Sunteți pe pagina 1din 6

1.

A temperatura costante, se la pressione raddoppia, il volume di un gas perfetto: A) rimane invariato perch ben noto che il volume di un gas dipende solo dalla temperatura B) se il gas compresso esso si scalda e la temperatura non pu rimanere costante C) dimezza D) raddoppia E) quadruplica

Lequazione dei gas perfetti ottenuta da pv=RiT dove: p: pressione assoluta [Pa]; T: temperatura assoluta [K]; v: volume specifico [m /kg] Ri: costante di proporzionalit detta costante del gas, differente per ogni gas [J/(kg K)] R: costante universale dei gas perfetti, uguale per tutti i gas. R=8314 [J/(kmol K)]
3

A T costante(legge di Boyle), a T costante qualunque sostanza aeriforme occupa un volume proporzionale alla sua pressione, pv=cost.

2. La quantit di calore necessaria per innalzare la temperatura di 1 kg d'acqua da 14,5 C a 15,5 C : A) 1 kcal B) 4,18 kcal C) 1000 kcal D) 1 J E) 4,18 J

La caloria (cal) la quantit di energia che deve essere scambiata per innalzare la temperatura di 1g di acqua da 14,5 C a 15,5 C. 1cal = 4,186 J

3. La temperatura di ebollizione di un liquido ad una data pressione: A) dipende esclusivamente dal tipo di liquido che si considera B) dipende dalla massa del liquido C) dipende dalla quantit di calore assorbito D) dipende sia dal tipo di liquido che dalla quantit di calore assorbito E) dipende dal volume di liquido 4. Una macchina termica ideale ha un rendimento del 20%. Se essa assorbe in un ciclo una quantit di calore pari a 50 J quale sar il lavoro compiuto? A) 10 J B) 50 J C) 100 J D) Non si pu rispondere dato che non viene data la temperatura della sorgente a temperatura pi alta E) 25 J il rendimento termico definito come il rapporto tra il lavoro netto ottenuto e la quantit di calore assorbita 0,2*50= 10 J 5. Trasferire calore da un corpo pi freddo a uno pi caldo: A) non mai possibile B) possibile solo spendendo lavoro C) contraddice il principio della termodinamica D) contraddice il secondo principio della termodinamica E) pu avvenire solo nel vuoto Unapparecchiatura che trasferisce calore da un ambiente a bassa temperatura a uno ad alta temperatura detta pompa di calore.Il lavoro fornito a una pompa di calore viene utilizzato per asportare calore dallambiente esterno freddo e per fornire calore allambiente interno pi caldo.

6. Quando in un recipiente aperto un liquido evapora si osserva, in generale, per il liquido: A) aumento di temperatura del liquido B) diminuzione di pressione nel liquido C) diminuzione di temperatura del liquido D) aumento di pressione nel liquido E) aumento di volume del liquido 7. Il secondo principio della termodinamica esclude la possibilit di: A) produrre lavoro mediante calore B) trasformare calore in lavoro C) trasformare integralmente il calore in lavoro in una trasformazione isoterma D) trasformare integralmente il calore in lavoro in un processo ciclico E) trasformare integralmente il calore in lavoro in una trasformazione isobara Il II principio della termodinamica dice che: Per qualsiasi apparecchiatura che operi secondo un ciclo impossibile ricevere calore da una sola sorgente e produrre una quantit di lavoro utile. Un motore quindi non pu convertire interamente in lavoro utile lenergia fornitagli sotto forma di calore. 8. Durante il passaggio per ebollizione dallo stato liquido allo stato gassoso a pressione costante: A) la temperatura resta costante B) il volume resta costante C) il prodotto della pressione per volume resta costante D) il rapporto tra pressione e volume resta costante E) dipende dal tipo di liquido Durante il processo di vaporizzazione le uniche variazioni di parametri fisici che si osservano sono un notevole aumento del volume ed una costante diminuzione del livello del liquido per effetto della trasformazione in vapore. 9. Una trasformazione adiabatica: A) avviene sempre ad energia interna costante B) una trasformazione in cui non vi scambio di calore tra ambiente e sistema C) una trasformazione in cui la temperatura del sistema si mantiene sempre costante D) una trasformazione sempre reversibile E) una trasformazione in cui il calore assorbito dal sistema uguale al lavoro da questi prodotto Durante un processo adiabatico un sistema non scambia calore con lambiente. Un processo pu risultare adiabatico quando il sistema ben isolato termicamente, cosicch solo una quantit trascurabile di calore pu attraversare il contorno, oppure quando il sistema e lambiente sono alla stessa temperatura, per cui non si pu verificare alcuna trasmissione di calore. 10. In una trasformazione ciclica reversibile, una macchina termica assorbe 450 kcal da una sorgente termica e cede 150 kcal ad un'altra sorgente a temperatura pi bassa. Il rendimento del ciclo : A) 1/3 B) 2/3 C) 3/5 D) 1/4 E) Il rendimento termico definito come il rapporto tra il lavoro netto ottenuto e la quantit di calore assorbita

=Lnu/Qe

Lnu=Qe-Qu=450-150=300kcal

rendim=300/450=0,666666= 2/3

11. Esiste una temperatura minima al di sotto della quale non possibile andare. Questa temperatura vale: A) 0 C B) - 273 K C) - 27 3 C D) non esiste una temperatura minima E) 66 K 12. La temperatura di ebollizione dell'acqua dipende: A) dalla pressione esterna B) dal calore specifico dell'acqua C) dalla quantit d'acqua presente D) dalla densit dell'acqua E) dal vapore d'acqua presente nell'atmosfera

La temperatura alla quale inizia lebollizione dellacqua dipende dalla pressione; se la pressione rimane costante anche la temperatura di ebollizione rimane costante. Per ogni aumento di altitudine di 1000m la temperatura di ebollizione dellacqua diminuisce di poco pi di 3 gradi. 13. Il primo principio della termodinamica: A) un principio di inerzia B) un principio di conservazione dell'energia C) valido soltanto per i gas perfetti D) riguarda solamente le trasformazioni reversibili E) riguarda solo le trasformazioni irreversibili

Il I principio della termodinamica o principio di conservazione dellenergia afferma che lenergia non pu essere n creata n distrutta, ma pu solo cambiare forma.
14. Nel vuoto possibile la trasmissione del calore? A) No, in nessun caso B) Si, ma solo per conduzione C) Si, ma solo per convezione D) Si, ma solo per irraggiamento E) Dipende linearmente dalla differenza delle temperature

La trasmissione di calore definita come la forma di energia che si trasferisce da un sistema allaltro a seguito di una differenza di temperatura tra i 2 sistemi. Nel vuoto si ha trasmissione di calore solo per irraggiamento, dal momento che la conduzione e la convezione richiedono la presenza di un mezzo materiale.

15. Nel diagramma pV in figura, sono rappresentate due isoterme di un gas perfetto. Che relazione c' tra le temperature T1 e T2? A) T1 > T2 B) T1 < T2 C) T1 = T2 D) Per rispondere necessario sapere se il gas monoatomico o biatomico E) Nessuna delle risposte precedenti

16. Il secondo principio della termodinamica stabilisce che: A) i cambiamenti di stato non dipendono dal tipo di trasformazione B) possibile trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico C) non possibile trasformare integralmente calore in lavoro in un processo ciclico D) l'energia si conserva E) la temperatura si mantiene sempre costante Il II principio della termodinamica dice che: Per qualsiasi apparecchiatura che operi secondo un ciclo impossibile ricevere calore da una sola sorgente e produrre una quantit di lavoro utile. Un motore quindi non pu convertire interamente in lavoro utile lenergia fornitagli sotto forma di calore.

17. Rispetto al livello del mare, in montagna l'acqua: A) bolle a una temperatura maggiore B) bolle alla stessa temperatura C) bolle a una temperatura minore D) non bolle E) si solidifica sempre La temperatura alla quale inizia lebollizione dellacqua dipende dalla pressione; se la pressione rimane costante anche la temperatura di ebollizione rimane costante. Per ogni aumento di altitudine di 1000m la temperatura di ebollizione dellacqua diminuisce di poco pi di 3 gradi. 18. La temperatura di un corpo un "indice": A) del calore posseduto dal corpo B) dell'energia cinetica media delle particelle del corpo C) del calore scambiato dal corpo D) della capacit termica del corpo E) del calore specifico del corpo. Possiamo pensare alla temperatura come quella propriet che determina se un corpo in equilibrio termico con altri corpi. Il corpo che subisce una minore variazione variazione di temperatura ha una maggiore capacit termica. La capacit termica di un oggetto indica quindi la difficolt o la resistenza del corpo a variare la sua temperatura. 19. La pressione la grandezza fisica definita come: A) il rapporto fra la componente normale della forza esercitata su di una superficie e l'area della superficie stessa B) la forza esercitata su una determinata superficie 2 C) la forza normale di un N esercitata sulla superficie di 1 m D) la componente normale della forza esercitata su di una determinata superficie E) il rapporto tra la superficie e la forza La pressione la forza esercitata da un fluido su una superficie di area unitaria. Si parla di pressione soltanto nel caso di gas e liquidi, nei solidi la grandezza corrispondente alla pressione la tensione. Per un fluido in quiete la pressione in un dato punto la stessa in tutte le direzioni, la pressione in un serbatoio contenente gas pu essere considerata uniforme,perch il peso del gas troppo piccolo. Poich la pressione la forza agente su una superficie di area unitaria, la sua u.d.m. : 2 1 Pa = 1 N/m 20. Il calore specifico di una sostanza , per definizione: A) il calore contenuto nell'unit di volume di tale sostanza B) il calore necessario a far passare l'unit di massa della sostanza dallo stato solido allo stato liquido C) la temperatura della sostanza D) la quantit di calore che deve essere somministrata all'unit di massa della sostanza per aumentarne la temperatura di 1 C E) la quantit di calore che deve essere somministrata all'unit di massa della sostanza per farla passare da solido a liquido Il calore specifico definito come lenergia richiesta per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza. Calore specifico a volume costante(cv): energia richiesta per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di sostanza mantenendone costante il volume. Lo stesso a pressione costante, calore specifico a pressione costante (cp). Cv correlato alle variazioni di energia interna e cp alle variazioni di entalpia. 21. Il cilindro rappresentato contiene un vapore in equilibrio con il proprio liquido. Se si abbassa lentamente il pistone, mantenendo costante la temperatura, la pressione all'interno: A) aumenta B) resta costante C) diminuisce

D) prima aumenta e poi diminuisce E) prima diminuisce e poi aumenta Vedi diagramma p-v libro pag 30. Il processo di evaporazione (miscela satura di liquido e vapora) si realizza a Pressione e temperatura costanti, mentre si ha un aumento di volume specifico.

22. Un corpo subisce una dilatazione termica. Cosa avviene della sua densit? A) Aumenta al diminuire della massa B) Aumenta con l'aumentare della temperatura C) Aumenta all'aumentare del volume D) Diminuisce all'aumentare della temperatura E) Resta costante, qualunque sia l'aumento di temperatura Vedi grafico T-v pag 28 La densit definita come massa per unit di volume: = m/V. La densit inversamente proporzionale al volume. Allaumentare della temperatura aumenta anche il volume, di conseguenza diminuisce. 23. Per portare 20 g di rame dalla temperatura di 20 C alla temperatura di 70 C occorrono 92 calorie . Qual il calore specifico del rame? A) 0,092 cal/(g C) B) 0,23 cal/(g C) C) 92 kcal g/ C D) 36,8 cal g/ C E) 92 cal g / C Il calore specifico definito come lenergia richiesta per innalzare di un grado la temperatura della massa unitaria di una sostanza. CCu = 92 cal / (20g * 50 C) = 0,092 cal/(g C) 24. Aumentando la temperatura di un gas, la velocit media delle molecole del gas stesso contenuto in un recipiente: A) aumenta B) diminuisce C) rimane inalterata D) dipende dal volume del recipiente E) dipende dal numero di molecole La pressione proporzionale al numero di molecole per unit di volume e allenergia cinetica traslazionale 2 media per molecola mv . Un modo per aumentare la pressione consiste nellaumentare la velocit media traslazionale delle molecole. Un aumento di temperatura dellaria produce un aumento di pressione. 25. Per i gas perfetti il valore del calore specifico cambia a seconda del tipo di trasformazione subta dal gas durante lo scambio termico. In particolare, per Cp e Cv (rispettivamente calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante) vale: A) Cp = Cv B) Cp + Cv = costante C) Cp - Cv = costante D) Cp . Cv = costante E) Cp/Cv = 1 Per i gas perfetti la relazione di Mayer dice che cp - cv = costante = R 26. Per i gas quali sono considerate le condizioni standard? A) 275 K e 760 mmHg B) 100 C e 1.013 bar C) 0 C e 1.013 bar D) 273 K e 780 mmHg E) 0 C e 2 atm STP ( Standard Temperature and Pressure ) : p=101325 Pa , T=273.15 K 27. Se un gas perfetto subisce una compressione adiabatica allora la sua temperatura: A) aumenta B) sale o scende a seconda del tipo di gas

C) rimane costante D) sale o scende a seconda del grado di isolamento termico raggiunto E) diminuisce Durante unespansione adiabatica il gas si raffredda e la sua energia cinetica diminuisce perch compie lavoro. Contrario per compressione adiabatica. 28. Una mole di gas perfetto in condizioni standard A) occupa 22,4 L B) pari a 1 kg di gas C) si trova allo zero assoluto D) si trova a 22,4 atm E) ha massa 1 u.m.a. 29. Il rendimento di una macchina termica : A) rapporto fra calore assorbito e calore ceduto B) rapporto fra calore assorbito e lavoro fatto C) rapporto fra lavoro fatto e calore assorbito D) differenza tra calore assorbito e calore ceduto E) prodotto fra potenza della macchina e tempo in cui la macchina lavora Il rendimento termico definito come il rapporto tra il lavoro netto ottenuto e la quantit di calore assorbita. 30. La quantit di calore si pu misurare in: A) joule B) gradi centigradi C) atmosfere D) grammi E)calorie . centimetro quadrato 31. Quali delle seguenti unit di misura possono essere utilizzate per misurare lenergia termica a) kcal/h b)MWh c)kW/kg d) kW e) kcal Potenza : W,KW Energia : J, kcal 32. Quali delle seguenti unit di misura possono essere utilizzate per misurare la potenza a) kcal/h b)MWh c)kW/kg d) kW e) kcal 34. Indicare quali delle seguenti coppie di unit di misura dimensionalmente omogenea: a) kW e N, b) kcal e J, c) Nm e kW, d) kWh e J/s, e) kWh e kcal/h 35. Un ciclo termodinamico viene rappresentato sul piano (p,v). Larea racchiusa dalle trasformazioni rappresenta: a) il calore scambiato con lesterno, b) il lavoro scambiato con lesterno, c) la variazione di energia interna, d) la variazione di entropia Larea sottesa dalla linea di trasformazione in un diagramma p-v rappresenta il lavoro di variazione di volume. Questo fatto durante una trasformazione dipende dal percorso seguito dagli stati iniziale e finale. 36. Un ciclo termodinamico viene rappresentato sul piano (T,s). Larea racchiusa dalle trasformazioni rappresenta: a) il calore scambiato con lesterno, b) il lavoro scambiato con lesterno, c) la variazione di energia interna, d) la variazione di entropia Nei diagrammi p-v e T-s larea racchiusa dai cicli ideali rappresenta il lavoro netto che si produce durante il ciclo, o la quantit netta di calore scambiata durante il ciclo. 37. La temperatura di un gas perfetto che cede calore allambiente che lo circonda: a) diminuisce sempre, b) diminuisce se il sistema cede anche lavoro, c) aumenta 38. Quali delle seguenti grandezze non dipendono dal tipo di trasformazione: a) pressione, b) temperatura, c) entalpia, d) lavoro, e) energia interna, f) calore, g) volume, h) entropia

S-ar putea să vă placă și