Sunteți pe pagina 1din 4

Soluzione assegno n3 MATTIA DI DONATO N37/843

A) Il problema potr essere risolto risolvendo il bilancio di materia e di energia in


transitorio. Le equazioni, con le rispettive condizioni al contorno, sono le seguenti:

2 T
T
+| H|k c a= c
2
t
x
t=0 T =T 0
( 1)
T
x=0
=0
x
x= T =T 0

2 c
c
D 2 k c a=
t
x
t=0 c=0 (2)

x= c=c 0
x=0

c
=0
t

B) Si riscrivono la (1) e la (2) in forma adimensionale:

| H|c a
2
+ 2
=
2
T0
t
x

t =0 =0(3)

x =0

=0
x

x =1 =1
2 c
c
2

c
=
x 2
t '
t =0 c =0(4)
x =0

c
=0
x

x =1 c =1

Dove:

T x
t
t
c
2 k
'

2
= , x = , t = 2 , t = 2 , c = e =
T0

c0
D

( )
( )
D

Si noti che il termine adimensionale di generazione, nellequazione di bilancio di


energia, deriva dai seguenti passaggi matematici:

| H|c a
2 | H| K c a
= 2
c T 0
T0
C)Si discute il significato fisico dei gruppi adimensionali scelti:

x definisce lo spessore della lastra in unit di

x =0.1 significa che mi

trovo ad una distanza dallorigine pari al 10% dellintera lunghezza della lastra.

e c

sono semplicemente rapporti tra due temperature e due concentrazioni

in modo tale che si possa far riferimento ad una T e c adimensionali.

t et

'

sono il rapporto tra due tempi: quello effettivo e quello caratteristico

della diffusione. Se

t 1 allora il caso si pu ricondurre a quello della lastra

semi infinita; il tempo reale essendo troppo picco rispetto a quello caratteristico
della diffusione(termica o di materia) al centro della lastra si avr sempre una
misura pari a 0 del valore corrispondente. Se

t 1 allora siamo praticamente

in stazionario ed il valore di concentrazione/temperatura diventato


praticamente quello della parete esterna.

il rapporto tra due tempi caratteristici: quello di reazione e quello di

diffusione. Se

la reazione avviene molto lentamente rispetto alla

diffusione, dunque il reagente diffonde senza reagire. Se

la diffusione

molto lenta rispetto alla reazione. Il reagente entra e reagisce


immediatamente, dunque la concentrazione allinterno del catalizzatore pu
essere ritenuta costante.

2 | H| K c a
c T 0

il gruppo adimensionale dal quale dipende la risoluzione della

(3). Pu essere visto fisicamente come il rapporto tra il calore prodotto dalla
reazione e quello che potrebbe essere smaltito.
D) La soluzione numerica delle equazioni stata trovata con il metodo di Newton.
Soluzione numerica della (3)
(c*,t)
0,01

0
0

0,1
0

0,2
0

0,3
0

0,4
0

0,5
0

0,6
0

0,7
0

0,8
0,25

0,1

0,051
754
0,741
038
0,790

0,051
144
0,741
505
0,792

0,083
169
0,751
542
0,798

0,113
853
0,762
7
0,808

0,185
652
0,782
962
0,823

0,256
085
0,804
895
0,841

0,374
97
0,835
05
0,864

0,493
313
0,867
751
0,891

0,654
382
0,907
486
0,922

1
2

0,9
0,498
75
0,817
12
0,950
901
0,958

1
1
1
1
1

801

869

717

22

414

198

863

981

Soluzione numerica della (4)


0
0,1
0,2
0,01
1
1
1

0,3
1

0,4
1

0,5
1

0,6
1

0,7
1

0,8
1,005

1,016
072
1,565
487
1,732
586

1,024
928
1,529
619
1,679
175

1,029
852
1,475
906
1,608
516

1,039
081
1,413
84
1,522
499

1,040
58
1,333
485
1,418
626

1,040
258
1,240
748
1,297
873

0,9
1,004
988
1,026
696
1,129
026
1,158
364

0,1
1
2

1,008
77
1,617
394
1,802
256

515

1,008
182
1,608
633
1,793
864

1,013
042
1,595
86
1,771
674

c* per valori significativi del tempo

1
1
1
1
1

per valori significativi sel tempo

1.2

1.5

0.8
0.6

0.4

0.5

0.2
0

0
0

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9

I valori effettivi di temperatura e concentrazione possono essere ricavati percorrendo a ritroso


adimen
sionalizzazioni che sono state fatte.

E)Andamento della concentrazione e della temperatura al centro della lastra.


Valori di c* per x=0
1
0.8
0.6
0.4
0.2
0

Valori di per x=0


2
1.5
1
0.5
0

Per il grafico della concentrazione vediamo che al tempo zero pari a zero. Inizia poi
la diffusione nel mezzo poroso e la concentrazione aumenta fino ad un valore massimo
pari a 0.79. Non raggiunger mai il valore 1 in quanto mentre diffonde reagisce.
Per il grafico delle temperatura vediamo che gi allistante zero il centro si trova a

T 0 , come stabilito dalle condizioni iniziali. Data lesotermicit della reazione la


temperatura inizia poi istantaneamente a salire fino a raggiungere un valore
stazionario per tempi molto lunghi, quando cio ormai la reazione terminata.
F)

2 T
+| H|k c a=0
2
x
T
x =0
=0
x
x= T =T 0

la sua soluzione analitica :

T =T 0 +

| H| k c a
2

( 2x 2)

2 c
2
c =0
2
x
x =1 c =1
x =0

la sua soluzione analitica :

c=

cosh ( x )
cosh ( )

c
=0
x

Quindi:

x
cosh ( )

c=
cosh ( )

Svolgendo i calcoli possiamo vedere come le soluzioni in stazionario combacino


perfettamente con quelle in transitorio valutate per tempi molto grandi.

S-ar putea să vă placă și