Sunteți pe pagina 1din 22

Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009, pagg.

45-66 GruppoMontepaschi

La costruzione del Bilancio monetario nazionale


in Banca d’Italia, 1946-1949*
GIUSEPPE DELLA TORRE**

In our institutional context the elaboration of financial accounts took place in the Bank
of Italy. The current structure of the financial accounts was published in the Bank’s
report on 1961; the conceptual systemisation study by Mario Ercolani and Franco
Cotula followed in 1969. The history of financial accounting ascribes the starting
point to the National Monetary Balance Sheet (“Bilancio monetario nazionale”,
BMN), drawn up by Paolo Baffi and presented from the Bank’s report of 1949. The
BMN should constitute the embryonic financial accounts and from that institutional
occasion, by way of a long series of refinements, the definitive work by Ercolani and
Cotula is reached. This paper intends to analyse the researchers’ activities, the
demands of monetary policy and theoretical reflections which at the end of the war led
to the construction of the BMN in 1949. The study’s point of departure is the structure
of the scheme and the priority of determining the variation over the course of the year
of monetary base held by the public and the “effects on it” of Treasury and private
borrowing. Starting from the traditional balance sheet of the Bank of Italy, I shall deal
with the drawing up of the report on 1946 (when Einaudi was Governor) aimed at the
specification of the variation in monetary base and the forms of its creation and
absorption. I shall then determine the accounting manipulations in the report on 1947
(when Menichella was Governor), which led to the “sectorised” attribution of the
variation in monetary base, and ultimately, in the report on 1948, with the introduc-
tion of elements relating to the financial market and the sharing of borrowing between
the Treasury and the private sector, thus leading to BMN. Substantially I intend to sup-
port the idea that the construction of Baffi’s BMN predominantly reflects the demands
of monetary policy during the Einaudi and Menichella eras.
(J.E.L.: E01, E51, E52, E58, P44)

1. Contabilità macroeconomica e istituzioni di ricerca: il caso dei conti


finanziari in Italia
Nella storia dei sistemi di contabilità macroeconomica si dà gran rilievo
alla relazione di questi con le teorie economiche: mercantilismo e bilancia dei

* Articolo approvato nell’agosto 2008.


* Dipartimento di Politica economica, finanza e sviluppo, Facoltà di Economia, Università di Siena.
E-mail: dellatorre@unisi.it.
46 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

pagamenti; keynesismo fiscale e conti del prodotto, del reddito e della spesa;
teoria delle scelte di portafoglio e contabilità di stock, ecc. (es. Studensky
1958: part one; Vanoli 2005: 455-56). Con ciò, questo piano postula l’inci-
denza decisiva del polo teorico-accademico sulla contabilità macroeconomi-
ca. In realtà, il polo teorico ha un peso contenuto nella costruzione dei siste-
mi contabili, che rientra tra le competenze delle istituzioni di politica econo-
mica e degli enti specializzati nella produzione dell’informazione quantitati-
va (Della Torre 1992: 95-97).
Il ruolo del tecnicismo delle istituzioni sovranazionali, che gestiscono i
sistemi di contabilità macroeconomica, è notevolmente cresciuto nel secon-
do dopoguerra1. In sede nazionale si è assistito alla partizione delle compe-
tenze nella costruzione dei sistemi contabili tra istituti di statistica e banche
centrali: ad esempio, negli Stati Uniti i National Income and Product
Accounts e i Flow-of-Funds sono costruiti rispettivamente dal Dipartimento
del Commercio e dalla Riserva Federale (Powelson 1960: ch. 14; Cohen
1972: 15-17).
Nel nostro contesto istituzionale l’elaborazione dei conti finanziari è
avvenuta in Banca d’Italia2. L’attuale struttura dei conti finanziari, impernia-
ta sui flussi e sulle consistenze degli strumenti finanziari distribuiti per setto-
re di indebitamento e accreditamento (“from whom to whom”)3, è stata pub-
blicata nella relazione sul 1961 (Banca d’Italia 1962: Fig. 136, 376-377), con
puntuali note metodologiche riferite alla relazione sul 1964 (Banca d’Italia
1965: Fig. U10, 105-124)4. Hanno fatto seguito il lavoro di sistemazione con-
cettuale dei conti finanziari di Mario Ercolani e Franco Cotula (1969) e la
costruzione dei dati statistici, per gli anni 1963-70, a cura di Cotula e
Massimiliano Caron (1971).

Questo lavoro deriva dall’abstract preparato per la conferenza dell’Associazione italiana di storia del
pensiero economico – AISPE – su Economics and Institutions. Contributions from the History of
Economics, Università di Palermo, 2004 (Della Torre 2004). Una stesura preliminare del saggio è stata
pubblicata tra gli scritti per il 50° dell’Istituto della Contabilità Nazionale (Esposito (a cura di) 2007). Ho
condotto il lavoro di ricerca presso l’Ufficio Ricerche Storiche di Banca d’Italia, beneficiando delle strut-
ture e della cortesia del personale. Di quanto ricevuto sono debitore verso i responsabili dell’Ufficio suc-
cedutisi nel frattempo, Filippo Cesarano e Alfredo Gigliobianco, e dell’Archivio storico, Sergio Cardarelli.
Un ringraziamento a Elisabetta Loche, dell’Archivio storico, per i suggerimenti e l’aiuto prestato nella
consultazione dei documenti per la redazione di questo saggio. Ringrazio, per gli utili commenti su una
precedente stesura, Riccardo Bonci, Giuseppe Conti, Riccardo De Bonis, Alfredo Gigliobianco, Riccardo
Massaro, Rosanna Scatamacchia e il referee della rivista. Di una discussione su un punto specifico del
lavoro devo molto a Franco Bonelli. Questo lavoro è avvenuto all’interno di un progetto finanziato
dall’Università degli Studi di Siena.
1 Ad es., Studensky 1958: 151-57; Yanovsky 1965: 24, 26-27; Vanoli 2005: § 1.2.5 e ch. 3.
2 Per una storia della costruzione dei conti finanziari in Banca d’Italia rinvio a De Bonis e Gigliobianco
2006; per gli sviluppi internazionali, al lavoro di Massaro 2006.
3 Caron e Di Cosmo (a cura di) 1993: 13, Banca d’Italia 2003: 14.
4 ASBI, Banca d’Italia, Studi, pratt., n. 392, fasc. 5, Nota sulla tavola dei conti finanziari, di F. Cotula,
1964?, e n. 291, fasc. 21, Appunto sulla struttura dei conti finanziari, di M. Ercolani, 1964.
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 47

A fronte di questi sviluppi, la storia dei conti finanziari in Banca d’Italia5


ascrive il punto di avvio al Bilancio monetario nazionale (BMN), redatto da
Paolo Baffi e presentato nella relazione della Banca sul 1948. Il BMN costi-
tuirebbe “l’embrione dei conti finanziari” e da quell’occasione istituzionale,
attraverso una lunga serie di affinamenti, si giungerebbe al lavoro di Ercolani
e Cotula (1969).
Con il saggio mi pongo l’obiettivo di analizzare l’attività dei ricercatori, le
esigenze di politica monetaria e le riflessioni teoriche che portarono alla costru-
zione del BMN nel 19496. Nel § 2 tratto della struttura contabile dello schema
di quella versione e della priorità di individuare la variazione in corso d’anno
della “circolazione nelle mani del pubblico” e degli “effetti su di essa” dell’in-
debitamento del Tesoro e dell’Economia tramite i canali creditizi e il mercato
finanziario. Nel § 3, partendo dalla tradizionale “Situazione generale” di Banca
d’Italia, centrata sulle attività e passività patrimoniali e sulla consistenza della
circolazione, espongo le elaborazioni nella relazione sul 1946 (governatorato
Einaudi) volte alla specificazione della variazione complessiva della circola-
zione e delle forme di creazione e assorbimento delle singole categorie di
impieghi e raccolta della Banca. Nel § 4 individuo le manipolazioni contabili,
nella relazione sul 1947 (governatorato Menichella), che conducono all’attribu-
zione “settorizzata” della variazione della circolazione (impieghi verso le azien-
de di credito, c/c con l’Ufficio Italiano dei Cambi e disponibilità divise estere,
ecc.) e, infine, nella relazione sul 1948, all’introduzione delle voci del mercato
finanziario e alla partizione dell’indebitamento tra Tesoro ed Economia, giun-
gendo così al BMN. Nel § 5 svolgo alcune considerazioni conclusive.

2. La struttura del Bilancio monetario nazionale del 1949


La pubblicazione del BMN di Baffi7 avviene per la prima volta nella rela-
zione della Banca sull’anno 1948 (Banca d’Italia 1949: 190-191). Nella Tab. 1

5 La storia dei conti finanziari in Italia postula una serie di progressivi miglioramenti nella continuità di
ricerca di Banca d’Italia (es. Gambino 1963: 7-9; Cutilli e Gnesutta 1973: 309-311; Bartiloro et al. (a cura
di) 2003: 12; De Bonis e Gigliobianco 2006: 28-29). Nei lavori preparatori della relazione sul 1964 vi è
un riferimento in questa direzione:
[nello schema riportato è esposto] “l’insieme delle relazioni finanziarie intrattenute tra ciascun set-
tore con i restanti. Si tratta di una risistemazione metodica e generalizzata del quadro delle interrela-
zioni finanziarie, che rappresenta un’altra tappa verso la costruzione di schemi sempre più esaurien-
ti e metodologicamente affinati del cammino iniziato, fin dal lontano 1948, con il BMN, e prosegui-
to nelle successive relazioni, con elaborazioni sempre più particolareggiate” (ASBI, Banca d’Italia,
Studi, pratt., n. 392, fasc. 5, Appunto per la relazione sul 1964, 1965).
6 Pertanto, non mi pongo la finalità di estendere l’analisi alle successive versioni del BMN, dal 1949 alla
fine degli anni Cinquanta e al tema della presenza di continuità tra il BMN di Baffi e i conti finanziari di
Ercolani e Cotula (1969). Su questo punto rinvio a De Bonis e Gigliobianco 2006: in particolare, 28-29, e
Della Torre 2006: 65-67.
7 Riferimenti al BMN in Baffi 1957, rist. 1965: 3-10, 1985, rist. 1990: 107-09; De Bonis e Gigliobianco
2006: §§ 3.2-3.3; e Gigliobianco 2006: 318-321.
48 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

ho riportato la struttura di quella versione8 del bilancio monetario, che com-


mento qui di seguito9:
a) gli “impieghi per il Tesoro” (colonna 1) sono esposti come flussi totali
(voce 19) e suddivisi per settore creditore di contropartita: aziende di credi-
to, sezione B, voce 4 (investimenti in Buoni ordinari del Tesoro e in altri tito-
li di Stato, depositi presso il Tesoro); Cassa Depositi e Prestiti, CDP, sezione
C, voce 8 (c/c col Tesoro e investimenti in titoli di Stato); istituti speciali e
mercato finanziario, sezione D, voce 14 (sottoscrizioni del pubblico di buoni
ordinari del Tesoro e altri titoli di Stato, depositi di enti non bancari presso il
Tesoro); e Banca d’Italia – Tesoro, sezione E, voce 18 (c/c del Tesoro con
Banca d’Italia, anticipazioni al Tesoro, ecc.).
b) gli “impieghi per l’Economia” (col. 2) sono esposti come flussi totali (voce
21) e suddivisi per settore di contropartita: Banca d’Italia – operazioni col
pubblico e Istituti di credito speciale, sezione A, voce 1 (anticipazioni a pri-
vati, prorogati pagamenti, sconti diretti, risconto ammassi a istituti di credito
agrario, risconto consorzio sovvenzioni industriali); aziende di credito, sezio-
ne B, voce 5 (impieghi commerciali); CDP, sezione C, voce 9 (altri investi-
menti: mutui agli enti locali); istituti speciali e mercato finanziario, sezione
D, voce 12 (emissione di azioni e obbligazioni, al netto di quelle sottoscritte
dalle aziende di credito); Banca d’Italia, sezione E, voce 20 (c/c Ufficio
Italiano Cambi e divise estere, aiuti internazionali).
c) la “raccolta tra il pubblico” (col. 3) indica le risorse finanziarie raccolte dal
Tesoro, dall’Economia e dagli intermediari creditizi presso i risparmiatori.
Essa include i depositi bancari e postali, i titoli di Stato, le azioni, e le obbli-
gazioni per la parte detenuta dal pubblico.
d) la “circolazione”, cioè le banconote emesse da Banca d’Italia nelle mani
del pubblico10 (col. 4). La variazione nella circolazione costituisce l’ “effetto
residuo” delle operazioni d’impiego (coll. 1-2) e di raccolta (col. 3) degli
intermediari (Banca d’Italia, aziende di credito, CDP, istituti speciali) e dei
mercati finanziari11.

8 Nel corso degli anni si ebbero alcuni affinamenti. Ad es., accanto alla circolazione fu esposta la quantità
di moneta (inclusiva dei depositi bancari in c/c), gli impieghi per l’Economia furono distinti tra titoli e cre-
diti, furono inserite le voci degli istituti di categoria, di previdenza e di assicurazione (Baffi 1957, rist.
1965: tav. A, 8-9).
9 In ASBI, Carte Baffi, n. 43, fasc. 5, sfasc. 2, Bilancio monetario, documentazione, meccanica e meto-
dologia per la compilazione, 1950-1953, Baffi dedica un’attenzione certosina all’identificazione e alla
costruzione statistica delle singole voci del bilancio. Rinvio anche a Baffi 1957, rist. 1965: 4-9.
10 Per i contenuti della “circolazione” rinvio a Caron e Di Cosmo (a cura di) 1993: 118-138.
11 Successivamente, Baffi 1985 (rist. in Baffi 1990: 108) ricorda che:
[...] impropria era forse la configurazione della variazione della circolazione come quantità residua-
le, impostazione a ben vedere rivolta al passato, perché la base monetaria di nuova creazione si fissa
nella circolazione quando la variazione all’insù dei prezzi è già avvenuta: quando il “delitto” è già
stato consumato. In un’impostazione forward looking, come quantità residuale si sarebbero dovute
assumere le riserve bancarie libere, cioè il serbatoio dal quale si alimentano l’espansione del credito
e la circolazione.
Tab.1 - Bilancio monetario nazionale. Anno 1946, cifre in miliardi di lire. Fonte: Banca d’Italia 1949: 190-191.
50 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

A titolo di esempio, nella sezione (B) relativa alle aziende di credito, le


voci 4-5 indicano rispettivamente i finanziamenti delle aziende di credito al
Tesoro (investimenti in BTO e altri titoli di Stato, depositi presso il Tesoro)
e all’Economia (impieghi commerciali) (per miliardi 74,8 più 287,2 =
362,0), mentre la voce 6 indica la raccolta sul pubblico, formata dai deposi-
ti fiduciari, dai c/c di corrispondenza e dai vaglia e assegni (per mld. 324,6).
La voce 7 è pari alla differenza tra le due voci che precedono (per mld. 37,4)
e costituisce il ricorso netto delle aziende di credito a Banca d’Italia (nella
forma del risconto, delle anticipazioni e dei prorogati pagamenti, al netto dei
depositi liberi e vincolati presso Banca d’Italia) e, quindi, l’ “effetto residuo
sulla circolazione” delle operazioni d’impiego e di raccolta delle aziende di
credito12.
Al momento dell’introduzione del BMN non vi è un’esplicita riflessione
di Baffi sui fondamenti teorici e sulle finalità di quella struttura informativa.
Ad es., il rilievo assegnato alla circolazione all’interno del BMN fu discusso
solo successivamente, trattando della scelta tra riferimento alla circolazione
(come avveniva in Italia) o ai depositi bancari (nel caso anglosassone) (Baffi
e Occhiuto 1954: 15-18)13, e così motivato:

“Naturalmente, ove sussistesse una rigida proporzionalità tra l’andamento


della circolazione e quello dei depositi, le due impostazioni si equivarrebbe-
ro, e sarebbero giustificati i nostri commentatori a seguire specialmente un
fenomeno meglio definito statisticamente come quello della circolazione
[rispetto alla difficoltà di definire la moneta bancaria], e rilevato con la stes-
sa periodicità mensile dei depositi bancari, ma i cui andamenti vengono cono-
sciuti con qualche anticipo di tempo. Nel fatto, se non una rigida proporzio-
nalità, sussiste tra l’andamento della circolazione e quello dei conti correnti
una notevole correlazione diretta, la quale in certa misura giustifica l’impo-

12 Per la dinamica della circolazione durante le fasi finali della guerra, nella relazione sul 1944 si ricorda:
[nei primi mesi dell’anno] “sebbene gli uffici del nord della Banca fossero obbligati a concedere alle
truppe d’occupazione anticipazioni straordinarie per 10 miliardi al mese, l’accrescimento mensile
della circolazione venne contenuto tra i 3 e i 6 miliardi [per le difficoltà di fabbricazione dei bigliet-
ti]. La difficoltà di assicurare alle filiali un regolare rifornimento di contante indusse queste a emet-
tere un numero rilevante di vaglia cambiari a taglio fisso o assegni all’ordine dei dirigenti la Banca
e girati in bianco” (Banca d’Italia 1945: 70-71; 1946a: 32).
Per la serie storica dei vaglia cambiari e degli assegni circolari del periodo rinvio a Banca d’Italia 1946b:
Figg. V, XXVIII, 195, 240-41. Per tale ragione, in quel periodo i vaglia cambiari costituivano un sostitu-
to significativo della circolazione.
13 Trattando della stabilizzazione del 1947, De Cecco criticava l’uso del riferimento esclusivo al circo-
lante, perché in quella fase più rilevante fu il ruolo del sistema bancario e quindi del moltiplicatore dei
depositi. Einaudi e i suoi collaboratori
[...] “combattevano l’inflazione in campo avverso, [...] perché avevano appuntato la loro attenzione
esclusivamente sullo Stato come fonte d’inflazione. Concentrandosi sulla base monetaria essi tra-
scuravano la parte fondamentale che toccava al moltiplicatore” (De Cecco 1968a: 103-04; 1968b:
126, 128-129; anche R. Masera 1984: 175n, e Barucci (a cura di) 2008:42).
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 51

stazione a noi tradizionale. Inoltre, nelle fasi di inflazione spinta[14], lo svi-


luppo dei conti correnti resta arretrato rispetto a quello della circolazione, in
ciò si ha valido argomento per una speciale considerazione di quest’ultima,
almeno nelle condizioni richiamate”.

Gli Autori proseguivano ricordando che:

[...] “a chi voglia astrarre da mere ragioni di tradizione [...] si presenta il que-
sito della valutazione che deve appropriatamente farsi dell’uno e dell’altro
fenomeno, in ispecie: a) sotto il profilo del loro comportamento nel moto
ondoso dell’economia; b) sotto il profilo della loro capacità a caratterizzare
tipi e risultati di politica monetaria. [...] L’esperienza italiana e degli altri paesi
indica che (fuorché nel caso richiamato di inflazione spinta) la sensibilità con-
giunturale dei conti correnti è maggiore di quella dei biglietti. Tuttavia la con-
siderazione dell’andamento dei conti correnti non è sufficiente a caratterizza-
re la fase congiunturale. Essa deve essere accompagnata dall’esame della
variazione dell’attivo delle banche commerciali. Infatti, un’espansione dei
conti correnti che si accompagni ad un’espansione degli impieghi commer-
ciali caratterizzerà una fase di alta congiuntura, mentre un’espansione dei
conti correnti che si accompagni a un maggiore investimento in titoli di Stato
caratterizzerà una fase di bassa congiuntura [Gli Autori, menzionando altri
canali di incidenza delle grandezze monetarie sul ciclo economico, concludo-
no ricordando che] i fenomeni ai quali deve riferirsi l’esame della congiuntu-
ra monetaria sono [...] almeno quattro: 1. l’andamento della circolazione; 2.
l’andamento dei conti correnti; 3. l’andamento della liquidità bancaria, e infi-
ne 4. l’andamento degli impieghi bancari, nella distribuzione tra impieghi
commerciali e investimenti in titoli di Stato”.

De Bonis e Gigliobianco (2006), nel loro lavoro sulla costruzione dei


conti finanziari in Banca d’Italia, hanno raggiunto alcuni risultati interessan-
ti: 1. “Baffi si trovò subito dopo la guerra ad essere il capo di fatto del
Servizio studi, in una posizione di notevole potere riguardo agli indirizzi da
dare alla ricerca15”; 2. il BMN riflette prevalentemente l’impostazione meto-
dologica di Baffi, legata al gruppo degli statistici-economisti degli anni
Trenta-Quaranta (Giorgio Mortara in Italia e Wesley Clair Mitchell negli Stati

14 Nell’estate del 1947,


[...] “quando la fiducia del pubblico nella moneta cominciò a declinare e si ebbe un abbandono della
moneta per i beni rifugio, che spesso implicava l’abbandono dei depositi bancari per i biglietti, dato
che gli operatori del mercato nero preferivano quella forma” (De Cecco 1968a: 104).
15 Sull’analisi del ruolo svolto, dal servizio studi della Banca, nella ricerca economica la letteratura non è
particolarmente abbondante. Rinvio ai lavori di Scatamacchia 2003, 2005; Tuccimei 2005; e, in un ambi-
to più generale, di Gigliobianco 2006: ad es. 313-16.
52 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

Uniti) che attribuivano alla misurazione quantitativa un ruolo centrale nella


comprensione dei nessi tra fenomeni economici; 3. “[i moneyflows di Morris]
Copeland indubbiamente fece[ro] scuola, ma non prima della metà degli anni
Cinquanta [con i Flow-of-Funds della Federal Reserve]”16. Da cui l’idea dei
due autori di attribuire un ruolo tutto centrato sulla formazione scientifica e
sugli interessi di lavoro di Baffi nello sviluppo del BMN, negando una qual-
che incidenza ai moneyflows di Copeland. Nonostante tale riflessione, nel
lavoro di De Bonis e Gigliobianco resta inevasa la domanda sulle ragioni di
teoria e di politica monetaria della costruzione del BMN. Per riflettere su
questi punti ho ripercorso le relazioni di Banca d’Italia e i lavori preparatori
e altra documentazione custoditi presso l’Archivio storico di Banca d’Italia.

3. Le elaborazioni sul bilancio di Banca d’Italia, le variazioni della


circolazione, e il governatorato Einaudi, 1945-1946
La prima versione del BMN, pubblicata nel 1949, costituisce l’esito di un
processo di rielaborazione della “Situazione generale” (cioè lo stato patrimo-
niale) di Banca d’Italia17, presente già nella prima relazione dopo la fonda-
zione (Banca d’Italia 1895: 92-93)18:

[...] “il bilancio monetario ha trovato radice nell’analisi delle operazioni


dell’Istituto di emissione che veniva compiuta nelle precedenti relazioni della
Banca” (Baffi 1957, rist. 1965: 4); e “già nei primi anni del dopoguerra erano
effettuate analisi del bilancio della Banca, allo scopo di far risalire la varia-
zione della circolazione dei biglietti alle operazioni della Banca stessa con il
Tesoro e con le istituzioni creditizie e agli scambi con l’estero” (Caron e di
Cosmo (a cura di) 1993: 13n; Yanovsky 1973: 309-10).

La relazione sul 1945 riportava la struttura della “Situazione generale” dei


conti della Banca, cioè lo stato patrimoniale suddiviso per categorie di stru-
menti finanziari (Banca d’Italia 1946: 168-69; e Tab. 2 di questo lavoro).
Nella parte riguardante il bilancio della Banca in quella relazione, erano
descritti i movimenti in corso d’anno delle principali voci attive (oro, cassa,
portafoglio su piazze italiane, anticipazioni su titoli e al Tesoro, ecc.) e pas-

16 Rinvio alla discussione in Della Torre 2006: 63-64, di De Bonis e Gigliobianco 2006.
17 A lavoro già in bozze, Franco Bonelli mi suggeriva il collegamento tra il processo di derivazione del
BMN dalla “Situazione generale” di Banca d’Italia nel secondo dopoguerra con l’utilizzo della
“Situazione” da parte di Bonaldo Stringher nelle Memorie riguardanti la circolazione (1925, riedizione
1993) e ancor prima nelle Note e cifre sulla circolazione cartacea (1918). Vedi Bonelli 1993.
18 A fine Ottocento, la costruzione dello stato patrimoniale rifletteva in Banca d’Italia, come in altre espe-
rienze, gli obblighi statutari o di legge (controllo degli azionisti sul comportamento degli amministratori,
rispetto del rapporto tra riserva aurea e biglietti in circolazione, ecc.) più che le esigenze di politica mone-
taria, che interverranno solo successivamente (Feiertag 2005a: 16; Maes e Buyst 2005: 125; Plessis 2005:
57-59).
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 53

Tab. 2 - Banca d’Italia: situazione generale al 31 dicembre 1945.


Fonte: Banca d’Italia 1946: 168-169. Cifre in milioni di lire.

sive (circolazione dei biglietti, conti correnti vincolati delle aziende di credi-
to, depositi in conto corrente, ecc.). Il bilancio della Banca consentiva di indi-
viduare le ragioni che avevano portato alla creazione della circolazione, “per
conto del commercio e del Tesoro” (De Bonis e Gigliobianco 2006: 24-25).
Nell’ambito delle voci debitorie, grande risalto era dato ai movimenti
della circolazione dei biglietti e delle am-lire, dall’armistizio al 194519:

“L’intero periodo si può dividere in due sottoperiodi: il primo va dall’armisti-


zio alla liberazione dell’intero territorio italiano e il secondo da questo giorno
alla fine dell’anno 1945 [...] Nel primo periodo la circolazione dei biglietti
della Banca d’Italia aumentò da 115,7 a 360,7 miliardi. Fu il momento della
grande inflazione, la quale ingrossò più del triplo la massa preesistente dei
biglietti […] Nel secondo periodo […] le variazioni sono assai più moderate
[...] La circolazione totale pass[ò] da 360,7 a 382,1 miliardi di lire […]”
(Banca d’Italia 1946b: 67-71).

19 Già nella relazione sul 1942 erano evidenziati i legami tra l’incremento della circolazione dovuto al
tesoreggiamento, con l’emergere delle transazioni sul mercato clandestino dei beni e delle valute, lo stato
d’incertezza e lo sfollamento dovuto ai bombardamenti (Banca d’Italia 1943: 125-28). Peraltro, Baffi, alla
fine della guerra, si occupava della costruzione del bilancio della Banca, compiendo confronti con gli anni
che precedevano il conflitto (ASBI, Carte Baffi, n. 299, fasc. 6).
54 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

La finalità della relazione era tuttavia quella di esporre

[...] “le variazioni della circolazione [...] in altra maniera, così da porre in luce
le origini delle variazioni medesime. [A tal fine], l’aumento complessivo della
circolazione in ambo i periodi fu dunque di 266,4 miliardi, di cui la maggior
parte, 158,9 miliardi, determinata dalle emissioni tedesche e neo-fascistiche,
100,7 miliardi dovuti alle am-lire e 6,8 miliardi alle esigenze del governo
legittimo. In cifre proporzionali, il 59,7 per cento dell’aumento della circola-
zione si verificò nel territorio soggetto all’occupazione tedesca, il 37,8 per
cento fu dovuto alla emissione delle am-lire e il 2,5 per cento alle emissioni
della Banca d’Italia nel territorio liberato [...] Tutto sommato, [...] la respon-
sabilità di gran lunga maggiore dell’aumento dei mezzi di pagamento verifi-
catosi dopo l’armistizio in Italia spetta al tedesco e ai suoi sostenitori neo-
fascisti e la parte minore al governo legittimo italiano” (Banca d’Italia 1946b:
71-73).

Nella parte che segue della relazione sono analizzati gli effetti della coper-
tura dei disavanzi del Tesoro sulla circolazione:

“Nei quattro esercizi [tra il 1939-40 e il 1944-45] l’eccedenza [dei pagamenti


sugli incassi] fu di 630,8 miliardi di lire [...] Se a queste eccedenze dei paga-
menti si fosse dovuto provvedere interamente con i biglietti sarebbe stato il
diluvio universale. Fortunatamente, anche durante tali esercizi, Tesoro e
Banca poterono fare affidamento il primo soprattutto sui buoni del Tesoro
quinquennali e annuali, la seconda [...] sui depositi delle banche, cosicché la
circolazione aumentò nel sessennio invece che per 630 miliardi solo per 269,
ossia per il 43 per cento. La proporzione della circolazione rispetto alle ecce-
denze fu del 38 per cento nel 1939-40, del 13 per cento nel 1940-41, del 26
per cento nel 1941-42, del 43 per cento nel 1942-43 e del 50 per cento nel
biennio [...] 1943-45. Fu il risparmio degli italiani in sostanza a salvare il
paese dall’estrema rovina della lira” (Banca d’Italia 1946b: 98-99, 101-02).

A fronte delle tabelle relative alla variazione totale della circolazione e al


rapporto tra l’aumento della circolazione e l’eccedenza dei pagamenti sugli
incassi del Tesoro (Banca d’Italia 1946b: 68-70, 98-99), non vi era, tuttavia,
il tentativo di individuare le ragioni (es., disavanzo del Tesoro, risconto
ammassi, afflussi di valuta o altro) che avevano determinato l’incremento dei
biglietti in circolazione, inserendole in uno specifico schema.
Pittaluga (2004), De Bonis e Gigliobianco (2006) richiamano, tra gli ele-
menti fondanti del BMN, l’esperienza di Baffi maturata prima e durante la
seconda guerra mondiale. Questa notazione può essere arricchita partendo
dalla rilevanza dell’ “effetto residuo sulla circolazione” del BMN con l’e-
sperienza del circuito monetario, tra la fondazione dell’impero e la guerra in
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 55

Italia, 1935-4320.
Il “circuito” si poneva l’obiettivo del sostegno finanziario dello sforzo
bellico in modo non inflazionistico, cioè diretto a convogliare le risorse
finanziarie verso il Tesoro con grande attenzione per l’espansione della cir-
colazione (Thaon di Revel 1942a: 226-27; 1942b: 97-99; 1942c). Il circuito
era “aperto” dalle erogazioni della spesa del Tesoro, sostenute dalle anticipa-
zioni di Banca d’Italia, con diversi modi di recupero, “chiusura”, della liqui-
dità immessa nel mercato: il prelievo fiscale; il collocamento di nuovo debi-
to presso i risparmiatori e presso le istituzioni creditizie (Gelsomino 1992:
129 ss.). La parte di liquidità che restava in circolazione, tesaurizzata dal pub-
blico, evidenziava l’ampiezza della “smagliatura del circuito” (Della Torre
2002: 25-26; Conti e Della Torre 2003: 110-19).
L’associazione tra BMN e circuito monetario è sorretta, a mio parere, da
alcuni documenti in ASBI, Carte Baffi, n. 254, Memoria sull’inflazione ita-
liana: appunto su spesa pubblica e forme di copertura, 1947, e n. 9, Bilancio
monetario: appunto sugli effetti inflazionistici del bilancio dello Stato, della
bilancia dei pagamenti, ecc., 1951. Ricordo il sunto del libro sul circuito
monetario tedesco di Ernst Wagemann [Wo kommt das viele Geld her?
Geldschöpfung und Finanzlenkung in Krieg und Frieden, 1940], in ASBI,
Carte Baffi, n. 259, fasc. 1. Tale documento è anche tra le carte dell’Istituto
Nazionale della Finanza Corporativa21, che seguì nella teoria e nella prassi
l’esperienza del circuito monetario (ASBI, Banca d’Italia, Studi, pratt., n.
308, fasc. 3). Sempre a questo proposito, si può notare la centralità della cir-
colazione nelle parti delle relazioni in cui si tratta del funzionamento del cir-
cuito monetario22.
Il punto d’innesco del processo di revisione della tradizionale “Situazione
generale” di Banca d’Italia, che porterà al BMN, è rinvenibile nei lavori pre-
paratori della relazione sul 1946. Nello schema dei contenuti della relazione
in corso di elaborazione, si afferma che:

[...] “rispetto al contenuto consueto [vedi Tab. 2], la parte relativa al bilancio
della Banca avrà in più un quadro delle variazioni delle voci [di bilancio] tra
fine 1945 e fine 1946, dal quale la variazione della circolazione emergerà

20 Un breve cenno in questa direzione anche in Roselli 2000: 261 e nota 8.


21 L’INFC fu creato nel 1939 su iniziativa del ministro delle Finanze, Thaon di Revel, del governatore
della Banca d’Italia, Azzolini, e del direttore dell’Istituto di Finanza dell’Università di Pavia, Griziotti,
sotto la presidenza di Azzolini e con sede presso la Banca d’Italia. La parte più consistente dell’attività
dell’Istituto ruota intorno alle memorie predisposte da Borgatta, Bresciani-Turroni, Coppola d’Anna e altri
in risposta alla proposta di Thaon di Revel “di studiare un piano di finanziamento della guerra, con parti-
colare riguardo alle condizioni necessarie per la realizzazione della nuova tecnica di finanziamento, il così
detto circuito dei capitali” (ASBI, Banca d’Italia, Studi, pratt., n. 308, fasc. 4, Rapporto al ministro per le
Finanze sul finanziamento della guerra, di C. Arena, 1942).
22 Ad es., vedi le relazioni sugli anni 1940-1942 (Banca d’Italia 1941: 93-97; 1942: 15-31, 104-123; 1943:
129-30).
56 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

come risultante di tutte le altre variazioni” (ASBI, Banca d’Italia, Studi, pratt.,
n. 343, fasc. 4, Relazione sul 1946 - materiale preparatorio).

Quanto riportato nei materiali preparatori si trasfuse, nel testo della relazio-
ne sul 1946, in una tabella delle consistenze delle singole voci attive e passive
del bilancio della Banca e degli effetti dei loro movimenti nel corso del 1946
sulla variazione della circolazione (Banca d’Italia 1947: 212-13, vedi Tab. 3).

Tab. 3 - Banca d’Italia: effetti sulla circolazione nell’anno 1946,


Cifre in milioni di lire. Fonte: Banca d’Italia 1947: 212-213.
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 57

Le manipolazioni dello stato patrimoniale nella relazione sul 1946 erano


strettamente funzionali alle esigenze del Governatore Einaudi di individuare
le ragioni della consistente creazione di biglietti della Banca e delle am-lire
nel corso di quell’anno. Nelle parole del Governatore:

[...] “i biglietti immessi nel circolo e non ritornati [eserciterebbero] il loro ine-
vitabile effetto sui prezzi, e con moto accelerato [darebbero impeto] alla sva-
lutazione della moneta. Stante il rilievo che la circolazione avrebbe avuto sui
prezzi e sul tasso di cambio della moneta, dobbiamo […] guardare che cosa
sta dietro allo stato di necessità in cui si è trovata la Banca di emettere in
[poco più di] sette mesi ben 104 miliardi di biglietti […]. La circolazione […]
ammontava alla fine del 1946 a 505 miliardi, con un aumento di 123 miliardi
rispetto alla fine del 1945 […] Il grosso dell’aumento si è prodotto tra il mag-
gio e il dicembre, per le ragioni che analizzerò [nelle considerazioni finali].
Contabilmente esso è spiegato in modo pieno, quando si dice che fu dovuto
per 28,1 miliardi al risconto di carta degli ammassi obbligatori, per 10,4
miliardi alle somministrazioni di fondi agli alleati, per 26,3 miliardi agli
acquisti di valute estere, per 24,3 miliardi ai ritiri sui depositi vincolati delle
aziende di credito, per 35,5 miliardi alla riduzione del saldo del conto corren-
te del Tesoro [...]” (Banca d’Italia 1947: 211-14, 228-29, 231, 237).

Alla parte dedicata all’informazione quantitativa, seguono le considera-


zioni finali dedicate per molta parte all’analisi dell’espansione della circola-
zione e delle sue conseguenze23.

“Questa è l’analisi contabile delle principali partite del bilancio dell’istituto di


emissione. Importa ora compiere dei fatti accaduti un’analisi che direi econo-
mico-morale […]. L’anno scorso, chiudendo l’esame del 1945, si poteva esse-
re sereni. La circolazione dei biglietti e delle am-lire era aumentata da 312,5
miliardi a fine 1944 a 382,0 a fine 1945, con un incremento di 69,6 miliardi,
ma della massima parte dell’incremento potevamo, con orgoglio, dar colpa ai
tedeschi, ai neo-fascisti e alle spese allora non rimborsate degli alleati. Il libe-
ro legittimo governo italiano aveva nell’incremento una responsabilità così
piccola da essere trascurabile. Oggi non possiamo più ostentare la serenità di
ieri” (Banca d’Italia 1947: 222, 239).

Einaudi prosegue ponendosi “una serie di domande di comodo, incalzan-


ti e presentate ad arte” (Barucci (a cura di) 2008: 107):

“Come mai accadde che il governatore della Banca d’Italia abbia assistito,
senza reagire, a un aumento della circolazione tra [il] maggio 1946 e il gen-

23 Delle 35 pagine delle considerazioni finali ben 17 ruotavano intorno a dati tratti dal BMN.
58 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

naio 1947 [...] uguale a 103,8 miliardi di lire? Di chi è la colpa? Poteva la
Banca, innanzitutto, rifiutare di somministrare agli alleati i fondi in biglietti
[...], con la convenzione del 24 gennaio che gliene faceva obbligo? Poteva la
Banca rifiutare di riscontare la carta degli ammassi obbligatori di cereali e
altre derrate di prima necessità? Poteva la Banca rifiutarsi di versare
all’Ufficio italiano dei cambi le somme ad esso bisognevoli per acquistare
dagli esportatori italiani [la valuta] che gli esportatori sono dalla legge obbli-
gati a consegnare al cambio ufficiale [...] all’Ufficio italiano dei cambi?
Ancora, poteva la Banca, depositaria per legge di ingenti depositi degli istitu-
ti di credito, rifiutarsi di rimborsarli, quando a loro volta le banche dovevano
far fronte a ritiri di depositi da parte delle clientela? Finalmente, può la Banca
d’Italia, tesoriera dello Stato, rifiutare di versare allo Stato le somme che que-
sto ha a suo credito nel conto corrente presso la Banca medesima?” (Banca
d’Italia 1947: 222-25).

A questo punto, la ridefinizione del bilancio della Banca, volta all’indivi-


duazione degli effetti sulla circolazione, ben si lega con la linea Einaudi di rie-
quilibrio monetario (Omiccioli 2000, passim) e con l’esigenza di individuare i
comportamenti settoriali che hanno portato all’aumento della circolazione.

Secondo Arcelli (1986: 65-67),

[...] “molto si è detto sulla brutalità della stretta creditizia [del 1947], ma non
possiamo trascurare le difficoltà del fine-tuning, tenendo presente l’ignoranza
degli sfasamenti temporali tra le decisioni e le grandezze reali, nonché l’im-
perfetta conoscenza della realtà come conseguenza dell’assenza di un preciso
quadro di contabilità nazionale. Mancava un quadro di contabilità nazionale,
nonostante Baffi avesse compiuto sforzi per costruire il BMN. Molti sanno
che nei primi anni Cinquanta la contabilità nazionale era ancora in gran parte
“opera d’arte” di Salvatore Guidotti[24] e di pochi altri esperti”.

4. Le elaborazioni sul bilancio di Banca d’Italia, il Bilancio monetario,


e il governatorato Menichella, 1947-1949
La relazione sul 1947, firmata dal direttore generale Menichella, presenta
una tavola delle variazioni della circolazione analoga a quella dell’anno pre-

24 Il riferimento di Arcelli è oltremodo importante perché, a mio giudizio, “non sono molti” a conoscenza
del ruolo di Guidotti, all’epoca capo del Servizio studi, nella costruzione e nella diffusione del “bilancio
economico nazionale”. Tra le carte rintracciate nell’Archivio storico di Banca d’Italia, ricordo le relazio-
ni tenute da Guidotti sull’argomento presso la Scuola di sviluppo economico dell’Unioncamere negli anni
1959-1960 e 1960-61 (Banca d’Italia, Studi, pratt., n. 283, fasc. 6, sfasc. 3) e la partecipazione alle inizia-
tive del Comitato per lo studio del reddito e della ricchezza, creato da Corrado Gini alla fine degli anni
Quaranta (Banca d’Italia, Direttorio Menichella, pratt., n. 11, fasc. 69, sfasc. 1).
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 59

cedente (Banca d’Italia 1948: 206-207, vedi Tab. 3 di questo lavoro). Nelle
relazioni di Einaudi sul 1945 e sul 1946, la trattazione dell’argomento era svi-
luppata nel paragrafo relativo al bilancio della Banca e nelle considerazioni
finali del Governatore; nella relazione sul 1947, Menichella svolge l’intero
argomento nelle considerazioni finali.
Aggiungo che in quest’ultima parte è riportata una tabella contenente l’a-
nalisi delle variazioni della circolazione (Tab. 4 in questo lavoro) volta a “set-
torizzare” i comportamenti debitori e creditori verso la Banca alla base della
variazione della circolazione (Banca d’Italia 1948: 217). Questo costituisce
un passo ulteriore verso il BMN, in quanto le voci del bilancio della Banca
sono riferite ai loro effetti sulla circolazione (come nella relazione sul 1946)
e, in aggiunta, raggruppate per settore (dalla relazione sul 1947).
Nella Tab. 4, il totale I include gli impieghi della Banca verso il sistema
bancario (portafoglio, anticipazioni e prorogati pagamenti); il totale II rac-
chiude le operazioni con l’Ufficio Italiano Cambi; il totale III si riferisce agli
ammassi obbligatori; il totale IV comprende le operazioni di impiego a favo-
re del Tesoro (titoli di Stato, operazioni con Consorzio Sovvenzioni Valori
Industriali, anticipazioni al Tesoro, ecc.); il totale V è una voce di assorbi-
mento della circolazione e si riferisce alla raccolta della Banca d’Italia sul
Tesoro (es. il c/c di Tesoreria); infine il totale VI comprende il riassorbimen-
to della circolazione da parte di Banca d’Italia sul sistema bancario (vaglia,
assegni e altri debiti a vista; depositi in c/c liberi e vincolati).
La partizione dei movimenti della Tab. 4 consente di attribuire alle forme
settoriali di indebitamento verso la Banca l’origine dell’espansione della cir-
colazione nel corso del 1947.

“Or è un anno, il Governatore Einaudi chiudeva la sua relazione con una ana-
lisi dei fattori della considerevole espansione della massa monetaria prodotta-
si nel 1946 [...], e li ravvisava nei finanziamenti degli ammassi e degli acqui-
sti di valuta, nei prelevamenti del Tesoro e delle aziende di credito sulle loro
disponibilità di conto corrente, nelle somministrazioni di fondi in lire fatte
agli alleati [...] Erano tutte operazioni di carattere generale o consistevano nel-
l’assolvimento di debiti precostituiti. Per questi medesimi canali, principal-
mente, sono defluiti i 283 miliardi di cui si è ingrossata la circolazione. Il 56
per cento dell’aumento [...] ha avuto luogo attraverso le anticipazioni al
Tesoro, le somministrazioni di fondi agli alleati, gli investimenti in buoni del
Tesoro da parte della Banca, i prelevamenti del c/c di tesoreria e le altre ope-
razioni minori [totali IV e V della Tab. 4]. Quasi un quarto è stato dovuto [...]
al finanziamento degli ammassi obbligatori [totale III]. I finanziamenti
all’UIC e gli acquisti di valuta hanno assorbito soltanto un 4 per cento del-
l’aumento [...] Un 18 per cento circa dell’aumento [...] spetta ai maggiori
impieghi in risconti ordinari, anticipazioni e prorogati pagamenti. Tenuto
conto che in pari tempo la consistenza dei depositi raccolti e dei titoli fiduciari
60 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

Tab. 4 - Banca d’Italia: Analisi settorizzata delle variazioni della circolazione, 1947.
Cifre in miliardi di lire. Fonte: Banca d’Italia 1948: 217.

emessi dalla Banca è aumentata di un importo pari al 2 per cento circa del-
l’aumento della circolazione […], si può affermare che il 16 per cento del-
l’aumento della circolazione […] spetta alle operazioni commerciali. Il carat-
tere “statale” della inflazione risulta dunque nel 1947 ancor più accentuato
che in precedenza. In quell’anno la circolazione del Tesoro eccede chiara-
mente quella del commercio” (Banca d’Italia 1948: 215-216).

Le differenze cruciali tra il BMN (Tab. 1 di questo lavoro) e lo schema


costruito per la relazione sul 1947 (Tab. 4) sono costituite da: a) la conside-
razione non solo delle operazioni di Banca d’Italia, ma anche degli altri inter-
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 61

mediari creditizi e del mercato finanziario (azioni, obbligazioni e titoli di


Stato sottoscritti dal pubblico); b) l’attribuzione al Tesoro e all’Economia25
dell’effetto residuo sulla circolazione, che costituisce la finalità decisiva in
sede informativa.
Molto più tardi, in un appunto per il Governatore sullo schema di analisi
monetaria per la relazione sul 1958, l’estensore chiarì il collegamento tra la
struttura dello stato patrimoniale per categorie di strumenti finanziari, redat-
to per le esigenze giuridiche e di controllo contabile,

[...] “ma che male si adatta[va] all’analisi economica”, e le integrazioni per


giungere alla struttura del BMN, “per meglio rispondere alle esigenze dell’a-
nalisi monetaria”. L’appunto ricordava che “la creazione di moneta (vale a
dire l’espansione dell’attivo) è ripartita fra i tre settori fondamentali: Governo,
economia (privati, banche e altre istituzioni) e movimenti valutari [...]. La cor-
rispondente formazione di disponibilità monetarie (passivo del bilancio) viene
a sua volta ripartita in due settori: circolazione di biglietti e raccolta tra le ban-
che e il pubblico. [Lo stato patrimoniale della Banca], essendo basato unica-
mente su dati contabili della Banca, consente un esame tempestivo e frequen-
te, dei fatti esposti [ma parziale], per una compiuta analisi dei fatti monetari,
a causa della incompletezza e della non rappresentatività dei restanti settori
considerati (particolarmente del settore privato). Pertanto, nella stessa rela-
zione […], sono riepilogati, secondo uno schema adottato da circa dieci anni
[il BMN], i flussi monetari che tramite l’intera organizzazione creditizia e il
mercato finanziario affluiscono e defluiscono al Governo e ai privati”. (ASBI,
Banca d’Italia, Studi, pratt., n. 380, fasc. 1, Appunto per il Governatore sullo
schema di analisi monetaria, 1958).

Un altro punto che fa la differenza tra il BMN e le elaborazioni sugli stati


patrimoniali che precedono è costituito dall’idea, certamente innovativa, di
instaurare un legame tra:

[...] “il fabbisogno di finanziamento connesso all’insieme degli investimenti


lordi [...] e i mezzi attinti alle disponibilità monetarie affluite sul mercato, […]
alle disponibilità derivanti dalle quote di ammortamento […] e agli autofi-
nanziamenti veri e propri da profitti non distribuiti”. Con la conclusione che
“non è [...] possibile sulla base dei dati disponibili un confronto diretto tra
investimenti da un lato e risparmio monetario e autofinanziamenti, dall’altro”
(Banca d’Italia 1949: 189, 192)[26].

25 Nel BMN 1949 le voci relative all’Economia sono poste sopra la riga; quelle del Tesoro sotto la riga.
26 Sul punto vedi anche le correzioni delle bozze della relazione sul 1948, in ASBI, Banca d’Italia, Studi,
pratt., n. 294, fasc. 3, sfasc. 2, Bozze relazione 1948.
62 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

In questo senso, il BMN è autonomo dai conti economici nazionali, anche


se in Baffi vi era l’idea di legare il Bilancio Monetario al Bilancio Economico
Nazionale, preparato dal Ministro Pella nei primi anni Cinquanta.

[In effetti, Baffi, in un appunto sui contenuti della relazione sul 1949 fa pre-
sente l’utilità] “di redigere un bilancio nazionale degli investimenti per rami
di attività economica, costruito con i dati finanziari, [...] da confrontare con
quelli di fonte reale di [Salvatore] Guidotti” (ASBI, Banca d’Italia, Studi,
pratt., n. 343, fasc. 1, Relazione sul 1949 - mat. prep.).

5. Una sintesi
Nel lavoro ho svolto alcune considerazioni sul processo che ha portato
alla costruzione del BMN tra il 1945 e l’anno della sua prima pubblicazione
nel 1949. Lo schema di Baffi 1949 costituisce una struttura che ha il proprio
fulcro nell’individuazione della variazione della circolazione nelle mani del
pubblico, in relazione all’obiettivo prioritario dell’immediato dopoguerra di
controllo e di contenimento dell’inflazione dei prezzi. Il BMN non costitui-
sce, pertanto, uno schema contabile che emerge “d’improvviso” nel 1949,
bensì una sorta di work in progress, che si fonda su una struttura di base,
quella del bilancio della Banca d’Italia, esposto nella sua versione tradizio-
nale nella relazione sul 1945. Nella relazione successiva, quella sul 1946, alle
voci delle consistenze attive e passive dello stato patrimoniale sono aggiunte
le variazioni in corso d’anno nelle singole voci di creazione e di assorbimen-
to della circolazione. Nella relazione sul 1947, le variazioni sono ripartite
“per settore” di creazione e per forma di riassorbimento. Per giungere, con la
prima versione del BMN riportata nella relazione sul 1948, all’inclusione
delle operazioni degli istituti speciali di credito e del mercato finanziario e
alla distribuzione dell’effetto residuo sulla circolazione al Tesoro e
all’Economia.
Con questo mi sembra di avere mostrato come la costruzione del BMN sia
legata profondamente ai problemi del dopoguerra: il controllo dell’inflazione
dei prezzi in relazione alle esigenze di copertura del disavanzo del Tesoro e
di finanziamento dell’attività produttiva delle imprese, nell’ambito di una
struttura di riferimento, tutto sommato tradizionale, centrata sul valore anali-
tico e informativo della circolazione nelle mani del pubblico. L’attività di
ricerca di Baffi fu quindi intrecciata, per un verso, con la valenza della cir-
colazione ereditata dall’esperienza del “circuito monetario”, 1935-1943, e,
per un altro, con le esigenze di politica monetaria perseguite nel dopoguerra
dai Governatori Einaudi e Menichella.
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 63

REFERENZE BIBLIOGRAFICHE E ARCHIVISTICHE

Arcelli, M. (1976), La reinterpretazione keynesiana e la contabilità ai flussi di fondi,


Banche e banchieri, III:3, 167-173.
Arcelli, M. (1986), Commento alla relazione di G. Carli. In Donato Menichella.
Testimonianze e studi raccolti dalla Banca d’Italia, Roma-Bari: Laterza.
Baffi, P. (1957), Monetary analysis in Italy, IMF Staff Papers, 5:3, 316-23, 396-400
[rist., L’analisi monetaria in Italia. In Baffi 1965].
Baffi, P. (1965), Studi sulla moneta, Milano: Giuffrè.
Baffi, P. (1985), Via Nazionale e gli economisti stranieri, 1944-1953, Rivista di sto-
ria economica, II:1, 1-40 [rist. in Baffi 1990].
Baffi, P. (1990), Testimonianze e ricordi, Milano: Scheiwiller.
Banca d’Italia (1895), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1894.
Roma.
Banca d’Italia (1941), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1940.
Roma.
Banca d’Italia (1942), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1941.
Roma.
Banca d’Italia (1943), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1942.
Roma.
Banca d’Italia (1945), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1943.
Roma.
Banca d’Italia (1946a), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1944.
Roma.
Banca d’Italia (1946b), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1945.
Roma.
Banca d’Italia (1947), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1946.
Roma.
Banca d’Italia (1948), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1947.
Roma.
Banca d’Italia (1949), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1948.
Roma.
Banca d’Italia (1962), Adunanza generale ordinaria dei partecipanti. Anno 1961.
Roma.
Banca d’Italia (1965), Note metodologiche ad alcune tavole della Relazione della
Banca d’Italia per il 1964, Bollettino del Servizio studi della Banca d’Italia,
XX:1, 3-124.
Bartiloro, L. et al. (a cura di) (2003), I conti finanziari dell’Italia, Tematiche istitu-
zionali, luglio. Roma: Banca d’Italia.
64 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

Barucci, P. (a cura di) (2008), Luigi Einaudi. Considerazioni finali della Banca
d’Italia, Milano: Treves editore.
Bonelli, F. (1993), Introduzione, in Stringher 1993.
Caron, M. e L. di Cosmo (a cura di) (1993), I bilanci degli istituti di emissione in
Italia, 1894-1990, Roma-Bari: Laterza.
Carson, C.S. (1999), 50-Year Retrospective of the IARIW: The Early Years, Review
of Income and Wealth, 45:3, 379-396.
Cohen, J. (1972), Copeland’s moneyflows after twenty-five years: a survey, Journal
of Economic Literature, 10:1, 1-25.
Conti, G. e G. Della Torre (2003), Le système financière italien dès années Trente au
lendmain de la Seconde Guerre mondiale. In La Caisse des dépôts et consigna-
tions, la Seconde Guerre mondiale et le XXème siècle, a cura di A. Aglan, M.
Margairaz e P. Verheyde, Paris: Albin Michel.
Cotula, F. e M. Caron (a cura di) (1971), I conti finanziari dell’Italia. Dimensioni e
struttura della ricchezza e del risparmio finanziario dell’Economia, Bollettino del
Servizio studi della Banca d’Italia, XXVI:6, 837-919.
Cutilli, B. e C. Gnesutta (1973), Presentazione all’edizione italiana di Yanovsky 1965.
De Bonis, R. (a cura di) (2006), I conti finanziari: la storia, i metodi, l’Italia, i con-
fronti internazionali, Roma: Banca d’Italia.
De Bonis, R. e A. Gigliobianco (2006), Le origini dei conti finanziari: l’esperienza
americana e i primi sviluppi in Banca d’Italia. In De Bonis (a cura di) 2006.
De Cecco, M. (1968a), Sulla politica di stabilizzazione del 1947. In De Cecco, M.,
Saggi di politica monetaria, Milano: Giuffrè.
De Cecco, M. (1968b), Uno studio dell’offerta di moneta in Italia, 1946-1964. In De
Cecco, M., Saggi di politica monetaria, Milano: Giuffrè.
Della Torre, G. (1992), Contabilità sociale e scienza economica. Alcune note sulla
recente letteratura italiana, Moneta e Credito, XLV:177, 95-121.
Della Torre, G. (2002), Il circuito del Tesoro e la Cassa Depositi e Prestiti, 1863-
1943, Quaderni monografici della Cassa Depositi e Prestiti, 12.
Della Torre, G. (2004), Lo sviluppo dello schema dei Conti Finanziari in Banca
d’Italia: dal bilancio monetario nazionale di Baffi 1949 ai rapporti finanziari
intersettoriali di Cotula ed Ercolani 1969, AISPE, Economics and Institutions.
Contributions from the History of Economics, University of Palermo, Faculty of
Political Sciences.
Della Torre, G. (2006), Discussione del saggio di De Bonis, R. e A. Gigliobianco, Le
origini dei conti finanziari: l’esperienza americana e i primi sviluppi in Banca
d’Italia. In De Bonis (a cura di) 2006.
Ercolani, M. e F. Cotula (1969), I conti finanziari della Banca d’Italia, Quaderni di
ricerche dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, 4.
Esposito, G. (a cura di) (2007), Contabilità nazionale, finanza pubblica e attività di
controllo. Scritti per il 50° dell’Istituto della Contabilità Nazionale, Roma:
ISCONA.
Feiertag, O. (2005), Introduction: pour une histoire de l’autorité monétaire des ban-
ques centrales. In Feiertag, O. (a cura di) 2005.
Feiertag, O. (a cura di) (2005), Mesurer la monnaie. Banques centrales et construc-
tion de l’autorité monétaire (XIXe-XXe siècle), Collection de la Mission histori-
que de la Banque de France, Paris: Albin Michel.
G. Della Torre - La costruzione del Bilancio monetario nazionale in Banca d’Italia... 65

Gambino, A. (1963), Sugli accertamenti dei flussi di risparmio, Moneta e credito,


XVI:61, 3-20.
Gelsomino, O.C. (1992), Appendice. La politica monetaria italiana tra il 1936 e la
fine della seconda guerra mondiale. In Caracciolo, A. (a cura di), La Banca
d’Italia tra l’autarchia e la guerra 1936-1945. Roma-Bari: Laterza.
Gigliobianco, A. (2006), Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni
di storia. Roma: Donzelli editore.
Maes, I. ed E. Buyst (2005), La création d’un service d’Études à la Banque nationa-
le de Belgique au début des années 1920. In Feiertag, O. (a cura di), 2005.
Masera, R. (1984), Inflazione, stabilizzazione e ripresa economica in Italia dopo la
guerra. In Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi (a cura
di), Moneta, dualismo e pianificazione nel pensiero di Vera C. Lutz. Bologna: Il
Mulino.
Massaro, R. (2006), I conti finanziari in Europa: inizi, sviluppi, armonizzazione. In
De Bonis (a cura di) 2006.
Omiccioli, M. (2000), Einaudi e l’inflazione del 1946-47: un riesame, Rivista di sto-
ria economica, XVI:1, 37-63.
Pittaluga, G.B. (2004), Il Governatorato Baffi (1975-1979, Working paper del
Dipartimento di Scienze economiche, Università degli Studi di Genova, 6.
Plessis, A. (2005), La Banque de France et la production de statistiques au XIXe siè-
cle, in Feiertag O. (a cura di) 2005.
Powelson, J.P. (1960), National Income and Flow-of-Funds Analysis. New York:
McGraw-Hill.
Roselli, A. (2000), Il governatore Vincenzo Azzolini, 1931-1944. Roma-Bari:
Laterza.
Scatamacchia, R. (2003), Un laboratorio per la “Ricostruzione”: il Servizio studi
della Banca d’Italia, Mélanges de l’école française de Rome, 115:2.
Scatamacchia, R. (2005), L’émergence du Service des Etudes de la Banque d’Italie e
le développement de sa fonction d’expertise (1894-1947), in Feiertag O. (a cura
di) 2005.
Stringher, B. (1993), Memorie riguardanti la circolazione e il mercato monetario, a
cura di B.L. Mazzei. Torino: UTET.
Studensky, P. (1958), The Income of Nations. Theory, Measurement, and Analysis:
Past and Present, New York City: New York University Press.
Thaon di Revel, P. (1942a), La finanza di guerra, Rivista internazionale di scienze
economiche, 14:3.
Thaon di Revel, P. (1942b), Brevi note sul circuito dei capitali, Rivista di diritto
finanziario e di scienze delle finanze, VI: 97-99;
Thaon di Revel, P. (1942c), Guerra e denaro, Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
Tuccimei, E. (2005), La ricerca economica in Via Nazionale. Una storia degli “Studi”
da Canovai a Baffi (1894-1940), Quaderni dell’Ufficio Ricerche Storiche della
Banca d’Italia, 9.
Vanoli, A. (2005), A History of National Accounting, Amsterdam: IOS Press.
Yanovsky, M. (1965), Anatomy of Social Accounting Systems, London: Chapman &
Hall [Sistemi di contabilità nazionale, edizione italiana a cura di Cutilli B. e C.
Gnesutta. Bologna: Il Mulino, 1973].
ASBI, Banca d’Italia, Studi, pratt.
66 Studi e Note di Economia, Anno XIV, n. 1-2009

n. 273, fasc. 16, Memorandum sui conti finanziari, 1960.


n. 283, fasc. 6, sfasc. 3, Materiale della Scuola di sviluppo economico, Unioncamere,
1959-1960.
n. 291, fasc. 21, Appunto al Governatore sulla struttura di base dei CF, di Ercolani,
M., 1964.
n. 294, fasc. 3, sfasc. 2, Bozze relazione 1948.
n. 308, fasc. 3, Sunto del volume di Wagemann, E., Wo kommt das viele Geld her?
Geldschöpfung und Finanzlenkung in Krieg und Frieden, 1940.
n. 308, fasc. 4, Rapporto al ministro per le Finanze sul finanziamento della guerra,
di Arena, C., 1942.
n. 309, fasc. 4, Verbale della I riunione del Comitato Tecnico dell’Istituto Nazionale
della Finanza Corporativa, di Steve, S., 1941.
n. 343, fasc. 1, Relazione sul 1949 - materiale preparatorio, di Baffi, P., 1949.
n. 343, fasc. 1, Appunto per la relazione sul 1949, 1950.
n. 343, fasc. 4, Relazione Banca d’Italia sul 1946 - materiale preparatorio.
n. 343, fasc. 15, sfasc. 15, Segnalazione per il Governatore su bilancio monetario e
analisi della liquidità, 1960.
n. 380, fasc. 1, Appunto per il Governatore sullo schema di analisi monetaria per la
relazione sul 1958, 1958.
n. 392, fasc. 5, Nota sulla tavola dei conti finanziari, di Cotula, F., 1964?
n. 392, fasc. 5, Appunto per la relazione sul 1964, 1965.

ASBI, Carte Baffi


n. 9, Bilancio monetario: effetti inflazionistici del bilancio dello Stato, della bilancia
dei pagamenti, delle voci relative alle banche, ecc., di Baffi, P., 1951.
n. 43, fasc. 5, sfasc. 2, Bilancio monetario. Documentazione. Meccanica [e] meto-
dologia per la compilazione, di Baffi, P., 1950-53.
n. 254, Memoria sull’inflazione italiana: appunto su spesa pubblica e forme di
copertura, 1947.
n. 259, fasc. 1, Sunto del volume di Wagemann, E., Wo kommt das viele Geld her?
Geldschöpfung und Finanzlenkung in Krieg und Frieden, 1940.
n. 299, fasc. 6, Situazione generale di Banca d’Italia, 1945?

ASBI, Banca d’Italia, Direttorio Menichella, pratt.


n. 11, fasc. 69, sfasc. 1, Comitato per lo studio del reddito e della ricchezza, 1950.

S-ar putea să vă placă și