Sunteți pe pagina 1din 15

Cinematica

Nr.

1.

2.

Testo
Unautomobile parte da Torino e si dirige verso Milano (distante 130 km) alla velocit costante di
80 km/h. Una seconda auto parte da Torino dopo 10 minuti dalla prima, e si dirige anchessa verso
Milano alla velocit costante di 100 km/h
1) dopo quanto tempo, e a quale distanza da Torino, la seconda auto raggiunger la prima?
2) date le stesse velocit del punto 1, con quale ritardo pu partire, al massimo, la seconda auto se
deve raggiungere laltra prima che questa arrivi a Milano?
[1) dopo50 minuti, a 66,7 km da Torino; 2) al massimo dopo 1930]
Un oggetto viene lanciato verticalmente, a partire da terra, con una velocit v0=10 m/s.
1) quale altezza massima raggiunge, prima di ricadere?
2) quanto tempo impiega per arrivare a tale altezza massima?
[1) hmax=5.1 m; 2) tmax=1.02 s]
Un sasso viene lanciato verticalmente verso lalto con velocit iniziale v0= 10 m/s, da una
piattaforma di altezza h=3 m da terra. Si calcoli dopo quanto tempo il sasso raggiunge il suolo.

3.

4.

[2.3 secondi]
Si sta progettando una nuova tratta di metropolitana sotterranea . Schematicamente la tratta la
seguente:
A: treno fermo
A-B: tratto di 500 m percorso ad accelerazione costante a1
B-C: tratto di 4 km percorso a velocit costante v2= 72 km/h
C-D: tratto di 250 m percorso con un decelerazione costante a3
1) si rappresentino qualitativamente su di un grafico laccelerazione, la velocit e la posizione in
funzione del tempo;
2) si calcoli il valore dellaccelerazione a1 necessaria al treno per raggiungere in B la velocit
prevista sul tratto BC
3) si calcoli il valore della decelerazione a3 in necessaria al treno per arrestarsi nel punto D,
cominciando a frenare in C
4) si determini il tempo di percorrenza del tratto AD
[2) a1=+0.4 m/s2; 3) a3=0.8 m/s2; 4) 275 secondi ]

5.

6.

Un vagoncino delle montagne russe si muove secondo lequazione d(t)=0(b-t2)t, dove d(t) la
distanza dal punto di partenza, 0=30 m/s3, b=300 s2 e t il tempo misurato in secondi.
1) Calcolare la velocit e laccelerazione del vagoncino in ogni istante.
2) Dopo quanto tempo il vagoncino si ferma?
[1) v=9000-900t2, a=180t; 2) 10 secondi]
Viene scoperto un asteroide che punta diritto verso la Terra alla velocit di 15 km/s. Per deviarlo,
una collaborazione internazionale riesce a spedire sullasteroide un motore a reazione. Il motore
funziona per 10 minuti, alla fine dei quali il moto dellasteroide deviato di 28 rispetto alla
direzione iniziale, mentre il modulo della velocit salito a 19 km/s. Calcolare il modulo e la
direzione dellaccelerazione media dellasteroide.

[a=15,2 m/s2, angolo di 78,7 rispetto alla congiungente asteroide-Terra]

Nr.

7.

8.

9.

10.

Testo
Un ragazzo su una tavola da windsurf si sta muovendo a 6.5 m/s quando una raffica di vento
investe la vela e la tavola accelera a 0,48 m/s2. Laccelerazione forma un angolo di 35 con la
precedente direzione di moto, e dura 6,3 secondi.
1) qual la nuova velocit della tavola?
2) di quanto si sposta la tavola durante la raffica?
[v=9,1 m/s; s=49 m]
In una stampante a getto dinchiostro le goccioline dinchiostro sono proiettate orizzontalmente
alla velocit di 12 m/s e percorrono una distanza di 1 mm fino al foglio di carta. Durante la caduta,
che distanza verticale percorrono?
[y=34 nm]
Una persona, da unaltezza da terra di 1,5 m e da una distanza di 3 m dal muro di una casa, lancia
un pacchetto a un amico che sta alla finestra del primo piano, a 4,2 m da terra. Con quale velocit e
con quale angolo deve essere lanciato il pacchetto affinch arrivi alla persona alla finestra con
velocit verticale nulla?
[v=8,3 m/, con un angolo di 61 rispetto allorizzontale]
Un oggetto viene lanciato orizzontalmente con velocit v0=10 m/s dal bordo di una scarpata alta
h=20 m (vedi figura).
v0
1) calcolare a quale distanza d dal piede della scarpata
raggiunger il fondo;
h
2) nel punto della caduta, calcolare il modulo del vettore
velocit e langolo che questultimo forma con il terreno.

12.

13.

11.

[1) d=20.2 m; 2) vd=22.2 m/s; =63.2]


Due particelle, indicate con P e Q in figura, si muovono rispettivamente la prima sulla
semicirconferenza ACB, la seconda sul diametro AB=3m, come in figura. Le due particelle
partono da ferme nello stesso istante dal punto A e
l'angolo , percorso dalla particella P, varia con il tempo
secondo la seguente legge: (t)=2t2. La particella Q si
P
muove invece con accelerazione costante a.
1) quale deve essere il valore di a affinch le due
B
A particelle si incontrino in B?
2) quali sono, in modulo e verso, le velocit con cui le
due particelle arrivano in B?
[1) a=3.82 m/s2; 2) vP=-7.52uy m/s; vQ=-4.78ux m/s]
Le norme americane RIAA prevedono che un giradischi raggiunga in mezzo giro, partendo da
fermo, la piena velocit di rotazione (33 giri e 1/3 al minuto, per un LP del diametro di 30 cm).
1) calcolare la velocit tangenziale e laccelerazione centripeta di un punto che si trovi sul bordo
del disco, quando questo ruota alla piena velocit;
2) calcolare quale deve essere laccelerazione angolare del disco durante lavviamento affinch
siano rispettate le norme RIAA.
[1) v=0.52 m/s; ac=1.82 m/s2 ; 2) =1.94 rad/s2]
Un cannone deve centrare una nave pirata distante 560 m.
1) Sapendo che pu sparare proiettili con velocit iniziale di 82 m/s, quale alzo (angolo di
sparo ) deve avere per colpire la nave?
2) A che distanza dovrebbe spostarsi la nave per uscire fuori dalla portata del cannone?
[1) =27,4; 2) d=685 m]

Dinamica
Nr.
14.

15.

16.

Testo
Un oggetto di massa 1,25 kg in moto lungo lasse x con velocit costante vx = 17,4 m/s. Dopo
3,41 secondi, si muove alla velocit di 26,8 m/s nella direzione che forma un angolo di 34 con
lasse x. Calcolare modulo e direzione della forza applicata alloggetto durante questo intervallo
di tempo.
[F=3,7 N, angolo di 72 rispetto allasse x]
Un trattore di massa 2300 kg trascina una slitta di massa 4900 kg con unaccelerazione di
modulo 0,61 m/s2. Se il trattore esercita sul terreno una forza orizzontale di modulo 7700 N,
calcolare
1) la forza che il trattore esercita sulla slitta, supponendo che le forze di attrito siano
proporzionali al peso dei veicoli;
2) la forza di attrito esercitata dalla slitta sul terreno.
[FTRATTORE=5240 N; FATTRITO=2250 N]
Un blocco di massa m1=5 kg posto su di un piano orizzontale scabro, avente un coefficiente
dattrito =0.15. Esso legato, tramite una corda che passa su di una puleggia, ad un secondo
blocco, di massa m2=3 kg, libero di scendere oltre il bordo del piano. Si
considerino la corda e la puleggia di massa trascurabile.
m1
3) rappresentare graficamente tutte le forze che agiscono sui due
blocchi;
m2
4) calcolare con quale accelerazione si muove il blocco 1;
5) calcolare la tensione nella corda durante lo scorrimento del blocco;
6) discutere qualitativamente cosa succederebbe se la massa della corda
non fosse trascurabile rispetto a quella dei due blocchi.
[2) a=2.76 m/s2; 3) T=21 N; 4) laccelerazione aumenterebbe nel tempo]
Una massa m trascinata lungo un piano orizzontale scabro (attrito dinamico d) da una forza F
inclinata rispetto allorizzontale di un angolo . Si determino:
1) il modulo della forza affinch la massa si muova di moto rettilineo uniforme;

17.

2) langolo 0 per cui la forza necessaria minima;


3) langolo di forza minima nel caso in cui lattrito tenda a zero.
[1) F

18.

mg
; 2) 0 = arctg(); 3) forza minima per 0]
cos sin

Due corpi A e B, di masse uguali (mA = mB = 1 kg), si muovono lungo un piano inclinato di un
angolo =30 rispetto allorizzontale. Il piano scabro, con coefficienti di attrito dinamico
diversi per i due corpi (A=0.5, B=0.2). I due corpi partono attaccati
(come mostrato nel disegno).
1) Restano attaccati durante il moto? In caso affermativo, trovare la
forza di interazione che si esercita tra di essi.
2) Trovare laccelerazione dei due corpi.
3) Di quanto dovrebbe essere inclinato il piano affinch il moto dei due
corpi sia rettilineo uniforme?

[1) s; F 12 mg cos ( A B ) ; 2) a g sin cos A B ;


2

3) tan ( A B ) / 2 ]

Nr.

19.

20.

Testo
Un aereo di massa 2200 kg traina lungo la pista di decollo due alianti, legati uno allaltro, con
unaccelerazione di 1,9 m/s2. Il primo ha un massa di 310 kg e il secondo di 260 kg. Trascurando
la massa dei cavi di traino e tutti gli attriti, calcolare:
1) la forza esercitata dal motore dellaereo;
2) la tensione nei due tratti di cavo;
3) la forza totale risultante sul primo aliante.
[1) Faereo=5263 N; 2) T1=1083 N, T2=494 N; 3) F1=589 N]
Nel sistema in figura, si ha un coefficiente di attrito 1 tra la massa m1 ed il tavolo, e di 2 tra la
massa m2 ed il tavolo.
1) determinare che relazione deve esistere tra m, m1 ed m2
affinch il moto sia uniforme.
2) Se tale relazione soddisfatta e m1 = 8 Kg, m2 = 6 Kg,
1 = 0.3 e 2 = 0.5, calcolare i valori delle tensioni T1 e T2.

[1) m 1 m1 2 m 2 ; 2) m=5.4 kg, T1=53 N, T2=29,4 N]

21.

Due masse m1 ed m2, vincolate fra di loro con una fune omogenea ed inestensibile ed una
carrucola di massa ed attrito trascurabili, sono libere di muoversi su un piano inclinato privo di
attrito (vedi figura). Determinare, in funzione dellangolo di
inclinazione del piano:
1) laccelerazione di ciascuna delle due masse
2) la tensione della fune.
[1) a g

22.

23.

m 2 sin m1
(1 sin )
; 2) T m1 m2 g
]
m1 m2
m1 m 2

Un vagone ferroviario in moto viene caricato di cereali al ritmo di 450 kg/s. Calcolare la forza
che deve essere applicata al vagone per mantenerlo in movimento alla velocit costante di 2 m/s.
[F=vdm/dt=900 N]
Un pendolo semplice costituito da una pallina sospesa ad un filo in estensibile di massa
trascurabile e lunghezza L. Nel punto inferiore della traiettoria la velocit della pallina 3 gL .
1) si calcoli la tensione della fune in funzione dellangolo T formato dal filo con la verticale
2) si dica, giustificando la risposta, se il filo rimane teso durante tutto il moto della pallina
[1) T mg 1 3 cos ; 2)no, perch T>0 fino a che <109, mentre la pallina sale ad =120 ]
Calcolare la frequenza di oscillazione naturale di un corpo di massa m legato a due molle, di
costanti elastiche k1 e k2, nel caso in cui queste siano:
1) dalla stessa parte del corpo (figura a);
2) da parti opposte del corpo (figura b)

24.
Figura a)

Figura b)

[In entrambi i casi =((k1+k2)/m)]

Nr.

25.

Testo
Un carrello di massa m si muove su di un piano orizzontale, fissato ad una parete con due molle
una in serie allaltra, come mostrato in figura. Le costanti
k1
k2
m
elastiche delle due molle sono k1 e k2, e tutti gli attriti sono
trascurabili. Calcolare la frequenza di oscillazione naturale del
sistema.
[0=(k/m) con k=k1k/(k1+k2)]
Dimostrare questa affermazione contenuta nellHorologium Oscillatorium di Christian Huygens:
Se un pendolo semplice viene portato con la fune in posizione orizzontale e poi lasciato andare,
nel punto pi basso la tensione della fune pari al triplo del peso della sferetta.

26.

27.

[Calcolare la velocit della sferetta nel punto pi basso, e trovare la forza centripeta che le fa
compiere la traiettoria circolare di raggio l e con la velocit cos trovata]
Lestremit di uno dei due bracci di un diapason oscilla alla frequenza di 440 Hz, e lampiezza
delloscillazione di 0.5 mm. Supponiamo che loscillazione del braccio si possa considerare
come un moto armonico ideale.
1) calcolare la velocit e laccelerazione massime durante il moto del braccio;
2) calcolare velocit ed accelerazione dellestremit del braccio nel momento in cui si trova a
0.2 mm dalla posizione di equilibrio.
[1) vmax=1.38 m/s, amax=3823 m/s2. 2) v=1.27 m/s, a=1531 m/s2]

Lavoro ed energia
Nr.

28.

Testo

Un blocco di massa m=0.75 kg, inizialmente in quiete, viene lasciato andare su di un piano
inclinato alla distanza l=1 m da una molla non compressa
(vedi figura). La costante della molla k=250 N/m ed il
m
l
piano forma un angolo =35 con l'orizzontale.
Trascurando tutti gli attriti e la massa della molla,
calcolare:
1) la velocit del corpo nel momento in cui tocca la molla;
k
2) la massima compressione di quest'ultima;
3) la distanza l' alla quale ritorna il corpo quando la molla
si ridistende.

29.

30.

31.

32.

33.

[v=3.36 m/s; l=20 cm; l'=1 m]


Misurando lassorbimento di ossigeno i medici sportivi hanno trovato che la potenza sviluppata
dai maratoneti esprimibile approssimativamente con lequazione P = m(bv-c) dove m la
massa del corridore, v la sua velocit, b e c sono delle costanti che valgono b = 4,27 J/kgm e
c = 1.83 W/kg. Valutare il lavoro fatto da un corridore di massa 54 kg in una gara di 10 km corsa
alla velocit media di 5,2 m/s.
[L=2120 kJ]
Supponiamo di dover acquistare un nuovo frigorifero e poter scegliere fra un modello ad alta
efficienza che consuma una potenza di 225 W e costa 1150 e un modello standard che
consuma 425 W e costa 850 . Il modello standard funziona per il 20% del tempo, mentre quello
ad alta efficienza ha un isolamento termico migliore e funziona solo per l11% del tempo. Se
lelettricit costa 10 centesimi di euro al kWh, in quanto tempo si ammortizza la differenza di
prezzo fra i due modelli?
[2080 giorni]
Una vettura, di massa 1400 kg, percorre una strada di montagna alla velocit costante di 60
km/h. La resistenza dellaria una forza agente sullauto di modulo 450 N. Se la potenza fornita
dal motore alle ruote di 38 kW, qual la pendenza della strada?
[7,6]
Una molla non lineare fornisce una forza elastica che dipende dalla deformazione x secondo
queste leggi:
F(x) = 100x2 per 0 x 1;
F(x) = 100(4xx22) per 1 x 2;
Calcolare il lavoro necessario per allungare la molla:
1) da x = 0 a x = 1 m
2) da x = 0 a x = 2 m
[1) L=33 J; 2) L=200 J]
Nel reparto di ortopedia di un ospedale accade un incidente: si spezza un cavo che teneva in
trazione la gamba di un paziente, e questa cade sbattendo sul pavimento con il tallone. Il
paziente fa causa e in tribunale lospedale sostiene che non pu esserci stato nessun danno
perch la gamba, della massa di 8 kg, ha urtato il pavimento con una forza uguale al suo peso,
cio circa 80 N. Lavvocato del paziente sostiene invece che la forza stata molto maggiore;
secondo i suoi dati, la gamba stata praticamente in caduta libera da unaltezza di 0,7 metri e la
distanza di arresto nellurto con il pavimento stata di circa 2 cm.
Con questi dati, calcolare la forza agente sul tallone durante lurto e stabilire chi ha ragione.
[F2750 N]

Testo
Un corpo, inizialmente fermo, posto su di un piano inclinato, al termine del quale vi un tratto
piano e poi un secondo
m
piano inclinato, come
mostrato in figura. I due
L
piani sono lisci, mentre il
tratto orizzontale scabro,
con
un
coefficiente
d'attrito =0.2.
Sapendo che l'altezza
iniziale da cui parte il corpo H=4m, e che il tratto scabro ha una lunghezza L=4 m, calcolare
quante volte il corpo percorrer il tratto orizzontale avanti e indietro prima di fermarsi.
H

Nr.

34.

35.

36.

37.

[Il corpo percorre in totale cinque volte il tratto scabro]


Una catena di massa totale M=1 kg e lunghezza L=1 m appesa ad un gancio fissato al soffitto.
L'ultimo anello viene sollevato verticalmente agganciato al gancio, come
mostrato in figura.
1) determinare l'aumento dell'energia gravitazionale della catena,
considerando il cambiamento nella posizione del suo baricentro;
2) scrivere l'equazione della forza esterna F(y) diretta verso l'alto necessaria
per sollevare lentamente la catena;
3) trovare il lavoro compiuto sulla catena mediante integrazione diretta di
Fdy.
[U=+2.45 J; F(y)=Mgy; L=+2.45 J]
Un pendolo semplice formato da una corda di lunghezza l=1 m e di massa trascurabile, fissata
nellestremit superiore, e alla cui estremit inferiore fissata una sferetta di
diametro trascurabile e massa m=1 kg.
1) se la sbarra viene sollevata di un angolo =45 e lasciata andare, quale
sar la massima velocit che la massa raggiunge durante loscillazione?
2) qual il periodo di oscillazione del pendolo? (si supponga che langolo
massimo delloscillazione sia abbastanza piccolo da poter approssimare
sin ).
m
3) qual lenergia meccanica totale del pendolo? (precisare il riferimento
dellenergia potenziale)
[1) vmax=2.4 m/s; 2) T=2 secondi; 3) 2.9 J, con U=0 per =0 ]
Due recipienti cilindrici identici, aventi sezione S=10 cm2, sono appoggiati su di un piano, e
sono collegati alla base da un tubicino chiuso da un rubinetto. I due recipienti contengono acqua,
fino al livello h1=20 cm il primo e h2=10 cm il secondo. Ad un certo momento il rubinetto viene
aperto e nel tubicino fluisce acqua fino a che il livello nei due recipienti lo stesso. Calcolare il
lavoro compiuto dalla forza gravitazionale per eguagliare il livello dellacqua nei due recipienti
[L=(gS/4)(h1-h2)2=2410-6J]

Nr.

38.

Testo
Una scala mobile unisce il piano terra di un edificio al secondo piano, ad unaltezza di 8 metri
dal suolo. La scala lunga 12 metri e scorre alla velocit di 0,5 metri al secondo.
1) quale potenza deve avere il motore della scala, per poter trasportare 100 persone al minuto,
ciascuna della massa media di 70 kg?
2) Una persona della massa di 70 kg sale lungo la scala, impiegando 10 secondi per arrivare in
cima: quale lavoro compie il motore per trasportarlo? E quale potenza impiega?
3) se questa persona si volta a met della scala, e comincia a scendere gli scalini, in modo da
rimanere sempre alla stessa altezza, il motore compie lavoro su di lui?
[1) P=9.2 kW; L=5500 J; 3) P=550 W, 3) No]

39.

40.

Un corpo di massa m scende lungo un piano inclinato di lunghezza l e inclinazione .


Supponiamo che il piano inclinato sia liscio, e che arrivato in fondo ad esso il corpo scivoli su di
un piano orizzontale scabro avente coefficiente dattrito .
1) calcolare, con metodi energetici, quale distanza d il corpo percorra sul piano orizzontale
prima di fermarsi.
2) ripetere il calcolo utilizzando solo la legge di Newton.
[d=(l/)sen]
Un corpo che si muove lungo lasse x soggetto ad una forza F(x)=kx che tende ad allontanarlo
dallorigine.
1) calcolare lenergia potenziale relativa alla forza F, ed esprimere la velocit del corpo in
funzione della posizione x.
2) studiare il tipo di equilibrio del corpo nellintorno del punto x=0.
[1) U(x)=(k/2)x2; v2(x)=(k/m)x2 2) Massimo di U=equilibrio instabile]
Fra i due atomi di una molecola di ossigeno O2, esiste una forza la cui energia potenziale pu
essere espressa dalla funzione:

U ( x)

a
b
6
12
x
x

41.
dove x la distanza fra i due atomi, e a e b sono due costanti positive.
1) per quali valori di x lenergia potenziale nulla? e per quali minima?
2) determinare lespressione della forza fra i due atomi.

42.

[1) U(x)=0 per x=(a/b)1/6 e per x; U(x) ha un minimo per x=(2a/b)1/6. 2) F(x)=12a/x13-6b/x7]
La figura rappresenta una pista di minigolf. Una pallina viene lanciata in A con una velocit
uguale a quella minima necessaria
per oltrepassare il dosso B, e giunge
in buca a 1 ms-1. Determinare il
valore del coefficiente dattrito
(dinamico) del tratto scabro lungo
0.3 m.

[=0.83]

Moti relativi
Nr.

43.

44.

Testo
Sul pianale di un autocarro vi una massa m legata ad una molla di costante elastica k.
Lautocarro accelera verso destra con unaccelerazione
costante a. Calcolare la compressione della molla
a
rispetto alla situazione di equilibrio.

[x=am/k]
Uno studente di ingegneria viaggia su un treno che si muove alla velocit di 100 kmh-1. Il libro
di fisica appoggiato sul sedile (alto 40 cm) cade nel momento in cui il treno inizia a rallentare, in
prossimit della stazione, con decelerazione di 2.8 ms-2. Determinare la traiettoria del libro vista
dallo studente e vista da un osservatore fermo in stazione e il punto in cui il libro tocca terra.
2
[Vista da terra x(t ) v0 t ; y (t ) y 0 12 gt (origine della coordinata x e del tempo nellistante
2
2
in cui il treno inizia a frenare). Visto dal treno x (t ) 12 aT t ; y (t ) y 0 12 gt ]

45.

Una stazione spaziale ruotante (di forma toroidale) progettata per creare al suo interno una
situazione di gravit simulata, in modo che gli abitanti possano muoversi camminando lungo la
superficie interna della parete pi esterna (una misura del loro peso fornirebbe lo stesso risultato
che in prossimit della superficie terrestre).
1) Se la distanza di questa parete dallasse di rotazione 50 m, quale deve essere la velocit
angolare di rotazione della stazione spaziale attorno al suo asse?
2) Dire come interpreta la situazione un osservatore posto al centro del disco, nei due casi:
losservatore fisso nello spazio (non ruota);
losservatore ruota solidalmente al disco.
[=0,44 rad/sec]
Una sfera di massa m=150g legata con due cordicelle ad un'asta verticale, come mostrato in
figura, e tutto il sistema ruota con velocit angolare uniforme
attorno all'asse dell'asta. La cordicella inferiore ha una

lunghezza R=15 cm, mentre quella superiore forma un angolo


=30 con la verticale.

46.
90
R

1) supponendo che sia abbastanza grande per tenere tese


le due cordicelle, calcolare le forze esercitate da ciascuna di
esse sulla sfera;
2) calcolare la minima velocit angolare min necessaria
affinch la cordicella inferiore resti tesa.

[T1=mg/cos, T2=m2Rmgtan ; min=(gtan /R)1/2]

Nr.

47.

48.

Testo
Una cassa di massa M=50 kg trattenuta dall'attrito sul pianale di un camion, che percorre a
velocit costante v=50 km/h una curva di raggio R=300 m.
1) indicare tutte le forze che agiscono sulla cassa, sia viste da un osservatore solidale con la
strada che da uno solidale con il camion;
2) determinare quale condizione deve soddisfare il coefficiente d'attrito fra il pianale del
camion e la cassa affinch quest'ultima rimanga ferma;
Se la curva sopraelevata, si osserva che la cassa rimane ferma anche in assenza di attrito:
3) rappresentare ancora tutte le forze, viste nei due sistemi di riferimento;
4) qual l'inclinazione della curva?
[>v2/gR; a=arctan(v2/gR)]
Un oggetto animato di velocit iniziale v0 viene lanciato in modo da strisciare su un piano
orizzontale scabro, arrestandosi dopo aver percorso una distanza d. Se il piano viene accelerato
verso l'alto si osserva che l'oggetto, lanciato con la stessa velocit iniziale, si arresta percorrendo
una distanza d/2. Determinare l'accelerazione del piano.

[ a g d fermo d accel 1 g ]

49.

50.

La curva parabolica di un autodromo ha un raggio di 100 metri e una sopraelevazione di 25.


Qual la massima velocit a cui le auto possono percorrerla se:
1) non si tiene conto dell'attrito,
2) si considera un coefficiente d'attrito pari a 0.5?
[77 km/h; 127 km/h]
Un furgone parte da fermo al tempo t=0 e accelera uniformemente fino a raggiungere, dopo 10
secondi, una velocit di 20 m/s. Un pacco di massa m=5 kg posto sul pianale del furgone e
inizialmente si trova a 3 metri di distanza dal bordo posteriore dell'automezzo. Il pacco inizia a
scivolare al tempo t=0, e il coefficiente di attrito fra di esso e il pianale del furgone pari a 0,15.
1) rappresentare tutte le forze agenti sul pacco, sia in un riferimento solidale col terreno sia in
uno solidale con il furgone;
2) calcolare l'accelerazione del pacco rispetto al terreno;
3) determinare dopo quanto tempo il pacco raggiunge il bordo posteriore del furgone;
4) determinare la componente orizzontale della velocit del pacco nel momento in cui tocca
terra.
[a=+1.47 m/s2; t=3.36 s; vx=+4.94 m/s. NB: la direzione positiva quella del moto del furgone]

Dinamica dei sistemi: urti, teorema dellimpulso


Nr.

51.

52.

53.

Testo
Un autocarro della massa di 50 tonnellate tampona, alla velocit di 100 km/h, unauto della
massa di 2000 kg. Al momento dellurto lauto ferma, e dopo lurto i due veicoli rimangono
agganciati.
1) calcolare la velocit con cui lautocarro procede dopo lurto;
2) ripetere il calcolo precedente nel caso in cui sia invece lauto a tamponare il camion (si
consideri ora lauto viaggiante alla velocit di 100 km/h e il camion fermo).
[1) v=96 km/h; 2) v=3.9 km/h]
Un corpo di massa m=200 g inizialmente fermo ad una quota h=50 cm su uno scivolo inclinato
di 30 privo di attrito di massa M=500 g. Lo scivolo poggia su un piano liscio. Ad un certo
istante la massa m viene lasciata libera di scivolare. Calcolare il modulo della velocit dei due
corpi quando m ha raggiunto il piano orizzontale.
[vm=2.65 m/s; vM=1.06 m/s]
Un corpo di massa 3M si trova su un pilastro alto 5 m. Ad un certo punto esso deflagra,
spezzandosi in due parti di massa rispettivamente M e 2M, che partono in direzione opposta con
velocit inizialmente orizzontale. Sapendo che il frammento di massa M cade ad una distanza di
8 m dal pilastro, calcolare a quale distanza dal pilastro tocca il suolo il frammento di massa 2M.

54.

[d=4 m]
Una palla da biliardo di massa m in moto rettilineo uniforme con velocit v=3 m/s urta
elasticamente e centralmente una seconda palla da biliardo di massa 2m, inizialmente ferma. Si
calcolino i moduli delle velocit di entrambe dopo lurto.

55.

[vm=1 m/s; v2m=2 m/s]


Un corpo puntiforme, di massa m1 e velocit v1, urta un secondo corpo di massa m2=2m1, fermo
di fronte ad un piano inclinato di un angolo rispetto allorizzontale. Determinare laltezza
raggiunta da m2 nel caso di urto elastico e quella raggiunta dal sistema (m1+m2) nel caso di urto
totalmente anelastico.

2v12
v2
; hANEL 1
hEL
9g
18 g

56.

57.

Due automobili di massa m1=950 kg e m2=1100 kg si scontrano a un incrocio. Dopo lurto


rimangono incastrate e procedono per 12 m in una direzione che forma un
angolo di 30 con la direzione di provenienza dellauto 2. Fra le due auto e
lasfalto durante la fase di slittamento dopo lurto, c un coefficiente di
attrito =0,4.
1) ricavare i moduli delle velocit di entrambe le automobili prima
dellurto.
2) qual lenergia persa nellurto?
[v1 = 10.5 m/s; v2 = 15.6 m/s; EM = -90 kJ]
Ad un incrocio, unautomobile proveniente da est alla velocit di 50 km/h non rispetta la
precedenza e si scontra con una seconda automobile, proveniente da nord alla velocit di 70
km/h. Le due automobili hanno massa rispettivamente di 2500 kg e 1500 kg. Dopo lurto
rimangono incastrate.
1. Calcolare la velocit e la direzione delle due automobili dopo lurto.
2. Calcolare lenergia spesa nellurto.
[1) v=41 km/h, direzione sud-ovest a 50 da sud; 2) E=265 kJ]

58.

Una pallottola di massa m=30 g viene sparata ad una velocit vo=1 km/s contro un blocco di
legno di massa M=1 kg e avente uno spessore d=15 cm. Nell'attraversare il blocco, la pallottola
soggetta ad una forza d'arresto il cui modulo costante e pari ad FA.
1) qual il valore minimo di FA affinch la pallottola si fermi dentro il blocco?
2) in questo caso, qual la velocit finale del blocco con dentro la pallottola?
[FA mMvo2/2d(m+M)=97100 N; vB=mvo/(M+m)=29 m/s]

59.

60.

61.

Un nucleo di litio-5 (5Li) sta viaggiando alla velocit di 1,6106 m/s quando decade in un
protone (1H) e in una particella alfa (4He) (gli apici indicano il numero totale di nucleoni e
rappresentano approssimativamente la massa delle particelle misurata in unit di massa
atomica). La particella alfa viene rivelata a una velocit di 1,6106 m/s a 33 rispetto alla
direzione e velocit iniziali del nucleo di 5Li. Calcolare il modulo e la direzione della velocit
del protone.
[vprotone=4,37106 m/s; direzione di 53 rispetto alla direzione iniziale]
Un astronauta esce dalla stazione spaziale per effettuare dei lavori, ma improvvisamente si
stacca il cavo di sicurezza che lo univa alla stazione. Lastronauta, della massa di 80 kg, ha con
s una cassetta degli attrezzi della massa di 10 kg e al momento dello sgancio fermo rispetto
alla stazione a una distanza di 200 m. Per tornarvi, lastronauta lancia la cassetta lontano da s
con una velocit di 8 m/s. La riserva daria di emergenza dura 4 minuti. Ce la fa a ritornare a
bordo?
[Tempo di rientro 320]
L'alettone posteriore di un'auto di Formula 1 ha un'area di 1 m2 e un'inclinazione di 35 rispetto
all'orizzontale. Se l'auto viaggia alla velocit di 250 km/h, e la densit dell'aria di 1,3 kg/m3,
qual la deportanza dell'alettone?
(Nota: la deportanza la forza aerodinamica con la quale l'alettone preme l'auto verso il basso)
[Circa 2000 N]

62.

63.

Un razzo di massa M=4000 kg, dotato di un motore in grado di espellere una massa =10 kg/s
di gas alla velocit vg=400 km/h. Trascurando la diminuzione della massa del razzo in seguito al
consumo di carburante, calcolare:
1) la velocit del razzo in funzione del tempo durante una partenza da fermo nello spazio
interplanetario;
2) la velocit del razzo in funzione del tempo durante il decollo da fermo dalla superficie
terrestre.
[1) v=(vg/M)t; 2) v=(vg/Mg)t ]
Una mitragliatrice spara pallottole della massa di 50 grammi alla velocit di 1000 m/s. Il soldato
che la manovra pu esercitare, contro il rinculo, una forza media di 180 N.
1) se la mitragliatrice ha una massa di 15 kg, calcolare con quale velocit rincula dopo ogni
colpo.
2) determinare quanti colpi al minuto pu sparare la mitragliatrice affinch il soldato riesca a
reggerla.
[1) v=3.3 m/s; N=216 colpi/min]

Dinamica del corpo rigido


Momenti dinerzia:
- un anello sottile di massa M e raggio R rispetto ad un asse passante per il centro: MR2;
- un disco di massa M e raggio R rispetto ad un asse passante per il centro: MR2/2;
- una sfera di massa M e raggio R rispetto ad un diametro: 2MR2/5;
- unasta di massa M e lunghezza L rispetto ad un asse passante per il centro e perpendicolare allasta: ML2/12;

Nr.
64.

65.

66.

67.

68.

69.

Testo
Un disco omogeneo di raggio r=0,2 m e massa m=5 kg ruota attorno ad un asse passante per il
suo centro, con velocit angolare che varia nel tempo secondo la legge = A+Bt con B=8
rad/s2. Calcolare la forza tangenziale applicata al bordo del disco che produce questo moto.
[F=4 N]
Un volano di raggio r=0,2 m e massa m=10 kg azionato da un motore elettrico tramite una
cinghia. La tensione della cinghia pari a T=14.7 N. Calcolare la velocit angolare del volano
dopo 10 secondi dallaccensione del motore. Calcolare il lavoro fatto dal motore per mettere in
movimento il volano.
[L=2160 J]
Un oggetto di massa m=2 kg sospeso ad una corda avvolta attorno ad un cilindro orizzontale di
massa M=9 kg. Se il cilindro viene lasciato libero di ruotare, trovare laccelerazione con la quale
cade loggetto.
[a=3 m/s2]
Un disco della massa di 2 kg ruota senza scivolare su di un piano orizzontale alla velocit
costante di 4 m/s. Calcolare lenergia cinetica del disco.
[Ecin=24 J]
Calcolare laccelerazione del baricentro di a) un anello, b) un disco, c) una sfera (tutti di massa
M e raggio R) che rotolano senza scivolare lungo un piano inclinato di 30. Confrontare il
risultato con laccelerazione di un punto materiale che scivola lungo lo stesso piano.
[Anello: a=(1/2)gsen30; disco: a=(2/3)gsen30, sfera: a=(5/7)gsen30. Punto material a= gsen30]
Due cilindri aventi la stessa massa m=0.5 kg e raggio r=6 cm sono apparentemente identici. In
realt uno fatto di alluminio (densit 2,6 g/cm3) ed pieno, mentre laltro fatto di piombo
(densit 11,3 g/cm3) ed internamente cavo.
1) Come si possono distinguere i due cilindri facendoli rotolare lungo un piano inclinato?
2) Quanto tempo impiegano a scendere lungo un piano inclinato avente una lunghezza di 1
metro e linclinazione di 30?
[1) Il cilindro cavo scende pi lentamente. 2) tpieno=0,78 s; tcavo=0,9 s]

70.

71.

Una sbarra della lunghezza di 1 metro, sospesa per unestremit, viene inclinata di un angolo e
poi lasciata oscillare. Durante loscillazione si vede che lestremit inferiore passa per il punto
pi basso con una velocit di 5 m/s. Calcolare langolo .
[=arcos(v2/3gL)=32]
Una piattaforma orizzontale ha la forma di un disco della massa di 100 kg e raggio 2 m, e ruota
attorno al suo asse con una velocit angolare di 10 giri/minuto. Un uomo della massa di 60 kg si
trova inizialmente sul bordo della piattaforma, e poi si sposta al centro di essa. Calcolare:
1) la velocit di rotazione della piattaforma quando luomo arrivato al centro;
2) il lavoro fatto dalluomo in questo spostamento.
[1) velocit di rotazione finale = 22 giri/minuto; 2) L=286 J]

Nr.

72.

Testo
Un piccolo disco circolare parte da fermo e
rotola senza strisciare lungo il percorso mostrato
in figura. Trovare la minima altezza h che
permette al disco di completare il percorso senza
staccarsi dalla guida. Assumere che il raggio del
disco sia piccolo rispetto a R.
[hminimo = (11/3)R]

73.

Un disco di massa 440 g e raggio 3,5 cm in rotazione a 180 giri/minuto attorno ad un asse
verticale. Un secondo disco, di massa 270 g e raggio 2,3 cm viene lasciato cadere sul primo e le
forze di attrito fra i dischi agiscono in modo da portarli a ruotare alla stessa velocit. Calcolare:
1) la nuova velocit di rotazione;
2) quanta energia stata dissipata per attrito.
[1) 142 giri/minuto; 2) E=0.01 J]

74.

Un disco pieno di massa M e raggio R sta ruotando liberamente su s stesso con velocit
angolare 0 attorno a un asse orizzontale. Viene
lasciato cadere su di una superficie piana, il cui
coefficiente di attrito col disco . Trovare:
1) la nuova velocit angolare del disco, dopo che si
instaurato un moto di rotolamento;
2) il tempo necessario per avere un moto di
rotolamento.

[1) = 0/3; 2) t=0R/(3g)]

75.

76.

Una piattaforma rotante circolare ha un raggio di 15 cm e un momento dinerzia di 0,021 kgm2


ed in rotazione a 0,29 rad/sec attorno ad
un asse verticale senza attrito. Un blocchetto
di massa m viene lanciato contro la
piattaforma e si attacca al bordo esterno. La
velocit del blocchetto nel momento in cui
colpisce la piattaforma tangente al suo
bordo esterno e vale 1,3 m/s. Dopo che il
blocchetto si appiccicato alla piattaforma, la sua velocit angolare scende a 0,085 m/s.
Calcolare:
1) la massa m del blocchetto;
2) quanta energia andata persa nellurto fra blocchetto e piattaforma.
[1) m=22 g; 2) E=0.019 J]
Un disco LP di 30 cm di diametro viene lasciato cadere sul piatto di un giradischi che sta
ruotando a 33 giri al minuto. Il coefficiente dattrito fra disco e piatto di 0,19. Calcolare
quanti giri fa il giradischi nel tempo che passa fra il momento in cui il disco viene lasciato
cadere e quello in cui anchesso raggiunge la velocit di rotazione di 33 giri/minuto.
[0,06 giri]

Gravitazione
Nr.
77.

78.

Testo
Lorbita della Luna attorno alla Terra pu essere considerata circolare, con buona
approssimazione. Il raggio dellorbita di 380.000 km, e il periodo orbitale di 27.3 giorni. In
base a questi dati, stimare la massa della Terra.
[M=5.81024 kg]
Un satellite viene chiamato geostazionario se il suo periodo orbitale eguaglia il periodo di
rotazione della Terra (cio 24 ore). In questo modo il satellite si trova sempre al di sopra dello
stesso punto della superficie terrestre. Calcolare:
1) il raggio delle orbite geostazionarie e a quale altezza dalla superficie terrestre si troverebbe
un satellite geostazionario;
2) la velocit orbitale del satellite;
3) lenergia necessaria a portare in orbita geostazionaria un satellite della massa di 800 kg
lanciandolo dallequatore;
4) quanta energia in pi servirebbe se il lancio avvenisse dal polo.
Dati utili: mTerra = 5.981024 kg, rTerra = 6378 km, G = 6.671011 m3kg1s2

79.

[1) r=41800 km, h=36000 km; 2) v=3 km/s; 3) ETOT=4.61010 J; E=85 MJ]
Una molecola di gas si trova nellatmosfera di un pianeta di massa M a distanza r dal suo centro.
1) Dimostrare che per sfuggire dallatmosfera e perdersi nello spazio, la velocit v della
molecola deve soddisfare alla relazione v2>2GM/r.
2) Calcolare tale velocit minima (detta velocit di fuga) per una molecola che si trovi
nellatmosfera terrestre (massa MT=5.981024 kg, raggio RT=6378 km) allaltezza di 1000
km dalla superficie.
3) Ripetere il calcolo nelle stesse condizioni per il Sole (MS=21030 kg, RS=695300 km) e la
Luna (ML=7.31022 kg, RL=1738 km).
[2) per la terra vf=10 km/s; 3) per il sole vf=619 km/s, per la luna vf=1.9 km/s]

S-ar putea să vă placă și