Sunteți pe pagina 1din 35

Universit degli studi di Bologna

D.I.E.M.
Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche,
Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia
6a Efflusso
ugelli e diffusori
rev. Nov. 2008
1
Si voglia arrestare isoentropicamente un fluido in moto con velocit c ed entalpia h
Entalpia di ristagno
Sia il fluido un gas perfetto risulta pertanto:
( )
1
2
2
0 t t c h h
c
dh cdc
p
finale
= = =
1
=
k
kR
c
p
Lentalpia del fluido in quiete h
finale
si chiama entalpia totale o di ristagno h
0
2
0
2
2
h
c
h h
finale
= + =
2 1 1
2
0 0 0
c
T
k
kR
T
k
kR
T c h
p
+

= =
Si pu ricavare la temperatura finale raggiunta dal fluido
Temperatura di ristagno
3
2
2 0
2
0
2
) 1 (
1
2
) 1 (
1
2
) 1 (
Ma
k
kRT
c k
T
T
kR
c k
T T

+ =

+ =

+ =
kRT
c
c
c
Ma
s
= =
Numero di Mach
k
k
p
p
T
T
1
0 0

|
|

\
|
=
la pressione di ristagno vale
Ricordando il legame temperatura pressione
pressione finale raggiunta dal fluido
Pressione di ristagno
4
1
2
1
0 0
2
) 1 (
1


+ =
|
|

\
|
=
k
k
k
k
Ma
k
T
T
p
p
densit finale raggiunta dal fluido
1
1
2
1
0 0
2
) 1 (
1

(


+ =
|
|

\
|
=
k
k
Ma
k
p
p

Velocit del suono (1)


2
cost
s
s
c
d
dp
=
|
|

\
|
=

2
2
Ma
c
c
s
=
|
|

\
|
Per una trasformazione adiabatica
reversibile di un gas perfetto si ha:
Velocit del suono
Numero di Mach
5
( )
2
cost
0
0
cost
s
s
k
k k
c kRT
p
k
d
dp
d
k
p
dp
p d
p pv
RT p
= = =
|
|

\
|
=
=
= =
=
=

6
Velocit del suono (2)
( )
( ) | | ( )
cdu du
A
m
dp
c du c m dp p p A
c c m F
ingresso uscita
= =
= +
=

&
&
&
) (
Osservatore fisso
Allistante t = 0 il pistone si
mette in moto con velocit
du e si genera unonda di
pressione che si propaga
con velocit c
Losservatore mobile vede
entrare da destra un flusso
con velocit c che esce
rallentato e compresso
Teroema della quantit di moto per losservatore mobile;:
7
Velocit del suono (3)
Eq. continuit
Osservatore mobile
( ) ( )
du cd
du d du cd c c
du c A d Ac



=
+ =
+ =
2 2
s
c
d
dp
c
du
cdu
cd
dp
= =
=

Dividendo membro a
membro leq della q.d.m. e
quella di continuit si ottiene:
Trasformazioni
non iso-entropiche
8
dp
p
RT
dT c
dp
dh dQ
T
dQ
s s s s
p
= =
= =

0
0
1
0
0
0
0
1 0 1
0
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
1
1
0
1
0
0
0
0
1
ln essendo
ln ln
1 1
0
0
0
0
p
p
R s s T T
p
p
R
T
T
k
kR
p
dp
R
T
dT
k
kR
s s
= =

=

0
0
0
1
0
0
0
1
p p s s < >
Aumento di entropia
Diminuzione della pressione di ristagno
condotto accelerante per espandere un fluido
dalla pressione p
o
alla pressione p
1
assegnate
Ugello fisso
t
t
h h
c c
dh cdc
1 0
2
0
2
1
2 2
0 = = +
( )
t t
h h c
1
0
0 1
2 =
Velocit teorica di efflusso:
9
t t
t
h h h
c
h
c
1
0
0 1
2
0
0
2
1
2 2
= + =
( ) ( )
1
0
0 1
0
0 1
2 2 h h h h c
t
= =
1
0
0 1
2
0
0
2
1
2 2
h h h
c
h
c
= + =
Velocit reale di efflusso:
Fattore di perdita energetica
Riferito alla velocit teorica
Fattori di perdita
10
Fattore di perdita energetica
Riferito alla velocit reale
( )
2
1
2
1
2
1 1 1 0
t
t
c
h h R = =

1
1
2 /
2 2 2
1
1 1
1
0
0
1 1
= =

c
h h
h h
h h
t t
2
2
1
1 1
1
0
0
1 1
1
2 /
=

=
t
t
t
t
c
h h
h h
h h
1 0
R
Fattori di perdita (2)
11

+

2
1
1
=
=
=


2
1
1
1
2


+ 1
1
Rendimento isoentropico
riferito alla quota di entalpia traformata
rispetto alla sola quota trasformabile
Rendimento dellugello
Rendimento fluidodinamico:
12

+
= = = =

=
1
1
1
2 /
2 /
2
2
1
2
1
1
0
0
1
0
0
t t
c
c
h h
h h
<

=
2
0
2
1
2
0
2
1
1 0
1 0
c c
c c
h h
h h
t t
is
condotto decelerante per comprimere un fluido
dalla pressione p
o
alla pressione p
1
assegnate
Incremento della entalpia statica
Diffusore fisso
1 0
2
0
2
1
2 2
0 h h
c c
dh cdc = = +
13
2 2 2
2
1
0
0
2
1
2
0
0 1
c
h
c c
h h = + =
Nel caso di condotto decelerante reale con perdite energetiche, per
comprimere un fluido dalla pressione p
o
alla pressione p
1
occorre rallentarare
la corrente in misura maggiore di quanto richiesto nel caso isoentropico
2 2 2
2
1
0
0
2
1
2
0
0 1
t t
t
c
h
c c
h h = + =
1 1
1 1
c c
h h
t
t
>
>
Fattore di perdita energetica
Riferito alla energia cinetica
iniziale
Fattori di perdita nei diffusori
14
Fattore di perdita
di pressione totale
0
0
0
0
1
0
0
p p
p p
Y

=
0
0
0
1 1
2
0
1 1
2 / h h
h h
c
h h
t t

=
t
h h R
1 1 1 0
=

Perdita energetica
Rendimento isoentropico
Rendimento del diffusore
15
Rendimento di diffusione
Lenergia cinetica di
scarico conteggiata come
effetto utile
( )
0
0
0 1 1 1 0
h h h h R
t
= =


0 1 0 1
0 1
0 1
0 1
1
h h
R
h h
R h h
h h
h h
t
is

=
( )
2
1
2
0
2
0
0 1
0
0
0
1 1
c c
c
h h
h h
is

2 /
2 /
2
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
2
1 0 1
c
h h
h h
h h
h h
c h h
t t t
D

=

+
=
Rendimento del diffusore (2)
16
Rendimento di diffusione *(def. 2)
*Mette in relazione il solo incremento
di pressione statica allenergia
cinetica iniziale disponibile
( )
0
0
0 1 1 1 0
h h h h R
t
= =


2 /
2
0
0 1
0
0
0
0 1
c
h h
h h
h h
t t
D

=

0
0
0 0
0
0
0
2
1 1
0
0
0
2
1 0 1
1
2 / 2 /
h h
R
h h
h R c h
h h
c h h
t
D

+
=

+
=
=

= 1 1
0
0
0
h h
R
D
Rendimento di diffusione
Si voglia determinare la forma di un ugello (condotto fisso accelerante) per espandere
adiabaticamente un fluido comprimibile dalla pressione p
o
alla pressione p
1
assegnate
Efflusso da un ugello
Sia il fluido un gas perfetto risulta pertanto:
( )
1 0 1 0
2
0
2
1
2 2
t t c h h
c c
dh cdc
p
= = =
( )
1 0 1
2 h h c =
Nel caso in cui il fluido sia inizialmente in quiete si ha:
17
( )
1
0
0 1
2 h h c =
La velocit finale allo scarico dellugello vale quindi:
Eq. continuit
0
0
= + +
=
=
A
dA
c
dc d
m d
A c m

&
&
0
log log log 0
) log( log
= + +
+ + =
=
A
dA
c
dc d
A d c d d
A c d m d



&

Portata massica costante

18
Eq. moto
0 = + + + + dL dR
dp
gdz cdc



d
Ma c
d
d
dp
c
dp
c
dc
dp
c
c
dc
dp
cdc dp
cdc
dL ds
dr
z
2 2 2
2
1 1 1
1
0
, 0 fisso adiabatico condotto
0 co isoentropi moto
cost
: ipotesi
= = =
= = = +
= =
=
=
19
Eq. Hugoniot
c
dc
d
dp
c
c
dc
A
dA
c
dc d
A
dA
s

\
|
= =
=cost
2

( ) 1
2
= Ma
c
dc
A
dA
Raccogliendo il fattore
comune dc/c si ottiene la
equazione di Hugoniot:
20
Velocit del suono
Combinando lequazione di continuit e quella del moto si ha:
21
Ugelli fissi
( )
( )
p
dp
kMa
Ma
c
dc
Ma
A
dA
p
dp
k Ma
d
Ma c
dc
d
k
p
dp
2
2
2
2 2
1
1
1 1 1

= =
= =
=

Andamento dellarea durante lespansione


22
Andamento delle aree (2)
23
Velocit di efflusso
( )
k
k
p
p
p
T
T p
RT
T
T
T
k
kR
T T
k
kR c
T
k
kR
T c h
h h
c
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
2
;
1
1 1 2
1
2

|
|

\
|
= =
|
|

\
|

= =
=

(
(
(

|
|

\
|

=

k
k
p
p p
k
k
c
1
0
0
0
0
0
0
1
1
2

Velocit di efflusso
24
Velocit massica
(
(
(

|
|

\
|

|
|

\
|

= =
|
|

\
|
=
(
(
(

|
|

\
|

=
+

k
k
k
k
k
k
p
p
p
p
p
k
k
c
A
m
p
p
p
p p
k
k
c
1
0
0
2
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
2
1
1
2

&
25
Rapporto critico di espansione
Velocit massica massima
( )
( )
1
2
1
2
1
2
0
1 2
0
0
1
1
0
0
1
0
0
1
0
0
2
0
0
0
0
+
=
|
|

\
|
|

\
|
+
=
|
|

\
|
|

\
|
+
=
|
|

\
|
=
|
|

\
|
+

|
|

\
|
=

k T
T
k
k p
p
p
p
k
k
p
p
k p p d
c d
crit
k
crit
k
k
crit
k k
k

26
Velocit critica
s
crit
crit crit
crit
k
k
c
p
k kRT c
RT
k
RT
p
p
p p
k
k
c
=
|
|

\
|
= =
+
= =
(
(
(

|
|

\
|

2
1
1
1
2
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
2

|

\
|
+
=
|
|

\
|
k
k
crit
k p
p
crit
crit
T
k
T
k T
T
2
1
1
2
0
0
0
0
+
=
+
=
|
|

\
|
27
Area di passaggio di un ugello
Siano noti:
1 0 0 0
; ; ; ; p c p m
&
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
1
0
0
1
2
0
0
1
0
0
0
0
1 1
1
0 0
0
1
2
2
1
2
1
2
1
2

+
|

\
|
+
=
+
|

\
|
+
= =
(
(
(

|
|

\
|

|
|

\
|

= =
=
k
k
k
crit crit
g
k
k
k
k
kp
m
p
k
k
k
m
c
m
A
p
p
p
p
p
k
k
m
c
m
A
c
m
A

& & &


& &
&
28
Portata di efflusso
Si consideri una
progressiva diminuzione
delle pressione p
1
1
1
0
0
0
0
0
0 1
1
0
0
1
2
0
0
1
0
0
0
0
0
0 1
1
2
1
2

+
+
|

\
|
+
=
(
(
(

|
|

\
|

|
|

\
|

=
k
k
crit
k
k
k
k
k
p
p A
m
p
p
p
p
k
k
p
p A
m

&
&
Ugello convergente
Comportamento fuori progetto
blocco
della
portata
29
Portata di efflusso adimensionale
Ugello convergente
1
1
0
0 1
0
0
0
0 *
1
0
0
1
2
0
0
1
0
0 1
0
0
0
0 *
1
2
1
2

+
+
|

\
|
+
= =
(
(
(

|
|

\
|

|
|

\
|

= =
k
k
crit
k
k
k
k
k
p A
p m
m
p
p
p
p
k
k
p A
p m
m
crit

&
&
&
30
Alimentazione con
pressione a monte variabile
Comportamento fuori progetto
convergente - divergente
31
Comportamento fuori progetto
convergente - divergente
32
Il blocco della
portata si raggiunge
per un valore
superiore alla
pressione critica
Ugello per vapore
33
) (
1
p f
c
v
c m
A
= = =

&
Forme degli ugelli
34
bibliografia
35
Morandi G., Macchine ed apparecchiature a vapore e frigorifere, Pitagora, BO.
Sandrolini S., Naldi G.,Macchine 3: Gli impianti motori termici e i loro
componenti, Pitagora BO, 2003, ISBN 88-371-1317-X
Sandrolini S., Naldi G., Macchine 1: Fluidodinamica e termodinamica delle
turbomacchine,Pitagora BO, 1996,ISBN 88-371-0827-3
Sandrolini S., Naldi G., Macchine 2: Le turbomacchine motrici e operatrici,
Pitagora BO, 1997,ISBN 88-371-0862-1
Cavallini, Sovrano, Gasdinamica, Patron

S-ar putea să vă placă și