Sunteți pe pagina 1din 36

FREE MAGAZINE DI

Febbraio 2013 Anno I Num. 1 Edizione La Creazione INFORMAZIONE ALLA

PREVENZIONE, SALUTE boxsalute@aziendemail.it AMBIENTE E ATTUALIT www.boxsalute.it

Box Salute

La prima parte del DIZIONARIO DI TERMINI MEDICI


PREVENZIONE & SALUTE

NUMERI UTILI OSPEDALIERI ON-LINE


I batteri facili da combattere con i panni in microfibra

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA La DEPRESSIONE POST-PARTUM La CELLULITE

TEST

MENTE & SALUTE

CONOSCI i BENEFICI della


ALIMENTI & SALUTE

la dipendenza

Protagonista dinverno LA CASTAGNA I 5 benefici del SALMONE


FOCUS di:

GINECOLOGIA e FISIOTERAPIA

ANTONIO CARDARELLI
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
Napoli
LOSPEDALE DEI CITTADINI CAMPANI
Lospedale Antonio Cardarelli unazienda ospedaliera di rilievo nazionale per pazienti acuti e ad alta specializzazione. Esso si sviluppa su unarea di 150.000 mq. La sua struttura architettonica accoglie 13 padiglioni di diagnosi e cura funzionanti, ai quali si aggiungono il padiglione monumentale che accorpa le Direzioni funzionali amministrative ed il padiglione del Centro di Biotecnologie. Lospedale dotato del pi importante polo di emergenza e Pronto Soccorso della Regione Campania e del meridione a cui afferisce il servizio 118 nellarco delle 24 ore. Dispone di un eliporto, di una mensa aziendale, di un filiale di banca e di ampi parcheggi interni. LAzienda Cardarelli eroga prestazioni di diagnosi e cura servendo un ampio bacino di utenza che abbraccia tutta larea cittadina e, per la massima parte, campana. Inoltre, afferisce ad essa una cospicua quota di utenza proveniente dal sud Italia. La sua struttura organizzativa composta da 11 Dipartimenti, di cui 9 dellarea sanitaria, ai quali afferiscono complessivamente 63 Unit Operative Complesse che esplicano funzioni assistenziali e/o organizzative dedicate alla diagnosi e cura delle affezioni acute e di un ampio ventaglio di patologie che richiedono un elevato grado di specializzazione clinica e/o chirurgica. I principi ispiratori del management aziendale sono orientati a perseguire le seguenti finalit: porre i bisogni dellassistito sempre al centro di ogni intervento di tipo sanitario; investire nel patrimonio di competenza professionale e nellinnovazione strutturale e tecnologica; aprirsi allesterno rendendosi capaci di collegarsi con altre istituzioni sanitarie e di interagire con il territorio; orientare tutta lorganizzazione alla verifica dei risultati ed al raggiungimento degli obiettivi di economicit e di risparmio. La Direzione strategica, composta dal Direttore Generale Avv. Rocco Granata, dal Direttore Sanitario Dott.ssa Patrizia Caputo, dal Direttore Amministrativo Dott. Elia Abbondante nonch dal Direttore Medico di Presidio Dott. Franco Paradiso, ha compiuto uno sforzo costante nel coniugare gli adempimenti finalizzati al rinnovamento strutturale inerenti alla ristrutturazione delledilizia sanitaria con lobbligo di porre in essere le indicazioni dettate dal piano di rientro, che ha ristretto significativamente il campo di azione diretto allo sviluppo professionale delle risorse umane. Le grandi dimensioni di questo ospedale, la competenza tecnico-professionale dei professionisti che esplicano lassistenza clinica e chirurgica in emergenza ed in regime di assistenza programmata, lassetto multidisciplinare e lelevato grado di specializzazione che connota il servizio offerto dal personale dellarea medica e non medica, fanno dellospedale Cardarelli una struttura di eccellenza che incrementa ed avvalora lofferta sanitaria sia a livello locale che regionale.

PSA (pubblicit di servizio pubblico)

www.ospedalecardarelli.it

SOMMARIO
3 4 6 11 14 16 18
Piccole Notizie La Castagna Il Salmone
i 5 benefici che cos e come si presenta

Alimenti & Salute


protagonista dinverno

9 TEST
SAI COSA

Prevenzione & Salute

MANGI

Ipertrofia prostatica benigna


quello che le donne non dicono

La depressione post-partum La Cellulite


quella falsa e quella vera

Mente & Salute

La Pet Therapy
conosci i benefici

Ambiente & Salute

30
Numeri Utili
Malattia te - Parte prima immunitavirale che colpisce non puo rie senza le sti che le difes quali il sistema difenders e assolvere i da altre l'organismo ABRASIO alcune nervoso prod infezioni. uce per funzioni. RimozioneNE AEROFA di uno pelle o Aria nel GIA mucosa. strato supe ventre. rficiale ACE AFASIA di Inibitore Perdita la pres farmaco usat parole. della capacit sione sang o di espr imere uigna. per diminuire ACNE AFFEZIO le Infezione CondizionNE e di mala cono del delle ghia ndole ttia. AFONIA grasso con form che prod ACTINA Perdita uazione della voce di pus. Una delle . AGALAT i muscoli. proteine che Assenza TIA fanno cont ACUFEN rarre lattamen di latte nel momento E to. Sensazion dell'alAGAMMA e di ronz io o fisch ADDENS Assenza GLOBULINEM io. IA Sostanza ANTE ganismo di una prote ina che funzioni consisten impiegata ha nell'o di difes AGENTE za per esemper aum ra. ADDITIVO pio di un entare la Che prov PATOGEN alimento. oca mala O Sostanza ttie. AGNOSIA gliorarne aggiunta ad Perdita le cara un'a tteristiche ltra per miADENITE oggetti della capacit . Infiamm l'udito. percepiti con di riconosce azione il tatto, di ghia la vista re ADENOM AGONIST ndole linfat o Tumore A iche. Sostanza A benigno che com dalle ghia posto pete con dell'organ ndole. che prende fetto. origine ismo imita un com ADENOP ndone Qualsiasi ATIA AGORAF l'efdisturbo OBIA Paura alle ghia ADENOS degli spaz ndole. ARCOMA i aper ti. Tipo di AGRANU tum gine dalle ore maligno Assenza LOCITOSI che pren ghiandol sangue di un tipo di de orie. ADIUVAN globu mento con consegue li bianchi Che aiuta TE delle difes nte abba nel . e dell'o ALACTA ADRENA rganismo ssaIncapacitSIA . Sostanza LINA latte per a digerire terminazi chimica che sostanza mancanza lo zucchero per le loro oni dei nerv e rilasciata ereditaria del . i indispens dalle funzioni. di una ALBUMIN ADRENE abile Proteina A Agente RGICO pres o tiene liquid ente nel dalla pres farmaco che viene colatorio. i all'interno sangue che enza di tratdetermin stimolato del siste ati com ma cirALBUMIN poQuantit EMIA nel sang ue della proteina Numero al1 Febbr
aio 2013

Focus Ginecologia

26 Endometriosi malattia sociale e silenziosa


Focus Fisioterapia

28 Mal edi schiena cos cosa fare

A.I.D.S.

31
Dizionario

Dizionario della salute

della Salu

31

Numero 1 Febbraio 2013

22 Battericon la MICROFIBRA in Casa: combattili

ok 20 Facebondenza la dipe

BOX SALUTE un nuovo magazine di qualit a distribuzione gratuita, tutto a colori, che tratta argomenti relativi alla prevenzione, alla salute, allattualit e allambiente. Nasce in seguito alla volont delleditore di migliorare la comunicazione divulgativa, in modo semplice ma comunque accurato, di problemi medici avvalendosi della collaborazione di svariati specialisti del settore scientifico. Il progetto svolge sicuramente un servizio di utilit pubblica e sociale. Infatti la rivista si propone di facilitare la ricerca mirata di una struttura sanitaria o di uno specialista. Oltre agli spazi informativi, dedicati ai professionisti e alle strutture private, sulla rivista Free Magazine di Informazione sono presenti articoli a tema sulle principali alla Prevenzione, Salute, Ambiente e Attualit norme generali di tutela della salute. Infine, Pubblicazione periodica mensile N. 1 - Anno I www.boxsalute.it ma non meno importanti, gli elenchi di servizi e strutture pubbliche ed un pratico e semplice Direttore responsabile Michele Caiazzo dizionario di terminologie mediche. La tiratura Redazione: mensile di BOX SALUTE , almeno in fase di Frida Pennino, Andrea Giassa, Cristina Mariani Hanno collaborato: start-up, nellordine di 20.000 copie distribuite Giacomo De Stefano, Rosario Florio, sul territorio di Napoli e provincia. Box Salute Pasqualina Sica, Luigi Stradella inoltre ha una versione online (www.boxsaSegreteria di redazione Anna Errico lute.it), anche se la sua mission cartacea. I periodici locali rappresentano lo strumento pi efficace per comunicare con il cittadino. Per cui certo il vantaggio di acquistare uno degli spazi informativi, in quanto, la capillare Via A. Gramsci, 37 - 83022 Baiano (AV) Tel./Fax: 081 759 37 08 distribuzione di BOXSALUTE consente la viConcessionaria esclusiva per la pubblicit sione e la fruizione da parte di un vasto pubLa Creazione Edizioni blico mirato. Tel.: 081 759 37 08 Email: boxsalute@aziendemail.it In questo modo ai cittadini si offrono inforArt Director mazioni utili e puntuali e i soggetti che proAnna Florio ducono servizi hanno la possibilit di Stampa L.A.C. sas incontrare una gran quantit di persone che Via Palmarola snc - 80026 Casoria (NA) possono diventare utenti consapevoli. Pubblicazione Registrata Tribunale di Napoli
N. 57 del 9/10/2012

envenuti B

EDITORIALE

Buona lettura

ANSIA E STRESS SONO DONNA


Ansia e stress, fenomeni al femminile. Le donne presentano infatti un rischio maggiore del 70% di manifestare nel corso della vita disturbi d'ansia rispetto agli uomini. Le donne infatti hanno, per effetto degli estrogeni, maggiore vulnerabilit biologica ad ansia e stress rispetto agli uomini. Su questa predisposizione di genere si innestano fattori ambientali che amplificano la predisposizione femminile.

LA SIGARETTA INQUINA!
Basta accendersi una sigaretta al parco e i livelli di smog simpennano, arrivando a toccare picchi di gran lunga superiori a quelli delle giornate pi inquinate. La tesi, confermata dagli esperti dell'Int con numerosi esperimenti eseguiti in diretta in Istituto, che il fumo passivo un fattore di rischio elevato non solo nei luoghi chiusi, ma anche in quelli aperti come i parchi.

ARANCIA ROSSA SNELLISCE LA VITA


Un'aranciata rossa snellisce la vita. O almeno il giro-vita, secondo alcuni ricercatori inglesi ed italiani, che hanno scoperto come le arance rosse contribuiscano a ridurre i grassi e quindi siano unefficace contrasto alla obesit. Il problema che questi frutti di colore intenso non sono i favoriti dai consumatori che preferiscono le bionde, senza le stesse caratteristiche salutari.

I FLAVANOIDI FANNO BENE ALLA SALUTE


Una dieta ricca di flavonoidi (composti chimici naturali, diffusi nelle piante) pu favorire la prevenzione cardiovascolare. Lo conferma una recente ricerca dell American Journal of Clinical Nutrition. Ma unindagine dellOsservatorio Nutrizionale Grana Padano rivela che gli italiani seguono diete povere di flavonoidi. Poich le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalit nei Paesi occidentali, la ricerca scientifica sta moltiplicando gli studi sui fattori che possano prevenire queste patologie. Tra i fattori nutrizionali, sembra che le molecole antiossidanti contenute nei vegetali (frutta e verdura) possano svolgere un ruolo di prevenzione cardiovascolare. In particolare, tale effetto potrebbe essere in parte dovuto alla presenza dei flavonoidi, che sono stati identificati come molecole con unimportante attivit antinfiammatoria e antiossidante.

Numero 1 Febbraio 2013

Alimenti & Salute

LA CASTAGNA
protagonista dinverno con tante propriet

ia le castagne che i marroni sono ricchi di propriet benefiche. Nutrienti e digeribili, dal punto di vista nutrizionale le castagne sono simili al frumento e al riso, motivo per il quale sono state definite anche il cereale che cresce sullalbero. Presentano un elevato contenuto calorico (circa 200 calorie per 100 g di prodotto fresco, e ben 370 nel caso delle castagne secche) e sono caratterizzate unalta percentuale di zuccheri, nonch da proteine di buona qualit, dalla presenza delle vitamine C, B1, B2, PP, da pochi grassi e da una riserva di sali minerali quali potassio, ferro, magnesio, calcio, zolfo e fosforo. Importante anche la quantit di fibre presenti nel frutto, fondamentali per la motilit intestinale e per il riequilibrio della flora batterica, oltre che di valido aiuto nella riduzione del colesterolo. Per gli stessi motivi, la castagna consigliata nei regimi alimentari per prevenire disturbi gastrointestinali e problemi di stipsi.

Per la presenza di zuccheri la castagna pu rappresentare un alimento alternativo per i bambini allergici al latte di mucca e al lattosio, cos come la farina - impiegata nella preparazione di dolci e minestre - si rivela utile nellalimentazione di soggetti intolleranti ai cereali. Consigliata come energetico fisico e mentale, adatta agli anemici, ai bambini, agli anziani, ai convalescenti e in stati di affaticamento fisico e mentale, la castagna comunque controindicata in caso di colite, gastrite e diabete. Insomma, la regina dell'autunno davvero un alimento prezioso di cui dovremmo imparare a non fare a meno.

Numero 1 Febbraio 2013

Alimenti & Salute

e della salute Prova le ricett

RISOTTO ALLE CASTAGNE

Ingredienti per 4 persone 320 g di riso integrale - 300 g di castagne - 1 cipolla piccola brodo vegetale - sale q.b. - prezzemolo q.b. RICETTA Preparare prima le castagne crude pelandole e spezzettandole. In una casseruola far soffriggere la cipolla tagliata, aggiungere il riso e far tostare un p, dopo aggiungere le castagne spezzettate e un p di brodo, girare in continuazione e quando si sar assorbito aggiungere altro brodo e ripetere loperazione fino a cottura ultimata del riso. Servire ben caldo, con una spolverata di prezzemolo. Le calorie a porzione sono di circa 400. N.B: Le castagne devono essere sempre ben cotte, in quanto crude possono provocare problemi quali gastrite, colite, gonfiore addominale e devono essere ben masticate per facilitare il compito degli enzimi digestivi.

Box Salute online


AAROI - Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani: http://www.aaroiemac.it ABA - Associazione per lo studio e la ricerca sullanoressia, la bulimia e i disordini alimentari http://www.bulimianoressia.it/ AIC - Associazione Italiana Celiachia http://www.celiachia.it AINR - Associazione Italiana di Neuroradiologi http://www.ainr.it AIO - Associazione Italiana Odontoiatri http://www.aio.it/ AIO - Associazione Italiana Omeopatia http://www.aionet.org/ AMD - Associazione Medici Diabetologi http://www.aemmedi.it/ Societ Italiana di Diabetologia www.siditalia.it ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani http://www.andi.it/ ANMCO - Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri http://www.anmco.it AOGOI - Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani http://www.aogoi.it/

Molte sono anche le associazioni presenti sul territorio nazionale che possono essere un valido aiuto per chi cerca informazioni, specialisti o altro in relazione ad una specifica patologia. Eccone una parte:
AOOI - Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani http://www.aooi.it/ APC Associazione di Psicologia Cognitiva http://www.apc.it/ AUORL - Associazione Universitaria Otorinolaringolog http://www.auorl.it/ Societ Italiana di Foniatria e Logopedia www.sifel.net AURO - Associazione Urologi Ospedalieri http://www.auro.it/ SIAPEC - Societ Italiana di Anatomia Patologica e Citodiagnostica http://www.siapec.it/ SIIA - Societ Italiana di Ipertensione Arteriosa http://siia.it/ Societ Italiana di allergologia ed immunologia clinica www.siaic.net Societ italiana di allergologia ed immunologia pediatrica www.siaip.it/ Il portale italiana sulle allergie e sullasma www.allergia2000.it Societ Italiana di andrologia www.andrologiaitaliana.it Societ italiana di andrologia medica e medicina della sessualit www.siams.info Societ Italiana di Angiologia e patologia Vascolare www.siapav.it Associazione per la terapia delle malattie Metaboliche e Cardiovascolari www.associazioneamec.com Societ Italiana di Chirurgia www.sichirurgia.org Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali www.aida.it Societ Italiana di Endocrinologia www.societaitalianadiendocrinologia.it Societ Italiana di gastroenterologia www.sigeitalia.org Societ Italiana di Gerontologia e Geriatria www.sigg.it I siti internet citati in questo numero sono stati verificati dalla redazione al 18 gennaio 2012.

Alimenti & Salute

IL SALMONE
i 5 benefici
Per il notevole contenuto di proteine (16-23%), il salmone costituisce un secondo piatto perfetto ed equilibrato, da consumare al posto della carne rossa. Le calorie si equivalgono, ma il salmone vince nettamente per l'eccellente qualit dei suoi grassi polinsaturi.

1.

non solo in caso di dieta eccessivamente ricca di carne, formaggi e uova, ma anche a causa della terapia con alcuni farmaci come la pillola anticoncezionale).

2.

gli omega 3 e i grassi polinsaturi del salmone contribuiscono ad abbassare il livello del colesterolo totale, ma ad alzare i livelli del colesterolo cosiddetto "buono" per la sua azione protettiva sul sistema cardiovascolare (da ricordare che i livelli di colesterolo salgono

3. 4.

tra gli effetti pi sorprendenti degli omega 3 c' il loro potenziale ruolo antidepressivo. Inoltre, gli studi dimostrano che una dieta ricca di questi acidi grassi sembra essere in grado di contrastare il declino delle capacit cognitive tipiche dell'invecchiamento. Secondo recenti studi, gli omega 3 sembrano contribuire anche alla prevenzione

Numero 1 Febbraio 2013

Alimenti & Salute


di alcuni tumori ed essere utili nel trattamento dell'artrite reumatoide. Oltre agli omega 3 il salmone apporta anche notevoli quantit di vitamina D che promuove l'assorbimento del calcio e favorisce la mineralizzazione dello scheletro. Utile anche per prevenire e combattere l'osteoporosi.

5.

nali I Valori Nutrizio


Il salmone particolarmente ricco di acidi grassi polinsaturi (i cosiddetti "Omega 3"), che riducono il colesterolo cattivo (LDL-Colesterolo) ed aumentano quello buono (HDL-Colesterolo); inoltre ricco di proteine e fosforo ed ha un contenuto discreto di calcio e ferro; ogni 100 g. di prodotto al naturale, apportano circa 180 Kcal. (quello affumicato meno calorico).

della salute rova le ricette P


Ingredienti per 4 persone

SALMONE LIGHT ALLARANCIA

4 tranci di salmone da 100 grammi luno - 2 arance - 4 cucchiaini di olio extravergine doliva - 1 cucchiaio di farina - 1 cucchiaino di succo di limone - sale q.b. - pepe q.b. RICETTA Grattugia la scorza delle due arance e poi spremile. In una ciotola, versa il succo di arancia e la scorza tritata e aggiungi la farina per addensare: mescola bene la salsa per evitare la formazione di grumi. Poi unisci un pizzico di sale e un pizzico di pepe e il succo di limone. In seguito, sala leggermente il salmone, disponilo in una padella antiaderente ben calda e fallo scottare. Versa la salsa nella padella e termina la cottura del salmone. Per finire disponi sul piatto di portata e condisci con lolio extravergine di oliva a crudo.

Numero 1 Febbraio 2013

PONTIFICIA FACOLT TEOLOGICA DELLITALIA MERIDIONALE SEZIONE SAN TOMMASO DAQUINO - NAPOLI
A che serve una Facolt Teologica?

Riflettere sulla funzione e sulle finalit di una Facolt di Teologia equivale a chiedersi anche: a chi serve una Facolt Teologica? Essa, mentre impegnata nella riflessione della fede, ponendosi prima di tutto a servizio della verit, serve alla Chiesa, al magistero come a tutto il popolo di Dio. Non fatta per coltivare accademismi, ma per offrire un servizio ecclesiale autentico. Il Concilio Vaticano II invita, infatti, i teologi a ricercare modi sempre pi adatti di comunicare la dottrina cristiana agli uomini della loro epoca, perch altro il deposito stesso o le verit della fede, altro il modo con cui vengono annunciate (Gaudium et spes 62). Questo servizio che la Facolt Teologica offre alla Chiesa importante e necessario. Vieni a trovarci a Napoli, presso la bella sede di Capodimonte, dedicata a quel grande studioso e pensatore che stato Tommaso dAquino. Troverai, oltre a una moderna e ben fornita Biblioteca, una comunit accogliente, aperta al dialogo e al confronto, che porta avanti la tradizione dellAlmo Collegio dei Teologi esistito nel capoluogo campano fin dal XIII secolo. LA FACOLT DI TEOLOGIA SAN TOMMASO E LE SCIENZE DELLA SALUTE
La Sezione San Tommaso dAquino della Pontificia Facolt Teologica dellItalia Meridionale , da diversi decenni, assai attiva nellambito dei rapporti tra scienze umane e scienze della salute. Tali scienze, a partire dagli anni Settanta del secolo XX, sono andate felicemente a convergere in una branca del sapere, denominata bioetica. La bioetica, fin dal termine, coniato dalloncologo statunitense Potter, ha lo scopo di correlare scienza della vita (soprattutto biologia, chimica, genetica, farmacologia, agraria) e scienze del comportamento umano e dei doveri ad esso collegati (soprattutto filosofia e teologia morale, diritto, economia). Gli ambiti condivisi della bioetica contemporanea sono quelli della bioetica antropica (tutto quanto abbia a che fare con la vita umana, soprattutto nella fase della vita nascente e della vita alla fine), della bioetica animale (soprattutto la fondazione del dovere del rispetto degli animali non umani, finalizzato ad evitare ad essi inutili sofferenze e soprusi da parte umana), della bioetica ambientale (soprattutto la questione della biosfera nella quale sopravvivono tutte le forme di vita). Il grande contributo della Facolt Teologica a tutti questi temi e problemi sta soprattutto nellaver co-fondato (insieme con lUniversit Federico II di Napoli) il CIRB (Centro Interuniversitario per la Ricerca Bioetica). Esso un organismo di ricerca, cui aderiscono tutte le Universit napoletane con lo scopo di una riflessione comune sulle questioni etiche sollevate dagli sviluppi della biomedicina. Il clima dei ricercatori e studiosi quello del dialogo aperto tra saperi teologici, umanistici e scientifici, nonch del confronto tra intellettuali che rappresentano le diverse posizioni culturali, sia religiose che non religiose, sia cattoliche che laiche, nei temi della medicina, della salute e della ricerca biotecnologica. Il CIRB, tra laltro, si propone di sensibilizzare i giovani alle tematiche bioetiche, anche mediante lorganizzazione di corsi di formazione, di perfezionamento e di specializzazione, il conferimento di borse di studio per il soggiorno presso altri Centri di Bioetica italiani e stranieri, lassegnazione di tesi e di premi di laurea. Inoltre, esso promuove, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, associazioni e fondazioni, corsi di aggiornamento sulla Bioetica, a beneficio del personale socio-sanitario e parasanitario operante nelle strutture sanitarie ed ospedaliere della Regione e delle Istituzioni universitarie presenti sul suo territorio. Diversi docenti della Facolt Teologica sono anche membri dellIstituto Italiano di Bioetica, associazione che propone molte occasioni di riflessione sui problemi morali, sociali, giuridici, filosofici, generati dagli sviluppi delle scienze bio-mediche e delle nuove tecnologie. Tra le pubblicazioni di tenore bioetico della Facolt Teologica, si segnala: P. Giustiniani (a cura di), Discussioni di bioetica, Editoriale Comunicazioni Sociali, Napoli 2009, che sta avendo grande successo editoriale e consenso nel mondo scientifico. Pasquale Giustiniani
Per contattarci: Pontificia Facolt Teologica dellItalia Meridionale - Sezione San Tommaso dAquino Viale Colli Aminei, 2 - 80131 Napoli Tel 081 7410000 E-mail pftim@tin.it

SAI COSA

Alimenti & Salute TEST

Domanda: 1
II calcio uno dei minerali fondamentali. Sai dire a che cosa serve? a) A crescere e a rendere forti ossa e denti. b) Aumenta l'ossigeno nel sangue. c) A mettere insieme 11 persone in mutande dietro una palla.

Domanda: 2
Sempre a proposito di calcio. Sai dove puoi trovarlo? a) Nei salumi e negli hamburger (con patatine)! b) Nel latte (e derivati)! c) Allo stadio (e via satellite)!

Domanda: 3
Scegli la colazione per affrontare la tua giornata. a) Cappuccino e cornetto. b) Caff, yogurt, un frutto, tre biscotti secchi. c) Boh? Qualche merendina.

Domanda: 4
Scegli il cibo che da pi energia: a) Una bella bistecca. b) Pane e pasta. e) Frutta & frutta.

Domanda: 5
Dove si trova la vitamina C? a) Nel peperoncino piccante. b) Nei broccoli e nella verza. c) Nei formaggi.

Numero 1 Febbraio 2013

MANGI

La sai la differenza tra uno spaghetto e un tapiro o ti butti in bocca quel che c' senza sapere perch? Rispondi alle domande, conta il tuo punteggio e scopri il tuo profilo.

Alimenti & Salute TEST

Domanda: 6
La clorofilla si mangia? a) Certo che no! b) S, se ti mangi una betulla. c) Certo che s.

Domanda: 7
Che cosa ti ingrassa di pi? a) Una mozzarella. b) Un chilo di spinaci. c) Un cucchiaio di olio di oliva.

Domanda: 8
Sai dire come sono scritti gli ingredienti sulle scatole dei cibi? a) In ordine alfabetico, dalla "A" alla "Z". b) Dal dolce al salato nei dolci; dal salato al dolce nei cibi salati. c) In ordine di quantit, partendo dall'ingrediente presente in quantit maggiore.

Domanda: 9
Tra poco estate ed hai i rotoloni! Che cosa elimini per dimagrire ? a) Tutte le bibite zuccherate. b) Per prima cosa pane e pasta. e) Tutti gli specchi.

Profili
Da 11 a 19 punti: SEI SULLA BUONA STRADA Sei sulla strada giusta per avere una corretta alimentazione. Niente pi tentazioni e potrai insegnare a tutti che cosa mangiare e perch. Sotto 10 punti: MA CHE COSA MANGI? Ehi! Non sai proprio cosa significa avere una corretta alimentazione. Datti da fare per migliorare, altrimenti ti accorgerai che a mangiare cos male, non si vive bene.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 A 3 0 1 0 3 0 3 1 3 B 0 3 3 3 1 1 0 0 0 C 1 1 0 1 0 3 1 3 1

Oltre 20 punti: BENE, BRAVO, BIS! Tu si che sai che cosa mangiare per avere una corretta alimentazione. Per, ci viene un dubbio: quello che sai anche quello che fai? Oppure fai il contrario?

10

Numero 1 Febbraio 2013

Prevenzione & Salute

Che cos e come si presenta

IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA


PREVENZIONE UOMO

a cura di Giacomo De Stefano Specialista in Urologia giacomo.destefano@libero.it

a prostata o ghiandola prostatica una ghiandola che fa parte dellapparato genitale maschile la sua funzione principale quella di produrre ed emettere il liquido seminale, uno dei costituenti dello sperma, che contiene gli elementi necessari a nutrire e veicolare gli spermatozoi. Lipertrofia o iperplasia prostatica benigna, conosciuta anche come adenoma prostatico, una condizione benigna caratterizzata dallaumento di volume della ghiandola prostatica che si manifesta con il progredire dellet. In questo caso laumento del numero delle cellule ha luogo nella zona centrale

della prostata, che si trova a contatto con luretra prostatica (condotto che collega la vescica con lesterno). Laumento di volume provoca una restrizione delluretra che ostacola il flusso di urina, in alcuni pazienti questo si pu avere gi dopo i 30 anni. Le manifestazioni cliniche non sono correlate con le dimensioni della ghiandola: una prostata di piccole dimensioni pu provocare sintomi ostruttivi molto pi gravi di una prostata dalle dimensioni maggiori. I sintomi sono di due tipi: quelli urinari di tipo ostruttivo, e quelli di tipo irritativo. Fra gli ostruttivi si ricordano la difficolt a cominciare la minzione, lintermittenza di emissione del flusso, lincompleto svuotamento della vescica, il flusso urinario debole e lo sforzo nella minzione. Fra i sintomi irritativi si annoverano la frequenza nellurinare, la nicturia, cio un aumentato bisogno durante la notte, la necessit impellente di svuotare la vescica e il bruciore a urinare. importante non trascurare le prime avvisaglie di un possibile disturbo alle vie urinarie e in presenza di una certa persistenza dei sintomi sottoporsi a visita medica. Accertare la causa dei disturbi minzionali nella fase iniziale consente di intervenire prontamente per evitare o almeno rallentare la progressione della malattia verso un quadro clinico che potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla vita personale e sociale dellindividuo.

Numero 1 Febbraio 2013

11

Prevenzione & Salute


Lipertrofia prostatica non trattata porta a ritenzione acuta durina e alla necessit di intervento chirurgico. La ritenzione urinaria cronica vede il progressivo aumentare del residuo e della distensione della muscolatura della vescica. Chi soffre di ritenzione urinaria cronica, pu andare incontro a una patologia di compromissione renale, detta uropatia ostruttiva. Per il corretto inquadramento della patologia alcuni esami sono fondamentali. Lesplorazione rettale, (palpazione della prostata attraverso il retto), pu rivelare un marcato ingrossamento della ghiandola e un aumento della sua consistenza. Maggiore precisione al fine della valutazione del volume prostatico dato dallecografia sovrapubica, ma soprattutto dallecografia transrettale. Luroflussometria una semplice indagine che consente di valutare le caratteristiche del flusso urinario. Spesso viene eseguito un esame del sangue per escludere la coesistenza di un carcinoma della prostata: livelli elevati di antigene prostatico specifico (PSA) devono farne sospettare la presenza. In tal caso pu rendersi necessaria lesecuzione di una biopsia ecoguidata per dirimere il sospetto diagnostico, in quanto numerosi fattori, anche un semplice esame rettale, possono far aumentare il livello di PSA anche in assenza di patologie neoplastiche. In sintesi per curare i disturbi legati allipertrofia prostatica esistono tre opzioni: Attesa e osservazione Indicata in caso di disturbi lievi e vale a dire, unosservazione attenta della progressione della crescita combinata con cambiamenti nello stile di vita finalizzati a ridurre tale progressione al minimo. Farmaci Vi sono farmaci indicati nella sintomatologia medio-severa con lobiettivo di prevenire la progressione della malattia, il rischio della ritenzione urinaria e la necessit dellintervento. Intervento chirurgico E indicato in caso di mancata risposta alla terapia medica. Questo comporta la rimozione di parte della prostata ingrossata. Chiedete lassistenza del caso. Dai disturbi della prostata si pu guarire; inoltre tali fastidi possono essere tenuti meglio sotto controllo se vi affidate a cure adeguate.

Prevenzione & Salute

LA DEPRESSIONE POST-PARTUM
PREVENZIONE DONNA

a cura di Pasqualina Sica Psicologo/Psicoterapeuta calinas@libero.it

quello che le donne non dicono

vere un figlio sicuramente una esperienza entusiasmante, piena di aspettative, di sogni, di speranze. Avere un figlio cambia la vita e bisogna ricostruirsi un equilibrio nuovo non sempre facile. Ecco perch pu accadere che la nascita di un bambino, pi che gioia porti dolore e ansia, o fa emergere condizioni patologiche che non erano venute fuori precedentemente. La depressione post-partum o depressione post-natale un disturbo dellumore che colpisce il 10-20% delle donne nel periodo immediatamente successivo al parto. Si tratta di un problema complesso e dalla diffusione crescente, la sintomatologia quasi sempre costituita da un eccessiva preoccupazione o ansia e irritabilit. Le madri che ne sono affette si sentono sovraccaricate e sotto pressione; lumore depresso, sono frequenti sentimenti di colpa e perdita di interesse che si traduce in un disinvestimento emotivo generale. Anche il sonno e lalimentazione sono compromessi. Il sonno pu essere disturbato e lalimentazione variare fortemente; inoltre, possono comparire sintomi fisici

che vanno da dolori a una vera e propria debolezza muscolare. I sintomi specifici e spesso i pi inconfessabili riguardano la relazione con il proprio bambino, relazione che diventa intrisa di sentimenti di colpa e di inadeguatezza nel ruolo di mamma fino a determinare pensieri ed

14

Numero 1 Febbraio 2013

Prevenzione & Salute


emozioni destabilizzanti, ambigui, come ad esempio avere paura di restare da sola con il bambino oppure difficolt a sintonizzarsi emotivamente con il piccolo, comprenderne i bisogni, essere in grado, insomma, di prendersene cura. La depressione non sempre pu essere lasciata alle spalle con le sole proprie forze e la cosa pi difficile chiedere aiuto e la cura quasi sempre di tipo psicoterapeutico. importante ricordare che una depressione post-partum non curata tende a cronicizzare, e la gravit pu variare da episodi di depressione minore, fino ad episodi di grave depressione maggiore. Purtroppo, molto spesso, tale disturbo non viene diagnosticato perch il funzionamento della madre appare buono anche se i vissuti e le esperienze emotive sono di tipo depressivo riducendo cos le possibilit di sviluppare una buona sintonia col bambino. Per questo, farsi aiutare dopo il parto unesperienza utile per ridurre le proprie paure irrazionali, i pensieri negativi e gli stati dansia e affrontare con serenit ed entusiasmo le gioie profonde offerte dallesperienza della maternit, nella convinzione che avere una mamma felice e serena il bisogno pi importante per un bambino.

Prevenzione & Salute

LA CELLULITE
quella falsa e quella vera
l 30% delle donne che pensano di avere la cellulite in realt si tratta di falsa cellulite: laspetto a buccia darancio dovuto non ad un accumulo di adipe, ma a un rilasciamento del tessuto sottocutaneo sopratutto in alcune zone. Il tessuto appare pi basso e poco tonico e la pelle tende a fare delle pieghe. Questo rilasciamento dei tessuti compare con let (dopo i 40 anni) e con le oscillazioni rapide di peso, e i dimagramenti troppo rapidi. COSA FARE: Molto utile aumentare lesercizio fisico che sviluppa la tonicit muscolare, come la ginnastica tradizionale, con piccoli pesi. In alcuni casi non bisogna aver paura di aumentare leggermente di peso per avere un aspetto pi armonico e tonico della figura. La cellulite vera compare quando la silhouette a pera, si accumulano le riserve di grasso principalmente sui fianchi, addome, glutei e cosce legata a cause di tipo endocrino, ambientale. COSA FARE: necessario in questo caso sottoporsi a una dieta rigida e a laumento dellattivit fisica.

Quando laccumulo di grasso generalizzato e deforma lintera figura e il grasso sottocutaneo ripartito su tutto il corpo e non sono visibili accumuli circoscritti sui fianchi, glutei e cosce, si tratta di semplice sovrappeso. COSA FARE: necessario intervenire con una dieta ipocalorica e adatta al proprio tipo di organismo e aumentare lesercizio fisico. Lo sport pi indicato quello di tipo aerobico che aumenta la frequenza cardiaca e respiratoria per un periodo prolungato, e quindi brucia pi grasso che zuccheri e stimola il metabolismo globale. NO ALLA SEDENTARIET Muoversi fa bene. Per mobilizzare i depositi di grasso dellorganismo quel che conta unattivit fisica blanda e regolare, non intensa e saltuaria: 30-40 minuti al giorno andranno benissimo. Anche andare in bicicletta fa bene; sempre per con tranquillit. NO AL SOVRAPPESO Una dieta bilanciata ha un riflesso positivo anche sulla cellulite. il cloruro di

16

Numero 1 Febbraio 2013

Prevenzione & Salute


sodio causa di ritenzione idrica, e occorre ridurlo, meglio bere un litro e mezzo-due dacqua al giorno possono bastare, la frutta e verdura aiutano a depurarsi e ad eliminare i liquidi in eccesso. Il consumo di alcool va ridotto, se non eliminato.

O dimagrimento troppo raNUn!


pido non ha riflessi positivi sulla cellulite, quando si dimagrisce il fenomeno interessa tutto il corpo, e non solo le parti che ci interessano.

O! NScarpe a pianta
stretta e tacchi alti impediscono al piede il pompaggio del sangue dal basso verso lalto e quindi di provocare il ristagno dei liquidi nei tessuti.

NO!t t a n t o Altre
dannosi sono gli abiti troppo stretti (pantaloni, gonne, biancheria intima), che rendono pi difficile il flusso del sangue venoso verso lalto.

Numero 1 Febbraio 2013

17

Mente & Salute

PET THERAPY
conosci i benefici?
l valore terapeutico che la vicinanza degli animali pu avere per l'uomo cosa risaputa fin dai tempi antichi. Questo trattamento stato riconosciuto ufficialmente dal nostro Servizio Sanitario Nazionale con un decreto legislativo del 2003, che ha aperto la strada alla sua introduzione in ospedali, istituti e case di riposo, anche se a tutt'oggi non esiste una legislazione specifica. A beneficiarne sono diverse categorie di pazienti, dai bambini con particolari problemi agli anziani, dai malati di Alzheimer ai tossicodipendenti, dalle persone appena uscite dal coma ad alcune categorie di disabili fisici e psichici. In tutti questi casi il contatto con un animale pu essere di grande aiuto per soddisfare innanzitutto il bisogno di affetto e sicurezza, superando la difficolt ad instaurare relazioni interpersonali e contribuendo cos a recuperare la padronanza di alcune abilit che si erano perdute. Esistono due diverse categorie di Pet therapy: le Animal-Assisted Activities (AAA) e le Animal-Assisted Therapies (AAT).

Nel primo caso si intendono delle attivit realizzate con l'ausilio degli animali che hanno l'obiettivo primario di migliorare la qualit di vita di alcune categorie di persone (come anziani, ciechi, malati terminali...). Le AAT sono invece delle vere e proprie terapie, che prevedono un determinato protocollo e obiettivi precisi. A queste due modalit principali se ne pu aggiungere poi una terza che consiste nella cosiddetta Educazione Assistita dagli Animali (EAA). In questo caso i destinatari privilegiati sono i bambini delle scuole, che vengono stimolati ad interagire con l'ambiente. Il risultato un netto miglioramento del rendimento scolastico e dei rapporti sociali, con una significativa riduzione dei casi di bullismo, di devianza e di abbandono scolastico. Ma quali sono gli animali pi indicati come terapeuti? Possono essere diversi, a patto che avverte la Delta Society si tratti di animali domestici. I Pet partners devono poi superare una valutazione

18

Numero 1 Febbraio 2013

Mente & Salute


volta ad attestarne lo stato sanitario, le capacit e le attitudini. L'animale pi utilizzato in assoluto non a caso il migliore amico dell'uomo, che si presta nella cura di bambini, adulti ed anziani attraverso l'invito al gioco, l'offerta di compagnia e la richiesta di interazione. A seguire vengono utilizzati gatti, criceti, conigli, asini, capre, mucche, cavalli, uccelli, pesci e delfini. Questi ultimi sono particolarmente efficaci per il trattamento della depressione e dei disturbi della comunicazione, tanto che la delfino-terapia si rivela utile per fare uscire, per quanto possibile, i pazienti utistici dal proprio isolamento.

BULLISMO E DROGA, FUORI DAL TUNNEL CON LASINELLO


Bullismo, tossico dipendenze, disabilit: oggi sicurano anche con lausilio delle terapie con gli animali. Partono due corsi di pet therapy e onoterapia curati dallAicotedi formazione professionale patrocinati dallUniversit Federico II attraverso il consorzio Eubeoe dallassociazione Aipata. Gli stage sono teorico-pratici, aperti a tutti, laureati e non, che intendono acquisire e sviluppare competenze nei progetti di attivit, educazione e terapie con animali (cani e piccoli animali nella pet therapy; asinelli nellonodidattica e onoterapia). Obiettivo dei corsi garantire il benessere psicofisico sia delle persone che degli animali coinvolti nei progetti. Per informazioni: info@aicote.org oppure www.aicote.org.

CROM IL CENTRO DI RICERCHE ONCOLOGICHE MERCOGLIANO"


Il Centro si sviluppa su sei livelli per complessivi 11.846 mq., di cui 1.110 coperti ed una supercie utile di mq 3271.59. La struttura dedicata, per limpegno profuso nella ideazione, realizzazione e difesa del progetto, al dr. Fiorentino Lo Vuolo, che ha ricoperto vari incarichi nel mondo sanitario irpino. Le nalit perseguite dal CROM (secondo quanto previsto dalla Delibera n. 1630 del 13/10/2006 della Giunta Regionale della Campania e dalla successiva Convenzione tra Istituto, Regione Campania e Provincia di Avellino), sono quelle di provvedere allo studio delle malattie neoplastiche, con particolare attenzione ai nuovi farmaci anti-tumorali ed alle strategie innovative per la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tumori umani. In particolare, il CROM, si propone quale struttura di raccordo, strutturale e virtuale, capace di stabilire, nel rispetto della programmazione regionale, stretti collegamenti e sinergie con le altre strutture di ricerca e di assistenza sanitaria, pubbliche e private, e con le universit, al ne di elaborare e attuare programmi comuni di ricerca, assistenza e formazione. La struttura dispone di un sistema organizzativo sinergico a scarso livello di gerarchizzazione ma ad elevata integrazione orizzontale, nella convinzione che un approccio integrato possa essere il fattore critico nella individuazione delle soluzioni ottimali di successo competitivo. Autonomia entro le direttive ricevute e responsabilizzazione rappresentano un binomio inscindibile. Il CROM: svolge attivit di ricerca, prettamente in farmacologia molecolare oncologica pre-clinica e di trasferimento tecnologico; una struttura aperta per progetti a ricercatori di alta qualicazione professionale di qualsiasi nazionalit nonch alle Universit, Centri di Ricerca ed Enti pubblici e privati, regionali, nazionali ed internazionali; investe sul capitale umano, operando sul ricambio e mobilit del personale, favorendo il rientro di giovani ricercatori italiani che lavorano produttivamente all'estero; privilegia l'alta formazione e l'aggiornamento professionale; cura la diusione delle conoscenze.

Crom - Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano Via Ammiraglio Bianco - 83013 Mercogliano (AV) - Italy Tel.: +39 0825 1911.711 - Fax: +39 0825 1911.705 www.cro-m.eu

PSA (pubblicit di servizio pubblico)

Mente & Salute

FACEBOOK
L

la dipendenza

!
constestualizare il rapporto fra computer e realt.

a dipendenza da Facebook e in generale dalla tecnologia una conseguenza dello sviluppo tecnologico sfrenato. Infatti possono nascere nuove patologie derivanti dallabuso di questi mezzi. I giovani sono coloro che pi di tutti risentono degli aspetti negativi del web, dato che vivono quotidianamente nel mondo digitale. LInformation Deprivation Disorder un nuovo disturbo psicologico, che genera agitazione, ansia, depressione, senso di isolamento e irrequietezza quando si sta troppo tempo lontani dal web, isolati dalla rete: il web genera dipendenza. La consulenza psicologica individuale o familiare importante per ristabilire le correte relazioni, riprendere il contatto con la realt, fare emergere quei pensieri ed emozioni che creano sofferenza, al fine di imparare a gestirli. Il mondo digitale intangibile, eppure pu creare sofferenze, blocchi, disagio. Quindi ecco spiegato perch importante rivolgersi ad una persona in grado di fornire un aiuto psicologico adeguato e di ri-

ACE NO F STR NO

La dipendenza da Facebook da curare pu essere considerata a tutti gli effetti un problema che rientra nellambito della salute mentale e che si propone come il frutto di tempi moderni in cui ormai in molti non possono fare a meno di dedicarsi alla socializzazione virtuale portata avanti per mezzo del noto social network. Non possiamo certo dire che il web sia uno strumento da condannare, considerati tutti i vantaggi che capace di apportare. In ogni caso a volte un rapporto sbagliato con la rete, specialmente nel caso degli adolescenti, pu essere causa di un disagio che va preso in considerazione. Ma come ci si accorge di essere dipendenti dallinterazione multimediale proposta da Facebook? I sintomi sono evidenti: non ci si riesce a staccare dalla rete sociale, si finisce con il trascurare le relazioni reali, si

20

Numero 1 Febbraio 2013

Mente & Salute


prova una sensazione di onnipotenza, intesa a controllare tutto, visto che il virtuale facilmente gestibile, perch privo di i rapporti dal vivo. Allo stesso tempo si pu incorrere in stati mentali paranoidei e si pu cominciare ad assumere identit diverse, noto infatti il rapporto tra Facebook e false personalit. Inoltre da considerare che ci si pu ritrovare in presenza di veri e propri sintomi da astinenza, che si traducono in un generale malessere psicofisico: ansia, sudorazione, paura di perdere il controllo, fuga mentale dalla realt. Per curare la dipendenza da Facebook ci si pu orientare verso una psicoterapia cognitivo/comportamentale o ad una psicoterapia di gruppo, che comprenda altre persone affette dallo stesso problema psicologico. Per questo anche in Italia sono stati approntati specifici centri di cura per questa nuova forma di patologia. Considerando che la dipendenza da Facebook e da internet in generale porta sia a problemi mentali, come insonnia e sbalzi dumore, che fisici, come mal di schiena, difficolt alla vista e tunnel carpale, stato messo a punto un apposito percorso terapeutico composto da un colloquio iniziale, altri incontri per capire eventuali patologie sottostanti, possibile supporto farmacologico, trattamento riabilitativo di gruppo, in modo che, oltre a quelli su Facebook, si impari a dare pi spazio anche agli amici veri in carne ed ossa.

BOOK E S RES

Ambiente & Salute

BATTERI IN CASA:
combattili con la

MICROFIBRA
ulire in modo intelligente senza aggiunta di detersivi! La microfibra diventata oggi uno dei prodotti pi utilizzati nel settore delle pulizie. Tra le sue caratteristiche spiccano la resistenza agli agenti chimici, allusura e la facilit di utilizzo che la rendono essenziale nelle operazioni di pulizia; al tatto si presenta morbida, con una trama fitta e consistente. Le varie tipologie di tessitura determinano i differenti tipi duso: esistono in-

fatti panni specifici per lacciaio, i vetri, il bagno e il pavimento. Per la loro composizione, i panni in microfibra, permettono di penetrare in profondit eliminando tutti i tipi di sporco, come grassi, oli e microrganismi. Normalmente la microfibra ha una lunga durata, infatti possono essere lavate e riutilizzate per circa 400/500 cicli. Asciutto pu essere utilizzato per spolverare e lucidare, bagnato per

22

Numero 1 Febbraio 2013

Ambiente & Salute


pulire, per quasi tutte le superfici sufficiente utilizzare il panno solo leggermente inumidito, rendendo cos luso dei detergenti superfluo. Questi panni sono molto pi efficaci di quelli tradizionali infatti sono consigliati per chi soffre di allergie agli acari e per chi sensibile ai prodotti detergenti. Tutti questi fattori portano inoltre la microfibra ad essere utilizzata soprattutto negli ambienti ospedalieri, dove la sua capacit di catturare lo sporco e trattenere i batteri contribuisce a ridurre il rischio di aerocontaminazione, rendendo il lavoro degli operatori pi attento e sicuro. Durante il suo utilizzo infatti, la microfibra non libera batteri, agenti pericolosi, particelle ecc. perch lo sporco viene rilasciato solo durante il lavaggio ad alte temperature.

la nuova fibra POLIATTIVA uova POLIATTIVA V tro sporco o, contro sporco, batteri e calcare

Eudorex Inox dorex Inox

bacio i un gl Date

...

ANTONIO CARDARELLI
Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
Napoli
INFORMATIVA SULLE MODALIT DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI EROGATE IN PRONTO SOCCORSO Le prestazioni erogate in pronto soccorso vengono catalogate mediante codici colore allo scopo di regolare, in relazione alla gravit ed allurgenza della patologia, lordine di precedenza nellassistenza dedicata ai pazienti in emergenza. I codici colore, di seguito elencati, indicano il grado di priorit dellintervento terapeutico rivolto ai malati che afferiscono in pronto soccorso: Codice Rosso: indica i casi clinici acuti caratterizzati da patologie gravi ed urgenti che possono comportare anche imminente pericolo di vita dei pazienti. Il codice rosso comporta il ricovero Codice Giallo: indica i casi clinici, pi o meno acuti, caratterizzati da lesioni e/o disturbi gravi che non comportano imminente pericolo di vita dei pazienti. Il codice giallo, a seguito di visita, pu esitare il ricovero. Codice Verde: indica i casi clinici non gravi, il cui trattamento non comporta unassistenza immediata. Le prestazioni catalogate col codice verde possono essere differite rispetto a quelle classificate col codice rosso o giallo. A seguito di visita, il codice verde pu esitare il ricovero oppure linvio al proprio medico di base o ambulatorio dedicato Codice Bianco: indica tutte le categorie di prestazioni sanitarie che non sono acute, che non rivestono carattere durgenza e che non sono seguite da ricovero. Le prestazioni catalogabili mediante il codice bianco sono erogabili anche dal Medico di famiglia, dalla Guardia medica, dagli ambulatori e dai Distretti sanitari. In osservanza al decreto commissariale della Regione Campania n52 del 27-09-2010, le prestazioni sanitarie di Pronto soccorso catalogate col codice bianco, per i cittadini non esenti, comporta il pagamento di un ticket di 50 euro. INFORMATIVA SULLE MODALIT DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI ED AI RICOVERI PROGRAMMATI Il Centro Unico Prenotazioni offre agli utenti la possibilit di accedere a tutte le prestazioni ambulatoriali, nonch alla maggior parte dei ricoveri programmati, che si possono effettuare presso lospedale A. Cardarelli previa prenotazione. 1. possibile prenotare gli esami e le visite ambulatoriali: a. presso gli sportelli CUP ubicati nel palazzo amministrativo - piano terra - stanza 3, dal Luned al venerd dalle ore 8.00 alle 18.30. Il sabato dalle ore 8.00 alle 14,00 b. telefonicamente utilizzando il numero verde 800.019.774, attivo dal luned al venerd dalle ore 12.00 alle 13.30/14,00-18,30 c. tramite Internet solo per alcune prestazioni (la teleprenotazione delle prestazioni ambulatoriali momentaneamente sospesa).

PSA (pubblicit di servizio pubblico)

Per effettuare una prenotazione occorre presentare tassativamente limpegnativa del medico curante ed i dati indispensabili per una corretta identificazione dell'utente, quali: il nome e cognome, la data e il luogo di nascita, l'indirizzo e il recapito telefonico (per eventuali comunicazioni inerenti lo spostamento della data di prenotazione). Allatto della prenotazione allo sportello, lutente riceve un cedolino con tutte le indicazioni relative alla prestazione prenotata: lubicazione dellambulatorio, il giorno in cui effettuer la prestazione, lorario di apertura dellambulatorio ed il numero progressivo (o lorario preciso) cui si riferisce la sua prenotazione. In caso di prenotazione telefonica le stesse indicazioni sono comunicate dall'operatore CUP all'utente che tenuto ad annotarle. Il giorno dellappuntamento lutente prenotato, prima di effettuare la prestazione, deve recarsi presso gli uffici Accettazione/Ticket per pagare il ticket. Lufficio ticket ubicato al padiglione Palermo - piano terra. Gli orari sono i seguenti: dal luned al venerd dalle ore 8.00 alle 12.30 e dalle ore 13.00 alle 17.30. Il sabato dalle ore 8.00 alle 12.00. 2. Modalit di accesso ai ricoveri programmati ( day hospital e day surgery): Dopo una indispensabile visita ambulatoriale, a seguito della quale i sanitari del Cardarelli avranno riscontrato la necessit del ricovero, gli utenti andranno inseriti nelle rispettive liste di attesa. La posizione progressiva dellaccesso nelle liste di attesa viene individuata in base alla gravit e allurgenza della malattia stabilita dal medico. Gli operatori del CUP ricoveri programmati in base dello scorrimento della posizione progressiva di accesso alle liste di attesa, contatteranno telefonicamente gli utenti comunicando loro la data prevista per la preospedalizzazione.

INFORMATIVA SULLE MODALIT DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI EROGATE IN ATTIVIT LIBERO PROFESSIONALE INTRAMOENIA A.L.P.I. La libera scelta del medico un diritto dei cittadini-utenti che fruiscono dei servizi offerti dal S.S.N. LAzienda Cardarelli attua listituto dellattivit libero professionale intramoenia secondo le indicazioni dettate dalla normativa in materia. Le modalit di accesso alle prestazioni sanitarie erogate in regime di attivit libero-professionale intramoenia sono le seguenti: recandosi allaccettazione/front office dellA.L.P.I., ubicata presso la palazzina M, negli orari 8,3014,30 dal luned al venerd; contattando per telefono laccettazione A.L.P.I. al recapito 081 747 31 10 dalle ore 8,30 alle 14,30 dal luned al venerd; via fax (funzionante 24h/24, compresi i festivi) al seguente recapito telefonico: 081 7476323; accedendo alla home page del sito istituzionale: www.ospedalecardarelli.it e cliccando sul link Prenotazione visite in ALPI. I meccanismi di accesso alla teleprenotazione sono momentaneamente sospesi. Il personale dedicato allaccoglienza degli utenti ed allassistenza erogata in A.L.P.I. fornir tutte le informazioni relative ai tempi di accesso ed alle tariffe delle prestazioni erogabili in regime di attivit libero professionale intramoenia.

FOCUS - Ginecologia

PET THERAPY ENDOMETRIOSI


Malattia i benefici? conosci Sociale e Silenziosa
LEndometriosi la presenza di endometrio cio la mucosa che riveste internamente lutero, al di fuori di esso. Pu ricoprire gli organi che sono localizzati allinterno della pelvi come ovaio, tuba, peritoneo, intestino, vescica ed anche extra-addominali come cute e polmoni. Tale tessuto risponde agli stimoli ormonali che riceve mensilmente alla maniera del normale endometrio. Cresce in altezza durante la prima met del ciclo, si arricchisce di zuccheri e sostanze nutritive durante la seconda, con una vascolarizzazione che raggiunge il suo massimo sviluppo e poi si sfalda nel peritoneo o in altri organi, come avviene normalmente con le mestruazioni, causando alla donna dolore e determinando infiammazione cronica, con danni tissutali e funzionali di tutti gli organi colpiti. Il dolore pu diventare sempre pi invalidante compromettendo la propria quotidianit tendendo a peggiorare nel tempo. Anche la sessualit ne risente e soprattutto nelle giovani la penetrazione pu diventare dolorosa causando grossi problemi nella coppia. Molti sono i sintomi correlati alla malattia come il dolore durante la minzione e defecazione, lastenia e stanchezza, dolore durante e dopo le mestruazioni, forte gonfiore addominale, cefalea e nausea non legate al solo periodo mestruale. In uno studio recente le donne colpite da endometriosi hanno dichiarato di soffrire di depressione, frustrazione e rabbia,
a cura di Luigi Stradella Dottore in Ginecologia e Ostetricia ginestra@tin.it

manifestando la sensazione di non poter essere aiutate. In Europa si registra una spesa annua di circa 30 miliardi di euro per congedi lavorativi legati allendometriosi. Tra le cause di questa malattia c la sterilit, soprattutto per la formazione delle aderenze tra i diversi visceri che lo stato infiammatorio cronico comporta e che allontanano la parte terminale della tuba dallovaio, rendendo difficile laspirazione dellovocita. Pu colpire le donne dalla prima mestruazione e si sviluppa indipendentemente dal fatto di aver avuto o meno gravidanze. Lincidenza della endometriosi vicino al 10% di donne in et riproduttiva. L endometriosi pu essere il risultato del cosiddetto flusso mestruale retrogrado, cio una mestruazione che va verso linterno della pancia attraverso le tube. Unaltra teoria quella genetica. Questa malattia potrebbe essere ereditata, o potrebbe risultare da errori genetici. Anche un aumento degli estrogeni, ormoni prodotti nel ciclo riproduttivo, sembra che possa promuovere la crescita di endometriosi. Altri ricercatori stanno studiando il ruolo del sistema immune che potrebbe se alterato portare allendometriosi. Il gruppo di ricerca del Prof. Signorile, nel 2009 ha dimostrato la presenza di cellule di endometrio al di fuori dellutero nei bacini di feti umani. Con questo epocale studio, seguito da altri, il gruppo giunto alla conclusione che la contaminazione di

26

Numero 1 Febbraio 2013

FOCUS - Ginecologia

embrioni femminili nellutero materno con sostanze dette Interferenti Endocrini, pu disturbare lespressione di alcuni geni deputati alla corretta formazione dellapparato genitale dellembrione determinando la perdita di cellule dellendometrio fuori della cavit uterina. A secondo della sua gravit lendometriosi viene classificata in stadi. La pi grave al quarto stadio. Nelle ovaie si possono formare delle cisti dove si raccoglie il sangue mestruale. Quando tali cisti vengono incise nel corso di un intervento, questo sangue appare come una massa viscosa di colore nerastro. Per questo motivo le cisti in oggetto sono chiamate anche cisti cioccolato. Si giunge alla diagnosi iniziando dal colloquio approfondito con la paziente, con la visita ginecologica minuziosa ed attenta, coadiuvati da un esame ecografico e dal risultato di alcuni marcatori come il Ca-125. Nella diagnostica ma soprattutto per lasportazione dei focolai endometriosici il gold standard

dato dalla laparoscopia. Lintervento viene eseguito in anestesia totale e richiede da due a quattro piccole incisioni cutanee nella regione ombelicale come anche in zone diverse del basso addome. Il medico osserva la cavit addominale attraverso un ottica introdotta nelladdome. Cos pu valutare accuratamente gli organi interni, prelevare campioni di tessuti ed eventualmente, distruggere o asportare i focolai endometriosici presenti con le forbici, il laser o con corrente elettrica. La diagnosi viene confermata mediante lesame istologico del tessuto prelevato. Contro il dolore vengono impiegati soprattutto farmaci antinfiammatori, oppure la pillola una vera guarigione. Un buon risulatato dato dai cosiddetti agonisti del GnRH, che portano la donna alla menopausa farmacologica. In tal modo si prosciugano i focolai endometriosici. Questo trattamento pu essere associato allintervento chirurgico.

Numero 1 Gennaio 2013

FOCUS - Fisioterapia

MAL DI SCHIENA
Cos e Cosa Fare
Secondo una recente indagine statistica, tutti noi almeno una volta nella vita avvertiamo un episodio di mal di schiena, chi in maniera leggera, chi pi forte a volte tale da bloccare come il classico colpo di strega. Il mal di schiena un sintomo riferito nella zona posteriore dei fianchi ovvero nella parta bassa della colonna vertebrale, ha origine multifattoriale perch diversi sono i fattori che lo provocano, dalla sfera fisica secondo la conformazione della persona quella anatomica della colonna vertebrale, psicologica legata a periodo di forte stress, e quindi cambia la sensibilit e la soglia del dolore, e sociale seguita dai ritmi quotidiani doggi che ci inducono ad errate posture.
a cura di Rosario Florio Dottore in Fisioterapia rosariofloriofisio@libero.it

Il mal di schiena si distingue come un dolore o disturbo che se localizzato solo nella zona lombare viene definito meglio come lombalgia, mentre se irradiato in una o entrambe le gambe viene descritto come lombosciatalgia perch interessa in parte o tutto il decorso del nervo sciatico, se il dolore oltre che posteriormente si protrae in avanti e in basso interessando linguine e lapparato genitale viene definito lombocruralgia. La colonna vertebrale grossolanamente costituita da una componente ossea vertebrale, una componente muscolo-legamentosa e discale, questultima situata tra le vertebre e la componente del sistema nervoso.

Ho preferito riassumere i sintomi ed i segni del mal schiena in una tabella, cos da rendere pi chiara e di evidente riscontro la patologia:
SINTOMI SEGNI

Dolore sordo, profondo nella zona dei glutei e/o coscia Peggioramento del dolore con periodi prolungati in piedi posteriormente, polpaccio e occasionalmente piede. o seduti o sdraiati sullo stomaco. Contrazioni muscolari lombari immobilizzanti (contrazione Miglioramento del dolore stando sdraiati sulla schiena muscolare che blocca la schiena in posizione antalgica). o sul fianco con le gambe in posizione fetale. Dolori lombari acuti provocati dal movimento. Difficolt ad alzarsi dalle posizioni sedute o sdraiate.

Dolori, perdita di sensazione, parestesia e/o formicolio Tossire, starnutire o sforzare aumentano i dolori lombari nella gamba o nel piede. e/o nella gamba. Debolezza muscolare. Rigidit e dolori pi presenti al risveglio (difficolt a mettersi le calze e le scarpe).

Incapacit a sostenersi sulla punta o sul tallone del piede. Aumento del idolore con passeggiate anche brevi (il riposo lenisce dolori). Il dolore peggiora piegandosi in avanti, starnutendo o Perdita o diminuzione dei riflessi patellari e del tallone. sforzando. Possibile incontinenza urinaria o intestinale. Atrofia muscolare.

28

Numero 1 Febbraio 2013

FOCUS - Fisioterapia

Quindi, il dolore pu essere: osseo e sar preciso centrato sulla vertebra, un dolore continuo che aumenta con tutti i movimenti; discale il dolore acuto si manifesta in quanto il peso del corpo si pone sul disco intervertebrale interessato sia in posizione seduta che in piedi e aumenta piegandosi in avanti (anteroflessione); nervoso il dolore interessa il nervo e viene indicato dal paziente che pu segnare il tragitto con un dito. A questo punto facile dedurre che il rimedio fondamentale resta la prevenzione basata sullacquisizione delle corrette abitudini di vita, mantenersi in forma con dellattivit fisica, sono sufficienti anche pochi minuti al giorno di esercizi, con lo scopo di migliorare non solo la salute della propria colonna vertebrale, infatti, migliorare le condizioni dei muscoli che governano i movimenti della colonna, rendendoli pi forti, elastici e pronti a reagire a eventuali stimoli la base. Inoltre facendo attenzione ai cosiddetti fattori di rischio, quali lobesit, il fumo, lo stress ed una errata postura consente di risolvere il problema alla radice. La cura prescinde da una preziosa ed indispensabile diagnosi Medico-Specialistica dove evidenzia e quindi dirige la terapia. Quando la terapia conservativa, utile associare terapie strumentali, manuali e la Rieducazione Posturale Glo-

bale. Come terapie strumentali vengono impiegate le TENS, la Magnetoterapia e/o la Tecarterapia, questultima risulta maggiormente utile per la componente musolo-tendinea. La Terapia Manuale molto soggettiva dipende dallesperienza e dallabilit del Fisioterapista che la applica e deve tener conto a mio riguardo della globalit del paziente, et, correlazione genetica, costituzione corporea, professione, abitudini quotidiane. Per Terapia Manuale sintende, manovre manuali attraverso le quali si va a rompere quel ciclo vizioso di dolorecontrattura-dolore che si venuto a creare, cercando cos di ristabilire lequilibro fisiologico zonale e globale del paziente, migliorando il grado di movimento e ottenendo la diminuzione del dolore. Infine grazie alla Rieducazione Posturale Globale con le posizioni assunte, guidate e corrette dal Fisioterapista specializzato si ottiene un autocontrollo posturale corretto utile quindi sia in fase acuta ma anche come terapia di mantenimento. Le informazioni contenute in questo articolo non devono in alcun modo sostituire il rapporto dottore-paziente; si raccomanda al contrario di chiedere il parere del proprio medico prima di mettere in pratica qualsiasi consiglio od indicazione riportata.

Numero 1 Gennaio 2013

Numeri Utili

numeri ospedalieri
OSPEDALE SS. ANNUNZIATA Via Egiziaca a Forcella, 18 Tel. 081 563111 Pronto Soccorso Ostetrico Tel. 081 2542513 OSPEDALE ASCALESI Via Egiziaca a Forcella, 31 Tel. 081 2542187 Pronto Soccorso: 081 2542117 OSPEDALE CARDARELLI Via Cardarelli, 9 - Tel. 081747111 www.ospedalecardarelli.it OSPEDALE C.T.O. Viale Colli Aminei, 21 - Tel. 19325200 OSPEDALE COTUGNO Via Quagliarello, 54 - Tel. 081 5908111 www.ospedaledeicolli.it OSPED. EVANGELICO VILLA BETANIA Via Argine, 604 Tel. 081 5912111 - 081 5912156 www.villabetania.org OSPEDALE FATEBENEFRATELLI Via Manzoni, 220 - Tel: 081 5981111 www.ospedalebuonconsiglio.it OSPEDALE LORETO CRISPI Via M. Schipa, 135 - Tel. 081 2547215 OSPEDALE LORETO MARE Via A. Vespucci - Tel. 081 2542111 OSPEDALE MONALDI Via L. Bianchi, 41 - Tel. 081 7061111 www.ospedaledeicolli.it OSPEDALE NUOVO PELLEGRINI Via F.M. Brigante, 255 Tel. 0812542111 OSPEDALE DEI PELLEGRINI Via Porta Medina, 41 - Tel. 081 2542111 OSPEDALE FONDAZIONE G. PASCALE Via Mariano Semmola Tel. 081 5903111 www.istitutotumori.na.it OSPEDALE PAUSILLIPON Via Posillipo, 226 - 800 912091 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO DI NAPOLI Via S. Maria di Costantinopoli, 104 Tel. 081566111 www.policliniconapoli.it AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Via Pansini, 5 - Tel. 081 7461111 www.policlinico.unina.it OSPEDALE SAN GENNARO Via S. Gennaro dei Poveri, 25 Tel. 0812542111 OSPEDALE SANTOBONO Via Mario Fiore, 6 - Tel. 081 2205111 www.santobonopausilipon.it OSPEDALE SAN PAOLO Via Terracina, 219 - Tel. 081 2542111 OSPEDALE S. MARIA DEGLI INCURABILI Via Maria Longo, 50 - Tel. 081 2542111

30

Numero 1 Febbraio 2013

Dizionario della Salute - Parte prima

A.I.D.S.
Malattia virale che colpisce le difese immunitarie senza le quali l'organismo non puo difendersi da altre infezioni.

sti che il sistema nervoso produce per assolvere alcune funzioni.

AEROFAGIA
Aria nel ventre.

ABRASIONE
Rimozione di uno strato superficiale di pelle o mucosa.

AFASIA
Perdita della capacit di esprimere le parole.

ACE
Inibitore farmaco usato per diminuire la pressione sanguigna.

AFFEZIONE
Condizione di malattia.

ACNE
Infezione delle ghiandole che producono del grasso con formazione di pus.

AFONIA
Perdita della voce.

AGALATTIA
Assenza di latte nel momento dell'allattamento.

ACTINA
Una delle proteine che fanno contrarre i muscoli.

AGAMMAGLOBULINEMIA
Assenza di una proteina che ha nell'organismo funzioni di difesa.

ACUFENE
Sensazione di ronzio o fischio.

ADDENSANTE
Sostanza impiegata per aumentare la consistenza per esempio di un alimento.

AGENTE PATOGENO
Che provoca malattie.

AGNOSIA
Perdita della capacit di riconoscere oggetti percepiti con il tatto, la vista o l'udito.

ADDITIVO
Sostanza aggiunta ad un'altra per migliorarne le caratteristiche.

ADENITE
Infiammazione di ghiandole linfatiche.

AGONISTA
Sostanza che compete con un composto dell'organismo imitandone l'effetto.

ADENOMA
Tumore benigno che prende origine dalle ghiandole.

AGORAFOBIA
Paura degli spazi aperti.

ADENOPATIA
Qualsiasi disturbo alle ghiandole.

AGRANULOCITOSI
Assenza di un tipo di globuli bianchi nel sangue con conseguente abbassamento delle difese dell'organismo.

ADENOSARCOMA
Tipo di tumore maligno che prende origine dalle ghiandole.

ALACTASIA
Incapacit a digerire lo zucchero del latte per mancanza ereditaria di una sostanza.

ADIUVANTE
Che aiuta.

ADRENALINA
Sostanza chimica che e rilasciata dalle terminazioni dei nervi indispensabile per le loro funzioni.

ALBUMINA
Proteina presente nel sangue che trattiene liquidi all'interno del sistema circolatorio.

ADRENERGICO
Agente o farmaco che viene stimolato dalla presenza di determinati compo-

ALBUMINEMIA
Quantit nel sangue della proteina al-

Numero 1 Febbraio 2013

31

Dizionario della Salute - Parte prima


bumina presente nel sangue che ha principalmente il compito di trattenere liquidi all'interno del sistema circolatorio.

ALITOSI
Cattivo odore dell'alito.

ALBUMINURIA
Presenza nelle urine di una proteina detta albumina.

ALLERGENE
Sostanza di origine animale o vegetale che provoca allergia.

ALCALINIZZARE
Rendere alcalino, cioe immettere in una soluzione acquosa dei composti contenenti il gruppo OH ossigeno e idrogeno. il contrario di acidificare.

ALLERGIA
Alterata e spontanea reattivita dell'organismo a particolari sostanze.

ALLERGIA CROCIATA
Reazioni di sensibilizzazione nei confronti di sostanze estranee ma simili tra loro.

ALCALINO
Sostanza solida/liquida contenente il gruppo OH ossigeno e idrogeno, e l'opposto dell'acido e puo essere corrosiva.

ALLERGOMETRIA
Tecnica che permette di valutare il grado di allergia nei confronti di una sostanza.

ALCALOIDE
Sostanza prevalentemente vegetale con azione curativa o tossica.

ALLERGOPATIA
Malattia derivante dall'allergia.

ALCALOSI
Eccesso nel sangue di sostanze contenenti il gruppo OH ossigeno e idrogeno.

ALLERGOPATICO
Chi soffre di malattia allergica.

ALLETTATO
Costretto a letto per malattia.

ALCOLISMO
Insieme delle conseguenze che derivano dall'abuso di bevande alcoliche.

ALLOGENICO
Prodotto da cause esterne.

ALFA-MIMETICO
Farmaco che stimola specificamente l'attivit di determinate sostanze liberate dal sistema nervoso le catecolamine

ALLOPATIA
Metodo di cura che fa uso di medicamenti la cui azione e contraria a quella che ha provocato la malattia (farmaci tradizionali).

ALFA-BLOCCANTE
Farmaco che blocca specificamente l'attivita di determinate sostanze liberate dal sistema nervoso le catecolamine.

ALLUCINAZIONE
Percezione di una cosa in realta inesistente, ritenuta pero reale dal malato.

ALLUCINOGENO
Sostanza che provoca allucinazione.

ALGIA
Dolore di un organo o di una regione del corpo.

ALLUCINOSI
Stato di allucinazione in una persona per altro normale.

ALGOFOBIA
Paura morbosa del dolore fisico.

ALLUMINOSI
Intossicazione a livello polmonare da alluminio.

ALGOGENO
Che provoca dolore.

ALIENIA
Mancanza della milza.

ALOPECIA
Mancanza totale o parziale di capelli o peli.

32

Numero 1 Febbraio 2013

CENTRO DI RIFERIMENTO PER LA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE E REGIONALE


L'Istituto Nazionale Tumori "Fondazione Pascale" il maggiore Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Oncologico del Mezzogiorno ed Centro di Riferimento per la rete oncologica nazionale e regionale. L'Istituto persegue finalit di ricerca prevalentemente clinica, e di ricerca applicata nel campo biomedico e in quello dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari, dedicando grande impegno alle problematiche pi ampie del paziente oncologico, che vanno dall'assistenza psicologica ai problemi nutrizionali, alla terapia del dolore, alle cure palliative in genere, fino alle fasi pi delicate della malattia. La missione dell'Istituto di raggiungere l'eccellenza nel campo dell'oncologia e l'individuazione di nuovi ed idonei indirizzi in materia di prevenzione, diagnosi e cura delle patologie tumorali attraverso la ricerca clinica e l'innovazione tecnologica e gestionale, spostando la centralit dalla malattia al malato. La ricerca pre-clinica e clinica condotta nellIstituto orientata prevalentemente sulle neoplasie osservate con maggior frequenza nellItalia Meridionale. Lutente-cittadino prima di essere inserito in un protocollo di ricerca viene adeguatamente e dettagliatamente informato dai medici e poi rilascia il proprio libero e consapevole consenso a partecipare allo studio o sperimentazione. Allinterno dellIstituto operante un Comitato Etico che ha il compito di valutare la liceit e leticit di ogni studio o sperimentazione clinica, nonch della ricerca clinica sperimentale nel suo complesso, per evitare che tali attivit possano essere lesive o dannose per i pazienti. LIstituto offre al cittadino-utente i seguenti servizi assistenziali erogati nell'ambito del SSN: visite specialistiche ambulatoriali e prestazioni ambulatoriali raggruppate (Day Service); esami di Laboratorio; esami di diagnostica per immagini: radiografia, TAC e RMN (limitatamente ai pazienti oncologici), esami di medicina nucleare: scintigrafie e PET; ricoveri in regime ordinario e in Day Hospital; radioterapia; terapia antalgica; riabilitazione; consulenze dietetiche; nutrizione artificiale. I Medici Specialisti dell'Istituto dedicano il loro impegno nell'attivit di prevenzione, diagnosi e cura dei tumori. Un eventuale ricovero pu essere prenotato solo dopo aver effettuato una visita con un medico dell'Istituto, che provveder a verificarne l'indicazione clinica e, in caso di valutazione positiva, ad avviare tutte le procedure necessarie. L'Unit di Day Surgery una struttura organizzativa in grado di provvedere in un solo giorno all'intervento chirurgico ed alla dimissione del paziente, garantendo la massima sicurezza e qualit assistenziale. In regime di Day Surgery si eseguono interventi in anestesia locale, in analgesia e sedazione ed in anestesia generale per alcune patologie selezionate. In pazienti ad alto rischio di carcinoma mammario, al fine di formulare tempestivamente la diagnosi, stato predisposto un percorso diagnostico con erogazione ambulatoriale di indagini cliniche e strumentali multidisciplinari. Il percorso attivato dal senologo, o da altro medico dell'Istituto, che, in occasione di esecuzione di una prestazione ambulatoriale, rilevino elementi clinici suggestivi di patologia oncologica mammaria ad alto rischio.

PSA (pubblicit di servizio pubblico)

S-ar putea să vă placă și