Sunteți pe pagina 1din 10

Integrali doppi

ZZ

1. Calcolare

f (x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e


f (x, y) =

2xy
x3 + x2 y

y x2
y > x2

ZZ

2. Calcolare

xy 2 dx dy, dove T `e il triangolo di vertici (3, 0), (3, 0), (0, 3).

ZZ

3. Calcolare

(x + sin y) dx dy, dove Q = [1, 1] [1, 1].

ZZ

4. Calcolare

y 2 sin(x 1) + (1 x)3 tan y dx dy, dove Q `e il quadrato

di vertici (1, 0), (2, 1), (1, 2), (0, 1).


ZZ

5. Calcolare
6. Calcolare
7. Calcolare

y sin(xy) dx dy, dove T `e il triangolo di vertici (1, 0), (1, 0), (0, 1).

Z 1 Z 1

Z 1 Z 1
x2

!
y3

dx

e dy

x sin y dy dx

8. Cambiare
lordine di
! integrazione nel seguente integrale iterato:
Z 1 Z 2x2
f (x, y) dy dx
1

|x|

ZZ

9. Calcolare
1, y x}.

x(1y) dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x 0, y 0, x2 +y 2

10. Determinare il baricentro dellinsieme D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 2, y


|x|}.
ZZ

11. Calcolare
1}.

|y x| dx dy, dove D = {(x, y) R2 : 1 x 1, x2 y

ZZ

12. Calcolare

xy dx dy, dove D = {(x, y) R2 : y <


1

3x, xy 1, y > x}.

13. Calcolare il volume del tetraedro di vertici (1, 0, 0), (0, 1, 0), (0, 0, 1).
ZZ q

14. Calcolare

1 x2 y 2 dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1}.

15. Calcolare il volume del solido che giace sotto il paraboloide z = x2 + y 2 e


sopra la regione delimitata dalle curve y = x2 e x = y 2 .
ZZ

16. Calcolare

(x2 tan x+y 3 +4) dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 +y 2 2}.

17. ZZ
Con opportuni ragionamenti, dimostrare che `e nullo lintegrale doppio
1
sin(y 1)3 cos(x + (y 1)2 ) dx dy, dove D `e il quadrato di vertici ( , 1),
2
D
1
3
3
(1, ), ( , 1), (1, ).
2
2
2
ZZ

18. Calcolare
(x 3 3y) dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + y 2
D

3, y + |x| 0}.

ZZ

19. Calcolare

0, x2 + y 2 }.
2

ZZ

20. Calcolare
x}.

y
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : 1 x2 + y 2 4, 0 < y <
x

xy 2
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : 1 x2 + y 2 4, y
x2 + y 2

ZZ

21. Calcolare

cos(x2 + y 2 ) + x2 y 5 dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x >

x}.
ZZ

22. Calcolare
1, y 0}.

y
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : (x 1)2 + y 2
+ y2

x2

ZZ

23. Operando un opportuno cambiamento di variabili calcolare


2

1
dx dy,
xy

dove D = {(x, y) R : 1 < x + y < 3, x < y < 2x}.


ZZ

24. Operando un opportuno cambiamento di variabili calcolare


dove D = {(x, y) R2 : |x| + |y| 1}.
2

ex+y dx dy,

25. Calcolare larea della regione D dei punti del piano del terzo quadrante,
1
compresi tra le rette y = x e y = x e le iperboli xy = 1 e xy = 2.
2
26. Operando
un opportuno cambiamneto di coordinate calcolare

!
ZZ
yx
cos
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : 1 < x + y < 2, x > 0, y > 0}.
y+x
D
27. Calcolare larea dellellisse E = {(x, y) R2 :

x2 y 2
+ 2 1, a > 0, b > 0}.
a2
b
ZZ

28. Operando un opportuno cambiamento di variabili calcolare


dove D = {(x, y) R2 : x2 + 4y 2 < 1}.
29. Calcolare il volume dellellissoide E = {(x, y, z) R3 :
1, a > 0, b > 0, c > 0}.
ZZ

y 2 dx dy,

x2
y2
z2
+
+

a2
b2
c2

dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + y 2


y x x2 + y 2
4, x2 + y 2 + 2x 2y 0, x y 3x}.
30. Calcolare

ZZ

1
2
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + y 2
D 2 x + y2
16, (x + 2)2 + (y + 2)2 8}.
31*. Calcolare

ZZ

32. Calcolare

(x y) dx dy, dove D = {(x, y) R2 : y x2 , x y 2 }.

ZZ

33. Calcolare

(3, 1), (1, 1).

y dx dy, dove D `e il parallelogramma di vertici (0, 0), (2, 0),

34. Disegnare il dominio di integrazione e scambiare lordine


di integrazione
! del
Z 1 Z y
1
seguente integrale doppio, calcolarne poi il valore :
dx dy +
y
3
1
+
x
0
2
!
Z 2 Z 1
1
dx dy.
y
1 + x3
1
2
ZZ

35. Calcolare
1
}.
2

1
1
sin( x + y) dx dy, dove D = {(x, y) R2 : |x| |y|, |x|
2
2
D

ZZ

36. Calcolare

|xy| dx dy, dove D = {(x, y) R2 : |x| + 4y 2 1}.

ZZ

x
dx dy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + 4y 2
x2 + y 2
D
1, x2 + y 2 1, x 0}.
37. Calcolare

38. Calcolare il volume del cilindroide a generatrici verticali determinato dalla


x2
funzione f (x, y) = 2
avente per base il trapezio T compreso tra le rette
x + y2
x = 1, x = 2, y = 0, y = x. Eseguire lintegrazione sia in coordinate cartesiane
che in coordinate polari.
39. Calcolare larea del dominio di R2 : D = {(x, y) R2 : y > 0, | ln y| <
1, |x y ln y| < 1}.
40. Si calcoli il volume del cilindroide a generatrici parallele allasse z, delimitato dal piano z = 0 e dalla parte di superficie di equazione z = y(2 x2 y 2 )
che si proietta in D = {(x, y) : x2 2x + y 2 0, y 0}.
41. Si calcoli il volume del cilindroide a generatrici parallele allasse z, delimitato dal piano z = 0 e dalla parte di superficie di equazione z = log(xy) che
1
si proietta in D = {(x, y) : x2 y 2, x }.
2
42. Calcolare larea della regione piana compresa nel primo quadrante e limitata dalle curve xy = 4, xy = 8, xy 3 = 5, xy 3 = 15.
43. Calcolare larea del dominio D di R2 : D = {(x, y) R2 : x 0, y
0, (x2 + y 2 )3 4x2 y 2 }.
44. Calcolare il volume del solido V = {(x, y, z) R3 : 0 z x2 + y 2 , x2 +
y 2 1 0, x2 + y 2 2x 0}.
Soluzioni.
ZZ

1.

f (x, y) dx dy =

Z 1 Z 3
0

x2

(x + x y) dy dx +

Z 1 Z x2
0

2xy dy

dx =

61
28

ZZ

2.

xy 2 dx dy = 0, infatti T `e simmetrico rispetto allasse y e la funzione

integranda `e antisimmetrica rispetto a tale asse, cio`e f (x, y) = f (x, y).


4

ZZ

3.

ZZ

(x + sin y) dx dy =

ZZ

x dx dy +

sin y dx dy = 0, infatti Q `e simmet-

rico rispetto allasse y e allasse x, la funzione f (x, y) = x `e antisimmetrica


rispetto allasse y, la funzione g(x, y) = sin y `e antisimmetrica rispetto allasse
x.
4.

ZZ
Q

y 2 sin(x 1) + (1 x)3 tan y dx dy = 0, infatti il dominio `e simmet-

rico rispetto alla retta x = 1 e la funzione integranda f (x, y) = y 2 sin(x


1) + tan y(1 x)3 `e antisimmetrica rispetto a tale retta, cio`e f (1 + c, y) =
f (1 c, y).
Z 1 Z 1y

ZZ

5.
6.
7.
8.

y sin(x y) dx dy =

Z 1

Z 1 Z 1
x1

y3

e dy

y2

x sin y dy dx =

1
e dx dy = (e 1)
3
!
3

x sin y dx dy =

Z 1 Z y
0

x(1 y) dx dy =

2
2

ZZ
D

|y x| dx dy =

ZZ

12.

Z
D

1
(1 cos 1)
12

f (x, y) dx dy +

Z 1y2
1
2

x(1 y) dx dy =

10. Si ha che x = 0 per simmetria, y =


11.

2y 2

ZZ
D

dx =

1
1
cos 1 sin 1
2
2

y3

f (x, y) dy

y sin(x y) dx dy =

Z 1 Z y

|x|

Z 2y2

f (x, y) dx dy

9.

Z 1

Z 1 Z 2x2
1

dx =

y1

xy dx dy =

Z 1 Z y

43

xy dy

Z 1 Z x
0

Z 1 Z

dx+

y dy dx

x) dx dy +

3x

R 1 R 2x2

(y
y

43

1
x

16

x2

8
3

(x y) dy dx =
!

xy dy

dx =

5
6


1
1 log 3
4

13. Il piano passante per i punti dati ha equazione: zZZ= 1 x y. Sia T il


triangolo nel piano x, y di vertici (1, 0) e (0, 1); V =
(1 x y) dx dy =
T

Z 1 Z 1x
1
(1 x y) dy dx =
6
0
0
5

14. Lintegrale dato rappresenta il volume della semisfera di raggio 1, dunque


2
vale .
3
ZZ
2

15. V =

(x + y ) dx dy =

Z 1 Z x
x2

!
2

(x + y ) dy

ZZ

6
35

ZZ
2

16. Per simmetria

dx =

(x tan x + y + 4) dx dy =

4 dx dy = 4 2 = 8

17. Il dominio D `e simmetrico rispetto alla retta y = 1; la funzione integranda


f (x, y) = sin(y 1)3 cos(x + (y 1)2 ) `e dispari rispetto a tale retta, infatti si
ha che f (x, 1 + y) = f (x, 1 y), dunque lintegrale `e nullo.
ZZ
ZZ

ZZ
18
(x 3 3y) dx dy =
x dx dy 3 3
y dx dy =
D
D!
D
Z
Z
3

2
2
=06 3

sin

d
d
=
9
2

ZZ

2 5

ZZ

!
Z 2 Z
y
3
sin
4
dx dy =
d d = log 2

x
cos
4
1
0

!
Z 2 Z 5
xy 2
7 2
4
2
2
dx dy =
cos sin d d =

x2 + y 2
18
1
4

ZZ

ZZ

21.

19.
cos(x + y ) + x y dx dy =
cos(x2 + y 2 ) dx dy =
D
D

Z
!

Z
Z

2
2
2
2
cos d d ==
cos 2 d =

2
0
2
0
20.

ZZ

ZZ
y
= {(, ) : 3
dx
dy
=
sin d d, dove D
2
2

2
x +y
D
D
!
ZZ
Z 2 Z 2 cos
2
2, 0 2 cos }.
sin d d = 3
sin d d =

3
D

0
2
N. B. (x 1)2 + y 2 1 0 2 cos cos 0; y 0 sin
3
0; cos 0 e sin 0 2
2
y
u
uv
23. Poniamo: u = x + y, v = , da cui x =
,y =
. Lo Jacobiano
x
1+v
1+v
u
= {(u, v) : 1 < u < 3, 1 < v < 2};
. Sia D
di tale trasformazione vale:
(1 + v)2

ZZ
ZZ

1
1 + v 1 + v
u

dx dy =

du dv = log 3 log 2
2

u
uv (1 + v)
D xy
D

22.

24. Disegniamo D: nel I quadrante si ha che x + y 1; nel II quadrante


y x 1, nel III x + y 1; nel IV y x 1; dunque D `e il quadrato
di vertici (1, 0), (0, 1), (1, 0), (0, 1). Poniamo: u = x + y, v = y x, da cui
uv
u+v
1
=
x=
,y =
. Lo Jacobiano di tale trasformazione vale . Sia D
2
2
2
ZZ
ZZ
1
1
{(u, v) : 1 < u < 1, 1 < v < 1};
ex+y dx dy =
eu du dv = e

2
e
D
D
r

ZZ

y
u
25. A(D) =
dx dy. Poniamo u = xy, v = , da cui x =
,y =
x
v
D

1
y
uv. Lo Jacobiano di tale trasformazione vale
(N. B. v = > 0). Sia
x
ZZ 2v
1
1
1
= {(u, v) : 1 < u < 2, < v < 1}; A(D) =
du dv = log 2
D
2v
2
2
D
vu
u+v
26. Poniamo u = y x, v = x + y, da cui x =
,y =
. Lo Jacobiano
2
2
1
di tale trasformazione vale . Si ha che: 1 < x + y < 2 1 < v < 2; x >
2
= {(u, v) : 1 < v < 2, v < u <
0 vu >
0;
y
>
0

u
+ v > 0. Sia D

!
Z v

ZZ
ZZ
1
yx
u
1Z 2
u
dx dy =
v};
cos
cos du dv =
cos du dv =
2
y+x
v
2 1
v
D
D
v
3
sin 1
2
ZZ

27. A(E) =

dx dy. Poniamo x = a cos , y = b sin ; lo Jacobiano vale

ab. Sia E = {(, ) : 0 < < 1, 0 < < 2};


ab

ZZ

ZZ

dx dy =

ab d d =

1
28. Poniamo: x = cos , y = sin ; lo Jacobiano di tale trasformazione
2
ZZ
1

vale . Sia D = {(, ) : 0 < < 1, 0 < < 2};


y 2 dx dy =
2
D
ZZ
1 3 2

sin d d =
8
32
D
s

ZZ
x2 y 2
f (x, y) dx dy, dove D =
29. Sia f (x, y) = c 1 2 2 . V (E) = 2
a
b
D
2
2
x
y
{(x, y) R2 : 2 + 2 1}. Poniamo: x = a cos , y = b sin ; lo Jacobiano
a
b
= {(, ) : 0 < < 1, 0 < < 2};
di
tale
trasformazione
vale ab. Sia D
ZZ
ZZ
q
2
4
f (x, y) dx dy =
abc 1 2 d d = abc, dunqe V (E) = abc

3
3
D
D

30. Riscriviamo le condizioni che definiscono D in funzione delle coordinate


polari: x2 + y 2 16 in coordinate polari diventa 2 4, e cio`e 2; x2 + y 2 +
2x 2y 0 diventa 2 + 2(cos sin ) 0, cioe 2 2(sin cos ).

3
2
La condizione x y 3x, in coordinate polari diventa: .
4
!3
ZZ
Z 2 Z 2(sin cos)
1
1
3

dx dy = 3
d d =
(sin cos 1)
D y x 2 x2 + y 2

2
4

6
31. D `e lintersezione del cerchio
C1 di centro (0, 0) e raggio 4 e del cerchio C2

di centro (2, 2) e raggio 8; C2 passa per i punti: (0, 0), (4, 0) e (0, 4).
Riscriviamo le condizioni che definiscono D in funzione delle coordinate polari:
x2 + y 2 16 in coordinate polari diventa 2 16, e cio`e 0 4; (x + 2)2 +
(y + 2)2 8 diventa 2 + 4(cos + sin ) 0, e cioe + 4(cos + sin ) 0.
Lultima disequazione ha soluzione solo se 4(cos +sin ) 0, infatti la somma
di due quantit`a positive non pu`o essere negativa.
La

disequazione cos +sin


3 7
0 si risolve graficamente e si trova
, . Questultimo risultato si
4 4
poteva anche vedere dal disegno di D, infatti la retta y = x `e tangente alla
circonferenza C2 in (0, 0) essendo perpendicolare al raggio, e quindi tutti i
3
punti di D hanno anomalia che come minimo vale ( se ci si muove lungo
4
la circonferenza in senso orario verso lorigine i punti corrispondenti hanno
3
7
anomalia che si avvicina arbitrariamente a ) e come massimo vale (in
4
4
realt`a si tratta di estremo
superiore
e
inferiore).
Guardando
il
disegno
di D

3
3
si vede che se , , si ha che 0 4, mentre se
, , o se
2
4

ZZ
3 7
1
2

, , si ha che 0 4(cos + sin ).
dx dy =
2 4
D 2 x + y2

!
Z 3 Z 4
Z Z 4(cos +sin )

1
1
2
d d + 2 3
d d = + 4 2 4. (Si
2

0 2

0
4
`e sfruttata la simmetria del dominio e della funzione integranda rispetto alla
bisettrice).
32. D `e simmetrico rispetto alla bisettrice, e f (x, y) = f (y, x), dunque
lintegrale `e nullo.
ZZ

33.

y dx dy =

Z 1 Z y+2
0

y dx dy = 1.
8

ZZ

34. D = {(x, y) R2 : 0 x 1, x2 y 2x2 },

Z 1 Z 2x2

1
dy
1 + x3

x2

1
dx = log 2 .
3

1
dx dy =
1 + x3

35. D = {(x, y) R2 : 2|x| y 2|x|}, e simmetrico rispetto allorigine,


f (x, y) = f (x, y), allora lintegrale `e nullo.
ZZ
2

36. D = {(x, y) R : 4y 1 x 14y },

|xy| dx dy = 4

xy dx dy

1
12

37. D = {(, ) R2 :
Z

Z 2 Z 14y2

Z 1

1
1+3 sin2

1
1+ 3 sin2

1,

ZZ

x
2
},
dx dy =
2
2
x + y2
D

1
cos d d = 1 .
33
ZZ

Z 2Z x
x2
x2
2

38. In coordinate cartesiane:


dx
dy
=
dy dx =
x + y2
x2 + y 2
T
1
0
Z 2
y x
3
1
x arctan dx = . In coordinate polari: T = {(, ) R2 :

0
x
8 ZZ
cos
1
Z 2
!

Z
x2
2

4
cos
2

,0
},
dx dy =
cos2 d d =
2
1
cos
4
x +y
T
0
cos

1Z 4
3
3
2
cos 2 d = .
2 0
cos
8

1
< y < e, 1 + y ln y < x < 1 + y ln y}. Larea di D
e
!

ZZ
Z e Z 1+y ln y
1
`e uguale a :
dx dy = 1
.
dx dy = 2 e
e
D
1+y ln y
e
39. D = {(x, y) R2 :

ZZ

ZZ
2

40. V =

ZZ

y|2 x y |dxdy =

D1

y(2 x y )dxdy

D2

y(2

x2 y 2 )dxdy, dove D1 = {(x, y) D : x2 + y 2 2}, D2 = {(x, y) D :


x2 +y 2 > 2}. Scriviamo D1 come unione
y) D1 : y
ZZ di E e F , dove E = {(x,ZZ
x}, F = {(x, y) D1 : y < x}; allora

D1

ZZ

y 2 )dxdy+
ZZ

F
2

y(2 x2 y 2 )dxdy =

y(2 x2

y(2x2 y 2 )dxdy. Questi ultimi si calcolano in coordinate polari:


Z

y(2 x y )dxdy =

sin

Z 2 cos
0

3 ZZ
(2 )dd = ;
y(2 x2
15
F
2


8 2 8 ZZ
y )dxdy =
sin
(2 )d d =
;
y(2x2 y 2 )dxdy =
15
15
0
0
D
2

Z
Z 2 cos
9
3
8 2
8
8 2
4
2
2
+ . Quindi V =
+

sin
(2 )d d =
15
15
15
15
15
0
2

8 2
9
16 2 14
(
+ )=
.
15
15
15
15
Z

Z 2

ZZ

ZZ

41. V =

| log(xy)|dxdy =

ZZ
D1

log(xy)dxdy

1
1
{(x, y) D : y }, D2 = {(x, y) D : y < }.
x
x
Z 1Z 1

17
8
x
log(xy)dy dy = (2 2 + ) log 2
2+
1
2
8
3
x
2

D2

log(xy)dxdy, dove D1 =

V =

Z 2 Z y
1

1
y

log(xy)dx dy

3
.
4

42. Si pone u = xy, v = xy 3 , si ha che ux vy uy vx = 2xy 3 = 2v, quindi la maZ 8 Z 15


1
1
trice Jacobiana ha per determinante . Larea richiesta vale
dv du =
2v
2v
4
5
2 log 3.
ZZ

43. Larea di D `e
ZZ

area(D) =

dxdy. Passando alle coordinate polari, si trova che

= {(, ) : cos 0, sin 0, 6 44 cos2 sin2 } =


dd, dove D

Z
Z 2 sin cos

2
{(, ) : 0 , 0 2 sin cos }. Quindi area(D) =
d d =
2
0
0

Z
1Z 2
1Z 2
1 t sin t cos t
2
=
2 cos2 sin2 d =
sin2 (2)d =
sin tdt =
2 0
4 0
4
2
0
0

.
8
ZZ
V =
(x2 + y 2 )dxdy, dove D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1 0, x2 + y 2

2x 0}.

In coordinate polari, D = {(, ) : , 1 2 cos },


3
3
Z

44. V = 2

Z
2 cos
1

d d = 2

R
1
(4 cos4 )d. Sia I = cos4 d, riZ 4

solvendo per parti si trova che I = sin cos3 +3 sin2 cos2 d = sin cos3 +
Z
Z
1
3
2
3 cos d 3I, da cui I = (sin cos + 3 cos2 d); infine si ricava
4
7
5
V =
3 + .
8
6
10

S-ar putea să vă placă și