Sunteți pe pagina 1din 20

MOMENTO PREPARATORIO

Analisi della situazione di partenza

Premessa/Introduzione

Lo scambio di calore tra i corpi


certamente uno dei fenomeni fisici con cui
veniamo a contatto pi frequentemente
nella nostra esperienza quotidiana.
Il progetto sar incentrato su la
trasmissione del calore: i moti convettivi.
La scelta di tale percorso stata fatta in
quanto analizza concetti con i quali spesso
il bambino si trova a scontrarsi e dal quale
pi facilmente trae le sue ipotesi e
riflessioni che si discostano dalla realt
scientifica. Lidea quella di stimolare gli
allievi coinvolgendoli in attivit mirate a
farli riflettere, a porre domande, a
identificare i problemi e a far emergere
nuovi quesiti.
Lalunno
sviluppa
atteggiamenti
di
curiosit e modi di guardare il mondo che
lo stimolano a cercare spiegazioni di quello
che vede succedere. Esplora i fenomeni con
un approccio scientifico: con laiuto
dellinsegnante, dei compagni, in modo
autonomo, osserva e descrive lo svolgersi
dei fatti, formula domande, anche sulla
base di ipotesi personali, propone e realizza
semplici esperimenti.

Informazioni sui destinatari

Destinatari

Durata della proposta

Il progetto rivolto agli alunni della classe


IVC composta da 20 alunni, di cui 11
maschi e 9 femmine, della scuola primaria
del III Circolo Didattico Statale L.
Pirandello di Bagheria.
Il ceto socio-culturale medio.
Il progetto si svolger nei mesi di marzoaprile, nellarco di 6 incontri di due/tre ore
ciascuno.

Individuazione di un bisogno/i
formativo/i

La scelta di questo percorso scaturita


dallidea di realizzare il passaggio dalla
conoscenza comune a quella scientifica. Il
bambino deve essere in grado di capire ad
esempio in che contesto sia giusto dire la
lana pi calda del cotone oppure
misuro la febbre.

Prerequisiti

Concetto di materia.
Stati della materia.
Riconoscere alcune propriet degli
oggetti (forma, volume, massa) e
dei materiali (colore, consistenza,
densit).
Tabulare e rappresentare
graficamente dati sperimentali.

MOMENTO PROGETTUALE

Traguardi dello sviluppo delle


competenze in unottica di verticalit

Obiettivi di apprendimento

Per la scuola primaria estrapolare gli


obiettivi di apprendimento relativi alla
disciplina

Lalunno sviluppa atteggiamenti di


curiosit e modi di guardare il
mondo che lo stimolano a cercare
spiegazioni di quello che vede
succedere.
Lalunno esplora i fenomeni con un
approccio scientifico: con laiuto
dellinsegnante, dei compagni, in
modo autonomo, osserva e descrive
lo svolgersi dei fatti, formula
domande, anche sulla base di
ipotesi personali, propone e realizza
semplici esperimenti.
Distinguere il concetto di calore da
quello di temperatura.
Riconoscere nella vita quotidiana
esempi delle diverse modalit di
propagazione del calore.
Descrivere i fenomeni e gli oggetti
con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati( freddo, caldo, assorbito,
ceduto).
Distinguere le sostanze isolanti da
quelle che conducono il calore.
Acquisire capacit di valutazione e
di autovalutazione.

Contenuti

Attivit didattiche

Calore e temperatura.
Materiali conduttori e isolanti.
Temperatura ed equilibrio termico
(conduzione e convenzione).

Calore e temperatura:
1. Brainstorming sulle preconoscenze.
2. Somministrazione del pre-test.
3. Riconoscere che gli oggetti presenti
allinterno
dellaula,
indipendentemente dal materiale di
cui sono costituiti (plastica, ferro,
ecc.), sono alla stessa temperatura
(se non a contatto con sorgenti di
calore).
4. Correre e saltare liberamente per
alcuni minuti e rappresentare
graficamente le sensazioni provate
prima e dopo.
5. Visione di un filmato tratto da Rino
amico scienziato.
6. Esperimento
delle
bacinelle
contenenti acqua calda, fredda e
tiepida. Immergere le mani ed
esprimere le proprie sensazioni.
7. Gioco proposto dal sito Rino amico
scienziato.
Materiali conduttori e isolanti:
1. Esperimento con le bottiglie rivestite
con materiali diversi.
2. Riflessione e creazione di un
cartellone.
Temperatura
ed
Equilibrio
termico
(conduzione e convenzione):
Conduzione:
1. Esperimento dei cucchiai di diverso
materiale
allinterno
di
un
contenitore pieno di acqua calda.
Convenzione:
1. Esperimento
del
palloncino
contenente acqua sul fuoco
sul
fuoco.
2. Esperimento del serpente che
striscia.

3. Visione
di
una
presentazione
PowerPoint da me creata.
4. Somministrazione di una scheda
riassuntiva comprendente anche
esercizi di verifica.
5. In gruppi formati da tre, creazione
di una mappa concettuale sul calore
e successiva condivisione.
Conclusione:
1. Re-test.
2. Autovalutazione tramite cartellone.

Metodologia

Il progetto verr sviluppato secondo il


metodo Inquiry, attraverso il quale
vengono messe in atto abilit critiche,
logiche e creative per porre domande su
situazioni
di
interesse
specifico
e
impegnarsi a dare risposte a tali domande.
Il modello, chiamato delle 5 E, si attua
seguendo 5 fasi:
1. ENGAGE (il docente e/o gli studenti
impostano l'ambiente di
apprendimento, in modo da
intercettare il pi possibile
l'interesse degli studenti e generare
curiosit e interesse sull'argomento
che sar oggetto di studio).
2. EXPLORE ( l'inizio del vero
coinvolgimento degli studenti
nell'attivit. Questi cercano
informazioni, eventualmente si
pongono domande, sviluppano
ipotesi da sottoporre a verifica,
raccolgono dati).
3. EXPLAIN ( quella durante la quale
gli studenti costruiscono modelli,
discutono i risultati tra di loro e
con il docente e imparano a
comunicare ci che hanno
imparato).
4. EXTEND ( il momento nel quale gli
studenti arricchiscono i concetti e
le idee che hanno sviluppato in
precedenza, costruiscono relazioni
con altri concetti e idee attinenti ai
primi e cercano di applicare la loro
comprensione a fenomeni diversi,

generalizzando la loro
comprensione).
5. EVALUATE (implica la capacit da
parte degli studenti di analizzare,
giudicare e valutare il proprio
operato, anche confrontandolo con
ci che stato svolto dai compagni,
attraverso disegni, mappe
concettuali e conversazioni).

Materiali e strumenti

Spazi

Tempi

Oggetti di materiale vario (bottiglie


di plastica, sciarpa di lana, sedia di
legno, barra di ferro).
Contenitori di plastica.
Cartelloni, colori, matite, gomme,
cartoncini colorati.
Cucchiai (legno, plastica, metallo).
Palloncini.
Candele.
LIM - Filmati - PowerPoint.
Macchina fotografica.

Le attivit saranno svolte in classe.


Durante i lavori di gruppo la disposizione
dei banchi verr modificata al fine di
favorire la collaborazione e il dialogo tra gli
alunni.
Si
utilizzer,
inoltre,
il
laboratorio
scientifico di cui la scuola dotata.
Verranno utilizzate sia le prime ore della
giornata che le ore successive alla
ricreazione. Gli alunni verranno coinvolti
per 4 giorni del mese di marzo e 2 giorni
del mese di aprile, per un totale di18 ore.

MOMENTO CONCLUSIVO

Valutazione dei risultati

Verifica

Le attivit prenderanno avvio dopo un


brainstorming iniziale sulle conoscenze
inerenti calore e temperatura.
Come verifica iniziale, verr somministrato
agli alunni un pre-test. (ALLEGATO 1)

Come
verifica
in
itinere,
verr
somministrata una scheda riassuntiva
comprendente alcuni esercizi. (ALLEGATO
2)
Come verifica finale, verr somministrato
agli alunni il re-test. (ALLEGATO 3)
Inoltre, al termine delle attivit, gli alunni
completeranno
un
cartellone
di
gradimento. (ALLEGATO 4)
La valutazione utile per osservare gli
atteggiamenti, i comportamenti e le
risposte degli alunni durante le attivit
didattiche, al fine di:
rilevare le conoscenze, le abilit e le
competenze raggiunte.
Ridefinire criticamente le scelte
educative e didattiche.
Valutare il grado di adeguatezza
delle attivit proposte.

Valutazione

stata predisposta una rubrica valutativa


per livelli contenente quattro descrittori
(10/9-8-7-6-) per la valutazione delle
competenze in uscita, ovvero:
Distinguere il concetto di calore da
quello di temperatura.
Riconoscere nella vita quotidiana
esempi delle diverse modalit di
propagazione del calore.
Descrivere i fenomeni e gli oggetti
con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati( freddo, caldo, assorbito,
ceduto).
Distinguere le sostanze isolanti da
quelle che conducono il calore.
Acquisire capacit di valutazione e
di autovalutazione.
(ALLEGATO 5)
Dopo aver compilato la rubrica valutativa
per livelli, si passer alla tabulazione dei
dati. (ALLEGATO 6)

ALLEGATO 1: PRE-TEST
Ciao piccolo scienziato!!! Prima di iniziare con i nostri esperimenti ho
bisogno di sapere da te alcune cose. Mi piacerebbe scoprire quello che
conosci sul calore e la temperatura, cos ho scritto qualche domanda,
rispondi liberamente e se non sai qualcosa non importa, perch la
impareremo insieme!!!
Cominciamo

1. Cosa secondo te il calore?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

2. Scrivi tre frasi che contengono la parola calore.


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

3. Cosa secondo te la temperatura?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

4. Scrivi tre frasi che contengono la parola temperatura.


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

5. Se lasciamo un cucchiaio dacciaio e uno di legno nellacqua


bollente cosa succede? Perch?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
6. Se mettiamo sul fuoco un palloncino con dellacqua dentro, cosa
succede? Perch?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Adesso possiamo
divertirai!!!

iniziare

con

nostri

esperimenti!!!

Spero

ti

ALLEGATO 2: VERIFICA IN ITINERE


IL CALORE
La principale fonte di calore sulla Terra il Sole. Noi possiamo ottenere calore
anche in altri modi: con la combustione, con lattrito, con lelettricit.
La combustione bruciare qualcosa; la combustione avviene solo se

c ossigeno.
Lattrito quando due corpi in movimento scivolano luno sullaltro; essi
cos si scaldano. Puoi sperimentarlo anche tu, strofinandoti le mani.

Lelettricit lenergia elettrica; puoi sperimentare il calore dellelettricit


toccando con prudenza una lampadina che stata accesa gi da un po.

Il calore unenergia, si misura in calorie e il simbolo cal.


In quanto energia il calore pu compiere due tipi di lavoro: riscaldare e
spostare.
Il calore si trasferisce da un corpo caldo a un corpo freddo finch
entrambi raggiungono la stessa temperatura: non avviene mai il contrario.
Il passaggio di calore pu avvenire in tre modi diversi: per convezione, per
conduzione e per irraggiamento.
La convezione avviene nei liquidi e nei gas: la parte pi calda
diventa pi leggera e tende a salire; quella fredda rimane pi pesante e
tende a scendere.
La conduzione avviene nei solidi, per contatto diretto tra un corpo
caldo e un corpo freddo: le molecole che ricevono calore lo cedono a
quelle vicine.
Nellirraggiamento lenergia termica si trasmette senza contatto
tra i corpi sotto forma di raggi o radiazioni. In questo caso il calore
si propaga anche nel vuoto. Un esempio il Sole che scalda la Terra.

LA TEMPERATURA
A. Completa il testo a buchi con le parole seguenti: intensit - fonde termometro
- movimento Fahrenheit - Celsius - bolle - grado
centigrado - Galilei - energia termica.
Il calore lenergia del_______________ delle molecole; questa energia viene
chiama ____________________________. La temperatura, invece, la maggiore o
minore velocit con cui le molecole si muovono. Due corpi possono avere la
stessa quantit di calore ma diversa temperatura. La temperatura, quindi, non
indica la quantit di calore, ma l____________________ del calore. Lunit di
misura della temperatura il __________________; il simbolo C. Il metodo di
misurazione della temperatura fu inventato dallastronomo svedese Anders
______________. Egli costru la scala di misurazione della temperatura prendendo
in considerazione queste cose:
100 C la temperatura dellacqua quando ___________;
0C la temperatura del ghiaccio quando ___________ .
Si pensa che il
___________________.

primo

termometro

sia

stato

inventato

da

Galileo

Il moderno termometro ad alcool, invece, fu inventato dal fisico tedesco Gabriel


______________________.
Lo
strumento
utilizzato
________________________.

per

misurare

la

temperatura

il

ALLEGATO 3: RE-TEST
Ciao piccolo scienziato!!! Adesso che abbiamo scoperto qualcosa in
pi sul calore e la temperatura, mi piacerebbe scoprire cosa ti ricordi.
Per aiutarti, ho riscritto le stesse domande della volta precedente!
Cominciamo

1. Cosa secondo te il calore?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

2. Scrivi tre frasi che contengono la parola calore.


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

3. Cosa secondo te la temperatura?


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

4. Scrivi tre frasi che contengono la parola temperatura.


__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

5. Se lasciamo un cucchiaio dacciaio e uno di legno nellacqua


bollente cosa succede? Perch?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
6. Se mettiamo sul fuoco un palloncino con dellacqua dentro, cosa
succede? Perch?
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________

Adesso che conosci tante cose nuove, puoi considerarti un vero


scienziato!

ALLEGATO 4: CARTELLONE DI GRADIMENTO


SONO STATO UN BRAVO SCIENZIATO/A?
Nome
dellalunno/a

NO

IN PARTE

ALLEGATO 5: RUBRICA VALUTATIVA PER LIVELLI


Alunno/a_____________
DISCIPLINA

Scienze

DISCIPLINA

Scienze

Scienze

SAPERE

Distinguere il
concetto di calore da
quello di temperatura

SAPER FARE

Riconoscere nella
vita quotidiana
esempi delle diverse
modalit di
propagazione del
calore

Descrivere i
fenomeni e gli
oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati (freddo,
caldo, assorbito,

DESCRITTORI
Distingue, con
sicurezza, il concetto
di calore da quello di
temperatura
Distingue il concetto
di calore da quello di
temperatura
Distingue, con
qualche incertezza,
il concetto di calore
da quello di
temperatura
Distingue, ma in
modo inadeguato, il
concetto di calore da
quello di temperatura

DESCRITTORI
Riconosce, con
sicurezza, nella vita
quotidiana esempi
delle diverse
modalit di
propagazione del
calore
Riconosce nella vita
quotidiana esempi
delle diverse
modalit di
propagazione del
calore
Riconosce, con
qualche incertezza,
nella vita quotidiana
esempi delle diverse
modalit di
propagazione del
calore
Riconosce, ma in
modo inadeguato,
nella vita quotidiana
esempi delle diverse
modalit di
propagazione del
calore
Descrive, con
sicurezza, i fenomeni
e gli oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati (freddo,
caldo, assorbito,
ceduto)
Descrive i fenomeni e
gli oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi

VOTO
10

9/8
7

VOTO
10

9/8

10

9/8

ceduto)

Scienze

DISCIPLINA

Scienze

Legenda:

Distinguere le
sostanze isolanti da
quelle che
conducono il calore

SAPER ESSERE

Acquisire capacit di
valutazione e di
autovalutazione

appropriati (freddo,
caldo, assorbito,
ceduto)
Descrive, con
qualche incertezza, i
fenomeni e gli
oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati (freddo,
caldo, assorbito,
ceduto)
Descrive, in modo
inadeguato, i
fenomeni e gli
oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati (freddo,
caldo, assorbito,
ceduto)
Distingue, con
sicurezza, le sostanze
isolanti da quelle che
conducono il calore
Distingue le sostanze
isolanti da quelle che
conducono il calore
Distingue, con
qualche incertezza,
le sostanze isolanti
da quelle che
conducono il calore
Distingue, in modo
inadeguato, le
sostanze isolanti da
quelle che
conducono il calore

DESCRITTORI
Acquisisce, con
sicurezza, capacit di
valutazione e di
autovalutazione
Acquisisce capacit
di valutazione e di
autovalutazione
Acquisisce, con
qualche incertezza,
capacit di
valutazione e di
autovalutazione
Acquisisce, in modo
inadeguato, capacit
di valutazione e di
autovalutazione

10

9/8

VOTO
10

9/8

10
9/8
7
6

Potenziato
Completo
Intermedio
Iniziale

ALLEGATO 6: TABULAZIONE DEI DATI

OBIETTIVO: Realizzare nei bambini il passaggio dalla conoscenza comune a quella scientifica
ALUNNO/A

Distingue il concetto
di calore da quello di
temperatura

Riconosce nella vita


quotidiana esempi
delle diverse modalit
di propagazione del
calore

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20

9/8
9/8
9/8
10
9/8
7
7
7
9/8
6
10
6
9/8
10
7
10
6
6
10
7

9/8
9/8
9/8
10
9/8
7
7
7
9/8
6
10
6
9/8
10
7
10
6
6
10
7

Descrive i fenomeni e
gli oggetti con gli
aggettivi e gli avverbi
appropriati (freddo,
caldo, assorbito,
ceduto)
7
7
9/8
10
7
7
7
7
9/8
6
10
6
9/8
10
7
10
6
6
10
7

Distingue le sostanze
isolanti da quelle che
conducono il calore

Ha acquisito capacit
di valutazione e di
autovalutazione

9/8
7
9/8
10
7
7
7
7
9/8
6
10
6
9/8
10
7
10
6
6
10
7

9/8
8
10
10
9/8
7
7
7
10
7
10
6
9/8
10
9/8
10
6
6
10
7

GRAFICO
8
7
6
5

10Potenziato
9/8Completo

7Intermedio
3

6Iniziale

2
1
0
1Obiettivo 2Obiettivo 3Obiettivo 4Obiettivo 5Obiettivo

Legenda:
1 Obiettivo: Distinguere il concetto di calore da quello di temperatura.
2 Obiettivo: Riconoscere nella vita quotidiana esempi delle diverse modalit di propagazione del
calore.
3 Obiettivo: Descrivere i fenomeni e gli oggetti con gli aggettivi e gli avverbi appropriati (freddo,
caldo, assorbito, ceduto).
4 Obiettivo: Distinguere le sostanze isolanti da quelle che conducono il calore.
5 Obiettivo: Acquisire capacit di valutazione e di autovalutazione.

S-ar putea să vă placă și