Sunteți pe pagina 1din 5

Lezione 3 - Modellazione matematica (Parte 2)

POLITECNICO DI TORINO
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica e Alimentare

Analisi del comportamento


dinamico di un processo e
Modellazione matematica Parte 2
Roberto Pisano

Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia


e-mail: roberto.pisano@polito.it
Tel. 011 0904679

Esempio 2
Descrizione del processo
Una portata volumica costante di liquido e, avente temperatura Te,
alimentata a un serbatoio di volume V e area A. Il serbatoio dotato
di una serpentina interna in cui fluisce del vapore con portata
massica v. Il liquido in uscita ha temperatura Tu ed scaricato con la
medesima velocit della portata in ingresso. Si definiscono, inoltre, le
seguenti propriet:
Densit del liquido, kg m-3
cp Calore specifico del liquido, J kg-1 K-1
Calore latente di evaporazione, J kg-1
1. Obiettivi e applicazione finale
Derivare un modello che descriva levoluzione di Tu a fronte di una
variazione delle condizioni di ingresso, e e v.
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Prof. Roberto Pisano

Lezione 03 2/8

Lezione 3 - Modellazione matematica (Parte 2)

Esempio 2
2. Schema di processo e classificazione delle variabili
e, Te

T: temperatura del liquido nel serbatoio, K


e: temperatura del liquido in ingresso, K
u: temperatura del liquido in uscita, K
v: portata massica di vapore, kg s-1
h: livello di liquido

3. Classificazione delle variabili


e: variabile di ingresso di tipo disturbo
v: variabile di ingresso manipolabile
T: variabile di stato
h: variabile di stato
u: variabile di uscita
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Lezione 03 3/8

Esempio 2
4. Ipotesi semplificative
 Il sistema perfettamente miscelato;
 Le propriet del liquido non variano in modo significativo con la
temperatura;
 Tutto il calore liberato con la condensazione del vapore e
trasferito al liquido nel serbatoio;
 Sistema adiabatico.
5. Scelta della tipologia di modello
Modello a parametri concentrati.

Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Prof. Roberto Pisano

Lezione 03 4/8

Lezione 3 - Modellazione matematica (Parte 2)

Esempio 2
6+7.Equazioni del modello

Bilancio globale di materia in condizioni dinamiche


a+u = e+ g
d ( V )
= e u = 0
dt

V = costante
Il volume di liquido nel serbatoio non cambia nel tempo, quindi
anche il livello di liquido h costante.

Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Lezione 03 5/8

Esempio 2
Bilancio di energia in condizioni dinamiche
a+u = e+ g
d
Vc p T T * = e c p Te T * u c p Tu T * + v
dt
dT
Vc p
= c p (Te T ) + v
dt

dT 1

= ( Te T ) +
Vc p v
dt

))

Bilancio di energia in condizioni stazionarie


a +u = e+ g

0 = e c p Te,s T * u c p Tu ,s T * + v ,s
0 = c p (Te,ss Ts ) + v ,s
0=

Te,s Ts ) +
(

Vc
1

v ,s
p
Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Prof. Roberto Pisano

Lezione 03 6/8

Lezione 3 - Modellazione matematica (Parte 2)

Esempio 2
8+9.Riscrivere le equazioni del modello in termini di variabili di scarto
dT 1

= ( Te Te,s T + Ts ) +
( )
dt
Vc p v v ,s

Si definiscano le seguenti variabili di scarto:


y = T Ts
d = Te Te,s
u = v v ,s

Sostituendo si ha che:


dy 1

= (d y) +
u
dt
Vc p
dy 1
1
+ y = d + u
dt

Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Lezione 03 7/8

Esempio 2
10. Analisi dei gradi di libert delle equazioni del modello.
NE=1; NV=3
NF=2>0
Come si possono utilizzare i due gradi di libert?
1 g.d.l. definendo una legge di controllo per la variabile di
ingresso manipolabile (u)
1 g.d.l. definendo una funzione forzante per la variabile di
ingresso di tipo disturbo (d)

Politecnico di Torino Controllo e strumentazione per processi chimici

Prof. Roberto Pisano

Lezione 03 8/8

Lezione 3 - Modellazione matematica (Parte 2)

See you next class!

Prof. Roberto Pisano

S-ar putea să vă placă și