Sunteți pe pagina 1din 4

COMUNICATO STAMPA

IL RAGAZZO DEL RISCIO


NCPA - National Centre for the Performing Arts di Pechino

LA TOURNEE ITALIANA DELLA PIU FAMOSA OPERA LIRICA CINESE


TORINO - Teatro Regio - 23 e 24 settembre 2015 (MITO SettembreMusica)
MILANO - Auditorium di Milano - 26 settembre 2015 (concerto)
PARMA - Auditorium Paganini - 27 settembre 2015 (concerto)
GENOVA - Teatro Carlo Felice - 30 settembre e 1 ottobre 2015
FIRENZE - Teatro dellOpera - 4 e 5 ottobre 2015
Pagina FB uciale: h0ps://www.facebook.com/pages/Il-Ragazzo-del-Risci/1637127563232899
Video Trailer ufficiale: https://youtu.be/UdMEEYAzpXk

IL TEAM CREATIVO
LAUTORE - LAO SHE
Lao She lo pseudonimo dello scrittore cinese Shu Qingchun, nato a Pechino 1899ed
ivi morto suicida il 24 agosto 1966. Il suo suicidio uno degli eventi drammatici che
marcano linizio della cosiddetta Rivoluzione Culturale.
Di famiglia mancese, dopo la laurea presso la Scuola Normale Superiore, si avvi alla
carriera dell'insegnamento. Tra il 1924 e il 1929 soggiorn a Londra e presso la
University of London tenne corsi sulla narrativa cinese classica e approfond lo studio
della letteratura inglese.
Rientrato in Cina, insegn nelle universit di Jinan (dal 1930) e di Qingdao (1935), e dal
1936 si dedic unicamente alla scrittura, diventando presidente della Federazione degli
scrittori e artisti per la Resistenza contro il Giappone nel 1937, all'inizio del conflitto
sino-giapponese.
Dopo un soggiorno negli Stati Uniti dal 1946 al 1949, torn in Cina, stabilendosi a Pechino.
Ricopr incarichi nelle organizzazioni letterarie e fu membro della Assemblea Nazionale
del Popolo, nella quota riservata ai rappresentanti delle minoranze etniche.
Le circostanze della sua tragica morte non sono mai state chiarite: di certo, negli anni bui
della Rivoluzione Culturale, soffr numerosi attacchi per la sua cultura cosmopolita e per il
suo interesse nei confronti della letteratura inglese. La sua personale biblioteca fu
devastata dalle Guardie Rosse e questo atto gratuito lo avrebbe profondamente ferito.

La sua opera, anche se memore delle grandi tradizioni della novellistica e del teatro
classico, ha contribuito notevolmente alla formazione di una lingua letteraria legata alle
risorse del parlato.
Al 1922-23 risalgono i suoi primi racconti e al periodo londinese la scrittura dei primi
romanzi in cui si rivelano la progressiva acquisizione di una lingua nutrita della vivace
espressivit del pechinese parlato e la capacit di rendere, con pungente umorismo, tipi e
situazioni della vita borghese. Tali caratteristiche si precisano nei successivi Mao cheng ji
(1933) del quale esiste una magistrale traduzione italiana della sinologa Edoarda Masi
(Citt di gatti, 1986).
Dalla bella prefazione al testo, a cura della traduttrice, cogliamo alcuni spunti:
La produzione narrativa di Lao She in buona sostanza tutta precedente al 1949,
anno di nascita della Repubblica popolare cinese. Alla fine degli anni Trenta risale
infatti anche il suo romanzo pi noto Luotuo Xiangzi ("Xiangzi il cammello", 1939;
trad. it. Risci, 1948), il suo romanzo pi noto e popolare
Della produzione successiva rimangono soprattutto i lavori teatrali, Longxu gou ("Il
fosso della barba del drago", 1953), Shen quan ("Il pugno magico", pubbl. In
italiano con il titolo Yihetuan "I Boxers", 1963), e soprattutto, di pochi anni
precedente, il grande e celebrato testo Chaguan ("La casa del t", 1958). Il lavoro
regolarmente rappresentato a Pechino ancora oggi in un luogo appositamente
realizzato, che riprende le vecchie case da the della capitale, anche se le pi recenti
rappresentazioni in questo teatro soffrono un pochino le riduzioni operate per rendere
il testo pi adatto ad un pubblico di turisti frettolosi. La casa da te un microcosmo in
cui si incontrano personaggi provenienti da mondi diversi e da diversi ambienti
sociali: sullo sfondo gli anni tumultuosi della nascita della nuova Repubblica Popolare
e, in conclusione, alcuni interrogativi aperti sul futuro che attireranno molte critiche
negli anni Sessanta, con il radicalizzarsi delle posizioni ideologiche.
Il camello Xiangzi (Luotuo Xiangzi, Cammello Fortunato, poi noto col titolo de Il
ragazzo del Risci) certamente il romanzo pi noto di Lao She. In esso, lautore
mostra il legame profondo con la sua citt e condivide col lettore una visione
profetica del mondo, non troppo in linea con lottimismo della volont, cui gli
scrittori furono chiamati negli anni successivi al 1949. Pubblicato in Cina nel 1937, Il
ragazzo del risci narra la storia di Xiangzi, un ragazzo di campagna giunto nella
capitale in cerca di fortuna, che lavora come tiratore di risci a Pechino. Come Lao
She stesso dichiara nel capitolo che apre lopera, il romanzo non una storia di
cammelli, bens la storia di Xiangzi, Fortunato: cos infatti, per ironia della sorte, si
chiama il giovane tiratore cui verr affibbiato il soprannome di Cammello. Lobiettivo
di Xiangzi di avere un risci tutto suo. Tuttavia, nonostante la sua buona volont ed
il duro lavoro, la guerra, i rovesci della fortuna ed una societ dura governata dal
denaro alla fine lo travolgono.

IL COMPOSITORE - GUO WENJING


Guo Wenjing nasce nel 1956 in Cina, a Chongqing, antica citt della provincia del
Sichuan. Nel 1978, Guo fu uno dei cento studenti ammessi (tra 17.000 aspiranti) al
Conservatorio di Pechino. A differenza di altri illustri diplomati del suo stesso corso (Tan
Dun, Chen Yi, Zhou Long), Guo ha scelto di vivere in Cina, tranne che per un breve

periodo di soggiorno a New York (grazie ad una borsa di studio dellAsian Cultural
Council).
Percorrendo la sua produzione in senso cronologico, tra le opere pi significative degli inizi
ricordiamo: Shu Dao Nan (Dure sono le vie di Sichuan, 1987), un poema sinfonico con
voci, su testo di Li Bai, selezionato da Peoples Music Publishing House come parte
della collezione Twentieth-Century Distinguished Chinese Classics. Chou Kong
Shan (Montagna mesta e desolata, 1992, rev. 1995), un concerto per flauto cinese di
bamb eseguito per la prima volta dallOrchestra Sinfonica di Goteborg in Svezia sotto
la direzione di Neeme Jrvi.
Tra le altre opere orchestrali di Guo ci sono concerti per violino, violoncello e arpa. Uno
dei suoi lavori pi recenti Journeys, per soprano e orchestra, eseguito per la prima volta
dalla Hong Kong Philharmonic, con la direzione di Edo de Waart, nellottobre 2004. Il
testo per Journeys tratto dalla poesia epica del poeta cinese contemporaneo Xi Chuan.
Oltre alle opere cameristiche per ensemble classici, Guo ha anche composto Late Spring
(1995) per ensemble cinese e Sound from Tibet (2001) che comprende strumenti sia
cinesi che occidentali. Il gusto della contaminazione caratterizza tutto il percorso artistico
del musicista, come si evidenzia in molti dei suoi lavori pi recenti. Tra di essi Concerto
per ehru (violino cinese a due corde), commissione congiunta dellOrchestra Sinfonica
di Singapore e della serie Musica Viva della Radio Bavarese (la prima mondiale
stata eseguita a Singapore il 19 gennaio 2007); e lopera Poet Li Bai (dedicata al pi
famoso dei poeti della Dinastia Tang) eseguita in prima mondiale nel luglio 2007 durante il
Summer Festival del Central City Opera di Denver (Colorado). La prima europea
stata eseguita a Roma nel maggio 2008.
Le opere pi frequentemente eseguite di Guo appartengono a fasi diverse della sua
produzione: troviamo infatti Drama (1995), un trio per percussionisti con parti cantate e
recitate dagli stessi strumentisti; Inscriptions on Bone (1996) per contralto e 15
strumenti; She Huo (1991) per undici esecutori, e Parade (2004), il seguito di Drama,
sempre per tre percussionisti.
Guo ha composto anche colonne sonore per 20 film e 25 telefim in Cina.
Guo stato insignito in Cina del riconoscimento dedicato ai cento maggiori artisti cinesi
viventi. La critica segue il compositore con valutazioni estremamente lusinghiere:
bellezza musicale e potenza drammatica senza eguali (Le Monde), musica pungente e
vivida (The Guardian), disinibita e pura (Het Parool), sottile e insolita (Frankfurter
Allgemeine Zeitung). A Guo stato attribuito un senso delle potenzialit in ambito
operistico estremamente originale (The Independent).
La sua musica presente in Occidente fin dal 1983, anno della prima esecuzione di
Suspended Ancient Coffins on the Cliffs on Sichuan, a Berkeley (California). Il brano,
scritto per due pianoforti solisti ed un ensemble di strumenti a percussione, un omaggio
a Bartok, ma presenta una forte impronta derivante dalla tradizione sichuanese nella
scrittura orchestrale. Allestero le sue opere sono state eseguite ai festival di maggiore
prestigio internazionale, tra cui Amsterdam, Berlino, Glasgow, Parigi, Edimburgo, New
York, Aspen, Londra, Torino, Perth, Huddersfield, Hong Kong e Varsavia, e in numerosi
teatri tra i quali lOpera di Francoforte, la Konzerthaus di Berlino, il Concertgebouw di
Amsterdam e il Lincoln Center di New York. Ha scritto per importanti ensemble
internazionali quali Nieuw Ensemble, Atlas Ensemble, Cincinnati Percussion Group,

Quartetto Kronos , Quartetto Arditti, Ensemble Modern, Hong Kong Chinese Orchestra,
Orchestra Sinfonica di Gteborg, Orchestra Filarmonica della Cina, Orchestra Sinfonica di
Guangzhou e Orchestra Filarmonica di Hong Kong.
Ha anche inciso per etichette straniere di rilievo, tra cui Casa Ricordi, che produce Wolf
Cub Village (1994), Night Banquet (1998-2001) e Fengyiting (2004). La prima, basata sul
Diario di un pazzo di Lu Xun, fu rappresentata per la prima volta allHolland Festival; dopo
una successiva performance a Parigi, Le Monde paragon questo capolavoro della
follia al Wozzeck di Berg e al Naso di ostakovi. Night Banquet, invece, ispirata da un
dipinto che ha per soggetto Han Xizai, ufficiale di corte della dinastia Song. La
composizione fu eseguita per la prima volta allAlmeida Theatre (Londra) e allHong Kong
Arts Festival. Rivista e modificata, fu presentata per la prima volta al Festival dAutomne di
Parigi nel 2001 con il titolo The Night of the Banquet, poi ripresa a Berlino, al Lincoln
Center di New York e a Perth. Nellottobre del 2003, Wolf Cub Village e The Night of the
Banquet sono state presentate in Cina al VI Festival di Musica di Pechino, in una
produzione diretta da Lin Zhaohua al Teatro dArte del Popolo di Pechino. Fengyiting
(2004) stata scritta per una voce tenorile del genere denominato Opera di Pechino una
voce di soprano del genere Opera del Sichuan; il lavoro fu eseguito per la prima volta al
Concertgebouw di Amsterdam.
Il musicista stato capo del dipartimento di composizione del Conservatorio di Pechino,
per il quale continua a svolgere unintensa attivit come compositore e docente.

IL REGISTA/SCENOGRAFO - YI LIMING
Originario di Changsha nella provincia dello Hunan, Yi Liming si diplomato nel 1989
presso il Dipartimento di scenografia artistica dell'Accademia Centrale di Arte
Drammatica di Pechino. Attualmente scenografo del Teatro d'Arte del Popolo di
Pechino.
Dal 1989, Yi ha curato le scenografie e le luci per pi di 100 grandi eventi pubblici e
sportivi in Cina e all'estero. Ha collaborato tra laltro per imponenti realizzazioni sceniche
con Chen Shizheng, in particolare per lopera del genere kunqu Il Padiglione delle
Peonie (Lincoln Center Festival, Paris Autumn Festival, 1998), Dido and Aeneas di
Purcell (Festival di Spoleto, 2001), Notte di Guo Wenjing (Paris Autumn Festival, 2001;
Perth International Arts Festival, Lincoln Center Festival, 2002), LOrfano della famiglia
Zhao di Stephen Merritt (Lincoln center Festival, 2003), La neve nel mese di giugno
(American Repertory Theatre, 2003).
Suoi erano l'illuminazione generale ed il design acustico per la Cina Hall Hannover World
Expo 2000.

********
Per informazioni, materiali stampa, accrediti e richieste di intervista:
Ufficio comunicazione OPERA PROMOTION
Paolo D. M. Vitale
redazione@centralpalc.com
+39.347.95.64.631

S-ar putea să vă placă și