Sunteți pe pagina 1din 31

1

Travi in cemento armato


1 COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI UNA TRAVE SOGGETTA A FLESSIONE
E TAGLIO
Consideriamo la classica trave da laboratorio cio una trave appoggiata agli estremi e soggetta a due
carichi concentrati.
P
a
P
Pa Pa
P
P

P
a
P
Pa Pa
P
P


La porzione centrale della trave soggetta a sola flessione mentre gli estremi sono soggetti a
flessione e taglio.
Landamento delle tensioni principali del tipo in figura:

Al crescere del carico, data la scarsa capacit di resistere a trazione del calcestruzzo, le tensioni
principali di trazione, inducono fessure in direzione verticale nella parte centrale della trave e in
direzione inclinata nella parte laterale.
2
Il collasso della trave pu avvenire sia per la formazione di fessure diagonali, sia per formazione di
fessure verticali seguita dallo schiacciamento del calcestruzzo compresso.
Nel primo caso si parla di collasso a taglio, nel secondo di collasso a flessione.
La seconda modalit di collasso preferibile perch pi duttile in quanto il collasso preceduto da
vistose deformazioni della trave che forniscono un preavviso rispetto al collasso.
Si fa in modo che il collasso della trave avvenga per flessione disponendo adeguate armature a
taglio (staffe o ferri piegati) che incrementano la resistenza a taglio della trave.


Collasso per flessione: schiacciamento del calcestruzzo compresso successivo a estesa fessurazione del calcestruzzo
teso.

3
2 COLLASSO PER FLESSIONE
Al crescere del carico la trave arriva al collasso passando attraverso una serie di stadi intermedi che
possono essere visualizzati analizzando il diagramma momento-curvatura della trave.
La curvatura legata al momento dalla relazione
EI
M
Ey
y
I
M
Ey y
= = = =
1

Quindi la pendenza del diagramma momento-curvatura il prodotto EI.

Campo (0-B): Per bassi valori dei carichi il comportamento dei materiali elastico lineare, il
calcestruzzo reagisce a trazione e quindi tutta la sezione reagente fino a che, al crescere dei
carichi, al lembo teso si raggiunge la massima tensione di trazione che il calcestruzzo pu
sopportare. In questa prima fase la sezione tutta reagente e la tensione nellarmatura di acciaio
uguale a quella nel calcestruzzo circostante. Il punto B corrisponde al raggiungimento della
massima tensione di trazione nel calcestruzzo e alla fessurazione della trave. La fessurazione
determina una riduzione del momento di inerzia della sezione e quindi della rigidezza ossia della
pendenza della curva.
Campo (B-D): In questa fase la sezione fessurata e quindi parzializzata poich tutta la porzione di
calcestruzzo fessurata non in grado di collaborare allassorbimento delle azioni esterne. Lasse
neutro si sposta verso lalto e gradualmente la fessura si estende fino allasse neutro.
4
Campo (D-E): A partire dal punto D che corrisponde al primo snervamento delle barre di acciaio la
deformazione (curvatura) aumenta rapidamente fino al collasso che avviene al raggiungimento del
punto E quando il calcestruzzo compresso raggiunge lo schiacciamento.


Schiacciamento del calcestruzzo compresso

Il diagramma momento curvatura presentato precedentemente in realt rappresenta un tipo
particolare di collasso per flessione ossia quello che avviene per schiacciamento del calcestruzzo ad
acciaio snervato.
In realt, a seconda della quantit di armatura che viene collocata nella zona tesa della trave,
possono verificarsi tre tipi di collasso per flessione con schiacciamento del calcestruzzo.
In figura sono riportati i diagrammi delle deformazioni al collasso (che si verifica quando il
calcestruzzo raggiunge la massima deformazione pari a 0.0035), relativi a tre sezioni dotate di
quantit diverse di armatura che sono state definite (debole, bilanciata e forte).
Al crescere della quantit di armatura lasse neutro si sposta verso il basso e quindi per elevate
quantit di armatura al collasso larmatura tesa pu essere non snervata.
5
0035 . 0 =
c

y s
<
y

y s
>
bilanciata
forte
debole
2
1
3
0035 . 0 =
c

y s
<
y

y s
>
bilanciata
forte
debole
2
1
3

Lacciaio raggiunge lo snervamento contemporaneamente allo schiacciamento del cls (sezione
ad armatura bilanciata). Tale condizione rappresentata dalla linea 1 in figura
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
=
y
f
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
=
y
f

Lacciaio raggiunge lo snervamento prima che il calcestruzzo raggiunga il massimo sforzo di
compressione ossia prima che il cls si schiacci (sezione a debole armatura). Tale condizione
rappresentata dalla linea 2 in figura. Al crescere del carico la deformazione nellacciaio cresce
oltre
y
e le fessure del cls continuano ad aprirsi mostrando con evidenza lapprossimarsi del
collasso. In questo caso si ha una rottura duttile che fornisce un preavviso rispetto al collasso ed
quindi auspicabile per evitare la perdita di vite umane. Inoltre un collasso di questo tipo
consente la ridistribuzione dei momenti nelle strutture iperstatiche. Tale condizione si verifica
6
nelle travi in cui larmatura in zona tesa inferiore a quella bilanciata. Le normative tendono ad
orientare la progettazione verso travi di questo tipo.
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
>
y
f
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
>
y
f

Il calcestruzzo si schiaccia prima che lacciaio raggiunga lo snervamento (sezione a forte
armatura). Tale condizione rappresentata dalla linea 3 in figura In questo caso quando il
collasso avviene lacciaio si trova ancora in fase elastica e quindi ha subito deformazioni
modeste con scarsa apertura delle fessure. Tale condizione si verifica nelle travi in cui
larmatura in zona tesa superiore a quella bilanciata. In queste travi, non essendoci preavviso
rispetto al collasso si ha una rottura di tipo fragile.
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
<
y s
f f <
0035 . 0 =
c

b
d
c
f
neutro asse
s
A
y s
<
y s
f f <

Per fare in modo che la trave abbia un comportamento duttile a rottura le norme raccomandano la
progettazione di travi a debole armatura ossia dotate di una quantit di armatura inferiore a quella
corrispondente alla rottura bilanciata.
Questo perch se la rottura avviene ad acciaio non snervato, essa non preceduta da deformazioni
evidenti (nel diagramma momento-curvatura il campo DE molto corto) e quindi questo tipo di
collasso non fornisce preavviso rispetto alla rottura.
7
3 TEORIA DELLA FLESSIONE NEL CEMENTO ARMATO
3.1 Ipotesi di base
Le sezioni si mantengono piane;
le deformazioni nelle barre di acciaio sono uguali alle deformazioni nel cls circostante;
la tensione di trazione nel cls trascurabile per il calcolo della resistenza a flessione della trave;
Il calcestruzzo si schiaccia quando raggiunge una deformazione pari a 0.0035.
c

b
d
c
f
s
A
s

compresso cls
h
c
s s
f A
C
kc
cd
f 85 . 0
neutro asse
a
s s
f A
C
jd
c

b
d
c
f
s
A
s

compresso cls
h
c
s s
f A
C
kc
cd
f 85 . 0
neutro asse
a
s s
f A
C
jd

La forza di compressione C la risultante del diagramma delle tensioni di compressione nel cls:
applicata a distanza c k dal lembo compresso
Per semplificare i calcoli il diagramma di sforzi effettivo viene approssimato mediante forme note
(di area pari a quella del diagramma effettivo) e che consentono di calcolare la risultante in maniera
diretta senza ricorrere ad integrazione.
Laltezza a dello stress block una frazione dellaffondamento c dellasse neutro.
Assumendo uno stress block rettangolare risulta:
c a 8 . 0 = per calcestruzzi con f
ck
<50MPa
( )
c
f
a
ck
(


=
400
50
8 . 0 per calcestruzzi con f
ck
>50MPa
Il valore dello sforzo di compressione nel calcestruzzo, per calcestruzzi ordinari si assume pari a:
cd c
f f 85 . 0 = per calcestruzzi con f
ck
<50MPa
( )
cd
ck
c
f
f
f
(


=
200
50
1 per calcestruzzi con f
ck
>50MPa
Nel seguito si far in genere riferimento a calcestruzzi con f
ck
<50MPa.
8
4 ANALISI DI UNA SEZIONE A SEMPLICE ARMATURA
Per lanalisi della sezione soggetta a flessione bisogna imporre condizioni di:
1) equilibrio: le forze esterne devono essere equilibrate da quelle esterne;
2) congruenza e caratteristiche del materiale: le deformazioni in ciascun punto corrispondono
allo sforzo in quel punto in funzione delle caratteristiche del materiale

Equilibrio
Se una trave proporzionata in modo tale che il collasso avvenga per contemporaneo
schiacciamento del cls e snervamento dellacciaio le equazioni di equilibrio alla rottura sono:
cb f f A 8 . 0 85 . 0
cd yd s
=
b f
f A
c
cd
yd s
68 . 0
=
jd T M M = =
u
0
|

\
|
=
2
8 . 0
yd s
c
d f A M
u

M
n
il massimo momento che pu essere assorbito dalla sezione.
Congruenza e caratteristiche del materiale
Nelle equazioni di equilibrio abbiamo assunto che il collasso avvenga per schiacciamento del cls ad
acciaio snervato. Questo significa che si implicitamente assunto che la deformazione nellacciaio
sia pari o superiore a quella di snervamento
s yd y
E f / = e che il calcestruzzo sia schiacciato ossia:
0035 . 0 =
c

0035 . 0
s

neutro asse
c
d
c d
0035 . 0
s

neutro asse
c
d
c d

La deformazione dellacciaio si ricava mediante considerazioni geometriche sulla deformata a
collasso:
c c d
s
: 0035 . 0 : = 0035 . 0
c
c d
s

=
Sempre sulla base di considerazioni geometriche si pu determinare la posizione dellasse neutro
corrispondente alla rottura bilanciata:
9
0035 . 0
y

neutro asse
b
c
d
b
c d
0035 . 0
y

neutro asse
b
c
d
b
c d

b y b
c d c = : : 0035 . 0
d c
y
b
+
=
0035 . 0
0035 . 0
d
E
f
c
s
yd
b
+
=
0035 . 0
0035 . 0

Assumendo E
s
=210000MPa:
d
f
d
f
c
yd
yd
b
+
=
+
=
735
735
210000
0035 . 0
0035 . 0
(con f
y
espresso in MPa)
Se laffondamento dellasse neutro superiore a questo valore la sezione collassa per
schiacciamento del cls ad acciaio in fase elastica (forte armatura-collasso fragile), se inferiore la
sezione collassa per schiacciamento del cls ad acciaio snervato (forte armatura-collasso duttile).
4.1 Percentuale minima di armatura
Oltre a tenere larmatura al di sotto di un valore massimo, quando si progetta una trave bisogna
anche verificare che larea di armatura sia superiore ad un valore minimo che viene fornito dalle
norme e che ha lo scopo di assicurare un collasso duttile a trazione e di assorbire eventuali sforzi
prodotti da variazioni termiche.
Il valore minimo di armatura secondo lEurocodice 2 :
bd A 0013 . 0 =
min s,

Quindi la percentuale minima di armatura 0.0013.
4.2 Verifica di una trave ad semplice armatura
Per lanalisi di una trave a semplice armatura bisogna seguire un percorso che pu essere
schematizzato come segue:
10

Calcolo
d
f
c
yd
b
+
=
735
735

Calcolo
b f
f A
a
c
cd
yd s
68 . 0 8 . 0
= =
Assegnati:
b, d, A
s
, f
cd
, f
yd

e assunto:
E
s
=210000MPa
Verifico
b
c c
NO SI
|

\
|
=
2
a
d f A M
yd s u
Sezione fortemente armata
deve essere modificata
riducendo c (aumento f
cd
,
aumento b, riduco f
yd
,) o
aumentando c
b
(riduco f
yd
)
11
Esempio 1
Consideriamo una trave con le seguenti caratteristiche:
calcestruzzo di classe C50/60
acciaio f
yk
= 520MPa
A
s
=12 20=12 x 3.14cm
2
=37.68cm
2

b = 25cm d = 52cm h= 60cm
E
s
=210000MPa
Calcolare il momento ultimo della trave e verificare che sia progettata in modo da garantire un
collasso duttile. Qualora questo non si verifichi effettuare le modifiche necessarie a rendere duttile
la trave.

Le tensioni di calcolo di calcestruzzo e acciaio sono rispettivamente:
MPa MPa R f
ck cd
2 . 28 60 47 . 0 47 . 0 = = =
MPa MPa
f
f
yk
yd
450
15 . 1
520
15 . 1
= = =
La posizione dellasse neutro fornita dallequazione di equilibrio alla traslazione:
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 283
250 2 . 28 85 . 0
450 3768
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 354
8 . 0
283
8 . 0
= = =
La posizione dellasse neutro corrispondente alla rottura bilanciata e:
mm d
f
c
yd
b
322 520
450 735
735
735
735
=
+
=
+
=
si tratta quindi di una trave fortemente armata essendo
b
c c >
Se si utilizza invece acciaio con f
yd
= 250 MPa si ottiene:
mm c
b
388 520
250 735
735
=
+
=
e quindi:
b
c c < anche perch la riduzione di f
yd
determina anche una riduzione di c:
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 157
250 2 . 28 85 . 0
250 3768
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
A parit di area di armatura la trave diventa debolmente armata
Il momento ultimo pari a:
kNm
mm
mm Mpa mm
a
d f A 415
2
157
520 250 3768
2
M
2
yd s n
=
|

\
|
=
|

\
|
=
12
Esempio 2
Consideriamo una trave con le seguenti caratteristiche:
calcestruzzo di classe C28/35
acciaio f
yk
= 460MPa
A
s
=10 18=10 x 2.54cm
2
=25.4cm
2

b = 25cm d = 52cm h= 60cm
E
s
=210000MPa
Verificare che la trave sia progettata in modo da garantire un collasso duttile e qualora la ci non
fosse verificato suggerire le modifiche da apportare. Calcolare il momento ultimo della trave.

Le tensioni di calcolo di calcestruzzo e acciaio sono rispettivamente:
MPa MPa R f
ck cd
45 . 16 35 47 . 0 47 . 0 = = =
MPa MPa
f
f
yk
yd
400
15 . 1
460
15 . 1
= = =
La posizione dellasse neutro fornita dallequazione di equilibrio alla traslazione:
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 291
250 45 . 16 85 . 0
400 2540
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 364
8 . 0
291
8 . 0
= = =
La posizione dellasse neutro corrispondente alla rottura bilanciata e:
c mm d
f
c
yd
b
< =
+
=
+
= 337 520
400 735
735
735
735

si tratta quindi di una trave fortemente armata.
Se si aumenta la resistenza del cls assumendo per esempio calcestruzzo di classe C35/45 cui
corrisponde f
cd
= 21.15MPa risulta, lasse neutro si sposta verso lalto:
b
c mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
c < =

= = 283
250 15 . 21 85 . 0
400 2540
8 . 0
1
85 . 0 8 . 0
1
2
cd
y s

e quindi la trave, a parit di dimensioni e di acciaio diventa a debole armatura che quindi collassa
per schiacciamento del cls ad acciaio snervato.
Il momento ultimo che la trave pu assorbire :
kNm
mm
mm Mpa mm
a
d f A 413
2
283 8 . 0
520 400 2540
2
M
2
yd s n
=
|

\
|

=
|

\
|
=
Se si utilizza calcestruzzo di resistenza ancora maggiore, per esempio di classe C50/60 cui
corrisponde f
cd
= 28.2MPa si ottiene:
13
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 169
250 2 . 28 85 . 0
400 2540
85 . 0
2
cd
y s
=

= =
kNm
mm
mm Mpa mm
a
d f A 442
2
169
520 400 2540
2
M
2
yd s n
=
|

\
|
=
|

\
|
=
cio il momento ultimo della trave aumenta.
5 PROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA A SEMPLICE ARMATURA
Nel caso di progetto bisogna fare delle ipotesi su alcune delle grandezza incognite, per esempio su:
larghezza b o altezza utile d della trave oppure sulla percentuale geometrica di armatura:
bd
A
s
=
Nella pratica il rapporto b/d varia tra 0.25 e 0.6.
Per larmatura, oltre al valore minimo, le norme specificano anche un valore massimo che ha lo
scopo di evitare congestioni di barre di armatura nella sezione e di assicurare una buona aderenza
del cls alle barre di armatura e di ottenere un buon controllo delle deformazioni.
LEC2 raccomanda il valore
c
A A 04 . 0 =
max s,
.
Studi effettuati su travi di dimensioni e area di armatura variabili hanno dimostrato che si possono
ottenere sezioni ottimizzate dal punto di vista dei costi utilizzando valori bassi del rapporto b/d e
percentuali di armatura prossime al valore massimo.
Nella fase di progetto bisogna inoltre fornire una stima del peso proprio della trave e ci pu essere
fatto solo assegnando una dimensione di massima alla sezione. Per fare questo si possono sfruttare i
limiti di deformabilit che la trave deve rispettare in esercizio. Tali limiti servono a salvaguardare
laspetto e la funzionalit dellopera limitando le deformazioni consentite in opera agli elementi
strutturali. Le norme italiane suggeriscono che le frecce di travi e solai non superino 1/250 della
luce per effetto dei carichi permanenti.
Tale limite si intende rispettato se il rapporto l/h tra luce e altezza della trave non supera i limiti
seguenti:
Sistema strutturale h/l
Travi semplicemente appoggiate, piastre incernierate 14
Campate terminali di travi continue o piastre continue 18
Campate intermedie di travi o piastre 20
Piastre non nervate sostenute da pilastri 17
Mensole 6
14
Questa condizione pu essere utilizzata per fissare unaltezza di massima della trave in fase di
progetto.
Altra incognita nella fase di dimensionamento della trave la posizione dellasse neutro.
Per travi con armatura ordinaria la posizione dellasse neutro soddisfa in genere la relazione:
d d
a
d 9 . 0 85 . 0
2

Utilizzando questa relazione nella fase di progetto si possono semplificare molto i calcoli.
Nel progetto si pu seguire lo schema che segue:
1) Si stima il peso proprio della trave facendo unipotesi sulla sua altezza h sulla base delle
condizioni di deformabilit e assumendo un rapporto b/d compreso tra 0.25 e 0.6. Un valore 0.5
pu andare bene come primo tentativo.
2) Si calcola il momento agente sulla trave dovuto ai carichi esterni ed al peso proprio.
3) Si assume un braccio della coppia interna pari a 0.85d e si calcola A
s
utilizzando lequazione di
equilibrio alla rotazione nella quale si impone che il momento ultimo sia pari a quello agente;
4) Nota larmatura si pu determinare la posizione corretta dellasse neutro e quindi affinare il
dimensionamento della sezione di cls.
5) Si calcola il momento ultimo e si verifica che sia superiore a quello agente.
6) Si verifica che la rottura sia duttile ossia che laffondamento dellasse neutro sia inferiore a c
b

7) Se la verifica non soddisfatta si modifica la sezione come gi visto nel paragrafo precedente.

Esempio 3
Una trave semplicemente appoggiata in c.a. ha una luce di 9m ed soggetta ad un carico distribuito
permanente w=40kN/m. Si progetti la sezione della trave assumendo calcestruzzo di classe C50/60
(f
cd
=28.2MPa), acciaio con f
yk
=475MPa (f
yd
=410MPa).

m 9
m kN w / 40 =

1) Laltezza minima che la trave deve avere per limitare la deformabilit :
cm
l
h 28 . 64
14
900
14
= = =
Assumiamo h=65cm e d=60cm cui, se si fissa b/d=0.5, corrisponde b=30cm.
2) Il peso proprio della trave risulta quindi:
15
m kN m kN m m bh w
cls p
/ 9 . 4 / 25 65 . 0 3 . 0
3
= =
Il carico totale sulla trave quindi:
m kN w w w
p tot
/ 45 40 9 . 4 + = + =
Il momento massimo agente sulla trave perci:
kNm
l w
M
tot
456
8
9 45
8
2 2
max
=

= =
3) Nelle travi ordinarie la posizione dellasse neutro tale che risulta:
d d
a
d 9 . 0 85 . 0
2

Utilizzando questa relazione si pu stimare la quantit di armatura da disporre nella sezione.
Sostituendo nellequazione del momento questa relazione approssimata si ottiene:
max
85 0 M d . f A M
yd s u
=
e si ricava la minima area di armatura necessaria:
2 2
6
max
2290 18 9 2180
600 85 . 0 410
10 456
85 . 0
mm mm
d f
M
A = = =

=
yd
s

4) Assumendo questarea di armatura, e assumendo che la sezione sia a debole armatura, la
posizione dellasse neutro :
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 130
300 2 . 28 85 . 0
410 2290
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 5 . 162
8 . 0
130
8 . 0
= = =
d mm
a
d 89 . 0 535
2
130
600
2
= = a conferma di quanto ipotizzato.
A questo punto si pu affinare il dimensionamento della sezione di cls utilizzando ancora la
relazione che esprime il momento ultimo ma con il valore preciso del braccio della coppia
interna: laltezza minima che la trave deve avere fornita dalla condizione:
max yd
2
M
a
d f A M
s u

|

\
|
=
quindi laltezza minima che la trave deve avere :
mm
mm
MPa mm
Nmm a
f A
M
d 551
2
130
410 2290
10 456
2
2
6
yd s
max
min
= +

= + =
In teoria dovremmo assumere d=55.1cm. Nella pratica le misure delle sezioni in calcestruzzo
non possono essere definite con cos elevata precisione. In genere si approssima ai 5cm
16
superiori. Nel nostro caso questo significa ssumere d=60cm. E cio lasciare immutato il valore
dellaltezza scelto inizialmente.
5) il momento ultimo vale:
max yd s
502
2
130
600 410 2290
2
M kNm
a
d f A M
u
=
|

\
|
=
|

\
|
=
6) Lultima verifica da fare riguarda lacciaio teso che deve essere snervato come si assunto nel
calcolo della posizione dellasse neutro.
La posizione dellasse neutro corrispondente alla rottura bilanciata :
c mm d
f
c
yd
b
> =
+
=
+
= 385 600
410 735
735
735
735

Quindi la sezione a debole armatura.
Tale percentuale anche superiore al valore minimo fissato dalle norme (0.0013).

Se, invece una delle due condizioni non verificata, si procede come gi visto nel caso di verifica.
Se risulta
b
c c > ossia:
yd
cd s
cd
yd s
735
735
85 . 0 735
735
85 . 0 f
f
f bd
A
d
f b f
f A
yd yd

+
>
+
>
si pu ridurre il termine a primo membro aumentando le dimensioni della sezione (b o d) oppure si
pu aumentare il termine al secondo membro aumentando f
cd
o riducendo f
yd
.
In alternativa, se lunica variabile di progetto larmatura, ossia se non si possono modificare le
dimensioni della sezione di calcestruzzo ed i materiali, si pu passare alla progettazione di una
sezione a doppia armatura ossia con armatura anche in zona compressa.
In questo caso si fa assorbire allarmatura tesa un momento alla rottura bilanciata M
b
pari a quello
corrispondente alla rottura bilanciata e si dispone una coppia di armature in zona tesa e compressa
capace di assorbire la differenza tra il momento agente ed il momento M
b
.
17
6 ANALISI DI UNA TRAVE A DOPPIA ARMATURA
Le sezioni a doppia armatura presentano larmatura sia al lembo teso sia a quello compresso.
Diventano necessarie quando limitazioni architettoniche impongono dimensioni ridotte della
larghezza della trave (b).
Anche nel caso delle sezioni a doppia armatura, come gi visto per quelle a semplice armatura, per
il calcolo del momento ultimo bisogna imporre condizioni di equilibrio e congruenza tenendo conto
delle caratteristiche dei materiali.
Per lo studio di queste sezioni si pu considerare linsieme delle forze agenti sulla trave scomposto
in due sistemi costituiti il primo dalle forze agenti in una trave a semplice armatura dotata
dellarmatura bilanciata, il secondo da una coppia di forze agenti nellarmatura tesa e nellarmatura
compressa.
0035 . 0
b
d
s
A
y s

compresso cls
h
c
cd
f 85 . 0
neutro asse
a
yd
f A
1
C
'
s
A
' d
+
y
f A
2
' '
2
s
f A
jd
0035 . 0
b
d
s
A
y s

compresso cls
h
c
cd
f 85 . 0
neutro asse
a
yd
f A
1
C
'
s
A
' d
+
y
f A
2
' '
2
s
f A
jd

Condizioni di equilibrio
In tale ipotesi, e assumendo che lacciaio compresso sia snervato, le condizioni di equilibrio
possono essere scritte come segue:
yd cd y s
f A ab f f A
s
'
85 . 0 + =
b f
f A f A
a
s s
cd
yd yd
85 . 0
'

=
jd T M M = =

0
|

\
|
+
|

\
|
= '
2 2
yd
'
yd s
d
a
f A
a
d f A M
s u

M

il massimo momento che pu essere assorbito dalla sezione ossia il momento ultimo.
Congruenza e caratteristiche del materiale
Nelle equazioni di equilibrio abbiamo assunto che il collasso avvenga per schiacciamento del cls ad
acciaio snervato. Questo significa che si implicitamente assunto che la deformazione nellacciaio
sia pari o superiore a quella di snervamento
s yd y
E f / = e che il calcestruzzo sia schiacciato ossia:
0035 . 0 =
c

18
0035 . 0
y s
>
neutro asse
c
d
c d
'
s

' d
0035 . 0
y s
>
neutro asse
c
d
c d
'
s

' d

La deformazione dellacciaio compresso si ricava mediante considerazioni geometriche sulla
deformata a collasso:
c d c
s
: 0035 . 0 ' :
'
=
0035 . 0
'
'
c
d c
s

=
Se risulta
y s
<
'
larmatura compressa non snervata e quindi bisogna calcolarne la deformazione
e lo sforzo.
In alternativa, si pu ricondurre la condizione relativa allo snervamento dellarmatura compressa al
confronto dellaffondamento dellasse neutro con un valore limite che delimita la soglia oltre la
quale larmatura compressa snervata.
Mediante considerazioni geometriche si pu calcolare anche la posizione dellasse neutro al di
sopra della quale larmatura compressa non snervata:
0035 . 0
y s
>
neutro asse
'
b
c
d
'
b
c d
y

' d
0035 . 0
y s
>
neutro asse
'
b
c
d
'
b
c d
y

' d

' '
: 0035 . 0 ' :
b b y
c d c =
'
735
735
'
0035 . 0
0035 . 0
'
d
f
d c
yd y
b


Se risulta c<c
b

larmatura compressa non snervata.


19
6.1 Verifica di una trave a doppia armatura
Per lanalisi di una trave a doppia armatura bisogna seguire un percorso che pu essere
schematizzato come segue:

'
735
735
'
d
f
c
yd
b

=
b f
f A f A
c
c
s s yd s
'
' '
68 . 0

=
Assegnati:
b, d, A
s
, A
s
, f
cd
, f
yd

e assunto:
yd s
f f =
'

Verifico
'
b
c c
NO
|

\
|
+
|

\
|
= '
2 2
' '
d
a
f A
a
d f A M
s s yd s u

Lacciaio compresso non
snervato. Devo calcolare f
s


per iterazioni successive.
Verifico
b
c c
Lacciaio teso non
snervato quindi la
sezione fortemente
armata, bisogna
modificarla.
NO
SI
Ricalcolo c
20
6.2 Esempio 4
Si calcoli il momento ultimo di una trave con le seguenti caratteristiche:
f
cd
= 28.2MPa (classe C50/60)
f
yd
= 410MPa (f
yk
=475MPa)
b = 45cm d = 53cm h= 60cm d=6cm
E
s
=210000MPa
A
s
=1020=31.4cm
2
A
s
=416=8.04 cm
2

Ipotizzando che lacciaio compresso sia snervato
mm
mm MPa
MPa mm MPa mm
b f
f A f A
a
cd
yd s yd s
8 . 88
450 2 . 28 85 . 0
410 804 410 3140
85 . 0
2 2
'
' '
=


=

=
La posizione dellasse neutro quindi:
mm c 111
8 . 0
8 . 88
= =
La deformazione nellacciaio compresso quindi:
3 '
10 6 . 1 0035 . 0
111
60 111
0035 . 0
'

=

=
c
d c
s

La deformazione di snervamento :
'
00195 . 0
210000
410
s
s
y
y
MPa
MPa
E
f
> = = =
Quindi lacciaio compresso non snervato.
Questo poteva essere rilevato anche verificando che laffondamento dellasse neutro c superiore al
valore limite c

b
:
c mm d
f
c
yd
b
> =

= 135 60
410 735
735
'
735
735
'

Il fatto che lacciaio compresso non sia snervato significa che lequazione che abbiamo utilizzato
per determinare lasse neutro non corretta perch abbiamo considerato f

s
=f
y
.
Daltra parte per determinare
'
s
f abbiamo bisogno di conoscere la posizione dellasse neutro e
quindi siamo in un circolo vizioso.
Per uscirne possiamo adottare un procedimento per tentativi.
Utilizziamo come primo tentativo il valore di
'
s
f che possiamo calcolare in funzione di c che
abbiamo calcolato (sapendo che non il valore corretto):
MPa MPa E f
s s
336 10 6 . 1 210000
3 ' '
= = =


21
In funzione di questo valore ricalcoliamo la posizione dellasse neutro:
mm
mm MPa
MPa mm MPa mm
b f
f A f A
a
cd
s s yd s
3 . 94
450 2 . 28 85 . 0
336 804 410 3140
85 . 0
2 2
' '
=


=

=
b
c mm
a
c < = = 117
8 . 0

3 '
10 7 . 1 0035 . 0
117
60 117
0035 . 0
'

=

=
c
d c
s

MPa MPa E f
s s
357 10 7 . 1 210000
3 ' '
= = =


y s
c
c d
> =

=
3
10 7 . 12 0035 . 0
117
117 530
0035 . 0
y s
f f =
Se utilizzassimo questi valori per il calcolo del momento ultimo della trave troveremmo:
kNm d
a
f A
a
d f A M
s s yd s u
618 60
2
3 . 94
350 804
2
3 . 94
530 410 3140 '
2 2
' '
=
|

\
|
+
|

\
|
=
|

\
|
+
|

\
|
=
Iteriamo ancora:
mm
mm MPa
MPa mm MPa mm
b f
f A f A
a
cd
s s yd s
7 . 92
450 2 . 28 85 . 0
357 804 410 3140
85 . 0
2
2 2
'
' '
=


=

=
b
c mm
a
c ' 8 . 115
8 . 0
< = =
3 '
10 68 . 1 0035 . 0
8 . 115
60 8 . 115
0035 . 0
'

=

=
c
d c
s

MPa MPa E f
s s
8 . 352 10 68 . 1 210000
3 ' '
= = =


Lacciaio teso non lo verifichiamo perch lasse neutro si alzato quindi se era snervato prima lo
sar adesso a maggior ragione.
Se utilizzassimo questi valori per il calcolo del momento ultimo della trave troveremmo:
kNm d
a
f A
a
d f A M
s s yd s u
619 60
2
7 . 92
357 804
2
7 . 92
530 410 3140 '
2 2
' '
=
|

\
|
+
|

\
|
=
|

\
|
+
|

\
|
=
La variazione di momento ultimo rispetto al valore precedente pari a:
% 16 . 0
619
618 619
=

=
quindi ulteriori affinamenti del calcolo non sono necessari.

22
7 PROGETTO DI UNA TRAVE INFLESSA A DOPPIA ARMATURA
Il primo sistema di forze quello corrispondente ad una sezione ad armatura semplice A
1
pari
allarmatura bilanciata
b
A che pu assorbire un momento massimo pari a:
|

\
|
=
2
8 . 0
1
b
yd b
c
d f A M essendo c
b
laffondamento dellasse neutro per armatura bilanciata.
Se il momento M applicato alla sezione superiore a questo e non possibile modificare altro se
non larmatura della sezione, si fa assorbire la differenza: M
2
=M-M
1
ad una coppia formata dalle
forze agenti in armature aggiuntive collocate in zona tesa ed in zona compressa.
Bisogna calcolare larea delle armature da disporre.
La coppia deve essere tale che:
( ) '
2 1 2
d d F M M M = =
( ) '
1
2
d d
M M
F

=
essendo F
2
la forza nelle due armature (tesa e compressa) del secondo sistema.
Le aree di armature necessarie in zona tesa e compressa sono quindi:
( )
yd yd
s
f d d
M M
f
F
A
'
1
2

= =
( )
'
1 '
2
'
s
f d d
M M
A

=
Per determinare larmatura da disporre in zona compressa dobbiamo quindi determinare lo sforzo
f
s
.
La posizione dellasse neutro si determina per il primo sistema di forze mediante lequazione di
equilibrio alla traslazione in direzione assiale. Il secondo sistema di forze, costituito da una coppia,
non altera lequazione di equilibrio alla traslazione orizzontale e quindi la posizione dellasse
neutro.
Indicato con c
1
laffondamento dellasse neutro calcolato per il primo sistema di forze (sar
leggermente diverso da c
b
perch larmatura effettiva viene determinata in base allarea delle barre
reali). Dal diagramma delle deformazioni si ricava che:
0035 . 0
y s
>
neutro asse
c
d
c d
0035 . 0
y s
>
neutro asse
c
d
c d

23
c d c
s
: ' 0035 . 0 :
'
= 0035 . 0
'
'
c
d c
s

=
Se
y s
>
'
la tensione nellacciaio compresso pari a f
y
e quindi:
( )
2
1 '
2
'
A
f d d
M M
A
yd
=

=
ossia in zona tesa e compressa vanno aggiunte armature uguali pari a
2
.
Se invece larmatura superiore non snervata, ossia se
y s
<
'
, bisogna calcolare la tensione
'
s
f :
|

\
|
=

= =
c
d
c
d c
c
d c
E f
s s
'
1 735
'
735 00035
'
210000
' '

La procedura da seguire inizialmente per una trave soggetta ad un momento M identica a quella
relativa ad una trave a semplice armatura e dalla quale si ricavano le dimensioni geometriche b e d
della sezione di cls, larmatura in zona tesa A
1
ed il momento ultimo M
1
della trave a semplice
armatura.
Le fasi successive sono:
1) Si determina:

1 2
M M M =
Assumendo che lacciaio compresso sia snervato, larmatura da disporre in zona compressa
deve soddisfare la condizione:
( ) '
'
2
d d f A M
yd s
=
Dalla quale si ricava:

( ) '
2 '
2
d d f
M
A A
yd
s
s

= =
2) Fissata larmatura effettiva in zona compressa si ricalcolano ( ) '
'
2
d d f A M
y s
= e
2 1
M M M = e A
1
(procedura sezione a semplice armatura);
Larmatura da disporre in zona tesa sar:

'
1 s s
A A A + =
3) Si verifica se lacciaio compresso snervato o meno e si calcola il valore corrispondente di f

s
e
quindi il valore del momento ultimo in funzione dellarmatura fissata.
4) Si verificano i requisiti relativi ai valori minimi di armatura
7.1 Esempio 5
Consideriamo la trave che abbiamo gi visto nellesempio 3 e supponiamo che il carico permanente
cui soggetta sia pari a w=80kN/m.
24
Si progetti la sezione della trave assumendo uguali sia le caratteristiche dei materiali, sia le
dimensioni della sezione di calcestruzzo
f
cd
=28.2MPa, f
yd
=410MPa.
d=55cm e b=25cm, h=60cm, d=5cm


Si segue il procedimento delineato nellesempio a semplice armatura:
m kN m kN m m bh w
cls p
/ 44 . 3 / 25 55 . 0 25 . 0
3
= = =
m kN w w w
p tot
/ 44 . 83 80 44 . 3 = + = + =
kNm
l w
M
tot
845
8
9 44 . 83
8
2 2
max
=

= =
2 2
6
max
4523 24 10 4408
550 85 . 0 410
10 845
85 . 0
mm mm
d f
M
A = = =

=
yd
s

La posizione dellasse neutro :
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 309
250 2 . 28 85 . 0
410 4523
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 386
8 . 0
309
8 . 0
= = =
c mm d
f
c
yd
b
< =
+
=
+
= 353 550
410 735
735
735
735

quindi la sezione fortemente armata.
Poich secondo le specifiche di progetto non possibile cambiare n le caratteristiche dei materiali
n le dimensioni della sezione di calcestruzzo, lunica possibilit per ottenere una sezione duttile
aggiungere armatura in zona compressa in modo da fare assorbire ad una coppia formata da
armature in zona tesa e compressa il momento in eccesso rispetto a quello che larmatura bilanciata
pu sopportare.
1) Il primo passo consiste nella determinazione del momento flettente che la trave dotata di
semplice armatura bilanciata pu assorbire. Lespressione dellarmatura bilanciata si ricava
m 9
m kN w / 80 =
25
dallequazione di equilibrio orizzontale della trave a semplice armatura in condizioni di rottura
bilanciata:
2 2
3717 26 7 4127
410
250 353 2 . 28 68 . 0 68 . 0
mm mm
f
b c f
A
yd
b cd
b
= = =

= =
Nellapprossimazione dovuta alla scelta delle barre da utilizzare conviene effettuare una scelta
per difetto in modo da avere una sezione a debole armatura ossia acciaio teso snervato.
La posizione dellasse neutro corrispondente :
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 254
250 2 . 28 85 . 0
410 3717
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm mm
a
c 5 . 317
8 . 0
271
8 . 0
= = =
Il momento ultimo di questa trave a semplice armatura :
kNm mm mm N mm
a
d f A M 644
2
254
550 / 410 3717
2
2 2
yd s 1
=
|

\
|
=
|

\
|
=
2) La differenza di momento che deve essere assorbita dalla coppia di armature (tesa e compressa)
da aggiungere pari a:
kNm kNm kNm M M M 201 644 845
1 max 2
= = =
3) Si calcola larmatura da disporre in zona compressa assumendo che lacciaio compresso sia
snervato:
( ) ( )
2 2
2
6
2 '
2
1062 26 2 980
50 550 / 410
10 201
'
mm mm
mm mm N
Nmm
d d f
M
A A
y
s
= = =

= =
4) Si verifica che lacciaio compresso sia effettivamente snervato.
La posizione dellasse neutro del secondo sistema di forze uguale a quella del primo sistema di
forze ossia c=350mm.
c mm d
f
c
yd
b
< =

= 113 50
410 735
735
'
735
735
'

quindi lacciaio compresso snervato e larmatura calcolata quella corretta.
5) Si ricalcola il momento relativo al secondo sistema di forze utilizzando il valore effettivo di
armatura:
( ) ( ) kNm mm mm N mm d d f A M
yd
217 50 550 / 410 1062 '
2 2
2 2
= = =
quindi il momento ultimo della sezione :
max 2 1
861 217 644 M kNm M M M > = + = + =

26

27
7.2 Esempio 6
Progettare le travi ABC e CD in figura assumendo che siano parte di un impalcato con travi ad
interasse di 5m e soggette ai seguenti carichi:
G
k
=3.0 kN/m
2
permanenti
Q
k
=2.0kN/m
2
variabili
calcestruzzo=C25/30
acciaio con f
yk
=430MPa
m 6 m 6 m 6 m 2 m 2
A B C D E F
m 6 m 6 m 6 m 2 m 2
A B C D E F


Resistenze di calcolo dei materiali
Le resistenze di calcolo dei materiali sono
2
/ 1 . 14 30 47 . 0 47 . 0 mm N MPa R f
ck cd
= = =
2
/ 374
15 . 1
430
15 . 1
mm N
f
f
ck
yd
= = =
Altezza trave
Laltezza minima della trave deve essere:
cm
l
h 43
14
600
14
= = =
Assumiamo h=45cm, d=40cm e ponendo b/d=0.5, risulta b=20cm.
Il peso proprio della trave risulta quindi:
m kN m kN m m bh g
cls p
/ 3 . 2 / 25 45 . 0 2 . 0
3
= =
Azioni di calcolo
I carichi trasmessi dal solaio sono:
m kN m m kN g
k
/ 15 5 / 0 . 3
2
= =
m kN m m kN q
k
/ 10 5 / 2
2
= =
Il carico distribuito di calcolo allo stato limite ultimo sulla trave :
28
( ) ( ) m kN m kN m kN q g g p
k q p k g d
/ 40 / 10 5 . 1 / 3 . 2 15 4 . 1 + + = + + =
In corrispondenza del punto C ce inoltre una forza concentrata dovuta al carico trasmesso dalla
trave CD di luce 6m e soggetta anchessa al carico distribuito p
d
. La reazione quindi pari a:
kN m m kN R 120 6 / 40
2
1
= =
Sollecitazioni di calcolo
Lo schema statico per il calcolo delle sollecitazioni sulla trave ABC il seguente:
m 2 m 6
A B C
m kN / 40
A
R
B
R
kN 120
m 2 m 6
A B C
m kN / 40
A
R
B
R
kN 120

Le reazioni vincolari valgono:
0 8 120
2
8
40 6
2
=
B
R kN R
B
373 =
120 8 40 + = +
A A
R R kN R
A
67 =
I diagrammi delle azioni interne sono:
m 67 . 1
kNm 320
kNm 56
kN 120
kN 200
kN 173
kN 67
m 67 . 1
kNm 320
kNm 56
kN 120
kN 200
kN 173
kN 67

Armatura a flessione della sezione pi sollecitata (sezione B)
2 2
6
yd
max
s
2655 26 5 2517
400 85 . 0 374
10 320
85 . 0
mm mm
d f
M
A = = =

=
29
Assumendo questarea di armatura, e assumendo che la sezione sia a debole armatura, la posizione
dellasse neutro :
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 414
200 1 . 14 85 . 0
373 2655
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 518
8 . 0
139
8 . 0
= = =
c mm d
f
c
yd
b
< =
+
=
+
= 265 400
373 735
735
735
735

La sezione a forte armatura.
Incremento altezza
Per ottenere una sezione a debole armatura si pu aumentarne laltezza.
Calcoliamo laltezza minima della trave imponendo che il valore del momento ultimo, calcolato
utilizzando la posizione precisa dellasse neutro, sia superiore al momento massimo:
max yd s
2
M
a
d f A M
u

|

\
|
=
mm
mm
MPa mm
Nmm a
f A
M
d 529
2
414
374 2655
10 320
2
2
6
yd s
max
min
= +

= + =
Aumentiamo laltezza portandola a d=55c. A questa altezza corrisponde b=30cm.
Larmatura necessaria :
2 2
6
yd
max
s
2036 18 8 1831
550 85 . 0 374
10 320
85 . 0
mm mm
d f
M
A = = =

=
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 212
300 1 . 14 85 . 0
374 2036
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
mm
a
c 265
8 . 0
212
8 . 0
= = =
Verifichiamo che lacciaio teso sia snervato:
c mm d
f
c
yd
b
> =
+
=
+
= 365 550
374 735
735
735
735

Quindi la sezione a debole armatura.
Il valore preciso del momento ultimo, calcolato utilizzando la posizione precisa dellasse neutro :
max yd s
338
2
212
550 374 2036
2
M kNm
a
d f A M
u
> =
|

\
|
=
|

\
|
=


30
Incremento classe di calcestruzzo
Se, invece di modificare le dimensioni della sezione di calcestruzzo, si utilizza calcestruzzo di
classe C50/60 (f
cd
=28.2MPa) si ottiene:
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 207
200 2 . 28 85 . 0
374 2655
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
b
c mm
a
c < = = = 259
8 . 0
220
8 . 0

Quindi, a parit di area di acciaio si ottiene una sezione a debole armatura (cio duttile).
Il momento ultimo per :
max yd s
294
2
207
400 374 2655
2
M kNm
a
d f A M
u
< =
|

\
|
=
|

\
|
=
Per ottenere un momento ultimo superiore a quello massimo agente necessario aumentare di molto
la classe di calcestruzzo. Se si utilizza ad esempio un C80/95 e ricordando che per questa classe di
calcestruzzo (f
ck
>50MPa) si devono utilizzare le seguenti relazioni:
( )
cd cd c
f f f 9 . 0
200
50 70
1 =
(


=
( )
c c a 75 . 0
400
50 70
8 . 0 =
(


=
si ottiene:
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 154
200 95 . 39 9 . 0 85 . 0
374 2655
9 . 0 85 . 0
2
cd
yd s
=

=
b
c mm
a
c < = = = 212
75 . 0
162
75 . 0

max yd s
321
2
154
400 374 2655
2
M kNm
a
d f A M
u
< =
|

\
|
=
|

\
|
=
Sezione a doppia armatura
Lalternativa a modificare le dimensioni della sezione o la classe di calcestruzzo realizzare una
sezione a doppia armatura.
Si assume d=50mm.
Il momento che la sezione dotata di semplice armatura bilanciata pu assorbire :
2 2
1326 308 1018 14 2 18 4 1360
374
200 265 1 . 14 68 . 0 68 . 0
mm mm
f
b c f
A
yd
b cd
b
= + = + = =

= =
La posizione dellasse neutro corrispondente :
mm
mm MPa
MPa mm
b f
f A
a 207
200 1 . 14 85 . 0
374 1326
85 . 0
2
cd
yd s
=

= =
31
b
c mm mm
a
c < = = = 259
8 . 0
207
8 . 0

Il momento ultimo di questa trave a semplice armatura :
kNm mm mm N mm
a
d f A M 147
2
207
400 / 374 1326
2
2 2
yd s 1
=
|

\
|
=
|

\
|
=
La differenza di momento che deve essere assorbita dalla coppia di armature da aggiungere pari a:
kNm kNm kNm M M M 173 147 320
1 max 2
= = =
Assumendo che lacciaio compresso sia snervato:
( ) ( )
2 2
2
6
2 '
2
1458 16 1 20 4 1322
50 400 / 374
10 173
'
mm mm
mm mm N
Nmm
d d f
M
A A
yd
s
= + = =

= =
Verifichiamo adesso che lacciaio compresso sia effettivamente snervato.
La posizione dellasse neutro del secondo sistema di forze uguale a quella del primo sistema di
forze ossia c=345mm.
c mm d
f
c
yd
b
< =

= 102 50
373 735
735
'
735
735
'

quindi lacciaio compresso snervato e larmatura calcolata quella corretta.
Si ricalcola il momento relativo al secondo sistema di forze utilizzando il valore effettivo di
armatura:
( ) ( ) kNm mm mm N mm d d f A M
y
191 50 400 / 374 1458 '
2 2
2 2
= = =
quindi il momento ultimo della sezione :
max 2 1
338 191 147 M kNm M M M > = + = + =

S-ar putea să vă placă și