Sunteți pe pagina 1din 33

Cinematica

[studio del moto indipendentemente dalla causa]


Moto in una dimensione
moto esclusivamente rettilineo
si trascurano le forze
oggetto in moto assimilabile ad una particella
[tutte le parti si muovono solidali nella stessa direzione]
i
r
0
grafico posizione tempo:
) (t x x =
x
t
x
i
x
f
t
i
t
f
O
P
Q
spostamento
intervallo di tempo
i x x x
i f
r
r
) ( =
i f
t t t =
velocit media:
pendenza della retta PQ
non dipende dal percorso
[v] = [L]/[T] m/s
( )
i f
i f
def
x
t t
x x
t
x
v

=
esempio: moto di unauto
x(m)
x(m)
t(s) x(m)
A 0 30
B 10 52
C 20 38
D 30 0
E 40 -37
F 50 -53
s m
s
m
t
x
v
/ 7 . 1
) 0 50 (
) 30 53 (
=


=

=
x(m)
t(s)
grafico
posizione -tempo
s m
s
m
t
x
v
AB
/ 2 . 2
) 0 10 (
) 30 52 (
=

=
N.B. velocit media fra A e B:
pendenza della retta
tra i punti A e B
v
(m/s)
t(s)
t
n
grafico velocit -tempo


= =
= =

n
n n
t
n
n
t
n
n n
n
n
t v x x
t v x x
n n
0 0
lim lim
N.B. spostamento totale x:
area sotto la curva
[interpretazione geometrica]
esercizi velocit media
Quanto velocemente mi muovo
in un dato istante di tempo ?
esempi:
auto che si muove in citt:
pedone che cammina per strada:
la velocit istantanea diversa
[ad esempio: semafori, strisce pedonali, ingorghi ]
s m
s
m
h
km
v / 3 . 8
60 60
10
30 30
3
=

= =
s m v / 2 =
x
i
t
O
P
t
2
t
3
t
1
Q
Q
Q
dt
dx
t
x
v
t def
x
=

=
0
lim
velocit istantanea:
pendenza della retta tangente in P
dipende dal punto nel percorso
N.B. v
x
pu essere positiva, negativa o nulla
quando la velocit varia nel tempo
si dice che il corpo accelerato
esempi:
velocit auto aumenta quando riparto da un semaforo
diminuisce durante una frenata
accelerazione media:
variazione della velocit in t
[a] = [v]/[t]
= [L/T]/[T]= [L/T
2
] m/s
2
t
v
t t
v v
a
x
i f
x x
def
x
i f

=
) (
2
2
0
lim
dt
x d
dt
dx
dt
d
dt
dv
t
v
a
x x
t def
x
=
|
.
|

\
|
=
=

=

accelerazione istantanea:
derivata prima della velocit
derivata seconda dello spostamento
accelerazione istantanea = pendenza grafico velocit tempo
N.B. spostamento infinitesimo segmentino di traiettoria
velocit istantanea sempre tangente alla traiettoria
accelerazione pu avere un orientamento qualsiasi rispetto alla
traiettoria
v
x
a
x
t
t
accelerazione istantanea:
pendenza della tangente
alla curva velocit-tempo
[ad ogni istante]
a
x
>0
a
x
=0
a
x
<0
derivazione a istantanea
a partire da v(t)
esempi
N.B. il corpo umano reagisce alle accelerazioni (accelerometro)
non alle velocit (non un tachimetro)
esempio: macchina 90 km/h
aereo 900 km/h non sento la velocit costante
ma le accelerazioni e decelerazioni
sulle montagne russe del Luna Park sento i veloci
cambiamenti di velocit
Caso particolare: accelerazione costante
t
v v
t t
v v
a a
x x
i f
x x
x x
i f
0
) (

=

= =
t
i
= 0, t
f
= t
v
xf
= v
x,
v
xi
= v
x0
accelerazione media coincide con
accelerazione istantanea
t a v v
x x x
+ =
0
2
0 x x
x
v v
v
+
=
(per a
x
costante)
t
v v
t v x
x x
x
)
2
(
0
+
= =
t v v x x
x x
) (
2
1
0 0
+ =
(per a
x
costante)
t t a v v x x
x x x
) (
2
1
0 0 0
+ + =
2
0 0
2
1
t a t v x x
x x
+ = (per a
x
costante)
t v v t v v t v x
x x x x x
+ = + = ) (
2
1
) (
2
1
0 0 0
t
x
v
espressione che non contiene il tempo:
x
x x
x
x x
x x
a
v v
x
a
v v
v v x x
2
) ( ) (
) (
2
1
2
0
2
0
0
0 0

+ =

+ + =
) ( 2
0
2
0
2
x x a v v
x x x
+ =
le equazioni precedenti valgono solo per a
x
costante !!!
moto UNIFORMEMENTE accelerato
Equazioni
moto con accelerazione costante
a
x
, v
x0
, x
0
valori noti iniziali
t a v v
x x x
+ =
0
t v v x x
x x
) (
2
1
0 0
+ =
2
0 0
2
1
t a t v x x
x x
+ =
) ( 2
0
2
0
2
x x a v v
x x x
+ =
1.
2.
3.
4.
velocit in funzione del tempo
posizione in funzione di
tempo e velocit
posizione in funzione di tempo
velocit in funzione di posizione
esercizi accelerazione costante
Corpi in caduta libera
Galileo: in assenza di attrito (aria) tutti i corpi
cadono con la stessa accelerazione,
indipendentemente dalla forma e dalla massa
j g a
r
r
=
y
O
accelerazione di gravit
g = 9.8 m/s
2
1971- filmato fatto dagli astronauti sulla Luna:
http://www.history.nasa.gov/alsj/a15/a15v.1672206.mov
- Alt Invio -
valgono le equazioni cinematiche precedenti con
x y e a
y
-g
a v
Corpi in caduta libera nel vuoto:
r accelerazione costante
r velocit aumenta linearmente nel tempo
esempio: caduta libera
Calcolare posizione, velocit ed accelerazione di un corpo
di massa M in caduta libera dopo 1,2,3,4,5 secondi
g
9.8 m/s
2
9.8 m/s
2
9.8 m/s
2
9.8 m/s
2
9.8 m/s
2
y
0
2
/ 8 . 9 s m g a = =
2 2
0 0
2
1
2
1
t g t g t v y y = + =
accelerazione
spostamento
velocit gt gt v v = =
0
y g y y g v v 2 ) ( 2
0
2
0
2
= =
vale per ogni corpo, indipendentemente dalla massa !!!
esercizi cinematica in una dimensione
Moto in due dimensioni
moto in un piano (esempio: proiettile, satellite )
si trascurano le forze
oggetto in moto assimilabile ad una particella
[tutte le parti si muovono solidali nella stessa direzione]
traiettoria della particella
1 2
r r r
j y i x r
r r r
r r
r

+ =
vettore posizione
vettore spostamento
nellintervallo t
dalla composizione di vettori:
j y i x
j y y i x x
j y i x j y i x r
r r
r r
r r r r
r
+ =
+ =
+ + =
) ( ) (
) ( ) (
1 2 1 2
1 1 2 2
N.B. il formalismo pu essere facilmente
esteso a 3 dimensioni:
k z j y i x r
k z j y i x r
r
r r
r
r
r r
r
+ + =
+ + =
Velocit media e istantanea
velocit media
(indipendente dal percorso)
per componenti:
t
r
v
def

=
r
j
t
y
i
t
x
t
j y i x
v
r r
r r

=

+
=
P
Q
Q
r
dt
r d
t
r
v
t def
r r
r
=

=
0
lim
velocit istantanea
direzione tangente
alla traiettoria
verso del moto
per componenti:
j
dt
dy
i
dt
dx
j y i x
dt
d
v
r r
r r
r
+ =
= + = ) (
dt
dy
v
dt
dx
v
y x
= = ,
Accelerazione media e istantanea
t
v
t
v v
a
i f
def

=
r
r r
ha stessa
direzione di v
a
accelerazione media
dt
v d
t
v
a
t def
r r
=

=
0
lim
accelerazione istantanea
a0 se v cambia intensit
o direzione
per componenti:
j
dt
dv
i
dt
dv
j v i v
dt
d
a
y
x
y x
r r
r r
r
+ =
= + = ) (
dt
dv
a
dt
dv
a
y
y
x
x
= = ,
Moto in Due dimensioni
con accelerazione costante
si generalizzano le leggi del moto
in una dimensione con accelerazione costante
costante j a i a a
j y i x r
y x
= + =
+ =
r r
r
r r
r

=
=
costante a
costante a
y
x

applico le equazioni della cinematica


separatamente per le componenti x ed y
del vettore velocit
4
t a v j v i v v
t a v v v
t a v v v
i yf xf f
y yi yf y
x xi xf x r r
r r
r
+ = + =

+ = =
+ = =

analogamente per il vettore posizione


2
2
2
2
1
2
1
2
1
t a t v r j y i x r
t a t v y y
t a t v x x
i i f f f
y yi i f
x xi i f
r r r
r r
r
+ + = + =

+ + =
+ + =

4
moto in due dimensioni con accelerazione costante:
equivale a due moti indipendenti nelle direzioni x ed y
con accelerazioni costanti a
x
ed a
y
moto in x non influenza moto in y e viceversa
Applicazione: moto del proiettile
[qualunque oggetto lanciato in aria]
Ipotesi:
accelerazione di gravit g costante
resistenza dellaria trascurabile

r moto orizzontale e verticale sono indipendenti


r la traiettoria sempre una parabola [da dimostrare !!!]
0 0 0
0 0 0
0
sin
cos

v v
v v
j v i v v
y
x
oy ox
=
=
+ =
r r
r
velocit iniziale:
g
accelerazione:
g a
a
j g j a i a a
y
x
y x
=
=
= + =
0
r r r
r
applico le equazioni della cinematica monodimensionale:
moto orizzontale [rettilineo ed uniforme]:
t v t v x x
v v v
x
x x
) cos (
cos
0 0 0 0
0 0 0

= + =
= =
2
0 0
2
0 0
0 0 0
2
1
) sin (
2
1
sin
gt t v gt t v y y
gt v gt v v
y
y y
= + =
= =

NON ho accelerazione in x v costante


moto verticale [caduta di un grave]:
verifica indipendenza dei moti
due palle da golf
palla rossa: in caduta libera
palla gialla: lanciata orizzontalmente
raggiungono terra nello stesso tempo
moto verticale indipendente
da moto orizzontale
palla lanciata verso lalto
da carrello in moto
con velocit costante v:
palla mantiene
velocit orizzontale iniziale
sempre sopra carrello
atterra dentro il carrello
Esempi di indipendenza dei moti
1. pallina di gomma lasciata cadere
rimbalza e torna SEMPRE in mano,
anche se la persona in moto
con velocit costante !!!
persona e palla
hanno stessa
velocit orizzontale
v
r
2. ragazzo punta con fionda amico appeso a distanza d:
se lamico si lascia andare appena la fionda parte
viene SEMPRE colpito!!!
ragazzo e fionda
percorrono stessa
distanza verticale
in tempo tempo t
impiegato dalla fionda
a percorrere distanza d
2
2
1
gt y =
Esperienza in Laboratorio
3. la pallina colpisce SEMPRE la lattina !!!
8cerbottana spara pallina
mirando lattina
8lattina rilasciata quando
sparo pallina
pallina e lattina
sono soggette a
stessa accelerazione g
tutte e due coprono
uguale traiettoria verticale
[indipendente dalla massa]
traiettoria del proiettile:
t v t v x
x
) cos (
0 0 0
= =
2
0 0
2
0
2
1
) sin (
2
1
gt t v gt t v y
y
= =
risolvo rispetto a t:
2
0 0
2
0 0
0 0
0 0
) cos ( 2
1
cos
sin
cos

v
x
g
v
x
v y
v
x
t
=
=
2 2
0
2
2
0
0
cos 2
x b x a x
v
g
x tg y = =

parabola
[completamente nota
per v
0
e
0
noti]
y
x O
v
0
t
r
gt
2
R
h
2
0
0
2
0 0
2
1
2
1
t g
t v
r
t g t v r r
r
r
r
r r r r
+
+ =
+ + = posizione del proiettile
(

+ + =
2
0 0
2
1
t a t v r r
r r r r
posizione iniziale
spostamento in assenza di accelerazione
j g g
r
r
=
spostamento dovuto ad accelerazione
Esempi di moto del proiettile
la traiettoria
dei corpi in volo
di tipo parabolico
2
0 0 0 0
0 0
sin
2
1 sin
sin
|
|
.
|

\
|
= =
g
v
g
g
v
v h y

g
v
h
2
sin
0
2
2
0

=
altezza h massima raggiunta dal proiettile:
h = altezza massima raggiunta
R = gittata
[distanza orizzontale coperta]
2
0 0
2
0
0 0 0
2
1
) sin (
2
1
0 sin
gt t v gt t v h y
gt v gt v v
y
y y
= = =
= = =

g
v
t
0 0
1
sin
=

0
0
2
0
max
90
2
= = per
g
v
h
gittata Rdel proiettile [distanza orizzontale coperta]:
g
v
g
v
v
t v t v x
t t per R x
x
0 0
2
0 0 0
0 0
1 0 0 0
1
cos sin 2 sin 2
) cos (
2 ) cos (
2

= =
= =
= =
g
v
R
0
2
0
2 sin
=
0
0
2
0
max
45 = = per
g
v
R
y(m)
x(m)
v
i
=50m/s
applicazione: gittata e quota massima
Un proiettile di massa m, viene sparato con velocit v = 25 m/s
ad un angolo di 40 rispetto al suolo.
a) quale la massima quota h raggiunta dal proiettile ?
b) quale la gittata R del cannone ?
c) quale sarebbe langolo che massimizza la gittata ?
[trascurare lattrito]
h
R
a) quota h
g
v
h
2
sin
0
2
2
0
=

m
s m
s m
2 . 13
/ 8 . 9 2
) 40 ( sin ) / 25 (
2
0 2 2
=

=
b) gittata R
g
v
R
2 sin
0
2
0
=

m
s m
s m
8 . 62
/ 8 . 9
) 80 sin( ) / 25 (
2
0 2
= =
c) gittata massima per
0
=45
0
m
s m
s m
g
v
R 8 . 63
/ 8 . 9
) / 25 ( ) 2 sin(
2
45
0
2
0
max
0
0
= = =
=

applicazione: lancio di gravi da aereo


[bomber, lancio di materiale di soccorso, ]
y
f
= -1050m
v
x0
= 115m/s
il proiettile sempre
sotto laereo!!!

+ =
+ =
2
0
0
2
1
gt t v y y
t v x x
y i f
x i f moto orizzontale: rettilineo ed uniforme
moto verticale: uniformemente accelerato

= + =
+ =
2 2
2
1
2
1
0 0 1050
) / 115 ( 0
gt gt t m
t s m x
f

N.B. v
x
= v
x0
= 115m/s
v
y
= v
y0
-g t= -g t
v
x
costante
v
y
aumenta al passare del tempo
m s s m x
s t
s
s m
m
t
f
1679 6 . 14 ) / 115 (
6 . 14
3 . 214
/ 8 . 9
1050 2
2
2
2
= =
=
=

=
esercizi cinematica in due dimensioni
Moto circolare uniforme
Ipotesi:
moto su una circonferenza con
velocit costante in modulo

r ho accelerazione centripeta
[v cambia di direzione]
rperiodo di rivoluzione:
rvelocit angolare:
in un periodo T:
r
v
a
r
2
=
v
r
T
2
=
s rad
t t t
/
1 2
1 2

= = =
v
r
T


2
2
t s rad
dt
d

= = /
r v = r
r
v
a
2
2
= =
0
0
3 . 57
2
360
1 = = =

rad r s se
0
360 2
2
2 = = = = = rad
r
r
r
s
r s se


radiante
r s =
origine accelerazione centripeta
[interpretazione geometrica]
r
v
a
r
2
=
t
v
t
v v
a
i f

=
r
r r
accelerazione media:
r r

r
O
P Q
v
i
v
f
v
i
v
f
v

triangoli simili:
v
v
r
r
r r

r
v
t
r
r
v
t
v
a
t
2
0

=
r
r
r
[infatti r sempre a v]
punta verso il centro della
circonferenza
[N.B. [a]=[v]
2
/L=[L/T]
2
/L=L/T
2
]
origine accelerazione centripeta
r
v
a
r
2
=
x
p
y
p
j y i x r
p p
r r
r
+ =

sin
cos
r y
r x
p
p
=
=
j
r
x
v i
r
y
v
j v i v
j v i v v
p p
y x
r r
r r
r r
r
) ( ) (
) cos ( ) sin (
+ =
+ =
+ =

j
r
v
i
r
v
j v
r
v
i v
r
v
j
dt
dx
r
v
i
dt
dy
r
v
dt
v d
a
x y
p p
r r
r r
r r
r
r
) sin ( ) cos (
) ( ) (
) ( ) (
2 2
+ =
+ =
+ =
=


tg
a
a
tg
r
v
r
v
a a a
x
y
y x
= = =
= + = + =
cos
sin
sin cos
2
2 2
2
2 2
= a diretta come r !!
applicazione: g-LOC
[g-induced loss of consciousness]
aereo che compie il cerchio della morte:
il corpo del pilota subisce una
accelerazione centripeta
con la testa rivolta verso
il centro di curvatura
4cala la pressione sanguigna al cervello
4perdita funzioni cerebrali
g a
g a
g g a
c
c
c
4
4
3 2
>
=
=
pesantezza
perdita percezione colori /
si restringe il campo visivo
cessa la visione / perdita di conoscenza
esempio: qual laccelerazione centripeta a cui sottoposto
un pilota di F-22 che vola a velocit di 694 m/s
percorrendo un arco di cerchio di raggio di
curvatura r = 5.8 km ?
sebbene la velocit scalare sia costante,
esiste accelerazione centripeta causata da traiettoria circolare.
g s m
m
s m
r
v
a
c
5 . 8 / 0 . 83
) 10 8 . 5 (
) / 649 (
2
3
2 2
= = = =
il pilota cade incosciente prima di avvertire il segnale di allarme !!!
Traiettoria curva arbitraria
[velocit variabile in direzione e modulo]
traiettoria
a
t
a
r
a
approssimo la curva con archi di circonferenza:
a
t
a
r
a
t r
a a a
r r r
+ =
dt
v d
a
t
r
r
=
accelerazione tangenziale:
dovuta a
variazione del modulo della velocit
accelerazione radiale [o centripeta]:
dovuta a
variazione della direzione della velocit
r
v
a
r
2
=
r
2 2
t r
a a a + =
r
N.B. moto circolare uniforme [v costante]:
a
t
= 0 sempre; ho solo a
r
Ordini di grandezza
velocit
luce nel vuoto . 300 000 km/s = 3 10
8
m/s
suono (in aria) ............... . 330 m/s
(in acqua) 1493 m/s
aereo (record NASA) ............7 v
suono
2310 m/s
aereo di linea .......... 800 km/h = 222 m/s
auto in citt 30 km/h = 8.3 m/s
a piedi ... 2 m/s
paracadutista .50 km/h = 65 m/s
(caduta libera)
cavallo al galoppo ..250 m/min = 4.2 m/s
palla da baseball 40 m/s
accelerazione
gravit g
Terra
.......9.8 m/s
2
gravit g
Luna
....1.7 m/s
2
a
c
centripeta Terra (attorno asse) ...3.37 10
-2
m/s
2
a
c
centripeta Terra (attorno Sole) ...4.4 10
-3
m/s
2
treno... 1.2 m/s
2
auto4 m/s
2
(da 0 a 100 km/h in 7 sec)
palla da baseball 100 g..10
4
m/s
2

S-ar putea să vă placă și