Sunteți pe pagina 1din 22

La progettazione e costruzione di

pareti di tamponamento in
laterizio: aspetti costruttivi ed
energetici

Dott. Ing. Roberto VANCETTI

TIPOLOGIE DI MURATURE
Le murature si dividono in tre principali categorie:
- murature portanti o strutturali
- murature di tamponamento
- murature per divisori interni
In funzione della loro dimensione, gli elementi in laterizio si dividono in mattoni e blocchi:
MATTONI: gli elementi di volume a 5500 cm
BLOCCHI: gli elementi di volume > a 5500 cm
La normativa vigente definisce in modo chiaro le caratteristiche degli elementi resistenti in
laterizio per murature strutturali, fissandone la denominazione in funzione della
dimensione e della percentuale di foratura, ossia del rapporto fra la superficie
complessiva dei fori e la superficie totale dellelemento stesso.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI LATERIZI

Si definisce:
PIENO
un elemento con percentuale di foratura < del 15%;
SEMIPIENO
un elemento con foratura > del 15% e < del 45%;
FORATO
un elemento con foratura > del 45% e < del 55%

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI LATERIZI
Forato

Forato

Forato

Forato

Forato

Forato

12x14,5x30

12x24x24

6x14,5x30

8x12x24

8x14,5x30

8x24x24

DOPPIOUNI

MOLTIFORI

NEO MOLTIFORI

SEMIPIENO 9 FORI

DOPPIO SEMIPIENO

12x12x24

6x12x24

8x12x28

11x11x24

14x11x24

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI MURATURE
Murature con elementi forati di laterizio
Gli elementi forati di laterizio si utilizzano prevalentemente per:
pareti interne, o divisori, in edifici a diversa destinazione (residenze, scuole, ospedali
ecc.);
pareti di separazione fra unit abitative, fra unit abitative e unit ad altra destinazione
d'uso (pareti fra alloggi, su vani scale, fra ambienti residenziali e non ecc.);
contropareti interne di pareti realizzate con altri materiali;
pareti esterne perimetrali, o di tamponamento.
Le pareti in elementi forati di laterizio sono generalmente intonacate e si
presentano con spessori non superiori ai 15 cm. Si possono realizzare diversi tipi
di pareti :
- pareti semplici
- pareti doppie
- contropareti

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI MURATURE
Murature con elementi forati di laterizio

Parete semplice per la


realizzazione dei divisori interni.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI MURATURE
Murature con elementi forati di laterizio

Pareti doppie per interni o per tamponamenti esterni,


isolate termicamente e acusticamente se necessario,
con i due tavolati di elementi forati di laterizio di
uguale o diverso spessore.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

TIPOLOGIE DI MURATURE
Murature con elementi forati di laterizio

Pareti doppie per tamponamenti esterni con


il tavolato interno in elementi forati.

Controparete in elementi
forati per murature portanti
o setti in c.a.
Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

DECRETO
LEGISLATIVO
29 dicembre
2006, n.311
Allegato C

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

DECRETO
LEGISLATIVO
29 dicembre
2006, n.311
Allegato C

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

DGR n. 4611968 del


4/08/2009,

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

DGR n. 46-11968 del 4/08/2009


Il valore della trasmittanza termica media U delle strutture edilizie di separazione tra
edifici o unit immobiliari appartenenti allo stesso edificio e confinanti tra loro, fatto
salvo il rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997
(Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici), deve essere inferiore a 0,8
W/m2 K nel caso di strutture opache divisorie verticali, orizzontali e inclinate ed inferiore
a 2,8 W/m2 K nel caso di chiusure trasparenti comprensive di infissi.

Il valore della trasmittanza termica media U delle strutture edilizie delimitanti ambienti
riscaldati rivolte verso ambienti non riscaldati e non dotati di impianto termico,
deve essere inferiore a 0,8 W/m2 K nel caso di strutture opache divisorie verticali,
orizzontali e inclinate e a 2,8 W/m2 K nel caso di chiusure trasparenti comprensive di
infissi, esclusivamente nel caso in cui tutte le strutture edilizie dellambiente non
riscaldato e non dotato di impianto termico rivolte verso lesterno presentino valori di
trasmittanza conformi a quelli indicati nella Tabella 5 dellAllegato 3.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

La progettazione dellinvolucro
in termini di prestazioni energetiche
COSA E LA TRASMITTANZA TERMICA
La trasmissione del calore avviene attraverso un corpo quando esso sottoposto ad una
differenza di temperatura. Lenergia si trasferisce dal punto a temperatura maggiore al punto
a temperatura minore. La schematizzazione che si applica alla trasmissione di calore si basa
su tre meccanismi fondamentali:
Conduzione
Convezione
Irraggiamento
Lanalisi rigorosa di questo fenomeno si basa su basi teoriche molto complesse, e quindi per
rendere pi agevole lo sviluppo dei calcoli si ipotizzano le seguenti condizioni:
regime stazionario (flusso di calore costante nel tempo)
parete piana di estensione infinita
materiale componente perfettamente omogeneo ed isotropo
le due facce esterne della parete sono considerate come superfici isoterme

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

La progettazione dellinvolucro
in termini di prestazioni energetiche
La trasmittanza U (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una
superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1C ed legata alle
caratteristiche del materiale che costituisce la struttura e alle condizioni di scambio termico
liminare e si assume pari allinverso della sommatoria delle resistenze termiche degli strati
U= 1/ RT
RT = Rsi + R1 + R2 +...+ Rn + Rse
con:
Rsi resistenza superficiale interna;
R1;R2;Rn resistenze termiche utili di ciascuno strato;
Rse resistenza superficiale esterna;
R = d/
con:
d spessore dello strato di materiale nel componente;
conduttivit termica utile calcolata secondo ISO/DIS 10456.2 oppure ricavata da valori
tabulati.
Per il calcolo della trasmittanza dei componenti edilizi finestrati si fa riferimento alla UNI EN
ISO 10077-1.
Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Calcolo della Trasmittanza U di un componente edilizio

Il valore della trasmittanza U di una parete dellinvolucro edilizio ( o di


qualunque altra parte delledificio che disperde calore) facilmente
calcolabile con la seguente formula, per pareti con n strati:
U=

1
1/i + s1/1 + s2/2 + . sn/n + 1/e

I valori di s1/1 sono tanti quanti gli strati di materiali presenti nella sezione di
parete considerata.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Calcolo della Trasmittanza U di un componente edilizio


In c a s o d i p re s e n z a d i u n a c a m e ra d a ria a llin te rn o d e lla p a re te , la fo rm u la
a v r u n te rm in e in p i :
U =

1
1 / i + s 1 / 1 + s 2 / 2 + s n / n + 1 /C + 1 / e

dove
i = c o e ffic ie n te d i a d d u z io n e in te rn o , e s p re s s o in W /m 2 K
v a lo re fis s a to d a lla n o rm a U N I 7 3 5 7 -7 4 :
p e r s u p . o riz z o n ta le a s c e n d e n te = 8
p e r s u p . v e rtic a le = 7
p e r s u p . o riz z o n ta le d is c e n d e n te = 5
e = c o e ffic ie n te d i a d d u z io n e e s te rn o , e s p re s s o in W /m 2 K
v a lo re fis s a to d a lla n o rm a U N I 7 3 5 7 -7 4 :
p e r s u p . v e rtic a le e o riz z o n ta le a s c e n d e n te = 2 0
p e r s u p . o riz z o n ta li d is c e n d e n te = 1 4
s = s p e s s o re d e lle le m e n to e s p re s s o in m
= c o n d u ttiv it d e l m a te ria le in W /m K , (ric a v a b ile d a ta b e lle o d a i c e rtific a ti
d e l p ro d u tto re d e l m a te ria le )
C = c o n d u tta n z a d e llin te rc a p e d in e d a ria (p e r s p e s s o ri d i in te rc a p e d in e
d a ria tra 2 e 1 0 c m s i h a :
p e r s tra to v e rtic a le in s e rito in p a re te = 6 ,4
p e r s tra to o riz z o n ta le in s e rito in s o la io = 7
p e r s u p . o riz z o n ta le in s e rito in v e s p a io = 5 ,2 )
Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Calcolo della Trasmittanza U di un componente edilizio


Prima di progettare una costruzione importante conoscere le
prestazioni e le caratteristiche dei materiali a disposizione.

E necessario definire le stratigrafie delle varie parti dellinvolucro,


gli spessori dei materiali, conoscere i , determinare il valore della
trasmittanza U e verificare lassenza di condense.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Il coefficiente lambda
Il coefficiente lambda indica la quantit di calore che attraversa lo spessore di 1 metro di
materiale su una superficie di 1 m2 quando la differenza di temperature delle due facce di
1 grado.

I valori riportati nella Tabella sono da considerarsi indicativi per il calcolo delle
prestazioni termiche degli involucri considerati. I valori reali dei lambda dei materiali
impiegati dovranno essere verificati con le certificazioni del produttore.

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Il coefficiente lambda

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Il coefficiente lambda

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

Il coefficiente lambda

Ing. Roberto VANCETTI - L' ESECUZIONE DI MURATURE IN LATERIZIO

S-ar putea să vă placă și