Sunteți pe pagina 1din 13

Pag 1 di 13

Glossario tecnico di orologeria


Acciaio inossidabile: lega realizzata con ferro, cromo e nichel. Il prodotto ottenuto ha
caratteristiche di inalterabilit e viene utilizzato per realizzare casse e bracciali di orologi.
Affidabilit: capacit di un determinato meccanismo di svolgere in maniera ottimale le operazioni
per le quali stato progettato, nell'arco di un periodo definito.
Albero: struttura cilindrica girevole, realizzata generalmente in acciaio, che si inserisce
perpendicolarmente al centro di ruote e pignoni. Pu essere utilizzato, pi comunemente, il termine
asse (es.: asse del bilanciere).
Alternanza: termine che indica lo spostamento di un pendolo, o di un altro corpo oscillante, da
un'estremit all'altra della sua possibile corsa (detta anche ampiezza totale).
Ampiezza (d'arco): misura dell'angolo massimo descritto dalla traiettoria di un pendolo o di un
bilanciere rispetto al suo punto morto.
Analogico: termine che nel nostro caso indica l'impostazione classica della lettura dell'ora tramite
lancette inserite al centro del quadrante.
Ancora: struttura fondamentale del movimento meccanico dell'orologio, di forma simile ad
un'ancora marina, ha due leve che si inseriscono nei denti della ruota di scappamento. E' realizzata
generalmente in ottone o in acciaio.
Ansa a molla: perno provvisto di due estremit rientranti. Struttura fondamentale per fissare il
cinturino alla cassa dell'orologio e per permetterne la sua rapida sostituzione.
Ansa fissa: come sopra, ma con la differenza che una volta montato, il perno non pu essere
estratto se non rompendolo.
Antishock: particolare supporto montato sui perni degli assi atto a proteggerli dagli urti.
Asse del bilanciere: asse che sostiene il volantino del bilancere e ne permette l'oscillazione.
Astrolabio: uno strumento per misurazioni astronomiche che consente di determinare su una
superficie piana la posizione del sole e delle stelle principali. Consente di determinare l'ora sia di
giorno che di notte.
Automatico: movimento meccanico la cui molla motrice si ricarica mediante una struttura
denominata rotore che gira liberamente sul suo asse. Il termine indica la capacit di tale movimento
di caricarsi in maniera completa grazie al semplice movimento del braccio.
Bariletto: struttura ruotante contenente la molla motrice. E' formato da un disco dentato all'esterno
di una cassa cilindrica chiusa da un coperchio. Il bariletto calettato su un albero su cui ruota
liberamente, agganciato ad unestremit della detta molla ed in pratica il "motore" dell'orologio.
Barra: elemento realizzato in metallo, in genere una struttura tipo ponte semplificato, in cui si
imperniano gli alberi degli ingranaggi.
Bascula: leva con perno.
Battuta: Rumore tipico emesso dal moto alterno dello scappamento (detto anche battito).
Bilanciere (bilancere-spirale): E' l'organo regolatore del movimento del treno degli ingranaggi. Ha
una struttura costituita da un anello metallico (disco) con razze, al centro delle quali passa unasse e
da una spirale che ne regolarizza le oscillazioni e lo rende isocrono, dilatandosi e contraendosi. La
regolarit delle oscillazioni del bilanciere fondamentale per la precisione di marcia dell'orologio.
Boccola: anello al cui interno ruota un albero o unasse. La sua funzione quella di offrire una
guida alla rotazione, diminuendo gli attriti. Pu essere di ottone o di berillio (di norma si usano
rubini sintetici).
Bollettino di marcia: Documento dettagliato, emesso da un ente specializzato, nel quale vengono
riportati i dati di marcia specifici relativi ad un determinato orologio sottoposto a verifica
strumentale per valutarne la precisione e altri parametri qualitativi.
Bracci: sono cos denominati i raggi delle ruote dentate.
Brida: porzione di molla motrice agganciata alla parete del bariletto per porlo in rotazione sul suo
asse, all'atto della carica.
Calendario: funzione accessoria (complicazione) che permette la visualizzazione della data. Tale

Pag 2 di 13
indicazione pu avvenire tramite un disco appositamente numerato che ruota apparendo sul
quadrante attraverso una finestrella. Oppure pu essere indicata in un apposito quadrantino da una
sfera o lancetta.
Calendario giuliano e gregoriano : il calendario giuliano fu introdotto da Giulio Cesare. In seguito
il Papa Gregorio XIII nel 1582 ne introdusse la riforma e fu cos detto gregoriano. E' ancora in
vigore in Europa e in gran parte del mondo.
Calendario perpetuo: funzione caratteristica dindicazione della data completa che comprende il
giorno del mese, il giorno della settimana, il mese e l'anno bisestile. E' un calendario predisposto a
mantenersi costantemente aggiornato. Rappresenta una delle complicazioni molto apprezzate.
Calibro: tale termine indica le dimensioni del movimento espresse in linee. Rappresenta un
importante elemento per contraddistinguere un movimento da un altro.
Campo magnetico: spazio in cui viene a manifestarsi linfluenza di una calamita o di un
apparecchio dotato di elettrocalamita.
Canotto : struttura cilindrica cava allinterno, avente diverse funzioni. Normalmente attraversato
dall'asse di carica e protegge l'inserimento della corona sulla cassa.
Cappuccina: caratteristico orologio da viaggio la cui cassa ha una struttura verticale realizzata in
ottone e vetri molati, che permette la visione completa del movimento meccanico. Rappresenta uno
dei primi modelli di sveglia da viaggio.
Carica automatica: sistema di caricamento di un movimento meccanico dotato di dispositivo
tramite il quale il movimento del polso legato alla forza di gravit consente di ricaricare la molla
motrice ottenendo piena autonomia di marcia.
Carrillon: tipico meccanismo che in maniera automatica, a determinate scadenze, o per attivazione
manuale fa risuonare un motivo musicale a mezzo di sottili lamine che vibrano.
Carica manuale: la forma pi antica di ricarica adottata per gli orologi. Non vi nessun
automatismo e il caricamento avviene manualmente con cadenze quotidiane, settimanali o periodi
maggiori, a seconda del tipo di movimento.
Carr: dicesi di casse di forma quadrata.
Carrure: parte intermedia della cassa di un orologio da polso in cui viene inserito il movimento.
Cassa: la struttura esterna dell'orologio. E' la carrozzeria atta a contenere e proteggere il
movimento e caratterizza lorologio. E composta dalla carrure, dal fondello, dalla lunetta che
contiene il vetro. Le casse hanno comunemente cinque diverse forme: quadrata, rettangolare, tonda,
tonneau e ovale. Vi sono anche casse monoblocco, ovvero costituite da un solo pezzo lavorato al
tornio.
Cassaio : artigiano tecnico che realizza, ripara o rifinisce la struttura (cassa) in oro o in altri metalli.
Chiave: strumento di carica dell'orologeria antica. Attualmente le chiavi vengono utilizzate per le
sveglie cappuccine e per gli orologi meccanici da parete e da tavolo.
Compensazione: termine con il quale si indica la capacit di correggere gli effetti di accelerazione
o decelerazione esercitata sui materiali strutturali dei movimenti (es. bilancere compensato per la
temperatura).
Complicazioni: un termine classico con cui vengono definiti i meccanismi e i movimenti
predisposti alla realizzazione di funzioni diverse dalla semplice indicazione dell'ora.
Contaminuti: piccolo quadrante che nella funzione cronografica indica il numero dei giri (minuti)
compiuti dalla lancetta dei secondi.
Contatore: piccolo quadrante inserito sul quadrante principale, munito di una piccola sfera
(lancetta), predisposto all' indicazione del tempo cronografico o di altre complicazioni.
Copripolvere: parte realizzata in vari tipi di metallo e applicata all'interno del movimento e
deputato a proteggerlo dalla polvere e dagli agenti atmosferici.
Corona di carica: parte esterna con cui termina l'albero di carica. l'organo predisposto per la
ricarica (per gli orologi a carica manuale) e la regolazione manuale dell'ora e della data.
Cricchetto: piccola leva munita di una punta che penetra nella dentatura di una ruota sotto la spinta
di una molla.

Pag 3 di 13
Cristalli liquidi: liquidi dalle particolari propriet ottiche. Attraversati da un campo elettrico,
modificano la loro struttura in senso verticale od orizzontale differenziandosi dal fondo su cui sono
inseriti, permettendo una propria visualizzazione.
Cronocomparatore: strumento per la prova di marcia degli orologi e per la loro registrazione.
Cronografo: complicazione molto apprezzata che permette la misurazione di un tempo
supplementare o intermedio, oltre a quello fornito dall'orologio.
Cronografo medicale: realizzato per permettere al medico, sulla base delle pulsazioni indicate dal
quadrante del cronografo stesso (normalmente non superiori alle 30), il controllo del numero di
pulsazioni reali, estese al minuto.
Cronografo monorattrappante: cronografo costituito da una sola lancetta centrale dei secondi che
pu essere fermata per la misurazione di un tempo intermedio e riavviata successivamente
ottenendo il recupero immediato del tempo trascorso dal suo precedente arresto.
Cronografo con scala tachimetrica: trattasi di un apposito cronografo utilizzato per ottenere la
media oraria. Azionando la lancetta del cronografo all'inizio della misurazione (alla partenza) e
arrestandola allorch si percorsa la distanza stabilita, si pu leggere sulla scala l'indicazione della
media oraria.
Cronografo con scala telemetrica: tale tipo di scala consente, mediante un calcolo basato sulla
differenza di velocit di propagazione delle onde sonore rispetto alla luce, di ottenere
immediatamente l'indicazione della distanza dell'evento. Es.: in guerra era usato per calcolare la
distanza delle artiglierie nemiche.
Cronografo rattrappante: cronografo caratterizzato da due lancette sovrapposte. Permette la
lettura dei tempi intermedi senza che sia necessario arrestare il cronografo. Una delle due lancette,
avviate entrambe con l'apposito pulsante, pu essere fermata per la lettura del tempo intermedio,
mentre l'altra prosegue la sua corsa. Terminata la lettura, alla successiva pressione del bottone, la
lancetta arrestatasi raggiunge istantaneamente l'altra, pronta a ricominciare le misurazioni.
Cronometro: con questo termine si indica l'orologio che ha superato severi test realizzati all'interno
di un osservatorio specializzato. Occorre fare attenzione a non confondere il termine cronometro
con il termine cronografo: sono due termini che definiscono, ciascuno una precisa categoria di
orologi. La prima una attestazione di qualit, l'altra una funzione specifica.
Dente: sporgenza collocata sul disco di una ruota.
Diapason: sistema utilizzato intorno agli anni 60 per ottenere orologi di precisione. Una struttura a
diapason miniaturizzato (simile a quello ben pi grande che viene utilizzato per accordare gli
strumenti musicali, veniva attraversata dalla corrente elettrica e vibrava ad una particolare
frequenza (c.360 hz). Tale vibrazione, captata da apposito meccanismo, faceva capo una
minutissima ruota dentata che trasmetteva direttamente alle lancette il movimento, che appariva
quindi quasi continuo. Alla fine degli anni 70 venne interamente sostituito da quelli al quarzo.
Digitale: indicazione dellora, minuti e secondi, visualizzate sul quadrante mediante l'utilizzo di
numeri che si modificano con il passare del tempo (senza lancette).
Doratura: sistema di rivestimento galvanico delle casse degli orologi, mediante deposito doro, con
diverso titolo e spessore, detta anche placcatura.
Elasticit: propriet dei materiali di riprendere la forma originale quando viene a cessare l'azione
che ne ha provocato la deformazione. Tale propriet viene sfruttata, ad esempio, per la molla
motrice utilizzata quale fonte di energia negli orologi meccanici.
Elinvar --> vedi Invar
Equilibratura: la procedura tecnica che si utilizza per mettere il bilancere dell'orologio in
condizioni di lavorare con il maggior equilibrio possibile.
Extra-piatto : aggettivo attribuito ad un movimento che presenta uno spessore assai ridotto.Fasi
della luna:[/b] complicazione che indica, in una determinata posizione del quadrante, la forma del
disco lunare in un determinato momento dell'anno.
Fondello: la parte sottostante della cassa, a contatto con il polso. Esistono varie tipologie di
fondello, contraddistinti dal modo con cui si inseriscono sulla cassa: a pressione, con chiusura a

Pag 4 di 13
scatto, a vite, con vite, incernierato.
Forchetta: parte terminale della struttura dellancora cos denominata per la sua forma particolare.
Frequenza: numero di oscillazioni normalmente riferite al secondo per i movimenti al quarzo e
all'ora per i movimenti meccanici.
Ghiera: anello metallico graduato, generalmente zigrinato internamente, fissato alla cassa. La
ghiera viene generalmente utilizzata sugli orologi subacquei per permettere di verificare i tempi
dimmersione. In questo caso ruota solo in senso antiorario.
Guarnizione: elemento in gomma di forma circolare collocata in diverse strutture dell'orologio, la
cui funzione quella di isolare il movimento contenuto nella cassa, dallesterno, impedendo
l'entrata di polveri, umidit, ecc..
Guilloch: decorazione del quadrante effettuata attraverso l'incisione di disegni geometrici
composti da linee che sincrociano ripetutamente formando una fitta trama, molto gradevole.
Impermeabile: dicesi di cassa che non lascia penetrare umidit e acqua al suo interno. La qualifica
dimpermeabilit deve sempre essere accompagnata da unindicazione che chiarisce il reale livello
di tenuta della cassa (normalmente indicato in metri).
Incassatura: lavoro mediante il quale il movimento meccanico o elettronico viene sistemato
all'interno della cassa.
Indice: elemento collocato sul quadrante indicante una determinata ora o una funzione.
Ingranaggio : sistema di trasmissione del moto costituito da ruote dentate e pignoni.
Inossidabile: aggettivo con cui si indica la caratteristica posseduta da alcuni metalli di resistere
allossidazione. I metalli comunemente considerati tali sono l'oro, il platino, il palladio, il tungsteno,
l'iridio, il cromo, il nichel, l'alluminio, lo zinco, lo stagno, l'acciaio inossidabile.
Invar (o elinvar): leghe dacciaio e nichel predisposte per ottenere materiali con coefficiente di
dilatazione termico nullo.
Invertitore: struttura che consente di trasmettere ogni movimento del rotore degli orologi
automatici sempre nella medesima direzione al rocchetto del bariletto per caricare la molla.
Isocronismo: qualit del bilanciere di effettuare le sue oscillazioni sempre nel medesimo tempo.
Lancette: sono le piccole aste metalliche ruotanti che indicano le funzioni presenti sul quadrante
dell'orologio. Vengono definite anche sfere.
Leva dell'ancora: piccolo prisma realizzato con materiali assai duri (di solito il rubino sintetico),
inserito in ambedue i bracci di leva dellancora. I piani terminali delle leve sono opportunamente
angolati per inserirsi nei denti della ruota di scappamento bloccandola e liberandola
alternativamente, esercitando il minor attrito possibile.
Linea: unit di misura utilizzata in orologeria e corrispondente a circa 2,256 mm. La linea
utilizzata come unit campione per caratterizzare le dimensioni dei movimenti.
Longitudine: con tale termine si indica la differenza espressa in gradi d'angolo, calcolato
all'equatore, tra un meridiano e il meridiano di riferimento Greenwich.
Lubrificazione: intervento realizzato con appositi oli lubrificanti utilizzati in dosaggio atto a
diminuire l'attrito tra i perni degli assi e le sedi allinterno delle quali gli stessi ruotano e tra gli
ingranaggi e i ruotismi in genere.
Lunazione: lo spazio di tempo che intercorre tra due noviluni successivi. Viene evidenziata in
orologi provvisti di fasi lunari. Il mese lunare di 29 giorni 12 ore e 44 minuti.
Lunetta: anello esterno alla cassa dell'orologio in cui viene fissato il vetro. A sua volta la lunetta
pu essere incernierata alla cassa oppure fissata a pressione a quest'ultima. La sua funzione
fondamentale quella di trattenere il vetro attraverso apposita guarnizione.
Marcia: indicazione della qualit del moto dell'orologio.
Magnetizzazione: caratteristica assunta da alcuni metalli dopo un contatto con campi magnetici o
con magneti. Negli orologi la magnetizzazione di alcune parti pu generare difetti e instabilit di
marcia.
Massa oscillante (detta anche rotore): elemento realizzato in metallo o in lega metallica a forma
semicircolare che, imperniato per lo pi al centro del movimento, permette con le sue oscillazioni o

Pag 5 di 13
rotazioni di ricaricare l'orologio. lelemento precipuo del movimento meccanico automatico.
Meccanismo: l'insieme degli organi aventi la funzione di produrre il movimento nellorologio. Un
meccanismo comprende le diverse ruote e i diversi ingranaggi con funzioni ben determinate.
Messa all'ora: intervento effettuato sull'orologio estraendo la corona e correggendo la posizione
delle lancette. Anticamente per tale manovra si utilizzava un'apposita chiavetta.
Minuteria: l'insieme dei ruotismi posti sotto il quadrante che aziona le lancette, suddividendo il
loro periodo di rotazione al fine di consentire la corretta lettura del tempo. Es.: la lancetta delle ore
deve compiere due giri completi del quadrante in 24 ore.
Molla motrice: organo elastico avvolto e racchiuso in un bariletto dentato alla periferia, avente la
funzione di trasmettere l'energia immagazzinata con l'avvolgimento della molla, al treno di
ingranaggi collegato.
Movimento: il complesso degli organi e dei meccanismi che caratterizzano il motore di un
orologio. Il termine utilizzato per indicare i vari tipi di movimento: meccanico, elettronico, ecc...
Numerazione: numero progressivo inciso dal costruttore sugli orologi da lui realizzati.
Oliatore: incavo predisposto nel movimento, per mantenere in una determinata sede il lubrificante.
Olio: sostanza lubrificante atta a ridurre il pi possibile gli attriti. In orologeria vengono utilizzati
degli oli studiati appositamente per avere particolari caratteristiche, quali : giusta viscosit e alta
resistenza all'evaporazione e all'ossidazione.
Pendolo: un organo regolatore utilizzato per la misurazione del tempo. La sua applicazione segna
l'avvio della cronometria di precisione. E costituito da unasta sospesa nella sua estremit superiore
e libera di oscillare. All'estremit inferiore fissato un peso.
Perno: struttura cilindrica o conica terminale di unasse e normalmente ruotante in apposita sede.
Pietre: al fine di ridurre l'usura nelle sedi di rotazione dei perni, in orologeria, vengono utilizzate
delle pietre. Comunemente sono rubini sintetici di forma circolare forati all'interno e appositamente
svasati per consentire la permanenza del lubrificante.
Pignone: elemento dentato di forma cilindrica, di dimensioni ridotte, ingranante con una ruota
dentata parallela al fine di adottare opportuna riduzione di rapporto di trasmissione del moto.
Pila: struttura sigillata all'interno della quale l'energia chimica si trasforma in energia elettrica.
Pitone: massello su cui viene fissata la parte terminale esterna della spirale del bilanciere.
Placcatura in oro: indicazione che caratterizza un particolare tipo di rivestimento della cassa. Tale
rivestimento costituito da uno strato di lega in oro a diversa caratura, fissato in maniera
indissolubile su una base metallica non preziosa.
Planetario: rappresentazione tridimensionale della volta celeste con le posizioni relative ai pianeti
in relazione ai loro moti.
Platina: base anteriore e posteriore su cui sinseriscono tutti i ruotismi. Costituisce la struttura
portante dell'orologio.
Ponte: supporto metallico avente differenti forme su cui sono predisposti i fori all'interno dei quali
vengono inseriti i perni dei ruotismi mobili dell'orologio.
Pulsante: elemento sporgente dalla cassa, avente la particolare funzione di attivare una determinata
funzione dell'orologio attraverso la sua pressione manuale.
Quadrante: la parte pi in vista di ogni orologio, sicuramente quella che colpisce di pi e a volte
determina la sua scelta. Contiene la suddivisione degli spazi in ore e minuti, nonch altre funzioni a
seconda del tipo e della complicazione intrinseca dellorologio. Su di esso le lancette si spostano
visualizzando le indicazioni contenute.
Quadrante ad indicazione digitale: permette la lettura immediata e numerica dell'ora. Sono di due
tipi: quadranti a diodi luminosi (LED) che si illuminano premendo un apposito pulsante e quadranti
a cristalli liquidi (LCD) che, attraversati da energia elettrica, riflettono la luce incidente consentendo
la lettura continuata dei dati.
Quarzo: piccola pietra costituita da ossido di silicio, tagliata a forma di bastoncino che, inserita in
apposita struttura cilindrica di protezione, vibra meccanicamente quando attraversata da un campo

Pag 6 di 13
elettrico. Le oscillazioni del quarzo sono assai elevate e costanti: negli orologi da polso il cristallo
ha 32.768 oscillazioni al secondo.
Quantime: con tale termine si specifica la caratteristica di un orologio capace di indicare oltre
all'ora e ai minuti, la data, il giorno della settimana, il mese, l'anno e le fasi lunari.
Racchetta: struttura che permette di modificare la marcia dell'orologio influenzando in modo
diretto l'oscillazione del bilanciere spirale.
Revisione: serie di interventi atti a ripristinare le ottimali condizioni di funzionamento di un
orologio.
Ripetizione: complicazione che ha la particolare funzione di indicare acusticamente (suonando) le
ore, i minuti o i quarti. Tale indicazione acustica viene attivata manualmente attraverso un cursore
esterno alla cassa. E' una complicazione che rende l'orologio meccanico particolarmente pregiato.
Riserva di marcia: unindicazione che appare sul quadrante e che specifica l'autonomia di carica
dell'orologio. Tale indicazione fornisce la durata residua di funzionamento del movimento, con
l'energia accumulata sino al momento della sua lettura.
Rotore --> vedi Massa oscillante
Ruota: elemento circolare dentato, costruito solitamente in ottone, che si muove attorno al proprio
asse d'acciaio. Le ruote che costituiscono la parte fondamentale del movimento meccanico, formano
il cosiddetto treno del tempo. Esse sono cos denominate:

Ruota dei minuti: posta in genere al centro del movimento e per questo
motivo viene anche detta ruota di centro. Compie un giro in unora.

Ruota intermedia: ingrana con la ruota dei minuti e trasmette il


movimento alla ruota dei secondi.
Ruota dei secondi : compie un giro completo ogni minuto nei movimenti
provvisti di lancetta dei secondi ruotando su apposito quadrante e trasmette
il moto alla ruota di scappamento.
Ruota intermedia dei secondi: trasmette il movimento al pignone dei
secondi in centro, per visualizzare il movimento relativo ai secondi stessi
con apposita lancetta sistemata coassialmente all'asse delle ore e dei
minuti (secondi centrali).
Ruota di scappamento: una ruota con apposita e particolare dentatura
in cui sinseriscono le leve dell'ancora (scappamento ad ancora) che la
fermano e rilasciano ciclicamente. E' la parte attiva degli ingranaggi dello
scappamento in
quanto trasmette un impulso periodico al bilancere. Il suo pignone mosso
dalla ruota dei secondi.

Scappamento: costituito dallinsieme del bilanciere spirale, ncora e ruota di scappamento. E' il
cuore dellorologio e ne caratterizza la sua qualit e la sua precisione.
Scarto: differenza di solito espressa in secondi tra l'ora indicata dall'orologio e l'ora esatta di
riferimento.
Spirale: lamina metallica di lega particolare e di fine spessore a forma di spirale. La spira centrale
fissata ad un'apposita virola inserita sull'asse del bilancere. (bilancere-spirale).
Sveglia (o svegliarino): meccanismo atto a produrre autonomamente un suono. Tale complicazione
viene inserita negli orologi portatili (da polso o da tasca), al fine di essere utilizzata come
promemoria ad una determinata ora, oppure come vera e propria sveglia mattutina, in sostituzione
della pi ingombrante sveglia da tavolo.
Tamburo: altro nome con cui viene indicato il bariletto contenente la molla di carica dell'orologio

Pag 7 di 13
meccanico).
Tourbillon: particolare accorgimento realizzato inizialmente dal 1795 da Abhram Louis Breguet, da
lui stesso brevettato nel 1801, avente lo scopo essenziale di ridurre gli errori di marcia dovuti a
squilibri del bilancere. E' costituito da una struttura mobile contenente gli elementi dello
scappamento. Tale struttura compie, all'interno del movimento dellorologio, un proprio moto di
rotazione. E' una delle maggiori complicazioni per l'orologio da polso e rappresenta elemento di
gran pregio.
Treno: indicazione generica con cui si contraddistingue una successione di ruote dentate e pignoni
(tipicamente treno del tempo).
Vetro: denominazione generica data alla protezione trasparente del quadrante dellorologio, inserito
all'interno della lunetta o direttamente sulla cassa. Pu essere di materiali diversi: vetro minerale,
vetro zaffiro, materiali plastici infrangibili, ecc..
Virola: anello metallico che fissa la parte interna della spirale allalbero del bilancere.
Volano: dispositivo realizzato al fine di moderare un moto per renderlo maggiormente uniforme nel
tempo.
Zenit: tale termine indica il punto in cui la verticale ideale innalzata in una determinata zona,
incontra un corpo celeste.

Franzsisch

Deutsch

Englisch

Pag 8 di 13

double boitier

bergehuse

Cover-case

Aiguille(s)

Zeiger

Hand(s)

Alternance

Halbschwingung

Vibration

Ancre

Anker

anchor

Ancre chevilles

Stiftanker

Pin pallets

Antichocs

Stossgeschtzt

shockproof

Arbre de barillet

Federwelle

barrel arbor

Argent(e)

Versilbert

Silver-plated

Balancier

Unruh

balance (~wheel)

Balancier compensateur

Kompensationsunruh

Compensation balance

Barillet

Federhaus, Seiltrommel

barrel

Berloque

Berlocke

Trinket

Boite

Gehuse

Bote, Botier

Gehuse

Case (Watch-)

Bracelet

Armband

brazelet

Cadran

Zifferblatt

Dial

Cadran en mail

Email-Zifferblatt

Enamel dial

Cadran solaire

Sonnenuhr

sundial

Cage

Kfig

Cage

Carrure

Wandung

Band

Cartel

Pendule

Domestic clock

Centrer

zentrieren

to center

Charnire

Scharnier

hinge

Chatons visss

Geschraubte Chatons

Screwed settings

Chausse

Minutenrohr

cannon pinion

Chronographe

Chronograph

chronograph

Clepsydre

Wasseruhr

clepsydra

Cliquet

Klinke

click

Cloche

Glocke

bell

Compteur

Stoppuhr

stop watch

Comtoise

Comtoise

morbier clock

Contre-pivot, Couqueret

Deckstein

Endstone, cap jewel

Coq

Kloben

cock

Coqueret

Rckerplttchen

Top balance-endpiece

Pag 9 di 13
Couronne

Krone (Taschenuhr)

crown

Couvercle

Sprungdeckel

Spring-cover

Crochet

Haken

hook

Dcoration

Verzierung

Decoration

Disque des quantimes

Datumscheibe

Date-disc

Dor(e)

Vergoldet

Gilded

Doubl

Plattierung

Plate/Plating

Double plateaux

Doppelscheibe

double roller

Ecaille

Schildpatt

Scale/tortoise shell

chappement

Hemmung

escapement

chappement ancre

Ankergang

Lever Escapement

chappement ancre a chevilles

Stiftankerhemmung

pin pallet escapement

chappement chevilles

Scherenhemmung

pin wheel escapement

chappement chevilles

Stiftenhemmung

pin wheel escapement

chappement cylindre

Zylindergang

Cylinder escapement

chappement dtente

Chronometerhemmung

Detend escapement

chappement verge

Spindelhemmung

verge escapement

chappement verge

Spindelgang

Verge escapement

chappement virgule

Kommahemmung

virgule escapement

chappement duplex

Duplex Hemmung

duplex escapement

chappement fuse ( chainette) et


chaine

Spindelgang mit Kette und Schnecke

Verge scapement with chain and fuse

Ecrin/coffret/tui dorigine

Original-Schatulle

Original box

crou

Mutter

nut

Email

Email

enamel

Enclume

Amboss

anvil

quation du temps

Zeitgleichung

equation of time

tau

Schraubstock

bench vice

Feuille de placage

Furnier

veneer

Foliot

Waag, Foliot

foliot

Foliot circulaire

Radunrast/-unruh

Wheel balance

Fond/Revers

Rckseite

Back

Fourchette

Pendelgabel

crutch

Fuse

Schnecke

fusee

Pag 10 di 13
.

Garde-temps

Uhr nur mit Zeitanzeige

timepiece

guilloch(e)

Guillochiert

Engine-turned

Horloge

Grossuhr

clock

Horloge murale

Wanduhr

wall clock

Horloge secondaire

Nebenuhr

slave clock

Horloge-mre

Hauptuhr

master clock

Indicateur

Anzeige

Indicator

JK

Joint

Dichtung

Gasket

Laiton

Messing

brass

Laminoirs

Blechwalze

rolling mill

Lentille

Pendelscheibe

pendulum bob

Lunette

Lnette

bezel

Machine arrondir

Radwlzmaschine

rounding up tool

Marbre

Marmor

marble

Marteau

Hammer

Hammer

Mercure

Quecksilber

mercury

Mettre l'heure

eine Uhr stellen

to set a clock

Minuterie

Zeigerwerk

Dial-train/motion work

Mise au repre

Abfall einstellen

Putting into beat

Montre bijou

Schmuckuhr

Jewel-watch

Montre de poche

Taschenuhr

pocket watch

Montre en or

Golduhr

Gold watch

Montre en or et mail

Goldemailuhr

Gold enamel watch

Montre-bracelet

Armbanduhr

Wrist watch

Pag 11 di 13
Montre-pendentif

Anhngeuhr

Pendant watch

Mouvement

Werk, Uhrwerk

movement

Mouvement poids

Gewichtsaufzug

Weigt-pull

Mouvement ponts

Brckenwerk

Free standing bridges

Mouvement remontage

Automatischer Aufzug

Self-winding

Mouvement en fer

Eisenwerk

Iron movement

Moyeu

Nabe

hub

Nacre

Perlmutt

mother-of-pearl

Nettoyage ultrasons

Ultraschallreinigungsgert

ultrasonic cleaner

Nickel

Nickel

Nickel

Oscillation

Schwingung

oscillation

Palette

Palette (am Anker)

pallet

Pendule

Standuhr

long case clock

Pendule 400 jours

Jahresuhr, 400 Tage-Uhr

400 day clock

Pendule compens

Kompensationspendel

compensated pendulum

Pendule de chemine

Kaminuhr

Mantel Clock

Pendule de table

Tischuhr

Table clocks

Pendule de voyage

Reiseuhr

Travelling clock

Pendule portique

Sulenuhr

column clock

Pendule/Balancier

Pendel

Pendulum

Pntration

Eingriff

dephting

Petite seconde

dezentrale Sekunde

subsidiary second

Phases de lune

Mondphasenanzeige

moon dial

Phases lunaires

Mondphase

Moon phases

Pierre

Steine

jewels

Pignon

Trieb

pinion

Pignon coulant

Kupplungstrieb

clutch

Pince

Zange

pliers

Pincette

Pinzette

tweezers

Piton

Spiralkltzchen

stud

Pivot

Zapfen

pivot

Plaqu-or

galvanisch vergoldet

gold plated

Plat(te)

Flach

Flat

Pag 12 di 13
Platine

Platine

plate

Poids

Gewicht

weight

Pont

Brcke

bridge

Poussoir

Drcker

Push-piece

Quantime perpetuel, Calendrier


perptuel

Ewiger Kalender

Perpetual calendar

Raquette

Rcker

regulator

Raquette

Rckerzeiger

Index/regulator

Raquette de rglage

Gangregulierung

Regulation

Rateau

Rechen

Rack

Rattrapante

Doppel-Chronograph

Split seconds

Rglage fin par raquette et ressort encole Schwanenhals-Feinregulierung


de cygne

Swan-neck precision

Rptition

Repetition

repeater

Rptition minutes

Minutenrepetition

Minute repetition

Rptition quarts

Viertelrepetition

Quarter repeater

Rptition sur demande/ tirager

Repetition auf Anfrage

Pepetition on request

Rserve de marche

Gangreserve, Gangreserveanzeige

Up/wind, power reserve

Ressort

Feder

Spring

Ressort cliquet

Sperrfeder

click spring

Ressort de suspension

Pendelfeder

suspension spring

Ressort-moteur

Zugfeder

mainspring

Rveil

Wecker

Alarm

Rochet

Sperrad

ratchet wheel

Rouage en laiton

Messingwerk

Brass movement

Rouages en fer

Eisenrder

Iron wheels

Roue de compte

Schlosscheibe

count wheel

Roue de couronne, ..de champ

Kronrad

crown wheel

Roue de chappement, ..de rencontre

Hemmungsrad

escape wheel

Roue de grande moyenne, ..de longue


tige ..des minutes

Minutenrad

centre wheel

Roue de minuterie

Wechselrad

minute wheel

Roue des heures

Stundenrad

hour wheel

Roue des secondes

Sekundenrad

second wheel

Roue intermdiaire

Zeigerstellrad

intermediate wheel

Roue moyenne

Kleinbodenrad

third wheel

Roues en laiton

Messingrder

Brass wheels

Pag 13 di 13
.

Seconde concentrique

Zentralsekunde

centre second

Seconde morte/indpen-dante

Springende Sekunde

Independent seconds

Sonnerie

Schlagwerk

Striking work

Sonnerie au passage

Selbstschlag

Self-strike

Sonnerie des heures

Stundenschlag

strike (~train etc)

Sonnerie des quarts

Viertelstundenschlag

chime (~train etc.)

Soufflet

Blasebalg

bellow

Spiral cylindrique

zylindrische Spirale

helical hairspring

Spirale

Spiralfeder

hairspring

Systme horloger

Uhrenanlage

master clock system

TU

Tenon

Zapfen (bei Verbindungen)

tenon

Tige

Welle (Armbanduhr)

staff

Tige d'ancre

Ankerwelle

pallet staff

Tige de remontoir

Aufzugswelle

winding stem

Tirette

Winkelhebel

setting lever

Tour

Drehbank

lathe

Traces dusure

Abntzungsspuren

Traces of wear

VWXY

Verre de montre

Glas (Kleinuhren)

crystal

Virole

Spiralrolle

balance spring collet

Vis

Schraube

screw

Zinc

Zink

spelter

S-ar putea să vă placă și