Sunteți pe pagina 1din 32

N O R M A

Norma Italiana

I T A L I A N A

CEI

CEI 2-8
Data Pubblicazione Edizione

1997-09
Classificazione

Seconda
Fascicolo

2-8
Titolo

3392 R

Macchine elettriche rotanti

Parte 8: Marcatura dei terminali e senso di rotazione delle macchine rotanti


Title

Rotating electrical machines

Part 8 Terminal markings and direction of rotation of rotating machines

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER SISTEMI DI ENERGIA E PER TRAZIONE

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA

NORMA TECNICA

SOMMARIO
La presente Norma riguarda le macchine a corrente alternata senza collettore e le macchine a corrente continua con collettore in riferimento ai seguenti punti: a) marcatura dei terminali di uscita; b) senso di rotazione; c) relazione tra marcatura dei terminali e senso di rotazione. La presente Norma costituisce la ristampa senza modiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale, della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2271).

DESCRITTORI
macchine elettriche rotanti; terminali; marcatura; senso di rotazione;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali Europei Internazionali Legislativi

(IDT) HD 53.8 S4:1993; (IDT) IEC 34-8:1972-01; IEC 34-8 A1:1990-11;

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana Stato Edizione Varianti Ed. Prec. Fasc. Comitato Tecnico Approvata dal

CEI 2-8 In vigore Nessuna 455:1978 2-Macchine rotanti Presidente del CEI CENELEC

Pubblicazione Data validit

Norma Tecnica 1994-5-1

Carattere Doc. Ambito validit

Nazionale

in Data in Data

1994-3-25

Sottoposta a Gruppo Abb. ICS CDU

inchiesta pubblica come Documento originale 3


Sezioni Abb.

Chiusa in data

1993-1-15

LEGENDA

(IDT) La Norma in oggetto identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

CEI - Milano 1997. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI. Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o variante.

INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

INTRODUZIONE
1 2
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8 Fig. 9

1 1

OGGETTO

Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12

MARCATURA DEI TERMINALI DI USCITA DI MACCHINE SENZA COLLETTORE A CORRENTE ALTERNATA 2 Avvolgimento unico con sei terminali di uscita ................................................................................................ 2 Avvolgimento a prese con 12 terminali di uscita ............................................................................................. 2 Avvolgimento in due met per il collegamento serie-parallelo, con 12 terminali di uscita 3 Due avvolgimenti separati che non si prestano a un collegamento serie-parallelo, con sei terminali di uscita ciascuno ........................................................................................................................... 3 Collegamento a triangolo con tre terminali di uscita .................................................................................... 4 Collegamento a stella con quattro terminali di uscita .................................................................................. 4 Avvolgimento a due velocit con sei terminali di uscita ............................................................................ 4 Avvolgimento a due velocit con sei terminali di uscita ............................................................................ 5 Due avvolgimenti separati per motore a poli commutabili a tre velocit, un avvolgimento come in Fig. 8 per la velocit pi alta e per quella pi bassa, un altro avvolgimento semplice per la velocit intermedia, nove terminali; lordine dei prefissi numerici corrisponde allordine delle velocit ......................................................................................................................... 6 Avvolgimento principale di un motore monofase .......................................................................................... 7 Avvolgimento ausiliario di un motore monofase ............................................................................................. 7 Avvolgimento di eccitazione a corrente continua, di una macchina sincrona, con due terminali di uscita ............................................................................................................................................... 7 MARCATURA DEI TERMINALI DI USCITA DI MACCHINE 8 CON COLLETTORE A CORRENTE CONTINUA Avvolgimento indotto con due terminali di uscita .......................................................................................... 8 Avvolgimento di commutazione con due terminali di uscita ................................................................. 8 Avvolgimento di commutazione in due sezioni (da collegare ai due lati dellavvolgimento indotto) con quattro terminali di uscita ............. 8 Avvolgimento di compensazione con due terminali di uscita ............................................................... 8 Avvolgimento di compensazione in due sezioni (da collegare ai due lati dellavvolgimento indotto) con quattro terminali di uscita ............. 8 Avvolgimento deccitazione serie con due terminali di uscita ............................................................... 9 Avvolgimento di eccitazione serie con due prese e quattro terminali di uscita complessivamente ................................................................................................................................................................... 9 Avvolgimento di eccitazione in derivazione con due terminali di uscita ...................................... 9 Avvolgimento di eccitazione separata con due terminali di uscita ..................................................... 9 Avvolgimento di eccitazione separata in due sezioni per collegamento in serie o in parallelo con quattro terminali di uscita ...................................................................................................... 9 Avvolgimento ausiliario posto sullasse diretto con due terminali di uscita ................................ 9 Avvolgimento ausiliario posto sullasse trasverso con due terminali di uscita ......................... 10 Collegamento in serie dellavvolgimento di indotto e dellavvolgimento di commutazione, con due terminali di uscita ................................................ 10 Avvolgimento di commutazione in due sezioni da un lato e dallaltro dellavvolgimento di indotto, con due terminali di uscita ............................................ 10 Collegamento in serie dellavvolgimento di indotto, dellavvolgimento di commutazione e di quello di compensazione, con due terminali di uscita ................................................................... 10 Avvolgimento di indotto collegato tra le due met dellavvolgimento di commutazione e dellavvolgimento di compensazione, con due terminali di uscita .............................................. 11

3
Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16 Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19 Fig. 20 Fig. 21 Fig. 22 Fig. 23 Fig. 24 Fig. 25 Fig. 26 Fig. 27 Fig. 28

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina iii

Fig. 29 Fig. 30 Fig. 31 Fig. 32

Motore o generatore compensato con avvolgimenti di compensazione e di commutazione intercalati con due terminali di uscita; senso di rotazione orario ....... 11 Motore o generatore compensato con avvolgimenti di compensazione e di commutazione interconnessi, con due terminali di uscita; senso di rotazione antiorario .................................... 12 Generatore a eccitazione composta concomitante con avvolgimenti di compensazione e di commutazione interconnessi, con due terminali di uscita; senso di rotazione orario ........ 12 Motore a eccitazione composta concomitante con avvolgimento di commutazione con due terminali di uscita; senso di rotazione orario ............................................................................... 13 SENSO DI ROTAZIONE RELAZIONE TRA MARCATURA DEI TERMINALI E SENSO DI ROTAZIONE Macchine trifase a corrente alternata senza collettore ................................................................................ Motori monofase a corrente alternata senza collettore .............................................................................. Motore monofase ................................................................................................................................................................... Macchine con collettore a corrente continua .................................................................................................... Macchina in derivazione ................................................................................................................................................... Motore in serie ......................................................................................................................................................................... Generatore in serie ............................................................................................................................................................... AVVOLGIMENTI MULTI-SEZIONI AVVOLGIMENTI SEPARATI
13 14 14 14 14 15 15 15 15 16 17

4 5 5.1 5.2
Fig. 33

5.3
Fig. 34 Fig. 35 Fig. 36

6 7 8
Fig. 37 Fig. 38 Fig. 39 Fig. 40 Fig. 41 Fig. 42 Fig. 43 Fig. 44 Fig. 45

Fig. 46 Fig. 47

Fig. 48 Fig. 48a Fig. 48b

MACCHINE A VELOCIT MULTIPLA 17 Macchina con due morsettiere in alternativa per collegamenti alla rete di alimentazione (A o B collegate alla rete di alimentazione) 18 Macchina con uscite collegate in parallelo (A e B collegate alla rete di alimentazione) .. 18 Avvolgimento a quattro sezioni (24 terminali) ................................................................................................. 18 Avvolgimento a due sezioni, collegato a nove terminali ......................................................................... 18 Avvolgimento a due sezioni con 4 prese (36 terminali) ........................................................................... 19 Due avvolgimenti separati a due sezioni (24 terminali) ........................................................................... 19 Avvolgimento trifase per due velocit, a sei terminali, per collegamento Dahlander o a modulazione dei poli, stella-serie e stella parallelo ....... 20 Stesso avvolgimento della Fig. 43 ma per collegamenti triangolo-serie e stella-parallelo 21 Motore a induzione trifase, a tre velocit, con due avvolgimenti separati, dei quali uno simile a quello di Fig. 44 per la minima e massima velocit (avvolgimento Dahlander o a modulazione dei poli) e laltro a semplice stella per la velocit intermedia (9 terminali) 22 Motore a induzione trifase, a quattro velocit, con due avvolgimenti separati, ciascuno dei quali per due velocit a modulazione dei poli per es. 48/12 o 16/4 poli. 23 Motore reversibile avviato con condensatore o fase parzializzata, a due terminali . Alimentazione ai terminali U1 e U2. Rotazione in senso orario come mostrato. Per invertire la rotazione, commutare (Z1) e (Z2) ........................................................................................ 24 Motore reversibile avviato con condensatore, a 3 terminali e condensatore esterno. Alimentazione ai terminali U1 e U2. ........................................................................................................................ 24 Rotazione in senso orario ................................................................................................................................................ 24 Rotazione in senso antiorario ....................................................................................................................................... 24

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina iv

PREFAZIONE
La procedura del Questionario CENELEC, utilizzata per stabilire se la Pubblicazione IEC 34-8 (1972) e la sua Modica 1 (1990) potevano essere adottate senza modiche del testo, ha mostrato che erano necessarie modiche comuni CENELEC per laccettazione come Documento di Armonizzazione. Il documento di riferimento e le modiche comuni preparate dal Comitato Tecnico 2 del CENELEC Macchine rotanti sono stati sottoposti al voto formale dei membri del CENELEC e approvati dal CENELEC come Documento di Armonizzazione HD 53.8 S4 il 9 marzo 1993. Le date di applicazione sono le seguenti: data ultima di annuncio dellHD a livello nazionale (doa) 01/09/1993 data ultima di pubblicazione di una Norma nazionale armonizzata (dop) 01/03/1994 data ultima di ritiro delle Norme nazionali contrastanti (dow) 01/03/1994 Per i prodotti che, come indicato dal costruttore o da un Organismo di Certicazione, erano conformi al Documento di Armonizzazione CENELEC HD 53.8 S3 (1985) e la sua Modica A1 (1989) prima del 01/03/1994, la Norma precedente pu continuare ad essere applicata per la produzione no al 01/03/1999.

AVVISO DI ADOZIONE
Il testo della Pubblicazione IEC 34-8 (1972) e la sua Modica 1 (1990) sono stati approvati dal CENELEC come Documento di Armonizzazione con le modiche comuni concordate che vengono riportate nel testo e che vengono evidenziate con una barra verticale a margine.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina v

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina vi

INTRODUZIONE
La presente Norma, nel trattare la marcatura dei terminali, si basa sui seguenti principi: a) gli avvolgimenti sono designati da una lettera maiuscola (per es. U, V, W); b) le estremit e i punti intermedi di un avvolgimento vengono designati mediante un sufsso numerico aggiunto alle lettere che designano lavvolgimento (per es. U1, U2, U3); c) gli avvolgimenti simili di un gruppo di avvolgimenti designato con la stessa lettera si distinguono mediante un presso numerico aggiunto alla lettera che designa il gruppo di avvolgimenti (per es. 1U, 2U); d) le lettere che devono designare gli avvolgimenti a corrente continua vengono scelte nella prima parte dellalfabeto e quelle che devono designare gli avvolgimenti a corrente alternata vengono scelte nella seconda parte. Questa raccomandazione tratta dei terminali di uscita esterni cio quelli a disposizione dellutilizzatore per il collegamento della macchina alla sua alimentazione e ad altri apparecchi e per altri usi. Tale raccomandazione pu applicarsi anche ai terminali di uscita interni, tanto pi che la logica inerente al sistema di marcatura rende possibile la sua estensione a quasi tutti i casi. Se non sussiste alcuna possibilit di confusione, il presso o il sufsso o entrambi possono essere soppressi. Questa raccomandazione, ovviamente, non prende in considerazione tutti i casi in dettaglio; essa permette tuttavia di trattare anche casi che non sono specicamente citati nel testo.

OGGETTO
La presente Norma riguarda le macchine a corrente alternata senza collettore e le macchine a corrente continua con collettore con riferimento ai seguenti punti: a) marcatura dei terminali di uscita; b) senso di rotazione; c) relazione tra marcatura dei terminali e senso di rotazione.

CEI 2-8:1997-09 32

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 1 di 26

MARCATURA DEI TERMINALI DI USCITA DI MACCHINE SENZA COLLETTORE A CORRENTE ALTERNATA


Le marcature dei terminali degli avvolgimenti di statore(1) trifasi delle macchine sincrone e asincrone devono essere indicate come segue:
Fig. 1

2.1

Avvolgimento unico con sei terminali di uscita

Fig. 2

Avvolgimento a prese con 12 terminali di uscita

(1) Si suppone che lavvolgimento primario sia posto sullo statore. Se lavvolgimento primario sul rotore, le lettere U, V, W, N vengono utilizzate per il rotore e le lettere K, L, M, Q per lo statore.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 2 di 26

Fig. 3

Avvolgimento in due met per il collegamento serie-parallelo, con 12 terminali di uscita


mento a prese (Fig. 2).

Nota La sequenza interrotta 1, 2, 5, 6 viene scelta per distinguere questo avvolgimento dallavvolgi-

Fig. 4

Due avvolgimenti separati che non si prestano a un collegamento serie-parallelo, con sei terminali di uscita ciascuno
locit, il presso numerico pi basso (pi alto) deve indicare la velocit pi bassa (pi alta).

Nota Nel caso di motori a poli commutabili con due avvolgimenti separati, corrispondenti a due ve-

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 3 di 26

Fig. 5

Collegamento a triangolo con tre terminali di uscita

Fig. 6

Collegamento a stella con quattro terminali di uscita

Fig. 7

Avvolgimento a due velocit con sei terminali di uscita


LEGENDA

a b
Note: 1 2

Linea Punto comune esterno

Il presso numerico pi basso (pi alto) deve indicare i terminali di alimentazione per la velocit pi bassa (pi alta). La relazione tra il senso di rotazione e la sequenza alfabetica delle lettere del paragrafo 5.1 valida per entrambe le velocit.

Bassa velocit: Alimentazione in 1W, 1V, 1U; Collegamento a stella in serie.

Alta velocit: Alimentazione in 2U, 2V, 2W; i terminali 1W, 1V, 1U sono riuniti in un punto comune esterno. Collegamento a stella in parallelo.

a b

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 4 di 26

Fig. 8

Avvolgimento a due velocit con sei terminali di uscita


LEGENDA

a b
Note: 1 2

Linea Punto comune esterno

Il presso numerico pi basso (pi alto) deve indicare i terminali di alimentazione per la velocit pi bassa (pi alta). La relazione tra il senso di rotazione e la sequenza alfabetica delle lettere del paragrafo 5.1 valida per entrambe le velocit.

Bassa velocit: Alimentazione in 1W, 1V, 1U; Collegamento a triangolo in serie.

Alta velocit: Alimentazione in 2U, 2V, 2W; i terminali 1W, 1V, 1U sono riuniti in un punto comune esterno. Collegamento a stella in parallelo

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 5 di 26

Fig. 9

Due avvolgimenti separati per motore a poli commutabili a tre velocit, un avvolgimento come in Fig. 8 per la velocit pi alta e per quella pi bassa, un altro avvolgimento semplice per la velocit intermedia, nove terminali; lordine dei pressi numerici corrisponde allordine delle velocit
LEGENDA

Punto comune esterno

2.2

Le marcature dei terminali degli avvolgimenti trifasi di rotore (1) delle macchine asincrone a rotore avvolto devono essere derivate da quelle degli avvolgimenti dello statore sostituendo le lettere: U con K V con L W con M N con Q Le marcature dei terminali di avvolgimenti bifasi devono essere derivate da quelle degli avvolgimenti trifasi, sopprimendo le lettere W e M.

2.3

(1) Si suppone che lavvolgimento primario sia posto sullo statore. Se lavvolgimento primario sul rotore, le lettere U, V, W, N vengono utilizzate per il rotore e le lettere K, L, M, Q per lo statore.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 6 di 26

2.4

Le marcature dei terminali degli avvolgimenti di statore dei motori monofase devono essere indicate come segue:
Fig. 10

Avvolgimento principale di un motore monofase

Fig. 11

Avvolgimento ausiliario di un motore monofase

2.5

La marcatura dei terminali degli avvolgimenti di eccitazione a corrente continua di macchine sincrone (Fig. 12) deve essere conforme a quella dei terminali degli avvolgimenti di eccitazione separata dalle macchine a corrente continua (Fig. 21).
Fig. 12

Avvolgimento di eccitazione a corrente continua, di una macchina sincrona, con due terminali di uscita

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 7 di 26

MARCATURA DEI TERMINALI DI USCITA DI MACCHINE CON COLLETTORE A CORRENTE CONTINUA


I terminali degli avvolgimenti di macchine a corrente continua con collettore devono essere marcati come segue:
Fig. 13

3.1

Avvolgimento indotto con due terminali di uscita

Fig. 14

Avvolgimento di commutazione con due terminali di uscita

Fig. 15

Avvolgimento di commutazione in due sezioni (da collegare ai due lati dellavvolgimento indotto) con quattro terminali di uscita

Fig. 16

Avvolgimento di compensazione con due terminali di uscita

Fig. 17

Avvolgimento di compensazione in due sezioni (da collegare ai due lati dellavvolgimento indotto) con quattro terminali di uscita

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 8 di 26

Fig. 18

Avvolgimento deccitazione serie con due terminali di uscita

Fig. 19

Avvolgimento di eccitazione serie con due prese e quattro terminali di uscita complessivamente

Fig. 20

Avvolgimento di eccitazione in derivazione con due terminali di uscita

Fig. 21

Avvolgimento di eccitazione separata con due terminali di uscita

Fig. 22

Avvolgimento di eccitazione separata in due sezioni per collegamento in serie o in parallelo con quattro terminali di uscita

Fig. 23

Avvolgimento ausiliario posto sullasse diretto con due terminali di uscita

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 9 di 26

Fig. 24

Avvolgimento ausiliario posto sullasse trasverso con due terminali di uscita

3.2

I ussi prodotti da due avvolgimenti di eccitazione devono avere lo stesso senso se, in ambedue gli avvolgimenti, la corrente penetra dal terminale con il sufsso numerico pi basso (pi alto) ed esce dal terminale con il sufsso pi alto (pi basso). I campi magnetici degli avvolgimenti di commutazione e di compensazione devono essere di polarit corretta luno rispetto allaltro e rispetto al campo magnetico dellavvolgimento di indotto se in tutti questi avvolgimenti la corrente penetra dal terminale con il sufsso numerico pi basso (pi alto) ed esce dal terminale con il sufsso numerico pi alto (pi basso). Il collegamento in serie dellavvolgimento di indotto, dellavvolgimento di commutazione e dellavvolgimento di compensazione con due terminali di uscita deve essere marcato come segue:
Fig. 25

3.3

3.4

Collegamento in serie dellavvolgimento di indotto e dellavvolgimento di commutazione, con due terminali di uscita

Fig. 26

Avvolgimento di commutazione in due sezioni da un lato e dallaltro dellavvolgimento di indotto, con due terminali di uscita

Fig. 27

Collegamento in serie dellavvolgimento di indotto, dellavvolgimento di commutazione e di quello di compensazione, con due terminali di uscita
LEGENDA

Avvolgimento di commutazione e di compensazione

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 10 di 26

Fig. 28

Avvolgimento di indotto collegato tra le due met dellavvolgimento di commutazione e dellavvolgimento di compensazione, con due terminali di uscita
LEGENDA

a b

Avvolgimento di compensazione e di commutazione Avvolgimento di commutazione e di compensazione

Nota Se lavvolgimento di commutazione e lavvolgimento di compensazione sono intercalati, si uti-

lizzer per i terminali la lettera C. Vedi Fig. 29.

3.5

Quando due o pi avvolgimenti sono collegati allo stesso terminale, la sua marcatura deve essere derivata dalle marcature dei terminali di uno o pi degli avvolgimenti collegati, come prescritto dalle Fig. da 29 a 32.
Nota Il senso di rotazione indicato nelle Fig. da 29 a 32 conforme al paragrafo 5.3. Fig. 29

Motore o generatore compensato con avvolgimenti di compensazione e di commutazione intercalati con due terminali di uscita; senso di rotazione orario

A1E1 o AE oA o A1

C2E2 o CE oC o C2

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 11 di 26

Fig. 30

Motore o generatore compensato con avvolgimenti di compensazione e di commutazione interconnessi, con due terminali di uscita; senso di rotazione antiorario

A1E2 o AE oA o A1

C2E1 o CE oC o C2

Fig. 31

Generatore a eccitazione composta concomitante con avvolgimenti di compensazione e di commutazione interconnessi, con due terminali di uscita; senso di rotazione orario

A1E1 o AE oA o A1

D1E2 o DE oD o D1

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 12 di 26

Fig. 32

Motore a eccitazione composta concomitante con avvolgimento di commutazione con due terminali di uscita; senso di rotazione orario

A1E1 o AE oA o A1

D2D2 o DE oD o D2

SENSO DI ROTAZIONE
Se la macchina ha soltanto unestremit dalbero (o due estremit dalbero di diametri diversi) il senso di rotazione quello che si vede stando di fronte allestremit dalbero unica (o stando di fronte allestremit dalbero pi grande). Se la macchina munita di due estremit dalbero dello stesso diametro o non ne ha affatto la posizione dellosservatore : a) allestremit opposta al collettore o agli anelli, se esiste un collettore e/o degli anelli da un lato solo della macchina; b) allestremit degli anelli se la macchina munita di collettore da un lato e di anelli dallaltro; c) secondo accordi particolari, nel caso in cui le convenzioni precedenti possano dar luogo a incertezza. Il senso di rotazione orario (o marcia a destra) corrisponde a una rotazione della macchina nel senso delle lancette di un orologio.

4.1

4.2

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 13 di 26

RELAZIONE TRA MARCATURA DEI TERMINALI E SENSO DI ROTAZIONE Macchine trifase a corrente alternata senza collettore
I collegamenti interni di ciascuna macchina ai propri terminali devono essere tali che il senso di rotazione sia orario quando lordine di successione nel tempo delle tensioni di fase del sistema lo stesso dellordine alfabetico della marcatura dei terminali di uscita a cui le fasi del sistema sono collegate. Questa disposizione dei collegamenti interni deve essere applicata anche se alcune caratteristiche di progetto rendono impossibile leffettiva rotazione in senso orario. Se la macchina deve funzionare in senso antiorario su un sistema avente una sequenza di fase normalizzata (o in senso orario su un sistema avente una sequenza di fase non normalizzata) una coppia di cavi del sistema deve essere commutata tra i terminali a cui avrebbe dovuto essere collegata conformemente a 5.1.1. I collegamenti interni della macchina ai propri terminali devono restare inalterati. Quando viene richiesto o pu essere utilizzato solo un senso di rotazione, tale senso deve essere indicato mediante una freccia, sotto la quale devono essere ripetute le lettere della marcatura del terminale, leggendo da sinistra verso destra nella successione secondo la quale essi devono essere collegati per seguire lordine di successione delle tensioni di fase del sistema.

5.1 5.1.1

5.1.2

5.1.3

5.2

Motori monofase a corrente alternata senza collettore


Il senso di rotazione deve essere orario quando i collegamenti sono fatti come indicato in Fig. 33.
Fig. 33

Motore monofase

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 14 di 26

5.3

Macchine con collettore a corrente continua


Il senso di rotazione deve essere orario quando i collegamenti sono fatti come indicato nelle Fig. 34, 35 e 36.
Fig. 34

Macchina in derivazione

Fig. 35

Motore in serie

Fig. 36

Generatore in serie

Nota La polarit della tensione applicata ai terminali delle macchine a corrente continua collegate

in conformit con gli schemi precedenti non inuisce sul senso di rotazione.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 15 di 26

Prescrizioni aggiuntive
Le sole marcature dei terminali di uscita non consentono di dedurre il modo di funzionamento della macchina. Si noti che le gure hanno solo scopo illustrativo: esse non sostituiscono le prescrizioni e la disposizione dei terminali in esse mostrata non obbligatoria. Cos come nel caso dellIntroduzione, le prescrizioni di seguito riportate sono relative ai terminali esterni cio ai terminali a disposizione dellutilizzatore ma forniscono inoltre ulteriori dettagli per una chiara comprensione della marcatura stessa. Nelle gure di seguito riportate, le marcature delle estremit degli avvolgimenti che non sono terminali di uscita esterni vengono indicate tra parentesi a scopo informativo. 1. Tutti i terminali devono essere identicati da una marcatura. 2. I terminali da collegare alla rete di alimentazione sono quelli cui fanno capo le estremit degli avvolgimenti identicate dal pi basso sufsso numerico, per es. il sufsso 1 nel caso di avvolgimento monosezione senza prese (per es. Fig. 37 e 38). 3. In ogni macchina elettrica vi deve essere un solo terminale con una data marcatura, salvo nel caso in cui ognuno sia capace di adempiere alla piena funzione elettrica appropriata a quella marcatura, cos che uno qualsiasi possa essere utilizzato indifferentemente per il collegamento (Fig. 37). 4. Se vi pi di un terminale, con lo scopo di suddividere la corrente, sono necessarie marcature numeriche addizionali, separate con una lineetta dal sufsso della marcatura (Fig. 38). 5. Per gli avvolgimenti con prese intermedie, se vi sono pi di due prese intermedie per sezione, i terminali corrispondenti alle prese devono essere marcati con i seguenti sufssi: 3, 31, 32 ........................... 4 7, 71, 72 ........................... 8 ecc. (vedi Fig. 41)
Nota Le prescrizioni indicate nella Pubblicazione IEC 445, 5.2b per le prese in un singolo elemento,

non possono essere strettamente applicate alle macchine rotanti con pi di due prese intermedie per sezione (vedi Fig. 2).

AVVOLGIMENTI MULTI-SEZIONI
I terminali corrispondenti alle estremit delle sezioni devono essere marcati con i seguenti sufssi (Fig. 39 e anche 3): prima sezione: 1, 2 seconda sezione: 5, 6 terza sezione: 9, 10 quarta sezione: 13, 14 In ciascuna sezione lestremit pi vicina alla rete di alimentazione deve essere marcata con il sufsso numerico pi basso. Ci si applica a tutti gli avvolgimenti multisezioni, a prescindere dal collegamento per cui essi sono previsti (vedi Fig. 43, 44, 45, 46).

6.1

6.2

Se due o pi sezioni di un avvolgimento sono collegate a un terminale comune, questo deve essere indicato con il sufsso pi basso delle estremit collegate (Fig. 40).

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 16 di 26

AVVOLGIMENTI SEPARATI
Gli avvolgimenti separati sono tali che, a prescindere dallo scopo a cui sono stati destinati, vengono soltanto utilizzati uno per volta o completamente o parzialmente, vale a dire che essi non sono previsti per alcun collegamento che combini due o pi avvolgimenti o loro sezioni. Per le macchine con avvolgimenti separati, si devono applicare le prescrizioni degli art. 5 e 6 per ciascun avvolgimento separato. Inoltre, tutti i terminali devono essere marcati con i pressi numerici corrispondenti agli avvolgimenti separati a cui appartengono, cio: primo avvolgimento: 1 secondo avvolgimento: 2 terzo avvolgimento: 3 quarto avvolgimento: 4 ecc. (vedi Fig. 42 e anche 4) Inoltre, in caso di macchine a velocit multipla, la marcatura dei terminali da collegare alla rete deve essere conforme a 8.2 e 8.3.

7.1

7.2

MACCHINE A VELOCIT MULTIPLA


Se una macchina ha solo un avvolgimento (per es. un avvolgimento Dahlander o a modulazione dei poli) le estremit delle sezioni collegate alla rete, quando le sezioni siano collegate alla pi bassa velocit, devono essere identicate dal pi basso sufsso numerico. Per ciascuna velocit, i terminali da collegare alla rete di alimentazione devono essere marcati con un presso numerico. Tale ordine corrisponde allordine di velocit crescente. Il sufsso viene omesso se la marcatura di un terminale di uscita ha un presso (per es. Fig. 43 e 44 che sono rispettivamente le stesse delle Fig. 7 e 8). Se la macchina ha avvolgimenti separati a sezione unica (per es. Fig. 4, per due avvolgimenti separati) si devono applicare le presecrizioni dellart. 7 con lordine dei pressi corrispondente allordine crescente delle velocit . I terminali che devono essere collegati alla rete di alimentazione sono quelli cui fanno capo le estremit degli avvolgimenti identicate dai pi bassi sufssi numerici. Per ciascuna velocit, i sufssi dei terminali da collegare allalimentazione sono omessi. Se una macchina ha avvolgimenti separati con avvolgimenti a multi-sezione (per es. un avvolgimento Dahlander o a modulazione dei poli) si devono applicare in combinazione le prescrizioni indicate in 8.1 e 8.2 (vedi per es. Fig. 45, che la stessa delle Fig. 9, e 46). La relazione tra il senso di rotazione e lordine alfabetico delle lettere dei terminali indicato in 5.1 valida per tutte le velocit. Se per ottenere ci fosse necessario invertire due fasi, tale inversione deve essere applicata alle marcature dei terminali U e W e per il collegamento a velocit pi bassa (per es. vedi Fig. 43, 44, 45 che sono le stesse delle Fig. 7, 8, 9).

8.1

8.2

8.3

8.4

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 17 di 26

Quando unestremit di un avvolgimento principale e unestremit di un avvolgimento ausiliario vengono collegate allo stesso terminale, quel terminale deve essere identicato conformemente alla precrizione per lavvolgimento principale (Fig. 47 e 48).
Nota La prescrizione allart. 9 non pu essere applicata ad alcuni tipi di motori a bassa potenza.

allo studio uno specico sistema di codica del terminale.

Fig. 37

Macchina con due morsettiere in alternativa per collegamenti alla rete di alimentazione (A oppure B collegate alla rete di alimentazione)

Fig. 38

Macchina con uscite collegate in parallelo (A e B collegate alla rete di alimentazione)

Fig. 39

Avvolgimento a quattro sezioni (24 terminali)

Fig. 40

Avvolgimento a due sezioni, collegato a nove terminali

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 18 di 26

Fig. 41

Avvolgimento a due sezioni con 4 prese (36 terminali)

Fig. 42

Due avvolgimenti separati a due sezioni (24 terminali)

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 19 di 26

Fig. 43

Avvolgimento trifase per due velocit, a sei terminali, per collegamento Dahlander o a modulazione dei poli, stella-serie e stella parallelo
LEGENDA

a b

Linea Punto comune esterno

Bassa velocit: 1W, 1V, 1U collegati alla rete di alimentazione. Collegamento dellavvolgimento: stella-serie.

Alta velocit: 2U, 2V, 2W collegati alla rete di alimentazione; 1W collegato a 1V e 1U. Collegamento dellavvolgimento: stella-parallelo.

Nota I terminali 1U e 1W sono stati commutati tra loro nello schema per la bassa velocit allo scopo

di mantenere lo stesso senso di rotazione per entrambe le velocit.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 20 di 26

Fig. 44

Stesso avvolgimento della Fig. 43 ma per collegamenti triangolo-serie e stella-parallelo


LEGENDA

a b

Linea Punto comune esterno

Bassa velocit: 1W, 1V, 1U collegati allalimentazione. Collegamento dellavvolgimento: triangolo-serie.

Alta velocit: 2U, 2V, 2W collegati allalimentazione; 1U collegato a 1V e 1W. Collegamento dellavvolgimento: stella-parallelo.

Nota I terminali 1U e 1W sono stati commutati nello schema per la bassa velocit in modo da man-

tenere lo stesso senso di rotazione per entrambe le velocit.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 21 di 26

Fig. 45

Motore a induzione trifase, a tre velocit, con due avvolgimenti separati, dei quali uno simile a quello di Fig. 44 per la minima e massima velocit (avvolgimento Dahlander o a modulazione dei poli) e laltro a semplice stella per la velocit intermedia (9 terminali)
LEGENDA

Punto comune esterno

La sequenza dei pressi numerici dei terminali corrisponde alla sequenza delle velocit: Velocit pi bassa 1U, 1V, 1W collegati allalimentazione Velocit intermedia 2U, 2V, 2W collegati allalimentazione Velocit pi alta 3U, 3V, 3W collegati allalimentazione La relazione tra il senso di rotazione e lordine alfabetico delle lettere dei terminali indicato in 8.4 valida per tutte le velocit: i terminali 1U e 1W per la velocit pi bassa sono stati commutati allo scopo di mantenere lo stesso senso di rotazione a tutte le velocit.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 22 di 26

Fig. 46

Motore a induzione trifase, a quattro velocit, con due avvolgimenti separati, ciascuno dei quali per due velocit a modulazione dei poli per es. 48/12 o 16/4 poli.

La sequenza dei pressi numerici dei terminali corrisponde alla sequenza delle velocit: Primo avvolgimento (che realizza la velocit pi bassa e la terza velocit): 48 poli: 1U, 1V, 1W(1) collegati con lalimentazione (1) 12 poli: 3U, 3V, 3W collegati con lalimentazione Secondo avvolgimento (che realizza la seconda velocit e quella massima): 16 poli: 2U, 2V, 2W(1) collegati con lalimentazione (1) collegati con lalimentazione 4 poli: 4U, 4V, 4W La relazione tra il senso di rotazione e la sequenza alfabetica delle lettere dei terminali indicata in 8.4 valida per tutte le velocit.

(1) Il collegamento tra gli altri terminali allo scopo do ottenere la velocit voluta dipende dai dettagli dellavvolgimento.

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 23 di 26

Fig. 47

Motore reversibile avviato con condensatore o fase parzializzata, a due terminali Alimentazione ai terminali U1 e U2. Rotazione in senso orario come mostrato. Per invertire la rotazione, commutare (Z1) e (Z2)

Fig. 48

Motore reversibile avviato con condensatore, a 3 terminali e condensatore esterno. Alimentazione ai terminali U1 e U2. Rotazione in senso orario
Fig. 48b

Fig. 48a

Rotazione in senso antiorario

Fine Documento

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 24 di 26

NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Pagina 25 di 26

La presente Norma stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e benecia del riconoscimento di cui alla legge 1 Marzo 1968, n. 186. Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956 Responsabile: Ing. E. Camagni

Lire NORMA TECNICA CEI 2-8:1997-09 Totale Pagine 32

53.000

Sede del Punto di Vendita e di Consultazione 20126 Milano - Viale Monza, 261 tel. 02/25773.1 fax 02/25773.222 E-MAIL cei@ceiuni.it

S-ar putea să vă placă și