Sunteți pe pagina 1din 32

1

Ordine degli Ingegneri della provincia di Siracusa


Corso sullanalisi statica non lineare
secondo il D.M. 14/01/2008
15 e 16 aprile 2011
Matteo Sbis
2
3 La rotazione alla corda
3
La rotazione alla corda
La capacit di rotazione
La domanda di rotazione
Indice
4
Rotazione della cerniera

= == =
pl
L
dx
0
5
Curvatura di snervamento ed ultima
x

x d
cu
u
y , s
y

= == =


= == =
6
Piuttosto che utilizzare il concetto di
rotazione relativa tra due sezioni , la
norma utilizza il concetto di:
Rotazione alla corda
Rotazione alla corda
7
Rotazione alla corda
L

= == =
8
Dato un telaio deformato e noti, quindi, gli
spostamenti di ogni traverso e le rotazioni dei
nodi, si vogliono determinare le rotazioni alla
corda delle sezioni di un generico pilastro e di
una generica trave.
Tali rotazioni si calcolano tenendo presente lo
schema di trave a mensola visto alla pagina
precedente.
Calcolo delle rotazioni alla corda
9
I pilastri di un telaio sottoposto a forze
orizzontali presentano un diagramma
del momento flettente a farfalla e quindi
met pilastro presenta un diagramma
del momento ed una deformazione
assimilabile ad una mensola di luce pari
a circa met altezza del pilastro.
Calcolo della rotazione alla corda
per i pilastri
10
Calcolo della rotazione alla corda
per i pilastri
11
Calcolo della rotazione alla corda
per i pilastri
12
Calcolo della rotazione alla corda
per i pilastri
H
i

= == = + ++ +
Essendo, in generale la rotazione elastica
del nodo f
i
risulta piccola rispetto alla
quantit d/H per cui lecito, in questa
ipotesi, assumere:
H
i

= == = + ++ +
13
Per cui, dato un telaio deformato, il calcolo
della rotazione alla corda delle sezioni dei ritti
si esegue abbastanza agevolmente facendo il
rapporto tra lo spostamento relativo tra due
piani (drift di piano o spostamento dinterpiano)
e laltezza dei ritti.
Calcolo della rotazione alla corda
per i pilastri
14
Anche per le travi, nellipotesi che la curvatura
per carichi verticali sia trascurabile rispetto alla
curvatura per azioni orizzontali, la rotazione
alla corda pu essere calcolata tenendo in
considerazione lo schema della mensola,
Calcolo della rotazione alla corda
per le travi
15
Calcolo della rotazione alla corda
per le travi
16
Calcolo della rotazione alla corda
per le travi
17
Calcolo della rotazione alla corda
per le travi
La rotazione alla corda per le travi quindi
assimilabile alla rotazione del nodo; quindi:
i
= == =
18
Domanda e capacit di rotazione alla corda
Il concetto di rotazione alla corda
applicabile sia alla Domanda di rotazione
che alla Capacit di rotazione.
19
Domanda di spostamento
Seguendo la deformazione della struttura in
campo plastico, per ogni configurazione
deformata, possibile calcolare la rotazione
alla corda di ogni sezione richiesta alla
struttura per quella determinata deformata
(ad esempio imposta dal sisma per un determinato
Stato Limite).
20
Domanda di rotazione
Le rotazioni alla corda calcolate sono definite:
Domanda di Rotazione
gli spostamenti dinterpiano sono anche definiti:
Domanda di spostamento dinterpiano
e lo spostamento del punto di controllo (ultimo
traverso o piano) anche definito:
Domanda di spostamento
21
Domanda di spostamento
22
Capacit di rotazione alla corda
La norma NTC08 fornisce le relazioni
necessarie al calcolo delle rotazioni alla
corda per ogni Stato Limite. In particolare
fornisce le espressioni per calcolare
y
e
u
e
definisce, per ogni S.L., quali valori di q
assumere in funzione dei valori
y
e
u
calcolati.
23
Verifiche di deformazione
In corrispondenza dello spostamento
richiesto d
p,max
bisogna verificare che le
rotazioni (per le travi) ovvero i drift di piano
(per i pilastri) richiesti siano minori dei valori
limiti imposti dalla norma NTC 08 e calcolati
in funzione della curvatura di snervamento ed
ultima delle sezioni.
24
Capacit di rotazione alla corda
Tali valori limite sono definiti Capacit di rotazione alla
corda ed in generale si indicano con
y
(capacit di
rotazione allo snervamento) e
u
(capacit di rotazione
ultima).
Per i pilastri anche possibile determinare la capacit
di spostamento dinterpiano:

y
=
y
h

u
=
u
h
25
Capacit di Rotazione e
di Spostamento dInterpiano
(valori limite NTC 08)

u
=
u
*h
0,75
u
=0,75

u
*h

y
=
y
*h
= 0,005*h
MIN(0,005;
y
)
=
2/3*0,005*h
Edifico
Esistente
SLC SLV SLD SLO Costruzione
26
Procedimento inverso
E possibile anche eseguire il procedimento inverso. Si
segue la struttura in campo plastico, senza aver
determinato la richiesta di spostamento e, determinati
i valori limite (capacit di rotazione e di spostamento
dinterpiano), si determina quale sia lo spostamento
del punto di controllo corrispondente al
raggiungimento dei valori limite di deformazione. Tale
spostamento definito capacit di spostamento
(d
u
) e dovr essere maggiore della domanda di
spostamento (d
p,max
).
27
Capacit di rotazione alla corda
(travi e pilastri)
c
y bL
v pl
v
pl
pl y u y
el
u
c
y bL
y
v
v
y y
f
f d
24 , 0 h 17 , 0 L 1 , 0 L
)
L
L 5 , 0
1 ( L ) ( (
1
f
f d
13 , 0 )
L
h
5 , 1 1 ( 0013 , 0
3
L

+ + =

+ =

+ + + =


28
Capacit di rotazione alla corda
primari) (elementi 5 , 1
el
L 0,5 taglio di luce
V
M
v
L
ultima curvatura
u
to snervamen di curvatura
y
.) Edif.Esist 6 - C.8A ( ale/F.C. longitudin acciaio ed zo calcestruz medie resistenze
y
f ,
c
f
ali longitudin barre delle medio diametro d
sezione altezza h
bL
=
= =
=
=
=
=
=

29
Capacit di rotazione alla corda
(formula sperimentale)
to confinamen del efficienza di fattore
direzione ciascuna in (sagomati) diagonali armature eventuale di e percentual
e/F.C. trasversal acciaio to snervamen a resistenza f
e trasversal hezza arg l b
s b
A
,
f
f
h b
A
,
f
f
h b
A
,
f h b
N
f A
N
25 , 1 25
h
L
f
) ; 01 , 0 max(
) ; 01 , 0 max(
3 , 0 016 , 0
1
d
yw
w
h w
sx
sx
c
y
s
c
y
'
s
'
c c c
) 100 (
)
f
f
(
35 , 0
v
225 , 0
c
'
el
u
d c
yw
sx
=
=
=
=

=

=

=

|

\
|

30
In assenza di dettagli antisismici Il valore
della rotazione ultima deve essere
moltiplicato per 0,85
Capacit di rotazione alla corda
(formula sperimentale)
31
Nota:
Le capacit di rotazioni alla corda sono funzione
delle curvature che, a parit di sezione ed
armatura, sono funzioni dello sforzo normale; in
particolare pi elevato N minore sar la
duttilit (comportamento pi fragile) e minori
saranno e rotazioni alla corda.
(cfr. esercizi curvatura con sezione a fibre)
Limiti di Rotazione e Spostamento
dInterpiano
32
La Rotazione alla corda
FINE

S-ar putea să vă placă și