Sunteți pe pagina 1din 23

1

Stato Critico Stato Critico


Comportamento del terreno
Il comportamento di un elemento di terreno una successione di STATI
FISICI
Il comportamento del terreno derivato da prove di laboratorio pu essere
descritto come funzione degli invarianti di tensione e del suo volume
specifico:
q = (a - r)
p= (a + 2r)/3
v = 1 + e
Questi tre parametri indicano lo stato corrente del campione stato corrente del campione durante la
prova
Volume Specifico:
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
e
V
V V
V
V
v
s
v s
s
+ =
+
= = 1
Stato Critico Stato Critico
Prova TX Standard: COMPRESSIONE DRENATA
- Campione consolidato isotropicamente a: p=a ; u=0
- Rottura (r=cost; a aumenta): r=0 ; a>0 ; u=0
p= p= (a + 2 r)/3= a/3
q= q= (a - r)= a
q/p=3
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Percorso efficace e totale coincidono perch in una
prova drenata non si generano u
q', q
p',p
3
1
A
B
a
v
p',p
A'
B1'
B2'
Percorso tensionale completamente prefissato;
quale il punto di rottura?
Il comportamento pu essere dilatante (A-B1)
oppure contraente (A-B2)
2
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CID CID: risultati tipici per campione NC campione NC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
q
200
100
5 0 10 15 20 25
Failure
Axial Strain a (%)
q
'
(
k
N
/
m

)
2
Axial Strain (%)
25 20 15 10 0 5
5
10
0
v
(
%
)Failure
2
q
'
(
k
N
/
m

)
0
100
200
q
Failure
100 200 300
1 2
p' (kN/m )
2
0
v

(
/
)
2
p' (kN/m )
300 200 100
1.5
1.6
1.7
1'
2'
Failure
Normal
Consolidation
Line
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CID CID: risultati tipici per campione NC campione NC nello spazio q; p nello spazio q; p ; v ; v
- Il punto iniziale 1 si trova sul piano q=0; poich si esegue una consolidazione in
condizioni isotrope, il percorso tensionale rimane su q=0 fino al punto 2
- Terminata la consolidazione, da 2 aumenta la tensione assiale, quindi sforzo
deviatorico q0; il punto che rappresenta lo stato tensionale si muove nello spazio
p;q;v
- Da 2 viene abbandonata la linea di normal consolidazione NCL, come si vede dalla
proiezione nel piano p;v
- Il punto rappresentativo dello stato tensionale si muove verso il basso nel piano
p;v; il volume del provino diminuisce manifestando un comportamento contraente
che corrisponde a v > 0 (riduzione dellindice dei vuoti)
- Per lintero percorso le deformazioni assiali e volumetriche aumentano fino ad un
asintoto orizzontale, corrispondente alla condizione di rottura
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
3
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CID CID:
risultati tipici per campione NC campione NC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
q'
0 A1 A2 A3
B1
B2
p'
v
p'
0
B3
A1
A2
A3
B1
B2
B3
NCL
CSL
v1
v3
v2
I percorsi tensionali A1-B1; A2-B2; A3-B3
rappresentano tre percorsi drenati
Nel piano p;q i percorsi tensionali riportati
sono proiezioni di quelli reali in quanto v 0
NCL: normal consolidation line, linea di
normal-consolidazione
CSL: critical state line, linea di stato critico
(rappresenta linviluppo dei punti di rottura)
Nel piano v;p i percorsi tensionali
rappresentati sono delle proiezioni in quanto
q0
v3<v2<v1 allaumentare della pressione di
concolidazione si riduce il v iniziale
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CID CID: 3 provini NC consolidati isotropicamente a tre tensioni crescenti
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
2
q
'
(
k
N
/
m

)
Axial Strain a (%)
0
q
p'0=3a
p'0=2a
p'0=a
3a
2a
a
10 20 30 30 20 10 0
Axial Strain a (%)
q
'
/
p
'
0

(
/
)
0.5
1.0
1.5
Si ottengono tre curve analoghe: comportamento incrudente. La
resistenza aumenta allaumentare della tensione di confinamento
Le curve possono essere pensate
sovrapponibili e coincidenti quando si
normalizza q rispetto a p0 pressione
iniziale di confinamento
4
Stato Critico Stato Critico
Prova TX Standard: COMPRESSIONE NON DRENATA
- Campione consolidato isotropicamente a: p=a ; u=0
- Rottura (r=cost; a aumenta): r=0 ; a>0 ; u>0
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
B
A
1
3
p
q
TSP
TSP
q'
p'
3
1
A'
X B'
ESP
u
v
A''
p'
B''
v0
Percorso totale predefinito con
pendenza 3:1 controllato dalla
press. in cella e assiale imposte
Percorso efficace incognito; ESP
si muove a sinistra di TSP perch
si generano u>0 che riducono le
tens. efficaci
La prova non drenata e il volume rimane costante.
TSP: percorso tensionale totale
ESP: percorso tensionale efficace
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU: risultati tipici per campione NC campione NC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. A.A. 2010 2010- -
2011 2011
Failure
A''
Failure
200
2
q
;
q
'
(
k
N
/
m

)
100
100 200 300 0
q;q'
3
1
A'
uf
2
u
(
k
N
/
m

)
Axial Strain a (%)
Failure
25 20 15 10 0 5
50
100
u
q
100
50
5 0 10 15 20 25
Failure
Axial Strain a (%)
q
'
(
k
N
/
m

)
2
p;p' (kN/m )
2
0
v

(
/
)
2
p' (kN/m )
300 200 100
1.5
1.6
1.7
Normal
Consolidation
Line
p;p'
v0
5
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU: risultati tipici per campione NC campione NC nello spazio q; p nello spazio q; p ; v ; v
- Il punto iniziale si trova sul piano q=0; poich si esegue una consolidazione in
condizioni isotrope, il percorso tensionale rimane su q=0 fino al punto A
- Terminata la consolidazione, da A aumenta la tensione assiale, quindi sforzo
deviatorico q0; il punto che rappresenta lo stato tensionale totale si muove
secondo una linea di pendenza 3:1. A causa dello sviluppo di sovrapressioni
interstiziali il TSPEPT. Il percorso efficace risulta incognito e si trova a
sinistra di quello totale a causa delle u>0. Il provino arriva a rottura
seguendo il percorso ESP
- Da A viene abbandonata la linea di normal consolidazione NCL, come si vede
dalla proiezione nel piano p;v; il percorso a volume costante (v
0
) perch la
prova non drenata
- ESP si muove su un piano p;q a volume costante (v
0
iniziale)
- Per lintero percorso le deformazioni assiali aumentano fino ad un asintoto
orizzontale, corrispondente alla situazione di rottura
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Stato Critico Stato Critico
SOVRAPRESSIONE INTERSTIZIALE
Principio sforzi efficaci: u = p - p
Forma incrementale: u= p p
Terreno sottoposto a taglio cambia volume (comportamento contraente/dilatante)
Se imposto v=0 (es. prova NON drenata), un terreno NC allaumentare di q
sviluppa u positive per contrastare la tendenza alla contrazione, con conseguente
riduzione di p
p= -a
.
q u= p + a
.
q
Con: a = parametro di pressione = f(terreno, OCR, natura del carico)
In generale:
u= b(p + a
.
q)
a;b = parametri di SKEMPTON
b=f(S): parametro volumetrico che dipende
dalla saturazione (per S=1, b=1)
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
A'
p'
q'
ESP TSP
- p'
q
p
1
a
6
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU:
risultati tipici per campione NC campione NC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
I percorsi tensionali A1-B1; A2-B2; A3-B3
rappresentano tre percorsi ESP da prova non
drenata
Nel piano p;q i percorsi tensionali riportati sono
proiezioni dei percorsi reali. Ciascun ESP ha la
medesima forma del reale percorso a vi=cost
NCL: linea di normal-consolidazione
CSL: linea di stato critico (rappresenta linviluppo
dei punti di rottura)
Nel piano v;p i percorsi tensionali rappresentati
sono delle proiezioni in quanto q0 e variabile
v3<v2<v1 allaumentare della pressione di
concolidazione si riduce il v iniziale
2a
a
v3
v2
v1
CSL
q'
p'
0
B'1
B'2
B'3
v
p'
0
NCL
v1
v3
v2
B'1
B'2
B'3
A1 A2 A3
A1
A2
A3
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU: 3 provini NC consolidati isotropicamente a tre tensioni crescenti
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
0
Axial Strain a (%)
q
'
(
k
N
/
m

)
2
10 5
p'e=a
p'e=2a
p'e=3a
a
2a
q'
Axial Strain a (%)
0
q
'
/
p
'
e

(
/
)
0.5
10 5
Si ottengono tre curve analoghe: comportamento incrudente. La
resistenza aumenta allaumentare della tensione di confinamento.
Le curve q-a sono sovrapponibili e coincidenti
quando si normalizza q rispetto a p0 pressione di
fine consolidazione.
7
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CI CI nello spazio q; p nello spazio q; p ; v ; v: :
3 provini NC consolidati isotropicamente a tre
tensioni crescenti
Se i tre campioni vengono sottoposti ad una prova
TX-CID, drenata, la rottura avviene seguendo i
percorsi di tensioni efficaci (che in questo caso
coincidono con quelli delle pressioni totali) secondo
un percorso inclinato 3:1. I percorsi A
1
-B
1
; A
2
-B
2
,
A
3
-B
3
sono proiezioni nel piano p-q in quanto la
variazione di stato tensionale avviene con
cambiamento di volume
Se i tre campioni vengono sottoposti ad una prova
TX-CIU, non drenata, la rottura avviene seguendo
i percorsi di tensioni efficaci (che non coincidono
con quelli delle pressioni totali). I percorsi A
1
-B
1
;
A
2
-B
2
, A
3
-B
3
sono percorsi reali nel piano parallelo
a p;q in corrispondenza del volume vi pertinente al
provino i-esimo
Tutti i provini di uno stesso tipo di terreno Tutti i provini di uno stesso tipo di terreno
arrivano a rottura sulla CSL indipendentemente arrivano a rottura sulla CSL indipendentemente
dal tipo di prova TX eseguita dal tipo di prova TX eseguita
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
CSL
NCL
B2
B2
B1 A3
A2
A1
A3 A2 A1
B'3
B'2
B'1
v2
v3
v1
0
p'
v
B3
B2
B'3
B1
B'2
B'1
0
p'
q'
Stato Critico Stato Critico
v
q'
p'
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
NCL
A2
A
B2
B
C2
C
C1
B1
A1
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Rappresentazione tridimensionale:
-Percorsi tensionali
-NCL: linea di normal-consolidazione
-CSL: linea di stato critico
-Proiezione di CSL sul piano q;p
-Proiezione di CSL sul piano p;v
8
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Linea di Stato Critico
Proiezione della linea di
stato critico nel piano q;p
Proiezione della linea di
stato critico nel piano v;p
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Linea di Stato Critico
Proiezione della linea di stato critico e di
normal-consolidazione nel piano v;lnp
v
lnp (kN/m
2
)
Oltre la
linea NCL
non possono
esistere
stati
tensionali
compatibili
con un dato
volume
specifico
9
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Equazioni delle linee che descrivono lo stato tensionale del provino
e loro proiezioni sui piani principali
CSL: - proiezione nel piano v-lnp
= costante del materiale (valore di v per p=1 kPa)
- proiezione nel piano q-p
NCL: giace sul piano v-lnp
N = valore del volume specifico in
corrispondenza di una tensione media
efficace p=1kPa
SL: swelling line (linea di rigonfiamento)
giace sul piano v-lnp
= + ' ln p v

' ' Mp q =
( )



sen
sen
p
q
M

=
+

= =
3
6
3
2
3 1
3 1
' '
' '
'
'
tan ' =
( ) ( ) sen
3 1 3 1
2
1
2
1
' ' ' ' + =
N p v = + ' ln
M : estensione
k
v p k v = + ' ln
SL
CSL
NCL
p'=1 kPa
vK
N
1
lnp'
0
v
k
1

sen
sen
p
q
M
+

= =
3
6
'
'
M : compressione
;
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Rappresentazione tridimensionale
dei percorsi efficaci ESP
nel caso di prova TX-CIU,
cio NON drenata, su campioni
NC
Se su tre provini consolidati a diverse
pressioni si esegue una prova TX-CIU: i
percorsi tensionali efficaci sono ANC-A;
BNC-B; CNC-C
Poich la prova avviene in condizioni non drenate
il volume dei provini non cambia, quindi
i percorsi ESP si muovono su piani a volume
costante (paralelli a q; p)
vC
vB
vA
NCL
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
p'
q'
v
A1
B1
C1
C
CNC
BNC
A
ANC
B
10
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Rappresentazione tridimensionale
dei percorsi efficaci ESP
nel caso di prova TX-CID,
cio drenata, su campioni NC
Se su un provino consolidato isotropicamente
si esegue una prova TX-CID, il
percorso tensionale efficace
si muove su un piano inclinato 3:1
Poich la prova avviene in cond. drenate
il volume del provino si riduce: per ridurre il
volume durante la prova, il percorso ESP deve
attraversare diversi piani a v=cost
3
1
C
v
q'
p'
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
NCL
C'NC
C1
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Rappresentazione tridimensionale
della superficie di ROSCOE
-NCL: linea di normal-consolidazione
-CSL: linea di stato critico
-Proiezione di CSL sul piano q;p
-Proiezione di CSL sul piano p;v
q'
Superficie di
ROSCOE
NCL
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
p'
v
C
B
B2
A2
A
C2
A1
B1
C1
11
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
PRESSIONE EQUIVALENTE PRESSIONE EQUIVALENTE
pe : pressione equivalente per un dato v
pe la pressione equivalente sulla
linea di normal-consolidazione, NCL.
Punto A: (vA;pA)
( ) [ ] / exp ' v N p
e
=
( ) ( ) [ ] / exp '
A A e
v N p =
(p'e)A
(p'e)C
C
v
q'
p'
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
NCL
vA
vB
vC
B
(p'e)B
C1
B1
A1
ANC
BNC
CNC
A
CSL
NCL
p'e
vA
A
v
0
p'
p'A
SL
CSL
NCL
p'=1 kPa
vK
N
1
lnp'
0
v
1
k
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
PIANO NON DRENTO PIANO NON DRENTO CAMPIONE NC CAMPIONE NC
In una prova TX In una prova TX- -CIU non si CIU non si
verifica cambiamento di volume: verifica cambiamento di volume:
v=v v=v0 0=v =vf f
Coordinate del punto B=B Coordinate del punto B=B1 1 di rottura: di rottura:
A1
E
D
C
A
B
B1
v
q'
p'
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
NCL

0
v v
p
f
f

=

= ' ln


=

0
v
f
e p'
f f
Mp q ' =
( ) [ ] /
0
v
f
Me q

=
12
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
PIANO DRENTO PIANO DRENTO CAMPIONE NC CAMPIONE NC
In una TX In una TX- -CID si verifica CID si verifica
cambiamento di volume cambiamento di volume
Coordinate del punto B=B Coordinate del punto B=B1 1 di rottura: di rottura:
M
p
p
f

=
3
3
0
'
'
) ' ' ( '
0
3 p p q
f f
=
A1
A
C
NCL
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
p'
q'
v
B1
B
1
3
f f
Mp q ' =
0 3 3
0
= + ' ' ' p p Mp
f f
M
Mp
q
f

=
3
3
0
'
'
' ln p v =

=
M) (3
3p'
ln v
0
f

f f
p v ' ln =
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Rappresentazione di percorsi drenati Rappresentazione di percorsi drenati
e non drenati per campioni NC e non drenati per campioni NC
Percorsi non
drenati
Percorsi drenati
v
p'
Proiezione
CSL
CSL
Proiezione
CSL
NCL
q'
CSL
B
D A
C
E
0 p'
q'
Rappresentazione tridimensionale
Rappresentazione bidimensionale
13
Stato Critico Stato Critico
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Curva di snervamento normalizzata rispetto alla pressione p Curva di snervamento normalizzata rispetto alla pressione p e e
equivalente equivalente
Tutta la superficie di Roscoe pu
essere rappresentata da una sola
curva, ottenuta normalizzando q e p
rispetto a pe (pressione che quel volume
specifico avrebbe su NCL)
Il percorso A1-B3 ununica curva che
rappresenta tutti i percorsi drenati e
non drenati
Distribuzione sperimentale dei punti
ottenuti da prove TX drenate, non
drenate e a p cost
Il punto A1 la normalizzazione della
NCL
Il punto B3 la normalizzazione della
CSL.
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CID CID: risultati tipici per campione OC campione OC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Normal
Consolidation
Line
1.8
1.7
1.6
p' (kN/m )
2
v

(
/
)
0
2
p' (kN/m )
120 80 40
Failure
q
0
q
'
(
k
N
/
m

)
2
v

(
%
)
-2
2
0
5 0 10 15 20 25
Axial Strain (%)
2
q
'
(
k
N
/
m

)
Axial Strain a (%)
Failure
25 20 15 10 0 5
100
q
50
( a)F
OCR=24
-4
20
40
60
End of test
End of
test
Failure
120 80 40
14
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU: risultati tipici per campione OC campione OC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
2
q
;
q
'
(
k
N
/
m

)
0
q;q'
2
u
(
k
N
/
m

)
Axial Strain a (%)
25 20 15 10 0 5
u
q
100
50
5 0 10 15 20 25
Failure
Axial Strain a (%)
q
'
(
k
N
/
m

)
2
p;p' (kN/m )
2
2
p' (kN/m )
p;p'
-50
-25
0
25
Failure
OCR=24
100
50
75
25
Failure
1
3
A'
40 80 120
TSP
-uf
u<0
u>0
1.55
1.65
1.75
v

(
/
)
v0
Failure
A''
40 80 120 0
Normal
Consolidation
Line
ESP
Stato Critico Stato Critico
Prova TX TX- -CIU CIU: risultati tipici per campione OC campione OC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
A
B
0
p'
q
B'
ESP TSP ESP TSP
TSP ESP
q
p'
0
B
A
B'
u u
A
B
0
p'
q
B'
OCR=1
OCR=4 OCR=8
15
Stato Critico Stato Critico
Sezione a volume costante Sezione a volume costante
Prove TX Prove TX- -CIU: percorsi ESP di provini OC CIU: percorsi ESP di provini OC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
q
0
p
q/p=3
p'4
B4
A4
B3
A3
p'3 p'2
A2
B2,B1
A1
p'1
OCR=1
Argilla NC
Stato Critico (CSL)
v=v1
Stato Critico Stato Critico
Sezione a volume costante Sezione a volume costante
Prove TX Prove TX- -CID a p CID a p costante: percorsi ESP di provini OC costante: percorsi ESP di provini OC
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
O
C
R
=
1
.
5
O
C
R
=
2
0
O
C
R
=
8
O
C
R
=
4
Riduzione di
volume
Aumento di
volume
NCL
Superficie di
HVORSLEV
p/p'e
q/p'e
0
q/p=3
OCR=1
Superficie di
ROSCOE
CSL
16
Stato Critico Stato Critico
SUPERFICIE DI HVORSLEV (SH) SUPERFICIE DI HVORSLEV (SH)
Retta nel piano q;p:
Con: ; = costanti
Ma la NCL:
Sostituendo
La SH interseca la CSL, a rottura
Lequazione della SH diventa:
Lo sforzo qf composto da un termine proporzionale a p e da un termine che
dipende da v e da altre costanti del terreno.
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011

+ =
e e
p
p
p
q
'
'
'

' ' ' p p q
e
+ =
( ) [ ] / exp ' v N p
e
=
( ) [ ] ' / exp ' p v N q + =
f f
Mp q ' ' =
f f
p v ' ln =
( ) [ ] / exp ' ' v N p q = ( )
( )

+

=
f f
p
N
p M ' ln exp '


( )
( )


N
M exp
( )
( )
' exp ' p
v
M q


=
Stato Critico Stato Critico
Sezione a volume costante Sezione a volume costante
Superficie di Superficie di Roscoe Roscoe e di e di Hvorslev Hvorslev
Superficie di Superficie di Roscoe Roscoe: :
Superficie per terreni normalconsolidati e
leggermente sovraconsolidati (WET)
Superficie di Superficie di Hvorslev Hvorslev: :
Superficie per terreni molto
sovraconsolidati (DRY)
ZONA WET: ZONA WET: punti a destra
di CSL (terreni NC o poco OCR): i percorsi
tensionali toccano la superficie di snervamento
di Roscoe e poi la seguono fino a CSL
Si generano u positive (comportamento
contraente)
ZONA DRY: ZONA DRY: punti a sinistra
di CSL (terreni molto OCR) : i percorsi tensionali
toccano la superficie di Hvorslev e poi
la seguono fino a CSL
Si generano u negative con dilatanza
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
h
Superficie di
HVORSLEV
p'
q
0
Superficie di
ROSCOE
CSL
b
Materiale
fortemente
sovraconsolidato
Materiale
leggermente
sovraconsolidato
Curva di
consolidazione
normale
p'
v
0
A
B
H
G
b h
Curva di
consolidazione
normale
Linea dello
stato critico
DRY OF
CRITICAL
WET OF
CRITICAL
Trazione
nulla
17
Stato Critico Stato Critico
Superfici di Superfici di Roscoe Roscoe e di e di Hvorslev Hvorslev nello spazio tensionale nello spazio tensionale
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
b
Stato Critico Stato Critico
Sezione della superficie di Sezione della superficie di Roscoe Roscoe e di e di Hvorslev Hvorslev
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
18
Stato Critico Stato Critico
Equazioni delle superfici di snervamento Equazioni delle superfici di snervamento
NCL: (giace sul piano v;p)
SH:
SR:
(Cam-Clay originale)
CSL: (proiez. piano q;lnp)
(proiez. piano v;lnp)
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
' ln p N v =
( )
( )
' exp ' p
v
M q


=
1 =

+
k
v
p
k Mp
q


' ln
'
'
' Mp q =
' ln p v =
Cam Cam- -Clay Clay
MODELLI DI COMPORTAMENTO MECCANICO MODELLI DI COMPORTAMENTO MECCANICO
Le tre superfici precedentemente definite (a trazione nulla, Hvorslev e Roscoe)
sono superfici di snervamento (o di potenziale plastico) che delimitano gli stati
possibili di un terreno = SUPERFICI DI STATO
Le equazioni di queste superfici possono essere ottenute interpolando, con una
funzione di forma nota, dati sperimentali ottenuti da prove di laboratorio oppure
sulla base di considerazioni teoriche sul comportamento dei terreni
Una espressione della superficie di stato molto chiara e relativamente semplice
stata ottenuta dai ricercatori dellUniversit di Cambridge durante gli anni 60 ed
nota con il nome di CAM-CLAY
Negli anni si cercato di migliorare la corrispondenza fra la formulazione e il
reale comportamento costitutivo dei terreni perdendo per la semplicit e
leleganza della formulazione iniziale
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
19
Cam Cam- -Clay Clay
Caratteristiche essenziali dei modelli della famiglia di CAM Caratteristiche essenziali dei modelli della famiglia di CAM- -CLAY CLAY
Cam-Clay iniziale: archi spirale logaritmica Schofield e Wroth (1968)
Cam-Clay modificato: curve ellittiche Roscoe e Burland (1968)
I due modelli sono simili fra loro:
- Resistenza del terreno di tipo attritivo
- Compressibilit espressa da equazione logaritmica
- Superficie di stato superficie di snervamento
- Incrudimento legato alle def. volumetriche plastiche
I modelli si distinguono solo per le diverse equazioni delle curve di snervamento
Il Cam-Clay un MODELLO TEORICO, ossia un insieme di equazioni adatte a
descrivere il comportamento elastoplastico di un materiale argilloso
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Cam Cam- -Clay Clay
CAM CAM- -CLAY ORIGINALE CLAY ORIGINALE
Legge di flusso:
Curva di snervamento:
Approssimo con una sola superficie le tre precedenti (sup. di resistenza a
trazione nulla, Hvorslev, Roscoe)
Punto x: v=vx, p=px
(giace sulla CSL)
oppure
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
'
'
p
q
M
d
d
pl
q
pl
p
=

1 =

+
x
p
p
Mp
q
'
'
ln
'
'
p'
x
CSL
0
q
p'x
q'/p'=M
q'/p'=
M
M
M q'/p'=0
x x k
p k v p k v v ' ln ' ln + = + =
x x
p v ' ln =
x x
Mp q ' =
( ) ' ln
'
' p v k
k
Mp
q

=
1 =

+
k
v
p
k Mp
q


' ln
'
'
20
Cam Cam- -Clay Clay
CAM CAM- -CLAY MODIFICATO CLAY MODIFICATO
Superficie di snervamento: con:
La superficie di snervamento rappresentata nel modello Cam-Clay assume una
forma semplificata ELLISSOIDALE
p0 = pressione media isotropa che compete a quella superficie di snervamento
(valore che si ha sulla NCL)
Ip: condizione di normalit def.pl. componente
volumetrica
def.pl. componente
deviatorica
Con la cond. di normalit assumo che la superficie semplificata del Cam-
Clay coincida con quella del potenziale plastico, nellipotesi di flusso
associato.
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
2 2
2
0
+
=
M
M
p
p
'
'
' / p q =
( ) [ ] 0
0
2 2
= = ' ' ' p p p M q f
f g

2
2 2

=
M
q
g
p
g
pl
q
pl
p
'
' p
g

q
g

Cam Cam- -Clay Clay


Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
La sup. Cam-Clay coincide con il
potenziale plastico, in cond. di flusso
associato
Ip: la superficie di snervamento si
espande mantenendo la stessa forma; la
dimensione, controllata da p0, legata
alla NCL
21
Cam Cam- -Clay Clay
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
M: parametro dipendente dal materiale, funzione di
: variabile dipendente dallo stato tensionale, cio da dove ci si trova
rispetto alla superficie
=0 asse ascisse q=0 (solo componente volumetrica)
=M stato critico (solo sforzo di taglio) =M=1
= asse ordinate p=0
: parametro dipendente dal materiale: misura lespansione della
superficie di snervamento. Esprime la compressibilit del terreno
( minore terreno meno deformabilevol. spec. minoreSup. Snervamento maggiore)
k: parametro dipendente dal materiale
(k elevati per argille e terreni con
minerali argillosi)
Zona WET:
Zona DRY:

0
0
' '
2
'
p p
p
< <
2
'
' 0
0
p
p < <
(1)
(2)
pl
pl
M=1
p'0/2
q
0
CSL
p' p'0
45
[ ]
) (1
pl

[ ]
) (2
pl

Cam Cam- -Clay Clay


CAM CAM- -CLAY CLAY
NCL
Def. plastiche:
Al limite
Legge di incrudimento &
La legge dipende solo da p
pl
e non da q
pl
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
' ln p N v =
v
v
pl
pl
p

=
01
02
01
02
'
'
ln
'
'
ln
p
p
k
p
p
v
pl

k
p'02 p'01
B
A
v
pl
el
v
v
NCL
SL
p' 0
v

=
01
02
'
'
ln ) (
p
p
k v
pl

0
0
'
'
) (
p
p
k v
pl

=
0
0
'
' ) (
p
p
v
k
pl
p


=
k
vp p
pl
p

=


0 0
' '
0
0
=

pl
q
p

'
22
Cam Cam- -Clay Clay
CAM CAM- -CLAY CLAY: MODELLO COMPLETO MODELLO COMPLETO
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
Linea di ricompressione e
rigonfiamento isotropi
Sezione della superficie di
stato lungo una curva di
rigonfiamento: dominio
elastico
Curva di
snervamento
Cam Cam- -Clay Clay
ELASTICITA ELASTICITA
Legge costitutiva
Condizione di assial-simmetria
Per separare gli effetti delle variazioni di volume e di forma:
In assenza di accoppiamento tra effetti volumetrici e distorsionali:
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
{ } [ ]{ } ' C =

r
a
r
a
E '
'
' '
'

1
2 1
1

q
p
G J
J K
q
p

'
' /
' /
3 1
1

q
p
G
K
q
p

'
' /
' /
3 1 0
0 1
) ' (
'
'
2 1 3
=
E
K
) ' (
'
'
+
=
1 2
E
G
23
Cam Cam- -Clay Clay
Poich:
Dalle def. plastiche:
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011
' ln p k v v
k
= ) ' / ' ( p p k v =
' p ) ' vp / k (
v
v
p

= =
k
vp
K
'
'= k / ) ' 2 1 ( ' vp 3 E =
Cam Cam- -Clay Clay
CAM CAM- -CLAY MODIFICATO CLAY MODIFICATO
MODELLO COMPLETO MODELLO COMPLETO
matrice simmetrica per ipotesi di
flusso associato
Corso di Corso di
Geotecnica II Geotecnica II
A.A. 2010 A.A. 2010- -2011 2011

q
p
G
vp k
el
q
el
p

'
' /
' /
3 1 0
0
( )
( )

q
p
M
M
M vp
k
pl
q
pl
p

'
' 2 2
2
2 2
2 2
4
2
2

S-ar putea să vă placă și