Sunteți pe pagina 1din 2

Corso di Struttura della Materia Modulo 1, AA 2015/2016

6CFU (5 teoria + 1 esercizi)


Prof.Beatrice Fraboni

Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente: a) conosce i fondamenti della fisica statistica per descrivere
sistemi di particelle classiche e quantistiche, con applicazioni alla fisica della materia e alla
radiazione; b) in grado di descrivere la struttura atomica e molecolare e ha le basi della teoria
delle bande e delle strutture cristalline .
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
E.Eisberg, R.Resnick Quantum Physics Ed.J.Wiley&Sons
B.Bransden, C.Joachain Physics of Atoms and Molecules 2nd edition, Ed Prentice Hall
PROGRAMMA
MODELLI ATOMICI (cenni)
Spettroscopia atomica; modello di Thomson, modello di Rutherford; modello di Bohr;
Esperimento di Franck Hertz; modello di Sommerfeld (ER cap.4 - BJ par.1.7)
ATOMO A 1 ELETTRONE (atomo di H)
Equazione di Schrodinger e sua soluzione per latomo di idrogeno: livelli energetici e autofunzioni
per gli stati legati; distribuzione di densit di probabilit radiale (ER cap.7- BJ par. 3.1, 3.2, 3.3,
par.2.5, 2.6) - RICHIAMO
Momento orbitale angolare e momento di dipolo magnetico; esperimento di Stern -Gerlach; Spin,
RICHIAMO?
Interazione Spin-Orbita (ER cap.8 BJ par.1.8)
Equazione di Dirac, cenni su soluzioni perturbative; Struttura fine; Lamb shift e cenni su struttura
iperfine (BJ par.5.1, 5.2, 5.4)
Regole di selezione e probabilit di transizione; Emissione stimolata e spontanea , LASER (ER par.
8.7 BJ par.4.2, 4.5)
Larghezza delle linee spettrali (BJ par. 4.7)
ATOMO A 2 ELETTRONI (atomo di He)
Equazione di Schrodinger per latomo a due elettroni: stati orto e para (BJ par.7.1, 7.2)
Funzioni donda di spin e Principio di esclusione di Pauli (ER par. 9.3, 9.4)
Transizioni elettroniche per atomi a 2 elettroni (BJ par.7.3, 7.4)
Stato fondamentale e livelli eccitati; integrale di Coulomb e integrale di scambio (BJ par.7.5, 7.6)
ATOMI A MOLTI ELETTRONI
Approssimazione di campo centrale (BJ par.8.1, richiami cap.2)
Metdo di Hartree-Fock e determinanti di Slater (ER par. 9.5, 9.6)
La tavola periodica degli elementi (ER par. 9.7 BJ par.8.2)

Spettri di raggi X legge di Moseley (ER par. 9.8)


Correzioni allapprossimazione di campo centrale: accoppiamento L-S (Russel Saunders) e JJ (BJ
par.8.5)
Effetto Zeeman (ER par. 10.6 BJ par. 9.9)
MOLECOLE
Strutture molecolari (BJ par.10.1-10.3)
Legame ionico e covalente (ER par.12.2, 12.3)
Ione H2+; orbitale di legame e antilegame; approssimazione di Born-Oppenheimer, cenni sul
metodo LCAO (BJ par.10.2, 10.3)
Spettri molecolari (ER par. 12.4, 12.5, 12.6, 12.7 BJ par. 11.1, 11.2, 11.3)
INTRODUZIONE AI SOLIDI CRISTALLINI (ER par. 13.1-13.6 )
Struttura microscopica dei solidi
Cenni ai reticoli cristallini e struttura periodica di un cristallo
Elettroni in un solido (teorema di Bloch)
Modello a bande: isolanti, metalli e semiconduttori
Le esercitazioni consistono in esempi quantitativi che permettono di consolidare i concetti
descritti nelle ore di teoria e preparano allo svolgimento del compito scritto.

S-ar putea să vă placă și