Sunteți pe pagina 1din 6

FISICA TECNICA 1 ESERCITAZIONE #1 14/10/2005

1. La seguente tabella riporta temperature e volumi specifici di vapor dacqua a due pressioni p= 0.1 MPa T (C) 200 240 280 v (m /kg) 2.172 2.359 2.546
3

p= 0.12 MPa T (C) 200 240 280 v (m3/kg) 1.808 1.965 2.120

Determinare il volume specifico a T=200C e p=0.113MPa; la temperatura a p=0.12MPa e v=1.085 m3/kg; la temperatura (in K) a p=0.11MPa e v=2.20 m3/kg. 2. Per misurare la pressione in un serbatoio utilizzato un manometro differenziale. Il fluido adoperato ha una densit relativa allacqua di 0.85 e laltezza della colonna del manometro h=55cm. Se la pressione atmosferica locale di 96 kPa, determinare la pressione assoluta allinterno del serbatoio. 3. Il barometro di un alpinista indica 930 mbar allinizio di una ascensione e 780 mbar alla fine. Trascurando leffetto della quota sullaccelerazione di gravit, si calcoli la differenza di quota a cui giunto lalpinista. Si supponga che la densit media dellaria sia 1.20kg/m3 e che g=9.7m/s2. 4. Si determini la pressione esercitata sulla superficie di un sottomarino che naviga ad una profondit costante di 100m sotto la superficie libera del mare. Si supponga che la pressione barometrica sia 101 kPa e che la densit dellacqua di mare sia 1030 kg/m3. 5. Una sostanza in sistema cilindro-pistone subisce un ciclo termodinamico costituito da tre trasformazioni reversibili: trasformazione 1-2: adiabatica con legge pv1.4 = cost; trasformazione 2-3: isocora con volume specifico pari a 0.85 m3/kg, dalla pressione di 16 bar alla pressione di 1 bar; trasformazione 3-1: isobara alla pressione di 1 bar. Sapendo che il calore assorbito dal sistema nella trasformazione 3-1 1855 kJ/kg, calcolare il calore scambiato per unit di massa, in modulo e segno, nella trasformazione 2-3. 6. In un contenitore chiuso, rigido e adiabatico sono contenuti 1.5 kg di aria, considerata gas perfetto, alla temperatura T=25 C e alla pressione p=5 bar. Tramite un agitatore si compie sullaria il lavoro L=100 kcal. Calcolare la variazione di energia interna (kJ), di temperatura e di pressione nel recipiente. 7. Si consideri un motore termodinamicamente perfetto. Sapendo che la temperatura massima consentita dai materiali di 800 C e che la disponibilit di una sorgente a bassa temperatura obbliga ad avere una temperatura minima di 20 C, si calcoli: rendimento massimo potenza termica da fornire al motore, che lavora al massimo rendimento e produce una potenza di 100 CV il consumo di benzina, supponendo un potere calorifico inferiore di 10000 kcal/kg.

Soluzioni degli esercizi svolti in aula il 14 ottobre 2005.


Esercizio 1 Se si ignora la legge fisica che lega due grandezze, ad esempio il volume specifico alla temperatura, ma si hanno a disposizione alcune coppie di valori del tipo (T1,v1), (T2,v2), (T3,v3), possibile ottenere valori interni agli intervalli definiti dalle coppie mediante interpolazione lineare (cfr. Slide 2 contenuta nel file DS_FT1-2005-10-14-SLIDES.PDF). Dora in poi si far riferimento alle coppie note come punti dati. Il primo quesito dellesercizio 1 chiede di determinare una coppia (p*,v*) ad una pressione p*=0,113MPa, avendo a disposizione due punti dati (p1=0,1MPa, v1=2,172m3/kg) e (p2=0,12MPa, v2=1,808m3/kg). E possibile costruire un diagramma come quello della Slide 2 riportando correttamente i punti dati e disegnando la retta interpolante (che avr pendenza contraria a quella dellesempio!). Per calcolare i valori della coppia incognita, baster eguagliare il coefficiente angolare del segmento di retta da 1 a 2 a quello del segmento da 1 a * (i coefficienti angolari sono uguali per definizione di interpolante lineare!): m= v2 v1 v* v m3 = * 1 v* = 1,9354 . p2 p1 p p1 kg

Il secondo quesito lasciato alla vostra attenzione. Il terzo quesito obbliga ad un doppio processo di interpolazione, mirato ad ottenere in prima istanza i valori di v per la pressione intermedia p=0,11MPa alle tre temperature. Questo vuol dire costruire una terza colonna per la tabella proposta dallesercizio. Il calcolo del tutto simile a quello del punto 1; si ottiene: * v200C = 1,990m3 kg -1 * 3 -1 v240C = 2,162m kg * 3 -1 v280C = 2,333m kg A questo punto possibile determinare la coppia incognita (T*,v*): T*=248,9C.

Esercizio 2 Si consideri la Slide 4 contenuta nel file DS_FT1-2005-10-14-SLIDES.PDF. Essa mostra un manometro differenziale, utilizzabile per calcolare la pressione nel serbatoio proposto nellesercizio. La pressione assoluta definita coma la somma della pressione misurata dal manometro e di quella atmosferica:

pass = pm + patm = m gh + patm = 850

kg m N 9,81 2 0,55m + 96 103 2 = 1, 006bar . 3 m s m

Esercizio 3
p1 p2 = g ( h1 h2 ) h1 h2 = 0,150bar 105 Pa bar -1 = 1289m . 1,2kg m -3 9, 7m s -2

Esercizio 4

Considerando la sola colonna di fluidi che incombe sul sommergibile, si ha:

ptot = pacqua + patm = acqua ghacqua + patm = 11,1bar .

Esercizio 5

La trasformazione ciclica proposta pu essere convenientemente riportata nel diagramma di Clapeyron (v,p):

p(bar) 16

1 O

3 0,85

1 v(m3/kg) q=1855kJ/kg

E possibile scrivere il I principio della termodinamica per tutta la trasformazione: q l = u + e p + ec = 0 non essendoci differenze di quota ed essendo il baricentro del sistema in quiete, si ha:

q=l
Si considerino le trasformazioni 1-2, 2-3 e 3-1 separatamente: 1-2: adiabatica isoentropica
v2

q1 2 = 0 l1 2 = u1 2 =

v1

pdv

pv1,4 = cost p = Dalla prima equazione: l = cost

cost . v1,4

1 1 1,4 +1 v11,4+1 ) = v2 ( p2v2 p1v1 ) . ( 1, 4 + 1 1, 4 + 1

A questo punto risulta semplice calcolare l, una volta noto v1: p 1,4 v1 = v2 2 . p1 2-3: isocora l23 = 0 q23 = u23 3-1: isobara
l31 = p v = p ( v1 v2 )
1

q31 l31 = u31

da cui si conosce u31 . Tornando a considerare il bilancio energetico della trasformazione totale:
u23 = q23 = ( u1 2 + u31 )

Esercizio 6

Si consideri che il sistema: non scambia massa, perch chiuso; non in grado di compiere lavoro esterno, perch le sue pareti sono rigide; non scambia calore con lesterno, perch le sue pareti sono adiabatiche. Poich, inoltre, il suo baricentro in quiete e non si in presenza di salti di quota:
L = U

Dove L il lavoro meccanico compiuto sul gas contenuto allinterno del contenitore rigido:

U = 418, 7kJ .
Laumento dellenergia interna comprensibile se si pensa che tutto il lavoro fatto sul gas non pu essere smaltito come calore disperso attraverso le pareti del contenitore.

Si vedr presto a lezione di teoria che:


U = mc v T T = U m cv

con m la massa (in kg) del gas e cv il suo calore specifico a volume costante (in kJ/kgK) che, considerando laria un gas biatomico con PM=28,9kg/kmole vale: cv = Quindi:
T = 388K .

5 5 Ru kJ R= = 0, 288 2 2 PM kgK

Per determinare il delta di pressione, basta applicare la legge di stato dei gas perfetti: p V = RT m

che pu essere riscritta come segue, in virt del fatto che V e v si mantengono costanti durante la trasformazione del gas: T1 T2 = p2 = 11,5bar p = 6,5bar . p1 p2

Esercizio 7

Il rendimento termodinamico di un sistema motore che opera fra due sorgenti a T1 (calda) e T2 (fredda) definito come:

L Q1 Q2 T T = = 1 2 2 Q1 Q1 T1 Q1 T2 293K = 1 = 0, 73 1073K T1

in questo caso si ha, per ipotesi = 0 = rev = 1

inoltre, a regime stazionario, il rendimento pu essere scritto in termini di potenza meccanica e termica:
L 100CV 0, 735kW CV 1 = 100, 7kW = Q1 = Q1 0, 73

Per determinare, infine, il consumo orario di combustibile si consideri che (in assenza di perdite in camera di combustione:
=m comb H i Q 1

comb la portata di combustibile in (kg/s o kg/h) e Hi il potere calorifico inferiore del con m combustibile (espresso in kcal/kg o kJ/kg o, spesso, MJ/kg). Dalla precedente si ha:
comb = m

100, 7kWkg = 2, 44 103 kg/s . 41187kJ

S-ar putea să vă placă și