Sunteți pe pagina 1din 70

Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a.

2009 2009- -2010 2010


Generatore
Generatore
di
di
vapore
vapore
pulito
pulito
Funzionamento del generatore e Funzionamento del generatore e
sistema di controllo per la regolazione sistema di controllo per la regolazione
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Generalit
Generalit

Il generatore di vapore pulito Il generatore di vapore pulito inserito all inserito all interno di un impianto per la interno di un impianto per la
produzione di vapore primario ad produzione di vapore primario ad uso tecnologico uso tecnologico. .
Per produrre il vapore pulito si utilizzano generatori di vapore Per produrre il vapore pulito si utilizzano generatori di vapore indiretti indiretti
caratterizzati da uno scambiatore nel quale due fluidi (vapore p caratterizzati da uno scambiatore nel quale due fluidi (vapore primario e rimario e
secondario), scambiando calore, provocano da un lato la vaporizz secondario), scambiando calore, provocano da un lato la vaporizzazione azione
dell dell acqua secondaria, dall acqua secondaria, dall altro la condensazione del vapore primario. altro la condensazione del vapore primario.
L L aggettivo aggettivo tecnologico tecnologico riferito alla tipologia di applicazioni possibili: nel caso riferito alla tipologia di applicazioni possibili: nel caso
in esame, si tratta di vapore da impiegarsi all in esame, si tratta di vapore da impiegarsi all interno di processi ospedalieri e interno di processi ospedalieri e
sanitari. Altri esempi di applicazione sono quelli nel campo far sanitari. Altri esempi di applicazione sono quelli nel campo farmaceutico, maceutico,
alimentare, alimentare,
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Qualit
Qualit

del vapore:
del vapore:
normativa e regolamentazione
normativa e regolamentazione
Legislazione carente sulla definizione della
Legislazione carente sulla definizione della
composizione del vapore pulito
composizione del vapore pulito
Il vapore direttamente a contatto con i prodotti alimentari Il vapore direttamente a contatto con i prodotti alimentari
non deve contenere alcuna sostanza che presenti un non deve contenere alcuna sostanza che presenti un
rischio per la salute o possa contaminare il prodotto rischio per la salute o possa contaminare il prodotto
(Direttiva 93/43 CEE del Consiglio sull (Direttiva 93/43 CEE del Consiglio sull igiene dei prodotti igiene dei prodotti
alimentari del 14 giugno 1993) alimentari del 14 giugno 1993)
Variabilit Variabilit in relazione a in relazione a
composizione chimica e percentuale composizione chimica e percentuale
di particelle trasportate di particelle trasportate
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Qualit
Qualit

del vapore:
del vapore:
sistemi di controllo
sistemi di controllo
Obiettivo: limitare gli inconvenienti della Obiettivo: limitare gli inconvenienti della
presenza di presenza di
inquinamento inquinamento
corrosione corrosione
Controllo Controllo
Composizione chimica Composizione chimica
delle goccioline trascinate delle goccioline trascinate
Portata di goccioline Portata di goccioline
trascinate trascinate
Controllo del Controllo del
TDS (Tasso Di TDS (Tasso Di
Salinit Salinit ) )
Trattamento Trattamento
dell dell acqua di acqua di
alimento alimento
Sistema di Sistema di
regolazione sulla regolazione sulla
portata di portata di
goccioline goccioline
trascinate trascinate
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Qualit
Qualit

del vapore:
del vapore:
sistemi di controllo
sistemi di controllo
Il controllo della portata Il controllo della portata l l aspetto pi aspetto pi delicato del problema: tale controllo, delicato del problema: tale controllo,
attualmente, attualmente, garantito solo nella fase stazionaria del processo garantito solo nella fase stazionaria del processo. .
La richiesta di una portata istantanea elevata dall La richiesta di una portata istantanea elevata dall utenza comporta una utenza comporta una
modifica delle condizioni di lavoro, con un incremento del trasc modifica delle condizioni di lavoro, con un incremento del trascinamento dovuto inamento dovuto
alla formazione di alla formazione di vapore di flash vapore di flash. .
Il vapore di flash si genera a partire da un repentino calo dell Il vapore di flash si genera a partire da un repentino calo della pressione di a pressione di
vaporizzazione dovuto proprio all vaporizzazione dovuto proprio all incremento di portata richiesto dall incremento di portata richiesto dall utenza. utenza.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Qualit
Qualit

del vapore:
del vapore:
sistemi di controllo
sistemi di controllo
Perch
Perch

il vapore di flash
il vapore di flash

pericoloso?
pericoloso?
La formazione del vapore di flash incrementa la portata di vapor La formazione del vapore di flash incrementa la portata di vapore secondario e e secondario e
quindi la massa trasportata verso l quindi la massa trasportata verso l utenza, incrementando il numero di utenza, incrementando il numero di
particelle (variabili in quantit particelle (variabili in quantit e dimensione) che poi vengono trascinate dalla e dimensione) che poi vengono trascinate dalla
corrente di vapore. corrente di vapore.
Maggiore Maggiore la variazione della pressione di vaporizzazione, maggiore sar la variazione della pressione di vaporizzazione, maggiore sar
l l incremento di portata e maggiori saranno le quantit incremento di portata e maggiori saranno le quantit prodotte e le dimensioni prodotte e le dimensioni
delle particelle generate. delle particelle generate.
E E necessario un sistema di necessario un sistema di
regolazione in grado di contenere le regolazione in grado di contenere le
variazioni di portata all variazioni di portata all interno del interno del
generatore generatore
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Equazioni energetiche in caldaia
Equazioni energetiche in caldaia
Qgen = Gfuel*LHV
Qv = Gvp*hv
gen = Qv/Qgen (circa 90%)
Qgen : potenza termica introdotta in caldaia
Gfuel : portata massica di combustibile
LHV : potere calorifico
Qv : potenza termica conferita al vapore
Gvp : portata massica vapore
hv : salto entalpico del vapore in caldaia
gen : rendimento della caldaia
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Funzionamento del generatore
Funzionamento del generatore
Scambiatore Scambiatore
di recupero di recupero
Scambiatore di Scambiatore di
recupero recupero
Pompa Pompa
Spurgo dell Spurgo dell acqua acqua
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Equazioni energetiche al generatore
Equazioni energetiche al generatore
Qs = K*S*Tm
Qs = Gvp*hv
Qs = GH2O*rv
GH2O = Gvs
Gvp = GH2O*rv/ hv
Qs : potenza termica scambiata
K : coefficiente scambio termico globale
Tm : salto logaritmico medio
Gvp : portata massica vapore
hv : salto entalpico del vapore in caldaia
GH2O : portata di acqua
rv : calore latente di vaporizzazione
Gvs :portata massica vapore secondario
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Il sistema di regolazione prevede il controllo della portata di
vapore primario in ingresso al generatore attraverso il rilevamento
della temperatura del vapore secondario prodotto durante il
processo di evaporazione.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Un aumento considerevole di richiesta di vapore secondario
provoca un abbassamento del livello di acqua di alimento
allinterno del generatore. Se lincremento di portata da parte
dallutenza molto elevata rispetto alla condizione operativa di
design, possibile che venga scoperta la parte superiore del
fascio tubiero, generando un aumento della temperatura del
vapore secondario che diventa surriscaldato.
Labbassamento di livello (unitamente alleventuale aumento della
temperatura) segnala, quindi, che stata prodotta dal generatore
una quantit di vapore superiore a quella di regime in relazione
allelevata richiesta dellutenza.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Il sistema reagisce nel senso di soddisfare la richiesta superiore di
vapore primario e aumenta il grado di apertura della valvola che
aumenta la portata di vapore primario in ingresso al generatore.
La portata crescente di vapore primario innalza la potenza termica
trasmessa nel generatore e garantisce laumento della portata di
vapore secondario prodotta.
Il controllo effettuato sul livello dellacqua di alimento
fondamentale per evitare che il livello di acqua allinterno del
generatore di vapore scenda sotto il minimo consentito.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Rimane da regolare la
Rimane da regolare la
composizione chimica del
composizione chimica del
vapore
vapore
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione
Sistema di regolazione
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
La qualit
La qualit

del vapore
del vapore
Per limitare la corrosione e il rischio di inquinamento del prodotto
necessario realizzare un controllo sulla qualit del vapore
agendo sui parametri che determinano lintensit del
trascinamento delle gocce sin dalla fase di generazione del
vapore.
Lentit del fenomeno di corrosione, causato dalle particelle di
acqua trasportate dal vapore, dipende dalla:
- Composizione chimica;
- Morfologia e dimensione;
- Caratteristiche del moto delle particelle trasportate.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
Trattamento dell
Trattamento dell

acqua di alimento
acqua di alimento
Acqua di Acqua di
alimento alimento
ADDOLCITORE ADDOLCITORE
A SCAMBIO A SCAMBIO
IONICO IONICO
PURIFICATORE PURIFICATORE
AD OSMOSI AD OSMOSI
INVERSA INVERSA
DEGASATORE DEGASATORE
Vapore Vapore
Spurgo Spurgo
Generatore di
vapore indiretto
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
il controllo del TDS
il controllo del TDS
Generatore indiretto
orizzontale
Gv Gv
Ga Ga
Gs Gs
TDSv TDSv 0 0
TDSa TDSa
TDS TDS
Generatore indiretto
orizzontale
Ga = portata in massa di acqua Ga = portata in massa di acqua
di alimento di alimento
Gv = portata in massa di Gv = portata in massa di
vapore prodotto vapore prodotto
Gs = portata in massa di acqua Gs = portata in massa di acqua
di spurgo di spurgo
TDSa TDSa = concentrazione di sali = concentrazione di sali
disciolti nell disciolti nell acqua di alimento acqua di alimento
TDS = concentrazione di sali TDS = concentrazione di sali
disciolti nell disciolti nell acqua di spurgo acqua di spurgo
Gs/Ga = Gs/Ga = TDSa TDSa/TDS /TDS
Ga = Gv Ga = Gv +Gs +Gs
Gv = 400 kg/h Gv = 400 kg/h
TDSa = 10 ppm TDSa = 10 ppm
TDS = 500 ppm TDS = 500 ppm
Ga = 408 kg/h Ga = 408 kg/h
Gs =8 kg/h Gs =8 kg/h
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Legenda
VEs VEs = attuatore per il attuatore per il
controllo della portata controllo della portata
di spurgo di spurgo
T T
TDS TDS
= trasduttore per
la misura della
conducibilit elettrica
T TTs Ts = trasduttore di
temperatura
SA SA = scheda
acquisizione dati
PC PC = personal
computer
= PLC PLC in
alternativa a
SA+PC
Generatore indiretto
orizzontale
TDS
Tvs
VEs
SA
PC
PLC
Uscita vapore
primario
Acqua di
spurgo
Acqua di
alimento
Vapore
prodotto
T
TDS
PLC
SA
TTs
PC
Ingresso vapore
primario
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
Composizione chimica delle goccioline trascinate:
il controllo del TDS
il controllo del TDS
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Tr = Ma/Mm Tr = Ma/Mm = 1 = 1- -X = 1 X = 1- -Mv/Mm Mv/Mm
X X = titolo della miscela = titolo della miscela
Mv Mv = massa di vapore = massa di vapore
Ma Ma = massa delle particelle di acqua trascinate = massa delle particelle di acqua trascinate
Mm Mm= massa della miscela (acqua e vapore) = massa della miscela (acqua e vapore)
Tr = f (Vg, Pvs) Tr = f (Vg, Pvs)
Vg Vg = velocit = velocit del vapore in prossimit del vapore in prossimit della della
superficie evaporante superficie evaporante
Pvs Pvs = pressione di generazione del vapore = pressione di generazione del vapore
Generatore indiretto
verticale
Spurgo
Vapore secondario
generato
Vapore
primario
Tr = massa di goccioline riferita al kg di Tr = massa di goccioline riferita al kg di
miscela (acqua + vapore) miscela (acqua + vapore)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Nel caso stazionario si dimensiona il generatore affinch
mantenga la quantit di particelle trascinate dal vapore in uscita
entro il limite desiderato per lapplicazione.
Nel caso dinamico si inducono variazioni che comportano la
generazione di un numero elevatissimo di particelle trascinate dal
vapore.
La necessit di garantire una qualit elevata del vapore per alcuni
tipi di applicazioni ha portato alla ricerca di soluzioni che traggono
origine dallanalisi di curve sperimentali che esprimono lentit dei
trascinamenti in relazione alle caratteristiche di pressione e
velocit del vapore allinterno del generatore.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Per i generatori con scambiatore verticale, la velocit del vapore
secondario Vg viene determinata attraverso il rapporto tra la
portata volumetrica di vapore Q e la superficie evaporante S:
Vg = Q/S
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Per i generatori con scambiatore orizzontale, il calcolo della
velocit considera la componente normale alla superficie
evaporante (uscita del vapore dalla superficie evaporante) e la
componente parallela ad essa, ove esista (indirizzamento verso il
collettore di scarico.
Vg = (Vgx^2 +Vgy^2)^1/2
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Aumento del
trascinamento
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Vg = cost
Pvs = cost
Trascinamento Trascinamento
crescente crescente
Tr = 10%
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Trascinamento:
Trascinamento:
Curve sperimentali velocit
Curve sperimentali velocit

-
-
pressione
pressione
A Pvs = cost, se Vg A Pvs = cost, se Vg Tr Tr
Aumenta l Aumenta l energia cinetica energia cinetica
conferibile alle goccioline conferibile alle goccioline
A Vg = cost, se Pvs A Vg = cost, se Pvs Tr Tr
A parit A parit di di Qv Qv, , e quindi e quindi Gv Gv
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Oltre a velocit e pressione, un altro fattore che influenza il
trascinamento il gradiente di pressione p/t.
Gf = V*(X/t)*l
Gt = Gf + Gv
Gf : portata massica vapore di flash
Gv : portata massica vapore
V : volume di acqua in caldaia
X : Xf - Xi
t : tempo
l : densit liquido
Gt : portata vapore totale
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Trascinamento:
Trascinamento:
Curve sperimentali velocit
Curve sperimentali velocit

-
-
pressione
pressione
Aumento di portata Gv Aumento di portata Gv
richiesta dall richiesta dall utenza utenza
Trascinamento Trascinamento
crescente crescente
Tr = 10%
0
1
A
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
0
Percorso Percorso A 1: A 1:
Aumento di velocit Aumento di velocit dovuto al solo dovuto al solo
vapore di flash (volume specifico = cost). vapore di flash (volume specifico = cost).
Il punto 1 Il punto 1 calcolato su queste ipotesi. calcolato su queste ipotesi.
Incremento di velocit Incremento di velocit per aumento di per aumento di
volume specifico (portata di vapore di volume specifico (portata di vapore di
flash nulla). Il punto 0 flash nulla). Il punto 0 calcolato su calcolato su
queste ipotesi. queste ipotesi.
Percorso Percorso 0 0 0 0
Percorso Percorso 0 0 A A
Decremento di pressione (a velocit Decremento di pressione (a velocit
costante). Il punto A costante). Il punto A calcolato su calcolato su
queste ipotesi. queste ipotesi.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di vapore di flash
1
0
1' 1''
h=cost
T
S
P0
P1
T=cost
P =cost
P =cost
Diagramma: Diagramma:
Temperatura Temperatura - - Entropia Entropia
G G
f f
=V*( =V*( X/ X/ t)* t)* l l
0 0
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Trascinamento
crescente
Tr = 10%
0
1
A
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Gf Gf = portata di vapore di flash = portata di vapore di flash
V = volume di liquido V = volume di liquido
X/ X/ t = variazione di titolo t = variazione di titolo
nell nell unit unit di tempo di tempo
l = densit l = densit del liquido del liquido
Se (-P/t) G
f
Vg
V
Tr=2%
Tr=0.2%
Tr=1%
Tr=0.5%
Tr=5%
Tr=10%
Trascinamento:
Trascinamento:
Curve sperimentali velocit
Curve sperimentali velocit

-
-
pressione
pressione
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Esempio numerico:
Gv = 400 kg/h
(p/t)max = -0,3 bar/s (fisso un gradiente minimo)
pvs = 2,5 bar (pressione di evaporazione iniziale)
Tvs = 127C (temperatura di evaporazione iniziale)
pvs = 2,2 bar (pressione di evaporazione di fine transitorio)
Tvs = 123C (temperatura di evaporazione di fine transitorio)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
Portata di goccioline nel flusso di vapore:
il trascinamento Tr
il trascinamento Tr
Esempio numerico:
X = 0,008
V = 50 lt
l = 940 kg/m3
Gf = V*(X/t)*l = 1.354 kg/h
GT = 400 kg/h + 1.354 kg/h = 1.754 kg/h (+340%!!!)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Trascinamento:
Trascinamento:
Curve sperimentali velocit
Curve sperimentali velocit

-
-
pressione
pressione
Trascinamento Trascinamento
crescente crescente
Tr = 10%
0
1
A
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
0
+340%
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Lusura corrosiva dipende essenzialmente dalla composizione
chimica delle particelle di acqua trascinate e dalla quantit di
componenti che possono dare luogo a reazioni acide.
Il processo pu essere descritto e quantificato dalla massa di
acqua trascinata m
a
, dalla concentrazione di sali contenuti nella
massa di acqua stessa definita dal TDS e da un parametro
caratteristico k
1
dipendente dalla composizione chimica della
sostanza che produce la reazione acida.
Usura corrosiva = f(TDS, m
a
, k
1
)
L
L

usura
usura
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Lusura erosiva principalmente dovuta allenergia cinetica che la
gocciolina possiede allistante dellimpatto.
I parametri che definiscono lentit del fenomeno sono la massa di
goccioline m
a
che impattano la superficie soggetta ad usura, la
velocit v e la dimensione caratteristica delle particelle definita dal
diametro d delle stesse supposte sferiche e che produce gli stessi
effetti. Si introduce un coefficiente correttivo k
2
dipendente dalla
reale morfologia della particella e dalle propriet intrinseche del
materiale costituente la particella stessa.
Usura erosiva = f (m
a
, v^2, d, k
2
)
L
L

usura
usura
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
TDS TDS: monitorato e regolato con il sistema precedentemente : monitorato e regolato con il sistema precedentemente
descritto; descritto;
d d: sistema di separazione che ostacoli il passaggio di particelle : sistema di separazione che ostacoli il passaggio di particelle
superiori a superiori a d dmax max; ;
V V: la velocit : la velocit del vapore dipende dalla portata (tende ad del vapore dipende dalla portata (tende ad
aumentare in transitorio); aumentare in transitorio);
m ma a: provoca sia corrosione (a pari TDS aumento la massa : provoca sia corrosione (a pari TDS aumento la massa
inquinante) che erosione (a pari V, determina un incremento inquinante) che erosione (a pari V, determina un incremento
dell dell energia cinetica). energia cinetica). Parametro fondamentale da controllare Parametro fondamentale da controllare. .
L
L

usura: parametri da controllare


usura: parametri da controllare
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
( ) dt
) X ( T 1
) X ( T
) X ( G dt
) X ( T 1
) X ( T
G dt
) X ( T 1
) X ( T
G G dt G V
r
r
t
0
f
r
r
t
0
v
r
r
t
0
f v
t
0
a Tr

+


= =
a T
a
r
G + (X) G
G
= (X) T
) X ( G G ) X ( G f v T + =
,
,
Gf Gf = portata massica di vapore di flash in = portata massica di vapore di flash in
transitorio transitorio
Gv = portata massica di vapore a regime Gv = portata massica di vapore a regime
Ga = portata massica di liquido trascinato Ga = portata massica di liquido trascinato
M M
Tr Tr
= =
dt
) X ( T 1
) X ( T
dt
dX
V dt
) X ( T 1
) X ( T
G ) t , X ( V
r
r
t
0
l
t
0
r
r
v Tr

=

M M
Tr Tr
(X,t) (X,t)=G =G
v v
Assumendo: Gv(t)=cost, l(t) = cost, V(t)=cost
Massa di Massa di
liquido liquido
trascinata trascinata
( (M M
Tr Tr
) )
Nellunit di tempo la massa trascinata M
Tr
di goccioline vale
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0.001300
0.001320
0.001340
0.001360
0.001380
0.001400
0.001420
0.001440
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35
|pvs | (bar)

X

t cos K
dt
dX
=
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
Condizioni operative a cui Condizioni operative a cui riferito il grafico riferito il grafico
Pvs = 2.5 bar Pvs = 2.5 bar
( ( P/ P/ t) t)
max max
= = - -0.3 bar/sec 0.3 bar/sec
t = 1 sec t = 1 sec
GT = Gv + GT = Gv + Gf Gf = 400+1354 = 1754 kg/h = 400+1354 = 1754 kg/h
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0.001300
0.001320
0.001340
0.001360
0.001380
0.001400
0.001420
0.001440
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35
|pvs | (bar)

X
t cos K
dt
dX
=
Fissate le condizioni operative, la massa
di liquido trascinata M
Tr
variabile con
il solo trascinamento.
[ ] dt
) X ( T 1
) X ( T
K V G ) t , X ( V
r
r
t
0
l v Tr

+ =

t cos
f(X) f(X)
M M
Tr Tr
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
dX dX/ /dt dt proporzionale a | proporzionale a | Pvs| Pvs|/ / t t
Dal grafico si desume Dal grafico si desume X= X= K K | | Pvs| Pvs|
Quindi Quindi
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
[ ] t t K 1 ln
K
1
dt 1 dt
t K 1
1
dt
t K 1
t K 1
dt
t K 1
1
dt
t K 1
t K
T
T
t
0
t
0
T
t
0
T
T
t
0
T T
T
t
0
=

=


[ ] [ ]

+ = t t K 1 ln
K
1
K V G ) t , X ( V T
T
l v Tr
[ ] dt
t K 1
t K
K V G ) t , X ( V
T
T
t
0
l v Tr

+ =

t cos K
dt
) X ( dT
T = Assumendo: Assumendo: M M
Tr Tr
M M
Tr Tr
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
+1-1
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
[ ] [ ]

+ = t t K 1 ln
K
1
K V G ) t , X ( V T
T
l v Tr
M
M
Tr
Tr
t=0 MTr=0
t=1/KT MTr= (Tr=1)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata (
Massa di liquido trascinata (
M
M
Tr Tr
)
)
[ ] [ ]

+ = t t K 1 ln
K
1
K V G ) t , X ( V T
T
l v Tr
M
M
Tr
Tr
Definisco un parametro che definisce la massa trascinata che
effettivamente colpisce il prodotto sottoposto a sterilizzazione:
ma bersaglio = ma*
Nota la massa di goccioline trascinate che colpiscono il prodotto
nella fase di transitorio possibile valutarne gli effetti sui
componenti a contatto con il vapore sterile.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata
Massa di liquido trascinata
Esempio numerico:
Gv = 400 kg/h
(p/t)max = -0,3 bar/s
pvs = 2,5 bar (pressione di evaporazione iniziale)
Tvs = 127C (temperatura di evaporazione iniziale)
pvs = 2,2 bar (pressione di evaporazione di fine transitorio)
Tvs = 123C (temperatura di evaporazione di fine transitorio)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Esempio numerico:
X = 0,008
V = 50 lt
l = 940 kg/m3
Gf = V*(X/t)*l = 1.354 kg/h
GT = 400 kg/h + 1.354 kg/h = 1.754 kg/h = 0,49 kg/s
Massa di liquido trascinata
Massa di liquido trascinata
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata
Massa di liquido trascinata
Esempio numerico:
dX/dt = K = 0,000125
0.001300
0.001320
0.001340
0.001360
0.001380
0.001400
0.001420
0.001440
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35
|pvs | (bar)

X

Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Massa di liquido trascinata
Massa di liquido trascinata
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
Esempio numerico:
dT(X)/dt = Kt = (0,01-0,002)/1 = 0,098
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Esempio numerico:
ma = [0,11+0,05*0,000125*940]*[1/0,098*ln(1-0,098*1)-1] =
= 0,00613 kg = 6,13 g (in un secondo)
Massa di liquido trascinata
Massa di liquido trascinata
[ ] [ ]

+ = t t K 1 ln
K
1
K V G ) t , X ( V T
T
l v TrM M
Tr Tr
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Trascinamento:
Trascinamento:
Separabilit
Separabilit

delle goccioline
delle goccioline
A
d d>d >d
l l
d d d d
l l
d d
l l
= diametro limite = diametro limite di di
trascinamento trascinamento
Valutazione delle dimensioni Valutazione delle dimensioni
delle goccioline trascinate delle goccioline trascinate
Sistema di separazione adatto Sistema di separazione adatto
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Trascinamento:
Trascinamento:
Separabilit
Separabilit

delle goccioline
delle goccioline
Software di
Software di
simulazione: TpSim
simulazione: TpSim
Trasporto di particelle Trasporto di particelle
liquide in sospensione liquide in sospensione
velocit velocit effettiva delle goccioline effettiva delle goccioline
velocit velocit effettiva del vapore effettiva del vapore
perdita di carico della corrente di perdita di carico della corrente di
bifase bifase
Simulazione effettuata per: Simulazione effettuata per:
- - d = 50 d = 50 m m
- - d = 150 d = 150 m m
- - d = 312 d = 312 m m
Condizioni di funzionamento in Condizioni di funzionamento in
transitorio transitorio
Pvs = 2.5 bar Pvs = 2.5 bar
( ( P/ P/ t) t)
max max
= = - -0.3 bar/sec 0.3 bar/sec
G GT T = G = Gv v + + G Gf f = 400+1354 = 1754 kg/h = 400+1354 = 1754 kg/h
Tr=10% Tr=10%
G GT T = portata di vapore totale = portata di vapore totale
G Gv v = portata di vapore a regime = portata di vapore a regime
G Gf f = portata di vapore di flash in transitorio = portata di vapore di flash in transitorio
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Trascinamento:
Trascinamento:
Separabilit
Separabilit

delle goccioline
delle goccioline
Simulazione TpSim
Simulazione TpSim
0,00
0,50
1,00
1,50
2,00
2,50
3,00
3,50
0,00 0,20 0,40 0,60 0,80
Distanza in verticale dalla superficie evaporante
(m)
V
e
l
o
c
i
t


d
e
l
l
a

p
a
r
t
i
c
e
l
l
a

d
i

a
c
q
u
a

t
r
a
s
c
i
n
a
t
a

(
m
/
s
)
0
1
2
3
4
5
6
7
P
e
r
d
i
t
a

d
i

c
a
r
i
c
o

d
e
l

f
l
u
s
s
o

d
i

v
a
p
o
r
e

(
m
b
a
r
)
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
0 0,2 0,4 0,6 0,8
Distanza in verticale dalla superficie evaporante
(m)
V
e
l
o
c
i
t


d
e
l
l
a

p
a
r
t
i
c
e
l
l
a

d
i

a
c
q
u
a

t
r
a
s
c
i
n
a
t
a

(
m
/
s
)
0
1
2
3
4
5
6
7
P
e
r
d
i
t
a

d
i

c
a
r
i
c
o

d
e
l

f
l
u
s
s
o

d
i

v
a
p
o
r
e

(
m
b
a
r
)
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
0 0,2 0,4 0,6 0,8
Distanza in verticale dalla superficie evaporante
(m)
V
e
l
o
c
i
t


d
e
l
l
a

p
a
r
t
i
c
e
l
l
a

d
i

a
c
q
u
a

t
r
a
s
c
i
n
a
t
a

(
m
/
s
)
0
1
2
3
4
5
6
7
P
e
r
d
i
t
a

d
i

c
a
r
i
c
o

d
e
l

f
l
u
s
s
o

d
i

v
a
p
o
r
e

(
m
b
a
r
)
d= 50 d= 50 m m d= 150 d= 150 m m d= 312 d= 312 m m
Velocit Velocit delle delle
goccioline goccioline
Velocit Velocit del flusso del flusso
di vapore di vapore
Perdita di carico del Perdita di carico del
flusso di vapore flusso di vapore
Banda di variabilit Banda di variabilit della velocit della velocit della gocciolina della gocciolina
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
In condizioni statiche (regime): mi basta il controllo sul TDS
perch, se ben dimensionato, il mio generatore presenta
trascinamenti al di sotto del valore desiderato.
In condizioni dinamiche (transitorio), devo effettuare la
regolazione anche su altri parametri.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
I parametri caratteristici assunti per la regolazione del fenomeno
di trascinamento sono:
- pressione del vapor saturo (pvs): influisce sulla portata di vapore
secondario;
- velocit del vapore (Vg): dipende dalla superficie evaporante;
- velocit del vapore in uscita (Vv): velocit rilevata dal trasduttore;
- temperatura di saturazione del vapore (Tvs): strettamente legata
a pvs);
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Agire sulla sola pressione possibile, ma sconto linerzia del
sistema.
La pressione varia in un tempo significativo e se la sua variazione
(sommata al tempo di regolazione) superiore alla variazione di
portata richiesta dallutenza, la risposta finale risulta
insoddisfacente.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Catena di misura
Catena di misura
Trasduttore Trasduttore
PC
PC
Scheda di Scheda di
acquisizione acquisizione
dati dati
Attuatore Attuatore
Fenomeno fisico Fenomeno fisico
PLC in PLC in
alternativa alternativa
Condizionamento Condizionamento
del segnale del segnale
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Per effettuare una regolazione di portata conviene allora riferirsi
alla velocit del vapore, che varia istantaneamente in funzione
della portata.
Vi sono per delle evidenti difficolt nellimpiego di un trasduttore
di velocit (sonda ad ago, tubo di Pitot, ) allinterno del
generatore.
Si misura allora la velocit del vapore in uscita, legata a quella del
vapore da valutazione che coinvolgono la geometria del
generatore.
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Pertanto al regolazione si effettua sui parametri:
- velocit Vv del vapore sul condotto di uscita;
- la pressione pvs di vaporizzazione;
Come realizzo fisicamente il sistema di regolazione?
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1) trasduttore di pressione;
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Spurgo
Vapore
generato
Vapore
primario
PLC
SA
PC
Vv
P
vs
VE
VM
Legenda Legenda
VM VM =valvola regolata dall =valvola regolata dall utente utente
VE VE = attuatore = attuatore
Pvs Pvs = trasduttore di pressione = trasduttore di pressione
Vv Vv = trasduttore di velocit = trasduttore di velocit
SA SA = scheda di acquisizione dati = scheda di acquisizione dati
PC PC = personal computer = personal computer
= = PLC PLC in alternativa di in alternativa di
SA+PC SA+PC
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1) trasduttore di pressione;
2) trasduttore di velocit (vapore in uscita);
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Spurgo
Vapore
generato
Vapore
primario
PLC
SA
PC
Vv
P
vs
VE
VM
Legenda Legenda
VM VM =valvola regolata dall =valvola regolata dall utente utente
VE VE = attuatore = attuatore
Pvs Pvs = trasduttore di pressione = trasduttore di pressione
Vv Vv = trasduttore di velocit = trasduttore di velocit
SA SA = scheda di acquisizione dati = scheda di acquisizione dati
PC PC = personal computer = personal computer
= = PLC PLC in alternativa di in alternativa di
SA+PC SA+PC
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1) trasduttore di pressione;
2) trasduttore di velocit (vapore in uscita);
3) scheda di acquisizione dati;
4) personal computer;
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1) trasduttore di pressione;
2) trasduttore di velocit (vapore in uscita);
3) scheda di acquisizione dati;
4) personal computer;
5) attuatore;
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Spurgo
Vapore
generato
Vapore
primario
PLC
SA
PC
Vv
P
vs
VE
VM
Legenda Legenda
VM VM =valvola regolata dall =valvola regolata dall utente utente
VE VE = attuatore = attuatore
Pvs Pvs = trasduttore di pressione = trasduttore di pressione
Vv Vv = trasduttore di velocit = trasduttore di velocit
SA SA = scheda di acquisizione dati = scheda di acquisizione dati
PC PC = personal computer = personal computer
= = PLC PLC in alternativa di in alternativa di
SA+PC SA+PC
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1) trasduttore di pressione;
2) trasduttore di velocit (vapore in uscita);
3) scheda di acquisizione dati;
4) personal computer;
5) attuatore;
6) valvola manovrata dallutenza;
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Spurgo
Vapore
generato
Vapore
primario
PLC
SA
PC
Vv
P
vs
VE
VM
Legenda Legenda
VM VM =valvola regolata dall =valvola regolata dall utente utente
VE VE = attuatore = attuatore
Pvs Pvs = trasduttore di pressione = trasduttore di pressione
Vv Vv = trasduttore di velocit = trasduttore di velocit
SA SA = scheda di acquisizione dati = scheda di acquisizione dati
PC PC = personal computer = personal computer
= = PLC PLC in alternativa di in alternativa di
SA+PC SA+PC
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Stato fisico 1 Stato fisico 1
(produzione di (produzione di
vapore di vapore di
flash) flash)
Stato fisico 0 Stato fisico 0
(condizione di regime) (condizione di regime)
Tr 10%
0
1
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Trascinamento Trascinamento
limite limite
Aumento di portata Aumento di portata
richiesta all richiesta all utenza utenza
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
L L obiettivo obiettivo evitare che, evitare che,
in condizioni di in condizioni di
transitorio, venga transitorio, venga
superata la curva limite superata la curva limite
di trascinamento di trascinamento
imposta imposta
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
La regolazione avviene nella seguente maniera:
1) rilevo la velocit Vv (e quindi Vg) e la pressione pvs in continuo;
2) dalle curve sperimentali Vg-pvs conosco il trascinamento Tr;
3) raggiunto il valore limite, vario la posizione dellattuatore;
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4
Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Stato fisico 1 Stato fisico 1
(produzione di (produzione di
vapore di flash) vapore di flash)
Stato fisico 0 Stato fisico 0
(condizione di regime) (condizione di regime)
Tr 10%
0
1
Soglia limite Soglia limite
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Inizio regolazione Inizio regolazione
(chiusura valvola) (chiusura valvola)
Soglia limite di intervento = f (Pvs, Vg) Soglia limite di intervento = f (Pvs, Vg)
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
Tr=2% Tr=2%
Tr=0.2% Tr=0.2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Distanza della Distanza della
curva di curva di set set- -point point
dalla curva limite dalla curva limite
Funzione della Funzione della
velocit velocit di reazione di reazione
del sistema del sistema
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1,5
2
2,5
3
3,5
4
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Stato fisico 1 Stato fisico 1
(produzione di vapore di (produzione di vapore di
flash) flash)
Tr 10%
1
Soglia Soglia
limite limite
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Inizio regolazione Inizio regolazione
(chiusura valvola) (chiusura valvola)
Pvs (barg) Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Tr=2% Tr=2%
Tr=1% Tr=1%
Tr=0.5% Tr=0.5%
Tr=5% Tr=5%
Tr=10% Tr=10%
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Distanza della Distanza della
curva di curva di set set- -point point
dalla curva limite dalla curva limite
Funzione della Funzione della
velocit velocit di reazione di reazione
del sistema del sistema
Sistema di regolazione antitrascinamento
Sistema di regolazione antitrascinamento
1,5
2
2,5
3
3,5
4
V
g

(
m
/
s
)
Tr = 10%
Stato fisico 1 Stato fisico 1
(produzione di vapore di (produzione di vapore di
flash) flash)
Tr
1
Soglia Soglia
limite limite
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Inizio regolazione Inizio regolazione
(chiusura valvola) (chiusura valvola)
Pvs (barg) Pvs (barg)
V
g

(
m
/
s
)
V
g

(
m
/
s
)
Corso di Impianti Meccanici Corso di Impianti Meccanici Bologna, Bologna, a.a. a.a. 2009 2009- -2010 2010
Osservazioni conclusive
Osservazioni conclusive

Necessit Necessit di stabilire una regolamentazione di stabilire una regolamentazione


per la definizione della composizione del per la definizione della composizione del
vapore pulito ad uso alimentare e medico. vapore pulito ad uso alimentare e medico.

Progettazione di un sistema di regolazione Progettazione di un sistema di regolazione


avanzato con il quale si garantisca la avanzato con il quale si garantisca la
produzione di vapore pulito in ogni condizione produzione di vapore pulito in ogni condizione
di funzionamento (transitorio, regime). di funzionamento (transitorio, regime).

S-ar putea să vă placă și