Sunteți pe pagina 1din 9

INDICE 1. Lorigine della Mafia. 2. Le Mafie endogene. 3. Le Cause 4. La struttura delle Mafie.

5. Lattivit.. 6. Mafie !tato anti !tato. ". #onti.

1. Lorigine della Mafia.

Col termine Mafia intendiamo unorganizzazione ( o meglio, come vedremo, un complesso di organizzazioni) criminale che avvalendosi della forza intimidatrice del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omert che ne deriva acquisiscono la capacit di radicarsi in un territorio, di disporre di ingenti risorse economiche, di esercitare un profondo controllo della societ civile, di proporsi addirittura sul mercato politico come forma di consenso elettorale per ottenere un ulteriore rafforzamento. l termine Mafia, ! di origine siciliana la cui etimologia per" ! ancora molto incerta. #a prima comparsa ufficiale del termine risale al $%&' in un rapporto del (refetto di (alermo ).*. +ualtiero.

(er quanto riguarda le origini della mafia, il di,attito ! ancora aperto- alcuni ritengono di rintracciarne le origini gi ai primi dell.ttocento/ dopo leversione della feudalit/, altri si spingono molto pi0 indietro, addirittura al periodo spagnolo. 1utti, per", sono concordi nel ritenere che il fenomeno ha assunto rilevanza e percezione concreta negli anni che seguirono lunificazione, quando nelle popolazioni siciliane in particolare e nel meridione in generale si ingener" una forte diffidenza verso una struttura di potere statale sentita come essenzialmente vessatoria e, quindi, estranea e addirittura nemica.

2. Le $afie endogene. n premessa va chiarito che la criminalit organizzata, oggi, non rappresenta un pericolo solo per la sicurezza dei cittadini, ma minaccia la sopravvivenza della stessa democrazia2 infatti, la presenza nella societ di gruppi criminali organizzati ha conseguenze gravi sulla vita sociale e sulla stessa economia. 3on ! un caso, infatti, che oggi, si parla di rapporti 4tato/Mafia e non si pu" non considerare che le mafie hanno condizionato la stessa politica nazionale- la Commissione dindagine (ellegrino dice a chiare lettere che la mafia non ! estranea al periodo dello stragismo. 5a anche detto che, a differenza dei criminali comuni 6 che commettono reati per interessi strettamente personali / gli appartenenti alle organizzazioni criminali hanno finalit di gruppo e in quanto affiliati a tali gruppi sono disposti ad accettare anche severissime regole di comportamento e addirittura limitazioni alla propria li,ert in cam,io di un potere che da soli non potre,,ero

mai avere- difatti, il loro potere ! direttamente proporzionale alla forza e al potere del clan a cui appartengono. 7a queste premesse appare evidente che quando parliamo di organizzazioni criminali, do,,iamo avere consapevolezza del fatto che si tratta di un argomento complesso, vasto e che comprende varie forme delinquenziali a carattere associativo Col termine di Mafie endogene ci riferiamo alle organizzazioni criminali operanti in talia. 1radizionalmente quella pi0 potente e ramificata ! la Mafia siciliana. Ma altre organizzazioni, che non sono meno pericolose e meno potenti, operano nel 4ud talia e sono- Cosa nostra, in 4icilia, la Stidda, sempre in 4icilia, la %Ndrag&eta, in Cala,ria, la Ca$orra, in Campania, e la !a'ra 'orona unita, in (uglia.

3. Le 'ause. Come a,,iamo detto in precedenza le organizzazioni criminali per radicarsi ed affermarsi su un territorio hanno ,isogno di due elementi fondamentali- luso della forza per estorcere denaro, lutilizzo del denaro per avviare altre attivit illegali da cui trarre profitti enormemente maggiori. 8uesta premessa ! di particolare rilevanza in considerazione del fatto che sem,ra proprio in contrasto con una delle cause principali dello sviluppo delle mafie che attecchiscono proprio dove c! sottosviluppo, quindi miseria e povert. 8uesta contraddizione ! solo apparente ma ! importante perch9 consente di

dimostrare che le cause del fenomeno mafioso sono, in realt, molto pi0 complesse di quanto non sem,rano in apparenza. 1ralasciando tutti gli aspetti antropologici e socio/culturali, vorrei, invece, soffermare lattenzione su un importante dato storico- infatti, si pu" facilmente dimostrare che le organizzazioni criminali attecchiscono e si sviluppano pi0 facilmente soprattutto negli 4tati che hanno avuto un processo di unificazione nazionale pi0 difficoltoso. n questi casi, infatti, il governo centrale si ! dimostrato incapace di governare lintero territorio e in modo particolare le periferie del (aese, dove ha lasciato ai vari poter locali la possi,ilit di agire e operare, magari usando il sopruso e anche la violenza. 1alvolta anche la guerra ha favorito lo sviluppo e il radicamento delle organizzazioni criminali. l caso pi0 noto si e,,e proprio in 4icilia durante la seconda guerra mondiale, dove, gli alleati non disdegnarono di avere contatti con i capi mafiosi. +li stessi mafiosi che, poi 6come si legge negli atti della Commissione (ellegrino/ furono messi alla guida dei paesi come 4indaci.

4. La struttura delle $afie. Cosa nostra: nasce nella 4icilia occidentale nei primi anni dell.ttocento. :a unorganizzazione a struttura di tipo verticistico/piramidale, paramilitare, con precise regole di affiliazione e di comportamento. #a struttura ,ase ! rappresentata dalle #(MI)LIE* ciascuna delle quali ha un proprio +(,,+E!EN-(N-E . questi ultimi costituiscono la DECIN( che ha come punto di riferimento il C(,/ DECIN( che dipende da un C(,/

M(ND(MEN-/ al di sopra del quale troviamo la C/MMI!!I/NE ,+/0INCI(LE E L( C/MMI!!I/NE IN-E+,+/0INCI(LE. La Ndragheta: nasce in Cala,ria nella seconda met dell%;; e ha uno sviluppo a struttura orizzontale. *llinizio degli anni 3ovanta si ! dotata di un organismo, denominato !(N-(* che sare,,e composto dai rappresentanti delle famiglie pi0 importanti. #a <3drangheta ! anche caratterizzata da un rigido codice che prevede laffiliazione, linvestitura e il giuramento delladepto. #affiliazione, generalmente, avviene per esigenze (ad es miseria, mancanza di lavoro) o per discendenza (per famiglie di sangue). #a struttura ,ase ! la 1ND+IN(, guidata dal C(,/2(!-/NE. #a Camorra: nasce agli inizi dell.ttocento a 3apoli. =, forse, lunica organizzazione mafiosa che ha origini ur,ane. )u pi0 volte utilizzata dalla politica- dai >or,oni contro i #i,erali prima, dai #i,erali contro i >or,oni successivamente. = anche lunica organizzazione che ! riuscita a far parte di un corpo di polizia, quando, nel $%&; al momento dellarrivo di +ari,aldi, il ministro della polizia ,or,onica, #i,orio ?omano, le affid" il compito di organizzare la guardia cittadina per assicurare lordine e consentire il passaggio incruento del potere al regno d talia. #a struttura ! di tipo 3ulvis'olare perch! costituita da 2(NDE che si aggregano con grande facilit. #a Camorra ha avuto una struttura gerarchica solo in due occasioni- a met degli anni @A; con la NC/ (Nuova Camorra /rganizzata4 di +affaele Cutolo. alla fine degli anni @A; con la N# (Nuova #amiglia) facente capo ai >ardellino/3uvoletta/*lfieri che contrastavano Cutolo. #a Sacra Corona unita: originaria del 4alento ((uglia) ! un insieme di gruppi criminali. 4i ! formata alla met degli anni .ttanta intorno alla figura di

+iuseppe ?ogoli. :a una struttura orizzontale costituita da una serie di clan che hanno una propria area di influenza. #@organo superiore che ha funzioni di coordinamento dell@intera organizzazione ! la C5,/L(6 svolge funzioni gestionali dell@intera organizzazione, infatti governa i conflitti che si possono generare tra le varie famiglie, decide gli omicidi importanti, gestisce tutte le attivit di infiltrazione e di corruzione finalizzate a garantire gli interessi dell@organizzazione stessa.

5. Lattivit.

Cosa nostra:

1raffico di droga2 Crimini legati al settore delle imprese (appalti truccati, aziende realizzate per il riciclaggio di denaro sporcoB)2

1raffico darmi, estorsioni, prostituzione e usura.

Camorra:

nfiltrazione negli appalti pu,,lici del settore immo,iliare ed edilizio2 1raffico darmi e di sostanze stupefacenti2 Contra,,ando di sigarette, prostituzione2 1ruffe ai danni dellC.=.2 Contraffazioni di marchi e prodotti2 4commesse clandestine2

4maltimenti di rifiuti tossici e speciali.

Ndrangheta:

*ttivit estorsive2 )aide2 *ttentati economici nei confronti dellam,iente economico, imprenditoriale e rurale2

4maltimenti di rifiuti ur,ani e speciali2 nfiltrazione negli apparati pu,,lici del settore immo,iliare ed edilizio2 1raffico darmi e di diamanti.
Sacra corona unita:

=storsioni, faide, immigrazione clandestina, gioco dazzardo2 1raffico darmi e di sostanze stupefacenti.

6. !tato e anti stato. n linea di principio ,isogna affermare che le organizzazioni criminali, del tipo dei quelle sopra elencate, sono inconcilia,ili con uno 4tato democratico. 8ualcuno ha definito anche le organizzazioni mafiose come un forma di anti stato. (ersonalmente non credo si possa parlare della mafia come di una forma di anti/stato, in quanto in questo caso dovremmo ipotizzare lesistenza di un organismo che si sostituisce allo 4tato e alle sue forme e strutture democratiche. #a mafia, invece, cerca di occupare i vuoti lasciati vacanti dallo 4tato ma non per

organizzare e offrire servizi ma per accrescere il proprio potere e aumentare il proprio giro di affari. * differenza dello 4tato, inoltre le organizzazioni criminali ,asano il proprio potere sulluso della violenza, hanno un proprio esercito e anche un proprio tri,unale che emette sanzioni mortali rapide, immediate e spietate. :a una economia illegale potentissima in virt0 della quale pu" guardare sia verso il ,asso che verso lalto- guarda verso il ,asso, verso le classi su,alterne, diseredate e ,isognose elargendo favori, sussidi, dispensando lavoro2 ma, nello stesso tempo, guarda anche verso lalto, verso le sfere del potere legale, della politica, i ceti dominanti ai quali si avvicina con favori, corrompendo, elargendo ,enefici, veicolando voti elettorali. * seconda della convenienza rivolge il proprio interesse verso le classi su,alterne o verso le classi dominanti. 1utto questo ci induce anche a riflettere sul fatto che queste organizzazioni criminali non possono essere com,attute con le armi convenzionali della semplice repressione poliziesca e giudiziaria. nfatti, ! ormai acclarato che moltissimi Consigli comunali vengono sciolti per infiltrazioni mafiose, il che dimostra, come avevano intuito )alcone e >orsellino, la profonda e insidiosa penetrazione della mafia negli apparati politici, economici e finanziari che renda non sempre efficace una lotta alla mafia con i tradizionali metodi investigativi.

". #onti.

En7o Ci'onte lezione inaugurale del corso 4toria delle criminalit organizzata/ ?oma, ' novem,re D;;E.

7a En'i'lo3edia -re''ani Criminalit organizzata, a cura di )a,io *rmao,

*tti del (arlamento/ Commissione (ellegrino.

S-ar putea să vă placă și