Sunteți pe pagina 1din 3

8-11-2013

Gruppo (Mura, Gargano, Serri, Tronci, Usai) Il calore specifico e la capacit termica di un solido metallico

Materiale: calorimetro contenente 250 ml dacqua, due cilindri metallici di differente forma, massa, e metallo; bequer per scaldare lacqua, acqua, fornellino, un paio di pinze, termometro (sensibilit 0,2 C), bilancia digitale (sensibilit 0,1 g e portata 220 g), accendino, trepiede con spargi fiamma, sostegno, presine. Obiettivo: lobbiettivo di questo esperimento quello di determinare la natura dei metalli che costituiscono i due cilindri esaminati, studiando la loro capacit termica e il loro calore specifico. Progettazione dellesperimento: per determinare la natura dei metalli che costituiscono i due cilindri metallici dobbiamo determinare la loro capacita termica C e il loro calore specifico c. Sfruttando gli scambi di calore tra i cilindri metallici e l acqua allinterno del calorimetro siamo in grado di determinare C e c prima del cilindro 1 e poi del cilindro 2. Per far ci necessario elencare tutti gli elementi sopra elencati e luso di essi viene spigato nel prossimo punto della relazione: il procedimento. Procedimento: dopo aver procurato tutti gli elementi necessari per compiere lesperimento in laboratorio, si pu iniziare il lavoro. Con un fornellino becco bussen riscaldiamo una piccola quantit dacqua (250 ml circa) e con un termometro misuriamo la sua temperatura. Quando la temperatura dellacqua non aumenta, pi ma rimane costante, nel nostro caso a 99 C prendiamo con delle pinze il cilindro metallico 1 e lo immergiamo nel bequer con acqua a temperatura 99 C. aspettiamo pochi minuti e in modo tale che la temperatura del cilindro 1 sia si 99 C; con le pinze prendiamo il cilindro e lo immergiamo nellacqua presente allinterno del calorimetro. Ecco i dati raccolti durante la prova svolta con il cilindro metallico 1 e il cilindro metallico 2: Temperature cilindri 1 e 2 subito prima di essere immersi nellacqua del calorimetro: 1 99 C T1C1, 2 99 C T1C2; Temperatura acqua presente nel calorimetro prima di inserire i cilindri scaldati: 1 22,8 C T1cal1, 2 25,2 C T1cal2;

Temperatura acqua presente nel calorimetro dopo che abbiamo inserito i cilindri scaldati: 1 25,2 C Te, 2 26,8 C Te; Masse dei cilindri metallici; 1 87,0 g, 2 23,8 g. Da questi dati siamo in gradi di calcolare il calore specifico del cilindro 1 e 2, ma dobbiamo tener conto del fatto che anche il cilindro ha una sua capacit termica, ed indispensabile conoscerla se si vuole effettuare un buon calcolo sui dati raccolti. Taratura calorimetro Tacqua i = 20,2 C Tacqua f = 54,0 C V = 0,250 L V = 0,500 L

Dopo aver aggiunto allacqua presente nel calorimetro (Ti = 22,8 C, V = 0,250 L) 0,250 L di acqua bollente (T = 99,5 C) si riscontrato una temperatura finale si 54 C in un volume dacqua di 0,500 L. Il calore E2 ceduto dallacqua bollente al calorimetro e allacqua fredda : E2 = 0,250 Kg 4186 (99,5 54) C = 47615,75 J

Ora calcolo E1 cio il calore acquistato dallacqua contenuta inizialmente nel calorimetro: E1 = 0,250 Kg 4186 (54 20,2) C = 35371,7 J

Sapendo che E2 il calore che lacqua calda cede al calorimetro e allacqua fredda, possiamo calocalre il calore assorbito dal calorimetro eseguendo: Ecal = E2 E1. Ecal = 47615,75 J - 35371,7 J = 12244,05 J Da tale dato possibile ricavare la capacit termica del calorimetro: Ccal = Ccal = = 362,2

Con questo ultimo dato, sar possibile determinare con una certa precisione la capat termica dei cilindretti e il loro calore specifico. Calcolo capacit termica C1 del primo cilindretto metallico:
( )

C1 =

= 23,5

Calcolo capacit termica C2 del secondo cilindro metallico:


( )

C2 =

= 8,9

Dalle due capacit termiche possiamo calcolare il calore specifico dei due cilindri metallici e in base a una tabella cercheremo di capire di quale materiale metallico sono costituiti i nostri due cilindretti. Per calcolare il calore specifico dei due cilindretti usiamo la seguente formula: c = C1 = Conclusioni I valori dei calori specifici calcolati sono senzaltro imprecisi, dobbiamo tener conto infatti delle incertezze di ogni nostra misurazione e nel caso di una somma di due nostre misurazione dobbiamo sommare anche le incertezze, infatti se per esempio disponendo di un termometro con una sensibilit di 0,2 C e abbiamo cifre molto piccole o comunque non tanto maggiori rispetto allincertezza, il nostro risultato finale potrebbe variare per oltre il 50%. Per il resto lesperienza stata di grande aiuto per c apire il metodo di lavoro quando si devono intraprendere vari tipi di esperimenti in laboratorio. = 270 C2 = = 373,9

S-ar putea să vă placă și