesse occorrere al cliente e/o al suo personale. Qualora la Eurotherm decidesse di riportare la merce presso il suo deposito per assenza di personale addetto allo scarico, la Eurotherm dovr intendersi comunque adempiente con la sola offerta di consegna, restando a carico del cliente tutti gli oneri aggiuntivi connessi alla mancanza di personale. Qualora la Eurotherm e/o il vettore da essa incaricato non rinvenga nessuno presso il luogo di consegna indicato dal cliente, la Eurotherm si riserva la medesima facolt di scaricare la merce nel luogo designato, esclusa ogni responsabilit della stessa per ammanchi e/o deterioramenti o di riportare il prodotto alla Eurotherm, ferme restando le disposizioni di cui sopra. h) Al momento della consegna del prodotto sar obbligo del cliente e/o di persona dallo stesso autorizzato e legittimato verificare la merce scaricata. Fermo restando tale obbligo noto e conosciuto al cliente, la Eurotherm legittimata a ritenere che la persona rinvenuta nel luogo di scarico della merce, sia persona titolare dei poteri di ricezione, verifica e contestazione della merce.

i) Eventuale resa merce dovr essere concordata entro e non oltre 8 giorni dal ricevimento della stessa. La merce dovr essere ritornata integra con limballaggio come da fornitura. La relativa nota daccredito verr ridotta del 10 % dal costo in fattura. j) Con riferimento alleventuale assistenza al montaggio Eurotherm si impegna a provvedervi entro e non oltre i termini accordati dalle parti, fatto salvo lesonero di qualunque responsabilit per ritardi derivanti da causa di forza maggiore, caso fortuito o fatti imputabili a terzi (quali a titolo esemplificativo mancata esecuzione di opere da parte di terzi prestatori, la cui mancata esecuzione impedisce la posa in opera di Eurotherm, spessori non sufficienti allinstallazione del materiale previsto, cantiere occupato da altro materiale o comunque superficie non completamente liscia e libera da resti di altre lavorazioni, piano irregolare e/o attraversato da tubazioni o quantaltro che impedisca la facile stesura, mancanza di idonei allacciamenti idrici e elettrici necessari, mancanza di materiale in cantiere consegnato dalla Eurotherm necessario allinstallazione, mancanza di installazione dei collettori e relativo allacciamento alle linee, mancanza delle condizioni di sicurezza). Lassistanza al montaggio si intender definitivamente accettata e eseguita a regola darte, decorsi 30 giorni dalla sua ultimazione, che verr attestata a mezzo sottoscrizione del verbale di consegna. k) Come assistanza al montaggio si intende, salvo altri accordi scritti, il mero montaggio dei materiali di seguito elencati: Lastra isolante; Striscia di dilatazione perimetrale e di giunzione; Tubazione per la distribuzione dellenergia del sistema radiante; Guaina isolante per la tubazione; Supporti e materiali di fissaggio necessari per la posa dei materiali precedentemente elencati. Tutti i materiali oggetto della posa in opera dovranno essere forniti da Eurotherm e fare parte integrante del sistema radiante oggetto della vendita. Restano comunque escluse dalla posa in opera qualsiasi tipo di opera muraria, di installazione elettrica, e/o altra opera idraulica non oggetto della presente vendita. l) Lassistenza al montaggio non prevede linstallazione di tutto il sistema radiante in completa autonomia da parte di Eurotherm, esonerando percui Eurotherm da qualsiasi responsabilit sullimpianto completo. Eventuali richieste di fornitura e posa in opera, appalti o sub-appalti, dovranno essere accordati esplicitamente in forma scritta tra le parti, stipulando un apposito contratto. m) Il ritiro e smaltimento del eventuale materiale restante dalla installazione a carico del cliente, salvo altri accordi scritti con Eurotherm spa. 3. Pagamenti denunce per vizi a) Salvo diversi accordi, il pagamento dovr essere effettuato entro e non oltre i termini concordati tra le parti, da intendersi come tassativi, senza detrazione alcuna, a favore di Eurotherm. b) Ai sensi e per gli effetti dellart.4 e art.5 del D.lgs.231/2002, in attuazione della Direttiva Europea 2000/35/ CE, in caso di ritardato pagamento il cliente sar tenuto al pagamento degli interessi moratori nella misura del tasso di interesse legale europeo EURIBOR 6 mesi + 7%, oltre alla refusione di ogni spesa legale sostenuta per il recupero tardivo del credito. c) facolt della Eurotherm, in qualunque momento, sospendere, annullare lordine o modificare le condizioni di pagamento, qualora a suo insindacabile giudizio, venissero a mancare o diminuissero le condizioni di solvibilit del cliente; qualora alla data della consegna il cliente non avesse ancora provveduto al pagamento di quanto dovuto (pagamento del prezzo anticipato, precedenti forniture, garanzie convenzionali), sar facolt della Eurotherm - senza che ci comporti alcun indennizzo o risarcimento del danno al cliente - subordinare la consegna della merce al pagamento di ogni fattura ancora non saldata. d) Qualora il cliente non provveda al puntuale pagamento del prezzo pattuito,il contratto si intender automaticamente risolto per responsabilit del cliente ed in caso di concordato pagamento rateizzato del prezzo, il cliente decadr automaticamente dal beneficio del termine, senza necessit di comunicazione alcuna. Eurotherm avr pertanto diritto a pretendere limmediato pagamento di tutte le forniture gi eseguite, fatto salvo il diritto al risarcimento del maggior danno. e) Qualunque contestazione o reclamo non legittima il cliente a sospendere o ritardare i pagamenti pattuiti. Il cliente non potr sollevare eccezioni o proporre azioni nei confronti della Eurotherm, se non dopo aver saldato ogni eventuale pagamento in sospeso, ivi incluso il pagamento della merce alla quale il reclamo si riferisce. f) Il cliente si impegna a verificare la merce contestualmente allo scarico della stessa dai mezzi di trasporto e a denunciare i vizi al pi tardi entro otto giorni dalla consegna della merce, per iscritto a mezzo fax o a mezzo lettera raccomandata A.R., allegando il DDT e una descrizione concreta della natura del difetto; in caso di difetti occulti la denuncia deve avvenire entro 8 giorni dalla scoperta. Per i difetti non denunciati nei termini ivi indicati, Eurotherm non assume alcuna responsabilit. g) La garanzia di cui allarticolo precedente deve pertanto escludersi nei seguenti casi: 1) vizi derivanti da scorrette modalit di trasporto e conservazione dei prodotti; 2) vizi o difformit derivanti da errata indicazione delle informazioni e/o dati tecnici per la produzione forniti dal cliente; 3) vizi derivanti dal montaggio ed installazione, ivi inclusi vizi derivati dal mancato rispetto delle norme di regola darte, normative, istruzioni duso e piani di lavoro. 4) vizi o difformit del prodotto Eurotherm al quale siano state apportate modifiche/ riparazioni/aggiunte/sostituzioni non autorizzate dalla Eurotherm e comunque eseguite da soggetti terzi rispetto a questultimo. h) A seguito della denuncia, Eurotherm avr facolt, a suo insindacabile giudizio, e fermo restando laccettazione da parte della stessa del vizio di procedere alternativamente a sua insindacabile scelta, alla sostituzione, ovvero riparazione della merce stessa ovvero alla riduzione del prezzo. Sar altres esclusiva facolt della Eurotherm procedere ad una verifica del bene difettoso in loco o richiedere, a spese del cliente, la restituzione del prodotto. La merce contestata pu essere rispedita alla ditta Eurotherm esclusivamente dietro sua specifica autorizzazione. i) La garanzia in oggetto si limita alla riparazione del prodotto difettoso, oppure a scelta di Eurotherm, alla sostituzione dello stesso o alla restituzione del prezzo, dovendosi escludere ogni ulteriore onere per danni diretti o indiretti ivi incluso il lucro cessante e il mancato guadagno. 4. Informativa e consenso al trattamento dei dati personali a) Con la presente si informano i nostri clienti che lelaborazione dei loro dati personali da parte della ditta Eurotherm s.p.a., titolare dellelaborazione stessa, avverr in forma elettronica o manuale esclusivamente per ladempimento dei compiti contrattuali in oggetto e futuri, per ottemperare alle norme di legge ed alle disposizioni delle autorit giuridicamente competenti, per la tenuta della regolare contabilit e dello schedario dei clienti, nonch per la trasmissione del materiale pubblicitario e informativo e per le ricerche di mercato, ai sensi del Dlgs del 30 giugno 2003 nr. 196. Il cliente conferma di aver preso conoscenza dell informativa essenziale ivi riportata ed di avere letto linformativa completa relativa al trattamento dei dati personali, che integra la presente informativa essenziale, come anche tutti i diritti dellinteressato, pubblicata sul nostro sito web: www. eurotherm.info/informativa_privacy/info.html Con la sottoscrizione delle presenti condizioni generali di vendita il cliente conferma espressamente di avere ricevuto le informative suddette e di averne preso conoscenza e d quindi il suo consenso, con riferimento alle finalit in esse contenute ai sensi dellart. 23 e dellart. 24 del Codice della Privacy, alla elaborazione, trasmissione e diffusione dei propri dati da parte del titolare in oggetto e/o del responsabile. 5. Legge applicabile e Foro competente a) Per quanto non contemplato e disciplinato dal presente contratto, si far esclusivo riferimento alle norme di legge italiana con espressa rinuncia allapplicazione di legge diversa. b) Le parti convengono che unico Foro competente esclusivo per qualsiasi controversia riferibile allese- cuzione e/o alla risoluzione e/o interpretazione del presente contratto, e il Foro di Bolzano. N.B.: I prezzi, dati, misure, articoli, caratteristiche dei prodotti e tutti gli altri dati e immagini contenuti nella documentazione e listini Eurotherm spa sono da considerarsi puramente indicativi e possono variare in qualsiasi momento senza nessun preavviso. Il presente listino ha validit esclusivamente per il mercato Italia

444

Eurotherm spa Pillhof 91 | I-39057 Frangarto (BZ) T +39 0471 635500 F +39 0471 635511 mail@eurotherm.info

natureOffice.com | IT-213-110345

www.eurotherm.info

Prodotto stampato a bilancio CO2 neutrale

S-ar putea să vă placă și