Sunteți pe pagina 1din 167

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE - FACOLTA DI INGEGNERIA

SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE DELL INGEGNERIA


CURRICULUM ARCHITETTURA, COSTRUZIONI E STRUTTURE
AA. 2009-2010

ATTIVITA SPERIMENTALE ED ANALISI


COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICA DI
PARETI VENTILATE CON BAFFLE
INERZIALE ANALISI DINAMICA DI PARETI
VENTILATE FOTOVOLTAICHE

IL COORDINATORE DEL CORSO:


Prof. Stefano Lenci

TUTOR:
Prof. Ing. Alessandro Stazi

TESI DI LAUREA DI:


Francesca Tomassoni

Indice

INDICE

INDICE ............................................................................................................................................................. I

INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... VII


Obiettivi della tesi ...................................................................................................................................... VII
Motivazioni ...............................................................................................................................................VIII
Articolazione della tesi ..............................................................................................................................VIII

CAPITOLO 1 ................................................................................................................................................... 1
LO STATO DELLARTE .............................................................................................................................. 1
1.1 INTRODUZIONE ................................................................................................................................... 1
1.2 LE FACCIATE A DOPPIA PELLE........................................................................................................ 4
1.3 LA PARETE VENTILATA .................................................................................................................... 5
1.4 ANALISI COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICA (CFD) DELLE FACCIATE VENTILATE . 15
1.5 ANALISI DELLE FACCIATE VENTILATE FOTOVOLATICHE/TERMICHE (PV/T FAADES) 26

CAPITOLO 2 ................................................................................................................................................. 32
IL CASO DI STUDIO: LA PARETE VENTILATA IN UN EDIFICIO BIOCLIMATICO PER
UFFICI ........................................................................................................................................................... 32
2.1 DESCRIZIONE DELL' EDIFICIO ....................................................................................................... 32
2.2 CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL' EDIFICIO ..................................................... 36
2.3 LA PARETE VENTILATA DELL' EDIFICIO ANALIZZATO .......................................................... 38
2.3.1 CARATTERISTICHE E TECNOLOGIA DEL SISTEMA PARETE ........................................... 38
2.3.2 CARATTERISTICHE DELLA TAVELLA DI RIVESTIMENTO ............................................... 39
2.3.3 CARATTERISTICHE DELLA FACCIATA ................................................................................. 40
2.3.4 FASI DI MONTAGGIO................................................................................................................ 42

CAPITOLO 3 ................................................................................................................................................. 44
FASI STRUMENTI E METODI.................................................................................................................. 44
3.1 FASI ...................................................................................................................................................... 44

Indice

3.2 STRUMENTI ........................................................................................................................................ 45


3.2.1 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO....................................................... 45
3.2.2 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE CLIMATICHE ................ 47
3.2.2.1 CENTRALINA METEO ......................................................................................................... 47
3.2.2.2 RADIOMETRO GLOBALE VERTICALE ............................................................................ 49
3.2.2.3 RADIOMETRO DIFFUSO CON BANDA DI OCCULTAMENTO ..................................... 50
3.2.3 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE TERMICHE .................... 51
3.2.3.1 DATALOGGER ...................................................................................................................... 51
3.2.3.2 TERMORESISTENZA ........................................................................................................... 52
3.2.3.3 TERMOCOPPIA ..................................................................................................................... 53
3.2.3.4 TERMOFLUSSIMETRO ........................................................................................................ 54
3.2.4 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE TERMICHE E FISICHE 56
3.2.4.1 SFERA CALDA ...................................................................................................................... 56
3.2.4.2 TERMOCAMERA .................................................................................................................. 58
3.2.4.3 MANOMETRO DIFFERENZIALE........................................................................................ 59
3.3 METODI ............................................................................................................................................... 61
3.3.1 PREMESSA ................................................................................................................................... 61
3.3.2 IL PROGETTO DI MONITORAGGIO PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO
TERMOFISICO DELLA PARETE VENTILATA ................................................................................. 61
3.3.2.1 PARETE VENTILATA ALTA 6 m - AULA T ...................................................................... 64
3.3.2.1.1 DATI TERMICI .............................................................................................................. 65
3.3.2.1.2 DATI FISICI E TERMICI ............................................................................................... 68
3.3.2.2 PARETE VENTILATA ALTA 12 m - AULA RIUNIONI, PIANO QUARTO ..................... 69
3.3.2.2.1 DATI TERMICI .............................................................................................................. 69
3.3.2.2.2 DATI FISICI E TERMICI ............................................................................................... 73
3.3.2.2.3 DATI CLIMATICI .......................................................................................................... 73

CAPITOLO 4 ................................................................................................................................................. 75
RISULTATI DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI ............................................................................... 75
4.1 PREMESSA .......................................................................................................................................... 75
4.2 INTERPRETAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DELLA PARETE
VENTILATA .............................................................................................................................................. 75
4.2.1 CALCOLO DELLA PORTATA D'ARIA NEL CONDOTTO DI VENTILAZIONE DELLA
PARETE VENTILATA .......................................................................................................................... 76
4.2.2 CALCOLO DELLA TEMPERATURA SOLE-ARIA ................................................................... 77
4.2.3 CALCOLO DEL NUMERO DI NUSSELT ................................................................................... 78

II

Indice

4.3 INCIDENZA DELL' ALTEZZA DELLA CAMERA DI VENTILAZIONE SULLA


TEMPERATURA E SUI PROFILI DI VELOCITA' .................................................................................. 80
4.4 ANALISI DEL FLUSSO D'ARIA NEL CONDOTTO ......................................................................... 87
4.5 INCIDENZA ORIENTAMENTO ........................................................................................................ 94
4.6 ANALISI DELLA PERMEABILITA' ALL' ARIA E ANALISI TERMICA DEL BAFFLE
INERZIALE IN LATERIZIO ..................................................................................................................... 96

CAPITOLO 5 ................................................................................................................................................. 99
ANALISI COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICA DELLA PARETE VENTILATA (CFD):
ELABORAZIONE DEL MODELLO E ATTIVITA' ANALITICA ........................................................ 99
5.1 PREMESSA .......................................................................................................................................... 99
5.2 IL SOFTWARE FLUENT..................................................................................................................... 99
5.3 OBIETTIVI ......................................................................................................................................... 104
5.4 ANALISI TERMICA DELLA PARETE VENTILATA TRAMITE CALCOLO COMPUTAZIONALE
FLUIDODINAMICO (CFD) ..................................................................................................................... 104
5.5 CALCOLO DELLA TEMPERATURA SOLE-ARIA IN FASE ESTIVA CON
REIRRAGGIAMENTO ........................................................................................................................... 107
5.6 PARETE MONOSTRATO ................................................................................................................. 108
5.6.1 CASO INVERNALE - CALCOLO MANUALE ........................................................................... 108
5.6.2 CASO ESTIVO - CALCOLO MANUALE .................................................................................... 111
5.6.3 CASO INVERNALE - CALCOLO CON FLUENT ..................................................................... 113
5.6.4 CASO ESTIVO - CALCOLO CON FLUENT .............................................................................. 115
5.7 SIMULAZIONE SU FLUENT DELLA PARETE VENTILATA ...................................................... 118
5.7.1 PREMESSA ................................................................................................................................. 118
5.7.2 FASI PER L' OTTIMIZZAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO DI PARETE VENTILATA
............................................................................................................................................................... 118
5.8 RISULTATI DELLE ANALISI NUMERICHE ................................................................................. 124
5.8.1 REGIME LAMINARE ................................................................................................................. 125
5.8.2 REGIME TURBOLENTO ........................................................................................................... 126
5.8.3 PROFILI ORIZZONTALI DELLA VELOCITA' DELL'ARIA E DELLA TEMPERATURA NEL
CONDOTTO DI VENTILAZIONE ...................................................................................................... 127
5.8.4 RISULTATI DALL' ANALISI DI SENSIBILITA' DEL SOFTWARE FLUENT ...................... 130
5.9 CONCLUSIONI .................................................................................................................................. 133
5.10 SVILUPPI FUTURI .......................................................................................................................... 133

III

Indice

CAPITOLO 6 ............................................................................................................................................... 135


ANALISI DINAMICA DELLE FACCIATE VENTILATE FOTOVOLTAICHE (PV FAADES)
TRAMITE IL SOFTWARE ENERGY PLUS .......................................................................................... 135
6.1 PREMESSA ........................................................................................................................................ 135
6.2 ANALISI DI SENSIBILITA TRAMITE TARATURA DEL SOFTWARE ..................................... 135
6.2.1 DEFINIZIONE DEGLI INPUT DI SIMULAZIONE IN DESIGN BUILDER ........................... 136
6.2.2 IMPOSTAZIONE DELLA PARETE VENTILATA SU DESIGN BUILDER ........................... 138
6.2.3 SCHEMATIZZAZIONE DELLA PARETE VENTILATA SU ENERGY PLUS SECONDO IL
MODELLO DI GRIFFITH ................................................................................................................... 141
6.2.3.1 BILANCIO TERMICO DEL BAFFLE ................................................................................. 142
6.2.3.2 TEMPERATURA DEL BAFFLE ......................................................................................... 144
6.2.3.3 BILANCIO TERMICO NELLA CAVITA' VENTILATA ................................................... 145
6.2.3.4 TEMPERATURA NELLA CAVITA' ................................................................................... 146
6.2.4 MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI SU ENERGY PLUS ................... 146
6.2.4.1 DEFINIZIONE DEGLI INPUT DI SIMULAZIONE DELLE FACCIATE
FOTOVOLTAICHE IN ENERGY PLUS ......................................................................................... 147
6.3 RISULTATI ........................................................................................................................................ 149
6.3.1 ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE ESTERNA DEL BAFFLE ........ 149
6.3.2 ANALISI DELLA TEMPERATURA ALL' INTERNO DEL CONDOTTO DI VENTILAZIONE
............................................................................................................................................................... 150
6.3.3 ANALISI DELLA PORTATA D'ARIA ALL' INTERNO DEL CONDOTTO DI
VENTILAZIONE .................................................................................................................................. 151
6.3.4 ANALISI DELLA MASSA D' ARIA TRASPORTATA PER EFFETTO CAMINO ALL'
INTERNO DELLA CAVITA' VENTILATA ....................................................................................... 152
6.3.5 CONFRONTO TRA LA TEMPERATURA SUPERFICIALE ESTERNA ED INTERNA DEL
PACCHETTO MURARIO RETROSTANTE IL BAFFFLE FOTOVOLTAICO ................................ 154
6.4 CONCLUSIONI .................................................................................................................................. 155

BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................................................... 156

IV

Indice

INTRODUZIONE

Obiettivi della tesi


La presente tesi nasce dall esigenza di capire gli effetti sul comfort termoigrometrico e
sul risparmio energetico dell involucro edilizio ventilato in un edificio reale situato in
Ancona, dotato di atrio ventilato e di parete ventilata, alla luce della normativa vigente in
materia di risparmio energetico (D.Lgs 311/2006 e Protocollo di Itaca).
La prestazione termica dell involucro esterno infatti regolamentata dalle disposizioni del
D.Lgs. 192/2005 Attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico
nell edilizia, in vigore dal 1 gennaio 2006 e della sua successiva integrazione del D.Lgs.
311/2006. Tali disposizioni normative impongono notevoli restrizioni sia a livello di
fabbisogno energetico dell edificio, che a livello di trasmittanza dei vari componenti
edilizi, motivo per cui tutto il mercato edilizio si sta muovendo in tal senso per sviluppare
nuove tecnologie riguardanti l involucro e non solo, con l obiettivo principale di ridurre i
consumi energetici.
A tale obiettivo per se ne affianca un altro, in quanto oltre a limitare il fabbisogno
energetico di un edificio occorre considerarne anche il comfort climatico interno.
Armonizzare questi due obiettivi non sempre facile, soprattutto per edifici di grandi
dimensioni.
Pertanto il presente studio cerca di analizzare sia sperimentalmente che analiticamente ,
basandosi su un edificio reale sito in Ancona e gi oggetto di studio di altre tesi, l
elemento costruttivo di parete ventilata con paramento esterno inerziale .
Lo studio degli effetti della ventilazione naturale dell involucro edilizio ventilato (parete
ventilata) sul risparmio energetico e sul benessere interno degli edifici, unitamente all
elaborazione di un modello matematico in grado di essere facilmente implementabile e
adattabile a vari tipi di pareti, ha consentito di ottenere importanti deduzioni circa il
comportamento di tale elemento costruttivo nei nostri climi Mediterranei; la metodologia
utilizzata si basata su un procedimento a stretto contatto con i dati reali in possesso e
grazie a questo stato possibile ottimizzare un modello virtuale in grado di approssimare
quello reale.
V

Indice

Motivazioni
La ventilazione dell elemento costruttivo ed il comfort termico costituiscono un aspetto
molto importante nella progettazione di un edificio. Se in passato la ventilazione veniva
considerata soprattutto in relazione al solo controllo della qualit dell aria interna (con
particolare riguardo alle condizioni invernali), recentemente si dimostrato un crescente
interesse nell uso della ventilazione applicata all elemento costruttivo quale strumento
per garantire anche il comfort ambientale interno agli edifici nel periodo estivo e nelle
stagioni intermedie, limitando il ricorso ai sistemi di refrigerazione in un ottica di
risparmio energetico. Da ci nasce la volont di studiare gli effetti dell involucro edilizio
ventilato (parete ventilata) sul risparmio energetico e sul benessere interno degli edifici.
Seguendo la filosofia di lavoro del Gruppo di Ancona del Dipartimento di Edilizia, si
pertanto voluto analizzare, partendo da un caso di studio reale, come affrontare lo studio
termo-energetico di un edificio mediante analisi dell elemento costruttivo e, sulla base dei
risultati ottenuti, creare un metodo di lavoro applicabile per qualsiasi edificio ovunque
ubicato, in modo da poter ottenere un codice di pratica valido per lo studio del
comportamento termo-energetico degli edifici e per l ottimizzazione dei sistemi solari
passivi, per i climi Mediterranei nel caso esaminato, ma estendibile poi per qualsiasi tipo di
clima e di edificio.

Articolazione della tesi


La presente tesi si articolata nelle seguenti fasi:

Analisi della letteratura scientifica di settore, riguardante lo studio sull importanza


di un uso dinamico delle facciate a doppia pelle, il comportamento termofisico
della parete ventilata, attivit analitiche sulle facciate ventilate, mediante
modellazione computazionale fluidodinamica (CFD) e le facciate a doppia pelle
dotate di paramento esterno (baffle) inerziale fotovoltaico, ovvero le cosiddette
facciate ventilate fotovoltaiche/solari (PV/T faades).

Conduzione di attivit di monitoraggio su due pareti ventilate dello stesso edificio


differenti solo per altezza del condotto di ventilazione. Tale esperienza stata

VI

Indice

svolta dal 22 luglio al 7 agosto 2009 ai fini dello studio termofisico della parete
ventilata .

Interpretazione ed elaborazione dei risultati dei rilievi svolti su tale elemento


costruttivo al fine della taratura del modello matematico riguardante la parete
ventilata, elaborati mediante software di simulazione complessa dinamica (Fluent,
Design Builder, EnergyPlus).

Attivit di taratura dei modelli di simulazione mediante software (Fluent, Design


Builder, EnergyPlus)

VII

Capitolo 1

Lo stato dell arte

CAPITOLO 1
LO STATO DELLARTE

1.1 INTRODUZIONE
La ventilazione dell elemento costruttivo ed il comfort termico costituiscono un aspetto
molto importante nella progettazione di un edificio. Se in passato la ventilazione veniva
considerata soprattutto in relazione al solo controllo della qualit dell aria interna (con
particolare riguardo alle condizioni invernali), recentemente si dimostrato un crescente
interesse nell uso della ventilazione applicata all elemento costruttivo quale strumento
per garantire anche il comfort ambientale interno agli edifici nel periodo estivo e nelle stagioni intermedie, limitando il ricorso ai sistemi di refrigerazione in un ottica di risparmio
energetico. Da ci nasce la volont di studiare gli effetti dell involucro edilizio ventilato
(parete ventilata) sul risparmio energetico e sul benessere interno degli edifici.
A seguire vengono riportate alcune considerazioni generali relative alla letteratura di settore analizzata.

I buoni risultati di risparmio energetico ottenuti adottando involucri edilizi con rivestimento esterno composto da isolante e la necessit di prevenire il deterioramento di tale elemento costruttivo per effetto degli agenti atmosferici e della radiazione solare nei nostri climi
[F.Stazi, C. Di Perna, P. Munaf, 2009] 1, ha condotto allo sviluppo di facciate ventilate
con paramento esterno ad elevata inerzia termica.
Dall analisi della letteratura in merito alle facciate ventilate emerso che in un primo
momento gli studi sono stati condotti essenzialmente mirando ad analizzare il risparmio
energetico ottenuto durante la stagione invernale, approfondendo il problema della durabilit che questi involucri hanno. Successivamente gli studi hanno mirato a valutare anche le
sue eccellenti propriet durante la stagione estiva, grazie all "effetto camino" che si instaura all interno del condotto di ventilazione, conducendo allo sviluppo di molti modelli nu1

Capitolo 1

Lo stato dell arte

merici che determinano una serie di temperature e la velocit dell aria nel camino di ventilazione, valutando il comportamento termico [M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni 2003] 2 [D.
Davidovic, J. Srebric, E.F.P. Burnett 2006] 3 .
Pochi sono invece gli studi che hanno illustrato l'analisi sperimentale di muri ventilati con
paramento esterno in laterizio.
Del resto, molti studi sperimentali sono stati eseguiti su facciate a doppia pelle [Zllner,
E.R.F. Winter, R. Viskanta 2002] 4 [G. Ballestini, M. De Carli, N. Masiero, G. Tombola
2005] 5 [V. Serra, F. Zanghirella, M. Perino 2010] 6 [S.P. Corgnati, M. Perino, V. Serra
2007] 7, su pareti con pannelli leggeri esterni [Dimoudi, A. Androutsopoulos, S. Lykoudis
2004] 8 [P. Mendona, L. Bragana 2007] 9 o con pannelli fotovoltaici a parete [M. Sandberg, B. Moshfegh 1996] 10. I pochi studi sperimentali compiuti su pareti con paramento
esterno in laterizio esaminano modelli presenti convalidati comparando i risultati da letteratura con i dati sperimentali ottenuti da laboratorio [C. Balocco 2002] 11 .
La presente ricerca sperimentale si occupata pertanto di valutare l incidenza dell involucro edilizio ventilato su comfort e consumi degli edifici in fase estiva e durante le stagioni intermedie, attraverso analisi sperimentali e analisi parametriche, quest ultime effettuate mediante modelli di simulazione complessi (Fluidodinamica computazionale, CFD).
A tal fine stato messo a punto un modello matematico di parete ventilata sulla base delle
misure effettuate da attivit di monitoraggio su tale elemento costruttivo.
In particolare, l analisi proposta partita da un gi approfondito studio [C. di Perna,
F.Stazi, F. Tomassoni, A. Stazi 2008] 12 riguardante gli effetti sul comfort termoigrometrico e sul risparmio energetico di un edificio bioclimatico gi realizzato, situato in Ancona,
caratterizzato da un atrio a tutt altezza, il quale garantisce una ventilazione naturale attivabile mediante l apertura di lucernari in copertura, e da una parete ventilata. L edificio, individuato come caso reale, stato monitorato e simulato attraverso un software opportunamente tarato in base ai dati di simulazione e ci ha consentito quindi di effettuare considerazioni di carattere generale riguardanti sia il comportamento termoigrometrico di un edificio ventilato in fase estiva che il comportamento termofisico della parete ventilata, nei
climi Mediterranei.
Dall analisi dell edificio quindi si passati in tal sede a quella relativa al suo elemento
costruttivo, per poter trarre importanti deduzioni circa il comportamento termofisico della
2

Capitolo 1

Lo stato dell arte

parete e pertanto valutare l effettivo vantaggio, ai fini di comfort e consumi energetici, apportato dalla presenza di una parete ventilata con paramento esterno in laterizio in un edificio, durante la stagione estiva.

Scopo della presente tesi di ricerca quello di stimare sperimentalmente ed analiticamente


(l attivit sperimentale stata di supporto a quella analitica) l'efficienza di una parete ventilata dotata di paramento esterno in laterizio durante le normali condizioni di funzionamento estivo e quello di verificare il flusso d'aria e le temperature dei vari strati della parete lungo diverse altezze ed esposizioni del camino di ventilazione.

La ricerca della letteratura tecnica stata suddivisa in pi ambiti.


Il primo settore propone uno studio sull importanza di un uso dinamico delle facciate a
doppia pelle, unite ad un efficace ventilazione, funzione quest ultima della direzione del
vento e della tipologia stessa di ventilazione.
Il secondo si occupa di approfondire gli studi riguardanti il comportamento termofisico
della parete ventilata e di individuare i parametri da cui esso dipende. Vengono analizzati
aspetti quali l altezza, lo spessore del condotto di ventilazione, il tipo di rivestimento esterno o il posizionamento dello strato di isolante e il loro ruolo nel far variare il flusso d
aria nel camino di ventilazione.
Il terzo settore comprende tutti quegli studi di tipo analitico sulle facciate ventilate, che si
sono incentrati sull attivit di implementazione delle facciate ventilate a doppia pelle su
softwares basati su codice computazionale fluidodinamico (CFD), rivelatosi uno dei migliori metodi di calcolo in grado di simulare il pi possibile realisticamente il comportamento termofisico di tale elemento costruttivo.
Il quarto settore infine riporta una serie di attivit di ricerca riguardanti una particolare applicazione delle facciate ventilate, ovvero quelle dotate di paramento esterno (baffle) inerziale fotovoltaico, ovvero le cosiddette facciate ventilate fotovoltaiche/solari (PV/T faades).
Di seguito si riporta per ciascuno dei seguenti campi il quadro delle argomentazioni ricavate con lo stato dellarte.

Capitolo 1

Lo stato dell arte

1.2 LE FACCIATE A DOPPIA PELLE


Il comportamento delle facciate a doppia pelle a vari strati poste a sud stato indagato con
dettaglio per il clima belga [E. Gratia, A. De Herde,2004] 13. Attraverso l uso di un software di simulazione dinamica (TAS), l edificio stato studiato con e senza doppia pelle, su
otto tipologie di giornate climatiche, al variare di diverse strategie di ventilazione. Per l
edificio analizzato, l uso della facciata a doppia pelle ha comportato la diminuzione del
carico di riscaldamento ma l aumento del carico di raffrescamento. Da ci, l importanza
di un uso dinamico della doppia pelle, unita ad un efficace ventilazione, funzione quest
ultima della direzione del vento e della tipologia stessa di ventilazione.

Figura 1.1 Impatto sulla ventilazione dovuto all ampiezza delle aperture

Figura 1.2 Impatto sulla ventilazione dovuto alla direzione del vento

Capitolo 1

Lo stato dell arte

1.3 LA PARETE VENTILATA


I buoni risultati di isolamento termico ottenuti ponendo lo strato di isolante sulla superficie
esterna della parete e le esigenze di fornire alla struttura un adeguata protezione dagli agenti atmosferici hanno condotto alla realizzazione delle cosiddette pareti ventilate. Ci
che le distingue dagli altri sistemi di pareti l esistenza di uno strato funzionale aggiuntivo, lo strato di ventilazione, il cui funzionamento fluidodinamico si stato iniziato ad indagarlo proprio in questi ultimi anni.

Un gruppo di ricercatori dell Universit degli Studi di Pisa [Ciampi, Leccese, Tuoni,
2003] 14 ha analizzato mediante modelli di simulazione le prestazioni termiche offerte da
varie tipologie di facciate ventilate basandosi sullapplicazione della teoria classica della
ventilazione ed utilizzando l ambiente di programmazione MAPLE 7 per la soluzione del
sistema di equazioni differenziali.
Lo studio in particolare svolge un confronto tra le prestazioni della ventilazione nel caso di
pareti con rivestimento in laterizio, in ceramica ed in metallo; il confronto in particolare
avviene sulla base di un parametro S definito come risparmio energetico:

S = (Q0 Q) / Q0
Dove Q (W/m2) rappresenta il flusso di calore entrante attraverso la parete e Q0 invece
quello entrante in assenza di ventilazione. Il significato di S risulta fortemente intuitivo,
soprattutto quando assume valori compresi tra 0 ed 1; valori negativi di S indicano chiaramente che la ventilazione non conveniente.
Dal confronto emerge che la parete che utilizza in maniera pi efficace la ventilazione risulta quella avente un paramento in laterizio, con uno strato di isolamento termico posto
nell intercapedine in aderenza il paramento interno. Da un punto di vista energetico esse
sono tanto pi convenienti quanto maggiore l irraggiamento solare. In particolare, stato
constatato che il risparmio percentuale S funzione analitica di cinque parametri adimensionali: z, dipendente dalla posizione dell intercapedine all interno della struttura e quindi, in particolare, dalla distribuzione di isolante tra il paramento interno e quello esterno;
, caratterizzante il campo termico e l insolazione; H, relativo allo scambio termico per
5

Capitolo 1

Lo stato dell arte

irraggiamento nell intercapedine; , che quantifica la riduzione di resistenza termica dovuta al moto dell aria nell intercapedine e cRt0, prodotto tra la portata termica dell aria e
la resistenza totale dell intercapedine chiusa. Infatti il risparmio percentuale S esprimibile nella seguente forma:


S = 1 + z ( z ) 1 exp
[H + z (1 z )]

Trascurando, nel caso della ventilazione naturale, le condizioni atmosferiche esterne, la


portata d aria determinata dal campo termico e dalle perdite di carico fluidodinamiche.
In queste condizioni la velocit di imbocco W0 risulta:

1 'i 1 L T
' +1 T

+
+ u u
W = gLsen 1 To

T 2
2 DT0
2
To

2
0

Utilizzando questo modello matematico sono state effettuate parametrizzazioni circa lo


studio dell influenza del tipo di rivestimento esterno della parete ventilata sul risparmio
percentuale S. In particolare, in tutti i casi stato riscontrato che:

L energia risparmiata aumenta all aumentare della larghezza del condotto di


ventilazione, e un tale aumento risulta essere pi considerevole per larghezze d
< 0,15 m.

Figura 1.3 Variazione dell energia risparmiata, S, al variare della


larghezza del condotto di ventilazione, d (m)

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Il posizionamento dello strato di isolamento in aderenza alla parete interna risulta pi efficace dal punto di vista energetico rispetto ad uno strato di isolamento aderente alla parete esterna.

Figura 1.4 Variazione dell energia risparmiata, S, al variare della percentuale


di isolamento e(%) in aderenza al paramento esterno

L incremento dell energia risparmiata aumenta all aumentare dell intensit


della radiazione solare. Maggiore la radiazione solare e pi efficaci si rivelano
le pareti ventilate sotto il profilo del risparmio energetico. Le facciate ventilate
il cui rivestimento esterno costituito da un materiale riflettente ( acciaio speciale, alluminio-titanio, ecc) riducono in maniera pi significativa l influenza della radiazione solare e possono essere considerate come una valida alternativa delle pareti ventilate.

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Figura 1.5 Variazione dell energia risparmiata, S, al variare dell


intensit della radiazione solare,G (W/m)

L energia risparmiata aumenta sensibilmente al diminuire della differenza di


temperatura tra interno ed esterno.

La resistenza termica del paramento esterno della parete ventilata ed i relativi


valori di rugosit delle superfici delimitanti il condotto di ventilazione influenzano l energia risparmiata S.

Figura 1.6 Variazione dell energia risparmiata, S, al variare della resistenza


termica re (mK/W) del paramento esterno

Figura 1.7 Variazione dell energia risparmiata, S, al variare della rugosit delle
superfici delimitanti il condotto di ventilazione b(m)

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Lo studio tuttavia si basa su dati ricavati da modellazioni e non supportati da riscontri sperimentali.

Lo studio della facciata ventilata rivestita con tavelle in laterizio stato oggetto di studio
da parte di tre studiose [Carla Balocco, Frida Bazzocchi, Primerose Nistri, 2001] 15. Frutto
di una collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Civile, il Dipartimento di Energetica di Firenze e la ditta produttrice del sistema, la ricerca riguarda lo studio di una parete
ventilata prevista per il rivestimento di un edificio destinato ad uso uffici realizzato nella
citt di Mantova. Il programma che per via iterativa ha risolto il sistema di equazioni derivate dal bilancio di energia e di massa ha permesso di conoscere:

L andamento e la distribuzione della temperatura del sistema aperto parete


ventilata, delle superfici interna ed esterna del paramento, dell aria all interno
dell intercapedine, della superficie del muro rivolta verso l intercapedine.

La quantit in massa di aria entrante ed uscente dall intercapedine, le condizioni igrometriche di quest ultima nonch la velocit dell aria al suo interno.

Il flusso termico entrante ed uscente nell ambiente interno dell edificio e


quindi la quantit di calore sottratta dalla massa d aria fluente nell intercapedine ventilata.

Le considerazioni conclusive a cui giunta tale ricerca hanno riguardato il flusso d aria e
la temperatura media dell aria nell intercapedine, in quanto stato rilevato che in un intercapedine pi ampia circola pi aria , ci che comporta una simultaneit tra l aumento
del flusso d aria e l aumento del flusso termico dovuto alla radiazione solare; inoltre, per
quanto riguarda la temperatura del paramento di rivestimento, stato rilevato che la temperatura della superficie interna della tavella si riduce in corrispondenza dell aumento della
temperatura dell aria esterna e della radiazione solare incidente, insieme alla riduzione del
valore della temperatura media dell aria nell intercapedine; infine, si riscontrata una notevole riduzione del flusso termico medio entrante.

Dalla Pennsylvania un gruppo di ricercatori [Danko Davidovic, Jelena Srebric, Eric F.P.
Burnett,2006] 16 ha sviluppato un equazione per valutare il trasporto convettivo di umidit
nelle pareti ventilate. L obiettivo stato determinare una semplice equazione per esigenze
pratiche di progettazione. L equazione rappresenta una soluzione dell equazione di tra9

Capitolo 1

Lo stato dell arte

sporto di umidit nel campo bidimensionale, risolta in condizioni stazionarie, presupponenti un flusso d aria laminare con velocit uniforme nell intercapedine murale.

k
2k
= D
y
x 2

Dove:

rappresenta la densit dell aria umida;

v rappresenta la componente verticale della velocit;

k rappresenta la densit della componente k-sima;

D rappresenta il coefficiente di diffusione.

I risultati ottenuti dall equazione sono stati poi confrontati per misurare i risultati ottenuti
dallo studio di un edificio prototipo dell Universit della Pennsylvania. Il confronto ha
mostrato che una semplice equazione pu prevedere accuratamente la percentuale di asciugatura per convezione della parete. I risultati risentono in maniera accurata delle condizioni ambientali nell immediata vicinanza delle superfici bagnate della parete. Questa equazione ha potuto essere usata nella pratica ingegneristica per provvedere a una stima della
percentuale di asciugatura per convezione nell intercapedine per sistemi murali ventilati.

In Grecia [A. Dimoudi, A. Androutsopoulos, S. Lykoudis,2004] 17 stato presentato un lavoro sperimentale condotto su una parete ventilata, combinazione di un isolamento dinamico e di una facciata ventilata, testata sotto condizioni meteorologiche reali. La parete
stata costituita da due strati intermedi: l involucro esterno ventilato e l isolamento dinamico avente la funzione di substrato. L isolamento dinamico ha consistito di strati traspiranti lascianti entrare l aria nell ambiente interno, creanti una ragionevole differenza di
pressione tra interno ed esterno.
Tale lavoro sperimentale stato applicato su pareti ventilate realizzate su una cellula abitativa prototipo:

Sotto diversi valori di temperatura dell aria interna;

Sotto diversi valori di pressione tra ambiente interno ed esterno.

I risultati hanno mostrato che al variare delle condizioni ambientali durante il giorno varia
il ruolo dell isolamento dinamico. I dati misurati mostrano che le perdite di calore per

10

Capitolo 1

Lo stato dell arte

conduzione attraverso la parete diminuiscono all aumentare della differenza di pressione


tra interno ed esterno della cellula abitativa.
Inoltre, la permeabilit all aria degli strati intermedi dipende dal controllo del flusso d aria attraverso gli strati della parete. La realizzazione di ciascun componente della parete
dev essere pertanto svolta in modo da avere molta cura nel controllo delle infiltrazioni
daria.

Presso il Dipartimento di Energetica dell Universit degli Studi di Firenze una ricercatrice
[Carla Balocco,2002] 18 ha studiato un semplice e pratico strumento per studiare la performance energetica di diverse tipologie di facciate ventilate. Per simulare il prototipo studiato, stato applicato un bilancio energetico allo stato stazionario, le cui equazioni sono risolvibili agli elementi finiti, con una procedura iterativa. Sono state calcolate per diverse
altezze del canale di ventilazione la temperatura superficiale e la temperatura dell aria.
Sono stati analizzati gli effetti dovuti a differenti larghezze del canale di ventilazione durante la stagione estiva che invernale con bocchette aperte e chiuse. Le analisi mostrano
che possibile ottenere un sensibile effetto di raffrescamento durante l estate, se il condotto di ventilazione ha una larghezza di 7 cm.
Una riduzione del 27,5% nel surriscaldamento estivo, dovuto alla radiazione termica incidente sulla parete ventilata posta a Sud, ottenuta con una larghezza del condotto di ventilazione di 35 cm, contro una riduzione del solo 7% ottenibile con un condotto di ventilazione largo 7 cm. Per intercapedini larghe circa 5 cm si hanno condizioni di aria praticamente ferma. Dall analisi dei risultati di tali simulazioni stato possibile pertanto focalizzare sul comportamento energetico delle pareti ventilate. In particolare:

La larghezza del canale di ventilazione influenza la naturale convezione e il


movimento d aria all interno; solitamente una riduzione della resistenza dovuta alla frizione corrisponde ad un aumento del flusso daria attraverso il condotto. Quest ultimo effetto aumenta al diminuire del rapporto tra larghezza ed altezza del canale.

Il flusso d aria aumenta con la larghezza del condotto di ventilazione, aumentando l effetto camino. Tale effetto massimo per larghezze del canale di ventilazione di 20-30 cm.

11

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Figura 1.8 Flusso termico attraverso il canale al variare della larghezza del condotto di
ventilazione in fase estiva per una parete ventilata posta a Sud

Figura 1.9 Flusso termico attraverso il canale al variare della larghezza del condotto di
ventilazione in fase invernale per una parete ventilata posta a Sud

La geometria e la rugosit media del condotto influenza in maniera uniforme il


flusso di calore, la variazione di temperatura superficiale lungo il camino e le
perdite di pressione.

Presso l Universit Politecnica della Catalogna [Costa M., Aceves O., Sen F., Platzer
W., Haller A., Indetzki M., Ojanen T.,2001 ] 19 stato condotto uno studio sperimentale
e termofisico sulle facciate ventilate multi-funzionali. Sono stati sviluppati otto prototipi di pareti ventilate, combinando sia diversi spessori che differenti materiali dei singoli componenti di queste, in modo da riguardare i differenti climi europei. Tali pareti so12

Capitolo 1

Lo stato dell arte

no state poi montate su due prototipi, monitorati tramite delle termoresistenze e un


flussimetro per periodi ciascuno superiore a una settimana, per circa un anno. Successivamente stata condotta un attivit di simulazione tramite il software AGLA, sul
quale sono stati immessi dati metereologici relativi al periodo di riferimento del monitoraggio, dati geometrici e le relative propriet termofisiche di ciascuno strato costituente le facciate. Facendo riferimento a un giorno tipico estivo ed uno invernale, si sono
confrontati i bilanci termici della facciata ricavati per ciascuna tipologia di parete, in
modo da effettuare un confronto sulle prestazioni termiche ed energetiche dei vari pacchetti di facciata.

Fig. 1.10 Prototipo sperimentale a Espoo

Fig.1.11 Prototipo sperimentale a Freiburg

13

Capitolo 1

Lo stato dell arte

E stato condotto [Letan R., Dubovsky V., Ziskind G., 2003] 20uno studio sulla ventilazione passiva e il riscaldamento in strutture multipiano, a partire dalla naturale convezione in un condotto riscaldato. Sono stati avviati preliminarmente uno studio sperimentale e delle simulazioni virtuali su un modello di laboratorio a piccola scala, suddiviso su tre livelli e connesso da un canale unico, nel quale stata posta una piastra elettrica riscaldata.

Fig.1.12 Set-up sperimentale per un modello a scala reale da laboratorio: comprensivo di varianti quali un camino e un bypass per la ventilazione del condotto

Lanalisi sperimentale ha riguardato la misura di velocit e temperatura per ogni ambiente interno, e all interno del condotto. I risultati ottenuti dalle simulazioni e supportati dalle misurazioni, indica che ottenibile un effettiva ventilazione e riscaldamento
attraverso il metodo proposto, su un prototipo sperimentale. Sono state elaborate delle
simulazioni virtuali per una struttura a scala reale di un edificio a cinque piani, dotato
di condotto di ventilazione riscaldato dalla radiazione solare. I risultati mostrano che
anche con una bassa radiazione solare sono ottenibili flussi di ventilazione in estate, e

14

Capitolo 1

Lo stato dell arte

flussi di riscaldamento in inverno. Gli studi hanno dimostrato che il metodo proposto
fattibile ed utilizzabile.

1.4 ANALISI COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICA (CFD) DELLE FACCIATE VENTILATE

Nel Dipartimento di Costruzione dell Architettura della facolt di Architettura di Venezia [P. Brunello, F. Peron,1996] 21 stato condotto uno dei primi studi analitici in
materia di pareti ventilate. Il lavoro ha applicato un modello numerico dettagliato il
quale permettesse di individuare con precisione il campo di temperatura e di velocit
dell aria nell intercapedine, confrontandone i risultati con quelli di un modello semplificato predisposto per applicazioni progettuali. In particolare, si visto che il campo
termico e fluidodinamico che si instaura in una parete ventilata, al variare delle sue caratteristiche geometriche e delle condizioni al contorno a cui soggetta, pu essere determinato facendo ricorso alla fluidodinamica numerica (Computational Fluid Dynamics (CFD)), un metodo di simulazione basato sulla risoluzione per via numerica delle equazioni differenziali alle derivate parziali date dai bilanci di energia e di massa,
nonch dalla conservazione della quantit di moto nel sistema considerato. In tal modo
stato possibile determinare con grande precisione i campi di temperatura, pressione e
velocit dell aria all interno del dominio considerato, nonch altre informazioni, quali
la direzione delle linee di corrente e la presenza delle zone di ristagno. Tuttavia per una
prima indagine del comportamento di una parete ventilata, stato utilizzato un metodo
di calcolo pi semplice, adatto a verifiche di tipo progettuale, in particolare per prevedere la portata d aria che circola nell intercapedine. Il modello si basato sul bilancio
termico dell aria nell intercapedine e delle due superfici che lo delimitano.
Dal confronto tra i risultati tra i due modelli si visto come quello semplificato sia in
grado di rappresentare in maniera soddisfacente il sistema per velocit del vento basse,
mentre quando si hanno velocit pi elevate, i fenomeni di pressione dinamica all imbocco e allo sbocco ( non considerati nel modello semplificato) divengono pi importanti, portando ad un maggior scostamento tra i risultati.

15

Capitolo 1

Lo stato dell arte

E stato condotto uno studio analitico sul condotto di ventilazione delle facciate ventilate per migliorare la ventilazione degli edifici. E stato usato il software CFD per determinare il flusso d aria nella cavit ventilata, facendo riferimento ai dati misurati da
altri studi per procedere alla verifica dell attendibilit del modello di simulazione. Effettuata tale verifica, stato trovato tramite la modellazione fluidodinamica che esiste
una larghezza ottimale della cavit tale da massimizzare il flusso d aria indotto per
galleggiabilit, compresa tra 0,55 e 0,6 m per un condotto di ventilazione alto 6m. La
percentuale di ventilazione in una facciata ventilata alta quattro piani in genere aumenta con l ampiezza della cavit ma diminuisce all aumentare del livello di piano, dal
basso verso l alto [Gan G., 2006 ] 22.
E stato analizzato il comportamento termico ed energetico di 3 prototipi di facciata costruiti a scala reale, prodotti dall industria Permasteelisa Group [Colombari M., Kragh
M., Zobec M., De Carli M., Franceschet A., Zecchin R., 2002] 23. Attraverso una preliminare attivit sperimentale si sono misurati i parametri climatici e termici delle facciate ventilate, in modo da valutare le condizioni di funzionamento interne e il comportamento termico dei componenti dei prototipi. Successivamente stata svolta un attivit
di modellazione sui software TRANSYS e DIGITHON, previa taratura del modello di
simulazione in base ai dati sperimentali. Il confronto tra i dati monitorati e simulati
mostra la necessit di potenziare l affidabilit degli strumenti di simulazione per edifici con elementi di facciata innovativi, con particolare riferimento ad edifici con elevati
apporti solari.

Fig.1.13 Test rooms della Permasteelisa Group.


16

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Viene descritta da un gruppo di ricercatori [Manza H. ,Schaelinb A.,Simmlera H.,


2004] 24 una procedura per modellare queste facciate comprendente un modello spettrale ottico e uno fluidodinamico e i risultati simulati sono confrontati con i dati derivati da uno studio sperimentale su due facciate a doppia pelle ventilate meccanicamente, realizzate su un prototipo.

Fig.1.14 Sezione verticale della facciata ventilata con relativo posizionamento dei
sensori di monitoraggio

Fig.1.15 Immagine della parete oggetto di attivit sperimentale

17

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Fig.1.16 Confronto tra i dati misurati e quelli monitorati (profili orari delle temperature)

Da tale analisi si deduce come semplici modelli con assunzioni base possono condurre
a risultati inesatti.

Un gruppo di ricercatori dell universit di Londra e Berlino [Von Grabe J., Lorenz R.,
Croxford B., 2001] 25 affronta mediante implementazione e taratura di un algoritmo di
simulazione il comportamento termico e le caratteristiche del flusso nelle doppie facciate. Ci stato sviluppato allo scopo di ottenere uno strumento capace di eseguire un
calcolo energetico per prendere rapide decisioni di progetto senza dover ricorrere all
18

Capitolo 1

Lo stato dell arte

uso di pi complicati strumenti di simulazione (CFD). Allo scopo di determinare il


grado di accuratezza dell algoritmo, stata monitorata una facciata doppia sotto condizioni controllate e i risultati sono stati confrontati con i valori simulati per situazioni
di progetto estreme. La risultante non accuratezza dei risultati relativi al flusso d aria
nel condotto pu essere conseguente, in alcuni casi, ad imprecisione nella modellazione
geometrica della parete.

Fig.1.17 Rappresentazione schematica del flusso di calore assunto per la simulazione

Fig.1.18 Profilo laminare e turbolento per ventilazione meccanica - Possibile profilo laminare per la ventilazione naturale nel condotto di ventilazione

Da un gruppo di ricercatori del dipartimento di energetica dell universit di Barcellona


[Faggembauu D., Costa M., Soria M., Oliva A.,2003] 26 stato sviluppato un codice numerico per analizzare e prevedere il comportamento termico di queste facciate.

19

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Fig.1.19 Profilo geometrico schematico della facciata ventilata analizzata


Questo codice stato applicato all'analisi di geometrie standard di facciate a doppia pelle.
A tal fine stato condotto un preliminare studio parametrico nei climi Mediterranei per determinare l'influenza di diverse variabili, come la posizione delle bocchette, l'introduzione
di materiali a cambiamento di fase (PCM) e l'impiego di vetri a bassa emissivit, ecc. Allo
scopo di caratterizzare il comportamento termico delle facciate, sono stati definiti due coefficienti i quali si riferiscono ai guadagni interni ed entalpici dovuti alla radiazione solare.
Se le facciate ventilate venissero adeguatamente progettate, esse rivelerebbero un significativo miglioramento della performance termica rispetto alle facciate dotate di semplici vetri standard, permettendo peraltro allenergia di essere accumulata sotto forma di aria calda
per poi essere usata ai fini di ridurre il consumo di energia invernale.

Presso l universit di Catania [Patania F., Gagliano A., Nocera F., Ferlito A., Galesi
A.,2010] 27 stato usato il codice computazionale fluidodinamico "Fluent per analizzare il
comportamento termico di tre tipologie diverse di facciate ventilate.

20

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Fig.1.20 Diffusivit termica a (m/s) e risparmio energetico S per I=400 W/m

Fig.1.21 Risparmio energetico S in funzione della radiazione solare I


Risparmio energetico in funzione della temperatura interna al condotto T0

Lo scopo della ricerca stato quello di mostrare un metodo analitico capace di rispondere
alle pi consuete domande riguardanti la progettazione della facciate ventilate, offrendo
pertanto un valido criterio utile per scegliere le pi appropriate facciate ventilate sia in caso
della convezione forzata, per effetto ad esempio dellazione di un ventilatore, che di convezione naturale, dovuta all effetto camino.

Da un ricercatore dell Universit di Nottingham [Gan G.,2006] 28 sono state studiate le cavit aperte riscaldate dal sole, includenti i camini solari e le facciate a doppia pelle, ai fini
di migliorare gli effetti della ventilazione naturale negli edifici. stato utilizzato un software commerciale basato sul codice di calcolo CFD per simulare il flusso di aria nelle cavit di ventilazione. Il modello elaborato con il codice CFD stato convalidato sulla base
21

Capitolo 1

Lo stato dell arte

dei dati rilevati dalla letteratura e si ottenuto un buon accordo tra la simulazione e la misurazione. stato indagato l'effetto dell'ampiezza dei condotti di ventilazione dei camini
solari e delle facciate a doppia pelle sull effetto camino che si instaura. L indagine ha
condotto a formulare un'ampiezza ottimale della cavit per massimizzare la percentuale di
ventilazione, compresa tra 0.55 e 0.6 m per un camino solare alto 6 m.

Fig.1.22 Flusso d aria simulato per tre differenti larghezze del condotto di ventilazione

Fig.1.23 Flusso d aria simulato in condotti con larghezza pari a 0,8 m, relativi a facciate
ventilate con differenti baffles

La percentuale di ventilazione in una facciata a doppia pelle in un edificio alto quattro


piani generalmente aumenta all aumentare dellampiezza di cavit e diminuisce scendendo
22

Capitolo 1

Lo stato dell arte

di piano in piano. Lintegrazione di pannelli fotovoltaici in una facciata a doppia pelle aumentano la percentuale di ventilazione.

In svizzera stato analizzato da un ricercatore [Manz H.,2003] 29 il trasferimento di calore


per effetto della convezione naturale dellaria all'interno di cavit verticali di forma rettangolare, aventi Aspect Ratio (A) di 20, 40 e 80, relativamente ad elementi costruttivi appartenenti alla facciata degli edifici, come ad esempio facciate a doppia pelle dotate di vetrate
isolanti, porte, ecc, usando il codice di calcolo computazionale fluidodinamico (CFD).

Fig.1.24 Cavit di ventilazione con A(Aspect ratio)=40 ed esempio di griglia non uniforme
usata per la modellazione fluidodinamica

Sono state ipotizzate come condizioni al contorno un muro isotermico caldo e freddo, e un
flusso di calore nullo alla base e in sommit delle superfici della cavit. I numeri di Rayleigh si sono rivelati compresi tra i 1000 e 106, cio per flusso laminare o turbolento. Lo
studio si concentra sul flusso di calore convettivo e complessivo attraverso il condotto
daria. I numeri di Nusselt medi calcolato in funzione dei numeri di Rayleigh sono stati
comparati con cinque correlazioni dalla letteratura, basata principalmente su dati sperimentale.

23

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Fig.1.25 Isoterme nelle cavit con A(Aspect ratio)=20

A parte una correlazione, nessun numero di Nusselt calcolato devia pi di 20% dalle correlazioni. La deviazione minore del 10% per A= 20. Perci, questo studio migliora il punto
di partenza per domande future relative alla progettazione di casi pi complessi di elementi
di facciata, dove sono disponibili pochi o nulli dati sperimentali dalla letteratura.

Due ricercatori dell Universit del Colorado [Pappas A., Zhai Z.,2007] 30 hanno presentato
una ricerca basata su di un processo iterativo di modellazione, al fine di analizzare il comportamento termico delle cavit di facciate a doppia pelle (DSF) dotate di condotto d aria
di ventilazione, usando il programma di simulazione energetica per gli edifici BESP, insieme ad un codice di calcolo computazionale fluidodinamico (CFD). La ricerca propone
la simulazione di una tipica cavit di facciata a doppia pelle. Il modello, una volta tarato
sulla base dei dati sperimentali, stato usato per sviluppare correlazioni, implementabili su
BESP, permettendo agli utenti di approfittare dell'accuratezza ottenuta dalle simulazioni su
CFD senza onerosi tempi di calcolo richiesti. Sono state dedotte opportune correlazioni riguardanti la percentuale di flusso d'aria attraverso la cavit, la temperatura dell aria media
e di picco nella cavit, la pressione dell aria nella cavit, e il coefficiente di convezione interno. Le correlazioni ottenute si sono dimostrate preziose per effettuare calcoli relativamente alla porzione di parete retrostante il condotto di ventilazione e per esaminare l accu-

24

Capitolo 1

Lo stato dell arte

ratezza dei programmi di simulazione energetici basati sulla modellazione zonale degli edifici.

Fig.1.26 (a)Velocit del flusso d aria nel condotto di ventilazione. (b) Vettori di velocit

Fig.1.27 (a)Temperatura in sezione verticale accanto alla superficie interna vetrata. (b)
Temperatura in sezione orizzontale a met altezza del condotto

25

Capitolo 1

Lo stato dell arte

1.5 ANALISI DELLE FACCIATE VENTILATE FOTOVOLTAICHE/TERMICHE


(PV/T FAADES)

La ricerca condotta da una serie di ricercatori cinesi [Ji Jie, Yi Hua, Pei Gang, Jiang Bin,
He Wei, 2007] 31 presenta un muro Trombe PV (PV-TW). Basato sul modello originale teorico di parete ventilata con integrazione fotovoltaica/termica, sono state condotte da un
gruppo di ricercatori cinesi una serie di simulazioni per questo tipo di pareti con e senza
DC fan. Parallelamente, sono state eseguite prove sul campo per questi due casi per validare il modello e quindi i risultati simulati e sperimentali sono stati trovati in buon accordo
dopo aver effettuato il loro confronto.

Fig.1.28 Immagine rappresentante la facciata ventilata con muro trombe e pannelli fotovoltaici, supportati da un ventilatore sottostante il condotto di ventilazione
Un aumento significativo della temperatura invernale, con un massimo di 14,42 C, se confrontato con la temperatura della stanza di riferimento , pu essere ottenuta grazie alla parete ventilata fotovoltaica utilizzando un ventilatore posto alla base della parete. Inoltre,
l'efficienza media elettrica sperimentale di questo elemento costruttivo assistito da ventilatore pu raggiungere il 10-11%, per effetto della copertura in vetro. I risultati dei test hanno rivelato che durante le ore diurne la temperatura media delle celle fotovoltaiche si riduce di 1,28 C. Un ventilatore DC al di sotto di una parete ventilata fotovoltaica pertanto
pu contribuire a migliorare la temperatura interna e il raffreddamento delle celle FV, in
alcuni misure.

26

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Sono stati evidenziati problemi quali la velocit ottimale della ventola, il consumo di energia della ventola, che meritano ulteriori ricerche.

Un ricercatore tedesco e un ricercatore inglese [Infield D., Eicker U., Fux V., Mei L.,
Schumacher J.,2006] 32 hanno approntato un metodo per calcolare l'impatto termico sulla
costruzione di un sistema di facciata ventilata con integrati pannelli fotovoltaici. Sono stati
definiti, caratterizzanti la prestazione globale della facciata, quattro termini che descrivono
la ventilazione, i guadagni e le perdite per trasmissione in termini di irraggiamento e di
temperatura dei componenti. L analisi effettuata allo stato stazionario stata applicata al
fine di esprimere questi quattro parametri in termini di trasferimento di calore all'interno
della facciata. Questo approccio stato applicato alla facciata ventilata della biblioteca
pubblica a Mataro, in Spagna e sono state convalidate le misure di temperatura. Sono stati
ricavati poi i valori mensili e calcolato il risparmio di energia termica per un edificio con la
medesima facciata, ma trasposto al clima di Stoccarda.

La ventilazione retrostante i moduli fotovoltaici installati al di sopra o accanto ad un involucro edilizio pu ridurre la temperatura del modulo e aumentare l'efficienza di conversione elettrica. E stata utilizzata la fluidodinamica computazionale(CFD) da un ricercatore
dell Universit di Nottingham [Gan G.,2009] 33 per valutare l incidenza della larghezza
del condotto di ventilazione posto tra i moduli fotovoltaici e l involucro edilizio, sul rendimento della cella fotovoltaica in termini di temperatura al fine di determinare la dimensione minima del canale di ventilazione daria, necessaria per ridurre al minimo il surriscaldamento del pannello fotovoltaico. E stato riscontrato che la temperatura media e la
temperatura massima del pannello fotovoltaico diminuisce con l'aumento dell angolo di
inclinazione del pannello e della larghezza del condotto d'aria.

27

Capitolo 1

Lo stato dell arte

a)

Fig.1.29

b)

a)Flusso d aria nell intorno del modulo fotovoltaico, con condotto

di ventilazione di 0,2 m, installato su una copertura inclinata a 45


e sotto un irraggiamento di 1000 W/m
b)Distribuzione della temperatura attorno al modulo

La temperatura media del pannello fotovoltaico diminuisce anche al crescere della lunghezza del pannello, per larghezze del condotto superiore o uguale a 0,08 m, mentre la
temperatura massima generalmente aumenta con la lunghezza del pannello. E stato inoltre
riscontrato che per ridurre il possibile surriscaldamento dei moduli fotovoltaici e dei punti
caldi nella parte superiore dei moduli, la dimensione minima dell intercapedine ventilata
devessere di 0,12-0,15 m per moduli installati multipli e di 0,14-0,16 m per moduli installati singolarmente.

28

Capitolo 1

Lo stato dell arte

Da un gruppo di ricercatori grechi [J.K. Tonui, Y. Tripanagnostopoulos,2007] 34 stato riscontrato che le celle fotovoltaiche (PV) subiscono un calo di efficienza per effetto
dellaumento di temperatura di funzionamento soprattutto a causa di un elevato irraggiamento, motivo per cui vantaggioso il raffrescamento. Il Raffreddamento ad aria, sia forzato che naturale, rappresenta un metodo non costoso e semplice di raffrescamento fotovoltaico e solare termico, oltre al fatto che l'aria preriscaldata potrebbe essere utilizzata nelle costruzioni industriali e agricole. Tuttavia, i sistemi di estrazione del calore da circolazione di aria sono limitati nelle loro prestazioni termiche a causa della bassa densit, della
bassa capacit volumetrica di calore e della bassa conducibilit termica aereica; pertanto
sono necessarie misure per l aumento di trasferimento del calore. Questo documento presenta l'uso di un sottile foglio metallico posto dietro al condotto d'aria sulla parete come
potenziamento del processo di trasferimento di calore in un pannello fotovoltaico raffreddato ad aria o in un collettore solare termico a parete, al fine di migliorare le prestazioni
complessive. Vengono presentati i profili di temperatura giornaliera dell'aria prelevata, della superficie posteriore fotovoltaica e della facciata posteriore del canale, confermando il
contributo maggiore del sistema di aumentare le uscite di energia elettrica e termica.

Le facciate a doppia pelle con pannelli fotovoltaici integrati possono essere utilizzate per
generare energia elettrica, energia termica e di illuminazione naturale. Viene presentato
uno studio teorico, da uno studioso canadese dell Universit di Montreal [Charron R., Athienitis A.K., 2006] 35, sulle facciate a doppia pelle con fotovoltaico integrato e serrande
avvolgibili motorizzate, il quale indaga l'effetto di vari parametri di progettazione al fine di
massimizzare la conversione della radiazione solare in energia utile. Sono esaminate due
configurazioni di facciata a doppia pelle, una a sezione orizzontale vista da sotto con fotovoltaico integrato, e una sezione vista da sopra con avvolgibili motorizzate.

29

Capitolo 1

Lo stato dell arte

a)

b)
Fig.1.30 a)Configurazione 1 della parete PV/T
b)Configurazione 2 della parete PV/T

E stato sviluppato secondo un metodo agli elementi finiti un modello termico, con un algoritmo iterativo che determina il coefficiente di convezione termica da utilizzare per ogni
superficie interna della cavit utilizzando espressioni che prendono in considerazione le caratteristiche del sistema e la distribuzione della temperatura. Quando i moduli fotovoltaici
sono installati al centro della cavit con flussi d'aria su entrambi i lati, l efficienza della
sezione PV complessiva (termico-elettrico) aumenta di circa il 25%, ma diminuisce la produzione di elettricit del 21%. Integrare 0,015 m di lunghezza, 0,002 m di alette largo sulla
piastra posteriore PV porta ad un aumento di efficienza simile senza compromettere la
produzione di elettricit. Posizionare una serranda nel mezzo della cavit aumenta l'efficienza del 5%. Con questo approccio si pu ottenere un ottimizzazione della performance,
combinando l efficienza termico-elettrica di oltre il 60%.

E stato elaborato da un gruppo di ricercatori cinesi [Ji Jie, Yi Hua, He Wei, Pei Gang, Lu
Jianping, Jiang Bin, 2007] 36 un muro di Trombe con celle fotovoltaiche. E stato creato un
modello bidimensionale di pannello di vetro fotovoltaico e un modello del PVTrombe con
sistema a parete.

30

Capitolo 1

Fig.1.31

Lo stato dell arte

Rappresentazione schematica del nuovo modello di muro Trombe


con integrazione fotovoltaica

Sono stati ottenute la distribuzione di temperatura e le prestazioni elettriche del sistema


muro Trombe-pannelli fotovoltaici (PV). I risultati mostrano che, secondo i dati meteo misurati e speciali condizioni di simulazione, la differenza di temperatura tra gli elementi con
e senza cella fotovoltaica sul pannello di vetro raggiunge un valore massimo di 10,6 C, la
differenza di temperatura tra la camera con e senza muro di Trombe-PV raggiunge un valore massimo di 12,3 C per 3 giorni; dopo 7 giorni misurazione, l' andamento temperatura
della stanza con muro Trombe-PV si mantiene di circa 13,4 C e pu essere raggiunto un
aumento del 5,00% per l'efficienza elettrica.

31

Capitolo 2

Il caso di studio

CAPITOLO 2
IL CASO DI STUDIO: LA PARETE VENTILATA IN UN
EDIFICIO BIOCLIMATICO PER UFFICI

2.1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO


L edificio su cui si deciso di analizzare la parete ventilata con paramento esterno (baffe )
in laterizio la facolt di Odontoiatria ed situato in localit Torrette di Ancona, accanto
alla facolt di Medicina e Chirurgia, nei pressi dell Ospedale Regionale.
L edificio stato realizzato in un primo lotto funzionale riguardante il corpo principale
destinato alle principali attivit, didattiche e terapeutiche, e in un successivo secondo lotto,
riguardante la realizzazione dell aula magna e di un altra aula ad essa adiacente, di poco
pi piccola, l aula T, entrambe esterne rispetto al corpo principale dell edificio e poste a
Sud.

Figura 2.1 Facciata Nord


32

Capitolo 2

Il caso di studio

Figura 2.2 Facciata Sud

Figura 2.3 Facciata Est

Figura 2.4 Facciata Ovest

L edificio a pianta rettangolare e di forma compatta, con un rapporto tra superficie


disperdente e volume S/V pari a 0,29 ed orientato secondo un asse ruotato di 13 in senso
orario rispetto alla direzione E-O, stato concepito in modo tale da far s che gli ambienti
interni avessero due soli orientamenti possibili, quello a Nord e quello a Sud. Il corpo
principale affiancato da due volumi in c.a. facciavista, ospitanti le scale e gli ascensori.
33

Capitolo 2

Il caso di studio

La facolt costituita da cinque piani, in aggiunta ad un piano


piano seminterrato. Il piano
seminterrato ospita alcune aule per gli studenti e numerosi vani tecnici. Al piano terra vi
latrio d ingresso, con l entrata principale posta a Nord,
ord, la portineria e le stanze destinate
alle attivit didattiche a Sud.
ud. Il piano
piano primo prevede aule destinate alle attivit didattiche,
uffici della segreteria e l ingresso dallinterno all Aula Magna e all Aula T.

Figura 2.5 Pianta del piano primo (quote espresse in metri)


Il piano secondo ospita a Nord
N
i laboratori
ratori per gli studenti e qualche studio privato a Sud. Il
piano terzo riservato all attivit clinica sui pazienti.

Figura 2.6 Pianta del piano terzo (quote espresse in metri)

34

Capitolo 2

Il caso di studio

Il quarto piano invece prevede a sud i restanti studi privati dei docenti che operano all
interno della clinica, in aggiunta alle aule manichini per i laureandi poste a nord. Il piano
quinto infine ospita tutti gli uffici amministrativi, nonch l ufficio presidenza.

Figura 2.7 Pianta del piano quinto (quote espresse in metri)

35

Capitolo 2

Il caso di studio

2.2 CARATTERI TIPOLOGICI E COSTRUTTIVI DELL EDIFICIO


L edificio formato da un telaio in c.a., regolare sia in pianta che in alzato. Per tutto il
piano seminterrato, il piano primo e il piano quinto, l edificio caratterizzato da muri
esterni in c.a. facciavista. Ai restanti piani, e cio ai piani secondo, terzo e quarto, si hanno
pareti ventilate tipo RDB, di cui si parler con maggior dettaglio nel paragrafo 3.3. All
interno del corpo principale dell edificio la ventilazione naturale attivabile mediante l
apertura di lucernari in copertura, grazie ad un atrio a tutta altezza, creato da un taglio
longitudinale nei solai su tutti i piani, che funge da camino di ventilazione.

Figura 2.8 Tagli longitudinali sui solai

Figura 2.9 Il camino di ventilazione

Gli infissi dell edificio sono in pvc con apertura a vasistas, sebbene vengano generalmente
tenuti chiusi, visto che l intero corpo principale climatizzato durante tutto l anno. Tutti
gli infissi posti a Sud sono stati dotati di tende alla veneziana esterne. Si tratta di tende
sollevabili a lamelle riflettenti montate dall esterno e regolabili dall interno, le quali
offrono una protezione molto efficace contro il sole, riducendo il 90% del carico termico
dell edificio.

36

Capitolo 2

Il caso di studio

Figura 2.10 Tende a lamelle sulle finestre a Sud


L impianto termico dell edificio centralizzato sia dinverno che d estate, erogando aria
calda o fredda, tramite ventilconvettori o bocchette poste sul soffitto, in funzione della
destinazione d uso del vano.

Figura 2.11 Bocchette di areazione poste sul soffitto nella zona d atrio

37

Capitolo 2

Il caso di studio

2.3 LA PARETE VENTILATA DELL EDIFICIO ANALIZZATO


2.3.1 CARATTERISTICHE E TECNOLOGIA DEL SISTEMA PARETE

La facciata ventilata in esame costituita da un paramento interno in laterizio, uno strato di


intonaco da 1,5 cm, un isolamento termico in EPS da 4 cm, una camera daria ventilata da
6 cm e tavelle esterne in cotto tipo RDB da 4 cm con sistema di supporto in acciaio inox.

Figura 2.12 Schema della parete ventilata nell aragostina

38

Capitolo 2

Il caso di studio

STRATIGRAFIA DELLA PARETE


Strati

Densit Spessore Calore Specifico l


(Kg/m) (cm)
(J/KgC)
(W/mC)

Intonaco di calce e gesso

1000

1,5

1000

0,40

Blocco forato Poroton

1064

20

920

0,45

Malta di cemento

1300

1,5

1000

0,50

EPS

15

1400

0,04

Intercapedine ventilata

1008

0,25

Tavelle in laterizio RDB

792

814

0,5

Figura 2.13 Stratigrafia della parete ventilata nell aragostina


La scelta del sottosistema di struttura realizzata con staffe e montanti in acciaio, e quindi lo
schema statico conseguente, condizionata dal tipo di struttura dell edificio, dai carichi
orizzontali previsti, dalle caratteristiche del rivestimento e dal tipo di fissaggio che questo
richiede. Inoltre, grande importanza assume la valutazione delle dilatazioni termiche
essendo la facciata ventilata montata su telai metallici. Lo schema statico della
sottostruttura in esame, nella quale il passo dei montanti condizionato dalle dimensioni
dell elemento di rivestimento, si pu ricondurre a quello della trave su pi appoggi.

2.3.2 CARATTERISTICHE DELLA TAVELLA DI RIVESTIMENTO

La tavella in laterizio impiegata come rivestimento esterno considerabile come un


innovazione d uso del tradizionale componente orizzontale utilizzato nelle costruzioni
correnti che, attraverso alcune modifiche morfologiche, ha reso possibile il suo impiego in
posizione verticale ed in particolar modo nel rivestimento della facciata.
La tavella, destinata al montaggio a vista su pareti ventilate, un tipo di laterizio estruso
ottenuto con un sistema di produzione in cui sono previsti trattamenti atti a migliorarne sia
lestetica che la resistenza agli agenti atmosferici. Il suo processo produttivo segue lo
stesso iter di quello utilizzato per tutti i tipi di laterizio estruso che trovano impiego nelle
costruzioni o nei rivestimenti faccia a vista. Nella produzione della tavella viene impiegato
materiale argilloso originario del territorio piacentino, la cui composizione caratterizzata
dalla presenza di silice, allumina, acqua, quantit variabili di ferro e materiali alcalini o
39

Capitolo 2

Il caso di studio

alcalino - terrosi. Dopo le tradizionali fasi di estrazione, stagionatura, macinatura,


modellazione con la filiera e taglio, i laterizi faccia a vista, ancora allo stato verde,
subiscono i processi di trattamento superficiale che conferiscono loro diversificate
caratteristiche estetiche come la rugosit e la sabbiatura. Successivamente le tavelle
subiscono il processo di essiccazione e cottura in forno a tunnel ed infine vengono
sottoposte al trattamento per esterni consistente nellesposizione al getto di liquidi
idrorepellenti a base siliconica che rendono le superfici a vista impermeabili allacqua
meteorica, conservandone la permeabilit al vapore ed evitando la formazione di
efflorescenze, muffe e deposito di smog. La tavella utilizzata viene cos ottenuta per
trafilatura ed il suo processo produttivo teso a rendere la superficie a vista priva di
sbrecciature, fessurazioni ed impurit calcaree e tale da conferirle una colorazione
uniforme ed una costanza dimensionale atta ad ottenere una superficie di rivestimento
regolare con fughe lineari. La tavella, che pesa kg 6, inoltre alleggerita da vuoti che
attraversano lelemento in orizzontale da una parte allaltra, mentre la conformazione dei
bordi superiore e inferiore maschio-femmina realizzata per permetterne lincastro.

TAVELLA IN LATERIZIO
formato:

cm 49,5 x 24,5 x 4

modularit di progetto

cm 50 x 25

finiture

sabbiatura, trattamento idrorepellente superficiale

peso

~ 400 N / m2

conducibilit termica

= 0,5 W / m2 C

Figura 2.14 Caratteristiche termofisiche della tavella in laterizio RDB

2.3.3 CARATTERISTICHE DELLA FACCIATA

La sottostruttura della facciata ventilata in esame prevede lassemblaggio in opera di pi


componenti tesi a realizzare unintercapedine di 6 cm. La sottostruttura della facciata
realizzata tramite un sistema a montanti connessi alla struttura principale con angolari e al
rivestimento in laterizio tramite staffe sagomate a scomparsa, che determinano la ritenuta e
40

Capitolo 2

Il caso di studio

la sospensione delle tavelle in corrispondenza delle sagomature a maschio e femmina dei


loro bordi orizzontali.
I nodi fra sottostruttura e struttura delledificio sono sia di controvento, ancorati al
tamponamento in calcestruzzo cellulare espanso, che portanti, ancorati alle corree in
cemento armato dei solai. I due tipi di nodo si differenziano unicamente per la diversa
tipologia del tassello di connessione alla muratura.
I nodi sono costituiti da due staffe angolari distanziatrici ad L in acciaio, dello spessore di
mm 5, aventi fori asolati per assorbire i movimenti differenziali dovuti alle variazioni
termiche e per la corretta messa in opera.
Gli angolari sono fissati tra loro per mezzo di bulloni in acciaio. Tramite tasselli dacciaio
vengono ancorati in corrispondenza delle corree di solaio e nella muratura di calcestruzzo
cellulare espanso. Nei due casi sono posizionati con passo di mm 500 in orizzontale e sulla
muratura di tamponamento presentano un passo di circa mm 1000 in verticale.
Il montante viene fissato agli angolari tramite saldatura o bullonatura a seconda delle
prescrizioni progettuali (ad esempio per i fissaggi di controventamento consigliabile un
unione con bullonatura tale da consentire la dilatazione longitudinale del profilo per
escursione termica).
Il montante costituito da un profilo in acciaio zincato di mm 40X20, sagomato per
ottenere una scanalatura verticale e due alette laterali munite di guarnizioni in gomma.
Queste ultime, che costituiscono retrobattuta per le tavelle, preservano da eventuali
infiltrazioni di acqua attraverso i giunti verticali
Le staffe che sostengono e trattengono il rivestimento sono in acciaio inox, ognuna di esse
trattiene le due tavelle inferiori e sorregge le due superiori : esse vengono posizionate in
corrispondenza ed in asse allincrocio delle fughe orizzontali (mm 5) e verticali (mm 5)
risultanti dallaccostamento delle tavelle.
Laggancio si ottiene inserendo la staffa, sagomata come i bordi inferiore e superiore della
tavella, nellincastro maschio-femmina che si realizza. Per una maggiore stabilit viene
inserito un piccolo elemento in gomma nellinterfaccia acciaio-laterizio, che ha anche il
compito di eliminare vibrazioni e attriti che potrebbero rivelarsi pericolosi per eventuali
scheggiature della tavella.
Per le fughe dangolo viene inoltre inserita una guarnizione di protezione e antivibrazioni.
Una rete microforata, che consente la ventilazione e nello stesso tempo ha una funzione di
41

Capitolo 2

Il caso di studio

antintrusione nei confronti di insetti e piccoli animali, viene posta alla base della parete ed
in corrispondenza dei davanzali e delle architravi delle aperture. E consigliato abbinare a
queste

griglie

una

guarnizione

termoespandente,

con

funzione

di

isolamento

dellintercapedine in caso di incendio.


Il filo superiore del rivestimento stato rifinito con una scossalina metallica conformata in
modo tale da permettere il flusso dellaria in uscita. Tale accessorio di impiego
generalizzato con funzione di protezione dalla pioggia e di finitura architettonica della
parete ventilata (necessaria per occultare la terminazione superiore della sottostruttura
metallica e la sagomatura a maschio dellultimo filare di tavella).

2.3.4 FASI DI MONTAGGIO

La sequenza di montaggio prevede in primo luogo il tracciamento e la conseguente


localizzazione, mediante dispositivi a laser, dei punti di ancoraggio destinati al
posizionamento dei tasselli. Vengono quindi ancorati gli angolari al supporto murario,
operando le necessarie correzioni mediante regolazioni delle asolature di cui sono dotati gli
angolari stessi.
Il passaggio successivo quello del fissaggio dei profili verticali.
Il posizionamento e fissaggio delle tavelle mediante apposita staffa inox avviene dal
basso, avendo cura di disporre il perfetto allineamento orizzontale del primo filare di
staffe.
Gli allineamenti, orizzontale e verticale, ed il rispetto della modularit di progetto debbono
essere periodicamente verificati in corso dopera.

42

Capitolo 2

Il caso di studio

Figura 2.15 Sezione orizzontale della parete ventilata

43

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

CAPITOLO 3
FASI STRUMENTI E METODI

3.1 FASI
Le fasi operative che hanno costituito il presente studio hanno contribuito allo studio degli
effetti dell atrio ventilato e della parete ventilata sul comfort ambientale e sul risparmio
energetico nei climi Mediterranei. A tal fine il lavoro stato articolato nelle seguenti fasi:

Studio della letteratura in materia di facciate a doppia pelle vetrate, di facciate ventilate, di analisi computazionale fluidodinamica (CFD) delle facciate ventilate e di
facciate ventilate fotovoltaiche/termiche (PV/T faades). L obiettivo stato quello
di comprendere i risultati raggiunti e le questioni ancora aperte.

Conduzione di due attivit di monitoraggio sull elemento costruttivo appartenente


ad un edificio per uffici reale, situato in localit Torrette, in Ancona. In particolare,
tali attivit di monitoraggio estivo sono state condotte contemporaneamente su due
pareti ventilate identiche, differenti solo per altezza del condotto di ventilazione, rispettivamente di 6 m e di 12 m, al fine di valutarne il comportamento termo fisico.

Analisi ed elaborazione dei dati sperimentali ottenuti dalle attivit di monitoraggio


che hanno consentito di effettuare valutazioni circa il comportamento termo fisico
della parete ventilata.

Attivit di simulazione della parete ventilata su software di modellazione complessa (Fluent) che usa la fluidodinamica computazionale (CFD), avendo gi constatato
che l attivit analitica eseguita sul software dinamico Energy Plus non in grado
di restituire affidabili risultati in merito allo studio del comportamento termoigrometrico di tale elemento costruttivo.

44

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.2 STRUMENTI
Le attivit di monitoraggio che hanno interessato la parete ventilata con baffle inerziale in
laterizio sono state svolte simultaneamente su due uguali pareti poste nell edificio descritto al Cap. 2, differenti solo per altezza del condotto di ventilazione, nel periodo compreso
tra il 22 luglio e il 07 agosto 2009.

3.2.1 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Le due attivit di monitoraggio sono state effettuate dal 22 luglio al 07 agosto 2009, con l
obiettivo di analizzare i comportamenti e le risposte a determinate condizioni climatiche di
tale elemento costruttivo. In particolare la ricerca stata effettuata con lo scopo di conoscere in dettaglio le ripercussioni, sul comportamento termo fisico della parete, del baffle
inerziale in laterizio realizzato negli edifici posti nei climi Mediterranei.
Lo studio del comportamento termofisico della parete ventilata ha comportato considerazioni sugli scambi di massa e di energia attraverso i dati ottenuti sperimentalmente.
Ci stato reso possibile tramite la realizzazione di un apparato strumentale di misura ed
un sistema di monitoraggio della parete per periodi di tempo non brevi.
Assumendo condizioni di regime stazionario, sono stati considerati tutti i parametri dovuti
al bilancio energetico comprendendo anche il termine legato al flusso d aria nell intercapedine. La portata d aria e le condizioni termoigrometriche del sistema sono dipese, oltre
che dalla tecnologia adottata, anche dalle condizioni climatiche locali: temperatura ed umidit relativa dell aria, irraggiamento solare, velocit del vento.

Il monitoraggio ha previsto:
Un indagine delle condizioni ambientali usando una stazione climatica esterna addossata
alla parete e includente: un sensore per misurare la velocit e la direzione del vento, la
pressione dellaria, la temperatura e lumidit dellaria, la pluviometria, lirraggiamento diretto sulla parete verticale e la radiazione diffusa.

45

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.1 Aula T e Sala riunioni piano quarto durante il monitoraggio

Dettagliata analisi delle condizioni termiche e fisiche della parete mediante:


-

una serie di termo resistenze per misurare le temperature superficiali dei vari strati
della parete, la temperatura superficiale nei punti di contatto tra le tavelle del paramento esterno e la temperatura nella parte bassa allinterno del condotto di ventilazione;

un manometro differenziale, per valutare la tenuta alle infiltrazioni daria delle tavelle in laterizio di rivestimento del condotto di ventilazione;

una sfera calda per analizzare la temperatura e la velocit dellaria nel condotto di
ventilazione della parete;

un termo flussimetro per misurare i flussi termici attraverso la parete ventilata.

Analisi termografica della tavella esterna in laterizio della parete ventilata, usando
una termo camera a infrarossi, allo scopo di analizzare la permeabilit e di determinare i profili di temperatura del baffle esterno in laterizio .

Analisi termografica della tavella esterna in laterizio della parete ventilata, usando una
termo camera a infrarossi, allo scopo di analizzare la permeabilit e di determinare i profili
di temperatura del baffle esterno in laterizio

46

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Le grandezze oggetto di analisi sono state successivamente utili alla taratura del modello
matematico di parete ventilata per la simulazione basata su analisi computazionale fluidodinamica sul software Fluent V.6.3.
Sono state inoltre effettuati con una macchina termografica alcuni termogrammi da cui si
sono ricavate considerazioni circa il profilo termico della parete al variare del periodo della
giornata.

3.2.2 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE CLIMATICHE

3.2.2.1 CENTRALINA METEO

Per il rilievo delle grandezze climatiche nel monitoraggio della parete ventilata stata scelta la Stazione Meteo con Schermo Tattile WS-3600, includente una Stazione di Base (Ricevitore), un Sensore Termo-igrometrico (Trasmettitore a 433 MHz), un Sensore per la
Pioggia ed uno per il Vento, i rispettivi Cavi di Connessione, un alimentatore AC/DC e un
Pacchetto Software per PC su CD-ROM.
La Stazione di Base equipaggiata con uno Schermo Tattile LCD e permette, tramite
lutilizzo di un esteso men, il controllo di una grande variet di dati temporali e meteorologici (dallalto in basso):

Orario Radio Pilotato (Orario);

Calendario (Data);

Previsione Meteo (Tendenza);

Pressione dellAria e Cronologia della Pressione;

Temperatura Interna e Umidit ;

Vento (Velocit e direzione);

Pioggia;

Temperatura Esterna e Umidit.

47

Capitolo 3

Figura 3.2 Schermo tattile

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.3 Sensori esterni per il rilievo dei dati


temporali

Importante caratteristica, oltre alla visualizzazione su display, il Monitor LCD della Stazione Meteo permette via cavo e software lesportazione di tutti i dati temporali e meteorologici misurati e visualizzati sotto forma di complete serie cronologiche di dati e la loro elaborazione e presentazione grafica su PC ed il loro collegamento su Siti Web Internet.

Dati Tecnici

Dati Esterni:

Portata Trasmissione in Campo Libero: 100 m max;

Intervalli di Misurazione dei Dati Esterni: ogni 20 s;

Scala di Temperatura: -40 C a +59.9 C (Visualizzazione OFL al di fuori di questa scala);


Precisione: 0.1 C;

Scala di Misurazione dellUmidit Relativa: 1% a 99%;


Precisione: 1%;

Visualizzazione del Volume di Pioggia:

0 a 999.9 mm (1 ora, 24 ore);

0 a 2500 mm (ultima settimana, ultimo mese);


0 a 9999 mm (volume totale);
Precisione: 0.5 mm;

Velocit del Vento: 0 a 180 km/h o 1 a 50 m/s;


Precisione: 0.1 m/s;

Direzione del Vento: Risoluzione Grafica 22,5 Gradi.


48

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Trasmissione Dati con Segnale a 433 MHz:

Intervalli di Misurazione Sensore Termo-Igrometrico: 128 s (a Fattore Vento 10


km/h);

32 s (a Fattore Vento >10 km/h, qui anche visualizzazione del Wind Gust);

10 Min. (se la Stazione di Base non riceve nessun dato dopo 5 successivi tentativi
tutti le visualizzazioni tranne le quantit di pioggia sono ---).

Trasmissione Dati via Cavo :

Intervalli di Misurazione Sensore Termo-Igrometrico: 32 s.

Dati Interni:

Intervalli di Misurazione Dati Interni : ogni 20 s;

Scala di Temperatura: -9.9 C a +59.9C (Visualizzazione OFL al di fuori di questa scala);


Precisione: 0.1 C;

Scala di Misurazione Umidit Relativa: 1% a 99%;


Precisione: 1%;

3.2.2.2 RADIOMETRO GLOBALE VERTICALE

La misura della radiazione solare viene effettuata attraverso la sonda dotata di 64 termocoppie disposte radialmente sotto una cupola di vetro, sensibili alle radiazioni comprese
nellintervallo 0,305 2,8 m (intervallo di lunghezze donda caratteristico della radiazione solare netta). Uno schermo bianco protegge il corpo del solarimetro da surriscaldamenti,
mentre una capsula contenente sali igroscopici evita dannose condensazioni ed assicura
che il sensore operi in aria secca. Per permettere un montaggio perfettamente orizzontale,
la sonda dotata di piedini regolabili e di una bolla di livello.

Campo di misura: 0 2000 W/m2


Precisione: 20 W/m2 a 1000 W/m2

49

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.4 Radiometro globale in fase di misurazione ai fini del rilievo


dell irraggiamento sul piano verticale
3.2.2.3 RADIOMETRO DIFFUSO CON BANDA DI OCCULTAMENTO

Il radiometro dotato di banda di occultamento ha consentito di rilevare la radiazione diffusa nell intorno della parete verticale.
Lo strumento stato posizionato in corrispondenza della parete, in basso, avendo cura di
far s che la banda di occultamento fosse registrata di giorno in giorno in mdo da occultare
il sensore del radiometro, in funzione dell azimut e dello zenit solare.

.
Figura 3.5 Radiometro con banda di occultamento

50

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.6 Radiometro diffuso con banda di occultamento in fase di misurazione


3.2.3 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE TERMICHE

3.2.3.1 DATALOGGER

Lo strumento DATALOGGER DT500 usato per il monitoraggio un acquisitore per dati


termici. I dati, una volta acquisiti, vengono poi memorizzati su una Memory Card removibile. Lo strumento dispone di 10 canali analogici PT100 (4 cavi) a cui vengono collegate le
termoresistenze, che sono a bassa tensione. Il sistema consente l acquisizione di dati con
frequenza variabile, con medie dei valori prelevati ogni 5 minuti primi.
Il numero dei canali attivi pu essere ampliato ed arrivare fino a 30 grazie a un ulteriore dispositivo, il CEM, che funge da Modulo di Espansione dei Canali del datataker. Il CEM ha
anche 20 canali di ingresso digitali. Possono essere connessi a un Datataker fino ad un
massimo di due CEM attraverso due cavi: il primo collega il Datataker al primo CEM e il
secondo connette il primo CEM al secondo CEM. Il CEM possiede anche un sensore di
temperatura interno che compensa drastiche escursioni termiche nel caso di termocoppie
collegate allo strumento. La temperatura di funzionamento dello strumento va da -20C a
70C, con un umidit massima dell 85%.

51

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.7 Datataker e CEM durante il monitoraggio della parete ventilata


Lo scaricamento dei dati, con cadenza settimanale, ha offerto l opportunit di controllare
periodicamente il sistema di acquisizione e l accuratezza dei dati.

Al Datataker sono state collegate sei termoresistenze, di cui una all interno e cinque all
esterno, tutte misuranti la temperatura superficiale ma ciascuna in diverse condizioni rispetto alle altre, e tre termocoppie, di cui una all interno e due all esterno, misuranti la
temperatura dell aria, anch esse poste in diverse condizioni, come meglio verr illustrato
al paragrafo 4.3.3 .

3.2.3.2 TERMORESISTENZA

Le termoresistenze PT100 impiegate per la misura della temperatura superficiale interna,


esterna e dell intercapedine della parete ventilata sono fabbricate in materiali la cui resistenza dipende dalla temperatura. Per l attivit di monitoraggio sono state usate termoresitenze con cavo in platino, protette opportunamente mediante un tubicino di plastica, le quali hanno un comportamento notevolmente lineare, che le rende adatte per operativit tra i 220C e 850C.

52

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

L elemento termosensibile stato posto a contatto della superficie da misurare tramite una
pasta siliconica conduttrice e protetta dall esterno da un nastro isolante, nonch ricoperta
da un elemento capace di garantire alla termo resistenza di non essere influenzata dall effetto dell irraggiamento diurno costante.

Figura 3.8 Termoresistenza ombreggiata in fase


di misurazione
3.2.3.3 TERMOCOPPIA

Le sonde di temperatura a termocoppia sono costituite da due cavi con particolari propriet
termoelettriche, la cui giunzione ha caratteristiche elettriche variabili con il variare della
temperatura. I cavi sono posti all interno di una guaina metallica ed un isolamento elettrico. Il sistema di misurazione molto affidabile e sensibile alle variazioni rapide di temperatura. Secondo le caratteristiche costruttive, le termocoppie vengono personalizzate per
essere adatte ad un grande numero di applicazioni. I pi significativi dati necessari per la
scelta di una termocoppia sono il campo operativo di temperatura e le condizioni di lavoro.
Le termocoppie utilizzate per il monitoraggio della parete ventilata sono del tipo J (Fe-Co)
con operativit tra i -210C e 1200C. I cavi da connettere al Datalogger di colore rosso (+)
e blu (-) rispondono alla normativa DIN43710.

53

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura
igura 3.9 Termocoppia in fase di misurazione
3.2.3.4 TEMOFLUSSIMETRO

Il termo flussimetro ha consentito di rilevare il flusso termico della parete ventilata.


Lo strumento stato posizionato sulla parte interna della parete, avendo cura di far aderire
la superficie della piastra completamente
complet
alla parete interna.

Figura 3.10 Termoflussimetro

Campo 50 W/m2
Incertezza (tot.12 ore misura) 5% VL/reading + 0,4 Wm2
Sensibilit (nominale) 50 V/Wm2
54

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Risoluzione 0,1 W/m2


Elemento sensibile Termopila
Ncanali utilizzati n.1 (analogico )
Limiti ambientali -30+70C
Norme ISO9869, ASTM C1046,
Dimensioni Diam. 80 mm
Cavo L. 5 m
Fissaggio A parete con pasta termoconduttiva

55

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.2.4 LA STRUMENTAZIONE PER IL RILIEVO DELLE GRANDEZZE TERMICHE E FISICHE

3.2.4.1 SFERA CALDA

Per l attivit di monitoraggio stata utilizzata la sfera calda Testo 445, uno strumento di
misura costituito da una piccola unit elettronica di acquisizione ed elaborazione dei dati
che, a seconda delle sonde a cui collegata, pu essere utilizzata per:

misure di velocit;

misure di pressione e umidit;

misure di temperatura;

misure di concentrazione di gas;

altri tipi di misure.

Questo strumento quindi particolarmente indicato per caratterizzare i sistemi di condizionamento daria e ventilazione, ma pu essere usato per qualsiasi misura in ambiente interno ed esterno purch la grandezza fisica che si vuole determinare sia variabile entro
lintervallo di misura del relativo sensore.
Fine al rilevamento del valore di velocit e di temperatura dell aria nel condotto di ventilazione della parete ventilata stata collegata allo strumento la sonda LAMSA termoanemometrica a sfera calda, 3 mm, con prolunga telescopica per basse velocit.

Figura 3.11 Sfera calda Testo 445


56

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Il sensore di temperatura presenta le seguenti caratteristiche:


Tipo di trasduttore: termistore NTC
Campo di misura: 20 70 C
Precisione: 0,4 C nellintervallo 050 C
0,5 C al di fuori di questo intervallo.

Il sensore di velocit dellaria presenta le seguenti caratteristiche:


Tipo di trasduttore: sensore a sfera calda
Campo di misura: 0 20 m/s
Precisione: (0.01 m/s + 5 % del valore misurato)

Figura 3.12 Sfera calda in fase di misurazione

Il sensore di velocit dellaria costituito da una sfera metallica percorsa da una corrente
elettrica che ne provoca il riscaldamento per effetto Joule. Esponendo l'anemometro alle
correnti d'aria queste provocano un raffreddamento della sonda proporzionale alla velocit
dellaria, lo strumento dotato di un dispositivo di controllo che interviene erogando energia per ripristinare la temperatura iniziale: sulla base dalla potenza elettrica fornita al sensore l'analizzatore in grado di determinare la velocit dell'aria.

57

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.2.4.2 TERMOCAMERA

Durante il monitoraggio si deciso di studiare il profilo termografico della parete ventilata


attraverso la macchina termografica THERMO TRACER TH7700 prodotta dalla Nikon.
La termografia IR ha lo scopo di rilevare la radiazione elettromagnetica proveniente da una
superficie nel range dell infrarosso. L apparecchiatura dotata di un sensore microbolometrico UFPA 320 x 240 non raffreddato operante su banda stretta, 8-14 micron. Le radiazioni infrarosse nella banda spettrale da 8 a 14 micron sono meno influenzabili dalla riflessione solare prevenendo cos errori di misura.
La camera termica all infrarosso presenta le seguenti caratteristiche:
Campo di misura della temperatura: 20 250 C; 0 1000C (opzionale);
Risoluzione: 0,1 C ;
Precisione di misura: 2 C o 2% del range di misura ;
Frequenza di scansione: 8,5 frame/sec ;
Risoluzione spaziale (IFOV): 1,5 mrad ;
Monitor LCD 3,5 Inclinabile;
Visualizzazione temperatura del punto centrale;
Registrazione nella memoria interna fino a 400 immagini;
Livello di protezione ambientale (spruzzi acqua e polvere) IP54.

Figura 3.13 Camera termica all infrarosso

58

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

L energia proveniente dalla superficie data dalla somma di due contributi: emessa e riflessa; per misurare la temperatura della superficie stessa necessario depurare dal contributo totale la porzione riflessa. Tale operazione possibile solo se sono note le propriet
radiative della superficie, ovvero l Emissivit spettrale ed i coefficienti di Riflessione ed
Assorbimento.
La parete ventilata stata studiata sotto il profilo termografico in due momenti diversi della giornata, realizzando alcuni termomogrammi il pomeriggio del 27 Luglio 2007, cio durante il periodo di maggior surriscaldamento della parete, ed altri termogrammi la mattina
del 30 Luglio 2007, ovvero durante il periodo di minor surriscaldamento della parete.
Lo studio dettagliato dei profili termografici ricavati sulla parete ventilata ha permesso di
trarre importanti deduzioni circa il comportamento del paramento esterno in laterizio durante la giornata, come meglio verr illustrato al paragrafo 6.4.1.1.

Figura 3.14 Uno dei rilevi termografici eseguiti sulla parete ventilata
dalla termocamera
3.2.4.3 MANOMETRO DIFFERENZIALE

E stato utilizzato il manometro differenziale ALNOR digitale.


Tale strumento registra la flessione di una membrana prodotta dalla pressione. Per fare
questo si collocano sulla membrana un ponte di bande estensometriche. Modificano la resistenza elettrica per l'effetto piezoresistente nel caso di flessione, pressione o trazione. Si
impiegano resistenze impiantate di silicio nella maggior parte dei casi. Il substrato di silicio
serve da membrana. Il suo vantaggio consiste in una fabbricazione pi economica ed una
59

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

sensibilit maggiore del fattore 10. Ma il suo inconveniente un coefficiente di temperatura pi elevato. Il manometro differenziale misura la pressione p1 a un lato della membrana
e dall'altro lato p2. Per questa deviazione della membrana viene rilevata la differenza di
pressione come dato significativo p = p1 - p2.

Figura 3.15 Manometro differenziale

L obiettivo stato quello di verificare che il condotto di ventilazione fosse in depressione


rispetto all esterno. Ci stato confermato, anche se la depressione rilevata nel camino di
ventilazione della parete risulta dell ordine di 1-2 Pa.
La misura stata condotta inserendo nel foro praticato per la sfera calda il tubicino collegato al polo negativo dello strumento, e tenendo simultaneamente alla stessa quota, ma
allesterno, il tubicino collegato al segno positivo dello strumento.
Dati tecnici
Precisione: 0,3 % ( di tutto il campo a +25C)
Riproducibilit: 0,2 % (max. 0,5% del valore finale )
Durata: 0,3ms
Temperatura ambientale massima: +50C.

Scala di Misurazione Pressione dellAria: 300 hPa a 1099 hPa;


Precisione: 0.1 hPa.
60

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.3 METODI
3.3.1 PREMESSA

Il monitoraggio estivo condotto dal 22 luglio al 7 agosto 2009 presso l edificio, oggetto di
studio del presente lavoro, stato concepito per analizzare due importanti ma differenti aspetti dell Aragostina. Le due attivit di monitoraggio eseguite simultaneamente, hanno
avuto per oggetto rispettivamente la parete ventilata dell aula T posta al piano terra, e la
parete ventilata di un aula didattica posta al piano quarto. La parete ventilata dell aula T
si caratterizza per avere un altezza del condotto di ventilazione pari a 6 m, mentre al parete ventilata nell aula al quarto piano dotata di un condotto di ventilazione alto 12 m. Entrambe le pareti sono orientate a sud.

3.3.2 IL PROGETTO DI MONITORAGGIO PER LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO TERMOFISICO DELLA PARETE VENTILATA

A seguire viene illustrata la localizzazione in pianta dell edificio in cui ha avuto sede l attivit di monitoraggio.

Figura 3.16 Pianta del piano terra dell Aragostina con la locazione dell Aula T
61

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.17 Pianta del piano terra dell Aragostina con la locazione dell Aula T

E stata messa a dsposizione la seguente strumentazione:

n. 1 DATALOGGER (acquisitore di grandezze ambientali capace di raccogliere informazioni relative alle temperature superficiali interne ed esterne delle pareti, mediante l impiego di termoresistenze, termocoppie e termoflussimetro );

n. 1 MANOMETRO DIFFERENZIALE ( strumento di rilevazione della differenza


di pressione tra l ambiente esterno e il condotto di ventilazione );

n. 1 TERMOCAMERA (Strumento di rilevazione della radiazione elettromagnetica


proveniente da una superficie nel range dell infrarosso);

n. 1 SFERA CALDA (acquisitore dati per il rilevamento del valore di velocit e di


temperatura dell aria nel condotto di ventilazione);

n. 1 CENTRALINA METEO (acquisitore dati per il rilievo dei dati climatici ambientali esterni).

n. 1 RADIOMETRO VERTICALE e n.1 RADIOMETRO PER LA RADIAZIONE


DIFFUSA CON BANDA DI OCCULTAMENTO (strumenti per il rilievo rispettivamente della radiazione diretta sul piano verticale e della radiazione diffusa).

Il posizionamento delle stazioni di rilevamento sopra elencate ha riguardato la parete


Sud dell Aula T (alta 6 m) e la parete sud della sala riunioni (alta 12 m) al piano quarto nella modalit seguente:

62

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.18 Prospetto Sud dell edificio, con zoom sull aula T e sulla sala riunioni al piano quarto -Posizionamento degli strumenti di monitoraggio
(le misure sono espresse in metri)

63

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.19 Sezione trasversale dell edificio con zoom sull aula T e sulla sala riunioni al
piano quarto -Posizionamento degli strumenti di monitoraggio
(le misure sono espresse in metri)

3.3.2.1 PARETE VENTILATA ALTA 6 m - AULA T

Complessivamente sono state impiegate per il monitoraggio della parete ventilata alta 6 m
(Aula T) n.4 termoresistenze PT100, 3 delle quali sono state applicate a contatto con il paramento esterno della parete ventilata in laterizio e 1 posta a contatto con la superficie interna, n.1 termoflussimetro, n.1 radiometro globale posizionato verticalmente sulla parete e
n.1 sfera calda.
64

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.3.2.1.1 DATI TERMICI

Le grandezze termiche sono state rilevate dallo strumento DATALOGGER DT500, un acquisitore per dati termici, insieme al CEM, un ulteriore dispositivo con la funzione di modulo di espansione dei canali del Datataker.

Le termoresistenze posizionate sul paramento esterno della parete hanno avuto le seguenti
caratteristiche:

termoresistenza A: tale termoresistenza stata posta a 2,5 metri dal suolo sulla parte sinistra del prospetto Sud e su di essa stato posto un paramento in pvc in modo
da ombreggiarla, facendola rimanere comunque ventilata tramite dei fori praticati
lateralmente all ombreggiamento. L obiettivo stato quello di verificare la differenza di temperatura registrata sul laterizio tra una termoresistenza non irraggiata
ed un altra, posta alla stessa altezza, ma soggetta ad irraggiamento diretto;

Figura 3.20 Termoresitenza A durante la misura

termoresistenza B: tale termoresistenza stata posta a 2,5 metri dal suolo sulla parte sinistra del prospetto Sud, accanto alla termo resistenza A sopra descritta, inserita
dall esterno all interno del condotto di ventilazione sfruttando le fughe presenti tra
una tavella in laterizio e l altra, in modo da misurare la differenza di temperatura
65

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

rilevata da tale termoresistenza e dalla sfera calda all interno del canale di ventilazione.;

Figura 3.21 Termoresistenza B durante la misura

termoresistenza C: tale termoresistenza stata posta a 0,5 metri dal suolo sulla parte sinistra del prospetto Sud;

Figura 3.22 Termoresistenza C durante la misura


La termoresistenza posizionata sul paramento interno della parete ha avuto le seguenti caratteristiche:

termoresistenza D: tale termoresistenza stata posta a 2,3 metri dal suolo sulla superficie interna della parete ventilata, con la finalit di studiare l andamento delle
temperature superficiali interne della parete ventilata a Sud;
66

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.23 Termoresistenza D durante la misura


Il termoflussimetro posizionato sul paramento interno della parete ha avuto le seguenti cac
ratteristiche:

termo flussimetro F:
F il termo flussimetro F stato posto a 2,3 metri dal suolo sulla
superficie interna della parete ventilata, con la finalit di analizzare il flusso termit
co che attraversa la parete in estate.

Figura 3.24 Termoflussimetro F durante la misura


Il radiometro globale stato fissato sul paramento esterno della parete ventilata, tramite
delle staffe, al fine di misurare la radiazione globale direttamente sul piano verticale.

67

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.25 Radiometro globale sulla parete durante la misura


3.3.2.1.2 DATI FISICI E TERMICI

Le grandezze fisiche e termiche sono state rilevate da tre diversi strumenti: il manometro
differenziale, la termocamera, la sfera calda.

Il manometro differenziale stato utilizzato alla fine del periodo di monitoraggio, con l
obiettivo di verificare che il condotto di ventilazione fosse in depressione rispetto all esterno. La misura stata condotta inserendo nel foro praticato per la sfera calda il tubicino
collegato al polo negativo dello strumento, e tenendo simultaneamente alla stessa quota,
ma a diretto contatto con l aria esterna, il tubicino collegato al segno positivo dello strumento.

La termocamera stata utilizzata allo scopo di studiare la parete ventilata sotto il profilo
termografico in due momenti diversi della giornata, realizzando alcuni termomogrammi di
pomeriggio, cio durante il periodo di maggior surriscaldamento della parete, ed altri termogrammi di mattina, ovvero durante il periodo di minor surriscaldamento della parete. I
termogrammi ottenuti sono stati poi opportunamente elaborati al fine di tracciare i profili
termografici della parete.

La sfera calda stata impiegata per la parete Sud dellAula T alta 6 m, fine al rilevamento
del valore di velocit e di temperatura dell aria nel condotto di ventilazione della parete
ventilata , collegando allo strumento la sonda LAMSA termo-anemometrica a sfera calda,
3 mm, con prolunga telescopica per basse velocit.

68

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

La sonda termo-anemometrica stata inserita a 2,5 metri dal suolo per un tratto di 7 cm,
dopo aver praticato sulla tavella in laterizio un foro del diametro di 3 mm, pari a quello
della sonda, in modo da far s che la punta della sonda arrivasse a met larghezza del condotto di ventilazione, rilevando valori presi al centro del camino di ventilazione della parete ventilata. Una volta collegata alla rete elettrica, si deciso di proteggere la sfera calda
dagli agenti atmosferici per tutto il periodo di monitoraggio coprendola con una scatola per
esterno a tenuta stagna IP56.

Figura 3.26 Sfera calda inserita nel condotto


di ventilazione

Figura 3.27 Scatola esterna IP56

3.3.2.2 PARETE VENTILATA ALTA 12 m - AULA RIUNIONI, PIANO QUARTO

Complessivamente sono state impiegate per il monitoraggio della parete ventilata alta 12 m
(Aula riunioni, piano quarto) n.3 termoresistenze PT100, 2 delle quali sono state applicate
a contatto con il paramento esterno della parete ventilata in laterizio e 1 posta a contatto
con la superficie interna, n.1 termoflussimetro, n.1 radiometro globale posizionato dotato
di banda di occultamento e n.1 sfera calda.

3.3.2.2.1 DATI TERMICI

Le termoresistenze posizionate sul paramento esterno della parete hanno avuto le seguenti
caratteristiche:

termoresistenza A1: tale termoresistenza stata posta a 2,5 metri dal suolo e su di
essa stato posto un paramento in pvc in modo da ombreggiarla, facendola rimane69

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

re comunque ventilata tramite dei fori praticati lateralmente all ombreggiamento.


L obiettivo stato quello di verificare la differenza di temperatura registrata sul laterizio tra una termoresistenza non irraggiata ed un altra, posta alla stessa altezza,
ma soggetta ad irraggiamento diretto;

Figura 3.28 Termoresitenza A1 durante la misura

termoresistenza B1: tale termoresistenza stata posta a 2,5 metri dal suolo, accanto
alla termo resistenza A1 sopra descritta, inserita dall esterno all interno del condotto di ventilazione sfruttando le fughe presenti tra una tavella in laterizio e l altra, in modo da misurare la differenza di temperatura rilevata da tale termoresistenza e dalla sfera calda all interno del canale di ventilazione.;

Figura 3.29 Termoresistenza B1 durante la misura

termoresistenza C1: tale termoresistenza stata posta a 0,5 metri dal suolo sulla
parte sinistra del prospetto Sud;
70

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.30 Termoresistenza C1 durante il monitoraggio


La termoresistenza posizionata sul paramento interno della parete ha avuto le seguenti caratteristiche:

termoresistenza D1: tale termoresistenza stata posta a 2,3 metri dal suolo sulla
superficie interna della parete ventilata, con la finalit di studiare l andamento delle temperature superficiali interne della parete ventilata a Sud;

Figura 3.31 Termoresistenza D1durante il monitoraggio


Il termoflussimetro F1 posizionato sul paramento interno della parete ha avuto le seguenti
caratteristiche:

termo flussimetro F1: il termoflussimetro F1 stato posto a 2,3 metri dal suolo sulla superficie interna della parete ventilata, con la finalit di analizzare il flusso termico che attraversa la parete in estate.
71

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.32 Termoflussimetro F1 durante la misurazione


Il radiometro dotato di banda di occultamento stato posizionato sul pavimento esterno in
adiacenza della parete ventilata, al fine di misurare la radiazione diffusa, avendo cura di
regolare giornalmente la banda di occutamento in funzione dell azimut e dello zenit solare.

Figura 3.33 Radiometro con banda di occultamento durante la misurazione

72

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

3.3.2.2.2 DATI FISICI E TERMICI

La sfera calda stata impiegata anche per la parete ventilata con condotto di ventilazione
alto 12 m fine al rilevamento del valore di velocit e di temperatura dell aria nel condotto
di ventilazione della parete ventilata , collegando allo strumento la sonda LAMSA termoanemometrica a sfera calda, 3 mm, con prolunga telescopica per basse velocit.
La sonda termo-anemometrica stata inserita a 2,5 metri dal suolo per un tratto di 7 cm,
dopo aver praticato sulla tavella in laterizio un foro del diametro di 3 mm, pari a quello
della sonda, in modo da far s che la punta della sonda arrivasse a met larghezza del condotto di ventilazione, rilevando valori presi al centro del camino di ventilazione della parete ventilata. Una volta collegata alla rete elettrica, si deciso di proteggere la sfera calda
dagli agenti atmosferici per tutto il periodo di monitoraggio coprendola con una scatola per
esterno a tenuta stagna IP56.

Figura 3.34 Sfera calda inserita nel condotto


di ventilazione

Figura 3.35 Scatola esterna IP56

3.3.2.2.3 DATI CLIMATICI

Le grandezze climatiche sono state rilevate dalla Stazione Meteo WS-3600, con la quale si
sono rilevate grandezze come la pressione dellaria, la temperatura e umidit interna, velocit e direzione del vento, la pluviometria, la temperatura ed umidit esterne.
La Stazione Meteo stata fissata tramite viti sul coperchio della scatola esterna di protezione della sfera calda, il pi adiacente possibile alla parete, in quanto l obiettivo era rilevare le condizioni climatiche risentite dalla parete ventilata a Sud.
73

Capitolo 3

Fasi, strumenti e metodi

Figura 3.36 Stazione Meteo fissata sulla


scatola esterna in adiacenza della parete di 12 m

74

Capitolo 4

Risultati sperimentali

CAPITOLO 4
RISULTATI DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI

4.1 PREMESSA
A seguire vengono riportati i risultati delle attivit di monitoraggio eseguite sull elemento
costruttivo della parete ventilata Sud dell Aula T e sulla parete dell aula riunioni al piano
quarto, relative al periodo compreso tra il 22 luglio e il 07 agosto 2009, per l analisi del
comportamento che tale elemento costruttivo dimostra in fase estiva dal punto di vista termico e fisico.
Ottenuti ed elaborati i risultati, si poi proceduto, grazie ai dati raccolti nel monitoraggio,
all elaborazione di un modello matematico di parete ventilata sul software Fluent, che usa
il codice di calcolo computazionale fluidodinamico (CFD) , al fine di ottenere un modello
virtuale di tale elemento costruttivo dotato di baffle inerziale in grado di ben approssimare
il comportamento nelle reali condizioni di impiego.

4.2 INTERPRETAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DELLA PARETE VENTILATA


I dati acquisiti grazie al monitoraggio della parete ventilata hanno consentito di poter definire importanti relazioni tra i parametri termofisici che ne caratterizzano il comportamento
in fase estiva.
Attraverso il valore di velocit dell aria nel condotto di ventilazione misurata tramite la
sfera calda, stato possibile risalire al valore di portata daria, calcolata in funzione del tipo di moto e, quindi, dopo aver preventivamente determinato il numero di Reynolds. Si
inoltre voluto relazionare i numeri di Reynolds e di Nusselt, i quali indici rappresentano rispettivamente il tipo di moto d aria nel camino di ventilazione e la diretta proporzionalit
al coefficiente di scambio termico convettivo, alla temperatura sole-aria. E stata scelta
quest ultima come parametro di relazione in quanto, essendo una temperatura fittizia,
75

Capitolo 4

Risultati sperimentali

permette di tener conto in maniera semplificata degli effetti della temperatura dell aria esterna e della radiazione solare sulle pareti esterne dell edificio. Ci ha perci implicato il
calcolo dell irraggiamento sul piano verticale, a partire dai dati di irraggiamento sul piano
orizzontale che si sono potuti avere a disposizione, grazie a un palo climatico posto sul tetto della Facolt di Ingegneria per tutto il mese di Agosto 2007, e del coefficiente di scambio termico convettivo relativamente alla parete ventilata.

4.2.1 CALCOLO DELLA PORTATA D ARIA NEL CONDOTTO DI


VENTILAZIONE DELLA PARETE VENTILATA
Dai valori di velocit dell aria della parete ventilata rilevati attraverso la sfera calda inserita nel mezzo del camino di ventilazione, si potuto risalire alla portata d aria, nella maniera seguente.
Noti i parametri T (temperatura dell aria nel condotto, C), (Densit dell aria, Kg/m),
V (Velocit dell aria nel condotto, m/s), D (Diametro idraulico del condotto, m), (Viscosit dinamica dell aria), si posto:

T (C)
15
20
25
30
35

D=

r (Kg/m)
1,23
1,2
1,18
1,16
1,14

4 Asezione
4 (1 0,06 )
= 0,1132 m ;
=
Perim bagnato 2 (1 + 0,06 )

=0,0000185;

Grazie alla definizione dei quali si potuto ricavare il numero di Reynolds:


76

Capitolo 4

Re =

Risultati sperimentali

( V D )

Noto tale valore, si posto che per Re<2500 il flusso d aria nel condotto di ventilazione
fosse laminare e che per Re>2500 il flusso d aria fosse turbolento. Tale distinzione stata
necessaria per poter calcolare in maniera differente la velocit media dell aria Vm, e pi
precisamente:
-Per Re<2500, moto laminare: Vm = 0,5 V ;
-Per Re>2500, moto turbolento: Vm = 0,8 V .
Quindi, il valore di portata stato determinato:

V& = Vm Asezione
Il valore di portata ottenuto stato poi trasformato da m/s a m/h e di qui in ACH (Numero di ricambi d aria per ogni ora).

4.2.2 CALCOLO DELLA TEMPERATURA SOLE-ARIA


Si deciso di calcolare la temperatura sole-aria sulla base dei dati rilevati in fase di monitoraggio, in quanto essa rappresenta un valore di temperatura fittizia che permette di tenere
conto in maniera semplificata degli effetti della temperatura dell aria esterna e della radiazione solare sulle pareti esterne in laterizio dell edificio, oggetto di studio della presente
tesi.
La temperatura sole-aria definita come la temperatura fittizia dell aria esterna che assicurerebbe uno scambio termico per convezione tra aria e parete equivalente a quello che si
verifica effettivamente per convezione e irraggiamento. La temperatura sole-aria stata
calcolata secondo la seguente formula:

tsa = ta +

I
he

Dove:
-ta la temperatura dell aria esterna (C) rilevata dal palo climatico;
- il coefficiente di assorbimento solare, nel nostro caso posto pari a 0,7;
77

Capitolo 4

Risultati sperimentali

-I l irradianza globale oraria media mensile incidente su un piano comunque inclinato


(W/m) calcolata secondo i criteri esposti al paragrafo precedente;
-he il coefficiente di scambio termico convettivo, calcolato dalla:

he = 2,38 (Tsup erficiale _ parete _ int erna Taria _ esterna )0, 25

4.2.3 CALCOLO DEL NUMERO DI NUSSELT


Il numero di Nusselt stato calcolato in quanto si tratta di un coefficiente che risulta direttamente proporzionale al coefficiente di scambio termico convettivo e quindi attraverso
questo valore, si reso possibile il confronto tra quanto la parete ventilata scambia termicamente per convezione e l andamento della temperatura sole-aria, in un giorno tipico estivo.
In particolare, si voluto determinare per la parete ventilata il numero di Nusselt in due
modalit, cio sia in funzione del coefficiente di scambio termico convettivo, che in funzione dei numeri di Reynolds e di Prandtl, visto che nel condotto di ventilazione si ha convezione forzata, in modo da poter poi confrontare i due valori.
A questo punto, ottenuti i numeri di Nusselt per una parete ventilata li si sono confrontati
con quelli calcolati per una parete tradizionale, ricavati sempre in funzione del coefficiente
di scambio termico convettivo e in funzione dei numeri di Grashof e di Prandtl, visto che
per una tradizionale parete si ha convezione naturale.

A livello numerico, per il calcolo del numero di Nusselt in funzione della temperatura superficiale si applicata la seguente formula sia per la parete ventilata che per la parete tradizionale:

Nu (T sup) =

he D
ka

Dove:
-he rappresenta il coefficiente di scambio termico convettivo, calcolato secondo la seguente

formula: he = 2,38 Tsup erficiale _ parete _ int erna Taria _ esterna

0 , 25

-D rappresenta il diametro idraulico del condotto di ventilazione, pari a: D =

4 Asezione
;
Perim.bagnato
78

Capitolo 4

Risultati sperimentali

-K rappresenta la conducibilit termica dell aria, pari a 0,021Kcal/hmC.

Per il calcolo del numero di Nusselt relativo alla parete ventilata, si usata la seguente
formula in convezione forzata:
Nu (Re, Pr) = 0,664 Re0,5 Pr 0,33
Dove:
-Re il numero di Reynolds, calcolato secondo il criterio esposto all inizio di questo paragrafo;
-Pr il numero di Prandtl , il cui valore per Taria esterna = 038C vale 0,72.

Per il calcolo del numero di Nusselt relativo alla parete tradizionale (si scelta la parete
dell Aragosta, edificio adiacente l Aragostina) si usata la seguente formula in convezione naturale:
Nu (Pr, Gr ) = 0,59 Gr 0, 25 Pr 0, 25
Dove:
-Gr il numero di Grashof, pari a: Gr =

2 g T L3
2 g
,
in
cui
= 112000000
2
2

1
per Taria = 35C, T = Tsup erficiale _ parete _ int erna Taria , L la lunghezza della superC m 3
ficie.
-Pr il numero di Prandtl , il cui valore per Taria esterna = 038C vale 0,72.

79

Capitolo 4

Risultati sperimentali

4.3 INCIDENZA DELL'ALTEZZA DELLA CAMERA DI VENTILAZIONE SULLA TEMPERATURA E SUI PROFILI DI VELOCIT
Si sono confrontate le temperature esterne dell aria, giorno per giorno, relative all esperienza di monitoraggio realizzata dal precedente studio nel luglio 2006. Attraverso tali valori stato possibile valutare la loro influenza sull andamento delle temperature superficiali interne ed esterne.
E stato scelto un periodo di riferimento significativamente rappresentativo dellintero periodo di monitoraggio della durata di 10 giorni, dal 28 luglio 2009 al 6 agosto 2009, nel
quale sono state confrontate la temperatura superficiale esterna del baffle sia per la parete
alta 6 m che per la parete alta 12 m, la temperatura superficiale interna e lirraggiamento
sul piano verticale (Fig. 4.1).
In tale periodo si sono avute giornate soleggiate dal 28 al 30 luglio 2009, dal 2 al 3 agosto
2009 e dal 5 al 6 agosto 2009, giornate variabili dal 31 luglio al 1 agosto 2009 e una giornata nuvolosa il 4 agosto 2009, in corrispondenza della quale appunto si avuto un decremento significativo dellirraggiamento sul piano verticale e della temperatura superficiale
esterna del baffle sia della parete alta 6 m che della parete alta 12 m.
Per le giornate complessivamente soleggiate, in corrispondenza di un irraggiamento sul piano verticale misurato sui 500 W/m si ha che la temperatura superficiale esterna del baffle
per la parete alta 12 m raggiunge i 46 C, mentre per la parete alta 6 m raggiunge in media
i 40 C, con una differenza di ben 6 C tra le due pareti. Per le giornate variabili, in corrispondenza di un irraggiamento sul piano verticale misurato sui 450 W/m si ha che la temperatura superficiale esterna del baffle per la parete alta 12 m raggiunge i 42 C, mentre
per la parete alta 6 m raggiunge in media i 38 C, con una differenza di ben 4 C tra le due
pareti. Per la giornata nuvolosa, in corrispondenza di un irraggiamento sul piano verticale
misurato sui 250 W/m si ha che la temperatura superficiale esterna del baffle sia per la parete alta 12 m che per quella alta 6 m raggiunge i 27 C, pertanto non c sostanziale differenza di temperatura superficiale esterna del baffle tra le due pareti. Le temperature superficiali interne sono uguali e pressoch costanti durante la singola giornata per le due pareti,
raggiungendo al massimo i 26-27 C.

80

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.1 Temperature superficiali esterne del baffle relativamente allAula T (6 m) e all
aula riunioni Piano quarto (12 m) temperature superficiali
Interne e irraggiamento sul piano verticale
Dallanalisi precedente si deciso di prendere come giorno significativo il 30 luglio 2009,
una tipica giornata soleggiata estiva, per confrontare landamento della temperatura superficiale esterna del baffle e della temperatura dellaria nel condotto di ventilazione sia per la
parete alta 6 m che per la parete alta 12 m, della temperatura sole-aria, della temperatura
dellaria esterna e della temperatura superficiale interna (Fig. 4.2).
Nelle ore pi calde della giornata, con una temperatura dellaria esterna pari a 35 C e una
temperatura sole-aria di 41 C, la temperatura superficiale esterna del baffle della parete di
6 m raggiunge i 38 C mentre quella della parete di 12 m raggiunge i 45 C, con una differenza di 7 C.
Il raddoppio dellaltezza del condotto di ventilazione determina un incremento anche della
temperatura dellaria nel condotto che risulta, nelle ore di picco termico, di 36 C per la parete di 6 m e di 42 C per la parete di 12 m, con un incremento di 6 C.

81

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Le temperature superficiali interne sono uguali e pressoch costanti durante la singola


giornata per le due pareti, raggiungendo al massimo i 26-27 C.

Figura 4.2 Confronto tra le temperature superficiali esterne del baffle e le temperature
dell aria nel condotto di ventilazione per entrambe le pareti di 6 e di 12 m andamento
della temperatura sole-aria, della temperatura dell aria sterna e della temperatura
superficiale interna in una tipica giornata soleggiata estiva

E stato successivamente messo e confronto landamento termico rilevato in corrispondenza dei componenti stratigrafici, sia per la parete alta 6 m che per la parete alta 12 m (Fig
4.3). Il confronto stato effettuato a diverse ore, per illustrare la divergenza di temperature
in funzione dellaltezza del camino di ventilazione alle ore pi significative della giornata.
E evidente che il condotto di ventilazione di 12 m amplifica leffetto di surriscaldamento
dellaria e il successivo effetto di raffrescamento. Durante il giorno, infatti, la temperatura
82

Capitolo 4

Risultati sperimentali

dellaria nel condotto di ventilazione della parete di 12 m decisamente pi alta rispetto a


quella della parete di 6 m, mentre durante la notte risulta inferiore.
La temperatura dellaria nel condotto di ventilazione:
risulta, durante le ore pi calde della giornata, molto maggiore sulla parete di 12 m (41 C ore 12:00 e 40 C - ore 15:00) rispetto alla parete di 6 m (36 C sia alle ore 12:00 che alle
ore 15:00). Alle ore 9:00 e alle ore 18:00 invece la stessa per entrambe le pareti, circa 31
C. Alle ore 0:00 la temperatura dellaria nel condotto di circa 25 C per la parete di 6 m,
contro i 24 C rilevati sulla parete di 12 m. Alle ore 3:00 e alle ore 6:00 di circa 24 C per
la parete di 6 m e di circa 23 C per la parete di 12 m.
La temperatura superficiale esterna del baffle:
alle ore 12:00 risulta essere massima per entrambe le pareti ma con una differenza di 5 C
tra una parete e laltra (39 C per la parete di 6 m e 44 C per la parete di 12 m). Alle 15:00
il baffle tende a raffreddarsi, complice leffetto di ventilazione del condotto della parete, il
quale risulta in proporzione maggiore nella parete pi alta (la temperatura diminuisce di
ben 3-4 C nella parete alta 12 m tra le ore 12:00 e le ore 15:00, contro una diminuzione di
circa 1 C tra le ore 12:00 e le ore 15:00 per la parete alta 6 m). Il fenomeno appena descritto ancor pi evidenziabile alle ore 18:00, quando la temperatura superficiale esterna
del baffle di 12 m di 34 C, contro i 32 C della parete di 6 m. Alle ore 9:00 invece si nota come le due pareti hanno le stesse temperature superficiali esterne (31 C). Alle ore 3:00
e alle ore 6:00 la temperatura superficiale esterna risulta la stessa per ciascun caso, ma minore per la parete pi alta (21 C) e maggiore per la parete pi bassa (22 C).

83

Risultati sperimentali
Capitolo 4

Fig.4.3 Grafici illustranti le temperature durante una tipica giornata soleggiata estiva per i vari componenti stratigrafici della parete, sia per la parete con condotto di 6 m che per la parete con condotto di 12 m,
al fine di evidenziare le differenze di
temperature in funzione dell altezza del camino di ventilazione.

84

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Per evidenziare come laltezza del condotto di ventilazione incide sul funzionamento del
sistema, stata messa a confronto e analizzata la velocit dellaria nel condotto delle due
pareti ventilate rispettivamente di 6 m e 12 m (Fig. 4.4) per una tipica giornata soleggiata
estiva (30 luglio 2009). Emerge che la velocit dellaria nel condotto della parete alta 6 m
si attesta in media nelle ore di picco termico giornaliero intorno agli 0.5-0.6 m/s, mentre si
attesta intorno agli 0.8-0.9 m/s per la parete alta 12 m. I valori massimi di velocit si hanno
dalle ore 12:00 alle ore 15:00 per entrambe le pareti.

Figura 4.4 Confronto tra le velocit dell aria nel condotto di ventilazione per entrambe le
pareti Aula T (6 m) e aula riunioni piano quarto (12 m)

E successivamente stata condotta unattenta analisi per ricercare due giornate complessivamente soleggiate nelle quali alle ore 12:00 le due pareti raggiungessero la stessa temperatura superficiale esterna del baffle (Fig.4.5) al fine di confrontare le velocit dellaria nel
condotto delle due pareti a parit di temperatura superficiale esterna. Per la parete alta 6 m
emersa la giornata soleggiata del 2 agosto 2009 mentre per la parete alta 12 m la giornata
soleggiata del 30 luglio 2009.
85

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.5 Grafico illustrante il confronto tra le due pareti ventilate al fine di identificare
le temperature superficiali interne delle due pareti ventilate in
funzione delle condizioni climatiche esterne

Dal confronto delle velocit in queste due giornate (Fig. 4.6), emerge che i valori massimi
di velocit si hanno tra le ore 11:00 e le ore 15:00 nelle quali la temperatura superficiale
esterna del baffle si attesta tra i 40-45 C. In particolare la parete alta 6 m raggiunge circa
0.4 m/s mentre per la parete alta 12 m circa 0.8 m/s. Nelle restanti ore diurne meno calde la
velocit risulta comunque maggiore nel condotto alto 12 m mentre nelle ore notturne le due
velocit risultano confrontabili. Emerge quindi che a parit di temperature superficiali esterne, durante le ore di picco termico giornaliero, il raddoppio dellaltezza del condotto di
ventilazione determina un raddoppio dei valori di velocit dellaria nel condotto.

86

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.6 Confronto tra le velocit dell aria nei rispettivi condotto di ventilazione delle
pareti ventilate (6 m e 12 m) a parit di temperatura superficiale esterna dei baffles

4.4 ANALISI DEL FLUSSO D'ARIA NEL CONDOTTO


Dai valori di velocit dellaria nel condotto di ventilazione sono stati ricavati i valori di
portata daria (Fig. 4.7). Si pu notare, in prima analisi, una fascia nella quale non sono
presenti valori di portata daria. Tale salto rappresenta la transizione del flusso daria nel
condotto di ventilazione da moto laminare a moto turbolento. Come per i valori di velocit,
anche quelli di portata evidenziano un sostanziale incremento dei valori in corrispondenza
del raddoppio del condotto di ventilazione. In particolare, per la parete alta 6 m si ha una
portata di ventilazione di circa 300 ACH durante le ore di picco termico, contro una portata
di circa 400 ACH per la parete alta 12 m. Il contributo di portata daria allinterno del condotto di ventilazione sostanzialmente significativo durante una tipica giornata soleggiata
estiva dalle ore 8:00 alle ore 18:00 per la parete di 12 m mentre dalle ore 9:00 alle ore
87

Capitolo 4

Risultati sperimentali

15:00 per la parete di 6 m. La portata daria oscilla da 170 a 430 ACH per la parete alta 12
m, e dai 170 ai 330 ACH per la parete con condotto di ventilazione di 6 m. Nelle restanti
ore della giornata la portata di ventilazione si riduce notevolmente attestandosi intorno ai
25 ACH per la parete di 12 m e intorno ai 50 ACH per la parete di 6 m.

Figura 4.7 Portata d aria: il grafico illustra il passaggio del flusso d aria nei rispettivi
condotti di ventilazione (6 m e 12 m) da laminare a turbolento
Dai dati sperimentali stato calcolato il numero di Reynolds per confrontarne landamento
in una tipica giornata estiva per le due pareti ventilate di differente altezza (Fig. 4.8).
Dallanalisi risulta che il flusso daria nel condotto di ventilazione della parete ventilata
passa da laminare (Re<2500) a turbolento (Re>2500) dalle 9:00 alle 15:00 per la parete alta 6 m. Per la parete alta 12 m, invece, il moto turbolento nel condotto di ventilazione si ha
dalle 8:00 alle 18:00. In regime turbolento il numero di Reynolds raggiunge i 3500 nella
parete alta 6 m, ed arriva a 5500 per la parete alta 12 m. In regime laminare il numero di
Reynolds in media sui 750 per la parete alta 6 m e sui 1200 per la parete alta 12 m.

88

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.8 Andamento del numero di Reynolds che evidenzia il passaggio del flusso d aria nei rispettivi condotti di ventilazione da laminare a turbolento

Il grafico successivo (Fig. 4.9) illustra landamento, mediante interpolazione dei valori, del
numero di Reynolds e della velocit dellaria nel condotto di ventilazione in relazione alla
temperatura sole-aria per ciascuna parete durante una giornata tipicamente estiva.
Per una temperatura sole-aria inferiore a 31 C il moto dellaria nel condotto di ventilazione prevalentemente laminare per entrambe le pareti e la velocit inferiore a 0.5 m/s. In
particolare la velocit in regime laminare allincirca pari a 0.2 m/s per la parete alta 12 m
e pari a 0.3 m/s per la parete alta 6m.
Per una temperatura sole-aria maggiore di 31 C il moto dellaria nel condotto di ventilazione prevalentemente turbolento per la parete alta 12 m con velocit dellaria nel condotto compresa tra 0.6 m/s e 1.0 m/s, mentre il moto rimane prevalentemente laminare per
la parete alta 6 m con una velocit compresa tra 0.3 m/s e 0.7 m/s. In regime turbolento,
allaumentare della temperatura sole-aria, il numero di Reynolds aumenta proporzionalmente allaumento della velocit dellaria nel condotto di ventilazione. Il valore massimo
89

Capitolo 4

Risultati sperimentali

di temperatura sole-aria, che si ha in corrispondenza delle ore di picco termico diurno, raggiunge i 48 C, con un numero di Reynolds pari a 6500.

Figura 4.9 Grafico illustrante il numero di Reynolds e la velocit dell aria nel condotto di
ventilazione in funzione della temperatura sole-aria per ciascuna parete

Da unulteriore elaborazione sperimentale, sono state ricavate tramite regressione delle equazioni che relazionano rispettivamente la velocit dellaria nel condotto di ventilazione,
la portata daria nel condotto di ventilazione e il numero di Reynolds alla temperatura solearia.
Dai grafici successivi (Fig. 4.10, Fig. 4.11, Fig. 4.12) emerge che a parit di temperatura
sole-aria, nella parete ventilata alta 12 m si hanno valori di velocit dellaria, portata daria
nel condotto di ventilazione e numero di Reynolds pi elevati rispetto alla parete ventilata
alta 6 m.
Inoltre sono state ricavate le seguenti relazioni:

V = 0.6864Ln(Tsole-aria) 2.0896

per la parete ventilata alta 12 m


90

Capitolo 4

Risultati sperimentali

V = 0.0778e0.03Tsole-aria

per la parete ventilata alta 6 m

P = 352.28Ln(Tsole-aria) 1096.9

per la parete ventilata alta 12 m

P = 16.906e0.0422Tsole-aria

Re = 4810.4Ln(Tsole-aria) 14641

Re = 567.69e0.0292Tsole-aria

per la parete ventilata alta 6 m

per la parete ventilata alta 12 m


per la parete ventilata alta 6 m

dove:
v = velocit dellaria nel condotto di ventilazione (m/s);
P = portata daria nel condotto di ventilazione (ACH);
Re = numero di Reynolds;
Tsole-aria = temperatura sole-aria (C).

Figura 4.10 Grafico illustrante la velocit dell aria nel condotto di ventilazione in funzione della temperatura sole-aria relativamente ad entrambe le pareti (6 m e 12 m)

91

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.11 Grafico illustrante la portata daria nel condotto di ventilazione in funzione
della temperatura sole-aria relativamente ad entrambe le pareti (6 m e 12 m)

Figura 4.12 Grafico illustrante il numero di Reynolds in funzione della temperatura


sole-aria relativamente ad entrambe le pareti (6 m e 12 m)
92

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Inoltre stata ricavata unulteriore relazione tra la velocit dellaria e la temperatura superficiale esterna del baffle.
Dal grafico successivo (Fig. 4.13) emerge che a parit di temperatura superficiale esterna,
nella parete ventilata di 12 m si hanno valori di velocit dellaria pi elevati rispetto alla
parete ventilata di 6 m.
Inoltre sono state ricavate le seguenti relazioni:

V = 0.0314Tsole-aria 0.5988

per la parete ventilata alta 12 m

V = 0.0195Tsole-aria 0.2923

per la parete ventilata alta 6 m

dove:
v = velocit dellaria nel condotto di ventilazione (m/s);
Tsole-aria = temperatura sole-aria (C).

Figura 4.13 Grafico illustrante la velocit dell aria nel condotto di ventilazione in funzione della temperatura superficiale esterna relativamente ad entrambe le pareti (6 m e 12 m)

93

Capitolo 4

Risultati sperimentali

4.5 INCIDENZA ORIENTAMENTO


Per verificare lincidenza dellaltezza solare, sono state messe a confronto le temperature
superficiali esterne e le temperature superficiali interne della parete ventilata alta 6 m a differenti orientamenti (est, sud, ovest).
Dal confronto delle temperature superficiali esterne (Fig. 4.14) si nota che i valori minimi
vengono registrati in tutti i casi tra le 3:00 e le 5:00, mentre i valori massimi si riscontrano
a est tra le 8:00 e le 10:00, a sud tra le 11:00 e le 13:00 e a ovest tra le 15:00 e le 17:00
raggiungendo rispettivamente 46 C, 41C e 48 C. Quindi anche se le pareti a sud sono
colpite dalla radiazione solare per un arco di tempo maggiore, le pareti a est e ovest raggiungono temperature pi elevate. In particolare la parete a ovest la pi sollecitata a causa della radiazione solare che nelle ultime ore del pomeriggio colpisce la parete con
unangolazione bassa.

Figura 4.14 Grafico illustrante il confronto tra le temperature superficiali esterne del baffle della parete ventilata per diverse esposizioni (est, sud, ovest)
94

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Dal confronto delle temperature superficiali interne (Fig. 4.15) si nota che la parete ventilata ha abbassato le temperature massime di circa 22 C a ovest, di circa 15 C a sud e di circa 19 C a est, portandole in tutti e tre i casi a valori compresi tra 26 C e 27 C. A est e
ovest i valori minimi vengono raggiunti alle 6:00, mentre i valori massimi, leggermente pi
elevati nella parete a est, vengono registrati intorno alle 14:00. Molto diverso per la parete
a sud che ha un andamento pi schiacciato e raggiunge un minimo alle 10:00 e un massimo
intorno alle 22:00.

Figura 4.15 Grafico illustrante il confronto tra le temperature superficiali interne della
parete ventilata per diverse esposizioni (est, sud, ovest)
Emerge quindi che gli sfasamenti dellonda termica cambiano a seconda dellesposizione:
a est il massimo esterno delle 8:00 si registra allinterno alle 14:00 (ritardo di 6h); a sud il
massimo esterno delle 12:00 si registra alle 22:00 (ritardo di 10h); a ovest il massimo esterno delle 16:00 si registra alle 14:00 del giorno seguente (ritardo di 22h).

95

Capitolo 4

Risultati sperimentali

4.6 ANALISI DELLA PERMEABILIT ALLARIA E ANALISI TERMICA DEL BAFFLE INERZIALE IN LATERIZIO
Le tavelle in laterizio della parete ventilata sono montate attraverso un sistema di incastro
che fa s che il baffle si comporti come un unico elemento.
In prima analisi, si verificato tramite luso di un manometro differenziale che il condotto
di ventilazione fosse in depressione rispetto allesterno. Ci stato confermato, anche se la
depressione rilevata nel condotto di ventilazione della parete risulta dellordine di 1-2 Pa.
Inoltre, tramite luso di una termo camera si valutata la permeabilit allaria del rivestimento esterno in laterizio della parete ventilata e sono stati tracciati i profili termici relativi
alla superficie esterna del baffle.
Dai termogrammi eseguiti sul paramento esterno in laterizio, sono state analizzate la permeabilit e sono stati ricavati i profili di temperatura verticali. I termogrammi realizzati rivelano unomogeneit termica, la quale rappresenta un valido indice di assenza di ponti
termici e di infiltrazioni daria attraverso le tavelle in laterizio. Dai profili termici elaborati
risulta che la temperatura del rivestimento esterno in laterizio si aggira in media intorno ai
36 C. I profili termici tracciati al centro delle tavelle, in senso verticale, sono abbastanza
uniformi, aggirandosi le temperature mediamente sui 35.8-36.5 C. Non si hanno disuniformit circa il rilascio di calore da parte della parete.

96

Capitolo 4

Risultati sperimentali

Figura 4.16 Immagine termografica con i profili di temperatura del baffle (Aula T - 6 m)

97

Capitolo 4

Risultati sperimentali

4.7 CONCLUSIONI
E stato condotto uno studio di tipo sperimentale con lo scopo di quantificare per i climi
temperati italiani il contributo in fase estiva della parete ventilata e di valutare lincidenza
di alcuni parametri di progetto della parete, analizzando in particolare laltezza del condotto di ventilazione e lorientamento.
A tal fine lo studio ha previsto una serie di attivit di monitoraggio in fase estiva, effettuate
su un edificio bioclimatico per uffici, contemporaneamente di pareti ventilate con diversa
altezza del condotto di ventilazione (6m e 12 m) e con diversa esposizione (est, sud, ovest)
per valutarne il comportamento termo fisico.
Dallo studio dellincidenza dell'altezza del condotto di ventilazione sulla temperatura e sui
profili di velocit emerso che il condotto di ventilazione di 12 m amplifica leffetto di
surriscaldamento dellaria e il successivo effetto di raffrescamento. Durante il giorno, infatti, la temperatura dellaria nel condotto di ventilazione della parete di 12 m decisamente pi alta rispetto a quella della parete di 6 m, mentre durante la notte risulta inferiore. Inoltre, a parit di temperatura superficiale esterna del baffle, durante le ore di picco termico giornaliero, il raddoppio dellaltezza del condotto di ventilazione determina un raddoppio dei valori di velocit dellaria nel condotto.
Dallanalisi del flusso daria nel condotto di ventilazione emerso che, come per i valori di
velocit, anche i valori di portata daria subiscono un sostanziale incremento in corrispondenza del raddoppio del camino di ventilazione. In regime turbolento, allaumentare della
temperatura sole-aria, il numero di Reynolds aumenta proporzionalmente allaumento della
velocit dellaria nel condotto di ventilazione.
Confrontando le temperature superficiali esterne e interne delle pareti ventilate a differenti
orientamenti (est, sud, ovest) emerso che le pareti a est e ovest raggiungono temperature
pi elevate a causa della radiazione solare che nelle prime e ultime ore della giornata le
colpisce con unangolazione bassa. Sono emersi quindi sfasamenti dellonda termica differenti a seconda dellesposizione.
Dai termogrammi eseguiti sul paramento esterno in laterizio, sono state analizzate la permeabilit e sono stati ricavati i profili di temperatura verticali. I termogrammi realizzati rivelano unomogeneit termica della temperatura del rivestimento esterno in laterizio e non
si hanno disuniformit circa il rilascio di calore da parte della parete.
98

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

CAPITOLO 5
ANALISI COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICA DELLA
PARETE VENTILATA (CFD) : ELABORAZIONE DEL MODELLO E ATTIVITA ANALITICA

5.1 PREMESSA
La ricerca di cui alla presente tesi partita da un caso reale, ovvero dal monitoraggio su un
edificio bioclimatico per uffici, dotato di atrio ventilato e di parete ventilata, effettuato in
fase estiva su due pareti ventilate di diversa altezza, ovvero con condotto di ventilazione di
6 m e di 12 m.
Si proceduto quindi all attivit di simulazione della parete ventilata su software di modellazione complessa (Fluent) che usa la fluidodinamica computazionale (CFD), avendo
gi constatato che l attivit analitica eseguita sul software dinamico Energy Plus non in
grado di restituire affidabili risultati in merito allo studio del comportamento termoigrometrico di tale elemento costruttivo, ovvero in merito allo studio di pareti ventilate con baffle
inerziale.

5.2 IL SOFTWARE FLUENT


Fluent il software che usa il codice computazionale fluidodinamico CFD per la simulazione di fluidi, lo scambio termico e di massa e tutti i fenomeni correlati, quali la turbolenza, le reazioni chimiche e i flussi multifase.
Lintegrazione con le tecnologie ANSYS di meshing, dinamica, strutturale, elettromagnetica, ottimizzazione e multifisica consentono di offrire una soluzione completa di strumenti
per il CAE, la progettazione assistita al computer. Le funzionalit multi fisiche offerte da
ANSYS permettono di migliorare il processo di progettazione e sviluppo di qualunque

99

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

prodotto, ridurre il time-to-market, aumentandone al contempo l'innovativit e la competitivit.


Il solutore fluidodinamico ANSYS FLUENT dispone di modelli avanzati per la simulazione di fenomeni fisici complessi.
MODELLI AVANZATI

Scambio termico per convezione, conduzione e radiazione:


o

scambio termico coniugato fluido-solido

conduzione attraverso pareti 2D, resistenza di contatto, rivestimenti

conduzione attraverso solidi in movimento

Fig.5.1 Architettura del software Fluent

ANSYS FLUENT in grado di simulare un'ampia gamma di fenomeni termofluidodinamici e fornisce un set completo di modelli fisici avanzati:

flussi incomprimibili e comprimibili


scambio termico
turbolenza
terne rotanti
flussi multi-fase
flussi reagenti e combustione
radiazione
mesh mobili
interazione fluido-struttura
100

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

calcolo parallelo
Le caratteristiche tecniche descritte di seguito, unitamente allesperienza ventennale nella
simulazione CFD, fanno si che ANSYS FLUENT sia uno strumento di reale supporto alla
progettazione di sistemi e componenti in molteplici settori industriali.
CARATTERISTICHE TECNICHE

Integrazione in ANSYS-WorkBench:
o Interfacce CAD bi-direzionali e lettura di parametri da CAD
o Generazione di modelli parametrici
o Generazione di mesh di calcolo automatiche a tetraedri + prismi

Facilit duso e flessibilit in ogni fase del lavoro:


o








o




ANSYS FLUENT: preparazione del modello CFD, lancio e gestione dellanalisi


interfaccia CAD
mesh tetra/hexa/ibride
set-up fisico
parametrizzazione
programmazione interna
soluzione
parallelizzazione
controllo della simulazione
ANSYS CFD-Post: visualizzazione ed elaborazione dei risultati
post-processing numerico e grafico,
macro
animazioni

ANSYS-CFD in grado di simulare flussi in condizioni stazionarie e transitorie con vari


modelli fisici e con diverse tipologie di condizioni al contorno.

Propriet fisiche e materiali:

Libreria di materiali predefiniti


Gas, liquidi e solidi
Miscele a composizione fissa o variabile
Propriet fisiche costanti o variabili con legge definibili dallutente
Gas reali, tabelle vapore
Fluidi non-newtoniani

101

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Condizioni al contorno:

Stazionarie e transitorie
Costanti e variabili nello spazio
Simmetrie, Periodicit
Pareti lisce o rugose
Condizioni di parete termiche (adiabatiche, a temperatura assegnata, flusso termico
assegnato, miste)
Pareti 2D con conduzione
Condizioni al contorno iperboliche per flussi completamente supersonici
Domini porosi
Sorgenti puntuali, 2D o 3D
Modelli di turbolenza:

Zero-equation turbulence
K-Epsilon
K-Epsilon RNG
Differential Reynolds Stress Model
Modelli K-Omega
Modifica SST su K-Omega
Large Eddy Simulation Model (LES)
Detached Eddy Simulation Model (DES)
Scael-Adaptive Simulation Model (SAS)
Funzioni di parete logaritmiche
Trattazione automatica a parete
Modello di Transizione
Flussi multifase:

Flussi multi-fase con fasi liquide, gassose e solide


Modelli Euleriano-Euleriano
Modello Euleriano-Lagrangiano
Scambio di massa, quantit di moto ed energia tra le fasi
Wall film model
Modelli di break-up primario e secondario
Interazione tra particelle
Modelli di cavitazione
Wall boiling model
Steam models
Flussi a superficie libera
Modelli di evaporazione/gassificazione e condensazione
102

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Trasmissione del calore:

Convezione
Conduzione e scambio termico coniugato
Irraggiamento
Effetto di riscaldamento viscoso.
Radiazione:

P1, Rosseland, Monte Carlo e Discrete Transfer


Modelli Surface to Surface o con assorbimento
Modelli di gas grigio o Multi-banda
Trasmissione nei solidi
Effetto serra

Flussi ad elevata velocit:

Trattazione di flussi subsonici, transonici e supersonici


Shock trattati efficientemente con schemi di differenziazione di ordine elevato (2nd
Order High Resolution).

Multiple Frame of Reference:

Domini fluidi in rotazione (studio di organi rotanti, turbo-macchine)


Algoritmi stazionari (Frozen-Rotor, Stage)
Algoritmi transitori (Transient Rotor Stator)
Domini solidi in rotazione o traslazione con trasporto di calore

Mesh deformabili:

Diffusione automatica della deformazione della mesh o controllo da parte dellutente


Gestione di grandi deformazioni
Controllo della qualit della mesh, arresto del solutore e re-meshing automatico
Gestione di mesh o configurazioni differenti in un unico set-up

Interazione fluido-struttura:

Metodo Immersed Solid


Solutore a 6 gradi di libert per corpi rigidi.
Interazione fluido-struttura 1-way. Esportazione di carichi in 2D e 3D
103

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Interazione fluido-struttura 2-way, soluzione CFD accoppiata ad ANSYS


Aeroacustica: export di sorgenti acustiche in formato cgns
confronto di risultati

5.3 OBIETTIVI
L elaborazione del modello matematico di parete ventilata su Fluent ha avuto la finalit di
arrivare a definire un modello virtuale, che una volta tarato in base ai dati ottenuti grazie
alle attivit di monitoraggio, consentisse, mediante modelli di simulazione complessi basati
sulla fluidodinamica computazionale (CFD), di valutare in maniera affidabile l incidenza
dell involucro edilizio ventilato dotato di baffle inerziale su comfort e consumi degli edifici in fase estiva e durante le stagioni intermedie, attraverso analisi parametriche.
Di fatto, la scelta del software Fluent 6.3 come metodo di simulazione per tale elemento
costruttivo partita dalla constatazione che l attivit analitica eseguita tramite il software
dinamico Energy Plus su pareti ventilate con baffle inerziale in laterizio non in grado di
restituire affidabili risultati in merito allo studio del comportamento termoigrometrico di
tale elemento costruttivo.

5.4 ANALISI TERMICA DELLA PARETE VENTILATA TRAMITE


CALCOLO COMPUTAZIONALE FLUIDODINAMICO (CFD)
Utilizzando i dati ottenuti dal monitoraggio eseguito dal 22 luglio al 7 agosto 2009 si
proceduto ad analizzare il comportamento termofisico della parete ventilata mediante analisi computazionale fluidodinamica (CFD). E stato usato il software Fluent 6.3 (solutore e
post-processore), il quale utilizza il pre-processore Gambit, con cui si costruisce la geometria del modello da simulare.

In Gambit, dopo aver disegnato la geometria del volume di calcolo, si proceduto a costruire una mesh regolare per gli strati limite, impostando gi le propriet dei materiali nonch
le condizioni al contorno. A tal punto si esportata la mesh 2D.
In Fluent la mesh relativa alla parete ventilata da Gambit stata aperta nella versione 2ddp,
lavorandola in 2D, nella modalit Full Simulation.
104

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Operativamente si proceduto nella maniera seguente:


1. Define

Models

2. Define

Models

3. Define

Materials

Solver

Unsteady

Energy
air (fluid), intonaco-forato-rasante-EPS laterizio (so-

lid)
4. Define

Operating Conditions

5. Define

Boundary Conditions

no gravity

BAFFLE: bordo esterno baffle


Material name

Wall

set

Thermal Mixed

Baffle

Heat transfer coefficient =25 w/m^2 k (constant)


Free stream temperature=profilo temp. superficiale esterna
External emissivity

0.9

External radiation temperature=profilo temperatura solearia


Wall thickness =1
Heat generation rate =1
INTONACO: Bordo interno intonaco
Material name

Wall

set

Thermal

Mixed

Intonaco

Heat transfer coefficient =7.7 w/m^2 k (constant)


Free stream temperature =300 k (constant)
External emissivity

0.9

External radiation temperature =300 k (constant)


Wall thickness =0m
Heat generation rate =0 w/m^3 (constant)
CONDOTTO DI VENTILAZIONE : Inlet_condotto_ventilaz

velocity-inlet

set

Momentum
Velocity magnitude: profilo velocit interna al condotto
Outlet_condotto_ventilaz
6. Define

User defined

Functions

out flow

Interpreted

Spuntatura su Display assembling listing e Use Contribute CPP


7. Solve

Initialize

8. Solve

Iterate

all zones

compute

Time step size (s) = 60


105

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Number of time steps = (60*n ore da simulare)


Time stepping method

fixed

Max iterations per time step =20


Reporting interval =1
UDF profile update interval=1
9. Display

Contour

Velocity,
Temperature,
Pressure,
Wall fluxes

10. Plot

Plot XY

Total surface heat flux

Velocity,
Temperature,
Pressure,
Wall fluxes

Total surface heat flux

Le operazioni sopra descritte hanno avuto luogo durante una preliminare attivit di messa a
punto del software con i dati ottenuti dal monitoraggio, settando man mano le condizioni al
contorno nel software in funzione dei dati sperimentali a disposizione.
Inoltre in questa fase iniziale si deciso di lavorare in regime non stazionario e con una
mesh, cos come definita nel pre-processore Gambit, regolare ed equamente suddivisa per
ogni strato della parete.
I risultati sono stati ricavati per quattro momenti termicamente significativi nell arco di
una giornata tipicamente estiva: ore 6, ore 12, ore 18, ore 24.
Data l incompatibilit tra risultati del monitoraggio e risultati dati dall attivit di simulazione si ipotizzata un inesattezza nella formula che computa il flusso termico attraversante la parete.
Perci si ritenuto opportuno calcolare il flusso termico per una parete monostrato, in modo da comprendere, calcolando il flusso termico prima a mano e simulando poi la parete
monostrato su Fluent, quale fosse la giusta maniera di computare sul software il flusso
termico, considerando la componente radiativa e emissiva.

106

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.5 CALCOLO DELLA TEMPERATURA SOLE-ARIA IN FASE ESTIVA CON REIRRAGGIAMENTO


Sfruttando i dati ricavati da un monitoraggio condotto in fase estiva sulla parete ventilata
esposta a sud, stato ricavato il profilo della temperatura sole-aria per una giornata tipica.

Tsole aria = Taria .esterna +


a

assorbanza laterizio

0,7

emissivit laterizio

0,9

Costante di Stefan-Boltzmann

I
hc

5,67E-08

TEMPERATURA SOLE-ARIA

Temperatura sole-aria

45
40
35
30
25
20
15
10
0.00

2.00

4.00

6.00

8.00

10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 20.00 22.00

Fig.5.2 Andamento della temperatura sole-aria da monitoraggio

Alla formula relativa al calcolo della temperatura sole-aria stata aggiunta quindi la
componente dovuta al fenomeno di reirraggiamento, ma soltanto durante le ore di non
irraggiamento (dalle 21.00 all 5.00h per il periodo estivo), ovvero:

T sole aria = Taria .esterna +

I
5
+ Fr
hc
hc

, dove:

107

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fr = 1

= 0,9
= 11K
hc = 25W / m 2 K
Il confronto tra l andamento della temperatura sole-aria
sole aria e la stessa, considerando il reirrareirr
giamento verso la volta celeste mostrato dal grafico
g
seguente:

Fig.5.3 Temperatura sole-aria


sole
vs Temperatura sole-aria
aria con reirraggiamento

5.6 PARETE MONOSTRATO

5.6.1 CASO INVERNALE - CALCOLO MANUALE


E stata ipotizzata una parete monostrato in laterizio, spessore 0,50m, altezza 3m. Sono stast
te ipotizzate le seguenti condizioni al contorno:

108

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig.5.4 Schematizzazione della parete monostrato con le relative


condizioni al contorno ipotizzate
Ponendo lo spessore della parete lungo un ipotetico asse x, si considera:
-x=0m lato sinistro della parete;
-x=L=0,50m lato destro della parete.
Per x=0 l equazione del flusso termico che attraversa la parete data da : q = A

dT
;
dx

Per x=L=0,50m l equazione del flusso termico che attraversa la parete data da :

q = I + Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Taria.esterna ;


Poich: q =

T
x

T ( x ) = c1 x + c 2 T (0 ) = c 2 ; T (L ) = c1 L + c 2

T (0 ) = 30C
T (0 ) = c 2

c 2 = 30C = 303,15k T (L ) = c1 L + c 2 = c1 L + 303,15

L equazione:

(
q = I + ((c L + 303,15)

(
)
) +h ((c L + 303,15) T

q = I + Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Taria.esterna


4

Taria.esterna

diventa:

aria.esterna

Poich:

q =

T
= c1
x

109

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Pertanto:

) (

c1 = I + (c1 L + 303,15) Taria.esterna +h c (c1 L + 303,15) Taria.esterna


4

Ponendo:

Temperatura x=0 [K] T(0)

303,15

Irradiazione [W/m2] I

800

Costante di stefan-bo [W/m2K4]


Coef. Assorbimento
Emissivit

5,67E-08
0,7

0,9

Coef hc [W/m2K]

25

Spessore parete L [m]

0,5

Conducibilit [W/mK]

0,5

Temperatura aria estern Taria.esterna

273,15

Altezza Parete h

La risoluzione dell equazione sopra scritta rispetto a c1 ha dato il seguente risultato:


c1 = 21,46
T (L ) = c1 L + c 2 = 21,46 0,5 + 303,15 = 292,42 k

T
2
Il flusso specifico : q = x = c1 = 0,5 ( 21,46) = 10,73W / m
Il flusso totale : q = 10,73 3 = 32,19W

Considerando che la temperatura sole-aria definita come:

Tsole aria = Taria .esterna +

I
hc e

che
:

q = I + Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Taria.esterna


4

L equazione del flusso pu essere scritta anche come:

q = Tsup erf .esterna Taria .esterna


4

) + h T
c

sup erf .esterna

Taria .esterna

I
hc

, da cui:

110

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

q = Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Tsolearia = 10,73W / m 2


4

La risoluzione dell equazione sopra scritta rispetto a T sole aria ha dato il seguente risultato:
T sole aria = 295 ,55 k

Pertanto il flusso termico stato ottenuto sia considerando la temperatura superficiale esterna nella formula del flusso termico, oltre alla componente radiativa, sia considerando
al posto della temperatura dell aria esterna la temperatura sole aria nella componente convettiva, senza la componente I in quanto gi contemplata dalla suddetta T sole aria .

L impiego della T sole aria al posto della Tsup erf .esterna nel calcolo del flusso termico attraverso la parete monostrato e la constatazione della coincidenza dei valori dei relativi flussi
termici, si rivela molto utile nell attivit di implementazione sul software Fluent della
componente radiativa, come meglio viene specificato di seguito.

5.6.2 CASO ESTIVO- CALCOLO MANUALE


Per il caso estivo sono state ipotizzate le seguenti condizioni al contorno sulla medesima
parete:

Fig.5.5 Schematizzazione della parete monostrato con le relative


condizioni al contorno ipotizzate
111

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

T (0 ) = 26C
T (0 ) = c 2

c 2 = 26C = 299,15k T (L ) = c1 L + c 2 = c1 L + 299,15

L equazione:

(
q = I + ((c L + 299,15)

(
)
) +h ((c L + 299,15) T

q = I + Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Taria.esterna


4

Taria.esterna

diventa:

aria.esterna

Poich:

q =

T
= c1
x

Pertanto:

) (

c1 = I + (c1 L + 299,15) Taria.esterna +h c (c1 L + 299,15) Taria.esterna


4

Ponendo:
Temperatura x=0 [K] T(0)

299,15

Irradiazione [W/m2] I

800

Costante di stefan-bo [W/m2K4]


Coef. Assorbimento
Emissivit

5,67E-08
0,7

0,9

Coef hc [W/m2K]

25

Spessore parete L [m]

0,5

Conducibilit [W/mK]

0,5

Temperatura aria esterna Taria.esterna

303,15

Altezza Parete h

La risoluzione dell equazione sopra scritta rispetto a c1 ha dato il seguente risultato:


c1 = 42,54 .

T
2
Il flusso specifico : q = x = c1 = 0,5 (42,54) = 21,27W / m
Il flusso totale : q = 21,27 3 = 63,81W
112

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.6.3 CASO INVERNALE CALCOLO CON FLUENT


La stessa parete monostrato il cui flusso termico stato calcolato manualmente, come descritto sopra, stata costruita geometricamente tramite il pre-processore Gambit.
In Gambit, dopo aver disegnato la geometria del volume di calcolo, si proceduto a costruire una mesh regolare per gli strati limite, impostando gi le propriet dei materiali nonch
le condizioni al contorno. A tal punto si esportata la mesh 2D.
In Fluent la mesh relativa alla parete ventilata da Gambit stata aperta nella versione 2ddp,
lavorandola in 2D, nella modalit Full Simulation.

Fig.5.6 Parete monostrato su Gambit

In particolare, come gi anticipato nel paragrafo precedente, si deciso di inserire come


temperatura esterna, la temperatura sole-aria, in modo da considerare l effetto dovuto all
irraggiamento sulla parete e l assorbanza solare del materiale (nel caso considerato laterizio). In tal modo stato possibile annullare il termine Heat generation rate su Fluent.
Operativamente si proceduto nella maniera seguente:

1. Define

Models

Solver

2. Define

Models

Energy

Steady

113

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

3. Define

Materials

laterizio(solid)

4. Define

Operating Conditions

5. Define

Boundary Conditions

PARETE DESTRA ESTERNA:Wall

no gravity

set

Thermal

Material name

Mixed

Laterizio

Heat transfer coefficient =25 w/m^2 k (constant)


Free streamtemperature=295.55k(constant)=Tsole-aria
External emissivity

0.9

External radiation temperature =273.15(constant)=Taria.esterna


Wall thickness =0m
Heat generation rate =0W/m^3
PARETE SINISTRA INTERNA: Wall

set

Thermal

Temperature

Temperature =303.15k (constant)


Wall thickness =0m
Heat generation rate =0W/m^3

6. Solve

Initialize

7. Solve

Iterate

all zones

compute

Number of iterations = 100


Reporting interval

UDF profile update interval=1


8. Report

Fluxes

Total heat transfer Rate


Compute

Il risultato dato dal software, ovvero in termini di flusso termico totale attraverso la parete
monostrato pari a quello ottenuto manualmente, ovvero 32,19 W.

114

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig.5.7 Risultato dal calcolo su Fluent del flusso termico attraverso la parete monostrato

5.6.4 CASO ESTIVO - CALCOLO CON FLUENT


E stata calcolata la temperatura sole-aria come descritto nel paragrafo 2.1.
T sole aria = 321 ,09 k

Analogamente a quanto gi fatto per il caso invernale, la situazione estiva stata implementata su Fluent alla seguente maniera:

1. Define

Models

Solver

2. Define

Models

Energy

3. Define

Materials

4. Define

Operating Conditions

5. Define

Boundary Conditions

Steady

laterizio(solid)

PARETE DESTRA ESTERNA: Wall

no gravity

set

Material name

Thermal

Mixed

Laterizio

Heat transfer coefficient =25 w/m^2 k (constant)


115

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Free stream temperature =325.55k (constant)=Tsole-aria


External emissivity

0.9

External radiation temperature =303.15k (constant)=Taria.esterna


Wall thickness =0m
Heat generation rate =0W/m^3
PARETE SINISTRA INTERNA: Wall

set

Thermal

Temperature

Temperature =299.15k (constant)


Wall thickness =0m
Heat generation rate =0W/m^3

6. Solve

Initialize

7. Solve

Iterate

all zones

compute

Number of iterations = 100


Reporting interval

UDF profile update interval=1


8. Report

Fluxes

Total heat transfer Rate


Compute

Il risultato dato dal software, ovvero in termini di flusso termico totale attraverso la parete
monostrato pari a quello ottenuto manualmente, ovvero -63,82 W.

116

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig.5.8 Risultato dal calcolo su Fluent del flusso termico attraverso la parete monostrato

Questo iter ci ha condotto ad ottenere lo stesso risultato per il flusso termico di una parete
monostrato, sia in regime estivo che in regime invernale, tra calcolo manuale e calcolo analitico su software Fluent.
Grazie a questo procedimento si appurato che per una semplice parete monostrato il flusso termico sia invernale che estivo dato dalla seguente formula:

q = I + Tsup erf .esterna Taria.esterna + h c Tsup erf .esterna Taria.esterna


4

Inoltre, per la stessa parete la modellazione su software Fluent pu essere effettuata immettendo come temperatura esterna la temperatura sole-aria, in modo da considerare correttamente l effetto dell irraggiamento e dell assorbanza del materiale della parete.
Pertanto anche per una parete ventilata la modellazione su software Fluent pu essere effettuata immettendo come temperatura esterna la temperatura sole-aria, in modo da considerare correttamente l effetto dell irraggiamento e dell assorbanza del materiale della parete.

117

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.7 SIMULAZIONE SU FLUENT DELLA PARETE VENTILATA


5.7.1 PREMESSA
Le simulazioni sono state condotte in regime dinamico. Confrontando i valori misurati con
quelli calcolati stato possibile verificare l efficacia degli strumenti di simulazione, sviluppando pertanto un modello virtuale e largamente flessibile di parete, con il quale essere
strettamente vicini al caso reale. Come per la parete monostrato, il settaggio del modello
di parete ventilata sul software Fluent si caratterizzato per le seguenti fasi: stato necessario creare dapprima il modello matematico dell elemento costruttivo in oggetto, realizzandolo sul software Gambit e facendo leggere la mesh 2d cos creata dal preprocessore
Gambit al solutore Fluent; a tal punto si sono impostati il solutore, i materiali, le condizioni
operative e quelle al contorno, inserendo infine le condizioni sperimentali ottenute da attivit di monitoraggio effettuate sulla parete ventilata.

5.7.2 FASI PER L OTTIMIZZAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO DI PARETE VENTILATA


Quest ultima operazione ha richiesto di ricavare e successivamente compilare i profili matematici riguardanti i valori di temperatura (temperatura sole-aria e temperatura superficiale del baffle) in linguaggio di programmazione C, in modo tale che, una volta inseriti tra le
condizioni al contorno, la simulazione avviata si estendesse per almeno 5 giorni consecutivi, al fine di far andare a regime il modello.

A seguire si riportano i profili matematici compilati in linguaggio C, ricavati in base ai dati


di monitoraggio, relativi alla temperatura dell aria esterna, alla temperatura sole-aria e alla
velocit imposta sulla parete.

118

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

/**********************************************************************
temperatura dell' aria esterna
**********************************************************************/
#include "udf.h"
DEFINE_PROFILE(temp_parete_in,thread,position)
{
face_t f;
real t =RP_Get_Real("flow-time");
begin_f_loop(f,thread)
{
if(t<=86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*t*t*t*t*t*t+3.76E-21*t*t*t*t*t-3.49E16*t*t*t*t +1.37E-11*t*t*t-1.98E-07*t*t +6.99E-04*t +25.35)+273.15;
} else {
if(t<=2*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t86400)*(t-86400)+3.76E-21*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)-3.49E16*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)+1.37E-11*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)1.98E-07*(t-86400)*(t-86400)+6.99E-04*(t-86400) +25.35)+273.15;
} else {
if(t<=3*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)+3.76E-21*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)-3.49E-16*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)+1.37E-11*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)-1.98E-07*(t-2*86400)*(t2*86400)+6.99E-04*(t-2*86400) +25.35)+273.15;
} else {
if(t<=4*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)+3.76E-21*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)-3.49E-16*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)+1.37E-11*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)-1.98E-07*(t-3*86400)*(t3*86400)+6.99E-04*(t-3*86400) +25.35)+273.15;
} else {
if(t<=5*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)+3.76E-21*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)*(t-4*86400)-3.49E-16*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)+1.37E-11*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)-1.98E-07*(t-4*86400)*(t4*86400)+6.99E-04*(t-4*86400) +25.35)+273.15;
} else {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.46E-26*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)+3.76E-21*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)-3.49E-16*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)+1.37E-11*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)-1.98E-07*(t-5*86400)*(t5*86400)+6.99E-04*(t-5*86400) +25.35)+273.15;
119

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

}
}
}
}
}
}
end_f_loop(f,thread)
}
/*******************************************************************
Temperatura sole-aria imposta sulla parete
**********************************************************************/
DEFINE_PROFILE(tempsun_parete_in,thread,position)
{
face_t f;
real t =RP_Get_Real("flow-time");
begin_f_loop(f,thread)
{
if(t<=86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*t*t*t*t*t*t
+6.20E-21*t*t*t*t*t
-5.53E16*t*t*t*t+2.06E-11*t*t*t-2.70E-07*t*t+0.00088914*t+22.94)+273.15;
} else {
if(t<=2*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t86400)*(t-86400)+6.20E-21*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)-5.53E16*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)+2.06E-11*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)2.70E-07*(t-86400)*(t-86400)+0.00088914*(t-86400) +22.94)+273.15;
} else {
if(t<=3*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)+6.20E-21*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)-5.53E-16*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)+2.06E-11*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)-2.70E-07*(t-2*86400)*(t2*86400)+0.00088914*(t-2*86400) +22.94
)+273.15;
} else {
if(t<=4*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)+6.20E-21*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)-5.53E-16*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)+2.06E-11*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)-2.70E-07*(t-3*86400)*(t3*86400)+0.00088914*(t-3*86400) +22.94
)+273.15;
} else {
if(t<=5*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)+6.20E-21*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t120

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

4*86400)*(t-4*86400)-5.53E-16*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)+2.06E-11*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)-2.70E-07*(t-4*86400)*(t4*86400)+0.00088914*(t-4*86400) +22.94
)+273.15;
} else {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-2.49E-26*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)+6.20E-21*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)-5.53E-16*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)+2.06E-11*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)-2.70E-07*(t-5*86400)*(t5*86400)+0.00088914*(t-5*86400) +22.94)+273.15;
}
}
}
}
}
}
end_f_loop(f,thread)
}
/**********************************************************************
velocit imposta sulla parete
**********************************************************************/
DEFINE_PROFILE(v_parete_in,thread,position)
{
face_t f;
real t =RP_Get_Real("flow-time");
begin_f_loop(f,thread)
{
if(t<=86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*t*t*t*t*t*t+3.15E-23*t*t*t*t*t-3.32E18*t*t*t*t+1.54E-13*t*t*t-3.10E-09*t*t+2.76E-05*t+0.1926);
} else {
if(t<=2*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t86400)*(t-86400)+3.15E-23*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)-3.32E18*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)+1.54E-13*(t-86400)*(t-86400)*(t-86400)3.10E-09*(t-86400)*(t-86400)+2.76E-05*(t-86400) +0.1926);
} else {
if(t<=3*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)+3.15E-23*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)*(t-2*86400)-3.32E-18*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t2*86400)+1.54E-13*(t-2*86400)*(t-2*86400)*(t-2*86400)-3.10E-09*(t-2*86400)*(t2*86400)+2.76E-05*(t-2*86400) +0.1926);
} else {
if(t<=4*86400) {
121

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)+3.15E-23*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)*(t-3*86400)-3.32E-18*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t3*86400)+1.54E-13*(t-3*86400)*(t-3*86400)*(t-3*86400)-3.10E-09*(t-3*86400)*(t3*86400)+2.76E-05*(t-3*86400) +0.1926);
} else {
if(t<=5*86400) {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)+3.15E-23*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)*(t-4*86400)-3.32E-18*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t4*86400)+1.54E-13*(t-4*86400)*(t-4*86400)*(t-4*86400)-3.10E-09*(t-4*86400)*(t4*86400)+2.76E-05*(t-4*86400) +0.1926);
} else {
F_PROFILE(f,thread,position)=(-1.08E-28*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)+3.15E-23*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)*(t-5*86400)-3.32E-18*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t5*86400)+1.54E-13*(t-5*86400)*(t-5*86400)*(t-5*86400)-3.10E-09*(t-5*86400)*(t5*86400)+2.76E-05*(t-5*86400) +0.1926);
}
}
}
}
}
}
end_f_loop(f,thread)
}

Sul modello ottenuto sono stati applicati vari modelli radiativi, in modo da valutarne l influenza sul comportamento termo igrometrico della parete al variare di questi.

Dopo aver avviato le prime simulazioni sul modello as-built ed aver ottenuto attraverso
queste una buona approssimazione tra dati sperimentali ed analitici, si deciso di verificare, dapprima raffinando la mesh, e successivamente inserendo lo strato laminare tra uno
strato e l altro della parete ventilata, sul preprocessore Gambit, se queste operazioni migliorassero la taratura del modello matematico.
Inoltre, poich dall elaborazione dei dati sperimentali risultato, tramite il calcolo del
numero di Reynolds, che nelle ore notturne il moto dell aria nel condotto di ventilazione
laminare, mentre durante le ore diurne tale moto diventa turbolento, per effetto dell aumento della velocit dell aria, si deciso di differenziare le simulazioni, ovvero di simulare ciascun modello sia in regime laminare (i cui risultati si sono ritenuti validi per le ore
notturne) che in regime turbolento (i cui risultati si sono ritenuti validi per le ore diurne).
122

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Altro elemento su cui la nostra ricerca si voluta soffermare stata la volont di inserire
condizioni al contorno oggettivamente corrette, e questo giustifica il fatto di aver utilizzato
gli stessi profili delle grandezze sperimentali ricavati dall attivit di monitoraggio per settare le condizioni iniziali da cui poi avviare la simulazione.
Il modello stato quindi gradualmente raffinato e perfezionato, mediante successive implementazioni fino ad arrivare alla parete ventilata.
Sul modello ottenuto sono stati applicati vari modelli radiativi, in modo da valutarne l influenza sul comportamento termo igrometrico della parete al variare di questi.
Dopo aver avviato le prime simulazioni sul modello as-built ed aver ottenuto attraverso
queste una buona approssimazione tra dati sperimentali ed analitici, si deciso di verificare, dapprima raffinando la mesh, e successivamente inserendo lo strato laminare tra uno
strato e l altro della parete ventilata, sul preprocessore Gambit, se queste operazioni migliorassero la taratura del modello matematico.

Fig.5.9 Modellazione della parete ventilata su Gambit- inserimento strato laminare tra
uno strato e l altro della parete ventilata
Inoltre, poich dall elaborazione dei dati sperimentali risultato, tramite il calcolo del
numero di Reynolds, che nelle ore notturne il moto dell aria nel condotto di ventilazione
laminare, mentre durante le ore diurne tale moto diventa turbolento, per effetto dell au123

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

mento della velocit dell aria, si deciso di differenziare le simulazioni, ovvero di simulare ciascun modello sia in regime laminare (i cui risultati si sono ritenuti validi per le ore
notturne) che in regime turbolento (i cui risultati si sono ritenuti validi per le ore diurne).

La creazione del modello di parete ventilata, come gi detto sopra, ha riguardato due specifiche tipologie di pareti ventilate: una con condotto di ventilazione alto 6 m e un altra, con
le stesse caratteristiche stratigrafiche della precedente, alta 12 m. Quindi i due modelli matematici hanno riflettuto due pareti ventilate reali, costruite sullo stesso edificio e poste allo
stesso orientamento (sud), ma aventi differenti altezze. I dati sperimentali ottenuti dalle attivit di monitoraggio, una volta elaborati, sono stati pertanto utilizzati per la taratura dei
rispettivi modelli matematici su Fluent come gi descritto sopra.
Lavorare su due modelli matematici identici aventi come unica variabile l altezza del condotto di ventilazione ha permesso di valutare l influenza di quest ultimo sulla capacit di
asportare calore dall elemento costruttivo in fase estiva.

5.8 RISULTATI DELLE ANALISI NUMERICHE


Le analisi numeriche mediante simulazione computazionale fluidodinamica su Fluent sono
state effettuate facendo una considerazione preliminare sulla base di quanto osservato dalle
attivit di monitoraggio eseguite, ovvero partendo dal presupposto che nel condotto di ventilazione della parete si instaurano durante il giorno due tipi di moti dell aria: un moto di
ventilazione di tipo laminare dalle ore 15.00 del giorno alle ore 9.00 del giorno successivo
e quindi un moto di tipo turbolento dell aria nel restante tempo, cio dalle ore 9.00 alle ore
15.00 (quanto detto vale ovviamente per giornate prevalentemente calde e soleggiate).
Le simulazioni sono state condotte perci applicando le equazioni relative al regime laminare del moto dell aria Zero-equation turbulence per il periodo della giornata compreso
dalle ore 15.00 alle ore 9.00 del giorno successivo e quindi le equazioni relative al regime
turbolento K-epsilon dalle ore 9.00 alle ore 15.00.

124

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.8.1 REGIME LAMINARE

Fig.5.10 Temperatura simulata per I vari componenti stratigrafici della


parete alle ore 06.00

Fig.5.11 Velocit dell aria nel condotto di ventilazione simulata per i vari componenti
stratigrafici della parete alle ore 06.00
125

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.8.2 REGIME TURBOLENTO

Fig.5.12 Temperatura simulata per i vari componenti stratigrafici della


parete alle ore 12.00

Fig.5.13 Vettori di velocit dell aria nel condotto di ventilazione alle ore 12.00

126

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.8.3 PROFILI ORIZZONTALI DELLA VELOCITA DELL ARIA E


DELLA TEMPERATURA NEL CONDOTTO DI VENTILAZIONE
I grafici seguenti mostrano invece l andamento dei profili orizzontali di velocit dell aria
e di temperatura dell aria all interno del condotto di ventilazione della parete ventilata.
In particolare, in Fig. 5.14 possibile osservare l andamento del profilo orizzontale di velocit dell aria attraverso il condotto di ventilazione, da cui emerge come la velocit massima all interno del camino di ventilazione della parete si abbia proprio al centro del condotto, e questa sia via via decrescente man mano che ci si sposta verso i lati marginali dell
stesso.
Per quanto riguarda invece il profilo orizzontale della temperatura dell aria nel condotto,
cos come mostrato in Fig. 5.15, si ha che la capacit di asportare calore per effetto camino
da parte del condotto di ventilazione, offre vantaggio via via sempre crescente man mano
che ci si sposta dal baffle esterno della parete verso l interno. Le temperature infatti risultano maggiori proprio in prossimit del baffle, mentre diminuiscono progressivamente fino
ad arrivare all interfaccia rispetto al pacchetto murario retrostante della parete.

Fig.5.14 Variazione diurna dei profili orizzontali di velocit dell aria nel condotto di ventilazione della parete
127

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig.5.15 Variazione diurna dei profili orizzontali di temperatura dell aria nel condotto di
ventilazione della parete

In fig. 5.16 vengono invece confrontati i profili orizzontali di velocit dell aria tra imbocco del condotto di ventilazione e uscita dello stesso.
Dal confronto emerge che l aria di ventilazione interna al condotto aumenta la propria velocit man mano che sale dal basso verso l alto, per effetto del progressivo surriscaldamento. E a supporto di ci, anche la fig. 5.17 illustra tale fenomeno da punto di vista della
temperatura dell aria, in entrata ed uscita del condotto di ventilazione.

128

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig. 5.16 Profilo orizzontale di velocit dell aria all imbocco del condotto di ventilazione
(Inlet duct of ventilation) e all uscita del condotto (Outlet duct of ventilation)

Fig. 5.17 Profilo orizzontale di temperatura dell aria all imbocco del condotto di ventilazione (Inlet duct of ventilation) e all uscita del condotto (Outlet duct of ventilation)
129

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.8.4 RISULTATI DALL ANALISI DI SENSIBILITA DEL SOFTWARE FLUENT


A seguire vengono illustrati i grafici relativi all attivit di taratura su software di simulazione fluidodinamica computazionale Fluent.
In particolare, la Fig.5.18 mostra la temperatura dell aria nel condotto di ventilazione ricavata sperimentalmente a confronto con la stessa grandezza ottenuta mediante la simulazione del modello matematico di parete ventilata alta 6 m, come gi descritto nei paragrafi
precedenti. In tal caso la simulazione stata avviata in regime turbolento, al fine di considerare pi dettagliatamente gli effetti del moto d aria nel condotto di ventilazione durante
le ore diurne della giornata, ovvero durante il periodo di maggior surriscaldamento della
parete. La curva polinomiale di grado 6 relativa ai valori sperimentali ne uniforma l andamento ottenuto in sede di monitoraggio.

Fig.5.18 Temperatura dell aria nel condotto di ventilazione confronto tra


attivit analitica e sperimentale.

130

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Il grafici seguenti mostrano rispettivamente il confronto tra i valori di velocit dell aria
nel condotto di ventilazione (Fig.5.19) e la temperatura superficiale del baffle (Fig.5.20)
ottenuti sperimentalmente ed analiticamente (simulazione avviata in regime turbolento)
per una giornata tipicamente estiva. La curva polinomiale di grado 6 relativa ai valori
sperimentali ne uniforma l andamento ottenuto in sede di monitoraggio. L accordo dei
dati tra sperimentazione e simulazione notevole.

Fig.5.19 Velocit dell aria nel condotto di ventilazione confronto tra


attivit analitica e sperimentale.

131

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

Fig.5.20 Temperatura superficiale esterna del baffle confronto tra


attivit analitica e sperimentale.

Fig.5.21 Modellazione della parete ventilata su GambitGambit inserimento strato laminare tra
uno strato e l altro della parete ventilata
132

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

5.9 CONCLUSIONI
Dalle simulazioni avviate emerso che i due modelli matematici as-built di parete ventilata, realizzati mediante il software Fluent, sono in grado di simulare il comportamento termofisico di tale elemento costruttivo al variare delle condizioni climatiche durante l anno.
In particolare riguardo al modello as built possibile affermare che:
Al variare dei modelli radiativi (Rosseland, P1, DTRM Discrete Transfer, S2S Surface
To Surface, DO Discrete Ordinates), non si sono riscontrate sensibili variazioni dei risultati ottenuti su Fluent.
Il confronto tra le due pareti ha messo in luce come la parete ventilata pi alta sia caratterizzata da un valore di velocit dell aria nel condotto di ventilazione pi elevato, e conseguentemente da un flusso di calore maggiore, il che garantisce quindi anche una maggior
capacit di efficienza energetica di tale elemento costruttivo.

5.10 SVILUPPI FUTURI


I primi risultati riguardanti l attivit di taratura del modello hanno lasciato aperto possibili
sviluppi futuri.
Avendo approntato il modello matematico, restano infatti da avviare varie parametrizzazioni da applicare ai due modelli as-built, sempre mediante analisi computazionale fluidodinamica (CFD). Tali parametrizzazioni riguardano la valutazione di quale debba essere l
ottimale rapporto Altezza/Spessore del condotto di ventilazione della parete al fine di garantire le pi efficaci prestazioni termo fisiche di tale elemento costruttivo. Altre parametrizzazioni riguardano il materiale del baffle, ossia il paramento esterno di rivestimento del
condotto di ventilazione: in tal senso si valuter l incidenza dell inerzia del baffle sul
comportamento della parete ventilata.
A supporto delle attivit parametriche tramite CFD potrebbe rivelarsi utile svolgere ulteriori attivit di monitoraggio anche in fase invernale e nelle stagioni intermedie, riguardanti
simultaneamente le due pareti descritte in precedenza e aventi l obiettivo di implementare
nuove grandezze ( mediante termo flussimetri, radiometri verticali) alle tradizionali gi mi133

Capitolo 5

Analisi computazionale fluidodinamica (CFD)

surate negli scorsi monitoraggi, in modo da osservare a parit di condizioni climatiche esterne la differenza in termini di efficienza energetica tra le due pareti ventilate. Ulteriori
attivit di monitoraggio ancora in fase di programmazione verranno svolte durante le mezze stagioni.
Potrebbe risultare utile anche valutare l incidenza dell applicazione di barriere radianti su
tale elemento costruttivo ed avviare un attivit parametrica tramite CFD su un edificio, se
pur di modeste dimensioni, dotato di tale elemento costruttivo al fine di valutare l incidenza su comfort e consumi energetici, in fase estiva, invernale e nelle mezze stagioni.

134

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

CAPITOLO 6
ANALISI DINAMICA DELLE FACCIATE VENTILATE FOTOVOLTAICHE (PV FAADES) TRAMITE IL SOFTWARE
ENERGY PLUS
6.1 PREMESSA
Essendo partita la ricerca di cui alla presente tesi da un caso reale, ovvero dal monitoraggio
su due pareti ventilate effettuato in fase estiva su due pareti ventilate di diversa altezza, si
proceduto alla simulazione computazionale fluidodinamica della parete ventilata avente
baffle inerziale in laterizio, tramite il software Fluent, avendo gi constatato in un precedente studio l incompatibilit del software Energy Plus nel simulare dinamicamente pareti
ventilate con paramento esterno dotato di inerzia termica.
A questo punto, nell ambito di un tirocinio formativo svolto presso l azienda Energy Resources s.p.a. e, sulla base del nuovo Conto Energia 2011-2013 che entrer in vigore a partire dal 1 gennaio 2011, si deciso di approfondire il tema delle facciate fotovoltaiche, essendo questo tipo di involucri soggette a notevole incentivazione da parte del GSE. In particolare, l interesse stato quello di analizzare il comportamento termoigrometrico di questi involucri edilizi, osservando anche come incide la presenza del condotto di ventilazione
a supporto del raffrescamento (tramite effetto camino) dei moduli fotovoltaici/termici installati a ridosso di questo.

6.2 ANALISI DI SENSIBILITA TRAMITE TARATURA DEL SOFTWARE


Lanalisi dal punto di vista termoigrometrico delle pareti ventilate fotovoltaiche stata eseguita tramite il software in regime dinamico Energy Plus.

135

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Lutilizzo di tale software ha richiesto preliminarmente la modellazione di un ipotetico edificio su cui installare le facciate fotovoltaiche. A tal proposito si deciso di scegliere lo
stesso edificio oggetto di studio della presente tesi, situato in localit Torrette, in Ancona,
tramite il programma dinterfaccia grafica Design Builder, implementando poi direttamente su Energy plus la presenza dei moduli fotovoltaici/termici, nella maniera che poi verr
meglio illustrata nei paragrafi seguenti.

6.2.1 DEFINIZIONE DEGLI INPUT DI SIMULAZIONE IN DESIGN BUILDER

Tramite Design Builder si modellato ledificio oggetto di studio, inserendo i dati relativi
alle attivit, alla costruzione, alle aperture, all illuminazione, all impianto di climatizzazione invernale ed estiva:

ATTIVITA
-Settore delle attivit: school;
-Occupazione: 0,06 persone/ m2 , con programma 7:00-18:00 Lun-Ven;
-Fattore metabolico: 0,90 (Attivit tipica) Vestiti invernali 1clo Vestiti estivi 0,5 clo;
-Controllo dell ambiente - Temperature di Setpoint: 21C riscaldamento, 26C raffrescamento , 26C raffrescamento per ventilazione naturale.

136

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

COSTRUZIONE
STRUTTURA

PARETE ESTERNA C. A.
FACCIAVISTA

PARETE ESTERNA VENTILATA

STRATIGRAFIA SPESSORE CONDUCIBILIT


CALORE
DENSIT
(DALL'ESTERNO
(m)
(W/mK)
SPECIFICO
(Kg/m3)
ALL'INTERNO)
(J/Kg K)
Cemento fibrorinforzato da esterno
0,350
2,300
1000
2300
EPS -Polistirene
espanso
0,040
0,035
1400
25
Intonaco di gesso
0,015
0,040
1000
1000
EPS -Polistirene
espanso
0,040
0,035
1400
25
Intonaco rasante
Forato

0,015
0,200

0,500
0,450

1000
920

1300
1064

0,015
0,015

0,040
0,040

1000
1000

1000
1000

0,120
0,015
0,015

1,000
0,040
0,040

840
1000
1000

1800
1000
1000

0,080

1,000

840

1800

Intonaco di gesso

0,015

0,040

1000

1000

Ghiaia

0,020

0,360

840

1840

Polietilene
SOLAIO EMassetto alleggeSTERNO coper- rito
tura
Solaio in lastre
tralicciate

0,020

0,500

1800

980

0,150

0,380

1000

1200

0,360

1,000

840

1800

Intonaco di gesso

0,015

0,040

1000

1000

Intonaco di gesso
Solaio in lastre
tralicciate
Massetto alleggerito

0,015

0,040

1000

1000

0,360

1,000

840

1800

0,150

0,380

1000

1200

Malta allettamento

0,020

1,000

1000

1800

Piastrelle in cotto

0,020

1,000

840

1800

Intonaco di gesso
DIVISORIO IN- Intonaco di gesso
TERNO forato
Forato
12 cm
Intonaco di gesso
DIVISORIO IN- Intonaco di gesso
TERNO forato 8
Forato
cm

SOLAIO INTERNO

137

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

APERTURE
STRUTTURA
PORTE
FINESTRE

STRATIGRAFIA
(DALL'ESTERNO ALL'INTERNO)
Legno di olmo
Vetro doppio
4/10/4

SPESSORE
(m)

CONDUCIBILIT
(W/mK)

CALORE
SPECIFICO
(J/Kg K)

DENSIT
(Kg/m3)

0,035

0,190

2390

700

ILLUMINAZIONE
Energy code compliant lighting.

HVAC
-Ventilazione meccanica: ON Tipo di flusso: By zone Tasso: 3 ACH Ricambi d aria
minimi con l esterno: Auto Funzionamento: 24 h di ventilazione;
-Riscaldamento: Combustibile: gas CoP della caldaia: 0,7 Perdita nella distribuzione
del riscaldamento: 5% - Funzionamento: 24 h ;
-Raffrescamento: Combustibile: Elettricit CoP del refrigeratore: 1,670 Perdita nella
distribuzione del raffrescamento: 5% - Funzionamento: 24 h ;
-Temperatura dell aria di distribuzione: Misto.

6.2.2 IMPOSTAZIONE DELLA PARETE VENTILATA SU DESIGN BUILDER


Nonostante Design Builder sia un software completo e dalle molteplici applicazioni, presenta il limite di non permettere linserimento, oltre alle serre, dei vari sistemi solari passivi esistenti (ad esempio le pareti ventilate). La necessit di lavorare con EnergyPlus attraverso il modello creato da DesignBuilder ha comportato di impostare comunque,sebbene in
maniera approssimativa, la parete ventilata su quest ultimo software nella modalit seguente.

138

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Fig. 6.1 Strati della parete ventilata inseriti su Design Builder


- caratteristiche dimensionali-

Fig. 6.2 Strati della parete ventilata inseriti su Design Builder


- Immagine risultante dall inserimento della stratigrafia139

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Come si pu notare dalle immagini sopra riportate, relative ai dati dell edificio immessi
sul software DesignBuilder prima di effettuare la simulazione as-built dell edificio, stato
preso in considerazione, e quindi inserito, soltanto il pacchetto murario di interfaccia con l
interno ( intonaco di calce e cemento da 1,5 cm, blocco forato da 20 cm, polistirene estruso
da 4 cm), trascurando la restante sezione di muro riguardante la cavit ventilata e il successivo strato di rivestimento in laterizio a diretto contatto con l esterno. Quest ultimi due
elementi sono stati successivamente inseriti, dopo aver lanciato la prima simulazione con
DesignBuilder e aver quindi creato il file IDF, sul software EnergyPlus, nella modalit
spiegata nel prossimo paragrafo.

Fig. 6.3 Vista render dell edificio modellato su Design Builder

140

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.3 SCHEMATIZZAZIONE DELLA PARETE VENTILATA SU ENERGY PLUS


SECONDO IL MODELLO DI GRIFFITH

Il motivo per cui DesignBuilder non consente l inserimento di sistemi solari passivi che
tale software stato pensato intorno ad un altro programma che sopperisce ampiamente a
questa mancanza, ma che dotato di uninterfaccia grafica non friendly: il programma
Energy Plus.
Per lavorare con Energy Plus passando attraverso Design Builder, (quindi inserendo i dati
geometrici e gran parte di quelli costruttivi in modo semplice e veloce), necessario aver
lanciato una simulazione del comportamento termico su Simulation. A questo punto Design Builder crea il file IDF che verr poi letto da Energy Plus.
Ledificio reale oggetto di studio, cos come definito in Design Builder, non per ancora
completo in quanto non stata definita la presenza di una camera di ventilazione nella parete. Questa stata modellata proprio grazie al software Energy +, tramite il modello del
cosiddetto baffle. Tale modello ha consentito di creare una cavit ventilata, assegnando
allelemento della costruzione in questione sul lato esterno una Other side conditions
model.
Su EnergyPlus la parete ventilata viene schematizzata secondo il modello di Brent Griffith,
il quale concepisce la cavit esterna ventilata naturalmente come un caso speciale per studiare le condizioni ambientali che si sviluppano al contorno delle superfici multistrato trasmettenti calore. Dal punto di vista dell involucro termico, la presenza di una cavit ventilata all esterno modifica le condizioni sperimentali a partire dalle superfici retrostanti il
pacchetto murario. La cavit esterna funge da schermo alla radiazione e alla trasmissione
di calore per convezione, essendo situata tra l ambiente esterno e la retrostante superficie
pi esterna.
Il modello di Griffith assume che l inerzia dello schermo esterno, definito baffle, sia trascurabile rispetto a quella del pacchetto murario retrostante di interfaccia con l ambiente
interno. Tale ipotesi non pu essere valida per i sistemi di pareti usanti strati esterni massivi. In tale caso il modello va usato con alcune modifiche.

141

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.3.1 BILANCIO TERMICO DEL BAFFLE

Il baffle assunto essere sufficientemente sottile cos da poter essere modellato usando una
sola temperatura per entrambi i suoi lati di interfaccia interna ed esterna. Questa temperatura, definita Ts ,baffle , viene determinata effettuando un bilancio termico su di un volume di
controllo, il quale riguarda appunto la superficie del baffle. Il bilancio termico viene schematizzato nella maniera seguente:

Fig. 6.4 Bilancio termico relativo alla superficie del baffle.


L equazione di bilancio termico relativa alla superficie del baffle la seguente:
q" , sol + q" LWR , ENV + q"CONV , ENV + q" LWR ,CAV + q"CONV ,CAV + q" SOURCE = 0

(1)

Dove:
- q" , sol la radiazione solare incidente, calcolata usando modelli che tengono conto delle
condizioni climatiche, dell ombreggiatura, della riflessione solare, generalmente includenti sia la radiazione solare diretta che quella diffusa. E influenzata dalla localit, dall angolo e dalla pendenza del rivestimento della facciata, nonch dalle condizioni atmosferiche.
Le condizioni climatiche, l ombreggiatura e la riflessione solare, usati per l implementazione di tale parametro sono documentati nella guida di riferimento di EnergyPlus.
- q" LWR , ENV il flusso radiativo a lunghezza d onda lunga scambiato con la superficie del
baffle e le componenti adiacenti. Esso viene concepito come il flusso scambiato tra superficie del baffle e l ambiente esterno. Per l implementazione di tale parametro il flusso
142

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

termico radiativo calcolato a partire dall assorbanza della superficie, dalla temperatura
superficiale del baffle, dalla temperatura dell aria esterna e da quella del terreno (DOE
2006). I coefficienti di linearizzazione, piuttosto che le relazioni del quarto ordine, sono
usati soprattutto per modellare i coefficienti di radiazione allo scopo di risolvere in modo
assai pi facile l equazione di bilancio termico.
- q"CONV , ENV il flusso convettivo superficiale scambiato con l aria esterna. Esso ottenuto
dalla formula:

q"CONV , ENV = hco (Tamb Ts ,baffle )


Dove:

hco il coefficiente di convezione. Il valore per hco trattato di solito per superfici che solitamente sono esposte a condizioni esterne. Inoltre, quando piove, l implementazione di
tale parametro assume il baffle bagnato e modella il trasferimento di calore dalla superficie
bagnata, usando un alto valore di hco , pari a 1000,0

W
. Nel programma tale valore
m2K

gi fissato. Questo arbitrario ed elevato valore di hco fa s che la temperatura sul baffle sia
molto prossima a quella dell aria esterna. Ci risulta essere in accordo con l ipotesi che il
baffle alleggerito.
- q" LWR ,CAV il flusso radiativo scambiato tra la superficie del baffle e la superficie relativa
al retrostante pacchetto murario rivolto verso l interno prossimo alla cavit.
- q"CONV ,CAV deriva dalla classica formula:

q"CONV ,CAV = hc ,cav (Ta ,cav Ts ,baffle )


Dove:

hc ,cav il coefficiente di convezione.


- q"SOURCE , termine che tiene conto dell energia portata al di fuori del volume di controllo
dato che il baffle soltanto un artificio ibrido, rappresentato ad esempio da un modulo fotovoltaico o da un collettore termico attivo.

143

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.3.2 TEMPERATURA DEL BAFFLE


Sostituendo le formule sopra riportate e risolvendo l eq. (1) per Ts ,baffle , si ottiene :
Ts ,baffle =

(I + h
s

co amb

+ hr ,atm Tamb + hr , sky Tsky + hr , gnd Tamb + hr ,cav Tso + hc ,cav Ta ,cav + q" SOURCE )

(h

co

+ hr , air + hr , sky + hr , gnd + hr ,cav + hc ,cav )

(2)

Dove:
W
- I s la radiazione solare incidente 2 ;
m

- l assorbanza del baffle [adimensionale]


W
- hr ,atm il coefficiente di radiazione linearizzato per l atmosfera 2 ;
m K

- Tamb la temperatura esterna a bulbo secco, misurata a partire dai dati meteorologici, valida anche per quella della superficie del terreno [C ] ;
W
- hr , sky il coefficiente di radiazione linearizzato per l ambiente esterno 2 ;
m K

- Tsky la temperatura dell ambiente esterno [C ] ;


W
- hr , gnd il coefficiente di radiazione linearizzato per il terreno 2 ;
m K

- hr ,cav il coefficiente di radiazione linearizzato per la superficie retrostante la cavit


W
m 2 K ;

- Tso la temperatura superficiale esterna della superficie retrostante la cavit [C ] ;


W
- hco il coefficiente di convezione per l ambiente esterno 2 ;
m K
W
- hc ,cav il coefficiente di convezione per le superfici prospicienti la cavit 2 ;
m K

- Ta ,cav la temperatura a bulbo secco per l aria nella cavit ventilata [C ] ;

144

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.3.3 BILANCIO TERMICO NELLA CAVITA VENTILATA


La cavit il volume di aria tra il baffle e il pacchetto murario retrostante. La cavit di aria
modellata come mista. La temperatura uniforme della cavit di aria, Ta ,cav , determinata
formulando il bilancio termico sul volume di aria di controllo come mostrato nello schema
seguente:

6.5 Bilancio termico relativo alla cavit ventilata


Il bilancio termico nel volume di controllo riempito di aria :
.

Q vent + Q co + Q c ,baffle = 0

(3)

Dove:
.

- Q vent la frazione netta di energia fatta aumentare da parte della ventilazione naturale,
dove l ambiente esterno scambia aria con la cavit ventilata;
.

- Q co la frazione netta di energia aumentata dal trasferimento di calore per convezione


della superficie verso la superficie retrostante la cavit;
.

- Q c ,baffle la frazione netta di energia aumentata dal trasferimento di calore per convezione
verso il baffle.

145

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.3.4 TEMPERATURA NELLA CAVITA


Sostituendo nell eq. (3) si produce la seguente equazione:
Ta ,cav =

(h

c ,cav

ATso + mvent c pTamb + hc ,cav ATs ,baffle )

(h

c ,cav

Dove:

+ mvent c p + hc ,cav A)

(4)

[ ]

- A la superficie della parete m 2 ;


- mvent il flusso della massa d aria spinto da forze naturali [Kg / s ] .

6.2.4 MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI SU ENERGY


PLUS
Attraverso Energy+, l attivit di simulazione ha avuto l obiettivo di studiare l influenza
della parete ventilata con paramento esterno fotovoltaico sul comfort termoigrometrico estivo dell edificio, ci che ha richiesto un approfondito studio di carattere termofisico applicato all elemento costruttivo della parete ventilata. Le varie simulazioni che sono state
programmate hanno riguardato perci la parete ventilata a Sud dell Aula T, per ognuna
delle quali si sono ricavati i parametri prestazionali tipici per una parete ventilata, come ad
esempio:
-la temperatura esterna del baffle (Exterior Baffle Temperature [C]);
-la temperatura a bulbo secco del condotto di ventilazione (Exterior Cavity Drybulb Temperature[C]);
-la portata totale di ventilazione nel condotto espressa in ACH e in Kg/s (Exterior Cavity
Air Changes per Hour Passive[ACH] e Exterior Cavity Total Natural Vent Mass
Flow[kg/s]);
-la portata di ventilazione espressa in Kg/s dovuta al solo effetto del vento (Exterior Cavity Total Natural Vent Mass Flow from Wind[kg/s];
- la portata di ventilazione espressa in Kg/s dovuta al solo effetto camino (Exterior Cavity
Total Natural Vent Mass Flow from Bouyancy[kg/s]).

146

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.2.4.1 DEFINIZIONE DEGLI INPUT DI SIMULAZIONE DELLE FACCIATE


FOTOVOLTAICHE IN ENERGY PLUS

La modellazione preliminare delle facciate ventilate fotovoltaiche su Energy Plus ha richiesto la definizione dei seguenti parametri:
-Frazione di aperture presenti sul baffle;
-Emissivit e assorbanza del baffle;
-Rugosit della superficie;
-Ratio of actual exterior surface area to projected surface area - Rapporto tra la superficie
effettiva e la superficie in proiezione ( per tenere conto del fatto che il baffle pu essere
piano oppure leggermente sollevato)
-Altezza di ventilazione;
-Coefficienti Cd (coefficiente che regola il movimento di aria per effetto camino);
-Cv (coefficiente che regola il movimento di aria per effetto del vento).
La presenza di pannelli fotovoltaici come paramento esterno (baffle) della cavit ventilata
stata ricreata per le pareti ventilate dell edificio esposte a Sud e ad Ovest, in modo da
qualificare e quantificare il comportamento del camino di ventilazione per effetto della
presenza di facciate fotovoltaiche a rivestimento esterno dello strato di ventilazione della
parete.

ADVANCED SURFACE CONCEPTS


Apposita sezione del programma da compilare nel caso di elementi di rivestimento di involucri edilizi posti ad esempio al di l di una cavit ventilata.

SURFACE PROPERTY: OYHER SIDE CONDITIONS MODEL


All interno di questa sezione sono state definite le strutture da implementare come condotti di ventilazione (denominate PV1, PV2,) assegnando per ognuna come tipologia di
modellazione GAP CONVECTION RADIATION.

SURFACE PROPERTY: EXTERIOR NATURAL VENTED CAVITY


-Area fractions of openings : 0,02;
- Emissivit baffle : 0,9;
147

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

- Assorbanza baffle : 1;
- Altezza di ventilazione : 6 m e 12 m;
- Effettivo spessore della cavit dietro il baffle : 0,06m;
- Ratio of actual exterior surface area to projected surface area: 1;
- Rugosit baffle: Very Smooth;
- Cv: 0,25;
- Cd: 1,5.

148

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.3 RISULTATI

L attivit di simulazione tramite il software Energy Plus ha avuto l obiettivo di quantificare gli effetti prodotti dalla presenza di un baffle fotovoltaico in grado, oltre che provvedere naturalmente alla produzione di energia elettrica, agevolare l effetto camino per effetto del considerevole surriscaldamento delle celle fotovoltaiche poste a diretto contatto con
l irraggiamento solare. Il software scelto ha consentito di effettuare un analisi dinamica di
questi sistemi, evidenziando tra l altro le ripercussioni ottenibili grazie alla scelta di tali
sistemi costruttivi nei climi Mediterranei.
In particolare, l analisi del comportamento termo fisico di tali elementi costruttivi, avvenuta partendo dalla modellazione di un edificio reale, si basata sulla valutazione, prendendo in esame una giornata soleggiata tipicamente estiva, dei seguenti parametri: la temperatura superficiale esterna del baffle, la temperatura a bulbo secco all interno della cavit di ventilazione, la portata d aria all interno del condotto di ventilazione, la quantit di
massa daria trasportata per effetto camino all interno della cavit ventilata, la temperatura
superficiale esterna della parete ventilata e la temperatura superficiale interna del pacchetto
murario retrostante il paramento esterno (baffle). I risultati ottenuti dall analisi dinamica
sono stati illustrati mediante grafici in cui l andamento delle grandezze sopra esposte
mostrato in relazione a tre differenti orientamenti della parete: EST-SUD-OVEST.

6.3.1 ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE ESTERNA DEL


BAFFLE

In Fig 6.6 viene illustrato l andamento giornaliero della temperatura superficiale esterna
del baffle per tre diversi orientamenti della parete. In particolare possibile osservare le ripercussioni di un irraggiamento diretto per i tre differenti orientamenti, rispettivamente in
tre momenti diversi della giornata: la parete a Est raggiunge la propria temperatura massima del baffle di 53C verso le ore 9.30; la parete a Sud raggiunge la propria temperatura
massima del baffle di 63C verso le ore 12.30, mentre la parete posta ad Ovest raggiunge
la propria temperatura superficiale massima del baffle di 55C alle ore 15.00.

149

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Fig.6.6 Temperatura superficiale esterna del baffle fotovoltaico

Pertanto possibile osservare come la parete posta a Sud riveli una temperatura
superficiale massima del baffle prevalentemente pi alta durante il giorno rispetto agli altri
orientamenti, e ci garantisce senzaltro valide ripercussioni sull effetto camino nel
condotto di ventilazione, come meglio verr illustrato nei grafici seguenti.

6.3.2 ANALISI DELLA TEMPERATURA ALL INTERNO DEL CONDOTTO DI


VENTILAZIONE

In Fig 6.7 viene illustrato l andamento giornaliero della temperatura a bulbo secco all interno del condotto di ventilazione per tre diversi orientamenti della parete. Dall analisi risulta che la parete a Sud dimostra una temperatura dell aria all interno del camino di ventilazione pi elevata (39 C) sia rispetto alla parete posta ad Est (36C) che rispetto alla
parete posta a Ovest (35C). I valori sopra riportati si riferiscono ai rispettivi valori massimi, i quali, come stato gi detto, si hanno per diversi momenti della giornata. In generale
comunque, l andamento della temperatura dell aria nel condotto di ventilazione lo stes150

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

so per i vari orientamenti presi in esame, tenuto conto che in fase notturna (ore 0.00 ore
8.00) la temperatura dell aria nel condotto la stessa per le tre pareti e diminuisce progressivamente fino a raggiungere il valore minimo, uguale per i tre orientamenti, di 21C.
Dopo le ore 8.00, la crescita della temperatura si differenzia di orientamento in orientamento,alla maniera di come stato gi detto sopra.

Fig.6.7 Temperatura dell aria nel condotto di ventilazione della facciata fotovoltaica

Superando le ore 16.00 del giorno, la temperatura dell aria nella cavit ventilata delle tre
pareti torna ad essere la stessa per i tre orientamenti, diminuendo man mano.

6.3.3 ANALISI DELLA PORTATA D ARIA ALL INTERNO DEL CONDOTTO


DI VENTILAZIONE

In merito alla valutazione della portata daria nel condotto di ventilazione della facciata
fotovoltaica emerso, come dimostra il graf.6.8, che la parete orientata a Sud rivela una
portata globalmente pi signicativa durante l arco della giornata rispetto alle altre due
151

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

pareti con cui stata confrontata. In particolare, la parete orientata a Sud dimostra una
portata di ventilazione che arriva fino a 800 ACH in corrispondenza del massimo
irraggiamento sulla parete (ore 12.30); la parete posta a Est si caratterizza per una portata
d aria di 720 ACH in corrispondenza del suo massimo irraggiamento incidente (ore 9.30),
mentre la parete a Ovest ha un valore massimo di portata superiore rispetto alle altre due
pareti, pari a 880 ACH (ore 15.00), ma generalmente inferiore durante la giornata rispetto
alla parete orientata a Sud.

Fig.6.8 Portata d aria nel condotto di ventilazione della facciata fotovoltaica

Di fatto quindi, a livello qualitativo, emerge come la parete a Sud si caratterizzi per una
capacit di asportare calore durante l arco della giornata nettamente superiore delle altre
pareti, e questo .

6.3.4 ANALISI DELLA MASSA DARIA TRASPORTATA PER EFFETTO CAMINO ALL INTERNO DELLA CAVIT VENTILATA

A seguire viene illustrato dalla Fig. 6.9 l andamento della massa daria trasportata per effetto camino all interno del condotto di ventilazione della facciata ventilata fotovoltaica.
152

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Fig.6.9 Massa d aria trasportata per effetto camino nel condotto di ventilazione della facciata fotovoltaica

Dall analisi si evince che le pareti orientate a Est e ad Ovest risultano in grado di trasportare una considerevole quantit di massa d aria all interno del condotto di ventilazione
della parete rispetto alla parete orientata a Sud. Nella cavit ventilata di quest ultima si registra infatti una massa daria trasportata per effetto camino pari a 0,45 kg/s, mentre la
stessa grandezza si attesta intorno ai 0,75 kg/s per la parete orientata a Est e intorno ai 1,0
kg/s per la parete orientata a Ovest. Quest ultimi valori sono pi elevati molto probabilmente per effetto del repentino surriscaldamento che la parete subisce in relazione al diretto irraggiamento (a Sud la parete rimane sottoposta ad irraggiamento per un periodo di
tempo prevalentemente pi lungo rispetto alle restanti pareti, senza subire quindi repentine
variazioni termiche).

153

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

6.3.5 CONFRONTO TRA LA TEMPERATURA SUPERFICIALE ESTERNA ED


INTERNA DEL PACCHETTO MURARIO RETROSTANTE IL BAFFFLE FOTOVOLTAICO

A seguire, le Figg. 6.10 e 6.11 illustrano il confronto effettuato tra la temperatura


superficiale interna e la temperatura superficiale esterna del pacchetto murario retrostante
il baffle fotovoltaico. In particolare, si evidenzia come la temperatura superficiale esterna
del pacchetto murario che sta a diretto contatto con il flusso daria circolante nella cavit
ventilata si attesti variamente in funzione dei diversi orientamenti della parete dai 54C
(parete a Sud) ai 44C (parete a Est) e ai 48C (parete a Ovest). In corrispondenza di questi
livelli di temperatura, internamente si registra nell arco della giornata un suo aumento in
corrispondenza delle ore pomeridiane, attestandosi intorno ai 27,5C per tutte e tre le
pareti.
Questo dimostra come il canale di ventilazione della parete assume un ruolo fondamentale
nell attenuazione dei valori massimi di temperatura, permettendo il conseguimento di
valori termici accettabili ai fini del benessere e del comfort interno.

Fig.6.11 Temperatura superficiale esterna del pacchetto murario retrostante il baffle fotovoltaico

154

Capitolo 6

Analisi dinamica delle facciate ventilate fotovoltaiche tramite Energy+

Fig.6.10 Temperatura superficiale interna del pacchetto murario retrostante il baffle fotovoltaico

6.4 CONCLUSIONI
Grazie alla modellazione matematica mediante il software Energy Plus delle facciate ventilate fotovoltaiche, stato dimostrato che tali elementi costruttivi, oltre che essere dotati di
sistemi solari attivi, in grado cio di produrre attivamente energia elettrica a supporto dei
fabbisogni dell edificio, si rivelano anche e soprattutto sistemi solari passivi.
In particolare, facendo riferimento ai nostri climi, l installazione di moduli fotovoltaici attraverso la creazione di un intercapedine di ventilazione prima dell involucro edilizio esistente, si dimostra particolarmente utile sia ai fini di un adeguata ventilazione del pannello
fotovoltaico con conseguente aumento del suo rendimento, sia ai fini della capacit da parte della parete di attenuare i picchi termici diurni, in fase estiva. Le alte temperature superficiali accentuano di gran lunga l effetto camino presente all interno della cavit ventilata
, il quale a sua volta contribuisce a migliorare la capacit di asportare il calore accumulato
dalla parete nelle ore diurne; e questo dimostra come si possa unire abbastanza facilmente
la tecnologia a supporto dell edificio e del comfort termo igrometrico dello stesso.
155

Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

[1] F.Stazi, C. Di Perna, P. Munaf - Durability of 20-year-old external insulation and


assessment of various types of retrofitting to meet new energy regulations - Energy
and Buildings 41 (2009) 721-731.
[2] M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni - Ventilated facades energy performance in summer
cooling of buildings - Solar Energy 75 (2003) 491-502.
[3] D. Davidovic, J. Srebric, E.F.P. Burnett -Modeling convective drying of ventilated
wall chambers in building enclosures - International Journal of Thermal Sciences 45
(2006) 180-189.
[4] Zllner, E.R.F. Winter, R. Viskanta - Experimental studies of combined heat transfer
in turbolent mixed convection fluid flow in double-skin-faades - International Journal
of Heat and Mass Transfer 45 (2002) 4401-4408.
[5] G. Ballestini, M. De Carli, N. Masiero, G. Tombola - Possibilities and limitations of
natural ventilation in restored industrial archaelogy buildings with a double-skin
faade in Mediterranean climates - Building and Environment 40 (2005) 983-995.
[6] V. Serra, F. Zanghirella, M. Perino - Experimental evaluation of a climate faade:
Energy efficiency and thermal comfort performance - Energy and Buildings 42(2010)
50-62.
[7] S.P. Corgnati, M. Perino, V. Serra - Experimental assessment of the performance o fan
active transparent faade during actual operating conditions - Solar Energy 81 (2007)
993-1013.
[8] Dimoudi, A. Androutsopoulos, S. Lykoudis - Experimental work on a linked, dynamic
and ventilated, wall component - Energy and Buildings 36 (2004) 443-453.
[9] P. Mendona, L. Bragana - Sustainable housing with mixedweight strategy - A case
study - Building and Environment 42 (2007) 34323443.
[10] M. Sandberg, B. Moshfegh - Investigation of fluid flow and heat transfer in a
vertical channel heated from one side by PV elements, part II - Experimental study,
Renewable Energy 8 (1996) 254-258.
[11] Balocco - A simple model to study ventilated facades energy performance - Energy
and Buildings 34 (2002) 469-475.

156

Bibliografia

[12] C. di Perna, F.Stazi, F. Tomassoni, A. Stazi - Experimental study of a ventilated


wall in summer phase - World Renewable Energy Congress X and Exhibition 1925
July 2008, Glasgow Scotland
[13] Gratia E., De Herde A. Optimal operation of a south double-skin facade - Energy
and Buildings 36 (2004) 41-60.
[14] Ciampi M., Leccese F., Tuoni G. Ventilated facades energy performance in
summer cooling of buildings Solar Energy 75 (2003) 491-502.
[15] Balocco C., Mazzocchi F., Nistri P. Facciata ventilata in laterizio: tecnologia e
prestazioni Costruire in laterizio (2001) 83, 63-75.
[16] Davidovic D., Srebric J., Burnett E. F. P. Modeling convective drying of
ventilated wall chambers in building enclosures International Journal of Thermal
Sciences 45 (2006) 180-189.
[17] Dimoudi A., Androutsopoulos A., Lykoudis S. Experimental work on a linked,
dynamic and ventilated, wall component Energy and Buildings 36 (2004) 443-453.
[18] Balocco C. A simple model to study ventilated facades energy performance
Energy and Buildings 34 (2002) 469-475.
[19] Costa M., Aceves O., Sen F., Platzer W., Haller A., Indetzki M., Ojanen T.
Analysis of multi-functional ventilated faades. An european jule project (2001) .
[20] Letan R., Dubovsky V., Ziskind G. Passive ventilation and heating by natural
convection in a multi-storey building Building and Environment 38 (2003) 197
208.
[21] Brunello P., Peron F. Modelli per l analisi del comportamento fluidodinamico
delle facciate ventilate Fisica Tecnica Ambientale (1996) 313-324.
[22] Gan G. Simulation of buoyancy-induced flow in open cavities for natural
ventilation Energy and Buildings 38 (2006) 410-420.
[23] Colombari M., Kragh M., Zobec M., De Carli M., Franceschet A., Zecchin R.
Dynamic Building Modelling: the significance of tuning based on measurements Indoor Air 2002, The 9th International Conference on Indoor Air Quality and Climate
30th June 5th July 2002, Monterey (CA), USA.
[24] Manza H. ,Schaelinb A.,Simmlera H. Air flow patterns and thermal behavior of
mechanically ventilated glass double faades Building and Environment 39 (2004)
1023 1033.
[25] Von Grabe J., Lorenz R., Croxford B. Ventilation of double faades Building
Simulation (2001) 229-236.
157

Bibliografia

[26] Faggembauu D., Costa M., Soria M., Oliva A.- Numerical analysis of the thermal
behaviour of glazed ventilated faades in Mediterranean climates.Part II: applications
and analysis of results- Solar Energy 75 (2003) 229-239.
[27] Patania F., Gagliano A., Nocera F., Ferlito A., Galesi A. - Thermofluid-dynamic
analysis of ventilated faades - Energy and Buildings 42 (2010) 11481155
[28] Gan G. - Simulation of buoyancy-induced flow in open cavities for natural
ventilation - Energy and Buildings 38 (2006), 410420.
[29] Manz H. - Numerical simulation of heat transfer by natural convection in cavities of
faade elements - Energy and Buildings 33(2003), 305311.
[30] Pappas A., Zhai Z. - Numerical investigation on thermal performance and
correlation of double skin faade with buoyancy-driven airflow - Energy and
Buildings 40 (2007) 466475.
[31] Ji Jie, Yi Hua, Pei Gang, Jiang Bin, He Wei - Study of PV-Trombe wall assisted
with DC fan - Building and Environment 42 (2007) 35293539.
[32] Infield D., Eicker U., Fux V., Mei L., Schumacher J. - A simplified approach to
thermal performance calculation for building integrated mechanically ventilated PV
faades - Building and Environment 41 (2006) 893901.
[33] Gan G. - Effect of air gap on the performance of building-integrated photovoltaics Energy 34 (2009) 913921.
[34] J.K. Tonui, Y. Tripanagnostopoulos - Improved PV/T solar collectors with heat
extraction by forced or natural air circulation - Renewable Energy 32 (2007) 623637.
[35] Charron R., Athienitis A.K.- Optimization of the performance of double-faades
with integrated photovoltaic panels and motorized blinds - Solar Energy 80 (2006)
482491.
[36] Ji Jie, Yi Hua, He Wei, Pei Gang, Lu Jianping, Jiang Bin -Modeling of a novel
Trombe wall with PV cells - Building and Environment 42 (2007) 15441552.

158

Bibliografia

NORME
1. UNI 10349,1994; Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.
2. UNI 10351, 1994; Materiali da costruzione. Conduttivit termica e permeabilit al
vapore.
3. UNI EN ISO 13788, 2003; Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi
per ledilizia . Temperatura superficiale interna per evitare lumidit superficiale
critica e condensazione interstiziale. metodo di calcolo.
6. Norma EN 13465 Ventilation for buildings Calculation methods for the
determination of air flow rates in dwellings.
7. Norma EN 13779 Ventilation for non-residential buildings Performance
requirements for ventilation and room-conditioning systems.
8. Norma prEN 15241 Ventilation for buildings - Calculation methods for energy
losses due to ventilation and infiltration in commercial buildings (WI 20-21).
9. Norma prEN 15242 Ventilation for buildings - Calculation methods for the
determination of air flow rates in buildings including infiltration (WI 19).
10. Fluent Manual v.6.3
11. Energy Plus v.4 Manual (Input-Output and Engineering reference)

159

S-ar putea să vă placă și