Sunteți pe pagina 1din 144

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA


SCUOLA NORMALE SUPERIORE

3)

Siano dati due quadrati di lato 10 cm, uno dei quali ha un


vertice nel centro dell'altro. L'area della parte comune ai
due quadrati misura
(A) 20 cm2 (B) 25 cm2 (C) 40 cm2 (D) 50 cm2
(E) dipende dalla posizione.

4)

Luned ho acquistato delle azioni che marted hanno perso il 10% del loro valore
e mercoled hanno guadagnato il 10% rispetto a marted. Immediatamente ho
venduto le mie azioni. Rispetto al prezzo iniziale il prezzo nale e
(A) lo stesso (B) diminuito dell'1% (C) aumentato dell'1%
(D) diminuito del 10% (E) aumentato del 10%.
Un oblo circolare di raggio 20 cm viene grigliato con delle sbarre
in modo che i quattro quadrati al centro siano di lato 10 cm. La
lunghezza
complessiva delle sbarre e
(A) 80pp3 cm (B) 80(p2 + 1) cm (C) 200 cm
(D) 80( 3 + 1) cm (E) 210 cm.

I Giochi di Archimede - Gara del Triennio


4 dicembre 1996
La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda e seguita da cinque risposte indicate
con le lettere A, B, C, D, E.
Una sola di queste risposte e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
risposta vale 1 punto.
Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta
che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o correzioni sulla griglia. Non e consentito l'uso di alcun tipo di

5)

calcolatrice.

Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova e 1 ora e mezza. Buon
lavoro e buon divertimento
me
Classe
Cognome
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

6)
7)

Dati cinque interi consecutivi, cosa si puo dire della cifra delle unita del loro prodotto?
(A) Puo essere qualunque cifra
(B) puo essere qualunque cifra pari
(C) puo essere 0 oppure 5
(D) e sempre 0
(E) nessuna delle precedenti.

8)

Quanto vale il quadrato del quadrato del quadrato di 8?


(A) 28 (B) 84 (C) 86 (D) 88 (E) 264.
La somma dei reciproci delle radici di ax2 + bx + c = 0 (ove a; b; c 6= 0) e
(A) a1 + 1b (B) bc (C) , cb (D) , ab (E) , bc .

Vicino ad una fonte vi e una cisterna di capacita superiore a 30 ettolitri, inizialmente


vuota. Sono disponibili solo due recipienti calibrati, uno da 15 ed uno da 21 litri,
con i quali e possibile aggiungere e togliere acqua dalla cisterna. Quale dei seguenti
volumi di acqua non posso mettere esattamente nella cisterna?
(A) 3 litri (B) 5 litri (C) 6 litri (D) 645 litri
(E) posso ottenere tutti i precedenti.
o
Un cane che sta in un punto A insegue una lepre che si trova, all'istante iniziale, 9) Antonio e nato il 1 marzo di un anno che aveva 53 sabati e 53 domeniche. In che
giorno della settimana e nato?
30 m avanti ad A: Il cane galoppa con falcate di 2 m, mentre la lepre fugge com(A) luned (B) mercoled (C) venerd
piendo falcate di 1 m. Ogni 2 falcate del cane, la lepre ne compie 3. Dove il cane
(D) in un giorno diverso dai precedenti (E) non si puo determinare con certezza.
raggiungera la lepre?
(A) A 30 m dal punto A
10) Qual e la probabilita che il primo numero estratto sulla ruota di Firenze sia mi(B) a 60 m dal punto A
nore del primo numero estratto sulla ruota di Napoli? (Ricordiamo che al lotto si
(C) a 120 m dal punto A
estraggono i numeri da 1 al 90).
(D) a 600 m dal punto A
88
44
89
1
(A) 44
(E) il cane non raggiungera mai la lepre.
90 (B) 179 (C) 89 (D) 180 (E) 2 .

Qual e la cifra delle unita di 12 + 22 + 32 + : : : + 19962 ?


(A) 1 (B) 2 (C) 4 (D) 6 (E) 8.

Sia D il dominio del piano cartesiano determinato dal < x2 + y2  1


1)2 + (y , 1)2  1
sistema
a anco. Qual
p di disequazioni
p e l'area di D? : ((xx ,

+ 1)2 + (y + 1)2  1
(A) 2 (B) 2 (C) 2 (D) 2 (E) 4 , .
Sia X un insieme di numeri interi positivi. Si sa che X contiene almeno un elemento
maggiore di 1 e che, tutte le volte che contiene un certo numero n; contiene anche
tutti i numeri maggiori di n ad eccezione, eventualmente, dei multipli di n: Quale
delle seguenti a ermazioni e certamente corretta?
(A) X e un insieme nito
(B) l'insieme X e l'insieme degli interi positivi che non appartengono ad X sono
entrambi in niti
(C) X contiene tutti i numeri primi
(D) esiste un numero m tale che X contiene tutti gli interi maggiori di m
(E) X e uguale all'insieme di tutti gli interi positivi.
Quanti angoli maggiori di 90 puo avere un quadrilatero (non intrecciato)?
(A) Ne ha sempre almeno uno
(B) ne ha al piu uno
(C) ne ha al piu due
(D) ne ha al piu tre
(E) puo averne quattro.
Se si sviluppa la super cie laterale di un cilindro retto si ottiene un rettangolo le
cui diagonali sono lunghe l e formano un angolo di 30 con la base del rettangolo.
Il volume3 del cilindro e
3
(A) 161 l (B) 38 l3 (C) 34 l3 (D) 323 l
(E) le risposte precedenti sono tutte sbagliate.
Un mio amico ha scritto un numero segreto di quattro cifre usando una sola volta
le cifre 1, 2, 3 e 4. Sapendo che nessuna cifra occupa il posto che corrisponde al
proprio valore (cioe la prima cifra non e 1, la seconda non e 2, e cos via), quale
probabilita ho di indovinare il numero al primo tentativo?
(A) 241 (B) 91 (C) 18 (D) 811 (E) 61 .
Un pallone di cuoio e ottenuto cucendo 20 pezzi di cuoio a forma esagonale e 12
pezzi di cuoio a forma pentagonale. Una cucitura unisce i lati di due pezzi adiacenti.
Allora il numero totale delle cuciture e
(A) 90 (B) 172 (C) 176 (D) 180 (E) i dati del problema sono insucienti.

18) Qual e la somma dei numeri contenuti nella

2
3
3
4
4
5
...
...
n n+1 n+2
19) Sia ABC un triangolo equilatero e DEF un altro triangolo
equilatero in esso inscritto con AB perpendicolare a ED, il
rapporto fra le aree di ABC e di DEF e
(A) p3 (B) 2 (C) 52 (D) 3 (E) 3p2.
tabella
 na(n anco?

+ 1) 2
(A)
2
(C) n33 + n2 + n +1
(E) n .

1
2
2
(B) n + n(n +2 1)
3
.
(D) n(2n , 1)(n +1) . .

...
n
... n + 1
... n + 2
...
...
. . . 2n , 1

C
D
F

20) Quante cifre ha il numero (123456789) ?


(A) 16 (B) 48 (C) 49 (D) 50 (E) 54
A E
21) Nel pentagono regolare disegnato a anco, il triangolo ABC e
b ?
E
equilatero. Quanto vale l'angolo convesso E CD





(A) 120 (B) 144 (C) 150 (D) 168 (E) 170 .
6

22) Ad un torneo di golf partecipano 256 concorrenti.

B
D

C
A

Il torneo prevede che ad ogni


turno partecipino 4 concorrenti: il vincitore passa al turno successivo mentre gli
altri 3 concorrenti vengono eliminati. Quanti turni sono necessari per determinare
il vincitore assoluto del torneo?
(A) 16 (B) 64 (C) 65 (D) 85 (E) 128
23) Consideriamo le frazioni con numeratore e denominatore positivi. Quale dei seguenti insiemi e nito?
(A) l'insieme delle frazioni minori di 100 con numeratore minore di 100
(B) l'insieme delle frazioni maggiori di 100 con denominatore maggiore di 100
(C) l'insieme delle frazioni minori di 100 con denominatore minore di 100
(D) l'insieme delle frazioni minori di 100 con numeratore maggiore di 100
(E) l'insieme delle frazioni maggiori di 100 con denominatore minore di 100.
24) Ho a disposizione cinque cifre uguali a 1 ed una cifra uguale a 2. Usando tutte o
alcune di queste cifre, quanti numeri diversi posso costruire?
(A) 15 (B) 21 (C) 24 (D) 26 (E) 27.
25) Da un semicerchio di cartone di raggio 10 cm si ritaglia
un cerchio di diametro massimo. Dai due tronconi rimasti si ritagliano due cerchi di diametro massimo. Qual e
la percentuale di cartoncino sprecata?
(A) 10% (B) 20% (C) 25% (D) 30% (E) 50%.

PROGETTO

OLIMPIADI
DI MATEMATICA
U.M.I.UNIONEMATEMATICAITALIANA
SCUOLANOFWALESUPERIOm

I @dii

5)

in figura?
Qual la percentuale
del quadrato ombreggiata
(C)
18,75%
(D)
20%
(E) 25%.
(A) 12,5%
(B) 16,66%

6)

Per tagliare un anello di catena occorre un minuto, e per saldarlo di nuovo ne occorrono 5. Disponendo
di 10 anelli concatenati
a due a due, quanti minuti occorrono
(al minimo) per formare una catena aperta di 10 anelli?
(EI
(C) 24
(B) 26
(D) 18
(A) 39
1-1 13.
--.

di Archimde - Gara deCTinnti


9 J:.e--L__
3 uIc;txIlule

,nnm
IYY I

1) La prova

consiste di 25 problemi; ogni domanda seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
n-: IIup3
-:-^-c^ ~llt$l,ba.
__.._^CL,?,YI.xGLI
J: ~UciJllG
.,,T.Tl,lIIJrIJG
r:nn,-.nCG
x L,IIeLG>
nr\rr,,++n 1e
1, CUUt:
.TlC-- i
A 3ll
nF.__ e.iIae.
^_....C vgm
2) lTno
I1(i D1a
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
7)
risposta vale 1 punto.
alla risposta che
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
8)
correzioni sulla griglia. NON CONSENTITO L'USO DI ALCUN TIPO DI CALCOLA.TRicE.
41 I1tempo totale che hai a disposizione
lavoro e buon divertimento
Nome
1

per svolgere la prova 1 ora e mezza.

2 > Dati
(A)
(B)
(C)
(D)
(E)

31

Data

due reali 2 e y tali che 0 < z < y < 1, in quale intervallo


Fra 0 e x
fra x e y
0
2
fra y e 1
I
oltre 1
dipende dai valori di z e y.
una funzione

f(1) ?
(A) 0

4)

(B) 1/2

tale che f(x + 1) =

(C)

(D) 3/2

2f(z) 2 + 1

si trova x&j

e tale che j(2)

Y
I

1
I

= 2: quanto

vale

(E) 2.

Sulla lavagna si trova scritto il numero 1. La sola mossa permessa cancellare il


numero scritto sulla lavagna e sostituirlo o con il suo doppio o con il suo quadrato.
Qual il numero pi grande che si pu ottenere in 8 mosse?
(A) 28 (B) 47
(C) 88
(D) 2j4
(E) 2128.

ti

(C)

24

(D)

t/z

dellaltra.

(0,0001)2.

Qual il rapporto

fra i

(B) 4.

10)

In

a e

(B)

(E)

Se il pomeriggio ho giocato a tennis, la sera ho fame e se la sera ho fame, allora


mangio troppo.
Quale delle seguenti conclusioni non posso trarre da queste premesse?
(A) Se gioco a tennis il pomeriggio, allora la sera ho fame e mangio troppo
(B) se la sera ho fame, allora mangio troppo, oppure ho giocato a tennis il pomeriggio
(C) se la sera non ho fame, allora non ho giocato a tennis il pomeriggio
(D) se la sera non ho fame, allora non mangio troppo
9 tonn;.z
;1 nr\mnr;mr;n
/P\
On
1.3 c.nv_ nnm
mnmrr;n
+r,Tv.r\r\
.311,w.* mnT7 hn Arrootn
\YJ
DG Ia DcIa
IIVI,
Uaqy
uvppv,
(1LIIc UII
LI jyLab
a LIczIIILIcl II pnLr;qgjl.

9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Nella figura a fianco i rettangoli


(tutti uguali) hanno altezza
base b. Il perimetro della figura
,*,1-r.
, qr7 ,n\..n
I .*7 IS-i\...-.nr
1~) e mz t 1.30 \m) e Iva t lue
(LI e 130 + 3uo
(D) 30~ + 30b (E) non nessuno dei precedenti.

Jm

9)

1)

il pi piccolo?
(C) (0, l)jl
(D)

Le superfici totali di due cubi sono luna doppia


volumi dei due cubi?
(A)

Buon

Classe_

Cognome

Quale dei seguenti numeri


(A) 0,0000001
(B) 9-8

un piano cartesiano
sono dati i punti seguenti:
A = (0, 15); B = (20, 0);
C = (0, 0). Qual la larghezza minima di una striscia rettilinea che contiene tutti
e tre i punti? [Chiamiamo
striscia rettilinea la porzione di piano compresa tra due
rette parallele, comprese le due rette.]
(A) 8 (B) 10 (C) 12 (D) 15 (E) 20.

11) Se 2* = 4Y+ e 273 = 3+l quanto vale x + y?


(A) -3
(B) 3 (C) 5 (D) 11
(E) non esistono coppie di numeri (x, y) che verificano
larea della figura tratteggiata,
sapendo
12) Determinare
ogni circonferenza
ha raggio 1 cm.
(C) 2(7r - 1) cm2
n cm2 (B) (rr - 2)cm2
(E) 4(7r - 1) cm2.
(D) 2(7r - 2) cm2

(Al

che

le condizioni

date.

13) Un gioco consiste nel lancio ripetuto

di un dado; i punteggi ottenuti ad ogni lancio


vengono sommati al totale precedente e un giocatore vince tanti gettoni qual il
suo punteggio,
ma non vince nulla se il suo punteggio
supera 10. Un giocatore
ha gi un punteggio
di sei. Gli conviene tirare un altro dado (sommando
a sei il
punteggio ottenuto)
o ritirarsi dal gioco vincendo i sei gettoni?
(A) Conviene tirare: infatti in quattro casi si guadagna,
in due casi soli si perde
(B) conviene fermarsi:
infatti se si perde si perdono i sei gettoni, e se si vince se
ne guadagnano
al massimo quattro
(C) conviene tirare, ma con una motivazione
differente da (A)
(D) conviene fermarsi, ma con una motivazione
differente da (B)
(E) solo questione di fortuna.

14) In

una prima ci sono 3 ragazzi per ogni 2 ragazze. Let media dei ragazzi 14 anni
e 2 mesi, quella delle ragazze 13 anni e 4 mesi. Qual let media della classe?
(A) 13 anni e 6 mesi
(B) 13 anni e 8 mesi
(C) 13 anni e 10 mesi
(E) il risultato dipende dal numero di alunni della classe.
(D) 14 anni

15) Quanto

vale m?
t/z
(B) t/z

(A)

(C)

ti

(D)

(E)

fl.

16) Su

un foglio di carta quadrettata


sono disegnati, come
in figura, i segmenti AB e CD. Detto E il loro punto di
intersezione,
quanto vale il rappporto
fra la lunghezza
di AE e la lunghezza di EB?
(A) Un numero razionale minore di 2
(B) un numero irrazionale
minore di 2
(C) esattamente
2
(D) un numero razionale maggiore di 2
(E) un numero irrazionale
maggiore di 2

17) Qual
(A)

il numero
2

18) Quanti
(A)

(B)

intero
(C)

che approssima
14

(D)

18

meglio il numero

triangolo ABC, il lato AB lungo 1 cm e ACB = 120. Sul lato AB si


costruisce un triangolo equilatero ABD avente il vertice D dalla parte opposta di
C rispetto alla retta AB. Detto G il baricentro del triangolo equilatero, dire quanto
misura il segmento CG.
(A)
(E)

icrn
(C)ficm
J
i dati del problema sono insufficienti.
ficm

(D)

(B)

icrn

22) Le

estrazioni
del lotto vengono fatte indipendentemente
in varie citt.
In ogni
citt vengono estratti
5 numeri distinti fra tutti i numeri compresi fra 1 e 90.
Considerando
le estrazioni
che riguardano
le 3 citt di Milano, Roma e Napoli,
qual la probabilit
che il numero 13 venga estratto in una e una sola di queste 3
citt?

23) Per

evitare ambiguit,
conveniamo
che, come usuale,
cominciare per zero. Un numero intero positivo si dice
sione in base 10, letta in ordine inverso (da destra a
lo stesso numero.
Detto ps il numero di palindromi
palindromi
di 6 cifre, p7 il numero di palindromi
di
affermazioni
corretta?
(A)

10P5

(c)

loP5=P6

(B)

= P6 e 10PS = P7

(E) nessuna

(D)

eP6=P7

delle precedenti

un numero intero non possa


palindromo
se la sua espressinistra) rappresenta
ancora
di 5 cifre, ps il numero di
7 cifre, quale delle seguenti

Ps = PS e 10P6 = Pr

P5 =P6

=m

affermazioni

vera.

24) Se a, b sono numeri reali positivi tali che a + b = 1, il minimo


il prodotto (1 + l/a) . (1 + l/b)
(A) 16 (B) 9 (C) 4 (D) non c un valore minimo
(E) c un valore minimo, ma non fra quelli citati.

valore possibile

(E) 29.

venerd 13 ci possono essere al massimo in un anno non bisestile?


(B) 2
(C) 3 (D) 4
(E) pi di 4.

somma 1 + 2 + 3 + . . 1+ 100, quanti segni + devono essere cambiati


minimo per poter ottenere 1997?
(A) Meno di 10 (B) tra 10 e 19 (C) tra 20 e 29 (D) pi di 30
(E) non possibile ottenere 1997.
soluzioni intere positive
(A) Una (B) due (C) quattro

ha lequazione x2 - y2 = 60?
(D) sei (D) infinite.

per

25) In quale delle seguenti figure, che rappresentano


gli spigoli dei 5 solidi platonici,
possibile percorrere tutti i lati disegnati senza tornare mai sui propri passi? (naturalmente possibile passare pi di una volta sullo stesso vertice).

x6+2,

~.
J5-2

19) Nella

20) Quante

21) Nel

in -

(A)

(B)_._--

((3

CD)

w
--.

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I Giochi di Archimede - Gara Triennio


2 dicembre 1998

5) Un poligono regolare ha n lati e 4n diagonali. Quanto vale n?


(A) 8 (B) 9 (C) 10 (D) 11 (E) 12.
6) Sappiamo che una sola delle tre seguenti relazioni e vera: x = 5, x > 5, x  5.
Quale delle seguenti a ermazioni e sicuramente vera?
(A) x = 5 (B) x 6= 5 (C) x > 5 (D) x < 5 (E) x  5.
7) Due cerchi complanari di raggio 1 sono disposti in modo tale che la circonferenza di

ognuno
e l'area dell'intersezione dei due cerchi?
p passa perp il centro dell'altro. Qual
p
3
3
+


(A) 2 (B) 2 (C) 2 (D) 3 (E) nessuna delle precedenti.
8) I numeri 1, 2, 3 e 4 vengono estratti da un'urna in un ordine qualsiasi. Qual e la
probabilita che i primi 3 numeri estratti siano in ordine crescente?
(A) 13 (B) 14 (C) 16 (D) 18 (E) 121 .
9) In una classe ci sono 30 alunni. La maestra li divide in 5 squadre di 6 alunni e poi
trice.
organizza una gara a squadre. Alla ne della gara distribuisce caramelle a tutti gli
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova e 1 ora e mezza. Buon
alunni, facendo in modo che ogni componente dell'unica squadra vincitrice riceva
lavoro e buon divertimento
il doppio di caramelle rispetto agli alunni delle rimanenti squadre. Sapendo che in
Nome
Classe
Cognome
tutto la maestra distribuisce 540 caramelle, quante caramelle riceve ogni vincitore?
(A) 15 (B) 18 (C) 27 (D) 30 (E) 36.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
B
^ sia
10) Supponiamo
che, nel cerchio in gura, l'angolo B AC
di 35 . Sia CD il diametro passante per C , quanto vale
A
^ ?
B
CD
C
(A) 35 (B) 45 (C) 50 (D) 55
O
1) Se i numeri 0;3; 0;3; (0;3)2; 01;3 ; 01;3 vengono messi in ordine crescente, il terzo
D
(E)
nessuna delle precedenti.
numero e
(A) 0;3 (B) 0;3 (C) (0;3)2 (D) 01;3 (E) 01;3 .
11) Qual e la negazione di \tutti i numeri perfetti sono pari"? (Non e necessario sapere
2) La citta del mistero dista 500 km da Topolinia e 1200 km da Paperopoli. Qual e il
cos'e un numero perfetto.)
minimo valore possibile per la distanza tra Topolinia e Paperopoli?
(A) Tutti i numeri perfetti sono dispari
(A) 500 km (B) 700 km (C) 1200 km (D) 1300 km (E) 1700 km.
(B) c'e almeno un numero perfetto dispari
(C) c'e almeno un numero pari che non e perfetto
3) Vi sono tre circonferenze tangenti esternamente a due a due. Esse hanno raggio
(D) nessun numero dispari e perfetto
uguale rispettivamente a 1, 2, 3. Il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo
(E) nessun numero pari e perfetto.
che ha per vertici i tre centri delle circonferenze e allora uguale a
(A) 2 (B) 2,5 (C) 3 (D)  (E) non e possibile determinarlo.
12) Segando un pezzo di legno a forma di parallelepipedo rettangolo si vuole estrarre
p
p
un altro parellelepipedo di dimensioni 3 cm4 cm5 cm facendo tre tagli paralleli
p p 2  2
p p3  3
alle facce. Lavorando con la sega si puo solo garantire che le dimensioni reali si
4) Si considerino i due numeri x = 3
ey= 2
. Si ha che
discosteranno di al piu 1 mm da quelle desiderate. Quanto si puo discostare, al piu,
(A) x = y (B) x > y (C) x < y (D) x2 , y2 > 1
il volume del parallelepipedo costruito da quello del parallelepipedo desiderato?
(E) x ed y non si possono confrontare.
(A) Circa 0;5 cm3 3 (B) circa 1;2 cm3 (C) circa 2 cm3 (D) circa 2;4 cm3
(E) circa 4;8 cm .
1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda e seguita da cinque risposte indicate
con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
risposta vale 1 punto.
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
correzioni sulla griglia. Non e consentito l'uso di alcun tipo di calcola-

13) Qual e la probabilita che lanciando tre volte un dado la somma dei valori ottenuti 21) La gura a anco e lo sviluppo di una piramide retta avente
sia minore o uguale a 5?
come base un triangolo equilatero di lato 1 e come facce laterali
(A) Meno del 3% (B) tra 3% e 5% (C) tra 5% e 7% (D) tra 7% e 9%
tre triangoli rettangoli isosceli uguali. Il volume della piramide
(E) piu del 9%.
e:
p
p
p
1
2
3
1
(A) 24 (B) 24 (C) 24 (D) 12 (E) 245 .
14) Quale 2dei 3seguenti
numeri termina con il maggior numero di zeri?
(A) 2  3  55 (B) 23  35  52 (C) 25  53  32 (D) 45  56  64 (E) 46  65  54.
15) Siano x e y numeri reali tali che xy < x. Quale delle seguenti a ermazioni e 22) Su un'isola vivono tre categorie di persone: i cavalieri, che dicono sempre la verita,
sicuramente falsa?
i furfanti, che mentono sempre, ed i paggi che dopo una verita dicono sempre una
(A) x22y >2x2 (B) y  1 (C) xy2 > xy + 3 (D) xy2 = xy
menzogna e viceversa. Sull'isola incontro un vecchio, un ragazzo e una ragazza.
(E) x + y  4(y , 1).
Il vecchio a erma: \Io sono paggio"; \Il ragazzo e cavaliere".
Il ragazzo dice: \Io sono cavaliere"; \La ragazza e paggio".
16) Antonio e Barbara compiono gli anni lo stesso giorno. Antonio
La ragazza a erma in ne: \Io sono furfante"; \Il vecchio e paggio".
compie 7 anni e, sistemando opportunamente le candeline, con tre
tagli rettilinei puo dividere la sua torta di compleanno in modo
che ogni parte contenga esattamente una candelina (vedi gura
a anco). Barbara riesce a fare la stessa operazione con la sua
torta facendo 4 tagli rettilinei, ma sa che il prossimo anno 4 tagli
non basteranno piu, comunque siano disposte le candeline. Quanti
anni compie Barbara?
(A) 9 (B) 10 (C) 11 (D) 14 (E) 16.
17) Sia G il baricentro del triangolo ABC . Sapendo che AB < AC < BC , quale fra i
triangoli GAB , GAC , GBC ha area massima?
(A) GAB (B) GAC (C) GBC (D) hanno tutti la stessa area
(E) dipende dalle lunghezze dei lati di ABC .

18) Qual e il piu piccolo intero di cinque cifre divisibile per 3 e per 13?
(A) 10011 (B) 10020 (C) 10036 (D) 10062 (E) nessuno dei precedenti.
19) Quanti triangoli equilateri sono presenti in questa gura?
(A) 16 (B) 20 (C) 25 (D) 26 (E) 27.
20) Due matematici, Andrea e Sara, si incontrano una sera. Andrea dice \la somma
delle cifre della mia eta e uguale alla somma delle cifre della tua eta", e Sara
risponde \ma il prossimo anno la mia somma sara il quadruplo della tua", al che
Andrea ribatte \s, ma fra due anni le nostre somme saranno nuovamente uguali".
Tenuto conto che nessuno dei due ha ancora raggiunto i 100 anni, quanti anni ha
Sara?
(A) Meno di 20 (B) tra 21 e 30 (C) tra 31 e 40 (D) piu di 40
(E) non si puo stabilire univocamente.

Si puo allora a ermare che tra i tre:


(A) c'e esattamente un paggio (B) ci sono esattamente due paggi
(C) ci sono esattamente tre paggi (D) non c'e alcun paggio
(E) il numero dei paggi non e sicuro.
23) Quale 1998
fra le seguenti espressioni rappresenta la meta di 41998?
(A) 2
(B) 41997 (C) 2999 (D) 4999 (E) 23995.
24) Sappiamo che x = 0;9 : : : e che 1=x = 1;1 : : : (i puntini indicano che le ulteriori
cifre decimali sono state omesse). Qual e la cifra che viene subito dopo il 9 nello
sviluppo decimale di x?
(A) 0 (B) 1 (C) 9 (D) non si puo determinare univocamente
(E) nessuno dei precedenti.
25) Quale dei seguenti numeri NON divide 100! (ricordiamo che 100! = 100  99  98    3 
2  1)?
(A) 1968 (B) 1988 (C) 1998 (D) 2008 (E) 2048.

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA

5) In un quadrato magico, la somma dei numeri di ogni riga, di ogni

16 2 a
colonna e delle due diagonali e costante. Nel quadrato magico a c 10 d
anco quanto vale a + b + c?
b e 4
(A) 20 (B) 22 (C) 26 (D) 44 (E) 48.
6) Qual e la probabilita che, estratti due numeri interi a caso (anche uguali) compresi
fra 1 e 12 (estremi inclusi), il loro prodotto sia multiplo di 5?
11 (C) 5 (D) 1 (E) nessuna delle precedenti.
(A) 15 (B) 36
24
4

U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA


SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I Giochi di Archimede - Gara Triennio


1 dicembre 1999

La prova consiste di 25 problemi ogni domanda e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere (A) , (B) , (C) , (D) , (E) .
7) Qual e la cifra delle unita di 19991999?
Una sola di queste risposte e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
(A) 1 (B) 3 (C) 7 (D) 9 (E) nessuna delle precedenti.
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza 8) Dato il cubo in gura, con gli spigoli di lato 1, lo si tagli
A
risposta vale 1 punto.
lungo
il
piano
ABC
.
Qual

e
il
volume
della
parte
pi
u
piccola
Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
cos ottenuta?
B
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
1
1
1
1
1
(A) 3 (B) 4 (C) 6 (D) 8 (E) 12 .
correzioni sulla griglia. Non e consentito l'uso di alcun tipo di calcolaC
trice.
Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova e 1 ora e mezza. Buon
lavoro e buon divertimento!
9) Siano x e y due numeri reali tali che x > y. Quali delle seguenti disuguaglianze e
sempre vericata?
me
Classe
Cognome
(A) x2 > xy (B) x2 > y2 (C) x=y > 1 (D) x3 > y3 (E) x4 > y4 .
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
10) Due ciclisti partono contemporaneamente da due punti diametralmente opposti di
una pista circolare lunga 400 m. Essi girano nello stesso senso a velocita costante
di 35 km/h e 40 km/h rispettivamente. Dopo quanti giri il ciclista piu veloce
In un frutteto rettangolare c'e un albero ogni 4 metri (come in - D
C
raggiungera l'altro?
gura). Sapendo che ci sono 391 alberi, quanto misura il perimetro
(A) 2 (B) 3 (C) 4 (D) 6 (E) 8.
..
del rettangolo che ha per vertici i punti in cui ci sono gli alberi A, B , ... ...
.
C , D?
in ordine crescente tutti i numeri interi positivi che non sono ne multipli
A
B 11) Scriviamo
(A) 136 m (B) 208 m (C) 304 m (D) 320 m
di 2 ne multipli di 3. Quale numero si trova in 1999{esima posizione?
(E) non si puo determinare univocamente.
(A) 1999 (B) 3997 (C) 5995 (D) 11989 (E) nessuno dei precedenti.





Un orologio digitale a 4 cifre indica l'ora da 00:00 a 23:59. Per quanti minuti 12) Sui tre lati AB , BC , CA di un triangolo ABC si considerino rispettivamente tre
durante la giornata il numero che indica le ore ed il numero che indica i minuti
punti L, M , N tali che AL = 21 LB , BM = 12 MC , CN = 12 NA. Qual e il rapporto
sono entrambi quadrati perfetti? (si ricorda che 0 e un quadrato perfetto)
fra l'area del triangolo LMN e quella del triangolo ABC ?
(A) 25 (B) 28 (C) 32 (D) 35 (E) 40.
(A) 41 (B) 31 (C) 125 (D) 12
(E) dipende dal particolare triangolo considerato.
Sia MNOPQ un pentagono in cui QM = NO = 8 cm, PQ = 5 cm, OP = 12 cm
e gli angoli in M , N e P sono retti. Quanto vale il perimetro del pentagono?
13) Sia x = 99 70 2. Allora:
(A) 33 cm (B) 40 cm (C) 46 cm (D) 47 cm (E) 50 cm.
1 (B) 1 < x < 0 (C) x = 0 (D) 0 < x < 1
(A)
x 100
100
100
Quanto vale (125 10;3) (8 10111)?
1 .
110
110
37
;
333
108
(E)
x
(A) 10 (B) 1 (C) 10 (D) 100 10
(E) 1000 .
100
p

 ;

) Un orologio analogico ha perso la lancetta dei minuti, ma funziona ancora corret- 22) Quale dei seguenti numeri non puo essere scritto nella forma a + b con a e b interi
tamente. La lancetta delle ore e in corrispondenza del minuto 23. Sapendo che e
b a

positivi?
pomeriggio, che ore sono?
10
7
17
29
(A) Le 15:23 (B) le 16:23 (C) le 16:30 (D) le 16:36 (E) le 16:40.
(A) 25
12 (B) 3 (C) 3 (D) 4 (E) 10 .
) Sia N la somma dei 25 numeri primi piu piccoli. La cifra delle unita di N e uguale 23) Nell'isola dei cavalieri e dei furfanti i cavalieri dicono sempre la verita ed i furfanti
a
mentono sempre. Supponi di incontrarvi Andrea che dice \Bruno aerma che
(A) 1 (B) 3 (C) 7 (D) 9 (E) 0.
Carlo e un furfante, ma Carlo aerma che Diego e un furfante e Diego aerma
NOTA: Si ricorda che il numero 1 non e considerato primo e che quindi il numero primo
che Bruno e un furfante". Che cosa puoi dedurne?
piu piccolo e 2.
(A) Bruno, Carlo e Diego sono tutti furfanti
(B)
Bruno, Carlo e Diego sono tutti cavalieri
x
3
;
x
) Quante radici reali possiede l'equazione 9 2 = 2 ?
(C) tra Bruno, Carlo e Diego ci sono due furfanti e un cavaliere
(A) Due (B) piu di due, ma un numero nito (C) nessuna (D) innite
(D) tra Bruno, Carlo e Diego ci sono due cavalieri e un furfante
(E) una.
(E) Andrea e un furfante.
) Nel mio cassetto ci sono 8 calze blu e 8 calze nere, alla rinfusa. Pesco al buio 8 24) L'intero n > 0 in base dieci si scrive solo con le cifre 3 e 5 ed ha un numero dispari
calze a caso. Quale tra le seguenti e l'eventualita piu probabile?
di cifre. Inoltre e divisibile per 11. Qual e il minimo numero di cifre che puo avere
(A) Pescare 4 calze di un colore e 4 di un altro
n
?
(B) pescare 5 calze di un colore e 3 di un altro
(A)
5 (B) 7 (C) 11 (D) 15 (E) non esiste un tale n.
(C) pescare 6 calze di un colore e 2 di un altro
(D) pescare 7 calze di un colore e 1 di un altro
25) Le circonferenze disegnate a anco hanno raggio 2 e
(E) pescare 8 calze di un colore e 0 di un altro.
1 e sono tangenti internamente nel punto A. A che
distanza da O deve essere il punto P anche le corde
) Quale delle seguenti aermazioni e corretta?
intercettate dalla perpendicolare in P ad OA siano
(A) Se un quadrilatero ha tutti i lati uguali, allora ha anche tutti gli angoli uguali
di lunghezza una il doppio dell'altra?
(B) Se un quadrilatero ha tutti gli angoli uguali, allora ha anche tutti i lati uguali
A
(A) 16 (B) 31 (C) 21 (D) 23 (E) 34 .
O
P
(C) Se un quadrilatero ha due angoli uguali, allora ha anche due lati uguali
(D) Esiste un triangolo con tutti gli angoli uguali, ma in cui i lati non sono tutti
uguali
(E) Esiste un pentagono con tutti gli angoli uguali, ma in cui i lati non sono tutti
uguali.
;

) In quanti modi si possono disporre 3 ragazzi e 3 ragazze per una foto di gruppo,
sistemando i 3 ragazzi accovacciati e le 3 ragazze in piedi dietro di loro?
(A) 9 (B) 24 (C) 36 (D) 54 (E) 81.
) Sia n il piu piccolo numero intero positivo divisibile per 20 e tale che la somma
delle sue cifre sia divisibile per 1999. Quante cifre ha n?
(A) Meno di 222 (B) 222 (C) 223 (D) 224 (E) piu di 224.
) Un quadrato ABCD e inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Qual e la
lunghezza del raggio della circonferenza che passa per A ed e tangente ai lati BC
e CD?
(A) 12 (B) 2( 2 1) (C) 43 (D) 2 (E) 22 .
p

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I Giochi di Archimede - Gara Triennio


5 dicembre 2000
La prova consiste di 25 problemi ogni domanda e seguita da cinque risposte indicate
on le lettere (A) , (B) , (C) , (D) , (E) .
Una sola di queste risposte e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
ale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
isposta vale 1 punto.
Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
itieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
orrezioni sulla griglia. Non e consentito l'uso di alcun tipo di calcolarice.

l tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova e 1 ora e mezza. Buon
avoro e buon divertimento!
e
Classe
Cognome
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
Un podista e un ciclista partono insieme dalla citta A diretti alla citta B distante da
A 13 km, con l'accordo di fare la spola fra A e B senza fermarsi mai. Sapendo che
ogni ora il podista percorre 9 km mentre il ciclista ne percorre 25, quale distanza
separera i due sportivi dopo tre ore dall'inizio della competizione?
(A) 1 km (B) 2 km (C) 3 km (D) 4 km (E) 5 km.
Quale fra i3 seguenti numeri e superiore all'unit
a?
34
 1 ; p12
p
(A) 4 (B) (11);1 1 (C) p2
(D) ;p2 ; 1 2;1
p
(E) ;2 ; p32; 3.
Il perimetro della regione ragurata a anco e formato da quattro semicirconferenze di diametro 10
cm. Quanto vale la sua area?
2 (C) 50 cm2
(A) 100 cm2 2 (B) 100p2 cm
(D) 100 cm (E) 25 cm2.
Un padre ha 46 anni e la somma delle eta dei suoi tre gli e 22. Entro quanti anni
l'eta del padre sara uguale alla somma delle eta dei gli?
(A) 6 (B) 8 (C) 10 (D) 12 (E) mai.


5)

^ e B CA
^ e si
Nel triangolo ABC le semirette AN e CM sono le bisettrici di B AC

^
intersecano in P . Sapendo che APC = 140 , quanto misura l'angolo in B ?
(A) 90 (B) 100 (C) 110 (D) 120 (E) 130.
6) Si considerino i numeri naturali n di tre cifre che vericano la seguente proprieta:
le cifre di n sono tre numeri consecutivi in ordine qualsiasi (esempio 645). Quanti
fra questi numeri sono primi?
(A) Nessuno (B) 1 (C) 2 (D) piu di 2, ma meno di 10 (E) piu di 10.
7) Fra tutti i triangoli i cui lati misurano
4, 5, x, quello di area massima avra x pari a
(A) 4 (B) 5 (C) 4,5 (D) p20 (E) p41.
8) Una novella Penelope ha tessuto una tela per tutto il 1999, dal primo all'ultimo
giorno. Ogni mattina ha tessuto 20 cm di tela e ogni pomeriggio ne ha disfatta un
po', precisamente 20 cm nei giorni pari del mese e 19 cm nei giorni dispari. Quanto
era lunga la tela alla ne?
(A) 140 cm (B) 172 cm (C) 186 cm (D) 200 cm (E) 210 cm.
9) In una scuola il 60% degli studenti e di sesso maschile, il 90% e minorenne ed il
60% ha i capelli castani. Quale delle seguenti aermazioni e necessariamente vera?
(A) C'e almeno una ragazza maggiorenne.
(B) C'e almeno una ragazza con i capelli castani.
(C) C'e almeno un ragazzo minorenne e castano.
(D) Non ci sono ragazzi maggiorenni e castani.
(E) C'e almeno un ragazzo biondo.
10) Sapendo che 1 = a + 1 = b + 1 = c + 1 = 2 quanto vale il prodotto abcd?

(A) 165 (B) 15 (C) 37 (D) 169 (E) 54 .

11) Marco dice: \La mia squadra e stata davanti alla tua in classica per tutte le prime

tre giornate, e solo ora alla quarta ci avete raggiunti".


Roberto risponde: Non ti dimenticare pero che alla terza giornata abbiamo pareggiato proprio in casa vostra e che, al contrario di voi, siamo ancora imbattuti".
Quanti punti ha ognuna delle due squadre al termine della quarta giornata? (Si
assegnano 3 punti alla squadra che vince, 0 punti a quella che perde, 1 punto a
ciascuna squadra in caso di pareggio).
(A) 7 (B) 6 (C) 5 (D) 4 (E) i dati sono insucienti.
12) Il prezzo della mascotte delle olimpiadi di matematica e dato dalla somma del
prezzo delle materie prime e del prezzo della lavorazione. L'anno scorso la mascotte
costava 10 Euro. Quest'anno il costo delle materie prime e raddoppiato, mentre il
costo della lavorazione e aumentato del 10% di conseguenza quest'anno la mascotte
costa 12 Euro. Quanto incide quest'anno il prezzo delle materie prime sul prezzo
nale del prodotto?

20) Quante sono le coppie ordinate di interi (a b), con 1 < a < 2000, 1 < b < 2000
tali che il minimo comune multiplo fra a e b e uguale a 2000?
(A) 14 (B) 20 (C) 24 (D) 40 (E) 48.
21) Sia D il dominio del piano cartesiano costituito dai punti (x y) tali che

(A) Meno di 1 Euro (B) tra 1 e 2 Euro (C) tra 2 e 3 Euro


(D) tra 3 e 4 Euro (E) piu di 4 Euro.
Il rapporto fra l'area dell'esagono regolare e quella del poligono
stellato rappresentato in gura, che ha tutti i lati giacenti su 6
delle diagonali dell'esagono, e
(A) 43 (B) 23 (C) 53 (D) 56 (E) 54 .

x ; x]  y ; y], 0  x  2, 0  y  3 (ricordiamo che a] indica la parte intera di


a ossia il piu grande intero minore o uguale ad a). L'area di D e

(A) 1 (B) 2 (C) 3 (D) 4 (E) 6.

Emanuele ha fatto un lungo viaggio e non riesce a dormire. Dopo essere tornato
in Italia, alle 11:11 precise ora italiana egli aerma: \non dormo da 53 ore e 53
minuti". A che ora si e svegliato l'ultima volta, sapendo che in quel momento si
trovava in Corea e ora si trova in Italia (ricordiamo che la dierenza di fuso orario
fra l'Italia e la Corea e di 7 ore in avanti)?
(A) 12:04 (B) 12:18 (C) 12:58 (D) 13:04 (E) 13:18.

22) Un comune dado con le facce numerate da 1 a 6 viene lanciato tre volte e ogni

volta si prende un bastoncino di lunghezza pari al risultato del lancio. Qual e la


probabilita che i tre bastoncini costituiscano i lati di un triangolo rettangolo?
1 (D) 5 (E) 1 .
(A) 61 (B) 361 (C) 216
18
72

23) Anna, Barbara, Chiara e Donatella si sono sdate in una gara di nuoto no alla

boa. All'arrivo non ci sono stati ex{aequo. Al ritorno,


Anna dice: \Chiara e arrivata prima di Barbara"
Barbara dice: \Chiara e arrivata prima di Anna"
Chiara dice: \Io sono arrivata seconda".
Uno studente vuole misurare il diametro di un ciSapendo che una sola di esse ha detto la verita,
a
lindro usando un calibro. Purtroppo lo strumento
(A) si puo dire solo chi ha vinto
d
disponibile ha i becchi troppo corti, e non e pos(B) si puo dire solo chi e arrivata seconda
sibile fare in modo che essi tocchino contempora(C) si puo dire solo chi e arrivata terza
neamente due punti diametralmente opposti della
(D) si puo dire solo chi e arrivata ultima
supercie laterale. Lo studente decide allora di uti(E) non si puo stabilire la posizione in classica di nessuna.
lizzare il metodo mostrato nella gura a anco, in
24) Un ladro ha visto Marco legare la propria bicicletta usando un lucchetto con una
cui il bordo del regolo e tangente alla supercie lacombinazione di 4 cifre (ciascuna cifra va da 0 a 9). Non e riuscito a vedere la
terale del cilindro. Detta a la misura letta sul regolo
combinazione ma ha scoperto che almeno due cifre consecutive sono uguali. Qual e
del calibro e d la distanza fra l'estremita di un becco
il
numero massimo di combinazioni che il ladro dovra provare per rubare la bicicletta
e il regolo, si ha che il diametro vale q
q
a Marco?
(A) pa2 + d2 (B) a + 42 (C) a + 12 a2 + 42 (D) d + 42 (E) d + 12 d2 + 42
(A) 2160 (B) 2530 (C) 2710 (D) 3000 (E) nessuna delle precedenti.
Si sa che il numero 248 ; 1 possiede esattamente due divisori compresi fra 60 e 70. 25) Nella tomba del faraone Tetrankamon e stato ritrovato uno smeraldo, lavorato a
Quali sono?
forma di tetraedro (piramide a base triangolare) i cui spigoli misurano in millimetri
(A) 61 e 63 (B) 61 e 65 (C) 63 e 65 (D) 61 e 67 (E) 63 e 69.
54, 32, 32, 29, 27, 20. Indicando con A B C D i vertici del tetraedro e sapendo
che AB e lungo 54, quanti millimetri e lungo CD?
Siano a b c le soluzioni dell'equazione x3 ; 3x2 ; 18x + 40 = 0. Sapendo che
(A) 32 (B) 29 (C) 27 (D) 20 (E) non si puo determinare.
ab = 10, calcolare c(a + b).
(A) ;28 (B) ;18 (C) 21 (D) 22 (E) non si puo determinare.
Si ha, per ogni x, f (x) = 4 . Allora f (x + 1) ; f (x) vale:
(A) f (x) (B) 2f (x) (C) 3f (x) (D) 4 (E) 1.
x

Una piramide retta a base quadrata ha tutti gli spigoli di lunghezza unitaria. Il
suo volume e p
p
p
p
1
2
3
2
(A) 3 (B) 6 (C) 6 (D) 2 (E) 33 .

















`e
`d


b

!d
l
`
e


d

m


!~d

d
bb


c
d

!d
l

b

c

`
gd
!
d

e

!bb




id
bb
e
e

`

d

!g

`g


a
l

i
o
wq
h
o

svq

utq
o

!gd
d
o

nq



rq


e
d

`
a

g
!gb
e


d
a

be

g
!

e
b
d

gb

ld

!`

i
"
l


b
d
ad

e
!
l



!
g

`e



l
g
e

g

le
b

`d
!




g
d

b
d

$e
l


l
e

g

le
`d
!b

$#
"



!











!

!bb
d
e

` y a


















ad

!b
l
!
l
d


ld

!d

l
be
a

`d
i

be




g

$
l

ih
"
$ o

wsq
"
o
vq
"
$
o
tq
$
o

rsq


po
nq

./
*

,./
,%

'

-0)
-+

&
9/ :
-+*
)0
-).
97
0
')
0

,
8 /
+
5
6

+7
'
5
/
4'3
&%
2
-10
,./
-,
*

+'
'()
&%


!
a
`
d
e

d


`a
`a

d
`a
gb

g




ld
!
!e

x
x

me
`d

d
d
b
gg
l


`e

i#

swq

vq

o
tq
p
o

nq

lge


4)
5)
/
4'3
&%

ie
!a

"


b

ld
e
b
`a
!
a
gb

e


#
#
#
#


bb

 y

ie
!a


e
e

!b
`
!
a
`

&/

&

*
)
/,,

'
.

)..

!

!d

d

d
!
d

`k
e

i

d
d




d

!b
`e


m

d
d

d
!
gb
b
d
e
`e

!
be

!a

#
#
f

`d
a
d
j
ge
g
i
gb 
e d k
le
d
!
`
`d

!
a

y
x
e

!

d

d
!

YW
R
R
W
VQ
PQX
8

#
#
f
$o
vsq
#
#
$ o
tq
#
#
h
o

rsq
#
#

igd
!e
d
`a
e

`e


!


d
!
le

lge
o

f
wq

nq

+'
A=
E
5E/
/

&)'
F

N
/
'()
&%

,(

/%

E-',
-0
-)
G)

,%

+/'
-

&

O
U
J

KJ
AI
7

-)

G/*
/

'

&7
)

4'.
-

+'
E

&/

44,9

-4

MZ
N

4)
&/ 7
/
'

KU
R
W
VQ
TSR
P
PQ
MK

'.
,
9:

-)
4-

).
KJ
N
.)
&' L M
%
-

AH

+'

+'

')

5/
5

44/*
+

.9

'

!
`a
l
y eg

`a

!e


gd
g
g
!e

!g x


!
y d

!e
`e

d

g




`e

!bd


a
gb

e


d

`d


,.

)
/0

./

,%

')

`

o
G/*

&
44
+
,%

+'
-

../
/
/

(
/0

&.)
-

&7
44

+/
'
&/
&*'
/

*
+

,9

/0

/
4'3
&%

&

-)*

&,*

-(

&/

4)

&*'

&

9%
/
()
7

+7
'

A
'
.

/
(
,.
')

4)

&)

4
.)

)',.

,%

,3)

-)
4

&
-

<

+7
'

9%

-.
+

9%

-./

srq

a

y 

c

ld

ld

a

E+,
/
'

/
,./
'

,%

&*'
,%

')

-)*

&
A

'/

&)
,

)
)..

/<

&./

,./

9/ :
'
)

4,)

-0

&

&*

&'/

+'

&

./

+7
C

,.

ld

o
..)

&/

!


A 8
@<
?<
><
=<
;

../
/

&/
4
4

A
+

'
.
5/
-.
&

/
-0(
+'
9
3
'/
&'

1_

F
1

1D

1F

1[

B1

e

c
d
`e
y b
g
l
d
l
m
e

! x e
!
d
x

l
! x l
y 
ld

l
a

g
j 
k 
k
bi
gd
b
le

`a
x 


e
`d
bp

l
d

d

!b
 
`d

l

ge

! x
`
d

l


be
`  k p
d
k
e

!
b
l
`d
a
`a

l
x 
e
 "


b

! x d
`
l
bd

b
e
ge $
~
k
k d
!
x b l

e
`a

x `e
d
$


 l
`d
`


,
,/
4 )>

>

5/
'
+7
'

5/

i f
o

wq
o
svq

"

o p
utq
o
srq
o p

nq

i


d

#
$

`bd
g
d

lld
b
`
d
l
lld
!d
e
`e
!
g
bb
a

!e

`
l
!

a
gb

!d

m

`a

bb
e

`e
d
!~

l
l
e
!
a
`
l
d
!e

lld

`e


!b
`

a
e
`ge
|

{


p}


!


! x c
!
e
l k e
g
e
k

k !e


d
d
!
ll
!
x


l
 ld

d
d l
le
x d
`
`b
`d
g
x

d d

d
d l
ga !d

b
d
`
ll !e x
d
`d
l

e
y 

d
l
!b a
a
g
j
a

ia
c  y b
e

`d
e

`d
d
a
`
d
g
`
e d
!
k 
k
d
ck
d

ll
d
!x
a
d


`a
ll
d


d
d

`e k lle
`e
x 

!
g!b
d
e 
d

b!
i
`
!d
lk 
`
e
!b
`ge
b

e
`d z
a y ax
j
g

`e
`o
swq

svq

ih
$d


ge


"

h
#
$o
e

d

utq

$o
`d
c

!b


po

srq

`

!


a
`

y "

$

c


ld
b
d
d

!~e
l





a
a
d
b
`bd
a

g

e
`ge
d

e
ll
d

l
`
`d

k
k

i
#
$
h

o
wq
h


p

so
nq

srq

tq


h
e
!e
e

ld

!~
`bd
g



"

vq
m

ie
b
`

swq

`

d

e

c

`
x
d

!

e



}
}

o
vq
f
o
utq

o

l

`

srq
so
n

!b


`

`a
!
l

`ge

!
x
d
b

b


!b
g
!e
`ge
bb
g
ge




ge
g



ld
c
e

lk
e

`

e
`e
e

b
d
gb
b

y e
!~a
l

e

c
b
d

`g

b


!b
g
!e
`ge

g
ge

x

bb

g


i

lx
e
e


`a
`a

d
g

ld

`ge

`a

!


e

e
!d

e



lld

c

`d

~

b

lld

ld

`g


`e

d
b
g

d
i

ld
y g
c

e
c
d

le



d

!d
!

ld
e

c


lk
`e

e
`a
!
e
ld

x

g



g
c



md
!
`e
d
!

gb
d

a

!~

ld

ld

c
e

lge

c

be

gd



`
~!a
l
!

d

`ge
e
bb
ba


`

c

`

"

lge

e
`gd
a

g
a

b

l

d
!b
d
b
g

d
lld

`e

`

l
le
lge

bb

d y 

ie
b

b
d

~
c

lld


l p

#
d

lk


l



ld

le

c

g
d
`a


e

`
`e



lld

#
f
o

#
#

e
l

be
b
d
b
e
`
d
b
`

l
le
`

`d
c

lld
"
v

#
o

bb

e

ld

!b

c

`d

le

!

e

ga
`e
l
d

!
le
d
 x
d
le
leg

d
l
e
`a
`ge

!b

`
c

 id
g y b

l~d
e

`ge
le
 x

d



l

le



!e
b
` k
a
d


d
gb
e
x
e
d
l k
d

~d
`


!bd
!e
e
y a
z
d
bb


e


l

ge

c

`g

`a

`
`
gd
d

!

!d

`e

`bd

gd

lk

!bb

!e

i

c

e
ie

b
d
!
g!
la
!
a
d
d

e
l`
!bb
lge
d
y 
ld
a
le
`a

e
e


!b
lk
d
`
ld

e


T
l


k l
`d
`
a
e
ll
k
a

a
a y 
x 

igd

!
d
~ld
a
y 

lx


l

d


c
!d

ld

d

e

`e



e
l

!d

ib

ll

d
`ga
g

`o

`


!x

ld

ib

`

g



el

g`e

`e

g

x



e
!e
l

l


`ge
!
d



lld
"
d
cd
le
a

g
d
lo
t

e
i
bb
!
d

e
`ge


d

g

le

`

c



gb

`d

b

ld
x
x

x

g
!
e
e
e

!

a
`
`
`ge


b
la

gb
a


b

`
g

b

`d

Tl
l


b
~`d
~!a




!

!

d
d

ld

d


d

ld

i

e
!d

ie
l
!a

e
!d


e
l
v

bb

d
g

e

!
a
`
l
b

`~d
!~a
e
e
g

`
l
$

be
d
b
`
da
e
bb
d
g



b
a

`
g



ll
ld
a

!

i
$
e
e
`ge
b
`


a


e


e
e
`

le
`a

g
!
bb
a
d

l



d

ge

e

o
wsq
#

md


tq

g
so

l
b
#

srq

`d
b
d

lk

`e
`

"
!

ld

`e
`

e
e
yza yza
x
x

po
nq

y 
`e
d
!


`e

`e

o
n

"

p
o
t

y 

d


d
!k
e

l
lld
!d

e

l


!b

!
l

e

c

`

d
a

ld
a
d
b

la
g
!

e
!b
d

la
e

le
`d
!b
l
d


!d

o Tl

i
"

p
o
swq
f
o

svq
o
utq
p
o

rq
h
o




nq

m
!~
e

!e
l
l
d

l

d

ge
l

l
e
l x
!b
a

ld

ld
a
e
`ge



gb


!b

`

i
b
`

c
e

`
d

`
g

ld

~!d

e
`
a

`e

x
x

a

me


d

b

la
b
g

e
bb
e
e
!x
l

d
d
b
l
le
y 
d

le
g
d
`a

d
e

`a
`d

a

lb
d

b




!~e
!~

"p
$

"

`a

d

ll
~!


tq

srq
"

"

 y b


ll
d
`a
`k

~!


!

bb
e

ba

a
`


`
!

g

`e



!d
le

i
ld
 
$
e


`d

d


!a
k

d
ll

wq
so
vsq
"
o
tuq
$o
rq

!
a

`

`d
w

`e
`

o o
srq svq
i#
"

$
$



!
!
!
ld
ld ld
id
e
e
e
y a
! yza x yza x z

vq

le

!
ld

c
`
d

ib
d

`


g
g

!k
e
!x

e
e
y eg
 `ge
!
 b
a
"
`
`d

l
a


e

g
b
#
d
b
`

~!e
` $$
b

da y b
g
~`d
e

~!a

d

! x
l
bb
gd
d
gb
e

g
!d
l


g
`
~!e


!


ld

`k
e


!b
`

wsq

y 
`e
`o

g

l

tq
e

l
!d

e
ld

l
!d

e
l
n

rsq



ld




le
g
`a

m

lx


"

ih
o

wq
f
vsq
o

#
nq

rq

ld

i
$
"
be
d

!
g
e
a
g

b
#
#

#
e
b


e
!x

`


"

le

b

`

ld

g

la

e
l
gb

a y
e

x
x

`d

lx

id
y b
`a
`a

e

b
`



e
b

d
e
d

!d


a

!

! x

tuq

"

`

$o

"

o
wsq
$o
v

md

`b
!d
x

i
o

wq
so

utq

po

svq

"
o
rq

e
nq

a

$o

!

e
b

!
d
e

`a

`
$d

!d
g

!

d

a
`


e
`e

d

!e
g


l


!d
~
!
e


`e




e


e
b

d

i


l

!d
lk
d


!d
lk

d

`g
l
~!d
d
b
`
e
a

d
`e
`e
g


!


ld

!d
`


!x


l

d

g

`e


e
e

!b

~!d

g

i
"


#

d
g
d

d
e
b
d
!
!
i
l
"
d
`d
d

d
d
d

`g

d
!
d
!x
e
!x
l

svq

p
o

tq

m


l

o

i#


le
svq

o
tq

nq

$o

"

srq

f
$o

"

svq

po

`
ld


!g
g

e
`d
b
e
b

`d
a
j

i
l
!d
lk
d
b

rq

k

`

!d

!e


!




e

!b


k

g

!e


wq

`e
d


y b
d

gb

d

!

`a

d
d

d
d

i

l

l


e
`

l

g

l

!gb
l
k

e


g

lge

`d
lk
d

ge

~d

a

!

gb

g

d

po


#
utq


g
"
"

"

$o


l

"

vsq

"

o
wsq

`g

l

`a

e
gb

!d


`a

a

ld
a

b
!d
`
e
`

e


`
g

`bd
g




d
!

b
d

md
!

!
b
`
d
!a
g

ge y 

d
l

ge


~!d
d

`a

j
n

"

rq
a
i
!e
ld

ld

l

g

b
d
bb
l
e


y 
g
`

!


!

e
`

!
"
"

"p



!

a
`

ld
a

`d
ld

`
x
d

c

lld

!e

le

y 

e


d
k

`d

d
d

!a

ll

b
e

!d



b



svq

tq

! x
l
id
`be

!e

wq

!
d
d
e
e
b

d

`g



`a
l

!gb

vq

"

#
h
$o

l

g

`be

e

srq

nq

!d

tq

"

#
o
rq

#
n

"

l

l

!d
`

!b



b


!e

l




me


x
x

a
gb

d

!x
e

g
`e


!
ld
d



!b
`



!x


gb
g
!

gb
a
e
lge

e

bb

`

a
`e
a
d

o p

"

o
nq

srq

o p

utq

svq

swq

" i

"

!b $

l

e
b
d

e
d

b

bd

`

`be
`
b
~`d
!a

b

`a

!d
`d


b


e
le
b
l



b
`~d

!a

!
d

ld

!

`~d
!a


!
ld
d



d

le
g
ll

`

be
`


g
`
l
e
b
d




e

`
d


l k id
b
 y 

d
e
d
a
ll
`a
a
`e





e
g

`b
e

l

! x 
b

g
d
l y b
! x
l


l
e

k


l
`a

d
y b
k
e

k 
d
e
dl
`a
l
!d
!~

g
e
b
d
b
d
g
l
!e
l
x d

i
x !~
d
e
e
b
!

g
!b
l
!e
g
x
d
i
x
l
k d
e
e
x `a
`be
l!
k
k 
!d
d
l
d
x b
e
!e
b

e
b
le
!
c

`d
a
a
`a
e
j
`

e
x g
i

!b
e
ld
l



 y bd
lk

g
c
bi


`d

l

`bd

d

g
e
e


!d
b

! x d
!b
d y b y a

x
!e

`a

i
w

l
i
"

#
$
$

"

!

a
`
e

!b


`
l

gd



!e
e

ld


gg


b
d

me



Tld


y 

ld
!e
!
a
`

`k
e
!


!a
g

`e

!

ih
o

swq
f
vq

tq

so

"

srq
#
nq

so
wsq
po

vq
"
utq
$o

x


srq

d


llg

#
a

`d
n

b



!e

yza

be


lk
e
!d


















k



g






















"
j


t
l

j

n
in

m

j
r"

m nt

j
ji

q

 p
q

m
g


















m
s
"


k
k

m
m
s
"i
m
q

kl

m

"
m


q

ml
~
m

"t

i

l

i
t

kl

in

 kl
m

j
ji
m

"i
m

"

~
m

"
t


k


k

I Giochi di Archimede - Gara Triennio

j
j

m

r"
j

i
q


i
i

k


j i

|
~
m

m



"t

k
i

k

i

ml


"

i
i

mt

q
k


kl

" !

j
m

"


j
j
l
n






" !





g
&

'01

.01

',

< 9

'

<=

/ 2,
/-

/
)

/-

1
2

:;1'

*
2

-'
7

/
*

- 9
/
7
1

6 *5
4

) (

/3 2
.01
/.
-*
',
*+
) (
'
&%$
#

q
i
t

kl

|

j
q

ji

q

 p
q

m
g

D
C ?
B ?
A?
@ ?
>

01

)1

6
6

-*
,

.
,'

'0

'

0
*0
.

<=

'
9

'

O
Z

V_

F3

j o
m

m"

mv



" p
j

"
k

"
"
i

k
"i


t

ji



"i
j

"

k

i

s
m
i

" 

"

"

j t

"
"
k
i

i

i
m
" p



n
j
"


t

mt
i



k

m


"i


n
n

nt






n

ti



ql

m"

mn

m"

"m

"

i


ji

i

m|
"m 

mv


it



"

j


i

n

k



mv

"

"
"

m
"


m
q


j

i
s


k
in
k

p

ql

mr" 

m
m
"

m

m

m
 kl
ji
h

f

" p

t


#3
3H

3e
#
#
#
#
#
F
#
#
#
3
#
#
#

3
#

tq

3J

- 9

71
*

'

.
1.

71

0
1

<

'+

<
'

)*

*1

-*

/ +2

71

g
&

D@

I
7

I1
'1
)*
#
'1
*+
'

) (

6
1

1(

.+

)1
6
)

- *1
/

I*

/.

/2
'
/'
L

0
*

*0

1'

L1

7
01
6
&a$
F

-*

W
\

[V

W
\
[V

Y
X W
U
UV

PO

PR

PZ

UV]

R`
S

'

PO
DN
/
6/

'

) 9

6 <.
/
-*
/
I

)1
)*
,

^\
O
S

*
)1
<

',

6
61

-*

DM

-*

'

71

1.

-'

'0
*
.

'
01
1

',
01
0
1

.0

L1

6
1
'

/
)
/

)1

/
0

/1
)

)*

'

61

) 9

/6

'0
',

+
1

1
*
<
.
,'

)*

/
,
1
&K$
J

) (

6 *5

)0
/

/+
)

)1

6'

)*

-*

)'

1'
+
'
.0
*
.

<(

/
)

-I

6'
7
1

6 *5
) (
/
*

1
0

<(

1'

- 9

/
-

6
+

.5
'
.0
*
.

<(

1'
+


i

m

"
i


t

ji


j i

m

m
m
n
n

n
q

l

" p
m


j
j

j i
l

Y
j

'
0
0
)1

.0
.

',

)*

/
)
/

'01

- 9
G
D

)
)
*1
.

-*
F
1
'

)0
6
1?
'
'0
/

/
-

- 9

6'

6'
0
)1

.01
.

)*

/
)
.01
1

E $

<=
/2
'
*
'

6.
-

ql

mr" 

m
m
"

m

it

mn


m
m



n

&|{
y


v
z

xw

i


q

n

v
m

m
"i
"
t
k
ji
m

t
t
j

~

v

~
x
v
s
m

k
ji
mt

ji
m
q

mr" 
k

j




~

~

m|
i


g


g

v g


&


g

v g

|



v g


l
n
q


m
m


"

" p
mj

"


jm
i


l

n



nt

j

i
s
m
"
q

ji

i
t

ql
q

ti



rt

m
t

l




"

m 




t



| 


t
mt


i
t

q

"

"
i
t
t
n
t



t

n




"

il
k


nt

k

"i

v g

j i

" p

"

m

"i

j i

"

k

j i





m

"


m


l

m n
"

m

j i
l

"

i

|

y

v g

" p
jm

ti

kl

rt
m
m

m
i
t

j i
"

mj
s
k

q

i
t
n


q
s

t
t


t


j
q



in

 kl
m
m
q

l


j


k



w




k


v g


v g

"
mj

m
"

q


i
j
j

"
t

m
"
mj
r"


" t

"

p
p

i

"

m

m

|m
t

m

nt


"

k


i
q
k

"
m
|

t
t

m
j

j 

" p
q

i


i
n
k
i
n
n

nt


i



ti
n

l

m


"
rl
i
i
nt

i
q

i

j

m
m

j


m


"
m


k

i


it
l

n
n


i

rl

"

m

l

|i

i
t

ji

k


no

h


q
i



q

"

"


i

"




i
k
k


i
it

t
l
i

lt

|
m

ji
m
m

i

t
l





vw

&

v g


v g

y
g

lt


m

ji
m




"



i

n

k

" i

"

" p



"

|
m
n
mn

in

"

mt

"

"

vi

"

"

"


t

l

"

k

j ti

"

l

k

"

m nt

|y
q

i
q

i
q


w

"

m nt

j

m

j

i
q

i
t

j 

j 

m nt

" i

m



t




i
t

in

i
tq

j

m


tq


n
n



i

i

"

lp


 g

"

"

k

j

"
r



l

m

m

m
"



m n
j


"

"

it

j

"

m
"

m

m

 g

 g

 g

 g

p
i
k



ti

k


"

q

mt

hj

"

" 

ml
q

i
l
q


m nt

"


m

i
qt

" 
r
m

"q

mn

o
mj

nt

i

i




"
r


k
m

"k


j
o

"

m

l

"

"

hj


q

n

k
jm

ti


k

l

kl

rt
m
m

j
j

m
j i

 p
i

|

n

k

j
q

ml
p
n
o

t

i


s
k

p
t

l
q

t
lt
t

n

n

t


m


" p

m
k

ql

ql

" ti

q
i

m
q

"i
m


i


i

i
t

"q

q
i

j



l
t
t


m
n
k

ml
s
m
"



n

"


n

t

t

i
t

mn


q

mn
m

mj l


it

m


p
p

mn

p

 i







o


o

o

lp

i

"

t
n

m
m

m
"
m t
m

g

ji

"

f
f

m l
s
k

tk

j 

j
j




t

"


i
t

n

 {

m
j


j

l
j
l
t

"










|
g

&

v g





t

i
t
t
nt
i

"
m
n

|


&

g v

g v
m

k
w

i
t
i
i


i
t
l


k

q

i

 p

jm t

"

m

j

jm

"

"


q


l

n

k

j
j
m

" 
m

q
i

i
q
i
q
ql

i
k
i


"i

q

m




q



t

k

l
jm
s

jm t

m

mj

j
m

" p

" p

&






q
i
l
g

|
" p

l
g


i

 

 z


n

}
g

l
g

m
q


i
t

"q

j

k

mr" 

j
j

m

"

i

ql

l
o

q
i

i
j
j

" i


t


j i

Yj

"
r


k
m

"k
m

|

v g

v g

v g


y

m
m

n
i




nt
l

q

ji
n

l

v g

f




|i
m

n



m
q

q

i

ti

ml

m
m


"
mt
m

p
o

 o
m
q
l

mn

mv

"
q

mt
m
m

m
j i
k
n

l
i

k

"

"

" p

j ti

 w


j i

v g

m
m

"

i
!
!
" q
i
k
i
" p




n

it


q







 w


mj




mj

 




v

jm




|
l
l

k
i
i

"q

"
i

k
jm
g

i
n

t
m 

q

i

i
t

ql

k
i
!

k

m


r

ql

i
in

k

" i
j
j



" ti

k

l
m

s

jm t

j i

w
w

l
o

" p

i
j

"i

mj

" p

mj t

mn

m

m n

"

j


m

s

" ti

m

mj

 



q

p
p

"
n
i

ji

m
"k
n

ml
"
"
i

k
hj
|i
"
"

t

j
m

j i

"

j

n
n
in
j ti

p
p

mn

"
i


k

it

n

k
jm



j
m
"

m
j i
n

l



"t

"

"i
j
j

m
" ti
m



in

k


s
k
m


mr 
q
j i
l
t


i

k
"

|



w

l

j



kl

r" 

m
m
m
t





m
m

t
lt
q

m
t


q
l
m nt

j
i
"

j
ji

i
ji
m

l
ji

vi
k

n

"

"

m 
"k
mn
m
n
n o
"
j t
m

i


m


m



q


" i
"
k

j
k
m
m
m


q
q

m
"

i

kl

j

j
j
m

l

ji
m

"

|






i

" p

n


k

k
m

s
m
"m
i

j i
k


n


t

k

ti

q
i

i
k



lp



y

m
s
m


p

m


l
n


k

t

j


m


nt

mn
"





l
t


l

{
u

{
u

i
t

l
q

ti

m


"m

i

j i

"

m|



n
ql



ji
m

" p

m
u

m
m
m

|
m

" p



l


ji
m

in
n

in

ji

l
m
m

n

ji
m

k

n


"i
q

mn
m

q
m


l

t
n

"

m
m

"

ql

l


"

"

"

mn

"i

k
m

m


i
m

l
m
m"
m

"

i
m


l
n

"i

|


"

m
"

m
ti

{
u

klt

klt

q

ji

mn

"

k
q


q
k

"
j
m



s

j
j
q

t!

ti

it

m

m

"

"
t

k
m

" 
i
t

"
j p
n


l
m
"

|i

"

ti
t

m nt

"
q

jt

l
j
j

ji

q


j

ti

 p
g

m
g

 g

"i
r

" p


"

l

mn

j

rl

g



y




j i


w

q
i
n
t

q


"

t
jt

s|

m
m
q

p
"
j
i
t

i
q

n
i

k

j
"
"



tk


"
"

m
j


jh

j i

q



!
!


t

"

q
i

m 

" p
m

ml
m

ji

mt

m t


i
q

tp

"

"

"

"

"

"

"

i

i

n
i
i

i
q

t

m

vm
m

ji

"

m
in
jk

" p

n
i
q


k
n
n
in

l

jk
j



k

r" 
s
m

l
ji

j
m

m


n


t
q


k


n

m" 

n

t


"
"
j

q
i

|i

"
q

ti
t

m nt

"
l
"
"
"

"

mt

j


"

m nt

jm k

j 

k
p

jt


k


"

nt

q

mv


m

m

m
j
l
h


w
w
w
w

w
w

{
u




n

!

ql

|
j
"

mj
m

 g


&

v g

m
" p

m|
|







n

lp



"



m

"i
m


i

l

mj

"
i

mj t
l


j

m
"

q

ml
i

k

" i
j
Y
s




!

s
m

k

i
t


t

"q

"


m nt

n

p
p

| {
m
"
m t
m
q


" t

"


k

k

m

j i
m

"
"




k
i
n
n
" p
n

j i
m

"
"




k
m

" p
m

n


" i
j

"


i
t

"q

"


mj t


j

m
m

kl




n




|
t
t

"

i

"q

t


mj t
n

n

j

w
y

"i

j ti


k
m

i
t

"q

"
m
t

n

j
g

q


kl

"
m t

j
Y

n


k

i
n



" p

j
t
lt
t

m nt


 g

m nt

j

jm


j

m
"
t
j i
t
in
!


k

i

s


it
l

m


mn
q

m

m

"

m

|
"
ti

 o

!

k
k
i

l


i

" p


i

j

" i

lt

j

ml

kl

t g

i
l

n


l


&

ql

"

{
u

m


ql


in

ji
m
m
n

ji
m
m
klt
n

k
m

"i
q

l

mn
m
"

k

m

"




{
u

" p




l


in

ji
m
m
n

ji
m
m
klt
n

k
m

"i
q

mn
m
"
l

ti


"

m
"
m
m
m

|
w


y
v g

ji

m|
m
n

t


k
v
q




vi



ql

j 


q

mn
s
k
i
lt

ji

i
l


l
"

l
m
m

"
t

n

" i


" p
i

lp

"


m
"
l


t

i
ti
t
n
i
i
t
i
p

m
m
n

t

k

m
m
n

n

m
m
n

t


t

i
ti
t
n

k

mj 




s
m

|i
t

"
k

"



mn

nt
t

"


m"
t

q


" p

"i
t!

"m
"i
j

j



l

 g

m nt

mr" 

 g

k

y
w

o
w

wo
w
w

v
v

y
y



k

k
i
k
i

n
in
i

lp

"



s

mr"

j i

| {
&
m

m
klt
n




i

k


m
n

"i
n
k







m
m

it

"
n
nt
l

t u
i
k

t





"


" p

m

"

m

"

q

i
"
it
j
in

n

l

l o

s
k
i

m nt
j
j
j

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I Giochi di Archimede - Gara Triennio


Dedicati alla memoria di Franco Conti
19 novembre 2003

5) Un ciclista percorre una salita con velocit`


a v costante e ridiscende per la stessa
strada con velocit`
a ancora costante ma pari al triplo della precedente. La velocit`
a
media nellintero percorso di andata e ritorno `e. . .
3
4
3
(A) v (B) v (C) v (D) 2v (E) dipende dalla lunghezza della strada.
4
3
2
6)

In questo rettangolo c`e esattamente una affermazione falsa.


In questo rettangolo ci sono esattamente due affermazioni false.
In questo rettangolo ci sono almeno tre affermazioni false.
In questo rettangolo ci sono al pi`
u tre affermazioni false.















































1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
Quante affermazioni vere ci sono nel rettangolo?
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
(A) 0 (B) 1 (C) 2 (D) 3 (E) 4.
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
1
risposta vale 1 punto.
a) x2 + 2 2
7) Quali delle diseguaglianze a fianco sono verificate per ogni
x
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
valore reale positivo di x?
b) x2 2x 2
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
(A) Tutte e tre (B) solo a) e b) (C) solo b) e c)
c) x4 2x3 +x2 0.
correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di calcola(D) solo a) (E) solo c).
trice.
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `e 1 ora e mezza. Buon 8) Michael, Juan Pablo e Kimi partecipano a un campionato di automobilismo. Dopo
5 gran premi, Michael conduce la classifica con 43 punti, seguito da Juan Pablo con
lavoro e buon divertimento.
42 punti e da Kimi con 40. In ognuna delle 5 gare disputate, il primo classificato
Nome
Classe
Cognome
guadagnava 10 punti, il secondo 8, il terzo 7, dal quarto posto in poi non si guada1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
gnavano punti. Basandovi su queste informazioni, sapreste dire chi si `e piazzato al
secondo posto per il maggior numero di volte?
(A) Michael (B) Juan Pablo (C) Kimi (D) Michael e Juan Pablo
1
35/2
(E)
Michael e Kimi.
(B) 3 (C) 315/4 (D) 311/6 (E) 319/6 .
=. . .
(A)
1)
3
32/3
9) Un triangolo ha due vertici nei punti di coordinate (4, 1) e (2, 1) e il terzo
2) Qual `e il pi`
u grande degli interi positivi n tali che la media aritmetica dei numeri
vertice nel punto di coordinate (1, k). Per quanti valori reali di k tale triangolo
da 1 a n sia < 2003 ?
risulta isoscele?
(Nota: la media aritmetica di n numeri `e uguale alla loro somma divisa per n.)
(A) Nessuno (B) 1 (C) 4 (D) 5 (E) infiniti.
(A) 2002 (B) 2003 (C) 4003 (D) 4004 (E) 4005.
10) Un ragno vuole ispezionare la superficie esterna di una piramide a base quadrata,
` dato un triangolo (non degenere) i cui lati hanno come lunghezze i tre numeri
3) E
le cui facce laterali sono triangoli equilateri. Partendo dal centro di una faccia
laterale, vuole toccare i centri di tutte le altre facce laterali, seguendo il cammino
naturali a, b e c. Sapendo che b e c sono multipli di a, cosa possiamo dire del
pi`
u breve possibile. Sapendo che uno spigolo della piramide misura 2, trovare la
triangolo?
(A) Ha sempre come area un numero intero
lunghezza totale del percorso.

3
(B) ha sempre come area un numero razionale, ma non necessariamente intero
(A) 4 (B) 2 3 (C) 3 (D)
2 (E) nessuna delle precedenti.
2
(C) `e necessariamente isoscele
(D) potrebbe essere rettangolo
11) In un ampio laghetto le foglie di ninfea sono disposte a reticolo,
B
(E) non esistono triangoli siffatti.
come nella figura a fianco. I rospi sono soliti muoversi con balzi da
una foglia ad una adiacente in orizzontale o verticale. Un rospo si
4) In unurna ci sono 9 palline, 3 bianche, 3 rosse e 3 blu. Tullio estrae contemporatrova in A ed avvista un insetto in B. Per catturarlo, compie una
neamente 3 palline. Qual `e la probabilit`
a che ne estragga una bianca, una rossa e
traiettoria di 6 balzi (senza mai passare due volte sulla stessa foglia) A
una blu?
che termina in B. Quante traiettorie diverse pu`
o aver compiuto?
1
1
9
6
3
(A)
(B)
(C)
(D)
(E)
.
(A) 24 (B) 26 (C) 28 (D) 32 (E) nessuna delle precedenti.
27
9
28
27
14

12) Una stazione spaziale vuole registrare il passaggio di un asteroide, che si muove nello
spazio di moto rettilineo uniforme rispetto ad essa. Purtroppo il radar della stazione
`e danneggiato, e non fornisce misure affidabili della distanza, mentre misura con
accuratezza langolo sotto il quale `e visto lasteroide. Vengono effettuati alcuni
rilevamenti a intervalli di tempo regolari. Qual `e il minimo numero di rilevamenti
necessari per ricostruire la traiettoria dellasteroide?
(A) 2 (B) 3 (C) 4 (D) un numero finito maggiore di 4
(E) nessun numero di rilevamenti `e sufficiente.
13) Date le uguaglianze a sinistra,
x3 5x2
3x 15
(I)
,
=
2
x
3
3x 15
x5
=
,
(II)
1/2
3/2
5
x5
=x
(III)
2
2

quale delle affermazioni a destra `e vera?


(A) (I), (II) e (III) sono vere per ogni x reale
(B) (I), (II) e (III) sono false per ogni x reale
(C) per ogni x reale, se (II) `e vera lo `e anche (III)
(D) per ogni x reale, se (II) `e vera lo `e anche (I)
(E) per ogni x reale, se (I) `e vera allora (III) `e falsa.

19) Anna e Marco hanno una collezione di pi`


u di 40, ma meno di 80, cartoline. Anna
nota che il numero delle cartoline meno 3 `e multiplo di 8. Marco invece nota che il
numero di cartoline meno 1 `e multiplo di 5. Quante cartoline hanno in totale Anna
e Marco?
(A) Tra 40 e 49 (B) tra 50 e 59 (C) tra 60 e 69 (D) tra 70 e 79
(E) `e impossibile: hanno sbagliato a contare.
20) Il polinomio x4 2x3 7x2 2x + 1 ha quattro radici reali a, b, c, d. Quanto vale
1 1 1 1
+ + + ?
a b
c d
(A) 2 (B) 0 (C) 1 (D) 2 (E) nessuno dei valori precedenti.
21) Sia data una stella a cinque punte inscritta in una circonferenza.
Quanto vale la somma degli angoli con vertice nelle punte della stella?
(A) 100 (B) 150 (C) 180 (D) 200
(E) i dati a disposizione sono insufficienti.

14) Quanti sono i numeri interi positivi n per i quali 8n + 50 `e un multiplo di 2n + 1? 22)
(A) Nessuno (B) 1 (C) 2 (D) 5 (E) 10.

3 
3
3
1
15) Se vale lidentit`
a x
+ x
+ (x + 1)3 + (x + 2)3 = ax3 + bx2 + cx + d , 23)
2
2
quanto vale a + b + c + d?
289
57
(B) 9 (C)
(D) 35 (E) nessuno dei valori precedenti.
(A)
4
8
16) Determinare larea del poligono ottenuto come unione di
due quadrati entrambi aventi lato di lunghezza 1, aventi lo
stesso centro e ruotati di 45 luno
rispetto allaltro.

5
9
3
(C) 2
(D)
(A) 4 2 2 (B)
24)
8
2
4
(E) le precedenti risposte sono sbagliate.

 
  

17) Sono dati 9 punti disposti a quadrato come nella figura a fianco.
Quanti sono i possibili triangoli non degeneri che hanno i vertici in
tre dei punti dati?
(A) 27 (B) 56 (C) 60 (D) 76 (E) 84.

18) Giovanni ha bevuto troppo e comincia a camminare in modo strano:


fa 1 passo in avanti;
poi si volta di 90 verso destra e fa 2 passi in avanti;
poi si volta di 90 verso destra e fa 1 passo in avanti;
poi si volta di 90 verso sinistra e fa 1 passo allindietro;
dopo di che ricomincia da capo.
Ogni passo `e di 1 metro. Dopo 186 passi cade a terra svenuto. A quanti metri da
dove era partito finisce la passeggiata
di Giovanni?

(A) 0 (B) 1 (C) 2 (D) 5 (E) 4.

Si consideri linsieme {1, 2, . . . , 2003}. Quanti sono i suoi sottoinsiemi B tali che la
somma degli elementi di B `e uguale a 2 007 000?
(A) Non ne esistono (B) 3 (C) 4 (D) 1002 (E) 2003.
Dette a e b le aree delle figure in grigio, dire quale fra le
seguenti relazioni `e valida (tutti i cerchi piccoli hanno lo
stesso raggio r e i 4 tangenti a quello grande hanno i centri
sui vertici di un quadrato).
(A) a < b, qualunque sia r (B) a = b, qualunque sia r
(C) a > b, qualunque sia r
(D) a < b oppure a = b, dipende dal valore di r
(E) a > b oppure a = b, dipende dal valore di r.

b
a

Il potente computer di Enrico `e stato da poco infettato da un virus che cancella un


po alla volta tutta la memoria. Ogni minuto che passa, la regione cancellata viene
quadruplicata, e ulteriormente incrementata di 1 byte. Enrico congela il computer
quando ormai la situazione `e compromessa: egli calcola che non solo tra un minuto
il virus avr`
a corrotto tutta la memoria, ma anzi ormai basterebbe triplicare la
regione cancellata e aggiungere 1 byte per esaurire esattamente la memoria del
computer, che ammonta a 2.5 Gb = 2.5 230 byte. Quanto era grande la regione
cancellata 14 minuti fa?
(A) 1 byte (B) 2 byte (C) 3 byte (D) 4 byte (E) 16 byte.

25) Sul triangolo ABC si costruisce una piramide di vertice V e base ABC. P `e
un punto sullo spigolo V A tale che BP e CP siano fra loro ortogonali e siano
altezze rispettivamente dei triangoli BAV e CAV . Sapendo che P divide V A in
due segmenti di lunghezza 1 cm e 2 cm e che le altezze BP e CP sono lunghe
rispettivamente 3 cm e 4 cm, determinare il volume (in cm3 ) della piramide.
(A) I dati non sono sufficienti per calcolare il volume (B) 6 (C) 9 (D) 12
(E) non esiste una piramide siffatta.


















"
v

{ !

v
o

{ w

{x
{

m j

o
o

"
v
{ !
{x
{

{ w

#
"
v

{ w

{x

{ !

~n 





"



{


} tu

v


{t
"

{ wm

{
{

p

o
mo

mo

v

#
#

o
l

o
l

#
#


u

134
1

4
?@

*/
5
*
3
? <
1
4
5

#
#
#

o
l

"

t

x

20

2
,

20

2
;

0 <
2

0*

=>4*

2 /5



*34


{
}v

u


t

v

"v 

v

%$
#
" !




:
4

9 -8

G
F B
E B
DB
C B
A

*
3
3

13
1

*/

,4

,
,

{

{
v





x

x



uz



z
"
v


{u
"z
t

{ uk

0L

1
4
*3
1
/*
9*
:
4

9 -8

{z


x

}
}

?+

4*
.

 y
v t
{w

{z

u



u

"t

, +
2

4
3

?+

4*

<

0 <
-

2
0

9
.
*
*3

4B

2
9*

3
3
,4
18
*

13

134
2
,

0 <
-

,-

2
,
134
4

H '

?@
25
*
*

91
0

9*

,3

0-

-4

*34

0 <

,-

C
6

0
&

2
,

x

{ z

{
"

{z
v
{
{
v"
u

{w



"




x

?+

4*
.
*
13
1

{
"z




 y
zu

v
w

u
"
\
vu


y
v t



x

x


{z

"v z

uk


w

{ r





*
01

3
-3
1

<

,4

*/

+
94

GP

0-

:4

41

0*

*3
1

13

O4

34

,*
9
9
0

02
,
*/

,-

,
34
3
4

9*
2
?@

9
,4
*
*3

4
1
3

,2
,
2
92

*
3
3

,4

2
3

24
,

,-

94

, <

2.
,
*/

.
4

,3
2

2
:
4
9 -8

/*

, +
2

2
,
4
)N'
M

a_

Z
_

^Y

Z
_
^Y

\
[ Z
X
XY

GQ
2

R
]

0-

,-

,4

9 1?

u

tu
t


{" w

t
{x

{z
"w
tu

<
, <

29

SR

SR

US

S]

XY`

G
/

Uc
V
Yb
X

j

r
r

%
j


j

0-

GC

L
:

L4
*4
,&
4*
-.

<

, +

9
4
1.

,4
9
,

4+
0 -4
2
21
L1
25
*
2*
O

3
+

)d'

34

-3

4*

O4

9
I

B
D
A

o
m j
















7

, +

26 5
134

,4

21
0-

34
3
4
4

0-

*/
-.
, +
*
)('
&

F
E

) ~ n 


{ !
{x
{
{ w


q
o
m j


"
v
{ !
{x
{
{ w


q
o

m j





















I Giochi di Archimede - Gara Triennio

:4
2
,
4
2 5.
0?
8
-4

*.

,-

"
ux
t
v
v



x
xu
z
x
u
z


u y


z
{z

{


"


t
{

u
}

x


{
"
x

{x


"
{

x

%
{w

#


{w
{

"

{v
\
v

"
{
"v z
u

% r

{
"


t

1
41
*
D

0 <
-

:4
-

z

{ ~
{
"

{
"
{w
v{
v

{z

{



x

tu

{z


:4

I6

6M
6
6
&6
6K

6h
&
&
&
&
&
I
&
&
&
6
&
&
&

6
&

v


{u
{

$


{


#

" u

x


x

{
v
"


$

"

u
{

x
{w
v
vu
wu
x


u

z
v

{ r



u

"
v
"

r



vu
\
v
u
z


vu

u

t

rs



zu
uxz
x


m
q

{
"

"

v
{





z

u


t
x
w


z

w


x




uz

{w

u

"



"v 

z



w

{u

v
v

m j

m j


 j

 xt

x

uzz





{u

"
{
}
}
"
{

"v z

vu
v





tu

wu

t

v s

 r

{x
"



"

"

zu



{u

"

"

"
|u

x


tu

t

v
v

p

ml

 y

{z

}u

~ {


{ z

w

%$
#
v





x

t
x




" 
{ y

v
{
"

"

wu
zu
t
z
x

x

"t

{
ux
x
u


"t

v
\

"


z
u

z
"

z
x

vu
{
"


v

w

{


w

w


z


"




u
z
xu

u
t



z

w

wu


u
z

u

wu
{
"

{
"v
v
v

{

v

"

$
$

$
$


w
u

tu
t


w
w

y
j


w
w
u

#
#
v

w

xu
x

w


vu

v
t
"w

#
#
v

u
tu


t

w


$
$

$
$

y
j

tu

w


v s

{

#
#
v

v
vu
t

s

v
{

v

tu

{


"
u
t

"v 
v
v




w

t


x

{x



{


{u
}"

{u

" 
{ y

"

" 
{ y

" 

$
$


{

{ w

uxx

w


{

vu

xu

t

w


"

#
#
v

v
t

vu

v

tu
t

w


#
#
v

v
t


vu

{w
" 
{
j

x

w


" 
{

"

v
{
{

{ x

" 
{ y
{


u
t

"v 
v
v





t


w
x


{x

{


{u
"}



" !

u
t

v" 
v
v




t



"


" !



#

" !



#

j
)



#

" !

$
$
$



{u
"}


u

v
v

tu

" !


z

v s

{
"
v
u



t

"
"


t

{ ux
#%

%

zu


v{

{
{ z


t

{x

{
"
{
{
"

{



x

tu

{z


" !



#

x
x

{
"
{z

w


"
v
v

w

u
t

x
x


 j

r
j


 xt
x


j

#


z





x
x
x


uz


zu

{
!



"!



"

r


x


v

z
x

x

zu

{w


{ y

"



u
"v 
u

"{
u
"

{w
u

"t

"
u


x



t
{

v

v
{
"




z
v


"}

"

u
z
x

u


}z
v}




u

z

x

!u

w


z
x

{w

{x

{

"

vu

"

zu

v" 

x

vu
\






v




v
{

{
"

u
"



"z

v


"
!
u

v



{
"z




"

{x
v
"
xu
x

{ w

v

u
"z

!

"
v
\v u
v

u
u
z

u
u
t


z
zu
x
x
u


t

vu

"
{

v

v
{

{ !

{
"z


{z



tu

{z


{w

%


u y

v


s
r

"
{ u

"

"
{


 t
v

{

w
z


#%
j



t
x
wu
u

u

x
t
u




x
{


t


w

{w


v

{ w

i
i

u




xu

tu

" zz

z

"

x


w

v"

u y

"z

{w

}v z

"}

{w

%$


j

v
{
"

u
x
xu





t

{ y

"


v
v
{


w


tu

{z


{"

x

r
u

"t

"
v

vu
w

z
{
v{

#


v
"

u y


w
{ 

{w

t
{

{

{ r


{
}

{

u y

"z

v

r
u


z

u


z

u
v

u
v
u

{




w


{x




{w
v

{

tu

{z


!u

z




"

{
"
"}
v

"



t

{ y
u

w


x
v

{w
"

{u y
t

"


wu

{z



u

{z

t

" y


{
x

wu

{z

r
j

zu





"


"

"


}u

~ {


"

"

r


!
{

"

{ w
\

v
{ !
{x
{

{ w
q


{ !
{x
{

"

{v

uk


t

"t

{
"


" z


x

"

 y
x


w


tu

#


{ w

{x

{ !

"

t

|u

{ w

{z

x

{u y
t
!

r
q
m

{u

"t

"

v

x
u
"z


{x
{

x

t




z

{
}
"

"
v

u

u

z

v
u



v

"

v"
{
v

z
z
x





z
tu

xu


x

{

{



"v z
vu

u
"

{



x

{z

tu

"w

{
{
x
t



}
}

y ~

 y
v
{w
u
x

"t
{

uz

{w

{
t

\
v
x

r
u

"t

{

v



{ z
u

tu

"w



u
u

u
z

z
tu



vu

u
{

{w

{
x

{w

z
v
v
{
"





t
{

"


x
x





u
"

"

{

"


 ~
{ y

{w



{w

{ w



{x

"

r

x

" 

~"
v

u
{
v


vu

{w
" 
x
x
x


z


t


v

{u
{
}
{

w
$

{z

 y

u
{

{z

t

w


{ y

v

{

"



"z

{u

"

{z
wu

u
u





%

#
#

"

{
"
"


B



u
x

"t
{
{z
z

u

{t
{
v

zu

z

" 
v

{u
"z
t

z
wu

{ uk





z
z
x


"
{

{
{

"

{
x


t

#

#

{
x
w


v

u
"
\
vu
u

tu

"t
{




u
"t

vu


"


A
n


r



$
j

v
{


z


{ 
"


w


z
x
t


zu

"
v
{

{

{t
"x



t

{
"



{w

{x


i



 n
n

t
w
w


z
z

w


"
v
{


z


{ 
"
{



{
"


}" z
v
wu

{" z
"

ur
#

~ 
>



x


n p

{ 
"
z

{x

{ w

tu

" z
v
{
v

{ z
w


"

m

v{
uz
~



#
j











{

} tu
v

{ z


z
tu

{x

{

{
}v

{z

z
{


{

r
j

$
j

{
{ z
t




%$
#
"

{

{

u
"t

x
!u

u


u

t

"

{u

!u

t

u


" 
{ y

" 
{ y

x

t
{
v{

{z
v

{x
!


u
{w

{u
v

"


z


x


v
{u
{
}



{w


uxz

t
{

r
j


j

 xt

u
z
u

v{

"t

{
"
t
{ w
q
m



{



z
tu

x

"
x

uz

{ w

v{
{!
!u


uxx
z
x
u


u
z

"




z
t
z
{z
z
x
{x

v
v

t

u


v

z
z
t
z


!


{z

vu
u
{ w
"

{ r

z
{t
x


z

{w

{
"



t

z

u y

x

v
v


{ u
{
" xz
u

t

{
 y
v
u

{z
w
!

t
w

{

{
w
{
{ w
{x
uz

v
w

z
z

"
v


#
v



v{
{!
{

z
z


uzz
x

z


z

"

"
v

"

u

tu

wu

u

z
!

u
" xz

vu

{" z


%$

u
z

u

z

{ 
v
v

t

x
t

v

v
"



{w

"

{

"

{w

{x

{x


v
u

xu

vu

v
v


u
x

!u

"t

u
t
{ ux

uz

#
v
w

%$

" 
{ y

{ z

w


"
v
v

w

u
x

 xt


j

r
j

r
j


r
j

$
$

%$
#


j

$
$

%$

#
#

x

{z

{
"

u


"z

{

wu

wu
{
{
" zz
x



{ !
v


{ u
u

"z

{x


{u
t

"z


z



t

tu



n p


{


j

} tu
r

{

{ z

"

"

"
{

{ z

"

v

$
$

#



%$

#






u

tu

"
v
v

" 

!u

{!

v{



"v 
v

wu

vu


z

w




v
x

{ r

{w

u
t

!u

"z

{x
{
{
x

" zz




{ !
v
v

"z



{
{w

z
t
v
{

z


z



{

u


{z
v
{

{
v




"v 

{

u
t

z
u

ux

v s

tu

"w

v

"



{

"

{

{ !

{"

" 


vu

{ z
{

{

%
)


j


u



w

{


w


"
{
"


{
t




{z
z

x

w

ux

{

{
"
v

sr

v{ 


u

"




w

tu

x
v{

v
v


tu

" zz

{
"
{

{ z
w





"
v
v

u
x

 xt


j




#






{u
"z
w

u
"
vu
v

tu

{w



u

z
z


xu
 t
x


t

{ u
{
"

x
z

z


x






uxx

{u
"





z


{
"
v


x

{z
v

{


{w
v
u

w


{x


x



z
z


xu
t
"
{v

 y

x

{w

{
u

t
x



t



"

"

"

"

w



z
v

x

z
z

wu

ux

v

u

t
"

{ w

"

y
{ x
x


t
x

r


v 

{
"


{

 y
x

w


tu

z


u
" 
t
w


v

"

"

t

{ z

{
"

"

" xz

z
z

ux

{

{
v



"
x
v


 
 

{ w

{x
"
j
{


{z


y


w

"



t
{x


$

 j



{w


{

z


}x
"
{
w

z
t
v
{


{u
{u

$

$



x
v
{


v

u

 y

{ wu
v


{ u
u

v
{

{w

{w

"z


t

{w

u
"w
tu

v s

#
%
#

u y

t



u
x

" xz

v
{

uz

{v
!u

{!


"
v
u
x

{x
u
{ ux



u

{z
z

t
w

xu


$
%
#


#
#

#



#

%$
#

{ u
"

v


~
~


u
u

w


x


t
{

v
"

"




t

"

t
"

{w
{
{

v


t
w


x
u


%


uz


{

v{
{!
!u


"
v

uz








{
{x
}

u
j

"

zu
tu


!
v

{u

x


t
{

{w

"

u
u
u





t
{ y


t
{




u

{ y

{w

"


k



z

{w

"
!

v



w

t
{


"

{
"


u




z

"z
tu


z
z

vu
t

{w

v
{


w


z

{z


{x


t
"

v
"
u
{w
uz


{



{
"


t


r

z
z

ux

{z

{

vu
v

"v z


" z


z
z


ux

 t


t

{ u
{

!


u

" z

"

~


v

"

|u
u


x
"

v
r

z
z

ux


{
"

v

" z


x



"v z



{
"
r

z
z

t

xu

{z

vu
v



x




x
vu
u

{

{
}u


"v z


z
z
x



u

{x


 j




m
q







"

{z

\v u


t
"
z


"
!
v

q
m
z
x

x





u

q
x

m j
u

{ z

{w
uz



v

{
w

v

uz

" z

"

"

{w

|u

u

tu

" zz

v
v

v
x
u
t


w




uk


\
z


{
v

"

z

u

"

{ w
"

"

v

{w

z
w

"
{
"


t

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

6) Quanti sono i numeri naturali n tali che 2n divide n + 30?


(A) uno, (B) due, (C) tre, (D) quattro, (E) pi`
u di quattro.

7) Fabio ritrova un suo vecchio lucchetto a combinazione; il lucchetto `e chiuso e per


aprirlo bisogna allineare nellordine giusto tre cifre, ciascuna delle quali pu`o variare
da 0 a 9. Fabio non ricorda la combinazione corretta, ma `e sicuro che la somma delle
23 novembre 2005
tre cifre sia 10. Quanti tentativi dovr`a fare, al massimo, per trovare la combinazione
corretta?
1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate
(A) 61, (B) 63, (C) 65, (D) 67, (E) 69.
con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
8) Il triangolo ABC `e rettangolo ed i cateti AB e AC misurano
C
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
3 m e 4 m rispettivamente. Siano B e C punti apparterisposta vale 1 punto.
nenti ai lati AB e AC rispettivamente, tali che la retta
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
contenente il segmento B C sia parallela a quella conteC
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
nente il segmento BC e distante 1 m da essa (vedi figura).
` consentito luso di alcun tipo di calcolacorrezioni sulla griglia. Non e
Calcolare larea del triangolo AB C .
trice.
65 2
7
49 2
(A)
m , (B) 2 m2 , (C)
m , (D) m2 ,
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `e unora e mezza. Buon
24
24
2
lavoro e buon divertimento.
(E) nessuna delle precedenti.
A
B
B
Nome
Classe
Cognome
9) Quanti sono i numeri interi n tali che n 52 e n + 53 siano due quadrati perfetti?
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
(A) 1, (B) 2, (C) 3, (D) 4, (E) 8.

I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio

1) Qual `e il valore massimo che pu`


o assumere il numero a(b + c) b(a + c) quando a,
b e c sono numeri interi distinti tra loro, maggiori o uguali a 1 e minori o uguali a
10?
(A) 80, (B) 81, (C) 84 (D) 90, (E) 100.

10) a e b sono due numeri reali tali che


2a4 4ab + b2 + 2 = 0 .
Quanti valori distinti pu`o assumere a?
(A) 1, (B) 2, (C) 3, (D) 4, (E) non esiste alcuna coppia (a, b) che verifica
la condizione.

2) Quanti sono i numeri interi positivi n tali che n3 +2n2 +n sia un quadrato perfetto?
(A) Nessuno, (B) almeno 1, ma non pi`
u di 4, (C) almeno 5, ma non pi`
u di 9,
(D) almeno 10 ma non pi`
u di 20, (E) nessuna delle precedenti.
11) Nel quadrato in figura sono stati disegnati i quattro
archi di circonferenza ciascuno avente centro in uno
3) Per quante coppie ordinate (a, b) di numeri interi accade che il loro prodotto sia
dei vertici del quadrato e raggio pari al lato del quauguale alla loro somma?
drato, che misura 10 m. Quanto vale la distanza tra
(A) Nessuna, (B) una, (C) due, (D) quattro, (E) pi`
u di quattro.
A e B?

(A) 3(6 1) m, (B) 5 m, (C) 5( 6 2) m,


4) Quanti sono i numeri di 4 cifre la cui cifra iniziale `e 1 e che hanno almeno 3 cifre
(D) 8( 3 1) m, (E) nessuna delle precedenti.
uguali tra loro?
(A) 36, (B) 37, (C) 39, (D) 40, (E) nessuna delle precedenti.

5) In un triangolo, per ogni coppia di lati consecutivi, i due assi dei lati e la bisettrice
dellangolo formato dai due lati si incontrano in uno stesso punto. Possiamo affer- 12) Una gara di matematica `e composta da 10 domande a risposta multipla, ciascuna
con quattro possibili risposte contrassegnate dalle lettere A, B, C e D (per ogni
mare che:
domanda vi `e una e una sola risposta corretta). Carlo viene a sapere che la lista
(A) non esiste un triangolo con questa propriet`a, (B) il triangolo `e equilatero,
delle risposte corrette contiene tre lettere A, tre lettere B, due lettere C e due
(C) il triangolo ha un angolo di 30 , (D) il triangolo `e rettangolo, (E) il trianlettere D. Qual `e la probabilit`a che Carlo, scegliendo a caso una lista che abbia
golo ha un angolo di 45 .

questa caratteristica, risponda correttamente a tutte le domande?


(A) 1/26500, (B) 1/25200, (C) 1/24600, (D) 1/21200, (E) 1/20800.

an+1 = n(an + an1 ) (quindi, ad esempio, a2 = 1(a1 + a0 ) = 1 2 = 2). Con quale


cifra termina a2005 ?
(A) 0, (B) 2, (C) 4, (D) 6, (E) 8.

13) Quanti sono i numeri interi maggiori o uguali a 1 e minori o uguali a 100 che
sono uguali al quadrato del numero dei propri divisori positivi? (Attenzione: tra i 21) Quattro bambine, Alice, Bianca, Cecilia e Daniela, decidono di comprare un paldivisori di un numero vi sono anche 1 ed il numero stesso).
loncino a testa da un venditore che ha solo palloncini rossi e blu. Compreranno il
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.
palloncino una dopo laltra: prima Alice, poi Bianca, poi Cecilia e infine Daniela.
Bianca dice: Se Alice lo comprer`a rosso, anchio lo comprer`o rosso. Cecilia dice:
14) Quanti numeri reali x risolvono lequazione |x 2| 4 = 1/|x 3| ?
Io lo comprer`o dello stesso colore di Bianca. Daniela dice: Se Alice lo comprer`a
(A) nessuno, (B) 2, (C) 3, (D) 4, (E) pi`
u di quattro.
blu, io lo comprer`o dello stesso colore di Cecilia. Quale delle seguenti affermazioni
`e sicuramente vera?
15) Nella figura qui a fianco, quanto misura langolo ?
` impossibile che quattro bambine comprino un palloncino rosso, (B) al
(A) E
(A) 70 , (B) 75 , (C) 80 , (D) 90 , (E) non
meno tre bambine compreranno un palloncino dello stesso colore, (C) Daniela
pu`o essere determinato coi soli dati forniti.
e Bianca compreranno un palloncino dello stesso colore, (D) almeno due bambine compreranno un palloncino rosso, (E) nessuna delle precedenti affermazioni

20
`e sicuramente vera.
10
60

50

22) Tra i triangoli rettangoli di area 6 m2 quello di perimetro minimo ha lipotenusa di


lunghezza
16) Andrea non ha fatto gli esercizi per casa e per punizione la maestra gli assegna come

(A) 3 m, (B) 3 3 m, (C) 2 6 m, (D) 4 3 m, (E) nessuna delle precedenti.


compito quello di scrivere sul quaderno tutti i numeri compresi tra 1 e 2005, estremi
inclusi (ogni numero deve essere scritto una sola volta). Quante volte Andrea dovr`a 23) Quante parole (anche prive di senso compiuto) di quattro lettere si possono scrivere
scrivere la cifra 1?
utilizzando solo le lettere A, B, E, M, O in modo che nessuna delle lettere successive
(A) 1490, (B) 1491, (C) 1600, (D) 1601, (E) 1610.
ad una B (andando da sinistra verso destra) sia una M ? (Quindi, ad esempio,
ABEB deve essere contata ma OBAM no).
17) Un gruppo di ragazze e ragazzi, 24 in totale, partecipa ad un banchetto e siedono
(A) 43 5, (B) 42 52 , (C) 4 53 , (D) 29 , (E) 54 .
tutti intorno ad un tavolo rotondo. Ogni ragazza dice: Seduto al mio fianco c`e

un ragazzo. Sapendo che il numero di ragazze `e il doppio di quello dei ragazzi,


24) Un tetraedro regolare il cui spigolo misura 6 3 cm `e appoggiato su di un piano p
quante ragazze hanno certamente mentito?
(cio`e una faccia `e contenuta in p); indichiamo con V il vertice che non appartiene
(A) 0, (B) 4, (C) 8, (D) 16, (E) non `e possibile rispondere in base ai soli
a p. Il tetraedro viene ruotato di 90 mediante una rotazione che ha per asse la
dati forniti.
retta che contiene uno degli spigoli che poggiano su p. Calcolare a quale distanza
dal piano p si trova il vertice V dopo la rotazione.
18) Il polinomio p `e definito da p(x) = ax2005 + x + b, con a e b numeri reali. Per quali

1
2
valori di a e b si ha che p(x + 1) p(x 1) = p(x) per ogni valore reale di x?
(A) cm, (B)
cm, (C) 3 cm, (D) 3 3 cm, (E) nessuna delle prece3
3
(A) a = 0, b = 2, (B) a qualunque e b = 0, (C) a = 1 e b qualunque,
denti.
(D) a = b = 0, (E) per nessun valore di a e b.
19) Il triangolo ABC in figura `e equilatero e ha lato 5
m. Sapendo che AP = 4 m, BQ = 4 m, CR = 3 m,
calcolare il rapporto tra larea del triangolo P QR e
larea del triangolo ABC.
9
11
3
2
, (C)
, (D) , (E) nessuna
(A) , (B)
5
25
20
7
delle precedenti.

25) Sia

x=

Allora:

4
3
3
4
(A) x
< 2006, (B) 2006 < x < 2006, (C) 2006 < x < 2006,
(D) 2006 < x < 2006, (E) x > 2006.

2 4 6 2004 2006
.
1 3 5 2003 2005

20) Una successione di numeri a0 , a1 , a2 , . . . , an , . . . ha questa propriet`a: i primi due


termini sono uguali a 1: a0 = a1 = 1, e, per ogni n maggiore o uguale a uno,

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio

6) Francesco `e interessato a un modello di televisore che viene venduto nei supermercati Landscape a 800 Euro. Si accorge poi che nei negozi Ipersfera vendono lo stesso
modello al 15% in meno e praticano uno sconto del 10% a tutti i clienti di nome
Francesco. Quanto spende acquistando il televisore nei negozi Ipersfera?
(A) 600 Euro, (B) 612 Euro, (C) 680 Euro, (D) 720 Euro, (E) 790 Euro.

22 novembre 2006
7) Nella figura a fianco, il segmento DE `e parallelo ad AB.
3
Sapendo che larea di DEC `e uguale ai di quella di ABC
4
e che ACmisura 1 m, quanto misura DC?

3
2 3
(A)
m, (B) (2 3) m, (C)
m,
2
3

3
3
(D) m, (E)
m.
4
2

1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
D
E
risposta vale 1 punto.
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
A
B
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di calcola- 8) Quanti divisori positivi ha 6! = 1 2 3 4 5 6 ? (Tra i divisori di un numero devono
essere contati anche 1 e il numero stesso.)
trice.
(A) 5, (B) 6, (C) 10, (D) 24, (E) 30.
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `e unora e mezza. Buon
lavoro e buon divertimento.
3
Nome
Classe
Cognome
9) Le misure delle diagonali di un rombo sono luna i dellaltra e la loro somma `e
4
56 m. Calcolare il perimetro del rombo.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
(A) 60 m, (B) 80 m, (C) 96 m, (D) 100 m, (E) 108 m.

10) Mettere
in ordine
crescente
i tre
numeri2 6 2, 5, 3 11.

3
1) Laura sta leggendo un libro e nota che il numero della pagina a cui `e arrivata `e
(A)
11 < 5 < 26 2, (B) 311 <
2 6 2 < 5, (C) 5 < 3 11 < 2 6 2,
divisibile per 3, 4 e 5. Qual `e la cifra delle unit`
a del numero della pagina successiva?
(D) 5 < 2 6 2 < 3 11, (E) 2 6 2 < 5 < 3 11.
(A) 1, (B) 3, (C) 5, (D) 6, (E) 9.
11) In una scacchiera 8 8 le righe e le colonne sono numerate da 1 a 8. Su ogni
2) Claudia ha disegnato sul quaderno liniziale del suo nome, una C. Il disegno `e stato
casella Mauro appoggia dei gettoni secondo questa regola: guarda il numero di
fatto tagliando esattamente a met`
a una corona circolare con raggio interno 1 cm e
riga e di colonna corrispondenti alla casella, li somma e mette sulla casella tanti
raggio esterno 4 cm. Quanto misura il perimetro della C?
gettoni quanto `e il risultato della somma. Quanti gettoni appoggia in tutto sulla
(A) 5 cm, (B) 5 cm, (C) (6 + 5) cm, (D) (5 + 6) cm, (E) (6 + 10) cm.
scacchiera?
(A) 482, (B) 576, (C) 768, (D) 1024, (E) 1152.
3) Il numero reale a `e tale che lequazione
x2 + 2ax + 1 = 0
ha due soluzioni reali coincidenti. Quanti sono i possibili valori di a?
(A) Nessuno, (B) uno, (C) due, (D) tre, (E) quattro.
4) Quanti sono i multipli di 3 maggiori o uguali di 2000 e minori o uguali di 4000?
(A) 666, (B) 667, (C) 668, (D) 669, (E) 670.

12) Ogni ora il patrimonio di zio Paperone aumenta del 50%. Se alle 12 di un certo
giorno Paperone possiede 64 fantastiliardi, quale sar`a il suo patrimonio alle 16 dello
stesso giorno?
(A) 192 fantastiliardi, (B) 256 fantastiliardi, (C) 324 fantastiliardi,
(D) 486 fantastiliardi, (E) 1024 fantastiliardi.

13) Tra i 200 alunni di una scuola, 150 hanno partecipato ad una gara di chimica e
130 hanno partecipato ad una gara di fisica. Quanti studenti hanno partecipato ad
5) In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sullipotenusa misurano 3 m e 12
entrambe le gare?
m rispettivamente. Quanto misura larea del triangolo?
(A) 70, (B) 80, (C) 120, (D) 130, (E) non `e possibile determinarne il nu(A) 45 m2 , (B) 60 m2 , (C) 72 m2 , (D) 84 m2 , (E) 90 m2 .
mero in base ai dati del problema.

14) Gigi dispone su un tavolo sei gettoni rossi, tondi, uguali tra loro e di raggio 10 21) Qual `e la cifra delle unit`a di 1717 ?
cm, in modo che si tocchino a due a due senza sovrapporsi e che i loro centri siano
(A) 1, (B) 3, (C) 5, (D) 7, (E) 9.
disposti sui vertici di un esagono regolare. Poi nota che in mezzo c`e ancora spazio
per appoggiare un gettone blu, tondo, in modo che tocchi tutti e sei i gettoni rossi 22) Un vandalo taglia tutti i copertoni delle auto e delle motociclette parcheggiate
lungo una strada. La polizia lo arresta e rileva che i veicoli danneggiati sono 44. Il
senza
sovrapporvisi. Qual `e il raggio del
gettone blu?
responsabile viene condannato a pagare le spese di sostituzione dei 144 copertoni
(A) 5 3 cm, (B) 10 cm, (C) 10 3 cm, (D) 15 3 cm, (E) 20 cm.
da lui tagliati. Quante motociclette erano parcheggiate in quella strada?
15) Quante soluzioni reali ha lequazione
(A) Meno di 9, (B) pi`
u di 10 e meno di 14, (C) pi`
u di 15 e meno di 19,


(D)
pi`
u
di
20
e
meno
di
24,
(E)
pi`
u
di
25.



|a| + 3 2 = 1 ?
D
C
23) Nel quadrato ABCD, avente il lato lungo 12 m, il lato AB
viene
diviso
in
tre
segmenti
AE,
EF
e
F
B
di
uguale
lun(A) Nessuna, (B) una, (C) due, (D) tre, (E) otto.
ghezza. Si tracciano i segmenti EC e F D che si intersecano
16) Andrea entra in un negozio con la somma di denaro esatta per comprare una caranel punto H. Quanto `e larea del triangolo HCD?
mella per ciascuno dei suoi compagni di classe, al prezzo di tredici centesimi luna.
(A) 36 m2 , (B) 48 m2 , (C) 54 m2 , (D) 60 m2 ,
H
Il prezzo delle caramelle per`
o `e sceso a dieci centesimi luna e Andrea compra sei
(E) 72 m2 .
caramelle in pi`
u del previsto, finendo il denaro che aveva. Quanti sono i compagni
di classe di Andrea?
A
E
F
B
(A) 18, (B) 20, (C) 21, (D) 23, (E) 24.
24) Il numero 100020001 `e:
(A) un numero primo, (B) un quadrato perfetto, (C) un multiplo di tre,
17) Nella figura a fianco, chiamiamo Q il quadrato circo(D) un cubo perfetto, (E) un multiplo di undici.
scritto alla circonferenza e Q il quadrato inscritto nella
circonferenza. Quanto vale il rapporto tra larea di Q e
25) Sia Q un cubo e sia S una sfera che ha centro in uno dei vertici di Q e raggio uguale
quelladi Q ?
al lato di Q. Il volume dellintersezione tra Q e S `e:

2
(A)
, (B) 2, (C) 2, (D) 2 2, (E) 4.
(A) un ottavo del volume della sfera, (B) un quarto del volume della sfera,
2
(C) un sesto del volume del cubo, (D) un quarto del volume del cubo,
(E) met`a del volume del cubo.
18) In quanti modi distinti si possono ordinare le lettere I, S, O, L, A, in modo che non
vi siano due consonanti consecutive?
(A) 60, (B) 72, (C) 84, (D) 96, (E) 120.
19) Gli abitanti di unisola si dividono in due categorie: quelli che sono sempre sinceri
e quelli che mentono sempre. Fra tre abitanti dellisola, Andrea, Barbara e Ciro,
avviene questa conversazione: Andrea dice: Barbara `e sincera, Barbara dice:
Andrea e Ciro sono sinceri, Ciro dice: Andrea `e bugiardo. Possiamo concludere
che
(A) sono tutti e tre sinceri, (B) sono tutti e tre bugiardi, (C) Andrea e Barbara
sono sinceri e Ciro `e bugiardo, (D) Andrea e Barbara sono bugiardi e Ciro `e
sincero, (E) Andrea `e sincero e Ciro e Barbara sono bugiardi.
20) Nella figura a fianco il triangolo ABC `e equilatero e ha lato
1 m e DEF G `e un quadrato. Quanto misura il lato DE?

1
1
(A) m, (B) (2 3 3) m, (C) m,
3
2

1+ 3
(D)
m, (E) ( 3 1) m.
4

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

3
6
5) Il numero
54 +
4 `e uguale a:

18
(A)
58, (B) 9 54 4, (C) 6 112, (D) 3 56,

(E) 4 3 2.

D
C
6) Il quadrato ABCD disegnato a fianco ha il
lato
lungo
3
m.
Il
segmento
EF
`
e
lungo
1
I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio
m ed `e parallelo ad AB. Quanto vale larea
21 novembre 2007
dellesagono ABF CDE?
1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate
(A) 5 m2 , (B) 5, 5 m2 , (C) 6 m2 ,
E
F
con le lettere A, B, C, D, E.
(D) 7 m2 , (E) 7, 5 m2 .
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
A
B
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
risposta vale 1 punto.
7) Una corsa in montagna di 13 km `e stata vinta da un podista che ha impiegato 51
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
minuti per concludere la prova. Paolo, 57 classificato, ha impiegato 1 ora e 18
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
minuti. Ammettendo che Paolo abbia corso con velocit`a costante, a quale distanza
correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di calcoladallarrivo si trovava mentre il vincitore tagliava il traguardo?
trice.
(A) 3750 m, (B) 4000 m, (C) 4250 m, (D) 4500 m, (E) 4750 m.
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `e unora e mezza. Buon
2101 + 293
lavoro e buon divertimento.
8) Il numero 86
`e uguale a:
2 + 278
Nome
Classe
Cognome
7
13
(A) 2 5, (B) 2 , (C) 213 3, (D) 215 , (E) 215 17.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
9) Sul pianeta Uru le settimane durano 8 giorni, i mesi (tutti indistintamente) durano
34 giorni e in un anno ci sono 14 mesi. Quando il primo giorno dellanno cade di
domenica (ultimo giorno della settimana) si celebra la Festa del Pianeta. Sapendo
1) Un calciatore riceve un compenso annuale di 6.000.000 Euro per il 2007. La durata
che oggi su Uru `e la Festa del Pianeta, tra quanti giorni sar`
a la prossima?
di tempo in cui egli guadagna 1000 Euro `e:
(A) 238, (B) 476, (C) 952, (D) 1428, (E) 1904.
(A) minore di mezzora, (B) compresa tra mezzora e unora, (C) compresa
tra unora e due ore, (D) compresa tra due ore e quattro ore, (E) maggiore di 10) In un triangolo ABC scegliamo un punto D su AB e un punto E su AC in modo
quattro ore.
che la lunghezza di AD sia un terzo di quella di AB e la lunghezza di AE sia un
terzo di quella di AC. Sapendo che larea del triangolo ADE `e 5 m2 , determinare
2) Un triangolo equilatero e un quadrato hanno lo stesso perimetro. Quanto vale il
larea del quadrilatero BCED.
rapporto tra la lunghezza di un lato del quadrato e quella di un lato del triangolo?
(A) 10 m2 , (B) 20 m2 , (C) 25 m2 , (D) 30 m2 , (E) 40 m2 .
1
2
3
8
(A) , (B) , (C) , (D) 1, (E) .
2
3
4
3
11) In un paese abitano solo briganti, che mentono sempre, e cavalieri, che dicono
sempre la verit`a. Un giornalista intervista quattro abitanti: Arturo, Bernardo,
3) Un giornale costa 0,90 Euro; a chi lo acquista viene offerto un supplemento facolCarlo e Dario, che fanno le seguenti dichiarazioni. Arturo: Bernardo `e un britativo del costo di 1,50 Euro. A fine giornata sono state vendute 333 copie del
gante; Bernardo: Io sono lunico cavaliere tra noi quattro; Carlo: Almeno uno
giornale e lincasso complessivo della vendita del giornale e dei relativi supplementi
tra Arturo e Dario `e un brigante; Dario: Siamo 4 cavalieri. Quanti tra i quattro
`e stato di 539,70 Euro. Quanti supplementi sono stati acquistati?
sono cavalieri?
(A) Non pi`
u di 66, (B) pi`
u di 67 e meno di 132, (C) pi`
u di 133 e meno di 200,
(A) Nessuno, (B) uno, (C) due, (D) tre, (E) quattro.
(D) pi`
u di 201 e meno di 266, (E) pi`
u di di 266.

4) Se a e b sono due numeri tali che a + b > 0 e a b < 0, quale delle affermazioni 12) Un produttore di dentifricio riduce di 20 grammi il contenuto di ciascun tubetto di
seguenti `e certamente vera?
dentifricio e ne lascia invariato il prezzo. Egli calcola che in questo modo il prezzo
(A) a > 0 e b < 0, (B) a < 0 e b < 0, (C) a > 0 e b > 0, (D) a e b hanno
di un chilo di dentifricio aumenter`a del 25%. Quanto dentifricio conteneva ciascun
segno diverso e tra i due quello positivo ha valore assoluto maggiore, (E) a e b
tubetto prima della riduzione?
hanno segno diverso e tra i due quello negativo ha valore assoluto maggiore.
(A) 100 g, (B) 120 g, (C) 125 g, (D) 150 g, (E) 160 g.

13) Quanto vale il resto della divisione di 10(2007)4 8(2007)3 + 12(2007)2 + 721 per 20) Alberto deve apparecchiare una tavola rotonda per sei persone e ha sei piatti bianchi
e sei piatti neri a disposizione. Per ogni persona deve mettere uno e un solo piatto e
669?
pu`o sceglierlo, arbitrariamente, di colore bianco oppure nero. Quanti modi distinti
(A) 0, (B) 52, (C) 104, (D) 223, (E) 446.
ha Alberto di apparecchiare la tavola? (Due tavole apparecchiate che differiscono
0000000
1111111
0000000
1111111
solo per una rotazione non sono da considerarsi distinte).
14) Nella figura a fianco il raggio del cerchio pi`
u grande
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
(A) 12, (B) 13, (C) 14, (D) 16, (E) 18.
misura 20 cm. Quanto misura il raggio dei cerchi
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
colorati in grigio?

0000000
1111111
137 + 3
0000000
1111111
(A) 5 cm, (B) 6 cm, (C) 8 cm, (D) 9 cm,
0000000
1111111
0000000
1111111
21) Qual `e la sesta cifra decimale dopo la virgola del numero
?
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
105
0000000
1111111
(E) 10 cm.
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
0000000
1111111
(A) 0, (B) 3, (C) 6, (D) 7, (E) 8.
15) Il professor Victor tiene un corso a 10 studenti e allinizio di ogni lezione compila 22) Dopo la scuola Francesco invita i suoi amici a casa sua per studiare e fare merenda
il foglio del presenze scrivendo presente oppure assente a fianco del nome di
e dice: Se saremo in pochi studieremo bene; se saremo in tanti mangeremo poco.
ciascuno studente. Quanti sono i possibili fogli delle presenze distinti?
Quale delle seguenti affermazioni `e certamente vera secondo Francesco?
(A) 102 , (B) 22 + 23 + 24 , (C) 103 , (D) 210 , (E) 104 .
(A) Se si `e in pochi si mangia molto, (B) per studiare bene `e necessario essere
in pochi, (C) se si studia male non si `e in pochi, (D) se si mangia poco si `e
16) Andrea percorre una strada rettilinea alla velocit`a costante di 6 km/h; Marco
necessariamente in tanti, (E) se si `e in tanti si studia male.
percorre a velocit`
a costante una strada parallela a quella di Andrea, distante da
essa 12 m, in direzione opposta. Tra le due strade si trova un palo che dista 3 m 23) Due triangoli equilateri hanno il baricentro in comune e luno si ottiene dallaltro
con una rotazione di 30 gradi. Larea della loro intersezione rappresenta una perdalla strada su cui `e Andrea. Sapendo che in ogni istante il palo `e allineato con le
centuale dellarea di uno dei triangoli che `e:
posizioni di Andrea e Marco, a che velocit`
a si sta muovendo Marco?
(A) compresa tra il 50% e il 60%, (B) compresa tra il 60% e il 70%, (C) com(A) 2 km/h, (B) 3 km/h, (C) 12 km/h, (D) 18 km/h, (E) 20 km/h.
presa tra il 70% e l80%, (D) compresa tra l80% e il 90%, (E) compresa tra il
4
4
90% e il 100%.
17) Quanti tra i numeri 2, 3, 5, 7 e 11 dividono 371 41 ?
(A) uno, (B) due, (C) tre, (D) quattro, (E) cinque.
24) A, B, C e D sono quattro dei vertici di un
cubo, come in figura, e il punto P `e il centro
D
C
18) Disponendo quattro triangoli rettangoli
della faccia che ha come vertici A, B e C. Il
A
C
identici come nella figura di sinistra
piano
passante
per
A,
P
e
D
divide
il
cubo
P
larea del quadrato bianco `e 17 m2 .
in due parti. Qual `e il rapporto tra il volume
Disponendoli invece come nella figura
della parte che contiene B e quello della parte
D
di destra, larea del rombo bianco `e 8
che contiene C?
2
m . Quanto vale larea del quadrato
(A) 1/2, (B) 1, (C) 3/2, (D) 2, (E) 3.
B
ABCD?
A
B
(A) 19 m2 , (B) 24 m2 , (C) 25 m2 ,
25) In una classe ci sono 9 alunni e uno di loro, Antonio, esce ogni giorno con un
(D) 32 m2 , (E) 36 m2 .
gruppo diverso di compagni di classe e ogni volta che esce ciascuno dei componenti
del gruppo con cui si trova gli d`a un Euro. Quanti Euro avr`a guadagnato Antonio
19) Claudio e Filippo hanno ciascuno una scacchiera con R righe e C colonne e hanno
al termine di tutte le possibili scelte distinte di gruppi con cui uscire?
P pedine ciascuno. Claudio dispone tutte le sue pedine sulla propria scacchiera
(A) 27 7, (B) 23 53 , (C) 210 , (D) 211 , (E) 28 32 .
(ciascuna in una casella) in modo che 8 righe restino completamente vuote e ciascuna delle altre righe abbia esattamente 9 caselle vuote. Filippo dispone tutte le
sue pedine sulla propria scacchiera (ciascuna in una casella) in modo che 12 righe
restino completamente vuote e ciascuna delle altre righe abbia esattamente 6 caC
selle vuote. Quanto vale ?
R
3
4
5
(A) , (B) 1, (C) , (D) , (E) 2.
4
3
4

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio


19 novembre 2008

4) Su Marte, il Gran Ciambellano dellIstruzione Marziana ha dichiarato che il prossimo anno scolastico ridurr`a del 30% il numero dei maestri di scuola e che a coloro
che rimarranno in servizio lo stipendio sar`a aumentato del 35%. La spesa complessiva per gli stipendi dei maestri quindi:
(A) si ridurr`a del 5,5%, (B) si ridurr`a del 5%, (C) aumenter`a del 5%,
(D) rester`a invariata, (E) aumenter`a del 7%.

1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate 5) In un triangolo rettangolo ABC i cateti BC e CA misurano 7 cm e 24 cm rispettivamente. Sia H la proiezione di C sullipotenusa AB. Quanto vale il perimetro
con le lettere A, B, C, D, E.
del triangolo HBC?
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
501
392
801
412
(A) 262
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
25 cm, (B) 49 cm, (C) 25 cm, (D) 49 cm, (E) 25 cm.
risposta vale 1 punto.
6) Per quanti valori distinti del numero reale b lequazione
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta
che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancelx2 + bx 16 = 0 ,
lature o correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di
ha due soluzioni reali (eventualmente coincidenti) e queste sono entrambe numeri
calcolatrice.
interi?
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `e unora e mezza. Buon
(A) Due, (B) tre, (C) quattro, (D) cinque, (E) sei.
lavoro e buon divertimento.
Nome
Classe
Cognome
7) In un foglio a quadretti in cui il lato di un quadretto
`e 2 cm, sono disegnati due cerchi come nella figura
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
a fianco. La misura della minima distanza tra i due
cerchi`e:

10 cm, (B) 3 cm,


(C) ( 10+3) cm, (D)
(A)

1) Un pilota vuole stabilire un nuovo record su un percorso di 50 km: percorrerlo alla


( 10 2) cm, (E) ( 10 3) cm.
velocit`a media di 100 km/h. A causa di alcuni problemi tecnici impiega 40 minuti
per percorrere i primi 25 km. A quale velocit`
a deve percorrere il resto del percorso 8) Per ogni numero naturale n indichiamo con Sn la somma dei primi dieci multipli
di n: ad esempio S2 = 2 + 4 + 6 + 8 + 10 + 12 + 14 + 16 + 18 + 20. Quanto vale
(andando a velocit`
a costante) per riuscire nel suo intento?
S1 + S2 + S3 + . . . + S10 ?
(A) Nessuna velocit`
a glielo consente, (B) 50 km/h, (C) 100 km/h, (D) 150
(A) 2925, (B) 3025, (C) 3125, (D) 3225, (E) 3325.
km/h, (E) 200 km/h.
9)
2) Alberto, Barbara e Clara giocano in un grande piazzale dove ci sono 2008 birilli.
Alberto butta gi`
u il triplo dei birilli buttati gi`
u da Barbara, che a sua volta butta
gi`
u il doppio dei birilli buttati gi`
u da Clara. Quanti birilli al massimo pu`o aver
buttato gi`
u Alberto?
(A) 1321, (B) 1338, (C) 1342, (D) 1353, (E) 1362.
10)
3) Pietro e Paolo festeggiano il loro onomastico in pizzeria con i loro amici. Alla
fine della cena il conto viene diviso in parti uguali tra tutti i presenti e ciascuno
dovrebbe pagare 12 Euro. Con grande generosit`a per`o, gli amici decidono di offrire
la cena a Pietro e Paolo; il conto viene nuovamente diviso in parti uguali tra gli
amici di Pietro e Paolo (cio`e tutti i presenti esclusi Pietro e Paolo), e ciascuno di
loro paga 16 Euro. Quanti sono gli amici di Pietro e Paolo?
(A) 6, (B) 8, (C) 10, (D) 12, (E) 16.

Un quadrilatero ABCD ha le diagonali perpendicolari tra loro ed `e inscritto in


una circonferenza c di diametro AC. Larea e il perimetro del quadrilatero sono
rispettivamente 48 cm2 e 28 cm. Quanto misura il raggio della circonferenza c?
(A) 4 cm, (B) 5 cm, (C) 6 cm, (D) 7 cm, (E) 8 cm.

Uno studente di Fibonacci invent`o una sequenza di numeri definita in questo modo:
il primo e il secondo numero della sequenza sono 0 e 1 rispettivamente; ogni numero
della sequenza, dal terzo in poi, `e pari alla somma di tutti i numeri che lo precedono
(lui escluso!). Qual `e il quindicesimo numero della sequenza?
(A) 377, (B) 2084, (C) 2584, (D) 3012, (E) 4096.
p

3
45 + 29 2 = m + n 2. Quanto
11) n e m sono due numeri interi positivi per cui:
vale m + n?
(A) 3, (B) 4, (C) 5, (D) 6, (E) 7.

12) La media aritmetica di ventisette numeri naturali consecutivi `e 2008. Quanto vale 20) Le caselle di una scacchiera quadrata sono numerate
il pi`
u piccolo tra essi?
come illustrato nella figura a fianco. Nella seconda
(A) 1995, (B) 1997, (C) 1999, (D) 2001, (E) 2004.
colonna si trova la casella numero 38 e la casella della
terza colonna che sta sulla sua stessa riga ha il nu13) Sia N il pi`
u grande tra i numeri naturali n che verificano la disuguaglianza
mero 43. Quante caselle ha la scacchiera?
(A) 144, (B) 160, (C) 225, (D) 400, (E)
n
6024
<
.
625.
n+1
6027

1
2

21) Ogni volta che Agilulfo torna a casa da scuola dopo aver preso un brutto voto, se la
sua mamma `e in casa lo mette in punizione. Sapendo che ieri pomeriggio Agilulfo
non `e stato messo in punizione, quale delle seguenti affermazioni `e certamente vera?
14) Quante sono le terne ordinate distinte (x, y, z) formate da numeri interi positivi
(A) ieri Agilulfo ha preso un brutto voto, (B) ieri Agilulfo non ha preso un brutto
(strettamente maggiori di zero) tali che
voto, (C) ieri pomeriggio la sua mamma era in casa, (D) ieri pomeriggio la sua
mamma non era in casa, (E) nessuna delle precedenti affermazioni `e certamente
2
2
2
x + 2xy + y z = 9 ?
vera.
Qual `e la somma delle cifre di N ?
(A) 6, (B) 7, (C) 8, (D) 9, (E) 10.

(A) Nessuna, (B) due, (C) tre, (D) quattro, (E) pi`
u di sei.
15) Quanti sono i numeri interi positivi multipli di almeno uno tra 5 e 7 e minori o
uguali a 1000?
(A) 288, (B) 302, (C) 314, (D) 342, (E) 382.

22) La Polisportiva I tropici ha organizzato un torneo di calcio a cui partecipano 3


squadre ciascuna composta da 15 giocatori (riserve comprese) con maglie numerate
da 1 a 15. La notte prima delle partite ha nevicato e per poter giocare `e necessario
spalare la neve dal campo. Viene deciso allora di nominare un gruppo di 3 spalatori
scegliendo un giocatore per squadra in modo che non ci siano due giocatori con lo
stesso numero di maglia. In quanti modi diversi pu`o essere formato il gruppo degli
spalatori?
(A) 48, (B) 455, (C) 1125, (D) 2730, (E) 3375.

16) In un sacchetto ci sono 20 palline e su ciascuna `e scritto un numero intero compreso


tra 0 e 10 (0 e 10 inclusi). Il numero scritto su ogni pallina se non `e zero `e la somma
dei numeri scritti su tutte le altre palline. Allora le palline su cui `e scritto zero
sono:
23) Su un foglio del quaderno di Carlo c`e un rettangolo con due lati gialli di 24 cm e
(A) non pi`
u di cinque, (B) dieci, (C) tredici, (D) sedici, (E) almeno
due lati rossi di 36 cm. Carlo colora ogni punto del rettangolo dello stesso colore
diciotto.
del lato pi`
u vicino al punto stesso. Quale sar`a larea della parte del rettangolo
colorata di giallo?
17) La figura a fianco `e la pianta di un quartiere: i punti A, B, C e D
B
(A) 144 cm2 , (B) 288 cm2 , (C) 364 cm2 , (D) 442 cm2 , (E) 524 cm2 .
sono le case e i segmenti sono le strade. Da quante delle quattro
A
C
case `e possibile partire per fare un percorso che passi una e una sola
24) C e T sono rispettivamente un cono e un cilindro circolari retti, che hanno lo stesso
volta da ogni strada (passando eventualmente pi`
u di una volta per
asse e hanno le basi nello stesso piano (e sono rivolti dalla stessa parte rispetto a
D
una stessa casa)?
questo piano). Larea di base di C misura 400 cm2 mentre il raggio di base di
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.
T misura 10 cm. Inoltre le altezze di C e T misurano entrambe 20 cm. Quale
percentuale
C e T?
18) La somma di tutti i numeri naturali formati da due cifre distinte `e:
del volume di C `e contenuta dallintersezione tra
(A) 20 2 %, (B) 40 %, (C) 50 %, (D) 60 %, (E) 50 2 %.
(A) 3840, (B) 3960, (C) 4140, (D) 4260, (E) 4410.
19) Il raggio della circonferenza a fianco `e di 5 cm; inoltre i punti A, B e C dividono la circonferenza in tre archi di uguale
lunghezza. Calcolare larea delimitata dalle corde AC e BC e
dallarco di estremi
A e B contenente

D.
(A) 25( 3 + 23 ) cm2 , (B) 25( 6 + 3) cm2 , (C) 15( 3 + 23 )

3/2) cm2 .
cm2 , (D) 252 3 cm2 , (E) 25
2 (3 +

D
A

25) Giovanni vuole disegnare un quadrato formato da nove caselle (tre caselle per lato)
e scrivere in ogni casella un numero a scelta tra 0, 1, 2, 3, 4, in modo che fissata
comunque una riga, una colonna o una diagonale del quadrato, la somma dei numeri presenti nelle sue caselle sia sempre uguale a 4. Quanti diversi quadrati pu`o
costruire?
(A) Nessuno, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

5) Disegno un triangolo equilatero e un esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza. Qual `e il rapporto
tra larea
del triangolo e quella dellesagono?

(A) 12 , (B) 31 , (C) 23 , (D) 33 , (E) 16 .

I Giochi di Archimede - Gara Triennio

6) Alla fine dellanno scorso in una scuola si `e diplomato il 18% degli studenti di tutta
la scuola e un altro 3% degli studenti si `e trasferito in altre scuole. Questanno si
sono iscritti alla scuola 84 nuovi studenti e ora il numero di studenti `e uguale a
quello delle scorso anno. Quanti studenti ha la scuola?
(A) 324, (B) 400, (C) 500, (D) 525, (E) 600.

18 novembre 2009

1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza 7) Quanti quadrati perfetti dividono 1600? [Un quadrato perfetto `e un numero del
tipo n2 , con n `e un numero naturale. 1, 4, 9, 16, sono esempi di quadrati perfetti.]
risposta vale 1 punto.
(A) 2, (B) 4, (C) 8, (D) 10, (E) 12.
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta
che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di 8) La piccola Rita fa questo gioco: per ogni numero intero compreso tra 10 e 99,
estremi inclusi, sottrae la cifra delle unit`
a da quella delle decine e scrive il risultato
calcolatrice.
su
un
foglio
(ad
esempio
per
21
scrive
1,
cio`e 2 1, mentre per 37 scrive 4, cio`e
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `
e di due ore.
3

7).
Alla
fine
somma
tutti
i
numeri
che ha scritto sul foglio; quale risultato
Buon lavoro e buon divertimento.
trova?
Nome
Classe
Cognome
(A) 0, (B) 30, (C) 45, (D) 50, (E) 100.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
9) Nel rombo in figura, i triangoli ABC e ACD sono equilateri
C
ed hanno lato di lunghezza 1 m. Se ruotiamo il rombo di 60
rispetto al vertice A, qual `e larea della superficie coperta
D
B
1) Quale dei seguenti numeri `e un divisore di 35 44 53 ?
dal
rombo
nella
rotazione?
(A) 42, (B) 45, (C) 52, (D) 85, (E) 105.
(A) 2 m2 , (B) 1 m2 , (C) m2 , (D) 3 m2 ,
A
2) La ruota anteriore della bicicletta di Chiara ha il raggio di 28 cm, mentre la ruota
(E) 2 m2 .
posteriore ha il raggio di 16 cm. Al termine di una gita in bicicletta la ruota
anteriore ha fatto 10000 giri; quanti ne ha fatti la ruota posteriore nella stessa 10) In una classe si `e svolta una verifica di matematica e il voto medio `e stato 7. Inoltre
il voto medio dei maschi `e stato 6,5 mentre quello delle femmine `e stato 8. Se i
gita?
maschi della classe sono 10, quante sono le femmine?
(A) 12000, (B) 14500, (C) 17500, (D) 19000, (E) 21000.
(A) 4, (B) 5, (C) 7, (D) 9, (E) 11.
3) Su Venere, nellanno venusiano 33, Eva e Greta si incontrano ai giardini. Eva dice
a Greta: Io ho solo 153 figli, ma alla fine di questanno la somma delle loro et`a 11) La faccia nascosta della luna `e popolata solo da furfanti, che mentono sempre,
cavalieri che dicono sempre il vero, e paggi, che quando pronunciano due frasi consar`a maggiore di 100 anni della somma delle et`a dei tuoi figli, che pure sono 180!.
secutive, mentono su una e dicono il vero nellaltra, scegliendo in modo casuale
Durante quale anno venusiano la somma delle et`a dei figli di Greta superer`a quella
lordine tra le due. Tre abitanti, Drago, Ludovico e Orlando, fanno le seguenti
dei figli di Eva?
affermazioni. Drago: Io sono un paggio. Ludovico `e un cavaliere. Ludovico:
(A) 37, (B) 38, (C) 39, (D) 40, (E) 41.
Orlando `e un paggio. Io sono un furfante. Orlando: Io sono un paggio. Siamo
4) Una pulce si trova sul numero 12 del quadrante di un orologio. Sceglie un numero
tutti paggi!. Quanti di loro sono effettivamente paggi?
naturale n compreso tra 1 e 12, estremi inclusi, e comincia a fare salti di n numeri
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) non si pu`
o determinare con i dati a
sul quadrante, in senso orario (se ad esempio n = 3, dopo il primo salto `e sul 3,
disposizione.
dopo il secondo `e sul 6 e cos` via). Dopo 12 salti, per la prima volta si ritrova sul
numero 12 del quadrante. In quanti modi distinti pu`
o aver scelto n?
12) Una moneta doro `e circondata da quattro monete dargento uguali tra loro. Ogni
(A) 1, (B) 2, (C) 4, (D) 6, (E) 12.
moneta dargento `e tangente alla moneta doro e a due monete dargento. Trovare

il rapporto tra il raggio della moneta doro


e quello delle monete dargento.

(A) 14 , (B) 2 1, (C) 12 , (D) 22 , (E) 1.

6666
?
2
(A) 1, (B) 3, (C) 6, (D) 8, (E) 9.

20) Qual `e la cifra delle unit`


a del numero:

13) a e b sono due numeri maggiori o uguali a zero. Sappiamo che: a3 + a < b b3 .
21) Per quanti numeri naturali n, sia n che (n 6)2 + 1 sono primi?
Qual `e lordine corretto tra i tre numeri a, b e 1?
(A) 1, (B) 3, (C) 4, (D) 7, (E) pi`
u di 8.
(A) b < a < 1, (B) a = b = 1, (C) a < 1 < b, (D) a < b < 1,
(E) 1 < a < b.
22) Gabriele ha dieci cubi, di tre dimensioni: alcuni hanno lato di 3 cm, altri il lato di
4 cm e altri ancora hanno il lato di 5 cm (ne ha almeno uno di ciascun tipo). La
14) Carla si `e dimenticata la password di accensione del suo nuovissimo computer! Si
somma dei volumi dei dieci cubi `e 577 cm3 . Quanti sono i cubi con il lato di 3 cm?
ricorda per`o che `e una sequenza di 4 vocali, non necessariamente distinte, di cui
(A) 2, (B) 3, (C) 4, (D) 5, (E) 6.
due sono maiuscole e due sono minuscole. Quante password diverse deve provare
Carla, al massimo, per accendere il computer?
23) Quattro amici, Anna, Bea, Caio e Dino, giocano a poker con 20 carte di uno stesso
(A) 3 54 , (B) 55 , (C) 6 54 , (D) 56 , (E) 3 56 .
mazzo: i quattro re, le quattro regine, i quattro fanti, i quattro assi e i quattro dieci.
Vengono distribuite cinque carte a testa. Anna dice: Io ho un poker! (quattro
15) Sulla mia lavagna sono scritti alcuni numeri interi positivi, non necessariamente
carte dello stesso valore). Bea dice: Io ho tutte e cinque le carte di cuori. Caio
distinti. Se li sommo trovo 83, se li moltiplico trovo 1024. Qual `e il pi`
u piccolo dei
dice: Io ho cinque carte rosse. Infine Dino dice: Io ho tre carte di uno stesso
numeri scritti sulla mia lavagna?
valore e anche le altre due hanno tra loro lo stesso valore. Sappiamo che una e
(A) 1, (B) 2, (C) 4, (D) 8, (E) 16.
una sola delle affermazioni `e falsa; chi sta mentendo?
(A) Anna, (B) Bea, (C) Caio, (D) Dino, (E) non `e possibile determinarlo.
16) Quale numero si ottiene sommando tutti i numeri formati da quattro cifre distinte,
in cui ciascuna cifra pu`
o essere solo 1, 2, 3 oppure 6?
24) Una formica si trova su un vertice di un cubo. Si muove percorrendo gli spigoli del
(A) 79992, (B) 13332, (C) 123456, (D) 100000, (E) 63210.
cubo in modo da passare una e una sola volta da ciascun vertice del cubo. Quanti
sono i possibili percorsi distinti che pu`
o seguire?
17) Davide e Golia abitano in un palazzo la cui pianta `e un pentagono regolare di
(A) 10, (B) 18, (C) 22, (D) 26, (E) 30.
lato 10 metri. Il portone del palazzo `e posto in uno dei vertici del pentagono e il
palazzo `e circondato, nel raggio di alcuni chilometri, da terreno piatto. Golia ruba 25) Un cubo di lato 1 m e una sfera hanno lo stesso centro e la superficie della sfera
passa per i punti medi di tutti i lati del cubo. Quanto misura larea della superficie
la fionda di David, esce dal portone, percorre non pi`
u di 20 metri (senza rientrare
del cubo esterna alla sfera?
nel palazzo) e lascia la fionda per terra. Quanto misura la superficie in cui David
4
2
2
2
2
(A) (6 3
dovr`
a cercare, al massimo, prima di ritrovare lasua fionda?
2 ) m , (B) (8 2) m , (C) (6 3 ) m , (D) (12 3) m ,
2
2
(E) m .
(A) 320 m2 , (B) 160 m2 , (C) 100(4 51
2 ) m ,

2
2
(D) 100(2 + 51
2 ) m , (E) 280 m .
18) Qual `e la seconda cifra, partendo da sinistra, del numero (104 + 1)(102 + 1)(10 + 1)?
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.
19) Disegniamo un rettangolo di lati 5 cm e 12 cm, la
circonferenza in cui `e inscritto e le semicirconferenze
che hanno per diametro i lati del rettangolo e sono
esterne ad esso, come indicato nella figura a fianco.
Qual `e larea della parte ombreggiata?
(A) 45 cm2 , (B) 13 cm2 , (C) 19 cm2 ,
(D) 60 cm2 , (E) 20 cm2 .

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio


17 novembre 2010

petali ha la margherita?
(A) 3, (B) 4, (C) 5, (D) 6, (E) questa disposizione `e impossibile: lultimo
petalo si sovrappone necessariamente al primo.
6) a, b e c sono numeri reali tali che comunque se ne scelgano due la loro somma `e
maggiore o uguale a zero. Quale delle seguenti affermazioni `e certamente vera?
(A) a b c 0, (B) almeno uno dei tre numeri `e zero, (C) almeno uno dei tre
numeri `e strettamente minore di zero, (D) a, b e c sono tutti maggiori o uguali a
zero, (E) a + b + c 0.

1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza 7) Concetta immagina un mondo piatto e tondo, e lo divide
risposta vale 1 punto.
D
C
in otto stati, uno centrale e sette intorno a questo, come
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta
indicato nella figura a fianco. Inoltre a ciascuno stato asE
B
che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancelsegna come nome una lettera (vedi figura). Vuole colorare
A
`
lature o correzioni sulla griglia. Non e consentito luso di alcun tipo di
ciascuno stato di rosso, oppure di verde, oppure di giallo, in
calcolatrice.
modo che due stati confinanti non abbiano lo stesso colore.
F
H
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `
e di due ore.
In quanti modi diversi pu`
o farlo?
G
Buon lavoro e buon divertimento.
(A) Nessuno, (B) 2, (C) 4, (D) 5, (E) 6.
Nome
Classe
Cognome
8) Silvano, luomo pi`
u ricco di Nettuno, possiede unautostrada con molte corsie.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
In un momento di prosperit`a decide di aumentare il numero di corsie del 60 %.
Successivamente, a causa di unantica legge del pianeta, deve ridurre il numero di
corsie di una certa percentuale X. Dopo averlo fatto si ritrova con lo stesso numero
1) Quanti luned` possono esserci al massimo in 45 giorni consecutivi?
di corsie che aveva allinizio. Quanto vale X?
(A) 5, (B) 6, (C) 7, (D) 8, (E) 9.
(A) 15%, (B) 21,5%, (C) 28%, (D) 37,5%, (E) 60%.
2) Emilio prende al buio dei calzini da una cesta in cui ci sono: 6 calzini neri, 14

calzini blu e 8 calzini verdi. Per essere sicuro che tra i calzini che ha preso ce ne 9) In un triangolo due angoli misurano rispettivamente 30 e 105 ed il lato tra essi
compreso
`
e
lungo
2
cm.
Qual
`
e
la
misura
del
perimetro
del
triangolo?
siano due dello stesso colore, il numero minimo di calzini che deve prendere `e:

(A) (5 + 3) cm, (B) (2 + 2 3 + 2) cm, (C) (3 + 3 + 2) cm,


(A) 3, (B) 4, (C) 9, (D) 15, (E) 21.
(D) (5 + 2) cm, (E) (2 + 3 3) cm.
3) Quante cifre ha il quadrato di un numero naturale di 10 cifre?
(A) meno di 25, (B) 40, (C) 50, (D) 60, (E) almeno 100.
10) Quanto vale la somma: 1 + 2 + 2 + 3 + 3 + 4 + 4 + . . . + 35 + 35 + 36?
(A) 990, (B) 1105, (C) 1295, (D) 1395, (E) 1505.
4) Quale
fra queste
corretta?
`e

serie
di disuguaglianze

2<
10,
(A) 2 2 < 10 < 5 + 3, (B) 5 + 3< 2
11) La squadra dei matematici partecipa ad un campionato in cui ogni vittoria vale 3
(C)
2 2 < 5 + 3 < 10, (D) 10 < 2 2 < 5 + 3,
punti, ogni pareggio 1 punto e ogni sconfitta 0 punti. Dopo le prime 13 partite
(E) 5 + 3 < 10 < 2 2.
la squadra ha 29 punti e ha perso tante partite quante ne ha pareggiate. Quante
partite ha vinto finora?
5) Matilde vuole regalare una margherita di cartone alla sua mamma. Ritaglia un
(A) 4, (B) 6, (C) 8, (D) 9, (E) 11.
cerchio giallo e lo mette al centro. Poi ritaglia alcuni cerchi bianchi, dello stesso
raggio del cerchio giallo, per fare i petali. Dispone i petali nel modo seguente: il
primo tangente esternamente al cerchio giallo, il secondo tangente esternamente al 12) Per quanti valori distinti del numero naturale n lequazione 3x2 + 2nx + 3 = 0 ha
cerchio giallo e al primo petalo, e cos` via fino a completare il giro con lultimo
due soluzioni reali distinte, e queste sono entrambe numeri interi?
petalo che `e tangente al penultimo e al primo petalo, e al cerchio giallo. Quanti
(A) Nessuno, (B) 1, (C) 2, (D) 4, (E) pi`
u di 5.

13) ABCDEF `e un esagono regolare di lato 1 cm. G `e il punto


di intersezione tra le diagonali AC e BE. Quanto vale larea
del triangolo
ABG?

9
2
(A) 31
cm
, (B) 83 cm2 , (C) 40
cm2 ,
2

(D) 1+12 3 cm2 , (E) 43 cm2 .

B
A

D
E

14) Quante cifre ha il numero (111222333444555666777888999)/111?


(A) 13, (B) 21, (C) 25, (D) 27, (E) 29.
15) Un atleta percorre 5 km in 16 minuti e 40 secondi. Durante il percorso aumenta
progressivamente la sua velocit`
a, in modo che ogni chilometro viene coperto in 5
secondi in meno del precedente. Quanto tempo impiega per percorrere lultimo
chilometro?
(A) 2 minuti e 55 secondi, (B) 3 minuti, (C) 3 minuti e 5 secondi,
(D) 3 minuti e 10 secondi, (E) 3 minuti e 15 secondi.

quattro cifre (da sinistra) due siano pari e due dispari. Quante possibilit`
a ha?
(A) 25 52 , (B) 25 52 32 , (C) 22 53 32 , (D) 52 34 , (E) 210 5 3.
21) AllUniversit`
a delle Favole, dove gli studenti sono infiniti e gli sbadigli molto contagiosi, ogni volta che uno studente sbadiglia altri 2 studenti sbadigliano dopo 5
secondi (chi ha gi`a sbadigliato non lo fa pi`
u). Ieri la Bella Addormentata (una
studentessa) era l` e, essendo molto stanca, ha sbadigliato per prima! In quanti
(inclusa la Bella Addormentata) avevano sbadigliato dopo 57 secondi?
(A) 2047, (B) 3024, (C) 3625, (D) 4095, (E) 8192.
22) Mago Merlino ha 7 palline bianche e 7 nere, e pu`
o fare due tipi di incantesimi: il
primo fa sparire 3 palline nere e ne fa comparire 2 bianche (Merlino lo pu`
o fare
solo se ci sono almeno 3 palline nere); il secondo fa sparire 4 palline bianche e ne
fa comparire 9 nere (Merlino lo pu`
o fare solo se ci sono almeno 4 palline bianche).
Dopo aver lanciato varie volte questi incantesimi `e possibile che si trovi con...
(A) 2 palline bianche e 15 nere, (B) 4 palline bianche e 14 nere, (C) 3 palline
bianche e 11 nere, (D) 7 palline bianche e 13 nere, (E) 10 palline bianche e 10
nere.

16) Quante terne distinte (x, y, z), formate da numeri interi compresi tra 0 e 100 (es23) Nella figura a fianco, AC misura 2 cm, B `e il punto
tremi inclusi), soddisfano (x y)2 + (y + z)2 = (x + y)2 + (y z)2 ?
D
E
medio di AC e i triangoli ABD e BCE sono equila(A) 101 201, (B) 106 , (C) 1012 , (D) 104 , (E) 51 301.
teri. Se P e Q sono i centri di ABD e BCE rispetti17) Nella figura a fianco, il quadrato ABCD ha
vamente, quanto misura il raggio della circonferenza
A
B
E
lato 1 m e i triangoli: ABG, BCH, CDE e
passante
per P , Q e B?

A
B
C
DAF sono equilateri. Quanto vale larea di
(A) 63 cm, (B) 21 cm, (C) 1 cm, (D) 33 cm,

EF GH?

(E) 23 cm.
H
F
(A) 61 m2 , (B) 41 m2 , (C) (2 3) m2 ,

(D) (3 3 5) m2 , (E) 31 m2 .
24) Un cono circolare retto ha volume 1 m3 . Si taglia il cono parallelamente alla base,
a una distanza dal vertice pari a un quarto dellaltezza del cono. Si ottiene cos` un
nuovo cono; qual `e il suo volume?
G
1
3
27
63
3
3
D
C
(A) 64
m3 , (B) 64
m3 , (C) 64
m3 , (D) 48
64 m , (E) 64 m .
18) Quanti sono i quadrati perfetti di almeno tre cifre, minori o uguali di 2010 2011?
(A) 1890, (B) 1910, (C) 2001, (D) 2011, (E) 2110.

25) In una squadra ci sono 11 giocatori e 11 maglie numerate da 1 a 11. I giocatori


entrano nello spogliatoio uno alla volta, in ordine casuale. Ciascuno, appena arriva,
sceglie una maglia a caso, tranne Danilo che preferisce la maglia numero 8 e, se `e
19) Il maggiore Tom `e atterrato su un pianeta popolato da gatti viola, che dicono
disponibile, sceglie quella. Qual `e la probabilit`
a che Danilo riesca ad ottenere il suo
sempre la verit`a, e da gatti neri, che mentono sempre. Nel buio pi`
u completo
numero di maglia preferito?
incontra 5 gatti, che si rivolgono a lui nel modo seguente. Primo gatto: Sono
5
6
, (C) 21 , (D) 11
, (E) 59 .
(A) 49 , (B) 11
viola; secondo gatto: Almeno 3 di noi sono viola, terzo gatto: Il primo gatto `e
nero, quarto gatto: Almeno 3 di noi sono neri, quinto gatto: Siamo tutti neri.
Quanti dei 5 gatti sono viola?
(A) nessuno, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.
20) Valeria deve scegliere la combinazione della sua cassaforte, che deve essere un numero di cinque cifre, tutte diverse da zero, divisibile per tre, e tale che delle prime

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

4) m e n sono due numeri interi positivi, tali che m n = 7. Quanti sono i valori
compresi tra 0 e 2011 (estremi inclusi) che possono essere assunti da m + 5n?
(A) 6, (B) 334, (C) 670, (D) 1005, (E) 2012.

I G iochi di A rchim ede - G ara Triennio

5) Alla Grande Cena delle Olimpiadi, che si tiene ogni anno durante la manifestazione
di Cesenatico, ci sono vari primi e vari secondi piatti. Lanno scorso cerano 60 modi
22 novembre 2011
di scegliere un pasto (ovvero un primo e un secondo). Questanno verranno aggiunti
dei primi, e ci saranno 68 modi di scegliere un pasto. Quanti primi cerano, come
1) La prova consiste di 25 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate
minimo, lo scorso anno? [Nello scegliere un pasto `e possibile abbinare qualsiasi
con le lettere A, B, C, D, E.
primo a qualsiasi secondo.]
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
(A) 4, (B) 8, (C) 10, (D) 12, (E) 15.
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
risposta vale 1 punto.
F
C
D
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta 6) Nel parallelogramma ABCD in figura il segmento
BD
`
e
perpendicolare
ad
AB
ed
E
e
F
sono
i
che ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancelpunti medi di AB e CD rispettivamente. Calcolature o correzioni sulla griglia. Non `
e consentito luso di alcun tipo di
G
H
lare
larea del quadrilatero GEHF , sapendo che
calcolatrice.
AB = 5 cm e BD = 2 cm.
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `
e di due ore.
15
9
A
E
B
(A)
cm2 , (B) 2 cm2 , (C) cm2 ,
Buon lavoro e buon divertimento.
8
4
5
Nome
Classe
Cognome
(D) cm2 , (E) 3 cm2 .
2
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
7) Un numero si dice palindromo se la sequenza delle sue cifre non cambia che la si
legga da sinistra a destra o da destra a sinistra; ad esempio 36563 `e palindromo.
Quanti sono i numeri palindromi di 5 cifre tali che la somma delle loro cifre sia
1) Quanti sono i numeri di 6 cifre, formati dalle cifre 1, 2, 3, 4, 5, 6, divisibili per 1,
pari?
2, 3, 4, 5, 6?
(A) 450, (B) 550, (C) 700, (D) 900, (E) 1000.
(A) Nessuno, (B) 1, (C) 18, (D) 120, (E) 360.
8) Gabriella scrive una successione di 10 numeri (eventualmente negativi), in modo
che ciascun numero della successione, dal terzo in poi, sia la somma dei due che
2) Sia ABC un triangolo acutangolo. Costruiamo un rettanC
lo precedono. Il primo numero della successione `e 34 mentre lultimo `e 0. Quanto
golo che abbia un lato coincidente con AB e contenga il
vale la somma di tutti i numeri della successione?
punto C sul lato opposto ad AB. Facciamo la stessa cos(A) 34, (B) 0, (C) 22, (D) 68, (E) 88.
truzione partendo dal lato BC e dal lato CA, ottenendo
cos` tre rettangoli. Allora sicuramente i tre rettangoli hanno:
(A) perimetri uguali, (B) aree uguali, (C) somma delle
lunghezze delle diagonali uguali, (D) uguale rapporto tra
lato maggiore e lato minore, (E) nessuna delle precedenti
affermazioni `e sicuramente vera.

9) La media delle ampiezze degli angoli interni di un poligono `e 175. Quanti lati ha
il poligono?
(A) 18, (B) 25, (C) 60, (D) 72, (E) 80.
10) a, b e c sono tre numeri reali, tutti diversi tra loro. Per quanti numeri reali x, al
massimo, possono valere le uguaglianze: ax + b = bx + c = cx + a?
(A) Nessuno, (B) 1, (C) 3, (D) 4, (E) almeno 5.

3) Su ogni vertice di una piramide a base ottagonale `e scritto un numero, che pu`o
essere 1, 2 oppure 3, in modo che per ogni faccia (inclusa la base) la somma dei 11) Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono
numeri scritti sui suoi vertici sia divisibile per tre. Sapendo che i numeri non sono
regolare di 41 lati, e comiciano a fare dei salti. La rana salta sempre da un vertice
tutti uguali a 3, quanto vale la somma di tutti i numeri scritti sui vertici?
a quello adiacente, in senso antiorario, mentre il canguro salta dal vertice in cui
(A) 12, (B) 14, (C) 15, (D) 18, (E) 21.
si trova a quello in cui c`e la rana. La sequenza dei salti `e questa: la rana fa un

salto, il canguro fa un salto; la rana fa due salti, il canguro fa un salto; la rana fa


tre salti, il canguro fa un salto, e cos` via. Dopo che il canguro ha fatto 40 salti,
quante volte `e tornato sul vertice di partenza?
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) 4.

19)
12) Diciamo che una coppia di numeri naturali (a, b) `e bella se comunque si scelga una
coppia di numeri naturali (c, d) tali che ab = cd, vale a + b = c + d. Quante sono
le coppie belle?
20)
(A) Nessuna, (B) una, (C) cinque, (D) sette, (E) pi`
u di otto.

(cio`e con un lato in comune) con lo stesso colore e ogni vertice abbia colore diverso
da tutte le facce a cui appartiene. In quanti modi diversi lo pu`o fare?
(A) 24 (B) 48, (C) 96, (D) 264, (E) 46 .
Quante terne ordinate (p, q, r), formate da numeri primi minori di 100, verificano
p2 + q 2 = r? [1 non `e un numero primo.]
(A) 2, (B) 4, (C) 6, (D) 8, (E) 16.
Nel quadrilatero ABCD le diagonali sono ortogonali tra loro e gli angoli in B e in
D sono retti. Inoltre AB = AD = 20 cm, BC = CD = 30 cm. Calcolare il raggio
della circonferenza inscritta
in ABCD.

(A) 15 cm, (B) 5 13 cm, (C) 10 cm, (D) 6 5 cm, (E) 12 cm.

13) Marta ha scritto sulla lavagna un numero intero pari. Per 12 volte Marta sostituisce
il numero scritto sulla lavagna con il suo quadrato aumentato di 5. Con quali cifre
pu`o terminare il numero che si trova scritto sulla lavagna alla fine dei calcoli di
21) In un torneo ci sono 20 partecipanti. Ad ogni turno vengono estratti due tra i
Marta?
partecipanti ancora in gara, e questi disputano una partita. Ogni partecipante che
(A) 0 oppure 4, (B) 0, 4 oppure 6, (C) 0 oppure 6, (D) 4 oppure 6,
sia stato sconfitto due volte viene eliminato e lultimo concorrente che resta vince.
(E) pu`o terminare con una qualsiasi cifra pari.
Sapendo che il vincitore non ha mai perso, quante partite si sono disputate in tutto?
(A) 19, (B) 38, (C) 40, (D) 380, (E) non ci sono dati sufficienti.
14) In ogni casella di una scacchiera di 8 righe per 8 colonne `e scritto un numero intero. Le righe e le colonne della scacchiera sono numerate da 1 a 8, e la casella
22) Su un foglio `e disegnato il quadrato ABCD. Il foglio viene piegato (lungo una linea
che sta nella riga 1 e nella colonna 1 `e nera. La somma dei numeri scritti nella
retta) in modo che B vada a coincidere con il punto medio di DC. Il lato BC viene
caselle bianche `e 28, mentre la somma dei numeri scritti nelle colonne dispari `e 47.
diviso dalla piegatura in due segmenti di lunghezze a e b, con a b. Quanto vale
Se cambiamo il segno a tutti i numeri che si trovano nelle caselle bianche, quanto
b/a?

diventa la somma dei numeri che si trovano nelle righe dispari?


(A) 2, (B) 1, (C) 5/3, (D) 25/9, (E) 5/2.
(A) 14, (B) 19, (C) 33, (D) 75, (E) i dati non sono sufficienti a
determinarlo.
23) La polizia indaga su una rapina. I cinque indagati, tra cui c`e sicuramente il colpevole e forse anche qualche suo complice, interrogati dichiarano: A: B `e colpevole.
15) Ciascuno dei quattro amici Anna, Erica, Lorenzo e Giuseppe, mente sempre o dice
D `e uno dei complici. B: E `e innocente. A `e uno dei complici. C: E `e il colpesempre la verit`a. Anna dice: Erica mente sempre; Erica dice: Giuseppe dice
vole. D `e innocente. D: Il colpevole `e effettivamente E. A `e stato suo complice.
sempre il vero; Giuseppe dice: Anna mente sempre; infine Lorenzo dice: Anna,
E: A era uno dei complici. C `e il colpevole. Sapendo che il colpevole mente
Erica e Giuseppe mentono sempre. Quanti sono, al massimo, quelli che mentono
su tutto, gli eventuali complici, per paura, rendono una dichiarazione vera ed una
sempre?
falsa e le persone innocenti, infine, dicono sempre la verit`
a, quanti sono i complici?
(A) 1, (B) 2, (C) 3, (D) 4, (E) nessuna delle precedenti.
(A) 0, (B) 1, (C) 2, (D) 3, (E) `e impossibile determinarlo.
16) ABC `e un triangolo isoscele, con AB = AC = 10 cm. D ed E sono due punti su 24) Abbiamo una sequenza di 2011 numeri, di cui indichiamo con a il termine n-esimo.
n
AB e AC rispettivamente, entrambi distanti 6 cm da A, e H `e il piede dellaltezza
Sapendo che a1 = 1, e che per ogni n 2, an = an1 (3n + 1), trovare le ultime
di ABC relativa a BC. Calcolare il rapporto tra le aree di ABC e di DHE.
quattro cifre del termine a2011 .
25
10
25
9
(A) 25
9 , (B) 12 , (C) 6 , (D) 6 , (E) 4 .
(A) 0000, (B) 3400, (C) 6000, (D) 6031, (E) 6034.

17) Sapendo che lequazione ax2 bx + c = 0, con a > 1, ha due soluzioni positive 25) Re Tal dei Tali si trova al centro di una scacchiera di tre righe e tre colonne.
strettamente minori di 1, possiamo affermare sicuramente che:
Quanti sono i possibili percorsi distinti di 3 mosse che Re Tal dei Tali pu`o effettuare
(A) c + b < 3a, (B) c b < a, (C) b c, (D) c b < 2, (E) b < 2 e c < a.
allinterno della scacchiera ? [Quando fa una mossa, il re si sposta in una qualsiasi
delle caselle che hanno in comune almeno un vertice con la casella in cui si trova.]
18) Gabriella ha un grande dado a sei facce completamente bianco, tranne che per i
(A) 36, (B) 54, (C) 84, (D) 121, (E) 168.
numeri scritti sulle facce, e vuole colorare tutte le facce e tutti i vertici del dado,
usando il rosso, il blu, il verde e il giallo, in modo che non ci siano due facce adiacenti

dei giorni festivi in un anno `e:


(A) rimasto invariato (B) aumentato meno del 10%
(D) diminuito meno del 10% (E) diminuito del 10%

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

I Giochi di Archimede - Gara Triennio

(C) aumentato del 10%

4) S1 e S2 sono due sfere; il volume di S2 `e il doppio del volume di S1 . Quanto vale


il rapporto
tra la superficiedi S2 e quella

di S1 ?
(A) 3 4 (B) 2 (C) 2 3 2 (D) 8 (E) nessuna delle precedenti

22 novembre 2012

1) La prova consiste di 20 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


5) Matteo per raggiungere la scuola deve effettuare 2 km in salita, e pedalando sulla
con le lettere A, B, C, D, E.
sua bicicletta riesce ad arrivare in 12 minuti. Al ritorno, andando in discesa per la
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
stessa strada, impiega solo 4 minuti. Qual `e la velocit`
a media di Matteo nellintero
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
tragitto casa-scuola-casa?
risposta vale 1 punto.
(A) 10 km/h (B) 12 km/h (C) 15 km/h (D) 20 km/h
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
(E) nessuna delle precedenti
C
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature
` consentito luso di alcun tipo di
o correzioni sulla griglia.
Non e
calcolatrice.
6) Il triangolo isoscele in figura ha base AB di lunghezza 1 m e altezza CH
4) Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `
e di due ore.
di lunghezza 2 m. Il quadrato al suo interno ha un vertice in H, e due
Buon lavoro e buon divertimento.
vertici sugli altri due lati: calcolarne larea.
(A) 1/5 m2 (B) 5/16 m2 (C) 8/25 m2 (D) 1/3 m2 (E) 1/2 m2
Nome
1

Cognome
3

10

Classe
11

12

13

14

15

16

17

18

19

20
A

1) Marco distribuisce 1260 figurine tra tutti i suoi amici, che sono meno di 100, dando
a ciascuno di loro lo stesso numero di figurine e in modo da distribuirle tutte. Qual
`e il massimo numero di amici che Marco pu`
o avere?
(A) 70 (B) 84 (C) 90 (D) 94 (E) nessuna delle precedenti
2) Sapendo che il rettangolo in figura viene diviso dalla linea
inclinata in due parti di aree una quadrupla dellaltra, calcolare
il rapporto tra le lunghezze dei segmenti a e b.
(A) 2/3 (B) 1/4 (C) 1/5 (D) 1/2 (E) 2/5

a
b

7) In una classe gli alunni biondi sono il 40%, del totale mentre i restanti sono castani.
Tra tutti gli alunni biondi, il 75% sono femmine. Sapendo che nella classe il numero
di femmine `e uguale al numero di maschi, qual `e la percentuale di maschi castani
sul totale degli alunni della classe?
(A) 20% (B) 25% (C) 30%
(D) 40% (E) 50%
8) Un pavimento `e piastrellato come in figura. In quanti modi `e
possibile colorare le mattonelle esagonali di blu, rosso e nero
in modo che due mattonelle esagonali con un lato in comune
non abbiano mai lo stesso colore?
(A) nessuno (B) 2 (C) 3 (D) 6 (E) infiniti

3) Sul pianeta Papalla un anno `e formato da 400 giorni, numerati da 1 a 400; sono
considerati festivi i giorni corrispondenti ai multipli di 6. Il nuovo governo di
Papalla riforma il calendario, dividendo lanno in 10 mesi di 40 giorni ciascuno; i 9) Quante sono le coppie di numeri primi (p, q) tali che pq + 1 sia ancora un numero
giorni di ogni mese vengono ora numerati da 1 a 40, e rimane valida la regola di fare
primo? [Nota: 1 non `e un numero primo.]
festa nei giorni i cui numeri siano multipli di 6. In seguito alla riforma, il numero
(A) 0 (B) 1 (C) 2 (D) infinite (E) nessuna delle precedenti

10) Al 22 novembre 2012 il prezzo della benzina `e dato per il 35% dal costo del 18) Carlo ha sei mele e sei pere: in quanti modi pu`
o mettere in fila 6 frutti, in modo
prodotto, che `e formato a sua volta da diverse voci (petrolio, raffinazione, costi
tale che tra due mele non ci sia mai nessuna pera?
di distribuzione, ecc.). In particolare il costo del petrolio `e il 24% del costo del
(A) 16 (B) 22 (C) 32 (D) 35 (E) 39
prodotto. Sapendo che il primo dicembre 2012 il prezzo del petrolio aumenter`a
del 10% e gli altri costi rimarranno invariati, di quanto aumenter`a il prezzo della 19) Una cavalletta si sposta compiendo salti di esattamente 10 cm. Il suo moto segue
questo schema: compie un certo numero di salti in una data direzione, poi ruota
benzina in tale data?
verso la sua sinistra di 120 e compie, nella nuova direzione, il doppio dei salti che
(A) 10% (B) 2,4% (C) 3,5% (D) 0,84 % (E) nessuna delle precedenti
aveva effettuato nella precedente direzione. A questo punto ruota nuovamente di
120 verso sinistra e raddoppia ancora una volta il numero dei salti. Sapendo che
11) Determinare la somma delle cifre del numero (102012 + 1)3 .
inizia compiendo un solo salto in una data direzione, a quale distanza dal punto
(A) 4 (B) 8 (C) 2012 (D) 2013 (E) nessuna delle precedenti
iniziale si trover`a dopo
17 salti?

12) Quale tra i seguenti `e il numero pi`


u grande che divide n5 5n3 + 4n, qualsiasi sia
(A) 20 cm (B) 20 3 cm (C) 40 cm (D) 40 3 cm (E) 50 cm
il numero naturale n 3?
20) Sia x un numero reale maggiore di 1 tale che (x 1)(x + 1)2012 = 1. Allora:
(A) 15 (B) 35 (C) 60 (D) 120 (E) 240
(A) 1 < x < 1 + 1/32012
(B) 1 + 1/32012 < x < 1 + 1/22012
2012
1
2
(C) 1 + 1/2
< x < 1 + 1/3 (D) 1 + 1/3 < x < 1 + 1/2
(E) x > 2
13) Quale tra le seguenti quantit`
a dipendenti da x `e minore o uguale a 6 + x per ogni
numero
reale
x?
q
1
2
(A)
(B) 23 x (C) ( 61 + x)2 (D) 16 + x
6 +x
(E) nessuna delle precedenti
14) Il Mago Merlino
posa a terra il suo cappello, un cono retto
di altezza h = 20 2 cm e di base una circonferenza di raggio
r = 10 cm. Una formica, partendo da un punto P sul bordo
del cappello, vuole raggiungere il punto Q situato nel punto
medio dellapotema dalla parte opposta (vedi figura). Quanto
misura il cammino pi`
u breve che la formica dovr`
a percorrere
sulla superficie
del cappello per

raggiungere Q?
(A) 15 3 cm (B) 15 + 10 2 cm (C) 15 + 5 cm
(D) 15 + 10 cm (E) nessuna delle precedenti

15) Abbiamo un dado a 4 facce recanti i numeri 1,3,5,7 ed un dado a 8 facce recanti i
numeri 2,4,6,8,10,12,14,16 (per ciascun dado ogni faccia ha la stessa probabilit`a di
uscire di ogni altra). Qual `e la probabilit`
a che, lanciandoli una sola volta entrambi,
si ottenga come somma 11?
(A) 1/16 (B) 1/8 (C) 1/4 (D) 1/2 (E) 1
16) Sapendo che k `e un numero intero e che lequazione x10 + kx2 + 4 = 0 ha almeno
una soluzione data da un numero intero x, quanti valori distinti pu`o assumere k?
(A) 1 (B) 2 (C) 3 (D) 4 (E) infiniti
17) Assegnato un numero di due cifre che `e un quadrato perfetto, qual `e la probabilit`a
che, aggiungendo una cifra a caso tra 1 e 9 a sinistra del numero, si ottenga un
multiplo di 11?
(A) 1/9 (B) 2/9 (C) 3/9 (D) 4/9 (E) dipende dal numero scelto

4) Quanto vale log2 (3) log3 (4) log4 (5) . . . log126 (127) log127 (128)?
(A) 1 (B) 4 (C) 6 (D) 7 (E) nessuna delle precedenti

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

5) In un trapezio ABCD la base maggiore AB `e tripla della base


minore CD. Indicato con E il punto medio della diagonale
BD, qual `e il rapporto fra larea del triangolo CDE e larea
del trapezio?
(A) 1/3 (B) 1/6 (C) 1/8 (D) 1/12
(E) non pu`o essere determinata dai dati forniti
A

I Giochi di Archimede - Gara Triennio


27 novembre 2013

1) La prova consiste di 20 problemi; ogni domanda `e seguita da cinque risposte indicate


con le lettere A, B, C, D, E.
2) Una sola di queste risposte `e corretta, le altre 4 sono errate. Ogni risposta corretta
vale 5 punti, ogni risposta sbagliata vale 0 punti e ogni problema lasciato senza
risposta vale 1 punto.
3) Per ciascuno dei problemi devi trascrivere la lettera corrispondente alla risposta che
ritieni corretta nella griglia riportata qui sotto. Non sono ammesse cancellature o
correzioni sulla griglia. Non `e consentito luso di alcun tipo di calcolatrice.
Il tempo totale che hai a disposizione per svolgere la prova `
e di due ore.
Buon lavoro e buon divertimento.
Nome
1

Cognome
3

10

Classe
11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

C
E

6) In una scultura darte moderna `e rappresentato un cerchio


nascosto in parte da un triangolo equilatero, come in figura: il
cerchio ha il
diametro lungo quanto laltezza del triangolo, la
quale misura 6 m. Quanto vale larea della parte del cerchio
non coperta dal triangolo ?

(A) ( 32 83 ) m2 (B) 2 m2 (C) ( 3 4 3 ) m2

(D) ( 32 9 8 3 ) m2

(E)

3
2

m2

7) Quanto `e lungo il percorso pi`


u corto che passa per tutti i vertici di un cubo di lato
1 m? N.B. il percorso pu`
o anchepassare allinterno
del cubo.
(A) 6 m (B) 7 m (C) (6 + 2) m (D) (6 + 3) m (E) 8 m
8) Data una tabella con 2 righe e 1007 colonne, scriviamo tutti i numeri da 1 a 1007
sulla prima riga in ordine crescente, e i numeri da 1008 a 2014 sulla seconda,
sempre in ordine crescente. Guardiamo ora la tabella come 1007 coppie di numeri
sovrapposti in verticale: in quante di esse il numero che compare nella seconda riga
`e un multiplo di quello che gli sta sopra?
(A) 2 (B) 3 (C) 4 (D) 5 (E) 6.

1) Fino al 2013, nella colonia penale di Zoranel la popolazione era


costituita per il 60% da androidi, dei quali il 5% adibiti a vigilanza; diciamo q la 9) Alberto va in cartoleria per comprare dei quaderni e li vuole tutti di colori diversi.
In cartoleria ci sono 2014 quaderni di vari colori; per ciascun colore il numero di
percentuale di androidi di vigilanza sul totale della popolazione in quell anno.
quaderni `e una potenza di 2, diversa da colore a colore. Quanti quaderni pu`
o
Nel 2014 la popolazione aument`
o del 10% per larrivo di N umani esiliati.
comprare
al
massimo
Alberto?
Di quanto diminu` la percentuale di androidi di vigilanza sulla popolazione totale?
(A) 7 (B) 8 (C) 9 (D) 10 (E) 11.
(A) non cambi`
o (B) di meno di un decimo di q (C) di pi`
u di un decimo di q
(D) dipende da N (E) dipende da quanto era numerosa la popolazione iniziale.
10) I lati di un triangolo misurano rispettivamente 2 cm, 3 cm e 4 cm. Calcolare larea
del cerchio inscritto nel triangolo.
2) Leo lancia 7 volte una moneta (non truccata) ottenendo due volte testa e cinque
5
2
2
2
cm2 (B) 5
(C) 5
(D) 2
(E) cm2
(A) 12
volte croce. Se la lancia ancora una volta, con quale probabilit`a otterr`a testa?
36 cm
12 cm
3 cm
1
1
1
35
1
(A) 8 (B) 7 (C) 1 27 (D) 27 (E) 2
11) Sapendo che k `e un numero intero positivo fissato, per quante coppie (x, y) di
3) Sapendo che f `e una funzione dispari, cio`e tale che f (x) = f (x) per ogni x,
numeri reali maggiori o uguali a 0 vale luguaglianza x2k + y 2k = (xy)k ?
quale delle seguenti `e sicuramente una funzione dispari?
(A) 0 (B) 1 (C) 3 (D) infinite (E) dipende da k
(A) f (x)1 (B) (f (x))2 (C) (f (x))2+f (x) (D) (f (x))3+1 (E) (f (x))3+f (x)

12) Dato un triangolo ABC, si tracci la bisettrice dal vertice A, che


incontra il lato BC nel punto D. Se CD + CA = 12 m, e CD =
1
3 BC, quanto misura il perimetro del triangolo?
(A) meno di 32 m (B) 32 m (C) 36 m (D) pi`
u di 36 m
(E) non si pu`
o determinare dai dati forniti
B

13) Se n `e un numero naturale con 6 divisori interi positivi, quanti divisori interi positivi
ha n2 ? N.B.: tra i divisori di un numero contiamo anche 1 ed il numero stesso.
(A) 11 (B) 12 (C) 15 (D) 36 (E) la risposta dipende da n
14) Il polinomio p(x) ha grado maggiore o uguale a 2 ed i suoi coefficienti sono tutti
numeri interi. Quale dei seguenti numeri divide certamente p(169) p(1)?
(A) 25 (B) 32 (C) 36 (D) 49 (E) 56
15) Sapendo che a, b, c, d, e, f sono interi positivi, quante sono al massimo le coppie
(x, y), con x e y compresi tra 0 e 1, che soddisfano il seguente sistema?

ax2 + bxy = c
dx2 + exy = f
(A) 0

(B) 1

(C) 2

(D) infinite

(E) nessuna delle precedenti

16) Consideriamo il numero N = 2000! = 1 2 3 . . . 1999 2000. Indichiamo con X il


numero di zeri con cui termina N quando `e scritto in base 10, e con Y il numero
di zeri con cui termina N quando `e scritto in base 5. Allora X Y vale:
(A) 2 (B) 0 (C) 3 (D) 2013 (E) 2014
17) Come si ordinano in ordine crescente di grandezza i tre numeri 333 , 430 , 525 ?
(A) 333 < 430 < 525 (B) 333 < 525 < 430 (C) 430 < 333 < 525
(D) 430 < 525 < 333 (E) 525 < 430 < 333
18) Al porto sono arrivate 5 casse contenenti ciascuna 72 banane e in una di esse vi `e
un certo numero di banane radioattive. Si sa che scegliendo a caso due delle cinque
casse e scegliendo a caso da ciascuna di esse una banana, la probabilit`a che una delle
due banane scelte sia radioattiva `e del 5 %. Quante sono le banane radioattive?
(A) 6 (B) 9 (C) 10 (D) 12 (E) nessuna delle precedenti
19) Siano p(x) e q(x) due trinomi, dove per trinomio si intende la somma di tre monomi
non nulli di gradi diversi tra loro (ad esempio x5 + 3x2 + 2x `e un trinomio).
Facciamo il prodotto p(x)q(x): da quanti monomi non nulli `e composto, come
minimo, tale prodotto?
(A) 1 (B) 2 (C) 3 (D) 4 (E) 5

20) Vogliamo coprire una griglia di 5x5 quadratini con delle


tessere a forma di z come in figura, che possono essere
ruotate, ribaltate e sovrapposte, eventualmente anche
fuoriuscendo dalla griglia (purche ogni parte di tessera che
cade allinterno della griglia si sovrapponga precisamente a
1, 2, 3 o 4 quadratini). Quante tessere ci vogliono, come
minimo?
(A) 6 (B) 7 (C) 8 (D) 9 (E) 10

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


4 dicembre 1996
D C B B D D E B B D D C D D D B A E D C D D C D C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

1)
2)
3)

La risposta e (D).
Infatti fra cinque interi consecutivi almeno uno e divisibile per 5, mentre almeno due sono pari. Dunque il prodotto
e certamente divisibile per 10.
La risposta e (C).
Due falcate del cane coprono 2  2 = 4 m, nello stesso tempo 3 falcate della lepre che scappa coprono 3  1 = 3 m.
Dunque ogni volta che il cane percorre 4 m ne guadagna 1 sulla lepre, che quindi viene raggiunta in un punto che
dista 4 130 = 120 m dal punto A.
La risposta e (B).
Se si conducono da P le parallele ai lati del quadrato, si vede che i due triangoli
rettangoli ombreggiati sono uguali e quindi l'area della parte comune e quella
del quadrato di lato 5 cm.

P
Seconda soluzione

La risposta e (B) come si deduce facilmente dalla gura a anco, in quanto i


quadrilateri in cui viene suddiviso il primo quadrato sono uguali.

4)
5)

La risposta e (B).
Se luned ogni azione valeva 100, marted ne valeva 90 e mercoled ho venduto a 99, perdendo dunque l'1%.
La risposta e (D).
Applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo OAB si ricava

p
p
AB = 202 , 102 cm = 10 3 cm

Quattro delle sbarre hanno lunghezza 2  AB e due sbarre sono lunghe come il diametro del cerchio. Pertanto la
lunghezza complessiva e
p
p
L = (40 + 40 + 4  2  10 3) cm = 80( 3 + 1) cm

6)
7)

La risposta e (D).
Si ha infatti ((82 )2 )2 = (84 )2 = 88 :
La risposta e (E).
Se le radici sono r e s si ha r + s = , ab e r  s = ac , dunque

1 + 1 = r + s = ,b=a = , b

rs

c=a

8)

La risposta e (B).
Aggiungendo e togliendo volumi da 21 e 15 litri posso ottenere tutti e soli i volumi (positivi o nulli) del tipo
m  21  n  15 con m; n interi. Poiche 21 e 15 sono divisibili per 3, ottengo soltanto volumi divisibili per 3, percio
non posso avere 5 litri. Si osservi che 3 = 3  15 , 2  21 e un volume ottenibile, e quindi tutti i multipli di 3 lo
sono.
9) La risposta e (B).
Infatti, l'anno in cui e nato Antonio era bisestile, in quanto un anno non bisestile ha 52 settimane piu un giorno e
quindi ha un solo giorno della settimana che si ripete 53 volte. Inoltre in un anno bisestile i giorni che si ripetono
53 volte sono necessariamente il primo e il secondo giorno dell'anno. Allora il 1o gennaio era sabato e, contando
che gennaio aveva 31 giorni e febbraio 29, il 1o marzo era mercoled.
10) La risposta e (D).
1 , e quindi la probabilita che siano di erenti e 89 . In
La probabilita che i due numeri siano uguali e pari a 90
90
tal caso la probabilita che il primo sia piu piccolo del secondo e pari a quella che sia piu grande, e quindi la
probabilita cercata vale
1  89 = 89 :
2 90 180

11) La risposta e (D).

Infatti la cifra delle unita di 12 + 22 + 32 + : : : + 102 e 5 (veri ca diretta), allo stesso modo si vede che 112 + 122 +
   + 202 = (10 + 1)2 + (10 + 2)2 +    + (10 + 10)2 = 10  k  (12 + 22 +    + 102) ha 5 come cifra delle unita. Lo
stesso per 212 + 222 +    + 302, eccetera. Inoltre la cifra delle unita di 19912 + : : : + 19962 e uguale a 1. Pertanto
il risultato e uguale all'ultima cifra di 199  5 + 1; e cioe 6.
12) La risposta e (C).
I punti di D sono infatti interni al cerchio di centro l'origine e raggio 1, ed esterni ai
cerchi di centri (1; 1) e (,1; ,1) e di raggio 1. In altre parole D e costituito dai punti
tratteggiati nella gura a anco.

La suddetta gura puo poi evidentemente essere \ritagliata e ricomposta" in modo


da ottenere un quadrato, come mostrato nelle due gure a anco.

L'area di tale quadrato e evidentemente 2.

13) La risposta e (D).

Infatti, se n > 1 e un elemento di X; allora n + 1 e maggiore di n ma non e multiplo di n e quindi appartiene ad


X: Analogamente, tutti i numeri n + 2; n + 3; : : : appartengono ad X: Per quanto appena detto, (A) e (B) sono
false. Inoltre l'insieme dei numeri interi maggiori di 10 fornisce un esempio di un insieme che soddisfa le proprieta
richieste ma contraddice (C) ed (E).
14) La risposta e (D).
B
Infatti la somma degli angoli vale 360, quindi almeno uno di essi deve essere
minore o uguale a 90. D'altra parte se si prende un triangolo ABC con gli angoli
in A, B , C rispettivamente uguali a 25, 95 , 60 (ad esempio) e lo si ribalta
A
C
rispetto al lato AC si ottiene un quadrilatero ABCD che ha tre angoli ottusi.
Per veri care che anche la risposta (A) e sbagliata si pensi al caso del rettangolo.

15) La risposta e (D).

Si vede immediatamente che l'altezza h del rettangolo, e quindi quella del cilindro, e lunga 2l e che la base e lunga
p
p
p
3
3
l 2 . Una circonferenza che e lunga l 2 ha raggio r = l 43 , pertanto il volume del cilindro e
3 l3
V = r2 h = l2 1632 2l = 32


16) La risposta e (B).

Infatti i possibili numeri che ha pensato il mio amico sono: 2143, 2341, 2413, 3142, 3412, 3421, 4123, 4312, 4321.
17) La risposta e (A).
Infatti, contando il numero delle cuciture adiacenti agli esagoni (6  20 = 120) piu il numero delle cuciture adiacenti
ai pentagoni (5  12 = 60) ogni cucitura viene contata due volte, poiche essa e adiacente a due poligoni.
18) La risposta e (E).
I numeri della prima riga hanno somma n(n2+ 1) , quelli della seconda n(n2+ 3) , . . . quelli dell'ultima
Pertanto la somma di tutti i numeri e

n(2n , 1 + n) = n(3n , 1) :
2
2

n ((n + 1) + (n + 3) + (n + 5) +    + (3n , 1)) = n  n  (n + 1) + (3n , 1) = n3


2

Seconda soluzione

Due numeri simmetrici rispetto alla diagonale formata da tutti n hanno per somma 2n: Quindi la somma dei
numeri della tabella e la stessa di quella che si ottiene con una tabella formata da tutti numeri uguali ad n; cioe
n  n2 = n3 :
19) La risposta e (D).
b = E BF
b , B EF
b = 180 , 90 ,
Consideriamo i triangoli ADE e BEF . Essi sono uguali poiche DE = EF , DAE


b .
60 = 30 = ADE
Ne segue AB = AE + EB = AE + AD = AE + 2  AE = 3  AE e di conseguenza
p
AB = 3  AE = 3  p1  DE = 3  DE
3
e dunque il rapporto fra le aree dei due triangoli e 3.

20) La risposta e (C).6

Si ha (123456789) = (  108 )6 = 6  1048; ove = 1; 23 : : : ; quindi 2 < 2; 6 < 8 : pertanto il numero delle
cifre e lo stesso di 1048; cioe 49.
21) La risposta e (D).
2 
Infatti gli angoli interni di un poligono regolare di n lati valgono n ,
n 180 , nel caso del pentagono si ha dunque
^ = 3 180 = 108. Pertanto E AC
^ = 108 , 60 = 48. Siccome il triangolo EAC e isoscele, l'angolo E CA
^
E AB
5 

^ = 66 e, concludendo,
vale 180 2, 48 = 66. Parimenti, per simmetria, si avra B CD
^ = 360 , E CA
^ , ACB
^ , B CD
^ = 360 , 66 , 60 , 66 = 168:
E CD

22) La risposta e (D).

Infatti per determinare il vincitore assoluto e necessario eliminare 255 concorrenti. Poiche ad ogni turno vengono
eliminati 3 concorrenti, la risposta e 255
3 = 85:
23) La rispostaae (C).
Infatti, se b < 100 e b < 100 necessariamente si deve avere a < 100  b < 10 000 e dunque le frazioni ab che
veri cano le condizioni richieste sono necessariamente meno di 100  10 000 = 1 000 000.
Non e dicile mostrare che in tutti gli altri casi si hanno in nite frazioni: per il caso (A) le frazioni n1 (n = 1; 2; : : :)
1 , ovvero 10100n + 1 ;
veri cano le condizioni richieste; per il caso (B) si pensi alle frazioni del tipo 100n + 101
101
100
+
n
50
1
100
+
n
per il caso (D) a 2n = n + 2 e per il caso (E) a 1 .

24) La risposta e (D).

Infatti, utilizzando solo le cifre 1 posso costruire i 5 numeri 1, 11, 111, 1111, 11111. Utilizzando anche la cifra 2,
posso costruire: un numero con una cifra (2), due numeri con due cifre (mettendo la cifra 2 al primo o al secondo
posto), tre numeri di tre cifre, e cos via, per un totale di 5 + 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 = 26 numeri.
25) La risposta e (C).
Chiamiamo R il raggio del semicerchio iniziale, ovviamente il primo cerchio tagliato ha raggio R=2. Se r e il
raggio di uno degli ulteriori cerchi, si ha, dal teorema di Pitagora,
(C 0 N )2 = (C 0 C )2 , (CN )2 = (C 0 O)2 , (C 0 M )2
cioe

 

R + r 2 , R , r 2 = (R , r )2 , r 2
2
2

da cui si ricava r = R4 . Dunque l'area complessiva dei tre dischi tagliati e:
2
2
 R4 + 2 R16

2
3
1
e dunque il rapporto con l'area del semicerchio iniziale, che vale R
2 , e 4 . Pertanto 4 del cartoncino viene
sprecato.

I Giochi di Archimal - Soluzioni Tiiennio


3 dicembre

1997

JB~A~D~E~C~D~E~CJD~CIDIDID/CICIC(DICIEIB~B~C~B~B~C~
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10111213141516171819202122232425

1)

2)
3)

La risposta (B) .
Costruiamo
il rettangolo
con base e altezza uguali a quelle della figura che
contiene la figura stessa.
Proiettando
i segmenti che formano il perimetro
della figura parallelamente
a s stessi (verso lesterno) sui lati del rettangolo,
si vede che il perimetro del rettangolo viene ricoperto esattamente,
e quindi il
perimetro della figura uguale a quello del rettangolo.
La risposta (A) .
Essendo 0 < y < 1, allora sar anche 0 < @j < 1. Moltiplicando
La risposta
Si ha infatti

I I

_____j

--___

___

per z si ha che 0 < x&j

< x.

(D).
2.w)

f(2) =

+ 1 cio 2 = 2f(1) +
da cui 4 = Lf(1) + 1 ed infine f(1) = i.
2

La risposta (E).
Poich in ogni caso, partendo da un numero maggiore, una mossa permette di arrivare ad un
numero maggiore, chiaro che la migliore strategia si ottiene massimizzando il risultato di ciascun
passo. Pertanto conviene al primo passo raddoppiare, ottenendo 2; il secondo passo indifferente
e fornisce 4; da questo punto in poi conviene sempre prendere il quadrato, che maggiore del
doppio. Quindi il massimo ottenibile dopo n mosse q2- = 22-1.

5)

La risposta (C).
Suddividendo
la figura come illustrato, si vede che la superficie
giata 3/16 del totale. 3/16 = OJ875 = 18,75%.

ombreg-

6)

La risposta (D).
Una strategia possibile prevede di aprire i due anelli di una coppia e utilizzarli per formare con le
altre coppie due catene di cinque anelli ciascuna. Basta allora aprire uno degli anelli di una catena
e unirla allaltra. Vi sono anche altre strategie in tre passi, ma nessuna in due. Infatti, se ad
un certo istante le catene presenti hanno come lunghezze massime Zr e Z2, la lunghezza massima
ottenibile al passo successivo ovviamente 11 + 12 + 1. Pertanto dopo un passo le lunghezze
massime saranno 5 e 2, e dopo due passi la massima lunghezza ottenibile 8.

7)

La risposta (E).
1 vari numeri possono
0,0000001=

essere scritti cos:

1o-7

(0, I)OJ = IO-r/10

inoltre si ha che 9- > IO-, quindi la risposta

j/@jKl = 10-52
corretta

la (E).

(0,0001)2 = 1o-8

f9

La risposta (C).
Poich la superficie totale 6 volte larea di una faccia, anche le facce hanno rapporto 2 : 1.
Poich larea di una faccia il quadrato dello spigolo, il rapporto fra gli spigoli fi : 1. Dunque
i volumi, che sono il cubo dei corrispondenti
spigoli, stanno fra loro nel rapporto (-\/2>3 : 1, cio
24%
(Nel caso generale di figure n-dimensionali
ottenute tramite omotetia di rapporto t, le misure
n-dimensionali
stanno nel rapporto tn. Dunque nellipotesi dellesercizio si ha t2 = 2, dunque
t3 = 239.

9)

La risposta (D) .
In effetti, ben possibile che io sia un ghiottone che mangia sempre troppo!
Si noti che tutte le altre conclusioni sono correttamente
deducibili dalle premesse:
(A) per la transitivit
dellimplicazione
lipotesi implica entrambe le tesi;
(B) perch la tesi pi debole del semplice mangiar troppo che gi segue dallipotesi;
(C) semplicemente
la contronominale
della prima premessa;
(E) la contronominale
dellimplicazione
ottenuta dalle due premesse per transitivit.

10) La risposta (C).


La larghezza minima della striscia uguale alla minima delle altezze del triangolo ABC. Infatti,
supponiamo
di avere una striscia che contiene interamente il triangolo ABC, e siano a, b, c i segmenti tra le due rette che delimitano la striscia, perpendicolari
ad esse e passanti rispettivamente
per A, B, C. Tutti e tre questi segmenti hanno lunghezza Z pari alla larghezzza della striscia. Se
almeno due di questi segmenti coincidono, per esempio a e b, allora 1 2 AB 2 hA, dove hA
laltezza dal vertice A. Se i segmenti sono tutti distinti, sia per esempio c quello centrale. Allora
c taglia il lato AB in un punto P interno alla striscia, per cui 1 1 CP 2 hc. In ogni caso Z
maggiore o uguale ad una delle tre altezze del triangolo.
Daltra parte, se hc laltezza minima (o una delle altezze minime, in caso di coincidenze) la
striscia compresa tra la retta passante per A e B e la rettaad essa parallela passante per C ha
lunghezza uguale ad hc e contiene tutti i tre punti.
Nel caso proposto, il triangolo ABC rettangolo e le sue altezze sono hA = 15, hB = 20, hc = 12.

11) La risposta (D).


Le due equazioni date sono infatti equivalenti alle seguenti: 2 = 22(Y+1) e 33Y = 32+1, da cui
x = 2y + 2 e 3y = x + 1. Sostituendo il valore di x dalla prima delle due equazioni nella seconda,
si ottiene 3y = 2y+3,dacuiy=3,~=8ex+y=ll.

12) La risposta (D).


Tracciando
i due raggi OA e OB e la corda AB, si osserva che larea tratteggiata
in figura pu essere ottenuta
come differenza fra larea del settore circolare AOB, pari a
7r/4 cm2 e larea del triangolo AOB pari a 1/2 cm2. Larea
richiesta pu essere determinata
moltiplicando
per 8 la differenza fra le due aree precedentemente
calcolate, e vale quindi
8 x (ti/4 - 1/2) cm2 = 2 x (T - 2) cm2.
13) La risposta (D).
Infatti, se esce 1, 2, 3, 4 si vincono

rispettivamente

7, 8, 9, 10 gettoni; se invece esce 5 o 6 si


7+8+9+10+0+0
34
vincono 0 gettoni. Poich tutti i casi sono equiprobabili, si vincono
=6
6
gettoni in media, e poich tale quantit minore di 6, conviene fermarsi.

14) La risposta (C).


Infatti let media pu essere ottenuta
3x

(14+$)+2x

(13$-h)

col seguente

68+$

_ 65

2+3

calcolo
3

-T+-+-=13+
5

14

36 + 14

60

60

=13+;

cio 13 anni e 10 mesi.


15) La risposta

(C).

Per le propriet

dei radicali si ha: ~=&Z&yF=~.

16) La risposta (C).


Dalla figura risulta
triangoli

AC e BD sono aralleli,
AE
1C
AEC e BED sono simili. Pertanto = =
EB
BD
2

17) La risposta

che i segmenti

e dunque

(D).

- J5+2J5+2=
si ha che J5+2
d-2
- Js-2&+2
Lintero pi vicino a 4J5 = Jso 9 = Jijl.
Infatti

18) Larisposta
(C).
Si verifica che:
se il primo gennaio
luned
marted
mercoled
gioved
venerd
sabato
domenica

cade di:

(fi+2)2
5-4

=5+4+4&=g+4J5

allora c un venerd 13 nei mesi di:


aprile, luglio
settembre, dicembre
giugno
febbraio, marzo, novembre
agosto
maggio
gennaio, ottobre.

In un anno non bisestile ci possono essere al pi tre venerd 13 e ci si verifica se e solo se il


primo gennaio di quellanno gioved. La prossima volta che ci si verificher sar nel 1998.

19) La risposta (E).


Osserviamo che S = 1 + 2 + 3 + - . - + 100 pari perch in S ci sono un numero
dispari. Pi precisamente
si ha la formula

pari di addendi

s = 1 + 2 + 3 + * + * + 100 = 100 * (100 + 1) = gy&)


2
Se cambiamo il segno + in segno - per un dato numero,
del numero modificato: cos ad esempio

la somma

totale

dimuisce

del doppio

1 + 2 +. . . - i + . . . +. . ++ 100 = S - 2i

chiaro allora che la parit della somma non pu cambiare


potremo mai ottenere 1997, un numero dispari.

e, dato che S un numero

pari, non

(B).
Se x2 - g2 = (x + y)(x - 9) = 60, allora x + y = a e x - y = b con ab = 60; inoltre

20) La risposta

a
a > b poich x e y sono positivi. Le possibilit di ottenere 60 come prodotto di due 6o
30
interi positivi a, b con u > b sono elencate nella tabella a fianco.
20
u-b
u+b
Daltra parte, si ha x = 2
e y = 2;
i valori di x e y risultano interi se e solo se I5

1
2
3
4

u + b e u - b sono entrambi pari, cio se e solo se u e b sono entrambi pari o entrambi


dispari. Pertanto le coppie (u, b) che danno luogo a valori interi di x e y sono solo

5
6

(30, 2) e (IO, 6)
21)La risposta (B).
Sia D il terzo vertice del triangolo equilatero.
Poich gli angoli in C e
in D sono supplementari,
il quadrilatero
ACBD risulta essere inscrittibile in una circonferenza,
il cui centro coincide con il baricentro G di
ABD. Pertanto la lunghezza di CG uguale al raggio della circonferenza
1
fi2
circoscritta ad ABD, che vale AB * 2 . 3 cm =
- cm.
$ 3

12
IO
T.

c
:

I
0
D

22) La risposta (C).


La probabilit che il numero 13 venga estratto in una citt $ = &; la probabilit
estratto dunque E
rs. Ne segue che la probabilit che il numero 13 venga estratto
non a Roma e a Napoli, & x (z). La stessa cosa vale per la probabilit che il
solo a Roma o solo a Napoli. Poich questi tre casi sono mutualmente
esclusivi,
richiesta
1
172
.
1 17 2
ClO p=
g
18
.
p=3xzx
18
(
>
(>

che non venga


a Milano, ma
13 sia estratto
la probabilit

Poich si ha che

1
18
allora -6 >P>ZG

4
1
3
4
1
= 27 e poich 5 = 27 < 27 si ha 5 <

1
p <

6.

(B).
Ogni palindromo con un numero pari 2n di cifre produce esattamente
un palindromo con 2n - 1
cifre (cancellando una delle due cifre centrali), ed in tal modo si ottengono tutti i palindromi con
2n - 1 cifre. Inoltre produce 10 palindromi di 2n + 1 cifre (intercalando
una cifra qualsiasi al
centro), e di nuovo cos si ottengono tutti. Pertanto p5 = p6 e p7 = 10p6.

23) La risposta

24) La risposta

(B) .

(l+~)(l+~)=ab+aa~b+l=l+~
e, poich a parit di somma di due numeri il prodotto massimo quando i due numeri sono
uguali, il minimo si ottiene quando a = b = i.
SECONDA
SOLUZIONE
Poich a + b = 1, la soluzione si ottiene per a = b = 1/2. Se infatti a e b
non fossero uguali, per simmetria potremmo supporre a > 1/2 > b. Posto a = 1/2+c, b = 1/2-c
si avrebbe:

25) La risposta (C).


Condizione necessaria e sufficiente affinch una figura possa essere percorsa con un cammino che passi una ed una sola volta per tutti i lati
che il numero di lati che concorre in ogni vertice della figura sia pari
tranne al pi due vertici nei quali possono concorrere un numero dispari
di lati. Infatti in ogni vertice, salvo eventualmente
quello di partenza e
quello di arrivo, dovr concorrere un ugual numero di lati entranti e di
lati uscenti (cio percorsi avvicinandosi verso il vertice ed allontanandosi
1
da esso).

Lunica figura con questa propriet fra quelle date la (C), nei cui vertici concorrono 4 lati. Il
disegno sopra dimostra che per questa figura effettivamente
possibile trovare un cammino con
la propriet richiesta. Numeriamo i vertici come in figura. Un percorso possibile , per esempio,
quello che tocca i vertici nellordine 1, 2, 3, 1, 4, 5, 6, 4, 3, 5, 2, 6, 1.

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


2 dicembre 1998
BBBBDBECDDBEBDECDEECBCEAD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

1) La risposta e (B).

Poiche 0;3 = 13 si ha (0;3)2 < 0;3 < 0;3, d'altra parte 0;3 < 1 < 01;3 < 01;3 :

2) La risposta e (B).
3)

4)

In ogni triangolo ABC la lunghezza di AB e maggiore o uguale alla lunghezza di BC meno la


lunghezza di AC (supponendo BC  AC ), ed e uguale a tale di erenza solo se ABC sono
allineati ed A si trova tra B e C .
La risposta e (B).
Unendo i centri di circonferenze tangenti esternamente, il segmento che si ottiene ha lunghezza
pari alla somma dei raggi. Il triangolo che ha per vertici i centri delle circonferenze date ha quindi
lati di lunghezza 3, 4, 5, ed e quindi un triangolo rettangolo. Ricordando che ogni triangolo
rettangolo e inscrivibile in una circonferenza avente per diametro l'ipotenusa, si ha che il raggio
richiesto e 5=2 = 2;5.
La risposta e (B).
p p2 p2 p p2p2 p 2
b c
bc
Ricordiamo che (a ) = a ; si ha quindi che x = 3
= 3
= 3 =3e

y=

p p3 p3

= 2

p3p3

= 2 = 8. Poiche 32 = 9 > 8 si ha x > y , ma x2 , y2 = 1.


3

5) La risposta e (D).

Poiche in un poligono convesso di n lati da ogni vertice escono n , 3 diagonali, il numero totale
delle diagonali e n(n2, 3) . Imponendo n(n2, 3) = 4n, si ottiene n , 3 = 8, da cui n = 11.

6) La risposta e (B).

7)

E impossibile che la prima relazione sia vera e le altre due siano entrambe false; se e vera solo la
seconda si puo concludere che x > 5, se e vera solo la terza (e le prime due sono false), si puo
concludere che x < 5. Poiche entrambe le soluzioni sono possibili, si puo solo concludere che
x 6= 5.
La risposta e (E).
A
L'area dell'intersezione e data dall'area di due triangoli equilateri
di lato 1 e dei 4 settori circolari come quello tratteggiato in gura.
L'area di un settore si ottiene come di erenza tra l'area della fetta
O
OO0A che e un 1=6 dell'area del cerchio di raggio 1 e quello del
O0
triangolo equilatero di lato 1. Quindi si ha che l'area e uguale a

4 6 , 43 + 2 43 = 32  , 23

8) La risposta e (C).

Indipendentemente dall'ultimo numero estratto, la probabilita che tre numeri compaiano in ordine
crescente e uguale alla probabilita che il piu piccolo tra essi venga estratto per primo, uguale a
1
, moltiplicata per la probabilita che il piu piccolo fra gli altri due venga estratto per secondo,
3
uguale a 12 .
Alternativamente si puo osservare che le possibilita totali per i primi tre estratti sono 4  3  2 = 24
(cioe tutte le possibili terne ordinate di numeri da 1 a 4), mentre i casi favorevoli sono soltanto 4
4 = 1.
(cioe le terne 123, 124, 134, 234). Quindi la probabilita e 24
6

9) La risposta e (D).

Se ogni perdente riceve N caramelle e ogni vincente ne riceve 2N , essendoci 6 vincitori e 24


perdenti, il totale delle caramelle distribuite deve essere 6  2N + 24  N = 36N . Ponendo
36N = 540 si ha N = 15, quindi ogni vincitore riceve 30 caramelle.
10) La risposta e (D) o
^ = 90 e B DC
^ = 35o, in quanto insiste sullo stesso arco di di B AC
^ , pertanto
Infatti C BD
o
o
o
o
^ = 180 , 90 , 35 = 55 .
B CD
11) La risposta e (B).
Infatti la negazione della frase data e che non tutti i numeri perfetti sono pari, e quindi esiste
almeno un numero perfetto che e dispari.
12) La risposta e (E).
Il volume del parallelepipedo desiderato e di 3  4  5 = 60 cm3. Il volume reale potra variare da
un minimo di 2;9  3;9  4;9  55;4 cm3 ad un massimo di 3;1  4;1  5;1  64;8cm3.
Si osservi che lo scostamento massimo e dato dal volume di uno spessore applicato a tre facce
del parallelepipedo desiderato di altezza 1 mm e che questo volume e, in prima approssimazione,
il prodotto della meta della super cie laterale per l'altezza di 1 mm, e cioe 4;7 cm3.
13) La risposta e (B).
Si puo e ettuare un punteggio  5 solo con 1; 1; 1 o 1; 1; 2 o 1; 1; 3 o 1; 2; 2.
Mentre il primo risultato si puo ottenere in modo unico, ognuno degli altri puo essere ottenuto
in tre modi diversi (ad esempio, per il risultato 1; 1; 2, si puo ottenere 2 al primo o al secondo o
al terzo lancio).
Poiche i possibili risultati (ordinati!) lanciando tre dadi sono 63 = 216, la probabilita cercata e
uguale a
1 + 3 + 3 + 3 = 10  0;046:
216
216

14) La risposta e (D).

Contare il numero di zeri con cui termina un numero n signi ca vedere qual e la massima potenza
di 10 = 2  5 per cui e divisibile n.
Si tratta dunque di vedere, qual e il minimo tra gli esponenti di 2 e di 5 nella fattorizzazione del
numero n.
Per (A) e (B) e 2 ;
per (C) e 3 ;
per (D) e 6 ;
per (E) e 4 .

15) La risposta e (E).

Infatti si ha che x2 + y2 , 4(y , 1) = x2 + (y , 2)2 e sempre  0, ed e zero solo se x = 0, y = 2,


che non veri cano l'ipotesi, dunque la (E) e sicuramente falsa se xy < x.
D'altra parte si osservi che le altre risposte possono essere vere per opportuni valori di x e y:
- (A) e (B) sono vere, ad esempio, per x = ,1, y = 2
- (C) e vera ad esempio per x = 1, y = ,2
- (D) e vera ad esempio per x = 1, y = 0.
16) La risposta e (C).
Supponiamo di avere gia e ettuato k , 1 tagli. Il k-esimo taglio (che possiamo supporre diverso
dai precedenti) incontrera i precedenti in un certo numero h di punti distinti interni alla torta.
Allora il k-esimo taglio attraversera h + 1 parti distinte della torta, dividendo ciascuna di esse
in due: l'e etto sara dunque di aumentare il numero di parti della torta di una quantita pari a
h + 1. D'altra parte, poiche due rette distinte si possono incontrare in al piu un punto, si ha che
h  k , 1, e quindi con il k-esimo taglio il numero di parti della torta aumentera di al piu k.
Partendo dalla situazione iniziale (1 sola parte), il numero di parti
che si possono venire a creare con 4 tagli e al piu
1 + 1 + 2 + 3 + 4 = 11:
D'altra parte la gura mostra come si possano ottenere 11 parti con
4 tagli.

17) La risposta e (D).

Sappiamo che in ogni triangolo il baricentro divide ogni mediana in due segmenti che stanno tra
loro nel rapporto 2 : 1.
Cio signi ca che l'altezza del triangolo GAB relativa al lato AB e 1=3 dell'altezza del triangolo
ABC relativa al lato AB , e dunque l'area del triangolo GAB e 1=3 dell'area del triangolo ABC .
Lo stesso vale anche per i triangoli GBC e GCA.
Dunque GAB , GBC , GCA hanno la stessa area.
18) La risposta e (E).
Il numero 10062 e, per veri ca diretta, l'unico fra i numeri elencati divisibile sia per 3 che
per 13. Non e pero il piu piccolo numero di 5 cifre con questa proprieta, in quanto anche
10062 , 3  13 = 10023 la possiede.
19) La risposta e (E).
Poniamo uguale a 1 il lato dei triangoli piu piccoli. Per ogni triangolo equilatero, chiamiamo
semplicemente vertice del triangolo il vertice opposto al suo lato orizzontale. Allora ci sono:
- 16 triangoli di lato 1 (10 con il vertice in alto e 6 con il vertice in basso);
- 7 triangoli equilateri di lato 2, di cui 6 con il vertice in alto e 1 con il vertice in basso (il punto
medio del lato inferiore della gura);
- 3 triangoli equilateri di lato 3 (tutti con il vertice in alto);
- 1 triangolo equilatero di lato 4 (la cornice dell'intera gura).
20) La risposta e (C).
Anche detto n un numero qualsiasi, la somma delle cifre di n + 1 non sia uguale alla somma
delle cifre di n aumentata di 1 e necessario (e suciente) che l'ultima cifra di n sia 9. In tal caso
la somma delle cifre di n + 1 e pari a quella delle cifre di n diminuita di 8. Sia x la somma delle

cifre dell'eta di Andrea (e di Sara). Si deve allora avere:


4(x , 8) = x + 1; da cui
3x = 33;
x = 11
Dunque l'eta di Andrea e 29 anni, e l'eta di Sara e di 38 anni.
21) La risposta e (B).
Rimontando la piramide si ottiene che la sua altezza e un cateto di un triangolo rettangolo di
cui:
- l'ipotenusa e l'altezza relativa all'ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele in gura;
- l'altro cateto e 1=3 dell'altezza del triangolo equilatero in gura.
L'altezza della piramide e quindi uguale a
v
u
 
u
t 1 2,

e il suo volume e uguale a

22) La risposta e (C).

3
6

!2

1 = p1
= 14 , 12
6

V = 31 12  1  23 p1 = 242 :
6

La ragazza e infatti sicuramente un paggio: non puo essere un cavaliere (altrimenti la sua prima
a ermazione dovrebbe essere vera) e neppure un furfante (altrimenti la sua prima a ermazione
dovrebbe essere falsa). Quindi la prima a ermazione della ragazza e falsa e la sua seconda
a ermazione deve essere vera, cioe il vecchio e un paggio. La prima a ermazione del vecchio e
quindi vera e la seconda deve essere falsa; quindi il ragazzo non e un cavaliere. Egli non puo
essere un furfante, altrimenti anche la seconda sua a ermazione dovrebbe essere falsa, mentre si
e visto che tale a ermazione e vera. Quindi anche il ragazzo e paggio.
23) La risposta e (E)
.
1998
Infatti si ha 4 2 = 219982,1 = 23995 .

24) La risposta e (A).

Poiche 1 = 1;1 : : :  11 , si ha 0;9  x  10 = 0;909 : : : e quindi la seconda cifra decimale e 0.


x
10
11
25) La risposta e (D).
Fattorizziamo i 5 numeri:
1968 = 24  3  41 1988 = 22  7  41 1998 = 2  33  37 2008 = 23  251 2048 = 211
da cui:
1968 = 3  16  41 1988 = 4  7  41 1998 = 2  27  37 2048 = 2  4  8  32
dividono 100!, mentre 2008 non puo dividere 100! perche allora il primo 251 lo dividerebbe, ma
251, essendo maggiore di 100, non puo essere fattore di nessun numero tra 1 e 100.

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


1 dicembre 1999

CECACBDCDCCBDDEABECDBCEBD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

1) La risposta e (C).
2)
3)
4)
5)
6)

7)

8)

Infatti 391 = 17  23, quindi i lati sono lunghi 64 m e 88 m, e il perimetro e (64+88+64+88) m =


304 m.
La risposta e (E).
Il numero che indica le ore e un quadrato perfetto se e 0, 1, 4, 9, 16 (5 possibilit a). Quello che
indica i minuti e un quadrato perfetto se e 0, 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49 (8 possibilit a). Poiche ciascuna
delle ore si pu o accoppiare con ciascuno dei minuti, le combinazioni possibili sono 5  8 = 40.
La risposta e (C).
p
Infatti per il teorema di Pitagora il segmento OQ e uguale a 122 + 52 = 13 inoltre MNOQ e
un rettangolo, per cui MN = OQ = 13. Si ricava quindi che il perimetro del pentagono e 46 cm
sommando le lunghezze di tutti i suoi lati.
La risposta e (A).
(125  10;3 )  (8  10111) = (125  8)  (10;3  10111) = 100  10;3+111 = 102  10108 = 10110:
La risposta e (C).
La somma dei numeri su una diagonale e 16 + 10 + 4 = 30. Analizzando i numeri sulla prima riga
si ha dunque 16 + 2 + a = 30, da cui a = 12. Analogamente, analizzando i numeri sulla prima
colonna si ha 16 + b + c = 30, da cui b + c = 14. Pertanto a + b + c = 12 + 14 = 26.
La risposta e (B).
Il prodotto NON e multiplo di 5 se e solo se nessuno dei due numeri estratti e multiplo di 5
(poiche 5 e un numero primo). Gli unici multipli di 5 compresi fra 1 e 12 sonoi numeri
5 e 10,

2
25 . La
pertanto la probabilit a che nessuno dei due numeri estratti sia multiplo di 5 e 10
=
12
36
25
11
probabilit a cercata e quella del caso complementare, ed e dunque uguale a 1 ; 36 = 36 .
La risposta e (D).
Infatti
19991999 = 19992999+1 = (19992 )999  1999 
l'ultima cifra di 19992 e 1 e quindi anche l'ultima cifra di (19992 )999 e 1. Inne moltiplicando
questo numero per 1999 si ottiene un numero la cui ultima cifra e 9.
La risposta e (C).
Infatti il pezzo ottenuto e una piramide avente per base un triangolo isoscele e rettangolo, con il
vertice che si proietta ortogonalmente sulla base all'intersezione dei cateti.

In tale piramide i due cateti suddetti e l'altra valgono 1, e dunque per la formula del volume
della piramide si ha
V = 31 area di base  altezza = 31  12  1 = 16
1

1
9) La risposta e (D)
.
3
Se scriviamo x ; y3 = (x ; y)(x2 + xy +y2), abbiamo che sia x ; y, sia x2 + xy + y2 sono sempre
2
positivi (perche x2 + xy + y2 = x + y2 + 34 y2 e somma di due quadrati).
Inne si pu o vericare che tutte le altre risposte sono sbagliate ponendo x = 0 e y = ;1.
10) La risposta e (C).
La velocit a relativa dei due ciclisti e di 5 km/h. Essi partono a una distanza di 200 m (mezzo
giro di pista). Per percorrere 200 m a 5 km/h ci vuole lo stesso tempo che a percorrere 1600 m
(4 giri) a 40 km/h.
11) La risposta e (C).
Infatti in questo modo scriviamo 2 numeri interi ogni 6 (quelli che, divisi per 6, danno come resto
1 o 5). Pertanto tra 1 e 999  6 = 5994 ci sono esattamente 999  2 = 1998 interi che non sono
multipli di 2 o di 3. Il 1999{esimo sar a quindi 5995.
12) La risposta e (B).
Si ha
area(ALN ) = 2 area(ALC ) = 2  1 area(ABC ) :
3
3 3
Dunque
area(ALN ) = area(BML) = area(CNM ) = 29 area(ABC ) :
Di conseguenza
area(LMN ) = area(ABC ) ; area(ALN ) ; area(BML) ; area(CNM ) = 31 area(ABC ) :

A L

M
B

13) La risposta e (D). p


Infatti se y = 99+70  2, si ha che xy = 9801 ; 4900  2 = 1, per cui x = y1 . Siccome y e positivo
1 .
e maggiore di 100, x e positivo e minore di 100

Seconda Soluzione
p

Infatti se y = 5  2 ; 7, si ha che
p
p
y2 = 25  2 ; 2  35  2 + 49 = 99 ; 70  2 = x :
p
1 e x = y2 e strettamente compreso tra 0 e 1 .
Siccome 14 < 2 < 142 si ha che 0 < y < 10
100

14) La risposta e (D).

Quando la lancetta delle ore e in corrispondenza del minuto 23, essa ha compiuto i 53 del percorso
tra il minuto 20 (corrispondente alle 16) e il minuto 25 (corrispondente alle 17). Poiche 53 di
un'ora equivalgono a 36 minuti sono le 16:36.
15) La risposta e (E).
Il numero primo piu piccolo e 2, mentre gli altri sono tutti dispari. Nella somma ci sono pertanto
un addendo pari e 24 addendi dispari, per cui la somma e pari. L'unica cifra pari fra le risposte e
0 e quindi (E) e l'unica risposta che pu o essere corretta (si osservi che e stabilito a priori che c' e
una e una sola risposta corretta). D'altra parte, si pu o vericare che, essendo i primi 25 numeri
primi i seguenti: 2 3 5 7 11 13 17 19 23 29 31 37 41 43 47 53 59 61 67 71 73 79 83 89 97,
la cifra richiesta si ottiene considerando la cifra delle unit a del numero ottenuto sommando le
cifre delle unit a di tali numeri primi, e si ottiene 0.
16) La risposta e (A).
Ci sono soltanto le radici 0 e 3. Infatti, posto y = 2x , si ottiene 9 ; y = 8=y, ossia y2 ; 9y +8 = 0,
da cui y = 1 oppure y = 8.
17) La risposta e (B).
 !
I casi possibili sono tutte le possibili scelte di 8 oggetti fra 16, cio e 168 . I casi favorevoli nella
! !
situazione (A)sono 48  48 = 4900 in quanto si debbono scegliere 4 calzini blu su 8 e 4 calzini
! !
 !2
5
3
neri su 8. I casi favorevoli nella situazione (B) sono 2  8  8 = 2  38 = 6272 in quanto si
possono scegliere o 3 calzini blu e 5 neri o 3 calzini neri e 5 blu.
situazioni
!2 Analogamente,
 !2
 !nelle
2
(C), (D), (E), i casi favorevoli sono rispettivamente 2  28 , 2  18 , 2  08 che sono in
numero inferiore alla situazione (B).
18) La risposta e (E).
La (D) e falsa in quanto ogni triangolo equiangolo e isoscele rispetto a ogni suo lato, e dunque
e equilatero. Per vericare che (A), (B), (C) sono false, basta considerare un rombo che non
sia un quadrato, un rettangolo che non sia un quadrato, e, ad esempio, un trapezio rettangolo
ottenuto tagliando un quadrato con una retta non parallela a nessun lato, e che tagli due lati
opposti.
Per vericare inne che (E) e vera si consideri ad esempio un pentagono regolare, tagliato da
una retta parallela ad un lato e \molto vicina" ad esso.
19) La risposta e (C).
Il primo ragazzo pu o stare in 3 posizioni (sinistra, centro o destra della foto) il secondo pu o stare
nelle due posizioni non occupate dal primo il terzo deve stare nell'unica posizione non occupata
dagli altri due. Pertanto essi possono sistemarsi in 3  2  1 = 6 modi diversi. Allo stesso modo,
per ogni possibile posizione dei ragazzi, le ragazze possono sistemarsi in 6 modi diversi, per un
totale di 6  6 = 36 posizioni possibili.
20) La risposta e (D).
L'ultima cifra dovr a sicuramente essere uno zero (altrimenti n non e divisibile nemmeno per 10).
A questo punto la somma delle rimanenti cifre deve fare 1999 e dunque, poiche 222  9 = 1998 <

1999, le altre cifre saranno almeno 223, e quindi n avr a almeno 224 cifre. D'altra parte il numero
299
: : : 9} 80 ha esattamente 224 cifre la cui somma e 1999, ed e divisibile per 20 in quanto termina
| {z
221cifre
con 20.
21) La risposta e (B).
Chiamiamo T1 uno dei due punti di tangenza e O il centro del cerchio
p di pcui dobbiamo trovare
il raggio, che indichiamo conpr. Sappiamo che AO = r, OC = OT1 2 = r 2 e AC = 2. Quindi
possiamo scrivere 2 = r + r 2, da cui ricaviamo
p
r = p 2 = 2( 2 ; 1) :
2+1

22) La risposta e (C).

Supponiamo infatti che sia ab + ab = 37 . Allora con semplici calcoli ricaviamo che 3a2 ; 7ba +3b2 =
0. Questa e una equazione di secondo grado rispetto all'incognita a, il cui discriminante vale 13b2.
Poiche 13 non e un quadrato perfetto, il discriminante non e un quadrato perfetto, e dunque a
non pu o essere intero. D'altra parte gli altri numeri proposti si possono rappresentare nella forma
3 + 4 , 10 = 1 + 3 , 17 = 1 + 4 , 29 = 5 + 2 .
richiesta. Infatti: 25
=
12 4 3 3 3 1 4 4 1 10 2 5

23) La risposta e (E).

Se Andrea fosse un cavaliere le aermazioni degli altri tre sarebbero correttamente riferite, ma
questo non e possibile. Infatti se Bruno fosse un cavaliere allora Carlo sarebbe un furfante e
dunque Diego un cavaliere e inne Bruno un furfante, assurdo. Ma se Bruno fosse un furfante
allora Carlo sarebbe un cavaliere e dunque Diego un furfante e inne Bruno un cavaliere, ancora
assurdo. Quindi Andrea e un furfante, mentre nulla si pu o dire sugli altri.
24) La risposta e (B).
Ricordiamo che un numero e divisibile per 11 quando la dierenza fra la somma delle cifre di
posto pari e quelle di posto dispari e 0, 11 o un suo multiplo. Di conseguenza il numero cercato e
formato da cifre 3 e 5 alternate. Se infatti nel numero richiesto vi fossero due cifre uguali vicine
(una di posto pari e l'altra di posto dispari) sarebbe possibile ottenere da esso un altro numero
con le caratteristiche richieste, ma con meno cifre sopprimendo tale coppia di cifre uguali. Sia
2n + 1 il numero di cifre cercato. Si hanno allora due casi:
La cifra delle unit a e 5. In questo caso nel numero compare n + 1 volte la cifra 5 e n volte
la cifra 3. Quindi 5(n + 1) ; 3n = 2n + 5 deve valere 0 o un multiplo di 11. Per minimizzare
n, devo scegliere il multiplo pi u piccolo che fornisce una soluzione n intera, cio e 11 stesso e
si ottiene n = 3. In questo caso il numero risultante ha 7 cifre, ed e 5353535.
La cifra delle unit a e 3. In questo caso nel numero compare n + 1 volte la cifra 3 e n volte
la cifra 5. Quindi 5n ; 3(n +1) = 2n ; 3 deve valere 0 o un multiplo di 11. Per minimizzare
n, devo scegliere il multiplo pi u piccolo che fornisce una soluzione n intera, cio e di nuovo
11 stesso e si ottiene n = 7. In questo caso il numero risultante ha 15 cifre, e non e quindi
quello richiesto.
25) La risposta e (D).
Indichiamo con x la lunghezza del segmento OP . Applicando
di Pitagora ai triangoli
q
p 2 il teorema
0
OPB e O PC , e imponendo che PB = 2PC si ha che 4 ; x = 2 1 ; (1 ; x)2 da cui, elevando
al quadrato e riordinando i termini, 3x2 ; 8x + 4 = 0. Risolvendo si ottiene x = 2 (da scartare)

e x = 23 , che e la soluzione cercata.

B
C

O P O0

Seconda Soluzione

I triangoli rettangoli OPB e O0PC sono simili. Infatti l'ipotenusa e un cateto dell'uno sono
il doppio dell'ipotenusa e un cateto dell'altro. Quindi OP = 2PO0 e OP + PO0 = 1 da cui
OP = 2(1 ; OP ) e OP = 23 .

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


5 dicembre 2000

BCADBAECCBDCBBCDCABCCBCCD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

1) La risposta e (B).

2)

3)

Dopo 3 ore, il podista avr a percorso 27 km. Poiche 26 km corrispondono all'andata e ritorno fra
A e B , egli si trover a a 1 km da A. Nello stesso tempo, il ciclista avr a percorso 75 km, tre in
meno rispetto a tre volte l'andata e ritorno fra A e B : perci o egli si trover a a 3 km da A. La
loro distanza sar a dunque di 3 ; 1 = 2 km.
La risposta e (C).
Un numero maggiore di 1 elevato ad una potenza positiva e maggiore di 1, elevato ad una potenza
negativa e minore di 1: questo esclude la risposta (B). Un numero positivo minore di 1 elevato
ad una potenza positiva e minore di 1 (e questo esclude le risposte (A), (D) ed (E)), mentre
elevato a una potenza negativa e maggiore di 1: questo e il caso della risposta (C).
La risposta e (A).
Decomponendo la gura data seguendo le linee tratteggiate e ricomponendola ruotando i due
semicerchi in senso orario di 270 intorno ad A e B rispettivamente (vedi gure sottostanti), si
ottiene un quadrato avente il lato lungo 10 cm la cui area, equivalente a quella della gura data,
e 100 cm2.

A
B

A
B

4) La risposta e (D).
5)

Ogni anno che passa l'et a del padre aumenta di uno, mentre la somma di quelle dei gli aumenta
di tre pertanto la dierenza diminuisce di due, e quindi si annulla dopo dodici anni.
La risposta e (B).
Infatti, ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo e 180 e che AN e CM sono
bisettrici degli angoli in A e C , si ha che
^ + P CA
^ ) = 180 ; 2(180 ; APC
^ ) = 100:
B^ = 180 ; A^ ; C^ = 180 ; 2(P AC

6) La risposta e (A).
7)

La somma di tre numeri consecutivi e sempre multipla di tre, quindi nessuno dei numeri considerati e primo, dato che tutti possiedono il fattore tre, per il ben noto criterio di divisibilit a.
La risposta e (E).
Chiamiamo, per esempio, base del triangolo il lato lungo 4. L'area del triangolo e uguale a 2

un altro lato. L'uguaglianza tra queste due quantit a, e quindi la massima area, si ha quando
i dueplati di lunghezza
4 e 5 sono perpendicolari. Applicando il teorema di Pitagora, si ha
p
x = 52 + 42 = 41.
8) La risposta e (C).
Ogni sera di un giorno dispari del mese la tela e cresciuta di 1 cm, mentre la sua lunghezza e
rimasta invariata alla sera di ogni giorno pari. I giorni dispari dell'anno 1999 sono stati 16 per
ciascuno dei sette mesi di 31 giorni, 15 per ciascuno dei 4 mesi di 30 giorni e 14 nel mese di
febbraio. La lunghezza della tela alla ne dell'anno era pertanto di 16  7+15  4+14 = 186 cm.
9) La risposta e (C).
Le ragazze sono il 60 %, i non castani il 40 %, i maggiorenni il 10 %. Anche se non vi fosse
nessuna sovrapposizione, il totale arriverebbe al 90 % e avanzerebbe il 10 % di maschi minorenni
castani.
D'altra parte, le aermazioni (A), (B), (D) ed (E) possono essere false, come si pu o vedere dal
seguente esempio di una scuola con 1000 studenti:
se nella scuola ci sono 400 ragazze, tutte minorenni e bionde, e 600 ragazzi tutti castani, di cui
500 minorenni e 100 maggiorenni, tutte le aermazioni riportate nel testo sono vere, ma le (A),
(B), (D), (E) sono false.
10) La risposta e (B).
Si possono ricavare successivamente i valori di a b c d. Da a1 = 2 si ottiene a = 21  da a + 1b = 2
si ottiene b = 32  da b + 1c = 2 si ottiene c = 43  da c + d1 = 2 si ottiene d = 45 . Ne segue che
abcd = 21  23  34  54 = 15 .

11) La risposta e (D).

Una squadra imbattuta dopo quattro giornate ha necessariamente un punteggio pari, ma 6 non e
accettabile, dato che la squadra di Marco deve aver vinto la prima partita, pareggiato la terza e
perso almeno una delle altre due 4 invece e possibile se i risultati sono stati M=VSPS, R=PPPP
(V=vittoria, S=scontta, P=pareggio).
12) La risposta e (C).
Indichiamo con P ed L, rispettivamente, i prezzi delle materie prime e della lavorazione dell'anno
scorso. Tenendo conto degli aumenti, quest'anno i due prezzi sono rispettivamente 2P e 11L=10.
Si ottiene cos  il sistema

P + L = 10

2P + 11L=10 = 12

dal quale si ricava che P = 10=9. Per avere il prezzo delle materie prime di quest'anno basta
moltiplicare per 2, ottenendo 20/9, che e compreso tra 2 e 3.
13) La risposta e (B).
Tracciando le linee indicate in gura, si verica facilmente che l'esagono viene diviso in 18 triangoli equivalenti. Infatti le diagonali uscenti da ciascun vertice dividono la diagonale congiungente
i due vertici adiacenti a quello scelto in 3 parti uguali e i sei triangoli ottusangoli hanno la stessa
base e la stessa altezza dei triangoli equilateri. Poiche l'area del poligono stellato e data dalla

somma delle aree dei 12 triangoli equilateri (tutti uguali fra loro), il rapporto fra le aree e

12

= .
2

14) La risposta e (B)

Ragioniamo prima secondo l'ora italiana. Un periodo di 53 ore e 53 minuti equivale a 2 giorni,
5 ore e 53 minuti. Pertanto per calcolare quandi si e svegliato Emanuele basta togliere 5 ore
e 53 minuti alle 11:11. Il modo pi u comodo per eseguire tale calcolo e di togliere 6 ore e poi
aggiungere 7 minuti. Si ottiene cos  facilmente che l'ora richiesta e data dalle 5:18 (ora italiana).
Per ottenere l'ora coreana basta aggiungere 7 all'ora italiana. Pertanto Emanuele si e svegliato
alle 12:18 (ora coreana).
15) La risposta e (C).
Si ha f (x + 1) ; f (x) = 4x+1 ; 4x = 4  4x ; 4x = 3  4x = 3f (x).
16) La risposta e (D).
 a 2
2
+ (r ; d)2 da
Applicando il teorema di Pitagora al triangolo in grigio in gura si ha: r =
2
2
2
2
a
d
a
2
cui 2rd = d + 4 e inne r = 2 + 8d . Il diametro sar a il doppio di tale quantit a, cio e d + 4ad .
a
2

r;d r

17) La risposta e (C).

I fattori 63 e 65 ci sono certamente, in quanto


248 ; 1 = (224 + 1)(224 ; 1) = (224 + 1)(212 + 1)(212 ; 1) = (224 + 1)(212 + 1)(26 + 1)(26 ; 1)
e 26 ; 1 = 63, 26 + 1 = 65.
18) La risposta e (A)
.
3
Sia f (x) = x ; 3x2 ; 18x + 40. Poiche x3 ; 3x2 ; 18x + 40 = (x ; a)(x ; b)(x ; c) =
x3 ; (a + b + c)x2 + (ab + ac + bc)x ; abc, si ha abc = ;40. Poiche ab = 10, si ha che c = ;4.
Inoltre, a + b + c = 3, da cui a + b = 7 e c(a + b) = (;4)  7 = ;28.
Seconda soluzione.
Usando la fattorizzazione precedente, si ottiene ab + ac + bc = 10 + c(a + b) = ;18, da cui
c(a + b) = ;28.
19) La risposta e (B).
L'apotema
p della piramide e pari all'altezza di un triangolo equilatero di lato unitario, e vale
quindi 23 . L'altezza h della piramide pu o essere calcolata applicando il teorema di Pitagora ad
un triangolo
rettangolo che ha per cateti h e met a lato di base, e per ipotenusa l'apotema quindi
v
p
 p !2  2 s
u
u
1
1
1
3
1
3
2.
1
t
p
p
;
=

1

1

h=
;
=
.
Il
volume
della
piramide

e
quindi
=
2
2
4 4
3
2
2 6

( )

Poiche 2000 = 2453 , si deve avere a = 2x5y , b = 2s5t , dove il massimo fra x e s e uguale a 4 e il
massimo fra y e t e uguale a 3. Osserviamo che non si pu o avere contemporaneamente x = 4 e
s = 4, poiche, dovendo essere y = 3 o t = 3, si avrebbe che uno fra i numeri a e b dovrebbe essere
uguale a 2000. Supponiamo che x = 4. Allora y = 0 1 2, poiche a 6= 2000. Ne segue che si deve
avere t = 3 e, poiche nemmeno b pu o essere uguale a 2000, s = 0 1 2 3. Quindi in questo caso
ci sono 3  4 = 12 possibilit a per la coppia (a b). Simmetricamente, se s = 4, ci sono altre 12
possibilit a, per un totale di 24 possibilit a.
21) La risposta e (C).
Consideriamo i sei quadrati di lato uno costituiti dai punti (x y) tali che i  x  i + 1 e che
j  y  j + 1, con i = 0 1 e j = 0 1 2. L'intersezione di ognuno di questi quadrati con D e il
triangolo giacente nella parte superiore sinistra rispetto alla diagonale che unisce i punti (i j ) e
(i + 1 j + 1), pertanto la sua area e uguale a 1 . Moltiplicando per 6, si ottiene che l'area di D e
2
uguale a 3.
22) La risposta e (B).
L'unico triangolo rettangolo che si possa costruire con lati di lunghezza intera compresi fra 1 e
6 ha i lati di lunghezza 3, 4 e 5. La probabilit a che i lanci producano i tre risultati 3, 4 e 5 e: 3
6
2
(probabilit a che il primo lancio dia uno dei tre risultati), moltiplicato per 6 (probabilit a che il
secondo lancio dia uno degli altri due risultati), moltiplicato per 16 (probabilit a che il terzo lancio
1.
dia l'ultimo risultato). In totale, la probabilit a e quindi 36  62  16 = 36
23) La risposta e (C).
Chiara non pu o essere arrivata prima, perche almeno una fra Anna e Barbara mente. Chiara
non pu o essere arrivata seconda, perche in questo caso dovrebbe essere arrivata prima di almeno
una fra Anna e Barbara quindi sia lei che una di queste due direbbe la verit a, contro le ipotesi.
Pertanto Chiara mente ma allora non pu o essere arrivata ultima, poiche o Anna o Barbara dice
la verit a. Pertanto Chiara e arrivata terza.
Osserviamo che, se Anna e Barbara sono arrivate una prima di Chiara e l'altra dopo, le ipotesi
sono comunque vericate. Pertanto non si pu o stabilire ne chi e arrivata prima, ne chi e arrivata
seconda, ne chi e arrivata ultima.
24) La risposta e (C).
Per contare con cura le combinazioni che il ladro dovr a provare procediamo come segue.
Contiamo le combinazioni del tipo xyww, con x y e w tutte diverse. Sono 10  9  8 e sono tante
quante quelle del tipo xyyw e quelle del tipo xxyw. Le combinazioni xyyy sono tante quante le
xxxy e sono 10  9 quelle del tipo xxyx e xyxx sono 90  2 = 180. Inne le xxyy sono 10  9
(tante quante le xyyx) e le xxxx sono 10. Pertanto il numero di combinazioni e
720  3 + 90  2 + 90  2 + 90  2 + 10 = 2710:

Seconda soluzione. Le combinazioni possibili di un lucchetto a 4 cifre sono 104 = 10000 (ogni

cifra ha 10 scelte possibili). Quelle che NON hanno due cifre consecutive sono 10  9  9  9 = 7290
(la prima cifra pu o essere qualsiasi, per tutte le altre si deve escludere la possibilit a che siano
uguali alla precedente). Quindi quelle che hanno almeno due cifre consecutive sono 10000;7290 =
2710.

( )

Gli spigoli AC e BC , cos  come gli spigoli AD e BD, insieme con AB formano un triangolo.
Pertanto AC + BC > 54 e AD + BD > 54. Poiche la somma di 20 con qualsiasi fra i numeri 32,
32, 29, 27 e inferiore a 54, lo spigolo di lunghezza 20 non pu o essere nessuno fra AC , BC , AD,
BD, e quindi deve essere CD (lo spigolo opposto ad AB ).

Seconda soluzione

Per dimostrare che il lato CD e lungo 20, dimostriamo che nessun altro lato del tetraedro pu o
essere lungo 20. Se infatti cos  fosse, il lato lungo 20 avrebbe un estremo in comune con il lato
AB (osserviamo che CD e l'unico lato del tetraedro a non avere estremi in comune con AB ). Ma
allora ci sarebbe una faccia del tetraedro con un lato lungo 54, un lato lungo 20, ed un lato la
cui lunghezza pu o essere 32, 29 o 27. Ma questo non e possibile visto che in ogni triangolo il lato
pi u lungo deve essere maggiore della somma degli altri due.

Osservazione

Per convincersi dell'esistenza di un tetraedro con le misure date si pu o fare la seguente costruzione.
Consideriamo un triangolo ABC di lati AB = 54, AC = 32, BC = 27, ed il triangolo ABD di
lati AB = 54, AD = 32, BD = 29. Supponiamo inoltre che C e D stiano in semipiani diversi
rispetto alla retta AB . Con qualche calcolo (non semplicissimo) si vede che in tale congurazione
la distanza tra C e D e > 20. Supponiamo ora di ruotare nello spazio di 180 gradi il triangolo
ABD intorno alla retta AB . Alla ne il punto D si sar a spostato in un punto D0, situato dalla
stessa parte di C rispetto alla retta AB . In tale congurazione si ha (con qualche calcolo) che
CD0 < 20. Pertanto durante la rotazione deve esistere una posizione in cui la distanza tra C e
D e esattamente 20. In tale posizione i punti ABCD determinano il tetraedro cercato.


 
  !
  !#"$" "!"
%!&#'( ) *!+ , ./0.1.&/2'/31.)/.*/.+/.,45467&45'8
9:<;>= ?A@CB?AD =FE GH :3I7;>= J
 = ?KBDADLMNPOQ
MBSR = ?B J = 
TRQUMVDL W@X
YQRWRB ABSM[Z \ B]
O[O
? = R^M_Z J
B`
TR^MVDL ^@Z BaE 
??A
AWD
A \QM = DLBPOQ
MBaR = RB BK?B J = @X
bR = \ =Idc M
e Z?ADLB\ = ?AB\?Agf = .+ihV)ajk& I
lC:<;>= Q?@XB?AD =Nm
E Gn :3IC;6o 
RQ
MBY
RQRapq =r QBM1s tu
BM swv t MVDL xO
AQyw = MVDL0{z t z|&{ t z s z} t  E
QMp = DD  ]  ]  ] & ] ' ] && ] '& ] & ] &) ]w e Z?ADL5]Ci?ABMBi QBDD = g JMQ \wDL  JM I
~C:<;>= Q?@XB?AD =Nm
E GA :3I i'_B[
f = R
B A Q?@XBMBMB = R*VxDZDDTR = RQRO[dBMQpqDDL = RR = O[?D = ]
?ATMPyw = f e Z?ADLCZRQD J?BMB  '_ * jk) I  ?A? = @@ A
?A
MVD = MBJQRw'VV|TR = RQRO[]VfW?ABMB e ZM
) j3[]^,
 Z = RO
BMB Xv 
M I7 R = RRQOC
BMmRMVDL = 
BM_D = DDB\?ABMBJR&V>)]
QB E .+ I
e
 v'
:<;>= Q?@XB?AD =
E GA :3I " 
MBDL = \B
BMSU6YU 0TMQDB 
BM-UYU 7yTR \B?ADL A = JBmfm,
D = O ? = DL{ = ?AD = MB I;= ?ADL = DLT =uE hm3UO = MMBNUxK 1WDLB AM = U1&VUO = Kq'_WDLB AM = U
UO = MMBUx\U )V/DLB AM = U8*WO = K +WDB M = U 8,VWO = MMBUdU IY 
`O
 {f
MBM 8E @XB??A QR4CDADLZ = 8ZMM_Z J
ABK \QMB 4DL = O
? = DL1 = ?D = B??A
AO = A1f = @ = ADR o OM_DZ = RQ
?A = Bpq = 7T
MPDLB AB@@Z Apq = 6ywTRQ e Z = MB E @XB?A? R2KR = ?DL = DL
T =\E B  RQT = D =Imc Mp = DD] =
BTMC@ = ??AB]ZM = \B?? = QO
? = @XB AD
  XWM

?A? = A = J
MVDL = DB fWR = =  = MBM@Z B E = M = / =
?ABR = = O[ = TT> = M = D = a AQDB MB\
RQR?AD
??A@C ?ABM  = Z J
MVDL 
 CQRM_Z J
AB{
B \@RQ
?A?QOB
D = O ? = DL I
^x>d[>Vd
 f = J = JBTR = ZRQDL>`>yTR I4 f = DL rr  = \BiB?2 R>@ AB R = hb?A] = ?
J@QB]^ZM = ZRQDLB
JZiywTRQ?DL AB.O = MB?AZRR = QO = M r  = R5]ZM = ZRPDLBYiR = = A = ?AZRR = QO = ywM = R = RRQB = MQf = \B
R = ?QDZ =r BM`
B Jm/` v / I`  U = @  e Z = R  E R = ?AZ

?A?BMiBDD = RxO[ = TTx = ?A
A
JB
?AZR0?TZM_DY?
J@RQ
@ QM
Q@Bhi?AZ = M_DZM = ? Q{ = DADL = O
A? = J
MVDL7ZM = ?AD
?? = ?QDZ =r BM
B[
B  AZUOBRPDL]wR = ? KMBM UE BDADLQ = RQ I
 RR o M r QB4
_DL AB3O[ = \B8MRR = ?AQDLZ =r QBM///` v2 > E f = AB/f7R_@ Q \B4O[ = TTBB.O[ = E ??A
7M
D = @ A
?ABU = DLZDADL4Z7ywTR] = RQD Q \M_D_fZM e Z0O =  = ?ZRQR o= RQD = ?@XBM = B.O[ = E DB M = 0QMQDL AB/BM
R = =  = ][ A@XB AD = MB[
 = R^@ZMVDLB`^@ = AD
M r
= q/W v2 I ZQMwB@XBRw@ A JBKO[ = TTQBU? = A
JB`QM
q/ v `d4ZMBU?BRQBU
yTRB.O = E @CB D = A0R = =  = MQD Biq?
BMBUO[ = TTBV JDD
MBMRR =
?AQDLZ =r QBMiq/W v ` Ixc RCDL r BiO[ = TTQBaRB`p = = E ZM = ZRPDLBm = RQDL A J
MVDLwDB M  \ JB = q/ v `
R e Z = ADLBRBUp = = E QRywTRQBU A = ?ADB?AZRR = ?@XBM =  =  AQOB]V@CB AD = MB[
wMRR = ?AQDLZ =r QBM/` v W I
c R e ZMVDLBO = TTQBMBM@XBDL = E 
?A? MVD = @ A
?AB = RQR o= ZRPDLBYB = ZMB?ABRB
ywTR] = RQDL A J
MVDL@X

A@XB AD = {QMQDL ABNR = =  = ?0DB M
= E B = RQR = ?AQDLZ =r QBM/` v W`B = q//` v a I  AD = M_DB
B@CB{QR e ZMVDLBJO = TTQB\D B.O  \B{QMq v /`4a
BM_DM_Z = MB = = TBM = KMRRQB?AD
?A?B JBB
?AO
\p = R J
MVD fJRxD = ?pq
Q \MVDLBYBDD = R`@ = ?A?
= E @X
UpqB r2= @C KRi?PDLZ =r BM4/` v W`]
v /W]g v /W] v /W]@C 4ZMDLBD = R1 = RPDL  e Z = DADL B = DDL = O
A? = J
MVD I ZMQM
DZDDBJR = p = \QTR =`= O[ = E Q?BTMBJ = R J
MBi,iO[ = TT@X
4D = ?pq
Q ?A I


C:<;>= Q?@XB?AD =
E Gn :.I6  = MBNm}0@ZM_D8 \0R = DL7{ 

/ Q?@XDDQO = J
MVDL I  @@RQ = MBQRD
B A
=  PD = TB =u= R

D  = MTBRQB DD = MTBRQB[ ?4f = K-j .&3Yj(] = @


@RQ = MBSRBS?DL
?A?BD
B A
=S= RWDL A = MTBRB ADD = MTBRBS{?

f = j 3 3 j , I$; u = TBM = R1


R e Z =  AR = DL B
`?BMBm@X
A@CMQ
BR = ]i?f = $jW5'Ukj&5']
j ,N5',j '_ I ;6o= A = AfQ
?D = ? = = E e ZQM

&' '_  j*2' I

C:<;>= Q?@XB?AD =iE GH :.I WjaR = @ Q =  e Z =r BM/f = R o ZMQ = ?ABRZ r BM v V][R = e Z = R1 ?ABRQO = Mf
R = ?
BM =I i{T = E R = @  =  e Z =r QBMMBMf = ?BRQZ r QBM I i{RQ ?BRZ r BM?BMBYZ]
B \?AO
\BMuZM o QMVDL
A@ D =r BMT
B JD Q = hU??J?BMBRQMVDL ?A r QBM
RR = 
Q 
BMpq
A
M r
= 

MVDL AB v V7K = TTB 
BMmZM = ADD = @ = ?? = MVDL@C QR
MVDL AB I
:<;>= A?@XB?D =u
E Gn :3I  = t R o= J \BM_D = iRR = XB ? = 7 = T =rr 6?A = QR6M[Z \ B = T =r
r bf
A
OBMB\ZM = XB ? =I  RQRB = @XB??A = JB? QO
A
t .,U  t )Vj5 v
 = 
Zg  = O = JB
2, t jw& S'V&V
Q
B \7., E ZMM[Z \ B4@ A JB][& W'V&CB.O[ = E 
?A?
A6ZMK ZRQD@RQB7., Id= & 2, 'V& j8 & ., R o ZMQ
B z.,Kf/ A
M/MVD
= e Z
?D o ZRQD = pq =r QBM  E j I6 ZM t j &&8., 'V& jk+ I
C:<;>= A?@XB?D ={E G :3I^c Rx@ZMVD
TTQB{BDADL
M_ZDB = R@ Q \B\R = M
BJMBM `E ?Q
Z = \MVDLaQO[?A QRK@C U*]C =
e Z = RQZM e ZW??AB? = O[ 1E ZM{ZMQ
B`@CB?A?Q RQ1?A

BMB @ZM_D
TTBaD = R8fWR = RQB B?B J = ? = PO[?Q  RQ
@X
m* I ZM1R = @ AB = RPD = E fR = ?B \ = 
/@ Q \1Z@ZMVDLTTW?A = POQ?Q RQ@X
m*  E ) I
 M = RBT = J
MVDL5]gR = ?B J = 
DL Ai@ZMVDLTT6? = = E QO[?A QRa@X
`*{?BRBY?JR = ?B \ = 
6@ A JxZ
MBMRB 
E f = O_O[
M{
BM@ B = RQQD = E @ = A = ) `
QMBRPDL J?R6DL
r BN@ZM_D
TTB {E ? = DAD = J
MVD
e ZRR o ZM Q
B\M[Z \ Bf A
MRgDLBD = R ZRPDLQ@RBJx* e ZM e Z?ADBm OM_DB = O[ = E @ B = QRQD = E @ = 
= ) ) j &) I6c Mm
BM
RZ?BMUR = @ AB = RPD = E 
A = D =mKE  = D =  = 4 ) &) j &) I
C:<;>= A?@XB?D = %
E Gn :3I  = / R = ?@X r

r
= D = fY = @@ ?M_D = QR7@X
B ?AB
RQRBN?AD 

TBM I  ?A
TZ
MBKZM = Q
??ABM7 Q?@XDADLB = RQR =
?A@CBM = ADADLRQM = @ = ?A? = MVDL@X
a]/R = ?@X r
K

r
= D = W}O[MKDL = ?ApqB A = D = MYWPKX?
TZ
MBYZM = ?
BM = Pw
?A?QBM A?@XDADLB = RQR =

ADD = @ = ?? = MVDLJ@C ` @ = = RQRR == RRa?@XBM5]

QRDL = DDB\ O[MUDL = ?ApqB A = DLBMm I


??A
O = JB\f`R = RZMTf rr2= 
RQR = ?@X rr2= D = `K `E ZTZ = R = e Z
RQR = 
RQR = ?@X rr2= D = /
fUR = @XB? r BM1g MBMQ@CMW = R@X
B ?AB?
RQDB  = RQRB`?ADL A
TBM Ib Cf = Mp = DD` a<
U jU_ Ix;>= RQZMTf r
r
= 
Rw@X
B ?AB`? = = E e ZQMw JMQ = e Z = MB@ZMVD^J]_1][`[ [?BMB
= RQRQM = D]B  E = @@ = ADLMTBMBaDLZDADL = RX?
T \M_DB`K I  ?A?Bf = RQZMTf r
r
=J 5d'V+7[ $j`_ ]
@ =  = R JM JBa = \ JMB AfQ
?DLB I
9_:_;>= Q?@XB?AD =Nm
E Gn :3IC BQf7i R Z =   =r QBM  RBBMVDL = BMBYRa
B A ?A@CBM
MVD = C
 =
r BM>  = RQB]^ZMB\
ZaO 
?A?
A R>BR@XOBR`R o= RQDL ABiO
??A
A MMB
MVDL{MBM@CB??BMB

?? {QMZ = p = AJZM o=   =r QBMO = ZM = p = RQ? = I{   RQBpqB??ABR@XOBR5]?A =  = RQBf


" = ABJp =   C BZM o= ?A? r QBM p = RQ? =  e Z
?DLB aE  J@XB??A QR]^ZM e ZR
BRQ@COBRQ  E  = RB IWc MBRPDL 
R o= ?A? r QBMm  = RQBufR8
B \@RQ  E  RQB 
E p = RQ? = ZM e ZR4B J@RQ
  E  = RB Ik 4O
AQyw =
p = RQ \M_DWf e Z
?D = BMRZ?ABM KE B 
MVD`BM = DLg
Rg@ AB R =I
5w
2 iE ZM@CBRMB \QBBM
9^9:_;>= ?A@CB?AD =
E G :3I ??A
O = JBf5]d?A\qCUj
B\M_D^WBi] = RQRB = @X
BTMMVDL B RM_Z \ sBK \s?w5 w= @@ ?M_D = QM sV= ?A J
 = MVDL7R0Qpq 
sVs5w 22 sV I8 Bfba R = = @@ ?
MVD =r QBMaQM = ? &Jb,V E ..V2]^aZM e Z 
BMVD
MaR =
Qpq = ]VMBM\?Aw@Z BKE =  = O 1&V j,V I " o= RQDL ABMUGH :/0E p = R? = @ M
MB1C6jk^wY0]
Gn :\E p = RQ? = @ M
M B{qCaj% <]4G :JE p = R? = @ A
M
MB{>qC j$ >]8GA :\E p = R? =
@ A
M
MBqC6jk S I
^x>d[>Vd
M@CBRQMB \QBi>qC`BMS
B[J
Q
MVDL7B{QO[Q?B@X
a-O = A ?ADLBBR6DL  JM\MBDB_ I
ZQM6G :`UE O =  = DLBif`,Vh& = E ?ADLB I
9[lC:_;>= A?A@CB?D ={E Gn :.I O_O[ = \M_D`MBMO[?BMB\M_Z \ t >ZM = ?ABR = t 
Ppq = ]w`M
@@Z `d&\B@ ZYE t 
Qpq A I
c M_Z J
A
  = DL? = = Mt MB e ZMt 
RR = pqB  = . s t ]
BM s  QMVDL
AYz s z,]xNz z, I
 = O[ = E e ZM4. s j&wt s ] = 
Zb* s j$ ]f\f = B \iZM = ?ABRZ r BMJfJO
Pyw = R
@ A
DD`BM r BM s j] j* I6;o ZMQ
BiM_Z \ BJ@ = A = RDL A@RQB RR = ?AB J = RR/@ B@ UQpq A  E
e ZQM* I
9[~C:_;>= Q?@XB?AD =S
E G :3I BDL = JBfm/ j ` j3]@X
AfbY 
MVDL = bM?A?DLBMBN?AZRRQB?AD
?A?B
= A
B I {f = J = JBmKxR? J JDL ABm0 ?A@CDDB = f{B.O_O[ = J
MVD?DL AB3O = ?AZRR =  BM
pq 
M r2= = O[  \Bf j W j W } 1 j'_43j& IN ZM7{U \E ZM
D  = MTBRQB` ADD = MTBRB
BMZM = MTBRQBaC&bW@CB?? = JBa
BM
RQZ
A/fUQR^ = DDLBa \QMB 1 /E JD = E
RR o Q@CBD
M_Z? = ` I Q?ADBJfa j <j =   = JB$j I
^x>d[>Vd
BfbK  j'_]?gf = j,8KZM e Z = Mf` jk, I
Bfba  j|3
]X?>f = j&1aZM e Z }j j) I  E ZM e ZaR
R = DLBRR o ? = TBMBi 
TBR = AWM?
AQDADLBiM
Rg
AfBJUR = ?Z = RQZMTf r
r
=mKE @X
AD = MVDLBiZTZ = R =  I
9V:_;>= A?@XB?D ={E GA :3I^;>= ?AB J = 
d@ Q \ uM_Z \ ?A@ = A  E I1;= Q?@XB?AD = 
B  DD =N E e ZQMZM
M_Z J
AB{fMBM `E ZM e Z =  = DLB@C ApqDADLB IU xf = )Vij} ]x3ij&V ]gVj'_ ]&Vj} ]
'_Kj .+ I;6o ZMQ
Bipq = e Z
?DL>fKMBM KE ZM e Z =  = DLBi@C ApqDDLB KE '_ I
9[C:_;>= A?@XB?D =Y
E GAH :3I  ?A?MB\@C /@XBD
?]CR = Q?TZ = TRQ = M r2=  = D =`E  e ZPO = R
MVD = e Z
RQR = f
?AxBDADLMaRO = MB = R e Z =  = DLB
MVDL = dd J
 ]^ B E ,5 ] = 
Z\B@@Z a , I

R = 
BM r BMU
?@ 
?A? =\= RR o QM r B]_?BRBR?
BMB\ e Z
?DL>ZKQM_D
O = RR  E = 
DAD = QR I
j `f = \ = \B R o MVD
?A r BMKDL =  K I
9[C:_;>= A?A@CB?D =E G :3IX BM = JBJS ja 
 O A
JBNf j 
j  
u j# j ` 
j i

` I 
A = O[ = \Bf  KY
j  Ic MBRQDL AWiW jF
j 1
C] = Z>/
j 1
 j  I
^x>d[>Vd
 BM?
= MBNRD  = MTBRQB R6?ZB = MTBRQB
?DL MB ` ]x  = O = J
B j `  a I
 BM?
= MBR4D  = MTBRQB/ 
FR8?AZB = MTBRB
?AD
AMB  ]4 Q = O[ = JBu W j  `
 j  I
9 :_;>= ?A@CB?AD =
E G :3I " = D = R o=   =r QBM RR = JBTRQ5]gR = PDLB JE ?Q
Z = \MVDLiZM = O = R mq?  E
pqZ p = MVDL{O = O
 J
MVDLPDLB?ZRb = AQDB]d?A E  = O = R \f = DDLBR6O
AB_] e ZM7
BMQZT?BMB

M_D = a xR = Z  = DL I " ZM e ZR`f = =5r BMg?BMB


B J@ = D QRBM e Z = RZM e Z DLQ@CB\
RQR = JBTRQ5]w
e ZQMg?BRBDL AU = ?A
RRQU?g@XB??ABMBJ Q
J@ A I
9[C:_;>= A?@XB?D = E Gn :3I  = MB8RXM[Z \ B  = O = RQ ^ e ZRRQB 
XpqZ Ap = M_D I 
B A W = RBR = > I
M  = 
MM
RR = @ Q = @ = M_D
?A
;>= ?B J 
=  
RQRU A?@XB?DLWO = RJq
B
g k3g223 
j
 J3 
 j} k2
3
 ??A
M!
B mj W  j<2'V ?Agf =
"&  
5 3j
'V 
QB E  
7F2'VKjY
mj"& 0j'_ I
;>= ?BRQZ r QBMU@XB?PDLPO ={  E 4j<3]@X
8
Z# $
9[C:_;>= A?A@CB?D =m{E GAn :3I  ??A
MBY ZM@ = = RQR
RQBT = \ = ]_gDL A = MTBRCW{` ?ABMBM

?? =
A = J
MVDL e ZQR = D
AZM e ZRg@X
Q \DL AB\Rd@ = = RQRRBT = J =`E RgB@@B\
RR = DLBJ
R>DL A = MTBRB
 e ZR = DL
ABiW I6 K?TZfR o=  = gW KE @ =  = & I
lw:_;>= Q?@XB?AD =iE GA :.I % = M_Z \  e Z
?ADBD@XBJf8?ABMB`'+ &_j  & ' ) * +ij'V&VV
aM?BMB(* &0BMZRQDLQ = Qpq = ]C(* &7
BMZRQD = Qpq = [] IPIPI  (* &7
BMZRQD = 
Qpq = , I4;>= 
Ppq = 
RQR
ZMQD = E RXRQB BK@ ABBDDB`? = = E ZM e Z1R = ?AD
?? = RXM_Z J
AB{  & ' ) * + ,V* ),+ I6 Q
B \
QRxM_Z J
BYQMN@ = MVDL
?Af = 
B J ZRPDLQ = 
Qpq = )]gBTMx?Z = @XBD
M r
=m= O[ =YE = M
B = ){B J
Qpq = 
RQR
ZMQD =E I
^x>x_>Vx> 
7BTMX
Ppq = yM = R1 oQWE RB`?AD
??ABM_Z \ B M_Z J
 I6 1B = ?A = 
B@@ = ZM
M_Z J
ABfywM?A
@C ``
BMZMB\f`ywM?`@X
1)]^ZMB\f`yM?A
aBMN
BMZMB\f`yM?A
a@X

&]XZMB\f`yM?A
a@X
'BMZMBfywM?A
`@C W,iaZMB\faywM?`@X
W*JBMZMBfayM?A
a@X

+?AdB5DDLMTBMB e Z = DADL BM[Z \ faywMQ?BMB{@X
/) IW ZQM>R>@ ABBDDB\ywM = R `E @ B[BDADLBJdD = MVDL
q
B UE ' -* & 7M_Z J
AgfyM?A
BMBi@X
)]UywM?`ZM e Z@C 8) I
lg9:_;>= A?@XB?D =
E G :3Id  = R6M_Z J
Bb@ = AD
M r
=I  R@ A JB@ = ?A?B?A7BDADLQ
M{ N] = R?
BMB
"' iN&] = R^DL r B + i*`/B? E O =I6 ZQM /
E @XB??A QR \B?DL = 1@C 7MZ r QBM1f = R_ ?Q \B`@ = ??AB

BDADLM = JBm  ]>


B E  .3x I " = RR = 
R =r QBMJ ..xJj$  \?A
TZ
j& I
^x>d[>Vd
c R@ B[
??BKQM_O
A?B = e Z
RQRB1
?A
PDDB  E e Z
RQRBW = Z J
MVD = 7QRM_Z J
ABUZM o ZMQD = E 0@XB J r
r
= RQB I
 B? E ]C@ = AD
MB = ZMNM_Z J
B
RR = pqB A =  ]?ABDADLM  F8j| w  IUd= AD
MBm =
  k]wB@XB5@ = ?A?g? =  PO ==  /j& I
M / RxM[Z \ Bm6 \R IJ Bfb D  = J
x@CB?A?BMB?A@ = AD A?R
l^lC:_;>= ?A@CB?AD =N
E G :3Ic Mf = \BB
J
RQ4MJ@ = ADwZTZ = R?A
M r
= D = TR = R50] / E aZRQD@RQBWX&]_
QB  E / j&iBM{MVD
B@XB?PDLQOB I Bfb
R = ?DL?? = B@C =r BM A?
 = Mf1QM e Z = DADL AB(] /  E = Mf ZRPDL@RBUw']_B  E / j3" 1\B!
M 1JMVDL B I
TM_ZMB e Z = DD B = J
@CB ADL = E e ZM =  = ? = &"1J J
R I ZRRBUfM = MT = W@X
6R = ?DL =  = ]V?
AQDL AB.O
= E 
BMZM{M_Z J
B@ = X J
RQ I f = e ZM0& 1j ] = Z"& 1{j -. I BfbW &
a?ABMBi@ Q \wpq = RB AB]RQ/?BRZ r BMC@CB??Q RQ^?BM
B 1{jg] /j&g]
BM QMVDL
AB I;>= ?BRZ r BM
@XB?PDLPO = @ ZE @
BR = ?gf = @X
{j<h j2] 1j3] / j5' I
M j* v v  ?A@CDA
l^~C:_;>= ?A@CB?AD =\E G :3Iw; UDL AK
?@ 
?A?QBMw v54[v56 ?ABMBJ
RQR = pqB A = Y C6]w
B7
DQO = J
MVDL I BRQD@RQ = MB`QO[MBiR o 
?A@ ??ABM@ A


MVDa@X
8 JF Si?AgBDDM
j J  

QRw \  BKw


?AD = f = QRwM_Z \ = DB 8B?AD = MVDL1QR
MB \QM = DB 4 
?A
M_D = Rw 
?A
 W9d] e ZM

E 
A
?
MVDL = Rb
?
Y: I ZM>j * '_*]B  A?A@CBM
MVDL = j!* E RM[Z \ BN@ Z E
@Q
BRB
XDL A] 4 j7 &][
B A Q?@XBMM_D = j /E QRXM_Z J
ABaQM_D
A \BKpq = XD ] 6 j7 ]
B  A?@XBM
MVDL = j UE QRM_Z J
BJ@ ZE T = MU
gDL A I
M ; 8] ; =
 ;5YRQORB[
PD = E 
/D 
RQ?DL]b?1f = O[
MVDL \M_D
l:_;>= Q?@XB?AD =S
E G :3Ic MQ = MB
B<
; >
; ?
; I " DD7
B @`RxD
J@CB]>?@ A
??A BMB; A]M

?? = QB = RD
r Bm
RQ?AD = @X
K = TTZMT
AiR
@ A JB]w?f = ; @1A
j ; B @.8 e ZM# @7j ;56C
B @ ]X
?A@ ??BQMB A]
; I  M = RBT = \M_D`; QRDL \@X
M
?? = B = R?
BMB
RQ?D = @C K = TTZMT
QR@ Q \B? = = E @ j ; C
; BQfbD @7kYjE@ ]>?

f = ;b; F
; j ; ; C
; ] = Z]>@XB?ADBmjHG,GKJI ]dPO[MBYM_Z \ = DB  JMB JM = DB d@C ;

Kj I  R JM = MBY6


MB \QM = DB ?AbB5DDLQ
M
D
MMBBMVDLBf ;;5 j & ?BDDM 8

R o  e Z =r QBM)5 i'`j\fif = 


B J ?ABRZ r BM '&   x
Z?BRQB{R = ?
BM =N E = 

DD = RQ]
 = DLKRUQ?ZTZ = TRQ = M r W?ZRR1O
RQBQD =E I
l^C:_;>= A?A@CB?D =\E G :3IVc Mp = DDL]_?A
TM = DL/RQ4DL 1 DDL1^ e Z =r BMLij>]' jk/S
MYj$2`>]?dO
JfRT = y
B
B  Q?@XBMMVDL = RQR o  e Z =r BMmj qC  E
ZM = ?@X rr2= D = f{ A?ZRQD = Q?
TM = D = 
BM?A
TZ
M r
=Ic R?ZB@ZMVDLBbB AM = D =
= ??A =UE R o MVD
?A r BM/
RQR = ?A

BM = U
RQR = D
r
= DAD = ]
QB JE & v '_][@C 4
Z'
KE RCO = RB AW = ??Q \B AfQ
?DLB I
^x>d[>Vd
f = zJ<.K-N@X
1zXizz|2@X
`Kzz 
N & I E
{mz. z$3@C  zz&0. 3Fz{@X
K<
e ZQMg@XB??A QRW?@ A J
 C8M
Rg?TZM_D` JB[Bh


@C 8
@C zz&
C6j i
.U @C 8F&
@Z BE B?A? AO = Jf qCRNY@C z|z ]>QR = ??Q \B{O = RQB ?A = O[ = E @X
U = @@ = AD
MMVDL =
D = RMVDL AO = RQRB]V@ Z\E @ A
? = \M_D/RQ1ZMf1@CB?A?Q RQQD = E ?ABMBaj/B@@Z A/@X
bj& I M{
 BMpq BMVDB
Q DDLBi JB?AD = f .j] &j'if KE QRO = RB AW = ??A JB

A = DB I
P QO

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio



  


 !"
#$%&'()*+,#-.##/#-0#-%.#1&.#'0#-(.#-).#-*.#-+223#45
%2&6
'

P #-0RTSVU 6
78:9<; >=@?>AB?DC ;F 
E G>H 8-IKJ =MLON5Q
E A ; >=XWKY ; L =[Z\ ; S^]_ `
V ?>? > .A ; =XWK=M_YMC 2]_ a V `??>  .UcbdS I
Ve f e
Wg
YMCh> ; YiL ; ?>j-Kk=@jSlb$mLON_ FZ\_=M?L` n#-oRp3#qb$3#Rr#-s?>=tN ; __n?YMu=4L ; ?=4Slbl&_W
Svbv(3WwSdb^*FLON xZ\
_=M?L 
_s#TRj&Kybd3#yRz&_W{#R|(%yb}3#xR|%(3W~#TR|*
&Qbd3#yR&* I
 ]=@L ; _]_sL mY ;
A >L `KC e ; YM T]_==ML ; >=@L`m TL l=MYgA_> ` n=M=@ ; =@F?=iN ;
B8:9<; =M?A?>C ;| n
E G 8 I{ _

=MZ ; CC=~cK#6
#
K
bvWw] ; L e =_ob}' I
#-

1# 
B8:9<; =M?A?>C ; y
E GO 8-I
_]_=ML ; ]_xL FB=MY_Y ; ChV]_ `Ywf e ; ]_ ; Chx 2L 
q0=@Y_ ; =MV]_ =wf e ; >Ch=]_=_L =ML`Z\ > _ ;
A_=ML L`Y@=W=@YB ;
=@T]_=f e `Y@YM  ; ]_=~? ;  ; E B
p Ii YAB `=@ F `CT]_ `Y@Y ; e  ; =Ms=M=@? ;  ; E f e =@]_=
tp>
b2<xb^<t
&

]  ; C  x
YA >=@ F `Ch>T]_ Yf e ; _
E & x=@Y~ ; A_A>CZ\ ; =~AB `=M q aCh=
E f e =@_]_=
I
&
TR

,TR
&

~8:9<; =@?>AB
?>C ;x 0
E G 8I1 Y ; A_A>C2Z\ ; =]_= ; F `C= 4
E =MK
>? ; F Ch tA_>AB
 =M ; YM ; @Y Y ;  `Y@kL =[C ; E ]_=K
C ; =M_
]_ `Y@YM  e 
C Ii _]=@L ; _]_FL uq=MY~]_= ; q aChT] Y@Y ; ? `L _] ; A e Y@
= ; ?>= ; k ; E f e M= _]_=LON_
#-

=@>=
=@>=

Rz'L b}

R|u
q=M e Ch
F=@ e C

] ; L e =<b}'L` I
B8:9<; =@?>AB
?>C ; Q
E G 8I _]_=ML ; ]_QL`q~Y ; Y e N_ ` ; ]_ YY ; Chx]_ `YL e _WKY ; ? e A  L =M C
C ; Y@ 2? ;  ; E (
\ Ii9<;
<
> =M_   _> = ; C ;T
E Z\ ; C ; ] ; %Qf e ; DCh=]_=L =@>L 3Z\  `_ Wf e =M_]_=Y ; ? e ; ? e A  L =M .? ;  ; E %R
I
&
%Rr1
%

b
b
Y ; A_A>CF? ;  x
E f e =M_]_=
I
(
&
*
BBaOy\BhSV\Bt?_=A ]=@L ; Ch=5D E e =@_?>  ; KC _WDsN ; e oL = e 
B8:9<; >=@?A?DC ;q 
E G 8 I3 .
>=@L L` uDN ; e { ; e hC F]_=Y e ?>?W_YX ; ??> > =@
_ ]_ YC ?>Cq]=Mk=@ `_
BBb~

S.\Btb~

y\B>

LON_ x
E -kk= ; q `Ch x f e =[ ; Y@ C ;
B\BDxS.\B5b{

y\B>a

LON_ xZ\> ; YM=@` ; Y ; ?>? ` =M_ FG 8I


 ; YMC ; A ; >C /
E ak=@]_ `KC 2LON_ /Y ; ?>? ` =M_ /] Y3C ?DChV_
T=@ FAB ;  ?? e _x]_=3AB?>? `]_ > ; e Ch.]_=Y e ??>
\L  F VZ ; __jG 8 `]G> 8 aW_y
P =M qA_ ; =~A??> ??>=]_= ; e Ch]_=Y e ??]_= `??>  Q=@_?>  ; 
 Ch=tL` F VZ ;
GH 8 W_ x_ AA e  y]_= ; 
 e nL = e  x>=@L L`? x_n?F=M_? ` ; C=tL 
q VZ ; G 8 I

E ] ; Cm] ; Y
8:9<; =M?A?>C ;| s
E G 8I Yg e F >m]_=g
=@>_=]ABm=f e ; Y@=?==MC- ` ; _ ; L > ` T=@?=@ ` q 
e
e
F=@_=M qjL  _ u YMC=@A_YMZ\ ; #-W.#-'z #1&_WLON_ j
E 3#- Ir9 sC ; F=@LON_ s?=6>=MCh>-  ; __ ; L`> >
=M_?=M F ]_Ak#-T=@>_= I
 Z ; >C Ch=5#1 2b 
 #1LON_ T 
=  `= L ; =M_YMC yLON_ o.
 E
B8:9<; >=@?A?DC ; m
E GD 8I 
E  ; =M ; MY I

E =MKC >_W
 &+b^ )QLON_ V
E  ; M=  ; YM 6 #-  5b
#-
Qb #- I
; ]]_=@>=MCC e  ; =@C W_* b (
&Qbv&QLON_ .
6=M_L 
_=MCy `?A_> ?>?T=@FL 1WK=@YwA ?>]_ `YBA=@ Fx aCC
B8:9<;  =@?>AB
?>C ;q Q
E G 8I  `C>Ch:=@Y3Y e q
E *W+qW
f e `@Y Y@]_ `Y? `L _] y
E )3W* It =N ; f e =M_]_=<*+d )3* bd&K3W_] ; L e =:bd
TL  I
7{8K9<; >=@?>AB?DC ;u o
E GH 8I %3# Q
E =@Y?
Y@Z\ ; = e F =<=M_]_=@L ; Ch=LON Q
E ]=Mk=@?>=@ _=MY@ VA V)F yLON_ ] ; E  ?DCh#Q_ YMY@
]_=[k=@?=M_=BAB `0%3W_&_W'3Ww( I



.
.

 I L L 
 2f e =M_]_=_LON  
 b
 WL =@ x
778K9<; =M?A?>C ;T y
E GH 8I Z ; CC= T b 
E b








,k .
aWw] ; L e = K
2bvW_LON_ y_
E ; ={ `= L ; C ; ?> W W Ww?
_=@Ch `=A?=[Ch=Mk= I






7kB8K9<; =M?A?>C ;z u
E G 8IB Z ; C>Ch=?> q=MYgA e C =Ms]_= e _s]_ `=i] e ] ; ]_= 
E W=iL ; ?>=Z ; 
 aYM=i?!jd##"
e
e
|ChC ; YM =L ; ?=gZ ; 
 `
Y@=i?>_s] f '. &%V V}#6 mb$#'3W~ F Ch> Tf e YMY@=gA?>?=@ =@Y@=?
'
#'
b
(
5bd%( I49; A_> ; =@Y@=[C ;
I
E
E f e =M_]_=
%(
#7kB8K9<; >=@?A?DC ;q 
E G> 8I  A_A_Y@=ML ; ]_ ; YMY ;V e  ; F?>C ; C ; _ `YC ?DCh] e V
C ;%$
`=@_=WY ; A_=M ; ]_=<#
& Y ; ? L`_] ; ]_=B&#&t=@?>AB aCC ; YL `ChQ]_ YMY ; L =M $
L`Z\ > _ ; L e = ; A_A ; DCh=@ `_ YX ; L`_W?=
CC=@ `_ 6Y ; e  ; F?>C ; C ;Q;; L  I
 ; ?? ;
E `k=M]_ Ch LON_ oYX ; > ; >=@LON_=M ?DC ;(' E  ] Y@Y ;  ; LON_ o?>=
C>Ch=M _

?>
CC ; `_]_] ; YMYX ;  ; ]_= e mCh= ; _
Y@y f e =@Y ; Ch `T]_=BY ; CT(YX ; > ; ]_ `Y~L ` $
LON_=Mx=@T ?>?x=@?L >=MC>Ch_WLON N ;  ; =MVA ; >= ; ]  ]_ YMYX ; YMC ` ; ]_ `YCh>= ; Y@ I

=N ; f e =M_]_=*)
(
%
# (
% 45
# ,+ #
(
0/
%
.- %1- 32

' b

#
+

% p%98bd%
% ,
% 6
7

7~8K9<;  =M?A?>C ;| n
E G 8I  `CC ; Y ; A_
; _=MY@=MC ; E LON_ T=M e zA ; DChs F YMY ; > Q ; ?L ; _n] e Z\ F F=@_ W{?=
N ; LO_
N ? e #-
FA ; >Ch=< ` q `Y@Y ; =~ ; ?L`_o%
%. uZ\ ` q F=@_ Wwf e =@_]=L` e  ; A >L C e ; Y@ y]_=Z\ F F=@_
A ; = ; %%,a:

xb #-('2| I4J 


=@LONy
P f e ?DC ; ]_ `
 ?>? ` y&*'oW_?>=
CC=@ `_ /mb^% I
7kB8K9<; >=@?A?DC ; x
E G>H 8-I  aCC ; Y ; Y e _N_ ` ; ]_ Y3AB `L`?>_W;

Y ; 
Y@kL =[C ; E _ Y3A_=M qCh ; CChW;

_ `Y4? L`_]_uCh ; CChW=C FA_=4=@ FA_=@ ` ; Ch=AB `QA >L > ` FY ; A_=M ;
=<

I9<;  `Y@kL =[C ; E q `]_= ;| 


E ;?>
b

b
b
A A
< @
<


CB 
CB
%;

` ]u=M _
 T#-'@;
#'6E;


B

Y;

 YM3L`=MC ; E

FY ; ? `L _] ; q aC ; E ?7< b

;

I  =i e F =4=M_]_=@L ; Ch=_ Y

B
bF; LON Q_
nN ; ?>Y e `=@= I

] ; L e =<%yb

 
D
B
7kB8K9<; =M?A?>C ;T y
E G 8I9<; \= /
E Z ; Y@? ; W ; ] `? FA_=My'. ).?
_] e 6 e F =3]_=@?>A ; >=_L ? L e Ch=[k=_ Ch ;  _=
_
jA_>=@ F= It9<; \=@=
E Z ; YM? ; W ; ]j ?> FA_=@
%W
' )T?_FCh> y e F >=<]_=@?>A ; =L`_?> L e Ch=Mk=]_=<L e =<] e
_
 ?_pA=@ F= Iv9<; =M=@= u
E   ; AB `LON |
E ] ; Ch=0f e ; CCp e F =0]_=@?>A ; >=0L`_? `L e C=Mk=\=@ > ; Y[C ; E 
; ?>Ch ` ` _ B `FCh 1aW ; YM q `_ e _ x
E ]_=Mk=@?>=@ _=MY@ 0AB `0%T yf e =@_]=_ y
E A=@ Fn=MY~L ; ?n#W%W'3W)N ; #QLON
_

E A=@ FK I9<; =[_ 0
E Z ; Y@? ; W ; ]s `? FA_=Mm##W{#1%W{#'kW~#)3WB#-+?']=@?A ; =~L`_?> L e Ch=Mk=]_=BL e =?>Y@
e q_

E A_>=@ F I
C ?>C_Ww?=N ; %yb

8K9<; >=@?>AB?DC ;u o
E GH 8Iw Y e F q]_ YMY@ x 
_ Q
E =@Z ; C>Ch=i#5r(0v#r*Tb ) I # 
E =@YL e ?>C ?>?_W(F?
e
e
YM F> =M_=LON >L`  ; _nL 
 ; ]_ YMY@ (oZ ; L`L F]_ Y4L B_W4#mL 
  ; uL`= ; ?>L e  ; L  e _n]_ `Y@=
?>A_=@
Y@={ y*TL 
u=~
>C=@L`= I
7

Y;  ; 
=M_ ]_ `Y@Y ; A> ?>?=@
_ Q?>=<??> > ; LON_ _ `Y@Y ; G> 8 y_ `Y@Y ;
7 B8K9<;  =@?>AB
?>C ;u q
E G> 8I_ ]_=@L ; _]_qL 
GH 8 i
=  e F =iA?>?_ ; A_A ; >C _ ` ; e  ; 
A > ?>?=@
_ L 
b s A_>=@ FoCh > q=M_ %% mbl(W
#
b &*WB% 0b +( I.  e F >=g]_ `Y@Y ; G 8 AB
??
_ ; A_A ; >Ch `_ > ; e  ; A_
 `??=M_ L`
%
b
%
#
#
#
mA_>=@ FCh ` F=@_ m%%
b #Wt%
b
I  e q `=/] Y@Y ; G 8 AB
??
_ ; A_A ; DCh `_ > ; e  ;
*#
- %
- %
A_>> ??>=@ uL`
b #M#n nA_=M qzCh ` F=@_ n%,% #M#b"%%W2% D#[# jb"%++% I  ; YMCh>_]_ s=
C Ch ` F=@_==@ GD 8 _zA??>_ ; A_A ; >C _ ` ; e  ; ?DCh ?>? ; A_
 `??=M_ T ` F `Ch>=@L ; W ; Y[Ch>=@ F Ch=<?=
%
'
b
W_L 
 u o=@C =W_LON_ x_nN ; ?
Y e `=@_= I
; k ` _ B
'
+

 

7 B8K9<; =M?A?>C ;s 
E G 8I Y{A_=M qQ =@Y{f e ; >Ch_
mAB?>?F `??>  y=MLON_= e ?=XWk=@YB? `L _]_Ww=@YCh `  =MY{f e =@C
? EXI

' =MYB? e 
{8K9<; =M?A?>C ;m F
E G 8I s e F TLON xC > q=M ; A 6'A e T
E `??>  x?>L =[CCT_ YMY ; Z\> ; #-

f e ; ] ; C u
`Y@Y `? L`=@`=@n] ; ChW
b$++4+++4+++4++
+t+
++4+++q
#sb#-  In Y
E #1 :#v' I
 


f e ; ] ; CF>=@LON_=M ?DCh
E f e =@_]={Z\ ; C] ; #)Y[Ch Y ; L =MZ\ ; +W_?> e =MCh={] ; #) >=~] ;  y' I49<; ? F ;
]_ `Y@YM L =MZ\> ? ;  ; E f e =@_]_=i#-) +6r2r'yb:#-( I
78K9<; >=@?>AB?DC ;u o
E G 8-IB9<; ? e L`L ?>?=M_ ]_=<? ; YMC=] YL ; _ e  Q
E %x^#5 ' %. ),'0^11wb %y#<
e =@]_=4? ; Y[Ch  ; E ? e C e CCh=4=
' %i:X)'g:11bl%Q:Dy#0v'
c .%xv):D.'y+i 11 I
 ; ]_=M_=A ; >=A_> L`=@? ; q `KC q]ABn=@Yg? ; Y[Chu |?=Ch>- ; ? e Yt
 ; ]_=M_u _W F C ChkL L ; C e CCh=i ?>Y@=i=
 ; ]_=M_=w]_=@?>A ; >=] Y@Y ; Z\ ; & /|% I \A_ `L =M? ; F Ch 0]_AQ=MYw? ; Y[ChF#<z T?=wCh> ; ? e Y ; ]_=@%i&  I
Ve f e Q>= e ?>L =@ ;T
E ; ? ; YM=@ _=@sL =M ; ?>Y@? x=MY~ ; ]_=@_TA >=@L`Y ; C
E ]_ YMY ; Z\> ; & x^# I





B8K9<; =M?A?>C ;n F
E G 8-I  `C>Ch=9

N ; __FY@ V?> e `Ch=< `Y ; `=@_=*)

 







= ; ; ` =LON_ xZ\ `f e C ; Y ; 


A =@ ; 3
W Y ; ? `L ] ; x=@YBCh `__=M_W_?=
b D
E


#-% 
Q
& ( b}
++

`]
#-b D @ E ^#1 ] ; L e =


%
b &%



b}
%

; YM V]_
Y@= ; Y e __=
E f e ]_='
+ I








b}
%
W
b:#1%T y=MY{Ch C


B8K9<; >=@?A?DC ;u o
E G> 8I \= 
E L `>C ; q `Ch e Z e >Z ; C m e L ;  ; Y@=M > Q_
ABCh ` _  F Ch=M ]=@L `_]_oLON
?>_C e C>Ch=~Z e DZ ; Ch=W_ yY@ ; ?>? > =M_=]_==M= q\=@=@= t?>_FL Ch ; ]_]_=[CC=M
W_f e =M_]_= ; YM q `_ e _F]_ =<] e
E e Z e DZ ; Ch I   ; A  
E ABCh ` _ 0] ; ?=LON_ \=@= Z\??> VYX e _=ML yL ;  ; Y@=M  Q\=@qC ; YL ; ?>s=[4 F Ch=M ` _ B
e
e
] ; Z >Z ; KC Qf ; Y 1E aWA_A e > QA
C  B Q] ; ?>=<LON_ m\=@=@= tZ\?>? e L ;  ; Y@=M > \=@sC ; Y<L ; ?=M2]_=@> _ y=@Y

W `??> _]_ e nL ;  ; Y@=M  1 I
=M _

%
] ={ ; ? V ; YM
] e _f e C e C>Ch=B={Ch aCh ; ]_>=~L  ; YMCh ` ;
_~8K9<;  =M?A?>C m
; F
E G 8 I39 ; > ; _
&
 e F >q ; =M ; YM

W N ; _
 _ e s
 Y e F LON_ Q?>= ?>A_=M q L` q e s e F >q ; =M ; YM I



%W_-

E e 

B8K9<; >=@?>AB?DC ; 
E GD 8I~  B `CC= ?>=tA?>?_uA ; ;  q'
*uu(#FL `KC W F Ch> q?> _ FAB
??
_jA ; ; 
*)xbd* &5 ## ' I  ; Y[Ch ; A ; DCh V?>={A??>_A ; ; > .C e C>Ch==B e YMC=@A_YM=w]_={*3W3C e CCh=={ e F >=B] Y@Y ; Z\> ;
* Qv#LON_ ?= ; _ ; =M={ e e ; Y@= ; %%WC e CCh== e q `=]_ YMY ; Z\ ; * y FLON ?= ; _o ; =M={
e e ; Y@= ; ((3W<C e CC=i=i e q `=i]_ `Y@Y ; Z\
 ; * T %nLON_ F?= ; _n ; =@
= e e ; Y@= ; #
#WC e C>Ch=i=i e F =
]_ `Y@Y ; Z\
 ; * y &qLON_ Q?= ; _ ; =@
={ e e ; Y@= ; &&_W_C e CC== e F >=<]_ YMY ; Z\ ; * x 'TLON_ Q?>= ; 
; =M= e e ; YM= ; ))kW3C e CCh=B={ e F >={]_ `Y@Y ; Z\ ; * 0(LON_ ?= ; _ ; 
=@>=w e e ; YM= ;
Q VC e C>Ch=
= e F >=]_ YMY ; Z\> ; * x,)TLON Q?>= ; _ ; =M= e e ; Y@= ; '' I
e =M_]_=~=MY~ ; ??=M qT e F > ?L`Y e ?> x
E (+Qbd)
)* I















I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio



  


 !"#$!$
#!%'&()#*+,-.,/,-%-&/,(-,)-,*-,010234
01%5
&

6798;: <>=?@=BA :D F
C EG

7HI J : AA<.KMLONQP


K PONSRUT

bc798;: <d=B?c
=BA :e f
C EG

7Hhg <>i i 
j lk : =
j :nm <;^op F <q : AZop : kd< mp:

 : k>

rFu


VMWYXZ\[\XMW K
T


VMWYX[\XMW K

?@ nixop< ry C : F F<d==B<d p<>kd = z z=Bkd{=B

^]_]`WYa H
T

:jr

rju

 : kd

rtsQrFu


,v
w

k : kd
 j m < :



 i <> }
%~~& HI k
C = z z=Bkd{=B r
w
w


|
|
: ==B<d F m <A : kd< r C m op\o %~

% H
h;\;~O;
I F :1 <dp< : F m <h=ix< B -<h^op F <h : AZop : kd< m:
:r <>j
 m <>p 5i  x=ix ~AZ <d m <dip< : FUi } sQr vk :
k> j m < :: B<>AZ F xA<di :H  k>kd : sQr vq : kd <dk~^op F Bi x^A : k> m kdk` xkd xpi = r C m <d=B? : <^ k : j m < :5m <
m o /^op F B<@ix ~AZ : kd< m kdk` xkd xpi l= r
C ? : < H  k>kd : <dkp^op F BB<dip<> =BA m x / =B= B /\<dix<dp : k m 
?p?p<d

 u 



F
m <t
~F ^o : kdi = x j?pk><dix AZ x~A : A<>z?@A :}: ixpixkdo m x i
U s %~1%^v

|
T
s %~~&
v

 Hg l?c< r %~~& l
C ip< : ip  sQr v 
 H  opp^op k : B<d=?@=A : = : AA :D l
C %~1% H
T


H3 x0<dkhJ : AAnip =n opk>A<d?pk>< m < -=p<>^A B< H
c798;: <>=?@=BA :z 
C E 7Hpg < :
w
T
T
g ix<2< : Fnk :m <>=o o :
kd< : p : AZB< :  k : B  xk : A<> :: kk : A

l^op<d m < B= F?pkd<i :  m  
AA p< : F
w
w

U?@<di =
pn<d~AZ x<z?po 
 mp: i op<=B o
C =B= x lip 0
H o<d m <c<dkhAZB< :  kd
w
m @ x== x F<d=B=ix kd 1-k : <>=?@=BA : E 7 
C ^op<> m <ixB xABA :TH {xi ~AZB2 x= F?p<> T : kdk> B<d=?@=AZ eE 7 E 7
w
m EB 7 U
C JSBp<>A m: kA< :  k> ^op<>k : A  m <qk : Az H = :  m Fd< kA B :m < < A :
 : =<;?po 
C <>pk>A
w
m <> j
=BAZ :  -ip : pip k : <>=?@=BA : EG 7  U
C ixB xABA :H
798;: B <d=B?c=A :
C E ,
7 Hq opk>kd<>z=?@  : i p fk> nAZ F? : k>kd<>p m: k>op< =AZ : AA j=B< : p m <AZB jixkd
< m < B=< Hz8;:
?pB<d : ? : k>kd<> : i opk>kd<>=B=  : SJ  : k> -AZB =AZ : AA ?po n
C x==B  m <\o : kd=B< : =B<cixkdB H38;: ?pB : p<>kd<A : C
w
( w
ip 0k : = xi  m: =< :/m <ixkdB m < x= m: kdk : ?pB<d : C
k : ?pB : p<>kd<A : C ip 0k : A B : =< :-m <2i k> m <>
=B
*

(


m: kdkd ?p<> :m op C
H8;: ?p : p<dk><>A : C ip 0k> 4AZB .? : k>kd<>p =B< :  m <ixkdB< m < x=< .
C ?c xBA : ~AZ
H

)
*
) T 
*
h;\;~O;
8;: ?pB : p<>kd<A :
C m =B< m x : A :
C <dk : ?p?@AZJS : <dk^op F B m <<>p=<> F<M2<>pi x~AZ<d <>k^op F B m <
=B
AA<dp=B<d x j<ci n kd x j x~AZ< m <qope<>p=<> F Uip  :  \o<d m <

  
) 

Y
T  * ) T 
*
KM

 k :  kdop p x :zm k?@ Bi B= s =Bk :z:  m: A : v w <tAZ x j?< m <t?@ Bi B  : ?@ 
k` :  m: A : .<dk\<AZBp-=Bp
s`:  m: A : v 
s <>A^v H8;:  xkd\i <>A : C F m < : p xkdk`<>^A B/\< :

<d
] T 
w X T  
= :  : C ^op<d m <
 
 
 

 
 ] u  X T  u K   T %  T  
c798;: <d=B?c
=BA :n C E 7H~8 ?p<> j AZ :
B : x<d<=<ix~AZ :
mpm <>i pl\<dix  m k> j x~AZ w ^op<d m < : k?p<1o op :
m < x==B -?po 
C =B= x 5  : \o<d m <ix<h=p : k> j xp m op :
B : x<d<J : kd=B A : i op<ix BA : F ~AZ k : ?pB<d :H
w
w
I p
k>AZB Uop :nm xkdkd m op lopk>A<d F :
B : x<d< m  ==B B 
 : ^op<> m <qk : \o : BA :e l
C ix BA : F ~AZ U x :H
w
 : k>A : ? : AZ k : \o : BA ::
 : x<dp
C i  F? : A<d p<>kd 0ix}i < : =ixop :m k>kd ?p xi m ~AZ< ip / = : op<>=i 
p
w
c798;: <>=?@=BA : D
C E 7,H  xABA :

k> U?c=B=<> p<dk><>A : C  =B< m o


3^op<d m < : pip op :m <q x== U
C  x :H






 k : hv4 ^op< : kd : hX  u 
798;: <>=?@=BA :e F
C EB 7Hp8;:: v4 ^op< : kd :
s hX v X
 hXu
w
T
T
 k : iv C s X
vMX
 H
s vMX u
w
h;\;~O;
oAA l lA lkd m <d= o :
kd< : p mp: AZ l=
pj=B mm <d=J : AA U?c x0 p< : k> ?@=B<>AZ< m <
I J : AAZ<

X
X u
o^o :
m  : AF?o j
C x==B  p ~: AZ< H


X
T
l
hX  u 
s v Xtu
C op : =B F :nm <^o :1m  : A<q l\o<d m < l
C =B F?p l?@=<AZ<> :H
T

v
U

d
<

k
p
?





B
A
Z
A

<

o

o


A
q
<

p
o
>
<

u
h
X
h
X
s

X
C
m
m
m

:
m
:
m <?o j
C x==B  p ~: AZ< H
K

T
o :  : kd U<d F< 
<df p< ~:  : i <
c798;: B<d=B?c=A :j n
C EB 7,H~I k@A
A : k> m <c?pop~AZ< m < <di : k
C & Ht 
<di/
w
=Bpj&?pop~A< :m <d=B?c
=<dx<d x==B< : pF? =BnAZoABAZ<<?pop~AZ< m <d=?@p<> p<dk>< m op^op l=<=Bpn?p< : : AZ<
w
w
=B F?p n?pB<d F =B ix m D AZ x  H
<d=?@ xABAZ : k : ==<> jf?c=B=<> p<dk> m <3&1}?pop~AZ< <di : kt n : ?c x=<
w
w
) H3 
AZ x m  ?@  m B  s ?< : x :  m =<q=B i 
 m ^v.?p?op  s ?p< : :  m 
=<AZ xx^v k`op<di : ?@=B=<d <dkd<A :f
C C
w
ip /=<h=< : ?< : x : A m o /
k>AZ = xi  m  op : 
k>A : A B  H o :  : pkd i - : ?c x=*?po^A<h<d=B?c AA
w
: k; : ==B<d Fn?c
==<> p<dk> ?@
AZB p @ l =B= B=<?p< : x : A}
k>AZ lAZ xxj op : kA : = ix m j?p?po %
k>AZ
w
=B i 
 m  H
: ^op =A opk>A<d : ?@=B=<d <dkd<A :f
C
C =Bi k>op= : ?@<di :   m  <>i : k;ixkdk> <> : A m op = xi  m <
w
w
?@=BA< p =B=op : kAZ/?po U
C x== x=B<pi k : ==B<>i : AZ=B ix m U?p< Co m <2-kAZ Ht xt =Bi k>op=<>p l<> j< m  0 x== x=B<
w
w
?p< : : AZj
k>AZ l=B i 
 m F 
k>A lA B  H
h; \;~O;
 : =k>op <>p }=B F?pkd<>i }=B<.?po {
C AZB, :  }ixp=< m  :  m  <>k4 x=BA kdk :m <2<>=<>p }?@ n m x<.?pop~A  <
m x<AZB i 
pi B x^A< <?po^A  < : AA<> pop<>A<;?p<> j} m kAZ B ei k : ==B<>i : AZf : ppzB =AZ{ ^op xkdk> m k
w
=B i 
 m f : B =AZf H3 xBA : ^A =<
m  : ?< m: F ~A Uip

w

 p<
k>A : ?pB<d FnnAZ B 
&  =AZf
u
u
u
u
w
T
op : 
k>A : =B ix m 
 u
(  =AZj
u
u
u
T ) w  =AZD
 u  u
m o l
k>A l= ix m 
u
u
T * w  =AZf
A UkAZ U=B i 
 m 
 u  u  u
u
T  w  =AZj
^o : ABAZBF
k>A U= ix m 
 u  u  u  u
w
ix<dp^op U
k>AZ l=B i 
 m 
 u  u  u  u  T ,  x=BAZD
 xkB =AZ <dkq?op~AZ
<d m < <di : k :  =AZ T \o kdk>w  m < o :  : pkdjj ^op k>kd m < U<d F<t H5 op<> m <
w
w
<>i : xkq U<> j< m x
pj x==B =B<^o : kd<>pi : A<= xi  m <?@  m o 
k>A Ui < : =i opj o :  : pkdop : 
k>A :
=Bk :H/8;: B<d=?@=A : x= : ABA :}: k>kd :e z
C EB 7,Hg <
<i : <d AA<ip <?p< : : j x~AZ<;?c
==
pz =B= B n=BA : AZ<
^op x=BAZ<`


%
&
:  :
<>i : k
,

*
*
)
o :  : pkd
)
)
,
,
*
U<d F<
*
*
)
)
,














!#"%$'&(&($)+*-,/.0"

F

 

10*-23.54+,6*-7%7%$986":;"<2="4>,6*!?*@1 86*-7A!CB6,/.5*@DED>"%4

#

6



 


 
 

 

c798;: <>=?@=BA :n l
C EG 7H
g < : p
s % v
s  ,v
w
w
T
T
i 
k` : == m <
=B<t
AA<d xp op{?po^A
I ~AZ x=B i :  m 
A< :  k>
l
C <d=
=i xkd U=Bopkdk : : =
H
]
 :
 <>
A :
k>< :
8;: i <dBi 2JS  xp : i  i x~AZ

A : kd<5ip {i < : =ixopp m x<-AZB< :  kd<
m o {?pop~AZ<
X
K

C <d=
=i xkd :   m  <5k : A<0ip =B<ix <>op 
p<> $o
w
l :

<d
A :1 kd< : k :
8;: i <dBi 2JS  xp : i 
ix ~AZB
?po^A<

A : k><ip i < : =ixopp m <AZB< :  kd<
V
w
o o : kd<\JS : k> H
:  x m <k : AZ<\ip 0=<i  <dop p<>
ix<dp^op UAZB< :  kd<c<d=B=ix kd< m kA<d?@k>oAZ H

 
 

  

 k :

B xAA :
H
T
A : k> ip <dk

]

]
k:

B xABA :

<d

  X w    K
 o : kd<.JS : k> H
 
 AA :
<> m op

     V 3C <d=
=i xkd w
 <p=Bpl^op<d m <




K



6 7^8;: <>=?@=BA : e
C E 7,HcI k?c xi 
=z?<
Co pB x ni nopp<d=Bi m op ni x^A< m < m op
J : ixi nk : AZ x : k><ix~AZ< op m xkdk : ?p<d : j< m =B<AZB, : ixp=B< m x :  m D=Bopkt?p< : p
m o /AZB< :  kd<2 ^op<>k : A < : 
~AZ<copfk : AZl<dFi 
opp / /op  m i fopf=B
F ~AZ< m o B k : AZ<2< : <>i x^A< H
: kd = F ~AZ < : ix =Bopkdk> : k>AZ x x m x< m op AZB< :  kd< k : AZ< : k;k : AZFi 



op H  : k F j x~AZUip 5<dk2 : B<di x~AZ m <d=BA :Um: kdk : : =


p
=BAZB= F ~AZn= :  : C k>op 




m k>k : k>A x :
w

<>k

m xkdk : kAZ x : em <copjAZ< :  


kd ^op<dk : AZ x




=<h : i -<dk=B F ~A
 H
C kdop 
 w

T
g <==B B : <d2p nip n<>k?@ ix=B m kt :
p n
C k>op f\o : ~AZD m <^op x=BAZ<
=B F ~AZ< s =o Fi <> ~AZ< :
m opp<dB 5<@^o : AAZBix ~AZB<Ov HtI kh :
?@ Bi B \o<d
m <qoDA :
<AAnkdop F  H
g < 
C ix Bi : Az<dkqAZ :
<>ABAZj?p< D
Co p  AZ : ^op k>kd<;ip n? : == : p m: op
ix ~AZB :
m op : k>A : AA< op
C J : i <dk> e==B B : B ip op^o : k>=< : =< : k>A
w
 m <d m x<c
BA<dix< m: ?c xi 
 x m xA  F<d : AZ :
<AAZ<?< f
Co k>op p< m <@^op k>kd
A, : AZ H

m <hk : AZ H3g: ?c x m i





4E.=$"!

6h67^8;: B<d=B?c=A :
C E 7,HqI kB=?@ m ,\ x p @ fJ :  fD= : k>A<<d :  : ~A< f :Dm =AZ : \o<d m <?@  : B<> :  <>

({= : k>AZ< m x
eJ : p eopp B=B :
k>< : A s <d m <> xA : =<>p<d=AZ : v eopp <d?p<1o s`:  : ~AZ<0 :{m =AZ : vn?@ 
B i o?c x : B H
g o?p?c
p< : Fi }<dk= : kAZ= :
kd< : AZD=< : <d m <> xA fip z^op<> m <i }p f=< : p{ :  : ~AZ< e :m =BA :H
w
<dk?p<> j}n
k opk>A<d F : kdk> :Fm x
F x==B  F<d F F m < : A : F ~A ? ix m o2AZ
g n<>k= : k>Az<d m <> xA}p
 
C 4n
w
= op<AZ m: <= : kAZ< :zm x=BAZ : : k>A<> j x^A<<>kB=?@e? : ==B B p @ m op nkAZ n=okdk : =AZ x== : JS k>< : kd< : k>A<
w

A l= : kAZ<=BpFp ix =B= : B< : F ~AZ <d :  : ~AZ< H  opp^op U\<=Bp%F?c=B=<> p<dk><?@ ix=B< =B ix m \i
<>k= : k>AZ
w
<> m <d AZB n
C <dk= ix m  <>kA x <dk^o : BAeD<>k^op<>^A Hng n<d~ xi <dk= : kAZz<d m <d AZ n
C <dk?<d F : kdk> :
w
w
w
<>kq= ix m  C :jm =BA :  i x== : < : j x~AZ F ~AZB k : kAZn= : k>A :m =AZ : ?po j
C ==B B <d m <  x~AZ F ~A
w
op^o : k>opp^op m kd<popkAZ<> j<2\o : AA Ht o<d m <=B< : p : kAZB<p%l?c xi 
=< H   : kd : j x~AZ 0=<1AAZ x 
%z?@ Bi B=<t<>{i op<tk`ok>AZ<> j= : k>A 
C <d m <d xA s ^op<d m <t<dk?@ ^opk>A<d F} op m <?<d F<\o : AAe= :
m x=BA : v HI eAZ1A : k> : p p< : F m opp^op F?c xix=B<ixDope= : kAZ<d m <d xA H
g xp :zm ,
B<>J : B <dk :1 <d : j x~AZF= : ?p?< : F}ip \<t= :  : ppF?c xi 
=<i {op{= : k>A : =B<dp<>=BAZ :
w

ABAZ x\o2AZ<=Bi :  p< :  m fk>  xBA<di : kd<;i kd 
<dx ~A : kd< ==B< : ixp=B< m x :  m zk : =<d F F xAZB< : <>=?@ xAA : k>k :
w
m < :
 : kd
s ip =i :  p< :F:  : ~AZ<qix m =AZ : l<d m <d xAnix=B<dp<>=BA : v H3 op<d m <k : <>=?@=BA :e
C 1% H

$#%

?@ /k : =BA 


< m op : ^o : kd=B< : =B<A : <> xABAZB< :F:
m =B= :  F
6\bc7^8;: B<d=?@=A : }
C EB 
7 H  : A : op : A : <> xABAZB< :
w
A xAZ<>i : <d=B?c AA : k>k : =BA : <>p JS<d=ix fk> F=AZ x== f<dk> x : x<dp< ^op<d m <p
?po 
C =B= B m AZ B j<> : A : <>
w
F m opp<\i  : j
xpip zk` : =AZ x< m fp
 =<.=Bi ~A<4ixk : =BA : <>p  x^A : ==BkdoA : F ~AZ mp:
w
w
2<A : B

 ?@ Bin
<dk m xp F<d : AZB =B< : p^opk>k : 
p{=B<?po  C
6\c7^8;: B<d=?@=A : }
C EB 7H@8;:{sQI v
C J : k>= : =Bkdf?c x
w
T
=B F?pkd<i : B H8;:sQIBI v f
 ix
 j j=<3 m
C ,^\< : F ~A f= x j? j
 :H{8;:sQIBII v j
C  x : =Bkd?c x
w
T
B<d=
k> x m k ^o : <d
p m <?pB<d F  :
m  H op<d m <=k>k : <>=?@=BA : EB 7 C : i ix xABA : p
<>kd H

* ru &1
% s  ru ,v u %( * rnu &
 U
C ope ok>AZ<>?pkd m <; rnu l= l U=Bkdn=B
6~7^8;:  <>=?@=BA :z F
C E 
7 Hp <di
w
%~( l
o D opkAZ<d?kd m < rFu
< %~( m k>k : JSB :  rFu li  r c
? =B<>A<>
C p
H8 opp<dix T m <>\<d=B m q
C 
 H

C ?p xi <>= : F
~AZ -k : =B F :lm <
6 c7^8;: B <d=?@=A :j 
C EG 7H  : AZip <>kh : k> m <@opz?@kd<>p F<di : dk ixk : A<> /
ix2 jxi <d x^A< : =BA : =B=BA<>AZo<d
lp kq F  p=<>p<d=AZB m k>k < m x^A<>A : C

 ABAZ xp  m 
w
w
T
K
K
~& H
u
u  K u  K



T

-



%    
% 

#$%


: pp{k : =AZ x== : k>op p x : i z<d m >< ip< : j
6 c7^8;:  <>=?@=BA : C E 
7 HI = j x^A<
w
w
ix ;HI kk : AZ
C k <d?@
AZ x\o= :fm x kAZB< :  kd
n
B xABA :  kd} <d=
=i xkd ?c xUi op<tk : =o : F
<d=Bop :
w
 : k>
 8;: kdp
o  p x :}m xkk : AZ
ip n= : ??p< : F} x== x n? : < :
 : kd ^o : ~AZek : = F f
: m k>kd

w
w
k>op p x x m <

pix<d C :  p< : Fp
 u ;H
<>=k x m =<q :
u
H

T
T  u
 : kd 1
8 :  :Fm xkAZB< :  kd

% 

#

  
#$%  % 
% 

X


 u





T



s u


X
T

 


T


# %

 

8 :  :Fm xkdk : op : =B<q


AA<d xp U= F :  m k : B :m <qopD^o :
m  : AZ m <qk : ZA zli 
k> :  x m <q%A< :  k><

?c x0i op<;k : B : <>ip<d x=BA :  : k>
0 u %

%   H
m < :  : ? : < : ^op k>k :nm <

%

T

% 


v


X



v s 

 A

 

7^8;: <>=?@=BA : D
C EG 7H U p<tAZB< :  kd 
C < m ~AZ<i : AZzopp<\i : F ~A mp: <=op
<tAZ n
BA<dix< U^op<d m < m 
p< : Fni ~A :  l< m <>
B=<q F m < m <=ix k><d x UAZB  AZ<>i <;p : k>kd<d : A<@A : <qp, ?pop~AZ<q? =B ~AZ< H
I j m < m <t=ix k><d x AZB n?pop~AZ<^o : kdopp^op A : <tp,
F? =B ~AZ<3=Bpeo o : kd< : kdkd i   p<d : <d
p< m <tAZ
xkd F ~A<q=oDp, ix<d C
w

 * )
*1%

T   T

 k>< m p x<
v p xk m < :
  C i <=
p*D=i xk>A jip ji B<>=?@ m  : ?pop~AZ< : kdk><dp : AZ< s j\o<d m <A< :  
w
 op :nm xkdkd m < :1  : k><
 : F : <?po^A< : k>kd<d : A<@=B ix m op : k><dp : <> x~A : k> - xBA<di : kd n=B i 
 m 
:
 <>< HI AZB< :  kd<@ xABAZ<> : F ~A Ui =AZo<d p<>kd<=BpF?c xix< F
)
( H
C *
% *
T

-

6 c7^8;: <>=?@=BA :n
C E 7H  xAA : BB< <>p k : ?@=<> <d
p 4<>p<
x< : k> m <
<>, : pp<  m k : m <d x <>p z<dixop< C
w
B<>
k>AZ =<p
A : i m ?@{<4?pB<d F<4&? : ==B< s 
m <4
w
<> : p<=B<AZ, : p kq?op~AZ s
v4
o :: : pix^v
w
o :  m:U:  =BA H xix< l
C  p<p&-? : =B=< <d, : pp<\=<A, :
=B?c=A : A m <o{=k>}? : =B=z x= m x=BA : Bop
A : AZ m <
w

 / x= m x=BA :H  ?@f% &

f? : =B=<
<d, : pp<
w
T
=B<B<>AZB,  : C p xkdk`B< <>p <>
k>A : / m ==B< :  k
w
w
k : =BA =B= : ?c
=<dx<d /<>p<dx< : k> H  ?c<?pB<d F<;,*? : ==B<
<> : p< C : pi 
 :U: k2?pop~AZ m <? : 
s opk>A<d?pk> m <
~v
A p : <>
k>A : / mH   : k>A<p&l? : ==<=B<pAZB : p xk
w
?po^A s 3~v o :  m:U:  =BA i 
nopopk>A <> ? : =B=

:  : ~AZ< s <>kt,*( x=<d F^v4 :


 <>op x : C <dk?op~AZ s  ~v
w
:nm op F xAZB< m: k?pop~AZ m <? : AZ xp :H




&


%



< : F r
* u
 m
6 c7^8;: B <d=B?c=A
: {
C E 7Hg < :r <dk3^op F B m xkdkd Fi : BAZ
kd<d m <  p :
: Bi  H  p
T

& u e?@ n?p?@AZopp<4<d~AZ x<


% r #)
 m  p p< : j : 
B &  # xi <d C
r
H <diz
w
w

r T %~ &2 &1 (~) )& H8 opp<>i  m <q^op x=BAZ<;^op F B< m k>k : JSB : & u
C &2 H
T

   

b 7^8;: B<d=B?c=A :
C EBG

7,H g <^==B B\< : p <AZoABAZip 4=B



C  :
m <>i m k\?@kd<>p F<d m: AZ
w

: pip

k> C HI 2J : AA<


)

=<
ABAZ<> p .? ix<d= : j x~AZ l
 H5s`g <p?@
AZ  :
u

T
2<A : B l<dkqi : kdi 
kd==B  :  m fi <>kq?ck><dp
j<> l
C ? : kd<> m B j~v H op<d m <qk <dp=B<d x j m x<; ix<d?pB2ix< m k>kd
 :
m <dix<qi <>pi < m li k <dp=B<d x j m xkdk>  :
m <>i < m op^op k : =B j :m k>kd U :1m <dix<qi <>pi < m ixk : = F :
w
m x<0kdB xi <>?p\i < H
: k : =B F :m xkdk> } :
m <di < m <0op?@kd<>p F<dD j<di  z
C k`
?p?c
=BAZ m k0= xi  m 
ix2 jix<d x^A H
h;\;~O;
g j=BpFkd U :
m <dix< m xkq?ck><dp
j<> m: A =B<q :
w

C m < B= m: 

m <2< m  m U?c x

  


s

^op<> m <
f 
T
T
 : k>A : ? : BAZ

v s
u

v s

 u
u

v s

\v

K
)

 nu



 H

\  u
u

 T

o <> m
< k : =B F :m x<q xi <d?\i < m xdk k> U :
m <>i <
p
C  H

 u

^  u  u


bq67^8;: <>=?@=BA :n
C E 7H  < : =ixopp m <ix<dp^op :  k>< m xkdk : =BAZ xkdk :n 0
C op :  k> : k>k : ix<dixJS x  : 5 ^op
w
m < ==B< U
C =
ABAZ =B mp: o : i  H38 opp<>p m <cA : k>< : Bip<qi ? UAZoABA : k : i <dBi 2JS  xp : Uk : =
j :m k>kd
w
k>op p x x m <0A : kd< : ip< D
C ?p?<d k : k>op  :m xkdk`<>^A  : i <dBi 2JS  xp :2H  C p
Ai k>< :  
kd<
: k>k : ix<dBi JS x xp : =
ABAZ x=< m: op : ix=p : F?p<k : j A :n
C m kd< :  k>< : kix ~AZBjixB<d=B?c m ~AZ< H38;:
=B j :zm kd< :  kd< : 
~AZ<3< xBAZ<>i <3p xkdkd n?op~AZ j
C F xA :e
C m kdk` :  k> : ki x^A=
ABAZ =B m: AZo2AA : k :

(
 
ix<dixJS x  : ,^ xfo :  kd <d m: i op<qk : = F :e C
,*  H
w
w

T
bhbc7^8;: B<d=?@=A : l
C E 7,H18;: =B F :m <2\o j x<<>~AZ B< mp:
AoAA< kd<2<d~AZ x< mp:
: 

 0
C o o : k>
A : kd 0ip 5k : =B F :m x<=op
<p k> F ~AZ<
m xk4=Bop i  F?pkd x j x~A : B f
C o o : k> :
2< m ~A F ~AZ =k : F ~AZ ^   
w

 

rsQrju

v

m opp^op 0k : = F :m <




 C
: ~)( H / 0=B o i oj=B
AA<dp=B<d x j m <^ 

5
C o o : kd : ~)/= 5=
k>A : ^AU= k : = F :m k><p k> F ~AZ<
w
w
( H  C ?c xBA : ~AZ x\o<> : kd x~AZ }ix~A : B z\o =BA<.opkAZ<d F< H  ==B<0=
^ & 1 Z% (  H
w





:-r
C o o : kd :

 

bhc7^8;: <d=B?c
=BA :e j
C E 7HpI i Bip<;?p<dixi k><q : pj<>J : AA<<dk m < : F xA? : B< :
m xk4ix i<d

m <q^op xkdkd

 :  m

m p
o p^op }k` : B :Dm < ^opp m < =B=< f
C o o : kd :
m <^op xkdk :

w
? x<d m kix Bip<d  :  m  : k m <JSo<> m <
m xki xip<>  :  m 
H 8 :  :zm k>k : @
%
ix i<?p<>i ixkd< C m op^op fo o : kd :
m k>k :  :em ki xip<>  :  m Hf8;: ?c
 <>p

?pB ix m x^A D
C ?c x  C m <>\<d= : <>+^o : AAZB op Do o : kd< sSm <5i op<5op :+
C k : op : v
 \o :Fm kdk> ^o : k><q ::  : o o : k> :
bp7^8;: B<d=B?c=A :+ C E 7Hg r m p1A
F<d^oA^op =AZ< m <  ~A : p
 % rnu
% F<d^oA<=
% ] rFu % ] K



m xkdk : B :m xkqi Bip<d  :  m H




>< k0^op j x m <5 ^A i  F?pB j x==B<<>+o i xBA d< =A : ~AZ m ?@op
w
?c
<% XZru % u
?@<c% K rnu % Xqu % u
Uix= C \< :
 : i  m ?@
w
w
w
w
:

I k m 
?p?p<d m <\o =BAf^op F B
C  r  Xu
 r  X u

r  X u  X_a u ,
, u  X u
T
op<> m q
< <dkcAZ<>?pkd s =
j :  m ~v C
, u  K u  ^
,
w

% u

,, u

 X u

 Xu
 X_a u

 u

,, u

 r  X u
T

 X

F< : A 
A : k> m xk  F
Uop ^A  &  K
,  X
o :
>k < :  m -k`opkAZ<> j5 : kdB 4ixk : F

w
w
T
=B<AZ, : i p  rFu
,n l^op<d m < r
 H
T
T
 X =<;?po j
 C op= :  <dk?pB m 
AAjp1AZ x
kd hX
i ~\<dpix B=<ip n X u  X_au ,, u  u
T ?p?pp
X_a u ,, u u vi 

 
o B U= F : 

s v s X  u
: x~AZ :  p<< F  p< p1A :  m FiT
w
w
T

 +
u

 X u

 u

 K ,, u

 X

 u
T
T

 X u

 

 X u

 u
 X u

,, u  X 
,, u  X
,
,
T
T

 K u

 K u

 X u

 X

 X
T

% 
#%

<dk= F ~AZ

i : kh= F ~AZ
x== C
b c7^8;: B<d=B?c=A :F 
C EB 7H^ <>i
C BA  : kd 0=< :: k@k : ZA  
w
AZ  : k> : k?p< : pix~AZ xp ~AZ -k : J : i ix< : 
xi  j
m xkdk : ?<d : j< m H
: : kdk> : ixp=< m  :  m 


: = m xkdk : ?p<> : F< m


<>k=B F
~A

C J : i <>kd i : k>i k : p <dkq
kdop F
0<> 
C k : k>A x : B k : AZ< :F: k
k : AZ
  ^op<> m <k` :  :nm < 
<dzix X l
C ? : B< :

#%

#$%

# % 


: k>kd :
w

2<>=BAFi

 

#$%

vB
u


T


T

l
C k : k>A x :m xkdk : ?<d : j< m  xk : A<> :: 
s`:  : 

#$%nv  


#%

 %

T
T

% 

<>k=op
kdop F  : kd U<>Dix K

h;\;~O;

==B  m f?@ ?@  m <dixk : B :



l
? <d : j< m
8;:  xABA : 
C ?c x?@  m <di 
k : B : k?p< : p
H38;: p
w
w
 \<d xp li = C =Bi  F?@=BA :mp:
<> m op ?<d : j
< m < : 
~AZ<
i  F l : =B 
yix j
w
w
B<d=?@ xABAZ< : k>A x HI k
kdo j m <
 l
C k : = F :m <qk>op F< m <q^op x=BAZ m op l?p<> : F
< m < ix<d C
w

#% 

%  
# % 

s`: B :

%  v s $# 

 
u

% 


 v

%  

%  

 % s
u

v
T

 #


  



 !"" !"" !"


#$&% ' ( )*+,-$+.+%-'++(+)/0/123
$/04
%

5687:9  ;=<>?<A@ 9C E
B DF 
6 GIH J 9 @A@K;2L N
B M 9  9
O ;=P QSR 9
O  9 @ 9UT PVC< W
XZY\[ O ;]RUSRX ^ A_A 9 M=
`: NQaR;b O ; B
9 W
W ;= -cRWR 9 M= 9Nd A G
ef687:9 A;b<>?<g@ 9c 
B Dih 6GSj O ; 9 ckP 
c 9 RX ^ l@ 9 ;=MmaR c V O ;? 9  d ; 9 X;nPpo q>f<A<;= O RXrPV MbM=RXM 9  4X ;
W;=;s<RXPVP <A<;t1; 9 M2^X
 XA
uq T NX V  X .[v`I
`?l`?(`:'1`f$
`f'
l`:
(
`f%
'`f%1
`
0l T wX  X .[ GEH Mx>XA;b ^wW;bAXE;bCP RX; 9 Mb ^ U
w 9  d ; 9 X;y>?<<A;b O XzR{P VMbMbRM 9 A B
QSRX;= O ;s;bMsX  X G
|f687:9 ;=<>?<A@ 9} N
B DA~ 6GX7y9 M=@K d d 99 P RX;I 9  d.9  O v \Mb VW 9 A M 9 P 9 @K V 9w
B M 9 MbRXXW
oX dVd.9O ;IRX}P 9 @K v@K O ;fRX
@; 9 XWM=} V@A@ 9 WMb O ;yPVRX;2M 9 M=@}P 9 @K v@K N
B ;=My 9 WW
;b O VMbM 9  9
O RX 9 ^M  ;b>?
@K VSRX< 9C N
B M 9 P 9 @  91G  9 M
A 9O ;:y;=@ 9 W 9 <A WR 9 M=Mb 9 PpoX kM 9 M=@ dVd.9 ^;b<R 9 ;bw ^ V@; $
203 ')q.% G
I687:9 A;b<>?<g@ 9
B D 6G R@A@K;a x@ 3;aSRX ^ ;1< O =; a;=<;b ;bMb;
>f V]$` O RXXQSRX 9 PpoX ,M 9 MbA-<A ^ 9T Y^LY^ [
B O ;t1;=<;= X;bM= >? $/ QSRX;= O ;lQSRX V<A@ 9 < ^ 9/9 MlQSR 9
O  9 @KX`P ;= B T
Y L YV[ ` B O ;=a;b<A;b X;=Mb >f V) G] <<A g1; 9 ^
PpoX Mb 90 A 90d ;b
X;PVl@K SR@ +X VMbM= /;b<A>f
<A@K O ;tV < On9 D 6 <
 XkJ 9 Mb<A />f V %1`SL,q -4S G
f687:9 ;b<A>f
<A@ 9N
B D 6Gl7y QSR 9
d ;b -o 9k9 M= c VX\RX 9 <M=R d ;=X 4 9 Mb /<A - <Mt@ 9 l@k<A -;=M O ;b<AP A;b ^;b 9 l@ O M

>?Mb;=X ^;b3 Y Y Y
B 9 WW;= ]RXWR 9 Mb 9-d AXQSRX <g@K O ;b<AP ;= c;= 9 l@K 0B u k k`
O 2
B QaR;b O ;
9 <R 9 Mt@ 9 R>?Mb;=X ^;b O ;< VP  O ZW 9
O X`;b nG_7 ^<RX c 9
O ;bP ; T <M=R d ;=X; O ;  Z#l[
<AX}8 { U^Y  G  RXXQSRX ; 9 MbA; O ;q>? wPVRX;   <
X*QSRX VMbM=;+>? wP RX;
C l r +YS a>f
;bPpo c
B S z`:;] 9 MbA; O ; 9 W
W;bA;wRXW
R 9 Mb; 9wd A_ @ 9 Mb;
PpoX  N T QSRX;= O ;m@ 9 M=;fPpoX +M  QSR 9
d ;bX +;bX; d ; 9 Mb 9 X ; 99 M= c VXR 9 <M=R d ;=X - 9 Mb [2<
QSRX VMbMb;>f VPVRX; 4Y  \;bM ^;b;b ^ O ;sQSRX <g@K;s 9 Mb
; B 4Y  G
f687:9 ;=<>?<A@ 9 *
B DA~ 6G3H @KA; 9 XW
Mb;-r Ck<AX l@ 9  ;q V@A@ 9 WMb;-;b<A<PV Mb;+ C;+MbAP 9 @ V@K;
^;b<ARX 9 z aQSRX;b O ;XP ; 9 <PVRXX O ;XM=qo 9\9 A 9 Gy7y9  9qO VMn>f Vl@ 9 W
X\rk 4
B M 9O ; A  d 9


@ 9 M 9  9NO ;N`?PpoX  9 M= `? M 9 <A c 9NO M=Mb 9  V O V;s@K; 9 XW
Mb;sr ^?QSRX;b O ;^

` On9 PVRX;s<;sA;bP 9  9
N G

687:9 A;b<>?<g@ 9 
B Dih 6Ga79 >X;= 9 P ;=J 9 >XR 
B <A< A qRXXQSR 9 MbRXXQSRX -@K 9 ;fSRX ^ A;`1`X$1`1 q%1 O RXQSRX P ;
<AX}%N<PV M=@ >? M 9 >X;= 9 PV;=J 91G V+M 9 < VP  On9 kM 9 @K  d.9 P ;<Xc< V;<AP Mt@K 0u/`:`f1`f$`mX`f% G V
M 9 QSR 9 g@ 9 P ;=J 9 P ;<Xc<M= O RX <AP VM=@K 0u/N %1m;=J 9 @@; 90 XPpo
B ;bMsSRX ^ c<; 9^O ;ta;b<;= X;bM= >? +%^M 9 <AR 9
RXMt@K;= 9 P ;tJ 9^O V
 <<A A >X>RX % G-H MSRX ^ P  ^>XMb V<<A;= O ;<AP VM=@K O ;QaR 9 @@rSRX ^ A;@ 9 `1`
$` k%>? 3P  ^>f
 +RXwaR c V O ;IQSR 9 @A@KA^PV;=JA O ;=a;=<;b ;bMb 4>? % B On9 @ On9 MI> O 
@@ O VMbMb +<P VM=@
>?<<A;b X;=Mb;f>f VPV; 9 <AP RX 9NO MbM= qP ;tJ
`P ;b
B u%'NZ'Nk$' G
f687:9  ;b<A>f
<A@ 9 _
B Dih 6G ;b O ;bP 9
 G   9 M=W 9 ^ l@
`M 9


PV;b ^
B  G ;bPpo B /
B


O VM
l 9 c;=XA O M O 
>X>X;b

M 9 <>? < 9 <<g@K VaR1@ 9zOn9_z9 AP EX Mx



l1`:QSRX M=M 9}O Mx

$ 0
B u

<>? < 9 <


<A@K VSR@ 9 X M0
 q
B > 9 A; 9 ;I<A V@@ QSRX;=l@K; O ;QaR MbM 9O M

$`
9 WW
;bA O ;s / c;=XA O ;?1`lM 9 <A>f V< 9kO M?



B 9 WW
;bA O ;nQSRX VMbM 9
; << 9G
O

f687:9 ;=<>?<A@ 9 U
B Dih 6G] << VAa; 9 cPpoX E 8 ZY T C[ T C
[v`QaR;b O ;` 90 XPpo E
B QaR <A@ 9
V<>XA <<A;b PV;bXPV; On9 PVwRX_SRX ^ Ac>;b ^+ \
B X PV << 9 ;=cPpo <A;I A;=nPpo;sRX 9NO M=Mb O RX \<A;=@KR 9
d ;=X;
<A WRX Vl@K; Gq^ u/zc z*c<
XrSRX ^ ;>f
<;=@;=a;` O ;P R;RXX}PV;bP ; O PV M 9 M=@KAcPVr G
A uy} \}< O R kSRX ^ A;sX W 9 @K;t1; O ;sP RX;sRXcPV;bP ; O qP Ck qM 9 Mt@KPVC GyH M
>XA;b ^P 9 <k>fg@ 9q9 _8 T _ /
B <A;bPVRX 9 ^ l@ / c;=X O ;Xr\ O RXQSRX O V P 
;bXPV; O V ,PV
[i`U$1`EN
`fSRX ^ A}>X;= cX?QSRX;b O ; 9  X; 9 ^;=Ms 9 MbA 9 PVP V@A@ 9 ;bMb kU$ G+H M< VP  O 
P 9 <^>f
A@ 9^9 wk`nz`n \w82zPVc_SRX c V^>X;= cQSRX;b O ; 9 X X; 9 ^RX
<A P 
 O c 9 M= 9 P PV V@@ 9 X;=Mb q_8 G2H w@KR@A@K 9 X ; 9 ^ O RX q 9 Mb
; 9 P P v@@ 9 X;bM=;I>? / G
5S6S7:9 A;b<>?<g@ 9z r
B D 6G  9 MbPVMb; 9 ^Mb O ;b ^ X<A;bX; T9 M=@ dVd.9 O ;b ^ X<A;bX; O
<A V@@ 9G27y9 M=@K d d 9 ;bl@K V 9 +
B > 9 ; 9 QSRX M=M 9 <A@ A 9 c VXNPV T >? APpo
B M9
S V}S%NP G-7 O ;b ^ X<A;b;s;bl@K VX O M=M 9 9 < <r;bl VP RXWR 9 M=; 9
PV l@K;= c v@K;P ; 9 <PVRX 9 `IS Vw<
XE$
rP  lPV G\H MM=RX c ;bl@K VX
PV;b \
B '
P G

MbM 9 9 < [;bl@K VX O M=M 9 P 9 <g


P 9 <A< v@@ 9 }o 9 P 
>f VPpoX;=S[v`
QSRX M=Mb k <g@K AX O ;= RX;t@K O ;
B 9 MbM= 9zT $
ClcCl%[,P

5m56S7:9 ;=<>?<A@ 9 C
B DF 6Gy RX>X>?X; 9 cZPpo E;=M3>XA;b ^ O V;/QaR 9 @@ 9 ^;bP ;<; 9 XRXW; 9  O X3QSRX V<A@KaRXM O ;b
PpoX wP = w
B < 9 @@ 9 ^ l@K }RX XRXW
; 9  O  T PV;b }
B ;=M3>XA;b ^Z<A@ <A<S[i`3< };=J 9 @A@K;3PV }X }J<<A A 9 Mb ^ X O R
`;bM
>XA;b ^ 9 aA X ? O v@@;bMf AX`?P l@K 9
OXO ;=P V O ;=MIJ 9 @@cPpo \
B RXz RXW; 9  O  G  9 M=@K 9 > 9 g@K k;bMs< VP  O 
O V;-QSR 9 @@KA O9 B  9 W;b 9 M>;b ^X` O RXXQSRX B 9 XPpo z W
Mb;4RX RXW; 9  O X`QSRX <g@K{PV;->?g@ 9C9
O RX 9
PVl@K 90OXO ; d ;b Gy RX;= O ;X;=M1>;b ^X
 /
B R^ RXW; 9  O  GH MX< VP  O X`SP < W
RX l@K V c Vl@K
`aX ,
B X V>X>XRXA
M=RX;nRX^ XRXW; 9  O `a 9\9 MbM= 9 ;n RXW; 9  O ;X<AX 9 Mn>X; BR O RX T ;=M@K V d  4;bMnQSR 9 g@KS[i O9 Mt@K 9 > 9 A@ ;n RXW; 9  O ;
O v <<A A 9 Mb ^ X O RX 0`>? APpo q
B QSRX <g@K +
B QSR 9 S@a;b VX O v@@K On9 M?>X;= cX`lPpo X
B RX} XRXW
; 9  O  G
H P P MbR<;b
X
`M  RX;bP 9 <A;=@R 9
d ;=X >?<<A;b X;=Mb 0B u>;b ^ < VP  O X XRXW
; 9  O ;`4@K V d  CQaR 9 A@
XRW; 9  O ;1QSRX <g@ 9_ \
B PV c> 9 @K;= X;bM= -PV_M= 90  9
d ;bX;fPpoX \ WXNJ 9 @@ \ q>fg@ 9N9 M=M 9 <
MbR d ;bX G
RXZ>? < O ; Wr O RXXQSRX ;bM:<ARX
5aef6S7:9 A;b<>?<g@ 9z r
B DF 6GmH M>;b ^PVRX<PV;bX TOn9 M 9 <A<S[o 9 <
>X 9O ;<a

<A>f V<<
 O ;= c;=aR;b<PV O ;-.)_P E` O ;= Vl@ 9  O {rPV _ 9 M=Mbw<A@ <A< ^ O E;bM2<A P 
 O  O ;= c;=aR;b<PV O ;-.(
PV  k;bMs<ARXr<A>f V<<
 O ;t VS@ 9 NP E`m;bMI@K V d  O ;b ^;bSRX;=<PV O ;xNPV ;=Ms<RX<>? <<A O ;=
l@ 9 $cPV 
PV< B a; 9 XX 9 M=M  RXM=@;b ^P R<P ;=Xr;=MPVRX;<>? <<A ;b 9 X O ;$^P G7 c<>? <A<A O M=M 9 >X;bM 9O ;PVRX<PV;bX;
B 9 M=Mb 9 > 9 A; 9zT YY$Y.Y
(Y0)-Y$l[yXP G
5a|f6S7:9 A;b<A>f<g@ 9E r
B DA 6GnH  O ;bPpo; 9 ^cPVz` ;s VA@;bP ; O VM@; 9 XWM=X`X;=_ ^ O ^Ppo <A; 9 ;bMI
A@;bPV
O VMbM 9 WMbk v@@X`1;=MfP 9 @K v@K+ ^;b<R;1+PV ;=MmP 9 @ V@K+8 ^;b<ARX;f
(P G]H  O ;=PpoX; 9 ^;=XMt@K 4PV
;bMyPV l@KA O VMbM 9 PV;bPVJ V  d.9zO ;2PVRX;xM 9 <A ^;bPV;bPVJ V  d.9 J 9 > 9 g@K T 9 >X> 9 A@;b  9 M=M  ;b>?
@K VSRX< 9
[ -P  -;?>XRXl@K;?;bcP RX;?M 9 < V c;=P ;bAP 1J  V d.9
B @ 9 XW VS@ 9 ;mM 9 @K;n +;=<>? V@A@K;= 9 ^ l@ G
H @; 9 XWM=;Ik kr<AXc<;b ^;bM=;1< ;= O ;=P 9 M 9 c;=<RX 9zT ;bEP l@;b ^ V@KA;[ O VM 9 WW;= O MbM 9 <A ^;t
GC RX V<A@ 9 VQSR 9
d ;=X ro 9 RX 9 <
M 9 <AMbR d ;b
u" G
PV;bPVJ V  d.9 ` 9 X ; 9 ^ 9 M=Mb 9 S

S
 RXQaR M 9 A 9O VMbM 9 < ^;bPV;bAP J V V d.9E B T  [
PV k
 P G
5lI6S7:9 A;b<>?<g@ 9z r
B D 6Gf <A< VAa; 9 ^rPpoX L T *
Lv[ T Y0LV[ G ;bPpo B L\<AX}>?<;t@K;t1;`nMb B
9 PpoX Yw
L ,QSRX;b O ;XMb O V 4 V<< V 9 XPpo 
L G]H aR c V; 
Lx Yw
L O V
X V<<A  4QSRX;= O ; O R
O ;ta;b<
;I>?<;t@K;t1; O ;sS%1`;bMIPVRX;s>X O 
@A@K q
B S%1` O ;sP RX;s;=MI>X;= c q
B ^;b O Ms< VP  O  Gx7 \>?<<A;b X;=Mb;t@ 9 B
<AX}@KA
u 
Lk^ Y
Lkl%1`sQSRX <g@ 9 >fg@ 9}9w 0$`:L 0L$} Y
L#%1`
PpoX >fg@ 9^9r )1`L-8$1 *
L-%N Y
L+)cPpo >f
A@ 9c9 1`L- G4H z@KR@A@K;: @ ;P 9 <;
9  X; 9 ^P 
>X>X;b 9 P P v@@ 9 X;bM=;I \QSRX;b O ; 9 X X; 9 ^@K \<AMbR d ;b; G
5af6S7:9 ;=<>?<A@ 9C E
B Dih 6GH My>X;= c O V;

wW;=;]P ;y< 9  9 X}@K 9 ^ ?
` O ;yPVRX;yRX 9 <PVRX 9 `RX 9 Ppo; 9  9
wRX 9 PpoX wo 9 M 9 <A@K V<< 9 >XA 9 ;bMb;t@ 9 B `P ;b *
B ` O ;, <A< A _Ppo; 9  9 <AP RX 9G{H  O ;=PpoX; 9 c;=M3>XA;b ^ZP 9 <A

PVy T PpoX; 9  9 `s<PVRX 9 `Ppo; 9  9 [- N;bM< PV O EP 


U2 GH M]>XA;b ^}P 9 <AE>?g@ 9 `s;=M< VP  O _W
;bAXX`
9 M=Mb r@ E>f<A<;= X;bMt@ 9 B y^`32y _yk T S A{;bP R;-<A; 9 M 9 >X;= 9 `xM 9 <A P 
 On9 >>XRX EM 9
@  d 9}9O ;t1; O A<;[v?<<A Aa; 9 cPpoX QSRX <g@K @ >?<<A;b X;=Mb;t@ 9 B o 9 XrM 9 <A@K V<< 9 > 9 X;bM=;=@ 9
B O ; 9 P P 9
O V
`

PV;b B G   9 M=W 9 ^ l@K ;bM< VP  O _P 9 <w>?A@ 9}9 MbM= k@ < VWRX VS@;y>f
<<;= X;bM=;=@ 9 B >? q;=M< VP  O 

W ;=Xu22,`n22,`n2,`X@KR1@@K 9  Vl@K;:>X
9 X;=Mb;=@ 9C

B O ; 9 P P 9
O A G, R;b O ;`;=MI< VP  O W;=X

PV;q< 9  9 XXX`-M=@ 9O R 9 c V f RX 9 Ppo; 9  9 CR 9 <P R 9 ` O RX 9 c V f z>f VEM= ZQSR 9 M=;;+@KA V Vl@K;u
VS@ 9  f 4PpoX; 9  0`l l@K 9  ? /<P R
`aRX 9 PpoX; 9  9 /RX 9 <AP RX 9 `So 9 XkM 9 <A@ << 9 >XA 9 ;bMb;t@ 9
B O ; 9 P P 9
O V
`
PV;b B GH > 9 g@K;bPVM 9 
`xM 9 >X 9 X;bM=;=@ 9 B PpoX zP ;+<A; 9 R 9 <
M 99 c V 9 <PVRX 9 ;=M-<A PV O W;= B G

RX V<A@KE 9 W;b 9 c Vl@Kr<A;]>XR E


B ;=>f v@K A >? \;]W;=X;<RP P V<<A;=a;;bRXCW  ;=P }W;=}P ;y< 9  9 X
<A;bP R 9 ^ l@K R 9w9 c V 9 PpoX; 9  9 RX 9w9 ^ 9 <P R 9 `:>X;
BR 9 c V f 0W
Mb; V Vl@K;2PpoX @K 9 QSRX V<A@ c{

X w<A; 9 X V< 9 @A@ 9 ^ l@K _<PVRX 0` 9 M, 9 A; 9 A O ; i1. .A`xo 9 XX@KR@A@K;,M 9 <A@K V<< 9 >XA 9 X;=Mb;t@ 9 B
O ; 9 P P 90O A
>f;=Ppo N
B <;@ 9 @A@ 9}O ;]}YN v l@;`QaR <A@ 9 > 9 X;bM=;=@ 9z
B B
GH C> 9 g@K;bPVM 9 
` 9 XPpoX NM 9

>XA 9 ;bMb;t@ 9 B PpoX 3a;X<A; 9 RX 9 <M 99 ^ 9 <P R 9 ;bMaW;=X- B G V]_
0+
@A@K ; 9 ^+M 9 <
MbR d ;bX
.
G

5af6S7:9 ;=<>?<A@ 9N \
B Dih 6G  XPpo 4
B A;b<
M= 9 M  QSR 90d ;b
X
` O  X X; 9 c+ <<A A -;=RXX O ;P 9 <A;X< VWRX l@; G y;= c
P 9 <XuyYk<A P 
 O ^P 9 <AXuy C^+8@  d ^P 9 <AN Cc*k ^ RXMt@K;=>XMb O ;: G
H Ms>XA;b ^P 9 <AcPV;s>f
A@ 9N9 E1`nPpo \
B RX 9 <
MbR d ;bX 9 P P v@@ 9 X;bM= GyH Ms<A P 
 O P 9 <^P ;s>?g@ 9N9 ; O R
 9 M=;X}\ w`1<M=R d ;=X; O ;n w\U`S l@ 9  ; 9 PVP v@@ 9 X;bM=; G Mm@K V d P 9 < O  X X; 9 c
9  V ^ E k` OX9 P R;#E>>XRX ^>f V;=My>X;= c} 9 Mb
 9 X ; 9 ^}zE+
PpoX \
B RXM=@;b>XM= O ; \<;s@K 9 @@ 9 ;=_ v@@; O ;sRX 9 <M=R d ;=X 9 PVP V@A@ 9 ;bMb 0n>f V4;bMI<A P 
 O c 9 M= q;=l PV
kk +QSRX;= O ;mw-X B RX 9 <AMbR d ;b G   ^>XM= <<A;= 9 ^ l@K 9 X ; 9 ^M= -QSR 9 @@KA<
MbR d ;bX;u
+1.kp G
5 6S7:9 ;=<>?<A@ 9 w
B Dih 6G << VAa; 9 c}PpoX ;@KA; 9 XW
Mb;} k#<AX}<;= c;=Mb; G ^;b O ;bP 9 M 9 ^;b<ARX 9
V

b
M
M
t
M
K
@

O
9
d d.9O ;n}A;b<A>f v@@K 9 M=M 9 9 < } -;b O ;=P 9 M 9 c;=<RX 9O M=M 9 M=@ d d 9+O ;mkA;b<A>f v@@K 9 M=M 9
9 < c` O v ^ <A< A T >f VkM 9 >X VP O l@K c<;b ^;bM=;=@R O ;b [vu^_s G  9 M=@ 9 > 9 g@K 0`M 9 < ^ 9
n

O ;]Z N_P 
;bXPV; O P ZM 9 ^;b<ARX 9^O MM 9 @ O VMQSR 9
O  9 @Ku+Yw G\ ;:@KA 9r9 MbMb
 9 z M 9  9

PV P 9 @ 9w \
B QSRX;b O ; } G

5af6S7:9 ;=<>?<A@ 9} ^
B D 6Gn <<A g1; 9 ^;bX 9  d ;t@KR@A@KPpoX \<A kRESRX ^ AN q
B > 9 0nMbX`a \ q
B RE RXM=@;b>XM= O ;
` 9 MbMb
 99 XPpo \
B > 9 
nM=X`X>?;bPpo
B ;s RM=@K;=>XMb; O ;s<AX 9 XPpoX RXM=@;b>XM=; O ; kQSRX;b O ;I@K A c;= 9 X
PV O RX \P ;tJ q> 9 A; G]H MaR c Vc0l q
B RM=@K;=>XMb O ;:
 
 \
B > 9 
nM=X`a;bJ 9 @A@K;fWX;I RXM=@;b>XM= O ;:0No 9
PV c qRM=@K;= 9 P ;=J 9 N \PV c q>? SRXMt@K;= 9 PV;=J 9 R_ RM=@K;=>XMb O ; G  RXXQSRX l k
B > 9 
XMb G
5af6S7:9 A;b<A>f<g@ 9z
B DF 6G?7 QSR 9 @@KA 90 A 90d ;b
X;IJ 9 @@ <AXrM= <A WRX Vl@K; GH u E L HH ufL  HHAH u?
Hj u L2Y* G/ kM 9NH J<A< \J 9 Mb< 9 ` On9 M=M 9HH M 9HHH,9 aA ^ c L QSRX;= O ; L2Y\Ppo
PVl@K 9 <A@ 9 M 9wHj `:QSRX;b O ;xM 9}H XU>XR Z
B V<< V ^J 9 Mb< 9Gw ^M 9wHHAH J<<A cJ 9 M=< 9 ` 9 a V c ^ 9  9 Mb
W 9 ^ l@K
On9 MbM 9kH M 9HH2 L4 On9 P RX;I LsYU-PpoX qPVl@K 9 <A@ 9 M 9Hj `QSRX;b O ;M 9HHAH +
B  V 9G27:9Hj X

>XR 
B <<A A \J 9 Mb< 9 `>? Ppo B H HAH <XN;=rPpoX; 9  9 PVl@K 90OXO ; d ;b P  HAHHpG  RXQSRX qM 9 <AM 990 V 9
d ;=X
PpoX \>XR 
B < V qJ 9 M=< 9 q
B M 9HHpG  9 Mt@K 9 > 9 g@K M= 90  9
d ;bX; H ` HAHH Hj X}<AXN;bP l@K 9 <A@@K 9 M=
T <P VM=@P 
RXXQSRX -;bMnSRX ^  `1<A -<A;f>?X -L/ C+ -4 Y{-M= /@K 90  9
d ;bX;<Xk V;=XP 9 @ [ G
 9 M=M 9H qM 9HHAH <A WR 9 M=Mb 9 PpoX L+ G

en6S7:9 ;=<>?<A@ 9 _
B D 6G  9 MbM 9 nWR 9 <; O O RXPV cPpoX ^M 9 ;b< v@@;bPV O M=M 9 XW
Mb \ 
B M 9  v@@ 9 
g@K;bP 9 Mb
> 9 << 9 S@ />f VyN`;bJ 9 @@K;a; O RX /M 9 @K;a ,k<AX;=XP M=;b 9 @K;S;b ^ O +<A;b ^ c v@K;=P ;=<>? V@@ 9 @ 9 Mb 3A V@A@ 9
PpoX; 9 ^; 9 ^ QSRX V<A@ 9 A V@A@ 9G   9 M=W 9 ^ l@K 0`1<A;f
<< VA 9 PpoX M 9 X;=< v@@KA;bPV O VMbM 9 WMb \ B M 9 A V@A@ 9 `
> 9 << 9 S@ N>f V`I;=XP M=;b 9 @ 9NO ;S% ;=<>? V@@ 9 M=M 9cO ;b d ;=X 
; dVd l@ 9 Mb O M=M 9 WA;bWM=; 9 `nPpo ;bl@K V< VP 9 M 9
> 9 A@K N;=S@ A 9EO My@KA; 9 XW
MbXsPpo; 9 ^; 9 ^ cQSRX V<A@ 9  v@@ 91GcH My>XRS@Z;=UPVRX; r c<;2;bP l@K 9 Xw<;
@ 9C9 MbMb
 9 <A>f
<A@ 9  O <A;` 9 > 9 A@;bA On9 ` O ;4%ZRXX;t@ 9 B A; dVd l@ 9 Mb ^ l@K 
A< O <g@K 9 O ;4%ZRX;=@ 9 B

A@;bP 9 Mb ^ l@K 
A<^M 9 M=@ G q
B ;bM?P l@ O MIPV APpoX;bN;b<P A;=@A@KX VM@KA; 9 XW
Mb GyH  O ;=PpoX; 9 ^PV
;bM>XRXl@K_PpoX c<A;y@K 9 > 9 A@  O  On9 # N<>?<A@ 9  O 
<;2; d d l@ 9 M= c VS@ O ;xwRX;=@ 9 B 
A< O V<A@ 9

A@;bP 9 Mb ^ l@K O ;mRX 9 RXX;t@ 9 B  V<M 9 M=@X

9 >X> 9 A@K;= X 9 MmM 9 @Kk G]H Mm< VW c Vl@K
B A@W 9 Mb 9 M











M 9 K@  O RXQaR qM 9 < R 9 ^
;b<ARX ^
M M 9 @  O V MfPV Ppo;b;=X<PV;=@A@K G  9 Mt@K 9 > 9 A@
`>? x;bMm A 9
9 +
B > 9 ; 9 m
` M 9 ^;b<R 9O ;s
B Y
% G
O ;:y;t@ 9 W
 9 1
es56S7:9 ;b<A>f
<A@ 9N
B Dih 6GH @ A c;=X; O VMbM 9 <ARXP PV <A<;b
X +>?<<AX <<A A +<PV;t@@K;XJ 9 P ;bM= c Vl@K /P 
c />?
@K V d O ;f1
;=}QaR <A@c ^ O ;b1J 9 @@;fM 9 >f
@  d 9O ;IPV; 9 <AP RX}@K V ^;bX TOn9 M?@K V d N;=}>f;[ q
B M 9 < ^ 9O M=Mb >?
@  d
O V; O RX @ A c;=X;> PV O Vl@K; G7:9 <RXPVP V<<;=X B 9 M=Mb 9 JA 9 @ 9cOX9 u  `:^ `sc  `
  `(C  `x  `x  `x  `x  `x  `
  `n  `?  XQSRX V<A@  RXMt@K;b ^ \
B ;bMf@ O ;bPV <;= c@  ^;b G
emef6S7:9 ;=<>?<A@ 9E ^
B DF 6Gn7y VQaR 9
d ;=X O ;s> 9 g@K V d.9E B
wxY

RX V<A@ 9NO ;t l@ 9 ` 9 @@ 9  V<A< V c>Mb;=XP 9


d ;bX;f<RXPVP V<<;t
wxY
T < ; Z
B <ARX>X>?<A@a; 9
T Y8$0f[A T kY8f[ G
M  VQaR 9
d ;=X O ;]<A PV
QSRX V<A@K 0`f<AMbM 9 < PV

xY

 

83Y



xY
xY

4Y*$0

xY

a; 9 PpoX
u{ `4 k` [ G R;b O ;-<; 9 ;t 9{9 MbM  VQSR 9
d ;=X z

 >f 9 MbP RX;-RM=@K V;=; T <A ^>XMb;=P ;[> 9 << 9 WW;`<A;-@ 9 PpoX Z O V
CA;b<AM=

O EW 90O Xu+ wN}PpoX No 9 P  ^ <
MbR d ;bX;  G  ;

On9_ q
B >f
<;=@;= 9G

em|f6S7:9 ;=<>?<A@ 9N \
B D 6G7:9 


0 V<;= 9 Mb V@A@K V 9 /
B M
%
1+r G <A< ga; 9 ^PpoX M= +QSR 9 g@K qM= V@@ A O
9 P ;=P Mb; O ;1 G ;bPpo 
B %
1+1k
$Y(1`XM 9
QSR 9 g@ 9 Mb v@@K V 9O VMbM 9 .( V<;b 9 > 9 M 9 `PV;b \
B



 & '



  

 (



Q R 9 A@ 9 M= V@A@K  9O M=M 9 %0V V<;= 9 > 9 


M 9 
` ;=J 9 @A@K;


9 a
VMbMb -> 9 AMb T V<< V O  9 XPpoX +Mb +M= V@A@K A +n 9 Mb;[y<;f;=>f v@KX
QSR 9 g@ 9 Mb v@@K V 9O VMbM 9 0
% V V<;= 9 > 9 M 9 P 
 ;=XP ; O qP EM 9
G

  ! 
"

 

eXI6S7:9 ;b<A>f
<A@ 9N
B Dih 6GS ; 9 X x rWM=; 9 XW
Mb; O Mn@KA;

;=M]@K; 9 XW
Mbw aN`<A;0@@K;= X a!
.( ,

>?;bPpox a c
B ;=<PV;=a;= X;bM= ;bR 9 P ;=PVJ A  d 9

<A@K;t@KRX V O  }Y w(
 ] {<;s0@@K;= X '



 W
Mb;=cpp;b<A>f v@@;= 9 ^ l@K G  
 X<A; O V 9  O 
9 X
M  g@K;=P [q
`
Gwz9 a! 1 T <AX_>X>?<A@; 9 ]
G
`

B ;bMy<ARX>X>XM= ^ l@ 9  O ; aE`]<<A; 9

 % !

#$

emf6S7:9 ;=<>?<A@ 9 k
B DA~ 6G
79 > 9 X;bM=;=@ 9
B O ;n<PV WM=;b V ,PV; 9 <AP RXX O V; O RX /< 9 P PpoX v@@;
B Gy ] /
B M 9 >XA 9 X;=Mb;t@ 9 B

O ;l V<A@ 9 A yRX 9 ^ M 9 9 AP ; 9xOn9 M>XA;b ^/< 9 PVPpoX V@A@KX` s M 9 >XA 9 X;=Mb;t@ 9x
B O ; <g@K 9  2RX 9 ^ M 9 9 P ; 9,On9 M
<A P 
 O +< 9 P Ppo V@@X`
M 9 >X
9 X;=Mb;=@ 9x
B O ;l V<A@ 9 A 2RX 9 c VM 9 9 AP ; 9  9 M= yP  ^>XM= <<A;= 9 ^ l@K I Y G

k@KR@A@K kMb k c VMb \ 9 PV <A;@ 9 X;=_RX<AMb O ; O RX k< 9 PVPpoX V@A@K; T >? + V< G ;bMs>;b ^S[i` 9 MbM= 9 `
NM 9 >XA 9 ;bMb;t@ 9 B @K
@ 9 Mb X
U>XR E
B <ARX>?  9  G^H l
P 0`>?X V O w@K N ^ M=  9 AP T ^<AMbwQSRX VMbMb .[+X M

>XA;b ^r< 9 P PpoX v@@K`sMb 9 Mt@KA < v@@ ^ M]<A P 


 O w< 9 PVPpoX V@A@KX`:<A;o 9 ` `I P < W
RX l@K V c Vl@K

* Y Y GC R <A@ 9 r
B M  RXX;=P 9EO ;b<A>f<A; d ;bX ^P 
M 9 QSR 9 M= G  ; Z
B >XR  B

V<< V 3
A;=nP 9 @KPVX<A; O V 9  O + 9 @K V; 9 Mb ^ l@K y; O ;t A<;aP 9 <A;1>?<A<;b ;bMb; T X<X@ 9 l@; [v`>X>XRXA 3PV c
<A WRX 0u

kPV$ ^ Mb 0`2;bRX< 9 P Ppo V@@ T O VMbM= rQSR 9 Mb;/ 9 AP [ _X M=M 9 M=@Z<A;/o 9 Y*
Y

T S\Y[v` 9 <A<;= c T [3>f V-c$?r>XR ^


B <<A A `t`1`$ G

?PV4 ^ M=
`;b\RXk< 9 PVPpoX V@A@K T O M=Mb ]QSR 9 M=; 9 PV [I '4 MbM 9 M=@KA,<;lo 9 Y/
Y T mYk(l[v`

9 <<A;b ^ T [3>? -NXm}>XR ^


B <A< V `=
` 1`$`  G

3P %^ ^ Mb 0`m;bERXZ< 9 P PpoX v@@K T O VMbM= QSR 9 M=;: 9 AP .[4 %^X VMbM 9 Mt@KA^<A;o 9 YC
Y I

>XR c
B V<< V `t` a`$`  G

*)

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede - Soluzioni Triennio


23 novembre 2005

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
B
E
C
B
B
D
B
A
D
B
C
B
C
B
C
D
A
E
A
A
B
C
D
C
D

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (B). a(b + c) b(a + c) = c(a b). Per rendere il pi`
u grande possibile questo
numero scegliamo b pi`
u piccolo possibile, cio`e b = 1. Per rendere massimo c(a 1) dobbiamo
scegliere a e c pi`
u grandi possibili, compatibilmente con il fatto che devono essere minori o
uguali a 10 e distinti. Per a = 10 e c = 9 si ottiene 81 mentre per a = 9 e c = 10 si ottiene 80.
Quindi 81 `e il valore massimo che possiamo ottenere.
2. La risposta `e (E). Osserviamo che n3 + 2n2 + n = n(n2 + 2n + 1) = n(n + 1)2 . Se in particolare
n = k 2 `e un quadrato perfetto (k numero intero), allora n3 +2n2 +n = k 2 (k 2 +1)2 = (k(k 2 +1))2
`e un quadrato perfetto. Quindi i numeri n per cui la propriet`a richiesta `e vera sono infiniti.

3. La risposta `e (C). Prima soluzione. Luguaglianza a + b = ab equivale a (a 1)(b 1) = 1


quindi i fattori a 1 e b 1 devono coincidere entrambi con 1 oppure coincidere entrambi con
-1. Il primo caso porta alla coppia (a = 2, b = 2); il secondo porta alla coppia (a = 0, b = 0).
Le coppie che verificano la propriet`a richiesta sono in tutto due.
Seconda soluzione. Deve essere ab = a + b; osserviamo che la coppia (0, 0) verifica questa
uguaglianza. Inoltre se a = 0 allora 0 = 0 + b e dunque anche b = 0; allo stesso modo si vede
che se b = 0 allora a = 0. Quindi se vogliamo cercare altre soluzioni oltre (0, 0) possiamo
b
supporre che a e b siano entrambi diversi da zero. Allora b = 1 + quindi a divide b; allo
a
a
stesso modo a = + 1 e quindi b divide a. Lunica possibilit`a `e allora che a = b. Se a = b
b
allora a2 = 2a cio`e a = 2 e otteniamo cos` una seconda soluzione data da (2, 2). Se a = b
allora a2 = 0 cio`e a = 0, ma questo ci riporta alla soluzione (0, 0) gi`a trovata. In conclusione
le coppie che verificano la propriet`a richiesta sono due: (0, 0) e (2, 2).
4. La risposta `e (B). I numeri in questione sono compresi tra 1000 e 1999. Affinch`e tre cifre siano uguali pu`o accadere che: 1) il numero sia della forma 1AAA dove A pu`o essere
0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; di questi numeri ve ne sono 9. 2) Il numero sia della forma 1A11 oppure
11A1 oppure 111A dove A pu`o essere 0, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 (escludiamo A = 1 per evitare che
il numero 1111 venga contato pi`
u di una volta); per ciascuna delle 3 posizioni di A vi sono
9 possibilit`a, quindi i numeri di questo tipo sono 27 (distinti da quelli della forma 1AAA gi`a
considerati). Complessivamente ci sono 10 + 27 = 37 numeri con la propriet`a richiesta.
5. La risposta `e (B). Facendo riferimento alla figura, consideriamo i due lati consecutivi CA
e AB. I segmenti HO e H O appartengono agli assi di AB e CA rispettivamente, O `e il
d I triangoli AHO e AH O hanno
punto di incontro di questi assi con la bisettrice di CAB.
AO = HAO,
d quindi hanno tutti gli
entrambi un angolo retto e hanno un angolo uguale: Hd
angoli uguali; inoltre hanno il lato AO in comune e dunque si tratta di triangoli congruenti.
Conseguentemente, AH e AH hanno la stessa lunghezza; quindi anche AB e CA hanno la
stessa lunghezza, poich`e H e H sono i punti medi di AB e CA rispettivamente (gli assi
incontrano i lati nei punti medi). Questo ragionamento pu`o essere ripetuto per i lati AB e BC
che quindi sono uguali. In conclusione i lati del triangolo ABC sono tutti uguali tra loro e
quindi il triangolo `e equilatero.
C

H
O
A

6. La risposta `e (D). Se 2n divide n + 30 allora n + 30 = qn per un opportuno numero naturale


q 6= 0 e quindi 30 = n(q 1); ne segue che n `e un divisore di 30. I divisori di 30 sono:
1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 30. Daltra parte, se 2n divide n + 30 allora in particolare 2 divide n + 30
che deve quindi essere pari; poich`e 30 `e pari, questo vuol dire che n deve essere pari. Quindi
n pu`o essere: 2, 6, 10, 30; a questo punto possiamo controllare tutte le possibilit`a: se n = 2,
2n = 4 divide n + 30 = 32; se n = 6, 2n = 12 divide n + 30 = 36; se n = 10, 2n = 20 divide
n + 30 = 40; se n = 30, 2n = 60 divide n + 30 = 60. Per i quattro valori possibili 2, 6, 10, 30 la
propriet`a richiesta risulta verificata.
2

7. La risposta `e (B). Indichiamo con X, Y, Z la prima, la seconda e la terza cifra del lucchetto.
Per risolvere il problema si devono contare tutte le possibili terne ordinate (X, Y, Z) tali che
X + Y + Z = 10. Se X = 0 deve essere Y + Z = 10; in questo caso ne Y ne Z possono essere
0, Y pu`o assumere tutti i valori compresi tra 1 e 9, estremi inclusi, e per ciascuna scelta di
Y il valore di Z `e determinato: Z = 10 X; ci sono quindi 9 terne con X = 0. Se X = 1,
allora Y + Z = 9, Y pu`o assumere tutti i valori compresi tra 0 e 9, estremi inclusi, e Z `e
conseguentemente determinata; ci sono allora 10 terne con X = 1. Si pu`o procedere in questo
modo trovando che ci sono 9 terne con X = 2, 8 con X = 3, e cos` via fino a 2 terne con X = 9.
Il numero complessivo delle terne `e allora 9 + 10 + 9 + 8 + 7 + 6 + 5 + 4 + 3 + 2 = 63.
8. La risposta `e (A). Per il Teorema di Pitagora, lipotenusa BC misura 5 m. Sia AH laltezza
di ABC relativa allipontenusa BC. Uguagliando le formule per calcolare larea di ABC:
1
1
area(ABC) = BC AH = AB AC = 6 m2 ,
2
2
possiamo calcolare AH che misura allora (6 2)/5 m = 12/5 m. Il triangolo AB C `e simile al
triangolo ABC; inoltre, poich`e le due rette che contengono BC 
e B C sono
 parallele e hanno
12
7
distanza 1, laltezza AH di AB C relativa allipotenusa B C `e
1 m = m.
5
5
C

H
H
A

12/5
AH
=
=
7/5
AH
7
quindi B C = BC =
12
Quindi

12
. Il rapporto tra le ipotenuse dei due triangoli ha lo stesso valore,
7
35
m. Larea di AB C `e data da
12
   
1
35
7
49
B C AH
=
m2 = m2 .
2
2
12
5
24

9. La risposta `e (D). Affinch`e n 52 e n + 53 siano quadrati perfetti devono esistere due numeri
naturali h e k tali che

n 52 = h2 ,
n + 53 = k 2 .
Sottraendo la prima equazione dalla seconda otteniamo k 2 h2 = 52 + 53 e dunque (k h)(k +
h) = 105. Poich`e h, k 0, si deve avere k + h k h. Il numero 105 pu`o essere scritto come
prodotto di due numeri naturali nei quattro modi seguenti: 105 = 1105 = 335 = 521 = 715.
Di conseguenza h e k devono risolvere uno dei sistemi:




kh=1
kh=3
kh= 5
kh=7
,
,
,
.
k + h = 105
k + h = 35
k + h = 21
k + h = 15
3

Le possibilit`a sono allora: (h = 52, k = 53), (h = 16, k = 19), (h = 8, k = 13), (h = 4, k = 11).


In corrispondenza di ciascuna di queste possibilit`a si ottiene, utilizzando ad esempio n52 = h2 ,
un valore di n e i valori sono distinti. In tutto ci sono quindi 4 scelte di n per cui la propriet`a
richiesta `e verificata.
10. La risposta `e (B). Prima soluzione. Sottraiamo e sommiamo 4a2 allespressione contenuta nel
problema,
0 = 2a4 4ab + b2 + 2 = 2a4 4a2 + 2 + b2 + 4a2 4ab = 2(a2 1)2 + (2a b)2 .
Abbiamo allora che la somma di due numeri maggiori o uguali a zero, cio`e: 2(a2 1)2 e (2a+b)2 ,
`e zero; lunica possibilit`a `e che entrambi questi numeri siano uguali a zero: 2(a2 1)2 = 0
a2 1 = 0 a = 1 e (2a + b)2 = 0 2a + b = 0 b = 2a. Le coppie (a, b) per cui
lequazione `e verificata sono (1, 2) e (1, 2); a pu`o assumere solo due valori distinti.
Seconda soluzione. Fissato a, b `e soluzione dellequazione di secondo grado in x: x2 4ax +
2a4 + 2 = 0; affinch`e quasta equazione abbia una soluzione (reale) il suo discriminante deve
essere maggiore o uguale a zero; daltra parte il discriminante `e 16a2 8a4 8 = 8(a2 1)2
che `e minore o uguale a zero per qualunque scelta di a. Lunica possibilit`a `e allora che il
discriminante sia uguale a zero e questo accade per a2 = 1 cio`e per a = 1.
11. La risposta `e (C). Con riferimento alla figura, osserviamo che il triangolo AP Q `e equilatero

3
PQ =
e ha lato di lunghezza 10 m. Possiamo allora calcolare la sua altezza AH: AH =
2

3
10 m= 5 3 m, e AK = CH = KH AH = (10 5 3) m. Allora abbiamo anche:
2

AC = AH CH = (5 3 (10 5 3)) m = 10( 3 1) m. Il quadrilatero ABCD `e un


quadrato, ha infatti tutti i lati di uguale lunghezza e le diagonali di uguale lunghezza, per le
propriet`a di simmetria della figura. La lunghezzadel suo lato AB `e pari alla lunghezza della

10( 3 1)

m = 5( 6 2) m.
sua diagonale AC divisa per 2, cio`e: AB =
2
K
A

C
P

12. La risposta `e (B). Carlo sa che la lista delle soluzioni corrette `e una permutazione della lista:
AAABBBCCDD; per capire quante possibilit`a ha di rispondere correttamente a tutte le risposte, occorre contare le possibili liste distinte ottenute da questa mediante una permutazione.
Le possibili permutazioni di una lista di 10 simboli sono 10!. Daltra parte in questo caso si
possono avere permutazioni distinte che portano a liste uguali, ovvero si possono avere delle
ripetizioni: le tre A danno luogo a 3! ripetizioni; analogamente, le tre B danno luogo a 3!

ripetizioni e sia le due C che le due D danno luogo a 2! = 2 ripetizioni. Il numero totale di
permutazioni che vanno condiderate `e:
10!
2 3 4 5 6 7 8 9 10
=
= 10 9 8 7 5 = 90 280 = 25200 .
3 !3! 2! 2!
323222
La probabilit`a cercata `e allora

1
.
25200

13. La risposta `e (C). Se N `e un numero con la propriet`a richiesta, N deve essere un quadrato
perfetto compreso tra 1 e 100, estremi inclusi, quindi le possibilit`a per N sono:
N = 1, 4, 9, 16, 25, 36, 49, 64, 81, 100 .
Abbiamo:
N
N
N
N
N
N
N
N
N
N

= 1 , divisori : {1} , numero di divisori: 1 , 1 = 12


= 4 , divisori : {1, 2, 4} , numero di divisori: 3 , 4 6= 32
= 9 , divisori : {1, 3, 9} , numero di divisori: 3 , 9 = 32
= 16 , divisori : {1, 2, 4, 8, 16} , numero di divisori: 5 , 16 6= 52
= 25 , divisori : {1, 5, 25} , numero di divisori: 3 , 25 6= 32
= 36 , divisori : {1, 2, 3, 4, 6, 9, 12, 18, 36} , numero di divisori: 9 , 36 6= 92
= 49 , divisori : {1, 7, 49} , numero di divisori: 3 , 49 6= 32
= 64 , divisori : {1, 2, 4, 8, 16, 32, 64} , numero di divisori: 7 , 64 6= 72
= 81 , divisori : {1, 3, 9, 27, 81} , numero di divisori: 4 , 81 6= 42
= 100 , divisori : {1, 2, 4, 5, 10, 20, 25, 50, 100} , numero di divisori: 9 , 100 6= 92 .

Solo i due valori N = 1 e N = 9 hanno la propriet`a richiesta.


14. La risposta `e (B). Per risolvere lesercizio per via algebrica occorre considerare vari casi.
I caso: x > 3. Lequazione diventa: x 6 = 1/(x 3) da cui x2 9x

+ 17 = 0. Utilizzando
9 81 68
9 13
la formula risolutiva per equazioni di secondo grado si trova x =
=
; di
2
2

9 + 13
9
9 13
9 9
queste due soluzioni
> > 3 `e accettabile mentre
<
= 3 non lo `e;
2
2
2
2
dunque questo primo caso ci d`a una soluzione dellequazione.
2
II caso: 2 x < 3. Lequazione
+ 19 = 0; in questo caso
diventa: (x 6)(x 3) + 1 = x 9x
9+ 5
9
9 5
93
le soluzioni sono: x1 =
> > 3, non accettabile, e x2 =
>
= 3 (poich`e
2
2
2
2

5 < 3) non accettabile. Il secondo caso non porta a nessuna soluzione.

1 + 29
25
2
III caso: x < 2. Lequazione diventa x x 7 = 0 che ha soluzioni x1 =
>
> 2,
2
2

1 28
non accettabile; x2 =
< 0 < 2, accettabile. Il terzo caso porta ad una soluzione e
2
complessivamente lequazione ha due soluzioni.
Indicazione di una seconda soluzione. Lesercizio pu`o anche essere risolto per via grafica. Il
numero di soluzioni coincide infatti con il numero di punti in cui i grafici delle due funzioni
1
f (x) = |x 2| 4 e g(x) =
si intersecano. I grafici delle due funzioni sono riportati
|x 3|
nella figura seguente.

y
y=g(x)
y=f(x)

2 3

15. La risposta `e (C). Facendo riferimento alla figura, il triangolo ABC `e equilatero, poich`e gli
d = 180 (DAB
d + DBA)
d = 180 80 50 =
angoli in A e in B sono di 60 . Inoltre ADB
d Dunque il triangolo ABD `e isoscele e quindi DA = AB = AC cio`e anche il
50 = DBA.
d = 1 (180 CAD)
d = 1 (180 20 ) = 80 .
triangolo ACD `e isoscele. Allora = ACD
2
2
D

16. La risposta `e (D). Osserviamo che


tra 1 e 9 la cifra 1 compare una volta;

tra 10 e 99 la cifra 1 compare 19 volte: 10 volte come cifra delle decine (tra 10 e 19) e 9
volte come cifra delle unit`a;
tra 100 e 999 la cifra 1 compare 280 volte: 100 volte come cifra delle centinaia (tra 100
e 199), 90 volte come cifra delle decine (nei numeri a1b, con a che varia tra 1 e 9 e b che
varia tra 0 e 9), 90 volte come cifra delle unit`a (nei numeri ab1, con a che varia tra 1 e 9
e b che varia tra 0 e 9).
Complessivamente tra 1 e 999 la cifra 1 compare 1 + 19 + 280 = 300 volte. Questo calcolo pu`o
essere utilizzato per contare quante volte compare la cifra 1 tra 1000 e 1999: 1000 volte come
prima cifra e 300 volte complessivamente come seconda, terza o quarta cifra. Infine, tra 2000 e
2005 la cifra 1 compare una sola volta. Il numero complessivo di volte in cui la cifra 1 compare
`e allora 1000 + 300 + 300 + 1 = 1601.
6

17. La risposta `e (A). Supponiamo che i ragazzi e le ragazze si siedano come indicato nella figura,
in cui ogni pallino nero rappresenta un ragazzo e ogni pallino bianco una ragazza. Come si
vede, vi sono 8 ragazzi e 16 ragazze, inoltre accanto ad ogni ragazza siede un ragazzo. Questo
prova che esiste una disposizione compatibile con le affermazioni di tutte le ragazze che, quindi,
potrebbero avere detto tutte la verit`a. Se ne conclude che non `e possibile affermare con certezza
che neppure una di loro abbia mentito.

18. La risposta `e (E). Osserviamo che p(x 1) p(x + 1) = a(x 1)2005 + (x 1) + b a(x +
1)2005 (x + 1) b = a((x 1)2005 (x + 1)2005 ) + 2. Quindi p(x 1) p(x + 1) `e un
polinomio e ha grado strettamente minore di 2005, infatti i due termini x2005 che compaiono
negli sviluppi di (x 1)2005 e (x + 1)2005 si cancellano tra loro e tutti gli atri termini hanno
grado strettamente minore di 2005. Daltra parte, se a 6= 0, il polinomio p(x) ha grado 2005.
Affinche valga lidentit`a p(x 1) p(x + 1) = p(x) i due polinomi p(x 1) p(x + 1) e p(x)
devono coincidere e in particolare devono avere lo stesso grado e quindi a deve essere uguale a
zero. Lidentit`a richiesta diventa allora 2 = x + b per ogni x; abbiamo ancora due polinomi che
devono coincidere ma il primo, il polinomio costante 2, ha grado zero, mentre x + b ha grado
1 (qualunque sia la scelta di b). In conclusione lidentit`a richiesta non `e verificata per nessuna
scelta di a e b.
19. La risposta
`e (A). Calcoliamo
larea dei triangoli ABC, P BQ, RQC e AP R. Area(ABC) =

3 1 2 25 3 2
55
m =
m . Area di P BQ: il lato P B `e lungo 1 m, laltezza relativa a P B `e
2 2
4

3
= 2 3 m (poich`e langolo Pd
lunga BQ
BQ `e di 60 ); dunque area(P BQ) = 3 m2 .
2
C

3
3 3
Area di RQC: il lato QC `e lungo 1 m, laltezza relativa a QC `e lunga CR
=
m (poich`e
2
2

d `e di 60 ); dunque area(RQC) = 3 3 m2 . Area di AP R: il lato RA `e lungo 2


langolo QCR
4
7

3
d `e di 60 ); dunque
m, laltezza relativa a RA `e lunga AP
= 2 3 m (poich`e langolo RAP
2
2
area(RQC) = 2 3 m . Per differenza, calcoliamo larea di P QR
area(P QR) = area(ABC) area(P BQ) area(RQC) area(AP R)
!

25 3
3 3
5
3 2
=
3
2 3 m2 =
m .
4
4
2
In conclusione

5 3 2
m
area(P QR)
2
2

=
= .
area(ABC)
5
25 3 2
m
4

20. La risposta `e (A). Calcoliamo: a3 = 2(2 + 1) = 6, a4 = 3(6 + 2) = 24, a5 = 4(24 + 6) = 120,


a5 = 5(120 + 24) = 720. Ci sono due termini consecutivi, a5 e a6 , divisibili per 10; allora anche
la loro somma `e divisibile per 10 e quindi a7 = 6(a6 + a5 ) `e anchesso divisibile per 10. Con lo
stesso ragionamento si vede che, poich`e a6 e a7 sono divisibili per 10, anche a8 lo `e. Andando
avanti in questo modo, si vede che tutti i termini della successione da a5 in poi sono divisibili
per 10; in particolare lo `e a2005 che ha come ultima cifra 0.
Indicazione di una seconda soluzione. Si pu`o dimostrare, utilizzando il procedimento di induzione, che an = n! per ogni numero naturale n. Di conseguenza, per n 5, an contiene i fattori
2 e 5 e quindi `e divisibile per 10.
21. La risposta `e (B). Se Alice compra il palloncino rosso, anche Bianca e Cecilia lo comprano rosso
e quindi tre bambine comprano il palloncino dello stesso colore; se Alice compra il palloncino
blu, Daniela lo compra dello stesso colore di Bianca e anche Cecilia lo compra dello stesso colore
di bianca: allora Bianca, Cecilia e Daniela comprano il palloncino dello stesso colore. In ogni
caso, almeno tre bambine comprano il palloncino dello stesso colore.
Laffermazione della risposta (A) `e falsa: se Alice compra il palloncino rosso, e lo pu`o fare,
anche Bianca lo compra rosso e anche Cecilia fa lo stesso; Daniela non ha nessun vincolo, perch`e
Alice ha comprato il palloncino rosso, quindi anche Daniela pu`o comprare il palloncino rosso.
Laffermazione della risposta (C) `e falsa: se Alice compra il palloncino rosso, Daniela pu`o
comprare il palloncino di colore diverso da quello di Bianca.
Laffermazione della risposta (D) `e falsa: se Alice compra il palloncino blu, anche Bianca (che
non ha pi`
u vincoli) lo pu`o comprare blu, quindi anche Cecilia lo compra blu e infine anche
Daniela lo compra come Cecilia, cio`e blu; quindi `e possibile che nessuna delle quattro bambine
compri un palloncino rosso.
22. La risposta `e (C). Indichiamo con a e b le misure (in metri) dei cateti di un triangolo rettangolo
2
di area 6 m
; allora ab = 12. La lunghezza in metri del perimetro di questo triangolo `e:
2p = a+b+ a2 + b2 . Aggiungendo
e sottraendo il termine
p 2ab allinterno della radice quadrata,
p
2
troviamo 2p = a + b + (a + b) 2ab = (a + b) + (a + b)2 24 =. Si vede allora che il
perimetro del triangolo `e minimo quando la somma a + b `e minima, con la condizione
ab = 12.
La disuguaglianza tra media geometrica e media aritmetica ci dice che a + b 2 ab e le due
quantit`a sono uguali se e solo se a = b; quindi, essendo
di a e b fissato, la loro
il prodotto

somma `e minima
quando a =
b, cio`e quando
a = b = 12 = 2 3. In questo caso lipotenusa

misura, in metri, 12 + 12 = 24 = 2 6.
23. La risposta `e (D). Dividiamo il conteggio delle parole possibili in vari casi.
I caso: parole in cui non compare la lettera B. Si tratta di tutte le parole di quattro lettere
8

che possono essere scritte con le lettere A, E, M, O: sono in tutto 44 .


II caso: parole in cui la prima lettera `e B. In queste parole non vi pu`o essere alcuna M; sono
allora tutte le parole di quattro lettere in cui la prima lettera `e fissata e le altre tre possono
essere A, B, E, O: sono in tutto 43 parole.
III caso: parole in cui la prima lettera `e diversa da B e la seconda lettera `e B. In queste parole,
M pu`o essere la prima lettera ma non la terza o la quarta; allora la prima lettera pu`o essere
A, E, M, O, la seconda `e fissata, la terza e la quarta possono essere A, B, E, O: sono in tutto
43 parole.
IV caso: parole in cui la prima e la seconda lettera sono diverse da B e la terza lettera `e B. In
queste parole M pu`o essere la prima o la seconda lettera ma non la quarta; allora le prime due
lettere possono essere A, E, M, O, la terza lettera `e fissata e la quarta pu`o essere A, B, E, O:
sono in tutto 43 parole.
V caso: parole in cui la prima, la seconda e la terza lettera sono diverse da B e la quarta lettera
`e B. In queste parole le prime tre lettere possono essere A, E, M, O, la quarta lettera `e fissata:
sono in tutto 43 parole.
I gruppi di parole descritti nei vari casi non hanno parole in comune, inoltre ciascuna parola tra
quelle che devono essere contate ricade in uno di questi gruppi. Per avere il numero totale delle
parole possiamo allora sommare i numeri di parole trovate nei vari casi: 44 + 4 43 = 2 44 = 29 .
24. La risposta `e (C). Consideriamo il piano contenente V e perperdicolare allasse della rotazione
e chiamiamo O il punto di intersezione tra questo piano e lasse di rotazione. Nella figura
V indica la posizione del vertice al termine della rotazione, inoltre H e H sono le proiezioni
ortogonali di V e V rispettivamente, sul piano p. Poich`e la rotazione `e di 90 , langolo V OV
`e retto; di conseguenza i due triangoli rettangoli V HO e V H O sono congruenti, quindi la
distanza cercata V H `e uguale a HO.
V
V

p
H

Osserviamo ora chepoich`e il tetraedro `e regolare, la faccia contenuta in p `e un triangolo


` noto che in un triangolo
equilatero di lato 6 3, e H `e il baricentro di questo triangolo. E
equilatero il baricentro divide ciascuna altezza in due parti di cui una ha lunghezza doppia
dellaltra. La distanza tra H e O `e allora uguale a un terzo dellaltezza del triangolo:
!

1
3
HO =
6 3
cm = 3 cm .
3
2

25. La risposta `e (D). Sostituendo ogni fattore del denominatore della frazione che definisce x con
il numero naturale a lui successivo, eccettuato lultimo, 2006, che lasciamo invariato, troviamo
x=

2 4 6
2 4 6 2004 2006
2002 2004 2006
3 5 7
2003 2005 2006
=

<

= 2006 ,
1 3 5 2003 2005
1 3 5
2001 2003 2005
1 3 5
2001 2003 2005

perch`e i numeratori e i denominatori di tutti i restanti fattori si semplificano tra loro. Osserviamo poi che se n 1 `e un numero naturale, allora `e vera la disuguaglianza
2n
1
1
2n + 1
=1+
> 1+
=
.
2n 1
2n 1
2n
2n
Allora,
2
2002
3 4
5 6
7
2003 2004
2005
> , > , > , ... ,
>
,
>
.
1
2 3
4 5
6
2001
2002 2003
2004
Quindi, sostituendo nellespressione di x
x=

2 4 6
2002 2004 2006

1 3 5
2001 2003 2005

2n
(eccettuata
a ciascuna frazione
2n 1
2n + 1
, troviamo
2n
3 5
x>
2 4

lultima che lasciamo invariata) la frazione pi`


u piccola

7
2003 2005 2006

6
2002 2004 2005
2006
2006
(lultima frazione `e rimasta invariata). Daltra parte
>
e quindi
2005
2006

2003 2005 2006


1 3 5 2003 2005
3 5 7
2006

=
2006 =
.
2 4 6
2002 2004 2006
2 4 6 2004 2006
x

Di conseguenza x2 > 2006 cio`e x > 2006.


x>

10

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede - Soluzioni Triennio


22 novembre 2006

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
A
C
C
B
A
B
E
E
B
A
B
C
E

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
B
B
B
C
B
D
B
D
C
C
B
A

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (A).
Il numero della pagina a cui `e arrivata Laura, essendo divisibile per 3, per 4 e per 5 deve
necessariamente essere divisibile anche per il loro minimo comune multiplo, ovvero per 60.
Tutti i multipli di 60 terminano per zero quindi la pagina successiva avr`a 1 come cifra delle
unit`a.
2. La risposta `e (C).
Possiamo suddividere il perimetro del disegno in quattro parti: due segmenti
(AB e CD) e due semicirconferenze (gli archi BC e DA di raggio rispettivamente 4 cm e 1 cm). La lunghezza dei segmenti `e pari alla differenza tra
i raggi delle due circonferenze: AB = CD = 3 cm.
La lunghezza delle semicirconferenze `e la met`a della lunghezza della circon2 4
2 1
ferenza corrispondente: BC =
= 4 cm; DA =
= cm. In
2
2
definitiva, AB + BC + CD + DA = (6 + 5) cm.

B
A
D
C

3. La risposta `e (C).
Una equazione di secondo grado ammette una sola soluzione soltanto nel caso in cui il discriminante sia uguale a zero.
Nel nostro caso si deve annullare = 4a2 4. Abbiamo quindi che a2 1 = 0 da cui a = 1
oppure a = 1. Ci sono quindi due valori di a per cui lequazione ammette una sola soluzione.

4. La risposta `e (B).
Il pi`
u grande multiplo di tre inferiore a 2000 `e 1998. I multipli di tre successivi possono essere
scritti come ak = 1998 + 3 k con k intero positivo. Ad esempio per k = 1 otteniamo a1 = 2001,
il pi`
u piccolo tra i numeri cercati. Si tratta di stabilire qual `e il pi`
u grande valore di k per cui
ak < 4000, cio`e per cui 1998 + 3k < 4000.
4000 1998
2002
1
La disuguaglianza `e soddisfatta per k <
, cio`e per k <
= 667 + ma, dato
3
3
3
che k `e intero positivo, questo equivale a dire k 667. Il numero dei multipli di 3 compresi tra
2000 e 4000 `e quindi 667.
5. La risposta `e (A).
Lipotenusa AB ha come lunghezza la somma delle lunghezze
delle proiezioni dei cateti, ovvero 3 m +12 m = 15 m. La
lunghezza dellaltezza CH pu`o essere calcolata utilizzando il
2
secondo teorema di Euclide: CH = AH HB = 36 m2 .
AB CH
Di conseguenza CH = 6 m e larea risulta essere
=
2
45 m2 .

6. La risposta `e (B).
Il prezzo del televisore nei negozi Ipersfera `e di 800 (1 0.15) euro = 680 euro. A questa cifra
va applicato lo sconto del 10% praticato da Ipersfera ai clienti di nome Francesco, per cui il
costo effettivo del televisore per Francesco `e di 680 (1 0.1) euro = 612 euro.
Si osservi che le operazioni fatte non corrispondono a ridurre del 25% il prezzo del televisore
praticato da Landscape perch`e in questo caso la riduzione del 10% sarebbe calcolata su 800
euro e non sui 680 euro corrispondenti al prezzo non scontato di Ipersfera.
7. La risposta `e (E).
C

I triangoli ABC e DEC sono simili. Sappiamo che il rapporto tra le aree di
due figure simili `e uguale al quadrato del rapporto tra 2 lati corrispondenti.
Di conseguenza,


2
3
3
DC
area (DEC)
3
=
= , cio`e DC =
AC =
m
area (ABC)
4
2
2
AC

8. La risposta `e (E).
La scomposizione in fattori primi di 6! = 6 5 4 3 2 `e: 24 32 5. Un suo divisore dovr`a avere
quindi una scomposizione in fattori primi del tipo 2a 3b 5c dove a = 0, 1, 2, 3, 4, b = 0, 1, 2,
c = 0, 1. Ciascun divisore `e individuato da una particolare scelta della terna (a, b, c). Contare
i divisori equivale a contare quante terne distinte si possono formare. Ci sono 5 possibili scelte
per il valore di a, tre per il valore di b e due per quello di c per cui complessivamente le terne
(a, b, c) possibili sono 5 3 2 = 30.
9. La risposta `e (B).
C

3
7
DB + AC = AC + AC = AC = 56 m, cio`e AC = 32 m eBD = 24 m.
4
4
q

1
2
2
Il lato del rombo `e AB = AC + BD = 162 + 122 m = 20 m. Di
2
conseguenza il perimetro del rombo `e di 80 m.
2

10. La risposta `e (A).


Ricordiamo che se a > b > 0 e n > 0 allora an > bn . Osserviamo che scegliendo n = 6, cio`e
pari al minimo comune multiplo degli indici delle radici (6, 2, 3 rispettivamente), il confronto
fra le seste potenze dei numeri assegnati si riduce ad un confronto tra numeri interi.
Si ha quindi:

6
3
(2 2)6 = 26 2 = 128.
( 5)6 = 53 = 125,
( 11)6 = 112 = 121.

Poiche 121 < 125 < 128 abbiamo che 3 11 < 5 < 2 6 2.
11. La risposta `e (B).
Conviene immaginare che la deposizione dei gettoni avvenga in due fasi. Prima depositiamo su
tutte le caselle un numero di gettoni pari al numero della riga cui appartengono, poi depositiamo
su tutte un numero di gettoni pari al numero della colonna.
In entrambi i casi depositiamo 8 volte 1 moneta, 8 volte 2 monete, 8 volte 3 monete fino a
8 volte 8 monete per lultima riga o colonna. Quindi per ciascuna delle due fasi depositiamo
8 (1 + 2 + . . . + 8) = 8 36 = 288 gettoni. Il numero totale di gettoni depositati `e quindi
2 288 = 576.
12. La risposta `e (C).
Al passare di ogni ora, il valore P del patrimonio di Paperone aumenta del 50%. Il suo valore
`e allora quello precedente aumentato
della

 sua met`a. In altre parole, ad ogni ora il valore del
1
3
patrimonio aumenta da P a P 1 +
= P . Al termine delle 4 ore che intercorrono tra le
2
2
 4
 4
3
3
12 e le 16 il patrimonio varr`a quindi
volte il suo valore iniziale, cio`e 64
= 324
2
2
fantastiliardi.
13. La risposta `e (E).
Indichiamo con N il numero di studenti che non hanno partecipato a nessuna competizione,
con F e C il numero di quelli che hanno partecipato soltanto alle gare di fisica e chimica
rispettivamente, con E il numero di quelli che hanno partecipato ad entrambe.
Il testo del problema fornisce le informazioni seguenti:
F + E = 130,

C + E = 150,

F + C + E + N = 200.

Si potrebbe subito osservare che si tratta di un sistema lineare di 3 equazioni in 4 incognite la


cui soluzione, quando esiste, non pu`o essere unica. Questo permette di scartare le risposte A,
B, C, D, per cui la risposta esatta non pu`o essere che (E).
Procedendo in maniera costruttiva osserviamo invece che:
130 + 150 = (F + E) + (C + E) = (F + C + E) + E = (200 N) + E,
cio`e E = 80+N. Il valore massimo di N `e 50 e corrisponde al caso in cui tutti i 130 partecipanti
alla gara di fisica abbiano anche partecipato alla gara di chimica. N dovr`a necessariamente
essere un numero non negativo per cui potr`a assumere un qualunque valore intero compreso
tra 0 e 50. A ciascun valore lecito di N corrisponder`a una diversa soluzione con E che potr`a
assumere un qualunque valore intero tra 80 e 130 inclusi. Il problema ammette quindi 51
soluzioni distinte per cui i dati forniti non sono sufficienti ad individuare un particolare valore
di E.

14. La risposta `e (B).


Indichiamo con r la lunghezza del raggio del gettone blu e con R
quella del raggio dei gettoni rossi.
Per simmetria il centro del gettone blu deve trovarsi nel centro
C dellesagono. Il triangolo ABC `e equilatero poiche i centri dei
gettoni rossi sono disposti sui vertici di un esagono regolare. In
particolare AB = BC = 20 cm. Daltra parte BC = r +R = r +10
cm, da cui r = 10 cm.
d = 120 , che BCD
d =
Alternativamente si pu`o osservare che ABD

d = 60 e quindi che ABCD `e un parallelogramma. Quindi


CAB
AB = CD e possiamo procedere come in precedenza.

15. La risposta `e (B).







|a| + 3 2 = 1 significa che |a| + 3 2 pu`o essere uguale a 1 oppure uguale a 1, cio`e




|a| + 3 vale 3 oppure 1. Qualunque sia il valore di a, il suo valore assoluto `e non negativo




quindi |a| + 3 3 in ogni caso. Di conseguenza lunica possibilit`a `e che sia |a| + 3 = 3, da
cui a = 0. Lequazione ammette una sola soluzione.
16. La risposta `e (B).
Indicato con x il numero dei compagni di Andrea, la cifra che prevede di spendere `e 13x
centesimi mentre quella che effettivamente spende `e 10x centesimi. La differenza tra queste
corrisponde esattamente al costo di 6 caramelle, cio`e a 60 centesimi. Di conseguenza x pu`o
essere determinato risolvendo lequazione 13x 10x = 60, ovvero 3x = 60, da cui x = 20. La
risposta esatta `e la B.
17. La risposta `e (C).
Q `e un quadrato inscritto nella circonferenza e pu`o essere disegnato
indifferentemente con i lati paralleli a quelli di Q o con i vertici nei
punti di contatto tra Q e la circonferenza.
Tracciando le diagonali di Q il quadrato Q risulta diviso in 8 triangoli
rettangoli isosceli congruenti di cui quattro fanno parte anche di Q . Il
rapporto fra le due aree risulta essere 8/4 = 2.
18. La risposta `e (B).
Conviene calcolare il numero richiesto per differenza tra il numero totale di permutazioni (cio`e
5! = 120) e quelle in cui troviamo due consonanti consecutive.
Ci sono quattro modi distinti di avere due consonanti consecutive: ai posti 1 e 2, ai posti 2 e
3, 3 e 4, 4 e 5. Per ciascuna di queste possibilit`a possiamo disporre le due consonanti in due
modi diversi (SL ed LS) e le tre vocali in 3! = 6 modi. Di conseguenza, il numero totale di
ordinamenti delle lettere di ISOLA in modo da avere due consonanti consecutive `e 4 2 6 = 48.
Il numero di ordinamenti richiesto `e allora 120 48 = 72.
19. La risposta `e (D).
Supponiamo che Andrea sia sincero. Allora laffermazione che fa `e vera e quindi `e vero che
Barbara `e sincera. Di conseguenza `e vero anche quello che dice Barbara ovvero che sia Andrea
che Ciro sono sinceri. In particolare afferma che `e vera laffermazione di Ciro, ovvero che Andrea `e bugiardo. Questo contraddice la nostra ipotesi di partenza. Di conseguenza Andrea non
pu`o essere sincero, ovvero Andrea `
e bugiardo.
Come conseguenza laffermazione di Andrea `e falsa, cio`e anche Barbara `
e bugiarda.
Laffermazione di Barbara daltra parte non pu`o essere vera (Andrea `e bugiardo quindi Andrea
4

e Ciro non possono essere entrambi sinceri). Fermandosi a questo punto niente si pu`o dire
della situazione di Ciro. Resta per`o da esaminare laffermazione da lui fatta, cio`e Andrea `e
bugiardo che sappiamo essere vera. Di conseguenza Ciro `
e sincero.
20. La risposta `e (B).
Sia CH laltezza del triangolo ABC relativa alla base AB e sia x = DE. Osserviamo che i
triangoli AHC e GKC sono simili; vale quindi la proporzione:
AH : CH = GK : CK.

Daltra parte,AH
= 1 m, CH = 3/2 m, GK = x/2 m e
CK = CH x = 3/2 x m. Segue allora:

1
3
3
x
:
= :
x, cio`e
3x = 3 2x.
2 2
2 2
Ricavando la x,

3
3(2 3)
m=
m = (2 3 3) m.
x=
43
2+ 3

F
x

x/2
A

21. La risposta `e (D).


La cifra delle unit`a di un prodotto `e determinata soltanto dal prodotto delle cifre delle unit`a
dei fattori. Quindi:
172 ha la stessa cifra delle unit`a di 7 7 cio`e 9;
173 ha la stessa cifra delle unit`a di 9 7 cio`e 3;
174 ha la stessa cifra delle unit`a di 3 7 cio`e 1;
175 ha la stessa cifra delle unit`a di 1 7 cio`e 7, ovvero la stessa cifra delle unit`a di 171 .
La cifra delle unit`a delle potenze di 17 si ripete dunque ogni 4 valori consecutivi dellesponente.
Poiche 17 = 4 4 + 1 la cifra delle unit`a di 1717 `e la stessa di 171 , cio`e 7.
22. La risposta `e (C).
Indichiamo con x il numero delle motociclette e con y il numero delle auto danneggiate. I
veicoli danneggiati sono x + y = 44 mentre gli pneumatici sono 2x + 4y = 144.
Quindi: 2x + 4y = 2(x + y) + 2y = 2 44 + 2y = 144 da cui y = 28. Il numero delle motociclette
danneggiate `e allora x = 44 y = 16.
23. La risposta `e (C).
Il triangolo CDH `e isoscele. Se HK `e la sua altezza relativa a
CD si ha DK = KC. Sia poi G il punto di intersezione tra
il prolungamento di BC e il prolungamento di DF . I triangoli
1
DHK e DGC sono simili quindi HK = CG. Anche i triangoli
2
F BG e DCG sono simili per cui vale la proporzione DC : F B =
CG : BG, da cui 3BG = CG. Inoltre CG = BC + BG e quindi
3
1
CG = BC = 18 m e HK = CG = 9 m. Infine,
2
2
area (DCH) =

DC HK
12 9 2
=
m = 54 m2
2
2

H
A

24. La risposta `e (B).


Utilizzando i noti criteri di divisibili`a per 3 e per 11 si possono escludere subito le risposte C
ed E. Ricordando poi la formula per il quadrato di un binomio, abbiamo che (10000 + 1)2 =
100000000 + 2 10000 + 1 = 100020001 ovvero il numero proposto `e un quadrato perfetto
(quindi anche la A `e falsa). Se fosse vera anche la D il numero assegnato dovrebbe essere
contemporaneamente un cubo e un quadrato di un intero, ovvero dovrebbe esistere un intero
di cui `e la sesta potenza. In altre parole 10001 dovrebbe essere in cubo di un intero ma cos`
non `e. Lunica risposta possibile `e la B.
25. La risposta `e (A).
Il cubo Q `e individuato dagli spigoli OA, OB, OC di lunghezza
pari a quella del raggio della sfera. Il centro della sfera coincide
dunque con il vertice O del cubo. Per simmetria, il piano
contenente i punti B, O, C divide la sfera in due parti di
uguale volume. La calotta cos` ottenuta `e a sua volta divisa
in due parti uguali dal piano passante per A, O, B. Il piano
C, O, A infine divide ancora in due parti uguali lo spicchio
sferico ABCD. Di conseguenza il volume della parte di sfera
contenuta in Q `e un ottavo del volume della sfera da cui siamo
partiti.

C
Q
D

O
A

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede -- Soluzioni triennio


21 novembre 2007

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
C
C
C
D
E
C
D
D
C
E
C
A
B

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
C
D
D
D
C
A
C
D
C
C
B
C

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (C).
Calcoliamo quante migliaia di Euro guadagna il calciatore in unora:
6.000.000
6.000
600
50
=
=
=
.
1000 365 24
365 24
73 12
73

1
Questo numero `e strettamente maggiore di e strettamente minore di 1. Quindi in unora il
2
guadagno del calciatore `e strettamente maggiore di 500 Euro e strettamente minore di 1000
Euro. Per guadagnare 1000 Euro occorre quindi un tempo compreso tra una e due ore.
2. La risposta `e (C).
Indichiamo con p il valore comune del perimetro. I lati l3 ed l4 del triangolo equilatero e del
l4
p/4
3
quadrato valgono rispettivamente p/3 e p/4. Di conseguenza,
=
= .
l3
p/3
4
3. La risposta `e (C).
Sia x il numero dei supplementi venduti. Lincasso dovuto alla vendita dei supplementi `e dato
da 1, 50 x Euro mentre quello dovuto alla vendita dei giornali `e di 333 0, 90 Euro = 299, 70
Euro. Di conseguenza, 1, 50 x + 299, 70 = 539, 70, da cui x = 160. Il numero di supplementi
venduti `e compreso tra 133 e 199 copie.
1

4. La risposta `e (D).
Il prodotto di a e b `e negativo e di conseguenza a e b hanno segno opposto; per semplicit`a
supponiamo che a sia positivo e b negativo. Da a + b > 0 segue |a| = a > b = |b| quindi
il numero positivo ha valore assoluto (che concide con il numero stesso) maggiore del valore
assoluto del numero negativo. Alla stessa conclusione si arriva supponendo che a sia negativo
e b sia positivo.
5. La risposta `e (E).

3
54 + 6 4 = 3 54 + 3 2 = 3 2( 3 27 + 1) = 4 3 2.
6. La risposta `e (C).
Larea dellesagono in questione si pu`o ottenere per differenza tra larea del quadrato ABCD
e quella dei triangoli AED e BCF .
D

Siano EH e F K le altezze dei triangoli AED e BCF uscenti dai vertici E ed F . Si ha:
AABF CDE =AABCD AAED ABCF = AABCD

1
AB (EH + F K) =
2

1
AB (AB EF ) = 9 m2 3 m2 = 6 m2 .
2
Si osservi inoltre che il valore dellarea dellesagono non cambia traslando orizzontalmente la
posizione del segmento EF . Traslando in modo che il punto F si trovi sul lato CD i calcoli
risultano semplificati.
=AABCD

7. La risposta `e (D).
Paolo ha percorso 13 chilometri in 78 minuti, dinque la sua velocit`a (costante) `e di
al minuto. La strada che ha percorso in 51 minuti `e:

13000
metri
78

13000
51
17
51 m = 1000
m = 1000
m = 8500 m.
78
6
2
Di conseguenza, quando il vincitore ha tagliato il traguardo Paolo si trovava a (13000
8500) m = 4500 m dal traguardo.
8. La risposta `e (D).
Raccogliendo a fattor comune e semplificando:
2101 + 293
293 (28 + 1)
=
= 29378 = 215 .
286 + 278
278 (28 + 1)
9. La risposta `e (C).
Sul pianeta Uru un anno `e composto da 34 14 = 476 giorni. La prossima Festa del Pianeta
cadr`a quando saranno trascorse un numero intero di settimane da oggi e sar`a ancora il primo
giorno dellanno. Ovvero quando sar`a trascorso un numero di giorni multiplo sia di 476 (durata
di un anno) che di 8 (durata di una settimana). Il pi`
u piccolo numero di giorni per cui questo
`e vero `e il minimo comune multiplo tra 476 e 8, cio`e 952.
2

10. La risposta `e (E).


Il triangolo AED `e simile al triangolo ABC. Il rapporto tra le lunghezze dei lati di AED e dei
lati corrispondenti di ABC `e 1/3 quindi AABC = 9 AAED . Segue ABCED = AABC AAED =
8 AAED = 40 m2
11. La risposta `e (C).
Se Dario fosse un cavaliere per quanto egli afferma anche Bernardo sarebbe un cavaliere, ma
laffermazione di Bernardo non `e compatibile con quella di Dario. Dunque Dario `e un brigante.
Laffermazione di Carlo allora `e vera, quindi Carlo `e un cavaliere. Laffermazione di Bernardo
non `e compatibile con quella di Carlo quindi Bernardo `e un brigante. Infine Arturo afferma il
vero e quindi `e un cavaliere. Tra i quattro ci sono esattamente due cavalieri.
12. La risposta `e (A).
Siano x il peso in grammi di un tubetto di dentifricio e p il prezzo del dentifricio al grammo
prima della riduzione. Il prezzo di un tubetto prima della riduzione `e dato da xp e dopo la
riduzione `e dato da (x 20)(1 + 0, 25)p. Si ha quindi: xp = (x 20)(1 + 0, 25)p, da cui x = 100
grammi.
13. La risposta `e (B).
Il numero 10 (2007)4 8 (2007)3 + 12 (2007)2 + 721 `e positivo, infatti 10 (2007)4 `e certamente
maggiore di 8 (2007)3. Inoltre 2007 = 3 669 e quindi ciascuno dei primi tre addendi `e un
multiplo di 669. Il resto della divisione `e dunque uguale al resto della divisione di 721 per 669,
ovvero vale 52.
14. La risposta `e (C).
Indichiamo con R il raggio da determinare e con r il raggio dei
quattro cerchi allineati lungo il diametro del cerchio grande. Per
2
il teorema di Pitagora applicato al triangolo AOB si ha: AO +
8
2
2
OB = AB , cio`e r 2 +(4rR)2 = (R+r)2, da cui si ricava R = r.
5
Infine, poiche r `e un quarto del raggio del cerchio grande, cio`e r = 5
cm, si deduce che R `e 8 cm.

111111
000000
111111
000000
000000
111111
000000
111111
000000
111111
000000
111111
B
000000
111111
000000
111111
000000
111111
000000
111111
111111
000000
000000
111111
000000
111111

111111
000000
000000
111111
000000
111111
000000
111111
000000
111111
111111
000000
000000
111111
000000
111111
000000
111111
000000
111111
111111
000000
000000
111111
000000
111111

15. La risposta `e (D).


Immaginiamo che il professor Victor compili il foglio delle presenze scrivendo nella casella
di ciascuno studente 1 in caso di presenza e 0 in caso di assenza. Questo mostra che il
problema `e equivalente a contare tutte le possibili sequenze ordinate (distinte) di dieci elementi,
formate da 0 e 1. Il numero di queste sequenze `e dato dal prodotto del numero dei possibili
valori del primo elemento per il numero dei possibili valori del secondo elemento e cos` via fino
al numero dei possibili valori del decimo elemento, ovvero da 2 moltiplicato per se stesso 10
volte, ovvero da 210 .
Alternativamente, per chi ha familiarit`a con la rappresentazione binaria dei numeri, questo
equivale a contare i numeri naturali distinti che si possono rappresentare con 10 cifre in base
due. Sono rappresentabili tutti i numeri da 0 a 11111111112 = 210 1, ovvero 210 numeri.

16. La risposta `e (D).


Indichiamo con A e con M le posizioni in cui si trovano Andrea e Marco
in un dato istante. Sia O la posizione del palo. Nel tempo in cui Andrea
percorre il tratto AH Marco percorre il tratto MK. I triangoli AOH
e MOK sono simili e OK = 3 OH. Quindi MK = 3 AH. Quindi nello
stesso intervallo di tempo Marco percorre una distanza tripla di quella
percorsa da Andrea; la sua velocit`a sar`a quindi il triplo di quella di
Andrea ovvero sar`a di 18 km/h.

A
O

17. La risposta `e (D).


Utilizziamo i prodotti notevoli per scomporre 3714 414 : 3714 414 = (3712 + 412 )(371 +
41)(371 41) = (3712 + 412 )(371 + 41) 330. Si vede facilmente che 330 = 2 3 5 11 quindi
almeno quattro dei numeri proposti sono divisori di 3714 414 . Resta da verificare se anche 7
`e un divisore di 3714 414 . Osserviamo che 371 = 53 7 quindi sia (3712 + 412 ) che (371 + 41)
sono divisibili per 7 se e solo se 41 `e divisibile per 7, il che non `e vero. Quindi soltanto quattro
dei numeri proposti dividono 3714 414 .
18. La risposta `e (C).
Larea del rombo bianco `e quattro volte larea del triangolo rettangolo. Larea del quadrato
ABCD `e uguale allarea del quadrato bianco pi`
u quattro volte larea del triagolo rettangolo,
cio`e `e uguale alla somma dellarea del quadrato bianco e del rombo bianco e quindi vale 17+8 =
25 m2 .
19. La risposta `e (A).

C
R 12

R
C9

C6

9
12

P = (R 8)(C 9) = (R 12)(C 6)

C
R8

Secondo la disposizione di Claudio la zona occupata dalle pedine `e equivalente a un rettangolo


di R 8 righe per C 9 colonne; per equivalente intendiamo a meno di traslazioni orizontali
(cio`e sulla stessa riga) delle pedine. Secondo la
disposizione di Filippo, lo stesso numero P di
pedine `e equivalente a un rettangolo di R 12
righe per C 6 colonne. Quindi

Claudio

Filippo

da cui 3R = 4C e C/R = 3/4.


20. La risposta `e (C).
Classifichiamo le possibili configurazioni in base al numero di piatti neri che ne fanno parte:
0 piatti neri: i piatti sono tutti bianchi quindi `e possibile una sola configurazione.
1 piatto nero: ci sono 6 posizioni possibili per il piatto nero ma danno luogo a situazioni
equivalenti a meno di una rotazione. Anche in questo caso contiamo soltanto una configurazione
possibile.
2 piatti neri: lunico elemento distintivo tra due configurazioni con 2 piatti neri `e la posizione
reciproca dei due piatti. Ci sono infatti 3 possibilit`a: possono essere adiacenti oppure avere uno
o due piatti bianchi tra di loro. Non ci sono altre configurazioni possibili; infatti se tra il primo
ed il secondo piatto nero troviamo 3 (o 4) piatti bianchi, proseguendo ancora ritroveremo
il primo piatto nero dopo soltanto 1 (o 0) piatti bianchi, ovvero ricadiamo in situazioni gi`a
considerate. Con 2 piatti neri si contano quindi tre configurazioni distinte.

3 piatti neri: i tre piatti neri possono occupare 3 posizioni consecutive oppure possono
essere alternati a piatti bianchi. Va prestata attenzione al caso in cui 2 piatti neri (ma non
3) occupano posizioni consecutive: per il terzo piatto esistono infatti 2 possibilit`a che portano
a situazioni speculari ma non identificabili mediante rotazioni. Con 3 piatti neri si hanno in
tutto quattro configurazioni distinte.
4, 5 o 6 piatti neri: sono situazioni rispettivamente equivalenti a quelle gi`a esaminate
nel caso di 2, 1 o nessun piatto nero. Infatti si possono ottenere da queste semplicemente
scambiando il colore dei piatti. Danno luogo rispettivamente a 3, 1, 1 configurazioni distinte.
Complessivamente si sono contate 1+1+3+4+3+1+1 = 14 configurazioni non equivalenti.

21. La risposta `e (D).


137 `e intero quindi 137 /105 ha soltanto 5 cifre decimali diverse
La sesta cifra decimale
da zero.
5
della frazione
coincide
quindi
con
la
sesta
cifra
decimale
di
3/10
,
ovvero
con la prima cifra

decimale di 3 = 1, 73 . . ., cio`e 7.
22. La risposta `e (C).
In base alla prima affermazione di Francesco se si `e in pochi si studia necessariamente bene e
quindi le due cose: studiare male e essere in pochi sono incompatibili. Allora se la prima di
queste due cose risulta verificata, non pu`o esserlo la seconda. Esaminiamo le altre affermazioni:
A e D non sono necessariamente vere perche la seconda affermazione di Francesco non esclude
che si mangi poco in ogni caso. B ed E non sono necessariamente vere: la prima affermazione
di Francesco non esclude che si possa studiare bene in ogni caso.
23. La risposta `e (C).
I due triangoli in questione sono inscritti in una stessa circonferenza. Indichiamo con r il raggio e con O il centro di tale
circonferenza. Larea della loro intersezione `e pari allarea del
triangolo ABC meno tre volte
larea di BLK. Questultima
3
1
2
`e data da BK KL = BK
dato che il triangolo BLK `e
2
2
simile a BCH. Poiche ABC `e inscritto in una
circonferenza
3
r
di raggio r, CH
= 2 r, OH = HK = 2 , BH = 23 r, AABC =

BH CH = 3 4 3 r 2 , da cuiBK = BH HK = ( 3 1) 2r .

Quindi ABLK = ( 3 1)2 83 r 2 e

3 3 2
r
(
3
8

3 3 2
r
4

E
11111111111111
00000000000000
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
11111111111111
00000000000000
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
L
00000000000000
11111111111111
O
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
H
00000000000000
11111111111111

D
( 3 1)2
=
= 2 3.
2

Di conseguenza larea dellintersezione `e il 100(1(2 3))%, ovvero il 100( 31)%, dellarea


3ABLK
=
AABC

1)2


del triangolo ABC. Poiche 3 1 `e compreso tra 0, 7 e 0, 8, larea considerata `e compresa tra
il 70 % e l80 % dellarea del triangolo ABC.
24. La risposta `e (B).
F

C
P
D

Il piano in questione contiene il segmento AP , di conseguenza contiene anche il suo prolungamento AE, ovvero coindice con il piano che contiene il triangolo ADE, ovvero contiene il
quadrilatero AEDF e quindi divide il cubo in due parti uguali.
25. La risposta `e (C).
Rappresentiamo ogni possibile gruppo di alunni con cui esce Antonio con una sequenza ordinata
di otto caratteri ciascuno scelto tra 0 e 1, utilizzando 1 se lalunno fa parte del gruppo,
0 se non ne fa parte. Ad esempio, con 00001011 indicheremo il gruppo formato da Antonio
e dagli alunni 1,2,4. I gruppi possibili sono 28 e Antonio guadagner`a 1 euro per ogni carattere
1 presente in ciascuna delle 28 possibili rappresentazioni.
I caratteri 1 si possono contare facilmente nel modo seguente: scriviamo la lista delle possibili
sequenze ordinandole in senso crescente. Questo vuol dire vedere una sequenza come un numero
(ad esempio 00000001 `e il numero 1, mentre 00000101 `e il numero 101) e scrivere le sequenze
dalla pi`
u piccola, che `e 00000000 alla pi`
u grande 11111111. A fianco riportiamo di nuovo la
stessa lista in ordine inverso:
00000000 11111111
00000001 11111110
00000010 11111101
..
..
.
.
11111101 00000010
11111110 00000001
11111111 00000000
Si nota che in ciascuna riga ci sono esattamente 8 1. Il numero totale di 1 che abbiamo
scritto `e dunque 8 volte il numero di righe: 8 28 = 211 ed `e esattamente il doppio del valore
cercato, dato che abbiamo scritto 2 volte la lista. Antonio guadagner`a quindi 210 euro.

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede -- Soluzioni triennio


19 novembre 2008

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
A
B
A
A
C
D
E
B
B
E
B
A
D

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
D
C
E
C
E
A
D
E
D
B
C
A

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (A).
Se il pilota vuole percorrere 50 km alla velocit`a media di 100 km/h il tempo complessivo per
percorrerli deve essere di mezzora. Daltra parte per coprire solo la prima met`a del percorso ha
gi`a impiegato pi`
u di mezzora e qualsiasi sia la velocit`a media con cui copre la seconda met`a,
il tempo complessivo di percorrenza sar`a strettamente maggiore di mezzora.
2. La risposta `e (B).
Indichiamo con A, B e C il numero di birilli buttati gi`
u da Alberto, Barbara e Clara rispettivamente. Abbiamo A + B + C 2008; inoltre A = 3B e B = 2C quindi A = 6C. Allora
6C + 2C + C = 9C 2008 da cui segue
C

2008
1
= 223 + .
9
9

Poich`e C `e un numero naturale abbiamo che il numero massimo di birilli che Cliara pu`o aver
buttato gi`
u `e 223. Di conseguenza il numero massimo di birilli che Alberto pu`o aver buttato
gi`
u `e 223 6 = 1338.
3. La risposta `e (A).
Indichiamo con N il numero di amici di Pietro e Paolo che partcipano alla festa in pizzeria,
1

(esclusi Pietro e Paolo stessi). Il conto della cena in Euro deve coincidere sia con 12(N + 2) che
con 16N. Uguagliando queste due quantit`a si ottiene 12N + 24 = 16N da cui si ricava N = 6.
4. La risposta `e (A).
Indichiamo con N il numero di maestri presenti questanno e con S il loro stipendio per que7
stanno. La spesa complessiva per questanno `e dunque SN. Il prossimo anno ci saranno N
10
135
S. La spesa complessiva sar`a allora
maestri e lo stipendio di ciscuno di loro sar`a di
100
7 135
945
N
S = SN
10 100
1000
ovvero il 94, 5 % della spesa di questanno. Quindi la spesa complessiva diminuir`a del 5, 5 %.
5. La risposta `e (C).

72 + 242 cm =
In
base
al
teorema
di
Pitagora
lipotenusa
AB
del
triangolo
ABC
misura

49 + 576 cm = 625 cm = 25 cm. Quindi il perimetro del triangolo ABC `e di (24 + 7 +


25) cm = 56 cm. Il triangolo HBC `e anchesso rettangolo ed `e simile ad ABC. Quindi il
rapporto tra il perimetro di HBC e quello di ABC `e pari al rapporto tra le misure delle loro
7
7
392
ripettive ipotenuse ovvero `e pari a
. Quindi il perimetro di HBC `e 56
cm =
cm.
25
25
25
6. La risposta `e (D).
Data unequazione di secondo grado che ammetta due soluzioni reali e che abbia coefficiente del
termine di secondo grado uguale a 1, la somma delle soluzioni coincide con il termine di primo
grado cambiato di segno, e il loro prodotto `e pari al termine noto. Quindi, se lequazione del
problema ammette due soluzioni reali, la loro somma deve essere uguale a b e il loro prodotto
deve essere 16. Se richiediamo inoltre che le soluzioni siano intere si hanno solo le seguenti
possibilit`a:
una delle soluzioni `e 1 e laltra `e 16 b = 15;

una delle soluzioni `e 1 e laltra `e 16 b = 15;


una delle soluzioni `e 8 e laltra `e 2 b = 6;
una delle soluzioni `e 8 e laltra `e 2 b = 6;

una delle soluzioni `e 4 e laltra `e 4 b = 0.

Pertanto b pu`o assumere 5 valori distinti.


7. La risposta `e (E).
Indichiamo con O e O i centri del cerchio grande e del cerchio piccolo rispettivamente e siano P e
P i punti in cui il segmento OO interseca il cerchio grande e il cerchio piccolo, rispettivamente.
La lunghezza del segmento P P `e la distanza minima tra i due cerchi. Dalra parte la lunghezza
di questo segmento `e data dalla lunghezza di OO meno la somma dei due raggi dei cerchi. In
base al Teorema di Pitagora abbiamo

OO = 12 + 32 cm = 10 cm .
Quindi

P P = ( 10 (2 + 1)) cm = ( 10 3) cm .

8. La risposta `e (B).
Fissato comunque un numero naturale n abbiamo
Sn = n + 2n + + 10n = n(1 + 2 + + 10) = n 55 .
Quindi
S1 + S2 + + S10 = 55(1 + 2 + + 10) = 55 55 = 3025 .
9. La risposta `e (B).
Osserviamo che i triangoli ABC e ACD sono rettangoli perch`e inscritti in una semicirconferenza. Chiamiamo a e b le misure dei lati AB e BC rispettivamente. Larea del quadrilatero
ABCD `e la somma delle aree dei triangoli ABC e ACD, quindi
ab ab
+
= ab = 48 cm2 .
2
2
B

Inoltre
2a + 2b = 28 cm a + b = 14 cm .

Quindi conosciamo somma e prodotto di a e b e sappiamo allora che essi sono le soluzioni
dellequazione di secondo grado
x2 14x + 48 = 0 ,

da cui si ricava a = 8 cm e b = 6 cm oppure a = 6 cm e b = 8 cm. In ciascuno di questi due


casi abbiamo

AC = 62 + 82 cm = 10 cm

e quindi il raggio di c misura 5 cm.


10. La risposta `e (E).
Se calcoliamo a mano i primi termini della sequenza troviamo:
0 , 1 , 1 , 2 , 4 , 8 , 16 , 32 , . . .
Ovvero, eccettuato il primo termine, sono tutti potenze di 2 e pi`
u precisamente dal terzo
termine in poi vale
Fn = 2n3 ,
dove Fn indica il termine nesimo della sequenza. Questa uguaglianza pu`o essere dimostrata
cos`: per n 3 possiamo scrivere
Fn = Fn1 + + F0 ,
Fn+1 = Fn + Fn1 + + F0 = Fn + Fn = 2Fn .
Quindi ogni termine della sequenza (dal quarto in poi) `e il doppio del precedente. Poich`e il
terzo termine `e F3 = 1 = 20 segue che Fn = 2n3 . In particolare F15 = 212 = 4096.
3

11. La risposta `e (B).


Se eleviamo al cubo entrambi i termini delluguaglianza troviamo:

45 + 29 2 = m3 + 2 2n3 + 3 2m2 n + 6mn2 = m(m2 + 6n2 ) + n(3m2 + 2n2 ) 2 .

Da questa relazione, sapendo che 2 non pu`o essere espresso come rapporto di due numeri
interi, segue
m(m2 + 6n2 ) = 45 , n(3m2 + 2n2 ) = 29 .
29 `e un numero primo che pu`o essere scomposto solo come 1 29. Quindi, poiche n `e minore di
(3m2 + 2n2 ), deve essere n = 1 e 3m2 + 2 = 29, da cui si trova facilmente m = 3 e m + n = 4.
12. La risposta `e (A).
Sia n il quattordicesimo dei ventisette numeri di cui si fa la media aritmetica, ovvero n si trova
esattamente a met`a della sequenza dei numeri consecutivi di cui stiamo facendo la media; allora
la media `e data da
(n 13) + (n 12) + + (n 1) + n + (n + 1) + + (n + 12) + (n + 13)
27n
=
= n.
27
27
Quindi n = 2008 e il pi`
u piccolo dei numeri di cui si fa la media `e n 13 = 1995.
13. La risposta `e (D).
6024
2008
Osserviamo che
=
; quindi la disuguaglianza che deve essere verificata pu`o essere
6027
2009
scritta nella forma
n
2008
>
.
2009
n+1
Si vede allora che la disuguaglianza `e vera per n = 2007 ed `e falsa per n = 2008. Daltra parte
la quantit`a
n
1
=1
n+1
n+1
1
cresce al crescere di n, poich`e la frazione
decresce al crescere di n. Quindi la disuguagliann+1
za `e vera per n = 2007 e per tutti i valori n 2007 mentre `e falsa per n 2008. Concludiamo
che N = 2007 e la somma delle sue cifre `e 9.
14. La risposta `e (D).
Dalla relazione contenuta nel problema si ricava:
(x + y)2 z 2 = 9 ,
ovvero
(x + y + z)(x + y z) = 9 .

Quindi (x + y + z) e (x + y z) devono essere divisori di 9. In particolare, poich`e x, y e z sono


positivi, (x + y + z) `e positivo e quindi lo deve essere anche (x + y z). Il numero 9 pu`o essere
scomposto solo nei due modi 9 = 9 1, 9 = 3 3, come prodotto di interi positivi. Poich`e
(x + y + z) > (x + y z) (dato che z > 0) lunica possibilit`a `e

x+y+z =9
x+yz =1
Questo sistema porta a z = 4 e x + y = 5 e successivamente alle terne (1, 4, 4), (2, 3, 4), (3, 2, 4),
(4, 1, 4). In tutto abbiamo quindi quattro soluzioni.
4

15. La risposta `e (C).


Dobbiamo considerare i multipli di 5 minori o uguali a 1000 che sono 200; a questi dobbiamo
aggiungere i multipli di 7 minori o uguali a 1000, che sono 142. Otteniamo cos` 200+142 = 342.
A questi dobbiamo togliere i numeri che sono sia multipli di 5 che di 7, (perch`e questi sono
stati contati due volte): questi sono tutti e soli i multipli di 35 minori o uguali a 1000, ovvero
28. Complessivamente i numeri cercati sono 342 28 = 314.
16. La risposta `e (E).
Supponiamo che ci siano almeno tre palline con su scritti numeri strettamente maggiori di zero;
siano p, q e r i tre numeri scritti su queste tre palline. Il numero p, dovendo essere la somma
dei numeri scritti su tutte le altre palline, sar`a uguale alla somma di q, r e tutti i numeri scritti
sulle altre 17 palline. Quindi p q + r e poich`e r > 0 segue p > q. Ribaltando i ruoli di p e q
si dimostra esattamente alla stessa maniera che q > p e quindi si arriva ad una contraddizione.
` quindi assurdo supporre che ci siano almeno tre palline con numeri strettamente positivi.
E
17. La risposta `e (C).
Consideriamo un percorso che parta da B; supponiamo che la prima strada percorsa sia BA.
Se successivamente andiamo in C, non possiamo poi andare in B perch`e rimarremmo bloccati,
senza aver percorso tutte le strade. Se invece andiamo in D siamo poi obbligati ad andare
in A rimanendo di nuovo bloccati e senza aver percorso la strada BC. Analogamente (il
ragionamento `e del tutto simmetrico) si dimostra che se partendo da B si va in C non `e
possibile completare il percorso con le caratteristiche richieste. Ancora per simmetria, questo
dimostra anche che non esistono percorsi con le caratteristiche richieste che partano da D. Il
percorso che parte da A:
A C B A D C
ha invece le caratteristiche richieste. Analogamente il percorso che parte da C:
C A B C D A
ha le propriet`a richieste.
partendo da A e da C.

In conclusione, esistono percorsi con le propriet`a richieste solo

18. La risposta `e (E).


La somma di tutti i numeri con due cifre `e
10 + 11 + + 98 + 99 = (1 + 2 + + 98 + 99) (1 + 2 + + 8 + 9) =

99 100
45 = 45 109 .
2

A questa somma devo sottrarre la somma dei numeri formati da due cifre uguali:
11 + 22 + + 88 + 99 = 11(1 + 2 + + 8 + 9) = 11 45 .
Il risultato `e quindi 45 109 45 11 = 45 98 = 4410.
19. La risposta `e (A).
d `e di 120 e quindi langolo ACB
d
Chiamiamo O il centro della circonferenza. Langolo AOB

`e di 60 . Inoltre, essendo corde che sottendono ad archi di lunghezza uguali AC e AB hanno


lunghezza uguale. Deduciamo che il triangolo ABC `e equilatero. Di conseguenza

3
area(AOC) = area(BOC) = 25
cm2 .
4

Larea del settore circolare delimitato dallarco ADB `e pari ad un terzo dellarea del cerchio,
ovvero `e

25 cm2 .
3
Larea cercata `e la somma delle aree dei triangoli AOC e BOC e da quella del settore circolare
che abbiamo appena calcolato:
!

3
3

3
2
2
2
25
cm + 25
cm + 25 cm = 25
+
cm2 .
4
4
3
2
3
20. La risposta `e (D).
Indichiamo con N il numero delle caselle di ciascuna riga e di ciascuna colonna della scacchiera.
Indichiamo inoltre con M il numero di caselle della seconda colonna, successive, secondo la
numerazione indicata, alla casella con il numero 38. Nella terza colonna ci sono allora M
caselle che precedono la casella 43 nella numerazione indicata. Quindi 38 + M + M + 1 = 43 da
cui si ricava M = 2. Allora lultima (nella numerazione indicata) casella della seconda colonna
ha il numero 38 + M = 40, ma chiaramente questa casella ha il numero 2N e quindi N = 20 e
il numero di caselle della scacchiera `e N 2 = 400.
21. La risposta `e (E).
Dal fatto che Agilulfo non sia stato messo in punizione deduciamo che: ieri Agilulfo non ha
preso un brutto voto, oppure ieri pomeriggio la mamma non era in casa. Daltra parte non
possiamo dire con certezza che proprio una di queste due circostanze si sia verificata, n`e, a
maggior ragione, possiamo affermare che una delle due sia falsa. Quindi non si pu`o essere certi
che nessuna delle affermazioni (A), (B), (C), (D) sia vera.
22. La risposta `e (D).
Supponiamo di aver scelto uno qualsiasi dei quindici giocatori della prima squadra; nella seconda
squadra abbiamo la possibilit`a di scegliere tra quatordici giocatori (tutti eccettuato quello con
lo stesso numero di maglia del giocatore scelto dalla prima squadra). Scelto anche il giocatore
della seconda squadra, per scegliere il giocatore della terza squadra abbiamo tredici possibilit`a.
Complessivamente abbiamo 15 14 13 = 2730 possibilit`a distinte.
23. La risposta `e (B).
Facendo riferimento alla figura, i punti del rettangolo per i quali il lato pi`
u vicino `e uno dei
due lati lunghi 24 cm sono quelli appartenenti ai triangoli isosceli AED e BCF , rettangoli in
24
242
E ed F rispettivamente. La lunghezza di DE `e cm e quindi larea di AED `e di
cm2
4
2
= 144 cm2 e questa `e anche larea di BCF . Quindi la misura della parte di foglio colorata di
giallo `e = 288 cm2
D

24. La risposta `e (C).


Nella figura vediamo una sezione assiale del cono e del cilindro. Lintersezione dei due solidi `e
formata da un cilindro circolare retto di raggio di base 10 cm e altezza 10 cm, e da un cono
circolare retto di raggio di base 10 cm e altezza 10 cm. Quindi il volume dellintersezione `e
100 10 cm3 +

100 10
4000
cm3 =
cm3 .
3
3

Daltra parte il volume del cono C `e


8000
400 20
cm3 =
cm3 .
3
3
Quindi il volume della parte di C contenuta nel cilindro T `e la met`a del volume complessivo di
C e quindi rappresenta il 50 % del volume di C.
25. La risposta `e (A).
Se abbiamo un quadrato di tre caselle per ogni lato in cui, fissata una qualsiasi riga, colonna o
diagonale, la somma dei numeri scritti nelle sue caselle (che supponiamo numeri interi) `e uguale
sempre allo stesso numero S, allora S deve essere un multiplo di tre.

Infatti, facendo riferimento alla figura abbiamo:


(d + e + f ) + (b + e + h) + (a + e + i) + (c + e + g) = S + S + S + S = 4S .
Daltra parte
(a + b + c) + (d + e + f ) + (g + h + i) = S + S + S = 3S .
Sottraendo termine a termine la seconda uguaglianza dalla prima, troviamo
3e = S ,
ovvero S `e un multiplo di 3. Quindi non esiste nessun quadrato con le caratteristiche richieste in cui
S = 4.
7

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede -- Soluzioni triennio


18 novembre 2009

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
B
C
A
C
A
B
C
C
A
B
C
B
D

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
C
A
A
A
B
D
D
B
D
B
B
A

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (B).
Osserviamo che 45 = 32 5 divide certamente N = 35 44 53 . Notiamo anche che 42 non `e
un divisore di N perch`e `e un multiplo di 7 mentre N non `e divisibile per 7; lo stesso vale per
105 = 7 15. Analogamente: 52 `e un multiplo di 13, 85 `e un multiplo di 17, e sia 13 che 17
non dividono N, perch`e sono numeri primi che non figurano nella scomposizione di N in fattori
primi.
[Problema proposto da A. Colesanti.]
2. La risposta `e (C).
Durante la gita in bicicletta la ruota anteriore della bicicletta di Chiara ha percorso 22810000
cm. La stessa lunghezza deve essere stata percorsa dalla ruota posteriore; quindi se indichiamo
con N il numero dei giri fatti dalla ruota posteriore, deve valere luguaglianza:
2 28 10000 = 2 16 N
da cui si ricava facilmente N = 17500.
[Problema proposto da A. Colesanti.]
3. La risposta `e (A).
Ogni anno venusiano la somma delle et`a dei figli di Eva aumenta di 153 anni, mentre quella dei
1

figli di Greta aumenta di 180 anni; quindi ogni anno venusiano la differenza tra le due somme
diminuisce di 180 153 = 27 anni. Per colmare e superare la differenza dellanno 33, di 100
anni, occorrono quindi quattro anni. Concludiamo che lanno venusiano in cui la somma delle
et`a dei figli di Greta superer`a quella dei figli di Eva `e il 37.
[Problema proposto da A. Colesanti.]
4. La risposta `e (C).
Cominciamo con losservare che la pulce torna sul 12 dopo un numero s di salti se e solo se
s n `e multiplo di 12. Se n e 12 avessero un divisore comune d, allora in 12
< 12 salti la pulce
d
n
percorrerebbe n 12
=
12
ore,
quindi
tornerebbe
sul
12.
Poich
e
questo
non
pu`o succedere, n
d
d
e 12 devono essere primi tra loro. Daltra parte, se n e 12 sono primi tra loro, il pi`
u piccolo
multiplo di n che sia anche multiplo di 12 `e 12n (minimo comune multiplo tra n e 12), quindi
la pulce non torna sul 12 prima di 12 salti. Concludiamo che la pulce pu`o aver scelto n se e
solo se n e 12 sono primi fra loro, ossia gli n accettabili sono i seguenti quattro numeri: 1, 5,
7, 11.
[Problema proposto da K. Kuzmin.]
5. La risposta `e (A).
Come indicato nella figura, possiamo disegnare il triangolo e lesagono in modo che abbiano tre
vertici in comune.

a d e b
f
c
In questo modo si nota che lesagono `e formato dal triangolo a cui si uniscono tre triangoli
isosceli a, b e c, con base i lati del triangolo e un vertice sulla circonferenza. Inoltre, se si
uniscono i vertici del triangolo equilatero con il centro della circonferenza lo si scompone in tre
triangoli d, e e f congruenti a a, b e c. Dunque lesagono ha area doppia rispetto al triangolo
e il rapporto richiesto `e 1/2.
[Problema proposto da R. Morandin.]
6. La risposta `e (B).
Chiamiamo N il numero degli studenti della scuola, che `e lo stesso sia per questanno che per
lanno scorso. Alla fine dello scorso anno hanno lasciato la scuola complessivamente il 21% degli
studenti (la somma dei diplomati e di quelli che si sono trasferiti). Questanno sono arrivati 84
studenti nuovi. Poich`e il numero complessivo di studenti `e rimasto invariato, deduciamo che il
21% di N `e pari a 84. Quindi, l1% degli studenti `e 84/21 = 4 e N vale 400.
[Problema proposto da F. Mugelli.]
7. La risposta `e (C).
Se scomponiamo 1600 in fattori primi troviamo
1600 = 26 52 .
Dunque i divisori di 1600 sono i numeri che si scrivono nella forma
2p 5q ,
2

con p numero intero compreso tra 0 e 6, estremi inclusi, e q numero intero compreso tra 0 e
2, estremi inclusi. Tra questi, sono quadrati perfetti quelli per cui: (1) p e q sono entrambi
pari; (2) uno dei due `e pari e laltro `e zero; (3) sono entrambi uguali a zero. Quindi i quadrati
perfetti che dividono 1600 sono:
20 50 = 1 , 22 50 = 4 , 24 50 = 16 , 26 50 = 64 ,
20 52 = 25 , 22 52 = 100 , 24 52 = 400 , 26 52 = 1600 ,
ovvero 8 in tutto.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
8. La risposta `e (C).
Consideriamo un numero di due cifre compreso tra 10 e 99 (estremi inclusi), che non abbia
come seconda cifra 0. Chiamiamo D la cifra delle decine e U la cifra delle unit`a di questo
numero. In corrispondenza di questo numero Rita scrive sul foglio il numero D U. Se le due
cifre sono uguali, allora D U = 0. Se invece le due cifre sono diverse, il numero che ha le cifre
scambiate, ovvero U come cifra delle decine e D come cifra delle unit`a `e compreso tra 10 e 99 ed
in corrispondenza di questo numero Rita scrive U D, ovvero lopposto del numero di prima.
I due numeri D U e U D scritti da Rita sul foglio e sommati daranno un contributo nullo
alla somma finale. Quindi per fare la somma richiesta possiamo considerare solo i multipli di
` facile calcolare che la somma dei contributi dati da questi numeri
dieci compresi tra 10 e 90. E
`e 45.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
9. La risposta `e (A).
Supponiamo che il rombo ruoti in senso antiorario. Disegniamo la semicirconferenza C con
centro A, passante per B, C e D, come indicato nella figura, e indichiamo con E il punto
diametralmente opposto a D su C. Durante la rotazione ciascuno dei vertici B, C e D si muove
su C. Inoltre, poich`e la rotazione `e di 60, il vertice D va in C, il vertice C va in B e il vertice
B va in E.
B

Complessivamente il rombo copre, durante la rotazione, la parte racchiusa dalla semicirconferenza e dal diametro DE, ovvero met`a di un cerchio di raggio 1 m, la cui area `e 2 m2 .
[Problema proposto da A. Sambusetti.]
10. La risposta `e (B).
Chiamiamo F il numero delle femmine che ci sono nella classe. Il voto medio della classe `e
dato dalla somma di tutti i voti diviso il numero di tutti gli studenti della classe. La somma
dei voti dei maschi `e pari al loro numero moltiplicato per il loro voto medio: 10 6, 5 = 65.
Analogamente, la somma dei voti presi dalle femmine `e 8F . Quindi possiamo scrivere:
voto medio della classe =
3

65 + 8F
= 7.
10 + F

Da cui si ricava F = 5.
[Problema proposto da P. Negrini.]
11. La risposta `e (C).
Ludovico afferma di essere un furfante. Questa affermazione non pu`o essere fatta ne da un
furfante, perch`e affermerebbe il vero, ne da un cavaliere, perch`e mentirebbe. Quindi Ludovico
`e un paggio, la sua seconda affermazione `e falsa e allora la prima `e vera, cio`e Orlando `e un
paggio. Allora la prima affermazione di Orlando `e vera e quindi la seconda `e falsa, ovvero i
tre non sono tutti paggi. Daltra parte, visto che Ludovico e Orlando lo sono, questo vuol
semplicemente dire che Drago non `e un paggio. In conclusione, i paggi sono due: Ludovico e
Orlando .
[Problema proposto da D. Lombardo.]
12. La risposta `e (B).
Chiamiamo r e R rispettivamente i raggi della moneta doro e delle monete dargento. Facendo
riferimento alla figura riportata sotto, in cui sono disegnate le cinque monete, osserviamo che
il triangolo ABC `e rettangolo (nel vertice C) e isoscele. Inoltre lipotenusa AB ha lunghezza
2(R + r) mentre i cateti AC e BC hanno lunghezza 2R.

Quindi 2(R + r) = 2 2 R da cui R + r = 2R. Dividendo entrambi i termini per R si ottiene

r
1 + = 2.
R

da cui segue Rr = 2 1.
[Problema proposto da K. Kuzmin.]
13. La risposta `e (D).
Poich`e a 0, abbiamo a3 + a 0 e quindi dalla disuguaglianza del problema segue che
b b3 > 0. Daltra parte b b3 = b(1 b2 ) e affinch`e questa quantit`a sia strettamente positiva
(tenendo conto che b 0) deve valere sia b > 0 che b < 1. Osserviamo inoltre che, essendo
a 0, deve valere a + a3 a e, essendo b > 0 (come provato sopra) deve valere b b3 < b.
Quindi dalla disuguaglianza a + a3 b b3 segue che a < b. Abbiamo cos` provato a < b < 1.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
14. La risposta `e (C).
Le disposizioni possibili di maiuscole e minuscole nella password sono 6:
MMmm , mmMM , MmMm , mMmM , mMMm , MmmM ,
dove M indica una lettera maiuscola e m indica una lettera minuscola. Per ciascuna di queste
disposizioni, ciascuna delle 4 lettere pu`o assumere 5 valori distinti, quindi ogni disposizione
da luogo a 54 possibilit`a. Di conseguenza ci sono 6 54 possibili password che rispondono alle
4

caratteristiche richieste. Questo `e il numero massimo di password che Carla deve provare prima
di accendere il computer.
[Problema proposto da D. Lombardo.]
15. La risposta `e (A).
Losservazione di partenza `e che 1024 = 210 e quindi i suoi divisori sono le potenze di 2, da
quella di esponente 0, cio`e 1, a quella di esponente 10, cio`e 1024 stesso. Quindi i numeri scritti
alla lavagna possono essere solo tra questi. Daltra parte la somma di tali numeri `e 83, da cui
segue che i numeri scritti alla lavagna possono essere solo: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64. Osserviamo
ora che 83 `e dispari, quindi 1 deve necessariamente essere uno dei numeri scritti sulla lavagna,
infatti qualsiasi numero ottenuto come somma di 2, 4, 8, 16, 32 e 64 `e pari. Quindi il pi`
u
piccolo numero scritto sulla lavagna `e 1. Infine, una possibilit`a `e che i numeri scritti sulla
lavagna siano: 1, 1, 1, 16, 64.
[Problema proposto da M. Mamino.]
16. La risposta `e (A).
Consideriamo i numeri di quattro cifre composti dalle cifre 1, 2, 3 e 6, in cui la prima cifra `e 1.
Questi sono sei:
1236 , 1263 , 1326 , 1362 , 1623 , 1632 .
Analogamente, ci sono sei numeri in cui la prima cifra `e 2, sei in cui `e 3 e sei in cui `e 6. Questo
succede per tutte le quattro cifre dei numeri in questione. Supponiamo ora di mettere tutti
i numeri del tipo descritto dal problema in colonna e di sommarli. Nella colonna delle unit`a
sommiamo sei volte 1, sei volte 2, sei volte 3 e sei volte 6, ottenendo cos` 72. Scriviamo 2 come
ultima cifra della somma e aggiungiamo 7 alla somma delle cifre delle decine. Questa somma
fa allora 72 + 7 = 79. Scriviamo 9 come cifra delle decine della somma e riportiamo di nuovo
7 nella colonna delle centinaia. Quindi anche in questa colonna la somma `e 79 e la cifra delle
centinaia della somma `e 9 con un riporto di 7 alla colonna delle migliaia. In questa colonna,
che `e lultima da considerare, la somma `e ancora 79. In conclusione la somma `e 79992.
[Problema proposto da F. Mugelli.]
17. La risposta `e (A).
Nella figura riportata sotto P indica il portone del palazzo e sono state tracciate la circonferenza
di centro P e raggio doppio del lato del pentagono, e le due circonferenze di centri P e Q di
raggio pari al lato del pentagono.

R
V

111111111111
000000000000
000000000000
111111111111
111111111111
000000000000
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
111111111111
000000000000
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
111111111111
000000000000
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
111111111111
000000000000
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
000000000000
111111111111
111111111111
000000000000

Golia pu`o aver lasciato la fionda in un punto qualsiasi del settore circolare della circonferenza
centrata in P , delimitato dai raggi P V e P U e non contenente il pentagono. Gli angoli interni
di un pentagono regolare misurano 108 , quindi langolo al centro del settore circolare a cui

siamo interessati misura 252 ovvero i 7/10 di un angolo giro. Quindi larea del settore circolare
`e
7
400 m2 = 280 m2 .
10
Daltra parte Golia pu`o aver percorso per 10 m uno dei lati del palazzo che partono da P , ad
esempio P Q, e poi essersi allontanato da Q, al massimo di altri dieci metri, in una qualsiasi
direzione consentita dalla presenza del palazzo. Quindi Golia pu`o aver raggiunto uno qualsiasi
dei punti dei settori circoli di centro Q e R, raggio 10 m e delimitati dai segmenti QT , QU e RS,
RV rispettivamente. Gli angoli al centro di questi due settori sono complementari agli angoli
interni del pentagono e quindi sono di 180 108 = 72 , cio`e 1/5 dellangolo giro. Quindi
larea di ciascuno di questi due settori `e
1
100 m2 = 20 m2 .
5
Complessivamente la superficie che Davide deve esplorare, al massimo, ha unarea di
(280 + 20 + 20) m2 = 320 m2 .
[Problema proposto da D. Lombardo.]
18. La risposta `e (B).
Se sviluppiamo il prodotto in questione, otteniamo
(104 + 1)(102 + 1)(10 + 1) = 107 + 106 + 105 + 104 + 103 + 102 + 10 + 1 ,
un numero di 7 cifre, tutte uguali a 1.
[Proposto da F. Poloni.]
19. La risposta `e (D).
Possiamo ottenere larea richiesta per differenza, considerando larea della figura che si ottiene
unendo al rettangolo i quattro semicerchi costruiti sui lati e sottraendo allarea di questa figura
larea del cerchio in cui il rettangolo `e inscritto.

C
a

Larea del rettangolo `e 60 cm2 . Facendo riferimento alla figura sopra a sinistra, larea di ciascuno
dei due semicerchi a e c `e 25
cm2 mentre larea di ciascuno dei due semicerchi b e d `e 18 cm2 .
8
Quindi larea complessiva della prima figura `e: (60 + 25
+ 36)cm2 . Il raggio R del cerchio in
4
cui il rettangolo `e inscritto pu`o essere trovato con il Teorema di Pitagora applicato al rettangolo
ABC nella figura di destra. Si trova cos`
!
r
25
+ 36 cm .
r=
4
6

Quindi larea del cerchio in cui `e inscritto il rettangolo `e




25
+ 36 cm2 .
4
Facendo la differenza delle aree delle due figure si trova che larea richiesta dal problema `e
60 cm2 .
[Problema proposto da D. Lombardo.]
20. La risposta `e (D).
La cifra delle unit`a del prodotto di due numeri che finiscono per 6 `e 6. Quindi, la cifra delle
unit`a di 6666 = 66 66 66 `e 6 e la cifra delle unit`a della sua met`a pu`o essere o 3 o 8.
66
Chiaramente 662 = 33 6665 `e pari, quindi la sua cifra delle unit`a non pu`o essere 3, e deve
essere 8.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
21. La risposta `e (B).
Il numero n deve essere primo quindi pu`o essere uguale a 2 oppure deve essere un numero
dispari. Consideriamo prima il caso n = 2; in questo caso (n 6)2 + 1 = 17, che `e primo.
Quindi n = 2 fornisce una soluzione. Consideriamo ora il caso in cui n sia dispari. Osserviamo
che (n 6) `e ancora dispari e quindi (n 6)2 `e ancora dispari per cui (n 6)2 + 1 `e pari e,
dovendo essere primo, deve essere uguale a 2. Quindi dobbiamo avere: (n 6)2 + 1 = 2 da cui
(n 6)2 = 1 che equivale a n 6 = 1. Otteniamo cos` i due valori n = 7 e n = 5 entrambi
accettabili in quanto anchessi primi. In tutto ci sono allora tre possibili n che verificano le
propriet`a richieste.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
22. La risposta `e (D).
Chiamiamo A, B e C il numero di cubi di lato 3 cm, 4 cm e 5 cm rispettivamente. A, B e C
sono numeri interi strettamente positivi che soddisfano due relazioni:
A + B + C = 10 ,

27A + 64B + 125C = 577 .

La seconda si ottiene imponendo che la somma dei volumi dei cubi sia 577 cm3 . Dalla prima
equazione si ottiene A = 10(B +C) e sostituendo questa uguaglianza nella seconda equazione
si ha:
270 27B 27C + 64B + 125C = 577 37B + 98C = 307 .
Dallultima uguaglianza segue che C non pu`o essere maggiore di 2. Infatti se fosse C 3,
B dovrebbe essere strettamente minore di 1, il che `e impossibile. Quindi i possibili valori di
che non `e intero, quindi il valore C = 1 non `e
C sono 1 e 2. Per C = 1 abbiamo B = 209
37
111
accettabile. Per C = 2 abbiamo B = 37 = 3. Dunque deve necessariamente essere C = 2,
B = 3 e di conseguenza A = 5.
[Problema proposto da R. Morandin.]
23. La risposta `e (B).
Le affermazioni di Anna e Bea sono in contraddizione tra loro. Infatti se Anna ha un poker
deve avere almeno una carta di cuori e quindi Bea non pu`o avere tutte le cinque carte di cuori.
Quindi una tra Anna e Bea mente. Se fosse Anna a mentire, le affermazioni di Bea, Caio e Dino
dovrebbero essere tutte vere. Daltra parte Dino afferma di avere tre carte dello stesso valore,
quindi in particolare ha una carta rossa, ma Bea ha tutte le carte di cuori e di conseguenza
Caio, che ha cinque carte rosse, deve avere tutte le carte di quadri. Quindi laffermazione di
7

Dino `e in contrasto con quelle di Bea e Caio. Deduciamo che Bea, Caio e Dino non stanno
dicendo tutti la verit`a, quindi Anna afferma il vero e Bea mente. Concludiamo osservando che
le affermazioni di Anna, Caio e Dino sono tra loro compatibili. Ad esempio: Anna potrebbe
avere un poker di assi e il re di picche; Caio potrebbe avere il re di cuori, il re di quadri, la
regina di cuori, la regina di quadri e il fante di cuori; Dino potrebbe avere il fante di quadri,
il fante di picche e il fante di fiori, il dieci di cuori e il dieci di quadri e Bea le cinque carte
rimanenti.
[Problema proposto da D. Lombardo.]
24. La risposta `e (B).
Facciamo riferimento alla figura riportata qui sotto e supponiamo che la formica parta dal
vertice A.
A

B
D

C
E

Un tipo di percorso che la formica pu`o fare `e percorrere inizialmente tre lati di una stessa
faccia (di quelle a cui appartiene A), passando da tutti e quattro i suoi vertici, poi spostarsi
(necessariamente) su un vertice della faccia opposta, percorrerne tre lati passando anche da
tutti i suoi vertici. Un percorso di questo tipo `e dato dalla sequenza di vertici:
ABCD HGEF ,
in cui prima vengono percorsi tre lati della faccia ABCD e poi i tre lati della faccia opposta:
HGEF . Notiamo che ciscuna delle due facce pu`o esser percorsa in due sensi distinti, quindi di
percorsi di questo tipo, per ogni scelta delle due facce opposte, ce ne sono quattro. Daltra parte
il vertice di partenza `e comune a tre facce distinte, quindi abbiamo 12 percorsi di questo tipo.
Una seconda possibilit`a `e che la formica percorra inizialmente solo due lati di una stessa faccia,
ad esempio la faccia ABCD, e poi si sposti su un vertice della faccia opposta, ad esempio
supponiamo che linizio del percorso sia la sequenza: ABCG. A questo punto la formica
deve passare ancora da tutti i vertici della faccia HGEF , eccettuato G, e deve passare per D.
Lunica possibilit`a per fare questo e non passare due volte da uno stesso vertice `e la sequenza di
vertici: EF HD. Dunque abbiamo individuato il percorso ABCGEF HD. Un percorso analogo
a questo, in cui i primi due vertici sono ancora della faccia ABCD, `e: ADCGHF EB. Ovvero
abbiamo due percorsi di questo secondo tipo se fissiamo la faccia a cui appartengono i primi
due lati che la formica percorre. Tenendo nuovamente conto che il vertice iniziale `e comune
a tre facce, abbiamo sei percorsi del secondo tipo. In tutto abbiamo individuato 12 + 6 = 18
percorsi distinti. Osserviamo che non ce ne sono altri: infatti non esistono percorsi in cui i
primi due lati percorsi non siano comuni ad una stessa faccia del cubo.
[Problema proposto da D. Lombardo.]
25. La risposta `e (A).
Nel disegno `e rappresentata una delle facce del cubo. La parte tratteggiata rappresenta la
porzione della faccia interna alla sfera.

00000000000000
11111111111111
11111111111111
00000000000000
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111
00000000000000
11111111111111

Larea della parte non tratteggiata `e, per differenza,



 2
m .
1
4

Complessivamente, la superficie della parte di cubo esterna alla sfera `e data dallarea appena calcolata
per il numero di facce del cubo, cio`e sei. Il risultato `e allora
 2 moltiplicata

3
2
6 1 4 m = (6 2 ) m .
[Problema proposto da K. Kuzmin.]

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I Giochi di Archimede -- Soluzioni triennio


17 novembre 2010

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
C
B
A
A
D
E
A
D
C
C
D
A
B

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
C
D
A
C
C
C
B
D
D
D
A
D

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (C).
Se il primo dei 45 giorni `e un luned`, allora ci sono 7 luned` posti nei giorni: 1, 8, 15, 22, 29, 36
e 42. Dunque ci possono essere 7 luned`. Daltra parte se ce ne fossero 8 (o di pi`
u), ci sarebbero
7 settimane, ovvero 49 giorni, in 45 giorni, e questo `e impossibile.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
2. La risposta `e (B).
Poich`e nella cesta ci sono calzini di tre colori diversi, se Emilio ne prende quattro, tra questi
ce ne sono sicuramente due dello stesso colore. Daltra parte, se ne prende solo tre, `e possibile
che siano di tre colori diversi tra loro. Il numero minimo `e quindi quattro.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
3. La risposta `e (A).
Il pi`
u piccolo numero con 10 cifre `e 109 ; analogamente il pi`
u piccolo numero con 11 cifre `e 1010 ,
quindi il numero precedente, 1010 1, `e il pi`
u grande numero con 10 cifre. Quindi se N `e un
qualsiasi numero con 10 cifre, deve essere compreso tra 109 e 1010 1:
109 N 1010 1 .

Elevando tutti i termini al quadrato si ha


(109 )2 = 1018 N 2 (1010 1)2 = 1020 2 1010 + 1 < 1020 .
Quindi possiamo dire che il numero di cifre di N 2 `e certamente compreso tra 19 e 21; in
particolare `e minore di 25.
[Problema proposto da S. Di Carmelo.]
4. La risposta `e (A).

In tutte le serie di disuguaglianze figurano i tre numeri A = 2 2, B = 10 eC = 5 + 3,


che elevati al quadrato fanno
A2 = 8, B 2 = 10, C 2 = 5 + 3 + 2 15 = 8 + 15.
rispettivamente:
2
2
2
2
2
Quindi A < B , e, poiche 15 > 2, B < 8 + 15 = C
. Dunque
A
< B 2< C 2 , e, dato che

A, B e C sono positivi, segue che A < B < C, ovvero 2 2 < 10 < 5 + 3.


[Problema proposto da L. Ghidelli e G. Paolini.]
5. La risposta `e (D).
I centri del cerchio centrale giallo e dei primi due petali che Matilde dispone, indicati rispettivamente con O, A e B nella figura, formano un triangolo equilatero.

d `e di 60 , 1/6 dellangolo giro. Quindi il sesto petalo che viene


In particolare langolo AOB
disposto `e tangente al primo, e al cerchio giallo, e completa la configurazione.
[Problema proposto da C. Bianchi.]
6. La risposta `e (E).
Abbiamo: a + b 0, b + c 0 e a + c 0. Sommando termine a termine queste tre
disuguaglianze otteniamo 2(a + b + c) 0, e quindi a + b + c 0. Osserviamo anche che
scegliendo a = 1 e b = c = 10 si vede che le affermazioni (A), (B) e (D) non sono verificate;
analogamente, scegliendo a = b = c = 1 si vede che laffermazione (C) non `e verificata.
[Problema proposto da A. Colesanti.]
7. La risposta `e (A).
Nessuna colorazione `e possibile. Supponiamo di colorare lo stato centrale A di rosso. Poich`e
A confina con ogni altro stato non possiamo usare il rosso per nessun altro stato. Supponiamo
di colorare lo stato B di verde; allora necessariamente i colori degli altri stati sono: C giallo,
D verde, E giallo, F verde, G giallo. A questo punto la colorazione di H `e impossibile: se lo
coloriamo di verde avr`a lo stesso colore dello stato confinante B; se lo coloriamo di giallo avr`a
lo stesso colore dello stato confinante G. Allo stesso modo si vede che ogni altra colorazione `e
impossibile.
[Problema proposto da R. Morandin.]

8. La risposta `e (D).
Chiamiamo C il numero iniziale di corsie e x il valore della percentuale X (cio`e il numero senza
il simbolo di percentuale). Dopo laumento del 60% il numero di corsie diventa


8
60
= C.
C +C
100
5
Dopo la riduzione il numero di corsie diventa
8
8
x
8 
x 
,
C C
= C 1
5
5 100
5
100

e questo numero deve coincidere con il numero iniziale C, quindi


x 
8 
=C.
C 1
5
100

Da questa equazione, dopo aver diviso entrambi i termini per C, si pu`o ricavare il valore
x = 37, 5.
[Problema proposto da L. Ghidelli e G. Paolini.]
9. La risposta `e (C).
d misura 30 e ABC
d misura 105 , e BH `e laltezza
Facendo riferimento alla figura, se CAB
d misura 60 e HBC
d misura 45 .
relativa a AC, si ha che ABH

Dunque ABH `e met`


a di un triangolo equilatero di lato 2 cm, da cui ricaviamo che BH misura
1 cm e AH misura 3 cm. Inoltre BHC `eun triangolo rettangolo isoscele, quindi HC misura
1 cm come BH
BC misura 2 cm.
e lipotenusa

Il perimetro richiesto `e allora AH + HC +


BC + AB = ( 3 + 1 + 2 + 2) = (3 + 2 + 3) cm.
[Problema proposto da F. Poloni.]
10. La risposta `e (C).
Prima soluzione. Chiamiamo S la somma richiesta; ossierviamo che il numero di termini
della somma `e 1 + 34 2 + 1 = 70. Possiamo scrivere
S = 1 + 2 + . . . + 35 + 36
S = 36 + 35 + . . . + 2 + 1 .
Notiamo che la somma di ogni coppia di termini incolonnati `e sempre uguale a 37. Qundi
se sommiamo termine a termine le due uguaglianze scritte sopra troviamo che 2S `e pari alla
somma di 70 termini tutti uguali a 37. Dunque 2S = 37 70 e quindi S = 37 35 = 1295.

Seconda soluzione. Possiamo raggruppare i termini della somma richiesta S nel modo
seguente
S = (1 + 2) + (2 + 3) + (3 + 4) + + (34 + 35) + (35 + 36)
= 3 + 5 + 7 + + 69 + 71 = (1 + 3 + 5 + 7 + + 69 + 71) 1 .
3

Quindi S `e la somma di tutti i numeri dispari consecutivi da 1 a 71, diminuita di 1. Osserviamo


ora che quando si sommano i numeri dispari consecutivi compresi tra 1 e un certo numero
dispari, si trova sempre un quadrato perfetto, e pi`
u precisamente, se lultimo numero dispari
2
che si `e sommato `e (2k 1), si trova k . In altre parole vale luguaglianza
1 + 3 + 5 + + (2k 1) = k 2 .
Questa pu`o essere facilmente verificata per i primi valori di k = 1, 2, 3, . . . , e pu`o essere dimostrata per ogni scelta di k usando il principio di induzione. Nel caso del problema in questione
abbiamo 71 = 2 36 1 = 2k 1, con k = 36. Utilizzando la formula riportata sopra troviamo
1 + 2 + 3 + + (2 36 1) = 362 = 1296 ,
da cui segue S = 1296 1 = 1295.
[Problema proposto da L. Ghidelli e G. Paolini.]
11. La risposta `e (D).
Chiamiamo V , P e S i rispettivi numeri di vittorie, pareggi e sconfitte ottenuti dalla squadra.
Sappiamo che V + S + P = 13, S = P , 3V + P = 29. Quindi, eliminando una delle due
incognite S e P , ad esempio S, grazie alla seconda equazione, abbiamo

V + 2P = 13 ,
3V + P = 29 .
Da questo sistema si ricava facilmente V = 9.
[Problema proposto da S. Di Carmelo.]
12. La risposta `e (A).
Prima soluzione. Le (eventuali) radici reali dellequazione sono date dalla formula

n n2 9
.
3
Quindi n2 9 deve essere un numero strettamente positivo (perch`e si richiedeche le soluzioni
siano distinte). Inoltre, affinch`e le radici siano numeri interi,
i numeri n n2 9 devono

essere a loro volta numeri interi, divisibili per 3. Quindi n2 9 deve essere un numero intero,
e questo `e possibile solo se n2 9 `e un quadrato perfetto. Supponiamo che questo si verifichi:
n2 9 = m2 , con m 1 numero naturale. Dunque n2 m2 = 9 e quindi (n m)(n + m) = 9.
Osserviamo (nm) e (n+ m) sono entrambi positivi: (n+ m) lo `e perch`e somma di due numeri
positivi e (n m) ha lo stesso segno di n + m perch`e il loro prodotto `e positivo. Allora i numeri
n m e n + m devono essere divisori di 9, che ha come divisori 1, 3 e 9. Abbiamo allora solo
due possibilit`a: n m = n + m = 3 oppure n + m = 9 e n m = 1 (osserviamo che n m = 9
e n + m = 1 non deve essere considerata perch`e n + m > n m). La prima possibilit`a porta a
n = 3 e m = 0 e non `e accettabile poich`e in questo caso n2 9 = 0 e le radici sono coincidenti.
La seconda possibilit`a porta a n = 5 da cui segue che le due soluzioni sono:
5 4
.
3
e di queste solo una `e un numero intero. Dunque non ci sono valori accettabili di n.
Seconda soluzione. Supponiamo che lequazione data abbia due soluzioni reali distinte, e
che siano due numeri interi. Chiamiamo x1 e x2 queste soluzioni. Allora x1 e x2 risolvono anche
lequazione
2n
x2 +
+1=0
3
4

ottenuta dividendo ambo i termini dellequazione di partenza per 3. Si vede allora che il prodotto di x1 e x2 deve essere uguale a 1, e questo `e possibile solo se x1 = x2 = 1 oppure
x1 = x2 = 1; in entrambi i casi le soluzioni coincidono e quindi non verificano una delle
condizioni richieste.
13. La risposta `e (B).
d misura 120. Per
In un esagono gli angoli interni ai vertici sono di 120 , quindi langolo ABC
d
d misura
motivi di simmetria la retta per B ed E `e la bisettrice dellangolo ABC, dunque AGB
60 . Inoltre le due diagonali AC e BE si intersecano perpendicolarmente.
Quindi il triangolo

3
cm2 , quindi la sua area `e
ABG `e met`a di un triangolo equilatero di lato 1 cm la cui area `e
4

3
cm2 .
8
[Problema proposto da D. Lombardo.]
14. La risposta `e (C).
Il numero 111222333444555666777888999 ha 27 cifre e pu`o essere scritto come:
111222333444555666777888999 = 111 1024 + 222333444555666777888999
= 111 1024 + 222 1021 + 333444555666777888999
..
.
= 111 1024 + 222 1021 + + 888 103 + 999 .
Quindi, se lo dividiamo per 111 otteniamo
(111222333444555666777888999)/111 = 1024 + 2 1021 + + 8 103 + 9
= 1002003004005006007008009 ,
che `e un numero di 25 cifre.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
15. La risposta `e (D).
Chiamiamo T il tempo (in secondi) impiegato per percorrere il primo chilometro. Allora i tempi
impiegati per percorrere i chilometri successivi sono: (T 5) per il secondo, (T 10) per il
terzo, (T 15) per il quarto e (T 20) per il quinto. Il tempo complessivo `e la somma di tutti
questi tempi, cio`e: T +(T 5)+(T 10)+(T 15)+(T 20) = 5T 50 e questo deve coincidere
con il tempo totale impiegato dallatleta, che, espresso in secondi, `e: (16 60 + 40) = 1000.
Dallequazione 5T 50 = 1000 si ricava T = 210. Quindi il tempo impiegato per percorrere il
quinto chilometro `e T 20 = 210 20 = 190 secondi, ovvero 3 minuti e 10 secondi.
[Problema proposto da P. Negrini.]
16. La risposta `e (A).
Se sviluppiamo tutti i quadrati contenuti nellequazione otteniamo:
x2 2xy + y 2 + y 2 + 2yz + z 2 = x2 + 2xy + y 2 + y 2 2yz + z 2
e questa uguaglianza diventa
4yz 4xy = 0 y(z x) = 0 .
5

In particolare questultima uguaglianza `e verificata se y = 0 e x e z assumono uno qualsiasi dei


valori ammissibili. Dunque tutte le terne della forma (x, 0, z), al variare sia di x che di z da 0
a 100, sono soluzioni. Poich`e x e z possono assumere 101 valori distinti ciascuno, le terne di
questo tipo sono 1012. Se y 6= 0 lequazione risulta soddisfatta se x = z, quindi le terne della
forma (x, y, x) sono soluzioni, al variare di x da 0 a 101 e al variare di y da 1 a 101. Le terne
di questo tipo sono allora 100 101. Osserviamo che non ci sono altre soluzioni oltre a quelle
trovate. In tutto le soluzioni sono allora:
1012 + 100 101 = 101(101 + 100) = 101 201 .
[Problema proposto da Fioravanti.]
17. La risposta `e (C).

E
A

3
m,
Osserviamo prima di tutto che EF GH `e un quadrato. Laltezza del triangolo ABG `e
2
poich`e questo triangolo `e equilatero e ha lato 1 m. Tracciamo la retta per E e G e chiamiamo
E e G i punti in cui questa retta incontra i lati AB e CD rispettivamente. La lunghezza
del segmento EE pu`o essere ottenuta per differenza tra la lunghezza di E G , che `e 1 m, e
la lunghezza
di G E, che `e laltezza del triangolo ABG trovata prima. Quindi EE misura
!
3
m. Chiaramente il segmento GG ha la stessa misura di EE . Quindi possiamo
1
2
trovare la misura di EG:
!!

3
12 1
m = ( 3 1) m .
2
A questo punto conosciamo la lunghezza della diagonale del quadrato EF GH e possiamo
trovare la sua area moltiplicando la lunghezza della diagonale per se stessa e dividendo per 2.
Larea cercata `e allora

1
1
( 3 1)2 m2 = (3 + 1 2 3) m2 = (2 3) m2 .
2
2
[Problema proposto da D. Lombardo.]
6

18. La risposta `e (C).


Osserviamo che 20102011 non `e un quadrato perfetto, e il pi`
u grande quadrato perfetto minore
di 2010 2011 `e 20102 . I numeri con le propriet`a richieste sono allora i numeri della forma n2 ,
con n numero naturale, per cui
100 n2 20102 ,
da cui segue, passando alle radici, che n deve essere compreso tra 10 e 2010, estremi inclusi.
Quindi ci sono 2010 9 possibilit`a per n, ovvero 2001 numeri con le propriet`a richieste dal
problema.
[Problema proposto da S. Di Trani.]
19. La risposta `e (C).
Il quinto gatto mente certamente: se infatti affermasse la verit`a, allora lui sarebbe nero, in
contrasto col fatto che dice il vero. Osserviamo poi che se il primo gatto `e nero allora il terzo
afferma il vero e quindi `e viola; se invece il primo gatto `e viola, allora il terzo mente e quindi `e
nero. Ne deduciamo che uno di loro `e nero e laltro `e viola. Inoltre, le affermazioni del secondo
e del quarto gatto non possono essere entrambe vere perch`e in tutto i gatti sono 5. Quindi
almeno uno di loro due `e nero. Allora ci sono almeno tre gatti neri: il quinto, uno tra il primo
e il terzo e almeno uno tra il secondo e il quarto. Quindi il quarto gatto afferma una cosa vera
e di conseguenza `e viola, mentre il secondo gatto `e certamente nero. In conclusione ci sono tre
gatti neri: il quinto, il secondo e uno tra il primo e il terzo, e due gatti viola: il quarto e uno
tra il primo e il terzo.
[Problema proposto da un gruppo di studenti di Parma.]
20. La risposta `e (B).
Supponiamo di aver scelto le prime 4 cifre della combinazione in accordo con quanto richiesto
dal problema, e siano S la loro somma e q la quinta cifra della combinazione. S + q deve essere
divisibile per tre; se S `e divisibile per 3, allora anche q deve esserlo e quindi i possibili valori
di q sono: 3, 6, 9. Se S non `e divisibile per 3 e il resto della sua divisione per tre `e 1, allora
i possibili valori di q sono: 2, 5, 8, ovvero i numeri interi compresi tra 1 e 9 il cui resto della
divizione per tre `e 2. Analogamente, se S non `e divisibile per 3 e il resto della sua divisione
per 3 `e 2, allora i possibili valori di q sono: 1, 4, e 7. Per ogni valore di S abbiamo 3 possibili
scelte di q. Consideriamo ora le prime 4 cifre della combinazione. In base alla loro parit`a (p)
o disparit`a (d) sono possibili sei combinazioni:
ppdd , pdpd , pddp , ddpp , dpdp , dppd .
In ciascuna di queste combinazioni, le due cifre pari possono assumere 4 valori ciascuna (2,
4, 6, 8) e le cifre dispari possono assumere cinque valori ciascuna (1, 3, 5, 7, 9). Abbiamo in
tutto 6 42 52 = 25 3 52 possibilit`a per le prime 4 cifre. Come abbiamo visto sopra, per
ciascuna scelta ammissibile delle prime 4 cifre ci sono 3 scelte possibili della quinta cifra. Le
combinazioni possibili sono allora: 25 32 52 in tutto.
[Problema proposto da Fioravanti]
21. La risposta `e (D).
Ogni 5 secondi sbadiglia un numero di studenti doppio rispetto a quanti avevano sbadigliato 5
secondi prima. In 57 secondi ci sono 11 intervalli di 5 secondi. Quindi:
allinizio sbadiglia la Bella Addormentata,
dopo 5 secondi sbadigliano altri 2 = 21 studenti,
dopo 10 secondi sbadigliano altri 4 = 22 studenti,
7

dopo 15 secondi sbadigliano altri 8 = 23 studenti,


..
.
dopo 55 secondi sbadigliano altri 211 studenti.
Osserviamo che non ci sono altri studenti che sbadigliano tra 55 e 57 secondi. Il numero di
studenti complessivo `e allora
20 + 21 + 22 + 23 + 24 + + 211 .
La somma delle prime N potenze consecutive di un numero q (diverso da 1) pu`o essere espressa
dalla formula:
q N +1 1
q0 + q1 + q2 + + qN =
.
q1

Nel nostro caso abbiamo q = 2 e N = 11 e otteniamo


20 + 21 + 22 + 23 + 24 + + 211 =

212 1
= 212 1 = 4096 1 = 4095 .
21

[Problema proposto da un gruppo di studenti di Parma.]


22. La risposta `e (D).
Ad ogni incantesimo il numero di palline aumenta o diminuisce di un multiplo di 3, quindi il
resto della divisione per 3 del numero di palline nere rimane sempre uguale a quello iniziale, cio`e
1. In base a questa osservazione possiamo escludere le risposte (A), (B) e (C), nelle quali il
resto della divisione del numero di palline nere per 3 `e 0, 2 e 2 rispettivamente. Analogamente,
ad ogni incantesimo il numero di palline bianche aumenta o diminuisce di un numero pari
e quindi, essendo inizialmente dispari, rimane sempre dispari. Questo permette di escludere
la risposta (E), in cui il numero di palline bianche `e pari. Resta solo la risposta (D), che
rappresenta una situazione che pu`o verificarsi con la successione di incantesimi:
(7, 7) (9, 4) (11, 1) (7, 10) (9, 7) (11, 4) (7, 13)
(in ciascuna coppia il primo elemento `e il numero palline bianche e il secondo `e quello di palline
nere).
[Problema proposto da L. Ghidelli e G Paolini.]
23. La risposta `e (D).
Il triangolo DBE `e equilatero e ha lato 1 cm. Indichiamo con F , G e H i centri dei triangoli
ABD, BCE e BED rispettivamente, come indicato in figura.

E
H
P
G

F
A

Sia P il punto di intersezione tra i segmenti AE e DB. Osserviamo che AP `e laltezza di ABD
rispetto al lato BD e EP `e laltezza di DBE rispetto a BD. Dunque la distanza tra HF `e
pari a

3
3
2

cm =
cm ,
3 2
3
ma questa `e anche la distanza di H da B. Analogamente, la distanza di H da G `e pari alla
distanza di H da B. Concludiamo
che la circonferenza cercata `e quella circoscritta al triangolo

3
cm.
DBE e il suo raggio `e
3
[Problema proposto da L. Tolomeo.]
24. La risposta `e (A).
Chiamiamo H e R laltezza del cono e il raggio della sua base, espressi in metri, rispettivamente.
Abbiamo che
R2 H
= 1 m3 .
3
Il triangolo ABC in figura rappresenta la sezione del cono di partenza, fatta con un piano
contenente il suo asse.

C
D

E
Q

Quindi laltezza CP di ABC misura H e il segmento AP misura R. Scegliamo ora Q su CP in


modo che CQ sia un quarto di CP , e siano D ed E le intersezioni della retta per Q parallela
ad AB, con AC e BC. I triangoli ABC e DEC sono simili, quindi poich`e il rapporto tra CQ
e CP `e un quarto, lo stesso vale il rapporto tra DQ e AP :
CQ =

H
,
4

DQ =

R
.
4

Daltra parte, CQ e DQ sono rispettivamente laltezza e il raggio di base del cono di cui
vogliamo calcolare il volume V . Dunque il volume cercato `e
2
R4 H4
1 R2 H
1 3
V =
=
=
m .
3
64 3
64
[Problema proposto da un gruppo di studenti di Parma]
25. La risposta `e D

1
La probabilit`a che Danilo entri per primo negli spogliatoi `e , e questa `e anche la probabilit`a
11
che egli entri per secondo, per terzo, e pi`
u in generale che entri come lnesimo giocatore, per
ogni n compreso tra 1 e 11.
Se entra per primo sicuramente prender`a la maglia numero 8. Se entra per secondo, il gioca1
e quindi con
tore che `e entrato per primo avr`a preso la maglia numero 8 con probabilit`a
11
9

10
probabilit`a
la prender`a Danilo. Quindi la probabilit`a che Danilo entri per secondo e prenda
11
la maglia numero 8 `e:
1 10
10

=
.
11 11
121
Supponiamo che Danilo entri nello spogliatoio per terzo. La probabilit`a che uno dei due gio2
e quindi la probabilit`a
catori che lo hanno precededuto abbiano preso la maglia numero 8 `e
11
9
che Danilo prenda la maglia numero 8 `e . Quindi la probabilit`a che Danilo prenda la maglia
11
numero 8 essendo entrato per terzo `e
1 9
9

=
.
11 11
121
Allo stesso modo si trova che la probabilit`a che Danilo prenda la maglia numero 8 entrando
con nesimo giocatore nello spogliatoio `e
12 n
1 12 n

=
,
11
11
121
per ogni valore n = 1, 2, 3, . . . , 11. Per trovare la pobabilit`a complessiva P che Danilo prenda
la maglia numero 8 dobbiamo sommare il valore appena trovato su tutti i valori di n da 1 a 11:
P =

11
10
9
2
1
1
6
+
+
++
+
=
(1 + 2 + 3 + + 11) =
.
121 121 121
121 121
121
11

[Problema proposto da F. Poloni]

10

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
SCUOLA NORMALE SUPERIORE

I G iochi di A rchim ede -- Soluzioni triennio


1722novembre
novembre2010
2011

Griglia delle risposte corrette


Problema
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13

Risposta corretta
A
B
C
B
E
D
A
C
D
A
B
E
C

Problema
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25

Risposta corretta
B
C
D
A
C
C
E
B
C
C
A
E

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (A).
Un numero multiplo di 1, 2, 3, 4, 5, 6 deve essere necessariamente multiplo di 10, e quindi deve
avere 0 come cifra delle unit`a.
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
2. La risposta `e (B).
Ciascuno dei tre rettangoli ha area doppia rispetto al triangolo ABC, quindi i tre rettangoli
hanno la stessa area.
[Problema proposto da K. Kuzmin.]
3. La risposta `e (C).
Osserviamo che, fissati due dei tre numeri su una faccia triangolare, il terzo `e determinato dalla
richiesta che la somma sia divisibile per tre (se la somma dei due numeri gi`a fissati lascia resto
r nella divisione per 3, allora il terzo numero deve lasciare resto 3 r). Chiamiamo allora x il
numero sulla punta della piramide e a, b due numeri scritti su due vertici consecutivi della base.
Una faccia laterale adiacente a quella etichettata a, b, x ha due vertici su cui sono scritti b e x,
e quindi sul suo terzo vertice c`e scritto a. Similmente, sul successivo vertice di base c`e scritto
b, sul successivo a, e cos` via. Degli otto vertici della base, su quattro `e scritto a e sugli altri
quattro `e scritto b. Quindi la somma dei numeri sulla base `e 4(a + b). Affinche questultimo
1

numero sia divisibile per 3, devessere o a = 1, b = 2 (o simmetricamente a = 2, b = 1), oppure


a = b = 3. Lultimo caso `e escluso (infatti si avrebbe anche x = 3 contro lipotesi che non
tutti i numeri siano uguali a 3), e quindi si ha che x = 3 e la somma dei numeri sulla base `e
4(a + b) = 12. La risposta `e quindi 15.
[Problema proposto da D. Lombardo.]
4. La risposta `e (B).
Dalla prima uguaglianza ricaviamo m = 7 + n, quindi m + 5n = 7 + 6n, e n `e un numero intero
positivo. In particolare 7 + 6n `e maggiore di zero per ogni n. La limitazione 7 + 6n 2011
diventa 6n 2004 cio`e n 334. Quindi n pu`o assumere 334 valori distinti, e di conseguenza
lo stesso vale per m + 5n = 7 + n.
[Problema proposto da G. Paolini.]
5. La risposta `e (E).
In generale, se P ed S indicano rispettivamente il numero di primi e di secondi in una cena,
e tutti gli abbinamenti sono consentiti, il numero di possibili pasti (cio`e una scelta di un
primo e di un secondo) `e il prodotto P S. Se indichiamo allora con P e S il numero di
primi e di secondi della cena dello scorso anno, abbiamo P S = 60. Sia Q il numero di
primi aggiunti questanno; ragionando come prima troviamo (P + Q) S = 68. Daltra parte
(P + Q) S = P Q + S Q = 60 + S Q, dunque S Q = 8. S e Q sono due numeri naturali, quindi
possiamo avere: S = 8 e Q = 1, ma questa scelta non `e ammissibile perch`e S divide 60; S = 4
e Q = 2, da cui si ha P = 15; S = 2 e Q = 4, da cui si ha P = 30; S = 1 e Q = 8, da cui si ha
P = 60. Il minimo valore che P pu`o avere `e 15.
[Problema proposto da G. Paolini.]
6. La risposta `e (D).
In un parallelogramma le diagonali si tagliano vicendevolmente a met`a, quindi G `e il punto
medio di AF e di DE (perche queste sono le diagonali del parallelogramma AEF D) e similmente H `e il punto medio di EC e BF ; siccome ha i lati opposti a due a due uguali, GEHF
`e un parallelogramma. Larea di GEHF `e perci`o la met`a di quella di EBF D (hanno la stessa
altezza, pensando come base i lati HF e BF , e la base del primo `e la met`a di quella del secondo); infine, larea di EBF D pu`o essere calcolata prendendo come base EB (che `e lunga 25 cm)
ed altezza BD (che `e lunga 2 cm). Larea di GEHF `e quindi
1 5
5
cm 2 cm = cm2
2 2
2
[Problema proposto da D. Lombardo.]
7. La risposta `e (A).
Un generico numero palindromo di 5 cifre pu`o essere scritto nella forma abcba, dove a, essendo
la prima cifra, appartiene a {1, 2, 3, . . . , 9}, mentre b e c variano in {0, 1, 2, . . . , 9}. La somma
delle sue cifre `e data da 2a + 2b + c e quindi affinch`e questa sia pari, c deve essere pari, oppure
uguale a zero. I numeri con le propriet`a richieste sono allora quelli della forma abcba con:
a {1, 2, 3, . . . , 9}, b {0, 1, 2, . . . , 9} e c {0, 2, 4, 6, 8}. Quindi abbiamo nove possibilit`a di
scelta per a, dieci per b e cinque per c, ovvero 9 10 5 = 450 possibilit`a in tutto.
[Problema proposto da M. Carbone.]
8. La risposta `e (C).
Affinche lultimo numero sia 0 `e necessario che i due che lo precedono siano di segno opposto
(li chiamiamo x e x) oppure entrambi 0, ma questo `e impossibile perche allora tutti i numeri
2

precedenti sarebbero nulli, contravvenendo al testo del problema. Si pu`o dunque costruire, procedendo a ritroso, lintera successione di numeri dal decimo sino al primo: 0, x, x, 2x, 3x, 5x,
8x, 13x, 21x, 34x. Allora x = 1 ed `e sufficiente sommare i dieci numeri per ottenere la soluzione: 22.
[Problema proposto da M. Carbone.]
9. La risposta `e (D).
Indichiamo con n il numero (incognito) dei lati e con S la somma delle ampiezze gli angoli
interni. Sappiamo che Sn = 175 . Daltra parte la somma degli angoli interni di un poligono di
n lati `e pari a (n 2) 180 . Dunque n 175 = (n 2) 180, da cui si ricava facilmente n = 72.
[Problema proposto da G. Paolini.]
10. La risposta `e (A).
Le uguaglianze sono equivalenti al sistema (a b)x = c b, (b c)x = a c, (c a)x = b a, da
cui, essendo i numeri tutti diversi tra loro, e quindi essendo possibile dividere per i coefficienti
ba
cb
= ac
= ca
. Moltiplicando i 3 valori della x cos`
della x nelle rispettive equazioni, si ha x = ab
bc
3
ottenuti si ottiene x = 1, quindi lunico valore possibile per x `e 1. Tuttavia sostituendolo
nellequazione iniziale si ottiene b a = c b = a c; le tre differenze non possono essere 0
per ipotesi; se fossero positive si avrebbe b > a > c > b, assurdo; se fossero negative si avrebbe
b < a < c < b, assurdo.
[Problema proposto da K. Kuzmin.]
11. La risposta `e (B).
Poich`e tra un salto del canguro e il successivo, il numero dei salti della rana aumenta di uno,
e i salti della rana sono da un vertice al successivo, il primo salto del canguro `e di un vertice,
il secondo di due, il terzo di tre, e cos` via. Quindi dopo n salti, il vertice su cui si trova segue
(in senso antiorario) quello di partenza di un numero di vertici pari a
1+2++n =

n(n + 1)
.
2

Quindi, se dopo n salti `e tornato nel vertice di partenza, n(n + 1) deve essere un multiplo di
41, che `e un numero primo. Quindi 41 divide n oppure (n + 1). Se n 40 lunica possibilit`a `e
n = 40 e quindi n + 1 = 41. Quindi la prima volta che il canguro ritorna nel vertice di partenza
`e al quarantesimo salto.
[Problema proposto da G. Paolini.]
12. La risposta `e (E).
Consideriamo le coppie formate da 1 ed un numero primo p. Queste sono tutte belle: gli unici
casi in cui 1 p = a b, infatti, sono quelli in cui a = 1, b = p oppure a = p, b = 1, per cui in
ogni caso si ha a + b = p + 1. Le coppie belle sono quindi infinite (e perci`o certamente pi`
u di
otto).
[Problema proposto da D. Lombardo.]
13. La risposta `e (C).
Lultima cifra del quadrato di un numero dipende solo dallultima cifra del numero stesso; dal
momento che 02 = 0, 22 = 4, 42 = 16, 62 = 36 e 82 = 64, il quadrato di un numero pari pu`o
finire solo con 0, 4, 6. Al primo passaggio, quindi, Marta scriver`a un numero che finisce con
5, 9 oppure 1 (le possibili ultime cifre che si ottengono sommando 5 a numeri che terminano
con 0, 4 o 6). I quadrati di numeri che finiscono con 5, 9 o 1 finiscono con 5 o con 1, quindi al
secondo passaggio il numero scritto finir`a con 0 o con 6. Allo stesso modo si vede che, dopo
due passaggi, numeri che terminano con 0 o 6 si sono trasformati in numeri che terminano,
3

rispettivamente, ancora con 0 oppure 6. Siccome il numero totale di passaggi `e pari, anche
il numero finale avr`a come ultima cifra 0 oppure 6 (ed entrambe queste possibilit`a si possono
verificare, perche ogni due passaggi si ripresenta la stessa cifra finale, se allinizio questa `e 0 o
6).
[Problema proposto da D. Lombardo.]
14. La risposta `e (B).
Osserviamo che le caselle nere contenute nelle colonne dispari e le caselle nere contenute nelle
righe dispari sono le stesse. Indichiamo con N la somma dei numeri scritti su queste caselle.
Inoltre ogni casella bianca sta in una colonna dispari, oppure in una riga dispari. Siano: B1 la
somma dei i numeri scritti sulle caselle bianche che stanno nelle colonne dispari, e B2 la somma
dei numeri scritti sulle caselle bianche che stanno nelle righe dispari. Dunque B1 + B2 = 28.
Inoltre abbiamo N + B1 = 47. Il numero a cui siamo interessati `e N + (B2 ) = N B2 =
N (28 B1 ) = N + B1 28 = 47 28 = 19.
[Problema proposto da G. Paolini.]
15. La risposta `e (C).
Lorenzo mente sicuramente, se infatti dicesse il vero, stando alla sua dichiarazione Anna mentirebbe, ma direbbe anche il vero perche Erica mente. Inoltre, almeno uno tra Anna, Giuseppe
ed Erica sicuramente mente e, pi`
u precisamente, si possono verificare solo le due seguenti situazioni: Anna mente, allora Giuseppe ed Erica dicono entrambi il vero, oppure Anna non mente,
allora Giuseppe ed Erica mentono entrambi. Nel caso peggiore tra i primi tre ci sono due
persone che dicono il falso. Dato che indipendentemente dalle dichiarazioni dei tre, Lorenzo
dice sempre il falso, al massimo tre dei nostri eroi mentono sempre.
[Problema proposto da S. Di Trani.]
16. La risposta `e (D).
I triangoli ABC e ADE sono simili. Sia S il piede dellaltezza di ADE relativa a DE. Abbiamo
che:
DE : BC = 6 : 10 e quindi DE = 35 BC,

AS : AH = 6 : 10 e quindi HS = AH AS = 25 AH.
6 BCAH
Allora larea di DEH `e 25
, ovvero l area di ABC `e
2
[Problema proposto da S. Di Trani.]

25
6

dellarea di DEH.

17. La risposta `e (A).


In unequazione di secondo grado del tipo x2 + mx + n = 0, se e sono le soluzioni, si ha
che m = ( + ) e n = . Nel nostro caso allora abbiamo che, se e sono le radici
dellequazione, allora ab = + e ac = . Dato che 1 > e 1 > abbiamo che ab < 2 e
che ac < 1. Sommando e moltiplicando per a si ottiene che b + c < 3a. Osserviamo che se
consideriamo lequazione 4x2 4x + 1 = (2x 1)2 = 0, abbiamo che a = 4 > 1 e lequazione ha
due soluzioni che coincidono e sono uguali a 1/2 < 1. Daltra parte in questo esempio nessuna
delle affermazioni contenute nelle risposte (B), (C), (D) ed (E) `e vera.
[Problema proposto da S. Di Trani.]
18. La risposta `e (C).
Notiamo prima di tutto che ciascun vertice `e appartenente a esattamente tre facce, adiacenti
tra loro, che quindi andranno colorate con tre colori diversi, e quindi il colore del vertice sar`a
univocamente determinato (`e il colore mancante). Ne segue che il numero di colorazioni di
facce e vertici `e uguale al numero di colorazioni delle sole facce con quattro colori. Preso un
4

vertice, le tre facce adiacenti a cui appartiene possono essere colorate in 4 3 2 = 24 modi
(scelgo un colore per la prima faccia, poi uno diverso per la seconda, poi uno diverso per la
terza). Per comodit`a chiameremo questi colori 1, 2 e 3, mentre quello escluso sar`a chiamato 4.
Le restanti tre facce saranno adiacenti tra di loro, e ciascuna adiacente a due delle tre facce gi`a
colorate. Prese le tre facce rimanenti, dovranno dunque ancora essere colorate con tre colori
diversi, quindi separiamo due casi:
Se il colore escluso `e il 4, stiamo colorando le facce del cubo
dunque una faccia ho solo un colore disponibile per colorarla
facce colorate con colori diversi). Fatto ci`o, troviamo sempre
due colori diversi, e la colorazione si completa univocamente.
abbiamo dunque una sola combinazione.

con solo tre colori. Presa


(`e gi`a a contatto con due
una faccia a contatto con
Fissate le prime tre facce

Se il colore escluso non `e il 4, possiamo scegliere in tre modi dove mettere questultimo,
e noteremo che in ogni caso le altre due facce sono determinate univocamente (sono a
contatto con il 4 e due delle precedenti), quindi fissate le prime tre facce abbiamo 3
combinazioni.
Ricombinando i calcoli, le combinazioni possibili sono 24 (1 + 3) = 96.
[Problema proposto da R. Morandin.]
19. La risposta `e (C).
Notiamo prima di tutto che r 6= 2 (in tal caso si dovrebbe avere p = r = 1, ma 1 non `e primo!).
Dunque r `e un primo dispari, e di conseguenza uno tra p e q deve essere pari, in particolare
deve essere 2, non essendoci altri primi pari. Laltro ovviamente dovr`a essere dispari. Se per
esempio fosse p = 2, si avrebbe q 2 = r 4 e r < 100 q 2 = r 4 < 96, da cui q 9.
Le possibilit`a per q sono solo 3, 5, 7 per cui:
Se q = 3 si avrebbe r = 9 + 4 = 13 che primo.

Se q = 5 si avrebbe r = 25 + 4 = 29 che primo.


Se q = 7 si avrebbe r = 49 + 4 = 53 che primo.
I casi con q = 2 sono analoghi (basta scambiare p e q) e, dato che non succede mai che p = q, non
ci sono intersezioni e possiamo concludere che abbiamo 6 terne ordinate di primi che soddisfano
la nostra equazione.
[Problema proposto da R. Morandin.]
20. La risposta `e (E).
Il quadrilatero ABCD `e formato da due triangoli rettangoli congruenti, ABC e ACD, i cui
cateti misurano 20 cm e 30 cm rispettivamente. La sua area `e quindi 600 cm2 . Daltra parte,
indicata con R la misura (in centimetri) del raggio del cerchio inscritto e con O il suo centro,
larea di ABCD pu`o essere calcolata come la somma delle aree dei triangoli: AOB, BOC,
COD e DOA, cio`e 50 R cm2 . Uguagliando queste due espressioni dellarea di ABCD si ottiene
R = 12.
[Problema proposto da L. Ghidelli.]
21. La risposta `e (B).
Per ciascuno dei diciannove giocatori che sono stati eliminati, sono state disputate due partite,
che egli ha perso. Quindi sono state disputate almeno 38 partite. Inoltre, poiche il vincitore
non ha perso nessuna partita, le partite giocate sono esattamente 38.
[Problema proposto da L. Ghidelli.]

22. La risposta `e (C).


Poiche si richiede il valore di un rapporto tra 2 lunghezze, possiamo supporre che il quadrato
abbia lato 1, in una qualche unit`a di misura. Chiamiamo P il punto medio di DC, r la
retta lungo cui avviene la piegatura. Siano inoltre H e Q le intersezioni di r con BP e BC
rispettivamente. Poiche si tratta di una piega, `e necessario P H = BH. Per il Teorema di
Pitagora
r

1
5
5
BP = 1 + =
,
PH =
.
4
2
4
Poiche i triangoli BQH e BP C sono simili, abbiamo
BQ
PB
=
,
BH
BC
e dunque
BQ =

PB
5
2
BH = 2BH =
8
BC

3 BQ
5
e
= .
8 CQ
3
[Problema proposto da X.Y. Lu.]
da cui CQ =

23. La risposta `e (C).


C afferma linnocenza di D. Se davvero D fosse innocente, E sarebbe il colpevole e A un
suo complice; ma questo non pu`o essere, dato che E stesso fa il nome di A come complice
della rapina. Dunque C mente affermando che D sia innocente; se la sua altra affermazione
fosse veritiera E sarebbe il colpevole, e dunque A, non essendo un complice, dovrebbe essere
innocente; ma ci`o `e in contraddizione con il fatto che A stia accusando B della rapina. Quindi
C mente in entrambe le sue affermazioni, per cui `e lautore della rapina. B allora non `e il
colpevole, quindi A `e un complice; le affermazioni di E si rivelano entrambe vere, dunque E
`e innocente; di conseguenza anche B `e innocente; infine, D mente nellaccusare E, quindi i
complici tra gli interrogati sono A e D.
[Problema proposto da D. Lombardo.]
24. La risposta `e (A).
Notiamo che, per ogni scelta di h, k con h < k, ah divide ak . In particolare, essendo a333 =
1000 a332 e a3 = 10 a2 , si ha che a3 divide a332 e quindi a332 `e multiplo di 10. Di conseguenza
a333 `e multiplo di 10000 e lo `e anche a2011 , che finisce con 4 zeri.
[Problema proposto da R. Morandin.]
25. La risposta `e (E).
Stabiliamo che la casella centrale della scacchiera `e di tipo C, ogni casella dangolo `e di tipo A
e le rimanenti caselle sono di tipo B. Osserviamo che:
fissata una casella di tipo A vi sono 2 percorsi di un passo che conducono da questa in
una di tipo B e 1 percorso di un passo che conduce in C;
fissata una casella di tipo B vi sono 2 percorsi di un passo che conducono da questa in
una di tipo A, 2 percorsi di un passo che conducono in una di tipo B e 1 percorso di un
passo che conduce in C;
vi sono 4 percorsi di un passo da C in caselle di tipo A, 4 percorsi di un passo da C in
caselle di tipo B.

Da ci`o segue che, in due passi, vi sono:


8 percorsi che conducono da C in una casella di tipo A;

16 percorsi che conducono da C in una casella di tipo B;


8 percorsi che conducono da C in una casella di tipo C.

Poiche ogni casella di tipo A ha 3 caselle adiacenti, ogni casella di tipo B ne ha 5 e la casella
centrale C ne ha 8, il numero totale di percorsi di 3 passi `e dato da:
8 3 + 16 5 + 8 8 = 24 + 80 + 64 = 168.
[Problema proposto da DAurizio.]

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


22 novembre 2012

Griglia delle risposte corrette


Problema Risposta corretta
1
C
2
A
3
D
4
A
5
C
6
C
7
D
8
D
9
B
10
D

Problema Risposta corretta


11
B
12
D
13
E
14
A
15
B
16
B
17
A
18
B
19
E
20
B

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (C).
Il numero di amici di Marco deve essere un divisore di 1260, e quindi il massimo numero di
amici che Marco pu`o avere `e il pi`
u grande divisore di 1260 che sia anche pi`
u piccolo di 100. La
scomposizione in fattori primi di 1260 `e
1260 = 22 33 5 7 ,
e mostra che 90 = 2 32 5 `e un divisore di 1260 e nessun altro numero compreso tra 90 e 100
lo `e. Dunque 90 `e il pi`
u grande divisore di 1260 che sia anche minore di 100.
[Problema proposto da G. Barbarino.]
2. La risposta `e (A).
Indichiamo con X e Y le misure (in una data unti`a di misura) della base e della altezza del
rettangolo, rispettivamente, e con A e B le rispettive misure dei segmenti a e b. Sappiamo che
A+B =Y e
1
(B + Y ) X
2
= 4,
1
AX
2
e quindi
4=

B
A + 2B
=1+2
A
A

A
2
=
B
3
[Problema proposto da F. Mugelli]

ovvero

B
3
=
A
2

3. La risposta `e (D).
Secondo il calendario precedente alla riforma, poiche il quoziente della divisione di 400 per 6
`e 66, vi erano 66 giorni festivi. Con il nuovo calendario ogni mese ci sono 6 giorni festivi e
quindi in un anno ci sono 60 giorni festivi. I giorni festivi sono allora passati da 66 a 60 e la
diminuzione, 6, `e minore del 10% di 66, che `e 6,6.
[Problema proposto da P. Negrini.]
4. La risposta `e (A).
4R3
Il volume di una sfera di raggio R `e
, mentre la sua superficie `e 4R2 . Indichiamo con
3
R1 e R2 i raggi di S1 e S2 rispettivamente. Sappiamo che
4R23
3 =2
4R13
3
Dunque

R2
3
= 2
R1

R2
R1

3
= 2.

R22
3
= 4.
2
R1

R22
Poiche il rapporto tra la superficie di S2 e quella di S1 coincide con 2 , esso vale 3 4.
R1
[Problema proposto da P. Leonetti.]
5. La risposta `e (C).
La velocit`a media nel percorso casa-scuola-casa `e data dalla lunghezza del percorso complessivo,
ovvero 4 km (2 per andare e 2 per tornare), diviso il tempo totale impiegato, ovvero 16 minuti
(12 per andare e 4 per tornare). Dunque la velocit`a media `e di 0,25 km/min, che coincide con
15 km/h.
[Problema proposto da S. Monica.]
6. La risposta `e (C).
Indichiamo con O il centro del quadrato, con K il vertice del quadrato che appartiene al lato
AC e con 2x la lunghezza in metri della diagonale del quadrato. Per la similitudine dei triangoli
AHC e KOC, abbiamo che
OC
2x
CH
=
=
.
AH
KO
x
Ma
CH
2m
=
= 4.
AH
0,5 m

2
2 2
8 2
Da qui si ottiene x = m e quindi HK =
m. Larea del quadrato `e allora
m.
5
5
25
[Problema proposto da U. Bindini e A. Sambusetti.]
7. La risposta `e (D).
Indichiamo con Fb e Fc le percentuali di femmine bionde e castane rispettivamente, e con Mb
e Mc le percentuali di maschi biondi e castani rispettivamente. Sappiamo che Fb + Mb = 40 e
Fb + Fc = Mb + Mc = 50. Le femmine bionde sono il 75% del totale degli alunni biondi e quindi
i maschi biondi sono il 25% del totale degli alunni biondi, quindi Fb = 3Mb . Allora troviamo,
dalla prima delle due uguaglianze scritte in precedenza, Mb = 10, e quindi da Mb + Mc = 50
abbiamo Mc = 40.
[Problema proposto da S. Monica.]
2

8. La risposta `e (D).
Consideriamo una mattonella esagonale M del pavimento, che sia circondata da sei mattonelle
esagonali e supponiamo di colorare questa mattonella di blu. A questo punto nessuna delle sei
mattonelle che la circondano pu`o essere colorata di blu e due di esse che siano adiacenti devono
avere colori diversi, ovvero rosso e nero. Quindi fissato il colore di M ci sono due possibili
modi di colorare le sei mattonelle ad essa adiacenti. Poiche ci sono 3 possibili colorazioni per
M , e per ciascuna di esse ci sono due colorazioni delle mattonelle adiacenti, ci sono 6 modi
distinti di colorare M e le 6 mattonelle adiacenti, in modo che le richieste del problema siano
soddisfatte. Osserviamo poi che fissato il colore della mattonella M e di quelle ad essa adiacenti,
la colorazione del resto del pavimento `e univocamente determinata. Quindi ci sono 6 modi di
colorare il pavimento.
[Problema proposto da K. Kuzmin.]
9. La risposta `e (B).
Osserviamo che pq + 1 `e pari se pq `e dispari, e viceversa `e dispari se pq `e pari. Poiche lunico
numero primo pari `e 2, affinche pq + 1 sia primo esso deve essere uguale a 2 oppure deve essere
dispari. Ma pq + 1 = 2 implica pq = 1 il che `e impossibile. Dunque dobbiamo avere che pq `e
pari, e quindi p deve essere pari, ed essendo primo si deve avere p = 2. Se q `e dispari pq + 1
ammette la scomposizione:
(pq + 1) = (p + 1)(pq1 pq2 + + p2 p + 1)
e quindi in particolare `e divisibile per p + 1 e pertanto non pu`o essere primo. Allora anche q
deve essere pari e quindi q = 2. Lunica possibilit`a `e allora p = q = 2.
10. La risposta `e (D).
Indichiamo con B il prezzo della benzina oggi, e con P ed O rispettivamente il costo del prodotto
e il costo del petrolio, sempre riferiti ad oggi. Sappiamo che
P =

35
B
100

e O=

24
P
100

quindi

24 35
8, 4
B=
B.
100 100
100
Di conseguenza oggi il costo del petrolio costituisce l 8,4% del prezzo della benzina. Se il costo
del petrolio aumenta del 10% (ovvero di un decimo) e tutti gli altri costi rimangono invariati,
il prezzo della benzina aumenter`a di un decimo dell8,4%, ovvero dello 0,84%.
[Problema proposto da C. Di Stefano.]
O=

11. La risposta `e (B).


Sviluppando il cubo del binomio possiamo scrivere
(102013 + 1)3 = 106039 + 3 104026 + 3 102013 + 1 .
Ciascuno dei 4 numeri a destra delluguaglianza, scritti in base 10, ha una sola cifra diversa da
zero e in una posizione diversa da quella degli altri, quindi la somma delle cifre del numero che
si ottiene sommandoli `e 1 + 3 + 3 + 1 = 8.
[Problema proposto da C. Di Stefano.]

12. La risposta `e (D).


Possiamo scrivere
n5 5n3 + 4n = n(n4 5n2 + 4)
= n(n2 4)(n2 1)
= (n 2)(n 1)n(n + 1)(n + 2) .
Dunque stiamo considerando un numero che pu`o sempre essere scritto come prodotto di cinque
numeri naturali consecutivi (tutti strettamente positivi, poiche n 3). In una sequenza di 5
numeri naturali consecutivi vi sono certamente due numeri pari di cui uno multiplo di 4, un
multiplo di 3 e un multiplo di 5. Dunque il loro prodotto `e certamente multiplo di 120 = 2345.
Daltra parte per n = 3 abbiamo n5 5n3 + 4n = 120 quindi 120 `e il pi`
u grande divisore di
5
3
n 5n + 4n al variare di n 3.
13. La risposta `e (E).
1
Nessuna delle espressioni contenute nelle altre risposte `e minore o uguale di + x2 per ogni x.
6
q
q
1
1
1
2
Difatti, se per esempio x = 0 il numero 6 + x = 6 > 6 , quindi (A) `e falsa.
Anche la risposta (D) `e evidentemente falsa se 0 < x < 1, poiche in tal caso 16 + x >
Sviluppando il quadrato del binomio, si trova anche che non pu`o valere (C):


per x >

15
.
36

1
+x
6

2
=

1
6

+ x2 .

1
1
1
+ x2 + x > + x2
36
3
6

Proviamo infine che anche la risposta (B) `e errata: in effetti

2
1
+ x2 x

6 3x2 + 12x + 3 0
6
3

ed il discriminante del trinomio 6 3x2 + 12x + 3 vale = 144 24 3 > 0; dunque il trinomio
ammette due radici reali distinte ed `e negativo per ogni valore di x strettamente compreso tra
le due radici.
[Problema proposto da G. Barbarino e A. Sambusetti.]
14. La risposta `e (A).
P

Calcoliamo prima di tutto lapotema del cono: a = r2 + h2 = 30cm.


Tagliamo ora il cono lungo lapotema passante per Q, e otteniamo
d
a
cos` un settore circolare di centro V , raggio a ed arco di circonferenza
di lunghezza uguale a 2r: langolo al centro che sottende tale arco
60
Q
V
2
2r
misura dunque = 2r
=
=

radianti.
a
3
r2 +h2
Il problema si riduce quindi a trovare la lunghezza del segmento che congiunge il punto medio P
dellarco di circonferenza al punto medio Q di uno dei due raggi delimitanti il settore circolare.

d
Poich
qe langolo P V Q = 60 ,segue che P Q `e perpendicolare al raggio contenente Q, dunque
2
d = a2 a2 = 23 a = 15 3.
[Problema proposto da Nirvana.]
o

15. La risposta `e (B).


Gli eventi possibili dopo aver lanciato i due dadi possono essere rappresentati da tutte le coppie
ordinate (d1 , d2 ) in cui d1 `e il valore del primo dado e d2 quello del secondo; poich`e d1 pu`o variare
tra 4 possibili valori e d2 tra otto possibili valori, il numero totale di eventi `e 32. Osserviamo
che per ciascun valore d1 del dado a 4 facce c`e uno e un solo valore d2 del dado a 8 facce la cui
somma con d1 sia 11. Quindi gli eventi favorevoli, ovvero le coppie (d1 , d2 ) tali che a somma
d1 + d2 sia 11, sono 4, su un totale di 32. La probabilit`a che si verifichi un evento favorevole `e
1
4
= .
allora
32
8
[Probema proposto da S. Mongodi.]
16. La risposta `e (B).
Indichiamo con n la soluzione intera dellequazione x10 + kx2 + 4 = 0; osserviamo che n 6= 0
altrimenti lequazione non `e verificata. Possiamo scrivere:
n10 + kn2 + 4 = 0
4
k = n8 2 .
n
Dunque, dato che k `e intero e n8 `e intero, n42 `e intero, e quindi n2 divide 4 e quindi pu`o essere
solo n = 1, n = 2. Nel primo caso abbiamo k = 5 e nel secondo k = 28 1. k pu`o
assumere solo due valori.
[Problema proposto da P. Leonetti.]
17. La risposta `e (A).
Un numero `e congruo modulo 11 alla somma delle sue cifre, prese a segni alterni (partendo dal
segno positivo per la cifra delle unit`a). Consideriamo allora un quadrato di due cifre che si
scriva, in notazione decimale, come ab; notiamo subito che 8 a b 9 e che sicuramente
a 6= b, a 6= b 1 (senn`o ab non `e un quadrato). Ci`o significa che la differenza a b `e congrua,
modulo 11, ad un numero intero x compreso tra 1 e 9. Pertanto, qualsiasi sia il quadrato ab
assegnato, esiste sempre una e una sola cifra x compresa tra 1 e 9 tale che x a + b sia congruo
a zero modulo 11, cio`e tale che xab sia divisibile per 11. La probabilit`a `e dunque uguale a 19 .
[Problema proposto da S. Mongodi.]
18. La risposta `e (B).
Rappresentiamo una generica disposizione di 6 frutti con una sequenza di 6 lettere, ciascuna
delle quali pu`o essere una P (pera) o una M (mela). Vogliamo contare le sequenze in cui
tra due M non ci sia nessuna P ; per comodit`a chiamiamo queste sequenze accettabili. Come
regola generale, una sequenza `e accettabile se tutte le M in essa contenute sono adiacenti luna
allaltra, cio`e consecutive; questa osservazione rende pi`
u facile contare le sequenze accettabili
perche in una sequenza accettabile la posizione delle M `e univocamente determinata una volta
che si sia individuata la prima M (quella pi`
u a sinistra) e il numero complessivo di M presenti
nella sequenza. Utilizzando questo fatto scriviamo allora le possibili sequenze in base al numero
di M che esse contengono, partendo dal valore massimo in cui ci sono 6 M (ovvero i 6 frutti
sono tutte mele), fino a quello minimo in cui non c`e nessuna M :
se ci sono 6 M si ha 1 sequenza accettabile:
MMMMMM .
se ci sono 5 M si hanno 2 sequenze accettabili:
MMMMMP , P MMMMM .

se ci sono 4 M si hanno 3 sequenze accettabili:


MMMMP P , P MMMMP ,

P P MMMM .

se ci sono 3 M si hanno 4 sequenze accettabili:


MMMP P P , P MMMP P , P P MMMP , P P P MMM .
se ci sono 2 M si hanno 5 sequenze accettabili:
MMP P P P , P MMP P P , P P MMP P , P P P MMP , P P P P MM .
se c`e una sola M si hanno 6 sequenze accettabili:
MP P P P P , P MP P P P , P P MP P P , P P P MP P , P P P P MP , P P P P P M .
infine, lunica sequenza senza M `e accettabile:
PPPPPP .
In tutto abbiamo allora 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 1 = 22 sequenze accettabili.
[Problema proposto da P. Leonetti.]
19. La risposta `e (E).
La cavalletta percorre la spezzata evidenziata in figura, costruita
sui lati di triangoli equilateri tra loro adiacenti, in cui i punti rappresentano la posizione in cui essa si trova allinizio e dopo ogni
salto. Ne segue che dopo 17 salti la cavaletta si trova precisamente
a 5 10 cm di distanza dal punto iniziale.

20
60

10

[Problema proposto da S. Monica.]


20. La risposta `e (B).
Consideriamo la funzione polinomiale f (t) = (t 1)(t + 1)2012 1. Per t > 1 questa funzione
`e crescente, in quanto entrambe le funzioni (t 1) e (t + 1)2012 lo sono, e dunque lo `e il loro
prodotto. Si ha per ipotesi f (x) = 0 mentre




3
1
1
1
+ 2 1 < 2012 1 < 0
f 1 + 2012 = 2012
2012
3
3
3
3
1
pertanto 1 + 32012
< x. Daltra parte, poiche sappiamo che x > 1, da f (x) = 0 deduciamo
immediatamente che
1
1
< 1 + 2012
x=1+
2012
(x + 1)
2
[Problema proposto da S. Mongodi.]

PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA


U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

I Giochi di Archimede - Soluzioni Triennio


27 novembre 2013

Griglia delle risposte corrette


Problema Risposta corretta
1
B
2
E
3
E
4
D
5
C
6
C
7
B
8
C
9
C
10
C

Problema Risposta corretta


11
B
12
C
13
E
14
E
15
D
16
B
17
B
18
B
19
B
20
D

Risoluzione dei problemi


1. La risposta `e (B).
Sia P la popolazione di Zoranel fino al 2013. La percentuale degli androidi di vigilanza sulla
5 60
3
= 100
ed il numero di tali androidi
popolazione totale risultava in quellanno uguale a q = 100
100
10
P = 11
P,
di vigilanza uguale a qP . Dopo larrivo degli esiliati, la popolazione sal` a P 0 = P + 100
10
qP
10
0
mentre la percentuale degli androidi di vigilanza sul totale scese al valore q = P 0 = q 11 . Dunque
1
1
la percentuale scese di q q 0 = 11
q, che `e inferiore a 10
q.
[Problema proposto da A. Sambusetti]
2. La risposta `e (E).
Ad ogni lancio della moneta la probabilit`a di ottenere testa `e la stessa, indipendentemente dagli
esiti dei lanci precedenti. Dato che la moneta non `e truccata questa probabilit`a `e 1/2.
[Problema proposto da P. Leonetti]
3. La risposta `e (E).
Consideriamo la funzione g definita da g(x) = (f (x))3 + f (x); per ogni x si ha
g(x) = (f (x))3 + f (x) = (f (x))3 f (x) = [(f (x))3 + f (x)] = g(x),
quindi g `e dispari, ovvero la risposta (E) `e corretta. Proviamo anche che le altre risposte non
sono corrette. Scegliendo f definita da f (x) = x, che `e una funzione dispari, si vede che le
funzioni f (x) 1 = x 1 e (f (x))3 + 1 = x3 + 1 non sono dispari (per esempio, non si annullano
per x = 0, mentre tutte le funzioni dispari sono nulle per x = 0), quindi le risposte (A) e (D)
1

non sono corrette. Analogamente la funzione definita da (f (x))2 = x2 non `e dispari, quindi la
risposta (B) non `e corretta; infine la funzione definita da (f (x))2 + f (x) = x2 + x non `e dispari
(infatti, ad esempio, (1)2 + (1) = 0 6= (12 + 1) = 2), quindi la risposta (C) non `e corretta.
[Problema proposto da P. Leonetti]
4. La risposta `e (D).
Ricordiamo la formula del cambio di base per i logaritmi; se a, b e c sono tre numeri positivi,
e diversi da 1, si ha
logc (b)
.
loga (b) =
logc (a)
Di seguito scriviamo semplicemente log per indicare il logaritmo in base 10. Applicando la
formula precedente con c = 10, otteniamo
log(127) log(128)
log(3) log(4)

...

log(2) log(3)
log(126) log(127)
log(128)
log(27 )
=
=
= 7.
log(2)
log(2)

log2 (3) log3 (4) . . . log126 (127) log127 (128) =

[Problema proposto da P. Leonetti.]


5. La risposta `e (C).
Sia H laltezza del trapezio ed h laltezza del triangolo EDC sulla base DC. Considerando la
retta parallela alle basi del trapezio e passante per E, segue dal teorema di Talete che h = 12 H.
Larea del triangolo `e allora A(DCE) = 12 (h DC) = 41 (H DC) mentre larea del trapezio `e
A(DCE)
DC
DC
= 2(AB+DC)
= 2(3DC+DC)
= 18 .
uguale a A(ABCD) = 21 (AB + DC)H. Dunque A(ABCD)
[Problema proposto da P. Negrini]
6. La risposta `e (C).
Indichiamo con ABC il triangolo, con A il vertice comune alla circonferenza, e con B 0 ,C 0 rispettivamente i due punti di intersezione dei lati AB, AC con essa. Notiamo che, per simmetria, il
lato B 0 C 0 `e parallelo a BC, dunque AB 0 C 0 `e simile a ABC ed `e equilatero. Il centro del cerchio
coincide dunque col baricentro del triangolo AB 0 C 0 ; se r = 26 `e il raggio del cerchio, laltezza

h del triangolo AB 0 C 0 vale allora h = 23 r ed il lato AB 0 = 23 h = 3r. Larea del triangolo

pi`
u piccolo vale quindi A(AB 0 C 0 ) = 12 h AB 0 = 3 4 3 r2 , mentre larea della
parte di cerchio non
3 3 2
3 3
2
2
2
0 0
coperta dal triangolo vale A = 3 [r A(AB C )] = 3 [ 4 ]r = 4 .
[Problema proposto da C. Balocchi]
7. La risposta `e (B).
Indichiamo i vertici del cubo con le lettere da A a H, in modo che ABCD (in questordine)
sia una faccia; chiamiamo E, F, G, H i vertici della faccia opposta, in modo che il vertice A sia
collegato con uno spigolo ad E, il vertice B sia collegato ad F , il vertice C a G, e infine D ad
H. Il percorso ABCDHGF E `e un percorso lungo 7 che tocca tutti i vertici del cubo.
Per dimostrare che non ne esiste uno pi`
u corto, osserviamo che ogni percorso che tocca tutti e
gli 8 vertici del cubo `e costituito da (almeno) 7 percorsi che partono da un vertice del cubo e
ne raggiungono un altro. Ma visto che due vertici qualunque del cubo distano tra loro almeno
1, la lunghezza totale deve essere almeno 7.
[Problema proposto da F. Poloni]
8. La risposta `e (C).
Le coppie sono del tipo (k, k + 1007). Sappiamo che k divide k + 1007 se e solo se k divide 1007.
2

Poiche 1007 = 19 53, e dato che i numeri 19 e 53 sono primi, gli unici k possibili risultano
k = 1, 19, 53, 1007.
[Problema proposto da G. Barbarino]
9. La risposta `e (C).
In base ai dati del problema dobbiamo scrivere 2014 come somma di potenze di 2 distinte tra
loro. Poiche 211 = 2048 > 2014, dobbiamo usare potenze con esponente minore o uguale a 10;
poiche inoltre 2014 `e pari, e tutte le potenze di due tranne 20 = 1 sono pari, possiamo escludere
1. Dunque dobbiamo scrivere 2014 come somma di alcuni tra i numeri:
2,

4,

8,

16,

32,

64,

128,

256,

512,

1024,

prendendo ciascuno di loro al pi`


u una volta. In effetti questo `e possibile in uno e un solo modo,
che `e il seguente
2014 = 1024 + 512 + 256 + 128 + 64 + 16 + 8 + 4 + 2.
Gli addendi necessari per ottenere 2014 in questo modo sono 9, che `e anche la risposta al
problema.
[Problema proposto da G. Barbarino]
10. La risposta `e (C).
Siano r ed O rispettivamente il raggio ed il centro del cerchio inscritto,
e siano a, b e c le lunghezze dei lati opposti ai vertici A, B, C. Se p `e il
semiperimetro del triangolo, larea del triangolo vale allora
A(ABC) = A(AOC) + A(AOB) + A(BOC) =

ra rb rc
+
+
= rp
2
2
2

O
r
B

Dunque, per la formula di Erone,


p
p(p a)(p b)(p c)
= 15/6
r = A(ABC)/p =
p
e larea del cerchio inscritto vale allora r2 = 5/12.
[Problema proposto da A. Sambusetti]
11. La risposta `e (B).
Ponendo t = y k lequazione `e equivalente allequazione di secondo grado in t
t2 xk t + x2k = 0.
Questa equazione ha discriminante = x2k 4x2k , che `e negativo a meno che x = 0; esiste
quindi una soluzione solo se x = 0, nel qual caso si ottiene immediatamente y = t = 0.
[Problema proposto da P. Leonetti]
12. La risposta `e (C).
Poiche DC = 31 BC = 13 (BD + DC), si ha BD = 2DC. Daltra parte, dal teorema della
bisettrice deduciamo che AB : AC = BD : DC = 2; segue che il perimetro vale
AB + AC + BC = 2AC + AC + 3CD = 3(AC + CD) = 36.
[Problema proposto da G. Barbarino]
3

13. La risposta `e (E).


Consideriamo il numero n = 25 = 32 che ha esattamente 6 divisori: 1, 2, 4, 8, 16, 32. Il suo
quadrato n2 = 210 = 1024 ha esattamente 11 divisori, ovvero tutti i numeri della forma 2k ,
con k = 0, 1, 2, . . . , 10. Questo esempio porta ad escludere le risposte (B), (C) e (D). Daltra
parte se consideriamo n = 12 vediamo che anchesso ha esattamente 6 divisori: 1, 2, 3, 4, 6,
12; il suo quadrato n2 = 144 = 24 32 ha come divisori tutti i numeri della forma 2k 3h con
k = 0, 1, 2, 3, 4 e h = 0, 1, 2, che sono in tutto 15. Quindi la risposta (A) non `e corretta e
vediamo che il numero di divisori di n2 in generale dipende da n.
[Problema proposto da A. Bianchi]
14. La risposta `e (E).
Scriviamo il polinomio p(x) in forma estesa, indicando con N il suo grado:
p(x) = aN xN + aN 1 xN 1 + . . . + a1 x + a0 .
a0 , a1 , . . . , aN 1 , aN sono i coefficienti di p(x) e sono tutti numeri interi. Segue che
p(169) p(1) = aN (169N 1) + aN 1 (169N 1 1) + . . . + a1 (169 1).
Osserviamo ora che ciascun termine ak (169k 1), comunque si scelga lesponente k (intero e
maggiore o uguale a 1), `e divisibile per (169 1) = 168; vale infatti lidentit`a
y k 1 = (y 1)(y k1 + y k2 + . . . + y + 1)
per ogni numero reale y. Quindi p(169) p(1) `e somma di numeri divisibili per 168, e dunque
`e anchesso divisibile per 168. In particolare, poiche 56 divide 168, p(169) p(1) `e divisibile
per 56, quindi la risposta (E) `e corretta. Osserviamo anche che, scegliendo p(x) = x2 si ha
p(169) p(1) = 1692 1 = 168 170 che non `e divisibile ne per 25, ne per 32, ne per 36, ne per
49. Quindi le risposte (A), (B), (C) e (D) non sono corrette.
[Problema proposto da G. Barbarino]
15. La risposta `e (D).
Scegliendo opportunamente i coefficienti del sistema si vede che le soluzioni cercate possono
essere infinite. Siano infatti a = b = c = d = e = f = 1. In questo caso le due equazioni
coincidono con lequazione x2 + xy = 1. Scelto comunque x strettamente compreso tra 0 e 1,
se poniamo
1 x2
y=
x
la coppia (x, y) `e soluzione del sistema. Occorre verificare se y `e compresa tra 0 e 1. Poiche
0 < x < 1, si ha certamente y > 0; inoltre, sapendo che x > 0, si hanno le seguenti equivelanze:

1 x2
1 + 5
y<1
>1 x>
,
x
2

1 + 5
1+ 5
Dal momento che
< 1, per ogni x strettamente compreso tra
e 1 la coppia
2
2


2
x, 1x
`e soluzione del sistema. Quindi le soluzioni possono essere infinite.
x
[Problema proposto da P. Leonetti]

16. La risposta `e (B).


Se N `e un numero naturale, il numero di zeri con cui esso termina (scritto in base 10) coincide
con la massima potenza di dieci che divide N . Questo fatto continua ad essere vero in una
qualsiasi base b: il numero di zeri con cui termina N scritto in base b coincide con la massima
potenza di b che divide N .
Sia ora N = n!, con n numero naturale; cerchiamo la massima potenza di 5 che divide N (il
ragionamento che segue funziona anche sostituendo 5 con un qualsiasi numero primo). Lidea `e
che nel moltiplicare tutti i numeri k da 1 a n, via via che k aumenta incontreremo vari multipli
di 5; per ogni k che `e un multiplo di 5, la potenza di 5 che divide N aumenta almeno di 1. Pi`
u
2
precisamente: se k `e multiplo di 5 ma non di 5 , la potenza aumenta esattamente di 1; se k `e
multiplo di 52 ma non di 53 , la potenza aumenta di 2, se k `e un multiplo di 53 ma non di 54
tale potenza aumenta di 3, e cos` via. Se ad esempio vogliamo calcolare la massima potenza
di 5 che divide 26!, osserviamo che nel multiplicare i numeri da 1 a 26 incontriamo i seguenti
multipli di 5: 5, 10, 15, 20 (che non sono multipli di 52 ) e 25, che `e un multiplo di 52 ; dunque
la massima potenza di 5 che divide 26! `e: 1 + 1 + 1 + 1 + 2 = 6.
Consideriamo ora N = 2000!. Nel moltiplicare tutti i numeri k da 1 a 2000 incontriamo:
- 3 multipli di 625 = 54
- 16 (= 2000/125) multipli di 125 = 53
- 80 (= 2000/25) multipli di 25 = 52
- 400 (2000/5) multipli di 5.
La massima potenza di 5 che divide N `e dunque 499 = 400 + 80 + 16 + 3. Per determinare
ora la massima potenza di 10 che divide N occorre trovare anche la massima potenza di 2 che
divide N . Questa `e senzaltro maggiore di 499, in quanto 2000! contiene il prodotto di 1000
numeri pari, dunque 2000! `e divisibile almeno per 21000 . Dunque la massima potenza di 10 che
divide N `e 499. In conclusione X = Y e la riposta al problema `e 0.
[Problema proposto da P. Leonetti]
17. La risposta `e (B).
Proviamo che 430 > 525 . Infatti, estraendo la radice quinta di entrambi i numeri troviamo che
la disuguaglianza cercata equivale a 46 = 212 = 4096 > 55 = 3125. Proviamo ora che 525 > 333 ;
`e sufficiente mostrare che 525 > 335 , che implica la precedente e equivale a 55 > 37 . Poiche
55 = 3125 e 37 = 2187 tale disuguaglianza `e vera. In conclusione 333 < 525 < 430 .
[Problema proposto da A. Sambusetti]
18. La risposta `e (B).
Calcoliamo prima la probabilit`a che tra le due casse scelte
a caso vi sia quella contenente banane

5
radioattive. Le possibili scelte di 2 casse su 5 sono 2 =10. I possibili modi di scegliere 2 delle
4 casse che non contengono banane radioattive sono 42 = 6. La probabilit`a di non scegliere
6
, mentre quella di sceglierla `e
la cassa contenente banane radioattive `e dunque uguale a 10
6
1 10
= 25 . Indichiamo ora con N il numero di banane radioattive presenti nellunica cassa che
ne contiene. Scegliendo a caso una banana da questa cassa la probabilit`a che sia radioattiva `e
N
. Quindi la probabilit`a che una delle due banane scelte sia radioattiva `e:
72
p=
Sapendo che p `e, per ipotesi, uguale a
[Problema proposto da F. Getman]

5
,
100

2 N
N

=
.
5 72
180
deduciamo che

N
180

5
,
100

cio`e N = 9.

19. La risposta `e (B).


I due trinomi p e q possono essere scritti nella forma
p(x) = AxR + BxS + CxT ,

q(x) = axr + bxs + cxt

dove A, B, C, a, b, c sono numeri diversi da zero, R, S, T sono numeri interi maggiori o uguali
a zero, distinti tra loro, e lo stesso si pu`o dire per r, s, t. In particolare possiamo supporre:
R > S > T e r > s > t. Il prodotto tra p e q conterr`a in generale 9 termini
p(x)q(x) = (AxR + BxS + CxT )(axr + bxs + cxt ) = AaxR+r + . . . + CcxT +t
ma si potranno verificare delle cancellazioni. Daltra parte i due monomi di grado massimo e di
grado minimo AaxR+r e CcxT +t non potranno essere cancellati da nessun altro monomio, che
avr`a grado strettamente minore o strettamente maggiore rispetto a loro. Quindi il prodotto
tra p(x) e q(x) contiene sicuramente almeno due monomi. Con un opportuno esempio si vede
anche che pu`o succedere che ne contenga esattamente due. Proviamo con due trinomi semplici,
del tipo
(x2 + ax + b) (x2 + cx + d) = x4 + (a + c)x3 + (b + d + ac)x2 + (ad + bc)x + bd
Affinche nel prodotto restino solo i termini di grado 0 e di grado 4, `e sufficiente che

c = a
b + d = a2

ad + bc = a(d b) = 0
ed effettivamente, scegliendo c = a = 1 e b = d = 21 si ottiene lidentit`a
 


1
1
1
2
2
x x+
= x4 +
x +x+
2
2
4
[Problema proposto da F. Poloni]
20. La risposta `e (D).
Consideriamo i nove quadratini evidenziati in figura: poiche ogni tessera
pu`o coprirne non pi`
u di uno alla volta, servono almeno 9 tessere per
coprire il quadrato. Daltra parte, `e effettivamente possibile coprire tutto
il quadrato con sole 9 tessere: `e sufficiente coprire le prime due colonne
con tre tessere messe in verticale, quindi le seconde due colonne e lultima
colonna con 3 + 3 tessere disposte nello stesso modo.
[Problema proposto da L. Pernazza]

S-ar putea să vă placă și