Sunteți pe pagina 1din 35

23

Anno XLII N. 136 Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia Sede Direzione e
redazione: p.zza Citt di Lombardia, 1 20124 Milano Direttore resp.: Marco Pilloni Redazione: tel. 02/6765 int. 4041 4107 5644; e-mail: burl@regione.lombardia.it

Serie Ordinaria - Marted 05 giugno 2012

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE
SOMMARIO
A) CONSIGLIO REGIONALE
Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/450
Mozione concernente la posizione del sig. Felice Tavola presso lospedale C Granda di Milano e presso lARPA . .

. 3

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/451


Variante al piano cave provinciale di Lodi, con lo stralcio dallo stesso della cava di recupero Rg2, in comune di San Fiorano,
ai sensi dellart. 9 della l.r. 14 agosto 1998, n. 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/452


Mozione concernente il sostegno alle Province e ricorso contro larticolo 23 della legge 214/2011 . .

. 3

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/453


Mozione concernente iniziative a seguito del terremoto del 20 maggio 2012 . .

. 4

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/454


Mozione concernente sostegno alle popolazioni terremotate dellEmilia Romagna e del mantovano. . . . . . . .

. 4

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/455


Mozione concernente la condanna della violenza e affermazione dei valori democratici . . . . . . . . . . .

. 5

Deliberazione Consiglio regionale 22 maggio 2012 - n. IX/456


Mozione concernente la soppressione delle sedi distaccate dei tribunali di Clusone, Breno e Menaggio. . . . . . .

. 5

Decreto Presidente Consiglio regionale 23 maggio 2012 - n. 330


Nomina del collegio dei revisori nellente regionale per i servizi allagricoltura e alle foreste (ERSAF) .

. .

. 7

Decreto Presidente Consiglio regionale 23 maggio 2012 - n. 331


Nomina di un componente nel collegio dei revisori legali della fondazione Centro lombardo per lincremento della floro
ortofrutticoltura Scuola di Minoprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 7

Decreto Presidente Consiglio regionale 23 maggio 2012 - n. 332


Designazione di due componenti nel collegio sindacale dellAzienda sanitaria locale Vallecamonica Sebino. . . . .

. 7

Decreto Presidente Consiglio regionale 23 maggio 2012 - n. 333


Designazione di un revisore legale in rappresentanza della Regione Lombardia nel collegio dei revisori della fondazione
Lombardia film commission. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..

Delibera Giunta regionale 30 maggio 2012 - n. IX/3539


Promozione dellaccordo di programma per la realizzazione della nuova sede del distretto socio-sanitario della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve in comune di Clusone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 9

Delibera Giunta regionale 30 maggio 2012 - n. IX/3552


Caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento per la riduzione dellinquinamento atmosferico derivante
dagli impianti produttivi e di pubblica utilit, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.lgs. 152/06 e s.m.i. - Modifica e
aggiornamento della d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13943. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. 10

. 26

. 32

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

D) ATTI DIRIGENZIALI
Giunta Regionale
D.G. Occupazione e politiche del lavoro
Comunicato regionale 30 maggio 2012 - n. 63
Sperimentazione per favorire la conciliazione vita-lavoro nelle PMI lombarde Pubblicazione delle aziende ammesse . . .

D.G. Agricoltura
Decreto dirigente unit organizzativa 30 maggio 2012 - n. 4754
Determinazione dellindice di densit venatoria nel territorio a gestione programmata della caccia, per la stagione venatoria 2012/2013 - art. 28 l.r. 16 agosto 1993 n. 26 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


Decreto dirigente struttura 28 maggio 2012 - n. 4638
D.g.r. IX/1539 del 10 febbraio 2010 applicazione della misura Vendemmia verde in Regione Lombardia per le campagne
dal 2009/2010 al 2012/2013 prevista dal programma nazionale di sostegno per la viticoltura in attuazione dei regg. CE
1234/07 e 555/08 - Ripartizione provinciale delle risorse campagna 2011/2012 . . . . . . . . . . . . ..

. 33

. 34

G) PROVVEDIMENTI ALTRI ENTI


CORECOM - Comitato regionale per le comunicazioni - Milano
Regolamento per laccesso radiofonico e televisivo alle trasmissioni regionali della concessionaria del servizio radiotelevisivo pubblico (RAI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Bollettino Ufficiale

3
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

A) CONSIGLIO REGIONALE
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/450
Mozione concernente la posizione del sig. Felice Tavola presso
lospedale C Granda di Milano e presso lARPA
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0335 presentata in data 8 maggio 2012;
a norma degli artt. 122 e 123 del Regolamento generale, con
votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0335 concernente la posizione del
Sig. Felice Tavola presso lOspedale C Granda di Milano e presso lARPA, nel testo che cos recita:
Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
il Presidente del Collegio dei revisori dellAgenzia regionale
per la protezione dellAmbiente (ARPA) Felice Tavola, nominato dal Consiglio regionale lombardo;
premesso, inoltre, che
lo stesso Felice Tavola membro designato da Regione Lombardia nel Collegio sindacale dellOspedale C Granda di
Milano;
considerato che
Felice Tavola indagato per evasione ed associazione a delinquere in merito ad operazioni svolte negli ultimi anni;
atteso che
la Presidenza del Consiglio ha pi volte ribadito il ruolo di garanzia cui chiamato il Consiglio regionale e lopportunit che
non vi siano ombre su soggetti rivestenti cariche pubbliche, nominati dallo stesso organo legislativo lombardo;
impegna il proprio Presidente
a farsi portavoce del disagio del Consiglio e auspica che il
Sig. Felice Tavola possa rivedere la sua posizione..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/451
Variante al piano cave provinciale di Lodi, con lo stralcio dallo
stesso della cava di recupero Rg2, in comune di San Fiorano,
ai sensi dellart. 9 della l.r. 14 agosto 1998, n. 14
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la legge regionale 8 agosto 1998, n. 14 (Nuove norme
per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava)
ed in particolare larticolo 9 che disciplina le modalit di variazione dei piani cave vigenti;
Richiamata la deliberazione del Consiglio regionale 15 dicembre 2004, n. 1131 con la quale stato approvato il nuovo
piano cave della Provincia di Lodi relativamente ai settori merceologici dellargilla e della sabbia e ghiaia, con scadenza in
dicembre 2014;
Dato atto che il piano cave sopra citato include nelle proprie
previsioni la cava di recupero Rg2 in localit Ex Nato del Comune di San Fiorano;
Viste le deliberazioni del Consiglio provinciale di Lodi n. 13
del 21 marzo 2011 e n. 27 del 31 maggio 2011, trasmesse alla
Giunta regionale con nota del 3 giugno 2011, prot. 16816, con le
quali stata adottata, ai sensi dellarticolo 9 della l.r.14/1998, la
proposta di revisione al piano cave della Provincia di Lodi, che
prevede lo stralcio dal piano cave medesimo della cava Rg2
sopra citata;
Vista la deliberazione della Giunta regionale 8 febbraio 2012,
n. 2986 con cui viene sottoposta al Consiglio regionale la suddetta proposta di revisione del vigente piano cave della Provincia di Lodi;
Richiamato che nella deliberazione della Giunta regionale
2986/2012 si d atto che:
dalla documentazione allegata alla citata d.c.p. 27/2011,
in particolare dalla relazione dellU.O. provinciale Difesa del

Suolo e Rifiuti, risulta che linserimento nel piano cave provinciale del 2003 della cava di recupero Rg2 avvenuto a
seguito di un errore di qualificazione dellarea interessata,
in quanto il sito non mai stato oggetto di attivit estrattiva
ed stato occupato in passato da una base NATO, n lo
stesso presenta caratteristiche tali da poter essere considerato cava di recupero, cos come definito dalla normativa
tecnica del piano cave provinciale;
il piano cave vigente non ha assegnato alla cava di recupero Rg2 volume di inerte da estrarre e che larea in argomento non risulta essere stata oggetto di intervento estrattivo, n interessata da autorizzazione allesercizio di attivit
estrattiva;
larea in argomento, di circa 139.353 mq, di propriet del
Comune di San Fiorano e tale amministrazione intende valorizzare larea con la creazione di un parco fotovoltaico
comprendente un impianto di potenza non inferiore a 6
MWp e un impianto di potenza complessiva di 149,5K Wp;
lo stralcio dal piano cave della cava di recupero Rg2 richiesto dalla Provincia non incide sulle previsioni del piano cave di Lodi, per quanto riguarda il soddisfacimento del fabbisogno provinciale di inerti, in quanto la scheda relativa alla
cava medesima non indica volumi da estrarre;
Visto il parere n. IX/8, favorevole allo stralcio proposto dalla
Provincia, espresso dal Comitato Tecnico Consultivo Regionale
per le Attivit Estrattive, di cui allarticolo 34 della l. r. 14/1998, nella seduta del 24 ottobre 2011;
Ritenuto, per i motivi sopra richiamati, di ravvisare i presupposti
tecnici che consentono la variante del piano cave richiesta dalla Provincia di Lodi e di approvare lo stralcio dal piano cave provinciale dellarea definita erroneamente cava di recupero Rg2,
sita in comune di San Fiorano, come risulta dalle d.c.p. di Lodi
13/2011 e 27/ 2011 e relativa documentazione;
Udita la relazione della VI Commissione consiliare Ambiente
e protezione civile;
con votazione palese, per alzata di mano:
DELIBERA
1. di approvare, per i motivi riportati in premessa, la variante al
piano cave provinciale di Lodi, approvato con deliberazione del
Consiglio regionale 1131/2004, con lo stralcio dallo stesso piano
cave dellarea classificata come cava di recupero Rg2, sita in
comune di San Fiorano (LO);
2.di disporre la pubblicazione della presente deliberazione
sul Bollettino ufficiale della Regione;
3.di trasmettere la presente deliberazione alla Provincia di
Lodi.
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/452
Mozione concernente il sostegno alle Province e ricorso
contro larticolo 23 della legge 214/2011
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0273 presentata in data 7 febbraio 2012;
a norma degli artt. 122 e 123 del Regolamento generale, con
votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0273 concernente il sostegno alle
province e ricorso contro larticolo 23 della legge 214/2011, nel
testo che cos recita:
Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
1. le province costituiscono un ente territoriale riconosciuto
dalla Costituzione insieme alle Regioni ed ai Comuni;
2. lappartenenza a una determinata provincia costituisce un
elemento di identit riconosciuta;
3. gran parte di esse sono nate come territori univocamente
identificabili e come forma organizzativa ben prima della costituzione dello stato dItalia ;

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


4. il Presidente, la Giunta e il Consiglio provinciale sono organi,
oltre che di gestione, di rappresentanza democratica;
5. almeno nelle regioni del nord Italia, ad esse sono attribuite
funzioni di gestione, spesso in via esclusiva, di funzioni rilevanti quali la viabilit, i trasporti, listruzione superiore, lagricoltura,
lambiente, ecc.;
6. le Province gestiscono ben 125.000 chilometri di strade extraurbane, 5.000 edifici scolastici con 120.000 classi frequentati
da 2.500.000 di allievi, oltre 850 centri per limpiego, ecc.;
7. le funzioni che riguardano lerogazione di servizi, il coordinamento e la pianificazione di area vasta non possono essere
svolte a scala territoriale comunale o di piccole aggregazioni di
comuni e neppure da un soggetto di grandi dimensioni come
la Regione;
8. il modello organizzativo lombardo, che prevede la delega
da parte della Regione alle province di gran parte delle questioni gestionali, un modello di democrazia e di efficienza e costituisce una valida ipotesi di riforma applicabile in tutto il paese;
9. i costi complessivi di gestione e funzionamento delle province rappresentano l 1,35 per cento della spesa pubblica del
paese (Fonti: Siope e Decisione di Finanza Pubblica 2010/2013);
10. il costo degli amministratori provinciali ammontava nel
2011 allo 0,9 per cento del costo complessivo di funzionamento
delle province ( Fonte: Siope 2011);
11. la norma non tiene minimamente conto dellaumento della spesa pubblica, pari ad almeno il 25 per cento in pi, che
si avrebbe dal passaggio del personale delle province (56.000
unit) alle Regioni o dal trasferimento di competenze di area
vasta ai comuni;
12. il decreto non considera limpatto che il trasferimento delle
funzioni e delle risorse oggi gestite dalle Province (11 miliardi di
euro secondo gli ultimi dati del Siope) avr sui bilanci e sullorganizzazione delle Regioni e dei Comuni gi oggi gravati dalle
difficili condizioni di sostenibilit del loro patto di stabilit;
impegna il Presidente della Giunta regionale
1. a compiere, anche insieme ad altre regioni, tutti gli atti necessari per portare a conclusione il ricorso alla Corte Costituzionale contro larticolo 23 della legge 214/2011 per la parte relativa alle province di cui alla deliberazione della Giunta regionale
2 febbraio 2012, n. 2953;
2. a proporre il mantenimento dellelezione diretta del Presidente e del Consiglio provinciale con un numero di componenti
sufficientemente rappresentativo della popolazione provinciale;
3. a proporre al Parlamento, che ne ha la competenza, unipotesi di riordino delle province con lapplicazione, anche a livello
nazionale, del modello lombardo che prevede ampie deleghe
gestionali alle province, laccorpamento delle province con una
popolazione troppo limitata, il mantenimento dellautonomia
amministrativa e elettiva dei territori interamente montani, la
coincidenza di regione e province nelle regioni con popolazione inferiore a un milione di abitanti (con un modello speculare
rispetto a quello applicato in Trentino Alto Adige);
4. a proporre laccorpamento a livello sovrapprovinciale degli
organi decentrati dello stato e delle regioni quali ad esempio le
prefetture e gli STER;
e invita la II Commissione consiliare Affari istituzionali
ad esaminare la proposta di legge al Parlamento n. 16 Istituzione della Citt metropolitana di Milano, gi depositata, che
possa essere di esempio per listituzione delle citt metropolitane, previste dalla Costituzione, a livello nazionale..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/453
Mozione concernente iniziative a seguito del terremoto del 20
maggio 2012
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0343 presentata in data 22 maggio 2012;
a norma degli artt. 122, 123 e 124 del Regolamento generale,
con votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0343 concernente iniziative a seguito del terremoto del 20 maggio 2012, nel testo che cos recita:

Il Consiglio regionale della Lombardia


premesso che
il terremoto che domenica 20 maggio alle 4.05 ha investito lEmilia Romagna ed ampie aree del Nord del Paese ha provocato 7 vittime, migliaia di sfollati e gravissimi
danni al patrimonio culturale, edilizio e produttivo di una
vasta area tra Bologna, Ferrara e Mantova;
le province maggiormente colpite dallevento sismico
rappresentano un patrimonio storico ambientale unico
nel Paese ed una filiera produttiva, agricolo-industriale,
allavanguardia nel mercato globale;
larea mantovana in primo luogo la fascia dei Comuni che va da Moglia a Quistello, Poggio Rusco, Ostiglia,
Sermide, Felonica, pi a ridosso dellepicentro ha subito
danni generalizzati al patrimonio artistico monumentale,
edilizio ed allinsieme della struttura produttiva e numerose persone sono state evacuate;
in questa condizione emergenziale urgente far sentire
la solidariet dei cittadini e delle istituzioni verso tutti quelli che hanno subito lutti, perdite materiali e si trovano in
uno stato di disagio.
per quanto premesso
impegna la Giunta regionale
ad offrire ogni possibile aiuto immediato alle comunit
dellEmilia Romagna, epicentro del sisma, che hanno subito i danni pi gravi e si trovano adesso in uno stato di
maggiore disagio e a garantire alle proprie comunit ed
agli Enti locali interessati tutto il necessario sostegno;
ed inoltre intervenire perch il Governo provveda allimmediata sospensione del versamento della prima e della
seconda rata dellIMU su tutti gli immobili dei comuni per
i quali viene dichiarato lo stato di emergenza;
a intervenire con la massima urgenza per una puntuale
ricognizione di tutti i danni, in accordo con gli Enti locali
mantovani, provocati dal sisma nel territorio regionale ed
anticipare con risorse proprie le spese di primo intervento e
i programmi di recupero in attesa dellintervento dello Stato;
a garantire che il sistema pubblico si faccia carico del
danno arrecato alle comunit senza ricorrere a un ulteriore rincaro della pressione fiscale;
a chiedere al Governo di sospendere il decreto legge 15
maggio 2012, n. 59, che prevede allarticolo 2, comma 2,
lettera b) lesclusione anche parziale dellintervento statale per i danni subiti dai fabbricati..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/454
Mozione concernente sostegno alle popolazioni terremotate
dellEmilia Romagna e del mantovano
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0345 presentata in data 22 maggio 2012;
a norma degli artt. 122, 123 e 124 del Regolamento generale,
con votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0345 concernente sostegno alle
popolazioni terremotate dellEmilia Romagna e del mantovano,
nel testo che cos recita:
Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2012 lEmilia Romagna
stata colpita da un forte terremoto, che ha causato ingenti
danni nelle Province di Ferrara, Modena e Bologna, con rilevanti ripercussioni anche in Provincia di Mantova;
levento calamitoso ha causato diversi feriti, alcuni morti
ed oltre 5.000 sfollati;
si sono verificati ingenti danni al patrimonio artistico e storico dei territori interessati, oltre che ad abitazioni, infrastrutture ed imprese;
considerato che
secondo le prime stime provvisorie e le dichiarazioni del
Presidente Formigoni, i danni provocati nella sola Provincia

Bollettino Ufficiale

5
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

di Mantova sono stati quantificati in alcune decine di milioni di euro, ma i danni pi ingenti sono riscontrabili nel
territorio emiliano;
levento sismico ha causato gravi danni anche alleconomia, colpendo attivit industriali ed artigianali e numerose
imprese agricole, con danni, secondo Coldiretti, per oltre
200 milioni di euro;
considerato, altres, che
Regione Lombardia si da sempre contraddistinta per limpegno profuso nel sostenere i cittadini colpiti da forti eventi calamitosi, in particolare durante gli eventi alluvionali che hanno
interessato il Popolo Veneto e quello Ligure;
ritenuto che
in un contesto di evidenti difficolt economiche, Regione Lombardia debba sostenere con tutti gli strumenti disponibili le popolazioni terremotate dellEmilia Romagna e del mantovano;
impegna la Giunta regionale
ad implementare lorganico inviato in sostegno alle popolazioni terremotate, in sinergia con le Province e sulla base
della disponibilit delle organizzazioni di volontariato;
a definire specifiche proposte per coordinare le iniziative
di solidariet dei cittadini lombardi, anche predisponendo un apposito conto corrente su cui versare eventuali
contributi;
a predisporre appositi fondi destinati al sostegno economico dei territori colpiti dal sisma, nei limiti concessi dai vincoli di bilancio, anche facendo riferimento alle risorse di
cui alla l.r. 13 dicembre 2011, n. 20 Iniziative umanitarie di
soccorso e solidariet del Consiglio regionale in favore di
popolazioni colpite da calamit o catastrofi;
ad attivarsi presso il Governo affinch converta le entrate
previste dalle vigenti addizionali/accise sulla benzina (es.
addizionale guerra in Abissinia emergenza immigrati
crisi del canale di Suez del 1956), definendone una nuova
destinazione a favore delle popolazioni colpite dal sisma..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/455
Mozione concernente la condanna
affermazione dei valori democratici

della

violenza

Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0344 presentata in data 22 maggio 2012;
a norma degli artt. 122, 123 e 124 del Regolamento generale,
con votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0344 concernente la condanna
della violenza e affermazione dei valori democratici, nel testo
che cos recita:
Il Consiglio regionale della Lombardia
visto
il tragico, deplorevole, orrendo attentato di sabato scorso,
19 maggio 2012, quando unesplosione allingresso di una
scuola superiore di Brindisi ha causato una giovane vittima con molte altre studentesse gravemente ferite;
la volont efferata di causare vittime innocenti aggravata
dalla premeditazione e lucida follia delinquenziale;
il luogo, la scuola, simbolo per lumanit che rappresenta
il futuro della nostra civilt basata sulla pace, la libert, il
rispetto reciproco;
premesso che
il momento attuale vede perdurare una crisi economica
fra le pi preoccupanti degli ultimi cinquantanni, che ha
quale esito pi grave un dato di disoccupazione, soprattutto giovanile, senza precedenti;
stiamo attraversando una fase di cambiamenti epocali in
termini istituzionali e sociali;
siamo davanti ad una sfiducia diffusa da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni in genere con conseguente
dato di significativo distacco da ogni manifestazione di

carattere sociale e democratico mai registrato nel nostro


paese;
considerato che
tali periodi storici riproducono comportamenti spesso
irrispettosi della civile convivenza con derive violente e
antidemocratiche;
necessario, nella consapevolezza delle nostre responsabilit, reagire con decisione assumendoci fino in fondo il
peso sociale e politico che il nostro ruolo ci impone, oltre
ogni strumentalizzazione di parte;
ribadisce
la solidariet pi vera e profonda alla famiglia della ragazza deceduta e alle famiglie delle ragazze ferite, cos tragicamente colpite;
lassoluta condanna del ricorso alla violenza in ogni sua
manifestazione, che contravviene al rispetto elementare
della persona e alla tutela della vita umana quale principio da salvaguardare sempre;
la volont dellistituzione di agire con proposte concrete
tese a rafforzare il valore e il senso delle istituzioni democratiche e rappresentative dei cittadini;
per quanto premesso e ribadito
auspica
una ritrovata unit fra tutte le forza politiche sociali che abbia quale obiettivo il recupero del senso di appartenenza alla
nostra comunit civile che possa sconfiggere da subito quel
clima, pericoloso e confuso, vuoto di contenuti e valori, preoccupante premessa alla disgregazione sociale e a una nuova
stagione di violenza..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari: Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini
D.c.r. 22 maggio 2012 - n. IX/456
Mozione concernente la soppressione delle sedi distaccate
dei tribunali di Clusone, Breno e Menaggio
Presidenza del Presidente Cecchetti

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA


Vista la Mozione n. 0346 presentata in data 22 maggio 2012;
a norma degli artt. 122, 123 e 124 del Regolamento generale,
con votazione palese, per alzata di mano
DELIBERA
di approvare la Mozione n. 0346 concernente la soppressione
delle sedi distaccate dei Tribunali di Clusone, Breno e Menaggio,
nel testo che cos recita:
Il Consiglio regionale della Lombardia
premesso che
la legge finanziaria prevede la soppressione delle sezioni
distaccate dei Tribunali e il loro accorpamento al Tribunale del Capoluogo di Provincia; nelle province di Bergamo,
Brescia e Como si determinerebbero gravi disfunzioni soprattutto per il mandamento dei Tribunali di Clusone, Breno
e Menaggio;
la sezione di Clusone si colloca al centro di un esteso comprensorio di 52 comuni, tre Comunit Montane che comprendono laltopiano di Clusone, la media e lalta Valle
Seriana, la sponda bergamasca e la Valle di Scalve, con
unestensione di circa 890 kmq con circa 125.000 abitanti;
la distanza media dal capoluogo supera i 40 km con paesi
situati a circa 100 km;
la sezione di Breno si colloca al centro della Valle Camonica, con un circondario che si trova fino ad oltre 130 km dal
capoluogo di Brescia. La Valle Camonica comprende 42
comuni e una popolazione di circa 110.000 abitanti con
una viabilit storicamente certamente non ottimale e con i
servizi di trasporto pubblico a dir poco insufficienti;
dato atto che
gli uffici della Sezione di Clusone sono posti allinterno di un
edificio oggetto di recentissime ristrutturazioni, inaugurato
il 27 maggio 2009, e che i carichi di lavoro sono significativi
sia presso il Tribunale Civile, dove nel 2011 sono stati iscritti
856 procedimenti di contenzioso ne sono stati definiti 935
e risultano pendenti 890, sia presso il Tribunale Penale dove

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


sono sopravvenuti, nel corso del 2011, 280 procedimenti e
ne sono stati definiti 347; complessivamente, nel corso del
2011, vi sono state 399 udienze civili con 139 sentenze, e
98 udienze penali con 329 sentenze; a questi si sommano
i procedimenti esecutivi, i procedimenti di volontaria giurisdizione e le altre attivit oltre ai 500 fascicoli trattati dal
Giudice di Pace;
gli uffici della sezione di Breno sono allinterno di un immobile di propriet del Comune e privo di costi daffitto per
il Ministero della Giustizia; al 31 dicembre 2011 sono pendenti 1322 cause civili ordinarie e nel corso del 2011 sono
state fissate 279 udienze, con 162 sentenze. A questi vanno
aggiunti i procedimenti esecutivi, i procedimenti di volontaria giurisdizione e le altre attivit per oltre 700 fascicoli
estinti;
considerato che
gli uffici giudiziari della sezione distaccata di Menaggio
fanno capo ad una popolazione di 58.279 abitanti, che
nel periodo estivo viene almeno raddoppiata per il notevole flusso turistico, comprendente 53 comuni e due valichi di frontiera e servono un territorio che vede la presenza di un numero elevato di attivit produttive, artigianali e
commerciali;
nel corso del 2011 sono state emesse 118 sentenze per
procedimenti penali (in particolare per omicidi colposi e
lesioni colpose riferite ad infortuni sul lavoro e colpe mediche) e 111 sentenze per fascicoli civili (azioni possessorie,
petitorie, responsabilit civile per sinistri stradali, contratti);
considerate inoltre
le particolari condizioni geografiche, lassenza di collegamento ferroviario e la articolata frammentazione degli
insediamenti;
sottolineato che
la sezione distaccata di Menaggio serve un territorio disagiato da un punto di vista di infrastrutture viabilistiche e i
disagi riferibili alla viabilit sulla strada Regina comporteranno notevoli perdite di tempo e spese di trasporto per chi
deve recarsi in Tribunale a Como: cittadini, utenti (testimoni, avvocati, tutori) e Forze dellOrdine, con conseguenze
sulla sicurezza derivanti da un minor presidio del territorio;
le caratteristiche morfologiche, lestensione orografica del
territorio, la distanza chilometrica con la sede di Como e la
scarsit dei collegamenti, il costo esorbitante del servizio
rapido (aliscafo), dovrebbero incidere sulla opportunit di
mantenere tale sede;
considerato, altres, che
il funzionario addetto allufficio a disposizione giornalmente degli utenti per la redazione degli atti notori e rinunce eredit, altrimenti di competenza di notai con costi a
carico del cittadino ben pi onerosi (ad es. anno 2011 n.
181 atti notori e un centinaio di atti di volontaria giurisdizione), non da meno sono le asseverazioni di perizie e traduzioni (circa n. 200);
con la eventuale soppressione della sezione di Tribunale si
risparmieranno solo le spese annuali, di cui allultimo prospetto delle spese anno 2011 predisposto dal Comune di
Menaggio per un ammontare di 19.990,08 euro;
il personale trasferito, alla data odierna prestano servizio
n. 5 dipendenti ministeriali, graver comunque sulle casse
erariali;
rilevato, inoltre, che
sono immediatamente evidenti i criteri oggettivi ed omogenei, dellestensione del territorio, del numero degli abitanti e della situazione infrastrutturale citati dalla norma quali criteri direttivi nelle scelte organizzative che giustificano per questi tribunali il
mantenimento in funzione;
impegna la Giunta regionale
a intervenire presso il Ministero della Giustizia, il Parlamento e il
Consiglio Superiore della Magistratura affinch:
il gruppo di lavoro istituito presso il Ministero della Giustizia
per il riordino delle sedi giudiziarie, il Ministero della Giustizia, il Governo, il Parlamento e il Consiglio Superiore della
Magistratura considerino con oggettivit le caratteristiche
della Sezione distaccata dei Tribunali di Clusone, Breno e
Menaggio e la necessit di garantire ad un bacino cos
vasto e articolato i servizi della Giustizia mantenendone loperativit delle sedi;

venga garantito il mantenimento delle sezioni distaccate


di Clusone, Breno e Menaggio..
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
I consiglieri segretari : Doriano Riparbelli - Carlo Spreafico
Il segretario dellassemblea consiliare:
Mario Quaglini

Bollettino Ufficiale

7
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

D.p.c.r. 23 maggio 2012 - n. 330


Nomina del collegio dei revisori nellente regionale per i servizi
allagricoltura e alle foreste (ERSAF)
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Visto lo Statuto dautonomia della Regione Lombardia, approvato con legge regionale statutaria 30 agosto 2008, n. 1;
Vista la legge regionale 5 dicembre 2008, n. 31 (Testo unico
delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale), in particolare larticolo 65 concernente lo statuto,
lorganizzazione e la contabilit dellEnte regionale per i servizi
allagricoltura e alle foreste (ERSAF);
Vista la legge regionale 4 dicembre 2009, n. 25 (Norme per le
nomine e designazioni di competenza del Consiglio regionale);
Considerato che si deve procedere alla designazione dei
componenti nel Collegio dei revisori dellente;
Preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 7 S.O. del 17 febbraio 2012;
Verificata la documentazione prodotta dai singoli candidati
attestante liscrizione nel registro dei revisori legali;
Constatato che il Consiglio regionale non ha provveduto alla
designazione dei componenti nel Collegio dei revisori nei termini previsti dallart. 14 della citata l.r. n. 25/2009;
Ritenuto necessario provvedere alla designazione al fine di
garantire la ricostituzione e la funzionalit dellorgano, formalmente scaduto il 1 marzo 2012;
Avvalendosi del potere sostitutivo di cui allart. 15 della l.r. n.
25/2009;
DECRETA
1. di designare quali componenti effettivi nel Collegio dei revisori dellEnte regionale per i servizi allagricoltura e alle foreste
i signori:
Fabrizio Bellini Lucini, nato a Milano il 4 settembre 1955, Presidente del Collegio;
Maurizio Maffeis, nato a Bergamo il 12 marzo 1966;
Alessandro Redondi, nato a Bergamo il 9 agosto 1968, in
rappresentanza della minoranza;
e quali componenti supplenti i signori:
Pietro Depiaggi, nato a Casteggio (PV) il 27 maggio 1944;
Genesio Lizza, nato a Urago dOglio (BS) il 27 novembre
1963, in rappresentanza della minoranza;
2. di trasmettere il presente provvedimento ai soggetti interessati, allERSAF ed al Presidente della Giunta regionale;
3.di disporre la pubblicazione del presente provvedimento
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
D.p.c.r. 23 maggio 2012 - n. 331
Nomina di un componente nel collegio dei revisori legali della
fondazione Centro lombardo per lincremento della floro
ortofrutticoltura Scuola di Minoprio
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Visto lo Statuto dautonomia della Regione Lombardia, approvato con legge regionale statutaria 30 agosto 2008, n. 1;
Vista la legge regionale 4 dicembre 2009, n. 25 (Norme per le
nomine e designazioni di competenza del Consiglio regionale);
Visto lo statuto della Fondazione Centro lombardo per lincremento della floroortofrutticoltura Scuola di Minoprio e, in
particolare, lart. 13, relativo al Collegio dei revisori;
Considerato che la Fondazione, in attuazione dellart. 6, comma 5, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti
in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivit economica), convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010,
n. 122, ha provveduto ad eliminare la previsione statutaria dei
revisori supplenti;
Considerato che si deve procedere alla designazione di un
componente nel Collegio dei revisori legali della Fondazione;
Preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 7 S.O. del 17 febbraio 2012;
Verificata la documentazione prodotta dai singoli candidati
attestante liscrizione nel registro dei revisori legali;
Constatato che il Consiglio regionale non ha provveduto alla
designazione del componente nel Collegio dei revisori legali nei
termini previsti dallart. 14 della citata l.r. n. 25/2009;

Ritenuto necessario provvedere alla designazione al fine di


garantire la ricostituzione e la funzionalit dellorgano, formalmente scaduto il 1 marzo 2012;
Avvalendosi del potere sostitutivo di cui allart. 15 della l.r. n.
25/2009,
DECRETA
1. di designare quale componente nel Collegio dei revisori legali della Fondazione Centro lombardo per lincremento della
floroortofrutticoltura Scuola di Minoprio il signor:
Emilio Bordoli, nato a Como il 1 luglio 1964;
2.di trasmettere il presente provvedimento al soggetto interessato, alla Fondazione ed al Presidente della Giunta regionale;
3.di disporre la pubblicazione del presente provvedimento
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
Il presidente: Fabrizio Cecchetti
D.p.c.r. 23 maggio 2012 - n. 332
Designazione di due componenti nel collegio sindacale
dellAzienda sanitaria locale Vallecamonica Sebino
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Visto lo Statuto dautonomia della Regione Lombardia, approvato con legge regionale statutaria 30 agosto 2008, n. 1;
Vista la legge regionale 30 dicembre 2009, n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanit), con particolare
riferimento agli articoli 4 (Aziende sanitarie locali), 12 (Natura
e organi delle aziende sanitarie) e 21 (Sistema informativo e
contabile);
Richiamato larticolo 3 ter, comma 3, del decreto legislativo 30
dicembre 1992, n. 502 (Riordino della disciplina in materia sanitaria a norma dellarticolo 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 42) introdotto dallarticolo 3, comma 3, del decreto legislativo 19 giugno
1999, n. 229 (Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario
nazionale, a norma dellart. 1 della legge 30 novembre 1998, n.
419);
Vista la legge regionale 4 dicembre 2009, n. 25 (Norme per le
nomine e designazioni di competenza del Consiglio regionale);
Considerato che si deve procedere alla designazione di due
componenti nel Collegio sindacale dellAzienda Sanitaria Locale Vallecamonica Sebino;
Preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 12 S.O. del 20 marzo 2012;
Verificata la documentazione prodotta dai singoli candidati
attestante liscrizione nel registro dei revisori legali;
Constatato che il Consiglio regionale non ha provveduto alla
designazione dei due componenti nel Collegio sindacale nei
termini previsti dallart. 14 della citata l.r. n. 25/2009,
Ritenuto necessario provvedere alla designazione al fine di
garantire la ricostituzione e la funzionalit dellorgano, formalmente scaduto il 22 marzo 2012;
Avvalendosi del potere sostitutivo di cui allart. 15 della l.r. n.
25/2009;
DECRETA
1.di designare quali componenti nel Collegio sindacale
dellAzienda Sanitaria Locale Vallecamonica Sebino i signori:
Stefano Battaini, nato a Brescia il 27 marzo 1967;
Guido Foresti, nato a Iseo (BS) il 3 ottobre 1946;
2. di trasmettere il presente provvedimento ai soggetti interessati, al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale Vallecamonica Sebino ed al Presidente della Giunta regionale;
3.di disporre la pubblicazione del presente provvedimento
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
Il presidente: Fabrizio Cecchetti

8
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012
D.p.c.r. 23 maggio 2012 - n. 333
Designazione di un revisore legale in rappresentanza della
Regione Lombardia nel collegio dei revisori della fondazione
Lombardia film commission
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE
Visto lo Statuto dautonomia della Regione Lombardia, approvato con legge regionale statutaria 30 agosto 2008, n. 1;
Vista la legge regionale 4 dicembre 2009, n. 25 (Norme per le
nomine e designazioni di competenza del Consiglio regionale);
Considerato che si deve procedere alla designazione di un
componente nel Collegio dei revisori della Fondazione Lombardia Film Commission;
Preso atto delle candidature pervenute a seguito del comunicato pubblicato sul BURL n. 1 S.O. del 4 gennaio 2012;
Verificata la documentazione prodotta dai singoli candidati
attestante liscrizione nel registro dei revisori legali;
Constatato che il Consiglio regionale non ha provveduto alla
designazione del componente nel Collegio dei revisori nei termini previsti dallart. 14 della citata l.r. n. 25/2009;
Ritenuto necessario provvedere alla designazione al fine di
garantire la ricostituzione e la funzionalit dellorgano, formalmente scaduto il 31 dicembre 2011;
Avvalendosi del potere sostitutivo di cui allart. 15 della l.r. n.
25/2009;
DECRETA
1.di designare quale componente nel Collegio dei revisori
della Fondazione Lombardia Film Commission la signora:
Michela Canziani, nata a Cuggiono (MI) il 17 marzo 1982;
2.di trasmettere il presente provvedimento al soggetto interessato, alla Fondazione ed al Presidente della Giunta regionale;
3.di disporre la pubblicazione del presente provvedimento
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
Il presidente: Fabrizio Cecchetti

Bollettino Ufficiale

Bollettino Ufficiale

9
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI


D.g.r. 30 maggio 2012 - n. IX/3539
Promozione dellaccordo di programma per la realizzazione
della nuova sede del distretto socio-sanitario della Valle
Seriana Superiore e Valle di Scalve in comune di Clusone
LA GIUNTA REGIONALE
Premesso che:
il direttore generale dellASL di Bergamo congiuntamente
con il Presidente dellAVIS Provinciale di Bergamo e con
il Sindaco di Clusone, hanno chiesto al Presidente della Regione Lombardia, con lettera del 3 aprile 2012, prot.
41312/I.1, di avviare la promozione di un Accordo di Programma per la realizzazione della nuova sede del distretto
socio-sanitario della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve in Comune di Clusone;
liniziativa progettuale, in sintesi, consiste nello spostamento della sede del distretto socio-sanitario dallattuale edificio, non pi adeguato alle esigenze dellASL per spazi ed
accessibilit, in una porzione di immobile dellOspedale
San Biagio di Clusone;
il Comune di Clusone, nella citata lettera, d esito che lintervento soddisfer le accresciute esigenze dei propri servizi sociali, anche grazie allintegrazione per la vicinanza
della nuova struttura con le altre funzioni socio sanitarie e
socio assistenziali;
Visti:
il piano socio sanitario regionale (p.s.s.r.), approvato con
delibera del Consiglio regionale n. 88 del 17 novembre 2010;
il piano regionale di sviluppo della IX Legislatura, approvato con delibera del Consiglio regionale n. 56 del 28 settembre 2010;
la delibera del Consiglio regionale n. 276 dell8 novembre
2011 Risoluzione concernente il documento strategico annuale 2012, relativamente agli obiettivi regionali di riqualificazione e adeguamento del patrimonio edilizio ospedaliero esistente;
Considerato che il progetto proposto coerente con gli indirizzi della programmazione regionale e sar in grado di soddisfare le sopravvenute esigenze di ordine funzionale, organizzativo e dimensionale del distretto, attraverso la razionalizzazione e
ladeguamento di strutture sanitarie esistenti;
Considerato inoltre che la Regione, al fine di concorrere alla
realizzazione dellintervento di ristrutturazione della porzione di
immobile dellOspedale S. Biagio di Clusone, si impegner a reperire le risorse finanziarie sul Fondo Sanitario Regionale;
Preso atto che il Comune di Clusone proprietario dellimmobile sanitario che andr ad ospitare la nuova sede del distretto
socio sanitario della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve;
Ritenuto che lAccordo di Programma presuppone, al fine di
garantire il coordinamento e lefficacia degli interventi previsti,
lazione integrata di:
Regione Lombardia
Comune di Clusone
ASL di Bergamo
AVIS Provinciale Bergamo
Considerato che lAccordo di Programma non costituisce
variante allo strumento urbanistico vigente del Comune di Clusone e, pertanto, non rientra nellambito di applicazione della
Valutazione Ambientale Strategica VAS;
Ritenuto opportuno fissare nel 31 dicembre 2012, il termine entro il quale definire lAccordo di Programma;
Visti:
il d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ed in particolare, lart. 34 della legge medesima, riguardante la disciplina generale in
materia di accordi di programma;
la legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 ed in particolare
lart. 6 della legge medesima che disciplina le procedure
per gli accordi di programma di prevalente competenza
regionale;
A votazione unanime espressa nelle forme di legge;
DELIBERA
1. di promuovere, per le motivazioni in premessa, lAccordo di
Programma per la realizzazione della nuova sede del distretto so-

cio-sanitario della Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve in Comune di Clusone, ai sensi dellart. 6 della l.r. 14 marzo 2003, n. 2;
2.di individuare quali soggetti interessati allAccordo di
Programma:
Regione Lombardia
Comune di Clusone
ASL di Bergamo
AVIS Provinciale Bergamo
3. di dare atto che il Comitato per lAccordo di Programma, ai
sensi dellart. 6, comma 5, della l.r. 14 marzo 2003, n.2, costituito
dai rappresentanti dei soggetti pubblici di cui al punto 2), che si
avvarranno di una Segreteria Tecnica, che sar appositamente
designata;
4. di dare atto, sin dora, che al procedimento potranno intervenire eventuali altri enti e soggetti pubblici o privati interessati;
5.di stabilire che la definizione dellAccordo di Programma
sia completata entro il 31 dicembre 2012;
6. di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio regionale, ai sensi dellart. 6, comma 3, della l.r. 14 marzo 2003, n.2;
7.di disporre la pubblicazione della presente deliberazione
sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, ai sensi e per gli
effetti dellart.6, comma 3, della l.r. 14 marzo 2003, n.2.
II segretario: Marco Pilloni

10

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


D.g.r. 30 maggio 2012 - n. IX/3552
Caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento
per la riduzione dellinquinamento atmosferico derivante dagli
impianti produttivi e di pubblica utilit, soggetti alle procedure
autorizzative di cui al d.lgs. 152/06 e s.m.i. - Modifica e
aggiornamento della d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13943
LA GIUNTA REGIONALE
Premesso che la Direttiva 2010/75/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativa alle emissioni industriali stabilisce che i valori limite di emissione, fissati
dalle autorit competenti, siano associati alle migliori tecniche
disponibili;
Premesso che le autorit competenti - al fine di assicurare il
pi elevato livello di protezione dellambiente nel suo complesso - determinano le condizioni necessarie per il rilascio/rinnovo/aggiornamento di ciascuna autorizzazione attenendosi alle
caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento;
Premesso altres che le autorit competenti nella determinazione dei valori limite devono verificare che il conseguimento dei
livelli di emissione non comporti una sproporzione dei costi da
sostenere rispetto ai benefici ambientali, e ci tenendo conto
sia delle condizioni di sitospecificit degli impianti sia delle caratteristiche tecniche dei medesimi;
Visti:

La parte quinta del d.lgs. n. 152/06 e s.m.i. Norme in materia di tutela dellaria e di riduzione delle emissioni in atmosfera;

La l.r. 11 dicembre 2006, n. 24: Norme per la prevenzione e

riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute


e dellambientee, in particolare, il titolo II Riduzione delle
emissioni in atmosfera capo I Sorgenti stazionarie e uso
razionale dellenergia che allarticolo 8 commi 2 e 3 prevede che;
La Giunta regionale stabilisce le direttive per lesercizio
uniforme e coordinato delle funzioni conferite, ivi comprese quelle di controllo, nonch la definizione delle spese
istruttorie (comma 2);
Le prescrizioni tecniche contenute nelle autorizzazioni
di cui al comma 2 possono essere modificate in termini
di adeguamento allevoluzione tecnologica di settore,
.omissis . .. (comma 3);

Vista inoltre la d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13943 Definizione delle caratteristiche tecniche e dei criteri di utilizzo delle Migliori
tecnologie disponibili per la riduzione dellinquinamento atmosferico prodotto dagli impianti produttivi e di pubblica utilit,
soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.p.r. 203/88 Sostituzione Revoca della d.g.r. 29 novembre 2002, n. 11402, che
ha aggiornato le tecnologie da utilizzare per la riduzione degli
inquinanti generati dai cicli produttivi;
Atteso che i disposti tecnici introdotti dalla citata deliberazione risultano in gran parte superati dalla progressiva evoluzione tecnologica dei settori merceologici interessati intervenuta
successivamente alla data di approvazione del provvedimento
(agosto 2003);
Atteso che la complessiva ed organica revisione dei disposti
tecnici stata effettuata dai competenti uffici regionali in collaborazione con lUnione Costruttori Impianti Depurazioni Aria
(UNIARIA);
Ravvisata pertanto la necessit di adottare - nellambito delle
funzioni di indirizzo e coordinamento in capo alla Regione ex l.r.
24/06 - il nuovo documento (Allegato alla presente deliberazione) che definisce le caratteristiche minime tecniche e tecnologiche dei presidi di abbattimento delle emissioni in atmosfera e
concernenti gli impianti produttivi ivi compresi quelli di Pubblica
Utilit e sostituisca le caratteristiche fissate dalla d.g.r. n. 7/13943
del 1 agosto 2003;
Preso atto delle nuove schede costituenti lallegato di cui al
punto sopra e predisposte dalla Direzione Generale Ambiente,
Energia e Reti con il supporto tecnico di UNIARIA;
Ritenuto opportuno, pertanto, modificare e aggiornare la
d.g.r. n. 7/13943 del 1 agosto 2003;
Ritenuto altres opportuno demandare alla competente Struttura della Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti la revisione o lampliamento delle schede alla luce di ulteriore evoluzione tecnico-normativa;
Ritenuto che soluzioni impiantistiche difformi da quelle previste nel documento dovranno essere sottoposte a preventiva va-

lutazione dellautorit competente al rilascio dellautorizzazione


unitamente alla competente struttura regionale;
Vista la l.r. 20/2008. Ordinamento della struttura organizzativa
e della Dirigenza della Giunta regionale;
Tutto ci premesso, a voti unanimi espressi nelle forme di legge
DELIBERA
1. di approvare il documento Caratteristiche tecniche minime degli impianti di abbattimento per la riduzione dellinquinamento atmosferico derivante dagli impianti produttivi e di pubblica utilit, soggetti alle procedure autorizzative di cui al d.lgs.
152/06 e s.m.i., parte integrante e sostanziale del presente
provvedimento (Allegato);
2. di revocare la d.g.r. 1 agosto 2003 n. 7/13943;
3.di demandare alla competente struttura della Direzione
Generale Ambiente, Energia e Reti la revisione o lampliamento
delle schede costituenti lallegato di cui al punto 1, alla luce di
una ulteriore evoluzione tecnico-normativa;
4.di disporre la pubblicazione integrale della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL).
II segretario: Marco Pilloni

Bollettino Ufficiale

11
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012
ALLEGATO

CARATTERISTICHE TECNICHE MINIME DEGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO PER LA RIDUZIONE DELLINQUINAMENTO ATMOSFERICO
DERIVANTE DAGLI IMPIANTI PRODUTTIVI E DI PUBBLICA UTILITA, SOGGETTI ALLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE DI CUI AL D.LGS. 152/06
E S.M.I.

INDICE
PREMESSA
SILOS

SCHEDA F.RS.01- SILOS STOCCAGGIO

CONDENSATORI

SCHEDA CO.01- IMPIANTO A CONDENSAZIONE

BIOFILTRI

SCHEDA BF.01 - IMPIANTO A BIOFILTRAZIONE

ABBATTITORI A CARBONI ATTIVI

SCHEDA AC.RI.01- ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI


SCHEDA AC.RE.01 - ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI CON RIGENERAZIONE ESTERNA
SCHEDA AC.RE.02 - ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI A STRATO SOTTILE

ROTOCONCENTRATORI

SCHEDA RTC.01 - ROTOCONCENTRATORI

IMPIANTI A COALESCENZA

SCHEDA DC.CF.01 - IMPIANTO A COALESCENZA CON CANDELE IN FIBRA DI VETRO

PRECIPITATORI ELETTROSTATICI

SCHEDA DC.PE.01 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A SECCO


SCHEDA DC.PE.02 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A SECCO
SCHEDA DC.PE.03 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO AD UMIDO (WESP) A TUBI VERTICALI

COMBUSTORI

SCHEDA PC.T.01 - COMBUSTIONE TERMICA


SCHEDA PC.T.02 - COMBUSTIONE TERMICA
SCHEDA PC.C.01 - COMBUSTIONE CATALITICA

DEPOLVERATORI A SECCO
SCHEDA
SCHEDA
SCHEDA
SCHEDA
SCHEDA

D.MM.01 - DEPOLVERATORE A SECCO


D.MM.02 - DEPOLVERATORE A SECCO
D.MF.01 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE
D.MF.02 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE
D.MF.03 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE

ABBATTITORI AD UMIDO

SCHEDA AU.SV.01 - ABBATTITORE AD UMIDO


SCHEDA AU.ST.02 - ABBATTITORE AD UMIDO SCRUBBER A TORRE
SCHEDA AU.ST.03 - ABBATTITORE AD UMIDO SCRUBBER A TORRE (COLONNA A LETTI FLOTTANTI)

PREMESSA
Il presente documento, predisposto dallUnit Organizzativa Prevenzione Inquinamento Atmosferico della Direzione Generale Ambiente,
Energia e Reti in collaborazione con UNIARIA (Unione Costruttori Impianti Depurazione Aria), si pone lobiettivo di aggiornare il
contenuto della DGR 1 agosto 2003 n. 7/13943, ridefinendo, in particolare, i requisiti minimi degli impianti di abbattimento a presidio
delle emissioni in atmosfera in funzione del ciclo produttivo da cui sono generate.
La revisione di tale documento risponde alla esigenza di adeguare i requisiti a suo tempo definiti alla evoluzione tecnico-impiantistica
intervenuta nel corso degli ultimi anni, fornendo, altres, uno strumento atto a garantire lesercizio uniforme e coordinato delle funzioni
in materia di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, nellambito delle azioni previste dalla LR 24/2006 (Norme per la prevenzione
e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dellambiente).
Il tal senso il documento volto fornire un supporto tecnico alle imprese, ai costruttori dei sistemi di abbattimento ed agli Enti pubblici
coinvolti, con particolare riferimento a quelli preposti allattivit di autorizzazione e di controllo, per la scelta e la verifica dei sistemi di
abbattimento.
Relativamente ai processi autorizzativi, a tale documento:
dovranno adeguarsi i gestori degli impianti produttivi autorizzati in via generale, ai sensi dellart. 272 comma 2 del DLgs.
152/06 e smi (secondo le modalit specificate nella dgr 8832/2008),
potranno fare riferimento, ove lo stesso sia applicabile, i gestori di impianti comunque assoggettati alle disposizioni del DLgs.
152/06 e smi in materia di emissioni in atmosfera o di autorizzazione integrata ambientale (AIA); in questi casi, nellambito
delle specifiche istruttorie tecniche, potranno essere valutate da parte delle autorit competenti difformi soluzioni e/o
indicazioni impiantistiche.
Tipologie di abbattimento innovative, basate cio su tecniche di depurazione diverse da quelle esaminate nel documento e con
pochi esempi applicativi sul territorio regionale, dovranno invece essere sottoposte a preventiva valutazione dellautorit competente
al rilascio dellautorizzazione sentita la competente struttura regionale, anche al fine di uneventuale estensione dei contenuti del
presente documento.
Le specifiche tecniche riportate nelle schede allegate si applicano ad impianti di abbattimento installati o autorizzati (o di cui

12

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


stata presentata istanza di autorizzazione) successivamente alla data di pubblicazione del presente provvedimento (impianti nuovi).
Impianti di abbattimento esistenti potranno continuare ad essere utilizzati fino alla loro sostituzione:
se conformi alle specifiche di cui alla dgr 13943/2003, oppure
se il gestore dimostri nellambito dei procedimenti autorizzativi di rinnovo o modifica (ad esempio allegando documentazione
analitica, relazione tecnica e quaderno di manutenzione), che gli stessi siano installati e gestiti in modo da garantire nel
tempo, con adeguati rendimenti di abbattimento, il rispetto dei nuovi limiti alle emissioni.
Precisazioni
Il documento contiene le schede degli impianti di abbattimento che devono essere impiegati per il contenimento degli inquinanti in
atmosfera in relazione al ciclo produttivo da cui gli inquinanti sono generati.
Ciascuna scheda si riferisce ad una tipologia di sistema di abbattimento (ad esclusione della SCHEDA F.RS.01, dedicata ai sili per lo
stoccaggio di materiale polverulento) ed e` caratterizzata da una sigla alfanumerica che permette lindividuazione della tipologia
depurativa.
Nello specifico:

il primo gruppo di lettere indica la tipologia depurativa (es.: D, depolveratore);
il secondo gruppo di lettere (se presente) indica, nello specifico, la tipologia di depolveratore a secco (es.: D.MF
depolveratore a secco a mezzo filtrante);

il numero indica limpianto individuato.
Ciascuna scheda si riferisce ad una tipologia di sistema di abbattimento ed in particolare riporta:
a. lindicazione degli inquinanti potenzialmente trattabili;
b. il possibile campo di applicazione della singola tipologia di depurazione e le indicazioni relative ai cicli che originano gli
inquinanti trattabili con lo specifico sistema di abbattimento;
c. una parte relativa alle indicazioni impiantistiche nella quale sono individuati i parametri minimi progettuali e di esercizio,
le apparecchiature minime di controllo e regolazione che devono essere in dotazione a ciascun sistema, i criteri di
manutenzione e le informazioni aggiuntive tipiche di ogni impianto di abbattimento.
Qualora il sistema di abbattimento sia costituito da pi impianti in serie, ogni impianto (escluso lultimo) non dovr essere
obbligatoriamente rispondente alle caratteristiche specifiche; i controlli dovranno essere effettuati sullultimo dei sistemi posti in essere.
Si rammenta la necessit di sottoporre la strumentazione di controllo del processo e di sicurezza ad operazioni di manutenzione,
verifica e taratura periodica (ove necessario) secondo le istruzioni del costruttore; di tali operazioni dovr essere data evidenza in
apposito quaderno/registro di manutenzione.

SILOS
SCHEDA F.RS.01- SILOS STOCCAGGIO
Descrizione

SILOS STOCCAGGIO MATERIALI POLVERULENTI

Emissioni

Il silos di stoccaggio caratterizzato da due aperture nella parte superiore, dedicate rispettivamente allo
sfiato ed al controllo della pressione (sovrappressione e depressione) del sistema.
A.

B.
Sfiati

Qualora il carico del silos sia effettuato con un mezzo dotato di sistema per il recupero
dellaeriforme di trasporto (ciclo chiuso), non viene imposto nessun sistema di controllo; dovr
comunque essere acquisita una idonea dichiarazione attestante leffettuazione delle operazioni
stesse in conformit a quanto sopra precisato.
Qualora lo sfiato sia:
collettato con altri sfiati e presidiato da un sistema di abbattimento, tale sistema dovr
possedere le caratteristiche previste dalle schede di cui al presente documento;
non collettato ad altri sfiati, dovr essere installato un sistema di abbattimento basato sul
principio della separazione a mezzo filtrante. Del mezzo filtrante dovr essere acquisita e
tenuta a disposizione la dichiarazione del costruttore che attesti una efficienza minima del
90% relativamente alla granulometria del materiale trattato. Il sistema di abbattimento
dovr essere dotato di un sistema di pulizia pneumatico o meccanico attivato
automaticamente da un pressostato posizionato alla sommit del silos. Tale pressostato
dovr contemporaneamente comandare lazionamento di una valvola di intercettazione
del materiale in ingresso.

Pressostato

I silos dovranno comunque essere dotati di pressostato idoneo a comandare in modo automatico:
A.
La valvola di intercettazione del carico, qualora lalimentazione del silos avvenga con un sistema a
circuito chiuso.
B.
La valvola di intercettazione del carico ed attivare / disattivare il sistema automatico di pulizia,
qualora lalimentazione non avvenga con modalit a circuito chiuso.

Valvola di controllo della


pressione

Tale dispositivo, posizionato alla sommit del silos indipendentemente dai sistemi di carico adottati, dovr
convogliare in un sistema confinato le emissioni da esso derivanti.

Ulteriori dispositivi obbligatori

Il silos dovr essere dotato di un indicatore di livello di riempimento massimo, collegato ad un allarme
acustico ed in modo sinergico con il pressostato connesso alla valvola dintercettazione del carico.

Bollettino Ufficiale

13
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

CONDENSATORI
SCHEDA CO.01- IMPIANTO A CONDENSAZIONE
Tipo di abbattitore

CONDENSATORE A SCAMBIO DIRETTO / INDIRETTO / MISCELAZIONE

Impiego

Abbattimento COV

Provenienza degli inquinanti

operazioni di resinatura, spalmatura e adesivizzazione su supporto solido


operazioni di stoccaggio e movimentazione solventi
operazioni per produrre mastici, inchiostri, resine, prodotti in solvente, prodotti farmaceutici e chimici
operazioni di sgrassaggio metalli con solventi e lavaggio tessuti e pelli
operazioni di finitura di pelli con prodotti in fase solvente e operazioni con emissioni di COV non
espressamente specificate

1. Temperatura

-50C per sistemi indiretti lato fluido refrigerante


-130C per sistemi a scambio diretto
-140C per sistemi a miscelazione (discontinui)

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

2. Coefficiente globale di
scambio termico per sistemi
indiretti

80 Kcal/m2h C

3. Portata daria

< 1000 Nm3/h

4. Concentrazione COV in
ingresso

Superiore alla saturazione, relativa alla temperatura di condensazione

5. Velocit di attraversamento

< 1,5 m/s

6. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Misuratore della temperatura
Doppia linea per funzionamento in continuo (una in lavoro e laltra in sbrinamento)

7. Apparecchi aggiuntivi

per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h: analizzatore
per la misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla EN 12619 o alla EN 13526),
o di altro tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch conforme a quanto previsto al punto 3.2
dellallegato VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
Misuratore del pressione su scambiatori (per verifica intasamento ad es. formazione di ghiaccio);
Preraffreddamento del flusso gassoso mediante chiller (2/7 C);

8. Manutenzione

Verifica e taratura degli strumenti di controllo, regolazione e pulizia degli scambiatori in relazione alle ore
di funzionamento dellimpianto
Sostituzione e/o verifica del fluido refrigerante secondo le indicazioni del costruttore dellimpianto

9. Informazioni aggiuntive

Gli impianti di capacit inferiore a 50 Nm3/h non prevedono usualmente il recupero delle frigorie sul
flusso trattato e sullazoto
Gli impianti a miscelazione sono discontinui ed in genere installati su pompe del vuoto di reattori ed
essiccatori

14

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

BIOFILTRI
SCHEDA BF.01 - IMPIANTO A BIOFILTRAZIONE
Tipo di abbattitore

BIOFILTRO A TECNOLOGIA TRADIZIONALE

Impiego

Abbattimento odori, COV e CIV

Provenienza degli inquinanti

Industria chimica, petrolchimica e farmaceutica, industria del legno e della carta, processi di stampa,
produzioni vernici, applicazione vernici su metallo, legno,ecc, industria delle materie plastiche, produzione
estrusione, formatura, industrie di rendering, impianti trattamento acque, industrie agro-alimentari e
casearie, ittiche, macelli e trattamento carni, allevamenti, concerie, trattamento di rifiuti urbani e operazioni
e/o fasi che possano generare emissioni COV e CIV odorigeni e non.

1. Temperatura

Tra 10 e 45 C.

2. Tipo di BIOFILTRO

Vasca costruita con materiale strutturalmente idoneo e riempita con supporto di materiale inorganico/
organico solido poroso adatto alla crescita di microrganismi.
Vasca aperta o chiusa con flusso dellaria dal basso verso lalto.

3. Compartimentazione

Almeno tre moduli funzionalmente separati, per volumi < di 30 mc non necessita la soluzione modulare.
Suddivisione area sottostante al letto filtrante in zone da 2025 m2 cadauna, onde garantire un corretto
attraversamento dellaria nel materiale filtrante, evitando la formazione di vie preferenziali.

4. Perdite di carico

Biofiltro nuovo: tra 30 e 50 mmH2O


Biofiltro usato: tra 150 e 200 mmH2O

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

5. Altezza del letto misurata nel


senso di direzione del flusso

1m e 2m

6. Carico specifico (Portata


specifica per mc di riempimento)

100 m3/h di aria per m3 di riempimento.

7. Umidit del letto

55 85%

8. pH del letto

6,5 7,5

9.Portata specifica per m3

Max. 100 m3/h per mc di materiale filtrante

10. Tipo di copertura

Consigliata contro le precipitazioni atmosferiche

11. Concentrazione massima in


ingresso

H2S: da 20 a 50 mg/m3
NH3: da 10 a 20 mg/m3

12. Sistemi di controlli

Sonde per il controllo della temperatura e dellumidit posizionate in modo opportuno allinterno del
materiale filtrante ed apparecchio per il controllo del P per il controllo del grado di intasamento del
materiale di riempimento.
N.B. Sconsigliato di uso di Ipoclorito a monte del biofiltro

13. Manutenzione

Controllo periodico (settimanale/mensile) del pH del percolato del biofiltro


Verifica intasamento letto filtrante.

14. Informazioni aggiuntive

- Particolare attenzione alla qualit e quantit delle acque di percolazione (tenore di COD) nel caso di
conferimento in pubblica fognatura
- Attenzione a fenomeni di iper acidit del letto filtrante, dovuta ad eccesso di carico di composti
potenzialmente acidificanti in ingresso
- Attenzione ai sistemi di umidificazione impiegati che devono garantire la distribuzione dellacqua sullintero
volume.

Bollettino Ufficiale

15
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

ABBATTITORI A CARBONI ATTIVI


SCHEDA AC.RI.01- ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI
Tipo di abbattitore

ADSORBITORE A CARBONI ATTIVI CON RIGENERAZIONE INTERNA

Impiego

Abbattimento COV

Provenienza degli inquinanti

operazioni di lavaggio a secco con COV (composti organici volatili) o COC (composti
organici clorurati)
operazioni di stampa, verniciatura, impregnazione, spalmatura, resinatura, adesivizzazione,
accoppiatura, tampografia e litografia di substrati di vario tipo con prodotti a solvente
operazioni di produzione vernici, collanti, adesivi, pitture e/o prodotti affini con solventi
operazioni con emissioni di COV non espressamente riportate

1. Temperatura

In funzione del processo, preferibilmente non superiore a 60C e comunque tale da poter
garantire pienamente la capacit operativa prevista al punto 9

2. Superficie specifica

Range suggerito:
1050 e 1150 m/g per concentrazioni in ingresso di COV compreso tra 1 e 4 g/m
> 1150 e 1350 m/g per concentrazioni in ingresso di COV > 4 g/m

3. Altezza del letto

0.5 m

4. Tipo di fluido rigenerante

Vapore o gas inerte in pressione o sotto vuoto.

5. Velocit di attraversamento

0,4 m/s per carboni da 4 mm di diametro;


0,3 m/s per carboni da 3 mm di diametro;

6. Tempo di contatto

1.5 s

7. Umidit relativa

Preferibilmente inferiore al 60% e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit


operativa prevista al punto 9

8. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h:
analizzatore per la misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla
EN 12619 o alla EN 13526), o di altro tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch
conforme a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
Deve essere registrata la periodicit della rigenerazione dei C.A., che funzione della capacit
operativa del carbone indicata al punto 9.

9. Capacit operativa carbone

5-15% nel caso di COV bassobollenti o miscele di COV


10-20% nel caso di COV altobollenti

10. Manutenzione

Controllo dei sistemi e della frequenza di rigenerazione del carbone, almeno secondo quanto
indicato obbligatoriamente dal costruttore.

11. Informazioni aggiuntive

Installazione a monte di un sistema di prefiltrazione per polveri e spray, le cui caratteristiche


non sono obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle
altre schede.
Qualora necessario, utile operare la deumidificazione dellaria in ingresso ed il suo successivo
riscaldamento al fine di ottenere valori di U.R. Inferiori a quanto suggerito al punto 7
Il carbone deve essere scelto in funzione delle sostanze inquinanti da trattare (in particolar
modo dovr essere posta attenzione in caso di sostanze quali MEK, acetato di etile, trielina,
tetraidrofurano).

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

16

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


SCHEDA AC.RE.01 - ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI CON RIGENERAZIONE ESTERNA
Tipo di abbattitore

ADSORBITORE A CARBONI ATTIVI CON RIGENERAZIONE ESTERNA

Impiego

Abbattimento COV e vapori di mercurio

Provenienza degli inquinanti

operazioni di lavaggio a secco con COV (composti organici volatili) o COC (composti organici
clorurati) e/o idrofluoroclorocarburi
operazioni
di
stampa,
verniciatura,
impregnazione,
spalmatura,
resinatura,
adesivizzazione,accoppiatura, tampografia e litografia di substrati di vario tipo con prodotti a
solvente
operazioni di produzione vernici, collanti, adesivi, pitture e/o prodotti affini con solventi
operazioni di manufatti in vetroresina, accessori in resina poliestere e in altre resine polimeriche
operazioni con emissioni di COV non espressamente indicate

1. Temperatura

In funzione del processo, preferibilmente non superiore a 60C e comunque tale da poter garantire
pienamente la capacit operativa prevista al punto 9

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

2. Superficie specifica

Regola generale:
Per basse concentrazioni carboni a bassa attivit:
800 m/g per concentrazioni in ingresso di COV 600 mg/ m3
Per medie concentrazioni carboni a media attivit:
1000 m/g per concentrazioni in ingresso di COV comprese tra 600 e 3000 mg/m3
N.B. Dato lampio utilizzo dellindice di CTC o dellindice di Benzene si precisa che:
800 m/g 25-27 Ind. Benzene/ 50-55 Ind. CTC (Tetra Cloruro di Carbonio)
1000 m/g 30-35 Ind. Benzene/ 65-70 Ind. CTC

3. Altezza del letto

> 0,4 m

4. Tipo di fluido rigenerante

Non previsto

5. Velocit di attraversamento

0,4 m/s per carboni da 4 mm di diametro;


0,3 m/s per carboni da 3 mm di diametro;

6. Tempo di contatto

1s

7. Umidit relativa

Preferibilmente inferiore al 60% e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit


operativa prevista al punto 9

8. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h:
analizzatore per la misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla
EN 12619 o alla EN 13526), o di altro tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch
conforme a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
Deve essere registrata la periodicit della rigenerazione dei C.A., che funzione della capacit
operativa del carbone indicata al punto 9.

9. Capacit operativa carbone

5-15% nel caso di COV bassobollenti o miscele di COV


10-20% nel caso di COV altobollenti

10. Manutenzione

Controllo dei sistemi e della frequenza di riattivazione del carbone almeno secondo quanto
indicato obbligatoriamente dal costruttore.

11. Informazioni aggiuntive

Installazione, a monte, di un sistema di abbattimento polveri e spray, le cui caratteristiche non


sono obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre
schede.
Qualora necessario, utile operare la deumidificazione dellaria in ingresso ed il suo successivo
riscaldamento al fine di ottenere valori di U.R. Inferiori a quanto suggerito al punto 7
Il carbone devessere scelto in funzione delle sostanze inquinanti da trattare (in particolar
modo dovr essere posta attenzione in caso di sostanze quali MEK, acetato di etile, trielina,
tetraidrofurano).
Il trasporto e lo smaltimento dei carboni esausti dovr avvenire nel rispetto della normativa
vigente

Bollettino Ufficiale

17
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

SCHEDA AC.RE.02 - ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI A STRATO SOTTILE


Tipo di abbattitore

ABBATTITORE A CARBONI ATTIVI A STRATO SOTTILE CON RIGENERAZIONE ESTERNA

Impiego

Abbattimento COV

Provenienza degli inquinanti

operazioni di dry cleaning con COV (composti organici volatili) o COC (composti organici clorurati) senza
utilizzo di idrofluoroclorocarburi
operazioni di verniciatura, resinatura, adesivizzazione, accoppiatura, tampografia e litografia di substrati di vario tipo

1. Temperatura

Preferibilmente inferiore a 60C e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit operativa prevista
al punto 9

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

2. Superficie specifica

Regola generale:
Per basse concentrazioni carboni a bassa attivit:
800 m/g per concentrazioni di COV 600 mg/ m3
Per medie concentrazioni carboni a media attivit:
1000 m/g per concentrazioni di COV comprese tra 600 e 3000 mg/m3
N.B. Dato lampio utilizzo dellindice di CTC o dellindice di Benzene si precisa che:
800 m/g 25-27 Ind. Benzene/ 50-55 Ind. CTC
1000 m/g 30-35 Ind. Benzene/ 65-70 Ind. CTC

3. Altezza del letto

> 25 mm, comunque almeno 10 volte superiore al diametro del carbone utilizzato

4. Tipo di fluido rigenerante

Non previsto

5. Velocit di attraversamento

< 0,5 m/s

6. Tempo di contatto

> 0,05 s.

7. Umidit relativa

Preferibilmente inferiore al 60% e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit operativa prevista
al punto 9

8. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h: analizzatore per la
misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla EN 12619 o alla EN 13526), o di altro
tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch conforme a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato
VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
Deve essere registrata la periodicit della rigenerazione dei C.A., che funzione della capacit operativa del
carbone indicata al punto 9.

9. Capacit operativa
carbone

5-15% nel caso di COV bassobollenti o miscele di COV


10-20% nel caso di COV altobollenti

10. Manutenzione

Sostituzione del carbone esausto come da indicazione obbligatoria del fornitore di impianto

11. Informazioni aggiuntive

Installazione, a monte, di un sistema di prefiltrazione per le polveri, le cui caratteristiche non sono
obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre schede.
Il carbone deve essere scelto in funzione delle sostanze inquinanti da trattare (in particolar modo dovr
essere posta attenzione in caso di sostanze quali MEK, acetato di etile, trielina, tetraidrofurano).

ROTOCONCENTRATORI
SCHEDA RTC.01 - ROTOCONCENTRATORI
Tipo di abbattitore

ADSORBIMENTO SU ROTORI DI ZEOLITI

Impiego

Abbattimento COV

Provenienza degli inquinanti

operazioni di dry cleaning con COV (composti organici volatili) o COC (composti organici clorurati)
operazioni di verniciatura, resinatura, adesivizzazione, accoppiatura, tampografia e litografia di substrati di
vario tipo
operazioni di produzione vernici, collanti, adesivi, pitture e/o prodotti affini con solventi

1. Temperatura

Preferibilmente inferiore a 40C e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit operativa prevista
al punto 9

2. Superficie specifica

Range compreso tra 230 e 250 m2/g

3. Altezza del letto

0,4 m

4. Tipo di fluido rigenerante

Vapore, aria riscaldata

5. Velocit di attraversamento

3 m/s

6. Tempo di contatto

0,13 s

7. Umidit relativa

Preferibilmente inferiore al 80% e comunque tale da poter garantire pienamente la capacit operativa prevista
al punto 9

8. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h: analizzatore per la
misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla EN 12619 o alla EN 13526), o di altro
tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch conforme a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato
VI alla Parte V del DLgs 152/2006;

9. Capacit operativa

5-20% nel caso di COV basso bollenti


10-20% nel caso di miscele di COV con temperature di ebollizione comprese tra 70 e 180C
15-25% nel caso di COV altobollenti

10. Manutenzione

Periodico controllo dei sistemi di tenuta e di rotazione del rotore, almeno secondo quanto indicato
obbligatoriamente dal costruttore.

11. Informazioni aggiuntive

Installazione, a monte, di un sistema di prefiltrazione per le polveri, le cui caratteristiche non sono
obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre schede.

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

18

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

IMPIANTI A COALESCENZA
SCHEDA DC.CF.01 - IMPIANTO A COALESCENZA CON CANDELE IN FIBRA DI VETRO
Tipo di abbattitore

IMPIANTO A COALESCENZA CON CANDELE IN FIBRA DI VETRO

Impiego

Abbattimento nebbie, COV alto bollenti (ad es. oli, plastificanti, resine, biomasse, metalli o altre
sostanze che per trattamento termico generano una nebbia) e aerosol con dimensioni delle
particelle 0,2 m)

Provenienza degli inquinanti

operazioni di termofissaggio di materiale tessile sintetico


operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido
operazioni a caldo su gomme
operazioni meccaniche con uso di oli minerali
operazioni di spalmatura con utilizzo di prodotti altobollenti

1. Temperatura

In funzione della sostanza trattata, comunque non superiore a 60C

2. Perdita di carico massima

4,0 kPa.

3. Velocit di attraversamento delleffluente

0,16 m/s

4. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Pressostato differenziale e misuratore di temperatura

5. Ulteriori apparati

Eventuale scambiatore di calore, per abbassare la temperatura del fluido a valori inferiori a 60C.

6. Manutenzione

Controllo dei ventilatori, sostituzione delle candele e pulizia del sistema almeno secondo quanto
indicato obbligatoriamente dal costruttore.

7. Informazioni aggiuntive

Limpianto pu essere dotato di un sistema di prefiltrazione, le cui caratteristiche non sono


obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre schede.

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

PRECIPITATORI ELETTROSTATICI
SCHEDA DC.PE.01 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A SECCO
Tipo di abbattitore

PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A FILI E PIASTRE

Impiego

Abbattimento di polveri

Provenienza degli inquinanti

operazioni di stoccaggio, movimentazione, trasporto pneumatico, miscelazione, pesatura e


confezionamento di materiali solidi
operazioni di cottura di materiali calcarei e fusione materiali vetrosi
operazioni di fusione di materiali metallici e vetrosi e combustione di materiali solidi e liquidi

1. Temperatura

Non rilevante

2. Superficie di captazione per metro cubo


di portata di effluente gassoso da trattare.

2 m2s/m3

3. Distanza tra le piastre

0,2 0,5 m

4. Numero di campi

> 2 campi

5. Perdita di carico

< 0,2 kPa

6. Velocit di attraversamento

< 0,16 m/s

7. Tempo di permanenza

5s

8. Tensione applicata

50 150 KV

9. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Pressostato differenziale e misuratori di campi elettrici

10. Manutenzione

controllo degli organi in movimento e pulizia delle piastre e dei filamenti,controllo della
tensione ai poli
pulizia generale dellintero sistema e sostituzione dei filamenti e delle piastre secondo lusura
e/o le indicazioni del costruttore.

11. Informazioni aggiuntive

Limpianto pu essere dotato di un sistema di prefiltrazione, le cui caratteristiche non sono


obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre schede.

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

Bollettino Ufficiale

19
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

SCHEDA DC.PE.02 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A SECCO


Tipo di abbattitore

PRECIPITATORE ELETTROSTATICO A FILI E PIASTRE

Impiego

Abbattimento di polveri e nebbie oleose con granulometria 1 m, COV altobollenti (ad es. oli,
plastificanti, resine, biomasse, metalli o altre sostanze che per trattamento termico generano una
nebbia)

Provenienza degli inquinanti

operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido e tessile (termofissaggio)


operazioni meccaniche con uso di oli minerali
operazioni di calandratura materiali plastici flessibili
operazioni di postvulcanizzazione di manufatti in gomma
operazioni non espressamente citate con effluenti contenenti polveri o nebbie oleose

1. Temperatura

40C

2. Superficie di captazione per metro cubo


di portata di effluente gassoso da trattare.

1,33 m2s/m3

3. Distanza tra le piastre

0,005 0,01 m

4. Numero di campi

>2

5. Perdita di carico

< 0,2 kPa

6. Velocit di attraversamento

2,5 m/s

7. Tempo di permanenza

0,3 s

8. Tensione applicata

5 10 KV

9. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Pressostato differenziale e misuratori di campi elettrici

10. Manutenzione

controllo degli organi in movimento e pulizia delle piastre e dei filamenti,controllo della
tensione ai poli
pulizia generale dellintero sistema e sostituzione dei filamenti e delle piastre secondo lusura
e/o le indicazioni del costruttore.

11. Informazioni aggiuntive

Limpianto pu essere dotato di un sistema di prefiltrazione, le cui caratteristiche non sono


obbligatoriamente riconducibili ad alcuno dei sistemi di abbattimento trattati nelle altre schede.

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

SCHEDA DC.PE.03 - PRECIPITATORE ELETTROSTATICO AD UMIDO (WESP) A TUBI VERTICALI


Tipo di abbattitore

PRECIPITATORE ELETTROSTATICO AUTOLAVANTE A TUBI VERTICALI ED ELETTRODI RIGIDI CENTRALI

Impiego

Abbattimento di polveri e nebbie di varia natura con granulometria >0,1 m, COV altobollenti (ad
es. oli, plastificanti, resine, biomasse, metalli o altre sostanze che per trattamento termico generano
una nebbia)

Provenienza degli Inquinanti

- Operazioni di varia natura che producano effluenti contenenti polveri e nebbie provenienti da
trattamenti termici di essiccazione o combustione o da reazioni chimiche.
- Operazioni su materiale plastico e/o tessile (termofissaggio)
- Operazioni meccaniche con uso di oli minerali
- Operazioni di fusione di materiali metallici e vetrosi
- Operazioni di cottura di materiali calcarei e vetrosi
INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

1. Temperatura

In uscita non superiore a 70C a seconda della temperatura e del contenuto di acqua in ingresso

2. Superficie di captazione per metro


cubo di portata di effluente gassoso da
trattare

30 m /m x s

3. Diametro dei tubi

Compreso tra 150 e 350 mm, circolare o esagonale, con eventuale camicia di raffreddamento

4. Tipo di elettrodo

Elettrodo centrale rigido con punte ionizzanti. Supporto delle barre degli elettrodi tramite isolatori
ceramici alloggiati allesterno del flusso di processo e flussati con aria calda e asciutta

5. Perdita di carico

Inferiore a 0.3 kPa per la parte di elettrocattura

6. Velocit di attraversamento effluente


gassoso

2 m/s

7. Tempo di permanenza

1s

8. Tensione applicata

Compresa tra 20 e 80 kV

9. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Controllo di tensione e corrente tramite PLC con controllo del numero di scariche e della potenza
generata dal trasformatore

10. Manutenzione

Controllo dei sistemi automatici di pulizia con lavaggio della sezione di elettrocaptazione.
Controllo degli isolatori dotati di sistema di riscaldamento a flussaggio con aria calda.
Pulizia della fase di prelavaggio ad umido sottostante alla fase di elettrocattura (quando presente).

11. Informazioni aggiuntive

Questa tipologia di impianti di abbattimento solitamente preceduta da una fase di lavaggio con
sistema a ricircolo ad acqua su apposito sistema di contatto predisposta per la eliminazione della
parte corpuscolare pi grossa e di quanto solubile in acqua.

20

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

COMBUSTORI
SCHEDA PC.T.01 - COMBUSTIONE TERMICA
Tipo di abbattitore

COMBUSTORE TERMICO RECUPERATIVO

Impiego

Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili.

Provenienza degli inquinanti

Qualsiasi operazione o fase con impiego di Composti Organici Volatili


INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

1. Velocit di ingresso in camera di combustione Variabile in funzione della geometria del combustore, tra 6 e 15 m/s
2. Tempo di permanenza in camera di
combustione

In presenza di COV alogenati: t > 1 s


In assenza di COV alogenati: t > 0,6 s

3. Temperatura minima di esercizio

> 950C in presenza di COV alogenati


> 750C in assenza di COV alogenati

4. Perdita di carico

1 5 kPa

5. Calore recuperato totale

> 60% nel caso non si raggiunga lautosostentamento

6. Soglia di auto sostentamento

> 6 g/Nm3 riferito ad una miscela con pci > 7000 Kcal/kg

7. Combustibile di supporto

Possibilmente gassoso

8. Tipo di bruciatore

Modulante

9. Coefficiente globale di scambio termico

///

10. Sistemi di controllo e regolazione

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Per miscele di COV con flusso di massa 10 kg/h, analizzatore in continuo tipo FID (conforme
alla EN 12619 o alla EN 13526);
misuratore LEL a monte del combustore, qualora necessario in base alla classificazione ATEX
misuratore e registratore in continuo della temperatura posto alla fine della camera di
combustione
regolatore del flusso dellinquinante e del rapporto aria combustibile
misuratore delle temperatura al camino ed allo scambiatore.
controllo dellapertura e chiusura by-pass.

11. Manutenzione

Controllo e pulizia dello scambiatore di calore, controllo e regolazione del materiale isolante,
taratura della strumentazione di controllo e regolazione, nonch del FID.

12. Informazioni aggiuntive

Ciascun by-pass eventualmente presente dovr essere corredato da strumenti che ne


segnalino, registrino ed archivino lanomalo funzionamento.
Lisolamento interno dovr essere tale da resistente a temperature di almeno 1000C

SCHEDA PC.T.02 - COMBUSTIONE TERMICA


Tipo di abbattitore

COMBUSTORE TERMICO RIGENERATIVO

Impiego

Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili

Provenienza degli inquinanti

Qualsiasi operazione o fase con impiego di Composti Organici Volatili

1. Velocit ingresso in camera di combustione

Variabile in funzione della geometria del combustore tra 0,3 e 1 m/s

2. Tempo di permanenza in camera di


combustione

In presenza di COV alogenati: t > 1 s


In assenza di COV alogenati: t > 0,6 s

3. Temperatura minima di esercizio

> 950C in presenza di COV alogenati


> 750C in assenza di COV alogenati

4. Perdita di carico

1 5 kPa

5. Calore recuperato totale

> 90% nel caso non si raggiunga lautosostentamento

6. Soglia di autosostentamento

> 2 g/Nm3 riferito ad una miscela con pci > 7000 Kcal/kg

7. Combustibile di supporto

Possibilmente gassoso

8. Tipo di bruciatore

Modulante in quantit minima di n1 bruciatore ogni 3 torri

9. Tipo di scambiatore

Massa ceramica

10. Volume di ceramica

Di tipo ordinato: 0,20,4 m3 per 1000 m3 di effluente per camera


Di tipo alla rinfusa : 0,51 m3 per 1.000 m3 di effluente per camera

11. Altezza massa ceramica per ogni


camera

Almeno 1 m per letto di tipo ordinato


Almeno 1,5 m per tipo alla rinfusa

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

12. Velocit di attraversamento delleffluente 1 2 Nm/s per riempimento ordinato


gassoso nelle masse ceramiche riferita alla 0,5 1 Nm/s per riempimento alla rinfusa
portata normalizzata

13. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


a) per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h:
analizzatore per la misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla EN
12619 o alla EN 13526), o di altro tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch conforme
a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
b) misuratori e registratori in continuo della temperatura posti nella camera di combustione per
rilevamento temperatura media in camera
c) misuratore della temperatura al camino
d) controllo dellapertura e chiusura by-pass

14. Manutenzione

Controllo della tenuta delle valvole di inversione, del livello della massa ceramica, regolazione
della strumentazione dellimpianto e del bruciatore e taratura del FID

15. Informazioni aggiuntive

Ciascun by-pass eventualmente presente dovr essere corredato da strumenti che ne


segnalino, registrino ed archivino lanomalo funzionamento.
Lisolamento interno dovr essere tale da resistente a temperature di almeno 1000C

Bollettino Ufficiale

21
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

SCHEDA PC.C.01 - COMBUSTIONE CATALITICA


Tipo di abbattitore

COMBUSTORE CATALITICO

Impiego

Abbattimento di COV (composti organici volatili) combustibili.

Provenienza degli inquinanti

Qualsiasi operazione o fase con impiego di Composti Organici Volatili purch privi di veleni per
il catalizzatore.

1. Velocit spaziale

Metalli preziosi a nido dape: 20000 40000 h-1


Metalli preziosi su supporto sfuso: 8000 15000 h-1
Ossidi metallici: 5000 15000 h-1

2. Tempo di permanenza

3. Temperatura di ingresso sul letto catalitico

250600C

4. Perdita di carico

< 5 kPa

5. Calore recuperato totale

> 50% nel caso non si raggiunga lautosostentamento

6. Soglia di autosostentamento

> 3 g/Nm3 riferito ad una miscela con pci > 7000 Kcal/kg

7. Combustibile di supporto

Possibilmente gassoso

8. Tipo di riscaldamento

A mezzo di bruciatore modulante, resistenze elettriche oppure riscaldamento indiretto


(scambiatore)

9. Coefficiente globale di scambio termico

10. Volume di catalizzatore

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

11. Velocit di attraversamento delleffluente 2 10 m/s


gassoso

12. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


a) per emissioni con flussi di massa (a valle dei sistemi di abbattimento) superiori a 10 kg/h:
analizzatore per la misura e la registrazione in continuo del COT di tipo FID (conforme alla EN
12619 o alla EN 13526), o di altro tipo (nel caso di flussi monosolvente clorurati) purch conforme
a quanto previsto al punto 3.2 dellallegato VI alla Parte V del DLgs 152/2006;
b) misuratore e registratore in continuo della temperatura posto a monte del letto catalitico
c) misuratore e registratore in continuo della temperatura a valle del letto catalitico
d) misuratore della temperatura al camino ed allo scambiatore

14. Manutenzione

Regolazione della strumentazione dellimpianto, verifica _T catalizzatore, pulizia dello scambiatore


e taratura del FID

15. Informazioni aggiuntive

Leffluente gassoso non deve contenere veleni per il catalizzatore.


Ciascun by-pass eventualmente presente dovr essere corredato da strumenti che ne
segnalino, registrino ed archivino lanomalo funzionamento.
Isolamento esterno per temperature fino a 1000C

DEPOLVERATORI A SECCO
SCHEDA D.MM.01 - DEPOLVERATORE A SECCO
Tipo di abbattitore

CICLONE E MULTICICLONE (PRESEPARATORE GRAVIMETRICO)

Impiego

Abbattimento di polveri con granulometria 20 m e nebbie oleose

Provenienza degli inquinanti

operazioni di stoccaggio, movimentazione, trasporto pneumatico, miscelazione, pesatura e


confezionamento di materiali solidi polverulenti
operazioni di sabbiatura, smerigliatura, bordatura, taglio di superfici di vario tipo e materiale
operazioni di fusione di materiali metallici e combustione di materiali solidi
operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido
operazioni meccaniche
operazioni di essiccazione di materiale solido o assimilabile
altre operazioni non espressamente indicate.
INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

1. Temperatura
2. Dimensioni

Ingresso tangenziale con inclinazione 45 per multiclone con velocit dingresso variabile
tra 12 e18 m/s per diametri granulometrici > 20 micron.
Ingresso assiale o tangenziale per ciclone singolo.

3. Umidit relativa
4. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi

5. Sistema di pulizia

Manuale del corpo cilindrico e dei raccordi di immissione ed espulsione del fluido gassoso

6. Manutenzione

Pulizia delle superfici interne del ciclone

7. Informazioni aggiuntive

Questo impianto pu essere utilizzato prima dei depolveratori a secco a mezzo filtrante o come
impianto singolo (cicloni o multicicloni).
La perdita di carico pu variare indicativamente tra 1,0 e 2,5 kPa in funzione della velocit di
ingresso aria e della polverosit del flusso trattato. Si consiglia luso di sistemi di prevenzione e
controllo incendi e esplosioni.

22

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012


SCHEDA D.MM.02 - DEPOLVERATORE A SECCO
Tipo di abbattitore

CAMERA DI CALMA

Impiego

Abbattimento parziale di polveri con granulometria 50 m

Provenienza degli inquinanti

operazioni di stoccaggio, movimentazione, trasporto pneumatico, miscelazione, pesatura e


confezionamento di materiali solidi polverulenti
operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido
operazioni meccaniche
operazioni di essiccazione di materiale solido o assimilabile
altre operazioni non espressamente indicate

1. Temperatura

2. Velocit

< 2m/s

3. Dimensioni

Ingresso con inclinazione 15 rispetto alla direzione di flusso

4. Umidit relativa

5. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi

6. Sistema di pulizia

Pulizia delle superfici interne delle paratie

7. Manutenzione

8. Informazioni aggiuntive

Setti di separazione alternati in numero minimo di tre. Questo impianto montato normalmente
prima dei depolveratori a secco a mezzo filtrante.

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

SCHEDA D.MF.01 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE


Tipo di abbattitore

FILTRO A TESSUTO

Impiego

Abbattimento di polveri

Operazioni di stoccaggio, movimentazione, trasporto pneumatico, miscelazione, pesatura e confezionamento


di materiali solidi pulverulenti
Operazioni di levigatura, sabbiatura, smerigliatura, carteggiatura, bordatura, taglio di superfici di vario tipo e
materiale
Provenienza degli inquinanti Operazioni di fusione di materiali metallici, vetrosi e di altro tipo
Operazioni di combustione di materiale solido e rifiuti
Operazioni di verniciatura con prodotti in polvere
Operazioni di essiccazione di materiale solido o assimilabile
Altre operazioni non espressamente indicate
INDICAZIONI IMPIANTISTICHE
1. Temperatura

Compatibile con le caratteristiche del mezzo filtrante


Compatibile con il punto di rugiada del flusso gassoso

2. Velocit di
attraversamento

Previsti al paragrafo 5.5 - Prospetto 1 della norma UNI 11304 - 1


N.B. I valori riportati nel prospetto sono validi per emissioni inquinanti con almeno l80% delle particelle aventi
dimensione compresa negli intervalli considerati

3. Grammatura tessuto

feltro: 400 g/m2 per filtri a pulizia controcorrente con aria compressa
tessuto/feltro: 300 g/m2 per filtri a scuotimento meccanico

4. Umidit relativa

NR

5. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Al fine di poter controllare ed assicurare il mantenimento dei livelli di prestazione ambientale richiesti,
sullimpianto devono essere predisposti i seguenti dispositivi:
a) idonea presa di misura per le analisi gravimetriche, in accordo con la UNI 10169 e la UNI EN 13284-1 e smi;
b) idoneo pressostato differenziale con monitoraggio in continuo della variazione di pressione ai capi
dellelemento filtrante, avente la funzione di segnalare (mediante allarme ottico e/o acustico) lintasamento
dellelemento filtrante stesso, cui deve seguire la relativa pulizia o sostituzione;
c) secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11304-1 ed eventuali successive modifiche, idoneo rilevatore
di polveri (triboelettrico, ottico), opportunamente posizionato (ove possibile secondo la UNI 10169) e tarato/
calibrato (con modalit di cui sia data evidenza), avente la funzione di rilevare e segnalare eventuali
emissioni anomale, per emissioni caratterizzate da portate superiori a 10.000 Nmc/h e non soggette a
monitoraggio in continuo;

6. Sistemi di pulizia

Lavaggio in controcorrente con aria compressa

7. Manutenzione

Le operazioni di manutenzione dovranno:


- essere effettuate in conformit a quanto prescritto dal manuale di istruzione del costruttore
- riguardare sia limpianto e le sue componenti, che la strumentazione di controllo
- essere annotate su un apposito registro.

8. Informazioni aggiuntive

Attenzione ad evitare la temperatura del punto di rugiada


Porre attenzione alla classe di esplosivit delle polveri da trattare ed alle caratteristiche di esplosivit del flusso
gassoso (normativa ATEX)

Bollettino Ufficiale

23
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

SCHEDA D.MF.02 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE


Tipo di abbattitore

FILTRO A CARTUCCE

Impiego

Abbattimento di polveri

Provenienza degli
inquinanti

Operazioni di stoccaggio, movimentazione, trasporto pneumatico, miscelazione, pesatura e confezionamento di


materiali solidi pulverulenti
Operazioni di levigatura, sabbiatura, smerigliatura, carteggiatura, bordatura, taglio di superfici di vario tipo e
materiale
Operazioni di fusione di materiali metallici, vetrosi e di altro tipo
Operazioni di combustione di materiale solido e rifiuti
Operazioni di verniciatura con prodotti in polvere
Operazioni di essiccazione di materiale solido o assimilabile
Operazioni di ossitaglio, di taglio al plasma, di taglio laser
Operazioni pulizia meccanica superficiale
Operazioni di saldatura
Altre operazioni con produzione di polvere non espressamente indicate

1. Temperatura

Compatibile con le caratteristiche del mezzo filtrante


Compatibile con il punto di rugiada del flusso gassoso

2. Velocit di
attraversamento

< 0,02 m/s per polveri con granulometria 10 micron


0,017 m/s per polveri con granulometria < 10 micron
0,008 m/s per polveri con granulometria < 1 micron

3. Grammatura tessuto

Parametro non significativo

4. Umidit relativa

5. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Al fine di poter controllare ed assicurare il mantenimento dei livelli di prestazione ambientale richiesti,
sullimpianto devono essere predisposti i seguenti dispositivi:
a) idonea presa di misura per le analisi gravimetriche, in accordo con la UNI 10169 e la UNI EN 13284-1 e smi;
b) idoneo pressostato differenziale con monitoraggio in continuo della variazione di pressione ai capi
dellelemento filtrante, avente la funzione di segnalare (mediante allarme ottico e/o acustico) lintasamento
dellelemento filtrante stesso, cui deve seguire la relativa pulizia o sostituzione;
c) secondo quanto previsto dalla Norma UNI 11304-1 ed eventuali successive modifiche, idoneo rilevatore
di polveri (triboelettrico, ottico), opportunamente posizionato (ove possibile secondo la UNI 10169) e tarato/
calibrato (con modalit di cui sia data evidenza), avente la funzione di rilevare e segnalare eventuali emissioni
anomale, per emissioni caratterizzate da portate superiori a 10.000 Nmc/h e non soggette a monitoraggio in
continuo;

6. Sistemi di pulizia

Lavaggio in controcorrente con aria compressa

7. Manutenzione

Le operazioni di manutenzione dovranno:


- essere effettuate in conformit a quanto prescritto dal manuale di istruzione del costruttore
- riguardare sia limpianto e le sue componenti, che la strumentazione di controllo
- essere annotate su un apposito registro.

8. Informazioni
aggiuntive

Attenzione ad evitare la temperatura del punto di rugiada


Porre attenzione alla classe di esplosivit delle polveri da trattare ed alle caratteristiche di esplosivit del flusso
gassoso (normativa ATEX)
Nel caso di trasporti pneumatici, movimentazione e stoccaggio in silos, tenere in considerazione langolo di piega
e la profondit della cartuccia (per evitare occlusioni del mezzo filtrante)

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

SCHEDA D.MF.03 - DEPOLVERATORE A SECCO A MEZZO FILTRANTE


Tipo di abbattitore

FILTRO A PANNELLI PIANO O CILINDRICO

Impiego

Abbattimento della parte solida delloverspray

Provenienza degli
inquinanti

Operazioni di verniciatura automatica o manuale a spruzzo in cabina, con prodotti vernicianti liquidi

1. Temperatura

Ambiente

2. Velocit di
attraversamento

0,5 m/s In caso di filtrazione a due o pi stadi la velocit attraverso gli stadi successivi al primo non deve essere
superiore a quella attraverso il primo stadio.

3. Grammatura tessuto

4. Umidit relativa

5. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Manometro differenziale e misuratore di portata avente la funzione di segnalare lintasamento dellelemento
filtrante (mediante allarme ottico e/o acustico) , cui deve seguire la relativa pulizia o sostituzione.

6. Sistema di pulizia

Pulizia / sostituzione dellelemento filtrante.

7. Manutenzione

Le operazioni di manutenzione dovranno:


- essere effettuate in conformit a quanto prescritto dal manuale di istruzione del costruttore
- riguardare sia limpianto e le sue componenti, che la strumentazione di controllo
- essere annotate su un apposito registro.

8. Informazioni aggiuntive

Comportamento al fuoco: Autoestinguente (come al punto 5.07.01 della UNI EN 12215_2005)


Conducibilit elettrica: Resistenza superficiale < 1 G (a 1 m e a 500 V - secondo la UNI CEI 13463-1:2003)

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

24

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

ABBATTITORI AD UMIDO
SCHEDA AU.SV.01 - ABBATTITORE AD UMIDO
Tipo di abbattitore

SCRUBBER VENTURI O JET VENTURI

Impiego

Abbattimento polveri e nebbie > 1 micron, CIV e COV solubili nel fluido abbattente

Provenienza degli inquinanti

Da fasi o operazioni generiche per le quali difficoltoso limpiego di altri sistemi di abbattimento.

1.Temperatura nella gola venturi

In funzione del processo

2. Velocit di attraversamento
effluente gassoso nella gola

30 m/s

3. Perdite di carico nella gola


venturi

1 kPa

4. Tipo di fluido abbattente

Acqua o soluzione specifica

5. Portata del fluido


abbattente

> 1 m3/1000 m3 di effluente

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

6. Tipo di nebulizzazione per la Ugelli


parte statica dello scrubber
7. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Indicatore di pressione, pressostato differenziale; eventualmente controllo PH e redox, in funzione delle
sostanze da trattare

8. Componenti obbligatorie

Separatore di gocce
Controllo di livello della soluzione di abbattimento

9. Manutenzione

Deve essere data evidenza di:


controllo degli organi in movimento,
controllo e taratura degli strumenti installati,
controllo delle perdite di carico, delle valvole di dosaggio di eventuali reagenti;
scarico del fluido abbattente e allontanamento delle morchie;
pulizia della gola con soluzioni detergenti, se necessario
sostituzione della soluzione e/o sua rigenerazione

10. Informazioni aggiuntive

Evidenza del numero di sostituzioni/smaltimenti delleluato

SCHEDA AU.ST.02 - ABBATTITORE AD UMIDO SCRUBBER A TORRE


Tipo di abbattitore

SCRUBBER A TORRE

Impiego

Abbattimento COV solubili nel fluido abbattente, CIV, polveri e nebbie solubili e/o bagnabili

Provenienza degli inquinanti

operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido


operazioni di spalmatura di poliuretani od altri prodotti in DMF
operazioni di trattamento superficiale di natura chimica, elettrochimica e galvanica
operazioni di finissaggio tessile come termofissaggio, gasatura, bruciapelatura, candeggio, stampa su
tessuti
operazioni di espansione di materiali plastici
operazioni di miscelazione, dissoluzione, reazioni di liquidi e liquidi/solidi eseguite nellindustria chimica,
farmaceutica, vernici, collanti (impianto posto in linea con altri)
operazioni generiche dove sono generate COV solubili e CIV in forma di gas e/o vapori solubili nel fluido abbattente
lavorazioni di sintesi farmaceutica e chimiche con emissioni acido/base o COV solubili

1. Temperatura del fluido

2. Velocit di attraversamento
effluente gassoso

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

3. Tempo di contatto

1 s per reazione acido/base


> 2 s per reazioni di ossidazione o per trasporto di materia solubile nel fluido abbattente

4. Perdite di carico
5. Portata minima del liquido
di ricircolo

>1 mc di liquido x 1000 m3 di effluente gassoso per riempimento non strutturato


> 0.5 mc di liquido x 1000 m3 di effluente per riempimenti strutturati.

6. Tipo di nebulizzazione e
Spruzzatori nebulizzatori da 10 m con raggio di copertura minimo sovrapposto del 30% o distributori a stramazzo
distribuzione del liquido ricircolato
7. Altezza di ogni stadio

1m

8. Tipo di fluido abbattente

Acqua o soluzione specifica

9. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


Indicatore e interruttore di minimo livello, misuratore PH ed eventuale redox per processi di ossidazione)

10. Ulteriori apparati

Separatore di gocce
Scambiatore di calore sul fluido ricircolato se necessario.

11. Caratteristiche aggiuntive


della colonna

a) almeno uno stadio di riempimento di altezza >1 m


b) vasca di stoccaggio del fluido abbattente.
c) materiale costruttivo idoneo alla corrosione ed alla temperatura
d) dosaggio automatico dei reagenti
e) reintegro automatico della soluzione fresca abbattente

12. Manutenzione

Eventuale asportazione delle morchie dalla soluzione abbattente e pulizia dei piatti o del riempimento e del
separatore di gocce.

13. Informazioni aggiuntive

Limpiego di questa tecnologia di depurazione per labbattimento degli odori pu fornire buoni risultati solo se
sono previsti almeno due stadi di abbattimento, di cui uno acido/base ed uno basico-ossidativo. I tempi di
contatto dovranno essere superiori a 1 s per lo stadio di lavaggio acido e superiori a 2 s per lo stadio basico
ossidativo. Laltezza minima di ciascuno stadio deve essere > 1 m. Dovranno essere eventualmente previsti
anche sistemi di prefiltrazione del particolato ed un demister a valle degli stessi impianti.
Evidenza del numero di sostituzioni/smaltimenti delleluato

Bollettino Ufficiale

25
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

SCHEDA AU.ST.03 - ABBATTITORE AD UMIDO SCRUBBER A TORRE (COLONNA A LETTI FLOTTANTI)


Tipo di abbattitore

SCRUBBER A TORRE (COLONNA A LETTI FLOTTANTI)

impiego

Abbattimento COV solubili nel fluido abbattente, CIV, polveri e nebbie in bassa concentrazione e sostanze
odorigene (composti di natura acida e/o basica)

Provenienza degli inquinanti

operazioni di cottura di materiali calcarei


operazioni di fusione di materiali metallici e combustione di materiali solidi e liquidi
operazioni su materiale plastico flessibile e/o semirigido
operazioni di spalmatura di poliuretani od altri prodotti in DMF
operazioni di trattamento superficiale di natura chimica elettrochimica e galvanica
operazioni di finissaggio tessile come termofissaggio, gasatura, bruciapelatura, candeggio, stampa su
tessuti
operazioni di espansione di materiali plastici
operazioni di miscelazione, dissoluzione, reazioni di liquidi e liquidi/solidi eseguite nellindustria chimica,
farmaceutica, vernici, collanti (impianto posto in linea con altri)
operazioni generiche dove sono generate COV solubili e CIV in forma di gas e/o vapori solubili nel fluido
abbattente
lavorazioni di sintesi farmaceutica
lavorazioni chimiche

1. Temperatura

55C.

2. Numero dei letti flottanti

Almeno 2 per reazione acido/base

3. Velocit di attraversamento
nei letti flottanti

3 v 5 m/s

4. Altezza di ogni letto flottante


in condizioni statiche

0.2 0.4 m

5. Perdita di carico

2,0 kPa.

6. Portata minima del liquido


ricircolato

1 mc di liquido x 1000 m3 di effluente gassoso

7. Tipo di nebulizzazione

Spruzzatori nebulizzatori da 10 m con raggio di copertura minimo sovrapposto del 30%

8. Tipo di fluido abbattente

Acqua o soluzione specifica

9. Sistemi di controllo

Contaore di funzionamento non azzerabile utilizzato a fini manutentivi


indicatore di livello
manometro per la verifica dellefficienza della pompa di ricircolo

10. Ulteriori apparati

Separatore di gocce

11. Caratteristiche aggiuntive


della colonna

a) un misuratore di pH e di redox per le eventuali sostanze ossido-riducenti


c) vasca di stoccaggio del fluido abbattente
d) materiale costruttivo idoneo alla corrosione ed alla temperatura
e) dosaggio automatico dei reagenti / reintegro automatico della soluzione di abbattimento

12. Manutenzione

Asportazione delle morchie dalla soluzione abbattente e pulizia dei piatti o del riempimento e separatore di
gocce

13. Informazioni aggiuntive

Questa tipologia di pu essere utilizzata a valle di sistemi meccanici o chimici atti ad abbattere polveri e/o
nebbie di granulometria pi grossa, CIV acide o basiche e COV solubili.
Dovranno essere eventualmente previsti anche sistemi di prefiltrazione del particolato ed un demister a valle
degli stessi impianti.
Evidenza del numero di sostituzioni/smaltimenti delleluato

INDICAZIONI IMPIANTISTICHE

26
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

D) ATTI DIRIGENZIALI

Giunta Regionale

D.G. Occupazione e politiche del lavoro


Comunicato regionale 30 maggio 2012 - n. 63
Sperimentazione per favorire la conciliazione vita-lavoro nelle
PMI lombarde Pubblicazione delle aziende ammesse
Nellambito della d.g.r. 1470/2011 Indirizzi Prioritari per la Programmazione degli Interventi a sostegno dellOccupazione e
dello Sviluppo per il 2011 e in attuazione del Piano Regionale
per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro previsto dalle
d.g.r. 381/2010 e d.g.r. 1576/2011, Regione Lombardia ha avviato sulla linea di intervento Dote Conciliazione servizi alle imprese una sperimentazione per promuovere presso le PMI lombarde una cultura flessibile e responsabile che incorpori nella
mission aziendale strategie di work-life balance.
La sperimentazione stata affidata dalla Direzione Generale
Istruzione Formazione e Lavoro alla societ del sistema regionale Cestec s.p.a.
Si pubblica di seguito lelenco delle aziende ammesse al
Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti
organizzativi a supporto della conciliazione dei tempi di vita e
di lavoro come da avviso pubblicato sul BURL SO n. 49 del 6
dicembre 2011.
Il dirigente della u.o.
Francesco Foti

Bollettino Ufficiale

Bollettino Ufficiale

27
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012
ALLEGATO

Nome

Cognome

Elisabetta

Pinciroli

Maurizio

Fornasari

Alberto

Amadei

4
5

Laura
Manuela

Barona
Seramondi

Alberto

Amadei

7
8

Giovanni
Matthias

Gazzo
Kissing

Mariangela Lombardia

Henry
Martin
11 Enrico
10

Ragione Sociale

A&A SRL
A.T.S. S.R.L.ADVANCED
TECNOLOGY SYSTEM
ABC EQUO SOCIETA'
COOPERATIVA SOCIALE
ONLUS
ABCLOG S.R.L.
AESSE AMBIENTE SOLIDARIET
AGORA' SOCIETA'
COOPERATIVA SOCIALE
ONLUS
AGSG SRL
AIMEE SPA
ARCHE' SOCIETA'
COOPERATIVA SOCIALE
ONLUS

Slater

ARETR SRL

Meraviglia

ARTIGIANSERVICE SURL
ASSICONSULT SNC DI
GENOVESE PIERANGELO E C.

Numero
civico
della
sede
legale

CAP della
sede legale

VIA GIACOMO
LEOPARDI

20123

MILANO

MI

DEI TIGLI

46040

CASALROMANO

46041
6
3/g

VIA CESARE ROSSI

Indirizzo della sede


legale

Comune della sede legale

Prov. sede
Prov. sede
Comune sede operativa
legale
operativa

Milano

ASL Milano 2

MN

Mantova

Mantova

ASOLA

MN

Mantova

Mantova

23017
25129

MORBEGNO
BRESCIA

SO
BS

MORBEGNO
BRESCIA

Sondrio
Brescia

Sondrio
Brescia

16

46017

RIVAROLO MANTOVANO

MN

BOZZOLO

Mantova

Mantova

VIA NIZZA
VIA PISACANE

154
18

198
46043

ROMA
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

RM
MN

MILANO

Lecco
Mantova

Lecco
Mantova

VIA ACCADEMIA

11

46042

CASTEL GOFFREDO

MN

Mantova

Mantova

19/A

20144

MILANO

MI

Milano

28

20025

LEGNANO

MI

RHO

Milano

ASL Citt di
Milano
ASL Milano 1

31

46100

MANTOVA

MN

MANTOVA

Mantova

Mantova

4/B

46029

SUZZARA

MN

Mantova

Mantova

46047

PORTO MANTOVANO

MN

PORTO MANTOVANO

Mantova

Mantova

1/B

46031

BAGNOLO SAN VITO

MN

MANTOVA

Mantova

Mantova

52
3
14

46100
21043
20081

MANTOVA
CASTIGLIONE OLONA
ABBIATEGRASSO

MN
VA
MI

ABBIATEGRASSO

Mantova
Varese
Milano

Mantova
Varese
ASL Milano 1
ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano
Mantova
Monza e
Brianza

VIA G. MAZZINI
VICOLO COLOMBO
VIA BUFFALORA

VIA SAVONA

PESCHIERA BORROMEO

16 Giacomo
17 Giorgio
18 Brunella

VIA XX SETTEMBRE
VIA PRINCIPE
AMEDEO
VIA ITALO E DANTE
Caramaschi ATTREZZERIA UNIVERSAL S.R.L.
PINFARI
Gatti
AUTOBREMA S.R.L.
VIA VIENNA
BAGNOLO ELABORAZIONI
Anna Maria
VIA CAVOUR
SRL
Valli
BASE16 SRL
VIA ARRIVABENE
Bombelli
BBL SRL
VIA GORIZIA
Agnelli
BEM SERVICE CENTER S.R.L.
VIA ANNONI

19 Fulvio

Sioli

BINARI SONORI SRL

VIA G. FRUA

24

20146

MILANO

MI

CINISELLO BALSAMO

Milano

20 Carlo

Spezzapria

BREDA COATINGS S.R.L

VIA F. FILZI

60

20032

CORMANO

MI

Cormano

Milano

C.D.S. CONSULTING SRL

VIA PIETRO NENNI

6B

46100

MANTOVA

MN

MANTOVA

CALZIFICIO ITALIANO SRL

VIA GIUSEPPE VERDI

68

20833

GIUSSANO

MB

Mantova
Monza e
Brianza

12 Pierangelo
13 Armando
14 Paolo
15 Luppi

Genovese

21 Daria
Tosi
Paolo Carlo
22
Gatti
Giovanni

ASL di
riferimento

Bollettino Ufficiale

28
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

Nome

Cognome

Ragione Sociale

Indirizzo della sede


legale

Numero
civico
della
sede
legale

CAP della
sede legale

Comune della sede legale

Prov. sede
Prov. sede
Comune sede operativa
legale
operativa

ASL di
riferimento

23 Marco

Ferrari

CARRELLISTI L'UNIONE SOC.


COOP

VIA I MAGGIO

42

46030

SAN GIORGIO DI MANTOVA

MN

SAN GIORGIO DI
MANTOVA

Mantova

Mantova

24 Angela

Maggi

CARSANIGA SRL

VIA BRUSTOLON

20035

LISSONE

MB

CASTELLO DI BRIANZA

Monza e
Brianza

Monza e
Brianza

25 Ivanna

Balzanelli

CE LA FAREMO!COOPERATIVA SOCIALE

VIA MINCIO

16

46044

GOITO

MN

CURTATONE

Mantova

Mantova

26 Francesco

Di Liscia

CEGEDIM ITALIA SRL

20121

MILANO

MI

SESTO SAN GIOVANNI

Milano

ASL Citt di
Milano

27 Roberta

Donzelli

55

25030

ROCCAFRANCA

BS

Brescia

Brescia

28 Aimo

Lucia

VIA VITTOR PISANI

16

20124

MILANO

MI

CHIGNOLO D'ISOLA (BG) Bergamo

Bergamo

29 Roberto

D'Alessio

VIA GERARDO DEI


TINTORI

18

20900

MONZA

MB

Monza e
Brianza

Monza e
Brianza

30 Francesco

Costantino

VIALE SARDEGNA

80/C

27100

PAVIA

PV

Pavia

Pavia

31 Sofia

Kabli

45

25064

GUSSAGO

BS

Brescia

Brescia

32 Pierantonio

Ferrari

2/B

22019

TREMEZZO

CO

Como

Como

33 Sebastiano

Furio

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

34 Mauro

Paramatri

18

46041

ASOLA

MN

Mantova

Mantova

45/47

20863

CONCOREZZO

MB

CONCOREZZO

Monza e
Brianza

MILANO

Milano

Monza e
Brianza
ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano

35

Luigi
Giovanni

CENTRO ESTETICO DONZELLI


DI DONZELLI ROBERTA
COLOR PROJECT EUROPEAN
SRL
CONSORZIO COMUNITA'
BRIANZA
COOPERATIVA SOCIALE ARTI
E MESTIERI ONLUS
COOPERATIVA SOCIALE
ONLUS
COPERATIVA SOCIALE
AZALEA ONLUS
COPIAINCOLLA.COM S.N.C
CPM DI PARAMATTI MAURO E
CARLI PAOLO & C. S.A.S.

PIAZZA DELLA
REPUBBLICA
VIA SS. GERVASIO E
PROTASIO

VIA ROMA
VIA MARTIRI DELLA
PATRIA
VIA OSLAVIA
VIA GARIBALDI

GUSSAGO

Bianchi

DELICATESSE SPA

VIA DEL LAVORO

36 Elisa Beatriz

Bulgheroni

EMPATIA SRL

VIA ENNIO

22

20137

MILANO

MI

37 Enrico

Vigan

EUROPARTNER SERVICES SRL

VIA CORNALIA

19

20124

MILANO

MI

Milano

FBIT SRL

VIA DELLA
COSTITUZIONE

57

46010

CURTATONE

MN

Mantova

Mantova

STRADA S.MARTINO

2B

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

VIA RASCHI

63

23022

CHIAVENNA

SO

Sondrio

Sondrio

LARGO NUVOLARI

46037

RONCOFERRARO

MN

Mantova

Mantova

38 Antonio

Barra

39 Giuseppe

Marchi

40 Alessandro

Braga

41 Luciano

Lodi

FIOR DI LOTO SOCIETA'


COOPERATIVA SOCIALE
ONLUS
FONDAZIONE "CASA
DI RIPOSO CITT DI
CHIAVENNA" ONLUS
FONDAZIONE ANTONIO
NUVOLARI

MANTOVA

Bollettino Ufficiale

29
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

Nome

Cognome

Ragione Sociale

FONDAZIONE CASA DI
RIPOSO AMBROSETTI
PARAVICINI - ONLUS
FONDAZIONE CONTESSA
RIZZINI ONLUS
FONDAZIONE MONS. ARRIGO
MAZZALI O.N.L.U.S
FONDAZIONE MONS. G.
COMI - ONLUS
FONDAZIONE PENSIONATO
SANNAZZARESE ONLUS
FONDAZIONE PER
L'ASSISTENZA AI MINORI
GLOBAL SERVICE PROVIDER
SRL

42 Roberto

Marchini

43 Claudio

Delmenico

44 Diego

Tartari

45 Franco

Sai

46 Carlo

Nipoti

47 Alberto

Franzini

48 Roberto

Brocato

49 Fortunato

Grillo

50 Alessandro

Dalle Donne HOME CONNEXION SRL


IL TALENTO COOPERATIVA
Fontana
SOCIALE ONLUS

51 Arianna

GRILLO ANTONINO S.R.L

LA CIBEK SRL

Numero
civico
della
sede
legale

CAP della
sede legale

VIA PARAVICINI

16

23017

MORBEGNO

SO

Sondrio

Sondrio

VICOLO VOLTO

16

46040

GUIDIZZOLO

MN

Mantova

Mantova

VIA TRENTO

10

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

VIA FORLANINI

21016

LUINO

VA

Varese

Varese

VIA INCISA

27039

SANNAZZARO DE' BURGONDI

PV

Pavia

Pavia

VIA CAVOUR

75

26041

CASALMAGGIORE

CR

Cremona

Cremona

VIA L.B.ALBERTI

10

20149

MILANO

MI

VIA SARDEGNA

38

20146

MILANO

MI

Milano

VIA LEOPARDI

22060

FIGINO SERENZA

CO

Como

ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano
Como

VIA PALESTRO

21

23900

LECCO

LC

Lecco

Lecco

VIA PER
OSPITALETTO

151

25046

CAZZAGO SAN MARTINO

BS

Brescia

Brescia

VIA CONVENTO
AGUZZANO

13/L

25034

ORZINUOVI

BS

RUDIANO

Brescia

Brescia

06-ago

25122

BRESCIA

BS

BRESCIA

Brescia

Brescia

17

46100

MANTOVA

MN

Mantova
Monza e
Brianza

Mantova
Monza e
Brianza

Indirizzo della sede


legale

Comune della sede legale

Prov. sede
Prov. sede
Comune sede operativa
legale
operativa

LUINO

MILANO

Milano

ASL di
riferimento

52 Marina

Zani

53 Rosangela

Donzelli

54 Valeria

Negrini

55 Giorgia

Cremonesi

LA NUVOLA SOCIET
COOPERATIVA SOCIALE
IMPRESA SOCIALE
LA RETE SOCIET
COOPERATIVA SOCIALE
LACUCINA SRL

56 Paolo

Malberti

MALBERTI PAOLO

VIA ROMEO VAY

20

20832

DESIO

MB

57 Francesco

Rizzi

MENGON LEGNAMI SRL

VIA DEL
CARROCCIO

26012

CASTELLEONE

CR

Cremona

Cremona

58 Gianfranco

Milani

04-gen

46048

ROVERBELLA

MN

Mantova

Mantova

59 Annick

Mollard

VIA VERDI

35

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

60 Flavio
61 Lucy

Moroni
Soncini

VIA NISIDA
VIA GERBOLIA 1/H

7
52

25125
46019

BRESCIA
VIADANA

BS
MN

Brescia
Mantova

Brescia
Mantova

MET SNC DI MILANI


GIANFRANCO E TOFFOLI
GRAZIANO
MOLLARD DI MOLLARD
ANNICK
MORONI E ASSOCIATI SRL
MOTEL GIGLIO

VIA RUA
CONFETTORA
VIA OBERDAN

VIA XI SETTEMBRE

SEREGNO

BRESCIA

Bollettino Ufficiale

30
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

Nome

Cognome

Ragione Sociale

Indirizzo della sede


legale

Numero
civico
della
sede
legale

CAP della
sede legale

Comune della sede legale

Prov. sede
Prov. sede
Comune sede operativa
legale
operativa

62 Sandro

Brognara

MULTISERVICE SNC DI DIEGHI


E BENLODI

VIA PESCHERIA

46100

MANTOVA

MN

PORTO MANTOVANO

Mantova

63 Federico

Isenburg

MUOVERSI SRL

VIA
DELL'ANNUNCIATA

21

20121

MILANO

MI

MILANO

Milano

Slater

NOESIS SRL

VIA SAVONA

19/A

20144

MILANO

MI

MILANO

Milano

VIA G. MURAT

23

20159

MILANO

MI

VIA ANGELO MAJ

24121

BERGAMO

BG

01-apr

46040

GUIDIZZOLO

MN

VIA CAVALIERI DI
VITTORIO VENETO

79

25039

TRAVAGLIATO

BS

VIA GANDOLFO

46100

MANTOVA

6/B

46100

64

Henry
Martin

Mantova

Bergamo

ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano
Bergamo

Mantova

Mantova

Brescia

Brescia

MN

Mantova

Mantova

MANTOVA

MN

Mantova

20145

MILANO

MI

19

20825

BARLASSINA

MB

Monza e
Brianza

Mantova
ASL Citt di
Milano
Monza e
Brianza

VIA CREMONA

36

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

VIA LIBERT,

35

20019

SETTIMO MILANESE

MI

Settimo milanese

Milano

ASL Milano 1

VIA PO

84

20032

CORMANO

MI

Cormano

Milano

ASL Citt di
Milano

VIA FOSSA REGIA,


LOC. SORBARA

103

46041

ASOLA

MN

Mantova

Mantova

VIA IPPOLITO NIEVO


VIA NAZIONALE
VIA SS. TRINIT
VIA DEI TIGLI
VIA MEDARDO
ROSSO

23
31
3
4

46100
23030
25032
46040

MANTOVA
CHIURO
CHIARI
CASALROMANO

MN
SO
BS
MN

MANTOVA

18

20159

MILANO

MI

MONZA

Mantova
Sondrio
Brescia
Mantova
Monza e
Brianza

SIAPI SRL

VIA F.LLI BRESSAN

29

20126

MILANO

MI

Milano

SINTEX SRL

VIA ARTIGIANATO

25030

TORBOLR CASAGLIA

BS

Brescia

Mantova
Sondrio
Brescia
Mantova
Monza e
Brianza
ASL Citt di
Milano
Brescia

NORTHGATEARINSO ITALIA
SRL
ODL SRL
ORIZZONTI - SOCIET
COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

65 Luca

Saracino

66 Damiano

Giorgio

67 Luca

Cimarosti

68 Gianpaolo

Marchetti

69 Beatrice

Pallone

70 Paolo

De Mitri

PARTINVERSE COOPERATIVA
SOCIALE ONLUS
PDM SRL

71 Emidio

Pagnoni

PEGASO INGEGNERIA SRL

LARGO V ALPINI

72 Silvio

Pellegatta

VIA RAFFAELLO
SANZIO

73 Denise

Tamacoldi

74 Stefano

Restelli

PELLEGATTA SILVIO E
ALESSANDRO SNC
PIXELINSIDE S.N.C. DI
TAMACOLDI DENISE E C.
REDIMEC SNC DI RESTELLI E
CAMPISI

75 Carlo

Spezzapria

RTM BREDA

76 Francesco

Maestrini

77
78
79
80

Giacobbi
Lenatti
Carnazzi
Ghidesi

S. LUCIA SOCIET
COOPERATIVA SOCIALE DI
SOLIDARIET
S.E.E. S.R.L.
SERPENTINO E GRANITI S.R.L.
SAEF SRL
SANDRINI SPA

81 Giovanni

Barzaghi

SERVIA SRL

82 Alessandro

Gallo

83 Roberto

Zini

Claudio
Laura
Paolo
Giancarlo

ASL di
riferimento

PADANA EMMEDUE SRL

VIA CESARE BATTISTI

VIA NENNI

Milano
BREMBATE DI SOPRA

GUSSAGO

MILANO

BRESCIA

Milano

Bollettino Ufficiale

31
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

Nome

Cognome

84 Glauco

Amonini

85 Roberta

Moretti

86 Luisa

Aldrovandi

87 Luca

Ragione Sociale

Indirizzo della sede


legale

SMART S.R.L.
SOCIETA' COOPERATIVA
SOCIALE ONLUS
SOCIET COOPERATIVA
SOCIALE XENIA ONLUS

VIALE MILANO

Foresti

SOCIET E SALUTE SPA

88 Luca

Peretti

SOLIDEA CONSULTING SRL

89 Stefano

Michellacci

STM SRL

90 Ariodante

Tosi

TOSI A & C SNC

91 Susy

Lombardi

TVL GROUP SRL

92 Fabio

Bersesti

UNIDATA SRL

93 Francesco

Bettoni

UNIONCAMERE LOMBARDIA

94 Francesco

Maestrini

VIRIDIANA SOCIETA'
COOPERATIVA SOCIALE DI
SOLIDARIETA'

95 Alessandro

Cozzi

WIIT S.P.A.

96 Salvatore

Cal

WINS SRL

97 Francesco

Nacchia

YOBBY TRAVEL SAS

98 Silvia

Bolzoni

99 Paolo

Rinoldi

ZETA SERVICE SRL


COOPERATIVA SOCIALE
MINERVA

Numero
civico
della
sede
legale
24

CAP della
sede legale

Comune della sede legale

Prov. sede
Prov. sede
Comune sede operativa
legale
operativa

21100

VARESE

VA

CASSANO MAGNAGO

Varese

Varese
Brescia

VIA LUIGI GUSSALLI

13

25125

BRESCIA

BS

Brescia

VIA VESPRI SICILIANI

23

20146

MILANO

MI

Milano

P.ZA SANTAGOSTINO

20123

MILANO

MI

Milano

VIA BIANCA DI
SAVOIA
VIA DUCA D'AOSTA
VIA DONATORI DI
SANGUE
VIALE SABOTINO
LARGO
DELL'ARTIGIANATO
VIA ERCOLE
OLDOFREDI

ASL di
riferimento

ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano

20122

MILANO

MI

LEGNANO

Milano

ASL Milano 1

10-dic

46030

VIRGILIO

MN

MANTOVA

Mantova

Mantova

05-lug

46024

MOGLIA

MN

Mantova

Mantova

8/b

46100

MANTOVA

MN

Mantova

Mantova

23100

SONDRIO

SO

Sondrio

Sondrio

23

20124

MILANO

MI

Milano

ASL Citt di
Milano

23/27

46041

ASOLA

MN

ASOLA

Mantova

Mantova

20141

MILANO

MI

Milano

Milano

ASL Citt di
Milano

71/A

20146

MILANO

MI

Milano

VIALE DEI MILLE

32

20129

MILANO

MI

Milano

CORSO MAZZINI

39

26900

LODI

LO

VIA PASINE

48

46029

SUZZARA

MN

VIA EMILIA
VIA MUZIO
ATTENDOLO DETTO
SFORZA
VIA BARTOLOMEO
D'ALVIANO

MANTOVA

MILANO

Lodi

ASL Citt di
Milano
ASL Citt di
Milano
Lodi

MANTOVA Mantova

32

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

D.G. Agricoltura
D.d.u.o. 30 maggio 2012 - n. 4754
Determinazione dellindice di densit venatoria nel territorio
a gestione programmata della caccia, per la stagione
venatoria 2012/2013 - art. 28 l.r. 16 agosto 1993 n. 26
IL DIRIGENTE DELLUNITA ORGANIZZATIVA
MULTIFUNZIONALIT E SOSTENIBILIT DEL TERRITORIO
Visto lart. 14, commi 3 e 4 della legge 11 febbraio 1992, n. 157,
dove si prevede che il Ministero dellagricoltura e delle foreste
stabilisca lindice minimo di densit venatoria per ogni ambito
territoriale di caccia e per il territorio compreso nella zona faunistica delle Alpi;
Visto lo stesso art. 14, comma 7 della legge 157/92, dove si
prevede che le regioni non possano prevedere indici di densit
venatoria inferiori a quelli stabiliti dal ministero dellagricoltura e
delle foreste;
Vista la legge regionale n. 26 del 16 agosto 1993 ed in particolare lart. 28, comma 6, che demanda al Dirigente competente,
ferme restando le indicazioni statali concernenti lindice della
densit venatoria, la determinazione annuale dellindice massimo della densit venatoria nei territori a gestione programmata
della caccia, derivante dal rapporto fra il numero dei cacciatori,
ivi compresi quelli che praticano lesercizio venatorio da appostamento fisso, ed il territorio agro-silvo-pastorale regionale;
Visto il decreto del Ministero Agricoltura e Foreste (MAF) del
9 luglio 1993 che prevede i seguenti indici minimi di densit
venatoria:
per ogni ambito territoriale di caccia:
0,0526 cacciatori/ettaro, ovvero 19,01 ettari/cacciatore;
per il territorio compreso nella zona Alpi:
0,0202 cacciatori/ettaro, ovvero 49,49 ettari/cacciatore.
Esaminati i dati forniti dalle Province per la stagione venatoria
2011/2012, agli atti presso lUnit Organizzativa Multifunzionalit
e sostenibilit del territorio della Direzione Generale Agricoltura,
dai quali si desume che:
il territorio agro-silvo-pastorale lombardo ricompreso negli
ambiti territoriali di caccia pari a 1.242.076,8 ettari;
il territorio agro-silvo-pastorale lombardo ricompreso nella
zona Alpi pari a 733.398,3 ettari;
i cacciatori che hanno esercitato la caccia vagante e
da appostamento fisso negli ambiti territoriali di caccia e
nei comprensori alpini della regione ammontano, rispettivamente, a 58.002 e 18.087;
Verificato, da parte del Dirigente dellUnit Organizzativa Multifunzionalit e sostenibilit del territorio che, dai calcoli effettuati sulla base dei dati sopra citati, risultano i seguenti rapporti
cacciatore/territorio:
per il territorio ricompreso negli ambiti territoriali di caccia
un rapporto pari a 0,0467, equivalente ad un cacciatore
ogni 21,41 ettari;
per il territorio compreso in zona Alpi un rapporto pari a
0,0247, equivalente ad un cacciatore ogni 40,55 ettari;
Considerato che:
per il territorio ricompreso negli ambiti territoriali di caccia, il rapporto regionale risulta inferiore allindice minimo
di densit venatoria stabilito dal Ministero;
per il territorio compreso in zona Alpi, il rapporto regionale rientra nellindice minimo di densit venatoria stabilito
dal Ministero;
Ritenuto, pertanto, dal dirigente dellUnit Organizzativa proponente, di procedere alla determinazione degli indici di densit venatoria regionale 2012/2013 attestandosi, per quanto
riguarda lindice relativo al territorio ricompreso negli ambiti territoriali di caccia, al valore minimo definito dal Ministero;
Visto lart. 17 della l.r. 7 luglio 2008, n. 20 Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale nonch i
provvedimenti legislativi della IX legislatura;
DECRETA
Recepite le premesse:
1.che per lannata venatoria 2012/2013 sono fissati, sulla
base dei calcoli indicati in narrativa, i seguenti indici di densit
venatoria regionale:
per il territorio ricompreso negli ambiti territoriali di
caccia

0,0526 cacciatori/ettaro, ovvero 19,01 ettari/cacciatore


per il territorio compreso in zona Alpi
0,0247 cacciatori/ettaro, ovvero 40,55 ettari/cacciatore
2. di pubblicare il presente decreto sul BURL
Il dirigente della unit organizzativa
multifunzionalit e sostenibilit del territorio
Giorgio Bleynat

Bollettino Ufficiale

33
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

D.d.s. 28 maggio 2012 - n. 4638


D.g.r. IX/1539 del 10 febbraio 2010 applicazione della misura
Vendemmia verde in Regione Lombardia per le campagne
dal 2009/2010 al 2012/2013 prevista dal programma
nazionale di sostegno per la viticoltura in attuazione dei regg.
CE 1234/07 e 555/08 - Ripartizione provinciale delle risorse
campagna 2011/2012
IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA ORGANIZZAZIONI COMUNI DI
MERCATO E DISTRETTI AGRICOLI
Visto il regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, del 22
ottobre 2007, recante organizzazione comune dei mercati agricoli e disposizioni specifiche per taluni prodotti agricoli (regolamento unico OCM), come modificato dal regolamento (CE)
n. 491/09 del Consiglio, del 25 maggio 2009, ed in particolare
larticolo 103 novodecies;
Visto il regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione, del
28 giugno 2008, recante modalit di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio relativo allorganizzazione
comune del mercato vitivinicolo, in ordine ai programmi di sostegno, agli scambi con i paesi terzi, al potenziale produttivo e
ai controlli nel settore vitivinicolo, ed in particolare la sezione 3
Vendemmia verde;
Preso atto

del decreto Ministeriale n. 9258 del 23 dicembre 2009

Disposizioni nazionali, applicative dei regolamenti (CE) n.


1234/2007 del Consiglio e n. 555/2008 della Commissione, relativi allorganizzazione comune del mercato vitivinicolo, in ordine alla misura vendemmia verde;

della

ripartizione della dotazione finanziaria OCM vino


relativa allanno 2012, disposta dal MIPAAF con decreto
direttoriale n.7462 del 10novembre2011, che assegna alla Regione Lombardia 1.064.948,00 per la misura vendemmia verde;

Considerato che, nel corso del tavolo istituzionale per le politiche agricole svoltosi in data 7 marzo 2012 stata presentata
la rimodulazione finanziaria delle risorse assegnate alla regione
Lombardia per LOCM vino per la campagna 2011-2012 che
prevede lassegnazione di 500.000 alla misura vendemmia
verde ;
Visto il verbale del tavolo istituzionale per le politiche agricole
svoltosi in data 7 marzo 2012 che riferisce che nessuna osservazione stata riportata da parte dei presenti circa lassegnazione di risorse alla misura vendemmia verde per la campagna
2011-2012;
Visto lallegato A alla deliberazione della Giunta regionale n.
VIII/11292 del 10 febbraio 2010 con il quale si stabilisce:

quali sono i criteri di priorit per la redazione delle graduatorie provinciali;

che nel caso in cui le risorse finanziare disponibili per la

misura vendemmia verde siano insufficienti a finanziare


tutte le domande presentate, saranno redatte graduatorie a livello provinciale;

che la Direzione Generale Agricoltura provveder annual-

mente al riparto delle risorse assegnate sulla base delle


richieste di finanziamento presentate in ogni provincia;

Tenuto conto che le richieste di finanziamento per la campagna 2011/2012 pervenute a SIARL superano la dotazione definita per la misura;
Ritenuto di ripartire la dotazione totale disponibile per la misura vendemmia verde per la campagna 2011/2012, apri a
500.000 proporzionalmente alle domande di contributo presentate, istruite positivamente ed inserite nelle graduatorie provinciali comunicate alla Direzione Generale Agricoltura come
riportato nella seguente tabella, nel rispetto della regola generale che prevede di ammettere a finanziamento solo domande
per lintero importo ammissibile:
PROVINCIA
BERGAMO
BRESCIA
MANTOVA
PAVIA
TOTALE LOMBARDIA

CONTRIBUTO ASSEGNATO
59.880
216.083
57.367
166.670
500.000

Ritenuto che a parit di punteggio saranno privilegiati i beneficiari pi anziani;

Preso atto che


la necessit amministrativa di dover pagare ogni domanda per la totalit del contributo richiesto pu comportare
la presenza di economie di spesa nellimporto assegnato
a ciascuna provincia;
le Amministrazioni provinciali, nel rispetto della graduatoria
approvata, informeranno OPR Lombardia dellammontare
delle eventuali economie di spesa verificatesi;
OPR Lombardia provveder alla ridistribuzione delle eventuali economie di spesa, nel rispetto delle graduatorie approvate, al fine di procedere al pagamento di domande
per lintero importo ammissibile dandone comunicazione
alle Amministrazioni provinciali;
Tenuto conto che laccordo definito in sede di Conferenza
Stato - Regioni in data 20 marzo 2008, prevede la possibilit a
livello nazionale di trasferire i fondi da altre misure previste dal
piano, in caso di sottoutilizzo, alla misura relativa alla vendemmia verde, e che di conseguenza potrebbero rendersi disponibili a livello regionale eventuali risorse aggiuntive che saranno
ripartite con gli stessi criteri adottati per il presente atto;
Visto lart. 17 della l.r. n. 20 del 7 luglio 2008, nonch i provvedimenti organizzativi della IX legislatura;
DECRETA
1. Di ripartire la dotazione totale disponibile per la misura vendemmia verde per la campagna 2011/2012 pari a 500.000,
proporzionalmente alle domande di contributo presentate, istruite positivamente ed inserite nelle graduatorie provinciali comunicate ad OPR Lombardia e alla Direzione Generale Agricoltura
come riportato nella seguente tabella, nel rispetto della regola
generale che prevede di ammettere a finanziamento solo domande per lintero importo ammissibile:
PROVINCIA
BERGAMO
BRESCIA
MANTOVA
PAVIA
TOTALE LOMBARDIA

CONTRIBUTO ASSEGNATO
59.880
216.083
57.367
166.670
500.000

2. Che a parit di punteggio saranno privilegiati i beneficiari


pi anziani.
3. Che le Amministrazioni provinciali, nel rispetto della graduatoria approvata, informeranno OPR Lombardia dellammontare
delle eventuali economie di spesa verificatesi a causa della necessit amministrativa di dover pagare ogni domanda per la
totalit del contributo richiesto.
4.Che OPR Lombardia provveder alla ridistribuzione delle
eventuali economie di spesa di cui al precedente punto 4, nel
rispetto delle graduatorie approvate, al fine di procedere al pagamento di domande per lintero importo ammissibile dandone
comunicazione alle Amministrazioni provinciali.
5. Di stabilire che eventuali risorse aggiuntive resesi disponibili,
in base alla possibilit di trasferire i fondi da altre misure previste
dal piano nazionale di sostegno, in caso di sottoutilizzo, alla misura relativa alla vendemmia verde, prevista dallaccordo Stato - Regioni in data 20 marzo 2008 saranno ripartite a livello regionale sulla base degli stessi criteri adottati per il presente atto.
6. Di pubblicare il presente decreto sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia.
Il dirigente della struttura
organizzazioni comuni di mercato e distretti agricoli
Andrea Massari

34

Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

G) PROVVEDIMENTI ALTRI ENTI


CORECOM - Comitato regionale per le comunicazioni - Milano
Regolamento per laccesso radiofonico e televisivo alle
trasmissioni regionali della concessionaria del servizio
radiotelevisivo pubblico (RAI)
(Approvato con deliberazione CORECOM n. 34 del 9 settembre
2011 e modificato con deliberazione n.14 del 29marzo2012)
Art.1
(Oggetto)
1.Il presente regolamento disciplina, ai sensi dellarticolo 6
della legge 14 aprile 1975 n. 103 (Nuove norme in materia di
diffusione radiofonica e televisiva), dellarticolo 7, comma 1,
della legge 6 agosto 1990, n. 223 (Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato) e dellart. 9, comma 2, lett. h) della
legge regionale del 28 ottobre 2003, n. 20 (Istituzione del Comitato Regionale per le Comunicazioni (CORECOM)), laccesso
alle trasmissioni radiotelevisive regionali della Concessionaria
del Servizio radiotelevisivo pubblico (di seguito denominata, per
brevit, Concessionaria ).
Art.2
(Richieste di accesso)
1. I soggetti, indicati nellarticolo 6, comma 1, della legge 14
aprile 1975, n. 103, che intendono accedere alle trasmissioni regionali diffuse in Lombardia dalla sede regionale della Concessionaria, devono presentare richiesta al Comitato regionale per
le Comunicazioni (CORECOM).
2. La richiesta, compilata in modo distinto per laccesso alla
radio e per laccesso alla televisione e redatta in conformit alla
modulistica allegata al presente regolamento, deve contenere:
a) copia dello Statuto o dellatto costitutivo dellEnte, Istituto o
Associazione;
b)lindicazione del soggetto richiedente ai sensi dellart. 6,
comma 1, della legge n. 103/1975 e la sottoscrizione, autocertificata dalla fotocopia di un documento valido, del suo
legale rappresentante;
c) la designazione della persona responsabile, agli effetti civili e penali, del programma di accesso da ammettere alla
trasmissione, nonch laccettazione da parte della medesima, con sottoscrizione autocertificata della fotocopia di un
documento valido. Detto responsabile pu coincidere con
il soggetto di cui alla lettera b);
d)la documentazione utile ad illustrare lattivit svolta, nonch altri elementi atti a dimostrare le caratteristiche e la
consistenza organizzativa dellEnte, Istituto o Associazione;
e)lindicazione, ai sensi dellart. 6, comma 3, della legge n.
103/1975, di ogni elemento idoneo ad attestare la rilevanza
dellinteresse sociale, culturale e informativo del programma di accesso proposto;
f) il contenuto, in sintesi, del programma dellaccesso proposto, la sua durata e le modalit di realizzazione;
g)limpegno del soggetto richiedente o del responsabile di
evitare, pena lesclusione, durante la trasmissione del programma ogni forma di pubblicit commerciale, ai sensi
dellart. 6 della legge n. 103/1975;
h)il consenso del firmatario del trattamento dei propri dati
personali, anche se qualificabili come dati sensibili, nonch
la dichiarazione di aver ottenuto analogo consenso dal
rappresentante legale e dagli altri aderenti allorganismo,
qualora essi siano individuabili in base alla documentazione prodotta.
3. Per ogni piano trimestrale, di cui allart. 4, pu essere presentata una sola domanda.
Art.3
(Esame delle richieste daccesso )
1. La richiesta di accesso deve essere inviata a mezzo posta
certificata (con firma digitale), fax (0267482701), raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero presentata a mano al protocollo consiliare (dal luned al venerd dalle 9.30 alle 12.30) entro
e non oltre il primo giorno non festivo del mese precedente quello di inizio del trimestre cui si riferisce la domanda.
2. Le richieste di accesso pervenute entro i termini al CORECOM sono inserite con numerazione progressiva in una pagina
dedicata allaccesso, presente nel sito istituzionale del CORE-

COM, previo riscontro della regolarit delle richieste stesse. Le richieste pervenute fuori termine sono prese in esame per il Piano
trimestrale delle trasmissioni del trimestre successivo.
3.Il Presidente del CORECOM o suo delegato, di concerto
con gli uffici, procede allistruttoria delle singole richieste pervenute, riferendo al CORECOM con relazione motivata. Il CORECOM, ai sensi dellart. 6, comma 3, della legge n. 103/1975, procede allesame delle richieste di accesso che sono distribuite
ai componenti del CORECOM, unitamente alla convocazione
della riunione.
4. Per ogni richiesta daccesso viene messo ai voti il testo della decisione, che deve essere motivata.
5. La decisione del CORECOM sulla richiesta di accesso comunicata allinteressato a mezzo fax o mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Art.4
(Piano trimestrale delle trasmissioni)
1. Il CORECOM delibera i piani trimestrali delle trasmissioni radiofoniche e televisive, ripartendo, tra i soggetti ammessi e secondo i criteri di cui al successivo comma 4, il tempo effettivo
messo a disposizione dalla sede regionale della Concessionaria.
2. Il piano trimestrale dellaccesso pubblicato sul sito Internet del CORECOM della Lombardia (corecomlombardia.it).
3. Ciascuna trasmissione consiste in un programma, realizzato in lingua italiana, della durata comunque non inferiore a tre
minuti, riferito ad una sola richiesta.
4. Per garantire la pi ampia pluralit di accesso, il CORECOM
compila una graduatoria delle domande ritenute ammissibili,
da parte dei soggetti di cui allart. 6 della legge n. 103/1975,
secondo i seguenti criteri:
A) appartenenza del richiedente ad uno dei seguenti gruppi, nel seguente ordine di priorit:
a) gruppi di rilevante interesse sociale, operanti nel non
profit e, in particolare, nei settori: ambientale, artistico,
assistenziale, della salute e del benessere, culturale,
educativo e formativo, professionale, ricreativo, sportivo, turistico, iscritti nei rispettivi registri/elenchi istituiti
da leggi nazionali o regionali;
b) istituzioni o enti pubblici;
c) autonomie locali e loro organizzazioni associative;
d) confessioni religiose loro articolazioni regionali;
e) associazioni nazionali del movimento cooperativo
giuridicamente riconosciute;
f) associazioni darma;
g) gruppi etnici;
h) associazioni professionali, del commercio, dellartigianato, dellindustria a livello territoriale;
i) sindacati nazionali e di categoria - loro articolazioni
regionali;
l) movimenti politici;
m) partiti e gruppi rappresentati in Parlamento, nel Consiglio regionale e nei Consigli provinciali e comunali
della regione;
B) rilevanza sociale e culturale della tematica proposta;
C) precedenza alle organizzazioni che non hanno ancora
beneficiato delle trasmissioni dellaccesso o che abbiano
ottenuto trasmissioni in epoca pi remota;
D) precedenza alle istanze di speciale rilevanza sociale, culturale ed informativa, garantendo a queste ultime la prevalenza rispetto a quelle di soggetti richiedenti le cui attivit presentino comunque aspetti di ordine commerciale
ed economico, fermo restando il divieto, ai sensi dellart. 6,
comma sesto della legge 14 aprile 1975, n. 103, di utilizzare
i programmi dellaccesso a fini di pubblicit commerciale.
5. In caso di parit di posizione nella graduatoria si procede
per sorteggio. Il CORECOM si riserva la facolt di verificare lappartenenza dichiarata dal soggetto ad uno dei raggruppamenti previsti dai precedenti punti.
6. In allegato ai piani trimestrali sono indicate le domande di
accesso respinte e le relative motivazioni.
7. Le domande di accesso ritenute ammissibili ed escluse per
esaurimento del tempo assegnato sono prese in esame per il
piano trimestrale successivo.

Bollettino Ufficiale

35
Serie Ordinaria n. 23 - Marted 05 giugno 2012

8. Nel caso in cui le domande non siano approvate allunanimit, la delibera riporta, per ciascuna domanda di accesso, i
relativi voti.
9. Le domande di accesso respinte e le loro relative motivazioni sono allegate al piano trimestrale.
10. La deliberazione del CORECOM di approvazione dei piani trimestrali trasmessa, per lesecuzione, alla Concessionaria,
sede regionale della Lombardia, e alla Sottocommissione permanente per laccesso presso la Commissione parlamentare di
vigilanza.
Art.5
(Ricorsi)
1.Avverso le deliberazioni del CORECOM sulle domande di
accesso radiofonico e televisivo ammesso ricorso in opposizione al Presidente del CORECOM stesso entro dieci giorni dal
ricevimento della comunicazione.
2. Il ricorso va indirizzato al Presidente del CORECOM, indicando i motivi specifici su cui si fonda.
3. Lesame del ricorso, previa istruttoria curata dal Presidente
del CORECOM, di concerto con gli uffici, deve svolgersi entro
venti giorni dalla sua ricezione.
4.Il Presidente relazione allUfficio di Presidenza del CORECOM che decide in ordine alle risultanze dellistruttoria.
5. Il ricorso non sospende lesecuzione del piano trimestrale.
6. La decisione dellUfficio di Presidenza del CORECOM sul ricorso comunicata al soggetto interessato a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento.
Art.6
(Registrazione dei programmi )
1.La registrazione dei programmi ammessi allaccesso pu
essere realizzata integralmente o parzialmente con mezzi propri
esterni alla Concessionaria o con la collaborazione tecnica gratuita, per esigenze minime di base, della Concessionaria.
2. Il soggetto che ha registrato il programma in proprio consegna la registrazione alla Concessionaria entro e non oltre sette
giorni prima della data della trasmissione, anche per consentire al CORECOM la vigilanza prevista dalla legge. In caso di
mancata consegna del programma entro il termine indicato, la
Concessionaria pu disporre la soppressione della trasmissione,
dandone immediata comunicazione al CORECOM.
3.Se la registrazione deve realizzarsi con la collaborazione
tecnica gratuita della Concessionaria questultima concorda
le modalit operative con i soggetti ammessi allaccesso per il
relativo trimestre. La Concessionaria pu affidare la conduzione
della trasmissione a figure professionali del Servizio radiotelevisivo pubblico (giornalisti o conduttori). , comunque, garantita
la facolt dei soggetti ammessi di stabilire in modo autonomo i
contenuti della trasmissione che li riguarda, escludendo, in ogni
caso, qualsiasi coinvolgimento della Concessionaria sul contenuto dei programmi stessi e sulle correlative responsabilit.
4. Se le trasmissioni riguardano le stesse tematiche e si svolgono sotto forma di intervista, il CORECOM si riserva la facolt,
sentiti i soggetti interessati, di proporne laccorpamento e lo
svolgimento, sempre attraverso intervista, in ununica trasmissione, nella quale a ciascun soggetto sia assicurato il tempo che
avrebbe avuto a disposizione in caso di trasmissione singola.
Art.7
(Esecuzione del Piano trimestrale)
1.Il CORECOM vigila sul rispetto degli impegni assunti dai
soggetti ammessi allaccesso, nonch delle disposizioni previste dallarticolo 6, comma 6, della legge n. 103/1975 anche
ai fini dellapplicazione delle sanzioni previste dal successivo
articolo8.
2. Il CORECOM pone in essere tutte le azioni atte a garantire
lesecuzione del piano trimestrale approvato.
3. Per assicurare un efficace esercizio della facolt di accesso, il CORECOM, in caso di parziale esecuzione del piano trimestrale derivante da cause di forza maggiore, pu disporre, in
collaborazione con la Concessionaria, lattuazione del piano
attraverso la realizzazione di puntate speciali dei programmi,
organizzate in modo anche difforme da quelle richieste dai soggetti ammessi.
4. I soggetti ammessi allaccesso radiofonico o televisivo nei
piani trimestrali possono presentare al CORECOM esposti o os-

servazioni sullattuazione del piano o sulle eventuali difficolt insorte nellesercizio dellaccesso.
5. Il CORECOM provvede tempestivamente ad eventuali rettifiche, fissando appositi spazi nelle trasmissioni daccesso.
6.Durante il periodo elettorale le trasmissioni dellaccesso
sono sospese e riprenderanno, sulla base delle graduatorie gi
predisposte, successivamente alla chiusura delle operazioni di
voto.
Art.8
(Sanzioni)
1. Il CORECOM, se ravvisa nel programma una violazione degli impegni sottoscritti, nella domanda, dal soggetto richiedente
o dal responsabile, pu sospendere la messa in onda del programma e negare, con decisione motivata, il diritto daccesso
al soggetto per un periodo di uno o pi piani trimestrali, nonch
proporre alla Commissione parlamentare di vigilanza linibizione dei rappresentanti dellorganizzazione e del responsabile del
programma per un periodo equivalente.
Art.9
(Entrata in vigore)
1. Il presente Regolamento entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione
Lombardia.
2. Il CORECOM ne assicura una adeguata diffusione attraverso gli strumenti informativi che ritiene pi idonei.

S-ar putea să vă placă și