Sunteți pe pagina 1din 5

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione Classifica il tipo di funzione: Funzione

e razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera / fratta Campo di Esistenza Funzione trascendente: logaritmica / esponenziale / goniometrica (elementare /inversa) Funzione composta da una combinazione delle precedenti: specificare In pratica

Individua gli intervalli in cui la funzione assume valori reali; ovvero determina l'insieme dei punti xi in cui la funzione non definita ed escludili. La classificazione pu aiutarti: se una funzione razionale intera il suo C.E. costituito da tutto l asse reale se la funzione una razionale fratta! imponi c"e il denominatore sia diverso da zero. # punti c"e annullano il denominatore della funzione non appartengono al suo C.E.! per tali punti $i la funzione non esiste% le rette verticali passanti per &uei punti sono asintoti verticali per la curva se la funzione irrazionale! guarda l indice del radicale: se pari imponi c"e il radicando sia non negativo poic"' la funzione a valori reali! se dispari! non ci sono imposizioni se la funzione logaritmica imponi c"e l argomento del logaritmo sia strettamente positivo se la funzione esponenziale non ci sono imposizioni se la funzione goniometrica imponi c"e gli argomenti della funzione tangente ( o cotangente) siano diversi da multipli dispari di angoli retti ( o multipli interi di angoli ( e )% per le funzioni seno e coseno non ci sono imposizioni se la funzione goniometrica inversa: per le funzioni arcsen e arccos imponi c"e gli argomenti siano compresi fra )* e +*! per le funzioni arctg e arccotg non ci sono imposizioni

se la funzione composta da funzioni di tipo diverso tutte le imposizioni dovranno essere verificate contemporaneamente! ovvero le condizioni dovranno essere legate e condotte algebricamente come un sistema di e&uazioni. Scrivi il C.E. come UNI NE dei diversi intervalli in cui la funzione assume valori reali. Segna graficamente gli intervalli!om"reggiandoli# o i punti!con linee continue# in cui la funzione non esiste. Particolari Simmetrie Sta"ilisci se la funzione presenta particolari simmetrie$ calcolando f!%x#: se f()$),f($)! la funzione pari! cio simmetrica rispetto all-asse . se f()$),)f($)! la funzione dispari! cio simmetrica rispetto all-origine degli assi Nel caso in cui la funzione sia simmetrica$ si pu& restringere lo studio della funzione ai soli valori positivi e dun'ue costruire il grafico nel solo semipiano x(; per ottenere il grafico completo "aster) simmetrizzare la curva ottenuta rispetto all'asse * o all'origine. +rova il minimo valore positivo di + per cui risulti f!x,+#-f!x# Le pi/ importanti "anno i seguenti periodi: sin$! cos$! sec$! cosecx: ./ tan$! cotan$: / #n generale non si possono stabilire regole per determinare il periodo delle funzioni. Ci si pu solo attenere alle indicazioni c"e seguono. 0e una funzione f!x# periodica di periodo +! allora la funzione f!0x#! con 0 reale diverso da zero! periodica di periodo +1202. 0e si "anno due funzioni periodic"e con diverso periodo +3 e +. e se esistono multipli interi comuni dei due periodi! allora le funzioni somma! prodotto! &uoziente! "anno periodo uguale al minimo comune multiplo dei periodi. 0e si "anno due funzioni periodic"e con lo stesso periodo +! allora le funzioni somma! prodotto! &uoziente! "anno periodo minore o uguale al periodo comune +. Il grafico di una funzione periodica si pu& tracciare per ripetizione del grafico ottenuto restringendo il dominio ad un 'ualun'ue intervallo di ampiezza +

Periodicit

4icerca l'eventuale intersezione con l'asse . Intersezione con lasse y 1oni! se possibile! a sistema l e&uazione della funzione con l e&uazione dell asse delle ordinate:

* = f ( x) x =(

ovvero calcola f((). 4appresenta l5eventuale punto 6!(;f!(## Intersezione con lasse 4icerca le eventuali intersezioni con l'asse $ 1oni a sistema l e&uazione della funzione con l e&uazione dell asse delle ascisse:

ovvero calcola le soluzioni dell-e&uazione f($),(. 0e non possibile determinare algebricamente gli zeri della funzione f($)! radici dell-e&uazione f($),(! si pu utilizzare un metodo numerico c"e conduca a valori approssimati delle soluzioni cercate (vedi nota). 4appresenta gli eventuali punti. !iacitura Studia il segno della funzione. 2isolvi la dise&uazione f($) ( nel C.E. della funzione 0crivi gli intervalli in cui la funzione positiva (#.1.) e &uelli in cui negativa (#.3.) 3egli intervalli in cui la funzione risulta positiva! la curva sar4 situata sopra l asse delle ascisse. 3egli intervalli in cui la funzione risulta negativa! la curva sar4 situata sotto l asse delle ascisse. 4iporta i risultati sul grafico$ escludendo le zone c7e la curva non attraversa. Studia la continuit) della funzione 5eneralmente internamente agli intervalli in cui definita una funzione somma/differenza/prodotto/&uoziente/composizione di funzioni continue continua Considera i valori $i estremi (inclusi ed esclusi) del C.E. Calcola i limiti! sinistro e destro! della funzione nell intorno dei punti $ i Classifica$ in "ase ai risultati$ le eventuali discontinuit) della funzione e riporta con un segno grafico il comportamento della curva nell'intorno di tali punti. 4icerca gli eventuali asintoti verticali Considera i valori $i estremi (stavolta solo gli esclusi) del C.E. Calcola i limiti! sinistro e destro! della funzione nell intorno dei punti $ i 0e tali limiti sono infiniti! le rette $,$i sono asintoti verticali (d$! s$! sup! inf) 4appresenta le rette e riporta i risultati sul grafico 4icerca gli eventuali asintoti orizzontali Calcola i limiti per $ tendente a della funzione 0e tali limiti sono finiti e uguali a l! le rette ., l sono asintoti orizzontali (d$! s$! sup! inf) 0e tali limiti sono infiniti ricerca gli asintoti obli&ui 4appresenta le rette e riporta i risultati sul grafico 4icerca gli eventuali asintoti o"li'ui Calcola il limite per $ tendente a

* = f ( x ) * =(

Continuit

"sintoti #erticali

"sintoti $rizzontali

"sintoti $bliqui

+ di

f ( x) x

0e tale valore finito fornisce l-eventuale coefficiente angolare m dell-asintoto Calcola il limite per $ tendente a + di 8f!x# 9 mx: 0e tale valore finito fornisce il valore del termine noto & #n &uesto caso . , m$ + & l-e&uazione dell-asintoto d$ 2ipetere tutto per l-asintoto s$! con i limiti per $ tendente a 4appresenta le rette e riporta i risultati sul grafico

"ltre intersezioni

Se necessario$ determina le eventuali intersezioni con 6sintoti orizzontali e/o obli&ui 4iporta i risultati sul grafico Calcola *5 - f5!x#- ;;;

%erivata Prima

%erivabilit

<etermina il C.E. della derivata prima 0e &uesto coincide con &uello della f($)! allora essa derivabile nel suo C.E. 0e $( un punto appartenente al C.E. della f($)! ma non a &uello della f -($)! la funzione non derivabile in $(: o Calcola i limiti sinistro e destro della f -($) (oppure &uelli dei corrispondenti rapporti incrementali): 0e almeno uno finito oppure sono entrambi finiti e distinti! allora avrai un punto angoloso 0e il sinistro tende a +7 e il destro a ) 7 ( o viceversa)! allora avrai una cuspide verso l-alto (o verso il basso) 0e entrambi tendono a +7 (oppure a ) 7)! allora avrai un flesso a tangente verticale o Calcola le ordinate corrispondenti sostituendo le $( in . , f($) o 8etermina le e&uazioni delle tangenti nei punti trovati 4appresenta i punti trovati e le rispettive tangenti <etermina gli eventuali punti stazionari #mponi f -($) , ( 2isolvi l-e&uazione nel C.E. della funzione 0e non possibile determinare algebricamente gli zeri della funzione f -($)! radici dell-e&uazione f -($),(! si pu utilizzare un metodo numerico c"e conduca a valori approssimati delle soluzioni cercate (vedi nota). <etermina gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce 2isolvi la dise&uazione f -($) ( nel C.E. della funzione 2appresenta (nel C.E. della funzione) gli intervalli in cui la derivata prima positiva e &uelli in cui negativa 3egli intervalli in cui la derivata risulta positiva! la funzione sar4 crescente 3egli intervalli in cui la derivata risulta negativa! la funzione sar4 decrescente <etermina gli eventuali punti di max e1o min relativo Essi vanno cercati fra i punti stazionari! &uelli angolosi e le cuspidi 2icorda c"e per essere un ma$ (o min) relativo la funzione deve essere crescente a s$ e decrescente a d$ (o viceversa) Calcola le ordinate corrispondenti sostituendo in . , f($) 4appresenta i punti trovati Se f!x# una funzione deriva"ile almeno n volte in x( e risulta f 5!x(#- f 55!x(#- f 555!x(#-;; f n%3!x(#-( e f n!x(#=($ allora: 0e n pari e f n!x(#>(! $( un punto di minimo relativo 0e n pari e f n!x(#?(! $( un punto di massimo relativo <etermina gli eventuali punti di max e1o min assoluti Essi vanno cercati fra i ma$ (min) relativi e i valori assunti dalla funzione agli estremi del C.E. Confronta le ordinate # valori delle ordinate ma$ (min) corrispondono ai punti di ma$ (min) assoluto 4appresenta i punti trovati Calcola *55 - f 55!x#- ;;; <etermina gli intervalli in cui la curva concava o convessa #mponi f --($) , ( 2isolvi l-e&uazione nel C.E. della funzione! trovando le ascisse degli eventuali punti di flesso 0e non possibile determinare algebricamente gli zeri della funzione f --($)! radici dell-e&uazione f --($),(! si pu utilizzare un metodo numerico c"e conduca a valori approssimati delle soluzioni cercate (vedi nota). 2isolvi la dise&uazione f --($) ( nel C.E. della funzione 2appresenta (nel C.E. della funzione) gli intervalli in cui la derivata seconda positiva e &uelli in cui negativa 3egli intervalli in cui la derivata risulta positiva! la funzione rivolger4 la concavit4 verso l-alto 3egli intervalli in cui la derivata risulta negativa! la funzione rivolger4 la concavit4 verso il basso

Punti Stazionari

&onot'nia

&a e &in (elativi

&etodo delle derivate successive )*+

&a e &in "ssoluti

%erivata Seconda Concavit e Convessit

Punti di ,lesso

<etermina gli eventuali punti di flesso # punti $F in cui si annulla la derivata seconda! corrispondenti ad un cambio di concavit4/convessit4 della curva sono punti di flesso Classifica i flessi ( a tg orizzontale/obli&ua! ascendente/discendente) 0ostituisci in . , f($) e ricava le ordinate .F 4appresenta i punti trovati Se f!x# una funzione deriva"ile almeno n volte in x( e risulta f 5!x(#- f 55!x(#- f 555!x(#-;; f n%3!x(#-( e f n!x(#=($ allora: 0e n dispari e f n!x(#>(! $( un punto di flesso orizzontale ascendente 0e n dispari e f n!x(#?(! $( un punto di flesso orizzontale discendente Se f!x# una funzione deriva"ile almeno n volte in x( e risulta f 5!x(#=($ f 55!x(#- f 555!x(#-;; f n%3!x(#-( e f n!x(#=($ allora: 0e n dispari e f n!x(#>(! $( un punto di flesso obli&uo ascendente 0e n dispari e f n!x(#?(! $( un punto di flesso obli&uo discendente 0e n pari e f n!x(#>(! in $( f($) rivolge la concavit4 verso l-alto 0e n pari e f n!x(#?(! in $( f($) rivolge la concavit4 verso il basso <etermina le tangenti inflessionali 0ostituisci le ascisse dei punti di flesso in . - , f -($) e ricava i coefficienti angolari delle tg inflessionali 8etermina le e&uazioni delle tg inflessionali con .).F,f -($F) ($)$F) 4appresenta graficamente la funzione 9sa le matite colorate 6ssegna sempre un nome a punti e/o rette significative Controlla c"e il grafico sia coerente con le informazioni analitic"e trovate Se devi dimostrare c7e f!x# simmetrica rispetto ad un punto C!@;A# :erifica c"e f!.@%x#,f!x#-.A Spesso i centri di simmetria sono anc7e flessi Se devi dimostrare c7e f!x# simmetrica rispetto ad una retta x-7 :erifica c"e f!.7%x#-f!x# Spesso gli assi di simmetria sono asintoti verticali o rette verticali passanti per estremi relativi

&etodo delle derivate successive )-+

&etodo delle derivate successive ).+

/angenti inflessionali

!rafico

"ltre simmetrie

0ota Soluzione approssimata di unequazione 0e non possibile determinare algebricamente gli zeri di una funzione f ($)! radici dell-e&uazione f($),(! si pu utilizzare un metodo numerico c"e conduca a valori approssimati delle soluzioni cercate. La ricerca delle soluzioni avviene in tre fasi: Fase * isola la radice: 2iscrivi l-e&uazione f!x#-( come uguaglianza di altre due funzioni g!x#-7!x#! almeno una di esse nota! per cui la ricerca ricondotta alla risoluzione del sistema

* = g ( x) * = 7( x )
2appresenta graficamente le funzioni g!x# e 7!x# 8etermina approssimativamente gli intervalli 8a;": in cui cadono le soluzioni da trovare

Fase ; ricerca gli intervalli in cui compare una e una sola radice: 8imostra c"e esiste almeno una radice! ovvero c"e f!x# continua in 8a;": e c"e f!a#f!"#?( 8imostra c"e essa unica! ovvero c"e f 5!x#=( in 8a;": ! oppure f 55!x# di segno costante in 8a;": Fase < determina la soluzione approssimata !metodo di "isezione#: 1osto a(-a e "(-"! calcola x(-!a(,"(#1. e f!x(# 0e f!x(# - ( allora x( lo zero cercato 0e f!a(# f!x(#>( si pone a3-x( e "3-"( 0e f!a(# f!x(#?( si pone a3-a( e "3-x( 0i ripete il procedimento all-intervallo 8a3;"3: =e cos> via

4isulta utile avvalersi del seguente sc7ema: n ( 3 . ; an "n f!an# f!"n# xn f!xn#
"n a n

Il procedimento si arresta 'uando: "n a n ?$ con indicato dal testo o scelto a piacere! oppure f ( xn ) (! oppure entrambe le condizioni

S-ar putea să vă placă și