Sunteți pe pagina 1din 60

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Seminario Insegnare la Relativit` a

Alessandro Dallari
ITIS Leonardo da Vinci, Carpi

22 Settembre 2009

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ?

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita 1907 - Sul principio di relativit` a e le conclusioni tratte da esso

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita 1907 - Sul principio di relativit` a e le conclusioni tratte da esso 1911 - Sullinuenza della gravitazione nella propagazione della luce

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita 1907 - Sul principio di relativit` a e le conclusioni tratte da esso 1911 - Sullinuenza della gravitazione nella propagazione della luce La teoria del 25 Novembre 1915

NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita 1907 - Sul principio di relativit` a e le conclusioni tratte da esso 1911 - Sullinuenza della gravitazione nella propagazione della luce La teoria del 25 Novembre 1915 1916 - I fondamenti della teoria generale della relativit` a NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Cronologia degli articoli di Einstein


e di altri fatti rilevanti

1905a - Sullelettrodinamica dei corpi in movimento 1905b - Linerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia ? circa Novembre 1907 - il pi` u bel pensiero della mia vita 1907 - Sul principio di relativit` a e le conclusioni tratte da esso 1911 - Sullinuenza della gravitazione nella propagazione della luce La teoria del 25 Novembre 1915 1916 - I fondamenti della teoria generale della relativit` a 1917 - Relativit` a, la teoria speciale e generale (riedizione 1950) NB - Tutti gli articoli originali di Einstein pubblicati negli Annalen Der Physik sono disponibili presso http://einstein-annalen.mpiwg-berlin.mpg.de
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Pensieri di transizione

Negli anni tra il 1905 e il 1915 Einstein elabora il passaggio dalla relativit` a ristretta alla generale, ovvero supera il principio di invarianza della velocit` a della luce nel vuoto;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Pensieri di transizione

Negli anni tra il 1905 e il 1915 Einstein elabora il passaggio dalla relativit` a ristretta alla generale, ovvero supera il principio di invarianza della velocit` a della luce nel vuoto; costruisce un modello di spazio-tempo curvo, combinando la Matematica opportuna e mantenendosi aderente ai contenuti sici delle posizioni aermate;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Pensieri di transizione

Negli anni tra il 1905 e il 1915 Einstein elabora il passaggio dalla relativit` a ristretta alla generale, ovvero supera il principio di invarianza della velocit` a della luce nel vuoto; costruisce un modello di spazio-tempo curvo, combinando la Matematica opportuna e mantenendosi aderente ai contenuti sici delle posizioni aermate; costruisce sempre da capo i termini ed i concetti, mentre le loro formulazioni progressive si dissolvono.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Scienza, non fantascienza

Risulta illuminante, dal punto di vista didattico, seguire lo sviluppo delle aermazioni di Einstein, e il senso in cui egli ritenga la sua iniziale teoria insuciente ed incompleta.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Scienza, non fantascienza

Risulta illuminante, dal punto di vista didattico, seguire lo sviluppo delle aermazioni di Einstein, e il senso in cui egli ritenga la sua iniziale teoria insuciente ed incompleta. E dicile sopravvalutare limportanza scientica di un pensiero sistematico ma capace di superare posizioni intermedie, ricostruendo costantemente il quadro entro cui si evolve.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Scienza, non fantascienza

Risulta illuminante, dal punto di vista didattico, seguire lo sviluppo delle aermazioni di Einstein, e il senso in cui egli ritenga la sua iniziale teoria insuciente ed incompleta. E dicile sopravvalutare limportanza scientica di un pensiero sistematico ma capace di superare posizioni intermedie, ricostruendo costantemente il quadro entro cui si evolve. E poi forse impossibile capire come ha fatto Einstein a sviluppare tali idee; la chiarezza del risultato nale testimonia la validit` a del metodo.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Larticolo [1905a]

Nellarticolo iniziale sulla relativit` a, gli assunti classici sullo spazio-tempo non sono in discussione: Sia dato un sistema di coordinate nel quale valgano le equazioni della meccanica newtoniana Consideriamo un punto materiale in quiete in tale sistema; la sua posizione, relativamente ad esso, pu` o venir determinata con un campione di lunghezza rigido, impiegando le regole della geometria euclidea, ed essere espressa in coordinate cartesiane. (Cinematica, cap. 1)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

La velocit` a della luce nel vuoto

E continuamente ribadita linvarianza della velocit` a della luce: supporremo ... che la luce, nello spazio vuoto, si propaghi sempre con una velocit` a determinata c , che non dipende dallo stato di moto del corpo che la emette. (Introduz.)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

La velocit` a della luce nel vuoto

E continuamente ribadita linvarianza della velocit` a della luce: supporremo ... che la luce, nello spazio vuoto, si propaghi sempre con una velocit` a determinata c , che non dipende dallo stato di moto del corpo che la emette. (Introduz.) supporremo ..., in conformit` a con i risultati dellesperienza, che la quantit` a 2AB =c t A tA sia una costante universale, la velocit` a della luce nello spazio vuoto (Cinematica, cap. 1)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Regoli + orologi = spazio tempo

Largomentazione principale dellarticolo [1905a] ` e la (nota...) sincronizzazione degli orologi, da cui deriva il (noto...) coeciente = 1 1
v2 c2

che i manuali sono soliti indicare con , riguardante solo sistemi inerziali, cio` e in moto relativo uniforme.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Radiazione + spazio tempo = massa energia

Larticolo [1905b] segue direttamente [1905a], ` e lungo tre pagine e sposta lattenzione dal contesto della radiazione+spazio tempo al contesto della massa energia: ...direttamente segue che, se un corpo emette unenergia L sotto forma di radiazione, la sua massa diminuisce di cL2 ... la massa di un corpo ` e una misura del suo contenuto di energia ... se la teoria ` e conforme ai fatti, allora la radiazione trasporta inerzia tra corpi emittenti e corpi assorbenti.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Un felicissimo osservatore che non si accorge di cadere...

Una testimonianza diretta di Einstein ricorda quello che lui chiama il pensiero pi` u felice della mia vita, citato in [PAIS]: ... ebbi il pensiero pi` u felice della mia vita, nella forma seguente ... per un osservatore che cada liberamente dal tetto di una casa, non esiste - almeno nelle immediate vicinanze alcun campo gravitazionale ... In eetti, se losservatore lascia cadere dei corpi, questi permangono in uno stato di quiete o di moto uniforme rispetto a lui ... Losservatore di conseguenza ha il diritto di interpretare il proprio stato come uno stato di quiete...

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

... e che rivendica molti diritti

...Losservatore non dispone di elementi oggettivi che gli consentano di stabilire che si trova in caduta libera in un campo gravitazionale. Piuttosto ha il diritto di considerare ... il proprio spazio ambiente come libero da campi, almeno per quanto riguarda la gravitazione. Alla luce di questa osservazione, apparentemente banale, Einstein rivede la sua teoria della relativit` a.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale

Il corto circuito che colpisce Einstein ` e dato dallaccostamento tra i seguenti aspetti: cercare unestensione del postulato di relativit` a a sistemi di coordinate in moto relativo non uniforme;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale

Il corto circuito che colpisce Einstein ` e dato dallaccostamento tra i seguenti aspetti: cercare unestensione del postulato di relativit` a a sistemi di coordinate in moto relativo non uniforme; cercare tale estensione a partire dallequivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Equivalenza tra massa inerziale e gravitazionale

Il corto circuito che colpisce Einstein ` e dato dallaccostamento tra i seguenti aspetti: cercare unestensione del postulato di relativit` a a sistemi di coordinate in moto relativo non uniforme; cercare tale estensione a partire dallequivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale; Aermare tale equivalenza implica che sistemi accelerati e sistemi immersi in un campo gravitazionale debbano essere considerati indistinguibili, quanto alle loro caratteristiche siche.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Il pensiero felicissimo nel 1911 (I)

Lintuizione del 1907 si stabilizza, man mano che la comprensione teorica progredisce, e la formulazione stessa del principio diventa sempre pi` u lucida: In un campo gravitazionale omogeneo (accelerazione di gravit` a ) si trovi un sistema stazionario di coordinate K , orientato in modo che le linee di forza del campo abbiamo la direzione dellasse z negativo ... Supponiamo inoltre di avere, in uno spazio privo di campo gravitazionale, un secondo sistema di coordinate, K , che si muova di moto uniformemente accelerato (con accelerazione ) nella direzione del suo asse z positivo...

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Il pensiero felicissimo nel 1911 (II) e nel 1916

... Finch` e ci limitiamo a processi puramente meccanici nellambito di validit` a della meccanica newtoniana, siamo sicuri dellequivalenza dei sistemi K e K . Tuttavia la nostra formulazione acquista un signicato profondo solo quando i sistemi K e K siano equivalenti rispetto a tutti i processi sici.[1911]

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Il pensiero felicissimo nel 1911 (II) e nel 1916

... Finch` e ci limitiamo a processi puramente meccanici nellambito di validit` a della meccanica newtoniana, siamo sicuri dellequivalenza dei sistemi K e K . Tuttavia la nostra formulazione acquista un signicato profondo solo quando i sistemi K e K siano equivalenti rispetto a tutti i processi sici.[1911] ... nellistituire la teoria della relativit` a generale saremo condotti a una teoria della gravitazione, in quanto siamo capaci di produrre un campo gravitazionale semplicemente cambiando il sistema delle coordinate. [1916]

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Lesempio contenuto in [1917], I

La formulazione pi` u nota ` e tuttavia in [1917]: Immaginiamo una larga porzione di spazio vuoto, ... lontana da astri e da altre masse di grandezza apprezzabile ... Come corpo di riferimento immaginiamo una spaziosa cassa che rassomigli ad una stanza, avente nel suo interno un osservatore munito di apparecchi. Per questosservatore non esiste naturalmente alcuna gravitazione ... Nel mezzo del coperchio della cassa sia ssato esternamente un gancio con una corda attaccata ad esso, e supponiamo ora che un essere cominci a tirare questa corda con una forza costante ...

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Lesempio contenuto in [1917], II

... come giudicher` a questo processo la persona situata nella cassa ? Egli sta ... in piedi nella cassa esattamente come chiunque sta in piedi in una stanza di una casa sul nostro pianeta ... Se egli lascia andare un corpo che prima teneva in mano, laccelerazione della cassa non sar` a pi` u trasmessa a questo corpo, e ... il corpo si diriger` a verso il pavimento con un moto relativo accelerato. Losservatore si convincer` a ancora di pi` u che laccelerazione del corpo verso il pavimento della cassa ` e sempre la stessa, qualunque sia la specie di corpo usato per lesperimento.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Tracce di curvatura

La dierenza spaziale tra laccelerazione rettilinea nello spazio vuoto e laccelerazione gravitazionale di un corpo celeste (che produce linee di caduta radiali ed a simmetria sferica), unitamente al principio di equivalenza producono una prima, imprecisa idea di curvatura, intesa come propriet` a locale di uno spazio a geometria non piatta.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Nuova Fisica e vecchia Matematica

Accettare il principio di equivalenza per tutte le leggi siche conduce Einstein a cercare conferme di uno spazio-tempo curvo; si rendono necessari sia un approfondimento degli aspetti sici sia degli strumenti matematici disponibili.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Larticolo [1911]
Capitolo 1, Unipotesi sulla natura sica del campo gravitazionale

Sul piano sico, dopo il lungo e complicato lavoro [1907], che in questa sede non verr` a discusso, Einstein pubblica [1911], articolo di 10 pagine in cui i paragra tracciano un percorso impensabile no a qualche anno prima. Il paragrafo iniziale si pone subito nella situazione di equivalenza tra i due sistemi K e K rispetto a tutti i processi sici, cio` e quando le leggi di natura in K e K siano esattamente le stesse. Lo scopo di Einstein ` e trarre le conseguenze siche di tale assunzione.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Larticolo [1911]
Capitolo 2, Sulla gravitazione dellenergia

Per lequivalenza (relativistica) tra massa ed energia e per lequivalenza tra massa inerziale e gravitazionale, Einstein ricava che lenergia deve pertanto possedere una massa gravitazionale uguale alla sua massa inerziale. E Dopo regoli ed orologi, ecco le bilance soggette a m = c 2 !!!

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Larticolo [1911]
Capitolo 3, Tempo e velocit` a della luce nel campo gravitazionale

In questo capitolo cruciale Einstein ipotizza due sistemi S1 , S2 che si scambiano radiazione sotto forma di energia; la radiazione trasporta inerzia tra corpi emittenti e corpi assorbenti, frase nale di [1905b], sembra qui proseguire direttamente! Presi due orologi sincronizzati nello stesso sistema, se uno ` e portato allinterno di un campo gravitazionale la sincronizzazione si perde (lorologio nel campo gravitazionale risulta pi` u lento); gli orologi considerati sono le linee spettrali ed Einstein trova il corto-circuito tra radiazione, energia, massa, spazio, tempo. Se gli orologi spettrali perdono la sincronizzazione, il principio della costanza della velocit` a della luce, secondo questa teoria, non vale nella forma dellenunciato che si suol porre a base dellusuale teoria della relativit` a. Tali aermazioni costituiscono un punto di non ritorno.
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Larticolo [1911]
Capitolo 4, Curvatura dei raggi di luce nel campo gravitazionale

Poich` e la radiazione viaggia alla velocit` a della luce, si deduce facilmente [sic! ] che i fronti donda compongono raggi di luce non rettilinei, a causa della variazione di c . e implicata da La necessit` a di considerare uno spazio tempo curvo ` queste assunzioni. Einstein richiede, in conclusione dellarticolo, un esplicito interessamento degli astronomi. Il fenomeno ` e stato eettivamente osservato in uneclisse nel 1919.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Alcuni importanti sottintesi di [1911]

Lecacia didattica delle posizioni nascoste in [1911] ` e dicilmente sopravvalutabile. Lesperiento (mentale) presentato ` e collocato fuori dalla Terra: Se ... si misura la velocita della luce in punti diversi del sistema K , accelerato e privo di campo gravitazionale, con orologi di identica costruzione, si ottiene dappertutto lo stesso valore. E la stessa cosa vale, in base alla nostra ipotesi fondamentale, anche per il sistema K ... cio` e per la Terra ! Quindi, che la misura di c sia costante sulla Terra ` e implicato da questo nuovo quadro teorico.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Un precedente illustre

Newton aveva gi` a posto una domanda simile: Query I. Do not Bodies act upon Light at a distance, and by their action bend its Rays; and is not this action (cteris paribus) strongest at the least distance ? [Newton, Opticks, (1730)] Queste anit` a di pensiero tra grandi sici sono molto signicative, quasi essi portassero avanti un pensiero.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

La Geometria intrinseca di curve e superci

Chiarito laspetto sico, Einstein ottiene la collaborazione dellamico e collega Grossmann per cercare una parte di Matematica che possa fare da quadro teorico. La trova nei risultati di Gauss sulla curvatura delle superci, culminanti nel cosiddetto teorema egregium, dimostrato nel 1828 (quindi ormai secolare, ai tempi di Einstein): La curvatura totale di una supercie dierenziabile S ` e un invariante per le isometrie locali [parte facile, sono isometrie le applicazioni che lasciano invariate le distanze] e cio` e essa dipende esclusivamente dai coecienti della prima forma quadratica fondamentale e dalle sue derivate [parte dicile, la curvatura diventa la quantit` a pi` u importante di una supercie].

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Il coraggio di Einstein

Se mai fossero state trascurabili le critiche avanzate ad Einstein sulle sue aermazioni siche, il trattamento della parte matematica ` e ancor pi` u coraggioso. Tutti i matematici considerano comunque le coordinate intrinseche di curve e superci come rappresentazioni immergibili in spazi cartesiani ed euclidei. Einstein stacca tali rappresentazioni dalla loro base euclidea ed aerma che la curvatura, dato intrinseco della supercie, costituisce reale rappresentazione sica.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Spazi curvi in 2 o 3 dimensioni

La sottiglienzza del procedimento sta comunque nella scelta di un invariante intrinseco e, a tale scopo, la curvatura ` e lunico candidato. una supercie (2 dimensioni) pu` o essere rappresentata curva in 3 dimensioni;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Spazi curvi in 2 o 3 dimensioni

La sottiglienzza del procedimento sta comunque nella scelta di un invariante intrinseco e, a tale scopo, la curvatura ` e lunico candidato. una supercie (2 dimensioni) pu` o essere rappresentata curva in 3 dimensioni; uno spazio 3-dimensionale pu` o essere rappresentato curvo in 4 dimensioni;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Spazi curvi in 4 dimensioni e basta

ma tutti questi esempi, grazie al teorema egregium, sono anche curvi in modo intrinseco, quindi lo spazio-tempo a 4 dimensioni non ` e immerso in 5 dimensioni (uneventualit` a che Einstein ritiene forse priva di fondamento sico) ma ` e curvo in s` e; infatti la curvatura ` e uninformazione risultante dalla relazione delle 4 coordinate.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

La fusione di parte sica e parte matematica

La sintesi operata da Einstein ha il seguente nucleo: geometria degli spazi curvi spazio-tempo localmente curvo con curvatura determinata dalla massa

campo gravitazionale attorno ad una massa

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Chiarimenti nei calcoli nali

Le ultime questioni da chiarire sono squisitamente matematiche: lo spazio-tempo globale delluniverso ` e costituito dal raccordo continuo e liscio degli spazi-tempi generati dalle masse;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Chiarimenti nei calcoli nali

Le ultime questioni da chiarire sono squisitamente matematiche: lo spazio-tempo globale delluniverso ` e costituito dal raccordo continuo e liscio degli spazi-tempi generati dalle masse; il principio di equivalenza vale a livello inntesimale, cioe ` e incorporato nelle nuove coordinate curve.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Il desiderio di non annoiare il lettore

In [1917] laspetto divulgativo ` e talmente prioritario che Einstein dedica alla spiegazione delle curvature solo poche formule elementari e conclude brevemente: il sistema di coordinate gaussiane ` e una generalizzazione logica del sistema di coordinate cartesiane ma la scelta di QUESTA generalizzazione costituisce il frutto autentico del suo lavoro.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

E ora possibile tirare le somme


sia in senso sico che matematico

... siamo portati alla convinzione che, nellambito della relativit` a generale, il continuo spazio-temporale non pu` o essere inteso come un continuo euclideo... [1917, cap. 27] in realt` a ... la descrizione del continuo spazio-temporale per mezzo di coordinate gaussiane sostituisce completamente la descrizione mediante un corpo di riferimento [1917, cap. 27] di norma non ` e possibile nella descrizione spazio-temporale far uso di corpi di riferimento rigidi [ ], secondo il metodo seguito nella teoria della relativit` a ristretta. Il sistema delle coordinate gaussiane deve prendere il posto del corpo di riferimento. Al concetto fondamentale del principio generale di relativit` a corrisponde lenunciato seguente: tutti i sistemi di coordinate gaussiane sono in via di principio equivalenti per la formulazione delle leggi generali della natura. [1917, cap. 27]
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

La necessaria estensione alla cosmologia

E nientemeno che una ri-denizione della Fisica stessa, poich` e ogni argomentazione di corpo rigido presuppone la rigidit` a del sistema di riferimento e lo spazio-tempo curvo a causa delle masse distrugge completamente il quadro classico. La nuova scala di indagine pu` o solo essere cosmica: Secondo la teoria della relativit` a generale, le propriet` a geometriche dello spazio non sono autonome, ma sono determinate dalla materia. Possiamo quindi trarre qualche conclusione circa la struttura geometrica delluniverso soltanto se, a base delle nostre considerazioni, poniamo come conosciuto lo stato della materia. [1917, cap. 32]

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Conferme osservabili

In conclusione, si discutono brevemente due fenomenologie previste dalla curvatura dello spazio-tempo: lenti gravitazionali;

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Conferme osservabili

In conclusione, si discutono brevemente due fenomenologie previste dalla curvatura dello spazio-tempo: lenti gravitazionali; buchi neri.

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Lenti gravitazionali, immagine artistica


Se il percorso della luce ` e reso curvo dalle masse, alcune immagini di corpi celesti possono giungere a noi deformate secondo leggi di ottica gravitazionale; ad esempio, unimmagine pu` o giungere moltiplicata, come illustra il seguente disegno:

Figure: http://it.wikipedia.org/wiki/Lente gravitazionale

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Lenti gravitazionali, candidata reale


Si ritiene che la doppia quasar apparente QSO 0957 + 561 AB sia una reale lente gravitazionale: i due oggetti centrali sono lo stesso oggetto la cui luce incontra, nel percorso no alla Terra, un corpo celeste fortemente massivo:

Figure: http://www.astr.ua.edu/keel/agn/q0957.html
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Buchi neri, immagine artistica


Le equazioni di Einstein ammettono soluzioni singolari, cioe oggetti il cui campo gravitazionale curva in modo innito lo spazio-tempo. Sono oggetti teorici risultanti dallevoluzione terminale di particolari stelle e sono chiamati buchi neri; in essi collassa lo spazio-tempo circostante (insieme ad eventuali altre masse che lo occupano). Gli artisti si sono sbizzarriti ad illustrarli:

Figure: http://en.wikipedia.org/wiki/Black hole


Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Buchi neri, candidato reale


Limmagine non visibile pi` u da alcune slides ` e stata catturata dal telescopio orbitante Hubble ed ` e un candidato buco nero; il disco di polveri permette di vedere loggetto celeste centrale, nucleo della galassia ellittica NGC 7052 e di massa stimata pari a 300 milioni di masse solari:

Figure: http://space.about.com/od/blackholes/ig/...
Alessandro Dallari Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

I segreti della Natura


Sottile ` e il Signore, ma non malizioso. (A.Einstein)

Figure: http://seds.org/hst/NGC4261C.html

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Grazie per lattenzione

Figure: http://space.about.com/od/blackholes/ig/...

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Bibliograa

A.Pais, EINSTEIN - Sottile ` e il Signore ... (Ed. Boringhieri)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Bibliograa

A.Pais, EINSTEIN - Sottile ` e il Signore ... (Ed. Boringhieri) A.Einstein, Opere scelte (Ed. Boringhieri)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

Bibliograa

A.Pais, EINSTEIN - Sottile ` e il Signore ... (Ed. Boringhieri) A.Einstein, Opere scelte (Ed. Boringhieri) Cinquantanni di Relativit` a (Ed. Giunti Barb` era)

Alessandro Dallari

Relativit` a Generale: scienza o fantascienza ?

S-ar putea să vă placă și