Sunteți pe pagina 1din 84

Commissione Europea -JRC Ispra

Cabine Elettriche

Gara d'appalto JRC/IPR/2013/C04/0005/OC

Call for tenders JRC/ IPR/2013/C04/0005/OC

Costruzione di tre nuove cabine di trasformazione MT/BT ed ampliamento della rete di distribuzione in media
tensione presso il sito di Ispra del JRC

DRAFT CONTRACT

ALLEGATO I.A AL CONTRATTO


SPECIFICHE TECNICHE

EUROPEAN COMMISSION
JOINT RESEARCH CENTRE
ISPRA SITE MANAGEMENT

FP: B05.04
FN: JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A Specifiche Tecniche_fv1.0.doc

Commissione Europea -JRC Ispra


Cabine Elettriche

Gara d'appalto JRC/IPR/2013/C04/0005/OC

QUESTA PAGINA INTENZIONALMENTE LASCIATA IN BIANCO

FP: B05.04
FN: JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A Specifiche Tecniche_fv1.0.doc

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

INDICE
1 CONDIZIONI GENERALI................................................................................. 5
1.1
1.2
1.3
1.4
1.5
1.6
1.7
1.8

OGGETTO DEI LAVORI ........................................................................................... 5


DEFINIZIONI .............................................................................................................. 6
DISPOSIZIONI DI LEGGE ........................................................................................ 6
NORMATIVE DI RIFERIMENTO.............................................................................. 7
MATERIALI............................................................................................................... 10
DISEGNI DI CANTIERE E DI MONTAGGIO ........................................................ 11
DOCUMENTAZIONE FINALE DIMPIANTO......................................................... 11
ESECUZIONE DEL CONTRATTO......................................................................... 12
1.8.1 Consegna dei lavori...................................................................................... 12
1.8.2 Esecuzione dei lavori ................................................................................... 12
1.8.3 Modifiche impartite ai lavori ......................................................................... 14
1.9
FINE LAVORI E COLLAUDI ................................................................................... 15
1.9.1 Fine dei lavori................................................................................................ 15
1.9.2 Prove e collaudi ............................................................................................ 16
1.10 ONERI VARI ............................................................................................................. 16
1.10.1 Generalit...................................................................................................... 16
1.10.2 Oneri di cantiere ........................................................................................... 19
1.10.3 Piano controllo qualit.................................................................................. 19
1.10.4 Piano di sicurezza e coordinamento........................................................... 20

2 NORME DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPIANTI ............21


2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7

Quadri elettrici .......................................................................................................... 21


Cavi e conduttori elettrici ......................................................................................... 21
Cavidotti .................................................................................................................... 22
Tubazioni interrate ................................................................................................... 23
Cassette e scatole ................................................................................................... 23
Apparati attivi............................................................................................................ 24
Cablaggio passivo.................................................................................................... 24

3 CABINA 48 .......................................................................................................25
3.1
3.2
3.3
3.4

CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................. 25


DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA............................................................ 25
LINEE IN MEDIA TENSIONE ................................................................................. 26
QUADRO DI MEDIA TENSIONE ........................................................................... 27
3.4.1 Caratteristiche Elettriche Principali: ............................................................ 27
3.4.2 Caratteristiche di progetto............................................................................ 27
3.4.3 Composizione del quadro ............................................................................ 28
3.4.4 Supervisione ................................................................................................. 30

4 CABINA 18 DATA CENTER ..........................................................................31


JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 2 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

4.1
4.2
4.3
4.4
4.5

4.6
4.7
4.8

4.9
4.10

CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................. 31


Struttura Prefabbricata ............................................................................................ 32
DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA............................................................ 34
LINEE IN MEDIA TENSIONE ................................................................................. 34
QUADRO DI MEDIA TENSIONE ........................................................................... 35
4.5.1 Caratteristiche Elettriche Principali: ............................................................ 35
4.5.2 Caratteristiche di progetto............................................................................ 36
4.5.3 Composizione del quadro ............................................................................ 36
4.5.4 Supervisione MT........................................................................................... 39
TRASFORMATORI MT / BT ................................................................................... 39
LINEE IN BASSA TENSIONE ................................................................................ 40
QUADRI BASSA TENSIONE.................................................................................. 40
4.8.1 Quadro generale di bassa tensione............................................................ 40
4.8.2 Quadro servizi cabina................................................................................... 41
4.8.3 Supervisione BT ........................................................................................... 41
ALIMENTATORE 48Vcc ......................................................................................... 41
GRUPPO ELETTROGENO .................................................................................... 43
4.10.1 Motore diesel ed equipaggiamento motore................................................ 44
4.10.2 Generatore sincrono..................................................................................... 44
4.10.3 Quadro elettrico ............................................................................................ 45
4.10.4 Prove in sito................................................................................................... 45

5 CABINA 18 VELA............................................................................................46
5.1
5.2
5.3
5.4

5.5
5.6
5.7

5.8

CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................................................. 46


DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA............................................................ 47
LINEE IN MEDIA TENSIONE ................................................................................. 48
QUADRO DI MEDIA TENSIONE ........................................................................... 48
5.4.1 Caratteristiche Elettriche Principali: ............................................................ 48
5.4.2 Caratteristiche di progetto............................................................................ 48
5.4.3 Composizione del quadro ............................................................................ 49
5.4.4 Supervisione MT........................................................................................... 52
TRASFORMATORI MT / BT ................................................................................... 52
LINEE IN BASSA TENSIONE ................................................................................ 53
QUADRI BASSA TENSIONE.................................................................................. 53
5.7.1 Quadro generale di bassa tensione............................................................ 53
5.7.2 Quadro servizi cabina................................................................................... 54
5.7.3 Supervisione BT ........................................................................................... 54
ALIMENTATORE 48Vcc ......................................................................................... 55

6 ELENCO PUNTI DA RIPORTARE NEL SISTEMA


CENTRALIZZATO CR.........................................................................................58
6.1
6.2

Cabina 48 ......................................................................................................... 58
Cabina 18 Data Center ..................................................................................... 58

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 3 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

6.3

Cabina 18 Vela ................................................................................................. 60

7 IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI..........................................................63


7.1

7.2

7.3

7.4
7.5

7.6
7.7
7.8
7.9
7.10
7.11
7.12
7.13
7.14

7.15
7.16
7.17

CONSIDERAZIONI GENERALI QUADRI DI MEDIA TENSIONE....................... 63


7.1.1 Caratteristiche Elettriche Principali: ............................................................ 63
7.1.2 Norme di riferimento..................................................................................... 63
7.1.3 Caratteristiche costruttive ........................................................................... 64
7.1.4 Interblocchi .................................................................................................... 64
7.1.5 Trattamenti superficiali verniciatura ............................................................ 64
7.1.6 Connessioni con cavi di potenza................................................................. 65
7.1.7 Apparecchiature............................................................................................ 65
7.1.8 Serie di accessori per completamento quadro .......................................... 66
7.1.9 Prove e certificati .......................................................................................... 67
PROVE CAVI DI MEDIA E BASSA TENSIONE ................................................... 67
7.2.1 Prove dei cavi MT......................................................................................... 67
7.2.2 Prove dei cavi BT.......................................................................................... 68
QUADRI BASSA TENSIONE.................................................................................. 68
7.3.1 Quadro generale di bassa tensione............................................................ 68
7.3.2 Autoportanti ad armadio oppure per montaggio a parete......................... 68
INTERRUTTORI AUTOMATICI E DIFFERENZIALI............................................. 70
CANALIZZAZIONI.................................................................................................... 71
7.5.1 Passerelle di dorsale .................................................................................... 71
7.5.2 Condutture a pavimento per sistemi integrati ............................................ 72
MENSOLE DI SOSTEGNO .................................................................................... 73
CONDUTTORI ......................................................................................................... 73
TUBAZIONI............................................................................................................... 75
CASSETTE DI DERIVAZIONE E SCATOLE ........................................................ 77
APPARECCHI DI COMANDO, PRESE, PUNTI LUCE........................................ 78
LIVELLI DILLUMINAMENTO............................................................................... 79
IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO .................................................................... 79
COLLEGAMENTI AGLI UTILIZZATORI ................................................................ 80
IMPIANTO DI TERRA ............................................................................................. 80
7.14.1 Aspetti generali ............................................................................................. 80
7.14.2 Conduttori di protezione............................................................................... 81
7.14.3 Collegamenti equipotenziali......................................................................... 81
7.14.4 Dimensioni dei conduttori di protezione ..................................................... 81
VERIFICHE E PROVE DI FUNZIONAMENTO..................................................... 82
DOCUMENTAZIONE FINALE DI IMPIANTO ....................................................... 82
COLLAUDO .............................................................................................................. 83

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 4 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CONDIZIONI GENERALI

1.1

OGGETTO DEI LAVORI

Il presente documento ha lo scopo di descrivere gli impianti elettrici previsti in


relazione allampliamento della rete di Media Tensione prevista presso il Joint
Research Centre di Ispra (VA).
In particolare in relazione allampliamento delledificio 18 presso il centro
ricerche, si prevede ladeguamento della cabina di media tensione esistente
denominata Cabina 48 e la realizzazione di due nuove cabine elettriche MT/BT
presso ledificio 18 e precisamente denominate Cabina 18 Data Center e
Cabina 18 Vela.
Le tre cabine saranno sottese al quadro MT di distribuzione esistente ubicato in
corrispondenza della sottostazione di trasformazione 132/11,6 KV attraverso due
linee in media tensione (una di riserva allaltra) e precisamente in partenza dalle
celle 2 e 21 del quadro MT di distribuzione (barra B) in configurazione ad
Antenna.

In particolare le lavorazioni principali previste saranno:

rifacimento del quadro di Media Tensione della Cabina 48 esistente;

realizzazione di nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT


denominata Cabina 18 Data Center allo scopo di alimentare il nuovo
locale CED da realizzarsi nelledificio 18 che centralizzer le attivit dei
vari server sparsi attualmente sparsi per tutto il centro ricerche;

realizzazione di nuova cabina elettrica di trasformazione MT/BT


denominata Cabina 18 Vela allo scopo di alimentare principalmente due
grossi laboratori ubicati sempre nelledificio 18;

adeguamento del solo collegamento MT del nuovo quadro MT della


cabina 48 alle due linee in cavo esistenti (linea 2 e linea 21, sez.
3x1x160mmq) e provenienti dal quadro MT di distribuzione della
sottostazione esistente;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 5 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

n.2 nuove linee in cavo MT (sez. 3x1x120mmq) 12/20KV per il


collegamento della cabina 48 alla nuova Cabina 18 Data Center;

n.2 nuove linee in cavo MT (sez. 3x1x120mmq) 12/20KV per il


collegamento della nuova Cabina 18 Data Center alla nuova Cabina 18
Vela;

cavidotti diam.200mm per il contenimento delle nuove linee in cavo a


partire

dalla

terminazione

del

cunicolo

impianti

esistente

fino

allallacciamento delle due nuove cabine elettriche;

NOTA: si intendono escluse dal presente appalto lesecuzione delle opere civili
per quanto riguarda la realizzazione degli edifici cabine elettriche, degli scavi e
dei relativi rinterri, degli adeguamenti dei cunicoli in relazione alla posa delle
nuove vie cavi.

1.2

DEFINIZIONI

Nel seguito si intende individuato:

con il termine Committente la COMMISSIONE EUROPEA - JOINT


RESEARCH CENTRE;

con il termine Appaltatore la ditta assegnataria dei lavori in oggetto al


presente capitolato

con il termine Direzione Lavori (nel seguito D.L.) la persona o lufficio a cui il
Committente ha affidato lonere della direzione lavori per proprio conto.

1.3

DISPOSIZIONI DI LEGGE

Gli impianti tecnologici che si andranno a realizzare saranno conformi alle


prescrizioni ed alle disposizioni di legge competenti nel territorio nazionale e per
la provincia di Varese ed in particolare si osserveranno:
-

D.M. 37/08 ex Legge n. 46 del 05.03.1990 Norme per la sicurezza degli


impianti;

Decreto Legislativo N.81 del 9 Aprile 2008 Testo Unico tutela della salute
e della sicurezza nei luoghi di lavoro e successive modifiche ed integrazioni;

Direttiva europea 89/392/CEE, modificata dalle Direttive 91/368/CEE,


93/44/CEE, 93/68/CEE

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 6 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Compatibilit elettromagnetica

D.M. 10 marzo 1998 Criteri per la sicurezza antincendio e la gestione di


emergenza nei luoghi di lavoro

Decreto Legge n 163/ 2006 codice dei contratti pubblici relativi ai lavori,
servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

Prescrizioni e raccomandazioni emanate dal locale comando dei Vigili del


Fuoco, ISPESL, ULS, ARPAV

Regolamenti locali emanati da Enti Locali e/o con funzioni ispettive

1.4

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

Gli impianti tecnologici che si andranno a realizzare saranno conformi alla buona
regola dellarte, con particolare riferimento alle normative CEI, UNI, e le norme
armonizzate europee (EN).
Si riporta un elenco non esaustivo delle norme tecniche applicabili.
Le norme si intendono nella versione in vigore allatto dellofferta e complete
delle integrazioni e modificazioni (EC) intervenute dalla data di approvazione.

CEI 0-2

Guida per la definizione della documentazione di progetto


degli impianti elettrici.

CEI 0-3

Legge 46-90 Guida per la compilazione della dichiarazione di


conformit e relativi allegati.

CEI 0-11

Guida CEI ISPESL (verifiche impianti ai sensi 462/01)

CEI EN 50160

Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di


distribuzione dellenergia elettrica

UNI 10840

Luce e illuminazione Locali scolastici Criteri generali per


lilluminazione artificiale e naturale

UNI EN 12464

Illuminotecnica illuminazione posti di lavoro in interni

CEI 11-1

Impianti elettrici con tensione superiore a l kW in corrente


alternata

CEI 11-17

Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia


elettrica. Linee in cavo.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 7 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CEI 11-17 V1

Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia


elettrica. Linee in cavo.

CEI 11-20

Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuit


collegati a reti di 1 e Il categoria.

CEI 11-27

Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale


non superiore a 1000 Vca e 1500 Vcc

CEI 11-35

Guida all'esecuzione delle cabine elettriche d'utente.

CEI 11-37

Guida per l'esecuzione degli impianti di terra di impianti


utilizzatori in cui siano presenti sistemi con tensione maggiore
di 1 kV

CEI 11-48

Esercizio degli impianti elettrici

(CEI EN 501101)
CEI 11-49

Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali).

(CEI EN 501102)
CEI 17-113

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per


bassa tensione (quadri BT)

CEI 17-13/2

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per


bassa tensione (quadri BT)
Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre.

CEI 17-13/4

Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per

(CEI EN 60439- (quadri BT)


4)

Parte 4: Prescrizioni particolari per apparecchiatura assiemate


per cantiere (ASC).

CEI 17-70

Guida all'applicazione delle norme dei quadri di bassa


tensione.

CEI 23-51

Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei


quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico
e similare.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 8 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CEI-UNEL

Identificazione delle anime dei cavi

000722
CEI-UNEL

Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco

35012
CEI-UNEL

Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico

35024-1

per tensioni nominali non superiori a 1000 V in corrente


alternata e a 1500 V in corrente continua. Portate di corrente
in regime permanente per posa in aria.

CEI-UNEL

Cavi elettrici con isolamento minerale per tensioni nominali

35024-2

non superiori a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in


corrente continua. Portate di corrente in regime permanente
per posa in aria.

CEI 64-8/1

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali.

CEI 64-8/2

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 2: Definizioni.

CEI 64-8/3

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 3: Caratteristiche generali.

CEI 64-8/4

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza.

CEI 64-8/5

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici.

CEI 64-8/6

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 6: Verifiche.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 9 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CEI 64-8/7

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore


a1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari.

CEI 64-12

Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per


uso residenziale o terziario.

CEI 64-12; V1 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per
uso residenziale o terziario.
CEI 64-14

Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori.

CEI 64-16

Protezione contro le interferenze elettromagnetiche (EMI)

CEI 64-17

Guida allesecuzione degli impianti elettrici nei cantieri

CEI 64-17;EC

Guida allesecuzione degli impianti elettrici nei cantieri

1.5

MATERIALI

Tutti i materiali impiegati nella realizzazione dell'impianto dovranno essere muniti


di marchio italiano di qualit (IMQ o equivalente), e comunque sottoposti
all'approvazione della D.L. prima di essere installati. I materiali soggetti
dovranno essere inoltre dotati di marchio CE.
Quando sono indicati marche e tipi di apparecchiature e di materiali da
impiegare per la realizzazione dell'impianto le prescrizioni non sono da
intendere nel senso che dovranno essere installati quei tipi e quelle
marche, ma semplicemente che quelli sono i proposti; la ditta installatrice
potr indicarne degli altri di sua preferenza, per dovranno avere le stesse
caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali dei materiali proposti.
Prima dellinizio dei lavori la ditta installatrice dovr presentare l'elenco
dettagliato delle marche e dei tipi di tutto il materiale e le apparecchiature che
intende installare.
A richiesta del D.L. lAppaltatore dovr presentare campioni di tutti i materiali
proposti.
La D.L. si riserva il diritto di rifiutare marche o tipo che ritenesse non adatti alle
caratteristiche dell'impianto.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 10 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Si fa presente che le specifiche tecniche e dimensionali di apparecchiature e


materiali descritti negli elaborati e nei disegni sono quelle minime richieste.

1.6

DISEGNI DI CANTIERE E DI MONTAGGIO

Prima dellinizio dei lavori lAppaltatore dovr presentare alla D.L. per
approvazione i disegni di cantiere relativi all'installazione dei vari componenti e
apparecchiature completi di particolari di montaggio, con la posizione precisa
delle varie apparecchiature, gli ingombri, ecc.
In particolare dovranno essere forniti:
1. piante con la disposizione delle apparecchiature relative ai vari impianti (scala
1:100 e, ove necessario, 1:50);
2. percorsi cavidotti con sezioni tipo e particolari di ancoraggio e sospensione
delle canalizzazioni (scala 1:10);
3. particolari tipo dell'esecuzione degli impianti (scala 1:20);
4. schemi di principio impianti speciali;
5. schemi unifilari e funzionali e disegni quotati delle carpenterie dei quadri
elettrici;
6. tabelle da cui si evinca la selettivit e il coordinamento delle protezioni su
tutte le linee principali e secondarie.

1.7

DOCUMENTAZIONE FINALE DIMPIANTO

La Ditta installatrice dovr fornire a fine lavori la Dichiarazione di conformit


prevista dal DM 37/08 integrata in triplice copia di tutte le planimetrie e schemi
as built degli impianti elettrici e speciali con sigle e formati unificati.
Saranno inoltre richiesti sempre in triplice copia una relazione con la tipologia dei
materiali e la documentazione relativa di tutti i componenti utilizzati oltre alle
dichiarazioni di rispondenza dei componenti medesimi alle specifiche norme.
Ad ulteriore completamento si richiede la stesura di un manuale di conduzione e
manutenzione e la documentazione relativa alle verifiche iniziali.
Degli elaborati grafici as built bisogner fornire anche una copia su supporto
informatico in formato compatibile con il Software disponibile presso la Stazione
Appaltante.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 11 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

1.8

ESECUZIONE DEL CONTRATTO

1.8.1 Consegna dei lavori


Entro 15 (quindici) giorni solari della firma del contratto viene eseguita la
consegna dei lavori al Contraente; contestualmente alla consegna dei lavori
viene sottoscritto il verbale di consegna dei lavori a partire dal quale decorre il
tempo contrattuale per l'esecuzione delle opere. La durata dei lavori fissata
all'art. I.2.3 del presente contratto. Entro gli stessi termini il contraente deve
presentare il cronoprogramma delle opere contrattuali, includendo anche le
eventuali opere opzionali di cui al punto seguente.
1.8.2 Esecuzione dei lavori
Tutti i lavori costituenti l'esecuzione del contratto dovranno essere eseguiti
secondo la migliore regola d'arte e secondo le prescrizioni di dettaglio impartite
dalla Commissione con lo scopo di raggiungere i risultati indicati. Il Contraente ha
l'obbligo, senza diritto ad alcun compenso aggiuntivo o indennizzi, di eseguire le
varie opere nell'ordine e con i tempi prescritti dalla Commissione.
I lavori devono essere eseguiti nel perfetto e pieno rispetto delle prescrizioni
progettuali e contrattuali applicabili ad ogni singolo lavoro. Il Contraente pertanto
si atterr ai disegni e alle disposizioni impartite, senza che ci costituisca
diminuzione di responsabilit in relazione ai materiali impiegati ed alla buona
esecuzione dei lavori. Tutti gli interventi per cui si rendano necessari interventi
diretti da parte della Commissione (per sondaggi, fuori servizio, eccetera)
dovranno essere effettuati in periodi da concordarsi con il JRC-Ispra.
Nel caso di lavori da eseguire in prossimit di servizi, impianti o infrastrutture di
propriet del Centro, il Contraente acquisisce dalla Commissione tutte le
informazioni necessarie alla corretta esecuzione in sicurezza dei lavori. Una volta
ottenute tali informazioni, sar cura e onere del Contraente applicare tutte le
procedure di sicurezza e quelle atte a salvaguardare i servizi, impianti o
infrastrutture interessati.
Prima dell'inizio dei lavori il Contraente comunicher alla Commissione l'elenco
nominativo del personale da impiegare per i lavori, assieme a copia del libro
matricola. Il nominativo di ogni ulteriore persona da impiegare nell'esecuzione dei
lavori dovr essere preventivamente comunicato alla Commissione. Sar cura e
onere della Commissione predisporre per il personale le autorizzazioni ed i pass
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 12 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

per l'ingresso al Centro. Quanto sopra vale anche per il personale dei
subappaltatori.
Il Contraente tenuto a comunicare per iscritto il giorno di effettivo inizio dei
lavori sul cantiere. Durante lo svolgimento dei lavori, dovr essere sempre
presente sul cantiere un rappresentante del Contraente, qualificato a ricevere
ordini dalla Direzione Lavori, rilasciandone ricevuta. Nel giorno fissato per la
consegna dei lavori, il responsabile rappresentante della Commissione redige un
verbale di consegna dei lavori, che il Contraente sottoscrive. Qualora esistano
eccezioni per cui il Contraente ritenga di non poter correttamente o
completamente o regolarmente disporre dei lavori consegnati, questi ha
comunque l'obbligo di sottoscrivere il verbale inscrivendo in calce allo stesso e
sottoscrivendo le proprie eventuali riserve. Qualora il Contraente non si presenti
sul luogo ed alla data ed ora fissati per la consegna dei lavori, o non consenta
comunque la consegna dei lavori, la Commissione lo convocher mediante
telegramma o raccomandata con avviso di ricevimento per una data successiva;
qualora anche in tale data il Contraente non si presentasse o non consentisse la
consegna dei lavori, sar dichiarato inadempiente.
Qualora la Commissione non provveda alla consegna delle aree entro la data
della consegna dei lavori, si avr slittamento nei termini di completamento di tutte
le fasi successive dei lavori; in tal caso il Contraente avr diritto ad una proroga
dei tempi di consegna per un numero di giorni solari pari ai giorni di ritardo nella
consegna delle aree. Qualora per effetto della mancata consegna di una parte
dei lavori, e della conclusione dei lavori nelle aree consegnate, non siano
disponibili lavori da eseguire per l'impresa, si dovr dar luogo alla sospensione
dei lavori, a far data dal giorno successivo a quello di conclusione dei lavori
eseguibili.
Sono cause valide per la sospensione dei lavori: a) cause di forza maggiore,
inclusi provvedimenti delle autorit competenti b) cause non imputabili al
Contraente che impediscano il buon andamento o l'esecuzione a regola d'arte
dei lavori c) istanza motivata del Contraente, ed accertata dalla Commissione d)
motivazioni giudicate valide ad insindacabile giudizio della Commissione.
Sospensioni richieste oltre i termini stabiliti per la conclusione dei lavori non
saranno tenute in considerazione alcuna. Le sospensioni hanno effetto dal giorno
stabilito nella comunicazione data al Contraente; in quel momento, il Contraente
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 13 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

deve sospendere tutte le lavorazioni in corso, provvedendo alla messa in


sicurezza dell'area ed alla custodia e manutenzione delle opere e dei cantieri,
nonch all'osservanza delle disposizioni contrattuali, salvo se diversamente
richiesto dalla Commissione.
Tutte le sospensioni e riprese, anche parziali, dei lavori, devono essere
verbalizzate immediatamente, nel giorno stesso in cui esse occorrono, salvi
impedimenti momentanei. In caso d'impossibilit del Contraente a presenziare,
ancorch convocato formalmente, la Commissione potr redigere i suddetti
verbali in assenza del Contraente stesso, al quale i verbali verranno trasmessi
immediatamente per la sottoscrizione.
In relazione alla necessit, eventualmente che pu essere manifestata dalla sola
Commissione, di eseguire lavorazioni in tutto od in parte in tempi rientranti nella
fascia oraria tra le 8 della sera alle 7 del mattino o in giornate festive, il
Contraente si atterr alle prescrizioni ricevute in tal senso senza pretese di sorta.
Per le maggiori spese, debitamente documentate, che ne conseguiranno sar
corrisposto un compenso calcolato applicando i criteri di cui al punto I.4.1.
1.8.3 Modifiche impartite ai lavori
La Commissione pu ravvisare, a proprio insindacabile giudizio, l'esigenza di
modifiche, per ragioni impreviste ed imprevedibili necessarie per il corretto
compimento dei lavori. In tal caso, e purch dette modifiche non rientrino nelle
opere accessorie e/o di dettaglio, o, comunque, necessarie all'ottimale
funzionamento dell'opera ( art I.3.2), la Commissione, previa redazione di perizia
differenziale

mediante

opportuna

procedura

negoziale,

apporta

le

corrispondenti modifiche all'importo contrattuale ed alla documentazione relativa


(in particolare progetto e computo metrico estimativo), purch la variante rientri
sostanzialmente nei termini del contratto. La perizia differenziale sar redatta a
misura e conterr come addendi i lavori non previsti da eseguire, o da eseguire
in misura superiore rispetto al progetto originario, e come sottraendi i lavori
previsti da non eseguire, o da eseguire in misura inferiore rispetto al progetto
originario; l'importo della perizia differenziale assieme a quello del contratto
definisce il nuovo prezzo a corpo del contratto. I prezzi utilizzati per la perizia
differenziale saranno determinati secondo gli stessi criteri indicati nell'art. I.4.1
per i nuovi prezzi. La variante si intender approvata al momento della firma
dell'accordo aggiuntivo al contratto che la recepisce.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 14 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Nessuna variazione o addizione al progetto approvato pu essere introdotta dal


Contraente se non disposta e preventivamente approvata dalla Commissione.
Il mancato rispetto di tale disposizione non d titolo al pagamento dei lavori non
autorizzati e comporta il ripristino, a carico del Contraente, dei lavori e delle
opere nella situazione originaria secondo le disposizioni della Committente.

1.9

FINE LAVORI E COLLAUDI

1.9.1 Fine dei lavori


Quando il Contraente ritiene di aver ultimato i lavori e, comunque, nel rispetto dei
tempi previsti all'art I.2.3, provveder a dare comunicazione scritta dell'avvenuta
conclusione dei lavori entro i termini previsti dal contratto, e contestualmente
richieder un sopralluogo da effettuarsi congiuntamente ai rappresentanti della
Commissione. Nell'eseguire tale comunicazione il Contraente d atto che le
forniture, le opere e le prestazioni oggetto dell'ordine sono complete e
perfettamente funzionanti, che l'area in condizioni di poter essere ripresa in
consegna dalla Commissione senza necessit di ulteriori atti o lavori o altro di
competenza del Contraente, o da questa assunti come onere od obbligazione
contrattuale, salvi i collaudi finali ove previsti. La Commissione allora convoca il
Contraente per la constatazione formale della conclusione dei lavori; in caso di
esito positivo della constatazione, verr redatto il verbale di fine lavori, nel quale
si dovr dare atto di quanto segue:
a)

constatazione che i lavori eseguiti rispondono alle prescrizioni di cui

allallegato I
b)

descrizione degli eventuali lavori non completi o affetti da vizi

immediatamente visibili a cui far fronte il Contraente, entro e non oltre 30


(trenta) giorni di calendario dalla firma del predetto verbale; decorso inutilmente
tale periodo la Commissione, previa comunicazione scritta al Contraente, avr la
facolt di porvi direttamente rimedio, avvalendosi dellopera di terzi ed
addebitandone i relativi costi al Contraente stesso; il completamento di tali opere
entro i termini stabiliti al presente punto non sottrae il Contraente all'applicazione
delle penali contrattuali ove applicabili
c)

in deroga a quanto al punto precedente, qualora le opere risultate

da eseguire o non ben eseguite siano marginali o di piccola entit, e comunque


tali da non impedire il corretto funzionamento dell'opera e la sua presa in
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 15 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

consegna da parte della Commissione, si pu stabilire un termine di 20 (venti)


giorni di calendario per la loro esecuzione senza che si applichino le penali
contrattuali.
1.9.2 Prove e collaudi
Entro il termine di 30 giorni dalla sottoscrizione del verbale di fine lavori, , il
Contraente eseguir tutte le prove ed accertamenti previste nel piano dei
collaudi, nonch alla raccolta di tutta la documentazione del lavoro svolto. Il
Contraente pu, se lo ritiene conveniente, nominare degli specialisti per
lesecuzione di dette prove.
Entro lo stesso termine il Contraente provvede alla formale consegna della
documentazione finale (as built); tale documentazione finale sar costituita per la
parte tecnica (sottoscritta, ove per legge, da tecnico abilitato) da:

Planimetrie

Disegni costruttivi ed esecutivi

Relazione tecnica, completa di fotografie e risultati delle eventuali indagini

Relazione di calcolo

Dichiarazione di conformit completa degli allegati obbligatori e della


Relazione tipologica dei materiali impiegati

e per la parte contabile (sottoscritta dal legale rappresentante o da persona


all'uopo delegata dallo stesso) da:

Computo metrico estimativo a consuntivo

Liste in economia

Rilievi quotati

Le spese relative al collaudo finale saranno a carico del Contraente, il quale


fornir, a suo onere, lassistenza necessaria, in termini di personale,
apparecchiature, mezzi d'opera, impianti, noli e materiali di consumo.

1.10 ONERI VARI


1.10.1 Generalit
Tutti i materiali e le apparecchiature, e i componenti, impiegati nella realizzazione
degli impianti, debbono essere della migliore qualit e costruiti da primaria casa
costruttrice, debbono essere ben lavorati e rispondenti al servizio al quale sono
destinati. Tutti i materiali e le apparecchiature componenti devono essere dotati
del marchio CE se previsto dalla normativa applicabile ai rispettivi prodotti o
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 16 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

categorie di prodotti. LImpresa, dietro richiesta della Commissione, ha l'obbligo


di esibire i documenti comprovanti la provenienza dei materiali e delle
apparecchiature. Il Committente si riserva la facolt di rifiutare quei materiali e
quelle apparecchiature che, a seguito di verifiche, prove e collaudi, siano risultati
non idonei, dandone notizia al Contraente con apposita comunicazione. In tal
caso (fatta salva la facolt del Contraente di dimostrare, nei tempi previsti, la
validit del materiale o dell'apparecchiatura fornita, nonch del lavoro eseguito) il
Contraente provveder a proprie spese alla sostituzione del materiale o
dell'apparecchiatura forniti, od al rifacimento dei lavori inadeguati. Limpresa
contraente tenuta a fornire le tabelle dei dati e delle caratteristiche dei vari
componenti ed apparecchiature costituenti gli impianti. Le sopracitate tabelle
dovranno contenere: dati garantiti e dati informativi di ciascun componente, ivi
incluso il fornitore, il tipo, modello, ecc.. Per ogni apparecchiatura dovranno
essere precisati le condizioni ambientali e i limiti di installazione. Ogni materiale
dovr a richiesta essere corredato delle certificazioni relative all'impiego per cui
tale materiale stato previsto. Tali certificazioni dovranno essere incluse nel
piano di controllo qualit, ove previsto.
Le forniture e le prestazioni eseguite dal Contraente devono:

Corrispondere alle specifiche tecniche dei materiali riportate in Allegato


I.A.6;

Essere idonee agli scopi specifici, indicati in contratto;

Essere idonee agli scopi per le quali merci dello stesso tipo sono
normalmente utilizzate;

Presentare una qualit e fornire prestazioni normali per merci dello stesso
tipo e che la Commissione possa ragionevolmente attendersi, anche in
relazione alle dichiarazioni pubbliche, pubblicitarie od in etichetta rese dal
Contraente o dal produttore o suo rappresentante, in relazione alle
caratteristiche od alle prestazioni del materiale fornito od installato;

Essere correttamente imballate, in modo da preservarle e proteggerle.

Il Contraente riconosce di:

essersi reso pienamente edotto della tipologia dei lavori da eseguire, della
natura dei luoghi, delle condizioni locali e di ogni altro elemento (condizioni
sanitarie e climatiche della zona, condizioni di approvvigionamento e
trasporto dei materiali e del personale, condizioni di disponibilit e di costo

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 17 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

effettivo della manodopera, presenza di cave e discariche) e di averne


tenuto conto in relazione a tutte le circostanze ed alee che possano avere
influenza sull'esecuzione del contratto e sulla determinazione dei prezzi;

essere a conoscenza dell'ubicazione, degli accessi, e delle caratteristiche


della zona interessata da opere, lavori ed interventi e delle condizioni
ambientali tutte, con particolare riguardo anche ai relativi rischi specifici ed
alle corrispondenti misure di sicurezza, avendone avuto dal Committente
tutte le informazioni in merito;

essere a conoscenza che si trover ad operare su impianti ed aree ove si


svolgono attivit scientifiche che richiedono particolari garanzie di continuit
e disponibilit del servizio; questo potr comportare la necessit di operare
in orari non convenzionali (intendendosi orari al di fuori di quello normale di
lavoro, anche con straordinari, orari notturni, prefestivi e festivi, se
necessario anche in corrispondenza delle principali festivit nazionali e
religiose) e con la predisposizione di tutti gli accorgimenti atti a minimizzare
nei limiti del possibile l'impatto dell'esecuzione delle opere sulle attivit
scientifiche in corso, consapevole che tali disagi ed oneri operativi saranno
compensati esclusivamente con le voci prezzo espressamente previste;
pertanto le voci prezzo sono allo scopo specificamente valutate in sede di
offerta da parte dell'appaltatore del Contraente;

tenere conto nella predisposizione della propria offerta che particolari


cautele

debbano

essere

usate

allorch

si

operi

in

presenza

di

apparecchiature di valore rilevante, o particolarmente delicate o difficilmente


disponibili, o di esperimenti scientifici la cui interruzione od il cui disturbo
potrebbe provocare danni ingenti, informando adeguatamente i dipendenti
in conformit alle indicazioni ricevute, ed utilizzando personale di provata
capacit;

tenere conto che quasi tutte le aree oggetto di intervento sono


costantemente e normalmente utilizzate dal personale del Centro, e che
quindi l'intervento in presenza di personale sar regola pressoch
quotidiana.

Di tutto quanto previsto nel presente paragrafo, il Contraente d atto di aver


tenuto conto anche nella definizione dei singoli prezzi unitari.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 18 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

1.10.2 Oneri di cantiere


Sono sempre comprese nei prezzi dAppalto degli impianti elettrici i fissaggi di
staffe, supporti, mensole, apparecchi di sostegno e quanto altro necessario per
la perfetta posa in opera dei vari componenti.
Si intendono compresi altres la fornitura di tutti i materiali necessari,
nessuno escluso, la manodopera qualificata o non, le attrezzature, i
macchinari per tutte le fasi previste, la posa a qualunque altezza, i fori e le
tracce e quantaltro occorre per dare il lavoro finito in ogni sua parte.
I fori di attraversamento dei pavimenti e delle pareti devono essere eseguiti con
idonea attrezzatura, che comporti rumore ai minimi livelli possibili, in base alla
migliore tecnologia disponibile e secondo un programma di interventi pianificato
con il Committente.
I fori, le tracce e gli attraversamenti devono essere rifiniti con intonaco e
tinteggiatura in modo concordato con il Committente.
Particolare attenzione va posta alle tracce da eseguire per la eventuale posa di
tubazioni incassate avendo cura di non danneggiare i percorsi elettrici, telefonici,
dati ed altri impianti tecnologici.
Per lesecuzione di queste opere, per i fori di attraversamento delle pareti o dei
pavimenti o per quantaltro lAppaltatore dovr prendere contatto con il
Committente al fine di evitare il danneggiamento degli impianti tecnologici
esistenti .
Lo smontaggio e rimontaggio del controsoffitto compreso nei prezzi di appalto
e sar svolto a cura dallAppaltatore. I fori di attraversamento dei pavimenti e
delle pareti devono essere eseguiti con idonea attrezzatura che comporti il minor
rumore reso possibile dalla tecnologia disponibile, e secondo un programma di
interventi pianificato dal Committente. Tutto il materiale di riporto dovr essere
rimosso dal cantiere a cura e spese dellAppaltatore.
1.10.3 Piano controllo qualit
La Commissione vigiler sulla verifica dell'applicazione del Piano di Controllo
Qualit secondo quanto previsto nel piano approvato. L'esecuzione della verifica
sull'applicazione del Piano di Controllo Qualit non influisce sui rapporti
contrattuali intercorrenti tra Committente e Contraente, ma un atto di controllo
della Commissione volto alla verifica del corretto svolgimento di un'attivit in
relazione alla qualificazione richiesta al Contraente in sede di gara come
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 19 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

requisito di partecipazione; tale qualificazione deve trovare riscontro effettivo e


pratico nell'esecuzione del contratto, almeno in un numero di attivit qualificanti
definito dal Commissione. Il Contraente si impegna ad applicare il piano di
controllo qualit ed il piano dei collaudi, in conformit alla documentazione
contrattuale ed alle indicazioni della Committente e ad eseguire le verifiche
(anche in presenza di personale della Committente); quest'ultimo si impegna a
fornire

tutte

le

documentazioni

contrattualmente

rilevanti

necessarie

all'esecuzione delle verifiche. L'esito positivo delle prove previste dal piano
controllo qualit, laddove la loro esecuzione sia strettamente limitata allo
svolgimento del PCQ stesso, non implica come conseguenza necessaria
l'evidenza del corretto svolgimento del lavoro e la totale rispondenza al contratto,
anche in relazione agli specifici elementi controllati. I risultati dei controlli qualit
potranno peraltro essere fonte di azioni correttive da ordinarsi al Contraente. Tali
correzioni non influiscono sull'ammontare del prezzo offerto.
1.10.4 Piano di sicurezza e coordinamento
Per l'esecuzione dei lavori allegato al presente contratto il Piano di Sicurezza e
Coordinamento; il Contraente prima dell'inizio dei lavori presenta le proprie
osservazioni od integrazioni al Piano di Sicurezza e Coordinamento; presenta
inoltre il proprio Piano Operativo della Sicurezza, per quanto attiene alle scelte
operative autonome, e relative responsabilit, nell'organizzazione del cantiere e
nell'esecuzione dei lavori. La Commissione ha facolt di adeguare il proprio PSC
a quanto segnalato dal Contraente. Nessun lavoro pu essere iniziato dal
Contraente senza la preventiva trasmissione dei POS (quello del Contraente e
quelli eventuali di altre imprese subappaltatrici) e il successivo benestare del
Coordinatore in fase di esecuzione. Il Piano Operativo della Sicurezza, senza
pretesa di limitazione, anche in considerazione della possibilit di ulteriori
prescrizioni contenute del PSC o necessarie per la particolarit dei lavori da
svolgere, dovr contenere almeno:

Numero degli operai previsti

Supporti logistici per mensa, bagni, spogliatoi, eccetera

Attrezzature e dotazioni per il pronto soccorso

Dispositivi di protezione individuale da impiegarsi

Localizzazione degli approvvigionamenti di energia ed acqua, assieme alle


istruzioni per il loro uso in condizioni di sicurezza

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 20 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Mezzi ed apparecchiature da impiegare assieme alle istruzioni per il loro

uso in condizioni di sicurezza

Opere provvisionali per la messa in sicurezza del cantiere

Accorgimenti eventuali per consentire il lavoro in sicurezza in prossimit di


servizi

2
NORME DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI
IMPIANTI
2.1

Quadri elettrici

La valutazione sar fatta tenendo conto delle carpenterie e delle apparecchiature


di protezione e manovra e di misura.
Nel prezzo unitario dei vari tipi di carpenteria si intendono inclusi:

quota parte delle sbarre di rame;

ancoraggio dei cavi di potenza;

cablaggio

dei

circuiti

ausiliari

di

potenza

fino

alle

morsettiere

ingresso/uscita;

morsettiere e apparecchiature ausiliarie;

lampade di segnalazione, apparecchiature di comando e di manovra di circuiti


ausiliari;

montaggio degli elementi da quadro perla regolazione previsti negli schemi;

targhette e schemi sinottici.

Nel prezzo unitario dei vari tipi di apparecchi di manovra si intende inclusa la
posa in quadro, con tutte le opere indispensabili a realizzare gli schemi esposti
nelle tavole grafiche ed a fornire l'opera conforme alla normativa ed alla buona
tecnica costruttiva, ivi incluse le richieste di ritocchi e miglioramenti avanzati dalla
D.L.

2.2

Cavi e conduttori elettrici

Nel prezzo unitario "a metro" (per ciascun tipo e sezione di cavo) si intendono
inclusi e mediamente compensati tutti i seguenti oneri:

formazione di teste di cavo ad eccezione di quelle computate ovvero


collegamento tra quadro MT e Trasformatori;

capicorda e/o terminazioni;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 21 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

morsetti e/o fascette di ancoraggio;

contrassegni di origine e destinazione applicati a mezzo collari in plastica con


scritte indelebili;

numerazione di tutti i conduttori, coerente con i disegni esecutivi;

gli ancoraggi a canali, scale posa cavi, cavidotti di vario genere;

collegamento a sbarre o morsetti di ogni genere.

Per tutti i cavi che rientrano nelle lavorazioni compensate con prezzi cosiddetti "a
corpo" (punto luce, punto presa, punto di alimentazione, ecc.), si ritengono
parimenti compensati con il prezzo della lavorazione tutti gli oneri accessori alla
posa del cavo.
La contabilizzazione dei cavi effettuata facendo riferimento allo sviluppo lineare
di ogni singola linea dal punto di partenza al punto di arrivo, includendo eventuali
scorte previste.
Non sono conteggiati gli sfridi dovuti alla posa di cavi perch ritenuti inclusi nel
prezzo "a metro".

2.3

Cavidotti

Per tutti quei componenti (tubi, guaine, ecc.) che non rientrano nei prezzi
cosiddetti "a corpo" (punto luce, punto presa, punto alimentazione, ecc.), il
metodo di valutazione e di misurazione sar il seguente.
Nel prezzo unitario "a metro" (per ciascun tipo e sezione di componente) si
intendono inclusi e mediamente compensati tutti i seguenti oneri:

elementi di giunzione, trasposizione e curvatura;

collari, viti, tasselli, bulloni per il fissaggio;

supporti, mensole, tiges e qualunque altro apparecchio o sistema di fissaggio;

morsetti per la messa a terra, possibilmente di tipo prestampato e adatti alla


congiunzione tra i canali;

pezzi speciali e prestampati;

ghiere, imbocchi, guarnizioni e raccordi per il collegamento con le scatole e le


apparecchiature;

saldature;

connessioni equipotenziali.

La contabilizzazione effettuata facendo riferimento allo sviluppo lineare di ogni


singolo tubo o canale dal punto di partenza al punto di arrivo, considerando nella
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 22 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

misurazione anche le lunghezze delle curve, raccordi, scatole ecc.. La lunghezza


sar determinata prendendo a riferimento la linea mediana del canale.
Non sono conteggiati gli sfridi dovuti alle lavorazioni o al tipo di posa, perch
ritenuti inclusi nel prezzo "a metro".

2.4

Tubazioni interrate

Il corrispettivo di posa di tubazioni interrate calcolato sulla effettiva lunghezza


del percorso e comprende oltre alla posa del tubo PVC : lo scavo, i pozzetti
rompitratta, lavvolgimento protettivo, il nastro di segnalazione, la ricostruzione
del manto originale (asfalto, pavimento, ecc.), il raccordo allinterno dei fabbricati.

2.5

Cassette e scatole

Per tutte quelle cassette e scatole che non rientrano nei prezzi cosiddetti "a
corpo" (punto luce, punto presa, punto alimentazione, ecc.), il metodo di
valutazione e di misurazione sar il seguente.
Nel prezzo unitario si intendono inclusi e mediamente compensati tutti i seguenti
oneri:

qualsiasi tipo di accessorio per il fissaggio del componente su qualsiasi tipo di


parete o di supporto;

foratura, ed eventuale filettatura dei fori, delle pareti, delle cassette o scatole
per imbocco con tubi e canali;

setti separatori;

eventuali piastre di fondo in lamiera zincata;

fissaggio al fondo delle cassette o scatole delle morsettiere di derivazione;

morsettiera a scelta della D.L.;

marcatura delle morsettiere secondo codici stabiliti con la D.L.;

fornitura ed applicazione di contrassegni a mezzo targhette con scritte


indelebili sulle cassette e sulle scatole stesse;

eventuali schemi esplicativi delle morsettiere;

imbocchi, raccordi, pressacavi.

2.6

Apparati attivi

Nel prezzo unitario dei vari tipi di apparati si intendono inclusi:

ogni onere per la fornitura e il montaggio;

il cablaggio dei circuiti principali ed ausiliari;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 23 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

la programmazione necessaria al funzionamento secondo specifica;

lampade di segnalazione, apparecchiature di comando e di manovra di circuiti


ausiliari;

targhette e schemi sinottici.

Nel prezzo unitario dei vari tipi di apparato si intende inclusa linstallazione con
tutte le opere indispensabili a realizzare gli schemi funzionali di progetto e fornire
l'opera conforme alla normativa ed alla buona tecnica costruttiva, ivi incluse le
richieste di ritocchi e miglioramenti avanzati dalla D.L.

2.7

Cablaggio passivo

I cavi in rame multicoppia e le fibre ottiche di dorsale sono computate sulla


effettiva lunghezza delle tratte desumibili dalle planimetrie.
I punti UTP sono computati su base unitaria a corpo, indipendentemente dalla
lunghezza effettiva dei cavi e dal tipo di posa. I costi comprendono la fornitura e
posa di:

cavo,

presa RJ45,

supporti e relativa placca per scatola 503,

attestazione in armadio e sulla presa RJ45

la numerazione

la certificazione in categoria 6 e la quota parte di progettazione.

I punti multipli UTP (2 x RJ45,.) sono computati come al punto precedente con
apposito prezzo unitario a corpo
Gli apparati LAN/WAN vengono contabilizzati come apparato comprendente
chssis a rack 19, processore/i, alimentatore/i, bus di commutazione, schede,
hardware, software e cavi occorrenti per le specifiche e gli equipaggiamenti
indicati.
Le bretelle ottiche e le patch cord saranno contabilizzate a corpo con la fornitura
del rack dati corrispondente;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 24 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CABINA 48

3.1

CONSIDERAZIONI GENERALI

Dal punto di visto distributivo, la riqualificazione della cabina elettrica 48 del


centro ricerche prevede:

La realizzazione di un nuovo quadro di media tensione (tensione di


funzionamento prevista al primario pari a 11,6 KV con tenuta darco
interno sui 4 lati 16KA per 1s) collegato in derivazione al quadro elettrico
MT di distribuzione della sottostazione attraverso due linee in cavo
esistenti una di riserva allaltra (ciascuna 3x1x160mmq isolate in carta
impregnata) ed in partenza dalle rispettive celle denominate Cella 2 e
Cella 21 del quadro MT di distribuzione (barra B) della sottostazione sopra
citato;

Collegamento tramite giunzioni di tipo misto (carta impregnata/estruso)


termorestringenti per cavi ad isolamento estruso del nuovo quadro MT alle
linee esistenti 2 e 21;

Collegamento al nuovo quadro MT di trasformatore esistente (1250KVA)


tramite cavi MT tipo RG7H1R 12/20KV, unipolari sez. 70mmq;

3.2

Smantellamento e smaltimento di vecchio quadro MT.

DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA

Il presente progetto riguarder la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali


presenti a computo a servizio dei seguenti impianti:
-

linea 2 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT di distribuzione di sottostazione


(cella 2 barra B), sez. 3x1x160 mmq isolata in carta impregnata (esistente) da
collegare al nuovo quadro MT cab. 48 attraverso giunzioni unipolari
termorestringenti

per

cavi

ad

isolamento

estruso

miste

carta

impregnata/estruso;
-

linea 21 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT di distribuzione di sottostazione


(cella 21 barra B), sez. 3x1x160 mmq isolata in carta impregnata (esistente)
da collegare al nuovo quadro MT cab. 48 attraverso giunzioni unipolari
termorestringenti

per

cavi

ad

isolamento

estruso

miste

carta

impregnata/estruso;
-

nuovo quadro elettrico M.T. (QE01) allinterno della cabina 48 esistente, ed


ubicato in sostituzione di quello vecchio;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 25 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Il quadro di MT dovr essere posizionato ed assemblato come indicato negli


elaborati grafici allegati e comunque tale da poter essere inserito in derivazione
con lo stesso principio di tutti gli altri quadri di media tensione presenti nel centro
ricerche ovvero in configurazione ad antenna.
Dovr essere ripristinato l'impianto di sgancio di emergenza generale con
pulsante sottovetro a frangere posto allesterno della cabina realizzato con
impianto a vista IP 44, completo di sistema di supervisione dellintegrit del
circuito

di

sgancio

(i pulsanti di sgancio NA agiranno sulle bobine di

apertura degli interruttori generali MT dei trasformatori). Limpianto di sgancio


di emergenza comunque dovr essere realizzato in base allattuale gestione
degli sganci di cabina presenti nel centro.

3.3

LINEE IN MEDIA TENSIONE

La cabina elettrica 48 dovr avere n. 2 alimentazioni in media tensione con linee


in rame 3x1x160mmq, esistenti e pi precisamente:
-

linea 2 di MT 11,6KV (ESISTENTE) in arrivo dal quadro MT di distribuzione di


sottostazione (cella 2 barra B), sez. 3x1x160 mmq isolata in carta impregnata
da collegare al nuovo quadro MT cab. 48 attraverso giunzioni unipolari miste
carta impregnata/estruso termorestringenti per cavi ad isolamento estruso;

linea 21 di MT 11,6KV (ESISTENTE) in arrivo dal quadro MT di distribuzione


di sottostazione (cella 21 barra B), sez. 3x1x160 mmq isolata in carta
impregnata da collegare al nuovo quadro MT cab. 48 attraverso giunzioni
unipolari termorestringenti per cavi ad isolamento estruso miste carta
impregnata/estruso;

linea 2 di MT 11,6KV (NUOVA) in partenza dal nuovo quadro MT cab. 48 fino


al nuovo quadro MT cab. 18 Data Center; tale nuova linea sar costituita da
cavo tipo RG7H1R 12/20KV sez. 3x1x120 mmq; la posa di tale linea sar
eseguita in parte in apposita canalizzazione contenuta in cunicolo esistenti,
ed in parte attraverso nuovi cavidotti diam. 200 fino alla cab. 18 Data Center,
come illustrato negli elaborati grafici;

linea 21 di MT 11,6KV (NUOVA) in partenza dal nuovo quadro MT cab. 48


fino al nuovo quadro MT cab. 18 Data Center; tale nuova linea sar costituita
da cavo tipo RG7H1R 12/20KV sez. 3x1x120 mmq; la posa di tale linea sar
eseguita in parte in apposita canalizzazione contenuta in cunicolo esistenti,

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 26 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

ed in parte attraverso nuovi cavidotti diam. 200 fino alla cab. 18 Data Center,
come illustrato negli elaborati grafici;

Dette linee dovranno inoltre essere attestate e collegate alle rispettive partenze
ed arrivi sui relativi quadri come previsto dagli elaborati grafici.

3.4

QUADRO DI MEDIA TENSIONE

Nel seguito sono definiti i requisiti fondamentali per il progetto, le modalit di di


fornitura e di offerta dei quadri di media tensione (17,5 kV , 16KA 1s) destinato
allimpianto.
3.4.1 Caratteristiche Elettriche Principali:
Quadro con protezione arco interno sui quattro lati 16KA, 1s
Tensione nominale

kV

17,5

Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale 50Hz / 1min valore efficace

kV

38

Tensione nominale di tenuta a impulso atmosferico 1,2 / 50 microS valore di picco

kV

95

Tensione di esercizio

kV

11,6

Frequenza nominale

Hz

50 / 60

N fasi

Corrente nominale delle sbarre principali

630

Corrente nominale max delle derivazioni

630

Corrente nominale ammissibile di breve durata

kA

16

Corrente nominale di picco

kA

40

Potere di interruzione degli interruttori alla tensione nominale

kA

16

Durata nominale del corto circuito

Tensione nominale degli ausiliari

48Vcc

Larghezza

mm

3160

Altezza

mm

2200

Profondit

mm

1360

3.4.2 Caratteristiche di progetto


DATI AMBIENTALI
(riferiti al locale ove installato il quadro)
-

temperatura ambiente: max + 40C min. - 5C

adatti ad installazione anche nelle pi avverse condizioni ambientali


(atmosfera umida, salina, con inquinamento industriale, ambienti aggressivi)

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 27 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

3.4.3 Composizione del quadro


La composizione del quadro dovr essere aderente a quanto riportato sugli
elaborati grafici di progetto.
Nel seguito si riportano le descrizioni delle unit tipiche.

Quadro MT CABINA 48 - Quadro con carpenteria a tenuta ad arco interno


16KA, 1s
Codice

Descrizione

Qt

Accessori
Leva di manovra
Pannello finale chiusura quadro in acciaio zincato versione AI 16kA 1s

1
2

Quadro
DM1A_SF1_AI

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE PER FUTURO TRAFO)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 100/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1A_SF1_AI

1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO ESISTENTE 1250KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 100/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 28 di 83

1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Codice

Descrizione

Qt

Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

DM1P_SF1_AI (LINEA 2)
DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA cl02/50VA cl3P
Resistenza antiferrorisonanza cablata
TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1P_SF1_AI (LINEA 21)


DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA cl02/50VA cl3P
Resistenza antiferrorisonanza cablata
TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 29 di 83

1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Codice

Descrizione

Qt

Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std


MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Tutte le manovre dovranno essere tra loro interbloccate meccanicamente e


mediante blocchi a chiave.
Le unit dovranno essere dotate di tutti gli interblocchi necessari per prevenire
errate manovre che potrebbero compromettere oltre che lefficienza e laffidabilit
delle

apparecchiature,

la

sicurezza

del

personale

addetto

allesercizio

dellimpianto.
Le logiche di interblocco dovranno essere conformi alle altre cabine MT
esistenti del centro ricerche e comunque riportate negli elaborati grafici.
Il quadro dovr essere formato da unit di tipo normalizzato, affiancate, ognuna
costituita da celle componibili standardizzate.
Il quadro dovr essere completo di tutti gli apparecchi di comando e
segnalazione indicati e necessari per renderlo pronto al funzionamento.
Sul fronte di ciascuna unit dovranno essere presenti i seguenti cartelli:
-

targa indicante il nome del costruttore, il tipo dellunit, lanno di


fabbricazione, la tensione nominale. La corrente nominale e la corrente di
breve durata;

schema sinottico;

indicazioni del senso delle manovre;

targa monitoria

3.4.4 Supervisione
Il nuovo quadro elettrico MT dovr essere equipaggiato

con strumentazione a

microprocessore e predisposto per la trasmissione a distanza del segnale delle misure e


delle protezioni. Inoltre i contatti di stato previsti nelle varie celle dovranno essere portati
in morsettiera del quadro servizi cabina al fine di poterli acquisire successivamente
tramite linstallazione di una scheda PLC.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 30 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

CABINA 18 DATA CENTER

4.1

CONSIDERAZIONI GENERALI

Dal punto di visto distributivo, la realizzazione della nuova cabina 18 Data Center
del centro ricerche prevede:

La realizzazione di un nuovo quadro di media tensione (QE02) (tensione


di funzionamento prevista al primario pari a 11,6 KV con tenuta darco
interno sui 4 lati 16KA per 1s) collegato sempre in derivazione al quadro
elettrico MT di distribuzione della sottostazione attraverso le due nuove
linee in cavo provenienti dalla cabina 48 (tipo RG7H1R sez. 3x1x120mmq)
protette dalle rispettive celle denominate Cella 2 e Cella 21 del quadro MT
di distribuzione (barra B) della sottostazione sopra citato;

Linstallazione di n.2 nuovi trasformatori in resina della potenza di 630KVA


ciascuno, e collegati al rispettivo quadro MT tramite cavi MT tipo RG7H1R
12/20KV, unipolari sez. 70mmq. I due trasformatori saranno impiegati al
fine

di

determinare

due

alimentazioni

(in

ridondanza)

per

le

apparecchiature del locale CED. Tale lavorazione sar comprensiva della


f.p.o. delle rotaie, dei rifasamenti fissi, di centraline termometriche e
quanto necessario al completamento dei vani trasformatori.

Realizzazione di nuovo quadro generale di bassa tensione (QE04) tipo


power center costituito da 2 sbarre sottese ciascuna ad uno dei due
trasformatori

di

una

terza

barratura

centrale

necessaria

per

lalimentazione di riserva da gruppo elettrogeno attraverso centraline di


scambio installate allinterno del quadro elettrico stesso.

Nuovo gruppo elettrogeno della potenza di 500KVA come alimentazione


di riserva alle due barrature del QGBT ed ubicato a fianco della cabina
elettrica come illustrato negli elaborati grafici;

Nuove linee in cavo in partenza dalle due barrature di bassa tensione


verso ledificio 18 (locale CED) al fine di costituire le due alimentazioni (in
configurazione ridondante);

Realizzazione di nuovo quadro servizi cabina (QE06) contenente una


sezione sotto alimentatore da 3KVA 1440 kW per lalimentazione degli

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 31 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

ausiliari di cabina (MT, BT) e necessario per lalimentazione dei servizi


elettrici del locale.

Realizzazione dei servizi elettrici di cabina quali installazione di impianto di


illuminazione normale e di emergenza, forza motrice locale, pulsanti di
sgancio, estintori, segnalazione ed accessori previsti per cabina.

4.2

Struttura Prefabbricata

Fornitura di cabina elettrica prefabbricata comprendente quanto segue:


-La struttura a pannelli prefabbricati ad elementi componibili in cemento armato
vibrato, materiale a bassa infiammabilit dimensioni interne 3.70 x 8.78 cm
almeno 2.30 x 12.64 m, altezza netta interna 2.50 cm adittivato con idonei
fluidificanti-impermeabilizzanti al fine di ottenere adeguata protezione contro le
infiltrazioni dacqua per capillarit, grado di protezione verso lesterno, IP 33.
-Le lastre di parete saranno in calcestruzzo vibrato RcK350, confezionato con
cemento tipo 525 ad alta resistenza adeguatamente armato, di spessore pari a
10 cm ed incombustibile, unite fra loro mediante bulloni di acciaio , in modo tale
da creare tra lastra e lastra una pressione sufficiente a garantire la monolicit
della struttura, impedendo infiltrazioni dacqua.
-La copertura piana realizzata con gocciolatoio continuo predisposta con
adeguate pendenze per assicurare il displuvio delle acque meteoriche;
-la finitura dei pannelli saranno esternamente lisci a fondo cassero ed
internamente tirati a staggia meccanica;
-lisolamento della copertura, che verr impermeabilizzata con membrana di
bitume polimero-elastoplastometrico, armata con ""tessuto non tessuto"" di
poliestere a filo continuo, imputrescente, isotropo, termofissato, applicata a
caldo;
-le sigillature interne, che verranno eseguite con pasta siliconica grigia, adatta a
fondi in calcestruzzo ad alta plasticit e resistenza. Per sigillature interne si
devono intendere i giunti tra pannello e pannello e quelli tra pannello e tetto. Non
verranno invece stuccati i giunti interni tra gli elementi della copertura, per creare
dei giunti ventilati che evitino il formarsi di umidit all'interno della cabina. I giunti
esterni tra gli elementi della copertura verranno invece stuccati allestradosso
della soletta, prima della posa della guaina bituminosa;
- 2 porte in VTR a due ante cm 120x215h con serratura
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 32 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

- 1 porta in VTR ad una anta cm 60x215h con serratura


- 3 griglie di areazione inVTR avgenti misure 120x50
- n. 2 aspiratori eolici in acciaio inox diametro 250 mm;
- n. 3 copricunicoli in VTR per scomparti MT (800x250x40)
- n. 1 copricunicolo in VTR per scomparti MT (500x380x40)
- n. 2 passo uomo con plotta in VTR per accesso alla vasca di fondazione
(1000x600x40) per locale ente distributore e locale utente
- n. 1 foro passante per allacciamento temporaneo cavi BT con dispositivo di
chiusura / apertura
- n. 1 quadro servizi ausiliari DY3016/1 omologati Enel (con trasformatore di
isolamento)
- n. 1 lampade di illuminazione con plafoniera stagna da E30W (tabella DY3021)
del tipo a basso consumo energetico CFL (Compatta a fluorescenza) con
potenza minima 30 Watt
- set di boccolatura interna per fissaggio apparecchiature MT/BT
- rete di terra interna con corda di rame e connettore in acciaio annegato nel
getto di calcestruzzo della vasca di fondazione prefabbricata per collegamento
allimpianti di terra esterno
- rete di terra esterna;
- vasca di fondazione stagna
- n. 6 passacavi stagni nella vasca di fondazione completo di flangia in PVC per
alloggiamento n. 2 per cavi MT, n. 4 per cavi BT
- scossaline canalette sui lati lunghi della soletta di copertura
- n.1 targa di identificazione con schema di sollevamento
- la predisposizione dei vani porta e dei vani griglie di aerazione standard,
secondo i disegni di unificazione ENEL, oppure su richiesta, corredati di inserti
filettati per i successivi fissaggi dei serramenti stessi mediante bullonatura;
Comprensivo di fondazione a vasca comprendente la vasca prefabbricata in
cemento armato, completo di asole e di fori per il passaggio dei cavidotti,
secondo le indicazioni concordate con lEnte erogatore e con il Committente.
Sulle pareti perimetrali della vasca viene realizzata una serie di fori per lingresso
dei cavi di alimentazione della cabina, opportunamente sagomati e predisposti
per linstallazione di un sistema di passacavi stagni in kit preassemblato, del tipo
HRD200 o equivalente.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 33 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

4.3

DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA

Il presente progetto riguarder la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali


presenti a computo a servizio dei seguenti impianti, (tutti di nuova realizzazione):
-

linea 2 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT cab.48;

linea 21 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT cab.48;

nuovo quadro elettrico M.T. (QE02);

linea 2 (MT 11,6KV) in partenza verso il nuovo quadro MT della cab. 18 Vela;

linea 21 (MT 11,6KV) in partenza verso il nuovo quadro MT della cab. 18


Vela;

n. 2 trasformatori in resina allinterno dei rispettivi locali della cabina di


trasformazione della potenza di 630KVA ciascuno;

n. 2 rifasatori fissi allinterno dei locali trasformatori;

quadro elettrico generale di B.T. (QE04);

quadro elettrico servizi cabina (QE06);

linee di alimentazione normali e continuit presenti negli schemi elettrici;

pannelli prese interbloccate;

lampade normali e di emergenza locali tecnici;

alimentatore con batterie della potenza di 3KVA 1440 kW;

rete di terra esterna;

Il quadro di MT dovr essere posizionato ed assemblato come indicato negli


elaborati grafici allegati e comunque tale da poter essere inserito in derivazione
con lo stesso principio di tutti gli altri quadri di media tensione presenti nel centro
ricerche ovvero in configurazione ad antenna.
Dovr essere ripristinato l'impianto di sgancio di emergenza generale con
pulsante sottovetro a frangere posto allesterno della cabina realizzato con
impianto a vista IP 44, completo di sistema di supervisione dellintegrit del
circuito

di

sgancio

(i pulsanti di sgancio NA agiranno sulle bobine di

apertura degli interruttori generali MT dei trasformatori). Limpianto di sgancio


di emergenza comunque dovr essere realizzato in base allattuale gestione
degli sganci di cabina presenti nel centro.

4.4

LINEE IN MEDIA TENSIONE

La cabina elettrica 18 Data Center dovr avere n. 2 alimentazioni in media


tensione con due nuove linee in rame 3x1x120mmq, e pi precisamente:
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 34 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

linea 2 di MT 11,6KV (NUOVA) in arrivo dal quadro MT cab. 48, sez. 3x1x120
mmq tipo RG7H1R, da collegare al nuovo quadro MT cab. 18 DC;

linea 2 di MT 11,6KV (NUOVA) in arrivo dal quadro MT cab. 48, sez. 3x1x120
mmq tipo RG7H1R, da collegare al nuovo quadro MT cab. 18 DC;

linea 2 di MT 11,6KV (NUOVA) in partenza dal nuovo quadro MT cab. 18 DC


fino al nuovo quadro MT cab. 18 Vela; tale nuova linea sar costituita da cavo
tipo RG7H1R 12/20KV sez. 3x1x120 mmq; la posa di tale linea sar eseguita
attraverso nuovi cavidotti diam. 200 fino alla cab. 18 Vela, come illustrato
negli elaborati grafici;

linea 21 di MT 11,6KV (NUOVA) in partenza dal nuovo quadro MT cab. 18


DC fino al nuovo quadro MT cab. 18 Vela; tale nuova linea sar costituita da
cavo tipo RG7H1R 12/20KV sez. 3x1x120 mmq; la posa di tale linea sar
eseguita attraverso nuovi cavidotti diam. 200 fino alla cab. 18 Vela, come
illustrato negli elaborati grafici;

Dette linee dovranno inoltre essere attestate e collegate alle rispettive partenze
ed arrivi sui relativi quadri come previsto dagli elaborati grafici.

4.5

QUADRO DI MEDIA TENSIONE

Nel seguito sono definiti i requisiti fondamentali per il progetto, le modalit di di


fornitura e di offerta dei quadri di media tensione (17,5 kV , 16KA 1s) destinato
allimpianto.
4.5.1 Caratteristiche Elettriche Principali:
Quadro con protezione arco interno sui quattro lati 16KA, 1s
Tensione nominale

kV

17,5

Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale 50Hz / 1min valore efficace

kV

38

Tensione nominale di tenuta a impulso atmosferico 1,2 / 50 microS valore di picco

kV

95

Tensione di esercizio

kV

11,6

Frequenza nominale

Hz

50 / 60

N fasi

Corrente nominale delle sbarre principali

630

Corrente nominale max delle derivazioni

630

Corrente nominale ammissibile di breve durata

kA

16

Corrente nominale di picco

kA

40

Potere di interruzione degli interruttori alla tensione nominale

kA

16

Durata nominale del corto circuito


JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 35 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Tensione nominale degli ausiliari

48Vcc

Larghezza

mm

3160

Altezza

mm

2200

Profondit

mm

1360

4.5.2 Caratteristiche di progetto


DATI AMBIENTALI
(riferiti al locale ove installato il quadro)
-

temperatura ambiente: max + 40C min. - 5C

adatti ad installazione anche nelle pi avverse condizioni ambientali


(atmosfera umida, salina, con inquinamento industriale, ambienti aggressivi)

4.5.3 Composizione del quadro


La composizione del quadro dovr essere aderente a quanto riportato sugli
elaborati grafici di progetto.
Nel seguito si riportano le descrizioni delle unit tipiche.

Quadro MT CABINA 18 DATA CENTER - Quadro con carpenteria a tenuta ad


arco interno 16KA, 1s
Codice

Descrizione

Qt

Accessori
Leva di manovra
Pannello finale chiusura quadro in acciaio zincato versione AI 16kA 1s

1
2

Quadro
DM1A_SF1_AI

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO 630 KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 50/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 36 di 83

1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Codice

Descrizione

Qt

Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1A_SF1_AI

1
1
1

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO 630 KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 50/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

DM1P_SF1_AI (LINEA 2)
DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA cl02/50VA cl3P
Resistenza antiferrorisonanza cablata
TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1P_SF1_AI (LINEA 21)


DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA cl02/50VA cl3P

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 37 di 83

1
1
3

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Codice

Descrizione

Qt

Resistenza antiferrorisonanza cablata


TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

Tutte le manovre dovranno essere tra loro interbloccate meccanicamente e


mediante blocchi a chiave.
Le unit dovranno essere dotate di tutti gli interblocchi necessari per prevenire
errate manovre che potrebbero compromettere oltre che lefficienza e laffidabilit
delle

apparecchiature,

la

sicurezza

del

personale

addetto

allesercizio

dellimpianto.
Le logiche di interblocco dovranno essere conformi alle altre cabine MT
esistenti del centro ricerche e comunque riportate negli elaborati grafici.
Il quadro dovr essere formato da unit di tipo normalizzato, affiancate, ognuna
costituita da celle componibili standardizzate.
Il quadro dovr essere completo di tutti gli apparecchi di comando e
segnalazione indicati e necessari per renderlo pronto al funzionamento.
Sul fronte di ciascuna unit dovranno essere presenti i seguenti cartelli:
-

targa indicante il nome del costruttore, il tipo dellunit, lanno di


fabbricazione, la tensione nominale. La corrente nominale e la corrente di
breve durata;

schema sinottico;

indicazioni del senso delle manovre;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 38 di 83

1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

targa monitoria

4.5.4 Supervisione MT
Il nuovo quadro elettrico MT dovr essere equipaggiato con strumentazione a
microprocessore e predisposto per la trasmissione a distanza del segnale delle
misure e delle protezioni. Inoltre i contatti di stato previsti nelle varie celle
dovranno essere portati in morsettiera del quadro servizi cabina al fine di poterli
acquisire successivamente tramite linstallazione di una scheda PLC.

4.6

TRASFORMATORI MT / BT

Allinterno della cabina elettrica locale di trasformazione saranno aggiunti N.2


nuovi trasformatori da 630 KVA per lalimentazione del locale CED.
Il trasformatore sar del tipo a secco ed avr le seguenti caratteristiche minime
principali:
Apparecchiatura MT: T-CAST o equivalente;
Dati Tecnici:
Potenza nominale
Tensione di riferimento
Tensione di prova a frequenza industriale
50 Hz
Tensione di impulso 1,2 / 50 microS
Tensione primaria
Tensione secondaria tra le fasi, salvo altra scelta
Tens. sec. tra le fasi e il neutro, salvo altra scelta
Regolazione MT standard, salvo scelta differente
Collegamenti

kVA
kV
kV
kV
kV
V
V

630
17,5
1 min
38
95
11,6
400 (a vuoto)
231 (a vuoto)
2 x 2,5%
triangolo / stella con neutro - Dyn 11

Perdite a vuoto

17,5 kV

24 kV

1.550

1.650

Perdite dovute al carico

75 C

6.800

6.800

Perdite dovute al carico

120 C

7.800

7.800

Tens. di corto circuito standard, salvo altra scelta

Corrente a vuoto

1,2

1,2

0,25

0,25

Corrente di inserzione Ie / In valore di cresta


Corrente di inserzione - costante di tempo
Caduta di tensione a pieno carico

cos = 1

1,23

1,25

Caduta di tensione a pieno carico

cos = 0,8

4,47

4,47

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 39 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Rendimento a 4/4 del carico

cos = 1

98,71

98,69

Rendimento a 4/4 del carico

cos = 0,8

98,33

98,31

Rendimento a 3/4 del carico

cos = 1

98,89

98,87

Rendimento a 3/4 del carico

cos = 0,8

98,58

98,55

Rumore potenza acustica Lwa

dB (A)

70

70

Rumore pressione acustica Lpa a 1 m

dB (A)

57

57

Completa di Centralina termometrica digitale

Tale unit dovr essere posizionata allinterno del rispettivo locale dedcato.
Allinterno del box dovr trovare collocazione anche lunit di rifasamento; tale
unit avr, un interruttore di protezione posto sul Quadro elettrico Generale di
Bassa Tensione.
Per accedere al trasformatore sar necessario utilizzare la procedura per lo
sblocco delle chiavi.

4.7

LINEE IN BASSA TENSIONE

E prevista la posa di tutte le linee elettriche dal secondario dei trasformatori MT /


BT fino ai quadri generali previsti sugli elaborati.
I cavi saranno posati entro canaline in acciaio zincato di nuova posa oppure
allinterno di cunicoli interrati esistenti.
Negli elaborati grafici sono evidenziate le varie modalit di posa.
Le linee elettriche principali avranno la sezione indicata negli schemi elettrici e
nei documenti riportanti i calcoli linee ed il calcolo delle correnti di corto circuito

4.8

QUADRI BASSA TENSIONE

4.8.1 Quadro generale di bassa tensione


Il quadro elettrico generale di bassa tensione, sar realizzato con carpenteria
tipo Prisma P o equivalente, spessore 20/10 mm e sar composto dagli elementi
indicati nello schema elettrico di progetto.
Tutti gli interruttori scatolati da100A a 400 A saranno del tipo rimovibile.
Gli interruttori con portata maggiore di 400A saranno del tipo estraibile
Dati Tecnici:
Tensione di isolamento (in base alle apparecchiature)
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

V
Pagina 40 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Tensione di esercizio

Corrente nominale nelle sbarre

1000

Corrente di corto circuito

kA

25

Frequenza

Hz

50/60

Tensione ausiliaria

Sistema di neutro
Sbarre (3F o 3F + N)

3F+N

Materiale P

Lamiera

Resistenza meccanica secondo norma CEI EN 50102


Prisma P IP30 con porta piena o trasparente

IK08

Verniciatura esterna

RAL9001

Verniciatura interna

RAL9001

Forma di segregazione

Grado di protezione esterno

IP

31

Grado di protezione interno

IP

20

Larghezza del quadro

mm

3256

Altezza del quadro

mm

2000

Profondit del quadro

mm

665

Il quadro in oggetto composto da 4 colonne.

4.8.2 Quadro servizi cabina


Al fine di alimentare gli ausiliari dei quadri MT e BT, nonch i servizi di cabina
elettrica, si prevede linstallazione di un quadro dedicato ai servizi cabina.
Allinterno di tale quadro elettrico viene prevista la sezione sotto alimentatore e
batterie al fine di alimentare gli ausiliari di cabina (quadri MT e BT).
Il quadro elettrico servizi cabina, sar realizzato con carpenteria tipo Prisma G o
equivalente e sar composto dagli elementi indicati nello schema elettrico di
progetto.
4.8.3 Supervisione BT
Il nuovo quadro elettrico generale BT dovr essere equipaggiato

con

strumentazione predisposta per la trasmissione a distanza del segnale delle


misure e delle protezioni. Inoltre i contatti di stato previsti per i vari interruttori
dovranno essere portati in morsettiera del quadro servizi cabina al fine di poterli
acquisire successivamente tramite linstallazione di una scheda PLC.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 41 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

4.9

ALIMENTATORE 48Vcc

Lalimentatore 48Vcc sar del tipo RADDRIZZATORE CARICA BATTERIE A


UN RAMO, adatto allalimentazione continuativa dei carichi permanenti in c.c. e
alla contemporanea ricarica di una batteria di accumulatori ermetici al Pb. in
tampone.
L'apparecchiatura avr le seguenti caratteristiche tecniche generali:
Tensione di alimentazione
: monofase 230 Vca 15% 50 Hz 5%
Tensione di uscita nominale : 48 Vcc.
Tensione di tampone
: 2,27 V/el.
Tensione di uscita al carico : 1,13 VN in fine carica / 0,90 VN a fine scarica
Stabilit tensione di uscita
: 1%
Potenza erogata
: 1440 W
Corrente nominale
: 30A (N. 1 modulo convertitore da 30A )
Autonomia
: 120 minuti
Ripple
: < 1% RMS
Tempo di intervento
: ZERO
Temperatura di lavoro
: 0 - 50 C
Sovraccaricabilit
(disponibile solo con batteria collegata)
: 200% per 1 minuto

: 300% per 30 secondi


Saranno presenti SEGNALAZIONI
Pannello sinottico completo dei seguenti leds per segnalazione di:
presenza rete
tensione uscita raddrizzatore
minima tensione di batteria
avaria
Contatti flottanti su scheda interfaccia allarmi per le seguenti segnalazioni di
allarme:

presenza rete
minima tensione di batteria
avaria

BATTERIA
La batteria costituita da accumulatori del tipo ermetico al piombo di provata
affidabilit, alloggiata su appositi ripiani posti in un vano fisicamente segregato
dalla componentistica elettronica. La tensione nominale di 48 V e capacit di
100Ah/20h.
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 42 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Esecuzione in unico armadio metallico con portella apribile a cerniera, dotato


di scomparto batteria adatto al contenimento della batteria prevista secondo la
norma EN 50272.
Dimensioni di ingombro mm. L=800 P=600 H=1100.
Grado di protezione IP30, IP20 a porta aperta.
Colore RAL7035 bucciato.
Peso totale 254Kg.
SCHEMA DI PRINCIPIO

Per il dimensionamento delle capacit delle batterie si sono considerati circa:

300W per ogni motorizzazione

50W per lo sgancio a lancio di corrente

Per un totale di circa 2000W.


Dato che lutilizzazione degli ausiliari sar in contemporanea solo nel caso di
test, si scelto di utilizzare un alimentatore con una portata nominale di 1440W
dimensionata con un autonomia di 2 ore, che in caso di necessit possa essere
sovraccaricata sino al 200% della portata per la durata di un minuto (tempo
necessario per le manovre di sgancio)

4.10 GRUPPO ELETTROGENO


Per lalimentazione di riserva del Data Center, si prevede linstallazione di un
gruppo elettrogeno da esterno del tipo cofanato della potenza di 500KVA (come
richiesto dalla committenza) , a funzionamento completamente automatico con le
seguenti caratteristiche:

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 43 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

azionamento del gruppo effettuato da un motore diesel accoppiato, attraverso


un volano a giunto elastico con alternatore sincrono assiale;

gruppo motore-alternatore montato su un basamento in profilati di acciaio a


sua volta fissati a pavimento a mezzo di sospensioni elastiche.

con serbatoio a bordo macchina con portata circa di 700 litri

consumo al 75% della portata di 75 l/h

consumo al 100% della portata di circa 100 l/h

Completo di box insonorizzato.per avere un valore massimo di 80 db a 7 mt

4.10.1 Motore diesel ed equipaggiamento motore


Il motore diesel sar scelto fra la produzione di primarie case nazionali od estere,
esso sar di tipo industriale, ad iniezione diretta a 4 tempi, con raffreddamento
realizzato con scambiatore aria/acqua (con radiatore montato sul motore diesel).
La velocit massima del motore sar prevista a 1500 giri/min.
Il regolatore di velocit stabilizzer la frequenza dellalternatore entro il 2% del
valore nominale (50 Hz), a regime stabilizzato. Saranno ammesse variazioni
eccezionali di frequenza durante i transitori dovuti alla presa di carico contenute
entro i limiti: 50+3% 50-5% Hz.
Il motore diesel dovr prevedere i seguenti equipaggiamenti:
-

elementi riscaldanti controllati da apposito termostato, in modo da mantenere


la temperatura dellolio di lubrificazione o quella dellacqua al valore pi
idoneo per facilitare un pronto avviamento;

avviamento elettrico, con corona dentata su volano, motorino di avviamento e


generatore carica batterie;

Regolatore automatico di velocit;

Pompa iniezione;

Pompa alimentazione combustibile;

Filtri olio e combustibile a cartuccia.

Pompa estrazione olio della coppa;

Giunto di dilatazione gas di scarico;

Carter protezione cinghie;

Coppa olio completa di olio di un riempimento;

Accessori motori diesel (previsti per gruppi ad intervento automatico);

Pressostato bassa pressione olio;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 44 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Elettromagnete di arresto.

4.10.2 Generatore sincrono


Il generatore sincrono sar tipo brushless e dotato di regolatore di tensione. Il
regolatore di tensione stabilizzer la tensione erogata entro l1% del valore
nominale con carico non distorcente. La tensione generale avr coefficiente di
distorsione inferiore al 5% fra fase e fase.
Il Costruttore se necessario assegner al generatore una potenza apparente
superiore a quella corrispondente della potenza attiva di trascinamento; ci allo
scopo di sopportare le punte di energia reattiva derivanti dallo spunto di carichi
particolarmente induttivi.
In ragione della vastit dellarea interessata dal circuito alimentato in emergenza
dal generatore, il neutro sar messo direttamente a terra mediante collegamento
al collettore dellimpianto generale.
Laccoppiamento fra il motore primo ed il generatore sincrono sar realizzato
tramite giunto elastico.
Il giunto sar dimensionato per trasmettere le coppie nominali e quelle
eccezionali derivanti da condizioni di funzionamento anomale quali quelle di
corto circuito o improvvise prese di carico.
4.10.3 Quadro elettrico
Il quadro sar installato per quanto possibile nelle immediate vicinanze del
gruppo. Esso avr lo scopo di comandare lavviamento e larresto del gruppo
elettrogeno in relazione alle condizioni della rete esterna di distribuzione per
fornire lalimentazione di riserva alle utilizzazioni e per proteggere ed arrestare il
gruppo al verificarsi di eventuali anomalie durante il funzionamento.
Il quadro sar ad intervento automatico al mancare della tensione di rete
completo di voltmetro, amperometri, frequenzimetro, contatore, comandi di
avviamento e arresto, spie motore, pulsante di prova, interruttore automatico di
protezione quadripolare.
Lo scambio rete-gruppo avverr allinterno del quadro generale di bassa
tensione. Tali dispositivi dovranno essere interbloccati elettricamente e
meccanicamente onde evitare anomali ritorni di tensione in rete durante il
funzionamento del gruppo stesso.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 45 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

4.10.4 Prove in sito


Le prove al cantiere dovranno essere eseguite da personale del Costruttore al
termine dei lavori di montaggio e messa in servizio.
Saranno previste le seguenti prove funzionali:

verifica di tutti gli ausiliari;

verifica delle sequenze di avviamento ed arresto;

verifica dei transitori di presa e stacco di carico;

verifica della stabilit di tensione e frequenza del gruppo.

CABINA 18 VELA

5.1

CONSIDERAZIONI GENERALI

Dal punto di visto distributivo, la realizzazione della nuova cabina 18 Vela del
centro ricerche prevede:

La realizzazione di un nuovo quadro di media tensione (QE03) (tensione


di funzionamento prevista al primario pari a 11,6 KV con tenuta darco
interno sui 4 lati 16KA per 1s) collegato sempre in derivazione al quadro
elettrico MT di distribuzione della sottostazione attraverso le due nuove
linee in cavo provenienti dalla cabina 18 Data Center (tipo RG7H1R sez.
3x1x120mmq) protette dalle rispettive celle denominate Cella 2 e Cella 21
del quadro MT di distribuzione (barra B) della sottostazione sopra citato;

Linstallazione di n.3 nuovi trasformatori in resina della potenza di


1250KVA ciascuno, e collegati al rispettivo quadro MT tramite cavi MT tipo
RG7H1R 12/20KV,

unipolari sez. 70mmq. Due trasformatori saranno

impiegati al fine di determinare due alimentazioni principali verso i due


laboratori presenti nelledificio 18, mentre il terzo trasformatore verr
impiegato come riserva agli altri due. Tale lavorazione sar comprensiva
della f.p.o. delle rotaie, dei rifasamenti fissi, di centraline termometriche e
quanto necessario al completamento dei vani trasformatori.

Realizzazione di nuovo quadro generale di bassa tensione (QE05) tipo


power center costituito da 2 sbarre sottese ciascuna ad uno dei due
trasformatori

di

una

terza

barratura

centrale

necessaria

per

lalimentazione di riserva dal terzo trasformatore centrale.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 46 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Nuove linee in cavo in partenza dalle due barrature di bassa tensione


verso ledificio 18 al fine di costituire le due alimentazioni principali ai due
laboratori e una terza alimentazione verso gruppo uffici, officina ed SLAB;

Realizzazione di nuovo quadro servizi cabina (QE07) contenente una


sezione sotto alimentatore da 3KVA 1440 kW per lalimentazione degli
ausiliari di cabina (MT, BT) e necessario per lalimentazione dei servizi
elettrici del locale.

Realizzazione dei servizi elettrici di cabina quali installazione di impianto di


illuminazione normale e di emergenza, forza motrice locale, pulsanti di
sgancio, estintori, segnalazione ed accessori previsti per cabina.

5.2

DOTAZIONI DELLIMPIANTO DI CABINA

Il presente progetto riguarder la fornitura e la posa in opera di tutti i materiali


presenti a computo a servizio dei seguenti impianti, (tutti di nuova realizzazione):
-

linea 2 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT cab.18 DC;

linea 21 (MT 11,6KV) in arrivo dal quadro MT cab.18 DC;

nuovo quadro elettrico M.T. (QE03);

n. 3 trasformatori in resina allinterno dei rispettivi locali della cabina di


trasformazione della potenza di 1250KVA ciascuno;

n. 3 rifasatori fissi allinterno dei locali trasformatori;

quadro elettrico generale di B.T. (QE05);

quadro elettrico servizi cabina (QE07);

linee di alimentazione normali e continuit presenti negli schemi elettrici;

pannelli prese interbloccate;

lampade normali e di emergenza locali tecnici;

alimentatore con batterie della potenza di 3KVA 1440 kW;

Impianto di terra come rappresentato nelle tavole elettriche;

Il quadro di MT dovr essere posizionato ed assemblato come indicato negli


elaborati grafici allegati e comunque tale da poter essere inserito in derivazione
con lo stesso principio di tutti gli altri quadri di media tensione presenti nel centro
ricerche ovvero in configurazione ad antenna.
Dovr essere ripristinato l'impianto di sgancio di emergenza generale con
pulsante sottovetro a frangere posto allesterno della cabina realizzato con
impianto a vista IP 65, completo di sistema di supervisione dellintegrit del
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 47 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

circuito

di

sgancio

(i pulsanti di sgancio NA agiranno sulle bobine di

apertura degli interruttori generali MT dei trasformatori). Limpianto di sgancio


di emergenza comunque dovr essere realizzato in base allattuale gestione
degli sganci di cabina presenti nel centro.

5.3

LINEE IN MEDIA TENSIONE

La cabina elettrica 18 Vela dovr avere n. 2 alimentazioni in media tensione con


due nuove linee in rame 3x1x120mmq, e pi precisamente:
-

linea 2 di MT 11,6KV (NUOVA) in arrivo dal quadro MT cab. 18 DC, sez.


3x1x120 mmq tipo RG7H1R, da collegare al nuovo quadro MT cab. 18 Vela;

linea 21 di MT 11,6KV (NUOVA) in arrivo dal quadro MT cab. 18 DC, sez.


3x1x120 mmq tipo RG7H1R, da collegare al nuovo quadro MT cab. 18 Vela;

Dette linee dovranno inoltre essere attestate e collegate alle rispettive partenze
ed arrivi sui relativi quadri come previsto dagli elaborati grafici.

5.4

QUADRO DI MEDIA TENSIONE

Nel seguito sono definiti i requisiti fondamentali per il progetto, le modalit di di


fornitura e di offerta dei quadri di media tensione (17,5 kV , 16KA 1s) destinato
allimpianto.
5.4.1 Caratteristiche Elettriche Principali:
Quadro con protezione arco interno sui quattro lati 16KA, 1s
Tensione nominale

kV

17,5

Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale 50Hz / 1min valore efficace

kV

38

Tensione nominale di tenuta a impulso atmosferico 1,2 / 50 microS valore di picco

kV

95

Tensione di esercizio

kV

11,6

Frequenza nominale

Hz

50 / 60

N fasi

Corrente nominale delle sbarre principali

630

Corrente nominale max delle derivazioni

630

Corrente nominale ammissibile di breve durata

kA

16

Corrente nominale di picco

kA

40

Potere di interruzione degli interruttori alla tensione nominale

kA

16

Durata nominale del corto circuito

Tensione nominale degli ausiliari

48Vcc

Larghezza

mm

3910

Altezza

mm

2200

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 48 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Profondit

mm

1360

5.4.2 Caratteristiche di progetto


DATI AMBIENTALI
(riferiti al locale ove installato il quadro)
-

temperatura ambiente: max + 40C min. - 5C

adatti ad installazione anche nelle pi avverse condizioni ambientali


(atmosfera umida, salina, con inquinamento industriale, ambienti aggressivi)

5.4.3 Composizione del quadro


La composizione del quadro dovr essere aderente a quanto riportato sugli
elaborati grafici di progetto.
Nel seguito si riportano le descrizioni delle unit tipiche.

Quadro MT CABINA 18 VELA - Quadro con carpenteria a tenuta ad arco


interno 16KA, 1s

Accessori
Leva di manovra
Pannello finale chiusura quadro in acciaio zincato versione AI 16kA 1s

1
2

Quadro
DM1A_SF1_AI

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO 1250 KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 100/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1A_SF1_AI

1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO 1250 KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 49 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 100/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1A_SF1_AI

DM1A_SF1_AI (PROTEZIONE TRAFO 1250 KVA)


DM1A SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.e TA - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TA ARM3/N1F 100/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita' interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S20 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1P_SF1_AI (LINEA 2)
DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV - IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20 kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA cl02/50VA cl3P
Resistenza antiferrorisonanza cablata
TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 50 di 83

1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita'
interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta
da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

DM1P_SF1_AI

1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

DM1P_SF1_AI (LINEA 21)


DM1P SF1 17.5kV-16kA-630A Unita' interr.con sempl.sez.TA e TV IAC AFLR 16kA 1s
Derivatore capacitivo e lampade presenza di tensione Us da 10 a 20
kV
TV f/m VRQ2/S2 Ue13.8kV Rapp 13800:r3/100:r3/100:3 - 15VA
cl02/50VA cl3P
Resistenza antiferrorisonanza cablata
TA ARM3/N1F 300/5A 25kAx1s 2,5VA 5P30 - 7,5VA 5P10 - cl.1
Contatti ausiliari su interr (2NA+2NC+1CO)
Blocco chiave (PROFALUX/NOGAPI) su interr chiave libera in pos. di
aperto
Sganc di chiusura e rel antiric per com RI manuale 48Vcc
Motor per com RI (motore + contamanovre)48Vcc
Interr. con ciclo di operazioni standard (O-03mn-CO-3mn-CO)
Sganc semplice di apertura 48Vcc
Com man a manovra dipendente tipo CS1
Cont aux su IMS/SEZ (1NA+1NC+1CO)
Cont aux supplementari su IMS/SEZ (1NA su IMS/SEZ + 1NA+1NC su
SEZ DI TERRA)
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di chiuso
Blocco chiave su SEZ TERRA chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su IMS/SEZ chiave libera in posizione di aperto
Blocco chiave su SEZ chiave libera in posizione di chiuso per Unita'
interrutt
Cella bassa tens da 750x450mm
Predisp per allacciamento di 2 cavi per fase sez.max 240mm2
Res anticondensa 50W 220V 50Hz regolata da termostato e protetta
da interruttore
Alimentaz. aux. Sepam 1000+ da 48/250 Vcc
Sepam S41 CEI 0-16 con visore conn. TA std
MES114, modulo 10 ingressi 4 uscite (ingressi alim 24/250 Vcc)
ACE949-2. Interfaccia comunicazione RS485 2 fili 12/24Vcc
CCA612. Cavo modulo comunicazione 3m
Toroide omopolare chiuso tipo CSH 160 Diam=160mm CEI 0-16
Interruttore automatico protezione circuiti aux
Interruttore automatico protezione secondari TV
Manipolatore di comando Apri/Chiudi interruttore
Selettore locale/distanza
Lampada di segnalazione interruttore chiuso (rossa)
Lampada di segnalazione interruttore aperto (verde)

1
1
3
1
3
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1

Tutte le manovre dovranno essere tra loro interbloccate meccanicamente e


mediante blocchi a chiave.
Le unit dovranno essere dotate di tutti gli interblocchi necessari per prevenire
errate manovre che potrebbero compromettere oltre che lefficienza e laffidabilit

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 51 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

delle

apparecchiature,

la

sicurezza

del

personale

addetto

allesercizio

dellimpianto.
Le logiche di interblocco dovranno essere conformi alle altre cabine MT
esistenti del centro ricerche e comunque riportate negli elaborati grafici.
Il quadro dovr essere formato da unit di tipo normalizzato, affiancate, ognuna
costituita da celle componibili standardizzate.
Il quadro dovr essere completo di tutti gli apparecchi di comando e
segnalazione indicati e necessari per renderlo pronto al funzionamento.
Sul fronte di ciascuna unit dovranno essere presenti i seguenti cartelli:
-

targa indicante il nome del costruttore, il tipo dellunit, lanno di


fabbricazione, la tensione nominale. La corrente nominale e la corrente di
breve durata;

schema sinottico;

indicazioni del senso delle manovre;

targa monitoria

5.4.4 Supervisione MT
Il nuovo quadro elettrico MT dovr essere equipaggiato con strumentazione a
microprocessore e predisposto per la trasmissione a distanza del segnale delle
misure e delle protezioni. Inoltre i contatti di stato previsti nelle varie celle
dovranno essere portati in morsettiera del quadro servizi cabina al fine di poterli
acquisire successivamente tramite linstallazione di una scheda PLC.

5.5

TRASFORMATORI MT / BT

Allinterno della cabina elettrica locale di trasformazione saranno aggiunti N.3


nuovi trasformatori da 1250 KVA per lalimentazione del locale CED.
Il trasformatore sar del tipo a secco ed avr le seguenti caratteristiche minime
principali:
Apparecchiatura MT: T-CAST o equivalente;
Dati Tecnici:
Potenza nominale
Tensione di riferimento
Tensione di prova a frequenza industriale
Tensione di impulso 1,2 / 50 microS
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

50 Hz

1 min

kVA
kV
kV
kV

1.250
17,5
38
95
Pagina 52 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE
Tensione primaria
Tensione secondaria tra le fasi, salvo altra scelta
Tens. sec. tra le fasi e il neutro, salvo altra scelta
Regolazione MT standard, salvo scelta differente
Collegamenti

kV
V
V

11,6
400 (a vuoto)
231 (a vuoto)
2 x 2,5%
triangolo / stella con neutro - Dyn 11
17,5 kV
24 kV

Perdite a vuoto

2.550

2.650

Perdite dovute al carico

75 C

10.900

10.900

Perdite dovute al carico

120 C

12.500

12.500

Tens. di corto circuito standard, salvo altra scelta

Corrente a vuoto

1,0

1,0

8,5

8,5

0,35

0,35

Corrente di inserzione Ie / In valore di cresta


Corrente di inserzione - costante di tempo
Caduta di tensione a pieno carico

cos = 1

1,05

1,05

Caduta di tensione a pieno carico

cos = 0,8

4,35

4,35

Rendimento a 4/4 del carico

cos = 1

98,93

98,92

Rendimento a 4/4 del carico

cos = 0,8

98,61

98,60

Rendimento a 3/4 del carico

cos = 1

99,08

99,07

Rendimento a 3/4 del carico

cos = 0,8

98,82

98,80

Rumore potenza acustica Lwa

dB (A)

74

74

Rumore pressione acustica Lpa a 1 m

dB (A)

60

60

Completa di Centralina termometrica digitale

Tale unit dovr essere posizionata allinterno del rispettivo locale dedicato.
Allinterno del box dovr trovare collocazione anche lunit di rifasamento; tale
unit avr, un interruttore di protezione posto sul Quadro elettrico Generale di
Bassa Tensione.
Per accedere al trasformatore sar necessario utilizzare la procedura per lo
sblocco delle chiavi.

5.6

LINEE IN BASSA TENSIONE

E prevista la posa di tutte le linee elettriche dal secondario dei trasformatori MT /


BT fino ai quadri generali previsti sugli elaborati.
I cavi saranno posati entro canaline in acciaio zincato di nuova posa oppure
allinterno di cunicoli interrati esistenti.
Negli elaborati grafici sono evidenziate le varie modalit di posa.
Le linee elettriche principali avranno la sezione indicata negli schemi elettrici e
nei documenti riportanti i calcoli linee ed il calcolo delle correnti di corto circuito
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 53 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

5.7

QUADRI BASSA TENSIONE

5.7.1 Quadro generale di bassa tensione


Il quadro elettrico generale di bassa tensione, sar del tipo Power Center
realizzato con carpenteria tipo P-Bloc o equivalente, spessore 20/10 mm e sar
composto dagli elementi indicati nello schema elettrico di progetto.
Tutti gli interruttori scatolati da100A a 400 A saranno del tipo rimovibile.
Gli interruttori con portata maggiore di 400A saranno del tipo estraibile

Dati Tecnici:
Tensione di isolamento (in base alle apparecchiature)

Tensione di esercizio

Corrente nominale nelle sbarre

2100

Corrente di corto circuito

kA

50

Frequenza

Hz

50/60

Tensione ausiliaria

Sistema di neutro
Sbarre (3F o 3F + N)

3F+N

Materiale P-Bloc

Lamiera 15-20/10

Verniciatura esterna

RAL 9002 Bucciato

Forma di segregazione

Grado di protezione esterno (IP)

31

Grado di protezione interno

2X

(IP)

Larghezza del quadro

mm

3550

Altezza del quadro

mm

2365

Profondit del quadro

mm

1490

Il quadro in oggetto composto da 4 colonne.

5.7.2 Quadro servizi cabina


Al fine di alimentare gli ausiliari dei quadri MT e BT, nonch i servizi di cabina
elettrica, si prevede linstallazione di un quadro dedicato ai servizi cabina.
Allinterno di tale quadro elettrico viene prevista la sezione sotto alimentatore e
batterie al fine di alimentare gli ausiliari di cabina (quadri MT e BT).
Il quadro elettrico servizi cabina, sar realizzato con carpenteria tipo Prisma G o
equivalente e sar composto dagli elementi indicati nello schema elettrico di
progetto.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 54 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

5.7.3 Supervisione BT
Il nuovo quadro elettrico generale BT dovr essere equipaggiato

con

strumentazione predisposta per la trasmissione a distanza del segnale delle


misure e delle protezioni. Inoltre i contatti di stato previsti per i vari interruttori
dovranno essere portati in morsettiera del quadro servizi cabina al fine di poterli
acquisire successivamente tramite linstallazione di una scheda PLC.

5.8

ALIMENTATORE 48Vcc

Lalimentatore 48Vcc sar del tipo RADDRIZZATORE CARICA BATTERIE A


UN RAMO, adatto allalimentazione continuativa dei carichi permanenti in c.c. e
alla contemporanea ricarica di una batteria di accumulatori ermetici al Pb. in
tampone.
L'apparecchiatura avr le seguenti caratteristiche tecniche generali:
Tensione di alimentazione
: monofase 230 Vca 15% 50 Hz 5%
Tensione di uscita nominale : 48 Vcc.
Tensione di tampone
: 2,27 V/el.
Tensione di uscita al carico : 1,13 VN in fine carica / 0,90 VN a fine scarica
Stabilit tensione di uscita
: 1%
Potenza erogata
: 1440 W
Corrente nominale
: 30A (N. 1 modulo convertitore da 30A )
Autonomia
: 120 minuti
Ripple
: < 1% RMS
Tempo di intervento
: ZERO
Temperatura di lavoro
: 0 - 50 C
Sovraccaricabilit
(disponibile solo con batteria collegata)
: 200% per 1 minuto

: 300% per 30 secondi


Saranno presenti SEGNALAZIONI
Pannello sinottico completo dei seguenti leds per segnalazione di:

presenza rete
tensione uscita raddrizzatore
minima tensione di batteria
avaria

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 55 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Contatti flottanti su scheda interfaccia allarmi per le seguenti segnalazioni di


allarme:

presenza rete
minima tensione di batteria
avaria

BATTERIA
La batteria costituita da accumulatori del tipo ermetico al piombo di provata
affidabilit, alloggiata su appositi ripiani posti in un vano fisicamente segregato
dalla componentistica elettronica. La tensione nominale di 48 V e capacit di
100Ah/20h.

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Esecuzione in unico armadio metallico con portella apribile a cerniera, dotato
di scomparto batteria adatto al contenimento della batteria prevista secondo la
norma EN 50272.
Dimensioni di ingombro mm. L=800 P=600 H=1100.
Grado di protezione IP30, IP20 a porta aperta.
Colore RAL7035 bucciato.
Peso totale 254Kg.
SCHEMA DI PRINCIPIO

Per il dimensionamento delle capacit delle batterie si sono considerati circa:

300W per ogni motorizzazione

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 56 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

50W per lo sgancio a lancio di corrente

Per un totale di circa 2000W.


Dato che lutilizzazione degli ausiliari sar in contemporanea solo nel caso di
test, si scelto di utilizzare un alimentatore con una portata nominale di 1440W
dimensionata con un autonomia di 2 ore, che in caso di necessit possa essere
sovraccaricata sino al 200% della portata per la durata di un minuto (tempo
necessario per le manovre di sgancio)

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 57 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

6
ELENCO PUNTI DA RIPORTARE NEL SISTEMA
CENTRALIZZATO CR
6.1

Cabina 48

Cella MT (previsione futura)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (trasformatore 1250kVA)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (Linea 2)
Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (linea 21)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Trasformatore 1250kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura

6.2

Cabina 18 Data Center

Cella MT (trasformatore 630kVA)


JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 58 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (trasformatore 630kVA)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (Linea 2)
Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (linea 21)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Trasformatore 630kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura
Trasformatore 630kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura
Gruppo Elettrogeno
Allarme Gruppo elettrogeno
Avviamento Gruppo elettrogeno
Quadro Generale BT
Interruttore rifasamento 1QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 59 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Interruttore trafo 1QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore GE 1QF3

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore rifasamento 2QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore trafo 2QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore GE 2QF3

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore scaricatore A 4QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore barratura A 4QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore quadro S.C. 4QF3

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore scaricatore B 4QF4

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore barratura B 4QF5

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

6.3

Cabina 18 Vela

Cella MT (trasformatore 1250kVA)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (trasformatore 1250kVA)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 60 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (trasformatore 1250kVA)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (Linea 2)
Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Cella MT (linea 21)


Interruttore MT

Stato aperto / chiuso


Comando intervento, interuttore scattato

Sezionatore MT

Stato aperto / chiuso

Sezionatore MT di terra

Stato aperto / chiuso

Trasformatore 1250kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura
Trasformatore 1250kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura
Trasformatore 1250kVA
Allarme temperatura trasformatore
Intervento
interruttore
per
temperatura, interuttore scattato

allarme

Preallarme temperatura
Quadro Generale BT
Interruttore rifasamento 1QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 61 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Interruttore trafo 1QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore rifasamento 2QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore trafo 2QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore rifasamento 3QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore trafo 3QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato
Comando Interruttore

Interruttore scaricatore A 4QF1

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore barratura A 4QF2

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore quadro S.C. 4QF3

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore scaricatore B 4QF4

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore barratura B 4QF5

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

Interruttore quadro officina 4QF6

Stato aperto / chiuso


Intervento interruttore, interuttore scattato

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 62 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI

7.1 CONSIDERAZIONI GENERALI QUADRI DI MEDIA


TENSIONE
Nel seguito sono definiti i requisiti fondamentali per il progetto, le modalit di
collaudo, di fornitura e di offerta dei quadri di media tensione (24 kV , 16KA 1s)
destinato allimpianto.
7.1.1 Caratteristiche Elettriche Principali:
Quadro con protezione arco interno sui quattro lati 16KA, 1s
Tensione nominale

kV

17,5

Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale 50Hz / 1min valore efficace

kV

38

Tensione nominale di tenuta a impulso atmosferico 1,2 / 50 microS valore di picco

kV

95

Tensione di esercizio

kV

11,6

Frequenza nominale

Hz

50 / 60

N fasi

Corrente nominale delle sbarre principali

630

Corrente nominale max delle derivazioni

630

Corrente nominale ammissibile di breve durata

kA

16

Corrente nominale di picco

kA

40

Potere di interruzione degli interruttori alla tensione nominale

kA

16

Durata nominale del corto circuito

Tensione nominale degli ausiliari

48Vcc

7.1.2 Norme di riferimento


- quadro

Norma CEI 17.6


Norma IEC 298

- interruttori

Norma CEI 17.1


Norma IEC 56

- sezionatori di terra

Norma CEI 17.4


Norma IEC 129

- gas SF6

Norma CEI 10.7


Norma IEC 376

- gradi di protezione

Norma CEI 70.1


Norma IEC 529

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 63 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

7.1.3 Caratteristiche costruttive


Ogni quadro sar costituito da scomparti di tipo normalizzato, affiancati ed
accoppiati fra loro e costituiti da celle riempite con gas SF6 e realizzate in
lamiera di acciaio inox, con spessore minimo pari a 2,5 mm, pressopiegata e
saldata e carpenteria del tipo protetta. Allinterno delle celle si dovranno trovare
le sbarre, i sezionatori e linterruttore riempito in gas SF6.
Le celle di Bassa Tensione, cos come i pannelli di chiusura frontali e laterali e le
portelle, saranno realizzati in lamiera di acciaio pressopiegata, avente spessore
minimo pari a 2 mm.
Le celle dovranno essere tali da ammarrare i cavi in partenza e in arrivo.
7.1.4 Interblocchi
I quadri dovranno essere dotati di tutti gli interblocchi necessari per prevenire
errate manovre che possano compromettere, oltre che l'efficienza e l'affidabilit
delle

apparecchiature,

la

sicurezza

del

personale

addetto

all'esercizio

dell'impianto.
In particolare dovranno essere garantiti tutti i blocchi necessari allinserimento del
quadro elettrico nella rete di MT esistente. Tra i blocchi ed interblocchi meccanici
ritroviamo:
-

i sezionatori controsbarre e di linea, posti a monte e a valle degli interruttori,


dovranno poter essere manovrati, tramite manovra simultanea rinviata sul
fronte del quadro, solo con interruttore aperto;

l'interruttore dovr poter essere manovrato solo se i sezionatori si trovano in


una delle loro due tre posizioni: CHIUSO - APERTO - TERRA; posizioni
intermedie impediranno la manovra dell'interruttore;

il sezionatore di messa a terra dovr poter essere manovrato solo con


sezionatori controsbarre e di linea aperti e, se sullunit di arrivo, previo
consenso della cabina a monte o dellente distributore.

Lo schema degli interblocchi viene riportato negli elaborati grafici di


progetto e comunque dovr essere il medesimo gi in uso nel resto della
rete MT del centro ricerche.
7.1.5 Trattamenti superficiali verniciatura
L'aspetto delle superfici dovr essere bucciato.
Il punto di colore sar scelto con la DL
Il grado di protezione dovr essere adeguato allutilizzo.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 64 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Le superfici verniciate dovranno superare la prova di aderenza secondo le norme


DIN 53.151.
7.1.6 Connessioni con cavi di potenza
Le connessioni per i terminali dei cavi dovranno essere del tipo ad innesto,
secondo normativa vigente. a capocorda
7.1.7 Apparecchiature
INTERRUTTORI
Gli interruttori dovranno

essere

del

tipo

in

esafluoruro

di

zolfo

ad

autogenerazione di pressione con comando ad energia accumulata a mezzo


molle di chiusura precaricate.
Gli interruttori dovranno essere predisposti per ricevere i blocchi necessari a
garantire il funzionamento del quadro in anello MT esistente, inoltre dovranno
poter essere dotati degli eventuali accessori pi avanti descritti.
SEZIONATORI IMS
I sezionatori dovranno essere tripolari a due tre posizioni: APERTO CHIUSO
MESSO A TERRA.
In posizione di CHIUSO, dovranno realizzare il collegamento alle sbarre
principali/interruttore/linea in uscita.
Negli scomparti con interruttore dovr essere garantita la manovra simultanea,
dal fronte del quadro, dei sezionatori controsbarre e di linea, posti a monte e a
valle dell'interruttore.
Il comando dei sezionatori dovr essere interbloccato con i comandi
dell'interruttore e del sezionatore di terra corrispondenti.
I sezionatori dovranno poter essere dotati degli eventuali accessori pi avanti
descritti.
SEZIONATORI DI TERRA
I sezionatori di terra, da prevedere per la messa a terra dei cavi e delle
apparecchiature di MT accessibili dall'operatore, dovranno essere tripolari di
costruzione particolarmente compatta e robusta con contatti mobili a lama e
pinze autostringenti, idonei a sopportare termicamente / dinamicamente una
corrente di guasto pari a:
16kA per 1 s

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 65 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Il comando per la manovra dei sezionatori di terra, rinviato sul fronte del quadro,
dovr essere interbloccato con la manovra dei sezionatori controsbarre e di linea
e con gli organi della cabina a monte se un arrivo. I sezionatori di terra
dovranno avere potere di stabilimento.
I sezionatori di terra dovranno poter essere corredati degli eventuali accessori pi
avanti descritti.
SISTEMA DI PROTEZIONE
Dovr essere impiegato un dispositivo multifunzioni a microprocessore da
quadro, realizzato dalla stessa azienda produttrice del quadro e dellinterruttore.
Esso dovr essere di una sola tipologia hardware a prescindere dalle
applicazioni.
Le funzioni di protezioni dovranno poter essere impostate dal fronte dello
strumento senza lausilio di strumentazione esterna.
Le funzioni minime richieste allo strumento dovranno essere: protezione, misura,
comando interruttore e attuatori di manovra motorizzati, segnalazione di stati ed
allarmi, schema sinottico del pannello monitorato, rel di blocco, supervisione
della bobina dapertura, commutazione locale - distanza, raccolta e diagnosi di
tutti i parametri del pannello (pressione gas nellinterruttore, stato molle di
comando, stato magnetotermici di protezione dei circuiti ausiliari).
Lunit di protezione dovr essere in grado di gestire interblocchi fra i diversi
organi di manovra e visualizzare le principali grandezze e le informazioni di
diagnostica su un display a cristalli liquidi.

Inoltre dovr essere possibile la

memorizzazione degli ultimi 100 eventi/dati su una memoria non volatile.


Ogni quadro dovr contenere un dispositivo di comunicazione bidirezionale
(Front-End) per poter venire connesso al sistema di supervisione del quartiere
fieristico.
7.1.8 Serie di accessori per completamento quadro
- pannelli d'estremit
- golfari di sollevamento
- serie di leve e di attrezzi speciali
- vernice per ritocchi (barattolo di 1 kg)
- certificati di prova
- cataloghi e disegni
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 66 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

- libretti di istruzione

7.1.9 Prove e certificati


Ogni quadro dovr essere sottoposto alle prove di accettazione e collaudo
presso la fabbrica del costruttore previste dalle relative norme CEI/IEC, alla
presenza del cliente o di un suo rappresentante. Il costruttore dovr dimostrare di
essere in possesso della certificazione di qualit ISO 9001.
In fase dofferta si dovr dichiarare lesistenza del superamento della prova ad
arco interno secondo le norme di riferimento, mentre in fase dordine si dovr
fornire copia del bollettino del superamento della prova stessa.
Questa prova, assieme a quelle di tipo, dovr essere stata effettuata presso un
laboratorio riconosciuto LOVAG/ACAE.
Inoltre, in fase dordine, dovranno essere consegnate le certificazioni relative alle
prove corrispondenti alle norme IEC 517:
-

prova di tenuta con tensione a frequenza industriale per 1 minuto

prove di tensione sui circuiti ausiliari e di comando

misura delle resistenze dei circuiti principali

prove di funzionamento meccanico

prove dei dispositivi ausiliari elettrici

verifica del cablaggio

prove di ermetici

7.2

PROVE CAVI DI MEDIA E BASSA TENSIONE

7.2.1 Prove dei cavi MT


Le prove sui cavi MT-GISETTE da effettuarsi nello stabilimento di produzione
dovranno essere eseguite in accordo alle norme CEI 20-13; si riportano di
seguito le prove pi significative:

prove di tensione;

misura allangolo di perdita del dielettrico;

misura delle scariche parziali;

misura della resistenza disolamento;

controlli dimensionali;

prova di piegatura;

prova di durata;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 67 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

prova di impulso;

prova di resistenza allumidit;

caratteristiche meccaniche dellisolante e della guaina prima e dopo


linvecchiamento;

prove di tensione in corrente continua (a cura dellinstallatore).

7.2.2 Prove dei cavi BT


I collaudi previsti consistono nelle prove di accettazione indicate dalle norme CEI
da effettuarsi nello stabilimento di produzione.
Le prove previste sui cavi di bassa tensione sono:

verifica dimensionale;

prove di continuit elettrica dei conduttori;

prove di isolamento tra i conduttori e tra i conduttori e la terra;

prove di rigidit dielettrica degli isolamenti;

prove di resistenza dei conduttori.

7.3

QUADRI BASSA TENSIONE

7.3.1 Quadro generale di bassa tensione


Il quadro elettrico generale di bassa tensione della Cabina 18 Vela sar del tipo
Power Center, realizzato in forma 4 con carpenteria tipo PBlock Plus o
equivalente spessore 20/10 mm e sar composto dagli elementi indicati nello
schema elettrico di progetto.
Il quadro elettrico generale di bassa tensione della Cabina 18 Data Center sar
realizzato in forma 3 con carpenteria tipo Prisma P o equivalente spessore 20/10
mm e sar composto dagli elementi indicati nello schema elettrico di progetto.
In generale:
Tutti gli interruttori scatolati da100A a 400 A saranno del tipo rimovibile.
Gli interruttori con portata maggiore di 400A saranno del tipo estraibile.
7.3.2 Autoportanti ad armadio oppure per montaggio a parete.
In generale i quadri elettrici sono sempre realizzati con intelaiatura di profilati
in acciaio e pannelli in lamiera di acciaio ribordata spessore 20/10 mm tale
da sostenere le apparecchiature e le sollecitazioni a cui sottoposta.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 68 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Devono essere verniciati prima con antiruggine e successivamente con vernici


alla nitrocellulosa. Il loro colore precisato in sede di esecuzione lavori. Prima
della verniciatura devono venire puliti ed adeguatamente stuccati.
Quelli ad armadio sono con golfari di sollevamento smontabili.
Sulle portine e sui pannelli apribili non devono essere fissate apparecchiature.
Fanno eccezione: strumenti di misura, pulsanti di comando, borchie di
segnalazione luminosa, per i quali ammesso montaggio su detti pannelli.
Il loro collegamento per realizzato con cavetto flessibilissimo e particolare
cura riservata in corrispondenza della parte ruotante per evitare strappi o
rotture.
L'apertura delle portine o dei pannelli dei quadri non sar possibile con
apparecchiature in tensione. Tutte le apparecchiature sono contrassegnate
con targhette in plexiglass e dicitura incisa. Quelle sulla carpenteria sono fissate
con viti.
Contattori, fusibili, trasformatori ausiliari, ecc. sono fissati a pannelli in lamiera
con viti situate sui fori filettati preventivamente.
Le serrature per la chiusura delle celle e delle porte devono essere
preventivamente approvate dalla D.L.
Tutti i conduttori di collegamento sono dimensionati a norme CEI per la
portata nominale delle apparecchiature considerando una contemporaneit di
carico del 100%. Si possono scegliere sbarre di rame nude o corde isolate a
seconda delle portate e delle necessit costruttive.
In ogni caso i conduttori sono adeguatamente fissati alla struttura del
quadro, in modo che il loro peso non gravi sulle apparecchiature, e possano
sopportare le elevate sollecitazioni elettrodinamiche delle correnti di corto
circuito. Anche i portasbarre sono scelti tenendo presente quanto sopra.
I conduttori isolati sono collegati alle apparecchiature con capicorda a
pressione.
I conduttori dei circuiti ausiliari, per quanto possibile, sono posti entro canaline
in PVC. Detti conduttori sono flessibili con isolamento in PVC a 1000V di
esercizio e la loro sezione minima di 1,5 mmq.
Il capo di ogni conduttore fissato a morsetti od apparecchiature
numerato.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 69 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Tutti i conduttori di potenza ed ausiliari, che entrano ed escono dai quadri fanno
capo ad apposite morsettiere di tipo componibile e sezione adeguata, con
cartellini di numerazione.
Fanno eccezione a queste disposizioni i conduttori di potenza del quadro
generale avente sezione superiore ai 16 mmq che vengono collegati
direttamente ai morsetti delle apparecchiature.
Nei quadri si dovr porre particolare cura al fine di ottenere, attraverso opportune
protezioni, la segregazione dei cavi in arrivo all'interruttore generale.
I conduttori in arrivo e partenza dai quadri vengono saldamente ancorati a
profilati con collari per evitare che il loro peso gravi sulle apparecchiature o sui
morsetti terminali.
Tutte le sbarre di rame nudo devono essere protette contro l'ossidazione con
procedimento da concordare in sede di realizzazione (verniciatura e zincatura).
Tutti i quadri hanno una sbarra di rame nuda per il neutro e un'altra per la
terra. La prima elettricamente isolata dalla carpenteria mentre l'altra
perfettamente collegata alla stessa. Saranno inoltre contraddistinte con colori
diversi: blu per il neutro e giallo-verde per la terra. Il neutro deve sempre essere
sezionato sia in arrivo che in partenza (dispositivi di interruzione onnipolari).
All'esterno di tutti i quadri c' una targhetta, fissata con viti, con la
denominazione del quadro, come risulta dagli schemi.
In tutti i quadri c' una tasca per gli schemi elettrici contenuti entro busta di
plastica molto robusta. Il potere di interruzione degli interruttori precisato nei
disegni.
Tutti i quadri secondari devono essere realizzati con gli stessi criteri costruttivi e
con dimensioni uguali od almeno modulari tra loro.

7.4

INTERRUTTORI AUTOMATICI E DIFFERENZIALI

Con interruttore automatico viene definito l'interruttore dotato di protezione


termica e magnetica.
Deve soddisfare ai seguenti requisiti:
1. tensione nominale 400V se tripolare o quadripolare, 230V bipolare o
unipolare;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 70 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

2. corrente nominale di taratura pari a quella assorbita dal carico o dalle linee
alimentate, nelle condizioni ambientali in cui viene ad essere installato,
arrotondato al valore superiore commerciale;
3. potere di interruzione almeno pari alla corrente di corto circuito nel punto
immediatamente a valle dell'interruttore (corto franco);
4. la corrente nominale di taratura deve essere inferiore alla portata di corrente
dei conduttori a valle dell'interruttore fino al successivo dispositivo di
protezione;
5. l'integrale di Joule i2t in caso di corto circuito dovr essere non superiore a
quella sopportabile dai conduttori a valle.
Qualora vi siano interruttori in serie, installati nello stesso quadro o in quadri
diversi, ammessa la protezione di back-up in accordo con le norme CEI 64-8: in
tal caso il potere di interruzione dell'interruttore a valle potr essere diverso dalla
corrente di corto circuito, purch l'i2t lasciato passare dal dispositivo a monte non
risulti superiore a quello che pu essere sopportato senza danno dal dispositivo
a valle.
L'i2t lasciato passare da ogni interruttore dovr essere desumibile dai cataloghi
tecnici della casa costruttrice. Le caratteristiche di intervento per sovraccarico e
corto circuito di ogni interruttore dovranno tenere conto del coordinamento
necessario fra interruttori in serie.
Eventuali interruttori differenziali, sezionatori, o altre apparecchiature inserite sui
circuiti di potenza devono sopportare, in caso di corto circuito, l'i2t lasciata
passare dall'interruttore automatico.
Gli interruttori differenziali sono sempre privi di rel magnetotermici, per
interruttori di tipo non modulare (DIN 17,5 mm).
Gli interruttori differenziali (nei quadri generali), avranno la possibilit di essere
regolati sia in portata che in tempo in modo tale da poter essere regolati in
funzione dei differenziali a valle di essi (nelledificio)
Il coordinamento tra protezioni a monte e quelli a valle e tra protezioni e
conduttori di alimentazione pu essere realizzata anche con i fusibili, se
espressamente indicato nei disegni.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 71 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

7.5

CANALIZZAZIONI

7.5.1 Passerelle di dorsale


La passerella per il contenimento dei conduttori di dorsale dovr essere di tipo
asolato in lamiera zincata sendzimir.
Allinterno dei controsoffitti sar installato una passerella portacavi a griglia in
tondo di acciaio al carbonio ad alta resistenza zincato a caldo per immersione.
Dovr essere atta all'ancoraggio a parete e soffitto a mezzo di staffe pure zincate
o verniciate; non dovr mai essere ancorata al controsoffitto.
La passerella dovr avere dimensioni sufficienti al contenimento dei conduttori, i
quali dovranno essere ben disposti all'interno della stessa.
Dove necessitano pi passerelle, nella loro posa in opera si dovr ottemperare a
particolari esigenze tecniche come la distanza fra loro, (non inferiore ai 200 mm)
la possibilit di posa di nuovi conduttori, il collegamento alla rete di terra.
Particolare cura dovr essere fatta, durante la posa, al raggio di curvatura delle
passerelle, calcolato in base alle sezioni dei conduttori interni.
Devono essere evitati cambi di direzione ad angolo retto. I collegamenti fra i vari
elementi sono fatti con giunti fissi con viti, mai saldati.
Le mensole saranno ad una distanza massima di 2 ml una dall'altra. Il
collegamento tra mensole e passerella dovr essere realizzato con viti, mai con
saldatura. Nella posa di passerelle di lunghezza superiore ai 50 ml dovranno
essere interposti, a seconda delle necessit tecniche dei materiali, organi
meccanici atti a garantire l'assorbimento delle dilatazioni dovute ad effetti termici.
Ogni 10 ml e comunque in corrispondenza di ogni diramazione, dovranno essere
poste in opera fascette segnacavo.
Lungo la passerella di dorsale non dovranno essere fatte giunzioni fra i
conduttori fuori dalle cassette di derivazione.
Le cassette di derivazione dovranno essere fissate sul fondo e sull'ala della
passerella. Nei tratti verticali i conduttori dovranno essere ancorati ogni 2 ml alla
passerella.
Ogni 20 ml dovranno essere elettricamente collegate al conduttore di terra che le
percorre.
In taluni casi, dove espressamente richiesto nella Descrizione Impianti, le
cassette di derivazione saranno realizzate con lamiera di acciaio zincato in modo
da realizzare un unico corpo con le passerelle.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 72 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

7.5.2 Condutture a pavimento per sistemi integrati


Servono per realizzare un sistema integrato di distribuzione elettrica e telefonica
a pavimento.
Tutti i componenti per impianti telefonici devono essere autorizzati dall'azienda di
Stato.
Possono essere usati, a seconda dei casi, canaline in PVC autoestinguente o
tubazioni in PVC pesante rigido UNEL 37118.
Dimensioni

caratteristiche

costruttive

delle

apparecchiature

risultano

nell'Elenco Prezzi Unitari allegato. In ogni caso si devono rispettare le seguenti


particolarit:
1. le canalizzazioni o le tubazioni per l'impianto telefonico devono essere
completamente distinte dagli altri impianti;
2. le cassette di distribuzione sono a pi scomparti: quello telefonico
completamente separato dagli altri;
3. la torretta telefonica deve alloggiare una scatola per componenti telefonici di
tipo unificato.

7.6
Tutte

MENSOLE DI SOSTEGNO
le

mensole

per

sostegno

di

conduttori,

tubazioni,

passerelle,

apparecchiature, ecc. sono in acciaio zincato a caldo, oppure in acciaio zincato e


verniciato, ove espressamente indicato.
Tranne qualche caso assolutamente particolare, quanto fissato a dette mensole
dovr essere smontabile. Pertanto non sono ammesse saldature o altri sistemi di
fissaggio definitivo. In particolare passerelle ed apparecchiature sono fissate con
viti con dado. Qualora fosse necessario effettuare saldature, queste vengono
ricoperte con due mani di vernice antiruggine.
Le dimensioni di dette mensole saranno tali da garantire un fissaggio robusto e
sicuro.
Le mensole sono installate in quantit tale da assicurare un perfetto ancoraggio
delle canaline, delle tubazioni e delle sbarre blindate.
In ogni caso tra una mensola e la successiva non dovr mai esserci una distanza
superiore a 2 ml per le canalette e le sbarre blindate ed 1 ml per le tubazioni.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 73 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Le mensole possono essere fissate con chiodi sparati o tasselli metallici ad


espansione, in corrispondenza del cemento armato, essere murate nelle strutture
normali oppure saldate o avvitate a profilati in ferro della struttura.

7.7

CONDUTTORI

I conduttori sono di primaria marca e dotati di Marchio Italiano di Qualit.


Tipo e sezione sono indicate nei disegni e negli elaborati di computo.
Nella definizione delle sezioni dei conduttori si proceder come segue:
1. il valore massimo di corrente ammesso nei conduttori pari al 70% della loro
portata stabilita dalle tabelle CEI-UNEL per quelle determinate condizioni di
posa;
2. in ogni caso la densit massima di corrente non sar superiore a 2,5 A/mmq;
3. la massima caduta di tensione consentita a valle del quadro generale fino
all'utilizzazione pi lontano del 4%, salvo i lavori prescritti per impianti
particolari;
4. deve essere garantita la protezione termica delle condutture.
La sezione minima dei conduttori, salvo prescrizioni particolari :
1.5 mmq per i circuiti luce ed ausiliari
2.5 mmq per i circuiti f.m.
1 mmq per i circuiti di segnalazione e simili
La sezione dei conduttori delle linee principali e dorsali rimane invariata per tutta
la lunghezza della linea stessa.
Il colore dell'isolamento dei conduttori con materiale termoplastico sar definito
a seconda del servizio e del tipo di impianto e concordato con la D.L.
In ogni caso il colore blu contraddistinguer sempre il conduttore del neutro e
quello giallo-verde il conduttore di terra. Non ammesso l'uso di questi due colori
per nessun altro servizio, nemmeno per gli impianti ausiliari.
Negli elaborati di progetto sar di volta in volta stabilito il tipo di conduttore da
usare.
I conduttori possono essere installati:
1. in tubazioni interrate di grande diametro; dovr essere sigillato l'ingresso con
riempitivi;

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 74 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

2. in cunicolo di piccole dimensioni - in questo caso i cavi sono adagiati sul


fondo del cunicolo stesso e la sua imboccatura sar sigillata con sabbia o
simili;
3. su passerelle metalliche orizzontali. I cavi vengono appoggiati e ben ordinati;
4. su passerelle o barelle verticali. I cavi vengono fissati alle passerelle con
collari atti a sostenere il peso dei cavi stessi - detti collari sono installati ogni 1
m di lunghezza del cavo. Con collare si pu fissare un solo cavo.
5. entro tubazioni a vista od incassate, le sezioni interne del tubo devono essere
tali da assicurare un comodo infilaggio e sfilaggio dei conduttori. Inoltre negli
impianti con conduttori, tipo NO7G9-K la dimensione dei tubi deve consentire
il successivo infilaggio di 1/3 dei conduttori gi in opera, senza dover levare
questi ultimi.
Le curvature dei cavi devono avere il raggio superiore 10 volte il diametro del
cavo. Nell'infilare i conduttori in tubi si dovr fare attenzione ad evitare torsioni o
eliche che impedirebbero lo sfilamento.
Sono ammesse giunzioni di conduttori solamente nelle cassette e nei quadri e
con appositi morsetti di sezione adeguata.
I conduttori nelle linee dorsali e montanti non devono essere interrotti ad ogni
scatola di derivazione, ma semplicemente liberati dell'isolamento per il tratto
corrispondente al morsetto di ancoraggio. E' ammessa la deroga a queste
prescrizioni, soltanto per le linee dorsali, limitatamente ai casi in cui lo sviluppo
delle stesse superi i 50 metri. In questo caso consentita la giunzione nella
cassetta prossima ai 50 metri.
In corrispondenza dei punti luce i conduttori dovranno terminare su blocchetti con
morsetti a vite.
Tutti i conduttori in partenza dai quadri sono siglati ed identificati con fascette
segnacavo. Le stesse fascette vengono installate anche all'arrivo dei conduttori,
ed in corrispondenza di ogni cassetta di derivazione. In tali fascette viene
precisato il numero della linea e la sigla del quadro. Devono essere siglati anche
tutti i conduttori degli impianti ausiliari.
Per ogni linea di potenza che fa capo a morsetti entro quadri elettrici o cassette
la siglatura deve essere eseguita come segue:

siglatura della linea sul morsetto e sul conduttore

siglatura della fase (RNST sul singolo conduttore e sul morsetto)

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 75 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

7.8

TUBAZIONI

Possono essere:
1. in materiale plastico rigido di tipo pesante con Marchio Italiano di Qualit
(tabella UNEL 37118) per la distribuzione nei sottofondi o a parete e dove
indicato specificatamente nella Descrizione degli Impianti;
2. in materiale plastico flessibile di tipo pesante con Marchio Italiano di Qualit
(tabella UNEL 37121-70) per gli usi indicati specificatamente nella
Descrizione Impianti;
3. in acciaio senza saldature, UNI 7683 (tipo Conduit) zincati a fuoco
internamente ed esternamente, in tutti i casi in cui gli impianti devono essere
a tenuta perfettamente stagna od esecuzione antideflagrante.
I tubi, di qualunque materiale siano, devono essere espressamente prodotti per
impianti elettrici.
In ogni caso non ammesso l'impiego di derivazioni a "T".
Le curve sono eseguite con largo raggio, in relazione al diametro dei conduttori,
con apposite macchine piegatubi, in casi particolari possono essere utilizzate
curve in fusione in lega leggera, completate con viti di chiusura.
E' prescritta in modo tassativo e rigoroso l'assoluta sfilabilit dei conduttori in
qualunque momento. Se necessario si devono installare cassette rompitratta per
soddisfare a questa esigenza. L'infilaggio dei conduttori deve comunque essere
successivo alla installazione delle tubazioni.
I tubi devono essere posati con percorso regolare e senza accavallamenti (per
quanto possibile).
Nei tratti in vista e nei controsoffitti i tubi sono fissati con appositi sostegni, in
materia plastica od in acciaio cadmiato, posti a distanza opportuna ed applicati
alle strutture con chiodi a sparo o tasselli ad espansione, o fissati con viti o
saldature su sostegni gi predisposti.
Nei tratti a pavimento i tubi prima di essere ricoperti con malta, devono essere
ben fissati tra loro ed alla soletta, onde evitare successivi spostamenti durante la
copertura per i lavori di ultimazione del pavimento.
Negli impianti a vista l'ingresso dei tubi nelle cassette avviene attraverso appositi
raccordi.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 76 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Nello stesso tubo non devono esserci conduttori riguardanti servizi diversi
anche se alla medesima tensione di esercizio ( fatta una deroga a questa
norma solamente per quei casi che di volta in volta saranno precisati dalla D.L.).
Nel caso sia richiesta la costruzione di cavidotti nel terreno si proceder come
segue:

le tubazioni in acciaio senza saldature, zincate saranno spalmate con


emulsioni bituminose;

le tubazioni in PVC saranno annegate in gettate di calcestruzzo.

Salvo le prescrizioni particolari indicate di volta in volta nella descrizioni impianti,


il diametro minimo delle tubazioni di 16 mm esterno. I diametri indicati con
un solo numero si riferiscono alle dimensioni esterne.
Il diametro interno delle tubazioni deve essere pari almeno a 1,3 volte il diametro
del cerchio circoscritto al fascio dei cavi in essi contenuti.
Nel caso di impianti in vista con tubazioni metalliche prive di raccordi filettati tra le
tubazioni, tra tubazioni e cassette o tra tubazioni ed apparecchiature viene
richiesto in modo tassativo la copertura di estremit dei tubi con ghiere in
materiale plastico in modo da non creare danni alla guaina del cavo.

7.9

CASSETTE DI DERIVAZIONE E SCATOLE

Le cassette potranno essere di vario tipo a seconda dell'impianto (incassato, a


vista, stagno).
Devono comunque essere largamente dimensionate in modo da rendere facile e
sicura la manutenzione.
Quelle da incasso sono in resina con coperchio in plastica fissato con viti.
Scelto un tipo, di dimensioni modulari alle varie grandezze, viene installato
sempre quello, con gli stessi concetti di fissaggio ed altezze uniformi per
tutto l'edificio.
Particolare cura riservata per l'ingresso e l'uscita dei tubi, in modo da evitare
strozzature e consentire un agevole infilaggio dei conduttori.
Tutte le cassette per gli impianti in vista devono essere metalliche del tipo in
fusione o in materiale isolante, adatte per montaggi a vista e quindi molto
robuste, con un grado di protezione IP adeguato alla loro ubicazione, con
imbocchi ad invito per le tubazioni o raccordi. Lo stesso dicasi per impianti
all'interno di controsoffitti.
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 77 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Le cassette metalliche sono con morsetto per la messa a terra della cassetta.
Non ammesso collegare o far transitare nella stessa cassetta conduttori
anche della stessa tensione, ma appartenenti ad impianti o servizi diversi
(luce, f.m., ausiliari, telefono). A tale prescrizione si potr derogare solo su
autorizzazione della D.L.
Sul corpo e sul coperchio di tutte le cassette sar applicato un contrassegno da
stabilire con la D.L. per indicare a quale impianto appartiene (luce, f.m., ecc.) e
per precisare le linee che l'attraversano.
Le cassette o scatole di derivazione dovranno essere munite di morsettiere su
base di melamina o steatite. Sono ammessi morsetti volanti di tipo preisolato, per
sezioni di conduttore pari o inferiore a 6 mmq.
E' tassativamente escluso l'impiego di morsetti di tipo autospellante.
I morsetti di terra e di neutro dovranno essere contraddistinti con apposite
targhette.
In alcuni casi, dove espressamente citato, una cassetta potr essere utilizzata
per pi circuiti, dovranno essere previsti in tal caso scomparti separati. Il
contrassegno sul coperchio verr applicato per ogni scomparto della cassetta.

7.10 APPARECCHI DI COMANDO, PRESE, PUNTI LUCE


Gli apparecchi trifasi saranno isolati per una tensione di esercizio di 400V in c.a.
mentre quelli monofasi per una tensione di 250V.
La portata nominale degli interruttori 10A in c.a. Gli interruttori devono essere
adatti a sopportare le estracorrenti di chiusura e di apertura sui carichi induttivi
(lampade a fluorescenza).
Gli apparecchi da incasso sono fissati con viti su scatole in materiale isolante
incassate, rettangolari o quadrate.
Pi apparecchi vicini, anche se di impianti diversi, devono essere messi in
combinazione su un'unica placca. Placche in alluminio anodizzato fissate con viti
sulle relative scatole.
Il conduttore di terra dovr essere portato anche di supporti ed alle protezioni
metalliche degli organi di comando (placche, cestelli, ecc.)
Gli apparecchi per impianti in vista devono avere la custodia dello stesso
materiale delle cassette di derivazione.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 78 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

Tutte le prese, anche quelle luce, sono con polo di terra, che sar collegato al
relativo impianto. Gli interruttori a rel per circuiti luce sono atti al funzionamento
con circuiti induttivi (lampade a fluorescenza).
I punti luce potranno avere il corpo illuminante disposto nei seguenti modi:
1. appeso a soffitto o a parete. Verr prevista una scatola a soffitto o a parete
con morsetti. Nel caso di impianti in vista tali scatole sono fissate alla struttura
dell'edificio. Dalla scatola verr poi fatta la derivazione al corpo illuminante.
Per sostenere i corpi illuminanti verranno fissati a soffitto o a parete robusti
ganci in acciaio cadmiato (onere di chi fornir i corpi illuminanti);
2. incassato nel controsoffitto. Verr prevista una scatola fissata alla struttura
all'interno del controsoffitto. Il corpo illuminante sar sostenuto dai profilati di
sostegno del controsoffitto o fissati alla struttura in accordo con le esigenze di
chi fornisce il controsoffitto, o installato su canalina aerea. In corrispondenza
del corpo illuminante dovr essere lasciato nella canalina una sufficiente
scorta del conduttore di alimentazione (almeno 30 cm), senza per
interrompere la linea. Ad installazione del corpo illuminante avvenuta, verr
eseguita la derivazione sulla morsettiera dello stesso.
L'installazione di cassette di derivazione o portafrutto all'interno di pareti di
cartongesso non dovr essere fatta con cemento o scagliola; le cassette
dovranno avere degli ancoraggi per il fissaggio meccanico sulla parete. Tutte le
prese da 10A e da 16A, bipolari o tripolari, dovranno avere un fusibile di
protezione da 4A, per limitare la potenza prelevata dalla presa a 1000W. Tale
fusibile dovr essere modulante con la presa.
Per alimentare utenze particolari verranno installate prese con interruttore di
blocco e fusibili o interruttori automatici sulle fasi, secondo quanto previsto dagli
elaborati di progetto.

7.11 LIVELLI DILLUMINAMENTO


Secondo quanto indicato dalla normativa UNI EN 12464, si dovr garantire un
livello dilluminazione minimo pari a:

Locali impianti

Em (lx)

UGRL

Ra

200

25

60

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 79 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

sar inoltre previsto un livello di illuminamento minimo per l'illuminazione di


sicurezza per garantire la percorribilit delle vie di fuga (in corrispondenza delle
uscite) pari a 5 lux, su un piano orizzontale ad 1 m di altezza dal piano di
calpestio mentre sar

previsto un illuminamento pari a 2 lux in ogni altro

ambiente.

7.12 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO


Attualmente le cabine non dovrebbero risentire di problematiche termiche
allinterno di esse. In accordo alla norma CEI 11-35, nei quadri di servizio cabina,
si sono predisposte delle partenze per un eventuale condizionamento. L'appalto
comprende l'installazione di termostati ed estrattori d'aria per ogni box
trasformatore.

7.13 COLLEGAMENTI AGLI UTILIZZATORI


Il collegamento tra tubazioni metalliche e cassette con motori o altre
apparecchiature, negli impianti a vista, dovr essere realizzato con guaina
metallica flessibile rivestita in plastica, collegata mediante appositi raccordi, sia
dalla parte delle tubazioni o cassette sia dalla parte delle apparecchiature.
Naturalmente il tipo di guaina e dei relativi raccordi dipender dal tipo di impianto
(normale, IP55, antideflagrante).
Nello stesso tubo non dovranno esserci conduttori riguardanti servizi diversi
anche se alla medesima tensione di esercizio.
Ogni utilizzatore deve essere provvisto di possibilit di interruzione visiva
dell'alimentazione. Detti collegamenti dovranno essere eseguiti a perfetta regola
d'arte.
Negli impianti con tubazioni in PVC pesante rigido e con cassette in resina
esterne i raccordi tra tubazioni o cassette ed utilizzatori dovranno essere eseguiti
con guaina in plastica pesante flessibile, con spirale in PVC liscia all'interno e
raccordi in nylon da ambo i lati.

7.14 IMPIANTO DI TERRA


7.14.1 Aspetti generali
L'impianto di messa a terra sar costituito dal dispersore e dalla rete di conduttori
di terra, compresi quelli di collegamento fra la sbarra di terra ed il dispersore. Il
nuovo impianto sar connesso allimpianto esistente secondo quanto riportato
JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A
Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 80 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

nei disegni e da li proceder in cavidotto fino alla cabina 18 Data Center dove la
verr connesso al collettore di cabina per assicurare continuit elettrica con
limpianto di terra della stessa. Dallo stesso collettore verr derivata unulteriore
linea che raggiunger la successiva cabina 18 Vela, dove analogamente a
quanto fatto per la precedente, si collegher al collettore dellimpianto di terra di
cabina.
Tali impianti saranno conformi a quanto previsto dalle disposizioni di Legge, dalle
norme CEI 11-1, e dalle successive varianti.
Lungo il percorso dellimpianto di terra, in corrispondenza dei pozzetti, saranno
posti in opera dei cartelli indicatori con le coordinate dei dispersori affinch sia
agevole la ricerca degli stessi per le periodiche verifiche.
Tutte le masse metalliche accessibili e tutte le tubazioni dovranno essere
collegate a terra. Allimpianto di terra dovranno essere collegati anche tutti i ferri
darmatura delle fondazioni, dei pilastri del fabbricato e delle reti elettrosaldate
poste nei solai delle nuove costruzioni.
7.14.2 Conduttori di protezione
Il conduttore di protezione in dorsale ed in montante non deve essere interrotto
ad ogni scatola di derivazione, ma semplicemente, qualora necessario, liberato
dall'isolamento per il tratto corrispondente al morsetto di derivazione, si dovr
quindi fare uso di morsetti passanti.
La sezione del conduttore principale rimane invariata per tutta la sua lunghezza e
sar, in accordo con quanto riportato nei disegni, in cavo N07 1x95 mm2. Il
dispersore sar costituito da puntazze in rame di lunghezza non inferiore a 1,5 m
infisse nel terreno e collegate tra di loro mediante una bandella in acciaio zincato
di dimensione 30x3,5mm direttamente interrata. I collegamenti tra le puntazze e
la bandella dovranno essere eseguiti esclusivamente entro pozzetti ispezionabili.
7.14.3 Collegamenti equipotenziali
Ai fini della egualizzazione del potenziale tutti i sistemi di tubazioni metalliche
accessibili destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque nonch
tutte le masse metalliche accessibili esistenti nell'area dell'impianto elettrico
utilizzatore devono essere collegate all'impianto di terra.

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 81 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

La terra di fondazione si ottiene collegando a mezzo di conduttore di adeguata


sezione i tondini di acciaio dei plinti di fondazione con i dispersori di terra
dell'impianto.
Tutte le tubazioni metalliche degli impianti sanitari (WC-lavandini-docce) vanno
collegate alla rete di terra attraverso un conduttore collegato a valle delle valvole
di intercettazione salvo diverse indicazioni riportate nella Descrizione Impianti.
7.14.4 Dimensioni dei conduttori di protezione
Per i conduttori di protezione negli impianti a bassa tensione le sezioni minime
ammesse sono quelle prescritte al paragrafo 543 delle Norme CEI 64-8 e cio:

Sezione S (conduttore di fase dellimpianto

Sezione Sp (corrispondente conduttore di

in mmq)

protezione in mmq)

S <= 16

Sp = S

16 < S <= 35

Sp = 16

S >= 35

Sp = S/2

Valgono comunque le altre prescrizioni del paragrafo sopraccitato delle Norme


CEI 64-8.

7.15 VERIFICHE E PROVE DI FUNZIONAMENTO


Consisteranno nella verifica qualitativa e quantitativa dei materiali, nelle prove di
funzionamento dei singoli apparecchi e nella verifica delle condizioni generali di
isolamento delle varie linee; e pi in generale saranno effettuate tutte le prove e
verifiche previste dalle norme CEI.
Tali prove potranno essere effettuate sia in corso dei lavori che alla fine degli
stessi. I risultati si riterranno positivi se i valori risulteranno contenuti entro i limiti
minimi fissati dalle norme CEI stesse. Tali verifiche e prove verranno effettuate
con personale e mezzi messi a disposizione dalla ditta esecutrice.
Il Direttore dei Lavori, qualora riscontri dalle prove preliminari imperfezioni di
qualsiasi genere relative ai materiali impiegati od all'esecuzione, prescriver con
appositi ordini di servizio i lavori che l'impresa dovr eseguire per mettere gli
impianti nelle condizioni contrattuali e il tempo concesso per la loro attuazione; e
soltanto dopo aver accertato con successive verifiche e prove che gli impianti
corrispondono in ogni loro parte alle dette condizioni rediger il verbale di

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 82 di 83

EC. EUROPA - JOINT RESEARCH CENTRE - LAVORI DI INSTALLAZIONE DI 3 CABINE


ELETTRICHE CON RELATIVE LINEE MT
SPECIFICHE TECNICHE

ultimazione dei lavori facendo esplicita dichiarazione che da parte dell'impresa


sono state eseguite tutte le modifiche richieste in seguito alle prove preliminari.
Si intende che nonostante l'esito favorevole di esse la ditta rimane responsabile
delle deficienze di qualunque natura e origine che abbiano a riscontrarsi fino al
collaudo definitivo, e fino a scadenza del tempo di garanzia, che resta fissato in
24 mesi dalla data del collaudo definitivo predetto.

7.16 DOCUMENTAZIONE FINALE DI IMPIANTO


Al termine dellinstallazione dovr essere rilasciata misura della resistenza di
terra su carta intestata della Ditta Installatrice, con lindicazione del metodo e
dello strumento utilizzati.

7.17 COLLAUDO
Si intende per collaudo linsieme delle operazioni atte ad accertare la perfetta
esecuzione e funzionamento dell'impianto e la sua perfetta rispondenza alle
prescrizioni degli elaborati d'appalto ed a quelle della D.L.
In particolare saranno eseguite a corredo del collaudo le seguenti prove in
ottemperanza a quanto stabilito dalla norma CEI 64-8 parte 6: verifiche fasc.
1921 in particolare:

esame a vista (paragrafo 611)

misure della resistenza di isolamento (art. 612.3)

protezione mediante interruzione automatica dell'alimentazione (art. 612.6)

Misura della resistenza di terra

verifica di tutti i collegamenti equipotenziali a masse metalliche comunque


accessibili (art. 612.1)

verifica del funzionamento di tutte le apparecchiature, asservimenti, ecc. (art.


612.8-612.9).
Si vedano inoltre documenti di progetto dedicati (Piano dei collaudi).

JRC IPR 2013 C04 0005 OC_PC-001_Allegato I.A


Specifiche Tecniche_fv1.1.docx

Pagina 83 di 83

S-ar putea să vă placă și