Sunteți pe pagina 1din 6

1. Che cosa indica la Temperatura di un corpo? La temperatura indica lo stato di agitazione termica di un corpo.

Essa ci dice quanto un corpo sia caldo o freddo. Per misurare la temperatura si usano degli strumenti detti termometri quelli pi comuni sono quelli che sfruttano la propriet della dilatazione termica. Ad essi sono legate le scale termometriche come ad esempio la scala Celsius che fa corrispondere gradi allo stato fisico del ghiaccio fondente e 1 gradi allo stato fisico dei !apori dell"acqua #ollente$ possiamo ricordare anche la scala %ahrenheit che corrispondere allo Celsius il !alore &' e ai 1 gradi Celsius il !alore di '1'. (n"altra scala molto usata ) la cosiddetta scala assoluta che fa corrispondere allo stato di quiete di una sostanza il !alore di gradi *el!in+ mentre ai gradi Celsius fa corrispondere il !alore di ',&+1-. '. .n cosa consiste l/equili#rio termico? 0uando mettiamo a contatto due corpi che hanno una di!ersa temperatura il corpo pi caldo cede+ spontaneamente+ calore al corpo pi freddo. .l fenomeno ha termine quando i due corpi raggiungono una temperatura comune detta appunto di equili#rio. .n questa situazione si dice che ) stato raggiunto l"equili#rio termico. &. A quanti gradi %ahrenheit corrispondono 1 gradi Celsius? A ogni suddi!isione 1grado2 della scala C. corrispondono 1+3 suddi!isioni 1gradi2 della scala %. perch4 la prima ) una scala centigrada 1suddi!isa in cento parti uguali da a 1 2 e la seconda ) una scala centottantigrada 1suddi!isa da &' a '1'2. 5unque per trasformare 1 6C in 6% occorre prima moltiplicare 1 per 1+3 e poi aggiungergli &' 16%76C81+39&'2+ a##iamo cos: 1 6C 7 - 6%. ;. 0ual ) la legge di dilatazione lineare? <e prendiamo un"asta metallica e la sottoponiamo a riscaldamento possiamo osser!are che la sua lunghezza !aria secondo la legge= lt = l (1 + t ) do!e il sim#olo 1lamda2 rappresenta il coefficiente di dilatazione lineare che dipende dal particolare tipo di sostanza. La sua unit di misura ) data dai gradi a meno uno K 1 . Per i solidi il !alore di tale coefficiente ) dell"ordine di 1 > . Possiamo inoltre esprimere tale legge dicendo che la !ariazione di lunghezza che su#isce un corpo in seguito ad una !ariazione della temperatura ) direttamente proporzionale alla temperatura stessa e il coefficiente di proporzionalit ) quello che a##iamo chiamato coefficiente di dilatazione lineare. Tutto ci? si esprime in formula cos:=
l = T . l

-. <ai dimostrare che il coefficiente di dilatazione cu#ica ) il triplo di quello lineare? 5alla legge di dilatazione lineare l t = l (1 + t ) + ele!ando am#o i mem#ri al cu#o si ottiene= & V = V (1 + t ) + ora ricordando lo s!iluppo del cu#o di #inomio si ha V = V (1 + &t + &' t ' + & t & ) in questa somma i termini di secondo e terzo grado si possono trascurare perch4 molto piccoli e quindi possiamo riscri!ere tutto come V = V (1 + &t ) . A##iamo cos: dimostrato che il coefficiente di dilatazione cu#ica ) il triplo di quello lineare. >. <ai dire quali sono le trasformazioni termodinamiche?

Le trasformazioni termodinamiche sono= Isoterma= a!!iene a temperatura costante+ ) rappresentata+ nel piano P@+ da un ramo di iper#ole equilatera. Per essa !ale la legge di AoBle 1PV = cost.2 Isobarica= a!!iene a pressione costante+ ) rappresentata+ nel piano P@+ da una retta orizzontale. Per essa !ale la . legge di CaBDLussac 1 Vt = V (1 + t ) 2 Isovolumica= a!!iene a !olume costante+ ) rappresentata+ nel piano P@+ da una retta !erticale. Per essa !ale la .. legge di CaBDLussac 1 Pt = P (1 + t ) 2 Adiabatica= si tratta di una trasformazione che a!!iene senza scam#i di calore con l"esterno. .n questo caso+ essendo Q = + dal primo principio si rica!a U = L e quindi in una espansione adiabatica+ essendo L > + l"energia interna diminuisce. .n una compressione adiabatica+ L < + l"energia interna aumenta. ,. Che cosa ) un gas perfetto? <i tratta di un modello che non esiste nella realt+ ) un aeriforme ideale che soddisfa le seguenti propriet= La forza di interazione tra le molecole che costituiscono il gas ) trascura#ile Le dimensioni delle molecole sono puntiformi L"energia cinetica delle molecole non !iene dissipata a causa degli urti 1urti perfettamente elastici2 3. 0ual ) l/equazione di stato dei gas perfetti? 1spiega il significato dei !ari sim#oli che la costituisconoE L"equazione di stato dei gas perfetti si esprime con la formula= PV = nRT P 7 pressione @ 7 !olume n 7 numero di moli T 7 temperatura assoluta F 7 costante uni!ersale dei gas perfetti il suo !alore in unit <. )= R = 3+&1J G mol K + ed ) indipendente dal particolare tipo di gas. H. Enuncia le leggi di AoBle e di CaBDLussac. .n una trasformazione isoterma la pressione ed il !olume sono in!ersamente proporzionali 1AoBle2 La !ariazione di !olume che su#isce un gas a pressione costante ) direttamente proporzionale alla !ariazione di temperatura e al suo !olume iniziale 1. CaBDLussac2
V = V T

La !ariazione di pressione che su#isce un gas a !olume costante ) direttamente proporzionale alla !ariazione di temperatura e alla sua pressione iniziale 1.. CaBDLussac2
P = P T

1 . Che cosa ) una trasformazione ciclica? 0uando in una trasformazione si passa+ attra!erso una successione di stati di equili#rio+ da uno stato iniziale A ad uno stato finale che coincide con quello di partenza A si dice che la

trasformazione ) ciclica. 11. 0uali sono le !aria#ili di stato? Le !aria#ili di stato sono= la pressione+ il !olume e la temperatura. 1'. Come !iene definito il calore specifico di una sostanza? E la capacit termica? .l calore specifico ) la quantit di calore necessaria per far aumentare di un grado la temperatura di un corpo di massa di 1 *g. c =
Q mT

1&. .n cosa consiste la conduci#ilit termica? <piega con un esempioE Tra le modalit con cui si propaga il calore !i ) la conduzione+ la legge che regola il fenomeno della conduzione prende il nome di legge di Fourier. Prendiamo in esame una parete di superficie A e di spessore L e supponiamo che separi due am#ienti alle temperature T1 e T' con 1T1 I T' 2. 5a risultati sperimentali si e!ince che l"intensit del flusso ) direttamente proporzionale alla differenza di temperatura tra le due facce della parete. ( T T1 ) A t Tutto ci? si pu? esprimere attra!erso la formula= Q = K ' do!e * rappresenta il L coefficiente di conduci#ilit termica+ tale coefficiente dipende dal materiale. Le sue dimensioni sono espresse da J G s m k 1;. 0uali sono le modalit con cui il calore si propaga? Le modalit con cui si propaga il calore sono tre= Conduzione= si !erifica pre!alentemente nei solidi+ il trasferimento di calore si !erifica senza trasferimento di materia. Convezione= si !erifica principalmente nei fluidi+ la propagazione a!!iene mediante trasferimento di materia+ particolarmente importanti sono le cosiddette correnti con!etti!e all"origine delle correnti marine e della formazione dei !enti. Irraggiamento= si tratta di un fenomeno che pu? a!!enire anche in assenza di materia+ al contrario di quanto accade nella conduzione e nella con!ezione+ come ad esempio accade nel caso del sole che riscalda il nostro pianeta. 1-. Cosa ) in realt il calore? .l calore non ) una sorta di fluido 1il calorico2 come si crede!a fino al secolo scorso+ ma soltanto una delle tante forme di energia. 1>. Che cosa ) la caloria? (n/altra unit di misura molto usata per esprimere il calore ) la caloria= essa ) la quantit di calore necessaria per portare un grammo d/acqua dalla temperatura di 1;+-6C alla temperatura di 1-+-6C. (na caloria corrisponde a circa a ;+13> J 1,. <piega cosa si intende con il termine calore latente. .l calore latente ) la quantit di calore che occorre per far cam#iare completamente di stato una

massa unitaria di una determinata sostanza. 13. 5escri!i l/esperimento di Joule. L/esperimento di Koule+ consiste nel trasformare energia meccanica in calore attra!erso l"uso di un mulinello a pale. L"energia potenziale dei pesi si con!erte in energia cinetica di rotazione del cilindro e delle pale ad esso collegate. Tali pale agitano l/acqua contenuta nel recipiente. Alla fine+ quando i pesi giungono a terra+ si osser!a che temperatura dell/acqua ) aumentata. 1H. Enuncia il primo principio della termodinamica. .l primo principio della termodinamica regola il #ilancio energetico nelle trasformazioni di energia da una forma all/altra. 0uesto per? non pone nessun limite alla trasformazione di calore in la!oro e n4 !ice!ersa. .nfatti non c/) una simmetria perfetta fra le due con!ersioni= ) possi#ile trasformare tutto il la!oro in calore ma il processo in!erso ha delle limitazioni$ non tutto il calore somministrato ad un sistema di!enta la!oro. <i pu? enunciare il primo principio attra!erso la formula= Q = U + L ' . Come si definisce una macchina termica? (na macchina termica ) un dispositi!o che trasforma l/energia termica in energia meccanica+ sfruttando l/espansione di un gas dentro un cilindro+ dalla cui lunghezza dipende il la!oro eseguito+ a temperatura o pressione costante. .l funzionamento de!e inoltre a!!enire il modo ciclico+ e durante il procedimento la macchina= Dassor#e il calore #ruciato da un com#usti#ile Dcede una parte del calore assor#ito ad un corpo pi freddo della caldaia Dutilizza il calore assor#ito 10a2 per eseguire un la!oro meccanico. '1. Come si determina il rendimento di una macchina termica? .l rendimento di una macchina termica determina l/efficienza del funzionamento della stessa+ ed ) dato dal rapporto fra il la!oro eseguito L e il calore assor#ito durante il ciclo 10a2$ esso ) sempre minore di 1 poich4= L 7 Calore scam#iato+ quindi= L 7 0assor#ito D 0ceduto. ''. Cos/) il ciclo di Carnot? .l Ciclo di Carnot+ ideato dallo stesso fisico <adi Carnot 11,>HD13&'2+ ) composto da due espansioni+ una isotermica e una adia#atica+ e due compressioni+ a loro !olta una adia#atica e una isotermica. Tale ciclo permette il rendimento pi alto possi#ile di una macchina termica+ che ha un rendimento maggiore rispetto ad una macchina reale che funzioni tra le stesse temperature Tf e Tc. .l rendimento di una macchina termica che opera con il ciclo di Carnot si calcola mediante la seguente formula= = 1
Tf Tc

'&. Enuncia il secondo principio della temodinamica. .l secondo principio della termodinamica si pu? esprimere attra!erso ' enunciati equi!alenti+ cio) se si assume !ero il primo si pu? dimostrare il secondo+ !ice!ersa se si assume !ero il secondo si pu? dimostrare il primo. 0uello di lord *el!in e quello di Clausius.

L/enunciato di lord *el!in dice= L impossibile realizzare una trasformazione che abbia come unico risultato quello di trasformare in lavoro tutto il calore sottratto a una sorgente a temperatura TM L/enunciato di Clausius dice= L impossibile realizzare una trasformazione che abbia come unico risultato quello di far passare il calore da una sorgente fredda a una caldaM

';. 0ual ) la formula della legge fondamentale della termologia? La legge fondamentale della termologia )= Q = c m T '-. Come si determina la temperatura di equili#rio di due sostanze? La temperatura di equili#rio di due sostanze ) data dalla formula= Te = '>. .n cosa consistono e come si chiamano i !ari passaggi di stato? La materia si pu? tro!are in tre stati di aggregazione= solido+ liquido e aeriforme. E" possi#ile+ modificando opportunamente le grandezze di stato passare da uno stato di aggregazione all"altro= Fusione= da solido a liquido. A!!iene tramite somministrazione di calore. Solidificazione= da liquido a solido. A!!iene tramite sottrazione di calore. Vaporizzazione= da liquido a gas. A!!iene tramite somministrazione di calore. Condensazione= da gas a liquido. A!!iene tramite sottrazione di calore. Sublimazione= da solido a gas e !ice!ersa Esiste un punto a particolari condizioni di pressione+ !olume e temperatura detto punto triplo in cui la materia coesiste in tutti e tre gli stati di aggregazione. ',. Cosa rappresenta l/equi!alente in acqua del calorimetro? .l calorimetro ) uno strumento che ser!e per misurare gli scam#i di calore tra di!erse sostanze. Nell"effettuare le !arie misurazioni occorre tenere conto che una parte del calore !iene assor#ito dalla strumentazione per non incorrere in errori di misurazione troppo ele!ati. Per questo !iene calcolata quale massa di acqua assor#ire##e la stessa quantit di calore che assor#e la strumentazione. 0uesta quantit di calore prende il nome di equi!alente in acqua del calorimetro. '3. Cosa rappresenta la grammomolecola 1o mole2? <i tratta della quantit di una sostanza che contiene tante particelle quanti sono gli atomi contenuti in 1' grammi dell"isototo 1' del car#onio. Essa ) lunit della quantit di materia del <. e il suo sim#olo ) mol. <i pu? anche dire che una mole contiene una quantit di particelle pari al numero di A!ogadro 1 N A = >+ '' 1 '& mol 1 2 5unque la mole di una qualunque sostanza a!endo lo stesso numero di particelle ha anche lo stesso peso. @ero o falso? <piega i moti!i della tua risposta. 'H. 0uando una trasformazione si dice re!ersi#ile? (na trasformazione re!ersi#ile ) una trasformazione che consente di riportare un gas nello stato
m1c1T1 + m' c 'T' m1c1 + m ' c '

originario attra!erso la stessa successione di stati di equili#rio percorsi all"andata. & . Cosa si intende con il termine ENTFOP.A? E" una funzione di stato che dipende solo dallo stato termodinamico e non dalla trasformazione eseguita. La !ariazione di entropia ) pari al rapporto tra il calore+ 0+ scam#iato e la temperatura T alla quale ) a!!enuto lo scam#io.

S-ar putea să vă placă și