Sunteți pe pagina 1din 6

Universit` degli Studi di Roma La Sapienza a Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A.

2004-2005

G. CAMPANELLA

APPUNTI DI ALGEBRA 1
bbiamo osser (contati vato [cfr. C a con la relativa p. I I I, Teor. 3.1] Z Z m Z 2Z 2Z 2 olteplicit`). a In che ogni poli mettei n partico due zeri lare, og omio di grado aX 2 + ni polin bX + c omio d C [X i ] 15 b 2 4a 1 = b+ b 2 V V7 c rapp 14 V 5 2a 4ac 6 resenta4 espress V , = b 2 12 13 9 i 2 b 1 4a nomiale ionV 3di , una delle du 8 2 c V2 2 1 V1 e ra generale 1 2 scritte 0 2a 27 sopra so dici quad9 te 1 di grad 26 famoso o 2. 25er no le 8fo ra del num 7 rmu3 24 ule riso risultato - il co 41 2le di risolu9 o 40mple 6 lu T 5 3zione p ule che tive per radic eorema di Abe 21 22 4 er 381) consenta ali della 1, 7 (1, 20l - 1, 3 n2 di sc generic Ru(1,ni 0) 3 o ri 0, 8 19(1, 0, 0) 35 36 (1826) - a a (1, 1 1) (0, 0, 1) 17 vere gli zeri 34 equazione erma ch (0, 1, 0) polinom1 d (0, 1, 1)ite espre 16 a + 2 33 el polinomio x+ iale di grae, Q ss do gradi n ioni algebrich 310 3a1X + ... + x anX n =3 e 30 e dipenden 1 n C [X (n 1 + (Carda no, Tart = 4, esistono 0 ti da a0, a , x ] x 5) aglia, D 1 .. form questa x el f app 1 . , an 1 + Ferro Fer ule risolutiv er e da loro en G j _ G 3 a coeci dice presentere(0, 0,, 0)0 rari, Bombele px+radicali, 1radici (qu 0 li, ecc.). dovute _ enti i omi di in C o 0 mo la form ai 0 g grado 1 ula di G. in R , 0 4. ed accen x+1 Card ano 1 1 F x neremo alla form , che fornisce Im f _ -1 x GK erf u x 1 (1 2 3) (1 3 2) la di L. Ferra x+ 3) 3) (1+1 (2 2) (1 x (1) D4 G (1 3 2) f _ 1 (2 3) (1 2 3) (1 3) (1 2) (1) G 3 2) (1 3) i (2 3) (1) V2 (1 2 3) (1 (1) (1 2) 3) (1 2) (1 2 3) (2 I m f (1 2) F (1) (1 3 2) (1 3) (1 3) (1 3) (1 2) 2) (1 3G f (1) (1) (2 3) (1 2 3) (2 3) (1 3) (1 3 2) V 1 (1 2) (1 2 3) (2 3) (1 2 3) (1) (1 2 3) (1 2) 2 (2 3) 2) (1 3) (1 3 (1 3 2) 2

k _

(1)

Prefazione
Ho raccolto in questo volume gli appunti del modulo di Algebra 1 da me tenuto presso il Dipartimento G.Castelnuovo dellUniversit` La Sapienza di Roma negli A.A. 2002-03, a 2003-04 e 2004-05. Ho suddiviso gli argomenti arontati nel corso in quattro capitoli. Il primo ` dedicato alle e generalit` della teoria degli insiemi, allo studio delle propriet` elementari degli insiemi numerici a a tradizionali (naturali, interi, razionali, reali e complessi) e ad una schematica presentazione delle principali strutture algebriche (gruppi ed anelli). Il secondo e terzo capitolo studiano le propriet` della fattorizzazione e delle congruenze nellanello Z degli interi e nellanello K[X] a dei polinomi in una indeterminata ed a coecienti in un campo K; viene messa in evidenza la stretta analogia algebrica tra le due strutture. Nel quarto ed ultimo capitolo vengono presentate le prime nozioni di teoria dei gruppi, con particolare attenzione allo studio dei gruppi niti. Mancano molti importanti argomenti, che trovavano di solito posto in un corso annuale di Algebra: ideali e teoria moltiplicativa degli anelli, estensioni di campi ed elementi di teoria di Galois; si tratta di argomenti che vengono rinviati al modulo di Algebra 2. Gli esercizi proposti alla ne di ciascun capitolo sono risolti in un volumetto separato, nella cui ultima sezione sono inoltre presentati (sotto forma di esercizi) alcuni complementi e sono raccolti vari esercizi conclusivi del corso (recenti prove desame o desonero). Desidero ringraziare gli studenti dei corsi di Algebra 1 (A-H) di questi ultimi tre A.A. per lattenzione con cui hanno seguito la nascita di questi appunti ed in particolare gli studenti A.Appel, L.Belli, V.Capraro, G.Fortuna e G.Franzutti per la cura con cui mi hanno segnalato errori ed imprecisioni. Giugno 2005 Giulio Campanella

Indice
Capitolo I
Insiemi - applicazioni - relazioni - operazioni - insiemi numerici - cardinalit` a 1. 2. 3. 4. 5. Generalit` sugli insiemi a Applicazioni tra insiemi Relazioni su un insieme Operazioni e strutture algebriche Insiemi numerici .. ........................ ........................ ........................ ................ ......................... 1 5 11 19 25 43 51 57

6. Cardinalit` di insiemi a ........................ 7. Esercizi del Capitolo I ........................ Appendice 1. Numeri di Fibonacci ...............

Capitolo II
Fattorizzazione e congruenze sugli interi 1. La divisione euclidea .......................... 2. Divisibilit` e Massimo Comun Divisore a ............. 3. Numeri primi. Teorema fondamentale dellaritmetica ... 4. Congruenze in Z ........................... 5. Equazioni congruenziali lineari ................ 6. Piccolo teorema di Fermat. Il teorema di Eulero-Fermat ... 7. Esercizi del Capitolo II ....................... Appendice 2. Metodi di fattorizzazione in prodotti di primi ..... 59 61 69 75 81 89 93 95

Capitolo III
Polinomi 1. 2. 3. 4. 5. Polinomi e funzioni polinomiali Divisibilit` in K[X] a Polinomi irriducibili Congruenze in K[X] Introduzione agli anelli di interi ................ ........................ ........................ ........................ quadratici ............... 99 103 109 121 125 129 135

6. Esercizi del Capitolo III ...................... Appendice 3. Le formule di Cardano e di Ferrari .....

Capitolo IV
Gruppi 1. 2. 3. 4. 5. Sottogruppi di un gruppo ...................... Gruppi ciclici ........................... Il gruppo delle permutazioni ................... Isometrie del piano euclideo e gruppi diedrali ....... Classi laterali e teorema di Lagrange ............. 139 145 151 159 167 177 183 189 195 197

6. Omomorsmi tra gruppi ...................... 7. Gruppi quozienti e teorema fondamentale di omomorsmo ... 8. Esercizi del Capitolo IV ...................... Appendice 4. Polinomi ciclotomici ................

Bibliograa

. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

S-ar putea să vă placă și