Sunteți pe pagina 1din 45

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Progetti Stage presso il Dipartimento di Energetica della facolt di Ingegneria di Pisa

Versione 2.0

Ing Giovanni Andreoli

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Indice
Introduzione........................................................................................................................................................................3 PARTE 1 Panoramica Prodotti Software........................................................................................................................4 LETIT (2007)......................................................................................................................................................................5 LEAP (2008)........................................................................................................................................................................6 Grass....................................................................................................................................................................................7 Energy pro...........................................................................................................................................................................8 PARTE 2 Applicazioni in Dettaglio..................................................................................................................................9 LETIT IN DETTAGLIO...................................................................................................................................................9 Step 1 -Identificazione degli attori (stakeholders) e delle locali necessit/priorit......................................................9 Step 2 -Identificazione delle risorse e dei beni e la loro prioritizzazione......................................................................9 Step 3 -Identificazione delle Tecnologie.......................................................................................................................10 Step 4 -Valutazione dei rischi delle tecnologie selezionate...........................................................................................10 Step 5 -Identificazione dei costi e benefici ...................................................................................................................11 Step 6 -Elaborazione di una strategia energetica i di un Piano dAzione Energetico..................................................11 LEAP IN DETTAGLIO...................................................................................................................................................12 IL CONSUMO FINALE DI ENERGIA NELLA PROVINCIA DI PISA.........................................................................14 CONSUMO FINALE.....................................................................................................................................................15 CONSUMO FINALE PER TIPOLOGIA DI FONTE....................................................................................................16 SOLARE TERMICO .....................................................................................................................................................17 FOTOVOLTAICO..........................................................................................................................................................18 EOLICO.........................................................................................................................................................................18 ILLUMINAZIONE.........................................................................................................................................................19 AUTOVETTURE............................................................................................................................................................21 CONCLUSIONE............................................................................................................................................................23 EERE.................................................................................................................................................................................26

A cura di Ing Giovanni Andreoli

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Introduzione
Lenergia rappresenta una premessa indispensabile per garantire un elevato livello di qualit della vita e lo sviluppo economico di un Paese. Il fabbisogno mondiale di energia in continua crescita e la disponibilit di tale fattore deve essere assicurata nel tempo. Se si considera che nei prossimi ventanni la popolazione del pianeta aumenter di un miliardo e mezzo di individui e tutti, legittimamente, vorranno accedere allenergia per una vita migliore, fornire tali quantit a coloro che la chiederanno, riducendo al contempo gli impatti sullambiente, sar una sfida alquanto complessa. Lo sviluppo industriale ed il progressivo aumento della popolazione mondiale rendono indispensabile ogni anno una maggiore quantit di energia e tale esigenza ha assunto oramai proporzioni preoccupanti, tanto che le previsioni sul progressivo esaurirsi delle tradizionali fonti di energia ed il livello di inquinamento raggiunto impongono per il futuro un cambiamento delle attuali politiche energetiche. I nostri modelli di consumo sono divenuti insostenibili e sono fra le principali cause del progressivo degrado delle risorse ambientali a livello globale. necessario, dunque, sviluppare e perfezionare interventi politici per modificare gli attuali modelli di consumo rafforzando al contempo approcci e strategie a favore di modelli sostenibili, applicando incentivi per i comportamenti virtuosi, penalizzando gli sprechi, promuovendo la responsabilizzazione delle imprese produttrici e sensibilizzando gli utenti finali. Nellultimo decennio dei cambiamenti importanti nelle decisioni di politica energetica si sono gi registrati attraverso alcuni provvedimenti nazionali e comunitari, per, nel nostro mPaese, resta ancora molto da fare per raggiungere un riequilibrio energetico che sia duraturo nel tempo. La domanda di energia in Italia in continua crescita e la sua struttura la conseguenza di una complessa combinazione di fattori sociali, economici, tecnologici e politici che si sono succeduti negli anni. Le Energie Rinnovabili possono contribuire concretamente al raggiungimento di obiettivi di fabbisogno e di risparmio energetico su scala globale. Il nostro approccio sar quello di ricondurre su scala locale quello che stato il tradizionale approccio orientato al global warning. Infatti una delle caratteristiche delle Energie Rinnovabili la distribuzione delle fonti che permettono di ricondurre le esigenze globali alle esigenze del singolo. Nella realt socio-economica italiana le esigenze e le possibilit del singolo passano attraverso la comprensione delle dinamiche e dellinterazione con le realt locali, e quindi per quanto possibile cercheremo di valutare gli strumenti e gli impatti nella relazione singolo realt locale. Il contributo di questo lavoro consiste nellanalisi di diversi pacchetti software per analisi energetiche e modellizzazione di sistemi energetici, con particolare attenzione alla programmazione locale ai fini di una riduzione dei consumi e delle emissioni. Verranno selezionati un numero limitato di applicazioni per le quali sar presentato uno studio pi approfondito e verranno affrontati alcuni esempi reali di utilizzo. pag 3

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

PARTE 1 Panoramica Prodotti Software


Grazie alle attivit dei dipartimenti universitari sparsi sul territorio mondiale, grazie alle organizzazioni che operano attivamente nel settore ambientale sono disponibili una grande quantit di applicazioni per analisi energetiche. Eviteremo le applicazioni ottimizzanti di tipo MACROECONOMICO come il MARKAL, il TIMES poich il nostro obiettivo concentrato su scala locale e non su scala globale. Gli strumenti che analizzeremo talvolta permetteranno anche di fare delle considerazioni macroeconomico, ma non come la soluzione di una funzione obiettivo quando piuttosto la valutazione degli effetti globali al variare delle condizioni iniziali di analisi.

Prodotti esaminati Nome LETIT LEAP GRASS ENERGY PRO xxxxx Tipo Programmazione locale Simulatore di scenario GIS open source Building Descrizione Metodogia di approccio ad un piano energetico locale Proiezione temporale offerta domanda Rispetto al GIS ha maggiori opportunit di crescita e di integrazione Simulazione e rappresentazioni dei consumi energetici di edifici

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

LETIT (2007)
Local Energy Planning for New Technology Implementation. (letit.energyprojects.net) Progetto Europeo per la valorizzazione energetica del patrimonio a disposizione delle Autorit Locali attraverso: la riduzione delle barriere allo sviluppo degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili a livello locale e lo sviluppo di metodologie innovative.

LETIT una approccio metodologico e un unsieme di strumenti per le autorit locali. Esso pu essere usato per:

Identificare il potenziale delle energi sostenibili dei principali assets che le autorit locali controllano. Definisce I Costi e I benefici delle tecnologie energetiche che possono essere applicati a questi assets. Identifica ed esamina I rischi per tutte le parti nellimplementare soluzioni di politica di energia sostenibili attravervo collaborazioni publico-privato Intergra lenergia nella programmazione locale di sviluppo.

E stato sviluppato grazie ad un contributo europeo ed ha trovato applicazione in svariati paesei.

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

LEAP (2008)
Il LEAP ( Long- Range Energy Alternative Planning) uno strumento di simulazione usato per proiettare lofferta e la domanda energetica e per valutare i possibili effetti delle politiche economiche. Il sistema energetico simulato attraverso risorse, produzione, trasformazione, distribuzione ed uso finale dellenergia. LEAP permette lo studio di sistemi energetici locali, regionali o nazionali, dettagliati nelle strutture sociale, economiche e tecnologiche dei diversi settori della domanda e dellofferta di energia. Sviluppato in origine dallo Stockholm Environmental Institute, sede di Boston, ora parte di un progetto di sviluppo cooperativo con la partecipazione di vari altri centri di ricerca nel mondo. La metodologia utilizzata per lelaborazione degli scenari basata sulla comprensione e considerazione delle interrelazioni esistenti tra sistema energetico, sistema socioeconomico ed ambiente. Essa permette la modellazione dellevoluzione di alcune variabili fondamentali, come la popolazione, il livello di attivit economica, la disponibilit di risorse energetiche, i prezzi dellenergia, le caratteristiche e i costi delle tecnologiche energetiche. Si passa attraverso una descrizione fisica del sistema energetico, effettuando unanalisi a mediolungo termine della domanda di energia, dei processi di trasformazione, delle risorse energetiche, dei costi e delle emissioni nellambiente. I

CONTATTI
Name: CHARLIE HEAPS Phone: 617-266-5400 Fax: 617-266-8303 Email: leap at tellus.org Contact Address: SEI-Boston/Tellus Institute 11 Arlington Street City: Boston Province or State: MA Postal Code: 02116-3411 Country: USA

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Grass
GRASS l'acronimo di Geographic Resources Analysis Support System. GRASS un Geographical Information System (GIS) software libero , rilasciato sotto la licenza GNU GPL. Esistono versioni per diverse piattaforme

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Energy pro
Al massimo una settimana.

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

PARTE 2 Applicazioni in Dettaglio

LETIT IN DETTAGLIO

Lo scopo di LETIT di sviluppare strumenti di supporto destinati alle amministrazioni locali, attraverso i quali, le stesse Amministrazioni, saranno in grado di sfruttare al meglio i beni e le risorse, da loro controllate e gestite, che presentano significative potenzialit dal punto di vista della sostenibilit energetica, spesso non pienamente utilizzate. Questo Tour Veloce di LETIT, sottolineando lo scopo di ogni fase e i benefici che potete trarne partecipando, vi permetter di decidere se il processo risponde alle esigenze delle vostre amministrazioni locali. Al termine del Tour Veloce, potete vedere una presentazione su come LETIT sia stato portato avanti con successo dai paesi che hanno partecipato alla sua elaborazione.

Step 1 -Identificazione degli attori (stakeholders) e delle locali necessit/priorit


Scopo: Questa fase cruciale per assicurare che i progetti sulle energie sostenibili, che verranno identificati al termine dellapplicazione degli strumenti offerti da LETIT rispondano alle priorit locali e siano supportati dalle comunit locali, ma prendano anche in considerazione le priorit dei consumatori, dei potenziali investitori ed dei partners. La fase 1 vi offre una guida per identificare gli attori locali e per promuovere le tecniche di partecipazione degli attori coinvolti negli eventi.

Attivit:

Identificare e coinvolgere gli attori locali; identificare le priorit di sviluppo locale; tenere Workshop pubblici; organizzare gruppi di lavoro e preparare un piano di partecipazione degli attori locali.

Risultati: Gli attori locali sono coinvolti nel progetto e voi avete un piano della loro partecipazione.

Step 2 -Identificazione delle risorse e dei beni e la loro prioritizzazione

pag

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili Scopo: Le autorit locali controllano e gestiscono numerose risorse che, dal punto di vista della sostenibilit energetica, sono significative e non pienamente utilizzate. La prima cosa da fare per sfruttare il loro potenziale, quella di identificare tutte le risorse che voi, come autorit locale, controllate e gestite (es: fiumi, parchi, edifici, ecc..). Una volta individuata la risorsa, potete definire quali sono le priorit per il suo sviluppo. Identificare le risorse locali, prioritizzare le risorse, considerando le necessit dello sviluppo locale. Avete ora individuato le vostre risorse e fatto una lista di quelle che potrete considerare dal punto di vista dellenergia sostenibile.

Attivit: Risultati:

Step 3 -Identificazione delle Tecnologie


Scopo: Identificate le risorse locali che volete sviluppare, avrete lopportunit di identificare anche le tecnologie energetiche sostenibili appropriate per le vostre risorse. La fase 3 vi permette di valutare quale possibile tecnologia pu essere applicata alle vostre risorse e quali sono le caratteristiche e lapplicazioni della tecnologia in esame. Vedere la lista completa di tecnologie disponibili per le vostre risorse; avere informazioni pi dettagliate sulle tecnologie che possono essere utilizzate con le vostre risorse. Conoscete quali tecnologie sono tecnicamente utilizzabili in relazione alle risorse che avete prioritizzato.

Attivit:

Risultati:

Step 4 -Valutazione dei rischi delle tecnologie selezionate


Scopo: In aggiunta alle possibilit tecniche, avrete anche bisogno di considerare i rischi associati allutilizzo delle tecnologie selezionate. La fase 4 vi permette di effettuare un analisi dei rischi basata sulla partecipazione dei principali attori locali, aiutandovi a identificare e classificare i fattori di rischio, a seconda dei diversi attori, ad identificare le aree di consenso e/o di conflitto e suggerire una discussione su come poter risolvere i rischi evidenziati. Questa fase rappresenta un importante base per stabilire le giuste collaborazioni per lo sviluppo futuro del vostro progetto di energia sostenibile. Identificare i possibili rischi delle tecnologie energetiche sostenibili; compiere ulteriori ricerche sui rischi identificati; coinvolgere gli attori locali nelle analisi dei rischi. Avete ora una lista delle tecnologie energetiche sostenibili che vorrete ancora considerare nonostante i rischi ad esse correlati. Per questa lista, avete inoltre identificato i problemi che devono essere risolti nel caso in cui decideste di andare avanti con il vostro progetto. pag 10

Attivit:

Risultati:

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Step 5 -Identificazione dei costi e benefici


Scopo: Avendo considerato i rischi, anche utile considerare il possibile impatto finanziario, ambientale e sociale delle tecnologie energetiche sostenibili incluse nella vostra lista. La valutazione dellimpatto vi aiuter ad identificare le tecnologie che supportano in maniera significativa lo sviluppo locale. Gli strumenti forniti nella fase 5, vi aiuteranno a comparare i costi delle diverse tecnologie, a discutere sullimpatto della loro sostenibilit e su come i progetti, se sviluppati, potranno meglio rispondere ai bisogni dello sviluppo locale. Stimare i costi finanziari e i benefici; considerare limpatto ambientale, sociale e sulleconomia locale; identificare problemi per ulteriori ricerche/azioni. Avete ora una chiara idea di quali tecnologie energetiche sostenibili risponderanno meglio alle vostre priorit di sviluppo locale e avete delle buone basi per attrarre sponsor per la loro implementazione.

Attivit: Risultati:

Step 6 -Elaborazione di una strategia energetica i di un Piano dAzione Energetico


Scopo: Ora che sapete quali tecnologie energetiche sostenibili volete sviluppare, avrete bisogno di considerare come implementarle. I progetti di energia sostenibili possono essere finanziati, implementati e gestiti in molti modi diversi, con molti partners diversi e la fase 6 vi aiuta a capire i vantaggi e gli svantaggi dei diversi modelli di sviluppo. Vi offre inoltre esempi di casi studiati che possono illustrarvi come questi modelli di sviluppo sono stati applicati con successo negli altri paesi europei. Questa fase vi permette di presentare quello che avete ottenuto seguendo il processo di LETIT e vi d una chiara descrizione di come la vostra strategia stata sviluppata. Il piano sviluppato nella fase 6 sar un importante documento, dal momento che definir le prossime fasi che dovete considerare, se volete sviluppare le tecnologie energetiche sostenibili da voi selezionate, incluse anche le azioni specifiche, le responsabilit e le tabelle di marcia. Discutere il modello di sviluppo che pu essere applicato alle tecnologie selezionate; esaminare i casi studiati che illustrano i diversi modelli; preparare una strategia per lo sviluppo delle risorse. Riassumere i risultati delle fasi 1-5; presentare una lista delle tecnologie energetiche sostenibili; definire le azioni, responsabilit e tabelle di marcia per limplementazione; ottenere lapprovazione del piano di azione energetico. Avete configurato la vostra strategia che descriver non solo quali tecnologie energetiche sostenibili volete implementare, ma anche come svilupparle. Avete ora un piano di azione energetico sostenibile che contiene azioni ben definite e accordi per massimizzare il potenziale energetico sostenibile delle vostre risorse, in accordo con gli obiettivi di sviluppo locale. Poich stato sviluppato in compartecipazione, sar un reale documento che non cadr nel dimenticatoio pag 11

Attivit:

Risultati:

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

LEAP IN DETTAGLIO
Il LEAP un modello del tipo Accounting Framework, un sistema di accounting energeticoeconomico ambientale in cui i flussi di energia allinterno di uneconomia vengono analizzati a partire da unanalisi dettagliata delle strutture dei settori della domanda e delle tecnologie di utilizzo finale. Lapproccio del tipo bottom-up e costituisce un valido strumento sia per le analisi del tipo forecasting che per le analisi del tipo backcasting. Lanalisi del tipo forecasting effettua una rappresentazione di come il sistema energetico si potrebbe evolvere in futuro mediante la continuazione delle relazioni passate e delle drivings force. In genere questa tipologia di proiezione utilizza scenari tipo business-as-usual. Lanalisi del tipo backcasting parte da unimmagine del sistema energetico futuro che vogliamo ottenere cercando di identificare gli interventi possibili per raggiungere gli obiettivi prefissati Rispetto a modelli puramente macroeconomici, quali quelli della famiglia Markal, il LEAP e gli altri strumenti ispirati alla metodologia bottom-up si differenziano soprattutto nella capacit di rappresentare la struttura fisica delle infrastrutture energetiche e dei settori della domanda e nella trasparenza delle assunzioni operate nel modello. Queste caratteristiche sono fondamentali per la loro applicazione in analisi discenario.

La formula generale delle metodologia per lanalisi della domanda di energia descritta nella forma: Consumo di Energia= X Q i I i
i

Equazione (1)

che, considerando Qi = Ni Pi Mi . pu essere riscritta come: Consumo di Energia = X N i P i M i I i


i

Equazione (2)

Dove: pag Ni numero di utenti finali aventi accesso alluso finale i Pi penetrazione del servizio energetico di uso finale i (o della tecnologia di uso finale impiegata per erogarlo) Mi misura di estensione dellutilizzo della tecnologia di uso finale i Qi quantit di servizio energetico i 12

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili Ii intensit energetica di uso finale per il servizio energetico i

Per valutare i costi economici e gli impatti sullambiente associati con un particolare uso finale i, le espressioni sopra descritte vanno moltiplicate per i seguenti parametri: Ci fattori di costo associati alla fornitura del servizio energetico i EFi fattori di emissione associati alluso finale i

A queste formule di base possono essere associati diversi modelli variando la definizione dei parametri descritti ed adottando, per ognuno di essi, diversi livelli di aggregazione (per combustibile, tecnologia di uso finale, classe di utenti, area geografica ecc.). I parametri nelle equazioni (1) e (2) vanno definiti in accordo con lunit di misura considerata per definire la quantit del particolare servizio energetico. Si riporta, come esempio, la formulazione di questo tipo di analisi per una particolare classe di veicoli. Per questa definiamo: Ni come il numero dei veicoli nella particolare classe (ad esempio i veicoli leggeri); Pi come la quota rappresentata dalla particolare tecnologia del motore (es. diesel); Mi come misura dei km percorsi in media per anno dai veicoli della classe i; Ii come il consumo medio di combustibile per km nella classe di veicoli.

Considerando intervalli annuali, la (2) diventa allora: ;

Veicoli Km fffffffffffffffffffffffffffffffffffff LDVDiesel O fffffffffffffffffffffffffffffffffffffff Energia = X VeicoliLDV O


i

g
LDV

VeicoliLDV

veicolo Oanno

MJ O ffffffffff Km

Equazione (3)
LDVDiesel

Le emissioni sono allora calcolate moltiplicando i termini in (3) per un fattore di emissione per unit di energia consumata (g/MJ), metodo comunemente impiegato nella stima dei gas climalteranti. Nella valutazione delle emissioni di sostanza macroinquinanti pi utile moltiplicare per un fattore di emissione per unit di distanza percorsa (g/km). Le emissioni totali di macroinquinanti associati al particolare uso finale i sono ottenute moltiplicando per il fattore di emissione cos definito i primi tre termini a destra in (3). Considerazioni del tutto analoghe valgono nella valutazione dei costi monetari, in cui vengono introdotti fattori di costo dinvestimento ed altri costi fissi e variabili. Ladozione, tra laltro, di proiezioni ottenute da altri studi, interpolati da serie storiche o in semplici assunzioni di modello, per ciascuno dei parametri nella (2) rendono questa metodologia particolarmente adatta per la formulazione di previsioni di medio e lungo termine e per analisi di scenario.

pag

13

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

IL CONSUMO FINALE DI ENERGIA NELLA PROVINCIA DI PISA


Applichiamo il nostro modello LEAP allarea della provincia di Pisa, i dati in nostro possesso provengono dal Programma Energetico Provinciale (2005) e dal Piano Energetico della Regione Toscana. Sono dati non aggiornati e non verificati, pertanto verranno adoperati solo per poter fornire degli esempi applicativi del LEAP. I dati che adoperemo per la definizione degli scenari sono: POPOLAZIONE: Abitazioni al 2005 134.679 Numero medio di occupanti per abitazione 2,83 (ISTAT 2001) Ipotesi di crestita ISTAT 2,2% (?) PIL PROCAPITE 32.651 (1997) Popolazione: Urbana 98% Rurale 2%

la popolazione cresce fino al 2012 raggiungendo 58,6 milioni di abitanti per poi decrescere fino a 57,1 milioni al 2030 (i dati sono estratti dallipotesi centrale delle previsioni della crescita della popolazione residente www.istat.it);

le abitazioni utilizzate raggiungono 26,9 milioni nel 2030; il valore aggiunto del settore tessile, dellabbigliamento, delle calzature, cuoio e pelli e del settore edile resta quasi stabile nel periodo 2004-2030 (0,1% 0,2 %), il valore aggiunto del settore agricolo ed agroalimentare cresce dello 0,7% 1% nel periodo 2004-2030, il valore aggiunto del settore siderurgico, dei metalli non ferrosi, della chimica, della petrolchimica, dalla carta, dei materiali da costruzione, ceramica e vetro cresce del 1,1% 1,3% nel periodo 2004-2030, il valore aggiunto del terziario, del settore meccanico e delle altre industrie crescono del 1,4% 1,6% nel periodo 2004-2030, il Pil cresce del 1,3 % (media ponderata dei tassi di crescita dei valori aggiunti); il prezzo del petrolio ipotizzato in un intervallo fra i 35-45 $/bbl per tutto il periodo di riferimento.

pag

14

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

CONSUMO FINALE
Nella figura 1 raffigurata la proiezione del consumo finale di energia nella provincia di Pisa fino al 2030 per macrosettori .

Figura 1. Consumi finali di energia nella provincia di Pisa proiezione fino al 2030 - Scenario business-asusual. (Fonte: Programam Energetico Provinciale di PISA 2005).

pag

15

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

CONSUMO FINALE PER TIPOLOGIA DI FONTE


Nella figura 2 raffigurata la previsione del consumo finale di energia nella provincia di Pisa fino al 2030 per tipologia di fonte energetica utilizzata.

Figura 2. Consumi finali di energia nella provincia di pisa proiezione fino al 2030 - Scenario business-asusual. (Fonte):

Nei prossimi anni le fonti rinnovabili continueranno a rivestire un ruolo marginale, nonostante lo sviluppo di tali tecnologie sia fondamentale per il nostro Paese, infatti, se si trovasse il modo di diminuire i costi di produzione, queste fonti potrebbero generare consistenti benefici economici, energetici ed ambientali. Per quanto detto limportanza delle fonti rinnovabili di energia dovrebbe aumentare sia perch il loro utilizzo una risposta adeguata ai problemi legati alla diversificazione energetica ed alla riduzione della dipendenza dallestero, sia per il minor impatto ambientale ed il rispetto degli impegni internazionali sulla riduzione dei gas climalteranti. pag 16

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

SOLARE TERMICO
Dal lato della domanda vi sono, in primo luogo, delle potenzialit non sfruttate nel solare termico, una fonte rinnovabile che gi oggi largamente competitiva dal punto di vista economico. Nella figura 3 raffigurato lo scenario di come sar prodotta lacqua calda per usi domesticosanitario fino al 2030 senza interventi politici.

Figura 3. Domanda di energia per il riscaldamento di acqua sanitaria per usi domestici inella provincia di pisa- Scenario business-as-usual. (Fonte: .....). Un intervento politico efficace potrebbe essere, ad esempio, quello di rendere obbligatorio lutilizzo di un impianto solare termico ogni sette abitazioni.

Nella figura 4 rappresentato il consumo di energia per la produzione di acqua calda per usi domestici qualora sia introdotta una norma che impone dal 2008 lutilizzo di pannelli solari per le

pag

17

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili abitazioni di nuova costruzione e per le abitazioni in restauro. In tale ipotesi, si raggiungerebbe nel 2030 lobiettivo di un impianto solare termico installato ogni sette abitazioni utilizzate.

Figura 4. Domanda di energia per il riscaldamento di acqua sanitaria per usi domestici in Italia per effetto dellintroduzione a partire dal 2008 di una norma che obbliga luso del solare termico per le abitazioni in costruzione ed in restauro. (Fonte: ......).

FOTOVOLTAICO

EOLICO

pag

18

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

ILLUMINAZIONE
Nelle figura 5 raffigurato la previsione del consumo finaled i elettricit per lilluminazione residenziale in Italia suddivisa per tipologia di lampade.

Figura 5. Domanda di elettricit per lilluminazione domestica nella provincia di pisa - Scenario business-as-usual. (Fonte: ...).

Nella figura 6 presentato leffetto di sostituzione in terminienergetici di un intervento politico che a partire dal 2008 elimini lIVA per le lampade a risparmio energetico e raddoppi laliquota per le lampade ad incandescenza.

pag

19

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Figura 6. Domanda di elettricit per lilluminazione domesticain Italia dopo intervento di modifica delle aliquoteIVA a partire dal 2008. (Fonte: ....)
Analoghe misure fiscali potrebbero essere realizzate per gli elettrodomestici, i condizionatori (che incideranno sempre pi s ui consumi futuri del settore civile), per le automobili, ecc. 3 Interventi di natura fiscale che tendono ad incentivare lacquisto di beni efficienti dal punto di vista energetico non causano impegnativi trade-off fra gli obiettivi politici, in quanto, incentivano la produzione dei beni succedanei efficienti ed ecologici e disincentivano quella di beni succedanei non efficienti e non ecologici, originando una sorta di effetto economico compensativo fra produzioni che non influisce sul valore finale del PIL.

pag

20

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

AUTOVETTURE
Passando ad unanalisi del parco autovetture si rileva come negli ultimi anni si sia verificata una forte espansione del consumo di energia finale legata soprattutto alla crescita del numero di autovetture circolanti e del chilometraggio medio percorso. In futuro si prevede, al contrario, un sostanziale rallentamento della crescita dei consumi a causa di una minore crescita del numero di autovetture ed un aumento del rendimento medio del parco circolante. Nelle figura 7 raffigurata la proiezione del consumo finale di energia del parco autovetture circolante in Italia4.

Figura 7. Domanda di energia del parco autovetture nella provincia di pisa.Scenario business-as-usual. (Fonte: ..).

In tale scenario si ipotizza che lattuale parco autovetture circolanti in Italia, composto da circa 30,5 milioni di auto (1,9 abitanti per autovettura), cresca fino 31,7 milioni di auto nel 2030 (1,8 abitanti per autovettura). Le autovetture a benzina passano dal 71% del 2004 al 44,5% del 2030. Le auto a gasolio passano dal 23,8% del 2004 al 40% del 2030. In particolare, tali vetture aumentano dagli attuali 7,3 milioni di veicoli a 9,4 milioni nel 2010 (tendenza riscontrata negli ultimi anni per lintroduzione dal motore common rail). Le auto a GPL conservano la loro percentuale (4%) per tutto il periodo di riferimento, mentre le auto a metano passano dal 1,2% del 2004 al 4% del 2030. Le auto ibride raggiungono il 7% (3% benzina, 3% gasolio e 1% metano) del parco autovetture nel pag 21

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili 2030, a differenza delle auto elettriche che non hanno una grande diffusione (solo lo 0,5% a fine periodo).

Nella figura 8 presentato leffetto di sostituzione in termini energetici di un intervento politico che a partire dal 2008 riduca laliquota IVA al 4% per lacquisto di autovetture ibride con unefficienza media superiore ai 22 km/litro5. Tale intervento potrebbe consentire una riduzione progressiva del consumo annuo di energia fino a raggiungere 1,2 milioni di tep nel 2030.

Figura 8. Domanda di energia del parco autovetture della provincia di pisa dopo intervento di modifica delle aliquote IVA a partire dal 2008. (Fonte: ....)
La riduzione dellaliquota comporterebbe per lo Stato, in base alla stima effettuata ed ipotizzando un prezzo medio netto per autovettura ibrida di 20.000 euro, un mancato introito di circa 880 milioni di euro/anno. Tale ammanco potrebbe essere rimpiazzato con un aumento del bollo auto, a partire dal 2008. Ad esempio, si riscuoterebbe la medesima cifra aumentando di 80 euro/anno il bollo delle auto di cilindrata compresa fra 1600cc e 2000cc e di 120 euro/anno il bollo delle auto con cilindrata superiore a 2000 cc. La tassa resterebbe, invece, invariata per le cilindrate pi diffuse e a minor consumo (<1600cc).

pag

22

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

CONCLUSIONE
Il forte peso delle fonti primarie non rinnovabili frutto di una politica nazionale che ha le origini nelle crisi energetiche degli anni 70. E necessario fondamentale individuare gli strumenti pi adatti per attrarre investimenti e per promuovere un ciclo energetico basato su un mix che rappresenta il miglior compromesso possibile in termine di prezzi finali, disponibilit energetica e qualit dellambiente. Per tale motivo opportuno incentivare tutte le tecnologie attualmente pi efficienti includendo in tale definizione anche le fonti di energia rinnovabile. Tale riorganizzazione richiederebbe unaccurata conoscenza degli attuali consumi specifici, delle tecnologie utilizzate, dei progressi tecnologici, dei processi produttivi e dei sistemi organizzativi per ogni settore. Essa dovrebbe consentire la modifica degli attuali modelli di consumo dellenergia per ridurre sensibilmente il fabbisogno energetico senza rinunciare alla qualit della vita ed alla crescita economica. A tal fine lintroduzione di misure politiche per incrementare lefficienza energetica ritenuta fondamentale per perseguire dei process mdi modernizzazione in modo da utilizzare macchine tecnologicamente avanzate ad alto rendimento. In questo lavoro sono stati proposti a titolo esemplificativo ed approfonditi mediante scenari energetici elaborati con il modello Long-range Alternatives Planning System (LEAP) alcuni interventi economici e politici che consentono di ridurre i consumi finali di energia e, conseguentemente, di diminuire le emissioni e i fattori di pressione sulle infrastrutture energetiche. Tali misure politiche sono state predisposte al fine di dimostrare che possibile migliorare la situazione energetica esistente senza creare dei conflitti fra gli obiettivi di politica economica, energetica ed ambientale. In conclusione, bisogna evidenziare che la tipologia di interventi descritti pu consentire di interrompere lincessantem aumento della domanda di energia in tutti i settori mediante lutilizzo delle tecnologie pi efficienti gi presenti in commercio.

pag

23

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx IVAAAAAAAAAAA Lefficienza energetica deve essere una strategia comune ad ogni settore da perseguire in tutte le direzioni possibili attraverso unazione incisiva che agisca in modo sinergico, essendo lenergia una materia trasversale a tutti i settori socioeconomici e produttivi di un territorio. Le azioni da intraprendere per incentivare luso razionale dellenergia e lapprovvigionamento da fonti rinnovabili, devono affidarsi a strumenti ed interventi molto diversificati, al fine di rispondere alle specifiche caratteristiche che settori strategici come agricoltura, industria, residenziale e trasporti presentano. Passando ad esaminare limposizione fiscale sui prodotti energetici, rilevante il fatto che attualmente lo Stato tende a tassare i combustibili e lelettricit disinteressandosi dellutilizzo di questi ultimi. Al fine di alimentare lefficienza energetica in ogni settore sarebbe auspicabile la modifica di tale criterio attraverso degli incentivi e/o sgravi fiscali che incoraggino comportamenti di consumo virtuosi e sistemi di produzione efficienti e, viceversa, imposizioni fiscali che scoraggino comportamenti di consumo poco virtuosi e sistemi di produzione non efficienti. Lo Stato, ad esempio, potrebbe incentivare i prodotti e le tecnologie pi efficienti ed ecologiche mediante un sistema fiscale pensato in funzione dellefficienza e dellambiente. Un intervento politico che punta in questa direzione potrebbe essere lintroduzione di una nuova norma fiscale che modifica le aliquote dellimposta sul valore aggiunto in funzione dellefficienza e dei vantaggi ecologici di un prodotto. Nella tabella 1 stato descritto, per grandi linee, un possibile intervento di variazione delle aliquote IVA in funzione dellefficienza energetica. Ovviamente tale intervento andrebbe approfondito dal punto di vista economico, al fine di mantenere invariato il prelievo fiscale da parte dello Stato.
Tabella 1. Intervento di modifica delle aliquote Iva.
Aliquote IVA attuali Limposta sul valore aggiunto unimposta indiretta a carico di chiunque effettui cessioni di beni o prestazioni di servizi nel territorio dello Stato nellambito di un attivit dimpresa o professionale. Un meccanismo di detrazione dellimposta pagata, tuttavia, fa in modo che limposta di fatto incida sul consumatore finale del bene per lintero importo e sul debitore per il solo valore aggiunto. Laliquota IVA applicata in via ordinaria il 20%. Per talune tipologie di beni, o di servizi correlate alla successiva vendita dei beni, sono ammesse aliquote ridotte al 10 % ed al 4 %. Talune tipologie di beni o la prestazione di talune tipologie di servizi sono esentate dal pagamento dellimposta (ad esempio apparecchi ortopedici, prestazioni educative e dellinfanzia, prestazioni mediche, ecc.). Aliquote IVA in funzione dellefficienza ed ecologicit Limposta sul valore aggiunto dovrebbe diventare in Italia (o meglio in tutta Europa) unimposta particolarmente onerosa per chi acquista beni poco efficienti dal punto di vista energetico e/o inquinanti. Lacquisto di alcune tipologie di beni come lampade a risparmio energetico, elettrodomestici e condizionatori classe A o inferiore, collettori solari, automobili ibride o a basso consumo ed emissioni, ecc. dovrebbe essere esentata dal pagamento dellIVA o applicata unaliquota ridotta. Per tipologie di beni come lampade ad incandescenza, elettrodomestici e condizionatori di classe C o superiore, scaldabagni elettrici, automobili ad alto consumo ed emissioni, ecc. laliquota dovrebbe essere maggiore rispetto quella ordinaria. Laliquota IVA ordinaria del 20% dovrebbe essere applicata a tutte le tipologie intermedie dal punto di vista

pag

24

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

pag

25

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

EERE
www.eere.energy.gov

Tool 1D-HAM 3E Plus AAMASKY ABACODE ACOUSALLE Acoustics Program ADELINE AFT Fathom AFT Mercury AGI32 AIRPAK

Applications
heat, air, moisture transport, walls

Free

Recently Updated

insulation, insulation thickness

skylights, daylighting, commercial buildings

Residential code compliance, IECC

acoustics, codes and standards

HVAC acoustics, sound level prediction, noise level

daylighting, lighting, commercial buildings buildings design, pump selection, pipe analysis, duct design, duct sizing, chilled water systems, hot water system optimization, pipe optimization, pump selection, duct design, duct sizing, chilled water systems, hot water systems lighting, daylighting, rendering, roadway airflow modeling, contaminant transport, room air distribution, temperature and humidity distribution, thermal comfort, computational fluid dynamics (CFD) home energy rating systems, home energy, residential modeling, weatherization

AkWarm Analysis Platform Animate AnTherm

heating, cooling, and SWH equipment, commercial buildings

animated visualization of data, XY graphs, energy-use data thermal bridges, heat flow, steady state, transfer coefficients, temperature distribution

pag

26

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Apache ApacheCalc ApacheHVAC ApacheLoads ApacheSim Athena Model AUDIT Awnshade BASECALC Be06 BEAVER BEES BESTEST BE$T BinMaker Pro BLCC BSim2002 BTU Analysis Plus BTU Analysis REG Building Design Advisor pag

thermal design, thernal analysis, energy simulation, dynamic simulation, system simulation heat loss, heat gain, load calculation

buildings, HVAC, simulation, energy performance

heat loss, heat gain, load calculations

thermal simulation, energy consumption

life cycle assessment, environment, building materials, buildings

operating cost, bin data, residential, commercial

solar shading, awnings, overhangs, side fins, windows

foundations, basements, slab-on-grade, residential buildings energy performance, building regulations, house, office, commercial and institutional energy simulation, thermal analysis environmental performance, green buildings, life cycle assessment, life cycle costing, sustainable development exterior envelope simulation program capability tests

electric motors, energy efficiency

weather data, binned weather data, design weather data

economic analysis, ESPCs, federal buildings, life-cycle costing

building simulation, energy, daylight, thermal analysis, indoor climate

HVAC, heating, cooling, heat load studies

HVAC, heating, cooling, heat load studies

design, daylighting, energy performance, prototypes, case studies, commercial buildings

27

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Building Energy Analyzer Building Energy Modelling and Simulation: SelfLearning Modules Building Greenhouse Rating BUS++ BV2 CAMEL CATALOGUE CELLAR CHP Capacity Optimizer CHVAC CL4M Commercial Cooling and Heating Loads CLIMATE 1 Climate Consultant Climawin 2005 C-MAX Cold Room Calc

air-conditioning, heating, on-site power generation, heat recovery, CHP, BCHP.

energy simulation, buildings, courseware, self-learning, modeling, simulation

operational energy, greenhouse performance, national benchmark

energy performance, ventilation, air flow, indoor air quality, noise level

annual energy use, durational diagram

load estimation, psychrometrics, plant sizing

windows, fenestration, product information, thermal characteristics

cellar, heat loss, design rules

CHP, cogeneration, capacity optimization, distributed generation

commercial hvac, load calculations, CLTD

cooling loads, heating loads, commercial buildings

climate data, climatic maps, sun chart

climate analysis, psychrometric chart, bioclimatic chartm wind wheel

building thermal regulations

pumps, fans, chillers, compressors, energy conservation, facility design refrigeration load, heat gains, heat loads, cold room, cooler, freezer, refrigerated warehouse

pag

28

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

COMcheck-EZ COMFIE COMIS Commodity Server CompuLyte Construction Rvalue Calculator CONTAM Cool Roof Calculator Cool Room Calc Co$tWorks98 CtrlSpecBuilder Dataplus-online Daylight Daylight 1-2-3 DAYSIM DD4M Air Duct Design Degree Day Forecasts

energy code compliance, commercial buildings, codes training, energy savings energy performance, design, retrofit, residential buildings, commercial buildings, passive solar multizone airflow, pollution transport

energy database server, time series energy, portfolio management

lighting, daylighting, rendering

R-value, thermal bridging

airflow analysis; building controls; contaminant dispersal; indoor air quality, multizone analysis, smoke control, smoke management, ventilation

reflective roof, roofing membrane, low-slope roof

cooling load, heat gains, heat loads, air-conditioned room, air conditioner, HVAC, air conditioning HVAC systems, energy costs, energy economics, heating and cooling systems HVAC controls, specifications, CSI Section 15900 HVAC Instrumentation and Controls monitoring and targeting, energy management, self-billing

daylighting, daylight factor climate-based daylighting metrics, integrated lighting/thermal simulations, lighting controls annual daylight simulations, electric lighting energy use, lighting controls

duct design, air-conditioning, heating

degree days, historical weather, mean daily temperature

pag

29

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Degree Day Reports Demand Response Quick Assessment Tool DEROB-LTH DesiCalc Design Advisor

degree days, historical weather, mean daily temperature

demand response, load estimation, EnergyPlus

energy performance, heating, cooling, thermal comfort, design desiccant system, air-conditioning, system design, energy analysis, dehumidification, desiccant-based air treatment whole-building, energy, comfort, natural ventilation, double-skin facade Building energy simulation, visualisation, CO2 emissions, solar shading, natural ventilation, daylighting, comfort studies, CFD, HVAC simulation, pre-design, early-stage design, building energy code compliance checking, OpenGL EnergyPlus interface, building stock modelling, hourly weather data, heating and cooling equipment sizing distributed power generation, on-site power generation, CHP, BCHP

DesignBuilder

D-Gen PRO Diag DPE DIALux DIN V 18599 Discount DOE-2 DOLPHIN DONKEY DPClima Duct Calculator DUCTSIZE EA-QUIP pag

energy performance directive lighting design, daylight and artificial lighting, emergency lighting, road lighting DIN V 18599, EPBD, energy performance of buildings directive

present value, discount factors, future values, life-cycle cost energy performance, design, retrofit, research, residential and commercial buildings duct sizing, duct and fitting pressure loss, fan pressure duct sizing, equal friction, static regain, balanced pressure drop, duct acoustics, self generated noise, room sound pressure level thermal load calculation, equipment sizing

duct-sizing, design, engineering, calculation

duct sizing, equal friction, static regain building modeling, energy savings analysis, retrofit optimization (work scope development), investment analysis

30

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

EASY: Whole House Energy Audit e-Bench EBS ecasys EcoAdvisor ECO-BAT Eco Lumen

energy audit, residential buildings, retrofit, economic evaluation, DSM

energy benchmarking, environmental benchmarking, energy audit, invoice verification and reconciliation, performance contract verification utility billing, energy management

energy program management online interactive training, online multimedia training, sustainable commercial buildings, lighting, HVAC environmental performance, life cycle assessment, sustainable development lighting design, energy efficient environmental design, environmental analysis, conceptual design, validation; solar control, overshadowing, thermal design and analysis, heating and cooling loads, prevailing winds, natural and artificial lighting, life cycle assessment, life cycle costing, scheduling, geometric and statistical acoustic analysis energy data management, on-line data archive

ECOTECT

eDNA EE4 CBIP EE4 CODE EED EEM Suite EffTrack EMISS EMODEL EN4M Energy in Commercial Buildings

whole building performance, building incentives

standards and code compliance, whole building energy performance Earth energy, boreholes, ground heat storage, ground source heat pump system (GSHP) energy management, energy accounting, benchmarking, energy use analysis, energy forecasting chiller efficiency, chiller performance

atmospheric pollution, energy-related pollution emissions

data processing, graphing and regression modeling of energy-use data

energy calculation, commercial buildings, bin method, economic analysis

pag

31

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

EnerCAD Energy-10 EnergyAide Energy Auditor Energy CAP Enterprise Energy CAP Professional Energy Estimator EnergyGauge USA Energy Lens EnergyPlus EnergyPro Energy Profiler Energy Profiler Online Energy Profile Tool Energy Scheming EnergyShape Energy Trainer for Energy Managers pag

building energy efficiency, early design optimisation, architecture oriented, solar toolbox, SIA 380/1 compliance conceptual design, residential buildings, small commercial buildings

Energy audits, home energy analysis, retrofit

energy audit energy information, energy accounting, energy tracking, utility bill management, energy management, utility bill accounting, benchmarking, degree days, M&V, energy measurement, FASER

energy information, energy accounting, energy tracking

Variable frequency drive, energy savings, fans, pumps

residential, energy calculations, code compliance

energy management, half-hourly data analysis, business energy saving, monitoring and targeting energy simulation, load calculation, building performance, simulation, energy performance, heat balance, mass balance California Title 24, compliance software, energy simulation, commercial, residential load profiles, rate comparisons, data collection

online, energy usage, load profiles, bill estimation

benchmarking, energy efficiency screening, end-use energy analysis, building performance analysis, utility programs

design, residential buildings, commercial buildings, energy efficiency, load calculations

energy load, end-use, energy profile

training, HVAC, operation and maintenance, existing buildings

32

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

HVAC Module Energy Usage Forecasts Energy WorkSite ENERPASS ENER-WIN ENFORMA Engineering Toolbox Envest ENVSTD and LTGSTD EPB-software EQUER ERATES e-Sankey ESP-r EXTREMES EZDOE E-Z Heatloss EZ Sim
degree days, historical weather, mean daily temperature, load calculation, energy simulation

energy benchmarking, facility checklist, utility bill manager

energy performance, design, residential and small commercial buildings energy performance, load calculation, energy simulation, commercial buildings, daylighting, life-cycle cost data acquisition, energy performance, building diagnostics, HVAC systems, lighting systems

Refrigerant line sizing, air properties, fluid properties, power factor correction, duct sizing

sustainable design, green buildings, life cycle analysis, environmental impact analysis

Federal commercial building standard, code compliance, energy savings

EPBD implementation, Flemish region, primary energy consumption life cycle assessment, design, retrofit, residential and commercial buildings, simulation electricity costs, electric utility rates schedules

Sankey diagram, flow chart, energy efficiency, visualization energy simulation, environmental performance, commercial buildings, residential buildings, visualisation, complex buildings and systems extreme weather, weather sequences, simulation, energy calculation energy performance, design, retrofit, research, residential and commercial buildings heat loss, heat gain, residential calculation

energy accounting, utility bills, calibration, retrofit, simulation

pag

33

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

FASER FEDS FENSIZE FenSpec FENSTRUCT FindSolar flixo FLOVENT FLUCS FlucsDL FlucsPro foAudits FRAME4 FRAMEplus FRESA FSEC 3.0 GaBi 4 Gas Cooling Guide PRO GenOpt

energy information, resource accounting multibuilding facilities, energy simulation, retrofit opportunities, life cycle costing, emissions impacts, alternative financing fenestration, solar heat gain coefficient, thermal transmittance, visible transmittance, windows, skylights, code compliance fenestration, product information, glazing, windows, doors, skylights, glazing manufacturers information structural performance, fenestration, deflection, stress, moment of inertia, centroids, AAMA solar, photovoltaics, ppol, spa, calculations, economics

2D heat transfer, cold bridge, fenestration, thermal bridge

airflow, heat transfer, simulation, HVAC, ventilation

illumination, daylighting

daylight simulation luminaires, lighting design, lighting analysis, photometric data, radiosity Energy audit fenestration, framing, heat transfer, building components, thermal characteristics windows, fenestration, framing, building components, thermal characteristics, optical characteristics renewable energy, retrofit opportunities

energy performance, research, advanced cooling and dehumidification environment, life cycle assessment, LCA, ecoprofiles, system analysis, design, research

gas cooling, hybrid HVAC systems

system optimization, parameter identification, nonlinear programming, optimization methods, HVAC systems

pag

34

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Get Psyched! GIHMS GLASTRUCT Green Building Advisor Green Building Studio GS2000

psychrometric chart, moisture, humidity, dry bulb temperature, wet bulb temperature industrialized housing production operations

structural performance, fenestration, deflection, stress, ASTM

sustainable design, green building, energy, water, environment, health, indoor air quality, efficiency

CAD, energy performance, building information modeling, interoperability, DOE-2, EnergyPlus

geothermal heat pump, heat exchanger sizing, ground source heat pump Heat air and moisture, simulation laboratory, hygrothermal model, PDE model, ODE model, building and systems simulation, MatLab, SimuLink, FemLab, optimization energy performance, load calculation, energy simulation, HVAC equipment sizing

HAMLab

HAP HAP System Design Load HBLC HEAT2 HEAT3 Heat Pump Design Model HEED HiLight Home Energy Saver HOMER

Cooling and heating load calculation, HVAC equipment sizing, zoning and air distribution

heating and cooling loads, heat balance, energy performance, design, retrofit, residential and commercial buildings heat transfer, 2D, dynamic, simulation heat transfer, three-dimensional heat conduction, transient heat flow, steady-state heat flow

heat pump, air conditioner, air-to-air heat pump, equipment simulation

whole building simulation, energy efficient design, climate responsive design, energy costs, indoor air temperature lighting, energy code, code compliance

internet-based energy simulation, residential buildings

remote power, distributed generation, optimization, off-grid, gridconnected, stand-alone

pag

35

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

HOT2000 HOT2 XP HPSIM HVAC 1 Toolkit HVACSIM+

energy performance, design, residential buildings, energy simulation, passive solar energy performance, design, residential buildings, energy simulation, passive solar heat pump, research energy calculations, HVAC component algorithms, energy simulation, performance prediction HVAC equipment, systems, controls, EMCS, complex systems boilers, chillers, heat exchangers, cooling towers, pumps, fans, expansion tanks, heat pumps, fan coils, terminal boxes, louvers, hoods, radiant panels, coils, dampers, filters, piping, valves, ductwork, schedules

HVAC Solution

Hydronics Design Studio IAQ-Tools I-BEAM IDA Indoor Climate and Energy IDEAL Indoor Humidity Tools INDUS InterLane Power Manager ION Enterprise IPSE ISE

hydronic heating, radiant heating, simulation, design, piping

indoor air quality, 'sick' buildings, ventilation design, contaminant source control design, tracer gas calculations indoor air quality, IAQ education, IAQ management, energy and IAQ

design, energy performance, thermal comfort, indoor air quality, commercial buildings

electric utility analysis, electricity costs, bill analysis

indoor air humidity, dryness, condensation

ductwork sizing, ductwork design, HVAC

energy metering, monitoring, power management

energy management, power quality, power reliability, cost allocation solar architecture, passive solar, residential buildings, primer, introduction, educational, reference thermal model, building zone simulation, MatLab/SimuLink

pag

36

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

ISOVER Energi IWEC IWRAPS IWR-MAIN J-Works KCL-ECO LESOCOMFORT LESOCOOL LESODIAL LESOKAI LESOSAI LESO-SHADE LifeCycle LightPro LISA Load Express Look3D LoopDA Macromodel for Assessing Residential Concentrations pag

energy performance, heat loss, U-value, profitability, Danish building regulations international weather, weather data, climate data, energy calculations water planning, water management, water use forecasting, water conservation, water rights, military installations water demand analysis, municipal and industrial water demand, water conservation, water resource planning load calculation, commercial buildings, residential buildings

life cycle, inventory, assessment, LCA

thermal comfort, load calculation, energy

airflow, passive cooling, energy simulation, mechanical ventilation

Daylighting, early design stage, user-friendliness

thermal tranmission, water vapor, building envelope

heating energy, energy simulation, load calculation, standards

shading factors, solar shading, building geometry

life-cycle cost, economics

luminaires, lighting analysis, photometric data

life cycle analysis, sustainability, utilisation, embodied energy

Design, light commercial buildings, heating and cooling loads, HVAC three-dimensional, full-color surface plots from columnar data, energyuse data airflow analysis, indoor air quality, multizone analysis, natural ventilation

indoor air quality, research

37

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

of Combustion Generated Pollutants MarketManager METEONORM 6 METRIX4 MHEA Microflo Micropas6


building energy modeling, design, retrofit

weather data, solar radiation, temperature, typical years, climate analysis

monitoring and verification, utility bill analysis, utility accounting

retrofit opportunities, audit, mobile homes

CFD, airflow, air quality, thermal performance energy simulation, heating and cooling loads, residential buildings, code compliance, hourly object-oriented simulation, energy simulation, controls, energy audit, energy-saving, energy performance, dynamic simulation, research, education, heating, air conditioning combined heat and moisture transfer, envelope motors, energy efficient motors, motor database, motor management, industrial efficiency HVAC updates, HVAC equipment selection, energy savings, up-sell

ModEn MOIST MotorMaster+ myupgrades.com National Energy Audit (NEAT) NewQUICK OHVAP Opaque OptoMizer Overhang Annual Analysis Overhang Design

retrofit, energy, audit, efficiency measures

Passive simulation, load calculations, natural ventilation, evaporative cooling, energy analysis. venting design, oil-fired equipment

wall thermal transmission, U-value

lighting audit, lighting retrofit, lighting efficiency

window, overhang, shading, solar

solar, window, overhang, shading

pag

38

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

ParaSol PASSPORT PEAR Pervidi PHOENICS Physibel Pipe Designer Pipe-Flo Pisces PocketControls PRISM Prophet Load Profiler PsyCalc Psychrometric Analysis PVcad PV-DesignPro PV*SOL PVSYST

solar protection, solar shading, windows, buildings, solar energy transmittance, solar heat gain coefficient, energy demand, heating, cooling, comfort, daylight heating requirements, passive solar, residential buildings, standards

design, retrofit, residential buildings , building systems, performance, preventative maintenance, analysis, residential and commercial buildings computational fluid dynamics, air pollution, smoke and fire, air flow heat transfer, mass transfer, radiation, convection, steady-state, transient, 2-D, 3-D fluid systems, piping design, existing systems piping analysis, pump selection, piping design, hydraulic analysis, pump sizing, pressure drop calculator, hydraulic modeling, steam distribution, chilled water, sprinkler system pipework, heating, cooling

PDA, controls, front end, handheld utility billing data, demand-side management, statistical energy savings

energy analysis, load profiling, cost comparison, energy budgeting, rate analysis, data collection, real-time monitoring, load shedding

psychrometric, temperature, moisture content, atmospheric pressure

psychrometric analysis, HVAC

photovoltaic, facade, yield, electrical

photovolatiac design, tracking systems, solar, electrical design photovoltaic systems simulation, planning and design software, grid connected systems, stand-alone systems PV system sizing, PV system simulation, grid-connected PV systems, stand-alone PV systems, shading, solar tools

pag

39

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

PYTHON Quick BLCC Quick Calc Quick Est Radiance Radiance Control Panel Radiance Interface RadOnCol RadTherm REEP Rehab Advisor REM/Design

pipe sizing, pump sizing, control valve selection

multiple project LCC analysis, simplified LCC analysis

lighting design, 3d drawing, indoor lighting

lighting, 3d drawing, indoor lighting

lighting, daylighting, rendering

radiance, lighting, daylighting, ray tracing, glare

Lighting, daylighting, ray tracing, glare

solar radiation, solar collector

convection, conduction, radiation, weather, solar, transient energy- and water-efficiency strategies, economic analysis, pollution abatement, DOD installations high performance housing, single family, multifamily, housing renovation, energy efficiency energy simulation, residential buildings, code compliance, design, weatherization, equipment sizing, EPA Energy Star Home analysis home energy rating systems, residential buildings, energy simulation, code compliance, design, weatherization, EPA Energy Star Home analysis, equipment sizing energy code compliance, residential buildings, codes training, energy savings retrofit, institutional buildings

REM/Rate

REScheck RESEM RESFEN RHVAC Right-Suite Residential for Windows

fenestration, energy performance

residential HVAC, residential load calculations, ACCA, Manual J

residential loads calculations, duct sizing, energy analysis, HVAC equipment selection, system design

pag

40

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

RIUSKA RL5M Room Air Conditioner Cost Estimator SBEM SenseDat Analyzer ShadowFX SIMBAD Building and HVAC Toolbox SIP Scheming SkyVision SLAB SMILE SMOC-ERS SMOG solacalc SOLAR-2 SOLAR-5 SolArch SolarPro 2.0 pag

Energy calculation, heat loss calculation, system comparison, dimensioning, 3D-modelling residential, cooling, heating, energy, economic analysis.

air conditioner, life-cycle cost, energy performance, residential buildings, energy savings

energy consumption/performance, carbon dioxide emissions, UK building regulations, compliance checking, non-residential buildings

energy monitoring, building energy analysis, energy education

shading calculations, sun modelling, solar shading

transient simulation, control, integrated control, control performance, graphical simulation environment, modular, system analysis, HVAC

stressed skin insulating core panels Skylight, light well, fenestration, glazing, optical characteristics, daylighting. slab on the ground, heat loss, design rules object-oriented simulation environment, building and plant simulation, complex energy systems, time continuous hybrid systems energy efficiency program, auditing, reporting energy calculation, heat loss calculation, system comparison, dimensioning, 3D-modelling passive solar, house design, building design, building services, design tools windows, shading fins, overhangs, daylight

design, residential and small commercial buildings thermal performance calculation, solar architecture, residential buildings, design checklists solar water heating, thermal processes, alternative energy, simulation

41

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

SolarShoeBox Solar Tool SolDesigner Sol Path Sombrero 3.01 SPACER SPARK SPOT Star Perfomer STE SunAngle SunAngle Professional Suite Suncast SUN_CHART Solar Design Software SUNDAY SUNDI SunPath SunPosition SunPosition online pag

Direct gain, passive solar

overhang sizing and position, shading devices, louvers, design, solar thermal, solar hot water, solar heating plants, solar design solar, sun, sun path

Solar shading, solar radiation, building geometry, solar systems

fenestration, spacer, THERM, thermal modeling, IGU, sealants object-oriented, research, complex systems, energy performance, short time-step dynamics daylighting, electric lighting, photosensor, energy savings

energy performance diagnostic, energy audit, office building thermal regulations, residential and commercial buildings, energy certification Solar, sun, angle

sun angle, solar calculator

solar shading, insolation

sunchart, solar position, sun path, shading

energy performance, residential and small commercial buildings

solar shading, solar irradiance, solar patterns

solar geometry, sun position

solar angle design, solar altitude, solar design

sun position, solar angle design, solar azimuth, solar altitude, sun path

42

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

SUNREL Sunspec SuperLite System Analyzer TAPS Tariff Analysis Project TAS Tetti FV Therm Thermal Comfort ThermoSim Toolkit for Building Load Calculations TownScope II TRACE 700 TRACE Load 700 TREAT

design, retrofit, research, residential buildings, small office buildings, energy simulation, passive solar solar radiation, illuminance, irradiance, luminous efficacies, solar position daylighting, lighting, residential and commercial buildings Energy analyses, load calculation, comparison of system and equipment alternatives pipe sizing bill calculator, utility bills, tariff, schedules, rates, rate schedules, utility rates, utility tariffs, cost savings, energy savings analysis, investment analysis Building dynamic thermal simulation, building simulation , comfort, CFD, thermal analysis, energy simulation photovoltaic, PV, energy performance, design, PV system sizing, PV system simulation, grid-connected PV systems two-D heat transfer, building products, fenestration

thermal comfort calculation, comfort prediction, indoor environment

dynamic heat transfer, wall systems, simulation algorithms, interactive simulation, Java

building loads, energy calculations, heat balance model, heat transfer

solar energy, urban design, visual reasoning Energy performance, load calculation, HVAC equipment sizing, energy simulation, commercial buildings

Heating and cooling load calculation, air distribution simulation, HVAC equipment sizing, commercial buildings

weatherization auditing software, Home Performance with Energy Star auditing tool, retrofit, single family, multifamily residential, mobile homes, HERS ratings, load sizing. energy simulation, load calculation, building performance, simulation, research, energy performance, renewable energy, emerging technology

TRNSYS pag

43

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

tsbi3 T*SOL

energy performance, design, retrofit, research, residential and commercial buildings, indoor climate solar thermal heating, swimming pool heating, solar planning and design material and energy flow analysis, process optimization, environmental impact assessment, material flow cost accounting, life cycle assessment (LCA), life cycle costing (LCC) moisture calculation, latent and sensible conduction loads, heat and mass transfer through building envelopes utility metering, utility accounting

Umberto

UMIDUS UM Profiler Varitrane Duct Designer VentAir 62 VIP+ VIPWEB VISION4 Visual VisualDOE Visualize-IT Energy Information and Analysis Tool Visual TTH WaterAide WATERGY Weather Data Viewer pag

duct sizing, static regain, equal friction, fitting loss

ventilation design, ASHRAE Standard 62 energy performance, code compliance, design, research, residential and commercial buildings, costs, environmental sustainable energy performance, code compliance, design, research, residential and commercial buildings, costs, environmental sustainable fenestration, solar optical characteristics, thermal performance, windows, glazing lighting, lighting design, roadway lighting, visual, lumen method energy, energy efficiency, energy performance, energy simulation, design, retrofit, research, residential and commercial buildings, simulation, HVAC, DOE-2

energy analysis, rate comparison, load profiles, interval data

thermal regulation, compliance, EN 12831, RT 2000, RT 2005 water audits, water analysis, water end-sue allocation, retrofits, domestic hot water water conservation opportunities, energy savings weather, climate, extreme weather, design data, design temperature, humidity, dew point, dry bulb, wet bulb, temperature, enthalpy, wind speed

44

MASTER sulla pianificazione delle Energie Rinnovabili

Weather Tool Weather Year for Energy Calculations 2 Window Window Heat Gain WISE WUFIORNL/IBP ZIP

weather data visualization, psychrometry, passive design analysis, optimum orientiation, data synthesis

weather data, energy calculations, simulation data

fenestration, thermal performance, solar optical characteristics, windows, glazing

Solar, window, energy

hygrothermal model, building simulation, MatLab/SimuLink Tool

moisture modeling, hygrothermal model, combined heat and moisture transport, building envelope performance

economic insulation level, residential buildings

pag

45

S-ar putea să vă placă și