IL CONCEPT
PROMUOVERE LO SVILUPPO
URBANO SOSTENIBILE NEL
CUORE DI MILANO
Il nuovo sviluppo immobiliare in costruzione
nel capoluogo Lombardo, sorger dalla
ristrutturazione integrale di un edificio
preesistente, per unarea complessiva di
19.000 m2 nel rinato centro direzionale di Porta
Nuova al fianco della torre Hines - Cesar Pelli in
Viale Don Luigi Sturzo. In quello che sta
diventando il nuovo cuore di Milano, nel rinato
quartiere di Porta Nuova, trover quindi spazio
anche questo edificio, che mira a raggiungere la
certificazione LEED SILVER.
Per il tenant, la certificazione LEED rappresenta
oggi un elemento fondamentale per la
valorizzazione del patrimonio immobiliare.
E un fattore strategico per attribuire ai fabbricati
un reale valore aggiunto in termini di
sostenibilit nel processo di progettazione e di
costruzione che in termini di risparmio
energetico nella fase di vita delledificio. Ma
un fattore strategico anche perch trattandosi di
un protocollo ad adesione volontaria, perseguire
la certificazione LEED di un edificio significa
lesplicita volont di promuovere uno sviluppo
immobiliare sostenibile e responsabile con una
forte sensibilit verso lambiente che passa
attraverso luso di sistemi costruttivi e
impiantistici efficienti finalizzati a una riduzione
dei consumi e in generale dellimpatto sul
territorio dei propri immobili.
INSERIMENTO URBANISTICO
UNA NUOVA AREA IN PIENA
TRASFORMAZIONE URBANA
Ledificio collocato in una zona centrale di Milano, in vicinanza della
Stazione Garibaldi, del nuovo polo dellarea della citt della moda, lungo
viale Don Luigi Sturzo ed in relazione con la direttrice viaria interna di via
Melchiorre Gioia. I corpi di fabbrica esistenti nellarea risultano connotati
da un livello medio di qualit urbana, con particolare attenzione e
riferimento agli elementi tipologici predominanti dellarea del polo
direzionale di Garibaldi Gioia. Questarea attualmente interessata da
una profonda trasformazione urbana, generata da unimportante rilettura
del paesaggio urbano, frutto di una sintesi tra il vecchio e il nuovo, che
riqualifica con vigore unarea del cuore della metropoli.
IL PROGETTO ARCHITETTONICO
UN EFFICIENTE RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI
IN ARMONIA CON IL CONTESTO URBANO
Il progetto architettonico e la direzione artistica
dellintervento sono stati seguiti dallo Studio
Goring & Straja Architects di Milano.
Per riqualificare limmobile e migliorarne limpatto
con il contesto si scelto di rimodulare la linea
dinviluppo con una nuova facciata vetrata, esaltata
da unideale torre circolare angolare in vetro. Il
corpo di fabbrica risulta sviluppato su 9 piani fuori
terra oltre a 4 livelli di piani interrati e si estende,
fuori terra, per circa 13000 m2.
Unefficiente riorganizzazione degli spazi e
laggiunta di un nuovo livello, hanno portato lintero
isolato a un carattere volumetrico pi omogeneo e
riconoscibile. Il design della facciata consente ai
serramenti di svilupparsi da terra fino alla
copertura.
EFFICIENZA ENERGETICA
ED ECO-SOSTENIBILIT
LA CERTIFICAZIONE LEED SILVER
COME SPINTA ALLA RICERCA
DELLA MASSIMA EFFICIENZA
ENERGETICA
Il progetto si distingue per le soluzioni adottate
nellambito del design e della qualit di vita
allinterno delledificio, ma possiede altissimi
standard anche in materia di prestazioni
energetiche. Attualmente in fase di
precertificazione silver nel sistema LEED.
Le attivit di progettazione esecutiva, direzione dei
lavori ed il project and construction management,
oltre al coordinamento della sicurezza in
progettazione ed esecuzione sono state sviluppate
dalla societ General Planning S.r.l. di Milano.
WWW.CLIMAVENETA.COM