Sunteți pe pagina 1din 43

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

4.

Camini per apparecchi a gas fino a 35kW (UNI CIG 7129)

Nel definire i requisiti dei camini asserviti agli apparecchi a gas con potenzialit inferiore a
35 kW occorre considerare che la versione attuale della norma, la UNI CIG 7129/01,
destinata presto ad essere sostituita da una nuova versione; le indicazioni poste a seguire si
riferiscono alla versione attuale, ma sono presenti anche alcune indicazioni derivanti
dallesame delle proposte di norma recentemente pubblicate.
Nella realizzazione dei camini occorre distinguere tra requisiti dei materiali e requisiti di
installazione.
Requisiti dei materiali
Per i materiali occorre scegliere una tipologia di condotto idonea, esaminando attentamente
le informazioni fornite dal produttore.
Il condotto scelto deve essere meccanicamente resistente per sopportare il proprio peso e
resistere allazione del vento se realizzato allesterno.
Il materiale deve essere di classe 0 di reazione al fuoco, cio non deve partecipare alla
combustione, come nel caso dei camini in metallo e i materiale ceramico (per gli
apparecchi a condensazione possibile utilizzare condotti in materiale plastico a
determinate condizioni).
La classe di temperatura del camino deve essere scelta in base alla temperatura dei fumi a
cui deve essere collegato (ricordate che deve essere posta la targa identificativa nei pressi
dellopera finita) comunque la classe di temperatura minima utilizzabile T140
La distanza dai materiali combustibili definita dal produttore di ogni componente,
nellinstallazione occorre avere cura di rispettare tale disposizione, in particolare per il
passaggio in vicinanza a mobili e nellattraversamento di solai e tetti, specie se realizzati in
legno.
I camini, secondo il tipo di funzionamento scelto, possono funzionare in pressione Negativa
(tiraggio naturale) o pressione Positiva, in questo caso il funzionamento del camino
affidato alla prevalenza del ventilatore posto nel generatore. Il tipo di funzionamento
influenza il tipo di posa in opera realizzabile secondo lo schema riportato a seguire.
Sistema fumario
Tipo di
apparecchio

Tipo B

senza
ventilatore

Ubicazione
sistema
fumario
Tipologia
CCR Interna/esterna
Camino singolo Interna/esterna

con
ventilatore

www.impiantitalia.it

Camino singolo

Pressione di
esercizio

Classe minima
di pressione

Negativa
Negativa

N1
N1

Esterna

Negativa
*
Positiva

N1
P2

Interna

Negativa

P1

Pag.38 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Sistema fumario
Tipo di
apparecchio
Tipologia
senza
ventilatore

Camino singolo

Tipo C

Canna collettiva
con
ventilatore
Camino singolo

Ubicazione
sistema
fumario

Pressione di
esercizio

Classe minima
di pressione

Interna/esterna

Negativa

N1

Esterna

Negativa

N1

Interna
Interno

Negativa
Negativo

P1
P1

Negativa

N1

P2

Esterno

Positiva

*Camino non addossato alledificio


Il camino deve resistere allazione delle condense, sia dal punto di vista del trafilamento, si
dal punto di vista della corrosione.
I camini possono trovarsi a funzionare a secco
ramificata al servizio di apparecchi di Tipo
allumidit) oppure di classe D (non resistente
fumaria collettiva al servizio di apparecchi di
(resistente allumidit).

o a umido, il camino o la canna collettiva


B pu essere di classe W (resistente
allumidit), mentre il camino o la canna
Tipo C richiesta sempre la classe W

funzionamento a secco: Condizione in cui un camino progettato per


funzionare normalmente con temperatura della superficie della parete
interna del condotto fumario maggiore del punto di rugiada dellacqua.
funzionamento a umido: Condizione di funzionamento che si ha quando il
camino progettato per funzionare normalmente con temperatura della
superficie della parete interna del condotto fumario uguale o minore del
punto di rugiada dellacqua.

La classe minima di resistenza alla corrosione che deve avere il camino/canna fumaria la
classe 1 identificata secondo il metodo di designazione della UNI EN 1443, nella sezione
relativa alla marcatura dei prodotti sono presente alcune tabelle di conversione.
Le eventuali giunzioni inserite sui condotti devono essere quelle originariamente fornite dal
produttore dei componenti.
Il camino pu avere diverse forme (la forma migliore quella circolare), se la sezione ha
forma quadrata il lati devono essere raccordati con raggio di 20mm. Non consigliato
lutilizzo di sezioni rettangolari che, se utilizzate, oltre ad avere anchesse i lati raccordati
(raggio 20mm) devono avere un rapporto tra i lati di 1,5.

www.impiantitalia.it

Pag.39 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Requisiti di installazione
Elementi generali dei camini singoli
I camini che transitano allinterno degli ambienti o che sono addossati alla struttura
delledificio possono funzionare solo a tiraggio naturale (pressione negativa), i camini
strutturalmente separati dalledificio possono funzionare indifferentemente in pressione
positiva o negativa.
I camini singoli devono presentare i seguenti requisiti strutturali:
avere andamento prevalentemente verticale ed essere privi di qualsiasi
strozzatura lungo tutta la loro lunghezza;
non avere pi di due cambiamenti di direzione con un angolo dinclinazione non
maggiore di 30;
Nel caso di variazioni e andamento con angoli con inclinazione superiore di 30
ma minore di 45 necessario effettuare una verifica del corretto dimensionamento
secondo il metodo di calcolo vigente;
avere al di sotto dellallacciamento dellapparecchio, (condotto di scarico o canale
da fumo) una camera di raccolta di altezza pari ad almeno 500 mm dotata di
unapertura di ispezione con chiusura metallica a tenuta daria (essendo un componente
del camino valgono le stesse considerazioni in merito al tipo di materiale);
non avere sistemi di aspirazione forzata o meccanica alla sommit;
Nel caso di funzionamento ad umido, la camera di raccolta deve essere dotata di
un dispositivo per il drenaggio delle condense convenientemente sifonato.

Canne fumarie collettive

Le canne fumarie collettive sono dei sistemi multipli nei quali confluiscono i fumi prodotti
da pi apparecchi disposti su piani diversi delledificio. Le canne collettive collegate ad
apparecchi di Tipo B, cio a generatori con camera di combustione aperta e a tiraggio
naturale sono dette canne fumarie collettive ramificate (c.c.r.) a causa della particolare
conformazione che assumono i condotti di immissione. La canne collettive semplici o
combinate sono destinate a collegare apparecchi di Tipo C, cio con camera di
combustione stagna funzionanti a tiraggio forzato.
La realizzazione delle canne fumarie collettive deve essere eseguita in base ad un
progetto e lesercizio del sistema deve essere affidato ad un responsabile (ad esempio
lamministratore del condominio) che deve garantire la permanenza delle condizioni di
sicuro esercizio, perch una variazione nel funzionamento pu coinvolge diversi
condomini. Il responsabile deve provvedere a fare eseguire la manutenzione, cos come
riportate nel libretto di installazione, uso e manutenzione rilasciato dallinstallatore.

Canna fumaria collettiva ramificata


La canna collettiva ramificata un condotto verticale asservito a pi apparecchi di Tipo
B1 installati su pi piani di un edificio. La C.C.R. realizzata solitamente con elementi
www.impiantitalia.it

Pag.40 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


prefabbricati che, per giusta sovrapposizione e giunzione, determinano una serie di canne
singole (condotti secondari), ciascuna dell'altezza di un piano, e da un collettore
(primario) nel quale defluiscono i prodotti della combustione provenienti dai condotti
secondari a mezzo di un elemento speciale che svolge la funzione di deviatore.
La canna fumaria mette in comunicazione linterno di tutti i locali di installazione degli
apparecchi. Il tiraggio deve garantire il funzionamento di ogni singolo apparecchio e in
ogni situazione di funzionamento, senza che si verifichi il riflusso dei prodotti della
combustione.
Oltre a possedere le caratteristiche previste per il camino singolo, la canna collettiva
ramificata deve:

essere sempre dotata alla sommit di un comignolo che, per le sue particolari
caratteristiche, deve funzionare come aspiratore statico;

essere priva di qualsiasi mezzo ausiliario di aspirazione o mandata posto in


corrispondenza delle immissioni ai vari piani; vietato l'impiego di mezzi meccanici
di aspirazione alla sommit del condotto;

ai condotti secondari devono essere allacciati solo apparecchi alimentati con lo


stesso tipo di combustibile, del medesimo tipo ( Tipo B1) e con portate termiche
nominali che non differiscono di oltre il 30% in meno rispetto alla massima portata
termica nominale allacciabile;

essere allacciato un solo apparecchio per piano;

il numero di piani servibili della CCR deve essere rapportato alla effettiva capacit
di evacuazione del collettore (primario) e delle immissioni provenienti dai relativi
condotti secondari. Se l'ultimo condotto secondario del sistema corrisponde anche
all'ultimo piano dell'edificio servito, questo deve scaricare direttamente
nell'atmosfera, tramite lo stesso comignolo, ma senza immettersi nel collettore
primario. Il collettore primario non deve ricevere pi di 5 immissioni dai relativi
condotti secondari. Pertanto una CCR pu servire un massimo di 6 piani (5 + 1)
L'ultimo condotto secondario scarica sempre direttamente in atmosfera. Nel caso si
tratti di edifici con un numero di piani maggiore di 6 devono essere installate due o
pi CCR, previa verifica delle condizioni dello scarico dei fumi;

il condotto secondario della CCR deve avere, per tutti i piani, un'altezza almeno pari
all'altezza di un piano ed entrare nel collettore con elemento deviatore avente un
angolo non minore di 135 rispetto all'asse verticale. Il diametro idraulico del
secondario non deve mai essere minore di 12 cm, n maggiore della sezione del
primario;

i condotti secondari devono avere, al di sotto dell'imbocco di ogni canale da fumo,


una camera di raccolta di eventuali materiali solidi, avente altezza di 20 a 30 cm. Se
la CCR esterna all'edificio e non ha alcun lato adiacente alla struttura muraria
perimetrale, la camera di raccolta pu non essere realizzata. Devono tuttavia
essere previsti accorgimenti tecnici, per impedire la penetrazione di corpi estranei
all'interno del condotto secondario;

alla base del collettore la CCR deve avere una camera di raccolta di altezza minima
di 50 cm. L'accesso alla camera deve essere garantito mediante aperture munite di
sportello metallico di chiusura a tenuta d'aria;

www.impiantitalia.it

Pag.41 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

nel caso di funzionamento a umido (cio con formazione di condensa sulle pareti),
deve essere previsto lo scarico delle condense;

il canale da fumo, che unisce l'apparecchio utilizzatore alla CCR, deve immettersi
nel condotto secondario immediatamente sopra la camera di raccolta del
secondario se esistente;

i moduli del condotto secondario predisposti per l'imboccatura del canale da fumo
devono riportare in modo evidente ed in una parte non asportabile (per esempio
sulla ghiera metallica) il tipo di canna, l'utilizzo per cui idonea e gli apparecchi
collegabili;

l'altezza del tratto terminale deve essere non minore di 3 m;

nella CCR non si deve verificare alcuna sovrappressione, salvo per un breve
transitorio di avviamento dell'apparecchio (indicativamente per periodi non maggiori
di 60 secondi);

la progettazione ed il dimensionamento devono tenere conto dei dati specifici


relativi alla installazione degli apparecchi ed alla ubicazione dell'edificio;

la CCR deve essere dotata di un libretto riportante le modalit di installazione, d'uso


e manutenzione forniti dal costruttore, con copia del progetto allegata.

Canne collettive
La canna collettiva un condotto verticale asservito a pi apparecchi di Tipo C a tiraggio
forzato installati su pi piani di un edificio a cui possono essere collegati da un minimo di 2
ad un massimo di 8 piani.
Le canne collettive non sono vincolate alle rigide disposizioni delle canne ramificate, e
possono assumere forme diverse perch levacuazione dei fumi sfrutta lenergia fornita dal
ventilatore presente nel circuito di combustione degli apparecchi per vincere le perdite dei
canali da fumo.
Le canne collettive possono essere semplici se convogliano unicamente i fumi degli
apparecchi, oppure combinate se prevedono condotti comuni per laspirazione dellaria
dallesterno.
Le canne collettive installate allinterno degli edifici o addossate ad essi devono funzionare
a tiraggio naturale, ma tale soluzione poco praticabile a causa delle dimensioni del
condotto che si deve realizzare, quindi sono prevalentemente poste allesterno degli
edifici.
Le canne collettive combinate devono essere dotate di unapertura di compensazione alla
base del condotto daspirazione e scarico. Lapertura ha lo scopo di compensare le
fluttuazioni del valore del tiraggio che potrebbero verificarsi durante il funzionamento del
sistema e che potrebbero provocare il malfunzionamento degli apparecchi, inoltre laria
che penetra dallapertura provoca un diluizione dei fumi e una diminuzione della
temperatura di rugiada.

www.impiantitalia.it

Pag.42 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Nella realizzazione delle canne collettive semplici consigliabile ridurre al minimo la
lunghezza dei condotti di aspirazione
scarico posti allinterno degli ambienti,
perch in caso di malfunzionamento del
sistema, anche i tratti dei condotti di
aspirazione
potrebbero
trovarsi
in
pressione.
Come prescritto dalla Legge 46/90 le
canne collettive devono essere progettate,
la realizzazione deve rispettare il progetto
e le indicazioni previste dalle norme UNI
CIG 7129 e UNI 10641.
La UNI 10641 si applica alla progettazione
e alla verifica delle:

dimensioni interne
fumarie collettive;

dimensioni interne dei camini singoli


a tiraggio naturale per apparecchi a
gas di tipo C muniti di ventilatore nel
circuito di combustione;

canne fumarie multiple combinate


che oltre ad evacuare i fumi
dispongono anche di un condotto
per l'afflusso dell'aria comburente
agli apparecchi a gas di tipo C di
qualunque portata termica.

delle

canne

Oltre a possedere le caratteristiche


previste per il camino singolo, la canna
collettiva deve:

essere a tenuta dei prodotti della


combustione e resistente ai fumi ed
al calore;

essere impermeabile alle condense.


Le condense defluire liberamente
alla base senza filtrazioni nella
struttura o nei canali da fumo;

essere realizzata ed installata in


modo tale che in caso di rotture,
danneggiamenti o ostruzioni del
condotto sia impedito il trafilamento Figura 14 Canna collettiva combinata
dei fumi verso eventuali locali
adiacenti;

www.impiantitalia.it

Pag.43 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

avere i condotti che convogliano i fumi caldi adeguatamente distanziati (o isolati) da


materiali combustibili; particolare attenzione deve essere posta nei confronti di
attraversamenti di locali o zone con presenza di sostanze facilmente infiammabili;

avere sezione circolare o quadrangolare; in quest'ultimo caso gli angoli devono


essere arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm. Sezioni idraulicamente
equivalenti possono essere utilizzate purch il rapporto tra il lato maggiore ed il lato
minore del rettangolo, che circoscrive la sezione stessa non sia comunque
maggiore di 1,5;

collegare un solo apparecchio per piano;

avere un numero di apparecchi collegati rapportato alla capacit di evacuazione,


determinata secondo quanto previsto nella presente norma. Ad una canna fumaria
possono essere collegati al massimo:
- 8 apparecchi, se prevista la presenza di un'apertura o di un condotto di
compensazione,
- 6 apparecchi, se non prevista nessuna apertura o condotto di compensazione;

avere andamento verticale ed essere priva di qualsiasi strozzatura. Sono ammessi


non pi di due cambiamenti di direzione purch l'angolo di incidenza con la verticale
non sia maggiore di 30 ;

avere l'eventuale apertura o il condotto di compensazione praticato al di sopra della


camera di raccolta, comunque ad una quota non minore di 0,5 m dal fondo del
condotto;

avere l'eventuale apertura di compensazione disposta verso l'esterno o collegata ad


esso tramite un condotto, non ostruibile in alcun modo, protetta da una griglia a
maglie fitte in modo da garantire comunque una sezione utile in grado di consentire
l'ingresso di una portata almeno pari a 1/5 della portata nominale di un apparecchio;

avere, alla base, una camera di raccolta di materiali solidi o eventuali condense di
altezza pari almeno a 0,5 m. L'accesso a detta camera deve essere garantito
mediante un'apertura dotata di sportello metallico di chiusura a tenuta d'aria;

nel caso in cui non sia dotata di comignolo, avere, in prossimit della base, un
sistema di raccolta e smaltimento dell'eventuale acqua piovana e/o neve;

se dotata alla sommit di un comignolo, avere sezione utile di uscita di questo


almeno doppia di quella del camino/canna fumaria su cui inserito. Nei casi in cui
previsto il comignolo, si devono adottare accorgimenti affinch gli agenti atmosferici
non penetrino negli apparecchi e nel condotto aria (se presente);

avere, alla base e nel tratto terminale del condotto di evacuazione fumi in posizione
facilmente accessibile, un foro per il rilievo della pressione e della temperatura
interne;

essere in depressione per tutto lo sviluppo (in condizione di funzionamento


stazionario);

www.impiantitalia.it

Pag.44 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

essere dotata, nel tratto terminale, di una bocca d'ispezione di facile accesso che
consenta il controllo e la manutenzione dei condotti oppure essere conformata in
modo tale che tali operazioni possano svolgersi in modo agevole;

essere priva di mezzi meccanici di aspirazione posti nei condotti principali;

avere i condotti combinati di aspirazione/scarico, se adiacenti o coassiali, stagni tra


di loro, con sezioni terminali al di fuori della zona di riflusso e disposti in modo da
non influenzarsi reciprocamente;

avere raccordi meccanici a compressione e/o saldati. Possono essere usati mastici,
o leganti plastici;

essere dotata di un libretto, riportante le modalit di installazione di uso e di


manutenzione fornito dal costruttore, con copia del progetto allegata;

essere collegata solo ad apparecchi a gas di tipo C con ventilatore nel circuito di
combustione;

avere la pressione nella sezione di innesto del canale da fumo nella canna fumaria
uguale o minore di quella atmosferica;

essere collegata solo con apparecchi del tipo C aventi portate termiche nominali
che non differiscano di oltre il 30% in meno rispetto alla massima allacciabile e
alimentati da uno stesso combustibile.

www.impiantitalia.it

Pag.45 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


5.

Intubamento (UNI10845)

Lintubamento una tecnica di ristrutturazione di un sistema attraverso lintroduzione di


una serie dappositi condotti allinterno di un camino o di una canna fumaria esistenti ma
non pi utilizzabili.
Per utilizzare i camini, le canne fumari e i vani tecnici esistenti importante che gli stessi
soddisfino determinati requisiti relativi alla struttura e alle condizioni duso.
I condotti ospitanti (camini, canne fumarie, vani tecnici) devono essere costruiti in materiali
di classe 0 di reazione al fuoco, cio con materiali che non sono combustibili, come il
metallo o i laterizi.
Inoltre devono essere rispettate le seguenti dulteriori condizioni:
1. Linterno del condotto non deve presentare ostruzioni o restringimenti e non devono
essere presenti danni strutturali che possono compromettere lintegrit di tutto il
sistema.
2. Allinterno non devono essere presenti scorie o fuliggine, che possono o impedire
lintroduzione del nuovo sistema, o causare dei problemi durante il funzionamento.
E necessario provvedere alla pulizia del condotto, anche se non sar pi utilizzato.
3. Devono essere dotati di comignolo per impedire la penetrazione della pioggia o
della neve.
4. La sezione deve essere adeguata e deve garantire la facile introduzione del nuovo
sistema
Per realizzare un sistema intubato possibile utilizzare anche i vani tecnici gi esistenti,
ma, oltre alle condizioni precedenti, occorre che il vano sia adibito ad uso esclusivo del
sistema intubato.
I condotti da intubamento
I componenti del sistema intubato devono essere Marcati CE; secondo il caso i condotti
possono avere caratteristiche differenti, infatti, possibile eseguire intubamenti in
pressione positiva o negativa (P1,P2 o N1) e con funzionamento ad umido o a secco.
Linstallatore per rispettare la regola dellarte e per definire con esattezza il confine delle
eventuali responsabilit, deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite dal
costruttore in relazione alla tecnica di montaggio degli elementi e alle indicazioni di
carattere generale riportate nella Norma.

www.impiantitalia.it

Pag.46 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

Tipo
di Condotti intubati
apparecchio
Ubicazione

B senza
ventilatore
B
con
ventilatore
C
senza
ventilatore
C
con
ventilatore

Pressione
esercizio

Prova finale
di Classe di Pressione
pressione
prova di
tenuta
[Pa]
N1
40

Perdita
minima
ammessa
[l/s m2]
2

Interna/esterna

Negativa

Interna
Esterna
Interna

Negativa/positiva
Positiva
Negativa

P1
P2
N1

200
200
40

0,006
0,12
2

Interna/esterna
Esterna

Negativa/positiva
Negativa/positiva

P1
P2

200
200

0,006
0,12

Requisiti generali dei condotti intubati


Il sistema intubato deve essere ispezionabile e consentire le previste operazioni di pulizia
e di manutenzione ordinaria o straordinaria prevista dal costruttore; a questo scopo deve
essere dotato di uno sportello dispezione posto al disotto dellimbocco del canale/condotto
da fumo.
Nei casi in cui richiesto, cio quando la penetrazione di pioggia, neve e vento possono
provocare dei malfunzionamenti, il sistema intubato deve essere protetto dagli agenti
atmosferici con un comignolo.
Intercapedine di ventilazione
Lo spazio libero presente tra il condotto intubato e la superficie interna del condotto
ospitante
pu
essere
utilizzato per ladduzione
dellaria comburente, in
questo caso lintercapedine
che si viene ad utilizzare
deve essere:
1. aperta alla sommit;
2. ispezionabile;
3. adeguatamente
dimensionata.
Quando il sistema realizzato
non
ha
lobbligo
del
progetto, la sezione libera
dellintercapedine
deve
essere almeno pari al 150%
della sezione devacuazione
dei fumi.

www.impiantitalia.it

Pag.47 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Prescrizioni aggiuntive per lintubamento in pressione negativa
I condotti possono essere inseriti in camini canne fumarie e vani tecnici, addossati o
esterni agli edifici. Oltre ai requisiti generali, devono:
1. avere andamento verticale lungo tutto il percorso, sono ammessi solo due cambi di
direzione con angolo non maggiore di 30;
2. non avere restringimenti di sezione;
3. avere allargamenti di sezione, solo se dichiarati idonei dal costruttore e verificati
con un apposito calcolo;
4. avere in prossimit della base, una camera di raccolta con sportello dispezione a
tenuta e un dispositivo di smaltimento della condensa.
Prescrizioni aggiuntive per lintubamento in pressione positiva
E possibile realizzare condotti
intubati funzionanti in pressione
positiva posti allinterno degli edifici
sfruttando la prevalenza fornita dal
ventilatore del generatore di calore,
ma occorre rispettare i vincoli
successivamente illustrati.
Linstallazione di condotti intubati in
funzionanti in pressione positiva
consente di utilizzare sezioni minori
rispetto allintubamento in pressione
negativa; quindi possibile eseguire
lintubamento in camini di ridotte
dimensioni,
inoltre

possibile
realizzare sistemi di notevole altezza
e con diversi cambi di direzione, fino
al limite consentito dalla prevalenza
del ventilatore posto nellapparecchio.
Il principale requisito da realizzare nei
condotti intubati in pressione positiva
la costituito dalla necessit di
realizzare
unintercapedine
di
ventilazione tra il condotto intubato e il
camino/vano ospitante. Si tratta di
una misura di sicurezza contro le
perdite che possono verificarsi lungo
il condotto, che non richiesta se si
realizza un condotto intubato in una
struttura esterna alledificio.
I condotti intubati
positiva, oltre alle

in pressione
caratteristiche
Figura 15 condotto intubato in pressione positiva

www.impiantitalia.it

Pag.48 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


generali devono essere rispettati i seguenti requisiti:
1. il camino, canna fumaria o vano tecnico esistente deve essere predisposto per
lesecuzione delle necessarie operazioni di manutenzione, di verifica e di controllo.
La predisposizione deve essere chiaramente individuabile e se costituita da
unapertura di ventilazione rivolta verso linterno, deve essere chiusa a tenuta;
2. gli elementi utilizzati non devono avere giunzione longitudinale di tipo aggraffato o
non continua;
3. nello sviluppo del condotto intubato devono essere evitati i cambiamenti di
direzione e le riduzioni di sezione che, se presenti devono essere verificati da un
calcolo specifico o espressamente dichiararti idonei dal costruttore;
4. tra la superficie perimetrale interna del condotto ospitante e la superficie
perimetrale esterna del condotto intubato, deve essere assicurata una sezione di
ventilazione daria verso lesterno, aperta alla base e alla sommit;
5. se lapertura alla base non direttamente prospiciente verso lesterno, possibile
realizzare un canale di collegamento tra lapertura e linterno;
6. quando non obbligatorio il progetto (sistema asservito ad un unico generatore
alimentato da un impianto con portata termica inferiore e 34,8 kW), lapertura alla
base e leventuale canale di collegamento, deve avere una sezione netta
adeguatamente dimensionata e comunque non minore della sezione di ventilazione
stessa. Misure diverse possono essere consentite in presenza di progetto;
7. lapertura alla base deve essere adeguatamente protetta con griglie o simili;
8. lintercapedine libera di ventilazione pu essere utilizzata anche per ladduzione
daria comburente agli apparecchi collegati al sistema. In questo caso, per il quale
non necessario realizzare lapertura di ventilazione alla base, la sezione
dellintercapedine deve essere opportunamente dimensionata;
9. quando non obbligatorio il progetto (sistema asservito ad un unico generatore
alimentato da un impianto con portata termica inferiore e 34,8 kW), la sezione libera
dellintercapedine suddetta deve essere almeno pari al 150% della sezione interna
del condotto devacuazione dei fumi. Misure diverse possono essere consentite in
presenza di un progetto;
10. la sezione di ventilazione non deve essere obbligatoriamente realizzata nei sistemi
posti completamente allesterno;
11. le giunzioni dei condotti intubati e i distanziatori utilizzati per il centraggio del
condotto non devono diminuire la sezione dellintercapedine di ventilazione di oltre il
10% in ogni punto del condotto;
Il valore della sezione libera netta di ventilazione dei sistemi intubati in pressione positiva
deve essere almeno pari a quella del condotto stesso nellimmagine, a seguire sono
presenti alcune possibili soluzioni.

www.impiantitalia.it

Pag.49 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


I sistemi intubati in pressione positiva, con il condotto di sezione circolare, deve avere una
sezione di passaggio minore o uguale a 100 cm2, la sezione dellintercapedine esterna
deve essere almeno equivalente a quella del condotto intubato.
Nei
sistemi
intubati
in
pressione positiva con sezione
maggiore di 100 cm2 e
costituiti
da
condotti
di
intubamento e vano ospitante
a sezione circolare , la
distanza tra la parete esterna
del condotto e lalloggiamento
deve essere in ogni punto > 3
cm.
La
sezione
libera
dellintercapedine deve essere
maggiore
di
quella
del
condotto intubato.

Nei sistemi intubati in


pressione positiva con il
condotto
ospitante
di
sezione quadrangolare e
con il condotto intubato con
sezione circolare maggiore
di 100 cm2, la distanza tra
la parete esterna del
condotto e lalloggiamento
deve essere in ogni punto >
2 cm. La sezione libera
dellintercapedine
deve
essere maggiore di quella
del condotto intubato.
Dopo
linstallazione
dei
condotti intubati occorre
eseguire la prova di tenuta. I
valori della prova di tenuta e
le perdite ammesse sono
Figura 16 Condotti intubati in pressione positiva
diversi secondo il tipo di
condotto realizzato (pressione negativa o positiva) e la localizzazione della posa. Nella
tabella seguente sono riportate tutte le condizioni previste.
Valori di pressione di prova e tenuta
Sistemi intubati posti completamente all'esterno degli ambienti
Sistemi in pressione
200 Pa
0,12 l/sm2
Sistema
in
pressione
40Pa
2 l/sm2
negativa
Sistemi intubati posti all'interno o a ridosso degli ambienti
Sistemi in pressione
200 Pa
0,006 l/sm2
Sistema
in
pressione
40Pa
2 l/sm2
negativa
Figura 17 valori prova di tenuta condotti intubati

www.impiantitalia.it

Pag.50 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

Per lesecuzione della prova di tenuta utilizzata unapparecchiatura simile da quella


precedentemente descritta, ma occorre precisare che, essendo diversa la pressione di
prova rispetto a quella dei camini a tiraggio naturale, occorre ricorrere ad uno strumento
diverso, in grado di esercitare la giusta pressione e di misurare un valore di perdita
ammessa molto inferiore.
Inoltre la Norma prescrive che i condotti funzionanti in pressione positiva posti allinterno o
addossati agli edifici, devono essere oggetto di una prova di tenuta periodica, secondo le
prescrizioni fornite dal costruttore e specificate nelle istruzioni duso e di manutenzione dei
condotti.
Prescrizioni aggiuntive per lintubamento dei sistemi multipli
E possibile eseguire lintubamento di pi condotti allinterno di un unico camino, canna
fumaria o vano tecnico esistente, il sistema che si viene a creare detto multiplo perch al
suo interno possono coesistere pi sistemi anche di tipo diverso.
Un sistema multiplo pu essere costituito da diversi condotti intubati, ognuno con pressione
desercizio diversa.
La norma richiede che tutti i sistemi multipli siano progettati prima della loro realizzazione,
sia in relazione alla complessit dellopera, sia alla necessit di prevedere gli eventuali
allacciamenti futuri, predisponendo subito gli opportuni accorgimenti per linserimento di
nuovi condotti
Per la realizzazione dei condotti multipli occorre comunque rispettare le condizioni previste
per i condotti singoli (pressione negativa e positiva) e le seguenti:
1. la parete esterna di ogni condotto intubato e la parete interna del condotto ospitante
deve essere mantenuta una distanza di almeno 2 cm;
2. le pareti esterne dogni condotto intubato devono distare le une dalle altre di
almeno 2 cm;
3. nellintubamento di condotti funzionanti a pressione positiva rispetto allambiente, la
sezione libera dellintercapedine di ventilazione, deve essere almeno equivalente
alla somma delle sezioni dei condotti;
4. nei sistemi multipli, che presentano allinterno dei condotti funzionanti in regime di
pressione diverso (pressione e pressione negativa), deve comunque essere
assicurato il corretto sbocco in atmosfera dei prodotti della combustione;
5. alla sommit del condotto ospitante, i condotti intubati devono essere identificati
con unapposita targa di riconoscimento che identifichi il condotto allacciato. Anche
i condotti per laria comburente inseriti allinterno del condotto ospitante, devono
essere identificabili attraverso luso didonee targhe di riconoscimento.

www.impiantitalia.it

Pag.51 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

6.

Caldaie a gas a condensazione fino a 35 kW (UNI 11071)

Gli apparecchi a condensazione, sono un particolare tipo di generatore calore, che negli
ultimi anni ha trovato larga applicazione in diversi tipi di installazione, perch riesce a
recuperare il calore latente di vaporizzazione presente nel vapore acqueo prodotto dalla
combustione e quindi consente di ottenere considerevoli risparmi di combustibile e di
denaro.
Ogni tipo di combustibile produce quantit e tipi di condensa diversa; ma in generale, si
pu affermare che tutte le condensa sono acide con un valore di PH che pu essere
compreso tra 3,5 e 5.
La quantit di condensa prodotta varia secondo il tipo di combustibile utilizzato , ad
esempio si stima che e un generatore di calore a metano da 28 kW possa produrre circa
2,5 2,7 litri-ora di condensato, per un totale di circa 1000 litri di acqua a stagione.
La condensa si forma prevalentemente nella camera di combustione, del generatore, e in
misura diversa allinterno del sistema di scarico dei fumi. Per questo motivo il generatore
a condensazione e il sistema di scarico dei fumi devono essere costruiti con materiali
idonei a resistere nel tempo allazione delle condense.
I condotti di scarico dei fumi sono costantemente interessati dallazione della condensa e
devono perci essere scelti esaminando attentamente la designazione fornita dal
costruttore e le istruzioni di istallazione.
Inoltre deve essere previsto sistema di scarico delle condense dal generatore e dal
sistema di scarico dei fumi per allontanare rapidamente il liquido corrosivo
dallapparecchio e dallimpianto.
La norma UNI 11171 fornisce i criteri per la progettazione, linstallazione, la messa in
servizio e la manutenzione degli impianti a gas combustibili, collegati ad apparecchi a
condensazione e affini, con portata termica nominale fino di 35 kW (sono considerati affini
anche gli apparecchi a gas che, pur non essendo a condensazione, possono produrre
condensa durante il normale funzionamento.
Non e possibile utilizzare la Norma per realizzare impianti asserviti ad apparecchi
alimentati con altri tipi di combustibili, come ad esempio il gasolio, o con portata termica
maggiore di 35 kW.
Il testo della norma fortemente indirizzato alla gestione di due elementi critici : il sistema
di scarico delle condense e i sistemi di scarico dei fumi, mentre non tratta dei requisiti dei
generatori.
Sistema di scarico delle condense
Le caldaie a condensazione e i sistemi di scarico dei fumi devono sempre essere collegati
allimpianto fognario attraverso un sistema di scarico delle condense.

www.impiantitalia.it

Pag.52 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Quando il costruttore del generatore lo consente, possibile convogliare la condensa del
camino direttamente nel generatore, che a sua volta, sar collegato al sistema di scarico.
Le condense devono defluire liberamente verso lo scarico senza che si verifichino ristagni,
ma non possibile realizzare un semplice collegamento perch i fumi non devono essere
immessi in fogna, perci occorre installare un sifone, o inserire un accessorio avente la
medesima funzione, al disotto del dispositivo di raccolta.
I sifoni e gli accessori che
assolvono alla stessa funzione,
sono normalmente forniti dai
produttori di apparecchi e di
camini e sono dimensionati in
funzione del tipo di apparecchio
della prevalenza residua, cio
della pressione dei fumi che
devono contenere .

Limpianto di scarico della


condensa
deve
essere
adeguatamente dimensionato
ed installato in modo da
garantire
la
corretta
evacuazione
del
liquido
prodotto. Si considera una
produzione di 0,16 litri ora per
ogni kW di portata termica
nominale (metano).
Per
la
realizzazione
dellimpianto di scarico delle
condense
possono
essere
utilizzati tubazioni in acciaio
INOX o tubazioni in materiale
plastico. Nel primo caso
appaiono idonee le tubazioni in
AISI 316 e 316Ti , nel secondo
tubazioni in polipropilene (ppe).

le

Il sistema di scarico delle condense deve essere realizzato nel rispetto delle istruzioni del
costruttore dellapparecchio e del sistema di scarico dei fumi, inoltre;
- non deve essere possibile utilizzare le condense prodotte da parte dellutenza;
- deve operare una disgiunzione ispezionabile tra lapparecchio (o il sistema di
evacuazione dei prodotti della combustione) e limpianto di smaltimento reflui domestici;
- essere privo di strozzature che potrebbero limitare il corretto deflusso;
- essere installato in modo tale da evitare il congelamento delle condense contenute;
- nel caso di collegamento allimpianto di smaltimento reflui domestici deve essere
utilizzato un opportuno sifone o dispositivo equivalente atto a prevenire il ritorno di
esalazioni dalla rete fognaria.

www.impiantitalia.it

Pag.53 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Dopo avere realizzato limpianto di scarico delle condense si deve effettuare un esame
visivo dellopera e una prova di scarico secondo le indicazioni del costruttore
dellapparecchio.
Se il costruttore non fornisce indicazioni specifiche, la prova si esegue scaricando entro 5
minuti un quantitativo di acqua variabile in funzione del tipo di gas utilizzato e della portata
termica nominale dellapparecchio.
Nel caso pi severo, corrispondente ad un generatore alimentato a metano con portata
termica di 35 kW, viene richiesto di scaricare almeno 1 litro di acqua in 5 minuti.
La prova deve essere eseguita in prossimit del collegamento tra lapparecchio e
limpianto di scarico delle condense e del tappo di carico del sifone se presente.
Problemi di regolamenti e neutralizzazione delle condense
In generale lo scarico delle condense in fogna non rappresenta un problema, ma pu
accadere che localmente siano presenti dei regolamenti restrittivi, che non ne consentano
la realizzazione, occorre quindi verificare nei singoli Comuni le disposizioni esistenti.
A questo proposito la norma analizza la situazione e, partendo dalla constatazione che i
reflui prodotti dalle civili abitazioni sono di natura basica e in quantit notevolmente
superiore a quella dei reflui del generatore a condensazione, giunge ad affermare che
possibile installare un generatore a condensazione in ununit abitativa, senza che sia
necessario neutralizzare la condensa. Mentre nel caso degli uffici con meno di 10 addetti
necessario installare questo apparecchio.
Evacuazione dei prodotti della combustione
In relazione al tipo del generatore possiamo utilizzare diversi tipi di sistema di scarico.
Gli apparecchi di Tipo B, cio quelli con la camera di combustione aperta nellambiente di
installazione, possono essere collegati a camini singoli funzionanti in depressione, a
canne collettive ramificate, a condotti intubati in depressione o essere collegati
direttamente allesterno.
I generatori di Tipo B a tiraggio forzato possono essere collegati a camini singoli e condotti
intubati in depressione o in pressione oppure a terminali diretti verso lesterno.
I generatori di Tipo C, comunemente detti stagni, possono essere collegati a camini singoli
e condotti intubati in depressione o in pressione, a terminali diretti verso lesterno,oppure
a canne fumarie collettive in depressione.

www.impiantitalia.it

Pag.54 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

Sistema scarico fumi

Camino tiraggio naturale (pressione negativa)


Camino in pressione positiva
Canna fumaria collettiva ramificata
Canna fumaria collettiva
Condotto intubamento a tiraggio naturale
(pressione negativa)
Condotto intubamento in pressione positiva

Tipo B
tiraggio
naturale
X

Tipo B
tiraggio
forzato
X
X

Tipo C
tiraggio
forzato
X
X

X
X

X
X

I camini, le canne fumarie e i condotti intubati devono essere scelti esaminando


attentamente la designazione fornita dal produttore con particolare riguardo alla classe di
pressione e alla resistenza allazione delle condense.
Inoltre, la classe di temperatura del sistema deve essere maggiore della massima
temperatura dei prodotti della combustione raggiungibile in condizioni nominali
dallapparecchio.
Se il sistema di scarico dei fumi contiene materiali alterabili dal calore, come nel caso di
guarnizioni in gomma, o se realizzato in materiale plastico, occorre verificare che
lapparecchio sia dotato di un sistema per limitare la temperatura dei fumi.
Oltre allutilizzo di materiale idoneo , il sistema di scarico dei fumi, deve essere costruito in
moda da:
evitare il ristagno delle condense
evitare il congelamento delle condense, verificando che in ogni punto del sistema
non sia possibile raggiungere la temperatura di 0 centigradi (anche nel punto di sbocco
al tetto);
Il camino, le canne fumarie o la struttura esterna che ospita i condotti intubati deve essere
di classe zero di reazione al fuoco.
Caratteristiche specifiche dei componenti dei sistemi di scarico dei fumi
La norma presenta unarticolata sezione dedicata ai sistemi di scarico dei fumi, ma le
indicazioni riportate sono derivate dalle altre norme gi illustrate (UNI CIG 7129 e UNI
10845), pertanto a seguire sono illustrate solo le disposizioni specifiche introdotte per i
generatori a condensazioni.
Camini con pressione positiva
I camini operanti con pressione positiva possono essere realizzati solo allesterno degli
edifici con cui non devono presentare punti di aderenza. Nei camini in pressione positiva
sono ammessi dei cambiamenti di direzione, ma non tratti in controtendenza.
Se lasse del camino presenta un angolo rispetto alla verticale maggiore di 30, deve
essere realizzata unispezione in prossimit del cambiamento pi alto. Dallapertura di
ispezione deve essere possibile controllare entrambi i cambiamenti, se questo non
www.impiantitalia.it

Pag.55 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


possibile, occorre realizzare unaltra apertura di ispezione in prossimit del cambiamento
pi basso.
Camera di base
Quando il camino non dotato di un comignolo e quando viene richiesta dal costruttore,
deve essere realizzata una camera di raccolta alla base del camino. La camera deve
avere altezza minima di 50 cm rispetto alla quota di imbocco del condotto di scarico
proveniente dal generatore.
Lo scopo della camera quello di raccogliere e scaricare le condense, ma potendo
raccogliere anche materiali estranei a causa della mancata protezione del comignolo,
deve essere dotata di una apertura di ispezione per consentire le operazioni di controllo e
pulizia.
Apertura di ispezione
Nella parte inferiore del camino deve essere presente unapertura di ispezione per
controllare la parte inferiore del camino ed effettuare le operazioni di pulizia.
Lispezione e le operazioni di manutenzione possono essere effettuate anche attraverso la
disconnessione del condotto di evacuazione dei fumi secondo le istruzioni del costruttore
del condotto.
Tutte le aperture di ispezione devono garantire la stessa tenuta ai prodotti della
combustione (resistenza alla permeabilit dei gas e delle condense) che richiesta per
tutto il sistema.
Canna fumaria collettiva ramificata
I requisiti delle canne fumarie collettive ramificate sono definiti dalla Norma UNI CIG 7129
e UNI 10640, in aggiunta a quanto gi da queste norme vi lobbligo di dotare ciascun
tratto secondario di uno scarico delle condense.
Sistemi intubati
I sistemi intubati, singoli o multipli, devono possedere i requisiti generali previsti per i
camini e devono essere realizzati secondo le prescrizioni della Norma UNI 10845, ma,
mentre questa norma prevede la realizzazione di un sistema intubato solo per ripristinare
lidoneit di un sistema esistente, nellinstallazione dei generatori a condensazione, questa
tecnica pu essere usata questa anche per i nuovi impianti.
Le rimanenti condizioni impiantistiche risultano praticamente invariate, in particolare si
ricorda la possibilit di realizzare condotti intubati in pressione positiva allinterno delle
abitazioni, a condizione che sia presente unintercapedine libera di ventilazione tra il
condotto intubato e il vano ospitante. Questa soluzione particolarmente interessante per
la possibilit di utilizzare la sezione di ventilazione per addurre aria al generatore,
diminuendo la possibilit di congelamento delle condense.

www.impiantitalia.it

Pag.56 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

7.

Camini per generatori di calore a gas oltre i 35 kW

Le indicazioni inerenti i camini asserviti agli apparecchi a gas con potenzialit superiore a
35 kW sono riportati nella norma UNI CIG 7129/72 , recentemente sono stati pubblicati
due progetti di norma relativi allevacuazione dei prodotti della combustione di apparecchi
alimentati a gas, di portata termica nominale singola maggiore di 35 kW ma la momento
non risultano ancora recepiti. Inoltre si segnala che allinterno del D.P.C.M. 08/03/2002
Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini
dell'inquinamento atmosferico, nonch delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di
combustione, presente lobbligo di utilizzare le prescrizioni riportate nel D.P.R. 1391/70,
nella realizzazione dei camini.
A seguire sono riportate le indicazioni (piuttosto sommarie) che ancora risultano vigenti,
derivanti dalla UNI 7129, ovviamente tali indicazioni devono essere lette alla luce di
quanto introdotto dalla successiva legislazione (marcatura CE) e normativa tecnica
(metodi di calcolo), mentre per ci che riguarda i requisiti del D.P.C.M. si ritiene che siano
complementari alle indicazioni della norma, con particolare riguardo allindividuazione della
posizione degli sbocchi in atmosfera. Lillustrazione dei requisiti dei camini, derivanti dal
D.P.R. 1391 riportata nel capitolo seguente.
Le canne fumarie devono rispondere, alle prescrizioni sotto elencate:
essere dimensionate, tenendo conto della loro altezza, in base alla portata termica
massima degli apparecchi: In ogni caso non devono avere una sezione interna minore di
quella indicata nel prospetto seguente
Altezza in metri delle canne fumarie
(collegamenti esclusi)
H >10

10 < h < 20

H > 20

Portate termiche kcal/h


fino a 25000
fino a 30000
fino a 40000
fino a 50000
fino e 60000
fino a 70000
fino a 80000
fino a 100000
fino a 120000
fino a 140000
fino a 160 000

fino a 25000
fino a 30000
fino a 40000
fino a 60000
fino a 80 000
fino a 105000
fino a 125 000
fino a 155000
fino a 180000
fino a 200000
fino a 240 000

fino a 25000
fino a 40000
fino a 60000
fino a 80000
fino a 105 000
fino a 125000
fino a 155 000
fino a 180000
fino a 213000
fino a 259000
fino a 300 000

Canne

cilindriche Canne
rettangolari

Diametro Sezione
interno
Interna
cm
cm2
10,0
11,0
12,5
14,0
15,5
17,0
18,0
20,0
22,0
24,0
26,0

79
95
123
154
189
226
255
314
380
452
531

Sezione
Interna
cm2
87
105
135
169
208
249
280
345
418
497
584

Per portate termiche maggiori si deve adottare una sezione circolare di;

3,5 cm2 ogni 1000 kcal/h per altezze h minori di 10 m:

2,5 cm2 ogni 1000 kcal/h per altezze h comprese fra 10 e 20 m;

www.impiantitalia.it

Pag.57 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

2 cm2 ogni 1000 kcal/h. per altezze h maggiori di 20 m.

La sezione di una canna fumaria rettangolare deve essere almeno uguale alla sezione
della canna cilindrica corrispondente alla stessa portata di gas. maggiorata del 1%;

essere di materiale impermeabile, resistente alla temperatura dei prodotti dalla


combustione ed alle loro condense, di sufficiente resistenza meccanica e di debole
conduttivit termica. Se disposte nei muri esterni, devono essere collocate entro
altri tubi dl materiale analogo od anche di cemento: lintercapedine risultante fra
canna fumaria e detto tubo deve essere in comunicazione con laria esterna solo
nella parte superiore, ci per evitare, il raffreddamento della canna fumarla;

devono avere un andamento il pi possibile verticale e la parte terminale deve


garantire una sicura e costante evacuazione dei prodotti della combustione con
lapplicazione di aspiratori statici:

le canne fumarie devono essere predisposte in modo da renderne facile la


periodica pulizia e per questo scopo esse devono avere, sia alla base, sia alla
sommit, delle bocchette di ispezione.

La realizzazione dei camini asserviti a generatori di potenzialit superiore a 34,8 kW


soggetta allobbligo del progetto cos come stabulito dalla legge 46/90.
Per gli impianti gas che non ricadono nel campo di applicazione della legge, cio
quelli noninseriti nelel civili abitazioni, la progettazione del camino comunque da
ritenersi necessaria.

www.impiantitalia.it

Pag.58 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

8.

Camini per generatori di calore a combustibile liquido e solido (DPR 1391)

A seguire riportata la parte inerente i requisiti dei camini presente nel del DPR 1391/70
che costituisce il riferimento in materia, il Decreto si applica a tutti gli impianti termici con
potenzialit superiore a34,8 kW ( 30.000 kcal/h) , sono in ogni compresi tra gli impianti
termici quelli aventi le seguenti destinazioni duso:
a) riscaldamento di ambienti;
b) riscaldamento di acqua per utenze civili:
c) cucine - lavaggio stoviglie - sterilizzazioni e disinfezioni mediche;
d) lavaggio biancheria e simili;
e) distruzione rifiuti (fino a 1 tonnellata/ giorno);
f) forni da pane e forni di altre imprese artigiane (legge 25 luglio 1956, n. 860).
Sono esclusi dal campo di applicazione del decreto gli impianti la cui produzione termica
impiegata prevalentemente per usi industriali.
Per la realizzazione dei camini asserviti a questo tipo di impianti non previsto per
legge lintervento di un progettista; tuttavia in considerazione delle condizioni di
funzionamento di questi sistemi, fortemente consigliato lesecuzione dei lavori
solo in presenza del progetto.

Camini
Ogni impianto termico deve disporre di uno o pi camini, lafflusso dellaria comburente e
lo scarico dei fumi pu sfruttare il tiraggio del camino oppure la prevalenza del ventilatore
del bruciatore.
Pi generatori installati nello stesso locale possono essere collegati ad un unico camino,
non prevista la possibilit di utilizzare un collettore di scarico fumi comune a pi
generatori posti in diversi locali. Il collettore deve comunque avere sezione ad almeno 1,5
volte quella del camino a cui deve essere collegato e ogni generatore deve essere dotato
di una serranda di intercettazione dei fumi .
In merito al dimensionamento dei camini il DPR 1391 propone una formula di calcolo che
risente del peso degli anni e dellevoluzione della tecnica, pertanto si pu affermare che i
camini a tiraggio naturale e i camini a tiraggio forzato possono essere progettati con il
metodo di calcolo previsti dalle norme tecniche vigenti tenendo conto delle perdite di
carico effettive e delle pi sfavorevoli condizioni meteorologiche che possano verificarsi
localmente. L'efficacia dei camini cos progettati agli effetti del tiraggio dove essere
verificata all'atto del collaudo dell'impianto per le diverse condizioni di funzionamento del
focolare dall'avviamento fino alla massima potenzialit.
In qualsiasi circostanza possibile utilizzare le Norma UNI per il calcolo dei
camini e dei canali da fumo.

www.impiantitalia.it

Pag.59 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


I cambiamenti di sezione ed i cambiamenti di forma della sezione dei camini devono
essere raccordati fra loro con tronchi intermedi a pareti formanti tra loro inclinazione non
superiore a 1/5.
Al base di ogni tratto ascendente del camino deve sempre essere presente una camera
per la raccolta e lo scarico dei materiali solidi: la sua sezione deve risultare non inferiore
ad una volta e mezza quella del camino; la sua altezza utile (cio sottostante al raccordo
orizzontale) non deve essere inferiore ad 1/20 dell'altezza del tratto di camino soprastante,
con un minimo di m 0,50 per gli altri impianti funzionanti a combustibile solido, e non
inferiore ad 1/30 dell'altezza del tratto di camino soprastante, sempre con un minimo di m
0,50 per gli impianti funzionanti a combustibile liquido.
Nella parte inferiore di ogni camera deve essere presente unapertura munita di sportello
di chiusura a tenuta d'aria formato con una doppia parete metallica, per la facile estrazione
dei depositi e l'ispezione dei canali.
I camini devono risultare per tutto il loro sviluppo, ad eccezione del tronco terminale
emergente dalla copertura degli edifici, sempre distaccati dalle murature circostanti e
devono essere circondati da una controcanna continua formante intercapedine di
caratteristiche tali da non permettere nel caso di tiraggio naturale cadute della temperatura
dei fumi mediamente superiori ad
un grado centigrado per ogni metro
del loro percorso verticale.
Lintercapedine
deve
risultare
aperta alla estremit superiore.
Sono ammessi nell'intercapedine
elementi distanziatori o di fissaggio
necessari per la stabilit del
camino.
Le pareti dell'intercapedine che
danno verso ambienti abitati
devono essere sufficientemente
resistenti agli urti.
I tratti dei camini a tiraggio naturale
che si sviluppano all'interno dei
fabbricati possono, in aggiunta alla
intercapedine, essere provvisti di
adeguato rivestimento coibente, in
modo che sia sempre rispettata la
condizione che la caduta di
temperatura di un grado centigrado
per metro di sviluppo verticale.
Al fine di consentire con facilit la
misura
dei
parametri
di
funzionamento
devono
essere
realizzati alla base del camino due
fori allineati sull'asse del camino,
uno del diametro di 50 mm ed uno
del diametro di 80 mm (con relativa
www.impiantitalia.it

Pag.60 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


chiusura metallica) e, nel caso di impianti di potenzialit superiore a 500.000 kcal/h, anche
due identici fori alla sommit, distanti dalla bocca non meno di cinque volte il diametro
medio della sezione del camino, con un minimo di m 1,50, in posizione accessibile per le
verifiche.
I fori da 80 mm devono trovarsi in un tratto rettilineo del camino e a distanza non inferiore
a 5 volte la dimensione minima della sezione interna da qualunque cambiamento di
direzione o di sezione. Se esistono impossibilit tecniche di praticare i fori alla base del
camino alla distanza stabilita, questi possono essere praticati alla sommit del camino con
distanza minima dalla bocca di m 1,5 in posizione accessibile per le verifiche.
Canali da fumo
I canali da fumo degli impianti termici devono avere in ogni loro tratto un andamento
suborizzontale ascendente con pendenza non inferiore al 5%. I canali da fumo al servizio
di impianti di potenzialit uguale o superiore a 1.000.000 di kcal/h possono avere
pendenza non inferiore al 2%.
La sezione dei canali da fumo deve essere, in ogni punto del loro percorso, sempre non
superiore del 30% alla sezione del camino e non inferiore alla sezione del camino stesso.
I materiali, la forma le variazioni, di sezione devono essere realizzati rispettando le stesse
indicazioni dei camini
I canali da fumo devono essere coibentato, la loro temperatura esterna non deve essere
superiore a 50C; ma la coibentazione pu essere omessa in corrispondenza dei giunti di
dilatazione e degli sportelli d'ispezione dei canali da fumo e dei raccordi metallici con gli
apparecchi di cui fanno parte i focolari.
Sulle pareti dei canali da fumo devono essere predisposte aperture per facili ispezioni e
pulizie ad intervalli non superiori a 10 metri ed una ad ogni testata di tratto rettilineo. Le
aperture devono essere munite di sportelli di chiusura a tenuta d'aria, formati con doppia
parete metallica.
Nei canali da fumo dovr essere inserito un registro se gli apparecchi a cui sono collegati
possiedono dispositivi per la regolazione del tiraggio.
Infine, devono essere predisposti sulle pareti dei canali da fumo due fori, uno del diametro
di mm 50 ed uno del diametro di mm 80, con relative chiusure metalliche, in vicinanza del
raccordo con ciascun apparecchio di cui fa parte un focolare. La posizione dei fori rispetto
alla sezione ed alle curve o raccordi dei canali deve rispondere alle stesse prescrizioni
date per i fori praticati sui camini.
Le condense eventualmente presenti devono essere allontanate ed avviate ad apposito
sistema di trattamento di neutralizzazione prima di essere immesse in fogna.
E possibile utilizzare esclusivamente materiali marcati CE, la scelta dei
componenti costituenti i camini, i collettori e i canali da fumo deve essere
fatta attraverso lesame delle informazioni messe a disposizione dal
fabbricante del sistema, ricordando di verificare attentamente la classe di
pressione e di resistenza alla condensa e alla corrosione.

www.impiantitalia.it

Pag.61 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

9.

Termocaminetti, stufe e termocucine (UNI 10683)

Linstallazione di termocaminetti, stufe e termocucine sia a tiraggio naturale che a tiraggio


forzato, con potenzialit fino a 35 kW alimentati a legna, in tronchetti, brich, pellets o
biocombustibili solidi rientra nel campo di applicazione della norma UNI 10683 (la versione
attuale della norma stata pubblicata nel mese di settembre dellanno 2005).
La norma fornisce indicazioni in merito allinstallazione degli apparecchi, alla
realizzazione delle aperture di ventilazione, allo scarico dei fumi e al collegamento
idraulico degli apparecchi, ma nel suo sviluppo richiama frequentemente anche le
istruzioni che ogni produttore deve fornire e che linstallatore tenuto a rispettare.
A seguire proposto un estratto della norma in relazione allargomento trattato in questa
guida, quindi saranno esaminate le disposizione inerenti la ventilazione, i canali da fumo
ed i camini. Per linstallazione di questi particolari tipi di apparecchi si consiglia comunque
lanalisi completa della norma.
Linstallazione degli apparecchi deve essere preceduta dalla verifica dello stato dei
sistemi di scarico dei fumi disponibili, dei locali, degli altri apparecchi gi istallati e
delle relative aperture di ventilazione.
Prima dei lavori linstallatore deve verificare:
la sezione interna del camino e il materiale utilizzato;
l'uniformit della sezione e l'assenza di ostruzioni;
l'altezza e lo sviluppo verticale del camino;
l'esistenza e l'idoneit del comignolo;
la possibilit di realizzare prese d'aria esterne e le dimensioni di quelle esistenti.
Inoltre si deve accertare leventuale presenza di impedimenti di natura legale
allistallazione, quali:
divieti di installazione;
distanze legali da confini e propriet;
limitazioni disposte da regolamenti amministrativi locali ;
regolamenti di condominiali o servit.
Il locale di installazione e i locali riscaldati dellapparecchio devono avere un volume
uguale o superiore a quello minimo dichiarato dal costruttore dellapparecchio. Nel locale
di installazione possono essere installati apparecchi di tipo stagno o che nel
funzionamento non mettano in depressione il locale.
La norma non proibisce la presenza di altri tipi di apparecchi e sistemi di aspirazione nei
locali adiacenti a quello di installazione, ma richiede i sistemi funzionino in alternativa luno
rispetto laltro se si possono creare difetti di tiraggio.
I caminetti, le stufe e i barbecue non possono essere installati in locali in cui sono presenti
e funzionanti apparecchi a gas di tipo A e di tipo B , tuttavia lesperienza pratica,
sviluppata in base a numerosi casi di intossicazione da CO, ha evidenziato che il tiraggio
generato dai caminetti estremamente elevato ed in grado di influenzare negativamente il
tiraggio di apparecchi a gas a camera di combustione aperta anche in locali molto distanti
dal luogo di installazione dei caminetti. Pertanto si consiglia vivamente di non installare
www.impiantitalia.it

Pag.62 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


caminetti nelle abitazioni in cui sono presenti apparecchi a camera di combustione aperta,
ovvero di sostituire i generatori a camera aperta con altri di tipo stagno.

Nelle cucine sono ammessi apparecchi (stiamo parlando di apparecchi a combustibile


solido) per la cottura dei cibi e le relative cappe senza aspiratore. In presenza di cappe
con estrattore ( anche al servizio di altri tipi di apparecchi) devono essere seguite le
istruzioni fornite dal costruttore del generatore di calore.
vietata linstallazione di apparecchi a combustibile solido (termocaminetti, stufe,
termocucine, ecc) in locali ad uso cucina se sono presenti:
condotti di ventilazione di tipo collettivo;
elettroventilatori/aspiratori collegati con lesterno e/o apparecchi che possano
mettere in depressione il locale.
Aperture di ventilazione
Le aperture di ventilazione devono:
avere una sezione libera totale conforme alle prescrizioni del costruttore
dellapparecchio, e in mancanza di queste, di almeno:
per apparecchi a focolaio aperto: 50% della sezione della canna fumaria con
un minimo di 200 cm2,
per apparecchi a focolaio chiuso >80 cm2;
essere comunicanti direttamente con l'ambiente di installazione (esistono generatori
che necessitano di specifici condotti di ventilazione, tali condotti devono essere realizzati
secondo le istruzioni fornite dal costruttore dellapparecchio);
devono essere protette con griglia, rete metallica o idonea protezione
devono essere posizionate in modo che non possano essere ostruite.
La ventilazione pu essere del tipo indiretto, cio ottenuta da un locale adiacente in cui
sono presenti aperture permanenti verso lesterno, a condizione che sia garantito il rispetto
dellapertura richiesta e che il locale adiacente non sia in depressione per effetto del
tiraggio contrario provocato dalla presenza di altri apparecchi o sistemi di aspirazione.
Il locale adiacente non deve essere un luogo a rischio di incendio o autorimessa.
Canale da fumo
Come per gli apparecchi a gas il canale da fumo il condotto destinato a collegare in
modo stabile lapparecchio al camino, nella posa del canale da fumo, oltre a rispettare le
specifiche istruzioni fornite dal produttore dellapparecchio, occorre rispettare le seguenti
condizioni:
vietato l'impiego di tubi metallici flessibili e in fibro-cemento;
il camino non deve poggiare direttamente sullapparecchio;
vietato attraversare locali nei quali non consentita l'installazione di apparecchi a
combustione (camere da letto, bagni, luoghi a rischio di incendio, ecc.);
i canali da fumo devono essere a tenuta la tenuta dei fumi;
deve essere evitato il montaggio di tratti orizzontali;
i cambiamenti di direzione devono essere realizzati con l'impiego di gomiti aperti
non maggiori di 45 .
vietato l'impiego di elementi in contropendenza.
deve essere possibile il recupero della fuliggine o essere scovolabile.
www.impiantitalia.it

Pag.63 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


deve avere sezione costante.
i cambiamenti di sezione sono ammessi solo allinnesto della canna fumaria.
devono essere di uso esclusivo
i dispositivi di regolazione manuale del tiraggio (quando presenti e previsti dal
costruttore dellapparecchio) non devono chiudere completamente la sezione interna del
condotto; in chiusura deve rimanere libera una sezione pari o superiore al 3% della
sezione del canale con minimo di 20cm2
I canali da fumo collegati ad apparecchi dotati di ventilatore devono essere istallati anche
nel rispetto delle indicazioni dei costruttori, in particolare per la lunghezza massima
sviluppabile, in mancanza di istruzioni specifiche:
i tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso lalto;
la lunghezza del tratto orizzontale deve essere minima e comunque non maggiore
di 3m.
il numero di cambi di
direzione, compreso quello
per effetto dellimpiego di
elemento a "T", non deve
essere maggiore di 4.
Per il collegamento di stufe a
tiraggio naturale al camino si
possono usare al massimo 2
curve,
con
cambio
di
direzione maggiore o uguale
a 90 e lunghezza del canale
da fumo orizzontale non
maggiore di 2 m.

Camino o canna fumaria singola


I camini collegati a questo tipo di impianti, sono oggetto di alte temperature, azioni delle
condense e possono essere interessati da fuoco di fuliggine; quindi si tratta di condotti
particolare che devono specificatamente essere richiesti di volta in volta, dopo avere
consultato la designazione di ogni condotto.
Il camino deve:
essere a tenuta dei prodotti della combustione;
impermeabile;
adeguatamente isolato e coibentato;
essere realizzato in materiali adatti a resistere:
alle normali sollecitazioni meccaniche,
al calore,
all'azione dei prodotti della combustione ed alle eventuali
condense(vedere designazione);
avere andamento prevalentemente verticale con deviazioni dall'asse non maggiori
di 45
essere adeguatamente distanziato da materiali combustibili o infiammabili mediante
intercapedine d'aria o opportuno isolante (vedere designazione);

www.impiantitalia.it

Pag.64 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


avere sezione interna preferibilmente circolare: le sezioni quadrate o rettangolari
devono avere angoli arrotondati con raggio non minore di 20 mm;
avere sezione interna costante, libera ed indipendente;
avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5.
Devono essere rispettate le indicazioni del costruttore dell'apparecchio per quanto
concerne la sezione e le caratteristiche costruttive della canna fumaria/camino, sezioni
diverse, variazioni di sezione e andamento possono essere adottate solo se supportate da
un calcolo specifico.
Ad un sistema di scarico dei fumi pu essere collegato un solo apparecchio, ad eccezione
degli apparecchi che comprendono un caminetto e da un forno di cottura che possono
essere collegati ad un unico camino.
I fumi devono essere sempre convogliati al tetto, vietato lo scarico diretto del fumo a
parete, il posizionamento dei comignoli gi stato illustrato in precedenza.

www.impiantitalia.it

Pag.65 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

10.

Verifica dei sistemi di scarico dei fumi (UNI 10845 e UNI 10847)

Ovviamente qualsiasi sistema di scarico dei fumi ha la necessit di essere verificato, ossia
di controllare se possiede i requisiti necessari per un sicuro funzionamento.
In questo caso occorre utilizzare la Norma UNI 10845 se il camino collegato un generatore
a combustibile gassoso, mentre utilizzeremo la UNI 10847 se si utilizzano combustibili liquidi
o solidi.
Impianti alimentati a gas UNI 10845
La UNI 10845 prevede due tipologie di verifica differenti la verifica di funzionalit e la verifica
di idoneit.
Con la verifica di funzionalit si accerta se il sistema raggiunge il suo scopo primario; cio,
se garantito lo scarico dei prodotti della combustione, lafflusso dellaria comburente e non
mette in pericolo le persone.
La verifica dellidoneit pi severa, esamina tutte le componenti che caratterizzano un
sistema in esercizio e comprende lesame specifico dei requisiti di Funzionalit, Tenuta e
dellIdoneit Strutturale.
La verifica di funzionalit
La verifica di funzionalit deve essere eseguita quando si presenta una delle seguenti
situazioni:

sono stati eseguite delle modifiche o lampliamento dellimpianto di adduzione del


gas che possono avere modificato il normale funzionamento degli apparecchi;
si sono riscontrate delle anomalie nel funzionamento dellapparecchio, ad esempio
se si riscontrano disfunzioni del generatore o se si notano segni di riflusso dei
prodotti della combustione dallinterruttore di tiraggio;
in occasione della sostituzione di un generatore con un altro delle stesse
caratteristiche (stesso tipo, portata termica nominale, temperatura dei fumi).

Un sistema di scarico dei fumi definito funzionale se:

ha un adeguato afflusso di aria comburente;


ha una corretta evacuazione dei prodotti della combustione;
non riflusso dei prodotti della combustione nellambiente interno.

La verifica di funzionalit dei sistemi asserviti ad apparecchi di Tipo B


La verifica di funzionalit dei sistemi asserviti agli apparecchi di Tipo B (non stagni)
eseguita in modo diverso secondo il tipo di generatore installato ( a tiraggio naturale o
forzato), del tipo di sistema di scarico dei fumi (camino singolo o canna collettiva
ramificata), del fatto che la verifica viene eseguita a s stante, o durante la verifica di
idoneit.
Le operazioni da eseguire per effettuare la verifica di funzionalit sono le seguenti:
www.impiantitalia.it

Pag.66 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


1. Verifica delle aperture di aerazione;
2. Verifica dei raccordi dellapparecchio al camino, comprendente:
3. Verifica dellefficienza dei dispositivi di evacuazione dei prodotti della combustione
Sistemi collegati ad apparecchi di tipo B
Verifica della ventilazione
La verifica consiste in un esame visivo delle aperture di ventilazione presenti nel locale di
installazione. Le aperture devono essere dimensionate secondo le norme tecniche vigenti
allatto della loro realizzazione (in appendice presente una sezione dedicata al
dimensionamento delle aperture di ventilazione secondo il metodo di calcolo attuale), inoltre
devono essere libere da ostruzioni e protette con
griglie che impediscano laccesso di materiali
dallesterno.
Verifica dei raccordi dellapparecchio al camino
La verifica consiste in un esame visivo degli elementi
di canale da fumo utilizzati per il collegamento del
generatore al camino o alla canna fumaria.
Sono previste indicazioni di carattere generale, validi
per tutti i tipi di apparecchi e indicazioni specifiche
per i generatori a tiraggio naturale.
Allesame visivo i canali da fumo non devono
essere deteriorati e devono essere ben fissati; non
deve essere possibile che i vari elementi possano
scollegarsi accidentalmente luno dallaltro o
dallimbocco del generatore o del camino.
Lo sviluppo dei canali da fumo deve rispettare le
disposizioni della norma di installazione e del
costruttore dellapparecchio.

Figura 18 Canale da fumo non


accettabile.

Si ricorda che per gli apparecchi di Tipo B a tiraggio naturale ha particolare importanza la
conformazione dei canali da fumo (lunghezza, cambi di direzione, inclinazione, ecc) , che
se mal realizzati, possono introdurre resistenze tali da impedire il corretto deflusso dei
fumi.
Verifica dellefficienza dei camini singoli
La verifica consiste nel portare a regime il sistema di scarico dei prodotti della
combustione per eseguire il controllo del reflusso dei fumi e del tiraggio, la successione
delle operazioni la seguente:
1. chiudere porte e finestre dellunit immobiliare in cui installato lapparecchio;
2. chiudere a tenuta eventuali camini o condotti di scarico aperti e non utilizzati
presenti nel locale di installazione;

www.impiantitalia.it

Pag.67 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


3. accendere lapparecchio alla portata termica effettiva di funzionamento, per un
periodo sufficiente a svolgere tutte le rimanenti prove e comunque tale da
assicurare che tutto il sistema di scarico ha raggiunto le condizioni di normale
funzionamento;
4. accendere gli eventuali apparecchi a camera di combustione aperta o caminetti
presenti nel locale di installazione o nei locali eventualmente comunicanti.
Accendere gli eventuali elettroventilatori, o gli altri dispositivi che, se in funzione,
possono influenzare il funzionamento dellapparecchio.
Dopo almeno 10 minuti di funzionamento dellapparecchio nelle condizioni di prova
riportate sopra bisogna eseguire i seguenti controlli:
1.

eseguire un controllo visivo della caratteristica di combustione, la fiamma deve


essere regolare per colore e conformazione;
2. accertare lassenza di riflusso dei prodotti della combustione nellambiente.
Possono essere utilizzati alcuni semplici attrezzi come uno specchio o una lamina
metallica lucida, che dopo essere stati opportunamente raffreddati, sono fatti
scorrere lungo il bordo dellinterruttore di tiraggio. Se si forma un alone di condensa
sulla superficie dello specchio, in atto un ritorno dei prodotti della combustione. Si
segnala che da alcuni anni esistono sul mercato degli strumenti elettronici in grado
di svolgere questa funzione.
3. se il sistema collegato ad un generatore di Tipo B a tiraggio naturale oltre alle
prove precedenti occorre accertare la corretta evacuazione dei prodotti della
combustione attraverso la verifica del tiraggio effettivo esistente tra la sezione di
uscita dei prodotti della combustione dallapparecchio ed il locale di installazione.
Misura del tiraggio
La norma prevede che si possa eseguire una misura diretta del tiraggio utilizzando
appositi strumenti, oppure che si possa determinare il valore utilizzando lanalizzatore di
combustione attraverso al misura del contenuto di CO2.
Misura diretta del tiraggio effettivo
Per eseguire la misura diretta occorre prima avere posto limpianto nelle condizioni di
prova previste dalla norma UNI 10845, quindi si pone la sonda nel foro predisposto per
lanalisi di combustione e si esegue la misura .
Contestualmente alla misurazione del tiraggio, deve essere registrata la temperatura
esterna e la portata termica effettiva di funzionamento dell'apparecchio, che deve essere
compresa tra i valori di portata termica nominale (Qn) e, nel caso di apparecchio a portata
termica variabile, di portata termica nominale ridotta (Qr), dichiarati dal costruttore e
riportati nel libretto di uso e manutenzione.
Il valore riscontrato deve essere rettificato in funzione del valore della temperatura
esterna, sapendo che i valori limite previsti dalla norma sono riferiti alla condizione di
20C. Ad esempio, nel caso di un camino con altezza di 10metri si registra una variazione
di 1Pa ogni due gradi in diminuzione della temperatura.

www.impiantitalia.it

Pag.68 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Tabella 11 Valori minimi di tiraggio

Tiraggio misurato
< 1 Pa
> 1 Pa e < di 3 Pa
> 3 Pa

Effetto
Non garantita la corretta evacuazione dei prodotti della
combustione
Non garantita la corretta evacuazione dei prodotti della
combustione, eseguire un controllo incrociato del tiraggio,
utilizzando la metodologia della misurazione indiretta
La condizione di funzionamento dovrebbe essere sufficientemente
lontana dalle condizioni di potenziale riflusso

Inoltre occorre ricordare che il valore del tiraggio pu variare in funzione di diversi fattori e
quindi la sua valutazione non pu prescindere dallesame delle condizioni dei vari elementi
del sistema, come ad esempio il comignolo.
Prima di formulare un giudizio sulla funzionalit del sistema, occorre controllare i seguenti
fattori che possono determinare una variazione del tiraggio:
1. verifica della corretta quota di sbocco;
2. presenza o meno di comignoli antivento;
3. presenza del dispositivo di controllo dell'evacuazione dei prodotti della combustione
installato all'origine o in conformit alle indicazioni del costruttore dell'apparecchio;
Misurazione indiretta del tiraggio effettivo
La misura indiretta del tiraggio si basa sull'esistenza di una correlazione tra i valori di
anidride carbonica (CO2) o di ossigeno nei fumi secchi, prodotti dall'apparecchio di tipo B a
tiraggio naturale e i valori di tiraggio effettivo, e di tiraggio minimo ammesso esistenti tra la
sezione di uscita dei prodotti della combustione dall'apparecchio e il locale di installazione.
Allinterno della norma riportato il metodo di calcolo e a questa si rimanda per ogni
ulteriore approfondimento.
Verifica dellefficienza delle canne fumarie collettive ramificate
Gli apparecchi di tipo B a tiraggio naturale possono essere collegati a canne fumarie
collettive ramificate (gli apparecchi di tipo B a tiraggio forzato possono essere collegati solo
a camini singoli), la verifica di questi manufatti prevede due modi di intervento diversi, se
stiamo eseguendo la sola verifica di funzionalit sar sufficiente svolgere le prove
unicamente nel locale di installazione dellapparecchio, mentre se la verifica inserita nel
contesto delle verifiche di idoneit sar necessario eseguire le verifiche in ogni locale in
cui collegato ogni singolo apparecchio collegato al sistema.
La particolarit di queste canne risiede nel fatto che mettono in comunicazione i diversi
ambienti in cui sono installati gli apparecchi, amplificando leffetto dei possibile
malfunzionamento del sistema.
In questo tipo di impianto abbastanza frequente notare dei difetti di costruzione che
compromettono leffettivo funzionamento; specialmente per ci che riguarda il rispetto del
valore del tiraggio.

www.impiantitalia.it

Pag.69 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


La verifica, limitata al solo locale di installazione dellapparecchio, parte dal presupposto che
se il sistema funzionava senza anomalie, inserendo un nuovo generatore, con le stesse
caratteristiche di quello precedente, non possono determinarsi variazioni di funzionamento.
La modalit esecutiva la stessa prevista per i camini singoli collegati ad apparecchi di
Tipo B a tiraggio naturale.
La verifica dellefficienza delle canne fumarie collettive ramificate, da eseguirsi durante la
verifica di idoneit pi complessa e parte dal presupposto che il sistema stato
modificato ed quindi necessario accertare se sussistono tutti i requisiti necessari.
Fondamentalmente si tratta di ripetere le operazioni di controllo previste per i camini singoli
provando nellordine:
1. Generatore posto nel locale di intervento ( in funzione solo questo generatore)
2. Generatore che si immette per primo nel condotto ( in funzione solo questo
generatore)
3. Generatore che si immette per ultimo nel condotto ( in funzione solo questo
generatore)
4. Tutti i generatori collegati alla canna (sono tutti contemporaneamente in funzione)
La verifica di funzionalit dei sistemi asserviti ad apparecchi di Tipo C
La verifica di funzionalit dei sistemi asserviti agli apparecchi di Tipo C, tiene in
considerazione la minore criticit di questi apparecchi rispetto a quelli di tipo B a causa del
fatto che sono stagni rispetto allambiente di installazione e che levacuazione dei fumi
generalmente ottenuta grazie al ventilatore posto nella camera di combustione , pertanto la
verifica si limita a:
1. verificare il modo di raccordo con il camino/condotto intubato; in particolare occorre
accertare la corretta installazione dei condotti di aspirazione aria e di scarico dei
prodotti della combustione. Devono contemporaneamente essere rispettate le
condizioni previste per questo tipo di apparecchio dalla normativa nazionale e le
istruzioni fornite dal costruttore dellapparecchio;
2. verificare lassenza di fuoriuscita dei prodotti della combustione verso lambiente
interno, per mezzo di appositi strumenti o attrezzature, controllando la tenuta dei
condotti in relazione a quanto prescritto dalle norme per gli apparecchi di Tipo C . Il
controllo deve essere effettuato lungo tutto il percorso dei condotti di scarico, fino al
punto in cui i condotti si raccordano al camino/condotto intubato.
La verifica di idoneit
Il secondo livello di sicurezza previsto per i sistemi di evacuazione quello dellidoneit; un
sistema idoneo quando possiede tutti i requisiti che garantiscono sia la sicurezza delle
persone, sia il corretto esercizio del sistema.
Per accertare la presenza di questi requisiti la norma UNI 10845 prevede leffettuazione di
una serie di verifiche: Funzionalit, Caratteristiche strutturali e Tenuta

www.impiantitalia.it

Pag.70 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Le occasioni per le quali richiesta leffettuazione delle verifiche di idoneit sono le
seguenti:
si sono verificati degli eventi accidentali, che possono avere modificato o
compromesso il corretto funzionamento del sistema (terremoti, urti , ecc);
sono stati eseguiti interventi di tipo edilizio che possono avere compromesso il
sistema (lavori edili e perforazioni in prossimit dei camini, rifacimenti di tetti e
comignoli, ecc);
stato sostituito il tipo di combustibile da solido liquido a gassoso.
stato sostituito il tipo di apparecchio (alimentato a gas), ad esempio sostituendo un
Tipo B con un Tipo C. Oppure quando si installa un generatore con caratteristiche di
funzionamento diverso: maggiore o minor e portata termica nominale, diversa
temperatura dei fumi , diverso volume dei fumi emessi, ecc. ;
il sistema non funzionale (non ha i requisiti previsti dalla verifica di Funzionalit) e
non adeguabile;
lutente che richiede una specifica verifica di idoneit del sistema.
Verifica delle caratteristiche strutturali
La verifica delle caratteristiche strutturali del sistema un esame a vista, loperatore
controlla le condizioni di mantenimento della struttura del sistema ed esprime una
valutazione sullo stato di mantenimento delle strutture.
Non
devono
essere
presenti
ostruzioni, fessure o rotture nella
struttura del camino e il condotto
deve avere andamento verticale.
Per effettuare questa verifica occorre
utilizzare una telecamera da inserire
allinterno del condotto. Si tratta di
un sistema veloce e affidabile per
determinare le condizioni di un
camino, inoltre lesito del controllo
facilmente
interpretabile
e
documentabile
attraverso
la
registrazione video, ed per questi
motivi che gli strumenti che
eseguono questo tipo di verifica
hanno avuto una rapida diffusione.

Figura 19 Discontinuit della struttura

La struttura del camino , oltre ad essere integra deve rispondere ai seguenti requisiti:
presenza della camera di raccolta alla base del camino (nei casi in cui questa risulti
richiesta);
corretta altezza del tronco di camino, canna fumaria o condotto intubato che
fuoriesce dal tetto;
corretta sezione di sbocco del sistema e del comignolo;
corretta distanza dal colmo del tetto e da altri volumi che possono ostacolare il
deflusso dei prodotti della combustione.
Prova di tenuta

www.impiantitalia.it

Pag.71 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


La prova di tenuta lultima delle verifiche che servono ad accertare lidoneit di un sistema;
scopo di questa prova quello di determinare il volume delle perdite, che si verificano
nellunit di tempo. Se questo valore minore di quello ammesso dalla norma, la prova si
considera superata.
Per gli apparecchi di tipo B a tiraggio naturale non necessario effettuare la prova di tenuta
se si verificato il rispetto del valore di tiraggio.
Per lesecuzione delle verifiche occorre disporre di un apposito strumento in grado di
mettere in pressione il condotto e di misurare il volume delle perdite.
Lapparecchio generalmente costituito da una unit centrale di pompaggio, collegata al
condotto da provare attraverso una apposita tubazione. Sono inoltre indispensabili una serie
di tappi di chiusura, di cui uno dotato dellattacco che consente allapparecchio di essere in
collegamento con linterno del camino.
Le perdite sono espresse in litri al secondo per ogni metro quadro di superficie, ed in genere
lapparecchio che calcola il valore della superficie dopo avere inserito il valore dello
sviluppo lineare e il diametro del condotto.
Nella tabella sottostante sono riportati i valori di prova e i limiti di predite ammesse.
Tipo di camino Camini o canne collettive
canna fumaria ramificate in depressione
con apparecchi di tipo B

Camini in depressione

Camini in sovrappressione
(esterni all'edificio e non
addossati a locali abitati)

Condizioni delle
Non richiesta la prova. Pressione di prova: 40 Pa
Pressione di prova: 200 Pa
prove di tenuta
3
I requisiti sono soddisfatti Perdita ammessa: 2 dm /(sm2) Perdita ammessa: 0,12
3
quando
di
integrit
dm /(sm2)
strutturale e di tiraggio

Impianti alimentati a combustibile liquido e solido


La norma 10847 trova applicazione per le operazioni di manutenzione e controllo dei camini
collegati ad impianti termici alimentati a combustibili liquidi e solidi e non previsto che
venga utilizzata per gli impianti industriali e sistemi in pressione positiva.
Il controllo del sistema di scarico dei fumi prevede lesame del canale da fumo, del camino e
del comignolo.
Il controllo del canale da fumo comprende lesame dello stesso (lunghezza, altezza,
cambiamenti di direzione ed inclinazione) e la misura del tiraggio (pi) e dellindice daria (ni)
Il controllo del camino comprende lesame dello stesso (sviluppo, altezza, cambi di direzione
ed inclinazione) e la misura della depressione (pu) e dellindice daria (nu) in corrispondenza
della sezione duscita
Il controllo del comignolo comprende lesame dello stesso (inclinazione del tetto, altezza del
comignolo, distanza del comignolo dal colmo del tetto e dai volumi prospicienti, sezione di
uscita dei fumi)
www.impiantitalia.it

Pag.72 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

La prova di tenuta si effettua misurando la differenza di pressione tra aria e fumi (a pari
quota) e analizzando i prodotti della
combustione.
Si individuano due sezioni di misura, quella
di ingresso e quella di uscita, si
fa
funzionare il generatore per almeno 5 min.
alla portata massima continua dellimpianto
e si misurano il tiraggio (pi) e lindice daria
(ni), la depressione (pu) e lindice daria (nu).
Successivamente si misura nuovamente pi e
ni fino a quando le misure non si stabilizzano
(sistema a regime).
Il sistema risulta a tenuta se:
1. pi > 0 e pu > 0 cio il valore del tiraggio
alla base maggiore di zero e il tiraggio
alla sommit maggiore o uguale a zero;
2. nu < 1,5 ni cio lindice daria alla
sommit maggiore di 1,5 volte lindice
alla base;
3. pi > pig cio il valore del tiraggio alla
base maggiore di quello richiesto per il
corretto funzionamento del generatore.
Figura 20 Punti di misura

www.impiantitalia.it

Pag.73 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

11.

Glossario dei termini pi comuni

Apparecchio tipo B Apparecchio previsto per il collegamento a camino/canna fumaria


o a dispositivo che evacua i prodotti della combustione all'esterno del locale in cui
lapparecchio installato. Il prelievo dell'aria comburente avviene nel locale dinstallazione
e levacuazione dei prodotti della combustione avviene allesterno del locale stesso.
Apparecchio tipo C Apparecchio il cui circuito di combustione (prelievo dell'aria
comburente, camera di combustione, scambiatore di calore e evacuazione dei prodotti
della combustione) a tenuta rispetto al locale in cui lapparecchio installato. Il prelievo
dell'aria comburente e levacuazione dei prodotti della combustione avvengono
direttamente allesterno del locale.
Canale da fumo: elemento od insieme di elementi costituiti da una o pi pareti che
collegano luscita fumi di un apparecchio al camino / canna fumaria / camino intubato /
terminale di tiraggio, funzionante in pressione negativa rispetto allambiente.
Condotto di scarico fumi: elemento od insieme di elementi costituiti da una o pi pareti
che collegano luscita fumi di un apparecchio al camino / canna fumaria / camino intubato /
terminale di scarico, funzionante in pressione positiva rispetto allambiente. Per apparecchi
a gas di tipo C (escluso il tipo C6) e di tipo B dotati di ventilatore nel circuito di
combustione parte integrante dellapparecchio ed fornito dal costruttore
dellapparecchio.
Condotto di aspirazione dellaria comburente: elemento od insieme di elementi
costituiti da una o pi pareti atto a convogliare l'aria comburente all'apparecchio
direttamente dall'esterno o dalla canna di aspirazione aria. Per apparecchi a gas di tipo C
(escluso il tipo C6) parte integrante dellapparecchio ed fornito dal costruttore
dellapparecchio.
Canna di aspirazione dellaria comburente: canna prevalentemente verticale atta a
convogliare l'aria comburente. Pu essere singola o collettiva.
Terminale di scarico a tetto: dispositivo installato, nel caso di scarico a tetto, al termine
di un condotto di scarico fumi o di un condotto per intubamento atto a disperdere
nellambiente esterno i prodotti della combustione.
Comignolo: dispositivo installato alla sommit di un camino o canna fumaria atto a
disperdere nellambiente esterno i prodotti della combustione.
Camino: struttura verticale costituita da una o pi pareti atta a convogliare ed espellere i
prodotti della combustione in atmosfera a tetto.
Camino funzionante a pressione negativa: camino dimensionato per funzionare con
pressione interna minore della pressione esterna.
Camino funzionante a pressione positiva: camino dimensionato per funzionare con
pressione interna maggiore della pressione esterna.
Canna fumaria collettiva ramificata: camino funzionante a pressione negativa asservito
a pi apparecchi di tipo B11 e installati su diversi piani di un edificio.
Canna fumaria collettiva: camino funzionante a pressione negativa atto a raccogliere ed
espellere i prodotti della combustione di pi apparecchi di tipo C installati su diversi piani.
Condotto per intubamento: condotto composto da uno o pi elementi a sviluppo
prevalentemente verticale, specificatamente adatto a raccogliere ed espellere i prodotti
della combustione, nonch a resistere nel tempo ai componenti degli stessi e dalle loro
eventuali condense, idonea per essere inserita in un camino, canna fumaria o vano
tecnico esistente.
Camino intubato: sistema costituito da un condotto per intubamento pi il camino/canna
fumaria/vano tecnico esistente.
www.impiantitalia.it

Pag.74 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Collettore di scarico fumi: condotto che serve a raccogliere e convogliare i prodotti della
combustione provenienti da due o pi apparecchi dello stesso tipo e alimentati con lo
stesso combustibile, verso un camino/sistema intubato. (def. GL12)
Altezza efficace del camino H: differenza di quota tra la sezione di ingresso dei fumi nel
camino e la sezione di uscita.
Quota di sbocco: altezza (misurata dalla base del tetto) sino al punto inferiore della
sezione di uscita dei fumi in atmosfera.

www.impiantitalia.it

Pag.75 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

12.

Allegato Le aperture di ventilazione

Le aperture di ventilazione sono realizzate allo scopo di consentire il reintegro


dellossigeno bruciato nella combustione. La dimensione delle aperture di
ventilazione sono definite dalla Norma UNI CIG 7129 per gli impianti a gas ad uso
domestico e similare e dal D.M. 12/4/1996 per gli impianti termici alimentati a combustibile
gassoso (centrali termiche e simili). In riferimento al D.M. 12/4/1996 occorre precisare che
nel testo del decreto non sono precisate distinzioni tra aperture di ventilazione ed
aerazione come avviene nella UNI CIG 7129. Il testo prevede unicamente la realizzazione
di aperture di aerazione ponendo valori in funzione della portata termica e minimi da
rispettare. Pertanto nel campo ventilazione del rigo relativo allapparecchio occorrer
comunque indicare il valore dellapertura teorica vi ventilazione secondo i valori stabiliti dal
D.M. , mentre lapertura totale realizzata andr posta nel campo contenente i dati
dellapertura di aerazione.

Siamo in presenza di un impianto termico che rientra nel campo di applicazione


del D.M. 12/4/1996 quando:
Singola installazione di apparecchio a gas di portata termica superiore ai 35 kW (esclusi
tutti gli apparecchi di processo o industriali)
Installazione di apparecchi a gas nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti
quando la somma della portate termiche supera i 35 kW (allinterno di una singola unit
abitativa non concorrono alla somma gli apparecchi con portata singola inferiore a 35 kW
diversi dalle caldaie).
La ventilazione negli impianti a gas ad uso domestico o similare UNI CIG 7129
Le aperture di ventilazione sono necessarie nei locali in cui sono installati apparecchi a
gas (di tipo A, B e di cottura), l'afflusso dell'aria deve avvenire per circolazione naturale e
per via diretta attraverso aperture permanenti praticate sulle pareti del locale da ventilare
che danno verso l'esterno (la norma consente anche lutilizzo di condotti di ventilazione,
singoli oppure collettivi ramificati, ma tale soluzione non praticata).
consentita anche la ventilazione indiretta, cio mediante prelievo dell'aria da locali
adiacenti
a quello da ventilare.
Gli apparecchi di tipo C, a tiraggio naturale o muniti di ventilatore, non hanno necessit di
prelevare aria comburente dal locale in cui sono installati, tuttavia occorre ricordare
lobbligo di realizzare giunzioni filettate unicamente in locali ventilati o ventilabili.

www.impiantitalia.it

Pag.76 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


Le aperture devono essere devono essere del tipo
permanente, non sono quindi considerate idonee le
finestre che, secondo il caso potrebbero essere aperte
o chiuse; inoltre le aperture, sia allinterno che allesterno
della parete, non devono poter essere ostruite e devono
essere protette, con griglie, reti metalliche, ecc. .

La sezione libera (al netto di griglie, reti o simili) deve


essere almeno 6 cm2 per ogni kW di portata termica
nominale installata.
1

2
3

Concorrono al calcolo delle aperture di ventilazione tutti


gli apparecchi a gas che per il loro funzionamento
prelevano laria comburente dallambiente di istallazione
quali; stufe, caldaie e scaldacqua di Tipo B (non stagni),
apparecchi di cottura.
La sezione dellapertura di ventilazione deve essere pari
o superiore a 100 cm2 per ogni kW
Se il piano cottura non dotato di controllo di fiamma la
sezione di ventilazione relativa allapparecchio deve
essere maggiorata di ulteriori 6 cm2 per ogni kW
Se il piano di cottura non dotato di controllo di fiamma
la sezione dellapertura di ventilazione deve essere pari
o superiore a 200 cm2 per ogni kW
Negli impianti alimentati a Metano, la maggiore sezione
dellapertura di ventilazione pu essere posta anche
nella parte alta del locale senza apportare ulteriori
maggiorazioni. Queste (solo queste) aperture possono
essere realizzate sui serramenti rivolti verso lesterno.
Quando lapertura di ventilazione non posta a livello
del pavimento il valore dellapertura di ventilazione deve
essere maggiorato del 50%

6 cm2 x somma
kW

100 cm2 min.


6 cm2 x kW non
valvolato

200 cm2 min.

[( 6 cm2 x somma
kW) (6 cm2 x kW
non valvolati) ] x 1,5

100
7

In caso di apertura in posizione elevata occorre


verificare il rispetto della sezione minima dopo avere
maggiorato lapertura.

cm2

min.

(valv.)

200 cm2 min.


(non valv.)

Come comportarsi se installato anche un elettroventilatore


La norma UNI CIG 7129 prevede che nei locali possa rendersi necessario utilizzare un
sistema di aspirazione forzato dellaria, ad esempio per velocizzare il ricambio dellaria, in
questi casi occorre essere certi che lazione del sistema di aspirazione non provochi
malfunzionamenti ai rimanenti sistemici scarico dei prodotti della combustione, ad esempio
annullando il tiraggio del sistema di scarico dei fumi degli apparecchi di tipo B presenti nei
locali. Per questo motivo sono riportate diverse condizioni e verifiche da effettuare
www.impiantitalia.it

Pag.77 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


sullimpianto per evitare situazioni di pericolo. Tra le misure da adottare prevista la
maggiorazione delle aperture di ventilazione al fine di consentire il maggior apporto di aria
a compensazione di quella aspirata.
A questo punto occorre precisare che la norma non specifica, diversamente da quanto
fatto in precedenza, se e come occorra applicare delle maggiorazioni relative alla
posizione anche a queste aperture di compensazione, ma ripetute interpretazioni portano
ad escludere questa necessit, essendo il richiamo dellaria assicurato dalla prevalenza
dei ventilatori e non dalla circolazione naturale.
Nei locali dove installato solo un apparecchio di cottura a gas e l'evacuazione dell'aria
viziata e dei prodotti della combustione ottenuta a mezzo di un elettroventilatore o di una
cappa aspirante elettrica, non richiesta alcuna maggiorazione per compensazione
dellapertura di ventilazione, ma nei locali adiacenti o direttamente comunicanti possono
essere presenti solo apparecchi di tipo C.
8

Portata m3/h
Fino 50
50-100
Oltre 100

Sezione Ventilazione Aggiuntiva cm2


140
280
420

SVA

Esempio di dimensionamento apertura di ventilazione

www.impiantitalia.it

Pag.78 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi


D.M. 12/04/1996 Impianti termici alimentati da combustibili gassosi.
I locali devono essere dotati di una o pi aperture permanenti di aerazione realizzate sulle
pareti esterne confinante con spazio scoperto, strada pubblica o nel caso di locali interrati,
con intercapedine aerata ad uso esclusivo (sezione almeno pari a quella dellaerazione e
larghezza almeno 60 cm).
E consentita la protezione delle aperture di aerazione con grigliati metallici, reti e/o alette
antipioggia a condizione che non venga ridotta la superficie netta di aerazione.

Le aperture di aerazione devono essere realizzate e collocate in modo da evitare la


formazione di sacche di gas (indipendentemente dalla conformazione della copertura);
quindi nel caso di coperture piane tali le aperture devono essere realizzate nella parte pi
alta della parete
Le superfici libere minime di aerazione (S) sono calcolate in funzione della portata termica
complessiva degli apparecchi allacciati (Q) e non devono essere inferiori ai valori sotto
riportati.

Locali fuori terra

Impianti
di Cucine
Forni da pane
climatizzazione
S > Q x 10 Minimo S > Q x 10 Minimo S > Q x 10 Minimo
3000 cm 2
3000 cm 2
3000 cm 2

Piano calpestio

www.impiantitalia.it

Pag.79 di 80

Rev.0.0

Guida allinstallazione dei sistemi di scarico fumi

Impianti
di Cucine
Forni da pane
climatizzazione
Locali seminterrati e S > Q x 15 Minimo S > Q x 15 Minimo S > Q x 15 Minimo
interrati fino a 5 metri 3000 cm 2
3000 cm 2
3000 cm 2

Piano calpestio

Max 5
m

Locale interrato

Impianti
di Cucine
climatizzazione
S > Q x 20 Minimo Locale
5000 cm 2
ammesso

Forni da pane
non Locale
ammesso

non

Piano calpestio
0,6 m (min.)

5 10 m
(Max)

GPL Impianti alimentati a GPL superficie minima 5000 cm2 di cui 2/3 realizzati nella parte
bassa della parete esterna
Locali contigui a luoghi con affollamento > 0,4 persone/m2 o locali di pubblico spettacolo
superficie minima 4500 cm2.

www.impiantitalia.it

Pag.80 di 80

Rev.0.0

S-ar putea să vă placă și