Sunteți pe pagina 1din 104

ENERGETICA

GENERALE

acuradi

A.BernardinisV.BortolottiA.CentioniM.Miramontes

INTRODUZIONE

Axel Bernardinis, Valerio Bortolotti, Alberto Centioni e Marco Miramontes sono un gruppo di
studenti del corso di Ingegneria Gestionale Industriale dellUniversit degli Studi di Udine.
Appassionati delle varie forme di produzione di energia, hanno scelto Energetica Generale
come esame a scelta. Questo lavoro frutto di unaattentacooperazione,fattaperagevolarelo
studio.

Queste dispense sono un utile strumento per lo studio e il superamento dellesame di


Energetica Generale tenuto dal Prof. Giulio Croce gli autori ci tengono a sottolineare che
queste dispense non sostituiscono in alcun modo lo studiodallibro, ma hanno lunico scopo di
inquadraregliargomentieriassumerneicontenuti.
rigorosamente vietato lucrare con questo fascicolo: lopera gratuita ed open source! Per
eventuali modifiche, mandate una mail a: abernardinis@hotmail.com e sarete aggiunti alla
cartelladigoogledriveperpotermodificarequalsiasidomandainformatogoogledocs.
Tutti gli eventuali miglioramenti sono ben graditi: cos facendo renderemo lo studio meno
pesanteperilprossimo.

INDICE

Questedispenserispondonoinmodocompletoedapprofonditoalleseguentidomande:

1.Previsionedeifabbisognienergetici(V.Bortolotti)
2.Raffinazionedelpetrolio(V.Bortolotti)
3.Gassificazionedicombustibilisolidi(A.Centioni)
4.Combustionedirettadisolidi(A.Centioni)
5.Biocombustibilidacoltureenergetiche:reseenergetiche,sequestroCO2
(A.Bernardinis)
6.Inquinamentotermicodirettodaprocessidicombustione(V.Bortolotti)
7.Inquinamentotermicoindirettodaprocessidicombustione(V.Bortolotti)
8.Inquinamentodaossididizolfo(V.Bortolotti)
9.Inquinamentodaossididiazoto(V.Bortolotti)
10.Inquinamentodapolveri(V.Bortolotti)
11.Inquinamentodatraffico(V.Bortolotti)
12.Fissionenucleare(tradizionaleedautofertilizzata)(A.Bernardinis)
13.Centralinucleariafissione(tradizionaliedautofertilizzati)(A.Bernardinis)
14.Fusionenucleare(A.Bernardinis)
15.Pannellisolari(A.Bernardinis)

16.Produzionediacquasanitariaconpannellisolari(A.Bernardinis)
17.Stagnisolari(A.Bernardinis)
18.Energiasolare,applicazioniamediatemperatura:centralieliotermicheestagnisolari
(A.Bernardinis)
19.Conversionedirettadell'energiasolare(A.Bernardinis)
20.Sfruttamentodell'energiaidraulica:curvedidurata,impiantiadacquafluente,
diagrammizaperlagestionedibacino(M.Miramontes)
21.Impiantidipompaggio(M.Miramontes)
22.Dimensionamentodelserbatoiodiunimpiantoidraulico(M.Miramontes)
23.Massimaenergiaeolicasfruttabile(limitediBetz)(A.Centioni)
24.Valutazionedelpotenzialeeolicodiunsito:daidiagrammidiventositallaenergia
producibile,datalacurvacaratteristicadellaturbina(M.Miramontes)
25.Impiantigeotermoelettriciavaporedominante(M.Miramontes)
26.Impiantigeotermoelettriciadacquaadaltaemediatemperatura(M.Miramontes)
27.Riutilizzoericiclaggiodeirifiuti(Compost,CDR)(A.Bernardinis)
28.Combustione(rifiuti)conrecuperoenergetico(A.Bernardinis)
29.ControlloemissionidimicroinquinantinegliinceneritoriperRSU(V.Bortolotti)
30.ControlloemissionidimacroinquinantinegliinceneritoriperRSU(V.Bortolotti)
31.CogenerazioneconmotoriDieseleturbineagas(inclusiciclicombinatigasvapore)
(A.Centioni)
32.Cogenerazioneconturbinaavaporeacontropressione(A.Centioni)
33.Consumitermici(V.Bortolotti)
34.Retediteleriscaldamento(A.Bernardinis)
35.Pompedicalore:analisienergeticaedeconomica.(M.Miramontes)
36.Cicliadassorbimentoetrigenerazione.(M.Miramontes)
37.Idrogeno:caratteristiche,produzione,stoccaggio,prospettivediutilizzo(A.Bernardinis)
38.Celleacombustibile(A.Bernardinis)

BIBLIOGRAFIA

EnergeticageneralediGianniComini,GiulioCroce,StefanoSavino(Editore:S.G.E.
Edizione:5DatadiPubblicazione:2011)

1.Previsionedeifabbisognienergetici

Ifabbisognienergeticicomplessividiungruppoomogeneodipersonesipossonostimare
conquestaformula:

E
E0

C P IL F 0
C 0 P IL0 F 0

dove:
Ilpedice0denotaivaloridiriferimento
Eilfabbisognomisuratointonnellateequivalentidipetrolioalanno(tep/anno)
C il fattore adimensionale geograficoclimatico (dipende dalla necessit di
consumare pi o meno energia per riscaldamento e trasporti. Vale 0,75 per paesi
caldi e molto popolati,1 per paesi temperati e mediamente popolati,1,5 per paesi
freddi e poco popolati). Perch C dipende dalla densitdi popolazione?Esempio.Se
una zona densamente abitata le persone non si spostantano perch hanno tutto a
disposizione in zona: consumano poco come trasporti. Al contrario, una persona
isolata che deve fare 100 km per andare a lavoro o al supermercato consuma pi
energia.
PIL=prodottointernolordo
fattoresocialeadimensionalecalcolatoconlaformula:
2

F = 1 exp[ 0.08( GGa ) ]


doveGilprodottototaleeGailprodottoagricolo.Ftendea1pereconomieindustrialiea0
pereconomieagricole.
lefficienzaglobalemedia.Stimatamediantelequazione:

log 1
= 0.006419 13.40

Tale equazione diagrammata in figura (scala logaritmica). In ascisse troviamo il tempo.


Dalla curva logistica del l'efficienza mondiale media siha,adesempio:7%perlanno1913e
il50%perlanno2088.

Un'altrasituazioneincuipossibilestimare,lavalutazionedeiconsumienergeticidiuna
nazioneindustrializzataedemograficamentestabilecomel'Italia(C=costedF=l).
Pertanto:

E/E0
P IL/P IL0

I
I0

evidenziandoche,pernazioniindustrializzateedemograficamentestabili,sussisteuna
proporzionalitinversatraintensitenergeticaI(I=E\PIL)edefficienzaglobalemedia.

Talvoltasiinteressatiavalutarel'incrementoannualedeifabbisogni.Atalefinesiusala
formula:

E
E

C
C

(P IL)
P IL

F
F

dovealnumeratorecompaionogliincrementi(traunannoelaltro),mentrealdenominatore
compaionoivaloricaratteristicidell'annodiriferimento.Esempio:incrementotrail2007eil
2008.Alnumeratoremettiamoladifferenzafraivalorinei2anni.Aldenominatoreilvaloredel
2007(valorediriferimento).

2.Raffinazionedelpetrolio

Ilpetroliogreggiononmaiusatocometalemavienesempresottopostoaraffinazione,
cioaduninsiemeditrattamentichedannoluogoaprodottidiversi.

Letecnichediraffinazionepiusateprevedonoladistillazionefrazionatadelgreggio(con
eventualiinterventisuccessiviconloscopodiaumentarelaresadellefrazionileggere
pregiate).

Ilpetroliogreggiovieneriscaldatofinoadunatemperaturadicirca360Cefattoentrarea
pressioneatmosfericanellacolonnadidistillazioneveraepropria.Unafrazionedeltotale,
per,nonvaporizzataevieneestrattadalbassocomeresiduopesante.
Lapartevaporizzatasalenellazonaaltadellacolonnae,manmanochesiraffredda,
depositapercondensazionelevariefrazionidiidrocarburi.
Dalaltoalbasso(quindidallazonapifreddaaquellapicalda)fuoriescono:
frazionegassosa(gascomemetano,propanoebutano:gliultimiduedannovitaal
GPLGasdiPetrolioliquefatti)
frazioneleggera(benzine)
frazioneleggeromedia(cherosene)
frazionemedia(gasolio)
residuopesante(olicombustibili*).

Fraparentesisonoindicatiiprodottipetrolificiderivantidallediversefrazioni.
Lediversefrazioniottenutesonocaratterizzateda:
1. unnumerodiversodiatomidicarbonio
2. diversedensitmedie
3. diverse"curvedidistillazione",ciodadiversiintervalliditemperaturediebollizionea
pressioneambiente.


*Dalresiduopesante,piomenomescolatoconilgasolio,siottengonogliolicombustibili.
Essisonotantopipregiatiquantominorelaloroviscosit(inpratica,quantomaggioreil
lorocontenutoingasolio).Gliolicombustibili,aldiminuiredellaviscositmisurataingradi
englerE,sonoclassificatirispettivamenteindensi,semifluidi,fluidiefluidissimi.Dalresiduo
dilavorazionedegliolicombustibilisiottengonoalcuniprodottidestinatiadusinonenergetici
(adesempio,ilubrificantiegliasfalti).

Comemigliorareleresedeiprodottipregiati?
Alnettodiperditeeconsumi,ladistillazioneconduceareseinfrazionileggeredell'ordinedel
1520%,edareseinfrazionimediedell'ordinedel3050%.Permigliorarelaresanelle
frazionileggerepregiate,siricorreaiprocessidipirolisi(opiroscissione,ininglese
"cracking")chepermettonodiromperelemolecolepicomplesse:

persolaazionetermica(crackingtermico,chehaluogoatemperaturedell'ordinedi
480C)
perazionedelriscaldamento,atemperaturepiridottemainpresenzadi
catalizzatori(crackingcatalitico).
PerindirizzareilcrackingversogliidrocarburicaratterizzatidaunrapportoH/Cpialto(un
rapportopialtoaumentailpoterecalorifico),sipuoperareinpresenzadiidrogeno
(idrogenazione).Inquestomodoilegamimultiplidegliidrocarburiinsaturivengonorottie
risaturaticonidrogeno(unidrocarburosaturosignificachegliatominonhannodoppilegami
tradiloro).Cos,adesempio,possibilepassaredaetileneC2H4,insaturoadoppio
legame,adetanoC2H5,saturoasemplicelegame,attraversolareazione:

H 2C = C H 2 + H 2 H 3C C H 3

Peraumentarelaresainbenzinesipossonopoifarcombinaretraloro,inpresenzadi
catalizzatore,anchelefrazionigassosechesiliberanoduranteilcracking,ottenendo
idrocarburicherestanoliquidiatemperaturaepressioneambiente(alchilazione:aggiuntadi
ungruppoalchilico,CH3oCH2CH3,adunamolecola).Infine,peraumentareilpotere
antidetonantedellebenzine,possibilemodificarelastrutturamolecolaredegliidrocarburi
paraffinici(alcani:ciosaturi)chelecompongono,passandodacatenelineariacatene
ramificate(reforming).(reformingancheladeidrogenazionedicicloesaniperottenere
idrocarburiaromatici,cioilbenzene).

3.Gassificazionedicombustibilisolidi

A)DISTILLAZIONEOPIROLISIDELCARBONE:
Eunriscaldamentoatemperaturedi800100Cinassenzadiossidanti.
Segueseparazionefasesolida(Coke)dagassosa,conprodottofinaleilgasdicok
cokeria.

B)GASSIFICAZIONEDELCARBONE:
Ilcarbonevienesottopostoaossidazioneparziale,facendoloreagireconossigenoe
acquainapparecchiaturechiamategassificatori.

Fasidellagassificazione:

1)Lossidazioneparziale*unareazioneesotermicaefornisceilcalorenecessario
allagassificazione
2)Ilforteaumentoditemperaturegenerainizialmentelaseparazionedellemolecole
diidrocarburi,poiraggiuntigliottocentogradiancheilcarboniosicombinacon
ossigenooconilvapore.Quindisihanno:

MJ
C + 21 O2 C O + 111 kmol
conlaria*e
MJ
C + H 2O H 2 + C O 131 kmol
conilvapore.(steamreforming)

Ilvaporedacquaintervieneanchesulbilaciamentoanidridecarbonica,monossidodi
carbonio:
MJ
C O + H 2O H 2 + CO2 + 41 kmol
(shift)

Alluscitadelgassificatorenecessarioraffreddareilgasgrezzoesuccessivamente
depurarlodapolvericomeammoniacaeacidosolforico.
ilgasdisintesiottenutosyngassostanzialmentemisceladiCO,H2,eCO2con
unapresenzadiCH4.

Tipidigassificatore:

alettofisso
alettofluido
afluidotrascinato.

Gassificatoreelettofisso:
Carboneintrodottodallaltoconpezzatureda5a50mm.
Velocitariaevaporeminoredaquelladisostentamentoparticelle.
Zoneatemperaturadiversa,lagassificazioneavvienenellazonaintermedia.
Tempodipermanenzadelcarbonediunora.

Gassificatorealettofluido:
Alimentatiaparticelledicarbonetra0,5e5mm.
Ricordanoicombustorialettofluido(vedidomanda4).
Duezone:inbassoleparticellenongassificatealimentanoillettofluido,inalto
allingressodellossidantesecondarioavvienegassificazioneaTpialta.
Tempodipermanenzadelcarbonediunminutocirca.

Gassificatoreaflussotrascinato:
Alimentatidapolverinodicarbone.
Velocitcorrenteossidantealmenodiecivoltepigrandedellavelocitdi
sostentamentodelpolverino.
Grandevelocitdigassificazione.
Tempodipermanenzadipochisecondi

Differenzetragassificatori:
Laqualitdelgasprodottodipendedaltempodigassificazioneequindidaltipodi
gassificatorealdiminuiredeltempodipermanenza,percostruzione,siraggiungono
temperatureoperativepialte.

Allaumentaredellatemperaturaoperativaaumentalafrazionediossidodicarbonioesi
riduconolafrazionediossigenoesoprattuttodimetano.Ipotericalorificidelgassono
maggioriquindinelcasodellagassificazionemediantelettofissoadiscapitodeltempodi
azione.

Rendimentochimico:
Rapportotraenergiachimicaottenutanelgasprodottoelenergiachimicacontenutanel
carboneiningresso.

chim =

(mH
i) j
j

(mHi)

carbone

Rendimentodiprimoprincipio:
Rapportotraenergiaottenutaedenergiachimicafornita

I =

[ (mH
i)j]+q
j

(mH
i)carbone

Perchfarelagassificazione?
clapossibilitdicatturareestoccarelanidridecarbonicaprodottaindepositi
geologiciofondalioceanici(ancheseperadessononunapraticamoltofrequente)
siproduconocombustibilifluidichesonopiflessibiliepossonoessereusatiin
turbineagasinciclicombinatiinmododaavererendimentimoltopielevati(anche
60%)rispettoallecentralitermoelettricheclassiche,iltuttoinprossimitdel
gassificatore
siproduconocombustibilichenonproduconopolveri(lepolverivengonoprodotte
nellagassificazioniepossonoesseretrattate)

4.Combustionedirettadisolidi(carbone,biomasse)

CARBONE:uncombustibileformatodarestivegetalifossili

Classificazionegeologica:

Torba:formapirecente,restivegetalipalustri,spugnoso,elevataumidit.
Lignite:tendeavaporizzarsiacontattoconlaria,presentarischidi
autoaccensione.
Litantrace:formazioneabbastanzaantica,impiegatoincentralitermoelettriche
carbonedavaporeoperprodurrecokeperleacciaieriecarbone
metallurgico.
Antracite:anticaformazione,altocontenutodicarbonio,bruciasenzaprodurre
fumoperridottapercentualediumiditedisostanzevolatili.

Filieradelcarboneitaliana:
Il97%delcarboneconsumatoinItaliaprovienedaimportazioni,pideidueterziviene
utilizzatonellecentralitermoelettriche,ilrestanteprevalentementenellindustria
siderurgica.
Nellecentralielettricheilcarbonevienetrasformatopermacinazioneinpolverino
adattoallalimentazionepneumaticadeibruciatori.Nellindustriasiderurgicaviene
trasformatoincokeperalimentareglialtiforni.Nellefasidiestrazione,trasporto,
stoccaggioeusofinaleviunaperditamediadicircail5%dimateriale.

Utilizzazioneenergetica:

Combustionediretta
Pirolisi*
Gassificazione*
*vedidomanda3

Combustionedirettadelcarbone:

Combustionesugriglia:pezzaturacarbonedai5ai50mm.
Lagrigliasostieneilcombustibileealtempostessoconsenteallariadi
raggiungeretuttalazonadireazione.
Enecessariamoltaariadatalagrossadimensionedeipezzi,(per
adeguatamiscelazioneariacombustibile)acuivieneancheaffidatoil
compitodiraffreddarelagriglia.
Combustioneinbruciatori:carbonepolverizzato(0.10.5mm).
Miglioremiscelazionecomburentecarbone.
Camerecombustioneebruciatorisimiliaquelliimpiegatiper
combustibililiquidi,sipuquindifarericorsoamiscelecarboneolio
combustibileperaumentareflessibilitdiapprovvigionamento.
(Slurry:miscelepolverinodicarboneliquido,ancheacquasenon
superail30%dellamiscela).
Combustionealettofluido:formamodernadicombustionesugriglia.
Particelledicarbonetra0.5e5mm.Viariachefluiscedadueparti,
unainbassoperportareinsospensioneleparticelle,unainaltoper
bruciareleparticellepileggere.Leparticellepigrosseinizianoa

bruciaredalbassoemanoamanosialzanobruciandolapropria
massa.
Laforteagitazioneconsentediridurreleccessodaria.
Moltodiffusalaggiuntadicalcareperassorbirelanidridesolforosa
formandogessoeanidridecarbonica.
HaapplicazionicomecameradicombustionenelciclodiRankine.

BIOCOMBUSTIBILISOLIDI:tronchetti,cippatochips,pelletsebricchetti.

Itronchettisonolacomunelegnadaardere,nonsiprestanoalcaricamentoautomatizzato
deigrandigeneratoriequindisonoprevalentementeusateinfocolariocaldaie.

Ilcippatosostanzialmentecombustibilesolidosminuzzato,resoquindiomogeneoeidoneo
allalimentazioneautomaticaneigeneratori.

Ipelletsopastigliesonoformedensificateottenuteconunprocessodipolverizzazionee
successivacompressione.Grazieallapressaturahannobassocontenutodiumidite
elevatopoterecalorifico
(Hi25MJ/kg).Leridottedimensionirendonoipelletsparticolarmenteadatti
allalimentazioneautomatica.Possonoessereottenutidabiomasseerbacee.

Ibricchettisiottengonocomprimendolabiomassainparallelepipedidisezionequadratae
lunghezzadellordinedei30cm.Datalalorogeometriasiprestanoallimagazzinamentoin
spaziridotti,sonoalternativiaitronchetti.

5.Biocombustibilidacoltureenergetiche:reseenergetiche,sequestroCO2

Ibiocombustibilisonocombustibiliderivantidabiomasse,cio:
prodottiorifiutibiodegradabiliprovenientidallagricolturaedaindustrieconnesse
lapartebiodegradabilideirifiutiindustrialieurbani.
Lecoltureenergetichesono:coltivazioniilcuifineprodurrebiomassaperscopienergetici.

Nellavalutazionedeibiocombustibiliprovenientidacoltureenergetichebisognatenerea
menteduecaratteristicheprincipali,ciolereseenergeticheeilsequestrodiCO2.

Lereseenergetichesonounmodopervalutarelenergiaottenibiledaunbiocombustibile
provenientedallacoltivazionediunaspecificapianta,edisolitosonoespresseoingigajoule
perettaroedanno[GJ/(hm2a)]oppureintonnellatedipetrolioequivalenteperettaroedanno
[tep/(hm2a)](unteplaquantidiquantitdienergiarilasciatadallacombustionediuna
tonnellatadipetroliogrezzo).
Percalcolarequestoparametro:
PotereCalorifico*ProduttivitAgricolamediaannua
ilpoterecalorificodelcombustibileespressoinGJ/t
laproduttivitagricolamediadellecoltureenergetica,misurataintonnellatedi
sostanzaseccaperettaroedanno[t/(hm2a)].
Valutandoidatidellereseenergetiche,sipunotarecheleresedeibiocombustibililiquidie
biocarburanti(es:bioetanolodabarbabietole1,9biodieseldacolza0,9)sononettamente
inferioriaquelledeibiocombustibilisolidi(es:pioppo5,4miscantoecannacomune12,2).
Questodovutoprincipalmentealfattocheperottenerebiocarburanticivoglionomolte
lavorazioniindustrialiediconseguenzasihannomoltiscarti.

LasecondacaratteristicadellecoltureenergeticheilsequestrodiCO2,cioilfattochele
piantecrescendocatturanoanidridecarbonicadallatmosfera.Teoricamente,ilsequestrodi
anidridecarbonicalosihaanchepiantandoqualsiasivegetale,permenorilevanteche
nellecoltureenergeticheperchunavoltagiuntearegime,lepiantenoncresconopie
quindinoncatturanopinuovaanidridecarbonica.Nellecoltureenergetiche,invece,lepiante
cresciutevengonoraccolte,percrearebiocombustibili,esostituitecoscheilprocessodi
catturadianidridecarbonicapucontinuare.

Biocombustibili(produttivit,bilancioCO2)eprocessoproduzionebiodiesele
bioetanolo
NOTA:nonunadelledomandedellalista,mamistatachiestaquindilametto.
Produzionedibioetanolo
Ilbioetanoloottenutoattraversounatrasformazioneanaerobicadeiglucidi(amidie
zuccheri)inetanolo(C2H5OH),attuatadaspecificimicrorganismi(batterie,soprattutto,lieviti)
chiamatafermentazionealcolica.
Questoprocessopuinteressare:
1. iprodottiricchidiglucosio(C6H12O6),comelebarbabietole
2. oppureiprodottiricchidiamido(C6H10O5)n,comeicereali

1)sipufaredirettamentelafermentazionealcolica:

C 6H 12O6 2C 2H 5OH + 2CO2


2)bisognaprimafarelidrolisidellamido:

C 6H 10O5 + H 2O C 6H 12O6
epoilafermentazione.
NOTA:lamidononaltrochetantemolecolediglucosioattaccatetradiloro,perquestosi
metteilpedicen,perindicarechenonunamolecolasingolamasonotantemolecole
legate.Inpratica,unamolecoladiglucosiolegataconaltredue.Conunamolecolaperde
latomoHdelgruppoOHemetteincomuneilsuoatomodiOconlamolecolaconcuisi
lega.Conlaltramolecolaacuilegata,perdelinterogruppoOHesilegaallatomodiO
dellaltramolecola.Quindisivedechelegandosiperde2He1O.

Alivelloindustrialelaconcentrazionemassimadietanolonel"liquore"ottenutodalla
fermentazioneinferioreal15%,perchcontenutimaggioriostacolanolafermentazione
stessa.Pertantol'tanolodeveesseresuccessivamenteseparatodalliquore,mediante
distillazioneadunatemperaturasuperiorea78C(temperaturadiebollizionedell'etanolo).
Oltreall'etanolo,siottengonosottoprodottiadaltocontenutoproteico:iDDGS(Dried
Distillers'sGrainswithSolubles,ovverosostanzesolubiliessiccateprovenientidalla
distillazionedeicereali)chesonoimpiegatinell'alimentazioneanimale.

Perlaproduzionedibioetanoloservonospecievegetaliricchediglucosioeamidi.
Neipaesiaclimitemperaticomel'Italia,adifferenzadiquellochesuccedeneipaesiaclimi
tropicalicomeilBrasileel'India,lecolturezuccherineedamidaceenonsonocaratterizzate
daaltissimilivellidiproduttivit.
Perquestosistastudiandolaseparazionefisicadellacellulosapersfruttarlanella
produzionedibioetanolo,vistochelematerieprimericchedicellulosacome,adesempio,
paglia,stacchidimaiseresiduilegnosihannocostimoltoridotti

Ilbioetanolopresentadellecaratteristichechimicofisichechelorendonoaffineallabenzina.
Ilbioetanolo:
puessereusatocomecombustibilepuroinmotoriopportunamentepredisposti
(E100)
oppurepuesseremescolatoallabenzinainpercentuali
Solitamentesioptaperlasecondaconpercentualichenonsuperanoil10%(E10),inmodo
dausaremotorinonmodificati.
Inquest'ultimocasoilvantaggioprincipalel'aumentodelnumerodiottano(misurailpotere
antidetonante,pialtopiantidetonanteequindimeglioperchevitachesicombustioni
inanticiporispetttoaquandolacandeladelmotoreemettelascintilla).Ilnumerodiottanodel
bioetanolopuroparia109.Quindimescolandolabenzinaconilbioetanolononservonoi
vecchiadditiviabasedipiombotetraetileoadidrocarburiaromatici.

Lecaratteristichepinegativedelbioetanolosono:
ilpoterecalorifico,dell'ordinedei2/3appenadiquellodellabenzina
labassatensionedivapore.
Unpoterecalorificopibassosignificaun'autonomiainferioreaparitdivolumediserbatoio,

mentrelabassatensionedivaporepucrearedifficoltnellepartenzeafreddo(sela
tensionedivaporebassapidifficilecreareunamiscelaarricchitaperchhobisognodi
maggioripressionipertenerloinformaliquidacondensitpielevata).
Lecaratteristichepositivesono:
ilnumerodiottano,pialtodiquellodellabenzina
unamaggiorefficienzadicombustione,collegataall'elevatocontenutodiossigeno
nellamolecola.

Produzionediolivegetaliebiodiesel
Laprimatappanellaproduzionediuncarburantederivatodasemioleosi,comecolzae
girasole,costituitadall'estrazionedell'olioattraversolaspremituradeisemidacuisiricava
unoliovegetalepuro(POV)e,comesottoprodotto,unafarinaadaltocontenutoproteico
adattaall'alimentazioneanimale.
IPOVsonodeibiocombustibililiquidipernonsonoadattiall'utilizzoneimotoriacicloDiesel
normali,acausadellaloroviscositfinoa20voltemaggiorediquelladelgasolio.Essi
trovanoimpiego,tuttavia,inmotoriacicloDieseladattatieprovvistidiun"sistemaadue
serbatoi".Inquesticasiilgasoliovieneutilizzatonellafasediavvio,primadipassare
all'alimentazioneaPOVunavoltacheilmotoresiaa
regime.

PeravereuncarburanteutilizzabileneicomunimotoriacicloDiesel,necessarioricorrere
albiodiesel.
Ilbiodieselricavatomiscelandoalmetanolo(CH3OH)unPOVche,chimicamente,
untrigliceriderappresentabilemediantelaformulagenerale:

C H 2COOR C H 2COOR C H 2COOR


doveR,R'edR"sonodeiradicalirappresentabili,alorovolta,mediantelaformulagenerale
(CnH2n+1)inquantoderivatidagliidrocarburiparaffinicisaturiacatenalineare(CnH2n+2)
eliminandounatomodiidrogeno.LatransesterificazionedeiPOVhaluogoinpresenzadi
catalizzatori,epuessereriassuntanellaformula:

C H 2COOR C H 2COOR C H 2COOR + 3CH 3OH


C H 3COOR + C H 3COOR + C H 3COOR + C 3H 5(OH)3
dove,alsecondomembro,compaionoitreesterimetiliciderivatichetrovanoimpiegocome
carburante,edilsottoprodottoglicerolo,oglicerinaC3H5(OH)3,chepuessereutilizzato
nelleindustriechimicheefarmaceutiche.Lareazionehacomerisultatopievidentela
rotturadellamolecoladeltriglicerideintremolecolepipiccolee,quindi,menoviscose.

Ilbilanciodimassasemplificatodellareazioneprecedentepuesserescrittonellaforma:

1000kgdiolio + 110kgdimetanolo 1000kgesteremetilico + 110kgdiglicerina

dallaqualesievincono,pifacilmente,consumierese.
Daunpuntodivistamotoristicoilbiodieselha,invece,caratteristicheconfrontabiliconquelle
delgasoliotradizionaleinquanto:
laviscositcinematicanontropposuperiore
ilbassopoterecalorificoparzialmentecompensatodaunadensitelevata(dimodo

che,aparitdivolumedelserbatoio,l'autonomiadifunzionamentononsiriduce
troppo)
ilnumerodicetano(proporzionaleallafacilitdiavviamentoafreddo)puessere
addiritturasuperioreaquellodelgasolio
lapresenzadiossigenonellamolecolamiglioral'efficienzadicombustione
ilpuntodiinfiammabilitpialtorendeilbiodieseluncombustibilepisicuro

Grazieallesuecaratteristiche,ilbiodieseltrovaampiautilizzazionesianeimotori
Dieselnormali,mescolatoalgasoliofinoadunmassimodel5%(B5),sianelleusuali
caldaiedegliimpiantidariscaldamento,dovepusostituireintegralmenteilgasolio
(B100).L'usodelbiodieselpuro(B100)neimotoriperautotrazioneanchepossibile
purch,nelcircuitocarburante,sisostituiscanoleguarnizioniingommaconaltrein
materialicompatibilicome,adesempio,rameopolietilene.

NOTA:perchivuolecapirnedipi.
Ognispigolorapprensentaunatomodicarboniochedevefare4legami.Nelloschemaa
sinistra,comesivede,nonvengonodisegnatigliatomidiHattaccatialcarbonioperch
sottointesocheilegamichemancanosonodeilegamiconatomidiidrogeno.Adesempio
latomodicarboniopiasinistrahaunlegameconilgruppoOHeunlegameconlatomoC
centrale,quindipercompletarei4legamideveperforzaaveredueatomidiHlegati.Quello
centraleinvecenehasolo1diatomodiH.
Glicerolo:

Trigliceridi:
Lerigheazigzagsarebberoi
radicaliprovenientidagliidrocarburi
paraffinici(alcani).Anchequaogni
spigolorappresentaunatomodi
carbonio.
Nellafotosonotuttie3della
stessalunghezza,maovviamente
nondettochesiacos.

Nellareazionedelbiodiesel
praticamentesivannoaspezzarei
2legamitrai3atomidiCpia
sinistra,evengonoquindiaggiunti
atomidiHpercompensarei
legamirotti.Ottenendocosiletre
molecoledeltipo:

C H 3COOR

Inquinamentodacombustione(ingrassettopossibilidomandesuquesto
argomento)
Laliberazionedienergiadacombustibilifossilimediantecombustionecreainquinamento.
Irischipigravisono:linquinamentotermicodellambienteelinquinamentochimicodellaria.
Linquinamentotermicodellambientepuesseredivisoin:
1. Diretto(liberazionedicaloreprovocatodallacombustione)
2. Indiretto(emissionedisostanzedallacombustionecheinteragisconoconiprocessi
diassorbimentodellenergia:effettoserraedeffettodiffrazione)
Linquinamentochimicodellariapuesseredivisoin:
1. primario(emissionidisostanzeprodottedallecombustioni:gas,vaporioparticellein
sospensione)
2. secondario(sostanzechesiformanoinseguitoareazionichimichecausatedalla
liberazionenellambientedisostanzeprodottedallecombustioni:inquinamentoda
zolfo,inquinamentodaossididiazoto,inquinamentodapolveri,inquinamento
datraffico)

6.Inquinamentotermicodirettodaprocessidicombustione
L'inquinamentotermicodiretto:problemanonglobale,masololocale.
Ovvero:suscalaplanetarialaproduzionedicaloreantropico(prodottodaluomo)molto
minoredell'assorbimentodicaloresolare.Suscalalocale,invece,noninfrequenteavere
aumentiditemperaturasensibilinellevicinanzediimpiantiaforteintensitenergetica:
tracittecampagnapossonoessercidifferenzeditemperaturadi12Kdestatee
finoa34Kdinverno
infiumi,laghiemaridovesiriversanoleacquedicondensazionedellecentrali
termoelettriche,sipossonoaveredifferenzeditemperaturadell'ordinedi810K.

7.Inquinamentotermicoindirettodaprocessidicombustione
(Appendice:combustionestechiometricadelmetanoconrapportotraenergiae
anidridecarbonicaliberata)
Linquinamentotermicoindirettolegatoalrilascionellatmosferadigaseparticelle,
generatedacombustione:questeinfluenzanogliscambitermiciradiativitralaTerraelo
spazio(quindi,ilclimaterrestre).

Gliscambiradiativisonoinfluenzatida:
1. Levariazionidellacomposizioneatmosferica(gasserra,polverienubi)influenzano
lassorbimentodelleradiazioniinarrivo(dalsole)einpartenza(dallaterra)
2. levariazioninellavegetazioneenell'estensionedeglispecchid'acquainfluenzano
lassorbimentodianidridecarbonica(diconseguenza,laconcentrazioneatmosferica
delpiimportantetraigasserra)
3. levariazioninelpaesaggioel'urbanizzazioneinfluenzanofortementel'assorbimento
delleradiazionisolari,mentreinfluenzanosolodebolmentel'emissionedelle
radiazioniinfrarossedapartedellasuperficieterrestre.
Sesitrascuranol'emissionedicaloreendogeno(provenientedalcentrodellaTerra)edi
flussitermiciprodottidallecombustioni,ilbilanciotermicodellaTerradiventaunbilanciodegli
scambiradiativiconlospazio.Sipuscrivere:

qsol qrT = qaT = qeT


dove
qsolilflussoradiativoprovenientedalSole
qrTilflussototaleriflessoversolospazio
qaTilflussototaleassorbito
qeTilflussototaleradiativoemessodallaTerra.
Leradiazionisolariinarrivosonoparzialmenteriflesseversolospaziodaigasche
compongonol'atmosfera,dallenubiedallepolveripresentinell'atmosferaedallasuperficie
terrestre:

qrT = qra + qrp + qrs = 4 + 24 + 3 = 31%

Leradiazionisolarinonriflessesonoassorbitedallatmosferaterrestre(intesacomenubi,
polveriegasatmosferici)edallasuperficieterrestre:

qaT = qaa + qas = 20 + 49 = 69%

Leradiazionisolariassorbiteinnescanounaseriediscambitermiciinterniedesterniche
coinvolgonolasuperficieterrestre,l'atmosfera(intesacomenubi,polveriegasatmosferici)e
lospazio.

Lasuperficieterrestre:
cedecaloreall'atmosferaattraversoscambitermiciinterniconvettivisensibili(correnti
d'aria)elatenti(evaporazioned'acqua),escambitermiciinterniradiativinel
l'infrarossoche,complessivamente,ammontanoa:

qint = 28%

emetteversolospazionell'infrarossoilcaloreassorbitodalSoleedilcalorericevuto
dallasuperficieterrestre:

qeap = qaa + qint = 20 + 28 = 48%

Quindi,ilflussototaleemessoparia:

qeT = qes + qeap = 21 + 48 = 69%

Latemperaturamediaterrestresarquelvalorechefainmodocheleradiazioniemesse
dallaTerracompensinolaradiazionesolareassorbita.

Ladeforestazione,leattivitindustrialieleeruzionivulcanichefannoaumentarela
concentrazioneatmosfericadipolveri,riducendolaradiazionesolareassorbita(effetto
riflessione).Cipotrebbetradursiinunaprogressivadiminuzionedellatemperaturamedia
terrestrese,nelcontempo,iprocessidicombustioneemolteattivitindustrialinon
facesseroaumentareanchelaconcentrazioneatmosfericadeigascheostacolano
l'emissionedelleradiazioniinfrarosseversolospazio(effettoserra:adesempiolanidride

carbonicanonassorbeleradiazionientrantimaassorbeparzialmenteleradiazioniinfrarosse
uscentidallaterraaumentandocoslatemperatura).
Appendice:
MJ
C H 4 + 2O2 CO2 + 2H 2O + X mol

Quindiperognimoledimetanodiproduceunamoledianidridecarbonicaeunacerta
quantitXdienergiasipuvederequantaanidridecarbonicavieneprodottaperunitdi
energia(esempiogdiCO2perMJdienergia).
NOTA:nonhomessoinumeritantoalprof.interessailconcetto

8.Inquinamentodaossididizolfo
Lozolfocontenutoneicombustibilibruciaformandoanidridesolforosa(SO2).
Unapiccolapartedellanidridesolforosa(SO2)emessavienedepositataalsuolo,mentrela
frazioneresiduasubisceunprocessodiossidazione(conO2)adanidridesolforica(SO3):

SO2 + 21 O2 SO3
Siparladell'emissionediossididizolfo,indicaticonlasiglaSOxdovexpuassumereil
valore2o3.
Lanidridesolforica(SO3)combinandosiconilvaporedacqua(H2O)presentenellatmosfera
formalacidosolforico(H2SO4):

SO3 + H 2O H 2SO4
Lacidosolforicorestanellatmosferaeviaggiafinoaquandolapioggialotrascinaalsuolo.
Poichl'anidridesolforica(SO3)siformalentamente,edunavoltaformatareagisce
rapidamenteconilvaporeacqueo,l'inquinantediriferimentotragliSOxl'anidridesolforosa
(SO2).L'anidridesolforosaungaspidensodell'ariae,diconseguenza,tendea
stratificarsialivellodelsuolodoverisultaparticolarmentepericolosaperlasalute(gola,occhi
evierespiratorie).

Possibilirimedi:

Primoprovvedimentoadottato:costruzionedicaminipialti(siottienelunicorisultato
diallontanarelaricadutadallacentrale,luogodellacombustione)
Utilizzarevalorilimitediemissione(perridurreanidridesolforosa)utilizzandodue
possibilimetodi:
1. Trattareicombustibilialfinediridurrelozolfo(metodofacile)
2. Desolforizzareifumialluscitadellacaldaia(metododifficile)

Vediamoladesolforizzazionedeifumialluscitadellacaldaia.
Ifumivengonolavaticonsoluzioniassorbenticompostedaacquaeidratodicalciooppure
soluzionicalcaree(inentrambiicasiilprodottofinaleilgessoidratocheessicatopu
essereutilizzatocomematerialedacostruzione).Unaconseguenzadellavaggioun
abbassamentodellatemperaturachefarebbeprecipitareifumisenonsiadoperasseun
ventilatoreausiliarioconloscopodifacilitarelevacuazionedelcamino.

9.Inquinamentodaossididiazoto

Ossigeno(O)edazoto(N)nonreagisconoatemperaturaambiente.Adaltatemperatura
invecegeneranolossidodiazoto(NO):

O2 + N 2 2N O
Pialtalatemperaturadicombustioneemaggiorerisultalaquantitdiossidodiazoto
(NO)generata.
ValorelimiteproduzioneNOincombustioni:200mg/Nm3
Lossidodiazoto(NO),emessodaifumi,combinatoconlossigenopresentenellatmosfera
doriginealbiossidodiazoto(NO2):

N O + 21 O2 N O2

Ilbiossidodiazoto(NO2)unitoalvaporedacqua(H2O)eallossigeno(O2)presente
nellatmosferafornisceunacidopericolosissimo,lacidonitrico(HNO3):

H 2O + 2N O2 + 21 O2 2HN O3

Lossidazionecheformailbiossidodiazoto(NO2)elareazionechegeneralacidonitrico
(HNO3):rimuovonogliossididiazotodallatmosferaequindinoncontribuisconoalleffetto
serra(solitamentegliossidisalgonofinoallastratosferacontribuendoalleffettoserra).
Lacidonitricovienetrasportatodaiventicomeunaparticellainsospensioneequandoviene
trascinatoalsuolodallapioggiadvitaalfenomenodellepioggeacide.
Abassaquota,invece,gliossididiazoto(biossidodiazoto:NO2)sonoresponsabilidello
smog.Ilbiossidodiazoto,infatti,assorbelenergiadelleradiazionisolari,scindendosiin
ossigenodiazoto(NO)eossigenoatomico(O):

N O2 + energia N O + O

QuindiconlO2presentenellatmosfera:

O2 + O O3

(ozono:beneficonellastratosferaperchfiltraleradiazioniultraviolette,alivellodelsuolo
unpotenteinquinante)
Possibilirimedi:
Riduzionedurantecombustione(ridurrelatemperaturadellafiammatramitemiscela
conacqua)
Rimuoveregliossididaifumitramiteriduzionecataliticaselettiva(SCR)

Vediamolaseconda.
Conunatemperaturacompresatra300e400C
aggiungiamoammoniacaecatalizzatoricon
ossidimetalliciestrutturaanidodape.Vedi
figura.Reazione:

4 N O + 4 N H 3 + O 2 4 N 2 + 6 H 2O

Difetto:nonutilizzabilenegliimpiantidi
riscaldamentodomestici.

10.Inquinamentodapolveri
Icombustibilisolidi(legnainclusa)sonocaratterizzatidallapresenzadisostanze
incombustibili(carboneinparticolare):

Ceneri(restanonelfocolare)
Polverisottili(vengonotrascinateinsospensionedaifumi)

Diciamosubitochenonpossibilecontrollareilparticolato(=polverisottili)emessodagli
impiantidomesticichebrucianocarboneooliocombustibileinvecepossibilecontrollarei
grandiimpianti(limite:50mg/Nm3):

Ifumiinuscitadaigeneratoridivaporevengonofattipassareattraversoelettrofiltri
Nelfiltrovienecreatouncampoelettrostatico(Specognamerdamerdachinonlo
dicemerda!!!)adaltatensionetra2grandipiastre,unacaricanegativamenteeuna
collegataaterra
Leparticelleinsospensionericevonounacaricanegativadiconseguenzavengono
attrattedallapiastraaterrasullapiastraaterrasiscaricanopercontatto.Vedifigura.

Questosistemaefficaceal99,5%sfuggonoleparticellepipiccole,pipericolose(perch
restanoinsospensionenellatmosferaperunperiodopilungo)epidannoseperluomo
(superanofacilmenteleprimebarrieredellevierespiratorie).
Perchsiformanolepolveri?

impuritcarbone:leimpuritnonbrucianoequindilesitrovanoneifumisottoformadi
polveri
pirolisicarbone:ciounriscaldamentodelcarboneinassenzadiossigenoche
spezzailegamichimicidelcarboneformandodellepolveri.Questoriscaldamentoin
assenzadiossigenopuesseredovutoalfattocheilcarbonenonstatomacinato
finemente.

11.Inquinamentodatraffico
LossidodicarbonioCO(pericolosoperchinterferisceconiltrasportodiossigenoal
cervello)prodottoda:

combustioniincompletecausatedallamancanzadiaria
motoriacombustioneinterna

Neimotoriabenzina,ariaecombustibilevengonomiscelatiinpercentualimoltovicinea
quellestechiometricheedevonobruciareinuntempolimitato(inoltre,durantelavviamentoa
freddooconlamarciaapienapotenzalamiscelaarricchita).Diconseguenza,il
carburantenonbruciacompletamenteevengonoemessiossidodicarbonioCOe
idrocarburiHC.

Lebenzinetradizionalicontenevanopiombotetraetilecherestavaneifumieveniva
immessonellatmosferailpiombopoiprecipitavaesiaccumulavanellambienteuna
voltadepositatosullecolturevegetali,entravanelcicloalimentare(pericolosoperch
nonmetabolizzabiledaorganismiviventi).Comesipucapiredaltempoverbale
utilizzato,lebenzinetradizionalinonsonopiusate.
Lebenzineverdisenzapiombohannoildifettodicontenerediversiidrocarburi
aromatici(comeilbenzeneC6H6)aggiuntiadalcoli(comeilmetanolooetanolo).Il
benzenecancerogenoealteconcentrazioniprovocavarieffettiindesiderabili
(sonnolenza,vertigini,tachicardia,malditesta,tremori,statoconfusionale).
Sarebberopipericolosedellebenzinetradizionaliseutilizzatesenzamotore
sprovvistodimarmittacatalitica.

AncheneimotoriagasoliolecombustioninoncompleteproduconoCOeHC:tuttavia,essi
usanomoltaariaequindilapercentualediinquinamentominore.Infasediaccelerazione,
quandolamiscelavienearricchita,sipossonoavereemissionidiparticolato(ilgasolio
polverizzato,adifferenzadellabenzina,nonevaporaimmediatamentepertanto,se
l'iniezionemalregolataelegocciolinesonodidimensionitalichenellaparteinternadella
gocciaavvieneunprocessodipirolisi,dovutoalfattochelaparteinternasiscaldain
assenzadiossigeno,sipuavereunacarbonizzazionedellegocciolinechenonbruciano,
conlaformazioneconseguentedifuliggineil"fumonero"deimotoriagasolio,quindi,
indicedimalfunzionamento).

Intuttiimotoriacombustioneinternalacombustionehaluogoadaltatemperaturae,quindi,
incondizionitalidafavorirelaformazionediossidid'azotoNO.Inoltreconbenzineegasolio
latensionedivaporenonnullaequindievaporanodaiserbatoiodaeventualiperdite
duranteirifornimenti.

COMERIDURRELEEMISSIONIDIINQUINANTI?
1. marmittecatalitichetrivalentiperimotoriabenzina
2. filtriantiparticolatoperimotoriagasolio.

1)Motoriabenzina
Lemarmittecatalitichesidiconotrivalentiperchsonoingradodirimuovere,
contemporaneamente,itreprincipaliinquinanti(CO,NOeHC).Sonocostituitedaun
involucrometallicocontenente,alsuointerno,unastrutturaanidod'ape.Icanalidelnido
d'apesonorivestiticonunostratodialluminaporosachecontieneicatalizzatoriabasedi
platinoediradio,capacidiaccelerarenotevolmente,masenzaprenderviparte,siale
reazionidiossidazionesialareazionediriduzione.


Lereazionidiossidazione,favoritedalcatalizzatoreabasediplatino,sono:

2CO + O2 2CO2
2CH 2 + 3O2 2CO2 + 2H 2O
mentrequelladiriduzione,favoritadalcatalizzatoreabasedirodio,:
2N O + 2CO N 2 + 2CO2
Purfacilitatedaicatalizzatori,lereazionidiossidazioneequelladiriduzionepossono
avvenirecontemporaneamentesoloinunintervallomoltoristrettodelrapporto
ariacombustibile,nellevicinanzedelrapportostechiometrico.Daquestofattoderivala
necessitdidotaregliautoveicoliconmarmittacataliticadiundispositivodiiniezione
elettronicaovverounsensoredellapresenzadiossigenoneigasdiscarico(lacosiddetta
"sondalambda").Grazieallasondalambda,ilsistemadicontrollopugarantireche,allo
scaricodelmotore,visiaancoraabbastanzaossigenopercompletarelereazionidi
ossidazione,manontroppoossigenodaimpedirelereazionidiriduzione.

2)Motoriagasolio
Unfiltroantiparticolatohaunastrutturafiltrante(contenutaall'internodiuninvolucrometallico)
costituitadauninsiemedinumerosissimicanaliconparetiporose,metallicheoceramiche.I
gascombustisonocostrettiadattraversareleparetichetrattengonoleparticelledi
dimensionisuperioriaquelledeipori.Ilcontinuoaccumulodiparticelleall'internodelfiltro
provocaunprogressivointasamentocheinfluenzainmanieranegativailcomportamentodel
motore.Perquestonecessariorimuovereilparticolatoattraversounqualcheprocessodi
rigenerazione(innescareperiodicamentelacombustionedelparticolatoall'internodelfiltro
medianteun'iniezionesupplementaredicarburante).

12.Fissionenucleare(tradizionaleedautofertilizzata)
STRUTTURADOMANDA:
STRUTTURAATOMO
DADOVEVIENEENERGIASFRUTTABILE
ELEMENTIINSTABILIERADIAZIONI
DECADIMENTO(lungo=>nonsfruttabile)
=>fissioneacatena
FISSIONARECONNEUTRONELENTO
AUTOSOSTENTAMENTO
MODERAZIONE(3tipi)
AUTOFERTILIZZATA

STRUTTURAATOMO
Gliatomisonocostituitidaunnucleocentraledineutroni(neutri)eprotoni(caricati
positivamente),attornoalqualeorbitala"nube"deglielettroni(concaricaugualeedopposta
aiprotoni).Lemassedeineutronieprotonisonougualimentrelamassadeglielettroni
moltoinferiore,trascurabileneiconfrontideineutronieprotoni.
Sidiconoisotopigliatomichehannolostessonumeroatomicomadiversemasseatomiche,
quindinumerodineutronidiversi.Leforzecheunisconotraloroelettronieprotonisono
ditipoelettricoesonoresponsabilideilegamichimici,(DADOVEVIENEENERGIA
SFRUTTABILE)mentreleforzecheleganoneutronieprotoninelnucleomilionidivoltepi
grandidiquelledeilegamichimici.Dataliforzenucleariderivanolequantitdienergia,
enormementesuperioriaquelleliberatedallereazionichimiche,chevengonomesseingioco
durantelereazioninucleari.

ELEMENTIINSTABILIERADIAZIONI
Inucleideglielementileggerisonomoltopistabilideinucleideglielementipesanti.Inuclei
deglielementipesanti(instabili)possonotrasformarsispontaneamenteinnucleidielementi
pi
leggeri(epistabili),emettendoradiazionidurantequestoprocesso,detto"decadimento".Le
radiazioniemessedainucleipesantiinstabiliappartengonoaquattrogruppiprincipali:
1. radiazionineutronichecostituite,appunto,daneutroni(n)
2. radiazionialfacostituitedaparticellesimiliainucleidielio,inquantoformatedadue
protoniedueneutroni
3. radiazionibetacostituitedaelettroni
4. radiazionigammacostituitedaondeelettromagnetichedilunghezzaconfrontabile
conquelladeiraggiX.
Leprimetre,viaggianoconvelocitdell'ordinedegli8.000km/s,mentreleradiazioni
elettromagnetichegammaviaggianoallavelocitdellaluce.L'assorbimentodellenergiadelle
radiazioni,energiachehaoriginedalletrasformazionidimassainenergia,emessedainuclei
pesantieccitaimovimentidivibrazionedegliatomibersaglio,traducendosiinunprocessodi
generazioneinternadicalore.

DECADIMENTO
Ilprocessodidecadimentopuavereunasequenzaditrasformazioniepudurare
moltissimo.Ildecadimentovienespessomisuratoconiltempodidimezzamento,ciodal
temponecessarioperchlaquantitdell'isotopoinquestionesiriducaametinseguitoalla

suaconsunzioneradioattiva.(esempio:dauranio235atorio231di700*10^6anni).
Acausadellalentezzadeiprocessididecadimentoradioattivo,nonpossibileutilizzarea
finienergeticileemissioniradioattivedellamaggiorpartedellesostanzenaturali.(=>fissione
acatena)Pergenerareenergianucleareutileaifinipraticioccorre,infatti,sfruttareil
processodifissioneacatenadialcuniatomiparticolari.
Unneutroneemessoduranteildecadimentodiunasostanzaradioattivapucolpireilnucleo
diunelementopesanteefissionarlo,ciospezzarloinduenucleipipiccoliliberando,nel
contempo,neutronidotatidienergiacinetica.L'energiacineticarisultantederiva,ovviamente,
daunacorrispondenteperditadimassa.

Tuttiinucleideglielementidelsistemaperiodicoconunaelevatamassaatomicapossono
fissionarsisecolpitidaunneutronedotatodienergiacineticasufficientementealta.Innatura,
invece,esisteunsoloelementocaratterizzatodaunaelevataprobabilitdifissionarsianche
secolpitodaunneutrone"lento".Questoelementol'isotopo235dell'uraniochesi
fissionasecondodiversepossibilireazioni,lapiprobabiledellequali
:
235
141
U 92
+ 1n Ba56
+ Kr92
36 + 3n + 200M eV

dove1MeV=1,6010^13J.L'energialiberatacomplessivamente,dovutaallaperditadi
massa,daunsingoloprocessodifusionedelluraniodicirca212MeVmasolo200MeV
lenergiasfruttabileaifinitermiciperchglialtri12MeVrappresentanol'energiafornitain
formacineticaaitreneutroni.

AUTOSOSTENTAMENTO
Affinchlereazionidifissionesiautosostengano,occorrecheineutroniliberativadanoa
colpirealtrinucleichesifissionanoalorovolta.
All'iniziodellareazioneacatena,unreattorenuclearedeveconteneredelmateriale
cosiddetto"fissile"(come,adesempio,l'U235),inunaconcentrazionesufficientealiberare
neutroniineccessorispettoalminimorichiestoperl'autosostentamentoperpoterfar
"divergere"la

reazionefinoallivellodipotenzavolutaepoi"stabilizzarla".Perquesto,ilreattoredevepoter
esserecontrollatoconsistemiopportunichetolganodimezzoineutroninonnecessari.A
regime,unapartedeineutroniliberatisiautoeliminaattraversol'assorbimentoneimateriali
strutturali.Inoltre,sihannomoltecollisionisenzafissione,peresempioconl'U2351volta
su6nonsihaalcunareazione.Infine,un'altrafrazionedeineutroniliberativieneassorbita
dallebarredicontrollocompostedamateriali,comeboroecadmio,chepossonoessere
introdotteinmisuramaggioreominorepercontrollarelareazione.

MODERAZIONE(3tipi)
LaprobabilitcheunnucleodiU235sifissioniquandocolpitodaunneutroneaumentasel
'energiacineticadelneutronenontroppoelevataperchunneutrone"lento",rimanepia
lungonellevicinanzedelnucleoevienecatturatopifacilmente.Pertanto,occorrechei
neutronigenerativenganorallentati,ciomoderati,attraversourtisuccessiviconnuclei
capacidiridurne
lavelocitsenzacatturarli.
Imoderatoriusatineireattorinuclearisonoessenzialmentetre:ilcarbonio,sottoformadi
grafite,inucleidideuterio(l'isotopopesantedell'idrogenoD)chesitrovanonell'acqua
"pesante"D20,edinucleidiidrogenonormaleH,chesitrovanonell'acqua"leggera"H20.I
moderatoripiefficacisonol'acquapesanteelagrafite,inquantosiaildeuteriosiail
carboniosonocaratterizzatidaprobabilitmoltobassedicatturaneutronica.D'altraparte
l'acquapesantemoltocostosaedifficiledaprodurre,mentrelagrafitesiinfiamma
facilmenteadaltatemperaturaseentraacontattoconl'aria.Siccomelacquanormalecosta
moltomenodellacquapesanteesiccomenonsiinfiamma,lamaggiorpartedeireattori
nuclearianeutronilentiineserciziosonomoderaticonacquanormalenonostanteabbiaun
assorbimentoneutronicopialto.
Poichl'acquanormalevienegiusatacomemoderatorenellamaggiorpartedeireattoria
neutronilenti,abbastanzalogicochevengausatalastessaacquaanchecomevettore
termico.Analogamente,l'acquapesantevieneusataanchecomefluidotermiconeireattori
moderaticonessa.Neireattorimoderatiagrafite,invece,ilfluidorefrigerante,disolito,
l'anidridecarbonicachehalaproprietdiesserechimicamenteinerterispettoalmoderatore.

AUTOFERTILIZZAZIONE:
Soltantoluranio235hafortiprobabilitdifissionarsianchesecolpitodaneutronilentie
quindil'unicoelementonaturaleutilizzabilecomecombustibilenucleare.Esso,tuttavia,
disponibilein
quantitmoltolimitaterispettoall'uranio238,ecicostituisceunalimitazionealluso
dellenergianucleare.perpossibileprodurreartificialmentedeglielementicapacidi
fissionarsianchequandovengonocolpiticonneutronilenti.
Adesempio,quandounnucleodiU238vienecolpitodaunneutrone,siinnescalaseguente
catenadireazioni:
238
239
U 92
+ 1n U 92

doveU239instabileedhavitamediadi23minutiprimadidecadereemettendouna
radiazionebeta,ciounelettrone
239
239
U 92
N p93
+ 1e

doveilnettunio239instabileedhavitamediadi2,3giorniprimadidecadereemettendo

ancoraunaradiazionebeta
239
239
N p93
P u94
+ 1e

doveilplutonio239l'elementofissileartificiale.

Dunque,l'U238non"fissile"ma,inseguitoallacatturadiunneutrone,putrasformarsiin
Pu239,cioinunelementofissileartificiale.Pertantol'U238vienedefinitoelementofertile.
Neireattorinucleariafissioneautofertilizzanti,sihaunrapportodiconversionetra
combustibileformatoecombustibilebruciatomaggiorediuno,equindisicreapifissile,a
partiredamaterialefertile(U238),diquantosiconsumaperlafissione.Adesempiosiparte
conunamisceladiU238eplutoniocontenenteunapercentualedel40%diPu239fissile,e
quindiilPlutoniofissionandosialimentasialacatenadifissionemaallostessotempo
innescailprocessoconcuilU238sitrasformainPu239cosdacrearenuovofissilea
partiredamaterialefertile(U238).

13.Centralinucleariafissione(tradizionaliedautofertilizzati)
Esistonomoltireattorinuclearibasatisutecnologiealquantodiversetraloro.Losviluppodi
diversetecnologiedovutoavarimotivi.

ILPRIMOmotivocheU235(fissile)edU238(fertile)hannolestessepropriet
chimicofisicheavendolostessonumeroatomicoe,quindi,nonpossonoessereseparati
conprocessiditipochimico.Letecnologiediseparazionesonopercibasatesuprocessi
dicentrifugazionemoltosofisticati,chesonorimastisegretiperlungotempo(avendo,tra
l'altro,unnotevoleinteressemilitare).

ILSECONDOFATTOREresponsabiledellediversesceltetecnologiche,larrichimento
delluranio.L'uranioarricchitounamisceladiisotopidell'uranio,chedifferiscedall'uranio
naturaleestrattodalleminiereperunmaggiorcontenutodell'isotopoU235.
StatiUniti
Infatti,gliStatiUniti,hannoutilizzatocomemoderatorel'acquanormalenonostante
abbiaunsignificativoassorbimentoneutronicoproprioperchpotevanocontaresulla
tecnologiadiarricchimentodelluranio.Essihannoquindisviluppatoreattoriconle
seguenticaratteristiche:
reattori"lenti"aduranioarricchito
moderatieraffreddaticonacqualeggera
Alcuniesempisono:reattoriaciclodirettoBWR(BoilingWaterReactors),edaciclo
indirettoPWR(PressurizedWaterReactors).
GranBretagnaeCanada
StaticomeGranBretagnaeCanada,noninpossessodelletecnologiedi
separazione,sisononecessariamenteorientativerso:
reattori"lenti"alimentaticonuranionaturale
moderatorichenonassorbononeutroni(nonessendoarricchito,lamiscelaha
pocoU235equindinonpossoperdereineutroniliberatidalU235,senola
reazionefinisce)
InGranBretagnastatasviluppataunafilieradireattoriGCR(GasCooledReactors):
moderatiagrafite
raffreddaticonanidridecarbonica
InCanadasonostatisviluppatiireattoriacicloindirettoPHWR(PressurizedHeavy
WaterReactors):
moderatieraffreddaticonacquapesante.

Secondomoltiesperti,siaireattoribritannicisiaquellicanadesipresentanocaratteristichedi
sicurezzaedaffidabilitmaggioridiquelle,purottime,deireattoriStatunitensi.Neireattori
britannici,infatti,lepossibilitdiperditatotaledelrefrigerantegassososonoquasiinesistenti
ed,inoltre,lacapacittermicadellagrandequantitdigrafiteutilizzatataledafardurare
diverseoreiltransitoriotermiconecessarioalnoccioloperraggiungeretemperature
pericolose.
IreattoriPHWRcanadesi,poi,risultanonecessariamentepisicuridegliomologhireattori
PWRstatunitensiinquantoimpieganouranionaturale,chemenoreattivodell'uranio
arricchito.

Occidente
InOccidente,icostiinferiorideireattoriStatunitensielapotenzacommercialedegli
Stati
Unitihanno,tuttavia,impostoireattoriaduranioarricchito.
Russia
LesceltetecnologicheSovietiche,invece,sonostatemoltodiverseavendoportato
allosviluppodeireattoriLWGR(LightWatercooledGraphitemoderatedReactors)
che,colsennodeldopoCernobil,fintroppofaciledefinireinsicuri.

ILTERZOFATTOREchehaindirizzatolesceltetecnologicheinpassatoderivatodal
timorecheleriservemondialidiuraniofosseroinviadiesaurimento.Cihaspintoversolo
sviluppodireattorivelociautofertilizzantiingradodisfruttarepressochintegralmenteil
combustibilenucleare(cioancheU238).Lautofertilizzazionehapersointeressedopoil
1990quandocisiresicontocheleriservemondialidiuraniononeranocosscarse.
Nonostanteci,latecnologiamigliorataalpuntoche,ora,sipensadiriprenderlaperi
reattoridiquartagenerazione.

Reattoriaciclodiretto(BWR)

Neireattoriaciclodirettoilfluidorefrigerantevieneacontattoconilcombustibilenucleareed
quindiradioattivo.Pertanto,tutticomponentidell'impianto(turbine,condensatore,pompe,e
scambiatori)devonoessereaperfettatenuta.
Ilvapore,generatonelnocciolodelreattore,attraversailseparatoredigoccechesitrovanel
nocciolostessoprimadiespandersinellaturbinadialtapressione.Poichilvaporein
partenzasaturo,necessariounsecondoseparatorediliquidotralaturbinadialtaequella
dibassapressione.Datiivalorilimitatidellatemperaturamassimadiciclo,ilrendimento
complessivorisultaabbastanzamodesto,dell'ordinedel32%nonostantel'impiegodi
scambiatoririgenerativi.
NelnocciolodiunreattoreBWRl'acquafluisceattraversoglispazilasciatiliberidal
combustibile,evaporandoparzialmente.Ilcombustibilecontenutoincilindriinlegadi
zirconio.


Ilcontrollodellareazionenucleareottenutoattraversolimpiegodibarremobili,conforte
capacitdiassorbimentoneutronico.Lebarresiinterpongonotraglielementidi
combustibile.

Lacircolazionedell'acquanelnoccioloassistitadaunsistemadipompemala
circolazionenaturale,dasola,sufficienteagarantireuncertogradodiraffreddamento
d'emergenzafinchvienemantenutoillivellodelliquido.Incasodiperditaparzialedelliquido
diraffreddamento,l'aumentodeltitolo( x = mvm+mv l mv = massavapore ml = massaliquido tutto
relativoallacqua)divaporeabbassal'attivitmoderatrice(perchmenodenso,ciole
molecolediacquasonopilontanetraloroessendociunamaggiorepartediacquasotto
formadivapore)e,quindi,riducelafrazionedineutronilentirispettoallafrazionedineutroni
veloci.Siccomeineutronivelocisonopidifficilidacatturare,nelcasodiperditaparzialedel
liquidolareazionenuclearetendeaspegnersi.


Reattoriacicloindiretto(PWR)

Ireattoriacicloindiretto,sonoipidiffusi.Inessi,ilfluidomoderatorecedeilcaloreacquisito
adunoscambiatoregeneratoredivaporee,diconseguenza,l'acquachepercorreilciclo
Rankinenonradioattiva.Nonostantel'impiegodegliscambiatoririgenerativi,ilrendimento
complessivodiunimpiantoacicloindirettodell'ordinedel31%e,quindi,lievementepi
bassodiquellodei
reattoriaciclodiretto.Cisispiegaconl'abbassamentodellatemperaturamassima
provocatodallanecessitdiimpiegareunoscambiatoreintermedioperlaproduzionedel
vapore.
Ilvantaggioprincipalestanelcontenimentodelmaterialeradioattivocherisultapifacile
siccomeilfluidomoderatoreinuncircuitoseparatodallacquausatanelciclorankine.
Perquantoriguarda:
ilcontrollodellareazionenucleare
ilsistemadicontenimentodelcombustibileedilpassaggiodelfluidomoderatore
iltipodicombustibileusato
iPWRsonosimiliaiBWR.
AncheneiPWRlacircolazionedell'acquanelreattoregarantitadaunsistemadipompe
multiple,equindiincasodiguastodellepompesihaunarapidavaporizzazionecheriduce
l'attivitmoderatriceequindilareazionetendeaspegnersi.


Centraliconreattoriautofertilizzanti

Neglianniintornoal1980,latecnologiapipromettenteperrealizzarel'autofertilizzazione
apparivaesserel'impiegodiunamisceladiuranio238eplutonio239inreattorinonmoderati,
neiqualiineutronieranoprevalentementeveloci.Acausadellamancanzadimoderazione,
occorreusarecombustibilemoltoarricchitoinisotopifissilipermantenerelareazione.
Inoltre,nonsipuimpiegareacquaperilraffreddamento,inquantol'acquaagirebbeanche
damoderatore.
Ancheinquestireattori,lareazionevienecontrollataconbarreaforteassorbimento
neutronico.Ilrefrigeranteusatoilsodioliquidoche,grazieallasuaelevatissimaconduttivit
termica,
riesceadasportareleenormiquantitdicaloregenerateperunitdivolumeall'internodel
reattore.Lanecessitdiisolareilsodioprimario,radioattivo,dalvaporecheevolveinturbina,
imponeilricorsoaduncircuitointermedio,ancoraasodioperchcaratterizzatodauna
bassissimatensionedivapore(ciolapressioneacuisihavaporesaturo,quindi
schicciandolounpoilvaporetornasubitoadessereliquido)e,quindi,noninduceforti
sollecitazionimeccanichenelcontenitore(siccometensionevaporebassaallorabastapoca
pressionepermantenerloliquido,quindipocapressionepochesollecitazionimeccaniche).Si
notiinoltreche,graziealleelevatetemperaturedelsodio,ilvapored'acquaimmessoin
turbinapuesseresurriscaldato.Ilciclotermicoavalledelreattore,infatti,unnormaleciclo
Rankineconsurriscaldamentoerigenerazione.Pertanto,ilrendimentocomplessivodell'
impiantopuraggiungerevaloridel4243%,chesononotevolmentepielevatidiquelli
ottenibilineireattoriBWRePWR,neiqualiletemperaturemediedifornituradelcaloresono
moltopibasse.

14.Fusionenucleare
L'energiageneratadalSoleenergiadifusionenucleare,inquantoderivadallafu
sionedinucleileggeri,qualigliisotopidiidrogeno,elioelitio.Siccomeidrogeno,elioelitio
abbondanoanchesullaTerranaturalelasperanzadipotereutilizzarelafusionenucleare
comeunasorgentedienergiaprimariasostanzialmenteinesauribile.
Lapipromettentetralepossibilireazionidifusionelaseguente:

H 21 + H 31 He42 + 1n + 17, 5M eV

ovvero:

Deuterio+Trizio=>Elio+1neutrone+17,5MeV

Perchsiaraggiuntal'accensionecontrollatadiunareazionedifusioneoccorre:
chelatemperaturasiamantenutanellordinedi100milionidiKelvin
cheilprodottodelladensitNdellamiscela(espressainparticellepercentimetro
cubo)periltempo dipermanenzaaquelladensit(espressoinsecondi)
soddisfinolacondizionediLawson:

N > 5 1014

particellesecondo
centimetrocubo

Ildeuteriooccorrenteperlareazionesipuricavaredall'acquadelmare,mentrenon
reperibilenell'ambienteiltriziochehaunnucleoradioattivo.Iltriziosipu,comunque,
otteneredallitiotramitelaseguentereazione:
Li36 + 1n H13 + He24 + 2, 75MeV

Sipuquindipensarecheineutronigeneratidallafusionevengonoutilizzatipiomeno
comeneirettoriautofertilizzanti.

Sinoadoggilareazionedifusionenonstataancorarealizzatainlaboratorio.La
solafusionerealizzatadall'uomoquellachesiverificadurantel'esplosionedelle
bombeadidrogeno,dovetemperatureedensitcritichevengonoraggiuntemediante
lapreesplosionediunapiccolabombaatomica.Pertanto,nonsipupensarechelafusione
nuclearepossagiungereamaturitindustrialeinunfuturovicino.

Impattoambientaledell'energiadifusione
Lafusionenuclearenondeltuttoprivadirischiambientali,infattinonostante,adifferenza
dellafissione,nonvenganoprodottescorieradioattivobisognacomunquetenerepresente
cheiltrizioradioattivoecombinandosiconlossigenopudarluogoadacquaradioattiva.

15.Pannellisolari

STRUTTURA
Lastrutturadeipannellisolaricostituitadaunacassadicontenimentorigidaisolataall'
interno.Unalastradivetrosullapartesuperiorepermetteilpassaggiodelleradiazioniche
vengonocatturatedallapiastrametallicanerasottostantechedeveavereunabassa
resistenzatermica.Perquestomotivo,disolitosiusanopiastreinrame,inalluminiooppure
inacciaio.Questultimo,oltreadavereunaconduttivittermicapibassarispettoalramee
allalluminio,hannounacapacittermicamaggioree,diconseguenza,sonomenoefficienti
nellosfruttareitransitoritermicilegatialpassaggiodellenubi.Ilfluidotermovettore(disolito
unamisceladiacquaedantigelo),checircolanelletubazioniposteastrettocontattodella
superficiemetallica,asportailcaloreassorbito.Disolito,siricavanodellecanalizzazioni
piegandoesaldandolelamieresuperioreedinferioredellapiastrastessasecondoilsistema
"rollbond".

Eimportantechelacassadeicollettorisolarisiaaperfettatenutaperimpedirel'ingressodi
umidit.Incasocontrario,l'umiditentrataevaporaalcontattoconlapiastracaldama,sela
temperaturaesternabassa,condensasullafacciainternadelvetroriducendonela
trasparenza.Inoltre,l'umiditpuelevarelaconduttivittermicadeimaterialifibrosi(tipolana
divetro)chesonospessoutilizzatiperlacoibentazioneinternadeipannelli.

Comesidetto,lasuperficieassorbente
delpannelloneraeschermatadaun
vetro(trasparenteallaradiazionesolare
entrante,maopacoallaradiazione
infrarossauscente).Ilpannelloisolato
perevitareleperditeconvettiveattraverso
ilfondoedilatimanonsipossonoevitare
leperditeperconvezioneversol'alto.

Alfinediridurreleperditeperconvezione
sipossonorealizzarepannellicondoppio
vetro.Neipannellicondoppiovetrosi
riducelaconvezione,grazieallapresenza
diun'intercapedineaggiuntivamasi
riduceancheilflussoradianteinarrivo
perchl'angololimite(angolooltrecuisi
hariflessionetotaleequindiniente
rifrazione)pipiccoloperidoppivetri.

RENDIMENTO
Ilrendimentodeipannellisolaridefinitocome:

qa"
qi"

dove qa" ilflussotermicospecificoassorbitomentre

q"i ilflussotermicospeci

fico

incidente.Irendimentideipannellisolarivengonorappresentatidacurveincuiilrendimento
dipendesolodalparametro:

t
qi"

tst
qi"

chetieneconto:
delleperditeperconvezione(prevalentiquandoviun'elevatadifferenzadi
temperatura t )
edelleperditepermancatoassorbimentodelleradiazioni(prevalentiquandovisono
elevatiflussitermicispecificiincidenti q"i

Sinotacheipanelliconunvetrohannounrendimentopielevatoperchhannounangolo
limitepigrande(accettanopiradiazioni)diquelliavetrodoppio,per,siccomehanno
maggioriperditeperconvezioneversolalto,ilrendimentosiriducepidrasticamentealla
aumentaredi t rispettoaquelliadoppiovetro.

SCHEMICOLLEGAMENTO
Glischemidicollegamentoidraulicopiutilizzatiperipannellisolarisipossono
ricondurreaitipifondamentali:
parallelosemplice:ipannellifunzionanoconlastessatemperaturadimandataela
stessatemperaturadiritorno
paralleloconritornoinverso:ilfluidopercorresemprelastessadistanzaenessun
pannellorisultafavoritointerminidiperditedicarico
serie:(max5pannelli)latemperaturaaumentaprogressivamenteeleperditedi
caricosonomaggiorima,inquestomodo,sipossonootteneretemperaturefinalipi
alte
serie/parallelo:(max5pannelli)ilpieconomico,dalpuntodivistadella
realizzazionee,quindi,vieneutilizzatonellamaggiorpartedeipiccoliimpiantidove,
generalmente,siimpieganoduesolipannelli.


(a)parallelosemplice
(b)paralleloconritornoinverso
(c)serie,perunmassimodi5pannelli
(d)serie/parallelo,perunmassimodi5pannelli.

NOTAsulleperditedicarico:
ilfluidochescorreinuntuboperdepressioneacausadegliattritisulleparetideltubo.Quindi
maggiorelalunghezzadeltubomaggiorelaperditadicarico.
Quindinelloschemainparallelo,ilfluidodelpannellonellestremodisinistrahaunpercorso
pilungoquindihaunamaggioreperditadicaricoequindifavoritoilprimopannello(quello
piadestra)perchhapressionemaggiore.

16.Produzionediacquasanitariaconpannellisolari
Mediamente,ipannellisolariforniscono68megajoulepermetroquadratoalgiorno,
equivalentia50litridiacquasanitariapermetroquadratoalgiorno,parialfabbisognodiuna
persona.Perilnucleofamigliaretipicoattuale(3persone)occorronoquindi3m2dipannelli,
disolitosuddivisiin2pannellida1,5m2ciascuno.Inoltre,acausadellavariabilitdella
radiazionesolare,ipannellidevonoesserecorredatidaunserbatoiodiaccumulodella
capacitdi50litriperognimetroquadratodisuperficiecaptanteinstallata(150litriper3
persone)

AccumuloIncorporato
Negliultimiannihannoincontratounsuccessocrescenteipannelliconilserbatoiodi
accumuloincorporatonellapartealtadelpannellostesso.

Conquestaconfigurazione,l'accumulovieneatrovarsiinposizionepielevatadellapiastra
captante,elacircolazionedelvettoretermicopuesserenaturale.Ilfluidochecircolanel
pannellosiscaldaesale,poisiraffreddaacontattoconl'accumulo(diacqua)eritornaper
differenzadidensit.Pertanto,lacircolazionenaturalesiarrestasenzainterventiesterniin
assenzadiirraggiamento.Incompenso,l'accumulodeveessereprotettodalgelomediante
unaresistenzascaldanteelettricacheentriinfunzioneautomaticamentenelcasodi
abbassamentipericolosidellatemperaturadallatoacquasanitaria.

Accumulononincorporato
Sesiutilizzanopannellisenzaaccumuloincorporato,l'accumuloesternounicopertuttii
pannelliesitrova,generalmente,nellacentraletermica,mentreipannellisonosultettoin
posizionepielevata.Diconseguenza,peraverecircolazioneoccorreinstallareunapompa.
Icircuitiidraulicideipannellinonsonomaiattraversatidall'acquasanitaria,masonosempre
ditipochiusoevengonoriempiticonantigeloinmododanondoverlisvuotarenellegiornate
particolarmentefredde.L'antigeloimpiegatonondeveesseretossico,alfinedievitare
pericoliperlepersoneincasoditrafilamentidifluidodalloscambiatoreversoillatoacqua
sanitaria.
Infine,lapossibileassenzadiirraggiamentosolareancheperperiodirelativamentelunghi
imponel'impiegodiunafonteenergeticaalternativa.Nellaproduzionediacquacalda
sanitaria,l'impiantoapannellisolarivieneusualmenteaffiancatoadunsistematradizionale
concaldaiadotata,omeno,dibollitoreincorporato.
Glischemidiimpiantoperlaproduzionediacquasanitariarientranoin4tipologie
fondamentali:
(A=alimentazione,U=utenza,R=ricircolo)

Accumuloincorporatoecaldaiaconbollitore

d'inverno,l'impiantoapannellifunzionadapreriscaldatoreperilbollitoredellacaldaia:
(1)apertoe(2)chiuso
d'estatepossibilespegnerelacaldaia,chiudere(1)edaprire(2)inmododa
produrrel'acquacaldaconisolipannelli
l'eventualericircolodell'acquacaldasanitariatornaalbollitoredellacaldaia.
Sinoticheunimpiantodiquestotipoindicatoperleristrutturazioni,inquantononprevede
modificheimportantiallacentraletermica.

Accumulononincorporatoecaldaiaconbollitore

d'inverno,l'impiantoapannellifunzionadapreriscaldatoreperilbollitoredellacaldaia:
(1)apertoe(2)chiuso
d'estatepossibilespegnerelacaldaia,chiudere(1)edaprire(2)inmododa
produrrel'acquacaldaconisolipannelli
l'eventualericircolodell'acquacaldasanitariaputornarenelbollitoredellacaldaiama
nonnell'accumulo,perevitarediromperelastratifcazionetermicanell'accumulo
stesso.
lacentralinadiregolazione(C)consentelapartenzadellapompasoloset2>t1alfine
dievitareilpossibileraffreddamentodell'accumuloinassenzadiirraggiamento
solare
lavalvoladinonritornosulcircuitopannelliimpediscecircolazioniinversenotturne

Accumulononincorporatoecaldaiasenzabollitore

lavalvola(1)apreselatemperaturat3incimaall'accumuloinferioreaquella
programmataperl'acquasanitaria
loscambiatoredellacaldaiadevestareinaltoequellodeipannelliinbassoaffinchla
caldaiascaldisolounazonadell'accumuloed,eventualmente,pannelliecaldaia
possanofunzionarecontemporaneamente.
Sinoticheconuncircuitodiquestotipononsideveattuareilricircolodell'acquapernon
romperelastratificazionetermicanelbollitore.

Eventualericircolo

Inpremessa,occorrericordareche
l'utilitdelricircoloconsistenel
mantenerecaldoilcircuitodi
distribuzione,dimodocheanchei
rubinettipilontanipossanoerogare
subitoacquaallatemperaturavoluta.
Percontro,losvantaggiodelricircolo
datodaimaggioriconsumi
energeticiperfarfrontealla
movimentazionedell'acquaed
all'incrementodelledispersionidicalore
associateadunatemperaturamediadi
distribuzionepielevata.
L'eventualericircolononpuinteressarei
serbatoidiaccumulodeipannellineiqualideve
essereconsentitalastratificazionetermica.

Ilricircolo,quindi,devefarecapoalbollitoredella
caldaia.

17.Stagnisolari

Glistagnisolarisonodeilaghettiartificialidipiccolaprofondit,impermeabilisulfondo
medianteunamembranaingommasinteticaaventebuonecaratteristichediassorbimento
delleradiazioni
solari.L'irraggiamentofaaumentarelatemperaturasulfondodellaghetto.Questo
riscaldamentoinnescherebbeunprocessodiconvezionenaturalecaratterizzatodauna
risalitainsuperficiedell'acquacalda.Perpotersfruttarelacquacaldasivuolemantenerela
stratificazionetermica,equindi,perevitareilmescolamentodovutoallaconvezione,sicrea
unadifferenzadidensit(tralostratosuperioreequelloinbasso)associataalla
concentrazionesalinafacendocircolareacquasalata(e,quindi,adensitmaggiore)sul
fondo,ereintegrandol'acquaevaporataconacquadolce(e,quindi,adensitminore)
immessainsuperficie.Inquestomodotraingressoeduscitadell'acquasalatasulfondosi
riesconoamanteneredifferenzeditemperaturadell'ordinedidiversedecinedikelvin,
sufficientiafornirecaloreacicliRankineafluidoorganicoaventirendimentidell'ordinedi
qualchepercento.

18.Energiasolare,applicazioniamediatemperatura:centralieliotermichee
stagnisolari

Leutilizzazioniamediatemperaturasonocostituite,essenzialmente,dageneratoridivapore
solarichealimentanodeicicliRankineinquellichevengonodefiniti"impiantisolari
termodinamici"ocentralieliotermiche.
Cisonodueprincipalitipidiimpianti,ilprimoproducevaporeutilizzandosistemidistribuiti
collegatiidraulicamente,mentreilsecondousaunsingologeneratoresucuivengono
concentratetutteleradiazionicaptate.
Nelprimotipo,cioneisistemi
distribuiti,siimpiegaunaseriedi
concentratoricilindriciasemplice
curvatura,conuntuboassorbitoreposto
nelfuocogeometrico.Iconcentratori
sonoparzialmenteorientabiliinquanto
possonosoloruotareintornoalproprio
asse,editubievaporatorisonocollegati
inparallelotradiloroinmododadare
luogo,nell'insieme,adunsolosistema
digenerazionedelvapore.Disolito,i
sistemidistribuitivengonoutilizzatinegli
impiantiditagliapipiccola.

Gliimpiantidelsecondotipo,cioquelloadunsologeneratore,vengonousatipergli
impiantipigrandi.Intalcaso,ilricevitoregeneratoreservitodaunnumeromoltograndedi
specchipianiinseguitori(eliostati).Vistalaconfigurazioneassuntadalsistema,questotipodi
impiantovienedetto"atorreconcampodispecchi".Perlaproduzionedienergiasiutilizza
uncicloRankine,inoltreserveancheunaccumuloadacquapressurizzata,inseritoin
parallelonelcircuito,perevitarecheleirregolaritdiirraggiamentositrasforminoin
irregolarit
nellalimentazionedellaturbina.

IlcicloRankinepuaverecomefluidooperativo,adesempio,ilclassicovaporedacquao
anchenitratodisodio,oppureinalternativasipossonousarefluidiorganicibassobollenti
dellafamigliadegliidrocarburialogenati,realizzandocosunCicloRankineOrganico(ORC).
Questultimasceltamoltointeressanteperchifluidiorganicipresentano,rispetto
all'acqua,unpifavorevolerapportotrapressionimassimeeminimediciclo(=rapporto
temperature,quindiconunmigliorrapportoditemperaturesihaunmigliorrendimento,infatti
lareasottolacurvainundiagrammaTsrappresentailcaloreequindilareadentroilciclo
rappresentaillavoro).Inoltrelasceltaoculatadiunfluidooperativoorganicoconsentedi
mantenerel'espansioneinturbinanellazonadelvaporesurriscaldato.Seciavviene,sipu
arrivarearendimentitotalidell'ordinedel1520%,anchecontemperaturemassimedelciclo
Rankinenonsuperioria150200C.

19.Conversionedirettadell'energiasolare

INTRODUZIONESUISEMICONDUTTORI:

PANNELLIFOTOVOLTAICI

Cellefotovoltaiche
LecellefotovoltaichesonocostituitedaunsemiconduttoreditipoP(adesempiosilicio
tetravalentedrogatoconimpuritdiborotrivalente,quindiattornoagliatomidiboromancaun
elettrone,cisignificachecunalacunah+)incontattoconunsemiconduttoreditipoN(ad
esempiosiliciotetravalentedrogatoconimpuritdifosforopentavalente,quindiattornoal
fosforocunelettroneeinpi).Quandoquestiduesemiconduttorivengonomessiin
contatto,dopountransitorioincuiglielettroniineccessodiNvannoversoPmentrele
lacunedalPvannoversoN,sicreaunostatodiequilibrioconunacaricaspazialefissa
negativasulsemiconduttorePeunacaricaspazialefissapositivasulsemiconduttoreN.

Lasituazione,tuttavia,pucambiaresesiprovocaunaserieininterrottadiscissioninei
legamielettronicidireticoloattraversolafornituradiunflussoradiativoallagiunzioneNP.In
questocasosihalagenerazionecontinuadicoppieelettrone(e)elacuna(h+)conle

conseguentimigrazioni:versoNdeglielettroniliberati,attiratidalpotenzialepositivo,everso
Pdellelacune,attiratedalpotenzialenegativo.Sepoisimantienel'equilibrioelettronico
chiudendoilcircuitoelettricoall'esternoattraversodueelettrodicollegatiaduncarico,si
realizzaungeneratorefotovoltaicoconpassaggiodicorrentedaPaN.

Laformadellecellefotovoltaiche:regolare(quadrata,rettangolare,esagonaleocircolare),
condimensionitipicheinpianta(latiodiametro)dell'ordinedi1015cm.Icomponenti
funzionalipiimportanti,sono:
unelettrodoapettinecollegatoallostratoN
unostratodimaterialeditipoN,dellospessoredi0,30,4m(sottileinmododa
asciarpassareleradiazionisolari,pernontropposottiledaaumentarelaresistenza
trasversale)
unostratodimaterialeditipoPdellospessoredi250350m
unelettrodocontinuocollegatoallostratoP.

PoichlafornituradienergiaallagiunzioneNPsirealizzamediantel'assorbimentodeisoli
fotonichepossiedonounaenergiasuperioreadunvaloreminimodisoglia,lecelle
fotovoltaichenonriesconoadutilizzareadeguatamentelefrazioniinfrarossedelleradiazioni
solari(chesonoinvececaptatedaipannellisolaritermici).Leradiazioniinfrarosse,infatti,
hannofrequenzarelativamentebassae,quindi,ifotoniassociatiadessehannobasso
contenutoenergetico(inquantol'energiadiunfotonedatadalprodottodellacostantedi
Planckperlafrequenza).Analogamente,lecellefotovoltaichenonriesconoasfruttare
completamenteleradiazioni
difrequenzapielevata,poichl'energiapossedutadaifotoniinquantitmaggiorerispettoal
valoredisoglianecessarioascindereilegamidireticolo,vienedissipatasottoformadi
calore.

Lecellepossonoesserefatteoconilsiliciomonocristallinooppureconilsiliciopolicristallino.
Ilprimostato,edancoraoggi,ilsemiconduttorepiusatoperlecellefotovoltaiche.Lo
svantaggioprincipaledelsiliciomonocristallinoilcostoelevato.Ivantaggisonoladurata
temporaleel'altaefficienza(cheraggiunge,inalcunicasi,il20%).Quest'ultimacaratteristica
dovutaallacapacitdisfruttareanchelaradiazionediffusafinoadangolid'incidenza
elevati.
Ilvantaggioprincipaledelsiliciopolicristallinosicuramenteilcosto.Losvantaggio,invece,
cheidiversiorientamentiassuntidaicristallidisilicioostacolanolacatturadelleradiazioni
diffusequindil'efficienzascendeleggermente,arrivandoalmassimoal17%.


Unosviluppotecnologicomoltoimportanterappresentatodallecellefotovoltaicheafilm
sottili,prodottemedianteunasemplicedeposizionesottovuotodisilicioamorfo,oditellururo
dicadmio(CdTe),sulastredivetroometalliche.Ivantaggidellecelleafilmsottilisonoil
bassocosto,dovutoallaridottaquantitdimaterialenecessaria,elapossibilitdideposito
suformecurvechebensiintegranoneglielementiarchitettonici.Losvantaggiodelsilicio
amorforappresentatodall'efficienza,9%almassimo.LecelleafilmsottilediCdTe,al
contrariodiquellealsilicioamorfo,hannoefficienzeelevate(finoal19%)ma,comeindicala
lorocomposizione,utilizzanoilcadmiocheunmaterialetossico.

Modulifotovoltaici
Acausadeibassivaloridellaforzaelettromotriceprodottadaunasingolacella(dell'ordine
dei0,5V),siusacollegareinseriequalchedecinadicelleperottenereunmodulo
fotovoltaico.
Lecelleneimodulisonoavvolteinfogliinmaterialeplastico,disolitoEVA(etilene
vinilacetato),chevengonoincollatiinmodopermanentesullecellestesseattraversoun
processodilaminazioneacaldo.FogliinEVAecellesonoprotetti,alorovolta,daunalastra
divetroadaltatrasparenzadaillatodelleradiazioni,edaunalastrainplasticadallato
posteriore.Il"sandwich"divetro,EVA,celleeplasticapoimontatosuuntelaiometallico,di
solitoinalluminio.

Cisonovaritestcheverificanolaqualitdiunmodulofotovoltaico.
Laprovapiimportanteladeterminazionedellacurvacaratteristicachelegatradilorola
tensioneVelacorrenteI.QuestacurvasiottieneincondizionistandardSTC(StandardTest
Conditions),ovvero:
radiazioneincidentedi1000W/m2
temperaturadelmodulodi25C
velocitdell'arianulla.

Pp:potenzadipicco
Icc:intensitdellacorrentedi
cortocircuito
Vca:tensionegenerataacircuito
aperto

Incondizionioperativenormali,tuttavia,ilmoduloinvestitodallaradiazionesolare,sitrovaa
temperaturemaggioridei25Cmantenutidurantelaprova.Intalesituazionelapotenzadi
piccodiminuisce,inquantolaresistenzaelettricadeimodulifotovoltaiciaumentaconla
temperatura(come,delresto,laresistenzaelettricadituttiisemiconduttori).
Perquestomotivo,siripetenolemisurediPp,Vpedlpadiversetemperaturedelpannello,
operandoconintervallidi5K.
Inoltre,simisuralatemperaturaoperativanominaleNOCT(NominalOperatingCell
Temperature)con:
radiazioneincidentedi800W/m2
temperaturadell'ariadi20C
velocitdell'ariadi1m/sparallelaalpannello.
Ingenerequestivalorisonocompresitrai45edi55C.
Infine,ladurataneltempodelmodulovienevalutataattraversounaseriediproveche
prevedono,tralealtre:immersioneinacqua,ciclidivariazioneditemperatura,ciclidicarico
meccanicoesimulazionedellagrandine.

Generatorieimpiantifotovoltaici
Igeneratorifotovoltaicisonocostituitidapimoduli,collegatiinseriee/oparalleloalfinedi
ottenereivaloridesideratidiforzaelettromotriceedintensitdicorrente.
Inlocalitnonservitedallareteelettrica,gliimpiantifotovoltaicisonoditipoisolato.La
correntegenerataperviafotovoltaicaditipocontinuoe,diconseguenza,puessere
accumulatadirettamenteinbatterie.Ilregolatoreelettronicodicaricahailcompitodievitare
danneggiamentidellebatteriepereccesso,odifetto,dicaricanelseguentemodo:
sebatterietroppocariche,ilregolatorecortocircuitailgeneratore
sebatterietropposcariche,escludel'alimentazionedelleapparecchiature
L'inserimentonelcircuitodiundiododibloccohaloscopodievitareunpassaggiodicorrente
insensoinverso(dallabatteriaalgeneratorefotovoltaico).Infine,l'inverterservea
trasformarelacorrentecontinua,erogatadallebatterie,incorrentealternataper
l'alimentazionedelleapparecchiaturedomestiche.

Inlocalitservitedallareteelettricagliimpiantifotovoltaicisonocollegatiallarete(che
garantiscelacontinuitdierogazionesenzabisognodibatteriediaccumulo).Incompenso,
occorreinterfacciaregliimpiantiallarete.Perleesigenzedicontabilizzazione,inoltre,
occorreinserireduemisuratori,inmododatenercontodeipossibiliscambibidirezionalidi
energiatral'impiantoelarete.

Finoapochiannifalatendenzaeraquelladirealizzareimpiantidiproduzionefotovoltaica
moltograndi.Attualmentelatendenza,incoraggiatadagliincentivi,quelladiprivilegiareilpi
possibilegliimpiantidipiccolatagliacollegatiallareteelettricanazionale.Sipudireche,in
Italia,unpiccoloimpiantorichiede,inmedia,unasuperficiedimoduliinstallatidi8m2/kWPe,
conunorientamentofavorevole(Sud,SudEstoSudOvest)edun'inclinazionedi30
produceognianno:
11001300kWh/kWpalNord
13001500kWh/kWpalCentro
13001800kWh/kWpalSud.

20.Sfruttamentodell'energiaidraulica:curvedidurata,impiantiadacqua
fluente,diagrammizaperlagestionedibacino

E'possibilesfruttarel'energiaidraulicaogniqualvoltaesistaun'energiapotenzialetramontee
valleecisiaunimpiantoattoallasuatrasformazioneinenergiameccanica.Lapotenza
disponibileinunaturbinaesprimibilecome:

P = gzV

(Potenza=rendimento*densit*9,81*saltoinmetritramonteevalle*portata
volumetrica)

Seconsideriamocostantiiprimi4terminiadestra,allorapossiamoassumerelapotenza
risultantecomedirettamenteproporzionaleallaportatavolumetricaequindil'energiaricavata
inunintervalloditempochevada0a

E = P ()d gz V ()d
Laconoscenzadell'andamentodellafunzione V () digrandeimportanzaperlostudiodi

fattibilitdiunimpiantoidroelettrico.Idiagrammicronologicisonopiuttostoaccuratima
hannounandamentoirregolare.Perquestosonopreferibililecurvedidurata,cheoltread
esseremoltointuitivi,aumentanodisignificativitall'aumentaredegliannisucuisono
mediati.

(SignificachestatisticamentelaportataV*vienesuperataper45giorniall'anno)

IMPIANTIADACQUAFLUENTE
Unimpiantoadacquafluenteunimpiantocheutilizzaunacascata(ciounsaltoidraulico)
chepuesserenaturaleoartificiale.Nelcasodiunacascataartificiale,l'acquasubisce
minoriperditedicaricoequindidissipamenoenergiapotenzialerispettoaquellanaturale.In
ognicasounimpiantoadacquafluentedevefunzionareilpipossibiledurantel'annoe
quindilasceltadellasuapotenzanominaledirilevanteimportanza.Laportatanominale
sceltanondeveavereunvaloretroppoalto,perchl'impiantosarebbecostosoelavorerebbe
acaricoparzialelamaggiorpartedell'anno,eviceversanondeveavereunvaloretroppo
basso,chenonfarebbesfruttareappienol'energiaadisposizione.Ilvaloreottimalesiottiene
semplicementecon:

V ott = 21 (V max + V min)

ovverolamediaaritmeticatrailvaloremaxequellomindiportata.Volendosipuanche
utilizzareunserbatoiodiregolazioneamontedelpuntodiprelievo.

IMPIANTIABACINO
Solitamenteunbacinoidrograficofornisceacquachevieneutilizzatadapiimpiantiin
cascata.

(Bacinoidrografico:lareadelimitatadaspartiacque,incuicunaraccoltadiacqueche
confluisconoversounfiume)

Larestituzioneveraepropriadell'acquaall'ambienteavvienequindidopol'ultimoimpianto,
mentreglialtriimpiantiscaricanoneiserbatoidellecentraliimmediatamentesottostanti.
Tramiteidiagrammi(za)possibilesfruttarealmegliolerisorseidraulichediunbacinoche
sitroviaunaquotasuperioreaz.

zrappresentalaquotaaltimetricamentreArappresental'areadelbacinochesitrovasopra
z.Aldecresceredizaumentanolesuperficitributariedellaquotastessa,mentreitratti
orizzontalisonoassociatiabruschiaumentidiportata(sbocchidiaffluentinelcorsod'acqua
principale).Infinez0rappresentalaquotadelmare.Ilvolumed'acquaaunacertaquota
risultaV=hAdovehlapiovositmediaeuncoefficientediriduzionecompresotra0e
1chetienecontodell'assorbimentomediodelterrenoedell'evaporazione.L'areasottostante
ilbacinorappresental'energiaottenibiledalbacinoessendo:

E = g(z z0)dV = gh zdA

Perutilizzarealmeglioilbacinosidovrannoquindiinscrivereneldiagrammauncerto
numerodirettangoliassociatiallediversecentraliidroelettricheinserie,inmododaricoprire
ilpipossibilel'areaadisposizione.Nelcasosopraunaterzacentralesarebbe
sconveniente.

21.Impiantidipompaggio

Perfarfrontealdiversofabbisognodienergiaelettricanelcorsodell'anno,solitamente
vengonorealizzatedegliimpiantiidroelettricidotatididueserbatoi,unoamonteeunoavalle,
ediunamacchinaidraulicaingradodifunzionaresiacometurbinachecomepompa,in
mododasfruttarel'eccessodipotenzaneiperiodidiminorconsumoeutilizzarlaper
pomparel'acquanelserbatoioamonte,creandocosunanuovariservadienergia
potenziale.
Inbasealdimensionamentodeisuddettiserbatoiefacendofronteallevariazioni,il
pompaggioconsentedivalorizzarel'energiagiornaliera,settimanaleeancheannuale.
Schematicamente,negliimpiantidipompaggiol'energiaelettricainentratavieneassorbita
dallareteeserveadazionarelapompachefornisceenergiapotenzialeall'acqua.
Ovviamentepartediquest'energiavienedissipatanelprocedimentoesiha:

E z = (gz)V = P (E elt)e

Quest'energiapotenzialedeveesserenuovamentetrasformatainenergiaelettrica,stavolta
inuscita,conaltreperditeinevitabili.Sihaquindi:
(E elt)u = T E z = T P (E elt)e

Sinoticomel'energiafinaleottenutastatadecurtatadairendimentidellapompaedella
turbina.Generalmentesiha:

T P 0, 7

PerognikWhassorbitodallaretesiriottengono0,7kWh.Ilpompaggioquindi
economicamentevantaggiosoogniqualvoltaicostidell'energiadipuntisianosuperioria
(1/0,7=)1,43volteicostidell'energianelleorediminorconsumo.

22.Dimensionamentodelserbatoiodiunimpiantoidraulico

Perdimensionareunserbatoiocheverrutilizzatoperaccumulareleportateineccessoe
riutilizzarleneiperiodidiinsufficientealimentazione,siprocedeinquestomodo:sifa
riferimentoaidatiidrograficirelativiaunarcoditemposufficientementelungoinmododa
ricavarevaloriaffidabilidelleportatemediegiornaliere.Subaseempiricaquesteportate
vengonodepuratedalleperditeperevaporazioneeperassorbimentodelterreno.Inseguitole
portatevengonointegrateneltempoesideterminalacurvadiaccumulo,chedescrive
l'andamentodelvolumedelserbatoioistantedopoistante.

V () = V d
0

lvaloremediodellaportatadideflussoutilizzabilenell'interoannopuessereconsiderato
come:

V media = 1 V d = 1 V ()

( ilperiodointero,adesempio365giorni)
Questovalorelapendenzamediadellacurvadiaccumulo.Setracciamoletangenti
estremeallacurvadiaccumuloparalleleallarettaconlapendenzamediaotteniamo
graficamenteilvolumecheconsentedisfruttarel'impiantoaportatadideflussocostante.

NOTABENE:laportatacostantepariallapendenzadellacurvatangenteallagoladestra(la
rettapiinbasso).LadistanzatralacurvaVelarettadiportatacostante,giornoper
giorno,lacquaineccesso(cioquellachenonvainturbina),equindideveessere
conservatainunserbatoio.QuindiVserbladistanzatraleduerette,perchessala
distanzamassimatralarettadiportatacostanteelacurvaV.

Ilprocedimentoappenavistotuttaviarischiadicondurreaunsovradimensionamentodel
serbatoiorispettoallenormaliesigenzedellecentraliidroelettriche.Solitamenteinfattigli
impiantiaserbatoiosonoprogrammatiperfarfronteallesolerichiestedeiperiodidipunta.
Vienequindiadottatounapproccioinverso:sidecideaprioriilvolumeV*delbacinoeinbase

adessosistudianolepossibilicurvediprelievocheconsentonodiindividuareunregimedi
funzionamentoottimaleinfunzionedellerichiestedellarete.

Sitraccialacurvadiaccumulochecoincideconlacondizionediserbatoiovuoto(seil
serbatoiovuotoalloravadoadusaretuttolacquachemiarrivata,cioilvolumedella
curvadiaccumulo).Inaltreparolemostrailvolumediacquamassimosfruttabile(perch
quellochearrivadaifiumi).
LacurvaadistanzaV*daessarappresentalasituazionediserbatoiopieno.Lacurvadi
prelievo(nellafiguralaspezzata)deveesserecompresatraleduecurve.Questoperchla
distanzatralacurvadiaccumuloequelladiprelievomirappresentailvolumechenonviene
mandatointurbinaequindiilvolumechedeveessereaccumulato.Selaspezzataandasse
piinbassodellacurvadiserbatoiopieno,questosignificherebbechedovreiaccumulareun
volumeparialladistanzatralacurvadiserbatoiovuotoelacurvadiprelievochesarebbe
maggioredelV*impostoallinizio.

23.Massimaenergiaeolicasfruttabile(LimitediBetz)
Ilcalcolodellapotenzaprodottadaunaeromotorefondatasullapplicazionedelbilancio
dellenergiameccanica.Perunaeromotoreadasseorizzontale,lequazionediBernoulli
generalizzata:

c22c2
2

+ g(z2 z) + vdp + L + R

c2c
22

+ L + R = 0

Con(z:costp:cost)eattrititrascurabilisegueche:

P = m
L = m

c22c2
2

Definiamounfattoredettodiinterferenzaadovutoallageometriadellapalalageometriadella
palainfluenzalavariazionedivelocitdelventoancheprimachequestopassiattraversoessa,
siavrannoquindiduevelocit c1 e c2 .
Sipualloradefinireataleche:
c1

= (1 a)c a = 1

c1
c

Ilrallentamentosiripartisceuniformementetramonteevallepercui,approssimandoconuna
semplicemedia:

c1 =

(c2+c)
2

c2 = (1 2a)c

Nesegueche:
2

c22c
2

c2
2

[1 (1 2a)2] = 2a(1 2a)c2

m
= c 1A 1 =

2
4 D (1

a)c

quindimoltiplicandoledueequazionisiottiene:

P= 2 aD2(1 a)2c3
Lapotenzamassimaottenibiledalventopariallapressionedinamicaperlavelocitperlarea
generatadallarotazionedellepale,(infattilapressionenonaltrocheunrapportoscalaretra
forzaesuperficie,unavoltamoltiplicatoquestoperunasuperficieeunavelocitsiotterruna
potenza)

P max = 21 A1C 3

Sipuquindicalcolareunrendimentodellaeromotoredividendopotenzaricavabileepotenza
fornitadalvento:

P
P max

2 3 2
2 a(1a) cD
1
3
2 A1c

= 4a(1 a)2

Laformadellepaledovutaanchealleportatedariadaelaborare,quindiadesempiopervalori
bassidiasielaboraunaportataelevatemasisfruttapocolenergiacineticadellacorrente,
viceversaperaltivaloridialenergiacineticabensfruttatamalaportatadiventaridotta,sipone
quindiilproblemaditrovareilvalorediapiefficiente,derivandoilrendimentoinfunzionedi
questoeponendougualeazeroilrisultato:

= 0 4(3a2 4a + 1) = 0 a = 1, a =

1
3

Cona=1siotterebbeunapalachenongenerapotenza(adovrebbeesserecompresotra0e
unmezzo),quindisiponea=1/3comecoefficientemigliore,sostituendoallequazionedel
rendimentoa=1/3siottieneilrendimentomassimo:

max = 4 31 (1 31 )20, 593


Quindiillimitemassimodirendimentoteorico(diBetz)paria0,593

24.Valutazionedelpotenzialeeolicodiunsito:daidiagrammidiventositalla
energiaproducibile,datalacurvacaratteristicadellaturbina

Perstimarel'energiaproducibilenecessariocombinarelacurvacaratteristica
dell'aeromotorecoidiagrammidiventosit.

Curvacaratteristicaaeromotore
Dataunavelocitdelventoc=c*,lacurvacaratteristicadellaeromotorecipermettedi
determinarelapotenzaP*effettivamentegenerataquandoilventohaunavelocitc*

Nelgraficovengonoidentificateduevelocit:
Ccutin:ciolavelocitpercuiilventononingradoavinceregliattriti
Ccutoff:ciolavelocitoltrecuibisognafermarelaeromotoreacausadielevate
sollecitazionimeccaniche

Diagrammadiventosit
Neidiagrammidiventosit,dataunacertavelocitc*,lacorrispondenteascissarappresenta
ilnumerodigiorniallannopercuiilventosoffiaadunavelocitmaggioreougualeac*.

Inoltre,sidisegnaanchelacurvadipotenzachecipermettedicalcolarelacorrispondente
potenzamessaadisposizionedalvento.
Lacurvadipotenzarapprensenta P " = 12c3 ,chelapotenzaspecificaperunitdiarea(
1 mc2 lenergiamentre 1 mc
2 lapotenzainquanto,laportatamassica m
= m/ ,ma
2
2
siccome = m/V allora c laportatamassicaperunitdiarea,quindiPlapotenzaper
unitdiarea)
Dallaformadellapotenzaspecifica(perunitdiarea),sinotacheessaproporzionaleal
cubodellavelocit,quindidisegnandolasuldiagrammadiventosit,perognivelocit(asse
ordinate)abbiamolapotenzasfruttabile,equindilareasottolacurva(Potenza*tempo)
rapprensentalenergiasfruttabileinunperiodotra1e2.

Combinandoiduediagrammiprecedenti,sceltaunapotenzanominaledellaeromotore
(questaimponeunacertavelocitcnom)possiamotrovareigiorniincuiessopufunzionare
edanchelapotenzaerogabile.Infatti,dataunacnompossiamotrovareleduevelocitdicut
off,esfruttandoildiagrammadiventositpossiamoanchetrovareilnumerodigiorniincuiil
ventohaunavelocitcompresatraleduevelocitdicut.
Lareasottolacurvadipotenza(sisceltodidisegnaredirettamenteP=P*A),rappresenta
lenergiadelvento(E=P*),mentresovrapponendolacurvacaratteristicadellaeromotoresi
putrovareleffettivaenergiautilizzabile(pariallareasottolacurvacaratteristica).
Quindi,l'areaatratteggiolargol'integraledellapotenzadisponibileedproporzionale
all'energiadisponibilenelvento,mentrel'areatratteggiatastrettal'integraledellapotenza
effettivamenteprodottaedproporzionaleall'energiaprodottadall'aeromotoretipicamente
l'energiaprodottacorrispondeacircaunquartodell'energiacesisarebbepotutaprodurre
lavorandoincontinuoapotenzanominale.

Inmodoschematico:
Scelgopotenzanominaleequindianchevelocitnominale
dallavelocitnominale,trovovelocitcutinecutoff
dallevelocitcutincutoff,trovoigiorniincuilavelocitdelventocompresatra
questeduevelocit
lareaindividuata=Energia=P*
sovrapponendolacurvacaratteristicadellaeromotore,trovolenergiasfruttata

25.Impiantigeotermoelettriciavaporedominante

Isistemigeotermiciavaporedominantesonoquelliincuiilfluidoprovenientedalsottosuolo
disponibilealletemperaturepielevate.Essisonocaratterizzatidallapresenzadiformazioni
rocciosepermeabilicheaccolgonounafaldanaturaleechesono,alorovolta,contenute
entrostratidirocceimpermeabili.Seilflussotermicoprovenientedalmagmasottostante
sufficientementeelevato,nelleeventualicavernelasciatedalleroccepermeabilipuformarsi
vapore,comeindicatonellafigura.

Particolarmenteidoneisonoisistemidaiqualisiestraevaporesaturosecco,osur
riscaldato,chepuessereinviatodirettamenteinturbina.Isistemidiquestotiposonomolto
rarie,alMondo,senecontanosoloalcunitraiqualipersiannoveranoLarderello,Travalee
MonteAmiata.
Laproduzionedienergiaelettrica,apartiredalvaporegeotermico,haluogoincentralideltipo
schematizzatonellafigurasottostante.

Inquestecentraliilvaporevienemandatodirettamenteinturbinaedaquiinuncondensatore
amiscela(poichl'elevatapercentualediincondensabiliimpediscediusare,conbuona
efficienza,unnormalecondensatoreasuperficie).Ilcondensatoreamiscelaimpiegatonelle
centraligeotermoelettrichevienedettoanchecondensatore"barometrico",perchinesso
l'acquarisalefinoallivellocorrispondentealladepressionecreatadalcompressoredi
estrazionedeigasincondensabili.
Lezonedisfruttamentodell'energiageotermicasonospessopoverediacquesuperficialie,
diconseguenza,occorreraffreddarel'acquadicondensazioneutilizzandounatorre
evaporativaalimentatadallostessocondensatodelvaporegeotermico.Igasestrattidal
condensatoresonoinviatiallatorreperesseredispersie,allostessotempo,migliorareil
tiraggio(gascompressisonopipesantidellaria,quindiscendofacendosalirelaria).
Attualmenteilcampoprincipalediutilizzoquellodiproduzionedienergiaelettrica.
Pertanto,ilcondensatochenonevaporaintorrevienereiniettatoinfalda,alfineanchedi
ridurreilpipossibileirischidisubsidenzadelterreno.(subsidenza=terrenochecede).

26.Impiantigeotermoelettriciadacquaadaltaemediatemperatura

1)Impiantiadaltatemperatura
Isistemigeotermiciadacquaadaltatemperaturasonosimiliaquelliavaporedominante,
mainessilaconfigurazionedellerocceelatemperaturanonsonotalidadareluogoalla
formazionedicaverneriempiteconvapore.Giacimentid'acquaadaltatemperaturasono
moltopifrequentidiquelliavaporedominante.L'acquaadaltatemperatura,unavoltauscita
dalsottosuolo,puesseretrasformataparzialmenteinvaporemedianteunprocessodi
laminazione.Ilvaporecosottenutopuessereinviatointurbinaevenirequinditrattatocome
ilvaporegeneratodirettamentenelsottosuolo.Ilrendimentodelciclotermodinamico
abbastanzabasso,acausasiadelridottocontenutoentalpicodelvaporesiadelleperdite
associatealmancatosfruttamentodellafrazioneliquidadellamiscelabifase.Perrecuperare,
almenoinparte,ilcontenutoentalpicodelliquidocaldopossibileprevederepistadidi
laminazioneepiseparatoridivapore,macicomplicanotevolmentel'impianto.

2)Impiantiamediatemperatura
Traisistemigeotermiciadattiallaproduzionedienergiaelettrica,quelliadacquaamedia
temperaturasonoipidiffusi.Nellorosfruttamento,tuttavia,necessarioricorrereacicli
binaricheimpieganofluidiorganicibassobollenti.Inquestiimpiantil'acquacaldaalimenta
unoscambiatoreincontrocorrentechefungedageneratoredivaporeperilfluidoorganico.II
rendimentodiconversionedelcaloreinenergiaelettrica,tipicodeicicliRankineafluido
organico,superioreaquelloottenibilenellecentraliadacquaadaltatemperaturadovesi
utilizzanolalaminazioneelasuccessivaseparazionedelvaporedainviareinturbina.Per
questomotivo,sistaconsiderandolapossibilitdiestendereilcampooperativodeigruppi
binaridallimiteinferioreditemperaturadell'acquadi90C,sinoalimitisuperioridell'ordinedi
150180C,tipicideisistemiadacquaadaltatemperatura.
Dalpuntodivistaecologicopoi,iciclibinarisiraccomandanoperleridotteemissionidigas
incondensabilinell'atmosfera.Essi,infatti,funzionanoconcondensatoriasuperficiechenon
liberanoalcungase,quindi,disperdononell'atmosferasoloilgascontenutonellafrazionedi
fluidogeotermiconecessariaalreintegrodelquantitativoevaporatodallatorredi
raffreddamento.

27.Riutilizzoericiclaggiodeirifiuti(Compost,CDR)
Irifiutisolidisonoclassificatisecondol'attivitcheliproduceelalorocomposizione:
"urbani":irifiutidomesticiancheingombranti,edirifiutinonpericolosiprovenientidagli
insediamenticiviliingenere.
"speciali":irifiutinonpericolosimanonassimilabiliairifiutiurbani,chederivanoda
attivitagricole,edili,industriali,commerciali,sanitarieodiservizio,oppureirifiuti
costituitidamacchine,apparecchiatureeveicolifuoriusooobsoleti.
"pericolosi":irifiuti,urbaniospeciali,segnalaticomepericolosinell'elencoEuropeo
deiCodiciRifiuti(CER2002).Sitrattadirifiuticontenentisostanzechepossono
recareseridanniallasaluteoall'ambientederivanti,ingenere,daattivitindustrialio
sanitarie(come,adesempio,medicinaliscaduti,batteriescariche,vernici,solventi,
insetticidi,lampadefluorescenti,cartucceperstampantiecosvia).
Secondolattualenormativa,lariduzionedellosmaltimentofinaledeirifiutiprodottideve
avvenireattraverso:
ilriutilizzo,deiprodottitalqualidopolenecessarieoperazionidiripulituraodipiccola
manutenzione(sipensi,adesempio,aicontenitoriinvetrolavatiindustrialmenteoai
motoriautomobilisticiricondizionati).
ilriciclaggiodeiprodottistessiperottenerematerieseconde(sipensi,adesempio,
allacartadamacero,alvetrorifusodopolafrantumazioneedallafrazioneorganica
trasformatainfertilizzante).
Conilresiduodeirifiuti,quellocheavanzadopoilriutilizzoedilriciclaggiodimateriaprima,
si:
recuperaenergiaattraversoprocessidiincenerimento.
Quindilalogica:
riutilizzoriciclorecuperoenergiadiscarica
(sipossonomandareindiscaricasoloirifiutiinertieiresiduidelleprimetreoperazioni)

RACCOLTADIFFERENZIATA
Perpoterattuareiprocessisopraelencati,convienepartiredaunaraccoltadifferenziatache
consentediraggruppareirifiutiurbaniinfrazionimerceologicheomogeneeinmododa:
reinseriredirettamentenelcicloproduttivomaterialicomecarta,vetro,plastica,
metallie,talvolta,persinobeniancorautilizzabili,riducendocosl'entitdellafrazione
seccadatrattare
avviareaduncompostaggiodiqualitlafrazioneorganicaumida
separareimaterialipericolosi,riducendoirischidicontaminazioneambientale,edi
rifiutiingombranti,riducendoilrischiodiunlorosmaltimentoimproprio.

Riciclaggiodeirifiuti
Ilriciclaggiodeirifiutisipresentacomeunmetododitrattamentovoltoallaconservazione
dellerisorseedallasalvaguardiadellambiente.Enecessariosiadallanormativamaanche
dalcontinuoaumentodivaloredellefrazionimerceologichechecompongonoirifiutisolidi.
Attualmente,imaterialiraccoltiinmanieradifferenziatachepossonoesserericiclatisono:
cartaecartone,
acciaio,
alluminio,
rame,

vetro,
plastiche,
legno.
Iprimi5(carta,vetroemetalli)possonoessereriutilizzatisenzaparticolarimodifiche.
Illegnopuessereutilizzatoperotteneresemilavorati(adesempiotrucioliocellulosa).
Picomplessoedarticolato,invece,ilproblemadelleplasticheinquantosoloilpolietilene
puesserefacilmenteavviatoallaproduzionedinuovopolimero.Peraltritipidiplastiche
(speciedibassaqualite/otermoindurenti)occorre,infatti,trovareimpieghialternativiin
quantoilcostodirilavorazionegeneralmentesuperiorealcostodiproduzioneapartireda
materieprimenonriciclate.
Purconlesuelimitazioni,ilriciclaggiovaprivilegiatointuttelesituazioninellequali
proponibileinquanto,inaggiuntaairisparmidimateriali,siconseguonoancheirisparmi
d'energiacorrispondentiaimancaticonsumiperlaproduzionedeimaterialirecuperati.In
baseadati,si
calcolatochedaunatonnellatadirifiutiall'ingressodiunimpiantodiriciclaggiosipossono
ottenere,all'uscita,materialiconunvaloreenergeticopariacirca200kgdipetrolio,mentreil
recuperoenergeticoottenibiledallacombustioneequivaleacirca150kgdipetrolioper
tonnellatadirifiuti.

Compostaggiodiqualit
Lafrazioneorganicaumidapuesseretrasformatainunfertilizzantebiologiconotocome
"Compostdiqualit".Dalpuntodivistabiochimico,latrasformazioneincompostun
processodifermentazioneaerobicaindottodamicrorganismigipresentineirifiutiorganici.
(inunambienteanaerobico,invece,sihanno,disolito,processidiputrefazione)
Nellatrasformazioneincompost,sirealizzanodellereazionideltipo:
materialeorganico + O2 compost + CO2 + calore
L'andamentodellatemperaturanelcumulostrettamentecorrelatoall'intensitdella
generazioneinternadicaloree,quindi,costituiscel'indicepievidentedell'intensitdei
processifermentativi.Inbaseall'andamentodellatemperatura,infatti,nelcompostaggiosi
usadistinguerelefasidi:
biossidazione
maturazione.
Durantelabiossidazionevengonoaggreditelesostanzeorganicheamolecolapisemplice
(comezuccheri,acidiorganiciedaminoacidi)conunagenerazionedicaloremoltointensa.
Alfinedigarantireladistruzionedeigermipatogenipicomuni,lanormativasul
compostaggioprescriveilmantenimentodiunatemperaturasuperioreai55Cperalmeno
tregiorni(ma,nellamaggiorpartedegliimpianti,talefasevieneprolungataa512giorni).
Durantelabiossidazione,latemperaturavaattentamentecontrollata,riducendolaquando
necessarioattraversoilrimescolamentodelcumulo,perevitaredisuperarei70C,inquanto
imicrorganismi
fermentantitermofilioperanoincondizioniottimalitrai55ed65C.
Esauritalafrazioneorganicapifacilmentefermentabile,sientranellafasedimaturazione,
incuivengonoprocessatedaimicrorganismilesostanzeorganicheamolecolapi
complessa(comelaligninaelacellulosa)e,quindi,pidifficilmentefermentabili.Di
conseguenza,l'intensitdellagenerazionedicalore,econessalatemperatura,siriducono,
mentreimicrorganismitermofililascianospazioaimicrorganismimesofili(cheoperanoin

condizioniottimalitrai30edi45C).Alterminedellamaturazione(che,inbasealla
normativa,nonpucollocarsiamenodi90giornidall'iniziodelprocesso),ilcompostha
assuntounacolorazionescuraedcompletamenteinodore.Primadella
commercializzazione,tuttavia,ilcompostdeveessereraffinatopereliminareeventualicorpi
estranei(comeplastica,vetriedinerti)elepartilegnosenondecomposte.

Oltreallatemperatura,fattoriimportantiperlariuscitadelprocessodifermentazionesono:
latriturazionedeimaterialicompostatiperridurneledimensionimedie
unrapportoinizialeC/Ntracarbonioeazotonellamateriaorganicacompresotra20e
30(consentendocosaimicrorganismifermentantidiavereadisposizioneilcarbonio
comesorgentedienergiael'azotocomesorgentediproteine)
unlivellodiaerazionedell'ordinedei5metricubiall'orapertonnellatadimateria
organica,alfinedimantenereunaconcentrazioneminimadiossigenodel5%trai
poridelcumulo
unlivellodiumiditintornoal50%,inquantol'acquafavorisceiprocessimetabolici
deimicrorganismiedunfattoreimportanteperlatermoregolazionedelsistema.
Medianteilcompostaggio,da100kgdifrazioneorganicasipossonoottenere3040kgdi
fertilizzantediqualit,conunrisparmiodienergia(valutatointerminidifertilizzantesostituito)
dell'ordinedi1MJ/kg.Alcuniimpiantisottopongonolafrazioneorganica,prima,adun
processodidigestioneanaerobicainmododaprodurrebiogas(perrenderegliimpianti
autosufficientidalpuntodivistaenergetico)epoi,ilresiduodelladigestionevienefatto
maturareperottenereilcompost.

RACCOLTAINDIFFERENZIATA
Siccome,ingenerale,ilconferimentodirettoindiscaricadeirifiutiurbaniraccoltiinmaniera
indifferenziatanonpiconsentito,irifiutiindifferenziatidevonoesseresottopostia
trattamenti,
inquantosologliscartieiresiduipossonoessereinviatiindiscarica.
lltrattamentoiniziaconlaselezionepreliminaredeirifiutiche,ingenere,prevedelarottura
deisacchi,ilrecuperodeimaterialinoncombustibilidiuncertovalorecommerciale,come
metallievetro,elarimozionedegliinertidainviareindiscarica.
Irifiutiresidualivengonosottopostiadunaselezionepispintapersepararelafrazione
seccaelafrazioneumida.Laseparazionebasatasullediverseproprietfisichedellevarie
frazionimerceologiche.Sihannocosvaglieselezionatorididiversotipo(adaria,agravit
odarimbalzo).
Dallaseparazionecisiaccontentaalloradiottenereunafrazioneprevalentementesecca,

chearricchitainsostanzecombustibilicomecarta,plastica,fibretessilielegno,eduna
frazioneprevalentementeumida,chearricchitainsostanzeorganiche.Leduefrazioni
vengonopoisottoposteadulterioritrattamentiperottenere,rispettivamente,combustibile
derivatodairifiuti(CDR)ematerialeorganicobiostabilizzato(FOS).

Combustibilederivatodairifiuti(CDR)
Lafrazionesecca,riccainsostanzecombustibili,vieneulteriormenteraffinatapereliminare
materialiabassopoterecalorificoopotenzialmenteinquinanti.Dallaraffinazionepiomeno
spintasiottieneilCDR,diqualitnormaleodelevata(CDRQ),mentregliscartidi
raffinazionevannoinviatiindiscarica.
IlCDRvieneprodottoinformadifiocchi(fluff),pastiglie(pellets),mattonelleedancheballe.
IlpoterecalorificoinferioredelCDRpideldoppiodiquellodeirifiutinontrattatied,a
differenzadeirifiutitalquali,ilCDRpresentacaratteristicheuniformi.Pertantolecombustioni
diCDRsonopiregolari.Perlapresenzainevitabiledimaterieplasticheclorurate,tuttavia,il
combustibilederivatodairifiutideveessere,comunque,bruciatoincondizionicontrollateead
altatemperatura.

Frazioneorganicastabilizzata(FOS)
Lafrazioneumidavienesottopostaabiostabilizzazione,unprocessodeltuttoanalogoal
compostaggio.Tuttavia,siccomel'efficienzadiseparazionenonmaimoltoelevata,ilFOS
nonvieneusatocomefertilizzanteperevitarechelesostanzeestraneenonbiodegradabilisi
accumulinoneiterreniagricoli.

28.Combustione(rifiuti)conrecuperoenergetico
Secondolanormativavigente,gli"impiantidiincenerimento"sonotuttigliimpiantidestinati
allacombustionedirifiutioCDR,siacherecuperinosiachenonrecuperinoenergia,
compresianchegliimpiantidigassificazioneepirolisi.C,invece,unadistinzionetra
incenerimentoecoincenerimentoedefinisce"impiantidicoincenerimento"gliimpianti
industrialidestinatiallaproduzionedienergiaoallaproduzionedimateriali(come,ad
esempio,iforniperlaproduzionedelcemento)neiqualisiutilizzinoirifiuticome
combustibileaccessorio.
Combustioneconrecuperodienergia
LacombustioneconrecuperodienergiapuinteressareirifiutitalqualioiCDR,epuavere
luogoinimpiantidiincenerimentoodicoincenerimento.
Ingeneresipropendeperl'incenerimentodeirifiutitalqualineigrossicentriurbani,dovela
produzionedirifiutisufficienteadalimentareunimpiantolocaledigrandidimensioni.
Neipiccolicentri,invece,sipropendeperlaproduzionediCDR(che,adifferenzadeirifiuti,
puesseretrasportatoconrelativafacilitedinviatoadimpiantididimensioniadeguate,
anchelontani)perchunimpiantoperlincenerimentodeirifiutitalqualisarebbetroppo
piccoloequindiantieconomico.IlCDRpu,inoltre,trovareimpiegoalternativocome
combustibileausiliarioin
impiantiindustrialilocali(checosdiventanoimpiantidicoincenerimento).
Inbaseallalegge,gliimpiantidiincenerimentoecoincenerimentodevonomanteneregli
incombustipresentinellescorieenellecenerialdisottodel3%inmassa,sevalutatiin
terminidicarbonioorganicototale(TOC),edaldisottodel5%inmassa,sevalutatiintermini
dicomplessodellesostanzecombustibili.Inoltre,devonoesseredotatidibruciatoriausiliari
perassicurarecombustioniregolarianchedurantelefasicritichediavviamentoedarresto,e
devonooperareconuneccessod'ariasufficienteadimpedirelaformazionediidrocarburi
policicliciaromatici.Infine,perimpedirelaformazionedidiossineefurani,lecameredi
combustionedevonoessereprogettateinmododaportareifumi,inmanieracontrollataed
omogeneaeperalmeno2secondi,allatemperaturadi850C(oppureallatemperaturadi
1100Cseirifiuticontengonopidell'1%dicompostiorganiciclorurati).Oltreal
mantenimentodibenprecisecondizionioperative,gliimpiantidiincenerimentoe
coincenerimentodevonopoirispettarelimitidiemissioneparticolarmenteseveri.

Impiantidicombustionedeirifiuti

FORNOROTANTEPERL'INCENERIMENTODEIRIFIUTITALQUALICONRECUPERODI
ENERGIATERMICA
Laproduzionedisolaenergiatermicaapartiredairifiutiriservata,ingenere,aipiccoli
impianti.Lacameradicombustioneprincipaleditiporotante,edingradodifunzionare
concontinuit.Essaoperaindifettod'aria,alfined'innescareunprocessodipirolisideirifiuti
duranteilqualesigeneranoprodottigassosicaratterizzatidauncontenutoelevatodiossido
dicarbonio,idrogenoedidrocarburi.
Iprocessiossidativivengonocompletatinellacameradipostcombustionefissa,cheopera
invececoneccessod'aria.Acausadell'elevatatemperaturaall'uscitadallacameradi
postcombustione,disolitosiintroduceunaportatad'ariasupplementareprimadel
recuperatoretermico,alfinediabbassarelatemperaturadeifumieridurnecos
l'aggressivit.Diconseguenza,neirecuperatorideifornirotantinonsiproduce,ingenere,

vaporesurriscaldatoma,piuttosto,vaporesaturooacquacalda.

IMPIANTODIPRODUZIONEDELL'ENERGIAELETTRICAACICLOSEMPLICEAVAPORE
(CSV)ALIMENTATOCONRIFIUTI
NellaproduzionedienergiaelettricadallacombustionedirifiutieCDR,sonomoltodiffusigli
impiantiaciclosempliceavapore(CSV).Inquestiimpianti,ilvaporedainviareinturbina
vieneprodottoinunacaldaiatradizionaleagrigliamobile.Ifumidevonorimanereperun
tempoabbastanzalungoadaltatemperaturaalfinedidistruggeretermicamentediossinee
furanie,diconseguenza,l'evaporatoredevetrovareunacollocazioneabbastanzalontana
dallacameradicombustione(adifferenzadeigeneratoridivaporepercombustibilifossili,in
cuilevaporatorepostonellacameradicombustione).
IparametrioperatividegliimpiantiCSVvarianoconledimensionidell'impianto.
Negliimpiantipigrandi(solitamentearifiutitalquali)ilvaporeentrainturbinaatemperature
dell'ordinedei450Cedapressionidell'ordinedei6MPaconsentendoilraggiungimentodi
rendimentidiconversionedell'ordinedel30%.
Negliimpiantipipiccoli(che,generalmente,sonoquelliaCDR)latemperaturadi
surriscaldamentodelvaporenonsupera,disolito,i400C,conpressionidell'ordinedei4
MPa,limitandoilrendimentodiconversioneavaloridell'ordinedel20%.

29.ControlloemissionidimicroinquinantinegliinceneritoriperRSU

GliIPA(idrocarburipolicicliciaromatici,ovverocostituitidaanellibenzeticiunititradiloro),le
diossineedifuranisonocompostimoltopericolosiancheinconcentrazionibasse(per
questosonodefinitimicroinquinanti).
GliIPAsiformanonellecombustioniincompletedisostanzeorganichecheabbondanonei
rifiutiurbani.PercontrastarelaformazionediIPA,lecombustionidevonoaverluogoin
eccessod'ariaintuttelezonedeiforni.
Invece,diossineefuranisonocompostiorganicicloruratichepossonoformarsisolodurante
lacombustionedirifiuticontenenticloroefluoro(ingenerematerieplastiche).Diossinee
furanisidecompongonosemantenutiatemperaturesufficientementeelevateperuntempo
abbastanzalungo.Lavelocitdidecomposizionepuessererappresentatamediante:
dC
d

= kC

doveClaconcentrazionediuncompostocloruratoeilfattorekl'inversodiunacostantedi
tempodefinitodallarelazione:

k = kexp(

E
)
RT

dove:

Tlatemperaturaassoluta
R =8,314kJ/(kmolK)lacostanteuniversaledeigas
Ecirca=334.700kJ/kmoll'energiadiattivazione
l'intervallodikperTchetendeall'infinitocompresotra[10alla15,10alla16]salla
(1)

Poichkcostanteperuncertovaloredellatemperatura,integrandosiottiene:
C

C0

dC
C

= k d
0

ln CC0 = k
doveCoilvaloredellaconcentrazioneiniziale.
Cicheinteressailtemponecessarioperridurrelaconcentrazioneinizialeadunvalore
nonpericoloso(convenzionalmente,99,99%delcompostoconsiderato).
Posto:C/Co=0.0001,siricavasubito:

9,21
k

e,sostituendoivalorilimiteassuntidak,sipossonodeterminare,infunzionedella
temperatura,itempiminimi/massiminecessarialladistruzionedeicompostiorganici
clorurati.

30.ControlloemissionidimacroinquinantinegliinceneritoriperRSU
Oltreaimicroinquinanti,neifumidegliimpiantidicombustionedirifiutieCDRsitrovano
ancheinquinantidefiniti"macroinquinanti".Taliinquinantiderivanodalsemplicerilascio,o
dallatrasformazione,dellesostanzepresentiinfasesolidaneirifiuti.Troviamo:

ossidodicarbonio,ossididiazotoecompostiorganici(limitategarantendo
combustioniconadeguatoeccessod'aria)
metallipesanti(limitateselezionandoaccuratamenteirifiutiinarrivo)
lepolveri,gliossididizolfoedigasacididicloroefluoro(limitateconun'adeguata
depurazioneprimadelrilasciodeifuminell'atmosfera).

Nellaprimagenerazionedegliinceneritorisiprevedevasoltantounacaptazionedellepolveri.
Successivamente,siintrodottol'abbattimentodeigasacidiedell'anidridesolforosa
mediantetorridilavaggioadumido,alimentateconunamisceladiacquaeidratidicalcio.I
sistemiadumidorichiedonountrattamentoonerosodeirefluie,quindi,nonsonoadatti
all'impiegonegliimpiantidismaltimentopipiccoli.Intaliimpiantisiricorrealsistemadi
depurazionedeifumiaseccoillustratoinfigura.

Comesivede,igasprodottidallacombustionepassanoinunreattoreaciclonedove,a
temperaturanoninferiorea140C,entranoincontattocondelbicarbonatodisodio
polverizzato.Sicreanocoslereazioni:

2N aHCO3 N a2CO3 + C O2 + H 2O
2HCl + N a2CO3 2N aCl + C O2 + H 2O
2HF + N a2CO3 2N aF + C O2 + H 2O
S O2 + N a2CO3 + 21 O2 N a2SO4 + C O2
Nellaprimareazioneilbicarbonatodisodiosidecompone,formandoungranulocavoed
aumentandoinmodonotevolelasuperficiedelreagente.L'acquachesigeneradallealtre
reazionievaporae,comel'anidridecarbonica,restaneifumimentrelamaggiorpartedei
residuisolidivieneevacuatadalfondodelciclone.Infine,lafrazionesolidarimastain
sospensionecatturatadaunfiltropostoavalle.


Unimpiantodicombustioneideale,quindi,prevedeunasezionedirecuperoenergeticoedue
sezionididepurazionedeifumi,cheriferitaadunfornoinceneritorerotanteprovvistodi
cameradipostcombustione.

31.CogenerazioneconmotoriDieseleturbineagas(inclusiciclicombinatigas
vapore)

COGENERAZIONE:Produzionecontemporaneadienergiaelettricaecalore.
Energicamentevantaggiosarispettoaproduzioniseparatedienergiaecalore.

Criteridiprestazione:
Analisidiprimoesecondoprincipio
Risparmiosuequivalenteproduzioneseparatadielettricitecalore.

Rendimentodiprimoprincipio:Tienecontodellequantitdienergiaresedisponibili
dalsistemadicogenerazione

I =

Lcog+Qcog
m cH i

Rendimentodisecondoprincipiooexergetico:Tienecontodellaqualitdelleformedi
energia(vienetrovatounequivalenteinlavorodelcalorecogenerato)

II =

Lcog+Qcog(1 TT a )
2

m ce c

Lcog+Qcog(1 TT a )
2

m cH i

(ilpotereexergeticodelcombustibilecoincideconpoterecaloriferoinferiore)

Risparmiodienergiaprimaria:(cone:rendimentoequivalentedigeneratore
puramenteelettricoet:rendimentodiequivalentegeneratoredicalore.)

Ricavolenergiaprimariacheserveagenerareglistessieffettidicaloreeenergia
usandoduemachineseparateenesottraggolenergiaprimariacheservenella
cogenerazione:

(mcH i) = (

Lcog
e )

+(

Qcog
t )

m cH i

PossoottenereilPES(PotentialEnergySaving),lenergiarisparmiatainrapporto
allenergiaconsumatasenzacogenerazione:

P ES =

(mcH i)
Qcog
Lcog
( e )+( )
t

SISTEMIDICOGENERAZIONE:

Motoriacombustioneinternadiderivazioneindustriale(eautomobilistica)
Turbineavapore(domanda32)
Turbineagas
Ciclicombinatigasvapore.

CogenerazioneconmotoriC.I.(CombustioneInterna)industriali:

(IgrandimotoriDieselsonosovralimentatimediantecompressoricentrifughicollegatia
turbineazionatedaigasdiscarico.)
Dallafigurasipuesservarecome,tramiteappositiscambiatoridicalore,sipossa
recuperareflussotermicodadestinarealleutenze.
Ilcalorehacomefineilriscaldamentoambientaleequindiigasdiscaricononscambiano
direttamenteflussotermicoconlacquaperilriscaldamento.
Epossibiledisattivarelimpiantodiriscaldamentoottenendocomunquebuoneprestazionida
partedelmotore,graziealcircuitodissipativo.

RENDIMENTI:

Rendimentodiprimoprincipio:

I =

Pe
m cH i

m w(huhe)
m cH i

Laddendoasinistrarapresentailrendimentoelettricoequelloadestrailrendimentotermico
( m w(hu he) = qt flussotermicototale/Potenzadienergiaprimaria)

Rendimentodisecondoprincipio:

Determinoilvaloreexergeticodelcalorerecuperato,(vediosservazioneanaloghein32)

eu ee = (hu he) T a(su se) = c[(tu te) T aln( TTeu )]

ricordandochelacquaunasostanzaincomprimibileequindi

c=cp=cv,eds=

dQ
T

=c

dt
T

Possooracalcolareilrendimentoanchesoloconoscendoleduetemperaturedientratae
uscitacome:

II =

P e+m w(euee) P e+m w(euee)


m cH i

m cec

CogenerazioneconmotoritipoDiesel:

PergrandimotoriDieselsipusostituireilsistemadialimentazioneperrealizzareunciclo
Ottoagas,conlosvantaggiodiunaperditadirendimentomafavorendounacertaflessibilit
difornitura(Grosseutenzehannoprezziconvenientisugasnaturale).
Perlavviamentocomunquenecessarialiniezionediunapiccoloquantitdigasolio,vistala
grandedimensionedellacameradicombustione.

Cogenerazioneconturbineagas(ciclojoule):

Hadiffusionecrescentenegliultimiannidovutaa:
Bassocosto,altaaffidibiliteflessibilit.

Peraumentareilrendimentomoltoutilizzatalinserzionediunoscambiatorerigenerativo
peraumentaret2eabbassaret4.(vedifiguradue)

(conc.c.=cameradicombustione)


Analisienergeticheedexergetiche:

Sifarifertimentoaiciclidiariastandard,trascurandocoslevariazionidicalorespecifico.

Sipuassumerechelapotenzaottenutaparialladifferenzatralapotenzageneratein
turbineequellanecessariaalcompressore:

P T |P C|m
a[(h3 h4) (h2 h1)]m
acp[(t3 t4) (t2 t1)]

(vediformuleturbineericordachecp= dh
dt ,apressionecostanteinfattidQ=dh)

Selacameradicombustioneadiabaticaenonscambiacaloreconlesternoalloraper
essavale:

m
cecm
cH im
a(h3 h2)m
acp(t3 t2)
(inassenzadiscambiatoresecondafigura)

(analogamenteconscambiatore)

m
cecm
cH im
a(h3 h6)m
acp(t3 t6)

Ilflussotermicorecuperato(figura3)esprimibilecome:

qt = m
a(h4 h7)m
acp(t4 t7)

aqtsipuassociareunapotenzaexergeticanuovamentecome:

m
a(e4 e7) = m
a[(t4 t7) T a(s4 s7)]m
acp[(t4 t7) T aln( T 74 )]

possiamoalloraricavareiduerendimentidicogenerazionechepersemplicitnonterranno
contodelloscambiatore:

I =

m c {[(t t )(t t )]+(t t )}


(P T |P C|)+qt
= a p 3m a4cp(t32t21) 4 7
m cH i
{[(t t )(t t )]+(t t )}
= 3 4 (t32t21) 4 7

e:

II =

(P T |P C|)+m a(e4e7) (P T |P C|)+m a(e4e7)

m cec
m cH i

T
m acp{[(t3t4)(t2t1)]+[[(t4t7)T aln( T 4 )]}
7

m acp(t3t2)

Ciclicombinatigasvapore:

Ciclicombinati:Ilcalorediscaricodiuncicloadaltatemperatura(turbinaagas)utilizzato
daunciclocheoperaaunatemperaturepibassa(turbinaavapore).
Laformapisempliceditrasferimentodelcalorelinstallazionediungeneratoredivapore
recuperativosulloscaricodeifumidellaturbinaagas.

Inoltreinserendounacameradipostcombustionealluscitadeifumisisfruttailloroelevato
tenorediossigeno(dovutoaunacombustioneinizialepereccessodiaria).

Questosipuriscontrareinunoschemasemplificato:

Conletecnologiepimodernesipossonootteneredeirendimentiglobalidel60%,moltopi
elevatideirendimentidientrambiisingolicicli.

Rappresentanooggilatecnologiamiglioreperlaproduzionedienergiaelettrica,nonsoloin
terminidirendimentomaanchediemissioniecosti.

Ammodernamento:
LecentraliodiernedeiPaesiindustrializzatipossonoesseretrasformateincentraliaciclo
combinatosostituendoilgeneratoredivapore(alimentatoadoliocombustibileopolverinodi
carbone)conungruppoturbogas(alimentatoagasnaturaleedotatodicaldaiadirecupero).I
vantaggidelcosidettorepoweringsono:
Notevoleaumentodelrendimento
Notevoleaumentodellapotenza(+250%)
Soppressionetotaledelleemissionidizolfosenzabisognodicostosiimpiantidi
depurazione
Riduzionedrasticadelleemissiondianidridecarbonica.

Analisienergeticadeiciclicombinati:

Lelineecontinuesiriferisconoaflussidienergiasemprepresentiperogniimpianto
(qcflussodapostcombustorechepumancare,sipuipotizzarefunzionamento

adiabaticocameracombustioneequindiqga=0,pumancarelosfruttamentotermicodel
flussodiprocessoqt=0).
Conquesteipotesisemplificative:

P +g = gq+g = gm
cH i
+
|qf | = q+g P g = (1 g)q+g
|qv| = r|qf | = r(1 g)q+g
P v+ = v|qv| = vr(1 g)q+g

P +g+P v+
= q+g = g + vr(1 g) (sisemplificail qg+)

Dove g ilrendimentodellimpiantoagas, r lefficienzadelrecuperatoree

v il
rendimentodellimpiantoavapore,e ilrendimentototale.
Nerisultachenellazonavaporevaottimizzatoilrendimentodelprodotto vr enondei

singolirendimenti,quindiilprocessonellinsieme.Illegametrarecuperatoreeimpianto
complessoquindiunaumentodellefficienzadellunopuinterferireconilrendimento
dellaltro,mentrelaumentodelrendimento g nonavrebberipercussioninegativesuglialtri
due.
Inlineadimassimovantaggiosoaumentare v purchlaumentosiamaggioreauna
relativadiminuzioneinvalorediassolutodi r eviceversa.

32.Cogenerazioneconturbinaavaporeacontropressione
Indiversisettoricomequellocartario,tessile,chimicoedalimentare,sirichiedeenergiaelettrica
maanchevaporediprocesso.
Inquesticasiconvenientequindioptareperunimpiantodicogenerazionebasatosuturbinea
vapore.

Schemadifunzionamento:

Descrizionequalitativa:

Lapotenzageneratadallaturbinapuessereregolataagendosullappositavalvola
Serichiestoperparticolariutenzeilvaporepuesseredesurriscaldato
Ilvaporepuritornareachiudereilcicloasecondachesiaomenocontaminatodaiprodotti
industrialidellutenza.
Sipuaumentarelaportatadelvaporeagendosullavalvoladibypassodiminuirlaricorrendo
pertempibrevialloscaricodiemergenza.

Descrizionequantitativa:

Dimensionamentoportatanominaledivaporedatoqtrichiestodautenze:
m
v=qt/(h4h0)
(vediformulainversascambiatoridicalore)
Quindiconlapotenzaprodottadallaturbina:
PT= m
v(h3h4)
(vedibilancioenergeticoturbine)
Sostituiscolaportataeottengo:
h h

PT=qt h43h04
(lapotenzadipendeesclusivamentedalflussotermico)


Lapotenzaelettromeccanicanetta(conalternatorearendimentoprossimoa1)parialla
differenzatraquellaottenutanellaturbineequellaspesanellapompa:

Pe=PT|PP|= m
v[(h3h4)(h1h0)]
Ottenutaportatanominalecalcoloflussodienergiadafornireallimpiantoconilcombustibile:

m
cHi= m
v(h2h1)/G
(doveGilrendimentodelgeneratoredivaporee m claportatamassicadelcombustibile.
Questasostanzialmenteunaformulainversadirendimentodiprimoprincipio)

Inbaseaquesteconsiderazionipossocalcolareperesempioilrendimentogeneraleperil
primoprincipio:

I=(PE+qt)/ m
cHi
Sostituendoivaloriricavati:

I=

m v[(h3h4)(h1h0)+(h4h0)]
m v(h2h1)/G

Ricordando:

dh=du+pdv+vdp(dovevdp=dL)
Tds=dQ
du=dQdL
Ricavo:

du=dQdL=dhpdvvdp
Tds=dhvdp
vdp=dhTds

Quindilapotenzaexergeticaassociatealflussotermico:

m
v(e4e0)= m
v[(h4h0)Ta(s4s0)]

Lapotenzaexergeticaspesacostituitadalflussodiexergiafornitoallimpiantoconil
combustibile:

m
cee m
cHi= m
v(h2h1)/G

Ilrendimentoexergeticoottenutodallasommatralapotenzaelettromeccanicaelapotenza
exergeticaassociataalflussotermicodiviseentrambiperlapotenzaexergeticaspesa,
ottengoquindi:

II=

m v{[(h4h0)Ta(s4s0)]+[(h3h4)(h1h0)]}
m v(h2h1)/G

(inentrambiirendimentisiassumespessoh0h1trascurandodifattoillavorodellapompa)

33.Consumitermici
Iconsumitermicidegliedificisonoiflussidicalorechesidevonofornireconl'impiantodi
riscaldamentoalfinedimantenerelecondizioniprogrammateditemperaturaall'internodei
localiabitati.Nelregimestazionarioinvernale,iflussisonodatidalladifferenzatra:
flussitermiciuscentiapportidicaloregratuiti
Iflussitermiciuscentidagliedificisonolasommatra:

flussitermicidispersiperconduzione U jAjbj(ti te)


j

flussitermiciassociatiallaventilazionedegliambienti 3600p nV (ti te)


Ilflussoglobaleuscentepuessereespressomedianteunarelazionedeltipo:

qu = qd + qv (ti te)( U jAjbj +


j

dove:

cp
3600 nV

ti:temperaturainterna
te:temperaturaesterna
Uj:ilcoefficienteglobalediscambiotermicoperlasuperficiejesima
Aj:lareadellasuperficiejesima
bj:uncoefficientechetienecontodelloscambiotermicoconilterrenooconlocali
nonriscaldatichehannoquindiunatemperaturamaggiorediquellaesterna.
V :ugualeallamassa
V cp(ti te) :quindilamassaperilcalorespecificoperlavariazioneditemperatura
=alcaloredelvolume(volumedellariauscentedovutaallaventilazionedegli
ambienti)
n:rinnovioraridellariadelvolumeV[1/h](quindivienedivisoper3600peravere[1/s])

Lapotenzatermicamassimarichiestaallacentralediteleriscaldamentopuessere
determinatatrascurando,persicurezza,gliapportigratuitidicalore.Intaleipotesi,lapotenza
risultapari:

qmax (ti te)max( U jAjbj +


j

cp
3600 nV

che,asuavolta,dipendedallamassimadifferenzaditemperaturaattesatrainternoed
esterno.

Percalcolarelenergiaglobalebisognatenerecontodelladifferenzaditemperaturamedia
stagionale.

Qu =

perognigiorno

15/04

qu

15/10

(ti te)( U jAjbj +


j

cp
3600 nV

(integralecomesommatoriadal15ottobreal15marzo)
QuindisidefinisiceGG[K*d](dcomeday),gradigiorno:
GG =

15/04

(ti te)d

15/10

)d

DiconseguenzaQuespressoin[Wd]:

Q u = ( U jA jb j +
j

cp
3600 nV

)GG

Mavolendoloesprimerein[kWh]:

Qu = 0, 024( U jAjbj +
j

cp
3600 nV

)GG

dove0,024ilfattorediconversioneda[Wd]a[kWh].Infattida[d]a[h]bisognamoltiplicare
per24mentreda[W]a[kW]bisognadividereper1000.
Comesipuintuire,iconsumitermicisonoinferioriaiflussidispersigrazieagliapporti
gratuitidicalore.Taliapportisonostatitrascurati,persicurezza,nelcalcolodellapotenza
termicamassima,manonpossonopiesseretrascuratinelcalcolodeiconsumi.Nelcaso
delteleriscaldamento,tuttavia,siputenerecontodegliapportigratuitiinmodo
approssimato,riducendoigradigiornodalvaloreveroGGadunvaloreeffettivo(GG)eff<GG.
Tenutocontodiquestaapprossimazione,sipupredisporreungraficodellefrequenzecon
cuisipresentanoledifferenzeditemperaturamediegiornaliereeffettive.

Ilvalorenumericolettoinascissarappresentailnumerototaledigiorniincuiunadifferenza
ditemperatura t* vienesuperatanelcorsodellastagionediriscaldamento.

Poichlapotenzatermicanecessariaperilriscaldamentopuessereespressacome:

q = (t)eff ( U jAjbj +
j

cp
3600 nV

ildiagramma(dellefrequenzeconcuisipresentanoledifferenzeditemperaturamedie
giornaliereeffettive)risultasovrapponibile,amenodiunfattorediscala,aldiagrammadei
carichitermiciq,cioaldiagrammadifrequenzadellepotenzetermicherichiestealla
centraledicogenerazione.

34.Retediteleriscaldamento
Perteleriscaldamentosiintendel'applicazionedelletecnologiecogenerativeadunacentrale
diproduzionedienergiaelettricaecalore,accompagnatadallarealizzazionedellarete
primariaperladistribuzionedelcalorealleutenzesparsesulterritorio.

Impiantiditeleriscaldamento
Ilteleriscaldamentoconsistenelprodurreinmodocentralizzatoilcaloreperpoidistribuirlosu
un'areamoltovasta.Inlineadiprincipio,puessereapplicatosiaacaldaietradizionalisiaa
cogeneratori.
Icogeneratoridevonopoterfunzionareacarichielevatiperlamaggiorpartedell'anno.Ci
siottienescegliendoattentamentelapotenzatermicadeicogeneratorisullabasedel
diagrammadeicarichi.

Lapotenzatermicaottimaleqottperlacentraledicogenerazione,generalmente,dell'ordine
del50%dellapotenzatotalemassimarichiesta.Questasceltaunbuoncompromesso
checonsentedicontenereledimensionideicogeneratoripurriuscendoafornireunabuona
fettadellaquantittotaledicalorerichiesta.Ipicchieicarichibassivengonogestitida
caldaietradizionali,ancheperch,dalpuntodivistaoperativo,sipreferiscespegnere
l'impiantodicogenerazioneaicarichipibassi.

Laretedidistribuzionedelcalorecomprendeuncircuitoprimariosucuiattestatala
centralediproduzione,etanticircuitisecondariquantesonolesottocentralialserviziodelle
singoleutenze.


Ivettoritermicipiutilizzatinellareteprimariasono:
l'acquapressurizzataadaltatemperatura
l'acquaamediatemperatura
ilvapore,ilqualecostringerebbeascegliereuncogeneratorebasatosuunciclo
Rankine(menoconvenientediquellibasatisuturbineagasomotoriacombustione
interna).
Quindisonopreferitiiprimidue.

Lequantitdicaloretrasportateperunitdimassadifluidovettoresonodatedalledifferenze
dientalpia(hMhR)tralamandataedilritornodelfluido.Diconseguenza,leportate
massichedifluidovettoreincentralesonocalcolabiliinbaseallarelazione:
q
m = (hMh

R)

doveqlapotenzatermicarichiesta.
Sesiusa:
ilvapore,differenzedientalpiamaggioriquindiportateminori,
l'acquaamediatemperatura,differenzedientalpiaminoriquindiportatemaggiori
(perquestovieneusataperimpiantiaserviziodiareeristrette).

Icostidellafornituradicalorevengonoaddebitatiinfunzionedelleindicazionidel
misuratoredienergiatermica(detto"contatoredicalore"),postonellesottocentraliinstallate
pressolesingoleutenza,chevalutaincontinuoilflussotermico:
q = m (hM hR) = m c(tM tR)
apartiredallemisurediportatamassicaedifferenzaditemperaturatramandataeritorno
dellacqua.

35.Pompedicalore:analisienergeticaedeconomica.

Perunacorrettaanalisienergeticadellepompedicaloreutilefareunconfrontocoi
generatoridicaloretradizionale,siadalpuntodivistaenergeticocheeconomico.

Consumodienergiaprimaria
Inungeneratoredicaloretradizionalesibruciacombustibileperottenerecaloresecondoil
rapporto:

t =

Et
(EP )gen

dove t ilrendimentodiprimoprincipiodelgeneratore,E

tl'energiatermicaottenuta,ed
(EP)genl'energiaprimariafornitaalgeneratore.Se,inalternativa,siusaunapompadi
caloreelettrica,lastessaquantitdienergiatermicaEtpuessereottenutaaspesediuna
quantitdienergiaelettricaEedeterminatadallarelazione

Et
Ee

Et
(Ep)gen/elt

dove elt ,ilrendimentodelsistemaelettriconazionale,ed(Ep)eltl'energiaprimariafornita


alsistemaelettriconazionale.Sideterminalasogliadiconvenienzaperl'usodellapompadi
caloredalpuntodivistadelrisparmiodienergiaprimaria

(Ep)elt
(EP )gen

t
elt

< 1

Diconseguenzasesiha,adesempio, t = 0, 9ed
elt = 0, 39,peravererisparmiodienergia

primariadovrrisultare: = t/elt > 0, 9/0, 39 = 2, 31

Costodigestione
Seilcostod'acquistodiunmetrocubodigasnaturale,adesemio,paria0,65/Sm3,allora
ilcorrispondentecostoperchilowattoratermicoparia

C gas =

0,653,6
34,5

= 0, 068 kWh

ter

dove34,5MJ/Sm3ilpoterecalorificodelgasnaturalee3,6MJ/kWhilfattore
diconversione.Seilcostod'acquistodiunchilowattoraelettricopariaCelt=0,24/kWh,
allora,tenutocontodelcoefficientedieffettoutile ,ilcostounitariodellenergiatermica
prodottaconlapompadicalorerisultaparia:

(C ter)pdc =

Celt

mentre,tenutocontodelrendimento t delgeneratoredicalore,ilcostounitariodellenergia
termicaprodottaconilgeneratoretradizionalerisultaparia

(C ter)gen =

Cgas
t

Sideterminalasogliadiconvenienzaperlusodellapompadicaloredalpuntodivistadel
risparmiodigestione

(Cter)pdc
(Cter)gen

Celt t
Cgas

< 1 >

Celtt
Cgas

doveicostiunitaridevonoessereespressinellastessaunitdimisura(adesempio/kWh).
Diconseguenza,senelleipotesidicostosiassumeancora t = 0, 9,lasogliadiconvenienza

gestionaledellepompedicaloredatada > 0, 9 0, 24/0, 068 = 3, 18

Convenienzaeconomicaglobale(riassuntoperpunti)

L'installazionedegliimpianticonpompedicalorecostamolto:devonoquindirisultare
pieconomicicomegestione
Nonvengonomaidimensionateperlapotenzamassimarichiesta,perevitare
funzionamentiacaricoparzialeperlunghiperiodi
Ilcoefficientedieffettoutilescendealdiminuiredellatemperaturaesterna(un
problemamoltosentitoperlepompecheprelevanoenergiadall'ariaesternaoda
acquesuperficialimoltomenosentitoperlepompecheprelevanodafaldeoda
terreniprofondi)
Inunodiquesticasicritici(pompeariaaria)ilbilanciamentotrapotenzatermica
richiestaall'impiantoepotenzatermicaprodottadallapompadicalorehaluogo
nell'internodel50%delcaricomassimoipotizzabile(ovveroaunatemperaturat
esternaabbastanzasuperioreaquellaminima)Notarecomelacurvasiatratteggiata
dauncertopuntoinpoipersottolinearel'eventualenecessitdifermarelamacchina
pertemperatureprossimea0C,incuiglisbrinamentisonotroppofrequenti.

Ildiagrammasottostante,riferitoallastagionediriscaldamento,rappresentalaquantitdi
energiacheunapompadicalorepufornireinunanno.Pertantovisarconvenienza
complessiva(acquistoegestione)seiltotaledeirisparmirealizzatinellagestionesuperail
differenzialedelcostod'installazionetraimpianticonesenzapompadicalore.

36.Cicliadassorbimentoetrigenerazione.

TRIGENERAZIONE
Quandoigruppidicogenerazionerischianodiesseresottoutilizzatiduranteilperiodoestivo,
puessereconvenienteinstallareunamacchinafrigoriferaadassorbimentoingradodi
produrrefreddoapartiredall'energiatermicaresadisponibiledalcogeneratoredurante
l'estate.Ilsistemaenergeticorisultantedall'abbinamentodiuncogeneratoreaduna
macchinafrigoriferaadassorbimentovienedetto"sistemaditrigenerazione"inquanto
produceenergiaelettricaecaloreperilriscaldamentonelperiodoinvernale,edenergia
elettricaefreddoperilcondizionamentonelperiodoestivo.
Latrasformazionedellenergiatermicainenergiafrigoriferaresapossibiledallimpiegodel
ciclofrigoriferoadassorbimentoilcuifunzionamentosibasasutrasformazionidistatodel
fluidorefrigeranteincombinazioneconlasostanzautilizzataqualeassorbente.
L'efficienzadelciclo(COPcoefficientofperformance),definitacomeilrapportofraenergia
frigoriferainuscitael'energiatermicainingresso,variada0.7a1.3infunzionedeglistadidi
riconcentrazionedellasoluzione,dellatemperaturadialimentazione,dellatemperaturadel
fluidorefrigeratoedellatemperaturadicondensazione.Neisistemitrigenerativi,l'evoluzione
delletecnologiecostruttiveconsente,oggi,dialimentareilcicloconacquacaldaapartireda
60C,vapore,gasesaustidicombustione.
Rispettoallagenerazionedisolaenergiaelettrica,inunsistemaditrigenerazioneil
rendimentoglobaleaumentaperchvienesfruttataunamaggiorepercentualedelpotere
calorificodelcombustibilesitengapresentechelecentralitermoelettricheconvenzionali
convertonocircaun1/3dell'energiadelcombustibileinelettricit(ilrestopersoincalore),
mentreinunimpiantotrigenerativopidi4/5dellastessaenergiasfruttatavistocheil
calorerecuperatodirettamente(funzionamentocogenerativo)ocomefonteperunciclo
frigoriferoadassorbimento(funzionamentotrigenerativo).
Rispettoall'energiafrigoriferaiCOPsonomoltopibassicheneicondizionatoritradizionali,
malasorgenteenergeticail"pocopregiato"calorediscarto(provenientedalprocessodi
generazioneelettrica)rispettoallapregiataenergiaelettrica(migliorerendimentoexergetico).

Vantaggi:
Iprincipalivantaggidellatrigenerazionesono:
riduzionedeicostidellenergiaprimaria
riduzionedeicostidigestione
maggioreenergiaelettricadisponibile
utilizzodelcaloreinesubero

MACCHINEADASSORBIMENTO
Lemacchineadassorbimentorealizzanouncicloinversoutilizzandoalpostodellavoro,
energiatermicadisponibileatemperaturamaggioredellatemperaturaambienteTa.Lo
schemaseguentenerappresentailfunzionamento.

IlfluidooperativoevaporanelgeneratoreGaseguitodellafornituradelcaloreQCalla
temperaturaTG>Ta.Talefluidopuesserevapored'acquachesiliberadaunasoluzionedi
acquaebromurodilitio,oppurevapored'ammoniacachesiliberadaunasoluzionediacqua
eammoniaca.Ilvapore,liberatoin2,passanelcondensatoreCdovecambiadifase
cedendolaquantitdicaloreQ23=QCallatemperaturaTE.All'uscitadelcondensatoreil
liquidovienelaminatoe,dopolalaminazione,entrain4nell'evaporatoreE,dovecambiadi
faseaseguitodellafornituradicaloreQ41=QEallatemperaturaTE.Infineilvapore,in
condizioni1,passanell'assorbitoreAdoverientrainsoluzioneattraversounprocesso
esotermicocaratterizzatodallaproduzionediunaquantitdicaloreQAallatemperaturaTA.
Nelloscambiodifluiditrageneratoreedassorbitoresiconvogliasoluzionericcaal
generatoreesoluzionepoveraall'assorbitore,mantenendocosl'equilibriodinamicodelle
concentrazioni.Loscambiatorerigenerativoincontrocorrenteriducelatemperaturadella
soluzionepoveraedaumentalatemperaturadellasoluzionericcamigliorando,inquesto
modo,ilbilanciotermicodellamacchina.
Notabene:possonoesseredistinteduezone.Laprimazonaapressionepcdel
condensatoreelasecondaapressionepedell'evaporatore(pc>pe).Mentreiltrasferimento
dellasoluzionepoveratrailgeneratoreGel'assorbitoreAhaluogospontaneamente,quello
inversodellasoluzionericcatraAeGrichiedel'usodiunapompa.
Paragonetraicicliinversiadassorbimentoequelliacompressionetradizionale:
Ilcomplessoassorbitoregeneratoreneicicliadassorbimentosostituisceilcompressore.
Dalpuntodivistadeibilancidienergia,lafornituradilavoroalcompressorevienesostituita
inquesticicliadassorbimentodafornituradienergiatermicaalgeneratore(ediuna
modestaquantitdilavoroallapompa)

Ibilancidienergiapossonoessereriferitiaiflussitermiciscambiati,ovveroallequantitdi
calorescambiateperunitdimassadelfluidooperativoincircolazione.

Q+G + Q+E + QA + QC Lp = 0

AssumendoillavoroLpdellapompatrascurabile,risulta:

Q+G + Q+E |QA| + |QC|

Quandol'effettoutilel'asportazionedicaloreatemperatureinferioriaquellaambiente,si
parladi"macchineadassorbimentoinassettorefrigeratore"
Innanzituttoutilenotarecheirefrigeratoriadassorbimentoadacquaebromurodilitionon
possonoprodurrefreddoatemperatureinferioria0C(adifferenzadiquelliadassorbimento
adacquaeammoniaca)equinditrovanoimpiegoessenzialmentenelcondizionamento
dell'aria.

Loschemaquisoprarappresental'assettorefrigeratore:latemperaturaTEallaqualeviene
prodottol'effettoutileQEinferioreallatemperaturaambientementresial'assorbitorecheil
condensatorelavoranoatemperatureprossimeaquellaambiente T A T C T a .
Ilcoefficientedieffettoutilevienedefinitocomerapportotraeffettofrigoriferoedenergia
termicafornitaalgeneratore.(IlpediceTindicachel'energiafornitaditipotermico).

T =

QE
QG

37.Idrogeno:caratteristiche,produzione,stoccaggio,prospettivediutilizzo
PRO
Dalpuntodivistaambientale,lacombustionedellidrogenovantaggiosorispettoall'usodei
combustibilifossiliperchgeneravapored'acquaenonliberaanidridecarbonicaoinquinanti
inmisurasignificativa.Inoltre,lidrogenopuessereusatoperalimentaredellecellea
combustibile,ilcuivantaggiolaconversionedirettadaenergiachimicaadenergiaelettrica
con,tralaltroaltirendimenti.
CONTRO
Purtroppol'idrogenonondisponibileinquantitrilevantiallostatopuro,pertanto,nonpu
essereunafonteprimariadienergia.Diconseguenza,l'idrogenovaprodottoinprocessi
industriali,caratterizzatidaemissionidianidridecarbonicaedinquinantiedarendimentidi
conversioneenergeticanonunitari.Quindipervalutarecorrettamenteinqualicondizionil'uso
dell'idrogenosiavantaggiosointerminiambientaliedenergeticioccorreconsiderarel'intero
suociclodivitadallaproduzioneall'usofinale.
PROPRIETA
L'idrogenoallostatopuroungasincolore,inodoreedinsolubileinacqua.Rispettoagli
idrocarburi,edinparticolarealmetano,lidrogenocaratterizzatodavalorimoltopibassi:
dellatemperaturadiebollizioneapressioneatmosferica
dellatemperaturacritica(oltrecuidiventaungas,equindinonsipuricomprimerlo
finoallostatoliquido)
delladensitallostatogassosoincondizionistandard
Diconseguenza,lostoccaggioediltrasportodell'idrogenopresentanodifficoltpratiche
moltomaggioridellostoccaggioedeltrasportodelmetano.Inoltre,lidrogenoha:
unvalorepielevatodelpoterecalorificoinferioreperunitdimassa,dovutoallapi
grandereattivitchimica,
maancheunvalorepibassodelpoterecalorificoperunitdivolume,dovutoallapi
bassadensit.
Oltreaci,lintervallodiinfiammabilitdell'idrogeno(cherappresental'intervallodi
concentrazionevolumicanelqualepuavereluogol'innescodellafiamma)sensibilmente
piampiorispettoaquellodelmetano.Ilbassolimiteinferiorepuessereunvantaggio,in
quantopermettedirealizzarefiammed'idrogeno"povere"contemperaturemassimeed
emissionidi
ossididiazotomoltolimitate.D'altraparte,l'elevatolimitesuperiorecreaproblemidi
sicurezza,perchpiccoleinfiltrazionid'arianelsistemadistoccaggiodell'idrogenopossono
facilmentedarluogoamisceleesplosive.

STOCCAGGIODELLIDROGENO
Latemperaturacriticadell'idrogeno(33K)benaldisottodellatemperaturaambiente,
quindilasoluzionepisempliceeeconomicaperlostoccaggiodell'idrogenol'accumulo
sottoformadigascompresso.Labassadensitdell'idrogenoobbliga
all'immagazzinamentoapressionielevate,dai2530finoai70MPa.Inquest'intervallo,ivalori
pielevatidipressionecomportanol'usodiserbatoiaventidimensionirelativamenteridotte
maspessoreelevato.Lepressionipibasseconsentonolariduzionedellospessoreper
conunaumentodivolumedeiserbatoi.

Lalternativa,rappresentatadallostoccaggiodell'idrogenoinformaliquida,picostosain
quantolabassatemperaturacriticadell'idrogenorichiedeunsistemadirefrigerazioneattivo

continuamentecapacediraggiungereemanteneretemperatureinferioriaquellacritica(con
perditadienergiadovutaalconsumoenergeticodellapompa),oppurepartiredaidrogeno
liquefattoindustrialmenteerilasciareall'esternolafrazionediidrogenocheevaporaper
effettodelleinfiltrazionidicalore(perditadienergiadovutaallenergiachimicadelvapore
rilasciato).
Un'interessanteopzioneinnovatival'accumulochimicodell'idrogeno.Inquestocaso
l'idrogenovieneassorbitonellastrutturacristallinadiunalegametallica,formandounidruro.
Tipicamente:
calore+pressione=>assorbimento/accumuloidrogeno
+calore
=>restituzionedell'idrogenoaccumulato.
Conquestosistemasipossonoaverevolumiridottideiserbatoi,maconpesoelevato
Infine,traletecnologiedistoccaggioancorainfasesperimentale,sicitanoisistemia
nanotubi,incuigliatomidiidrogenosonogeneralmenteassorbitientronanostrutturedi
carbonio.

PRODUZIONEDELL'IDROGENO
Riassunto:
Attualmente,l'idrogenopuessereottenutomedianteunodeiprocessielencati:
steamreformingdegliidrocarburi:
apartiredaCH4
produceCO2eH2maancheinquinanti
rendimenti(servonoaltetemperatureequindibisognabruciareoCH4oH2)
chimico~75%
diprimoprincipio~85%(sfruttandocaloredagascaldiinuscita)
gassificazionedelcarbone:
idealmente,bruciandolidrogenoottenutosiha:
lastessaenergia
lastessaquantitdiCO2
pernegliimpiantigrandisipucatturaequestaCO2e:
iniettarlainprofonditoceaniche
stoccarlaindepositigeologici
scissionedellacquamedianteelettrolisi:
siusacorrenteelettricaperscinderelacquainidrogenoedossigeno
moltocostosamaproduceossigenochemoltoutilenelleindustrie
rendimento~70%,quindihasensosolousandoenergiaelettricaabasso
costo,quindinelleoredibassoconsumo
metodologiealternative(infasedisperimentazione:
scissionetermochimicadell'acquaadaltatemperatura
siusaenergiasolare(bruciareidrocarburiperottenerecalorenon
avrebbesenso)
lereazionifotobiologiche
cianobatterigeneticamentemodificatiproduconoH2perfotosintesi
fermentazionebiomasseperottenerebiogasabasediidrogeno

Versioneintera:
Idrogenodasteamreformingdiidrocarburi
IIprocessoindustrialmentepidiffusoperlaproduzionediidrogenolosteamreformingdi
idrocarburi,chehaluogoadaltatemperatura(800C)edinpresenzadicatalizzatori.Con

riferimentoalprocessoditrasformazionedelmetano(idrocarburopiutilizzatodatol'alto
contenutodiidrogeno),lareazioneendotermicadisteamreformingdiventa:

CH 4 + H 2O CO + 3H 2 206MJ/kmol
Lareazionedisteamreformingseguitadallareazioneesotermicadishift
C O + H 2O H 2 + CO2 + 41MJ/kmol
Lasommadelleduepuesseresintetizzatanellareazioneendotermicacomplessivadi
decarbonizzazione:
CH 4 + 2H 2O CO2 + 4H 2 165MJ/kmol
Lareazionedidecarbonizzazionerichiedeunafornituradicaloreesternoche,normalmente,
derivadallacombustionediunafrazionedelcombustibiledipartenzaodiunafrazionedel
combustibileprodotto.
InunimpiantoSMR(SteaMReforming):
1. ilmetanoentranel"reformer",attraversamatricidicatalizzatoriposteintubiriscaldati
daunabatteriadibruciatori.
2. lamisceladiidrogenoeossidocarboniopassanelreattoredishift
AllafinedelprocessoSMRsiottieneungasincuisonopresenti:
prevalentementeH2eCO2
maanchevariinquinantietraccediCOeCH4.
Perottenereidrogenoconungradodipurezzaelevatonecessario,quindi,procedereadun
posttrattamento,consistentenelladepurazionedagliinquinantienellaseparazione
dellanidridecarbonicaedeiresiduidiossidodicarbonioemetano.
Datalalorocomplessit,gliimpiantiSMRsonoditagliapiuttostoconsistente.

Pervalutarel'efficienzadiunimpiiantoSMRsipossonodefinireduediversirendimenti,uno
riferitoalprocessochimicodiconversioneel'altroall'energiacomplessivamenteottenuta.

chim =
| =

i)
(mH
H2

(mH i)
CH4

i) +q
(mH
H2

(mH i)
CH4

Pertanto,ladifferenzastanellapresenzadelflussotermicoqcomplessivamenterecuperato

daigascaldi.
NeimoderniimpiantiSMR,ilrendimentochimicodell'ordinedel75%,mentreilrendimento
diprimoprincipiopuraggiungerel85%conun'attentagestionedeirecuperitermici.

Idrogenodagassificazionedelcarbone
Lagassificazionedelcarboneproduceungasdisintesilacuicomposizionedipendedaltipo
di
reattoreutilizzato.Inognicaso,nelgasdisintesisonopresentiquantitsignificativedi
anidridecarbonica,metanoedimpuritvariechedebbonoessererimosseattraverso
trattamentichepossonorisultarepiomenocomplessi.Dopolarimozionedigasestranei
edimpurit,nelgasdisintesirestano,essenzialmente,ossidodicarbonioedidrogenoed,
quindi,possibilefarericorsoallareazioneesotermicadishiftperaumentareulteriormenteil
rapportodicomposizioneH2/COedottenereidrogenoconunbuongradodipurezza.
C O + H 2O H 2 + CO2 + 41MJ/kmol
Mettendolaassiemeallareazionedireforming:

C + H 2O H 2 + CO 131MJ/kmol
Siottiene:
C + 2H 2O 2H 2 + CO2 90MJ/kmol
Dacuisivedecheinunprocessoidealedigassificazionedelcarbonesipuprodurreun
gasdisintesicompostosolodiidrogenoedanidridecarbonica.
Occorre,comunque,sottolinearecomenemmenolagassificazioneidealedelcarbone
eliminilaproduzionedianidridecarbonicanelsistemaenergetico.
Infatti,tenendoamentelereazionidigassificazionedelcarboneglobale:
C + 2H 2O 2H 2 + CO2 90MJ/kmol
dicombusionedellidrogeno:

2H 2 + O2 2H 2O + 2 242MJ/kmol
edicombustionedelcarbone:
C + O2 CO2 + 394MJ/kmol
Sinotache,inunasituazioneideale,apartiredalcarbonesiottienelastessaquantitdi
anidridecarbonicaedienergia(242*2=484,48490=394,ilnovantailcalorefornitonella
reazioneglobaleperlaproduzionediidrogeno)siachesibrucidirettamenteilcarbonesia
chesibruciidrogenoprodottoapartiredalcarbone.

Ilrisultatoestendibileancheatuttiprocessidiproduzionedell'idrogenoapartiredagli
idrocarburi.Pertanto,l'emissionecomplessivadianidridecarbonicanelsistemaenergetico
nondipende,inlineadiprincipio,dall'introduzionedell'idrogenoedalconseguenteabbandono
dellecombustionitradizionalima,piuttosto,dallacapacitdisepararel'anidridecarbonicadal
gasdisintesi.Infattilaproduzionediidrogenoingrossiimpianticonsentelacattura
dell'anidridecarbonicaliberataduranteiprocessidigassificazione.L'anidridecarbonicacos
catturata
puesseretrasferita,pergasdottoopernave,adepositigeologicidistoccaggiooa
piattaformed'iniezionenelleprofonditoceaniche.
LaltromodoconcuisipuridurreleemissionicomplessivediCO2usareconversioni
energeticheadaltorendimentocomeadesempiolecelleacombustibile.

Elettrolisidell'acqua
Puressendopiuttostocostosa,l'elettrolisiancoraattualeperch,oltreaprodurreidrogeno
conunelevatogradodipurezza,liberaossigeno,cheungasindustrialmenteed
economicamenteinteressante.

a)CELLEELETTROLITICHE
Lecelleelettrolitichesonoapparecchiatureatteafarpassareunacorrenteelettrica
attraversounasoluzioneacquosa.Lacorrenteelettricaneiliquidinonassociataalla
conduzioneelettronica,comeneimetalli,maalmovimentodegliionipresentiinsoluzione.
Perquestomotivo,nellasoluzioneacquosacontenutanellecelledeveesserepresenteun
elettrolita(cio:unacido,adesempioHClunidrossido,adesempioNaOHounsale,ad
esempioNaCl).
Nell'acqua,l'elettrolitasiscindeinionipositivi(adesempioH+edNa+),eioninegativi(ad
esempioCleOH).
Quandounacellaelettroliticacollegataadungeneratorediforzaelettromotrice,sihaun
flussodielettroniattraversonelcircuitometallicoesterno,eduncorrispondenteflussodiioni
allinternoallacellastessa.Dalpuntodivistaelettrochimico,sidefinisce:
"catodo"l'elettrodoattraversocuiglielettroniprovenientidall'esternoentranonella
cella
"anodo"l'elettrodoattraversocuiglielettroniesconodallacellaperandareverso
l'esterno
Alcatodo,doveentranonellacellaglielettroni,haluogounareazionechimicadiriduzione
(ciolacquistodielettronidapartediunreagente),mentreall'anodo,doveesconodallacella
glielettroni,haluogounareazionechimicadiossidazione(ciolaperditadielettronidaparte
diunreagente).

b)ELETTROLIZZATORI
Conilnomedielettrolizzatorisiindicano
comunementeleapparecchiaturenelle
qualisiverificalaseparazione
elettroliticadell'idrogenoedell'ossigeno
contenutinell'acqua.
L'elettrolizzatorecostituitodaunacella
elettroliticanellaqualeidueelettrodi
sonoimmersiinunasoluzioneacquosa
diidrossidodipotassioKOH.GliioniOH
sidirigonoversol'anododovesi
ossidano,liberandoossigenomolecolare,acquaeglielettronistessiche,uscendodalla
cella,entranonelcircuitoelettricoesterno.Siha,quindi,lareazioneelettrochimica:
2OH H 2O + 12 O2 + 2e
checaratterizzatadaunpotenzialediossidazioneparia V oss = 0, 40V .Alcatodo,gli

elettronicheentranonellacelladall'esternovengonoassorbitidallariduzionedellacquache
haunpotenzialediriduzione V rid = 0, 83V maggioredelpotenzialediriduzionedel

potassio V rid = 2, 92V .

Lareazionecatodicaquindi:

2H 2O + 2e 2OH + H 2
L'assorbimentoenergeticocomplessivodell'elettrolisiproporzionaleallasomma:
V rid V oss = 0, 83V 0, 40V = 1, 23V,cioallaforzaelettromotrice

necessariaafaravvenireleduereazioninonspontanee.
Undiaframmaporoso,permeabileagliioniOHedall'acquamaimpermeabileaigasH2e02,
consenteilpassaggiodellacorrenteelettricaionica(associatoalpassaggiodegliioni)edil
riequilibriodellamassad'acqua(associatoalpassaggiodellemolecoled'acqua),mentre
impediscelarimiscelazionedeiprodottidell'elettrolisi.
Infine,puessereinteressanteosservarecomelareazioneelettroliticaglobale(sommandoi
reagenticonireagentieiprodotticoniprodotti):

2H 2O + 2e 2OH + H 2
2OH H 2O + 12 O2 + 2e
2H 2O + 2e + 2OH H 2O + 12 O2 + 2e + 2OH + H 2
MJ
H 2O + 241, 8kmol
12 O2 + H 2
(il241,8sipucalcolaretenendoamentechelafem1,23V,lacaricadiunelettrone
1,6*10^19Cmentreilnumerodiavogadro6,022*10^23.Quindimoltiplicandoquesti
ultimidueotteniamolaquantitdicaricaperunamoledielettroniparia96352C(inrealla
costantediFaradayF=98845C/mollacaricadiunamoledielettroni).Siccomeperogni
molediH20abbiamo2ealloradobbiamoconsiderarelacaricadi2molidie.paria
192704C(197690C)chemoltiplicatiperi1,23Votteniamoillavorototalepermolecio
237025.92J(243158.7J)cio237kJpermolo237MJ/kmol(243MJ/kmol),considerandoche
V*A=W=J/seA=C/salloraV*C=J).
sia,quindi,lareazioneinversadellacombustionedell'idrogenoinpresenzadiossigeno.Di
conseguenza,seentrambelereazionisonoreversibili,l'energiaspesanell'elettrolisiuguaglia
l'energiaottenutanellacombustione.
Peraumentarelaproduzionediidrogenoemeglioripartirelecadutedipotenziale,gli
elettrolizzatoriindustrialinonsonocostituitidaunasolacellaelettrolitica,madaunaseriedi
cellecollegateinserie.
Ilrendimentodelprocessodielettrolisipuesseredefinitocomerapportotraflussodi
energiachimicacontenutanell'idrogenoprodottoepotenzaelettricaspesa:

chim =

i)
(mH
H
P elt

Irendimentideglielettrolizzatoriattualmentedisponibilisonodell'ordinedel70%.Pertanto,
produrreidrogenoperidrolisihasensosoltantosesiutilizzaenergiaelettricaprodottanei
periodidibassoconsumoperrenderedisponibileenergiapulitadaimpiegareinapplicazioni
adaltovaloreaggiuntocomel'alimentazionedicelleacombustibile.

Metodologiealternativediproduzione
Nonostantesianoancoralontanedallamaturitindustriale,esistonometodologiealternative
perlaproduzionediidrogeno.Traqueste,sipossonocitareiprocessitermochimiciadalta
temperatura,edalcunetecnichefotobiologicheebiochimiche.
Latermolisidirettadell'acquaneicomponentiidrogenoedossigenorichiedetemperature
estremamenteelevate,dell'ordinedei3000K,noncompatibiliconunaproduzioneindustriale
sulargascala.Tuttavia,possibileottenerelascissionedell'acquaatemperaturepi

ragionevoli,masemprealdisopradei750C,tramiteciclitermochimiciadueopiche
richiedonol'impiegodialmenounelementointermedio(nelcasopicomunel'acido
solforico).Perlaproduzionedellaquantitdicalorenecessariapermantenerela
temperaturaoperativanonavrebbesensousareicombustibilifossili.Diconseguenza,si
sonopropostediversesoluzionitracuil'usodienergiasolareadaltatemperatura(resa
disponibiledasistemiaconcentrazionespinti).
Traletecnichebiologichediproduzionedell'idrogeno,lepipromettentisonoquellebasate
suprocessifotosintetici.Perottenereunafotosintesidell'idrogenoapartiredallacqua,si
pensadimodificaregeneticamentedeicianobatteri(lealgheverdidelfondodellepiscine).
Un'altratecnicabiologicainteressantelafermentazioneanaerobicadellebiomasse.Con
un'opportunasceltadeibatterifermentanti,possibileotteneredallafermentazioneun
biogasabaseidrogeno,anzichabasemetano.
Inconclusione,vaosservato,per,cheleportatediidrogenodiquestiprocessinegliattuali
impiantisperimentalisonoancoramoltolimitate.

38.Celleacombustibile
(daquellochemihannodetto,luichiedeuntipodicella.Iocomunquehomessoquesto
primoparagrafodiintroduzione,mentrequellosulrendimentononcompletomalhomesso
soloperdareunideadelfattocheilpotenzialechesicalcolainrealtsoloteoricoe
diminuisceacausadialcunifattorilegatiallecondizionidifunzionamento)
INTRODUZIONE:
Lecelleacombustibilehannounaltorendimentoefunzionanoinmodoanalogoallebatterie,
inquantoproduconoenergiaelettricaattraversoprocessielettrochimici,convertendo
direttamentel'energiachimicainenergiaelettrica.Tuttavia,adifferenzadellebatterie,lecelle
acombustibileutilizzanoun'alimentazioneesternae,quindi,sonoingradodifunzionare
senzainterruzionifinoaquandosianorifornitedicombustibileedossidante.
Ilrendimentodisecondoprincipio(exergetico):

II =

P
m cec

idealmenteprincipioparial100%,mentreilrendimentodiprimoprincipio:

I =

P
m cH i

idealmenteparial94.5%(inquantoilpotereexergeticodell'idrogenoparial94.5%del
poterecalorificoinferiorenellecondizionidiriferimento:25Cepressioneatmosferica).

Espressionedelrendimento
Nellecelleacombustibile,lapotenzaelettricageneratadalpassaggiodellacorrente
elettricaattraversoilcaricopuessereespressacome:

P = I V
Lacorrenteelettricanecessariamenteproporzionaleallaportatadicombustibile
consumata,secondolarelazione:

I=

mc
Mc F n

dove mc laportatamassica,Mclamassamolaredicombustibile(quindi Mm cc sonoil


numerodimolicheentranoinunsecondo),mentrenilnumerodimolidielettronigenerate
dallareazionepermoledicombustibile,edF=98.845C/mollacostantediFaraday,pari
allacaricaelettricadiunamoledielettroni.
Nell'ipotesidireversibilit,illavoromassimochesipuotteneredaun'unitdimassadel
combustibileparia

L/rev = L/max = ec

equindilapotenzamassimapuessereespressaneimodiequivalenti

P rev = P max = m cec = I V rev

Diconseguenzasiottiene:

V rev =

mc ec
I

mc ec
mc Fn/M c

M ce c
Fn

esievinceche,nellasituazionereversibileideale,ladifferenzadipotenzialeaimorsettidella
cellafunzionedellesolecaratteristicheelettrochimichedelcombustibile.
Anchenellecelleacombustibile,tuttavia,sihannofenomenidiirreversibilit.Quindiil
rendimentodisecondoprincipioreale:

II =

P
m cec

IV
IV rev

V
V rev

dove V ladifferenzadipotenzialemisurataaimorsetti.

Laconseguenzadiquestaespressionecheilrendimento II halostessoandamentodi
V
Icalidelpotenzialesonoassociatiallacorrentechescorre.Unimportantefattorechepu
condizionareilrendimentolatemperaturache,seelevata,facilitalereazionieriducela
resistenzaelettrica.

TIPIDICELLE[ossidazione(anodo)eriduzione(catodo)]

Allostatoattualedellatecnologia,irendimentielettricidellecelleacombustibilesonodello
stessoordinedigrandezzadiquelliottenibiliconimoderniciclicombinatigasvapore.Nel
caso
dellecelle,tuttavia,talirendimentisonoottenutiancheconimpiantidipiccolatagliamentre,
nelcasodegliimpiantitermici,irendimentielevatisihannosoloconimpiantidigrandetaglia.
Infine,
importantenotarecheletemperaturedieserciziodellecellesonoabbastanzalimitatee,
comunque,talidanondareluogoasignificativeemissionidiossididiazotopurutilizzando
ariacomecomburente.

a0)cellealcaline

NellecellealcalineAFC(AlkalinFuelCells),glielettrodi,inmaterialeporoso,sonoimmersiin
unasoluzioneelettroliticaabasediidrossidodipotassio(KOH).Lidrogenosidiffonde
attraverso
l'anodoereagiscecongliioniOHdellasoluzione.Inquestomodosiformaacqua,chein
parteescedallacellaedinparterimanenellasoluzione,evengonoliberatielettroniche
vannonelcircuitoelettricoesterno.
Lareazionediossidazionedellidrogenocheavviene:

H 2 + 2OH 2H 2O + 2e

edcaratterizzatadalpotenzialediossidazione V oss = 0, 83V .


Glielettroniliberatidall'ossidazioneattraversanoilcaricoelettricoesterno,generando
potenzautile,erientranonellacellaalcatodo.Alcatodo,glielettronireagisconocon

l'ossigenoel'acqua,producendogliioniOH:
1
2 O2

+ H 2O + 2e 2OH

Lareazionediriduzioncaratterizzatadalpotenzialediriduzione V rid = 0, 40V .


NellasoluzioneelettroliticagliioniOHmigranoversol'anodo,chiudendoilcircuitoelettrico
interno.L'acqua,prodottaall'anodoinquantitdoppiadiquellaconsumataalcatodo,viene
rimossadallacellaallostatodivapore,oliquido,asecondadellatemperaturadi
funzionamento.Laforzaelettromotriceprodotta V oss + V rid = 1, 23V .
Aquestopunto,sipufacilmenteverificareche:
l'interoprocessononaltrochel'inversodelprocessodielettrolisialcalina,
lasommadellereazioninonaltrochelareazionedicombustionedell'idrogenocon
ossigeno

H 2 + 2OH + 21 O2 + H 2O + 2e 2H 2O + 2e + 2OH
H 2 + 21 O2 H 2O

l'acquascaricataall'anodocostituiscel'unicaemissionedellacella.
Lecellealcalineoperanoatemperaturepocopielevaterispettoallambiente.Perquesto
motivosonostatesviluppateperprime.Talicelle,tuttavia,sonoestremamentesensibilialla
presenzadigasestranei,inparticolareossidodicarbonioedanidridecarbonicache
possonointeragireconl'elettrolitaancheinconcentrazioniminime.Perquestodevono
impiegareossigenopurocomecomburente,ecilimitaillorousoadapplicazionispeciali.

a)Celleadacidofosforico(PAFC)
LecelleadacidofosforicoPAFC(PhosphoricAcidFuelCell)sonostateleprimeadessere
commercializzateperapplicazioniindustriali.Ilprincipiodifunzionamentoanalogoaquello
dellecellealcalineinquantoglielettrodiporosisonoancoraimmersiinunasoluzione
elettroliticama,questavolta,l'elettrolital'acidofosforicoH3PO4egliionidiconduzionesono
gliioniH+.Le
cellePAFChannobuonatolleranzaperl'anidridecarbonicaeconsentono,quindi,l'usodiaria
comecomburente.Occorreevitare,per,l'impiegodicombustibili(come,adesempio,igas
disintesi)checontengonoossidodicarbonio,perchl'ossidodicarbonioavvelenai
catalizzatoridiplatinodeglielettrodi.
All'anododellecellePAFC,haluogol'ossidazionedell'idrogeno:

2H 2 4H + + 4e

Glielettronicosliberatiesconodallacellae,primadigiungerealcatodo,attraversanoil
caricoesternogenerandopotenzautile.GliionidiconduzioneH+migranoversoilcatodo
nellasoluzioneelettrolitica,chiudendoilcircuitoelettricointerno.
Alcatodol'ossigenodell'ariareagiscecongliioniH+eglielettronichegiungonodalcircuito
elettricoesterno,generandovaporeacqueo:

O2 + 4H + + 4e 2H 2O

Ilvaporeacqueoprodottonellareazionediriduzione,vienerimossoinsiemeconl'aria
esausta.Poichlecelleadacidofosforicooperanoatemperaturecompresetrai160edi
220C,igasprodottidallareazionepossonoessereutilizzatiinsistemidirecuperotermico.

b)Celleamembranapolimerica(PEM)

NellecelleamembranapolimericaPEM(PolymericElectrolyteMembrane),l'elettrolita
costituitodaunamembranapolimericaporosadispessoreinferiorealmillimetro.Gliionidi
conduzionecheattraversanoglielettrodi,pureporosi,elamembranasonoancoraioniH+e,
quindi,lereazionielettrochimichesonolestessedellecelleadacidofosforico.Inparticolare,
quindi,sipuusareariacomecomburente,mentrel'impiegodicatalizzatoriinplatino
esclude,ancheinquestocaso,lapresenzadiossidodicarbonionelcombustibile.
Lasostituzionedell'elettrolitaliquidoconunamembranapolimericasemplificalagestione
dellacella,inquantoriduceiproblemidicorrosioneeconsentetemperaturediesercizio
moltobasse(inferioria100C).Perlalorosemplicitecompattezza,lePEMsono
attualmentelecellepiutilizzatenelleapplicazioniautomobilistiche.Intaliapplicazioniviene
impiegatounsistemacostituitodadiversecellePEMsovrapposte(chiamatastack)e
collegateinserie.Nelle
realizzazionipratiche,icanalidiadduzionedell'ariaedelcombustibilesonoricavatisulle
facceoppostedeipiattibipolaridiseparazione.

c)Celleacarbonatifusi(MCFC)
LecelleacarbonatifusiMCFC(MoltenCarbonateFuelCell),operanoatemperatureintorno
ai600850C.Letemperatureelevatefacilitanolereazionielettrochimiche,consentendouna
maggioreflessibilitnellasceltadeicombustibiliedunariduzionenelcostodeicatalizzatori
che,inquestocaso,sonoabasedinickel.Comecomburentesipuancorausarel'aria.
Inoltre,nelcombustibileconsentitaancheunafrazionediossidodicarbonio.Pertanto
possibile,adesempio,alimentarelacellacongasdisintesiprodottomediantereformingdel
metano.

L'elettrolitacostituitodaunasoluzionedicarbonatialcalini(conprevalenzadicarbonatodi
potassio:K2CO3)che,alletemperaturediesercizio,sitrovanoallostatoliquido.Gliionidi
conduzionesono CO2
3 .
Nelcasodialimentazionecongasdisintesi(3H2+CO),all'anodo(poroso)dellacellasi
hannolereazioni:

3H 2 + 3CO32 3H 2O + 3CO2 + 6e

C O + CO32 2CO2 + 2e

mentrealcatodo(poroso)sihalareazione:

2O2 + 4CO2 + 8e 4CO32

Sipufacilmenteverificarechelasommadellereazionianodicheecatodichecorrisponde
allereazionidicombustionedell'idrogenoedell'ossidodicarbonio:

2O2 + 4CO2 + 8e + C O + CO32 + 3H 2 + 3CO32 4CO32 + 2CO2 + 2e +


3H 2O + 3CO2 + 6e

2O2 + 4CO2 + 8e + C O + 4CO32 + 3H 2 4CO32 + 3H 2O + 5CO2 + 8e

C O+ 3H 2 + 2O2 3H 2O + CO2
Sinotachegranparte(1molecolesu5)dellanidridecarbonicavieneconsumatadalla
riduzione.
LacomplessitdellecelleMCFClerendeinadattealleapplicazioniautomobilistiche,mentre
laflessibilitnellasceltadeicombustibilielapossibilitdicogenerazionepermettono
interessantiapplicazionistazionarie.

d)Celleadossidisolidi(SOFC)

LecelleadossidisolidiSOFC(SolidOxideFuelCell)sonocaratterizzatedatemperaturedi
eserciziocompresetragli800edi1000C.Temperaturecoselevateconsentono
l'eliminazionedeicatalizzatoriedun'alimentazionedirettaconmiscelediidrogeno,ossidodi
carbonioedidrocarburi.Quest'ultimacaratteristicaparticolarmenteinteressanteperch
permette,adesempio,l'usodirettodeiprodottidellagassificazionedelcarbone.Inoltre,pur
essendodigestionecomplessa,leSOFCsonoestremamentepromettentiperla
cogenerazione,potendo
raggiungererendimentimoltoelevatisesisfruttaadeguatamenteilcaloresensibiledei
prodottidellareazione.
LecelleSOFCutilizzanounelettrolitaceramicoporosoabasediossidodizirconio(Zr02)
stabilizzatoconossidodiittrio(Y203)egliionidiconduzionesonoO2.Ladifficoltdi
realizzarefoglidielettrolitadigrandesuperficiechesianosufficientementeresistentiha
portatoallacostruzionedicellecongeometrieparticolari,ditipotubolare.

Lereazioniall'anodo(poroso)sono:

H 2 + O2 H 2O + 2e

C O + O2 CO2 + 2e

CH 4 + 4O2 CO2 + 2H 2O + 8e
mentrelareazionealcatodo(poroso):

3O2 + 12e 6O2


Sipufacilmenteverificarechelasommadellereazionianodicheecatodichecorrisponde
allereazionidicombustionedell'idrogeno,dell'ossidodicarbonioedelmetano:

3O2 + 12e + H 2 + O2 + C O + O2 + CH 4 + 4O2 6O2 + H 2O + 2e + CO2 +


2e + CO2 + 2H 2O + 8e

3O2 + 12e + H 2 + C O + CH 4 + 6O2 6O2 + 3H 2O + 12e + 2CO2


3O2 + H 2 + C O + CH 4 3H 2O + 2CO2
(2O2perlacombustionediCH4e0.5O2ognunoperCOeH2)
eche,diconseguenza,leemissionidianidridecarbonicasonoquellederivantidalcarbonio
presentenelcombustibilesottoformadiCOeCH4.

S-ar putea să vă placă și