Sunteți pe pagina 1din 11

DOMANDA INDIVIDUALE E DOMANDA DI MERCATO Dopo aver esaminato come si determina la scelta del miglior paniere possibile necessario

o analizzare come varia questa scelta (decisione di consumo) in conseguenza della variazione dei prezzi dei 2 beni e del reddito del consumatore, ovvero: => come si determina la curva di domanda individuale del consumatore => come successivamente si determina per a re azione la domanda di mercato Gli strumenti per attuare questa analisi sono sempre il vincolo di !ilancio e le curve di indi""erenza Le modalit# di analisi si articolano in !asi: "# stabilire qual era il paniere di equili!rio precedente la variazione (prezzi relativi e reddito del consumatore) 2# individuare il paniere di equili!rio successivo alla variazione # con"rontare il paniere di equilibrio e$%ante con quello e$%post +LI E,,ETTI DELLE VARIA'IONI DEL &RE''O- LA CURVA &RE''O%CON(UMO )&CC* &os' come le variazioni dei prezzi dei 2 beni e del reddito del consumatore incidono sul suo (d), le variazioni del Vd. incidono sulle scelte del consumatore# LA CURVA &RE''O%CON(UMO )&CC* &onsiderando il sin olo consumatore, opportuno partire dall*analisi della curva &CC per arrivare a costruire la sua curva di domanda individuale la curva &CC rappresenta l*in!luenza delle variazioni del prezzo del !ene / sulla quantit# c+e il consumatore desidera acquistare, ceteris paribus (dati il reddito e i gusti del consumatore e il prezzo del bene ,)# -i indica 01 sull*asse delle ordinate e 0/ sull*asse delle ascisse la curva di domanda individuale c+e ne deriva descrive come varia la quantit# domandata del !ene / in corrispondenza di ciascun livello del suo prezzo2 -i indica &/ sull*asse delle ordinate e 0/ sull*asse delle ascisse A se uito delle variazioni )diminuzione3aumento* del prezzo del !ene / (ceteris paribus). i Vd. tracciati in corrispondenza di ciascun livello di prezzo del bene /, ruotano verso l*esterno (diminuzione del 0 /) o verso l*interno (aumento del 0/) . i panieri ottimali acquistati dal consumatore (ottenuti in corrispondenza dei punti di tangenza tra i vari vincoli di bilancio e le curve della mappa di indi!!erenza del consumatore) sono !ormati da 0 via via ma iori di !ene / (c+e diviene relativamente pi1 o meno conveniente) e da 0 di bene 1 c+e possono essere via via minori ma iori o invariate a seconda della tipolo ia del bene 1 (sostituto, complementare o indipendente rispetto al bene /) . l*unione dei vari panieri ottimali rappresenta la curva &CC . i diversi andamenti della curva &CC permettono di stabilire le diverse tipolo ie dei beni / e 1 La curva &CC rappresenta il luo o eometrico di tutte le com!inazioni ottime )di equili!rio* del !ene / e del !ene 19 corrispondenti a tutti i possi!ili prezzi del !ene /9 a parit# del prezzo del !ene 1 e del reddito del consumatore
CURVA &RE''O% CON(UMO )&CC*

01

(vedi spiegazione pagg# "" $""%)

017 014 015 016

. ..
I7 I4
&/7 M 0 /5 &/4

&CC

I6 I5

0/7M 0/4

0/6

M &/5

M 0 &/6 /

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
1

azzo

DIVER(I ANDAMENTI DELLA CURVA &CC &ER DIVER(E TI&OLO+IE DEI .ENI / E 1 / e 1 sono !eni (O(TITUTI . la curva &CC decrescente . al diminuire del prezzo del bene / il consumatore diminuisce la 2 consumata di bene 1 e la sostituisce con incrementi di 2 del bene /
01 &/ : ;< = 0/ : 01

/ e 1 sono !eni COM&LEMENTARI . la curva &CC crescente . al diminuire del prezzo del bene / il consumatore aumenta sia la 2 consumata del bene / sia quella del bene 1
01
M &1

/ e 1 sono !eni INDI&ENDENTI non correlati . la curva &CC parallela all*asse delle ascisse . al diminuire del prezzo del bene / il consumatore aumenta la 2 di bene / ma non varia la 2 di bene ,
01
M &1

&/ : ;< = 0/ = 01

&/ : ;< = 0/ 01 non muta

M &1

..
M &/7 M &/4

&CC

. . .
M &/7

&CC

.. .
M &/7 M &/4

&CC

M 0/ &/5

M &/4

M 0 &/5 /

M 0/ &/5

LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE La curva di domanda individuale del bene / rappresentabile come relazione c+e indica la quantit3 del bene / domandata dal consumatore (0/) in corrispondenza di ciascun livello del suo prezzo ( &/) dati il reddito e i usti del consumatore e il prezzo del !ene 1 2ueste in!ormazioni possono essere ricavate dalla curva &CC e sono racc+iuse nei panieri ottimali dai quali risulta la 0 del !ene / c+e il consumatore desidera acquistare (a parit3 di 0, e di 4) per ciascun livello di &/ La curva &CC (tramite l*equilibrio del consumatore) e la curva di domanda individuale sono quindi 4 modi alternativi di rappresentare le stesse in"ormazioni O ni punto della curva &CC rappresenta sia un punto sulla curva di domanda individuale del bene / sia un punto su quella del bene 1- si possono osservare gli e!!etti delle variazioni di 0 / su entrambe le curve di domanda individuali e ricevere le in!ormazioni sulla tipologia dei beni / e ,# 2uando i 2 beni sono sostituti o complementari: "# nella curva di domanda individuale del bene / si veri!ica uno spostamento lun o la curva (varia 0/ varia 2/) 2# nella curva di domanda individuale del bene 1 si veri!ica uno spostamento della curva (0, non varia ma varia 2,)

N. 5l .ENE 1 pu6 anc+e essere inteso come .ENE COM&O(ITO cio l*insieme di tutti gli altri n$" beni acquistabili dal consumatore e diversi dal bene /

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
2

azzo

LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE- DALLA CURVA &CC ALLA CURVA INDIVIDUALE DI DOMANDA 7el gra!ico in alto a destra il !ene 1 un bene (O(TITUTO in quanto, al diminuire del prezzo del !ene /, c+e ne !a aumentare la 2 domandata, !ermi restando 4 e 0/, la 0 del !ene 1 diminuisce e la curva di domanda trasla verso sinistra CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE 5ndicando 0/ nell*asse delle ordinate e 2/ nell*asse delle ascisse si possono rappresentare le coppie (0/82/) ricavabili dalla 0&& soprastante, il cui insieme determina la curva di domanda individuale
. I7 8 8 &/ &/8 &/7 /8
M& &/8 M& &/7

D individuale di !ene /

01 74
E& indiretto

&/8 ; > ? &/7 ; 6 &1 ; 78 M ;748

&/ > 6 8

A .

01
M& &1

18 17

. .
A I8

18 17

.
a

/8

/7

0/ &1 78
D individuale di !ene 1

. 4 58

&CC

c
01

5 /8 46 E& diretto /7

0/ A .

17

18

/7

0/ 01 74

D individuale di !e ne /

&/ >

!
&1 ; 78@ M;748 0/ &1 78
D individuale di !e ne 1

.
dom anda individuale !ene /

17 18
E& indiretto

/8

/7

E& diretto 0/

&CC

6 8

. /8 /7

&/ ; 6@ M;748 . A

7el gra!ico in basso a destra i !eni / e 1 sono COM&LEMENTARI in quanto, al diminuire del prezzo del !ene /, c+e ne !a aumentare la 2 domandata, !ermi restando 4 e 0/, aumenta anc+e la 0 del !ene 1 e la curva di domanda trasla verso destra

/8 46 /7

E& diretto

58

0/

18

17

01

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
3

azzo

+LI E,,ETTI DELLE VARIA'IONI DEL REDDITO- LA CURVA REDDITO%CON(UMO )ICC* Le variazioni del Vd. causate da variazioni del reddito del consumatore (a parit3 di tutte le altre condizioni) incidono sulle scelte del consumatore# LA CURVA REDDITO%CON(UMO )ICC* &onsiderando il sin olo consumatore, opportuno partire dall*analisi della curva ICC per arrivare a costruire la sua curva di domanda in "unzione del reddito9 ossia la curva di Engel la curva ICC rappresenta l*in!luenza delle variazioni del reddito del consumatore sulla quantit# del bene / e del bene , c+e il consumatore intende consumare, ceteris paribus (dati i gusti del consumatore e il prezzo dei 2 beni)# -i indica 01 sull*asse delle ordinate e 0/ sull*asse delle ascisse la curva di Engel c+e ne deriva descrive come varia la quantit# domandata del !ene / in corrispondenza di ciascun livello del suo reddito2 -i indica M sull*asse delle ordinate e 0/ sull*asse delle ascisse A se uito delle variazioni )diminuzione3aumento* del reddito del consumatore )M* (ceteris paribus) i Vd. tracciati in corrispondenza di ciascun livello di reddito, traslano avvicinandosi (diminuzione del 4) o allontanandosi (aumento del 4) dall*origine degli assi, ma manten ono costante la loro pendenza (per ipotesi 0/ e 0, non variano quindi non varia la loro convenienza relativa) i panieri ottimali acquistati dal consumatore in corrispondenza dei vari livelli di reddito (ottenuti in corrispondenza del punto di tangenza tra i vari vincoli di bilancio e le curve della mappa di indi!!erenza del consumatore) sono !ormati da una quantit3 dei 2 beni c+e pu6 essere via via minore (diminuzione di 4) o maggiore (aumento di 4) per entrambi i beni o maggiore per un bene e minore per l*altro a seconda delle tipolo ie dei beni stessi normali o in!eriori) l*unione dei vari panieri ottimali9 ottenuti in corrispondenza di una serie in!inita di livelli di M9 rappresenta la curva ICC detta anc+e sentiero di espansione del reddito i diversi andamenti della curva ICC permettono di stabilire le diverse tipolo ie dei beni / e 1"# andamento crescente . i beni / e , sono entrambi normali (la loro 2 consumata aumenta all*aumentare di 4 e viceversa) 2# andamento decrescente . uno dei 2 beni i n"eriore (la quantit3 domandata del bene in!eriore diminuisce all*aumentare del reddito mentre quella dell*altro bene aumenta e viceversa in caso di diminuzione del reddito) La curva ICC rappresenta il luo o eometrico di tutte le com!inazioni ottime )di equili!rio* del !ene / e del !ene 19 corrispondenti a tutti i possi!ili livelli di reddito del consumatore9 a parit# del prezzo del !ene / e del !ene 1

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
4

azzo

DIVER(I ANDAMENTI DELLA CURVA ICC &ER DIVER(E TI&OLO+IE DEI .ENI / E 1 / e 1 sono entram!i !eni NORMALI / !ene IN,ERIORE e 1 !ene NORMALE / !ene NORMALE e 1 !ene IN,ERIORE . la curva ICC crescente . la curva ICC decrescente . la curva ICC decrescente . all*aumentare del reddito (!ermi restando 0/ e . all*aumentare del reddito (!ermi restando 0/ . all*aumentare del reddito (!ermi restando 0/ e 0,) la quantit# consumata dei beni / e , aumenta e 0,) la quantit# consumata del !ene / 0,) la quantit# consumata del !ene / aumenta e diminuisce e quella del !ene 1 aumenta quella del !ene 1 diminuisce 01 !ene 0 01 normale !ene 1
M7 &1 M4 &1 M5 &1
curva re ddito%consum o
!ene normale in"eriore

M5 &1

. .

ICC

M4 &1 M7 &1

. . .

ICC
curva reddito%cons um o

M5 &1 M4 &1 M7 &1

. .
M7 &/ M4 &/

curva reddito%cons um o

ICC
M5 &/

M7 &/

M4 &/

M5 0 / &/ !ene

normale

M7 &/

M4 &/

M5 &/

0/

!ene in"eriore

/ !ene normale

.ENI IN,ERIORI -5 de!iniscono .ENI IN,ERIORI quei beni il cui consumo diminuisce all*aumentare del reddito e viceversa: . il consumatore tende a sostituirli quando vede aumentare il proprio potere d*acquisto (reddito in termini reali) . in genere +anno molti sostituti pre!eriti dal consumatore di qualit3 superiore ma pi1 costosi: all*aumentare del reddito la scelta si sposta su questi beni . un bene pu6 considerarsi in!eriore per sua natura o se un bene normale c+e, superata una certa soglia di reddito, assume la caratteristica di bene in!eriore (esempio: la bistecca c+e superato un certo livello di reddito viene sostituita col !iletto) NOTA .ENE: l*ipotesi c+e un consumatore spenda per intero il proprio reddito esclude la possibilit3 c+e un paniere sia composto da soli beni in!eriori quanto pi1 ampia la de!inizione di un bene meno probabile c+e possa essere considerato un bene in!eriore
Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
5

azzo

LA CURVA DI EN+EL La curva di Engel (o curva di domanda in !unzione del reddito) indica la quantit3 del bene / (0/) c+e il consumatore disposto ad acquistare in corrispondenza di ciascun livello del proprio reddito (M) dati i pezzi dei beni / e , e i usti del consumatore ;< 0 ; ")M* 2ueste in!ormazioni possono essere ricavate dalla curva ICC e sono racc+iuse nei panieri ottimali dai quali risulta la 0 del !ene / c+e il consumatore desidera acquistare (a parit3 di 0/ e 0, ) per ciascun livello di M La curva ICC (tramite l*equilibrio del consumatore) e la curva di Engel sono quindi 4 modi alternativi di rappresentare le stesse in"ormazioni O ni punto della curva ICC rappresenta sia un punto sulla curva di domanda del !ene / rispetto al reddito sia un punto su quella del bene 1: si possono osservare gli e!!etti delle variazioni del reddito (M) su entrambe le curve di domanda dei beni e ricevere le in!ormazioni sulla tipologia dei beni / e ,: "# se il !ene normale all*aumentare del reddito (ceteris paribus) aumenta la 0 consumata del bene (e viceversa) e la relativa curva di domanda individuale del bene trasla verso destra (aumento di 4) o verso sinistra (diminuzione di 4) 2# se il !ene in"eriore all*aumentare del reddito (ceteris paribus) diminuisce la 0 consumata del bene (e viceversa) e la relativa curva di domanda individuale del bene trasla verso sinistra (aumento di 4) o verso destra (diminuzione di 4) La curva di En el per i !eni normali crescente (+a una pendenza positiva): la 2 domandata aumenta all*aumentare del reddito e viceversa La curva di En el per i !eni in"eriori decrescente (+a una pendenza negativa): la 2 domandata diminuisce all*aumentare del reddito e viceversa La curva di En el assume una !orma ad arco quando relativa ad un bene c+e un consumatore consideri prima normale e poi in!eriore in conseguenza del progressivo aumentare del proprio reddito
01
!e ne in"e riore
E,,ETTO REDDITO E (&O(TAM ENTO CURVE DI DOM ANDA

D individuale di !e ne /

&/

!
EA EAA

&1

D individuale di !ene 1

1A 1AA

EAA 78

c
EA

EA

>

EAA 8 8 1A 1AA 01

/A

/AA

0/

/A

/AA

!e ne 0 norm ale /

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
6

azzo

/ e 1 sono entram!i !eni normali ;< la curva di Engel B crescente


!ene 01 normale !ene1 normale

/ !ene in"eriore e 1 !ene normale ;< la curva di Engel B decrescente


0
/ !ene in"eriore e 1 !ene normale2222

1 !ene normale e / !ene normale cCe diventa in"eriore ;< curva di Engel ad arco

M5 &1 M4 &1

/ e 1 sono entram!i !eni normali2222

M5 &1 M4 &1 M7 &1

curva reddito%cons um o

ICC
curva reddito%cons um o

!ene 1 normale

1 !ene normale / !ene normale cCe diventa in"eriore2222


curva reddito%cons um o

M7 &1

. . ..

ICC

. .
0/5 0/4 0/7 M7

M> &1 M6 &1 M5 &1 M4 &1 M7 &1 &/ M4 &/ M5 0 / &/


!ene in"eriore

ICC

Dopo la quantit# 0/5 il !ene /

8 M
M5 M4 M7

0/7 0/4 M7 0/5 &/

M4 &/

M5 0 !ene / &/ normale

8 M
M5 M4

Curva di En e l

2222la curva di En el B crescente

M7

..

8 M
M> M6 M5 M4 M7

2222la curva di En el B decrescente

Curva di En el

. .. . . . . .
M7 &/
4

da norm ale dive nta in"eriore e9 allDaum entare del reddito9 la sua quantit# dom andata dim inuis ce2222

M4 &/

M5 &/

M6 &/

M> &/

0/70/>0/0/60/5

!ene normale cCe diventa in"eriore0/

curva di En e l

2222la curva di En el B dapprima crescente e poi decrescente


!ene normale cCe diventa in"eriore

0/7 0/4 0/5

0/!ene

normale

0/5 0/4 0/7

0/

!ene in"eriore

0/5 8 0/70/> 0/40/6

0/

E,,ETTI DI REDDITO E DI (O(TITU'IONE DERIVANTI DA UNA VARIA'IONE DI &RE''O )E,,ETTO &RE''O* 2uando varia il prezzo di uno dei 2 beni c+e Le variazioni di prezzo producono 4 e""etti sulla L*e""etto sostituzione cambia la convenienza curva di domanda del consumatore: relativa dei 2 beni ;< &/3&1 compongono un paniere: L*e""etto reddito cambia il potere dDacquisto del e""etto sostituzione varia la convenienza relativa dei 2 beni consumatore (il suo reddito reale) ;< M3&/ e""etto reddito varia il potere dDacquisto del consumatore
Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
7

azzo

E,,ETTO (O(TITU'IONE )E(* . varia il prezzo del bene / )F&/* ;< varia il rapporto tra i 2 prezzi: &/3&1 ;< varia la convenienza relativa dei 2 beni ;< varia la 0 domandata del bene /se GF&/il bene / diventa meno conveniente di 1 ;< %F0/ diminuisce la 2 domandata del bene / se %F&/ il bene / diventa pi1 conveniente di 1 ;< GF0/ aumenta la 2 domandata del bene /

E,,ETTO REDDITO )ER* . varia il prezzo del bene / )F&/* ;< varia il rapporto M3&/ ;< varia il potere dDacquisto del M del consumatore ;< varia la 0 domandata del bene / in relazione al tipo di beni (normali o in!eriori): se GF&/ ;< %F0/ ;< GF0/ se $ F&/ ;< GF0/ ;< $ 92/ se il bene normale se il bene in!eriore se il bene normale se il bene in!eriore

E,,ETTO &RE''O )E&* . varia il prezzo del bene / )F&/* ;< varia la 0 domandata del bene / ;< l*e""etto complessivo (e!!etto prezzo) della variazione della 0 domandata dato dalla somma al e!rica dei due e""etti (sostituzione e reddito) in relazione al tipo di bene: bene normale# bene in!eriore bene di i!!en

(i considerano panieri composti dai due !eni / e 1 E &er ipotesi varia il prezzo del !ene /

E( B sempre NE+ATIVO (va in direzione ER B sempre NE+ATIVO per i .ENI NORMALI (va E& di segno O&&O(TO alla variazione di prezzo opposta alla variazione del prezzo) nella stessa direzione della variazione di prezzo) c+e l*+a originata per i !eni normali in quanto somma di 2 variazioni concordi (cio dello stesso ER B sempre &O(ITIVO per i .ENI IN,ERIORI O segno) DI GIFFEN (va nella stessa direzione della variazione di prezzo) E& di entit3 minore di ciascuna delle 2 variazioni (:- e :;) per i !eni in"eriori e di Giffen in quanto somma algebrica di 2 variazioni di segno opposto c+e si compensano: N. lDe""etto prezzo )E&* ra"icamente 01 puH essere ra""i urato come il passa io . per il !ene in"eriore prevale lDE( tra due punti di una stessa curva &CC => E& di segno opposto alla variazione di &/ c+e l*+a originata . 014 A 017 &CC . per il !ene di Giffen prevale lDER

(si vedano spiegazioni alle pagg# "2<$"2=)

=> E& di segno conocorde alla variazione di &/ c+e l*+a originata
0/

0/4

0/7

E,,ETTO &RE''O (E &/=

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
8

azzo

E,,ETTO &RE''O DERIVANTE DA UN AUMENTO DEL &RE''O CA(O A- aumento del prezzo !er un !ene normale CA(O .- aumento del prezzo !er un !ene in"eriore

01
MA &1

/ ; .ENE NORMALE

01
MA &1
e i o al l n c p ar la ! i .4 d i le a o ol e nt nc Vi rum st

/ ; .ENE IN,ERIORE

&/7I&/4

&/7I&/4

el cio r all a an ! il 4 p d i le . o lo n t a e nc V i um r st

M &1

M &1

I8

01C 01. 01A

. . .
oa

01C
.7

.
I7
&/4 &1

lo a .7

&/4 &1

.7

A I8

01A

I7

&/4 &1

&/7 &1 MA &/4

.8
M &/7

01. 0/
.ENE NORMALE

.7
M 0/C &/4

&/4 &1
M0 &/4 /A MA &/4

&/7 &1

.8
M &/7

0/.
ER

0/A

0/. 0/C
ER

E(

E& E,,ETTO &RE''O (E &/=

E( E&

0/ .ENE IN,ERIORE

E,,ETTO &RE''O (E &/=

>si veda la spiegazione della scomposizione dell*e!!etto prezzo e dei relativi passaggi da un paniere all*altro alle pagg# "2?$"2@$" AB

>si veda la spiegazione della determinazione dell*e!!etto prezzo a pag# " AB

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
9

azzo

E,,ETTO &RE''O DERIVANTE DA UN AUMENTO DEL &RE''O CA(O C- aumento del prezzo !er un !ene di Giffen

I .ENI DI GIFFEN

01
MA &1 M &1

&/ : ;< :0/ = 01 Il !ene / in questo caso B !ene di Giffen


Vincolo di !ilancio strum entale .4 paralle lo a .7

Curva di domanda inclinata positivamnte per un !ene di Giffen &/

/ ; .ENE DI +I,,EN

&/7I &/4

01

I8
.8
.7

01C 01A

.
A I7
&/4 &1

M &1

. . .
M &/7

&CC TORNA INDIETRO eccezione curva di domanda

. .
8

01.

.
&/4 &1
MA &/4 E,,ETTO &RE''O (E &/=

&/7 &1
M &/7

0/C
ER E(

0/A 0/. M &/4


E&

0/

M &/4

M &/5 0/

0/

>si veda la spiegazione di pag# " 2B

5 !eni di Giffen sono un particolare tipo di beni in!eriori: . all*aumentare del loro prezzo aumenta anc+e la quantit3 domandata (e viceversa) => ER elevato . sono scarsamente sostituibili => E( di modesta entit3 L*e""etto prezzo sempre dato dalla somma algebrica di ER e E( 5n questo caso per6 lDER prevale sull*E( perci6 l*E& risulta sempre dello stesso segno dell*e!!etto reddito

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
10

azzo

RIA((UMENDO2222 Ta!ella 7 E E""etto prezzo .ENE / Variazione del prezzo

E""etto prezzo(e!!etto totale) variazione della 2 domandata a seguito della variazione del 0

E""etto di sostituzione
variazione della convenienza relativa dei 2 beni sempre negativo, cio di segno opposto alla variazione del prezzo

E""etto reddito diminuzioneCaumento del potere di acquisto a parit3 di prezzi relativi costanti negativo per i beni normali e positivo per i beni in!eriori e in!eriori di Gi!!en $ D2/ E D2/ E D2/ $ D2/ E D2/(prevale su :-) $ D2/ (prevale su :-)

normale in"eriore in"eriore +i""en

G J&/ % J&/ G J&/ % J&/ di G J&/ % J&/

% J0/ G J0/ % J0/ G J0/ G J0/ % J0/

$D2/ ED2/ $D2/ (prevale su :;) ED2/(prevale su :;) $D2/ ED2/

DALLA DOMANDA INDIVIDUALE ALLA DOMANDA DI MERCATO

La curva di domanda di mercato si costruisce


per somma orizzontale delle curve di domanda individuali (ad esempio del bene /) per ciascun livello di 0/ si somma la FmisuraG delle corrispondenti quantit3 domandate delle curve individuali riportandola nel gra!ico della domanda di mercato unendo i punti cos' rilevati si determina la curva di domanda di mercato2 -i pu6 osservare c+e: "# a parit3 di prezzo si sposta verso destra a seguito dell*ingresso di nuovi consumatori 2# le determinanti c+e in!luiscono sulla curva di domanda del mercato in!luiscono anc+e sulla curva di domanda individuale

DALLA CURVA INDIVIDUALE DI DOMANDA DI OUT&UT ALLA CURVA DI DOMANDA DI MERCATO DELLDOUT&UT

&/

D individuale di !e ne /
CARLO

D individuale di !e ne /
LUCA

D di M ERCATO

&/

&/

78 K

..
L M9> 0/M ERCATO
azzo

0/

6 69> 0/

Scheda di ripasso Cap. 4: Domanda individuale e domanda di mercato Lezioni di Microeconomia di Fabrizio
11

S-ar putea să vă placă și