Sunteți pe pagina 1din 20

QUESITI

1
/'
/
La perdita di un neutrone da parte del nucleo di un atomo comporta:
m un aumento di un'unit di Z per quell'elemento
fi) una diminuzione di un'unit di A per quell'elemento
CB unaumentodellacaricapositivadel nucleo
m un'emissione di particelle alfa e beta
(J la ionizzazione dell'atomo
2 Il numero atomico del calcio 20. Qual il numero totale di elettroni dello
ione Ca2+?
m40
fi)2O
CB18
m22
(J 21
I
.....
3
Indicare quale di questi elementi ha il peso atomico maggiore:
mazoto
fi) fluoro
CBcarbonio
(!) ossigeno
tJ bef\\\\o
4 La d\flerenza tra un elemento e quello che lo precede nello stesso periodo
d\ avere sempre:
e un neutrone in pi
fi) un protone in pi
CBun protone in meno
m un elettrone in pi
(J un protone e un neutrone in pi
@ ALPHA TEST ESEBCITEST4
ED
1'-
5
Quale dei seguenti elementi NON appartiene agli elementi di transizione?
eZn
mHg
(!) Fe
(!) As
{)Cu
6
Quale dei seguenti atomi ~'Nrasforma in protone dopo aver perso unelet.
trone?
e Idrogeno
m Deuterio
8 Trizio
(!) Elio
lEI Calcio
7
Gli isotopi di un elemento hanno:
e uguale numero di protoni
m uguale peso atomico
(!) uguale numero di neutroni
(!) diverso numero di elettroni
lEI diverso numero di protoni
8
\I pi pesante dei seguenti gas :
e02
mC02
(!) He
(!) H2
lEI N2
9
\I simbolo Co usato per rappresentare:
e un atomo di sodio
m una molecola di monossido di carbonio
(!) il carbonio nel suo stato amorfo
(!) un generico composto organico
lEI nessuno di questi
~;a
10
Dall'atomo di potassio si pu formare lo ione K+per
m acquisto di un elettrone
G:' acquisto di un protone
8 perdita di un elettrone
m perdita di un protone
G decadimento di un neutrone
"
11
Ossigeno e zolfo:
t:1 posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
o sono entrambi metalli
m posseggono lostesso numero di elettroni
~. appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
GJappartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
12
Quale elemento tra quelli indicati non appartiene allo stesso gruppo chi-
mico degli altri quattro?
il Magnesio
m Calcio
f[ Stronzio
(!)Silicio
1]1Bario
13
Nella tavola periodica degli elementi il potenziale di ionizzazione lungo un
gruppo:
a cresce progressivamente
'F~decresce progressivamente
~ resta invariato
I!..decresce nei primi due gruppi, cresce negli altri
(3, cresce nei primi tre gruppi, resta invariato negli altri
14
Se un atomo ha numero atomico uguale a 16, gli elettroni presenti nel
livelloesterno sono:
~- 8
ru 16
I 6
t') 2
. dipendedall'isotopo che si considera
;y t ",';':b1:r:~f1~:;';;~ ~ 8nd8
11m
15
Gli elettroni prima di accoppiarsi occupano:
m tutti gli orbitali disponibili
m tutti gli orbitali a maggior energia disponibili
(!J tutti gli orbitali di uguale energia disponibili
m orbitali casualmente
m tutti lo stesso orbitale
Quale di queste Sostanze o composti non pu formare legami a idrogeno?
m HCOOH
I]JH20
(!J HF
mN2
(J Possono tutte formare legami a idrogeno
16
17
Nel composto CH4, il carbonio:
(1) forma legami ionici;
(2) forma legami covalenti;
(3) non ibridato;
(4) usa orbitali ibridi di tipo s,r.
Riguardo alle precedenti affermazioni, si pu asserire che:
m correttasolola (4)
m corretta solo la (3)
(!) sonocorrettela (2)e la (4)
m corretta solo la (2)
(J sono tutte corrette
18
Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4)hanno in comune:
m il carattere nettamente acido
m l'ibridaziones,l-
(!) l'ibridazione sp3
m la struttura planare
(J il peso molecolare
19
Quale di queste formule rappresenta una formula di struttura?
H H
I I
mH-C-O-C-H
I I
H H
mCH4
(!) HN03
m Cn H2n+2
(J AI2(S04b
,
I
Nel composto LiF presente un legame:
e ionico
m covai ente polare
C!J omeopolare
(Da elettroni delocalizzati
I) a idrogeno
20
21
Il legame tra l'ossigeno e l'idrogeno in una molecola d'acqua :
e ionico
m a idrog'eno
m dativo
(Dcovalerite
I) un legame 1t
22
Il legame covalente tra due atomi caratterizzato dal fatto che:
e i due atomi mettono in comune ciascuno un elettrone
m uno dei due atomi cede un doppietto elettronico all'altro atomo
CBtra i due atomi vi una elevata differenza di elettronegativit
(Dun atomo cede un suo elettrone all'altro atomo
I) si forma di solito fra un metallo e un non metallo
23
possibile isolare la molecola corrispondente a una delle formule limite di
risonanza di un composto?
eS, sempre
m S, a particolaritemperature
CBS, a certecondizionidi temperaturae pressione
(DNo
I) Soloper alcunicomposti
I
24
Il legame covalente pi lungo ?
eC-C
mC=C
CBc=c
(DC-H
I)H-H
~
m "...".",..
11m
25
Quale delle seguenti sostanze messa in acqua genera ioni?
aHCI
m C6H6
(!) Si02
mCH4
GI CH30H
26
Un legame covalente doppio formato da:
a due legami cr
m due legami a idrogeno
(!) due legami 1t
m un legame 1t e un legame cr
GI nessuna delle risposte precedenti corretta
I
j
I
I
I
27
Indicare in quale di questi processi si rompono legami covalenti:
a evaporazione dell'acqua
m03~02+0
(!) fusione del cloruro di sodio
m NaOH ~ Na++ OH-
GIdissoluzione di KCI in acqua
28
Quale di queste formule rappresenta il nitrito di bario?
a BaN03
m Ba(N03)2
(!) Ba3N2
m Ba(N02)2 .
GI BaN02
29
L'anione derivante dall'acquisto di un elettrone da parte dell'atomo di idro.
geno si definisce: !
.
a idruro
m idrogenione
(!) idrogenuro
m idrossonio
GIprotone
'.I.''''''',
UJY;~'imI-
30
Indicare quale dei seguenti composti contiene legami sia ionici che cova-
lenti.
e NH4CI
m BaS04
C9Ca(N03h
m Tutti
I]J Nessuno
31
Individuare quale tra i composti elencati contiene ossigeno.
e Cloruro di sodio
m Solfuro rameico
C9Ammoniaca
m Nitrato di potassio
I]J Tiocianato di sodio
32
L'anidride dell'acido carbonico :
eCO
m Co3-
C9 CH3COOH
mC02
I]J C03
33
Individuare in quale dei seguenti sali presente un elemento bivalente
positivo.
e NaCI
m K2S04
C9 CaBr2
m Li3P04
I]J Nessuno
34
Indicare quale delle seguenti associazioni sbagliata.
e HN02 - acido nitroso
m H3P04 - acido ortofosforico
C9 NaH2P04 - idrogenofosfatodi sodio
m NH4CI - cloruro d'ammonio
I) CO2 - anidride carbonica
(!jJ:I~~:':1I!mi
I*J:1;{~~~*~.u1 IIn) -4.10..
--mml
35 Gli idracidi sono:
B acidi che contengono un idrossile
eDcomposti binari formati solo da atomi di idrogeno e da un elemento moltoelet-
tronegativo, come CI, F o I
CBacidi organici che si sciolgono in acqua
m acidi che hanno un forte potere idratante
(]J composti ternari la cui formula contiene la molecola H20
36
Il numero di ossidazione rappresenta:
B il numero di atomi di ossigeno acquistati da un composto
eDil potenziale normale di ossidazione
CBil numero di atomi di ossigeno presenti in un composto
m la carica apparente o reale di un elemento in un composto
(]J il numero di neutroni presenti nel nucleo di un elemento
37
L'ozono, costituente dello smog fotochimico, :
B una miscela di ossidi acidi
eD una forma particolare di ossigeno
CBun ossido dello zolfo
m un prodotto di combustione della benzina
(]J un ossido dell'azoto
38
Il metano (CH4) brucia con ossigeno (2) dando anidride carbonica (C02)e
acqua (H2). Quanti litri di ossigeno sono necessari per bruciare 1 litrodi .
metano, se entrambi i gas si trovano a 20C e a una atmosfera di preso
sione? I
B 1 litro .
eD21itri
CB3 litri
m41itri
(]J I dati forniti non sono sufficienti per risolvere il problema
39
I prodotti della reazione tra NaOH e H2S04 sono:
B NaH + NaHSOs
eD NaHS03 + H20
CBNaS04 + H20
(!) Na2S04 + H20
Na2S03 + H20
"''''''''-.
40
Un sale non pu essere formato dalla reazione tra:
,
e ossido basico + ossido acido
m ossido basico + acido
C!I acido + base
m acido + non metallo
I) idracido + idrossido
Nella reazione di combustione, il carbone costituisce:
e un reagente
m un catalizzatore
C!I un prodotto
m un comburente
I) il composto ossidante
41
42
Indicare la reazione non bilanciata tra quelle sotto riportate.
e CuO + H2 ~ Cu + H20
m AgCI + NaBr ~ AgBr + NaCI
C!I Ag + HN03 ~ AgN03 + H2
m 2 H202 ~ 2 H20 + O2
I) N2 + 3 H2 ~ 2 NH3
43
Per bilanciare la reazione H2S+ 2 HNOa ~ H2S0a + NO + H20 occorre:
e non fare nulla
m un coefficiente 2 davanti a H20
8 un coefficiente 2 davanti a NO
m togliere il coefficiente 2 davanti a HNO
G un coefficiente 3 davanti a NO
I
44 Indicare la reazione di neutralizzazione.
e NaCI ~ Na++ CI-
m 2 H2+ O2 ~ 2 H20
C!I HCI + KOH ~ KCI + H20
m H202 ~ H20 + 1/2 O2
I) BaCI2+ Na2S04 ~ BaS04 + 2 NaCI
(0."~\I:';W~~
,.L~C~'l...Lic~''''''.
Iin'
, J
lIE1
45
In una reazione di ossido-riduzione il numero di elettroni persi dall'ossi.
dante uguale al numero degli elettroni acquistati dal riducente. Taleaffer.
mazione :
e sbagliata
m corretta
(!) correttasoloper i metallidi transizione
(!) correttasoloper i metallialcalino-terrosi
(]I correttasoloper i nonmetalli
46
Nella reazione 3 Cu + 8 HNOa ~ 3 Cu(NOah + 2 NO + 4 H20:
e il Cu si riduce
m il Cu si ossida
8 l'N si ossida
(!) il Cu l'agente ossidante
(]I l'N l'agente riducente
47
Facendo reagire 6 moli di H2con 3 moli di 02 quante moli di acqua si formano?
e9
m3
88
(!)2
(]I 6
48 Una reazione con AG> O detta:
e esotermica
m endotermica
8 di equilibrio
(!) esoergonica
(]I endoergonica
49
Un catalizzatore agisce:
e spostando l'equilibrio di una reazione
m sottraendo i prodorti della reazione a mano a mano che si formano
8 rendendo pi efficaci gli urti delle molecole reagenti
(!) aumentando l'energia cinetica delle molecole
(]I rendendo solubili i sali poco solubili
50
Come variano le propriet termodinamiche del sistema quando un compo-
sto si scioglie spontaneamente nell'acqua e la soluzione si riscalda?
m L.:entalpianon varia e ~G maggiore di zero
m ~H maggiore di zero, mentre ~G minore di zero
(9 ~H e ~G sono minori di zero
m ~H minore di zero e ~G maggiore di zero
~ ~G uguale a zero
51 La velocit di reazione:
e esprime la variazione della concentrazione dei reagenti nell'unit di tempo
m pari al rapporto ~t/~C
(9 rappresenta il tempo necessario perch si consumi tutto il reagente
m un parametro che non si pu misurare sperimentalmente
lEi rappresenta il tempo necessario perch la reazione raggiunga l'equilibrio
52
Nella seguente reazione all'equilibrio: CO + 2 H2 ~ CHaOH + 24 kcal,
se viene aumentata la concentrazione del metanolo (CHaOH):
e l'equilibrio non si sposta
m l'equilibrio si sposta verso sinistra
(9 l'equilibrio si sposta verso destra
m un equilibrio non si pu spostare per definizione
~ la reazione si arresta
53
Una reazione chimica all'equilibrio quando:
e le velocit delle reazioni nei due sensi sono nulle
mle concentrazioni dei prodotti e dei reagenti sono uguali
(9 la concentrazione dei reagenti nulla
m la velocit della reazione diretta pari a quella della reazione inversa
~ nessuna delle affermazioni p'roposterappresenta correttamente una reazione
all'equilibrio
54
Se un composto A si trasforma in B per 1'1%, all'equilibrio, percentual-
mente, indicare quanto Ae quanto B si ritrovano.
e 1%A e 99%B
m 1/100 Ae 100 B
C!J 99% Ae 1% B
m 100 Ae 1/100 B
~ inogni casoall'equilibriosi trovano50%Ae 50%B
I~-I";n ~> ESEBCITEST 4
I
~"1
lTD
55
La velocit delle reazioni eterogenee dipende:
(1) dalla natura dei reagenti;
(2) dalla temperatura;
(3) dalla presenza o meno di un catalizzatore;
(4) dall'area di contatto tra le fasi diverse.
Riguardo alle precedenti affermazioni:
m corretta solo la (1)
lE) corretta solo la (2)
(!J sono corrette la (1) e la (2)
Dsono tutte corrette
m nessuna corretta
56
La solubilit di un gas in un liquido:
m diminuisce all'aumentare della pressione parziale del gas
lE) aumenta all'aumentare della temperatura
(!J aumenta al diminuire della temperatura
D indipendente dalla pressione parziale del gas
m un gas non mai solubile in un liquido
57
Dire da quale dei seguenti parametri non possibile calcolare la pressione
osmotica di una soluzione di NaCI.
m L:aumentodel punto di ebollizione
IE)lIpH
(!J La molarit
D La diminuzione del punto di congelamento
m Tutti i parametri elencati permettono di calcolare la pressione osmotica
58
Dire quale dei seguenti composti insolubile in H20.
m MgCI2
lE) BaS04
(!J Saccarosio
DKCI
m NaCI
59
L'oliod'oliva non si scioglie in acqua perch:
m meno denso dell'acqua
lE) costituito soprattutto da molecole idrofobe
(!J pi viscoso dell'acqua
Dha peso specifico inferiore a quello dell'acqua
m non un composto ionico
I
il
Indicare la normalit di una soluzione di H2S040,5 M.
SO,5N
C)1 N
8 0,25 N
m 0,75 N
1)2N
60
61
La pressione osmotica di una soluzione di NaCI 0,9% e glucosio 10%
funzione:
S del numero di ioni
C)del numero di molecole
8 del numero di ioni + il numero di molecole
m della molarit delle sostanze disciolte
I) solamentedellatemperatura
62
Indicare quanti equivalenti di base sono presenti in due moli di AI(OHh.
S3
C)6
89
(!112
1)2
Una soluzione di NaCI allo 0,9% (peso/volume) contiene:
S 90 mg di NaCI in 100 mi
C)0,9 9 di NaCI in 1 mi
8 0,9 moli di NaCI in 1 mi
m 900 mg di NaCI in 1 litro
I) 9 mg di NaCI in 1 mi
63
64
Quanti grammi di HCI(PM=36) sono contenuti in 100 mi di una soluzione 1M?
S3,6
C)2
80,25
m3,8
I) 1,1
@!LPHATEST ESEBCITEST 4
i1S8II
--
65 Una soluzione che fa virare a rosso la cartina di tornasole contiene:
e NH40H
IE)HCI
al NaHC03
m CH3CH20H
CI KOH
66
Definite lo ione permanganato con la sola possibilit accettabile.
e Base coniugata dell'acido permanganico
lE) Un perossido del manganese
al Massimo grado di ossidazione del magnesio
m Un riducente energico
CI Un acido contenente ossigeno
67
Quale di questi composti d soluzioni non neutre?
e Glucosio
lE) K2S04
alKCI
m Na2C03
CI NaN03
68
In una soluzione che ha pH = 7 la concentrazione di ioni OW :
e 107
lE) 10-14/[H30+]
al 10-7 + 10-7
m7
CI 14
69 La teoria acido-base di Lewis:
e si basa sulla dissociazione di ioni We OH-
lE) si basa sullo scambio di ioni H+tra acidi e basi
al si basa sull'acquisto di H+
m si basa unicamente su scambi di doppietti elettronici tra acidi e basi
I si limita a descrivere i fenomeni acido-base in soluzione acquosa
70
Aquale volume bisogna diluire 10 mi di HCI6 Mper ottenere HCI0,5 M?
a 200 mi
m30ml
(!J 300 mi
rn60ml
(EJ120 mi
71
Il pH di una soluzione acquosa di un acido debole :
a inferiorea 2
m inferiorea 7
(!J uguale a 7
rn superiore a 7
(EJ uguale, superiore o inferiorea 7 a seconda della KAdell'acido
72
NaOH pu formare un sale reagendo con:
aNH3
mHBr
(!J KOH
rnH2
(EJ H20
73
Il fosfato trisodico, Na3P04:
(1) un sale che subisce idrolisi;
(2) d origine a soluzioni acquose basi che;
(3) d origine a soluzioni acquose acide;
(4) un sale che non subisce idrolisi.
Riguardo alle precedenti affermazioni:
a corretta solo la (1)
m corretta solo la (2)
(!J sono corrette la (1) e la (2)
rn corretta solo la (4)
(EJ nessuna corretta
74
In che rapporto deve essere diluita una soluzione acquosa di un acido forte
affinch il pH passi da 2 a 4?
a 1:2
m 1:4
(!J 1:10
rn 1:100
(EJ 1:8
~
-
.... ~*jcji{Ii~~*mI rmrr11
ED
75
Nella titolazione di HCI con NaOH, il punto di equivalenza si raggiungea:
m pH = 7
lE) pH = 2
m pH > 7
m pH < 7
fi1 pH < 2
76
Stabilire quali reazioni possono aver luogo al catodo di una cella elettrochim\~
m Esclusivamente Cu2+ + 2e- ~ Cu
lE) Esclusivamente ln2+ + 2e- ~ ln
mAmbeduele precedenti
m ln ~ ln2+ + 2e-
fi1Nessuna delle reazioni proposte
77
In una soluzione elettrolitica percorsa da corrente, agli elettrodi migrano
cariche:
m positive
lE) bivalenti
m negative
m trivalenti
fi1 positive e negative
78
Indicare quale tra i composti sottoindicati un elettrolita forte.
m Acido acetico
lE) Idrossido di ammonio
m Acqua
m Nitrato di potassio
fi1 Nessuno
79 In una cella elettrolitica si ha trasformazione di:
m calore in energia chimica
lE) energia elettrica in energia chimica
m energia chimica in energia elettrica
m nonsi verificanoscambitra differentiformedi energie,masoloossidazioni e
riduzioni
fi1calore in lavoro
80
Cosa libera Na2S04 sciolto in H20?
e Ioni Na+e sol-
m NaOH e H2S04
(!J Na+e S03
m NaH e H2S
(EI S03 e Na
81
Nell'elettrolisi dell'acqua in quale rapporto stanno i volumi di idrogeno e
ossigeno che si liberano agli elettrodi?
e3:1
m 1:1
(!J1:2
m2:1
(EI 2:3
82
Un numero di Avogadro di elettroni corrisponde a un:
e Gersey
m Gibbs
(!J Kinsley
m Faraday
(EI Pascal
83
L'acqua minerale un conduttore di corrente elettrica perch:
e una soluzione di amminoacidi
m una soluzione di elettroliti
(!J risente del campo magnetico terrestre
m presenta una bassa costante dielettrica
(EI contiene gas disciolti
84
Nelle molecole organiche:
e sempre possibile individuare un composto nella sua formula bruta
m non sempre possibile individuare un composto dalla sua formula bruta, per-
ch esistono molecole diverse che hanno la stessa formula bruta
(!J per molte strutture non possibile scrivere una formula bruta
m non possibile individuare un composto dalla sua formula bruta solo nel caso
dei composti ciclici
(EI solo nel caso dei composti aromatici non possibile scrivere una formula bruta
..~
lEI
85
Quale dei seguenti composti contiene soltanto glucosio?
BIIONA
m Un sapone
8 Il saccarosio
(!) La cellulosa
lEI Una proteina
86
Identificare il composto pi ossidato tra CH3CH20H e CH3CHO.
B CH3CHO
m Il grado di ossidazione lo stesso
8 Il confronto non possibile
(!) CH3CH20H
lEI L.:alcol
87
La disposizione degli atomi di carbonio del benzene nello spazio:
B planare
m a sedia
8 a barca (o tino)
(!) irregolare
lEI casuale
88
Quale di queste formule rappresenta
B RCOOR
m RCOR
8 RCONH2
(!) ROR
lEI RNH2
89
L'atomo di carbonio del gruppo carbossilico ha ibridazione:
Bsp
msp3
8Sp4
(!)sp2
lEI non ibridato
90
Stabilire quale tra i seguenti composti si presta meglio a reazioni di polime-
rizzazione.
m CH3CH2CH2CI
lE) CH3CH2COOH
O) CH2= CH2
m CH3CHOHCH2COOH
g CH3(CH2)4CH3
91
Specificare a quale dei seguenti gruppi dovuta la somiglianza chimica tra
amminoacidi e acidi grassi:
o
Il
m -C-O-R
o
Il
lE) -C-NH2
H
m-N/
'H
m ~
-C-OH
I a nessunodi quelliproposti
I
92
La piridina :
m un'ammina aromatica
lE) un'ammina
(!J un'ammina eterociclica aromatica
m un'ammide
lEI una vitamina
93
Gli isomeri di posizione nel metil-clorobenzene (CHaCsH4CI)sono:
ms
lE)1
(!J nessuno
m3
m4
~ DJ] ,c. ~-~
------
11m
94
Ossidando in condizioni blande un alcool primario si ottiene:
a un estere
lE) un chetone
m un'aldeide
mC02
fi) un acido carbossilico
95 Nella molecola di un amminoacido sono contenute almeno le seguenti spe-
cie atomiche:
a carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
lE) carbonio e azoto
m azoto e ossigeno
m carbonio, azoto e ossigeno
fi) carbonio, idrogeno e azoto

S-ar putea să vă placă și