Sunteți pe pagina 1din 4

16

Il suono - 4. Le caratteristiche del suono

Le onde stazionarie
La figura sotto mostra un impulso trasversale in una molla ancorata a un estremo fisso. Limpulso si propaga verso lalto lungo lintera molla, si riflette e torna indietro capovolto. Questo , dopo quello delle onde sonore visto nel fenomeno delleco, un altro esempio di riflessione di unonda.

Principio di sovrapposizione
Leffetto complessivo di due o pi onde che si propagano nello stesso mezzo dato dalla somma algebrica degli effetti delle singole onde.

Quando si pizzica una corda di chitarra si generano delle onde che si propagano verso i due estremi della corda.Arrivate alle due estremit, le onde si riflettono e si dirigono verso il capo opposto della corda, per generare diverse riflessioni consecutive. La sovrapposizione di queste onde, tutte della stessa frequenza, che si propagano lungo la corda d origine a un fenomeno complessivo detto onda stazionaria: unonda stazionaria unonda che non si propaga, ma rimane sempre nella stessa zona di spazio. Di conseguenza, unonda stazionaria non trasporta energia da un punto allaltro dello spazio che essa occupa.
n

Onde non stazionarie


Le onde che si propagano nello spazio sono dette onde progressive oppure onde regressive, a seconda del loro verso di propagazione.

I modi normali di oscillazione

Se pizzichiamo con attenzione la corda di una chitarra nel suo centro possiamo ottenere un moto come quello rappresentato nella figura sotto. Questa onda stazionaria ha due punti sempre fissi (detti nodi) agli estremi della corda; tutti gli altri punti della corda si muovono di moto armonico nello stesso verso: o tutti verso lalto, o tutti verso il basso. Hanno tutti la stessa frequenza e si muovono in fase, cio raggiungono insieme sia il punto massimo delloscillazione, sia il punto minimo.

Pizzicando opportunamente una corda si possono ottenere onde stazionarie con un numero maggiore di nodi. Per esempio

Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010

Richard Magna/Fundamental Photographs

Il suono

16

questa unonda stazionaria con tre nodi;

mentre questaltra unonda stazionaria con quattro nodi.

Richard Magna/Fundamental Photographs

Ciascuna di queste particolari onde rappresenta un modo normale di oscillazione della corda. Si chiamano modi normali di oscillazione le onde stazionarie in cui tutti i punti della corda oscillano di moto armonico con la stessa frequenza.

Le frequenze dei modi normali

La figura sotto mostra che il primo modo normale di oscillazione, quello con due nodi, ha una lunghezza donda 1 2L, dove L la lunghezza della corda che vibra.

1 = 2L

Il modo normale successivo, con tre nodi, ha lunghezza donda 2 L.


A C B

Poi c il modo normale con quattro nodi, che ha lunghezza 2 donda 3 L. 3


C D B

2 = L
A B

2 L 3

In generale, la lunghezza donda del modo normale numero n (che ha n 1 nodi) 2L n , n 1, 2, n Se indichiamo con v la velocit delle onde sulla corda, possiamo ottenere la frequenza fn del modo normale numero n; infatti, se indichiamo con Tn il periodo di oscillazione del modo normale numero n, la formula precedente diventa 1 fn Tn

Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010

Richard Magna/Fundamental Photographs

16

Il suono - 4. Le caratteristiche del suono

e la formula per la velocit di propagazione diviene

n v n fn, Tn
da cui v v fn n n 2L n 1, 2,

Le frequenze dei modi normali sulla corda sono tutte multipli della frequenza v f1 . 2L In linguaggio musicale la frequenza f1 detta fondamentale o prima armonica. Tutte le altre frequenze da f2 in poi sono multiple di f1 e sono dette armoniche superiori.
n

Frequenza dellonda composta


Se la fondamentale ha frequenza f e periodo T, la seconda armonica ha periodo T/2. Londa composta ha ancora periodo T e frequenza f, perch dopo un tempo T la fondamentale ha compiuto unoscillazione completa e la seconda armonica ne ha compiute due: in questo modo lintero sistema di nuovo nella situazione di partenza.

Sovrapposizione di modi normali

Se pizzichiamo a caso una corda di chitarra non otterremo uno dei modi normali di oscillazione, ma una forma donda pi complessa. In generale unonda stazionaria generica si pu ottenere come sovrapposizione di due o pi modi normali di oscillazione. Come esempio, londa complessa della figura qui sotto (colore verde), di cui disegnato solo mezzo periodo, ottenuta come sovrapposizione dellonda fondamentale e della seconda armonica (questultima con unampiezza che la met di quella della fondamentale).
Onda sulla corda Fondamentale Seconda armonica

DOMANDA Londa stazionaria su una corda ottenuta sovrapponendo la seconda armonica e la quarta armonica. Quanti nodi ha londa risultante?

Unonda sinusoidale semplice, come la fondamentale, percepita dal nostro orecchio come un suono semplice e metallico (per esempio quello del diapason). Le forme complesse delle onde sonore prodotte dagli altri strumenti sono dovute al fatto che il suono contiene, oltre alla fondamentale, anche diverse armoniche superiori. Queste onde complesse sono percepite dallorecchio con timbri diversi, anche se hanno la stessa frequenza fondamentale e, quindi, la stessa altezza.

Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010

Il suono

16

ESERCIZI
1

Caccia allerrore. I punti di unonda stazionaria si muovono tutti in fase, mentre londa si propaga nello spazio. Cancella le alternative sbagliate. Unonda stazionaria ottenuta pizzicando una corda nel suo centro presenta uno/due nodi. Il modo normale successivo ha due/tre nodi. In questi modi di oscillazione tutti i punti della corda oscillano con frequenza uguale/diversa. Vero o falso? a. Unonda stazionaria si pu ottenere come sovrapposizione di due o pi modi normali di oscillazione. b. Un modo normale di oscillazione unonda stazionaria in cui tutti i punti della corda oscillano di moto uniforme, cio con la stessa velocit.

Unonda sonora viaggia nel tubo chiuso di una canna dorgano lungo 100 cm. Calcola: la frequenza fondamentale dellonda stazionaria prodotta. la corrispondente lunghezza donda.
[170 Hz; 2,00 m]

In una corda tesa tra due supporti fissi distanti tra loro 75,0 cm viaggia unonda trasversale. La frequenza fondamentale dellonda sulla corda di 410 Hz. Calcola la velocit di propagazione dellonda.
[615 m/s]

Copyright 2010 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6243] Questo file unestensione online del corso Amaldi, LAmaldi 2.0 Zanichelli 2010

S-ar putea să vă placă și

  • Disciplinare Pizza Napoletana
    Disciplinare Pizza Napoletana
    Document6 pagini
    Disciplinare Pizza Napoletana
    Sarah Shields
    Încă nu există evaluări
  • 2 Kor
    2 Kor
    Document1 pagină
    2 Kor
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 3 RHT
    3 RHT
    Document4 pagini
    3 RHT
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 4 HRDH
    4 HRDH
    Document3 pagini
    4 HRDH
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 3 RHT
    3 RHT
    Document4 pagini
    3 RHT
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 2
    2
    Document1 pagină
    2
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 12 Ran
    12 Ran
    Document1 pagină
    12 Ran
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 2 HTR
    2 HTR
    Document2 pagini
    2 HTR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 8 THR
    8 THR
    Document5 pagini
    8 THR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 6 THR
    6 THR
    Document4 pagini
    6 THR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 12 Ran
    12 Ran
    Document1 pagină
    12 Ran
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 7
    7
    Document5 pagini
    7
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 9 DHHHR
    9 DHHHR
    Document5 pagini
    9 DHHHR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 4 HRDH
    4 HRDH
    Document4 pagini
    4 HRDH
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 04 Triodo A4
    04 Triodo A4
    Document11 pagini
    04 Triodo A4
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 5 DHHHR
    5 DHHHR
    Document5 pagini
    5 DHHHR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 1 HTR
    1 HTR
    Document4 pagini
    1 HTR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 5 DHHHR
    5 DHHHR
    Document4 pagini
    5 DHHHR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Guanti
    Guanti
    Document1 pagină
    Guanti
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 2 HTR
    2 HTR
    Document1 pagină
    2 HTR
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • 4 HRDH
    4 HRDH
    Document4 pagini
    4 HRDH
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Informativa Estesa Sulla Gestione Dei Cookie Su Siti Web Del
    Informativa Estesa Sulla Gestione Dei Cookie Su Siti Web Del
    Document1 pagină
    Informativa Estesa Sulla Gestione Dei Cookie Su Siti Web Del
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Decca
    Decca
    Document1 pagină
    Decca
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Nasi Goreng
    Nasi Goreng
    Document1 pagină
    Nasi Goreng
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • DR-60DMK2 RM It
    DR-60DMK2 RM It
    Document90 pagini
    DR-60DMK2 RM It
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • FAQ Platone
    FAQ Platone
    Document4 pagini
    FAQ Platone
    Gianfranco Marini
    100% (1)
  • Barre'
    Barre'
    Document1 pagină
    Barre'
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Tvbook 60 Annitv
    Tvbook 60 Annitv
    Document61 pagini
    Tvbook 60 Annitv
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Azioni Sulle Costruzioni 27 Di 29 Azioni Sulle Costruzioni 28 Di 29
    Azioni Sulle Costruzioni 27 Di 29 Azioni Sulle Costruzioni 28 Di 29
    Document2 pagini
    Azioni Sulle Costruzioni 27 Di 29 Azioni Sulle Costruzioni 28 Di 29
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Guido de Ruggiero La Filosofia Greca 1
    Guido de Ruggiero La Filosofia Greca 1
    Document284 pagini
    Guido de Ruggiero La Filosofia Greca 1
    kuritaro
    Încă nu există evaluări
  • Accelerometro
    Accelerometro
    Document36 pagini
    Accelerometro
    Anonimo
    Încă nu există evaluări
  • RC1EA1R69IGGE0005001A
    RC1EA1R69IGGE0005001A
    Document151 pagini
    RC1EA1R69IGGE0005001A
    antoniosangiacomo1
    Încă nu există evaluări
  • A7 - Proprietà Acustiche Dei Materiali
    A7 - Proprietà Acustiche Dei Materiali
    Document13 pagini
    A7 - Proprietà Acustiche Dei Materiali
    Cesare Mercurio
    Încă nu există evaluări
  • Dispensa 4 - Richiami Di Dinamica
    Dispensa 4 - Richiami Di Dinamica
    Document118 pagini
    Dispensa 4 - Richiami Di Dinamica
    Ferruccio Rossi
    Încă nu există evaluări