Sunteți pe pagina 1din 50

Carico limite

delle fondazioni superficiali


Terzaghi
Meyerhof
Rocce
Brinch Hansen
Vesic
Richards
EC7-2004

(1943)
(1963)
(1968)
(1970)
(1975)
(1993)
(2004)

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Attestato di affidabilit del codice di calcolo

(Paragrafo 10.2 delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14/01/2008)

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

CALIFFO
MANUALE DI VALIDAZIONE

A cura di

Giuseppe DI MAURO
Con contributi di:

Zax2013
AFazio
Con la partecipazione ed i suggerimenti degli amici del forum:

http://bar-ingegneria.forumfree.it

In copertina:

Solimano il Magnifico
Ismail Acar Collection 2012 Turkish & Islamic Art Museum Istanbul
MANUALE DI VALIDAZIONE

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

INDICE

DISCLAIMER ................................................................................................................................................................................................................2
1

PREMESSA.........................................................................................................................................................................................................3

VALIDAZIONE DEL CALCOLO DI CAPACITA PORTANTE.................................................................................................................3

2.1

Esempi risolti con la formula di Terzaghi ........................................................................................................................................................3

2.2

Esempi risolti con la formula di Meyerhof .......................................................................................................................................................5

2.3

Esempi risolti con la formula di Brinch Hansen ............................................................................................................................................10

2.4

Esempi risolti con la formula di Vesi.............................................................................................................................................................26

2.5

Esempi risolti con la formula dellEurocodice 7 ............................................................................................................................................41

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 1 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

DISCLAIMER
CALIFFO un software per il calcolo della capacit portante di fondazioni superficiali sviluppato in
forma collaborativa nel forum http://bar-ingegneria.forumfree.it e messo liberamente a disposizione
degli utilizzatori. Esso pu essere ridistribuito a terzi esclusivamente a titolo gratuito citandone gli
autori. Il possesso di una copia non modificata del programma costituisce di per s licenza duso.
Il programma stato realizzato e distribuito nella speranza che possa essere utile, ma senza alcuna
garanzia. Esso fornito cos come senza garanzie di ogni tipo, espresse o implicite, incluse, ma
non solo, garanzie implicite di distribuzione o di applicabilit ad un particolare scopo. Il rischio
connesso al suo uso interamente a carico dellutilizzatore, inclusi i costi degli eventuali danni
provocati.
The program was developed and distributed in the hope that it could be useful, but without any
warranty. It is provided as is without warranty of any kind, either expressed or implied,
including, but not limited to, the implied warranties of merchantability and fitness for a particular
purpose. The entire risk as to the quality and performance of the program is with you. Should the
program prove defective, you assume the cost of all necessary servicing, repair or correction.

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 2 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

PREMESSA

Il presente manuale stato redatto in adempimento a quanto disposto dal paragrafo 10.2 delle
vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto Min. Infr. 14 gennaio 2008 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 del 4 febbraio 2008.
La lettura del presente manuale non pu comunque prescindere dalla lettura del Manuale teorico
che accompagna il programma e costituisce il documento di riferimento principale per la
comprensione delle formulazioni implementate nel codice.

VALIDAZIONE DEL CALCOLO DI CAPACITA PORTANTE

Si raccolgono nel presente capitolo unampia casistica di esempi risolti mediante applicazione
manuale delle formule implementate nel programma, al fine di validarne loutput attraverso il
confronto diretto dei risultati ottenuti con le due diverse modalit di calcolo.
In generale, la complessit degli esempi gradualmente crescente, in modo da introdurre man
mano concetti nuovi e consentire allutente di acquisire dimestichezza con le numerose opzioni
offerte dal programma.
2.1 Esempi risolti con la formula di Terzaghi
2.1.1

Esempio 1a, fondazione nastriforme, condizioni drenate

Sebbene il programma non preveda linput diretto di una fondazione nastriforme, si pu simulare
questa condizione scegliendo un valore opportunamente elevato della lunghezza. In questo esempio
si fissato L = 100 m in modo da poter confrontare il carico ultimo per unit di lunghezza con il
valore di Qult fornito dal programma semplicemente spostandone la virgola di 2 posti decimali.

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 3 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 100 m
D = 1,20 m
= q = 18 kN/m3

http://bar-ingegneria.forumfree.it

= 25 = 0,4363 rad
c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
dw = infinito (falda assente)

Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:


q = q x D = 18x1,20 = 21,60 kPa
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[2x(0,75 /2) x tan()] / 2cos2(45 + /2) = 12,720
Nc = (Nq 1) x cot()= (12,720 1) x cot(25) = 25,134
N = 10,280 (valore letto dal grafico pubblicato da Terzaghi)
I coefficienti di forma sono tutti unitari.
Si dispone ora di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x25,134 = 502,680 kPa
Secondo termine = 21,60x12,720 = 274,752 kPa
Terzo termine = 0,5x18x1,20x10,280 = 111,024 kPa
qult = 502,680 + 274,752 + 111,024 = 888,456 kPa
Qult = qult x B = 888,456x1,20 = 1066,147 kN/m
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 888,48 kPa
Qult = 1066,171 kN/m
2.1.2

= + 0,024 kPa
= + 0,024 kN/m

% = + 0,00270 %
% = + 0,00225 %

Esempio 1b, fondazione nastriforme, condizioni non drenate

Primo termine = 120x(1,5 + 1) = 685,487 kPa


Secondo termine = 18x1,20 = 21,60 kPa
qult = 685,487 + 21,60 = 707,087 kPa
Qult = qult x B = 707,087x1,20 = 848,504 kN/m
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 707,09 kPa
Qult = 848,504 kN/m
2.1.3

= + 0,003 kPa
= 0,000 kN/m

% = + 0,00042 %
% = 0,00000 %

Esempio 2a, fondazione quadrata, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 2,50 m
L = 2,50 m
D = 1,50 m
= q = 18 kN/m3

= 21 = 0,3665 rad
c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
dw = infinito (falda assente)

Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:


q = q x D = 18x1,50 = 27,00 kPa
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 4 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Nq = exp[2x(0,75 /2) x tan()] / 2cos2(45 + /2) = 8,264


Nc = (Nq 1) x cot()= (8,264 1) x cot(21) = 18,923
N = 5,486 (valore letto dal grafico pubblicato da Terzaghi)
Coefficienti di forma:
sq = 1,000
sc = 1,300
s = 0,800
Si dispone ora di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x18,923x1,300 = 491,998 kPa
Secondo termine = 27,00x8,264x1,000 = 223,128 kPa
Terzo termine = 0,5x18x2,50x5,486x0,800 = 98,748 kPa
qult = 491,998 + 223,128 + 98,748 = 813,874 kPa
Qult = qult x B x L = 813,874x2,50x2,50 = 5086,713 kN
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 813,93 kPa
Qult = 5087,060 kN/m
2.1.4

= + 0,056 kPa
= + 0,347 kN

% = + 0,00688 %
% = + 0,00682 %

Esempio 2b, fondazione quadrata, condizioni non drenate

Primo termine = 120x(1,5 + 1)x1,300 = 891,133 kPa


Secondo termine = 18x1,50 = 27,00 kPa
qult = 891,133 + 27,00 = 918,133 kPa
Qult = qult x B x L = 918,133x2,50x2,50 = 5738,329 kN
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 918,13 kPa
Qult = 5738,330 kN/m

= 0,003 kPa
= + 0,001 kN

% = 0,00033 %
% = + 0,00002 %

2.2 Esempi risolti con la formula di Meyerhof


2.2.1

Esempio 1a, fondazione nastriforme, condizioni drenate

Anche in questo caso, si deve considerare che il programma non prevede linput diretto di una
fondazione nastriforme. A differenza di Terzaghi, per, i coefficienti di forma di Meyerhof
dipendono da L quindi, simulando questa condizione con un valore anche elevato della lunghezza,
ad esempio L = 100 m, il programma non potr comunque fornire valori unitari di tali coefficienti.
Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 100 m
D = 1,20 m
= q = 18 kN/m3

= 25 = 0,4363 rad
c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
dw = infinito (falda assente)

Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:


q = q x D = 18x1,20 = 21,60 kPa

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 5 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:


Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 10,662
Nc = (Nq 1) x cot() = 20,721
N = (Nq 1) x tan(1,4) = 6,765
Non sono state definite condizioni di carico, quindi le dimensioni efficaci coincidono con quelle
geometriche.
I coefficienti di forma sono tutti unitari.
Coefficienti di profondit:
D/B = 1,20/1,20 = 1
dq = 1 + [0,1tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,1tan(45 + 25/2)]x1 = 1,157
dc = 1 + [0,2tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,2tan(45 + 25/2)]x1 = 1,314
d = dq = 1,157
I coefficienti di inclinazione del carico sono tutti unitari perch non sono state definite condizioni
di carico.
Si dispone quindi di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x20,721x1x1,314x1 = 544,548 kPa
Secondo termine = 21,60x10,662x1x1,157x1 = 266,456 kPa
Terzo termine = 0,5x18x1,20x6,765x1x1,157x1 = 84,533 kPa
qult = 544,548 + 266,456 + 84,533 = 895,537 kPa
Qult = qult x B' = 895,537x1,20 = 1074,644 kN/m
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 899,76 kPa
Qult = 1079,708 kN/m

= + 4,223 kPa
= + 5,064 kN/m

% = + 0,47156 %
% = + 0,47123 %

Le differenze riscontrate sono attribuibili tutte alle dimensioni finite che devono necessariamente
essere introdotte nel programma. Infatti, assumendo L = 1000 m il programma fornisce:
qult = 895,92 kPa
Qult = 1075,109 kN/m
2.2.2

= + 0,383 kPa
= + 0,465 kN/m

% = + 0,04277 %
% = + 0,04327 %

Esempio 1b, fondazione nastriforme, condizioni non drenate

Calcolo dei coefficienti correttivi:


sc = 1,000
dc = 1 + 0,2xD/B = 1 + 0,2x1,20/1,20 = 1,200
ic = 1,000
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x1x1,200x1 = 740,389 kPa
Secondo termine = 18x1,20 = 21,60 kPa
qult = 685,487 + 21,60 = 761,989 kPa
Qult = qult x B = 761,989x1,20 = 914,387 kN/m
Risultati forniti dal programma:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 6 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

qult = 763,77 kPa


Qult = 916,520 kN/m
2.2.3

= + 1,781 kPa
= + 2,133 kN/m

http://bar-ingegneria.forumfree.it

% = + 0,23373 %
% = + 0,23327 %

Esempio 2a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
= q = 18 kN/m3

= 25 = 0,4363 rad
c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
dw = infinito (falda assente)

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
MB = 40 kNm

ML = 10 kNm

Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:


q = q x D = 18x1,20 = 21,60 kPa
Poich il piano di posa orizzontale, il riferimento definito dal piano di posa coincide con il
riferimento globale. Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,2 2x0,400 = 0,400 m
L' = 2,4 2x0,100 = 2,200 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 10,662
Nc = (Nq 1) x cot() = 20,721
N = (Nq 1) x tan(1,4) = 6,765
Coefficienti di forma:
sq = 1 + [0,1tan2(45 + /2)]xB'/L' = 1 + [0,1tan2(45 + 25/2)]x0,400/2,200 = 1,045
sc = 1 + [0,2tan2(45 + /2)]xB'/L' = 1 + [0,2tan2(45 + 25/2)]x0,400/2,200 = 1,090
s = sq = 1,045
Coefficienti di profondit:
D/B = 1,20/1,20 = 1
dq = 1 + [0,1tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,1tan(45 + 25/2)]x1 = 1,157
dc = 1 + [0,2tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,2tan(45 + 25/2)]x1 = 1,314
d = dq = 1,157
I coefficienti di inclinazione del carico sono tutti unitari perch le componenti orizzontali del
carico sono entrambe nulle.
Si dispone quindi di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x20,721x1,090x1,314x1 = 593,557 kPa
Secondo termine = 21,60x10,662x1,045x1,157x1 = 278,447 kPa
Terzo termine = 0,5x18x0,400x6,765x1,045x1,157x1 = 29,446 kPa
qult = 593,557 + 278,447 + 29,446 = 901,449 kPa
Qult = qult x B' x L' = 901,449x0,400x2,200 = 793,276 kN
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 7 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

qult = 901,13 kPa


Qult = 792,99 kN
2.2.4

= 0,319 kPa
= 0,286 kN

http://bar-ingegneria.forumfree.it

% = 0,03539 %
% = 0,03605 %

Esempio 2b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Calcolo dei coefficienti correttivi:


sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x0,400/2,200 = 1,036
dc = 1 + 0,2xD/B = 1 + 0,2x1,20/1,20 = 1,200
ic = 1,000
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x1,036x1,200x1 = 767,043 kPa
Secondo termine = 18x1,20 = 21,60 kPa
qult = 767,043 + 21,60 = 788,643 kPa
Qult = qult x B' x L' = 788,643x0,400x2,200 = 694,006 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 788,91 kPa
Qult = 694,24 kN
2.2.5

= + 0,267 kPa
= + 0,234 kN

% = + 0,03386 %
% = + 0,03372 %

Esempio 3a, fondazione quadrata, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 2,50 m
L = 2,50 m
D = 1,50 m
= q = 18 kN/m3

= 21 = 0,4363 rad
c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
dw = infinito (falda assente)

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = 20 kN
HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Altri dati noti:

OCR = 1

Eed = 50000 kPa

Prima di stimare il carico limite si verifica la possibilit di una rottura locale o per
punzonamento. Nel caso in esame, il terreno di fondazione normalconsolidato.
k0 = 1 sen() = 1 sen(21) = 0,642
v = k0/(1+k0) = 0,642/(1+0,642) = 0,391
Es = Eed x (1 v 2v2)/(1 v) = 50000 x (1 0,391 2x0,3912)/(1 0,391) = 24896,388 kPa
G = 0,5 x Es/(1 + v) = 0,5 x 24896,388/(1 + 0,391) = 8949,097 kPa
' = (D + B/2) = 18 x (1,50 + 2,50/2) = 49,500 kPa
IR = G/[c + 'tan()] = 8949,097/[20 + 49,5 x tan(21)] = 229,457 kPa
ICR = 0,5 x exp[(3,30 0,45 x 2,50/2,50)/tan(45 21/2)] = 31,615 kPa
Poich risulta IR >> ICR, si avr rottura generale per taglio.
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 8 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

q = q x D = 18x1,50 = 27,00 kPa


Poich il piano di posa orizzontale, il riferimento definito dal piano di posa coincide con il
riferimento globale. Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 2,50 2x0,400 = 1,700 m
L' = 2,50 2x0,100 = 2,300 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 7,071
Nc = (Nq 1) x cot() = 15,815
N = (Nq 1) x tan(1,4) = 3,421
Coefficienti di forma:
sq = 1 + [0,1tan2(45 + /2)]xB'/L' = 1 + [0,1tan2(45 + 21/2)]x1,700/2,300 = 1,156
sc = 1 + [0,2tan2(45 + /2)]xB'/L' = 1 + [0,2tan2(45 + 21/2)]x1,700/2,300 = 1,313
s = sq = 1,156
Coefficienti di profondit:
D/B = 1,50/2,50 = 0,6
dq = 1 + [0,1tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,1tan(45 + 21/2)]x0,6 = 1,087
dc = 1 + [0,2tan(45 + /2)]xD/B = 1 + [0,2tan(45 + 21/2)]x0,6 = 1,175
d = dq = 1,087
Coefficienti di inclinazione del carico:
H = radq(HB2 + HL2) = radq(202 + 02) = 20 kN
= arctan (H/N) = arctan (20/100) = 0,197 rad = 11,310
iq = (1 /90)2 = (1 11,310/90)2 = 0,764
ic = iq = 0,764
i = (1 /)2 = (1 11,310/21)2 = 0,213
Si dispone quindi di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x15,815x1,313x1,175x0,764 = 372,817 kPa
Secondo termine = 27,00x7,071x1,156x1,087x0,764 = 183,284 kPa
Terzo termine = 0,5x18x1,700x3,421x1,156x1,087x0,213 = 14,009 kPa
qult = 372,817 + 183,284 + 14,009 = 570,110 kPa
Qult = qult x B' x L' = 570,110x1,700x2,300 = 2229,130 kN
Con linput sopra definito, il programma Califfo fornisce i seguenti risultati:
qult = 570,43 kPa
Qult = 2230,37 kN
2.2.6

= + 0,320 kPa
= + 1,240 kN

% = + 0,05613 %
% = + 0,05563 %

Esempio 3b, fondazione quadrata, condizioni non drenate

Calcolo dei coefficienti correttivi:


sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x1,700/2,300 = 1,148
dc = 1 + 0,2xD/B = 1 + 0,2x1,50/2,50 = 1,120
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 9 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

ic = (1 /90)2 = (1 11,310/90)2 = 0,764


Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x1,148x1,120x0,764 = 606,083 kPa
Secondo termine = 18x1,50 = 27,00 kPa
qult = 606,083 + 27,00 = 633,083 kPa
Qult = qult x B' x L' = 633,083x1,700x2,300 = 2475,355 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 633,36 kPa
Qult = 2476,42 kN

= + 0,277 kPa
= + 1,065 kN

% = + 0,04375 %
% = + 0,04302 %

2.3 Esempi risolti con la formula di Brinch Hansen


2.3.1

Esempio 1a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
= 25 = 0,4363 rad

c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
= = 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,8 kN/m3

Hstr = 1,20 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = 6 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Altri dati noti:

OCR = 1,12

Eed = 50000 kPa

Prima di stimare il carico limite si verifica la possibilit di una rottura locale o per
punzonamento. Nel caso in esame, il terreno di fondazione leggermente sovraconsolidato.
a = sen() = sen(25) = 0,423
k0 = [1 sen()] x OCRa = [1 sen(25)] x 1,120,423 = 0,606
v = k0/(1+k0) = 0,606/(1+0,606) = 0,377
Es = Eed x (1 v 2v2)/(1 v) = 50000 x (1 0,377 2x0,3772)/(1 0,377) = 27145,795 kPa
G = 0,5 x Es/(1 + v) = 0,5 x 27145,795/(1 + 0,377) = 9856,861 kPa
' = 1 D + 2 B/2 = 16,8x1,20 + 18x1,20/2 = 30,960 kPa
IR = G/[c + 'tan()] = 9856,861/[20 + 30,96xtan(25)] = 286,229 kPa
ICR = 0,5 x exp[(3,30 0,45 x 1,20/2,40)/tan(45 25/2)] = 62,404 kPa
Poich risulta IR >> ICR, si avr rottura generale per taglio.
Nota: per effettuare lo stesso calcolo con Califfo bisogna intervenire attraverso la finestra per la
determinazione manuale del modulo di taglio G, attivabile dal menu Strumenti.
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 10 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

q = q x D x cos() = 16,8x1,20xcos(0) = 20,16 kPa


Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 6 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,2 2x0,400 = 0,400 m
L' = 2,4 2x0,100 = 2,200 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 10,662
Nc = (Nq 1) x cot() = 20,721
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 6,758
Coefficienti di inclinazione del carico secondo la direzione di B':
iqB = [1 0,5x6,00/(100,00 + 0,400x2,200x20/tan(25))]5 = 0,896
icB = iqB (1 iqB)/(Nq 1) = 0,896 (1 0,896)/(10,662 1) = 0,885
iB = [1 0,7x6,00/(100,00 + 0,400x2,200x20/tan(25))]5 = 0,857
Coefficienti di forma:
sqB = 1 + iqB x sen()xB'/L' = 1 + 0,896xsen(25)x0,400/2,200 = 1,069
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,069 (1 1,069)/(10,662 1) = 1,076
sB = 1 0,40x iB x B'/L' = 1 0,40x0,857x0,400/2,200 = 0,938
Coefficienti di profondit (con le opzioni di default, si utilizzano le dimensioni efficaci):
arctan(D/B') = arctan(1,20/0,40) = 1,249
dq = 1 + 2tan()x[1 sen()]2 x arctan(D/B') = 1 + 2tan(25)x[1 sen(25)]2 x 1,249 = 1,388
dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,388 (1 1,388)/(10,662 1) = 1,428
d = 1,000
Si dispone ora di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x20,721x1,076x1,428x0,885 = 563,540 kPa
Secondo termine = 20,16x10,662x1,069x1,388x0,896 = 285,762 kPa
Terzo termine = 0,5x18x0,400x6,758x0,938x1x0,857 = 19,557 kPa
qult = 563,540 + 285,762 + 19,557 = 868,859 kPa
Qult = qult x B' x L' = 868,859x0,400x2,200 = 764,596 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 868,93 kPa
Qult = 764,66 kN

MANUALE DI VALIDAZIONE

= + 0,071 kPa
= + 0,064 kN

% = + 0,00817 %
% = + 0,00837 %

Pag. 11 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

2.3.2

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Esempio 1b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Calcolo dei coefficienti correttivi (per default, si calcola dcB utilizzando la base efficace B'):
icB = 0,5 0,5 radq[1 HB/(B'xL'xcu)] = 0,5 0,5 radq[1 6/(0,4x2,2x120)] = 0,014
scB = 0,2xicBxB'/L' = 0,2x0,014x0,400/2,200 = 0,001
dcB = 0,4xarctan(D/B') = 0,4x1,249 = 0,500
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,001 + 0,500 0,014) = 917,466 kPa
Secondo termine = 16,8x1,20xcos(0) = 20,16 kPa
qult = 917,466 + 20,16 = 937,626 kPa
Qult = qult x B' x L' = 937,626x0,400x2,200 = 825,111 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 936,84 kPa
Qult = 824,42 kN
2.3.3

= 0,786 kPa
= 0,691 kN

% = 0,08323 %
% = 0,08375 %

Esempio 2a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
= 25 = 0,4363 rad

c' = 20 kPa
cu = 120 kPa
= = 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,8 kN/m3

Hstr = 1,50 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Altri dati noti:

OCR = 1,12

Eed = 50000 kPa

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti (in questo caso varia solo il peso dellunit di volume) entro la profondit
significativa, assunta pari a 2B = 2x1,20 = 2,40 m.
eq = (1 x 0,30 + 2 x 2,10)/2B = (16,8x0,30 + 18x2,10)/(2x1,20) = 17,85 kN/m3
Si verifica poi la possibilit di una rottura locale o per punzonamento. Il terreno di fondazione
risulta leggermente sovraconsolidato.
a = sen() = sen(25) = 0,423
k0 = [1 sen()] x OCRa = [1 sen(25)] x 1,120,423 = 0,606
v = k0/(1+k0) = 0,606/(1+0,606) = 0,377
Es = Eed x (1 v 2v2)/(1 v) = 50000 x (1 0,377 2x0,3772)/(1 0,377) = 27145,795 kPa
G = 0,5 x Es/(1 + v) = 0,5 x 27145,795/(1 + 0,377) = 9856,861 kPa
' = 1 (D + 0,30) + 2 (B/2 0,30) = 16,8x1,50 + 18x0,30 = 30,600 kPa
IR = G/[c + 'tan()] = 9856,861/[20 + 30,60xtan(25)] = 287,632 kPa
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 12 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

ICR = 0,5 x exp[(3,30 0,45 x 1,20/2,40)/tan(45 25/2)] = 62,404 kPa


Poich risulta IR >> ICR, si avr rottura generale per taglio. Come gi per lesempio precedente,
per effettuare lo stesso calcolo con Califfo bisogna intervenire attraverso la finestra per la
determinazione manuale del modulo di taglio G.
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,8x1,20xcos(0) = 20,16 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,2 2x0,400 = 0,400 m
L' = 2,4 2x0,100 = 2,200 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 10,662
Nc = (Nq 1) x cot() = 20,721
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 6,758
Coefficienti di forma:
sq = 1 + sen()xB'/L' = 1 + sen(25)x0,400/2,200 = 1,077
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,077 (1 1,077)/(10,662 1) = 1,085
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,400/2,200 = 0,927
Coefficienti di profondit (con le opzioni di default, si utilizzano le dimensioni efficaci):
arctan(D/B') = arctan(1,20/0,40) = 1,249
dq = 1 + 2tan()x[1 sen()]2 x arctan(D/B') = 1 + 2tan(25)x[1 sen(25)]2 x 1,249 = 1,388
dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,388 (1 1,388)/(10,662 1) = 1,428
d = 1,000
Si dispone ora di tutti i valori necessari per il calcolo del carico limite.
Primo termine = 20x20,721x1,085x1,428 = 642,094 kPa
Secondo termine = 20,16x10,662x1,077x1,388 = 321,317 kPa
Terzo termine = 0,5x17,85x0,400x6,758x0,927x1 = 22,365 kPa
qult = 642,094 + 321,317 + 22,365 = 985,777 kPa
Qult = qult x B' x L' = 985,777x0,400x2,200 = 867,483 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 985,92 kPa
Qult = 867,61 kN
MANUALE DI VALIDAZIONE

= + 0,143 kPa
= + 0,127 kN

% = + 0,01451 %
% = + 0,01464 %
Pag. 13 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

2.3.4

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Esempio 2b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Calcolo dei coefficienti correttivi (per default, si calcola dcB utilizzando la base efficace B'):
scB = 0,2xB'/L' = 0,2x0,400/2,200 = 0,036
dcB = 0,4x arctan(D/B') = 0,4x1,249 = 0,500
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,036 + 0,500) = 947,698 kPa
Secondo termine = 16,8x1,20xcos(0) = 20,16 kPa
qult = 947,698 + 20,16 = 967,858 kPa
Qult = qult x B' x L' = 967,858x0,400x2,200 = 851,715 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 967,85 kPa
Qult = 851,71 kN
2.3.5

= 0,008 kPa
= 0,005 kN

% = 0,00083 %
% = 0,00059 %

Esempio 3a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,40 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 8 = 0,1396 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,8 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 1,50 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = 5 kN
HL = 6 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Altri dati noti:

OCR = 1,78

Eed = 50000 kPa

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,40 = 2,80 m.
eq = (1 x 0,30 + 2 x 2,50)/2B = (16,8x0,30 + 18x2,50)/(2x1,40) = 17,87 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,50)/2B] = 28,59
Si verifica poi la possibilit di una rottura locale o per punzonamento. Il terreno di fondazione
risulta fortemente sovraconsolidato.
a =0,5 (valore imposto)
k0 = [1 sen()] x OCR0,5 = [1 sen(28,59)] x 1,780,5 = 0,696
v = k0/(1+k0) = 0,696/(1+0,696) = 0,410
Es = Eed x (1 v 2v2)/(1 v) = 50000 x (1 0,410 2x0,4102)/(1 0,410) = 21508,475 kPa
G = 0,5 x Es/(1 + v) = 0,5 x 21508,475/(1 + 0,410) = 7627,119 kPa
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 14 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

' = 1 (D + 0,30) + 2 (B/2 0,30) = 16,8x1,50 + 18x0,40 = 32,400 kPa


IR = G/[c + 'tan()] = 7627,119/[20 + 32,40xtan(28,59)] = 202,538 kPa
ICR = 0,5 x exp[(3,30 0,45 x 1,40/2,40)/tan(45 28,59/2)] = 83,23 kPa
Poich risulta IR >> ICR, si avr rottura generale per taglio. Come gi per altri esempi, per
effettuare lo stesso calcolo con Califfo bisogna utilizzare la finestra per la determinazione manuale
del modulo di taglio G. Inoltre, si fa notare come il calcolo di ' non abbia tenuto conto
dellinclinazione del pendio (come invece occorre fare per la determinazione del sovraccarico),
perch questa la pressione litostatica lungo la verticale posta in asse alla fondazione.
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,8x1,20xcos(8) = 19,96 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 5 kN
H'L = HL = 6 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,4 2x0,400 = 0,600 m
L' = 2,4 2x0,100 = 2,200 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,710
Nc = (Nq 1) x cot() = 26,992
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 12,025
Poich H'L non nullo, si procede con la doppia determinazione dei coefficienti.
Coefficienti di inclinazione del carico secondo la direzione di B':
iqB = [1 0,5x5/(100 + 0,600x2,200x20/tan(28,59))]5 = 0,919
icB = iqB (1 iqB)/(Nq 1) = 0,919 (1 0,919)/(15,710 1) = 0,913
iB = [1 0,7x5/(100 + 0,600x2,200x20/tan(28,59))]5 = 0,888
Coefficienti di inclinazione del carico secondo la direzione di L':
iqL = [1 0,5x6/(100 + 0,600x2,200x20/tan(28,59))]5 = 0,903
icL = iqL (1 iqL)/(Nq 1) = 0,903 (1 0,903)/(15,710 1) = 0,896
iL = [1 0,7x6/(100 + 0,600x2,200x20/tan(28,59))]5 = 0,866
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + iqBxsen()xB'/L' = 1 + 0,919xsen(28,59)x0,600/2,200 = 1,120
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,120 (1 1,120)/(15,710 1) = 1,128
sB = 1 0,40xiBxB'/(L'xiL)= 1 0,40x0,888x0,600/(2,200x0,866) = 0,888

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 15 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Poich sB > 0,6 questa la terna dei coefficienti da considerare, quindi non il caso di effettuare
ulteriori calcoli per la rottura secondo la direzione di L' perch tali coefficienti andranno scartati.
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le preferenze utente, si
utilizzano le dimensioni reali):
D/B = 1,20/1,40 = 0,857
dqB = 1 + 2tan()x[1 sen()]2 x D/B = 1 + 2tan(28,59)x[1 sen(28,59)]2 x 0,857 = 1,254
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,254 (1 1,254)/(15,710 1) = 1,271
dB = 1,000
Calcolo dei coefficienti di inclinazione del pendio:
gq = g = [1 0,5xtan()]5 = [1 0,5xtan(8)]5 = 0,695
gc = gq (1 gq)/(Nq 1) = 0,695 (1 0,695)/(15,710 1) = 0,674
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 20x26,992x1,128x1,271x0,913x0,674 = 476,267 kPa
Secondo termine = 19,96x15,710x1,120x1,254x0,919x0,695 = 281,289 kPa
Terzo termine = 0,5x17,87x0,600x12,025x0,888x1x0,888x0,695 = 35,330 kPa
qult = 476,267 + 281,289 + 35,330 = 792,856 kPa
Qult = qult x B' x L' = 792,856x0,600x2,200 = 1046,609 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 792,39 kPa
Qult = 1045,95 kN
2.3.6

= 0,466 kPa
= 0,659 kN

% = 0,05877 %
% = 0,06297 %

Esempio 3b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Coefficienti correttivi secondo la direzione di B' (con le preferenze utente, si calcola dcB
utilizzando la base reale):
icB = 0,5 0,5radq[1 H'B/(B' x L' x cu)] = 0,5 0,5radq[1 5/(0,600x2,200x120)] = 0,008
scB = 0,2 x icB x B'/L' = 0,2x0,008x0,600/2,200 = 0,000
dcB = 0,4 x D/B = 0,4 x 1,20/1,40 = 0,343
Coefficienti correttivi secondo la direzione di L' (con le preferenze utente, si calcola dcL
utilizzando la lunghezza reale):
icL = 0,5 0,5radq[1 H'L/(B' x L' x cu)] = 0,5 0,5radq[1 6/(0,600x2,200x120)] = 0,010
scL = 0,2 x icL x L'/B' = 0,2x0,010x2,200/0,600 = 0,007
dcL = 0,4 x D/L = 0,4 x 1,20/2,40 = 0,200
Calcolo del coefficiente di inclinazione del pendio:
gc = 2/(+2) = 2x0,1396/(+2) = 0,054
Confronti tra le espressioni del carico limite:
(1 + scB + dcB icB gc) = 1 + 0,000 + 0,343 0,008 0,054 = 1,281
(1 + scL + dcL icL gc) = 1 + 0,007 + 0,200 0,010 0,054 = 1,143
La direzione di minore resistenza quella individuata dal lato L'. Il carico limite vale:
qult = 120x(+2)x1,143 + 19,96 = 725,181 kPa
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 16 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Qult = qult x B' x L' = 725,181x0,600x2,200 = 957,239 kN


Risultati forniti dal programma:
qult = 725,27 kPa
Qult = 957,36 kN
2.3.7

= + 0,089 kPa
= + 0,121 kN

% = + 0,01227 %
% = + 0,01264 %

Esempio 4a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 10 = 0,1745 rad
= 8 = 0,1396 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,8 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 1,50 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = 5 kN
HL = 6 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,20 = 2,40 m.
eq = (1 x 0,30 + 2 x 2,10)/2B = (16,8x0,30 + 18x2,10)/(2x1,20) = 17,85 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,10)/2B] = 28,52
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,8x1,20xcos(8) = 19,96 kPa
Si riportano i carichi nel riferimento locale, definito dal piano di posa:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(10) + 5sen(10) = 99,35 kN
H'B = 5cos(10) 100sen(10) = 12,44 kN (da prendere in valore assoluto)
H'L = HL = 6 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/99,35 = 0,403 m
eL = M'L/N' = 10/99,35 = 0,101 m
B' = 1,2 2x0,403 = 0,395 m
L' = 2,4 2x0,101 = 2,199 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,589
Nc = (Nq 1) x cot() = 26,847
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 11,892
Poich H'L non nullo, si procede con la doppia determinazione dei coefficienti.
Coefficienti di inclinazione del carico secondo la direzione di B':
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 17 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

iqB = [1 0,5x12,44/(99,35 + 0,395x2,199x20/tan(28,52))]5 = 0,785


icB = iqB (1 iqB)/(Nq 1) = 0,785 (1 0,785)/(15,589 1) = 0,770
iB = [1 0,7x12,44/(99,35 + 0,395x2,199x20/tan(28,52))]5 = 0,710
Coefficienti di inclinazione del carico secondo la direzione di L':
iqL = [1 0,5x6/(99,35 + 0,395x2,199x20/tan(28,52))]5 = 0,891
icL = iqL (1 iqL)/(Nq 1) = 0,891 (1 0,891)/(15,589 1) = 0,884
iL = [1 0,7x6/(99,35 + 0,395x2,199x20/tan(28,52))]5 = 0,850
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + iqBxsen()xB'/L' = 1 + 0,785xsen(28,52)x0,395/2,199 = 1,067
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,067 (1 1,067)/(15,589 1) = 1,072
sB = 1 0,40xiBxB'/(L'xiL)= 1 0,40x0,710x0,395/(2,199x0,850) = 0,940
Poich sB > 0,6 questa la terna dei coefficienti da considerare, quindi non il caso di effettuare
ulteriori calcoli per la rottura secondo la direzione di L' perch tali coefficienti andranno scartati.
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le opzioni di default, si
utilizzano le dimensioni efficaci):
arctan(D/B') = arctan(1,20/0,395) = 1,253
dqB = 1 + 2tan(28,52)x[1 sen(28,52)]2 x 1,253 = 1,372
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,372 (1 1,372)/(15,589 1) = 1,397
dB = 1,000
Calcolo dei coefficienti di inclinazione della base:
bq = exp[ 2 tan()] = exp[ 2x0,1745xtan(28,52)] = 0,827
bc = bq (1 bq)/(Nq 1) = 0,827 (1 0,827)/(15,589 1) = 0,815
b = exp[ 2,7 tan()] = exp[ 2,7x0,1745xtan(28,52)] = 0,774
Calcolo dei coefficienti di inclinazione del pendio:
gq = g = [1 0,5xtan()]5 = [1 0,5xtan(8)]5 = 0,695
gc = gq (1 gq)/(Nq 1) = 0,695 (1 0,695)/(15,710 1) = 0,674
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 20x26,847x1,072x1,397x0,770x0,815x0,674 = 340,115 kPa
Secondo termine = 19,96x15,589x1,067x1,372x0,785x0,827x0,695 = 205,522 kPa
Terzo termine = 0,5x17,85x0,395x11,892x0,940x1x0,710x0,774x0,695 = 15,051 kPa
qult = 340,115 + 205,522 + 15,051 = 560,688 kPa
Qult = qult x B' x L' = 560,688x0,395x2,199 = 487,016 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 560,47 kPa
Qult = 486,46 kN
2.3.8

= 0,218 kPa
= 0,556 kN

% = 0,03888 %
% = 0,11416 %

Esempio 4b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Coefficienti correttivi secondo la direzione di B' (per default, si calcola dcB utilizzando la base
efficace):

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 18 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

icB = 0,5 0,5radq[1 H'B/(B' x L' x cu)] = 0,5 0,5radq[1 12,44/(0,395x2,199x120)] = 0,031
scB = 0,2 x icB x B'/L' = 0,2x0,031x0,395/2,199 = 0,001
dcB = 0,4 x arctan(D/B') = 0,4 x arctan(1,20/0,395) = 0,4 x 1,253 = 0,501
Coefficienti correttivi secondo la direzione di L' (per default, si calcola dcL utilizzando la
lunghezza efficace):
icL = 0,5 0,5radq[1 H'L/(B' x L' x cu)] = 0,5 0,5radq[1 6/(0,395x2,199x120)] = 0,015
scL = 0,2 x icL x L'/B' = 0,2x0,015x2,199/0,395 = 0,016
dcL = 0,4 x D/L' = 0,4 x 1,20/2,199 = 0,218
Calcolo dei coefficienti di inclinazione della base e del pendio:
bc = 2/(+2) = 2x0,1745/(+2) = 0,068
gc = 2/(+2) = 2x0,1396/(+2) = 0,054
Confronti tra le espressioni del carico limite:
(1 + scB + dcB icB bc gc) = 1 + 0,001 + 0,501 0,031 0,068 0,054 = 1,349
(1 + scL + dcL icL bc gc) = 1 + 0,016 + 0,218 0,015 0,068 0,054 = 1,097
La direzione di minore resistenza quella individuata dal lato L'. Il carico limite vale:
qult = 120x(+2)x1,097 + 19,96 = 696,799 kPa
Qult = qult x B' x L' = 696,799x0,395x2,199 = 605,243 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 697,28 kPa
Qult = 605,21 kN
2.3.9

= + 0,481 kPa
= 0,033 kN

% = + 0,06903 %
% = 0,00545 %

Esempio 5a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,40 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 10 = 0,1745 rad
= 8 = 0,1396 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,8 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 1,50 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,40 = 2,80 m.
eq = (1 x 0,30 + 2 x 2,50)/2B = (16,8x0,30 + 18x2,50)/(2x1,40) = 17,87 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,50)/2B] = 28,59
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,8x1,20xcos(8) = 19,96 kPa

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 19 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Si riportano i carichi nel riferimento locale, definito dal piano di posa, osservando che, pur
essendo nulla la componente orizzontale HB, per effetto dellinclinazione della base non nulla la
componente H'B:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(10) = 98,48 kN
H'B = HB cos() N sen() = 100sen(10) = 17,36 kN (da prendere in valore assoluto)
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/98,48 = 0,406 m
eL = M'L/N' = 10/98,48 = 0,102 m
B' = 1,4 2x0,406 = 0,588 m
L' = 2,4 2x0,102 = 2,197 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,710
Nc = (Nq 1) x cot() = 26,992
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 12,025
Poich H'L nullo, si procede con la singola determinazione dei coefficienti.
Coefficienti di inclinazione del carico per rottura secondo la direzione di B':
iqB = [1 0,5x17,36/(98,48 + 0,588x2,197x20/tan(28,59))]5 = 0,736
icB = iqB (1 iqB)/(Nq 1) = 0,736 (1 0,736)/(15,710 1) = 0,718
iB = [1 0,7x17,36/(98,48 + 0,588x2,197x20/tan(28,59))]5 = 0,647
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + iqBxsen()xB'/L' = 1 + 0,736xsen(28,59)x0,588/2,197 = 1,094
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,094 (1 1,094)/(15,710 1) = 1,100
sB = 1 0,40xiBxB'/L' = 1 0,40x0,647x0,588/2,197 = 0,931
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le opzioni di default, si
utilizzano le dimensioni efficaci):
arctan(D/B') = arctan(1,20/0,588) = 1,115
dqB = 1 + 2tan(28,59)x[1 sen(28,59)]2 x 1,115 = 1,331
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,331 (1 1,331)/(15,710 1) = 1,353
dB = 1,000
Calcolo dei coefficienti di inclinazione della base:
bq = exp[ 2 tan()] = exp[ 2x0,1745xtan(28,59)] = 0,827
bc = bq (1 bq)/(Nq 1) = 0,827 (1 0,827)/(15,710 1) = 0,815
b = exp[ 2,7 tan()] = exp[ 2,7x0,1745xtan(28,59)] = 0,774
Calcolo dei coefficienti di inclinazione del pendio:
gq = g = [1 0,5xtan()]5 = [1 0,5xtan(8)]5 = 0,695
gc = gq (1 gq)/(Nq 1) = 0,695 (1 0,695)/(15,710 1) = 0,674
Calcolo della capacit portante:

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 20 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Primo termine = 20x26,992x1,100x1,353x0,718x0,815x0,674 = 316,882 kPa


Secondo termine = 19,96x15,710x1,094x1,331x0,736x0,827x0,695 = 193,152 kPa
Terzo termine = 0,5x17,87x0,588x12,025x0,931x1x0,647x0,774x0,695 = 20,471 kPa
qult = 316,882 + 193,152 + 20,471 = 530,505 kPa
Qult = qult x B' x L' = 530,505x0,588x2,197 = 685,326 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 530,39 kPa
Qult = 684,75 kN

= 0,115 kPa
= 0,576 kN

% = 0,02168 %
% = 0,08405 %

2.3.10 Esempio 5b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate


Calcolo dei coefficienti correttivi (per default, si calcola dcB utilizzando la base efficace B'):
icB = 0,5 0,5 radq[1 HB/(B'xL'xcu)] = 0,5 0,5 radq[1 17,36/(0,588x2,197x120)] = 0,029
scB = 0,2xicBxB'/L' = 0,2x0,029x0,588/2,197 = 0,002
dcB = 0,4xarctan(D/B') = 0,4xarctan(1,20/0,588) = 0,446
bc = 2/(+2) = 2x0,1745/(+2) = 0,068
gc = 2/(+2) = 2x0,1396/(+2) = 0,054
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,002 + 0,446 0,029 0,068 0,054) = 800,237 kPa
Secondo termine = 16,8x1,20xcos(8) = 19,96 kPa
qult = 800,237 + 19,96 = 820,197 kPa
Qult = qult x B' x L' = 820,197x0,588x2,197 = 1059,560 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 819,99 kPa
Qult = 1058,63 kN

= 0,207 kPa
= 0,930 kN

% = 0,02524 %
% = 0,08777 %

2.3.11 Esempio 6a, fondazione quadrata, condizioni drenate


Geometria del problema:

B = 1,50 m
L = 1,50 m
D = 1,80 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 17,2 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 2,10 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,50 = 3,00 m.
eq = (1 x 0,30 + 2 x 2,70)/2B = (17,2x0,30 + 18x2,70)/(2x1,50) = 17,92 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,70)/2B] = 28,61
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 21 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:


q = q x D x cos() = 17,2x1,80xcos(0) = 30,96 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,5 2x0,400 = 0,700 m
L' = 1,5 2x0,100 = 1,300 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,745
Nc = (Nq 1) x cot() = 27,033
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 12,064
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + sen()xB'/L' = 1 + sen(28,61)x0,700/1,300 = 1,258
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,258 (1 1,258)/(15,745 1) = 1,275
sB = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,700/1,300 = 0,785
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le preferenze utente, si
utilizzano le dimensioni reali):
arctan(D/B) = arctan(1,80/1,50) = 0,876
dqB = 1 + 2tan(28,61)x[1 sen(28,61)]2 x 0,876 = 1,260
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,260 (1 1,260)/(15,745 1) = 1,278
dB = 1,000
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 20x27,033x1,275x1,278 = 880,978 kPa
Secondo termine = 30,96x15,745x1,258x1,260 = 772,671 kPa
Terzo termine = 0,5x17,92x0,700x12,064x0,785x1 = 59,397 kPa
qult = 880,978 + 772,671 + 59,397 = 1713,047 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1713,047x0,700x1,300 = 1558,873 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1712,80 kPa
Qult = 1558,64 kN

= 0,247 kPa
= 0,233 kN

% = 0,01442 %
% = 0,01495 %

2.3.12 Esempio 6b, fondazione quadrata, condizioni non drenate


Calcolo dei coefficienti correttivi (con le preferenze utente, si calcola dcB utilizzando la base
reale):
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 22 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

scB = 0,2xB'/L' = 0,2x0,700/1,300 = 0,108


dcB = 0,4xarctan(D/B) = 0,4xarctan(1,80/1,50) = 0,350
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,108 + 0,350) = 899,573 kPa
Secondo termine = 17,2x1,80xcos(0) = 30,96 kPa
qult = 899,573 + 30,96 = 930,533 kPa
Qult = qult x B' x L' = 930,533x0,700x1,300 = 846,785 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 930,60 kPa
Qult = 846,85 kN

= + 0,067 kPa
= + 0,065 kN

% = + 0,00720 %
% = + 0,00768 %

2.3.13 Esempio 7a, fondazione quadrata, condizioni drenate


Geometria del problema:

B = 1,50 m
L = 1,50 m
D = 1,80 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 0 = 0 rad
dw = 3,00 m

Strato 1:

1 = 17,2 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 2,10 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,50 = 3,00 m. In
aggiunta, bisogna tener conto della falda.
2' = 2 w = 18 10 = 8 kN/m3
eq = [1 x0,30 + 2 x0,90 + 2' x1,80)/2B = (17,2x0,30 + 18x0,90 + 8x1,80)/3,00 = 11,92 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,70)/2B] = 28,61
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 17,2x1,80xcos(0) = 30,96 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,5 2x0,400 = 0,700 m
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 23 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

L' = 1,5 2x0,100 = 1,300 m


I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,745
Nc = (Nq 1) x cot() = 27,033
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 12,064
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + sen()xB'/L' = 1 + sen(28,61)x0,700/1,300 = 1,258
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,258 (1 1,258)/(15,745 1) = 1,275
sB = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,700/1,300 = 0,785
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le preferenze utente, si
utilizzano le dimensioni reali):
D/B = 1,80/1,50 = 1,200
dqB = 1 + 2tan(28,61)x[1 sen(28,61)]2 x arctan(1,200) = 1,260
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,260 (1 1,260)/(15,745 1) = 1,278
dB = 1,000
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 20x27,033x1,275x1,278 = 880,978 kPa
Secondo termine = 30,96x15,745x1,258x1,260 = 772,671 kPa
Terzo termine = 0,5x11,92x0,700x12,064x0,785x1 = 39,510 kPa
qult = 880,978 + 772,671 + 39,510 = 1693,159 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1713,047x0,700x1,300 = 1540,775 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1692,91 kPa
Qult = 1540,55 kN

= 0,249 kPa
= 0,225 kN

% = 0,01471 %
% = 0,01460 %

2.3.14 Esempio 7b, fondazione quadrata, condizioni non drenate


Calcolo dei coefficienti correttivi (con le preferenze utente, si calcola dcB utilizzando la base
reale):
scB = 0,2xB'/L' = 0,2x0,700/1,300 = 0,108
dcB = 0,4xarctan(D/B) = 0,4xarctan(1,80/1,50) = 0,350
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,108 + 0,350) = 899,573 kPa
Secondo termine = 17,2x1,80xcos(0) = 30,96 kPa
qult = 899,573 + 30,96 = 930,533 kPa
Qult = qult x B' x L' = 930,533x0,700x1,300 = 846,785 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 930,60 kPa
Qult = 846,85 kN

= + 0,067 kPa
= + 0,065 kN

% = + 0,00720 %
% = + 0,00768 %

2.3.15 Esempio 8a, fondazione quadrata, condizioni drenate


MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 24 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Geometria del problema:

B = 1,50 m
L = 1,50 m
D = 1,80 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 0 = 0 rad
dw = 1,20 m

Strato 1:

1 = 17,2 kN/m3
1 = 25 = 0,4363 rad

Hstr = 2,10 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi nel riferimento


globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 40 kNm
ML = 10 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,50 = 3,00 m. In
aggiunta, bisogna tener conto della falda.
1' = 1 w = 17,2 10 = 7,2 kN/m3
2' = 2 w = 18 10 = 8 kN/m3
eq = [1' x 0,30 + 2' x 2,70)/2B = (7,2x0,30 + 8x2,70)/3,00 = 7,92 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,30 + tan(2)x2,70)/2B] = 28,61
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = (1 x 1,20 + 1' x 0,60) x cos(0) = (17,2x1,20 + 7,20x0,60) x 1 = 24,96 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 10 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/100 = 0,400 m
eL = M'L/N' = 10/100 = 0,100 m
B' = 1,5 2x0,400 = 0,700 m
L' = 1,5 2x0,100 = 1,300 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,745
Nc = (Nq 1) x cot() = 27,033
N = 1,5(Nq 1) x tan() = 12,064
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sqB = 1 + sen()xB'/L' = 1 + sen(28,61)x0,700/1,300 = 1,258
scB = sqB (1 sqB)/(Nq 1) = 1,258 (1 1,258)/(15,745 1) = 1,275
sB = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,700/1,300 = 0,785
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B' (con le opzioni di default, si
utilizzano le dimensioni efficaci):
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 25 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

arctan(D/B') = arctan(1,80/0,70) = 1,200


dqB = 1 + 2tan(28,61)x[1 sen(28,61)]2 x 1,200 = 1,356
dcB = dqB (1 dqB)/(Nq 1) = 1,356 (1 1,356)/(15,745 1) = 1,380
dB = 1,000
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 20x27,033x1,275x1,380 = 951,291 kPa
Secondo termine = 24,96x15,745x1,258x1,356 = 670,390 kPa
Terzo termine = 0,5x7,92x0,700x12,064x0,785x1 = 26,252 kPa
qult = 951,291 + 670,390 + 26,252 = 1647,933 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1647,933x0,700x1,300 = 1499,619 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1648,03 kPa
Qult = 1499,71 kN

= + 0,097 kPa
= + 0,091 kN

% = + 0,00589 %
% = + 0,00607 %

2.3.16 Esempio 8b, fondazione quadrata, condizioni non drenate


Calcolo dei coefficienti correttivi (per default, si calcola dcB utilizzando la base efficace B'):
scB = 0,2xB'/L' = 0,2x0,700/1,300 = 0,108
dcB = 0,4xarctan(D/B') = 0,4xarctan(1,80/0,700) = 0,480
Calcolo della capacit portante:
Primo termine = 120x( + 2)x(1 + 0,108 + 0,480) = 979,782 kPa
Secondo termine = 17,2x1,80xcos(0) = 30,96 kPa
qult = 979,782 + 30,96 = 1010,742 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1010,742x0,700x1,300 = 919,775 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1010,53 kPa
Qult = 919,58 kN

= 0,212 kPa
= 0,195 kN

% = 0,02097 %
% = 0,02120 %

2.4 Esempi risolti con la formula di Vesi


2.4.1

Esempio 1a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,20 m
L = 2,40 m
D = 1,20 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,4 kN/m3
1 = 24 = 0,4363 rad

Hstr = 1,90 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 20 kNm
ML = 4 kNm

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 26 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

Carichi sismici
nel riferimento globale:

N = 105 kN
HB = HL = 14 kN

http://bar-ingegneria.forumfree.it

MB = 40 kNm
ML = 12 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,20 = 2,40 m.
eq = (1 x 0,70 + 2 x 1,70)/2B = (16,4x0,70 + 18x1,70)/(2x1,20) = 17,53 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,70 + tan(2)x1,70)/2B] = 27,59
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,4x1,20xcos(0) = 19,68 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale.
Consideriamo innanzitutto i carichi statici:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 20/100 = 0,200 m
eL = M'L/N' = 4/100 = 0,040 m
B' = 1,2 2x0,200 = 0,800 m
L' = 2,4 2x0,040 = 2,320 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 14,073
Nc = (Nq 1) x cot() = 25,018
N = 2(Nq + 1) x tan() = 15,753
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(27,59)x0,800/2,320 = 1,180
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,180 (1 1,180)/(14,073 1) = 1,194
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,800/2,320 = 0,862
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B':
D/B = 1,20/1,20 = 1,000
dq = 1 + 2tan(27,59)x[1 sen(27,59)]2 x 1,000) = 1,301
dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,301 (1 1,301)/(14,073 1) = 1,324
dB = 1,000
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 20x25,018x1,194x1,324 = 790,997 kPa
Secondo termine = 19,68x14,073x1,180x1,301 = 425,178 kPa
Terzo termine = 0,5x17,53x0,800x15,753x0,862x1 = 95,217 kPa
qult = 790,997 + 425,178 + 95,217 = 1311,392 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1311,392x0,800x2,320 = 2433,943 kN
Risultati forniti dal programma:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 27 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

qult = 1311,34 kPa


Qult = 2433,84 kN

= 0,052 kPa
= 0,103 kN

http://bar-ingegneria.forumfree.it

% = 0,00397 %
% = 0,00423 %

Passiamo ora al calcolo della capacit portante sismica, che supponiamo di condurre con un
approccio pseudo-statico, utilizzando per la valutazione degli effetti inerziali del sisma ancora la
teoria di Vesi. Per fare ci in Califfo si avr cura di inserire i carichi sismici nella specifica tabella
e cliccare lopzione Considera combinazioni sismiche con: teoria di base.
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale.
Si considerano quindi i carichi sismici:
N' = N = 105 kN
H'B = HB = 14 kN
H'L = HL = 14 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 12 kNm
Si determinano le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/105 = 0,381 m
eL = M'L/N' = 12/105 = 0,114 m
B' = 1,2 2x0,381 = 0,438 m
L' = 2,4 2x0,114 = 2,171 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore.
Si procede al calcolo dei coefficienti di forma:
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(27,59)x0,438/2,171 = 1,105
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,105 (1 1,105)/(14,073 1) = 1,113
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,438/2,171 = 0,919
Anche i coefficienti di profondit restano invariati.
Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, valutando preliminarmente langolo
formato dalla risultante delle due componenti sul piano di fondazione con la direzione di L':
= arctan(H'B/H'L) = arctan(14/14) = 0,7854 (esattamente pari a 45)
mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,20/2,40)/(1 + 1,20/2,40) = 1,667
mL = (2 + L/B)/(1 + L/B) = (2 + 2,40/1,20)/(1 + 2,40/1,20) = 1,333
m = mBsen2 + mLcos2 = 1,667sen2(45) + 1,333cos2(45) = 1,500
H = radq(142 + 142) = 19,799 kN
iq = [1 19,799/(105 + 0,438x2,171x20/tan(27,59))]1,5 = 0,797
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,797x14,073 1)/(14,073 1) = 0,782
i = [1 19,799/(105 + 0,438x2,171x20/tan(27,59))]1,5+1 = 0,686
Calcolo della capacit portante sismica (solo effetti inerziali):
Primo termine = 20x25,018x1,113x1,324x0,782 = 576,597 kPa
Secondo termine = 19,68x14,073x1,105x1,301x0,797 = 317,329 kPa
Terzo termine = 0,5x17,53x0,438x15,753x0,919x1x0,686 = 38,127 kPa
qult = 576,597 + 317,329 + 38,127 = 932,053 kPa
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 28 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Qult = qult x B' x L' = 932,053x0,438x2,171 = 886,287 kN


Risultati forniti dal programma:
qult = 932,60 kPa
Qult = 887,17 kN

= + 0,547 kPa
= + 0,883 kN

% = + 0,05869 %
% = + 0,09963 %

Sebbene il loro calcolo sia facoltativo, determiniamo anche gli effetti cinematici del sisma con il
metodo di Maugeri & Novit. A tal fine, assumiamo khk = 0,01. Per impostare tale valore in Califfo
occorre cliccare sul pulsante Dati sismici ed immettere il valore prescelto nellapposita casella.
Determinazione dei parametri del metodo:
F = 43,29 tan3() 105,80 tan2() + 81,09 tan() 19,91 = 0,249
G = 2,8 tan3() + 6,66 tan2() 4,61 tan() + 0,35 = 0,640
A = 7,23 tan3() 18,39 tan2() + 15,22 tan() 5,39 = 1,427
Calcolo dei coefficienti riduttivi:
hc0 = 1,000
hq0 = F (khk)2 + G (khk) + 1 = 0,249x0,012 0,640x0,01 +1 = 0,994
h0 = A (khk) + 1 = 1,427x0,01 + 1 = 0,986
Capacit portante sismica comprensiva anche degli effetti cinematici:
qult = 1,000x576,597 + 0,994x317,329 + 0,986x38,127 = 929,615 kPa
Qult = qult x B' x L' = 929,615x0,438x2,171 = 883,969 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 930,03 kPa
Qult = 884,73 kN
2.4.2

= + 0,415 kPa
= + 0,761 kN

% = + 0,04464 %
% = + 0,08609 %

Esempio 1b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Il calcolo in condizioni non drenate va riferito alle condizioni di carico statiche.


Calcolo dei coefficienti correttivi:
sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x0,800/2,320 = 1,069
dc = 1 + 0,4xD/B = 1 + 0,4x1,20/1,20) = 1,400
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 120x( + 2)x1,069x1,400 = 923,389 kPa
Secondo termine = 16,4x1,20xcos(0) = 19,68 kPa
Terzo termine = 0,5x17,53x0,800x2xsen(0) = 0 kPa
qult = 923,389 + 19,68 0 = 943,069 kPa
Qult = qult x B' x L' = 943,069x0,800x2,320 = 1750,336 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 943,04 kPa
Qult = 1750,28 kN
2.4.3

= 0,029 kPa
= 0,056 kN

% = 0,00308 %
% = 0,00320 %

Esempio 2a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 29 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Geometria del problema:

B = 1,40 m
L = 2,20 m
D = 1,20 m
c' = 20 kPa

cu = 120 kPa
= 0 = 0 rad
= 5 = 0,0873 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 16,4 kN/m3
1 = 24 = 0,4363 rad

Hstr = 1,90 m

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 20 kNm
ML = 4 kNm

Carichi sismici
nel riferimento globale:

N = 105 kN
HB = 2HL = 14 kN

MB = 40 kNm
ML = 12 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,40 = 2,80 m.
eq = (1 x 0,70 + 2 x 2,10)/2B = (16,4x0,70 + 18x2,10)/(2x1,40) = 17,60 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,70 + tan(2)x2,10)/2B] = 27,79
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 16,4x1,20xcos(5) = 19,61 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale.
Consideriamo innanzitutto i carichi statici:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 20/100 = 0,200 m
eL = M'L/N' = 4/100 = 0,040 m
B' = 1,4 2x0,200 = 1,000 m
L' = 2,2 2x0,040 = 2,120 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 14,385
Nc = (Nq 1) x cot() = 25,397
N = 2(Nq + 1) x tan() = 16,216
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(27,79)x1,000/2,120 = 1,249
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,249 (1 1,249)/(14,385 1) = 1,268
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x1,000/2,120 = 0,811
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B':
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 30 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

D/B = 1,20/1,40 = 0,857


dq = 1 + 2tan(27,79)x[1 sen(27,79)]2 x 0,857) = 1,257
dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,257 (1 1,257)/(14,385 1) = 1,276
dB = 1,000
Coefficienti di inclinazione del pendio:
gq = g = [1 tan()]2 = [1 tan(5)]2 = 0,833
gc = gq (1 gq)/(Nq 1) = 0,833 (1 0,833)/(14,385 1) = 0,821
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 20x25,397x1,268x1,276x0,821 = 674,723 kPa
Secondo termine = 19,61x14,385x1,249x1,257x0,833 = 368,918 kPa
Terzo termine = 0,5x17,60x1,000x16,216x0,811x1x0,833 = 96,403 kPa
qult = 674,723 + 368,918 + 96,403 = 1140,045 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1140,045x1,000x2,120 = 2416,895 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1139,12 kPa
Qult = 2414,94 kN

= 0,925 kPa
= 1,955 kN

% = 0,08114 %
% = 0,08089 %

Passiamo ora al calcolo della capacit portante sismica, che supponiamo di condurre con un
approccio pseudo-statico, utilizzando per la valutazione degli effetti inerziali del sisma ancora la
teoria di Vesi. Per fare ci in Califfo occorrer inserire i carichi sismici nella specifica tabella e
cliccare lopzione Considera combinazioni sismiche con: teoria di base.
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale.
In questo i carichi sismici valgono:
N' = N = 105 kN
H'B = HB = 14 kN
H'L = HL = 7 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 12 kNm
Si determinano le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/105 = 0,381 m
eL = M'L/N' = 12/105 = 0,114 m
B' = 1,4 2x0,381 = 0,638 m
L' = 2,2 2x0,114 = 1,971 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore.
Si procede al calcolo dei coefficienti di forma:
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(27,79)x0,638/1,971 = 1,171
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,171 (1 1,171)/(14,385 1) = 1,184
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,638/1,971 = 0,871
I coefficienti di profondit restano invariati.

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 31 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, valutando preliminarmente langolo


formato dalla risultante delle due componenti sul piano di fondazione con la direzione di L':
= arctan(H'B/H'L) = arctan(14/7) = 1,1071 (pari a 63,43)
mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,40/2,20)/(1 + 1,40/2,20) = 1,611
mL = (2 + L/B)/(1 + L/B) = (2 + 2,40/1,20)/(1 + 2,40/1,20) = 1,389
m = mBsen2 + mLcos2 = 1,611sen2(63,43) + 1,389cos2(63,43) = 1,567
H = radq(142 + 72) = 15,652 kN
iq = [1 15,652/(105 + 0,638x1,971x20/tan(27,79))]1,567 = 0,844
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,844x14,385 1)/(14,385 1) = 0,832
i = [1 15,652/(105 + 0,638x1,971x20/tan(27,79))]1,567+1 = 0,758
Anche i coefficienti di inclinazione del pendio restano invariati.
Calcolo della capacit portante sismica (solo effetti inerziali):
Primo termine = 20x25,397x1,184x1,276x0,832x0,821 = 524,181 kPa
Secondo termine = 19,61x14,385x1,171x1,257x0,844x0,833 = 291,922 kPa
Terzo termine = 0,5x17,60x0,638x16,216x0,871x1x0,758x0,833 = 50,070 kPa
qult = 524,181 + 291,922 + 50,070 = 866,173 kPa
Qult = qult x B' x L' = 866,173x0,638x1,971 = 1089,211 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 865,83 kPa
Qult = 1089,18 kN

= 0,343 kPa
= 0,031 kN

% = 0,03960 %
% = 0,00285 %

Determiniamo ora anche gli effetti cinematici del sisma con il metodo di Paolucci & Pecker,
assumendo khk = 0,01. Per impostare tale valore in Califfo occorre cliccare sul pulsante Dati
sismici ed immettere il valore prescelto nellapposita casella.
Calcolo dei coefficienti riduttivi:
zc = 1 0,36 (khk) = 1 0,36x0,01 = 0,996
zq = z = [1 khk/tan(fi)]0,35 = [1 0,01/tan(27,79)]0,35 = 0,993
Capacit portante sismica comprensiva anche degli effetti cinematici:
qult = 0,996x524,181 + 0,993x291,922 + 0,993x50,070 = 861,682 kPa
Qult = qult x B' x L' = 861,682x0,638x1,971 = 1083,564 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 861,66 kPa
Qult = 1083,93 kN
2.4.4

= 0,022 kPa
= + 0,366 kN

% = 0,00255 %
% = + 0,03378 %

Esempio 2b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Il calcolo in condizioni non drenate va riferito alle condizioni di carico statiche.


Calcolo dei coefficienti correttivi:
sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x1,000/2,120 = 1,094
dc = 1 + 0,4xD/B = 1 + 0,4x1,20/1,40) = 1,343
ic = 1 mH/(B' x L' x cu x Nc) = 1,000
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 32 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

gc = 1 2/(+2) = 1 2x0,0873/(+2) = 0,966


Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 120x( + 2)x1,094x1,343x1x0,966 = 875,688 kPa
Secondo termine = 16,4x1,20xcos(5) = 19,61 kPa
Terzo termine = 0,5x17,60x1,000x2xsen(5) = 1,534 kPa
qult = 875,688 + 19,61 1,534 = 893,764 kPa
Qult = qult x B' x L' = 893,764x1,000x2,120 = 1894,780 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 893,99 kPa
Qult = 1895,25 kN
2.4.5

= + 0,226 kPa
= + 0,470 kN

% = + 0,02529 %
% = + 0,02480 %

Esempio 3a, fondazione quadrata, condizioni drenate

Geometria del problema:

B = 1,60 m
L = 1,60 m
D = 1,20 m
cu = 120 kPa

= 5 = 0,0873 rad
= 8 = 0,1396 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 18,4 kN/m3
1 = 24 = 0,4363 rad

Hstr = 1,70 m
c1' = 22 kPa

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m
c2' = 19 kPa

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 20 kNm
ML = 4 kNm

Carichi sismici
nel riferimento globale:

N = 105 kN
HB = 2HL = 14 kN

MB = 40 kNm
ML = 12 kNm

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,60 = 3,20 m.
eq = (1 x 0,50 + 2 x 2,70)/2B = (18,4x0,50 + 18x2,70)/(2x1,60) = 18,06 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,50 + tan(2)x2,70)/2B] = 28,25
ceq = (c1 x 0,50 + c2 x 2,70)/2B = (22x0,50 + 19x2,70)/(2x1,60) = 19,47 kPa
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 18,4x1,20xcos(8) = 21,87 kPa
Si riportano i carichi nel riferimento locale, definito dal piano di posa, cominciando con i carichi
statici:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(5) + 0sen(5) = 99,62 kN
H'B = HB cos() N sen() = 100sen(5) = 8,72 kN (da prendere in valore assoluto)
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 20/99,62 = 0,201 m
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 33 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

eL = M'L/N' = 4/99,62 = 0,040 m


B' = 1,6 2x0,201 = 1,198 m
L' = 1,6 2x0,040 = 1,520 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,131
Nc = (Nq 1) x cot() = 26,298
N = 2(Nq + 1) x tan() = 17,335
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(28,25)x1,198/1,520 = 1,423
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,423 (1 1,423)/(15,131 1) = 1,453
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x1,198/1,520 = 0,685
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B':
D/B = 1,20/1,60 = 0,750
dq = 1 + 2tan(28,25)x[1 sen(28,25)]2 x 0,750) = 1,224
dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,224 (1 1,224)/(15,131 1) = 1,240
dB = 1,000
Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, considerando che presente la sola
componente H'B e quindi langolo formato con la direzione di L' pari a 90:
= 90
m = mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,60/1,60)/(1 + 1,60/1,60) = 1,500
iq = [1 8,72/(99,62 + 1,198x1,520x19,47/tan(28,25))]1,500 = 0,922
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,922x15,131 1)/(15,131 1) = 0,917
i = [1 8,72/(99,62 + 1,198x1,520x19,47/tan(28,25))]1,500+1 = 0,874
Coefficienti di inclinazione della base:
bq = b = [1 tan()]2 = [1 0,0873xtan(28,25)]2 = 0,908
bc = bq (1 bq)/(Nq 1) = 0,908 (1 0,908)/(15,131 1) = 0,902
Coefficienti di inclinazione del pendio:
gq = g = [1 tan()]2 = [1 tan(8)]2 = 0,739
gc = gq (1 gq)/(Nq 1) = 0,739 (1 0,739)/(15,131 1) = 0,721
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 19,47x26,298x1,453x1,240x0,917x0,902x0,721 = 555,158 kPa
Secondo termine = 21,87x15,131x1,423x1,224x0,922x0,908x0,739 = 356,586 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x1,198x17,335x0,685x1x0,874x0,908x0,739 = 75,336 kPa
qult = 550,158 + 356,586 + 75,336 = 982,079 kPa
Qult = qult x B' x L' = 982,079x1,198x1,520 = 1788,327 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 980,89 kPa
Qult = 1786,51 kN

MANUALE DI VALIDAZIONE

= 1,189 kPa
= 1,817 kN

% = 0,12107 %
% = 0,10160 %

Pag. 34 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Passiamo ora al calcolo della capacit portante sismica, utilizzando per la valutazione degli
effetti sismici inerziali ancora la teoria di Vesi. In Califfo si inseriranno i carichi sismici nella
specifica tabella e si selezioner lopzione Considera combinazioni sismiche con: teoria di base.
Proiettando i carichi sismici nel riferimento locale, definito dal piano di posa, si ottiene:
N' = N cos() + HB sen() = 105cos(5) + 14sen(5) = 105,82 kN
H'B = HB cos() N sen() = 14cos(5) 105sen(5) = 4,795 kN
H'L = HL = 7 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 12 kNm
Si determinano le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 40/105,82 = 0,378 m
eL = M'L/N' = 12/105,82 = 0,113 m
B' = 1,6 2x0,378 = 0,844 m
L' = 1,6 2x0,113 = 1,374 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore.
Si procede al calcolo dei coefficienti di forma:
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(28,25)x0,844/1,374 = 1,330
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,330 (1 1,330)/(15,131 1) = 1,353
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,844/1,374 = 0,754
I coefficienti di profondit restano invariati.
Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, valutando preliminarmente langolo
formato dalla risultante delle due componenti sul piano di fondazione con la direzione di L':
= arctan(H'B/H'L) = arctan(4,795/7) = 0,6006 (pari a 34,41)
mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,60/1,60)/(1 + 1,60/1,60) = 1,500
mL = (2 + L/B)/(1 + L/B) = (2 + 1,60/1,60)/(1 + 1,60/1,60) = 1,500
m = mBsen2 + mLcos2 = 1,500sen2(34,41) + 1,500cos2(34,41) = 1,500
H = radq(4,7952 + 72) = 8,485 kN
iq = [1 8,485/(105,82 + 0,844x1,374x19,47/tan(28,25))]1,500 = 0,915
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,915x15,131 1)/(15,131 1) = 0,909
i = [1 8,485/(105,82 + 0,844x1,374x19,47/tan(28,25))]1,500+1 = 0,863
Anche i coefficienti di inclinazione della base e del pendio restano invariati.
Calcolo della capacit portante sismica (solo effetti inerziali):
Primo termine = 19,47x26,298x1,353x1,240x0,909x0,902x0,721 = 507,825 kPa
Secondo termine = 21,87x15,131x1,330x1,224x0,915x0,908x0,739 = 330,751 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x0,844x17,335x0,754x1x0,863x0,908x0,739 = 57,685 kPa
qult = 507,825 + 330,751 + 57,685 = 896,261 kPa
Qult = qult x B' x L' = 896,261x0,844x1,374 = 1039,354 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 895,39 kPa
Qult = 1037,74 kN
MANUALE DI VALIDAZIONE

= 0,871 kPa
= 1,614 kN

% = 0,09718 %
% = 0,15529 %
Pag. 35 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Determiniamo ora anche gli effetti cinematici del sisma con il metodo di Cascone et al.,
assumendo khk = 0,01. Per impostare tale valore in Califfo occorre cliccare sul pulsante Dati
sismici ed immettere il valore prescelto nellapposita casella.
Si precisa comunque che il metodo di Cascone et al. stato sviluppato per le sabbie e quindi va
applicato a terreni con coesione nulla. Luso deliberatamente improprio di tale metodo in questo
esempio giustificato dallintenzione di mostrare i passaggi richiesti per la sua applicazione.
Calcolo del coefficiente riduttivo:
ek = [1 khk/tan(fi)]0,45 = [1 0,01/tan(27,79)]0,45 = 0,991
Capacit portante sismica comprensiva anche degli effetti cinematici:
qult = 507,825 + 330,751 + 0,991x57,685 = 895,742 kPa
Qult = qult x B' x L' = 895,742x0,844x1,374 = 1038,752 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 894,90 kPa
Qult = 1037,18 kN
2.4.6

= 0,842 kPa
= 1,572 kN

% = 0,09400 %
% = 0,15134 %

Esempio 3b, fondazione quadrata, condizioni non drenate

Il calcolo in condizioni non drenate va riferito alle condizioni di carico statiche.


Calcolo dei coefficienti correttivi:
sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x1,198/1,520 = 1,158
dc = 1 + 0,4xD/B = 1 + 0,4x1,20/1,60) = 1,300
ic = 1 mH/(B' x L' x cu x Nc) = 1 1,500x8,72/(1,198x1,520x120x5,1415) = 0,988
bc = 1 2/(+2) = 1 2x0,0873/(+2) = 0,966
gc = 1 2/(+2) = 1 2x0,1396/(+2) = 0,946
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 120x( + 2)x1,158x1,300x0,988x0,966x0,946 = 838,602 kPa
Secondo termine = 18,4x1,20xcos(8) = 21,87 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x1,198x2xsen(8) = 3,011 kPa
qult = 838,602 + 21,87 3,011 = 857,456 kPa
Qult = qult x B' x L' = 857,456x1,198x1,520 = 1561,394 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 857,34 kPa
Qult = 1561,48 kN
2.4.7

= 0,116 kPa
= + 0,086 kN

% = 0,01353 %
% = + 0,00551 %

Esempio 4a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Geometria del problema:

MANUALE DI VALIDAZIONE

B = 1,40 m
L = 1,60 m
D = 1,50 m
cu = 120 kPa

= 5 = 0,0873 rad
= 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Pag. 36 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Strato 1:

1 = 18,8 kN/m3
1 = 34 = 0,5934 rad

Hstr = 1,70 m
c1' = 8 kPa

Strato 2:

2 = 18 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m
c2' = 19 kPa

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 20 kNm
ML = 4 kNm

Carichi sismici
nel riferimento globale:

N = 105 kN
HB = 2HL = 14 kN

MB = 40 kNm
ML = 12 kNm

Sito di edificazione:

Lat. (WGS84) = 41,8902 N


Long. (WGS84) = 12,4923 E

Tipo suolo/Coeff. St = B/T1


VN/Classe = 50/II

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x1,40 = 2,80 m.
eq = (1 x 0,20 + 2 x 2,60)/2B = (18,8x0,20 + 18x2,60)/(2x1,40) = 18,06 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,20 + tan(2)x2,60)/2B] = 29,37
ceq = (c1 x 0,20 + c2 x 2,60)/2B = (8x0,20 + 19x2,60)/(2x1,40) = 18,21 kPa
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 18,8x1,50xcos(0) = 28,20 kPa
Si riportano i carichi nel riferimento locale, definito dal piano di posa, cominciando con i carichi
statici:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(5) + 0sen(5) = 99,62 kN
H'B = HB cos() N sen() = 100sen(5) = 8,72 kN (da prendere in valore assoluto)
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 20/99,62 = 0,201 m
eL = M'L/N' = 4/99,62 = 0,040 m
B' = 1,4 2x0,201 = 0,998 m
L' = 1,6 2x0,040 = 1,520 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 17,139
Nc = (Nq 1) x cot() = 28,676
N = 2(Nq + 1) x tan() = 20,416
Coefficienti di forma per rottura secondo la direzione di B':
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(29,37)x0,998/1,520 = 1,370
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,370 (1 1,370)/(17,139 1) = 1,393
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,998/1,520 = 0,737
Coefficienti di profondit per rottura secondo la direzione di B':
D/B = 1,50/1,40 = 1,071
dq = 1 + 2tan(29,37)x[1 sen(29,37)]2 x arctan(1,071) = 1,240
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 37 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

dc = dq (1 dq)/(Nq 1) = 1,240 (1 1,240)/(17,139 1) = 1,255


dB = 1,000
Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, considerando che presente la sola
componente H'B e quindi langolo formato con la direzione di L' pari a 90:
= 90
m = mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,40/1,60)/(1 + 1,40/1,60) = 1,533
iq = [1 8,72/(99,62 + 0,998x1,520x18,21/tan(29,37))]1,533 = 0,912
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,912x17,139 1)/(17,139 1) = 0,906
i = [1 8,72/(99,62 + 0,998x1,520x18,21/tan(29,37))]1,533+1 = 0,858
Coefficienti di inclinazione della base:
bq = b = [1 tan()]2 = [1 0,0873xtan(29,37)]2 = 0,904
bc = bq (1 bq)/(Nq 1) = 0,904 (1 0,904)/(17,139 1) = 0,898
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 18,21x28,676x1,393x1,255x0,906x0,898 = 742,725 kPa
Secondo termine = 28,20x17,139x1,370x1,240x0,912x0,904 = 676,924 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x0,998x20,416x0,737x1,000x0,858x0,904 = 105,175 kPa
qult = 742,725 + 676,924 + 105,175 = 1524,824 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1524,824x0,998x1,520 = 2313,097 kN
Risultati forniti dal programma:
= + 0,266 kPa
= + 1,023 kN

qult = 1525,09 kPa


Qult = 2314,12 kN

% = + 0,01744 %
% = + 0,04423 %

Passiamo ora al calcolo della capacit portante sismica, utilizzando per la valutazione degli
effetti sismici inerziali ancora la teoria di Vesi. In Califfo si inseriranno i carichi sismici nella
specifica tabella, si selezioner lopzione Considera combinazioni sismiche con: teoria di base e
si definiranno i dati sismici nellapposita maschera che appare cliccando sul pulsante Dati sismici.
Prima di ogni operazione per necessario trasformare le coordinate geografiche WGS84 in
ED50. Si trova:
Lat. = 41,8902 N (WGS84) = 41,891224 N (ED50) ~ 41,891 N
Long. = 12,4923 E (WGS84) = 12,492930 E (ED50) ~ 12,493 E

Utilizzando il foglio di calcolo Spettri-NTCver.1.0.3.xls reso disponibile dal Consiglio


Superiore dei Lavori Pubblici, inserendo le coordinate ED50 del sito di edificazione, si trova che
tale punto ricade nella maglia del reticolo nazionale individuata dai vertici 28290-28291-2851228513. I parametri di pericolosit sismica riferiti a tali vertici e le rispettive cooordinate geografiche
ED50 sono riportati nella tabella che segue e sono stati tratti dallAllegato A alle Norme Tecniche
per le Costruzioni 2008.
Nodi del reticolo
Lat. (ED50)
Long. (ED50)
ag [g/10]
FO
TC*
MANUALE DI VALIDAZIONE

28290
41,930
12,482
0,508
2,52
0,27

28291
41,931
12,549
0,561
2,50
0,27

28512
41,880
12,483
0,542
2,50
0,27

28513
41,881
12,550
0,604
2,49
0,27
Pag. 38 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

I parametri sismici riferiti al sito di edificazione per lo stato limite SLV di salvaguardia della vita
umana (interpolazione con superficie rigata) sono i seguenti:
Parametri
Spettri-NTCver.1.0.3
Califfo

ag [g/10]
1,200
1,205
+ 0,005
+ 0,41667 %

FO
2,632
2,626
0,006
0,22796 %

TC*
0,293
0,296
+ 0,003
+ 1,02389 %

Il calcolo dellamplificazione stratigrafica (suolo di categoria B) fornisce:


SS = 1,40 0,40 FO ag/g = 1,40 0,40x2,632x0,120 = 1,274 1,200 (per definizione)
Considerando inoltre che 0,1 < ag(g) < 0,2 e quindi = 0,24 possiamo ricavare i coefficienti
sismici, distinguendo gli effetti inerziali da quelli cinematici:
khi = SS ST ag/g = 1,200x1,000x0,120 = 0,144
khk = SS ST ag/g = 0,24x1,200x1,000x0,120 = 0,035
kv = 0,5 khi = 0,5x0,144 = 0,072
Il calcolo prosegue ora nella maniera usuale, secondo la teoria di Vesi.
Proiettando i carichi sismici nel riferimento locale, definito dal piano di posa, si ottiene:
N' = N cos() + HB sen() = 105cos(5) + 14sen(5) = 105,82 kN
H'B = HB cos() N sen() = 14cos(5) 105sen(5) = 4,795 kN
H'L = HL = 7 kN
M'B = MB = 40 kNm
M'L = ML = 12 kNm
Si determinano le eccentricit e le dimensioni efficaci in funzione dei carichi sismici:
eB = M'B/N' = 40/105,82 = 0,378 m
eL = M'L/N' = 12/105,82 = 0,113 m
B' = 1,4 2x0,378 = 0,644 m
L' = 1,6 2x0,113 = 1,374 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore.
Si procede al calcolo dei coefficienti di forma:
sq = 1 + tan()xB'/L' = 1 + tan(29,37)x0,644/1,374 = 1,264
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,264 (1 1,264)/(17,139 1) = 1,280
s = 1 0,40xB'/L' = 1 0,40x0,644/1,374 = 0,813
I coefficienti di profondit restano invariati.
Si calcolano quindi i coefficienti di inclinazione del carico, valutando preliminarmente langolo
formato dalla risultante delle due componenti sul piano di fondazione con la direzione di L':
= arctan(H'B/H'L) = arctan(4,795/7) = 0,6006 rad (pari a 34,41)
mB = (2 + B/L)/(1 + B/L) = (2 + 1,400/1,600)/(1 + 1,400/1,600) = 1,533
mL = (2 + L/B)/(1 + L/B) = (2 + 1,600/1,400)/(1 + 1,600/1,400) = 1,467
m = mBsen2 + mLcos2 = 1,533sen2(34,41) + 1,467cos2(34,41) = 1,488
H = radq(4,7952 + 72) = 8,485 kN
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 39 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

iq = [1 8,485/(105,82 + 0,644x1,374x18,21/tan(29,37))]1,488 = 0,908


ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,908x17,139 1)/(17,139 1) = 0,902
i = [1 8,485/(105,82 + 0,644x1,374x18,21/tan(29,37))]1,488+1 = 0,850
I coefficienti di inclinazione della base restano invariati.
Calcolo della capacit portante sismica (soli effetti inerziali):
Primo termine = 18,21x28,676x1,280x1,255x0,902x0,898 = 679,462 kPa
Secondo termine = 28,20x17,139x1,264x1,240x0,908x0,904 = 621,810 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x0,644x20,416x0,813x1,000x0,850x0,904 = 74,251 kPa
qult = 679,462 + 621,810 + 74,251 = 1375,523 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1358,201x0,644x1,374 = 1217,140 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1375,72 kPa
Qult = 1216,61 kN

= + 0,197 kPa
= 0,530 kN

% = + 0,01432 %
% = 0,04354 %

Si vuole ora includere nel calcolo anche leffetto cinematico del sisma utilizzando il metodo di
Maugeri & Novit. A tal fine, si selezioner lopzione relativa al metodo scelto in Oltre alla teoria
di base includi leffetto cinematico. A questo punto, occorre innanzitutto determinare i coefficienti
polinomiali che compaiono nelle espressioni dei fattori correttivi, tutti dipendenti da tan = tan
(29,37) = 0,563:
F = 43,29 0,5633 105,80 0,5632 + 81,09 0,563 19,91 = 0,066
G = 2,8 0,5633 + 6,66 0,5632 4,61 0,563 + 0,35 = 0,634
A = 7,23 0,5633 18,39 0,5632 + 15,22 0,563 5,39 = 1,360
Calcolo dei coefficienti riduttivi:
hc0 = 1,000
hq0 = F (khk)2 + G (khk) + 1 = 0,066x0,0352 0,634x0,035 +1 = 0,978
h0 = A (khk) + 1 = 1,360x0,035 + 1 = 0,952
Calcolo della capacit portante sismica (inclusi gli effetti cinematici):
Primo termine = 18,21x28,676x1,280x1,255x0,902x0,898x1,000 = 679,462 kPa
Secondo termine = 28,20x17,139x1,264x1,240x0,908x0,904x0,978 = 608,130 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x0,644x20,416x0,813x1,000x0,850x0,904x0,952 = 70,609 kPa
qult = 679,462 + 608,130 + 70,609 = 1358,201 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1358,201x0,644x1,374 = 1201,812 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1358,46 kPa
Qult = 1201,35 kN
2.4.8

= + 0,259 kPa
= 0,462 kN

% = + 0,01907 %
% = 0,03844 %

Esempio 4b, fondazione rettangolare, condizioni non drenate

Il calcolo in condizioni non drenate va riferito alle condizioni di carico statiche.


Calcolo dei coefficienti correttivi:
sc = 1 + 0,2xB'/L' = 1 + 0,2x0,998/1,520 = 1,131
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 40 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

dc = 1 + 0,4xarctan(D/B) = 1 + 0,4xarctan(1,50/1,40) = 1,328


ic = 1 mH/(B' x L' x cu x Nc) = 1 1,533x8,72/(0,998x1,520x120x5,1415) = 0,986
bc = 1 2/(+2) = 1 2x0,0873/(+2) = 0,966
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 120x( + 2)x1,131x1,328x0,986x0,966 = 882,660 kPa
Secondo termine = 18,80x1,50xcos(0) = 28,20 kPa
Terzo termine = 0,5x18,06x0,998x2xsen(0) = 0 kPa
qult = 882,660 + 28,20 0 = 910,860 kPa
Qult = qult x B' x L' = 910,860x0,998x1,520 = 1381,739 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 910,94 kPa
Qult = 1382,24 kN

= + 0,080 kPa
= + 0,501 kN

% = + 0,00878 %
% = + 0,03626 %

2.5 Esempi risolti con la formula dellEurocodice 7


2.5.1

Esempio 1a, fondazione quadrata, condizioni drenate

Si ha un graticcio di fondazione con travi ordite nelle 2 direzioni ortogonali ad interasse costante
pari a 4,5 metri. Tutte le travi hanno larghezza pari ad 1 metro. In maniera speditiva, si decide di
trascurare il tratto centrale di 50 cm e di considerare sotto il generico pilastro interno una
fondazione a croce costituita da 2 bracci di lunghezza pari a 4,00 m ciascuno.
Per la sua geometria, gli assi principali della fondazione coincidono con i 2 assi di simmetria ed
essa pu essere perci considerata equivalente ad una fondazione quadrata di pari area ugualmente
orientata, comunemente denominata plinto equivalente.
A = 4x1 + 4x1 1x1 = 7 mq
B = L = 2,65 m
Per ottenere in automatico dal programma questi risultati, cliccare su Strumenti/Forma generica
fondazione e selezionare la forma predefinita a croce. Come punto di inserimento pu essere scelto
un punto qualsiasi, ad esempio (0,0), immettendo poi le dimensioni richieste dal programma per
definire correttamente la fondazione. Al termine, si selezioner Modifica dati fondazione e carichi
ed il programma trasferir il plinto equivalente appena calcolato nella maschera principale di input.
Per quanto riguarda le modalit di calcolo dei coefficienti di forma (cfr. in proposito il Manuale
Teorico), si preferisce la loro determinazione a monte del calcolo delle dimensioni efficaci, nel
rispetto letterale della norma.
Geometria del problema:

B = 2,65 m
L = 2,65 m
D = 1,50 m
cu = 120 kPa

= 0 = 0 rad
= 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 18,4 kN/m3
1 = 33 = 0,5760 rad

Hstr = 1,70 m
c1' = 8 kPa

Strato 2:

2 = 17,8 kN/m3
2 = 29 = 0,5061 rad

Hstr = 6,00 m
c2' = 19 kPa

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 41 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 20 kNm
ML = 6 kNm

Sito di edificazione:

Lat. (WGS84) = 41,8902 N


Long. (WGS84) = 12,4923 E

Tipo suolo/Coeff. St = B/T1


VN/Classe = 50/II

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, assunta pari a 2B = 2x2,65 = 5,30 m.
eq = (1 x 0,20 + 2 x 5,10)/2B = (18,4x0,20 + 17,8x5,10)/(2x2,65) = 17,82 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,20 + tan(2)x5,10)/2B] = 29,16
ceq = (c1 x 0,20 + c2 x 5,10)/2B = (8x0,20 + 19x5,10)/(2x2,65) = 18,58 kPa
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 18,4x1,50xcos(0) = 27,60 kPa
Poich = 0, il riferimento locale, definito dal piano di posa, coincide con il riferimento globale.
I carichi nel riferimento locale pertanto coincidono con quelli del riferimento globale:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 6 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 20/100 = 0,200 m
eL = M'L/N' = 6/100 = 0,060 m
B' = 2,65 2x0,200 = 2,250 m
L' = 2,65 2x0,060 = 2,530 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 16,740
Nc = (Nq 1) x cot() = 28,210
N = 2(Nq 1) x tan() = 17,565
Coefficienti di forma (fondazione originariamente quadrata):
sq = 1 + sen() = 1 + sen(29,16) = 1,487
sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,487 (1 1,487)/(16,740 1) = 1,518
s = 0,700
In assenza di componenti trasversali del carico, i coefficienti di inclinazione sono tutti unitari,
cos come pure sono unitari i coefficienti di inclinazione della base, essendo questa orizzontale.
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 18,58x28,210x1,518x1,000x1,000 = 795,647 kPa
Secondo termine = 27,60x16,740x1,487x1,000x1,000 = 687,030 kPa
Terzo termine = 0,5x17,82x2,250x17,565x0,700x1,000x1,000 = 246,494 kPa
qult = 795,647 + 687,030 + 246,494 = 1729,171 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1729,171x2,250x2,530 = 9843,306 kN

MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 42 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Risultati forniti dal programma:


qult = 1729,05 kPa
Qult = 9842,63 kN

= 0,121 kPa
= 0,676 kN

% = 0,00700 %
% = 0,00687 %

Si vuole ora calcolare la capacit portante sismica, utilizzando il metodo di Budhu & Al-Karni
per la valutazione degli effetti sismici globali. Procedendo come nellesempio 4a di Vesi, riportato
al paragrafo 2.4.7, poich il sito di edificazione lo stesso, si trovano:
khi = SS ST ag/g = 1,200x1,000x0,120 = 0,144
khk = SS ST ag/g = 0,24x1,200x1,000x0,120 = 0,035
kv = 0,5 khi = 0,5x0,144 = 0,072
Questi valori dei coefficienti sismici, tenendo conto che il kh che compare nelle formule di
Budhu & Al-Karni corrisponde al khi sopra determinato, consentono di ricavare i coefficienti
correttivi dei fattori di capacit portante in condizione sismica. Preliminarmente occorre per
proiettare i carichi nel riferimento locale e calcolare le dimensioni efficaci. In questo caso, poich
= 0, il riferimento locale coincide con il riferimento globale cos come pure i carichi:
N' = N = 100 kN
H'B = HB = 0 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 20 kNm
M'L = ML = 6 kNm
Questi valori dei carichi vanno introdotti nellapposita maschera dedicata alla combinazione di
carichi statici contemporanea al sisma appositamente predisposta in Califfo per il calcolo degli
effetti sismici globali.
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci della fondazione, che ovviamente
coincidono con i valori gi determinati in precedenza (in realt, la combinazione di carichi statici
contemporanea al sisma, secondo NTC08, non affetta da coefficienti parziali amplificativi delle
azioni e quindi i carichi da utilizzare in questa fase dovrebbero essere ridotti):
eB = M'B/N' = 20/100 = 0,200 m
eL = M'L/N' = 6/100 = 0,060 m
B' = 2,65 2x0,200 = 2,250 m
L' = 2,65 2x0,060 = 2,530 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore ma occorre in
questo caso applicare ad essi i seguenti coefficienti correttivi:
H = 1,50 + 0,5x1,812xexp[0,5tan()]/cos(0,25 + 0,5) = 5,799
R = c/(H) = 18,58/(17,82x5,799) = 0,180
eq = (1 0,072)/exp[5,3x(0,144)1,2/(1 0,072)] = 0,531
ec = exp[ 4,3x(0,144)1 + 0,180] = 0,646
e = (1 0,072x2/3)/exp[9x(0,144)1,1/(1 0,072)] = 0,301
Anche per i coefficienti di forma si ritrovano, evidentemente, gli stessi valori mentre sono unitari
i coefficienti di inclinazione del carico e di inclinazione della base. In definitiva, il calcolo della
capacit portante sismica (effetti globali) fornisce:
Primo termine = 18,58x28,210x1,518x1,000x1,000x0,646 = 513,988 kPa
Secondo termine = 27,60x16,740x1,487x1,000x1,000x0,531 = 364,813 kPa
Terzo termine = 0,5x17,82x1,812x17,565x0,700x1,000x1,000x0,301 = 59,751 kPa
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 43 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

qult = 513,988 + 364,813 + 59,751 = 938,552 kPa


Qult = qult x B' x L' = 938,552x2,250x2,530 = 5342,709 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 936,79 kPa
Qult = 5332,69 kN
2.5.2

= 1,762 kPa
= 10,019 kN

% = 0,18774 %
% = 0,18753 %

Esempio 1b, fondazione quadrata, condizioni non drenate

Il calcolo in condizioni non drenate va riferito alle condizioni di carico statiche.


Coefficienti di forma (fondazione originariamente quadrata):
sc = 1,200
In assenza di componenti trasversali del carico, i coefficienti di inclinazione sono tutti unitari,
cos come pure sono unitari i coefficienti di inclinazione della base, essendo questa orizzontale.
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 120x( + 2)x1,200 = 740,390 kPa
Secondo termine = 27,60 kPa
qult = 740,390 + 27,60 = 767,990 kPa
Qult = qult x B' x L' = 767,990x2,250x2,530 = 4371,780 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 767,99 kPa
Qult = 4371,78 kN
2.5.3

= + 0,000 kPa
= + 0,000 kN

% = + 0,00000 %
% = + 0,00000 %

Esempio 2a, fondazione rettangolare, condizioni drenate

Come nellesempio precedente, si consideri un graticcio di fondazione con travi ordite nelle 2
direzioni ortogonali ad interasse costante pari a 4,5 metri. Tutte le travi hanno larghezza pari ad 1
metro. Anche stavolta, in maniera speditiva, si decide di trascurare il tratto centrale di 50 cm e si
assume, sotto il generico pilastro di bordo, una fondazione a T costituita da 2 bracci di lunghezza
rispettivamente pari a 4,00 m e 2,50 m (comprensiva della larghezza della trave ortogonale).
Per la sua geometria, gli assi principali della fondazione coincidono il primo con lasse di
simmetria ed il secondo con un asse ad esso ortogonale e passante per il baricentro. Essa pu essere
perci considerata equivalente ad una fondazione rettangolare di pari area, avente gli stessi assi
principali, comunemente denominata plinto equivalente.
A = 4x1 + 2,5x1 1x1 = 5,5 mq
I1 = 231912880 cm4
I2 = 545833344 cm4
B = radq[A x radq(I1/I2) = radq[5,5 x radq(231912880/545833344)] = 1,893 m
L = A/B = 5,5/1,893 = 2,905 m
Per ottenere in automatico dal programma questi risultati, cliccare su Strumenti/Forma generica
fondazione e selezionare la forma predefinita a T. Come punto di inserimento pu essere scelto un
punto qualsiasi, ad esempio (0,0), immettendo poi le dimensioni richieste dal programma per
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 44 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

definire correttamente la fondazione. Al termine, si selezioner Modifica dati fondazione e carichi


ed il programma trasferir il plinto equivalente appena calcolato nella maschera principale di input.
Geometria del problema:

B = 1,893 m
L = 2,905 m
D = 1,30 m
cu = 120 kPa

= 5 = 0,0873 rad
= 0 = 0 rad
dw = infinito (falda assente)

Strato 1:

1 = 18,0 kN/m3
1 = 31 = 0,5411 rad

Hstr = 1,70 m
c1' = 12 kPa

Strato 2:

2 = 16,8 kN/m3
2 = 28 = 0,4887 rad

Hstr = 5,00 m
c2' = 18 kPa

Carichi statici
nel riferimento globale:

N = 100 kN
HB = HL = 0 kN

MB = 18 kNm
ML = 4 kNm

Sito di edificazione:

Lat. (WGS84) = 41,8902 N


Long. (WGS84) = 12,4923 E

Tipo suolo/Coeff. St = B/T1


VN/Classe = 50/II

Il terreno al disotto della fondazione stratificato, quindi occorre procedere alla determinazione
dei parametri equivalenti entro la profondit significativa, inizialmente assunta pari a 2B = 2x1,893
= 3,786 m.
eq = (1 x 0,40 + 2 x 3,386)/2B = (18,0x0,40 + 16,8x3,386)/(2x1,893) = 16,93 kN/m3
eq = arctan[(tan(1)x0,40 + tan(2)x3,386)/2B] = 28,33
ceq = (c1 x 0,40 + c2 x 3,389)/2B = (12x0,40 + 18x3,389)/(2x1,893) = 17,38 kPa
Determinazione del sovraccarico alla profondit z = D:
q = q x D x cos() = 18,0x1,30xcos(0) = 23,40 kPa
Poich = 5, occorre proiettare i carichi nel riferimento locale, definito dal piano di posa. Si
trovano cos:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(5) + 0sen(5) = 99,619 kN
H'B = HB cos() N sen() = 0cos(5) 100sen(5) = 8,716 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 18 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci:
eB = M'B/N' = 18/99,619 = 0,181 m
eL = M'L/N' = 4/99,619 = 0,040 m
B' = 1,893 2x0,181 = 1,531 m
L' = 2,905 2x0,040 = 2,825 m
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N valgono:
Nq = exp[tan()] x tan2(45 + /2) = 15,265
Nc = (Nq 1) x cot() = 26,459
N = 2(Nq 1) x tan() = 15,318
Coefficienti di forma:
sq = 1 + sen() x B'/L' = 1 + sen(28,33) x 1,531/2,825 = 1,257
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 45 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

sc = sq (1 sq)/(Nq 1) = 1,257 (1 1,257)/(15,265 1) = 1,275


s = 1 0,3 x B'/L' = 1 0,3 x 1,531/2,825 = 0,837
La formulazione dellEurocodice non tiene conto dellapprofondimento del piano di posa; vanno
invece determinati i coefficienti di inclinazione del carico, valutando preliminarmente langolo
formato dalla risultante delle due componenti sul piano di fondazione con la direzione di L'.
Essendo H'L = 0, la direzione della risultante parallela al lato B':
= 1,5708 rad (pari a 90,00)
m = mB = (2 + B'/L')/(1 + B'/L') = (2 + 1,531/2,825)/(1 + 1,531/2,825) = 1,649
iq = [1 8,716/(99,619 + 1,531x2,825x17,38/tan(28,33))]1,649 = 0,941
ic = (iqNq 1)/(Nq 1) = (0,941x15,265 1)/(15,265 1) = 0,936
i = [1 8,716/(99,619 + 1,531x2,825x17,38/tan(28,33))]1,649+1 = 0,906
Coefficienti di inclinazione della base:
bq = b = [1 tan()]2 = [1 0,0873xtan(28,33)]2 = 0,908
bc = bq (1 bq)/(Nq 1) = 0,908 (1 0,908)/(17,139 1) = 0,902
Calcolo della capacit portante statica:
Primo termine = 17,38x26,459x1,275x0,936x0,902 = 495,012 kPa
Secondo termine = 23,40x15,265x1,257x0,941x0,908 = 383,640 kPa
Terzo termine = 0,5x16,93x1,531x15,318x0,837x0,906x0,908 = 136,692 kPa
qult = 495,012 + 383,640 + 136,692 = 1015,344 kPa
Qult = qult x B' x L' = 1015,344x1,531x2,825 = 4391,438 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 1014,92 kPa
Qult = 4374,56 kN

= 0,424 kPa
= 16,878 kN

% = 0,04176 %
% = 0,38434 %

Nella fase iniziale del calcolo stato necessario assumere una profondit di riferimento alla quale
estendere la media per la determinazione delle caratteristiche del terreno equivalente. Non per
detto che la profondit effettivamente raggiunta dalle superfici di rottura corrisponda a quanto
inizialmente assunto.
Nella finestra in cui Califfo propone la stratigrafia, clicchiamo dunque sul pulsante Dettaglio
superficie rottura. Nella schermata che si apre si pu verificare che la profondit massima
raggiunta dalle superfici di rottura risulta pari a 4,01 m.
Prima di procedere oltre, si intende iterare il calcolo modificando la profondit significativa.
Poich la larghezza della fondazione B = 1,89 m, si trova un rapporto 4,01/1,89 = 2,12. Cliccando
su Strumenti/Preferenze utente possibile impostare tale nuovo valore in Califfo. Si noter che i
parametri del terreno equivalente cambiano leggermente, cos come cambiano leggermente pure i
nuovi valori di capacit portante, che diventano rispettivamente qult = 1014,10 kPa e Qult = 4371,03
kN.
Scopo della precedente iterazione non quello di determinare un valore illusoriamente pi
esatto, essendo chiaro che il calcolo di capacit portante conduce solo ad una stima della stessa (che
gran parte delle volte non nemmeno dimensionante), quanto quello di mostrare una potenzialit
del programma che non immediatamente evidente allutente.
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 46 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Riportiamo il valore prima modificato nuovamente a 2,0 e passiamo al calcolo della capacit
portante sismica con il metodo globale di Maugeri & Novit. Procedendo come nellesempio 4a di
Vesi, riportato al paragrafo 2.4.7, poich il sito di edificazione lo stesso, si trovano:
khi = SS ST ag/g = 1,200x1,000x0,120 = 0,144
khk = SS ST ag/g = 0,24x1,200x1,000x0,120 = 0,035
kv = 0,5 khi = 0,5x0,144 = 0,072
Questi valori dei coefficienti sismici, tenendo conto che il kh che compare nelle formule del
metodo globale di Maugeri & Novit corrisponde al khi sopra determinato, consentiranno di ricavare
i coefficienti correttivi dei fattori di capacit portante in condizione sismica. Preliminarmente
occorre per proiettare i carichi nel riferimento locale:
N' = N cos() + HB sen() = 100cos(5) + 0sen(5) = 99,619 kN
H'B = HB cos() N sen() = 0cos(5) 100sen(5) = 8,716 kN
H'L = HL = 0 kN
M'B = MB = 18 kNm
M'L = ML = 4 kNm
Questi valori dei carichi vanno introdotti nellapposita maschera dedicata alla combinazione di
carichi statici contemporanea al sisma appositamente predisposta in Califfo per il calcolo degli
effetti sismici globali.
Si determinano quindi le eccentricit e le dimensioni efficaci della fondazione, che ovviamente
coincidono con i valori gi determinati in precedenza (in realt, la combinazione di carichi statici
contemporanea al sisma, secondo NTC08, non affetta da coefficienti parziali amplificativi delle
azioni e quindi i carichi da utilizzare in questa fase dovrebbero essere ridotti):
eB = M'B/N' = 18/99,619 = 0,181 m
eL = M'L/N' = 4/99,619 = 0,040 m
B' = 1,893 2x0,181 = 1,531 m
L' = 2,905 2x0,040 = 2,825 m
Per lapplicazione del metodo di Maugeri & Novit, determiniamo i coefficienti polinomiali che
compaiono nelle espressioni dei fattori correttivi, tutti dipendenti da tan = tan (28,33) = 0,539:
D = 70,06 0,5393 171,07 0,5392 + 129,90 0,539 29,61 = + 1,677
E = 1,27 0,539 1,07 = 0,385
H = 63,69 0,5393 154,31 0,5392 + 117,70 0,539 26,34 = + 2,243
I = 4,49 0,5393 + 10,58 0,5392 8,48 0,539 0,22 = 2,420
B = 70,51 0,5393 + 143,84 0,5392 98,79 0,539 + 27,64= + 5,140
C = 12,90 0,5393 35,04 0,5392 + 30,27 0,539 12,48 = 4,324
Calcolo dei coefficienti riduttivi:
hc0 = D (khi)2 + E (khi) + 1 = 1,677x0,1442 0,385x0,144 +1 = 0,979
hq0 = H (khi)2 + I (khi) + 1 = 2,243x0,1442 2,420x0,144 +1 = 0,698
h0 = B (khi)2 + C (khi) + 1 = 5,140x0,1442 4,324x0,144 +1 = 0,484
I fattori di capacit portante Nc, Nq ed N mantengono invariato il loro valore cos come pure tutti
gli altri coefficienti correttivi.
Il calcolo della capacit portante sismica (effetti globali) dunque dato da:
MANUALE DI VALIDAZIONE

Pag. 47 di 48

CALIFFO Carico Limite delle Fondazioni Superficiali

http://bar-ingegneria.forumfree.it

Primo termine = 17,38x26,459x1,275x0,936x0,902x0,979 = 484,617 kPa


Secondo termine = 23,40x15,265x1,257x0,941x0,908x0,698 = 267,780 kPa
Terzo termine = 0,5x16,93x1,531x15,318x0,837x0,906x0,908x0,484 = 66,159 kPa
qult = 484,617 + 267,780 + 66,159 = 818,556 kPa
Qult = qult x B' x L' = 818,556x1,531x2,825 = 3540,317 kN
Risultati forniti dal programma:
qult = 817,17 kPa
Qult = 3522,20 kN

MANUALE DI VALIDAZIONE

= 1,386 kPa
= 18,117 kN

% = 0,16932 %
% = 0,51173 %

Pag. 48 di 48

S-ar putea să vă placă și