Sunteți pe pagina 1din 12

LA SEZIONE AUREA

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il rapporto fra due lunghe e di!uguali, delle "uali la maggiore # medio propor ionale tra la minore e la !omma delle due$ In formule, !e # la lunghe a maggiore e "uella minore,

Lo !te!!o rapporto e!i!te anche tra la lunghe In formule, indicando con a la lunghe rela ione%

a minore e la loro differen a$ a minore, vale la

a maggiore e con b la lunghe

&ale rapporto vale appro!!imativamente ',(')* ed # e!primibile per me o della formula%

Un altro modo per calcolare il valore del numero aureo pu+ e!!ere ricavato dalla co!tru ione del rettangolo aureo, !i pu+ dedurre che e"uivale a% Il valore co!definito, che e!prime la !e ione aurea, # unnumero irra ionale .cio# non rappre!entabile come fra ione di numeri interi/ e algebrico .ovvero !olu ione di un'e"ua ione polinomiale a coefficienti interi/$ E!!o pu+ e!!ere appro!!imato, con cre!cente preci!ione, dai rapporti fra due termini !ucce!!ivi della !ucce!!ione di 0ibonacci, a cui # !trettamente collegato$ Sia le !ue propriet1 geometriche e matematiche, che la fre"uente ripropo!i ione in !variati conte!ti naturali e culturali, apparentemente non collegati tra loro, hanno impre!!ionato nei !ecoli la mente dell'uomo, che # arrivato a cogliervi col tempo un ideale di belle a e armonia, !pingendo!i a ricercarlo e, in alcuni ca!i, a ricrearlo nell'ambiente antropico "uale 2canone di belle a2, te!timonian a ne # for!e la !toria del nome che in epoche pi3 recenti ha a!!unto gli appellativi di 2aureo2 o 2divino2, proprio a dimo!tra ione del fa!cino e!ercitato$

Il rapporto aureo # l'unico numero non naturale il cui reciproco e il cui "uadrato mantengono inalterata la propria parte decimale$ 4')5

Se invece prende!!imo 6 avremmo !imilmente che%

ma 6 non con!erva inalterata la propria parte decimale .diver!amente da 7/%

da "ui !i nota che la parte decimale di 68 pi3 6 forni!ce come ri!ultato 4'95 :uindi 6 pre!enta le !eguenti propriet1%

, ovvero '$

Utili

ando la rela ione che lega 7 a 6 !i pu+ ri!crivere la !econda e"ua ione come%

da cui%

generali

ando per "ual!ia!i poten a del numero aureo l'e"ua ione diventa%

L'ultima e"ua ione racchiude le precedenti propriet1 del numero, e !i evince anche che 7 # una delle po!!ibile radici di ogni e"ua ione del tipo $ ;on!iderando le poten e di 7n elevato numeri via via pi3 grandi, !i ottengono numeri 2"ua!i interi2, cio# molto pro!!imi ad un numero naturale, a poten e pari per difetto a poten e di!pari per ecce!!o, ad e!empio%

E!!endo "ue!t'ultima una caratteri!tica fondamentale dei Numeri di <i!ot, la !e ione aurea ne rappre!enta un ca!o particolare$

=EO>E&RIA
La !e ione aurea ricorre abba!tan a fre"uentemente in geometria, particolarmente nelle figure a geometria pentagonale$ Nel pentagono regolare e nel pentagrammaemerge naturalmente, e per "ue!to, come abbiamo gi1 detto, venne !coperto dai greci, nel rapporto fra la diagonale e il lato o, nel !econdo ca!o, fra il pentagono interno e il lato della punta !tellata,

?odecaedro regolare ma la !i ritrova pure nel decagono come rapporto fra la mi!ura del raggio della circonferen a circo!critta e del lato, o ancora, tra!ferendoci nella geometria !olida, perfino nel dodecaedro, un poligono a dodici pentagoni, e nell'ico!aedro, entrambi solidi platonici$ E!i!tono inoltre dei poligoni definibili aurei, poich@ pre!entano in alcune delle loro parti il rapporto aureo, il ca!o pi3 emblematico # !en 'altro il rettangolo aureo, !eguito dal triangolo aureo%

Nel rettangolo il rapporto # rintracciabile fra il lato corto e "uello lungo, mentre nel triangolo fra la ba!e e i lati uguali, inoltre in entrambe le figure !i pu+ notare che !ono ricavabili una !ucce!!ione di figure !imili !empre pi3 piccole con fattore 7 di rimpicciolimento ri!petto a "uella pi3 e!terna, nel rettangolo aureo inoltre # po!!ibile verificare che la !e"uen a 2converge2 ver!o un punto di fuga che non raggiunger1 mai 4A'5, denominato dal matematico ;lifford A$ <icBover l'occhio di Dio, probabilmente rifacendo!i alla defini ione di 2divina2 data alla propor ione da <acioli$

Lavorando !ulle !ucce!!ioni inoltre # po!!ibile ricavare una !orta di !pirale, !pe!!o confu!a con la spirale aurea, anch'e!!a legata all'omonima !e ione, ma di cui "ue!ta rappre!enta !oltanto una buona appro!!ima ione formata da "uarti di cerchio, co!- come avviene nel ca!o rettangolo, dove in "ue!to ca!o la !pirale appro!!imante , !i avvicina a "uella aurea, a volte tangendola e altre !ovrapponendo!i4AA5 ed entrambe tendendo ver!o un polo a!intotico coincidente con lo !te!!o Cocchio di ?ioD$

Sempre in ambito geometrico la !e ione aurea trova un ruolo importante anche nella compo!i ione di alcuni frattali, ove adottandolo come coefficiente di omotetia !arebbe in grado di a!!icurare la ma!!ima frattali a ione della figura prima che le !ue parti ini ino a !ovrappor!i$ Nel ca!o dei frattali che rie!cono a !imulare forme naturali, come un albero, per e!empio, che rappre!enta il grado di ottimalit1 ma!!ima per ottenere la maggiore !uperficie di chioma !en a !ovrappo!i ione, a tal propo!ito prende proprio il nome di albero aureo4AE5, una particolare forma di albero di Barnsleycon valore pari a 64AF5$ ;o!tru ione geometrica con riga e compa!!o La !e ione aurea pu+ e!!ere co!truita geometricamente, con riga e compa!!o, !u "ual!ia!i !egmento AG, ed # po!!ibile agire in due modi% '$ dividere il !egmento date le propor ioni media ed e!trema A$ creare dal mede!imo un !egmento in propor ione media ed e!trema

Nel primo caso una po!!ibile divi!ione del !egmento ci # indicata da Euclide alla Prop. E*, libro HI dei !uoi Elementi4AI5, tuttavia e!i!te un modo molto pi3 !emplice%

dato un !egmento AG, !i traccia la perpendicolare in G di lunghe a ;G, pari a AGJA, !i traccia poi l'ipotenu!a A; del triangolo rettangolo co!- di!egnato e !u di e!!a !i !egna il punto E, ove pa!!a la circonferen a di centro ; e raggio ;G$ Si riporta ora il !egno con raggio AE !u AG definendo il !egmento AE' medio propor ionale ri!petto ad AG e E'G$

<er il secondo caso invece !i procede diver!amente, utili ando di fondo lo !te!!o metodo attraver!o cui !i ottiene un rettangolo aureo$

?ato un !egmento AG !i traccia la perpendicolare ?G di lunghe a pari ad AG, da "ue!to punto, "uindi, !i trova il punto medio ; del !egmento intere!!ato e puntandovi, con apertura pari all'ipotenu!a ;?, !i riporta la lunghe a !ul pro!ieguo del !egmento, trovando co!- G?', per il "uale AG rappre!enta il medio proporzionale ri!petto alla loro !omma A?'$ <er un'agevole dimo!tra ione algebrica !e attribuiamo al !egmento AG valore unitario, cio# ',

>entre ?; !imilmente, per il teorema di <itagora, vale%

!ommando i due !i ricava%

che # la !te!!a !olu ione dell'e"ua ione generatrice del numero aureo$

AR&E
Non ci deve certo !tupire !e l'uomo, con!apevolmente o no, riveli una certa propen!ione per l'utili a ione della !e ione aurea, che applica nella !ua produ ione arti!tica$ .KKK/ Nell'arte figurativa e nell'architettura$ i concetto di Larmonia e delle !ue leggi numeriche hanno governato fin dalle civilt1 arcaiche !ia attraver!o la Se ione aurea$ !ia attraver!o i proce!!i di concre!cimento di tipo !piralico, meglio cono!ciuti come !erie di 0ibonacci$ ;o!iffatte propor ioni !ono la ba!e delle piramidi egi ie, come del tempio greco, del duomo romano e delle cattedrali gotiche$ .KKK/ &ra i primi utili atori di "ue!to rapporto ci furono !icura mente i =reci$

In un'anfora greca .IHMIII !ecolo a$;$/ il diametro maggiore !ta al diametro del collo come '%*,('), il li!tello all'alte a dei manici divide l'alte a totale in una propor ione aurea, che !i riduce anche nel rapporto tra la fa!cia decorata a figure e la parte !uperiore del va!o$ Anche nell'architettura la !e ione aurea # !tata applicata !in dai tempi pi3 antichi$ Il rapporto tra lunghe a e larghe a nei templi greci era di preferen a '%*,(') e il timpano era co!truito come un triangolo i!o!cele avente un angolo al vertice di '*)N$ La !e ione aurea # anche !tata u!ata ampliamente in pittura, in molti "uadri, !oprattutto dal Rina!cimento, "ue!ta propor ione veniva u!ata molti!!ime volte all'interno dell'opera$ Si dice, ad e!empio, che nella rappre!enta ione di un panorama l'ori onte deve dividere l'alte a del "uadro !econdo la !e ione aurea per ottenere un ri!ultato pi3 !oddi!facente$

Fibonacci Architettura L'I><IAN&O ?ELL'A<O;ALISSE K ?ario ?ell'Aere K

AGGAZIA GENE?E&&INA ?I >ELO !cala chiocciola a forma di !pirale logaritmica

LA SECTIO A !EA "ELLA C#IESA E "ELLA CA"TO!IA $I S% A"$!EA I" !I&A 'T!E&ISO( L'edificio, in tutte le !ue parti, anche di dettaglio, # co!truito con mi!ure derivate dalla sezione aurea, il canone di propor ione pi3 diffu!o dal Rina!cimento in poi, punto dPavvio per le ricerche del circolo trevigiano

La !e ione aurea ebbe i !uoi influ!!i anche !ullParchitettura del tempo, in particolare Leon Gatti!ta Alberti fu il primo importante teorico dellParte rina!cimentale, oltre che co!truttore di edifici dallo !tile cla!!ico puro, fatto di e"uilibrio e propor ione

Fibonacci Scultura ) *ittura il rettangolo aureo nelle opere di Leonardo

e nella Henere di Gotticelli

<ittura ;ontemporanea TELAS + A !EA MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM

<iet >ondrian.')QAM'9FF/ 2!e ione aurea2

Fibonacci Astronomia &utti i pianeti interni di!tano dal Sole nelle propor ioni della !ucce!!ione .Sole ', >ercurio ', Henere A, &erra E, >arte I/, e "uelli e!terni di!tano ugualmente da =iove .=iove ', Saturno ', Urano A, Nettuno E, <lutone I/, mentre la di!tan a fra >arte e =iove .confini dei due blocchi/ # pari ad un decimo di "uella fra il Sole ed il decimo e ultimo pi3 importante corpo a!trale del Si!tema Solare% <lutone$ Il perch@ di tutto "ue!to # tuttora indimo!trato, non potendo certo e!!er frutto di !toca!tica co!mica$

Fibonacci ,usica La vi!ione ontologica del numero e lPattribu ione di un valore e!tetico alle propor ioni nella tradi ione pitagoricoMplatonica !ono la ba!e !torica della probabile introdu ione della !e ione aurea nella mu!ica dal !ec$ RIH al RHI, ma un filone dell'anali!i mu!icale moderna

ne ha cercato la pre!en a nella mu!ica di ogni compo!itore di cui !ia noto un intere!!e anche vago per gli a!petti numerologici$ La !e ione aurea # !tata co!- ri!contrata in particolare nelle propor ioni temporali, nonch@ nei rapporti fra gli intervalli, della mu!ica di >achaut, ?ufaS .di cui # ben noto il ca!o del mottetto Nuper ro!arum flore!/, Obrecht .me!!a >aria Zart, To!"uin ?e!pr#! .me!!a Ad 0ugam/, come pure in 0uU e in Gach, e altre!i in >o art, Geethoven, Schubert ;hopin, ?ebu!!S$ Il repertorio del Novecento indagato pi3 !i!tematicamente in "ue!ta dire ione # "uello di GartoB, in cui, !econdo le o!!erva ioni di E$ Lendvai, i fattori temporali !ono !trettamente correlati a "uelli armonici !econdo il comune criterio della !e ione aurea$ L'indagine !ulla !e ione aurea co!titui!ce una branca fortemente !perimentale dell'anali!i, nella maggior parte dei ca!i po!ta "ua!i e!clu!ivamente in rela ione alla !fera formale della mu!ica .ad e!$, !egmenti di diver!a e!ten!ione tra i "uali ricorrono le mede!ime propor ioni/$ &uttavia, al di l1 degli a!petti numerologici e formali, l'intere!!e precipuo della !e ione aurea ri!iede nella !ua capacit1 di generare !egmenti di!eguali, e "uindi di pre!entar!i come un principio di regola ione degli Vefetti !trutturali dellPa!immetriaW .ASreS/$ In tal !en!o gli !tudi !ulla !e ione aurea po!!ono portare a ipoti are come operanti nella perce ione mu!icale, a fianco o in luogo di modelli !trutturali i!pirati a criteri di !immetria, anche !trutture ba!ate !u un principio di di!eguaglian a e di di!!immetria, governate .re!e, per co!- dire, accettabili/ da un modello tendente alla propor ione aurea$ =li anali!ti della !e ione aurea !embrano e!!ere concordi !u un certo grado di tolleran a circa l'We!atte aW delle !trutture numeriche rilevabili nella mu!ica, il che !po!ta il !ignificato di tali !trutture dal terreno a!tratto dell'a!!iomatica numerica a "uello delle fun ioni antropologiche fondamentali$ In altre parole, il modello della !e ione aurea !embra tanto pi3 vero!imile "uanto pi3 una !truttura non !immetrica !ia il re"ui!ito di un'economia mnemonica dello !corrimento del tempo mu!icale$ E per "uanto la perce ione intuitiva di !chemi propor ionali re!ti un problema p!icologico aperto, e!!o ammette comun"ue anche l'ipote!i della loro po!!ibile formula ione incon!cia da parte di un compo!itore, un'ipote!i, "ue!ta, che porta a e!tendere il problema anche ai di l1 del ca!o di riferimento e!pliciti alla !e ione aurea, corna !i ri!contra in vari compo!itori contemporanei, da OreneB .autore di un FibonacciMobile/ a RenaBi! e StocBhau!en$ da VEnciclopedia della >u!icaW X =ar anti, IR ed$ ''J'99(

Fibonacci in "atura cliccare "ui o !u immagine per video !u Soutube

Ri!or!e% http%JJit$YiBipedia$orgJYiBiJSe ioneZaurea http%JJYYY$fibonacci$itJarte$htm http%JJYYY$Soutube$comJYatch[v\<*tLblILrT)

S-ar putea să vă placă și