Sunteți pe pagina 1din 25

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Facolt di Ingegneria
Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI II


a.a. 2011/2012
Progetto e verifica di una trave in CAP a cavi post-tesi

Prof. Ing. B. Calderoni


Ing. C. Giubileo

DATI:

Allievi:
Luigi De Marco
Antonio Del Vecchio
Paolo Bello
Michele Provitola

N41/1647
523/1361
N41/119
523/

- lunghezza:

27.4 m

- interasse:

3.85 m

- carichi fissi:

G2 = 2.00 kN/m2

- carichi variabili:

Q = 2.00 kN/m2

MATERIALI:
-

Calcestruzzo:

classe C 40/45
resistenza a compressione:

f cd = cc

33,2
f ck
=
0.85 1.5 = 18.81 MPa
c

f ctk
f ctk =0.7 f ctm f ctm = 0.3 f ck
= 1.64 MPa
c
f
f cm = f ck + 8
modulo elastico: Ec = 22000 3 cm = 37111 MPa
10
resistenza a trazione: f cd =

Acciaio da precompressione:

Tecnologia utilizzata: sistema Morandi


Tensione di rottura : f ptk

1750 MPa

Tensione caratteristica all1% di deformazione totale: f p(1)k

1550 MPa

Modulo elastico E = 210000 MPa


-

Acciaio ordinario:

Acciaio B450C

f yk = 450 MPa

Modulo elastico E = 210000 MPa

s 1.15 f yd =

f yk
s

450

= 1.15

= 391.3 MPa

TENSIONI con riferimento al D.M. 14-01-08


Condizione al tiro:
-

0
Calcestruzzo: compr. c <
0

= 28 MPa (Kmax)

-0.10 f ckj

traz.

0.70 f ckj

Acciaio: spi < 0.85 f p(1)k

= - 4 MPa (Kmin)

= 1317.5 MPa ; spi

0.75 f ptk = 1312.5 MPa

Condizione al collaudo:
-

Calcestruzzo: compr. c < 0.60 f ck = 24 MPa (Kmax )


t

traz.
-

- 0.07 f ck

Acciaio: spi 0.80 f p(1)k

= - 2.80 MPa (Kmin)

= 1240 MPa sovratensione max.

0.05 f ptk = 87.5

MPa
ANALISI DEI CARICHI
Peso proprio trave:

G1 = 10.0 kN/m

Peso proprio solaio copertura:

G2 = 2.00 kN/m2

Peso proprio

G=

Sovraccarichi

Q = 2 3.85 = 7.70 kN/m

G1 + G2 = 10 + (2.00 3.85) = 17.70 kN/m

COMBINAZIONI DI CARICO
SLU: F = 1,3 G + 1,5 Q = 36.33 kN/m
SLE, condizione rara:

F = G + Q = 25.40 kN/m

SLE, condizione quasi permanente: F = G + 0,3 Q = 20.01 kN/m


Al tiro: F = G1 = 10.0 kN/m

Al tiro: Mmin =
Al collaudo:

G1 l2
8

Mmax =

Fl
8

10 27.4 2
8

= 938.45 kNm

25.40 27.4
8

= 2383.66 kNm

PREDIMENSIONAMENTO
Si ipotizza una sezione a T

H = 140 cm b = 16 cm

d1 = 12 cm

= 10 cm

Equilibrio alla rotazione con polo il lembo inferiore:

M max b( H d1) 2
2( H d1) 3
H

c
6
B1 2
2

H
H d1
2( H d1) 3
2 H 3
6
6
238366 16(140 12) 2

2(140 12) 30
19920
6
B1
2
140 2
280 30 140 12 2(140 12) 30
6
6
= 35 cm = 0,345 m=35 cm
140

Si assume B1 = 40 cm
Equilibrio alla traslazione:

c Si 24 20000000

3349.6KN
H
1400

Momento statico:

Si

B1H 2
( H d1) 2
( B1 b)
0.20m 3 200000cm 3
2
2

2
Area della sezione: A ( B1 d1) ( H d1)b 2528cm

NH 3349600 1400

77.0cm
A c
252800 24

yGi

Eccentricit:

y Gs H y Gi 140 77.0 63.0cm

e yGi 77.0 10 67.0cm

N M max N e

A
Wi

Wi

A
M max

( M max N e) A
e
N
N

= o,oo9788 m3
Ig

Wi

y Gi

Ws

Ig
y Gs

Wi yGi Ws yGs Ws Wi

yGi
0.77
0,009788
0,012064 m3
yGs
0.63

La sezione cos proporzionata allesercizio.


Al tiro:

0
inf

N 0 N 0e M 0

c0
A
Wi
Wi

N M max N e
M max N e M 0 N e
0

c
A
Wi
Wi
M 0 co Wi M max 28000 0.009788 1.35 2383.66 2943.87kNm

M 0 M min dunque la sezione insufficiente, aggiungo calcestruzzo al lembo inferiore, avr


una sezione a doppio T, dunque impongo d2=15cm, lincognita del problema la base inferiore B2,
si procede trovando larea aggiuntiva minima:

Wi*

M max M min 1.35 2383.66 938.45

81411cm3
0
c
28000

Wi Wi* Wi 81411 9788 71622cm3


A

A yi Wi
2528 77.0 71622

933cm2
d2 2 d2
Wi yi A(yi ) (Wi Wi ) 9788 77.0 2528 4830.25 546728
2
2

B2= ( A /d2)+ b= 53cm


Avr una nuova sezione a doppio T, da cui ricavo il peso proprio effettivo e dunque il momento
massimo effettivo.

Sezione definitiva
0,25 m

0,45 m

0,12 m
0,10 m

2
3

0,12 m

0,68 m

1,30 m

1,30 m

G
0,16 m
0,15 m

0,62 m

0,20 m

0,15 m

0,45 m
0,60 m

Area: A = 3188 cm2


Peso proprio trave:

G1 = 25 A = 25 0.3188 = 7.97 kN/m


tot

Peso proprio solaio copertura:


Peso proprio G=

G2 = 2.00 i = 2.00 3.85 = 7.70 kN/m

G1 + G2 = 7.97 + 7.70 =15.67 kN/m

Sovraccarichi Q= 2 i = 2 3.85 = 7.70kN/m


SLU: F = 1,3 G + 1,5 Q = 33.49 kN/m
SLE : condizione rara: F = G + Q = 23.37 kN/m
SLE : condizione frequente: F = G = 29.20 kN/m
Al tiro: Mmin =

Q l2
8

Al collaudo: Mmax =

Momento statico:

=
F l2
8

7.70 27.42
8
=

= 747.94 kNm

33.49 27.42
8

= 20193.16 kNm

Si = 217050 cm3

S i ,tot
217050
=
=68 cm
3188
A tot

G , =H y G , inf =1.400.68=72
cm
y
y Gi=

Momento di inerzia baricentrico:


Ig = IG = 0.018006 + 0.003000 + 0.015619 + 0.001539 + 0.027915= 0.08929693 m4
Wi =

I g ,tot
y Gi

= 0.131158 m3

Ws =

I gTOT
y Gs

= 0.124167 m3

Eccentricit:

e = y Gi = 0.68 0.10 = 0.58 m

VERIFICA A FLESSIONE SEMPLICE


Collaudo:

inf =
=

Tiro:

N N e M max
+

= 0
A
Wi
Wi

N N e M max

+
c
A
Ws
Ws

( A1 + We )
i

M max
Wi

= 2210.30 kN

= 14.26 MPa c = 24.0 MPa

= 1.35 N 0 = 2762879 kN

0 =

N 0 N 0 e M min

+
t
A
Ws
Ws

0inf =

N N e M min
+

c
A
Wi
Wi
0

= -1.77MPa t = 4.00 MPa

inf

= 15.20 MPa 0c = 28.0 MPa

Dallo sforzo normale di precompressione al tiro, ricavo larea minima e dunque i cavi necessari a

lim =
portare tale sforzo:

trefoli
M5/4
M5/8
M5/12
M5/16
M5/20
M5/24

2740.99
=20.97
0.85 f p(1)k
cm2
N0
A min =

sezione (m2)
ingombro (m)
piastra (cm cm)
0,0003716
0,038 14 14
0,0007432
0,05 14 27
0,0011148
0,063 25,5 27 ; 14 40
0,0014864
0,072 27 27
0,001858
0,08 34 35
0,0022296
0,09 36,5 40

Si utilizzano 2 cavi M5/12 ( 11,148 cm2 ), avente Af = 22,296 cm2 .

TRACCIAMENTO DEI CAVI


Nella sezione di mezzeria i 2 cavi sono posti alla stessa quota, il loro baricentro dista 10 cm dal
bordo inferiore.
I cavi hanno un andamento parabolico e sono ancorati in testata in modo che il loro baricentro sia
coincidente con quello della sezione di appoggio per evitare il formarsi di uneccentricit e quindi
una flessione dove il momento nullo.
Essendo la sezione terminale di forma rettangolare (14035cm) ed essendo le due piastre uguali ed
avendo il baricentro nel centro geometrico della piastra, possibile inserire facilmente le due piastre
in modo da non avere eccentricit.

Sezione D-D
0,45 m

0,12 m

0,36 m

0,26 m

y1

0,06 m

1,30 m
0,81 m
0,26 m

y2

0,49 m
0,36 m
0,20 m

0,27 m
0,45 m

Si calcola ora lequazione della parabola di ogni cavo: yi Ai x Bi


2

Fissando il sistema di riferimento in corrispondenza dalla sezione di mezzeria si ha che per x=0,

B1 B2 10cm . Per x L 2 13,7 m

x L 13,7 m
2
Cavo 1:

B1 10cm y1 45cm

A1

45 10
1,8647 10 5 cm
1370 2

y1 1,8647 10 5 (1370) 2 10
x L 13,7m
2
Cavo 2:

B2 10cm

y 2 95cm

A2

95 10
4,429 x10 5 cm
2
1370

y 2 4,3689 10 5 (1370) 2 10
Infine nelle seguenti sezioni:
-

sezione di mezzeria della trave (sez. A)

sezione a L (sez. B)

sezione in corrispondenza dellinizio della rastremazione (sez. C)

sezione in corrispondenza dellappoggio (sez. D)

sezione di ancoraggio (sez. E)

trovo i valori di

tan

dy
dx

i , sen i , cos i , tan i , yi

2 Ax

D
0,6

arctan( 2 Ax )

cos

1
1 tan 2

sen 1 cos2

1,7

4,3

6
12

Cavo 1:
Sezione
A
B
C
D

x (cm)

y1 (cm)

tan i

i (rad)

sen i

cos i

0
685
1190
1370

10
18.80
36.40
45.00

0
0.026
0.044
0.051

0
0.025542
0.044353
0.05105

0
0.026
0.044
0.051

1
0.99967
0.99901
0.99869

Cavo 2:
Sezione
A
B
C
D

x (cm)

y 2 (cm)

tan i

i (rad)

sen i

cos i

0
685
1190
1370

10
31.30
74.10
95.00

0
0.062
0.110
0.124

0
0.062
0.107
0.123

0
0.062
0.107
0.123

1
0.99808
0.99424
0.99239

CADUTE DI TENSIONE ISTANTANEE


ATTRITO:
Per tali cadute di tensione si calcolano le aliquote, rettilinea e curva, proporzionali alla lunghezza
del cavo, rispettivamente tramite il coefficiente di attrito in linea

f l f c x 0.3 x0.01 0.003

f c 0.3 e alla variazione angolare della tangente al cavo nel tronco di trave

ed in curva
considerato.

La tensione alla generica sezione pari a:

p , x p , 0 1 f c L

Dove:
x la lunghezza del tratto considerato
langolo formato dalle tangenti al cavo negli estremi del tronco considerato

DC

0
D,i

DB

DA

Cavo 1

D C 0.007

D B 0.026

D A 0.051

Cavo 2

D C 0.016

D B 0.061

D A 0.118

N * 2210.30 *1, 35

1338.31MPa
Aeffettiva
2097mm2

Cavo 1
0
p,C p,D
1 fc DC LDC 1338.31 (1 0.3 0.007 0.0031.80) 1328.40MPa
0
p,B p,D
1 fc DB LDB 1338.31 (1 0.3 0.026 0.003 6.85) 1286.12MPa
0
p,A p,D
1 fc DA LDA 1338.31 (1 0.3 0.051 0.00313.7) 1233.74MPa

Cavo 2
0
p,C p,D
1 fc DC LDC 1327.72 (1 0.3 0.016 0.0031.80) 1324.63MPa

p , B 0p , D 1 f c DB LDB 1327.72 (1 0.3 0.061 0.003 6.85) 1275.94MPa


p , A 0p , D 1 f c DA LDA 1327.72 (1 0.3 0.124 0.003 13.7) 1223.97 MPa

L tratto
(m)

Tratto
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2

A
B
C
D

13.7
13.7
6.85
6.85
1.80
1.80
0
0

Area cavo
(cm2)
11.15
11.15
11.15
11.15
11.15
11.15
11.15
11.15

p0

cavo
(MPa)

1262.81
1233.74
1300.57
1286.12
1328.40
1324.63
1338.31
1338.31

N 0 cav
o
(kN)
1407.78
1375.37
1449.87
1433.77
1480.90
1476.69
1491.95
1491.95

N x0 cav

N y0

(kN)
1407.78
1375.37
1447.09
1431.02
1472.37
1468.19
1480.59
1480.59

cav

(kN)
0
0
89.78
88.79
158.70
158.25
183.72
183.72

POSIZIONE CAVO RISULTANTE AL TIRO:


Essendo la trave simmetrica, si trova la posizione del cavo risultante per la sola prima met trave:

Sezione A: y A 10 cm

Sezione B:

Sezione C:

Nx1 y1 Nx2 y2
25.00cm
Nx1 Nx2

Nx1 y1 Nx2 y2
55.20cm
Nx1 Nx2

yB
yC

Sezione D:

yD

Nx1 y1 Nx2 y2
70.00cm
Nx1 Nx2

RIENTRO DEGLI APPARECCHI DI ANCORAGGIO:


Questa caduta di tensione uguale lungo tutta la trave, per i cavi Morandi il rientro pari a 5 mm,
dunque:
ancoraggio E s 5 / 27400 210000 0.000182 38.32 MPa

CADUTE DI TENSIONE DIFFERITE

PER FLUAGE

Nellipotesi che i cavi vengono tesi dopo 14 giorni di stagionatura, laliquota di deformazione
viscosa assunta pari a 2 volte quella elastica, si ha:

N NeM

sp,vis2 c Es2 cn26 c26


yGyi
A

Ec
I
Dove:

N N x0 sforzo di precompressione del cavo risultante depurato delle perdite di carico per attrito
yG distanza baricentro dal lembo inferiore
yi distanza del cavo i dal lembo inferiore

e yG y i distanza baricentro dal lembo inferiore meno la distanza del cavo


risultante dal lembo inferiore
M il momento flettente con combinazione allo SLE senza considerare i sovraccarichi accidentali

Fl
Fx 2
M ( x) x
2
2
F G1k G2 k 14.40kN / m

M (x)
(kNm)
A
B
C

1152
892
313

yi

(cm)
10.00
25.00
55.20

(cm)

(cm )

(cm 2 )

59.00
44.00
13.00

6524158
6524158
6524158

3298
3298
3298

70.00

-0.01

8238750

5850

PS: IN QSTA TABELLA (SOPRA IN ROSSO) SI DEVONO CALCOLARE A MANO


M(x) ; I ; A
yg - yi
(cm)

N x0
cavo risul.
(kN)

A
B
C
D

Cavo 1
Cavo 2

58.08
58.08

Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2

69.28
36.78
31.68
-0.06
23.08
-0.269

sp,vis
(MPa)
178.61

2783.15

149.31

2878.11

221.51
204.43

2940.56
2961.18

256.80
251.83
270.16
270.16

SIAMO ARRIVATI QUI(BISOGNA PARTIR DAL RITIRO,


SOTTO)

PER RITIRO

Nellipotesi che i cavi vengono tesi dopo 14 giorni di stagionatura, si assume nella generica sezione

ritiro 0.00025

una

Tale caduta di tensione nellacciaio, costante in ogni sezione vale:

sp,rit ritiro Es 0.00025 200000 52.5MPa

RILASSAMENTO DELLACCIAIO

sp,ril

0
p

k(

0p
f ptk

0.5) 2

Dove:

fi

la tensione del cavo scontata della perdita per attrito

k = 2.80

f ptk

= 1860 MPa

Sezione

sp ,ril / 0p

sp,ril
(MPa)

A
B
C
D

Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2

0.141
0.121
0.170
0.158
0.193
0.190
0.201
0.201

1262.81
1233.74
1300.57
1286.12
1328.40
1324.63
1338.31
1338.31

RITIRO E RILASSAMENTO
Per tenere conto dellinfluenza reciproca tra le cadute di tensione per ritiro e fluage del calcestruzzo
e la caduta di tensione dellacciaio, i valori calcolati in precedenza per laliquota relativa al
rilassamento, vengono ridotti utilizzando questa espressione:

I sp,ril sp ,ril [1 2.5

sp,rit sp ,vis

0p

I sp ,ril

Sezione
A
B
C
D

Af
=

Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2
Cavo 1
Cavo 2

(MPa)
95.84
78.49
130.64
124.47
171.23
173.00
207.79
207.79

TABELLA RIASSUNTIVA
SEZION

CAVO

fi

,app

sp,rit

sp,vis

sp,ril

'sp,ril

1
2

1262,81
1233,74

38,32
38,32

52,5
52,5

181,58
181,58

178,61
149,31

95,84
78,49

B-B

1
2

1300,57
1286,12

38,32
38,32

52,5
52,5

160,92
148,70

221,51
204,43

130,64
124,47

C-C

1
2

1328,40
1324,63

38,32
38,32

52,5
52,5

124,56
113,36

256,80
251,83

171,23
173,00

D-D

1
2

1338,31
1338,31

38,32
38,32

52,5
52,5

71,09
71,09

270,16
270,16

207,79
207,79

E
A-A

Nx

Ntot

=fi/

0
0

1925,8
1

1,45
1,44

994,28
997,39

25,40
61,88

1993,9
1

1,46
1,43

1020,29
1026,68

1019,28
1020,77

45,24
110,02

2046,9
6

1,45
1,44

1049,97
1049,97

1048,60
1041,98

53,58
129,30

2099,9
4

1,42
1,42

sp,e
m
25,26
24,67

393,49
375,56

869,32
858,18

969,11
956,69

969,11
956,69

26,01
25,72

408,39
389,72

892,18
896,40

994,60
999,31

26,57
26,49

413,18
403,67

915,22
920,95

26,77
26,77

396,47
396,47

941,85
941,85

Ny

POSIZIONE CAVO RISULTANTE AL COLLAUDO:


Essendo la trave simmetrica, si trova la posizione del cavo risultante per la sola prima met trave:

Sezione A: y A 10 cm

Sezione B:

Sezione C:

Sezione D:

Nx1 y1 Nx2 y2
23.74cm
Nx1 Nx2

Nx1 y1 Nx2 y2
50.50cm
Nx1 Nx2

Nx1 y1 Nx2 y2
64.97cm
Nx1 Nx2

yB
yC

yD

VERIFICHE A FLESSIONE

A
B
C
D

0
inf

0
sup

inf

sup

(MPa)
15.35
14.21
10.80
5.69

(MPa)
1.735
3.55
7.56
6.05

(MPa)
-2.152
0.27
4.60
4.04

(MPa)
14.69
12.58
8.34
4.04

Le verifiche risultano soddisfatte infatti le tensioni limite da normativa sono:

c0 0.70 fckj 24MPa

c 0.60 f ck 24 MPa

t0 0.10 f ckj 4 MPa

t 0.07 f ck 2.8MPa

PUNTI LIMITE
Tiro:
0
sup

I
I
N 0 N 0 elim
2762.87 2762.87 elim
I

to

0.4 elim
56.8cm
A
Ws
3188
12420

I
II
E0 min(elim
elim
) 56.8cm

0
inf

II
II
N 0 N 0 elim
2762.87 2762.87 elim
II

co

2.4 elim
90.8cm
A
Wi
3188
131200

Collaudo:

inf

II
II
N N elim
2210.30 2210.3 elim
II

0.28 elim
60.2cm
A
Wi
3188
131200

I
II
E1 min(elim
elim
) 60.2cm

sup

I
I
N N elim
2210.3 2210.3 elim
I

2.4 elim
115.8cm
A
Ws
3188
12420

E1

0,68 m

0,34 m

G
0,62 m

0,44 m

E0

FUSO DI GUYON
Il fuso di Guyon viene tracciato assumendo i punti limite e lo sforzo normale costanti lungo lasse
della trave. Lo sforzo normale considerato quello in mezzeria.

M min
A
B
C
D

(cm)
26.9
19.5
5.8
0

M max

113.9
82.5
24.5
0

ARMATURA LONGITUDINALE ORDINARIA


La normativa prescrive lutilizzo di ferri per unarea non inferiore allo 0.1% della sezione. Nel
nostro caso 0.001x3188=3.188cm2 e si utilizzano 410 per unarea di 3.14 cm2. Pongo una quantit
analoga di ferri al lembo superiore in modo da assorbire gli sforzi di trazione al tiro.
Per i ferri di parete utilizzo 7+7 10 in campata ed allappoggio aggiungo altri
5+5 10.

ARMATURA DI FRETTAGGIO
Dietro gli apparecchi di ancoraggio necessario disporre unopportuna armatura tridirezionale atta
ad assorbire gli sforzi di trazione e di taglio derivanti dalla diffusione delle forze concentrate. Tale
armatura va calcolata mediante i metodi canonici. Nel caso in esame, avendo adottato il sistema di
precompressione Morandi, il frettaggio costituito da una armatura standard eguale per ogni tipo di
testata e da una serie di spezzoni normali allasse della trave che attraversano il calcestruzzo e si
agganciano alle staffe di cui sopra costituendo una griglia; il numero e la posizione di questi
spezzoni varia in funzione del tipo di cavi e della dimensione della testata.

VERIFICA DI FESSURAZIONE
Effettuo una verifica allo stato limite di decompressione: trovo il momento di decompressione che
mi determina

Mdec Wi (

t 0

Np
A

Np ep
Wi

) 105388 (

2193 2195 59

) 2001kNm
2678 978800

Confronto Mdec con Mmax valutato con combinazione di carico frequente


M max=1784 kNm
Risulta Mdec M max 2001 1784 dunque la verifica a decompressione soddisfatta.

VERIFICA A TAGLIO
Si calcola ora lequazione della parabola del cavo risultante:

yi Ai x 2 Bi

x L 13.7m
2
A partire dalla sezione di mezzeria, dove noto B1 B2 45cme

A1
x L 13.7m B 45cm y 72cm
2
1
1
C.R.

y1 3,82cm 5 x 2 10

64,97 10
3,82cm 5
2
1200

Sezione

x (cm)

y1 (cm)

tan

sen

C
D

1030
1200

50.53
65.01

0.0787
0.0917

0.0784
0.0913

Sezione

N0

C
D

2788
2814

2097
2181

N 0 sen

N sen

218.7
256.9

164.5
199.1

Sezione D:

T max

Fl 25,21 24

302,52 KN
2
2

T min

Ql 8,25 24

98,94 KN
2
2

Teff0 T min N 0 sen 98,94 256,9 158 kN


Teff T max N sen 302,52 199.1 103.42kN
Sezione C:

T max

Fl
25,21 24
Fx
25,21 1.70 259,7kN
2
2

T min

Ql
8,25 24
Qx
8,25 1,7 85kN
2
2

Teff0 T min N 0 sen 85 218,7 133,7 kN

Teff T max N sen 259,7 164 .5 95.2kN


Verifica D.M. 14/01/2008 punto 4.1.2.1.3.1
Con riferimento alla sezione C:
2
VRd 0.7 bw d ( f ctd
cp f ctd )

f ctd 1.64 MPa


cp

bw 160 mm

d h c 1400 40 1360mm

NEd 2828.03

6, 36MPa 0.2 fcd 4.53MPa cp 4.53MPa


Ac 329800
1

VRd 0.7 160 1260 (1.64 2 4.53 1.64) 2 449 kN

VRd VEd Teff ;Teff0

la verifica dunque soddisfatta.

Verifica D.M. 16/01/1996

sezione C

La determinazione delle tensioni tangenziali viene effettuata in corrispondenza delle seguenti fibre:
-

attacco soletta anima:

S momento statico della corda considerata rispetto al baricentro della sezione


S = (45x12)x62+(10x14.5)x53+(10x16)x51.3 = 49373 cm

T S 133,7 10 3 49373 10 3

0,632 MPa
I b
6524000 10 4 160

baricentro:

S = 49373+(16x46,3)x23.2 = 66560 cm

T s 133,7 10 3 66560 10 3

0,853 MPa
I b
6524000 10 4 160

attacco bulbo anima:

S = (45x12)x62+(10x14.5)x53+(88x16)x12,3= 58483 cm

T s 133,7 10 3 58483 10 3

0,749 MPa
I b
6524000 10 4 160
Le tensioni normali si valutano mediante la formula:

N N e
M

z
z
A
I
I

Al tiro:
N = 2788 KN

M = 477.86 KNm e = 11.42 cm

- attacco soletta anima (z = 46cm):

2788 10 3 2788 10 3 114 ,2


477 ,86 10 6

460
460 9,578 MPa
329800
6524000 10 4
6524000 10 4
La tensione principale vale:

2 4 2 9,578 9,578 2 4 0,632 2

0,0419 MPa
2
2

- baricentro (z = 0):

2788 10 3
8,454 MPa
329800

2 4 2 8,454 8,454 2 4 0,853 2


0,0852 MPa
2
2
- attacco soletta anima (z = 31,7cm):

2788 10 3 2788 10 3 114 ,2


477 ,86 10 6

317

350 7,437 MPa


329800
6524000 10 4
6524000 10 4

2 4 2 7,437 7,437 2 4 0,749 2


0.0747 MPa
2
2
La

in ogni fibra deve essere inferiore a

0.02 Rckj 1MPa

, la verifica risulta soddisfatta.

La staffatura minima si ricava dal punto 4.1.8.2.2 del D.M. 14/01/08


Si dovranno disporre staffe aventi sezione complessiva non inferiore a 1,5 b mm/mq essendo b
lo spessore minimo dellanima, con minimo tre staffe al metro
1.5 x b = 1.5x160=240 mm

/m

Utilizzo staffe 10 a 2 bracci ogni 25 cm.


Agli appoggi risulta 1.5 x b = 1.5x450=675 mm

/m

Utilizzo staffe 10 a 4 bracci ogni 10 cm.

VERIFICA ALLO SLU


Tale verifica effettuata nella sezione di mezzeria A che risulta la pi sollecitata a flessione. Il

Q l 2 36.33 27.4 2
M Ed

3409.3kNm
8
8
momento di calcolo allo SLU
verr confrontato con
il momento massimo sopportabile

M Rd ottenuto ipotizzando un altezza dellasse neutro e un

diagramma delle deformazioni con limite ultimo del calcestruzzo compresso

cu 0.35% e

quindi calcolare le risultanti di trazione e compressione (diagramma stress-block) per tentativi


fino a quando queste non risultano uguali.

Dati:

A 2678cm2

I 6613245, cm4

Af AIf 3.14cm2 A fp 22,296 cm

N 1850.9KN
2

Ec 37111 MPa

fcd 21.17MPa

n6

f p (1) k

1670
1452 MPa
1.15

f yd 391 .3MPa
c. finale

1452
0.726 %
200000
391 .3
sy
0.186 %
210000

spy

N N e2 2193103 2193103 590 2

14.25MPa
A
I
2678
685194110 4

14.25
c , finale c , finale
0.000384
Ec
37111
dec c , finale s , finale 0.00484

N
1990 10 3
s , finale

0.00446
As E s 2229 200000

I TENTATIVO:
Per il calcolo del momento ultimo si procede per tentativi ipotizzando la profondit dellasse neutro.
Il primo tentativo che normalmente si effettua la rottura bilanciata, la rottura ottimale per la
sezione ovvero quella che presenta una deformazione ultima nel calcestruzzo pari al 3,5 e
nellacciaio dolce al lembo inferiore pari a 1%. Fatta questa imposizione possibile trovare lasse
neutro come il luogo dei punti di deformazione nulla, con una semplice proporzione tra triangoli:
cu
1
=
x dx
Dove
cu =0,35
d=H C

= 140 4 = 136 mm

laltezza della sezione = 140 mm

il copriferro

la profondit dellasse neutro rispetto al lembo superiore

x=0,259 d =31,9 c m

Una volta calcolata la profondit dellasse neutro utilizzando il diagramma - di tipo stress block
si sa che il diagramma delle tensioni agisce soltanto per una profondit pari a 0,8 x . A questo
punto bisogna calcolare la risultante di compressione dellacciaio e del calcestruzzo e verificare se
eguaglia quella di trazione dovuta allacciaio da precompressione e da quello dolce teso. Qualora
questa uguaglianza non sia verificata, la posizione dellasse neutro sbagliata in quanto la sezione
non in equilibrio. Bisogner quindi passare ad un ulteriore tentativo, abbassando o alzando la
posizione dellasse neutro.

xc 31,9cm

0.35% (130 31,9 4)


1,032% sy snervata s f yd
31,9

sp

0.35% (130 31,9 10)


dec 1,451% spy snervata sp f p (1) k
31,9

h stress-block

0.8 xc 25,52cm

C (120 450 100 145 135,2 160 ) 22.67 924 391 .3 2405 KN
T 2229 ,6 1452 924 391 .3 3599 KN
C << T abbasso lasse neutro

II TENTATIVO

xc 80cm

0.35% (130 80 4)
0.201 % sy snervata s f yd
80

sp

0.35% (130 80 10)


dec 0.659% spy
80
in campo elastico

s sp E sp 1318MPa

h stress-block

0.8 xc 64cm

C (120 450 100 145 680 160 ) 22.67 924 391 .3 4381kN
T 2229 ,6 1318 924 391 .3 3300 kN
C > T alzo lasse neutro
III TENTATIVO

xc 60cm

0.35% (130 60 4)
0.385 % sy snervata s f yd
60

sp

0.35% (130 60 10)


dec 0,834 spy snervata sp f p (1) k
60

h stress-block

0.8 x c 48cm

C (120 450 100 145 360 160 ) 22.67 924 391,3 3220 kN

T 2229 ,6 1452 924 391,3 3599 KN


C < T abbasso lasse neutro

IV TENTATIVO

xc 65cm

0.35% (130 65 4)
0.328 % sy snervata s f yd
65

sp

0.35% (130 65 10)


dec 0.835 % spy snervata sp f p (1) k
65

h stress-block

0.8 x c 52cm

C (120 450 100 145 400 160 ) 22.67 924 391.3 3365 kN
T 2229 ,6 1452 924 391.3 3599 KN
C < T abbasso lasse neutro
V TENTATIVO

x c 70cm

0.35% (130 70 4)
0.280% sy snervata s f yd
70

sp

0.35% (130 70 10)


dec 0.734% spy snervata sp f p (1) k
70

stress-block

0.8 x c 56cm

C (120 450 100 145 440 160) 22.67 924 391 .3 3597 kN
T 2229 ,6 1452 924 391.3 3599 KN
C T
Baricentro delle risultanti degli sforzi di precompressione rispetto al lembo superiore:

45 12 6 10 14,5 15,3 16 51 47,5 6 9.24 4


28,55cm
45 12 10 14,5 16 51 6 9.24
Baricentro delle risultanti degli sforzi di trazione rispetto al lembo superiore:

14.52 22.29 120 3.913 9.24 126


120 .6cm
14.52 22.29 9.24 3.913
Braccio della coppia interna

d = 120,6-28.55 = 92,05 cm
Momento resistente:

M Rd C d 3597 0.9205 3311 kNm


M Rd M Ed

la verifica soddisfatta

S-ar putea să vă placă și